Valle del Chiese TRENTINO AUTENTICO VIAGGIAMO NEL TEMPO MUSEI E CULTURA Da luglio a settembre 2015 ecomuseovalledelchiese.it visitchiese.it ECOMUSEOVALLEDELCHIESE.IT MUSEI E CULTURA Madonna di Campiglio Trento Diga Bissina Tione di Trento Bondo Pracul Roncone Praso 7 4 Daone 6 Bersone Prezzo 8 3 Condino i5 Pieve di Bono Riva del Garda Trento Cimego 2 ar Bondone G 1 da Storo Baitoni CASTEL SAN GIOVANNI E RISERVA NATURALE DEL LAGO D'IDRO 2 PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA 3 CASA MUSEO MARASCALCHI E SENTIERO ETNOGRAFICO DI RIO CAINO 4 CASA DELLA FAUNA DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA 5 FORTE CARRIOLA 6 FORTE LARINO 7 FORTE CORNO 8 MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN VALLE DEL CHIESE i CONSORZIO TURISTICO Lardaro Castel Codino Brione 1 La go di Brescia INFOPOINT Idroland Lardaro Praso Pracul Diga di Bissina Roncone Bondo MUSEI E CULTURA UN PATRIMONIO DA SCOPRIRE Il progetto di apertura dei poli di interesse turistico-ecomuseale della Valle del Chiese, nasce dalla collaborazione fra l'Ecomuseo della Valle del Chiese, il Consorzio Turistico Valle del Chiese, le amministrazioni comunali e alcune associazioni e realtà locali. L'idea è quella di favorire la conoscenza, l'accessibilità e la fruibilità di alcuni dei più suggestivi luoghi che la valle offre e promuovere le peculiarità del patrimonio storico e artistico. Attraverso una programmazione congiunta, sarà così possibile scoprire la storia della Valle del Chiese, i suoi tesori d'arte, i musei e tutti quegli ambienti che la rendono unica. In collaborazione con le Amministrazioni comunali di: Bondone, Storo, Condino, Cimego, Valdaone, Pieve di Bono, Lardaro, Roncone, Bondo e: aps Il Chiese, soc. coop- Iniziative e Sviluppo, Parco Naturale Adamello Brenta, Aps filodrammatica La Büsier, Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese, ProLoco Darzo, Associazione culturale Filofior 1 BONDONE APERTURA CON OPERATORE LUGLIO: tutti i giorni 14:00 - 18:00 AGOSTO: tutti i giorni 14:00 - 18:00 SETTEMBRE: dall’1 al 6 14:00 - 18:00 INGRESSO € 2,00 gratuito fino a 18 anni e over 65 e con Guest Card Trentino VISITE GUIDATE su richiesta Info e prenotazioni: Consorzio Turistico Valle del Chiese - 0465-901217 Castel San Giovanni CASTEL SAN GIOVANNI RISERVA NATURALE DEL LAGO D'IDRO Posto a controllo dell'imboccatura delle Valli Giudicarie, delicata area di confine dei domini vescovili tridentini e feudo della famiglia nobiliare Lodron, dal XIII secolo, rimase in mano alla potente casata ininterrottamente fino al Novecento, eccezion fatta per una breve occupazione da parte delle truppe milanesi del Piccinino nel XV secolo. Negli anni Cinquanta del XX secolo, venne acquistato da nuovi proprietari che vi avviarono notevoli lavori di restauro. Come per altri castelli della Valle del Chiese amministrati dai Lodron, l'elemento militare prevale nettamente su quello abitativo-residenziale. Ne è prova il fatto che con l'avvento della polvere da sparo, si provvide ad ammodernare il complesso, trasformandolo in una piccola fortezza rinascimentale. Costruito utilizzando il granito proveniente dalle lontane cave di Daone, il castello cadde in rovina per la continua spogliazione cui fu sottoposto da parte della popolazione, ansiosa di impadronirsi di pregevole materiale da costruzione. Oggi il castello, di proprietà del Comune di Bondone, si presenta in ottimo stato di conservazione: i recenti restauri hanno permesso di riportarne alla luce l'antica fisionomia. La Riserva naturale provinciale “Lago d'Idro” tutela la piccola porzione di costa trentina del bacino, dove ancora si conservano gli originari habitat costieri e lacustri, ecosistemi fondamentali per il lago che ospitano la ricca biodiversità sia vegetale che animale. Tra la fauna tipica troviamo: lo Svasso maggiore come anche Folaghe, Gallinelle reali, Porciglioni, Tarabusini, Nitticore, Aironi cenerini, Martin pescatori, Usignoli di fiume, uccelli di canna e molti altri. INFO POINT: dal 03/07 al 31/08 h 10:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00 ACCESSO LIBERO COME ARRIVARE: raggiungibile solo a piedi attraverso: la passeggiata su strada sterrata che parte dal parcheggio (15 minuti) il sentiero che parte da Baitoni, in prossimità del parcheggio in loc. Miralago (20-30 minuti) Riserva Naturale del Lago d’Idro 2 CONDINO PIEVE SANTA MARIA ASSUNTA Dettaglio dell’Ancona Altare Maggiore Nata come ente religioso rurale di origine tardo antica, la Pieve si affermò all'epoca delle invasioni barbariche, ereditando il ruolo di guida amministrativa, economica e politica delle comunità alpine. Inserita in epoca carolingia nel rigido sistema feudale, la Pieve verrà in seguito inclusa nelle nascenti istituzioni comunali, pur mantenendo una propria personalità giuridica, con organi di rappresentanza chiamati talora ad esercitare servizi a favore della comunità civile. Di antico impianto romanico, la Pieve di Condino subì nei secoli molteplici interventi di modifica e restauro dovuti anche alla sua collocazione su terreno alluvionale. Al 1289 risalgono lavori di copertura del tetto con “scàndole” (tipiche tegole in legno), poi distrutto dal furioso incendio del 1383. Nonostante fosse stata interessata fra il 1484 1489 da interventi di restauro, venne totalmente ricostruita a partire dal 1495 per volere della Regola Generale di Condino l'antica assemblea dei capi famiglia - dal Maestro muratore Albertino Comanedi di Osteno (Como), che vi lavorò sino al 1505. Nel 1736 un altro incendio divorò il tetto e rovinò parte degli interni, che vennero in seguito restaurati. Nei secoli presso la Pieve lavorarono più di una trentina di artisti che lasciarono un ricchissimo patrimonio, riportato all'antico splendore dai preziosi interventi di restauro iniziati nel primo '900, proseguiti al termine delle guerre mondiali ed in particolar modo all'inizio del 2000. Particolare menzione la meritano gli altari delle Confraternite, gli affreschi ed alcune pale di pregio. APERTURA CON OPERATORE: AGOSTO: tutti i giorni 14:30 - 18:30 INGRESSO LIBERO VISITE GUIDATE: LUGLIO: tutti i sabati e domeniche 14:30 - 18:30 AGOSTO: su richiesta SETTEMBRE: sab 05 e dom 06 14:30 - 18:30 OFFERTA LIBERA Pieve Santa Maria Assunta Info e prenotazioni: Consorzio Turistico Valle del Chiese - 0465-901217 3 CIMEGO Casa Museo Marascalchi Sentiero Etnografico di Rio Caino CASA MUSEO MARASCALCHI SENTIERO ETNOGRAFICO DI RIO CAINO Recentemente restaurata nello storico quartiere di Quartinago a Cimego, essa si presenta come un museo delle tradizioni e degli usi popolari, poiché custodisce intatte al suo interno le caratteristiche originali della casa contadina giudicariese. Gli ambienti hanno mantenuto la loro destinazione d'uso, con arredi e oggetti che un tempo venivano utilizzati dalla famiglia residente, emigrata nel 1962. La casa è organizzata su più livelli: nel seminterrato si trova la cantina per la conservazione del vino e quella per l'immagazzinamento delle derrate alimentari, quindi la stalla. Al pianterreno la cucina, che presenta il locale con l'antico focolare aperto e quello con la più recente cucina economica, quindi il laboratorio con il banco del falegname e tutta l'attrezzatura necessaria per la manutenzione ordinaria della casa e degli strumenti di lavoro. Al primo piano le camere da letto, con la stanza riservata all'allevamento dei bachi da seta ed alla tessitura, e al secondo piano l'ampio spazio aperto dove, attraverso una carrucola, si issavano legna, fascine, fieno, paglia, grani. Sopra ancora il sottotetto, usato un tempo come deposito. Un museo della tradizione popolare all'aperto sotto il cielo della Valle del Chiese. Con una passeggiata si possono osservare i manufatti legati agli antichi mestieri, come l'antica fucina per la lavorazione del ferro o il vecchio mulino. Un mondo fiabesco ed incantato, che continua con l'Orto della Strega Brigida, una delle più esperte conoscitrici delle piante officinali. Subito dopo le trincee della Grande Guerra, ricordo del Fronte italiano ed ancora la calchèra per la produzione della calce, il sito di una carbonaia per la produzione di carbone, un roccolo per l'uccellagione e la malga Caino, alla sommità del sentiero. APERTURA CON OPERATORE LUGLIO: tutti i sabati e domeniche 10:00 - 17:00 AGOSTO: tutti i giorni 10:00 - 17:00 SETTEMBRE: dall’1 al 6 10:00 - 17:00 INGRESSO € 3, gratuito fino a 12 anni e con Guest Card Trentino APERTURA CON OPERATORE LUGLIO: tutti i sabati e domeniche 14:30 - 18:30 AGOSTO: tutti i giorni 14:30 - 18:30 SETTEMBRE: dall’1 al 6 14:30 - 18:30 VISITA GUIDATA AGLI OPIFICI € 5,00 cad (min 15 persone - mezza giornata) VISITA GUIDATA AL SENTIERO INTERO € 6,00 cad (min 15 persone - una giornata) LABORATORIO (erbe officinali, pane, animali del bosco): € 4,00 cad INGRESSO LIBERO Info e prenotazioni : Iniziative e Sviluppo - 0465-670127 4 VALDAONE (DAONE) CASA DELLA FAUNA DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA Casa della Fauna del Parco Naturale Adamello Brenta La vita del Parco Naturale Adamello Brenta nel viaggio sensoriale della Casa della Fauna. Il percorso del museo Casa della Fauna del Parco Naturale Adamello Brenta di Daone si snoda attraverso i diversi ambienti, in cui vengono presentate le più significative specie della flora e della fauna locale. Grazie ai giocaparco, postazioni multimediali e giochi interattivi, è possibile poi verificare quanto appreso dalla visione di diorami, pannelli e video. La Casa della Fauna è stata realizzata a Villa De Biasi, edificio storico da poco ristrutturato. Gli allestimenti sono stati pensati per valorizzare l'eccezionale ricchezza faunistica del Parco e la sua grande varietà ambientale, insieme alla saggezza delle sue genti che hanno saputo gestire correttamente questa preziosa risorsa. Qui cervi e caprioli convivono con l'orso bruno, simbolo del Parco, mentre in quota camosci e stambecchi pascolano accanto a marmotte e pernici bianche, sorvolati dalla maestosa aquila reale o dal raro gipeto. Diga Bissina APERTURA CON OPERATORE: Dal 14 giugno al 26 luglio e dal 24 agosto al 13 settembre da martedì a venerdì 16.00-20.00 Sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00-20.00 Dal 27 luglio al 23 agosto da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-20.00 lunedì chiuso INGRESSO: € 3, gratuito fino ai 12anni e per i residenti nei comuni del Parco. Tariffa famiglia: € 6 valida per 2 adulti con bambini fino ai 18 anni. A chi visita la Casa verrà rilasciato un buono sconto del 50% per la visita ad un'altra Casa del Parco nel periodo di apertura estiva. VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE: Iniziative e Sviluppo - 0465-670127 5 6 7 PIEVE DI BONO, LARDARO, VALDAONE (PRASO) LO SBARRAMENTO DI LARDARO Forte Corno FORTE LARINO Forte Larino fu costruito tra il 1860 e il 1862 su uno sperone che scende dal Doss dei Morti verso il fondovalle, a occidente della strada statale che sale verso Lardaro. Il complesso ha una superficie di un migliaio di metri quadrati ed è costituito da una batteria casematte, da due batterie in terra e da un fabbricato ad uso magazzino e caserma. Forte Larino La perdita della Lombardia e del Veneto, conseguenza delle guerre d'indipendenza italiane, indusse l'Austria a intensificare la difesa della linea di confine con il neonato Regno d'Italia. Per questo, fra il 1860 e il 1861, vicino al paese di Lardaro, nel punto dove la valle diventa più stretta e facilmente sorvegliabile, sorsero i tre forti Larino, Danzolino e Reveglèr. La linea difensiva fu rafforzata alcuni anni più tardi con la costruzione dei forti Corno e Carriola, uno dei più moderni forti realizzati poco prima della Grande Guerra. Queste due ultime fortezze diventarono gli elementi portanti dello “Sbarramento di Lardaro”, relegando le altre opere, allo scoppio della guerra oramai vetuste, al ruolo di semplici magazzini. FORTE CORNO Disteso su uno sperone di roccia a 1068 metri di quota, troneggia sulla Valle del Chiese. Con le su 54 stanze, offre una struttura di grande pregio nell'ambito dell'architettura militare. All'interno un piacevole percorso multimediale racconta la storia dell'edificio. Forte Larino e Forte Corno Accessibilità: solo con visita guidata ad ore 10:00, 14:00, 16:00 LUGLIO: tutti i sabati e domeniche * AGOSTO: tutti i giorni SETTEMBRE: dall’1 al 6 e sab e dom 12 e 13 *solo Forte Larino anche lun.-ven. h. 10:00-16:00 (ingresso gratuito - no visita) 8 VALDAONE (BERSONE) NOVITÀ 2015 FORTE CARRIOLA Realizzato alle pendici del monte Nozzolo, era il più moderno nonché il più meridionale dei forti dello sbarramento di Lardaro, collegamento con le difese austroungariche dell'Alto Garda. Un nuovo itinerario consente di passeggiare (in giornate prestabilite) attorno a forte Carriola, da cui si gode di uno straordinario panorama che spazia fino al lago d'Idro. Forte Carriola Accessibilità: solo con visita guidata ad ore 15:00 ritrovo c/o Consorzio Turistico h. 14:30 LUGLIO: tutti i sabati AGOSTO: tutti i sabati ed i mercoledì Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN VALLE DEL CHIESE Ospitato al piano terra dell'edificio dell'ex municipio di Bersone, il museo raccoglie ed espone materiali e reperti della Grande Guerra provenienti, per la maggior parte, dai ghiacciai dell'Adamello e dalle montagne della Valle del Chiese. Ad accogliere il visitatore la ricostruzione di due baracche: una dell'esercito italiano ed una austriaca. Nelle vetrine oggetti dell'equipaggiamento dei soldati e cimeli che raccontano la vita quotidiana in trincea e la dura esperienza della guerra bianca. Forte Carriola INGRESSO: €3, gratuito fino a 12 anni e solo per Forte Larino con Guest Card Trentino Prenotazione obbligatoria presso il Consorzio Turistico Valle del Chiese - 0465-901217 contattaci anche per nuove date! APERTURA CON OPERATORE LUGLIO: tutti i sabati e domeniche 14:30-18:30 AGOSTO: tutti i giorni 14:30-18:30 SETTEMBRE: dall'1 al 6 14:30-18:30 APERTURE SERALI dal 16/07 al 23/08 tutti i martedì, giovedì e domeniche h 20:30 - 22:30 OFFERTA LIBERA ALTRI LUOGHI DA VISITARE CHIESETTA EX DISCIPLINA - Roncone Percorsi espositivi in programma dal 20 luglio al 31 agosto: Mostra del gruppo “Amici della pittura” di Roncone Mostra collettiva su “Il bosco raccontato dalle arti (scultura, pittura, fotografia) Mostra personale di Andrea Fusaro di Villa Lagarina Mostra personale di Pierluigi Dalmaso di Terlago con esposizione di opere riguardanti la Grande Guerra Mostra personale di scultura di Emanuele Mussi. INGRESSO LIBERO DARZO E LE SUE CHIESE - Darzo (Storo) Percorso guidato tra gli edifici sacri del paese. Domenica 9 e 23 agosto dalle 10:00 alle 12:00 Sabato 12 e 19 settembre dalle 10:00 alle 12:00 Ritrovo c/o Piazza XVI Artiglieria, Darzo ATTIVITÀ GRATUITA Prenotazione obbligatoria c/o Consorzio Turistico Valle del Chiese 0465-901217 Antica Chiesa San Barnaba ANTICA CHIESA SAN BARNABA - Bondo Mostra di Omar Galliani APERTURE dal 26 luglio al 30 agosto 2015 ore 10.30 - 12.00 / 16.00 - 19.00 / 20.30 - 22.00 dal 31 agosto al 13 settembre 2015 ore 16.00 - 19.00 (mattino chiuso) Sabato e Domenica ore 10.30 - 12.00 / 16.00 - 19.00 / 20.30 - 22.00 INGRESSO LIBERO Si riceve anche su richiesta, per info e visite fuori orario alla mostra: Studio d'Arte Zanetti tel. +39 0365902009 / cell. +39 339 3379148 Chiesa di S. Michele APPUNTAMENTI CON LE VIE DEL SACRO CASA BONUS - Bondo Visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche ed architettoniche di Chiese ed edifici religiosi in Valle del Chiese. Venerdì 3 luglio e venerdì 17 luglio visita alla Chiesa S. Michele di Darzo ritrovo: Darzo, presso la chiesa Venerdì 10 luglio e venerdì 4 settembre visita alla Pieve di Santa Giustina di Pieve di Bono ritrovo: Pieve di Bono, presso la chiesa Venerdì 24 luglio e venerdì 21 agosto visita alla Chiesa S. Bartolomeo di Daone ritrovo: Daone, presso la chiesa Venerdì 7 agosto visita alla Chiesa S. Lorenzo di Storo ritrovo: Storo, presso parcheggio Centro Commerciale Cà Rossa (si proseguirà in auto fino alla chiesetta). Venerdì 31 luglio e venerdì 14 agosto visita alla Chiesa S. Stefano di Roncone ritrovo: Roncone, presso la chiesa Venerdì 28 agosto visita alla Chiesa Madonna dell'Aiuto di Lodrone ritrovo: Lodrone, presso Bar Bice Disposti con gusto e cura possono essere ammirati attrezzi e suppellettili d'uso comune ospitati nel suggestivo ambiente “a volta bot”. Interessante e divertente ritrovare per ogni oggetto la denominazione originale in dialetto, in italiano e tedesco. ORARIO DI RITROVO: 17:00 ATTIVITÀ GRATUITA Prenotazione obbligatoria c/o Consorzio Turistico Valle del Chiese 0465-901217 Bonus APERTURE tutti i sabati di luglio ed agosto dalle 16:30 alle 18:30. INGRESSO LIBERO MINIERA DI BARITE loc. Marigole Darzo (Storo) Visita guidata alla scoperta dell'oro bianco di Darzo: la barite. Fra i murales che adornano il paese di Darzo ed il sito minerario di Marigole (quota 1061 metri), dove sono conservati la casa del minatore, l'officina, la teleferica e da dove si gode una magnifica vista sul Lago d'Idro. Giovedì 9 e 23 luglio e giovedì 6 e 20 agosto, h. 14:00 - Darzo, Piazza XVI Artiglieria QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 5 - gratuito fino a 12 anni e con Trentino Guest Card Trentino Trasferimento in bus navetta gratuito. Prenotazione obbligatoria c/o Consorzio Turistico Valle del Chiese 0465-901217 Miniera di barite Scarica l'APP della Valle del Chiese ECOMUSEOVALLEDELCHIESE.IT RITROVA IL TUO TEMPO Valle del Chiese TRENTINO AUTENTICO INFO E PRENOTAZIONI: CONSORZIO TURISTICO VALLE DEL CHIESE Fraz. Cologna 99 - 38085 PIEVE DI BONO (TN) Tel. +39 0465 901217 - Fax +39 0465 900334 [email protected] Skype: visitchiese.it www.facebook.com/visitchiese Visit Chiese visitchiese