Dedica: ... a chi ama Gambatesa..... Prefazione Correvano gli anni cinquanta a Gambatesa quando l’improvvisazione in rima baciata dilagò nella pratica delle maitunate stuzzicando la creatività e l’ingegno dei cantori locali. Le singole strofe, capaci di rappresentare vividamente scene e immagini di vita vissuta presero la forma di componimenti più complessi tali da potersi definire “canzoni”. Da quel momento le canzoni dialettali sono diventate parte integrante della tradizione musicale gambatesana. Era precisamente il 1955 l’anno in cui Luigi Corvelli scrisse in dialetto gambatesano “A pasturell”, prima canzone in ordine cronologico di questa raccolta, con la quale l’autore partecipò nello stesso anno al Festival della Canzone Abruzzese e Molisana tenutosi a Vasto. Già dagli anni trenta, una serie di circostanze positive, dalla pratica delle maitunate alla fiorente tradizione bandistica, e, in tempi più recenti l’istituzione del Festival della Canzone Molisana, permisero la nascita e l’evoluzione di un consistente repertorio di canzoni popolari, scritte in dialetto gambatesano, tuttora in costante aggiornamento, al quale con diversa fortuna hanno contribuito in modo variegato numerosi autori. I brani contenuti in questo CD, articolandosi su cinquantacinque anni (1955-2010), ancorché rappresentativi di una piccola parte della storia della canzone gambatesana, riflettono, relativamente ai generi musicali e ai temi trattati, i radicali cambiamenti economici e culturali vissuti dalla nostra comunità. Da qui la scelta del titolo “U temp pass... a ridere e cantà”, un verso della nota canzone “A sciumar”, perfetto sia per evidenziare la continuità con la quale nuove canzoni popolari si susseguono nel tempo, quanto evocativo di quelle che sono tuttora le principali fonti di ispirazione e divertimento degli autori gambatesani. Le tematiche trattate nei sedici brani della raccolta (quindici tracce) spaziano dall’amore alla critica al sistema, dal divertimento del cantare e suonare in compagnia ad un nostalgico richiamo dei tempi passati. I testi e la musica assumono sembianze diverse proprio in rapporto all’argomento trattato: così a delle serenate amorose quali “A recciulell” e “Perzchell” si affiancano forti canzoni di protesta come “U scapelon” ed “E tira”; a composizioni come “Mulise bell” si contrappongono delle satire divertentissime tipo “Yuppies a Gambatesa” e “A vecchiaj”; alle armonie semplici e spensierate di “Senza rim” seguono le più elaborate melodie di “Jann che nuj” e così continuando con le atmosfere blues di “A vigna mez a chiazz” o il “Niente” di “S nasciavam”. L’Associazione Culturale “I maitunat”, avvalendosi delle competenze di professionisti del settore e valorizzando i talenti locali, ha voluto realizzare una pubblicazione, unica nel suo genere a Gambatesa, destinata ad essere fruibile nel tempo al fine di evitare che il passare degli anni disperda il grande patrimonio di cui tutti siamo custodi. Buon ascolto. Alcune regole di lettura del dialetto: j: indica il suono della semiconsonante “ i “ come nella parola “ieri” o “iato; a, e, i: indicano che il suono prodotto da queste vocali è indistinto come per la “e” nella parola inglese “nation”; che: indica il suono prodotto dalla lettera “k” come nel nome inglese “Mark”. Senza rim (Nicola Concettini – 1979) VOCE: Pasquale Curiale – CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato D’Antonio “I meglie” nominati nella canzone sono “i migliori”, coloro che riescono a divertirsi “meglio” in una classica atmosfera di banchetto gambatesano. Nicola Concettini, con parole che sembrano fotografie, descrive un allegro convivio tra amici con cibi, bevande, musica e canti popolari. E’ un invito a godersi il mondo e lasciarsi i guai alle spalle, almeno nelle serate tra amici, forse domani no ma stasera i più forti sono loro A stù paes tutt quantj ù sann ca cumm a nuj pochi ce n stann andò z magne sem sempr i prim da veve sempr allutem fenìm I gent a stà che nuj i vè a vulija pecché facem i còs a simmetrija sarà pecché i facem senza presce nesciun cumm a nuj ce riesce Facemeciù vdé quell ca sapem fà a tutt quistj gent ca ce stann a ‘cchiamentà Facemeciù sentì facemeciù capì che annà fà cumm a nuj s z vonn divrtì Vagliù magnat n facet i fess chi uaje i penz dop chi vè appress ciàvema fà masser tùnn tùnn ciàvema god bone quistu munn Tra saucicce e carn d capritt nu poche d piccant e sanghe fritt ciàvema fà na bella scurpacciata e vin ‘nguantetà dop magnate Facemeciù vdé quell ca sapem fà a tutt quistj gent ca ce stann a ‘cchiamentà Facemeciù sentì facemeciù capì che annà fà cumm a nuj s z vonn divrtì È bell passa ‘nzembr sti s’rat facennece u bicchier e nà cantat che nà chitarr ‘mman senza cord quistij serat bell chi zi scord Ce stà chi cant e chi ce sul prov a rim chi a perd e chi a retrov ce piace cumm sem’ e ‘ng n ‘mbort n nzem i meglie ma sem i ‘cchiù fort Facemeciù vdé quell ca sapem fà a tutt quistij gent ca ce stann a ‘cchiamentà Facemeciù sentì facemeciù capì che annà fà cumm a nuj s z vonn divrtì Perzchell (Franco Conte – 1982) VOCE: Franco Conte L’amore tra un unomo ed una giovane ragazza ispira questa classica serenata ambientata in una Gambatesa ancora piena di tabù e pregiudizi. Lei è ancora in tenera età ma lui ne è follemente innamoratotanto da non mangiare e non dormire più. Resta il desiderio di incontrarla da sola e la speranza che quando sarà il tempo Lei non si dimentichi di Lui. Tutt i ser pa vij da cappell ved sempr passà a Perzchell vè da là da là ‘ssott ndà stall andò ce tè tre jallin e nù jall Quann a ved m riren a l’occhij m revoll stu sanghe e n’accocchij so’ tre nott ca n’dorm e n magne sta brijant m fa sul chiagne Perzché Perzché Perzchella tu t faj tutt i jorn ‘cchiù bella Ji nù sacce s’aspett ‘cchiù appress o t facce a ‘mmasciat mo stess Fatt truà là andò nge sconge nesciune t’aggia parlà a quatt occhij sultant che te A truvaje nu jorn da sola m’ha respost che meza parola n nu vid vaglie ancor a scole p fà a’mmor so’ tropp vagliole Ma s’aspitt ca songhe ‘cchiù gross po’ t facce vedè pur a coss mamm a ditt vagliò accort a té tanta cose n cì fa vdé Perzché Perzché Perzchella tu t faj tutt i jorn ‘cchiù bella Ji nù sacce s’ aspett ‘cchiù appress o m piglie sultant p fess Nd fà prià n’amma dà cunt a nesciune t’aggia spiegà che ce tenghe ndu cor p te S je’avèr ca sì vagliuncell ohi madonn ma quant si bèll si nu sciore frische e profumate t’addurass p tutt a jurnate Ij d te n m so’ mai scurdate s m vù tà r’faccie a‘mmasciate quann è temp n’t scurdà d me voglie sul fa amore ch te Perzché Perzché Perzchella tu t faj tutt i jorn ‘cchiù bell Ij nu sacce s’aspett ‘cchiù appress o m piglie sultant p fess Nd fa prià n’amma dà cunt a nesciune t’aggia spiegà che c tenghe ndù cor p te I ciufell (Franco Conte – 1978) VOCE: Franco Conte Tornare a casa dopo molto tempo, riconoscere i luoghi, i profumi, i sapori e riscoprire nelle piccole e importanti cose la gioia di vivere che si concretizza nell’invito alla madre “Ma! Min i ciufell”. So’ menut u paes so’ menut assacrese e n’addor e checcose z’ sent pa cas ma checche sarrà Ngopp u foche u cuttrell just ascianghe a tièll ndà nu lat a mesell sta chien e ciufell che rasce ce stà Ce sta u porce già appis proprja mo u sonn accise oh che fam ca tenghe oji mà mitt a tavel voglie magnà Ma min i ciufell ca sciuscechej u cuttrell cumm so’ bon i ciufell cu sughe du iall e cu fort e pepill Che n’ addor d casce che che cosa nda vrasce quanta rasce nda casa ce stà i masser m voglie abbuffà So’ menut a l’amice frat sor e parent arrutamece i dent stu porce è terent ciamma strefeccià Tat piglie u vucal mamm piglie u bicchier a me damm u maner pecchè i masser m voglie scialà Quant è bon stu vin bell frische e cantin è nu vin sincer amm fatt a pinger n fa ‘mbriacà Ma min i ciufell ca sciuscechej u cuttrell cumm so’ bon i ciufell cu sughe du iall e cu fort e pepill Che n’ addor d casce che che cosa nda vrasce quanta rasce nda casa ce stà i masser m voglie abbuffà U monache (Eligio Mignogna – 1978) VOCE: Fabio Giorgio – FISARMONICA: Michele Santella I monaci cosiddetti “questuanti” in un ormai lontano passato erano personaggi abbastanza usuali in quanto soliti girovagare nei piccoli paesi chiedendo carità e ospitalità alle famiglie. Nel suo inconfondibile stile satirico, Eligio Mignogna, mette in guardia le donne del paese affinché prestino attenzione ad ospitare alcuni monaci che si concedono degli atteggiamenti, per così dire, poco allineati all’insegnamento cristiano. “U monache” è stata presntata nel capodanno del 1978. Ah! Cù diche chi femmen e vu facce capì quann vè u monache annand a casa chiùd a port e nu fa trascì Ah! Cù diche chi femmen e vu facce capì quann vè u monache annand a casa chiùd a port e nu fa trascì U monache z’ present annand a casa da pezzent z’ present ca risatell e va truvenn checcosarell Po’ dice ca tè fridd e ca z vò ancavedà po’ dice ca tè fam e vò quaccose p magnà Dop magnat e vippet v cerca a segarett po’ dice ca tè sonn e z vò culecà ndu lett E Ah! Cù diche chi femmen e vù facce capì quann vè u monache annand a casa chiud a port e nu fa trascì Ah! Cù dice chi femmen e m’aveta capì quann vè u monache annand a casa chiùd a port e nu fa trascì Quann maritet n ng stà u sape u monache checche fa z’ present ca resatell p vedè s tu si bèll Ficchij a man nda saccocce e cacce u santarell z’aggir z’ retorce po’ te freghe ca risell Ah! Cù dice chi femmen e m’avetà capì quann vè u monache annand a casa chiùd a port e nu fa trascì Ah! Cù dice chi femmen e m’avetà capì quann vè u monache annand a casa chiùd a port e nu fa trascì I monache e San Giuanne magnen e veven adonda vann invece i monache e Sant’Ulije cerchen semp mez a vij vid i monache d San Marche vanne scavez e senza scarp e quillij d’ Trivent campen ‘ngopp a jute du vent Cumm veden a femmena bèll subit i cerchen a cosarell e ca scuse da cosarelle z jegnen sempr a vusazzèll Accuscì so’ fatt ij cumm u monache dissacrat aij frecat u bicchijrin chi chiachiarèll e so’ cantat E accuscì u putet capì e ij vu facce resentì quann vè u monache annand a casa chiudet a port nu facet trascì E accuscì u putet capì e ij vu facce resentì quann vè u monache annand a casa chiudet a port nu facet trascì La lega ci sega (Pasquale Vezza – 2010) VOCE: Pasquale Vezza – CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato D’Antonio Michele Santella - FISARMONICA: E’ il brano inedito e più giovane della raccolta. Narra in maniera divertente e satirica le probabili conseguenze negative su noi meridionali dovute all’incredibile ascesa politica della Lega Nord negli ultimi anni. Muovendosi tra soprusi storici e luoghi comuni sul sud d’Italia e la sua gente, Pasquale Vezza prevede veri e propri tagli di risorse al mezzogiorno, tagli fatti con una grande sega, ma non saranno certo i padani ad intimidirci! Sega sega sega vann allucchèn quillij dà Lega sega sega sega ma saj quant ce n frega E ce stann quillij da Lega vonn accattà na motosega u sapet che cianna fa u meridion vonn segà Alla facce che curagge iavam bon pà caten e montagge mo ca crisi ca ce stà sti fetent ce vonn segà mo ca crisi ca ce stà sti fetent ce vonn segà Bossi mo è preoccupat pecchè u fatt è delicat e nà fatt na malatij che sta cavel e Padanij E allor Umbè Umbè vuoi sapè che c’è che c’è p ce segà vuj da Lega vata fa na grossa sega p ce segà vuj da Lega vata fa na grossa sega Sega sega sega vann allucchèn quillij dà Lega sega sega sega ma saj quant ce n frega Ogni tant poi vai sul Po’ poropo Po’ Po’ Po’ che l’ampoll dint i man par u sanghe e San Gennar Tu ca vu l’autonomij tu ce mitt mez a vij sem tutt italiani e ne figlie d puttan sem tutt italiani e ne figlie d puttan N si cumm a Robin Hood tu frighe sul u Sud ah! se poi ben ricord v’ purtat tutt al Nord Cuscì chi ha date ha date e quanta cose ce set fregat chi ha avute avute avute n‘ngià set maj arrennute chi ha avute avute avute n‘ngià set maj arrennute Sega sega sega vann allucchèn quillij dà Lega sega sega sega ma saj quant ce n frega S faj scorr a memorij a revid tutt a storij ca p n’acen e libertà quanta gent avut penà ca p n’acen e libertà quanta gent avut penà Longobard e Bizantin Angioin e Saracin re Vittorij e Garibaldin mamma mij che casin So’ passat pur i Spagnul nata cert d mariule ca l’Austrijche e i Frances ciamme remiss pur i spes N parlam e Francschiell nat razz e masaniell n parlam di Roman chi mazzat a coppaman So’ passat pur i Tedesch e n parlam po’ du rest so’ passat i partit nata class d bandit sò’ passat i partit nata class d bandit Sega sega sega vann allucchèn quillij dà Lega sega sega sega ma saj quant ce n frega E n jè mancat maj né m’serj e né uaije accuscì pò p cent’ann o brijant o emigrant E dop tutt stu trapazz arriv tu mo cazz cazz vaj allucchènn dind i piazz ca nuj sem mala razz Sem razz meridionale bell nir e materiale sempr a prim d la list ndranghet mafij e camurrist sempr a prim d la list ndranghet mafij e camurrist Ma se vuj continuat sem nuj ca ce n jam pur a nuj na nazion sulament u meridion Ma dove volete andare senza di noi non ce la fate embè ci’arrangiam e bene o male cià cavame Pecché sem genta tost cucciut cumm a mul mo tu diche cantine cantenne Umbè ma vaff... Sega sega sega vann allucchèn quillij dà Lega sega sega sega ma saj quant ce n frega A recciulell (Luigi Corvelli, Saverio Iannone - 1958) VOCE: Mario Genovese – CORO: Giuseppe Concettini E’ una storia d’amore d’altri tempi, raccontata con particolare sensibilità dall’autore, tra una giovane ragazza dai folti capelli ricci, che, impegnata nel quotidiano rito del bucato, incontra un giovane di nome Cicchill. La storia ha un lieto fino che li porterà al matrimonio e ad un viaggio di nozze del tutto particolare. Nda l’acque dù vallon i funtanell è jut a lavà i pann a Recciulell ha purtate nu cestone chine m’bundànez andò stev nù cutine Sott a mureje ascianghe a fratt cà mazz vatt i spine romp quà e là Z’acconge a lice ambonn i panne e ‘nzapunann po’ zì mett’ a streculà Nu bell sole è sciut ndà jurnata i pann a Recciulell zà ‘sciugate a jev miss spase ‘ngopp i rocchij pi fà menì pulite e senza macchije Za ‘rraunit e za ‘gghijecate tutta accungiat za vulut recuntà za misse ‘ngàpe dind u cestone ‘scianghe u vallon po’ zà miss a cammenà Z n meniv a casa a Recciulell e z’ ambundat m’bacce a ‘ppettatell a vist a Cicchill ‘ngopp u ciucce ca iv fore careche d cannucce Cicchill è scint z’ so’ assettat so’ cumenzat tutt e duj a pazzià A muss a muss a sciate a sciate e scrizz e vasce so’ vulate quà e là Dopp d tanta temp e nà jurnate Cicchill e a Recciulell so’ spusate sonn fatt u viaggie ‘ngopp’ u ciuccie e jenn fore careche d cannucce A muss a muss a sciate a sciate e scrizz e vasce so vulate quà e là A muss a muss a sciate a sciate e scrizz e vasce so vulate quà e là E tira (Pasquale Curiale - 2006) VOCE: Pasquale Curiale – CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato D’Antonio, Sara D’Antonio – FISARMONICA: Michele Santrella La società moderna è in continua decadenza e i modelli televisivi spesso contrastano contro le ristrettezze economiche della maggior parte delle famiglie italiane. E così viene fuori “E tira”, presentata da Pasquale Curiale, il più giovane tra gli autori, in occasione del capodanno 2006. La canzone tratta in modo comico, ma amaro, la deriva della nostra società con un ritornello emblematico “e tira e tira...” prima o poi si spezza. So’ sentute jer sera pù telegiornale ca dint a stù munn i cose vann male z’ part da salute s faj nù starnute Ngé capiscen che tì e t dann u DDT E tira e tira e tocche ca t’arriva se u munn va accuscì n’sacce andò jam a finì E tira e tira e tocche ca t arrive se u munn va accuscì n’sacce andò jam a finì E dop da salute ce venn i danare meglie cagnà argoment pecchè qua so cacchij amare t’arretir ndà cas appicce ca nt stute vuliss nu gelat ma i sold so’ fenute Arrivan i bullett e ancumenz na cummedij ca pur p dieci eur z n fà nà tragedij muglieret z’ancazz i sold tineti tu accuscì se n’n’giarriv t n vaj affà…uhuhuhmm Papà i n’nzò state a mamm n’n cunzuma ma vu vdè ca nda stà case ngé jabet nesciun E tira e tira e tocche ca t’arriva se u munn va accuscì n’sacce andò jam a finì E tira e tira e tocche ca t arrive se u munn va accuscì n’sacce andò jam a finì Appress ce vè a ‘mmor s nge stann i danar a salut ta lev iess e t schiaffen nda bara e tu ca pinz e pinz ma mò cumm aija fà stà stronz mà lasciat e mò che chi maj apparà Piglie u telecomand e acciacche nu betton e vid nù programm pur pa television si siedono sul trono e fann a l’estern e tu da n’gopp a seggia ca jastim u padratern E tira e tira e tocche ca t’arriva se u munn va accuscì n’sacce andò jam a finì E tira e tira e tocche ca t arrive se u munn va accuscì n’sacce andò jam a finì A vigna mez a chiazz (Michele Di Maria – 1979) VOCE: Michele Di Maria – CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato D’Antonio, Alessandra D’Alessandro SAX TENORE: Nicola Concettini Michele Di Maria al Festival della Canzone Molisana del 1979 riporta alla memoria il mito di una grande vigna molto fruttifera presente nel centro storico di Gambatesa in un lontano passato. Con sonorità che rimandano al blues, l’autore richiama l’atmosfera della vita di una volta e questo vigneto capace di produrre grandi quantità di ottimo vino a disposizione di tutti. Ma adesso questo non c’è più e restano solo cantine..... I temp antiche p tutt stu paes ce stev a miserij e nu poche e porce appise Mo d quella gent mo n 'ng‘n sta ‘cchiù ma u pruverbj è rimast e u saje pur tu Ce stev a vigna mez a chiazz ca cunfnav addritt cu palazz e là Madonn quanta vine mo mez a chiazz so’ rimast i cantin E quant uva ca cacciav da la chiazz u carmenar ce n stev na quantità tutt iven a piglià Nu poche ghianghe e nu poche ner muscatell e malvascija da matin affin a sera t facev venì a vulija Ce stev a vigna mez a chiazz ca cunfnav addritt cu palazz e là Madonn quanta vine mo mez a chiazz so’ rimast i cantin Dop i temp so’ cagnat e n nz’avev ‘cchiù paur p tutt stu paes mez a chiazz hann fatt i ruve Quann i vitr so’ seccat è finit la scatena quanta gent hann luttat ca la vigna ha fatt ‘là fine Ce stev a vigna mez a chiazz ca cunfnav addritt cu palazz e là Madonn quanta vine mo mez a chiazz so’ rimast i cantin Jann che nuj (Donato D’Antonio – 2006) VOCE: Donato D’Antonio – CORO: Gerada Qatipi Jann che nuj (vieni con noi) rappresenta un invito a seguire il vero divertimento, senza remore o tentennamenti, a lasciarsi andare e a vivere insieme agli amici l’emozione della festa nell’unico modo possibile: partecipando. Il divertimento in questione è quello del capodanno gambatesano. L’allegria inizia con le prove, la squadra si riunisce, qualcuno è un pò scettico, ma poi inizia la magica notte dove divertimento e risate sono assicurate. Aiavezet e jann a vid che sole ma checche jè la faccia nera nera par ca si sciute da na cimenera angrefliat e a fuligne ca scola Ca nde cal sajett oggi sunam m sò ‘ngannarutit p fà u squadron piglie stì pacchetèll ca cuncertam addrument ca i mett man u buttiglion Iamm jann che nuj movet n ‘nt n fuj ce facem quatt bicchier e i cantam d tutt i maner, e allor Iamm jann che nuj movet n ‘nt n fuj ce facem quatt bicchier e i cantam d tutt i maner Miche n’fuss cunvint da cumpagnij quà sem tutt pezz e cenciune sfuse livet da ‘ngoll stà frefe annascuse ca mò a temperatura bon sta pi cannarij Nd preoccupà ca a bev n stem scarse o d’annat o sprisciatur sem ferrigne qua n’nze anguacchij e nze puzz d cincie jarz nà prumess sol ca p t divertì t’ampigne, e allor Iamm jann che nuj movet n ‘nt n fuj ce facem quatt bicchier e i cantam d tutt i maner, e allor Iamm jann che nuj movet n ‘nt n fuj ce facem quatt bicchier e i cantam d tutt i maner U scàpelon (Pasquale Vezza, Gennaro Abiuso – 1975) VOCE: Pasquale Vezza e Gennaro Abiuso - CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato D’Antonio Canzone di protesta ispirata dal clima degli anni ’70- “U scapelon” è un giovane senza lavoro e senza soldi, disoccupato e annoiato dalla monotona vita di paese. La musica dura e incisiva ed i cori concordano col grottesco sfogo verso la classe politica incapace di assicurare un futuro dignitoso ai giovani, con un destino difficile da cambiare quando l’unica legge è quella del danaro. La canzone è cantata dall’autore con un megafono sottolineando l’ambientazione da manifestazione di protesta. Sem tutt scàpelun, ma a colp n’è d’ nesciun n’nnà dem u padratern è sul colp dù guvèrn Sem tutt scàpelun ma a colp n’è d’ nesciun n’nnà dem u padratern è sul colp dù guvèrn Vaffàtij, vaffatij, vaffatij e và fà fà P nù sbaglie quist è nat e mo omm è diventat tè na laurea da farmacist ma u post ngiù dà manche crist Ca cultur e menta sana jesce sempr ‘ngopp a funtàn è sicche cumm a nà rattacasce nù bar jesce e navet trasce Sem tutt scàpelun, ma a colp n’è d’ nesciun n’nnà dem u padratern è sul colp dù guvèrn Sem tutt scàpelun ma a colp n’è d’ nesciun n’nnà dem u padratern è sul colp dù guvèrn Vaffàtij, vaffatij, vaffatij e và fà fà S nà fumat z’ vò fà sul da puzz z’ala accuntentà quest jè a vit dù scàpelon fatt d puzz e d mezzon Soluzion nge n stà meglie s riame tutt a zzappà ca se pò ce diplomame ce murim sul d fàme Sem tutt scàpelun, ma a colp n’è d’ nesciun n’nnà dem u padratern è sul colp dù guvèrn Sem tutt scàpelun ma a colp n’è d’ nesciun n’nnà dem u padratern è sul colp dù guvèrn Vaffàtij, vaffatij, vaffatij e và fà fà Mammet mammet in continuazion ta vù truà n’occupazion oh mamm mamm ij m’agge truate stenghe ndà list di disoccupate Z’arrobben i sold zitt zitt cumm i ciucce guardan dritt p stì giuvan jè nà cundann chi tè i sold qua cumman eh!!! Z’arrobben i sold zitt zitt cumm i ciucce guardan dritt p stì giuvan è nà cundann chi tè i sold qua cumman p stì giuvan è nà cundann chi tè i sold qua cumman Vaffàtij, vaffatij, vaffatij e và fà fà Vaffatij, vaffatij, vaffatij e vacce tu A vecchiaj (Eligio Mignogna - 1987) VOCE: Fabio Giorgio – CORO: Pasquale Curiale, Donato D’Antonio, Alessandra D’Alessandro – FISARMONICA: Michele Santella Quanto è brutta la vecchiaia, quando intorno i giovani e le ragazze si divertono e tu guardi appoggiato ad un bastone e neanche i ricordi sono una consolazione. La canzone più famosa di Eligio Mignogna, la più cantata e sicuramente la più sagace e sarcastica, con un’amara riflessione ci fa ridere di cuore di un destino che prima o poi riguarderà tutti noi. Vuj già u sapet, ma ij mo vu diche ca mo cumènz a cred i pruverbj di vecchij antiche Ca quann si uagliol crisce crisce po’ arriv nda vecchiaj ca patisce ij prim nù vulève capì mo ce stenghe arruenn pur ij Quann jev giuvnott iv zumbènne da quà e da là tneve nu pnzer sul a bev e a magnà allor m crescev nda legg dà giuvntù però i m credev quella nz n iv ‘cchiù Mo sò fatt anzian e je m risente già m fann mal i còss ca n mpozz ‘cchiù zumbà a forz ca tenev e che n m sent ‘cchiù perciò jorne p jorne ij mo m chiagne a giuventù S’arriv a uttant’ann che succèd i u sacce già z fann i cosse a cierchij ca n mpozz camminà M’accatt nu baston pecchè m ciaija appiccià mannagge a stà vecchiaj ca ij na pozz rifiutà Ah mannagge a la vecchiaj quann cumenz a menì a te fa passà i uaj ca cuminz a resntì Delure e rumatism i resint a tutta vij a porche da vecchiaj cumm s’azzecche a via mij Quann arriv a uttant’ann è Muglièrem dint u lett m dice uagliò nd tirà i panne ca mutand e cavezett tenghe fridd tutt a l’ann Quell m dice azzicchet ma che t vù ‘zzccà ca i tenghe nu fridd ca n npozz ripusà quell m dice azzicchet azzicchet nat ‘ccone che’ azzicche azzicche azzicche ndu lett stem ‘cchiù bon Azzicche azzicche azzicche dimm che t vù ‘zzccà u tuzzer è stutate e nz vò ‘cchiù arrappccià Se quell po’ m dice mo pecchè nd’azzicche cchiù i diche statt zitt che passat u buon Gesù E quell dice azzicchete ca z vò ancavedà ma u tizzon sciusce e sciusce e nz vò proprj arrappccià Ah mannagge a la vecchiaj quann cumenz a menì a te fa passà i uaj ca cuminz a resntì Delure e rumatism i resint a tutta vij a porche da vecchiaj cumm s’azzecche a via mij Muglierem dice mo t mèn a cupert ‘mbuttita Che a songhe rifiutate quann sem fatt i zite Mo minem a cupert u lenzole e u gellon e mitt pur u monache che accuscì stem ‘cchiù bbon Quann so’ fatt vecchij u marit e ja muglièr sò fridd dind estat nd ‘mmern e nd primaver So’ cumm i picciungill quann ndu nid stann ‘mbace so’ cumm a dui tezzun fann u fum e sènza vrasce So’ cumm a duj tezzun quann z so’ stutate ce rest a cener atturn ca ce facem a culata ce rest a cener atturn ca ce facem nà luscij a porche da vecchiaj cumm z’azzecche a via mij Ah mannagge a la vecchiaj quann cumenz a menì a te fa passà i uaj ca cuminz a resntì Delure e rumatism i resint a tutta vij a porche da vecchiaj cumm s’azzecche a via mij Ij pò quann jesce in piazz ved a quillij uagliungell ah ca vann zumbenn m paren crapettell E ij pò chi ‘cchiamend che quisti occhije ampassion e ca stenghe appujate eje ngopp a nu baston Se quillij po m dicen andò va’ z’ Liggetè tu vid a cervell cumm aggire n’cape a me Sentenn li parole m finisce da annervusì ah quann iev uagliòl iv zumbenn pur ij Se po’ quann vaglie dint u bbagne n’facce attenzion quann so’ fenut m so’ ambuss u cavezon Pò ved i scarp amboss’ e cumenz a jastemà nda na tazz accuscì larje n’giaj putute angannezzà Po’ allucche a muglierem uagliò purt nu stracce quell arriv arraiate e dice ij tu sbattess ‘mbacce Statt zitt vaffa… T spacche a cocce cu baston e po’ nz n parl ‘cchiù Ah mannagge a la vecchiaj quann cumenz a menì a te fa passà i uaj ca cuminz a resntì Delure e rumatism i resint a tutta vij a porche da vecchiaj cumm s’azzecche a via mij Mulise bell (Saverio Iannone – 1991) VOCE: Pasquale Curiale - CORO: Gerada Qatipi – FISARMONICA: Michele Santella Eseguita per la prima volta al Festival della Canzone Molisana del 1991, interpretata da Antonio Di Maria sù parole e musica di Saverio Iannone, “Mulis bell” travalica l’ambiente gambatesano per descrivere le bellezze della nostra regione. La canzone contiene un invito a visitare il Molise, terra poco conosciuta dai turisti ma piena di bellezze naturali, cultura enogastronomica e gente calorosa. Il risultato è che l’ignaro visitatore non potrà resistere a tornarci per una seconda volta. U Mulise è nà bella region ca n jè mai second a nesciun tè i muntagne cullin e chianure e nù mare ca t ce pù specchià Z trov ancòr tutt a rrobba genuine a pasta bone caciuttell oglie e vine e po’ i femmen simpateche e sceccose biond e brunett cà t fann annammurà E tutt u rest dù Mulise nostre è nà bellezza senza parità Se vù u mare ce sta u mare vù a muntagne e pur ce stà I culline sò tutt doce ogni angul è na beltà Se vù u mare ce sta u mare vù a muntagne e pur ce stà i culline sò tutt doce ogni angul è na beltà A parlà dù Mulise nostre n ci’abbast nà sola canzone tanta cose ce stann da dice ma nesciun ce vò adduselà Se vid u vosche dà Tufar a li Chianelle è verament nà cos assaij bèll è n’immens patrimonij naturale ca u Signor cià vulut rialà Ma se nù jorn u vaj a vistà sicurament ciàla returnà Se vù u mare ce sta u mare vù a muntagne e pur ce stà i culline sò tutt doce ogni angul è na beltà Se vù u mare ce sta u mare vù a muntagne e pur ce stà I culline sò tutt doce ogni angul è na beltà A sciumar (Luigi Corvelli, Saverio Iannone – 1959) VOCE: Alessandra D’Alessandro - CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato D’Antonio E’ in assoluto la canzone più nota e cantata dai gambatesani. “A sciumar” (il fiume) descrive una classica scena gambatesana di tempi ormai lontani nella quale il vicino fiume era ritrovo di giovani donne che si dedicavano al bucato non essendoci acqua corrente in casa. Non solo lavoro però, il fiume poteva rappresentare altresì un luogo appartato dove incontrare di nascosto i ragazzi e trasformarsi in posto di festa e di gioia, addirittura capace di colmare la lunga distanza di Gambatesa dal mare. Abbasce a là sciumar z n vanne a lavà dint a quell’acqua chiare ca t ce pù specchià Jammates stà luntan da lù mare u spass nostr è la sciumare Quann i femmen vann a fà na culate u temp pass a ridere e cantà Po’ venn i fidanzati ca scuse da pescate quell’acqua chiare venn a ‘ndruvelà E tra cant pesce pann che muine fin a matine ce vurrimme stà Ma prim ca fa sera u sciume amma lascià sennò pò dint’ a case male ponn penzà Jammates stà luntan da lù mare u spass nostr è la sciumare quann i femmen vann a fà na culate u temp pass a ridere e cantà Po’ venn i fidanzati ca scuse da pescate quell’acqua chiare venn a ‘ndruvelà E tra cant pesce pann che muine fin a matine ce vurrimme stà A pasturell (Luigi Corvelli – 1955) VOCE: Giuseppe Tosches – CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato D’Antonio E’ la prima canzone in ordine cronologico della raccolta e rappresenta un classico della canzone gambatesana per via della sua musica semplice e orecchiabile. Scritta dal paroliere gambatesano Luigi Corvelli venne presentata al Festival della canzone Abruzzese e Molisana nel 1955 e narra l’infatuazione di un ragazzo per una giovane pastorella, unica al mondo e “più bella della luna”. Solo se il sentimento sarà da lei ricambiato lui potrà finalmente trovare pace e vivere in allegria il suo sogno d’amore. Da chè m so’ truvat nà vagliuncell appost p me ma jà spusà n mbort ca’è purèll u saije pecché Pecché jè ‘cchiù bell d la luna na femmen cumm a quest ndù munn na tè nesciune va pa vije d for appress i pecurell facenn a cavezttell zumbenn da quà e da là Oje mammà m piace sta vagliungell Oje mammà a quest ma jà spusà S la vdiss quant è bellell sul ca l’occhij t fa ‘ncantà Ma po’ sà vid quann camine par nu sciore d bontà da che m so’ truat sta vagliuncell cridem a me stenghe perdenne tutt u cervell e saije pecchè Pecchè jè ca vòglie bèn assaij a penz ogni mument e n mma scord maje Finchè i n’mma spòse stù cor n ripose è bèll stà vagliuncell oh chè felicità Oje mammà m piace sta vagliuncell Oje mammà a quest ma jà spusà S la vdiss quant è bellell sul ca l’occhij t fa ‘ncantà Ma po sà ved quann camine par nu sciore d bontà P finì bell stà tarantell a pasturell abballe che me n penzà ‘cchiù a lì pecurell da voije pinz sul a me Yuppies a Gambatesa (Mario Di Renzo – 1989) VOCE: Mario Di Renzo – CORO: Luca D’Alessandro, Giuseppe Concettini Uno spaccato molto dettagliato della Gambatesa di fine anni ottanta investita dalle nuove tendenze e dai nuovi modelli “vincenti” imposti dalla società. Così anche i giovani di Gambatesa e dintorni vogliono essere rampanti e sentirsi alla moda ma, quando il cambiamento si scontra con il mondo “paesano”, emergono situazioni grottesche e talvolta imbarazzanti. Mario Di Renzo, con una parodia di una nota canzone italiana, in un tripudio di versi satirici in rima mette a nudo proprio questi aspetti e il risultato è una canzone divertentissima. Arramaj stem ndù duimile e quanta cos ca sò cagnàt l’unica cos ca n cagne è ancor a cocce di sbandate quacchedun a miss u penser e cerche da fa u cristiane z r’trov senza cumpagnij sul sul cumm a nu can A Jammates ce stann gent ca z dann tant’arij tenn centemilalir e z recredn miliardarij tutt quant fann i bell ca pellicce e cu monton fin quant ce stà u papanonn ca sgance i sold da pension Gent d massarij ca jescen tutt i ser z metten u profum ma puzzan d fumer Gent d campagne ùrz dà Paulin ca venn ndà stù paese e tu mannen a ruine Tenn u ‘rellogge trasparent e u cappott nir i scarp luccechent e ndà saccocce manche na lir s’aspetten a matin annanz u bar a le sett no p t dice bongiorn ma p t cercà na segarett Tenn u cavezon d’Arman a camice d Trussard quann parlen chi vagliol sonn i capi busciard chi dice che è dottor chi adderettur industriale ma fatijn dudece or sott a ditt da manuale Arraccontn buscij ca speranz cu munn cagne vann in ferij a Campomarin e dicen c’hann jut a Spagne adderettur quacchedun dice ca và alle Maldiv a mamm c’ prepar a vusazz p sciuppà a jerv sott i vulive Gent ‘ndrecant lippecus e sarracine vann ca centevintisett e par ca tenn na limusine passejn mez a vij da copp affin a sott sognen New York ma stann u carmnar sott Z fumen spinell ascisce e marjuana po’ ti sint ‘ngopp a vill sono fuori come un cane chissà a quissj uagliul che cazz i pass pa cocce prim z fann cunce cunce e dop veden u popocce invece da droghe z’accattasser na pizz accuscì n’tenn problem cù jorn a mazz n z’arrizz Po’ ce stann i mamm modern quann parlen chi figlie spacchene nu ‘taliane chissà a dont’a cazz u piglen Luca a mamma amore vieni decco non t’ambrettare mo t sò miss u vestetell già t sì fatt cumm n’arzenal Vagliol a quattordici’ann ca s ce parl n jè aver vann tutt i ser a fa a fumat pa pescher vann u santuarij a Pompej e ndù fruttet e apprufittn cu padr dint u scurd n’nni ved Appicce a television e po sint i fessarij i vagliol ca violentan a mez’jorn mez a vij i violenten pecchè vann in gir chi minigonn ca pur a nu vecchij d’uttant’ann a matin fann passà u sonn Vann in gir chi minigonn cort cort fin a quà i pozz pur resist ma fratem Jeck n ngià fà S jam annanz accuscì stu paes z mett male i vagliol a quattordici’ann fann cose soprannaturale Sem i figlie d stu Mulise stu Mulise ca n nz n fott se a Sardegne tè a Costa Smerald nuj tenem u Carmnare Sott Sem i figlie d Jammates Jammates chin e problem s quacche vot jesce a casin è p colp d quacche scem Sem i figlie d Jammates stu paes d ‘mmalament parlam tutt ca vocca ross ma n’scium sapem fa nient S nasciavam (Paquale Vezza, Matteo Di Iasio, Antonio Di Renzo – 1978) VOCE: Pasquale Vezza - CORO: Pasquale Curiale, Giovanni Carozza, Donato D’Antonio, Fabio Giorgio, Giuseppe Concettini – FISARMONICA: Michele Santella Se coloro che sono nati e vivono in zone di mare sono capaci di nuotare e pescare, se i nati in montagna vengono contrassegnati come sciatori e scalatori e se gli abitanti della pianura hanno doti di camminatori e aratori, noi Gambatesani, nati in collina, di cosa siamo capaci? Questo è l’atroce dilemma a cui gli autori di questa canzone daranno una risposta secca: niente! La musica semplice ed il tono leggero e scherzoso hanno decretato il successo di questa canzone, scritta nel 1975, il cui segreto è quello di non prendersi troppo sul serio. S nasciavam in montagna sapavama scià s nasciavam in pianura sapavama cammenà s nasciavam mez u mar sapavama nuotà ma sem nat in collin ma che sapem fa Nient - Aoh vuliss dice ca n n’sapem manche magnà e bev Nient - E ca ormaje n’sem bon manche a fa a‘mmor Nient - Pasquà ma cià sta pefforz checcose ca sapem fa Nient - Ma vatenn va S rinasciavam in montagna sapavama scalà s rinasciavam in pianura sapavama jarà s rinasciavam mez u mar sapavama pescà ma sem nate in collin ma che sapem fa Nient - Secondo te n n’sapem jucà ‘cchiù a mazz e pivez Nient - Quann mammet z va ‘ncampagnie ca fìgure che z magne Nient - Jammates sta luntan da lu mar u spass nostr jè Nient - A sciumara Pasquà a sciumara Ma sintitev cuntent da iess nate quà s pu munn tu pird a vij qua ti sempr a casa tij Ma sintitev cuntent da iess nate qua s pu munn tu pird a vij qua ti sempr a casa tij Ringraziamenti: agli amici di Gambatesa a New York per il loro annuale sostegno economico e morale alle attività dell’Associazione “I Maitunat”; agli amici di Gambatesa a Faenza e Roma per averci ospitato, come Gruppo Permanente Maitunat, nei loro annuali raduni e dell’attenzione che dedicano alle nostre attività; agli amici di Gambatesa nel mondo che seguono tramite internet l’operato dell’associazione, affinché il canto, la musica e le maitunate, contribuiscano ad annullare le distanze chilometriche che ci separano; a tutti i gambatesani che riusciranno ad emozionarsi con l’ascolto di questo CD. Prodotto da: Associazione “I Maitunat di Gambatesa” – [email protected] Coordinamento: Giovanni Carozza, Antonio Lembo, Vittoriana Pudetti Arrangiamenti: Marco Marrone (www.marcomarrone.it) Direzione artistica: Giuseppe Concettini Grafica CD e libretto: Riccardo D’Antonio Libretto e revisione dialettale: Luca D’Alessandro (www.gambatesablog.info) Produzione: azienda che si ocuuperà della produzione