I.P. ECOMUSEO DELLA VALLE DEL CHIESE EVENTI ESTATE 2012 www.visitchiese.it A cura di: CONSORZIO TURISTICO DELLA VALLE DEL CHIESE ECOMUSEO DELLA VALLE DEL CHIESE EVENTI ESTATE 2012 www.visitchiese.it www.ecomuseovalledelchiese.it Conoscere un territorio attraverso le esperienze più genuine che esso propone. Qui è possibile scoprire ambiente e borghi, montagna e fondovalle, attraverso il fil rouge dell’offerta culturale proposta dall’Ecomuseo della Valle del Chiese. Esperienze vere che permettono di vivere questa terra in modo autentico ed intelligente, rispettoso della natura ed ecosostenibile. Dai laboratori manuali alle visite guidate, dalle escursioni a piedi o in bicicletta o con i mezzi collettivi, sono tante le occasioni di gustare il sapore di un mondo rurale entrando in perfetta sintonia con il suo essere, con la sua storia e cultura ed il suo modo di raccontarsi. Attraverso questi percorsi culturali è possibile calarsi nell’atmosfera della Valle del Chiese, diventare protagonista di questo territorio, sentirsi parte di questo angolo di Trentino. E avere qualcosa che vale da portare con sé quando si farà ritorno a casa. COSA FARE VALLE DEL CHIESE 12 weekend 2-3 giugno INFORMAZIONI TECNICHE VALIDE PER TUTTE LE ESCURSIONI Impegno E (Escursionisti) Escursione non difficile, che tuttavia può anche essere lunga per ore di cammino, per dislivello, o per entrambi, che può avere terreno a tratti accidentato. Abbordabile ma adatta a chi non teme un po’ di impegno e una sana fatica: le caratteristiche dell’escursionista “normale”. Materiali ed attrezzatura necessari: ■■ Scarponcini da trekking ■■ Giacca da montagna■ con cappuccio ■■ Occhiali da sole e crema da sole con filtro anti UV ■■ Uno zaino contenente: ■■ Pranzo al sacco (si consigliano■ alimenti facilmente digeribili ed assimilabili) ■■ Borraccia con almeno un litro ■ di bevanda tipo thè ■■ Maglietta di ricambio ■■ Maglia in pile ■■ Guanti leggeri in pile ■■ Ombrellino GLI ACCOMPAGNATORI DI TERRITORIO Gli Accompagnatori di Territorio sono professionisti della montagna che offrono escursioni guidate in Trentino attraverso sentieri e zone di particolare pregio naturalistico, fornendo elementi conoscitivi e informazioni riguardanti i luoghi attraversati, ed accompagnando in visita ad ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico ed etnografico. L’esercizio dell’attività di Accompagnatore di Territorio è subordinato al possesso di apposita abilitazione e all’iscrizione in un Elenco Speciale alla cui tenuta provvede il Collegio Guide Alpine del Trentino. L’Ecomuseo della Valle del Chiese - Porta del Trentino e il Consorzio Turistico della Valle del Chiese hanno deciso di avvalersi della loro collaborazione per offrire escursioni guidate lungo gli itinerari della Memoria e dell’Arte, della Civiltà del Lavoro e della Natura. Sabato Domenica ■■ Dalle ore 9.30 | Valle di Breguzzo Breg Adventure Park ■■ Dalle ore 9.30 | Valle di Breguzzo Breg Adventure Park ■■ Dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Apertura Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese, Bersone ■■ Dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Apertura Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese, Bersone Apertura di Forte Larino, Lardaro Apertura di Forte Larino, Lardaro Apertura della Casa della Fauna del Parco Naturale Adamello Brenta, Daone Apertura della Casa della Fauna del Parco Naturale Adamello Brenta, Daone ■ Dalle ore 10.00 alle 12.00 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino Rio Caino Experience, un viaggio alle radici di quello che eravamo con i laboratori creativi del ‘Pane di Fra Dolcino’ e ‘L’albero racconta’ ■ Dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino Visita al sentiero etnografico con animazione della fucina e del mulino ■ Dalle ore 14.00 alle 16.30 | Storo, troticoltura Armanini Laboratorio Piccoli Pescatori ■ Dalle ore 15.00 alle 17.30 | Lardaro, forte Larino Visita guidata sui luoghi della Grande Guerra: forte Larino, cimitero monumentale, museo ■ Ore 18.00 e ore 21.00 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino Spettacolo teatrale itinerante ‘La fuga di fra Dolcino’ ■ Dalle ore 10.00 alle 12.30 | Daone, Villa DeBiasi Percorso natura in valle di Daone. Visita alla Casa della Fauna del parco Naturale ■ Dalle ore 10.00 alle 12.30 | Storo, Agri ‘90 L’Oro di Storo visita alla cooperativa dei produttori della farina gialla e all’antico mulino ■ Ore 11.30 | Roncone, lago Aperitivo GRATUITO di benvenuto Valle del Chiese 12 INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI Tutte le prenotazioni per le escursioni, le visite guidate, i laboratori presentatiwww.visitchiese.it nelle pagine seguenti sono da effettuarsi entro le ore 12.00 del giorno antecedente l’iniziativa, salvo dove diversamente comunicato. Consorzio Turistico della Valle del Chiese Pieve di Bono tel. 0465 901217 (sede centrale) Lardaro tel. 0465 901937 (sede stagionale) [email protected] - Skype: visitchiese.it tutte le info su www.visitchiese.it PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 5 6 COSA FARE GIUGNO lunedì 25 giugno ■■ Ore 15.00 | Cimego, borgo di Quartinago CASA MARASCALCHI museo delle tradizioni e degli usi popolari A fine visita la gustosa merenda contadina! ■■ Ore 14.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese CONOSCERE LE API Per scoprire da vicino i segreti del mondo delle api COSA FARE LABORATORI CREATIVI LE ERBE OFFICINALI DELLA STREGA BRIGIDA Riconoscere le varietà di erbe officinali ed il loro utilizzo attraverso la visita guidata ad un orto didattico allestito per conoscere più da vicino la coltivazione di queste numerose specie. Trasferimento a Bondone, piccolo borgo affacciato sul lago d’Idro, per la realizzazione di un prodotto tutto al naturale. CONOSCERE LE API Visita guidata alla Casa della fauna di Daone interamente dedicata alla scoperta degli animali presenti nei territorio del Parco Naturale Adamello Brenta. Trasferimento a Por, piccolo paese della Valle del Chiese dove sarà possibile conoscere da vicino il mondo delle api attraverso l’arnia didattica e la visita al laboratorio dove avviene la smielatura. L’ARTE DEL FELTRO martedì 26 giugno sabato 30 Giugno ■■ Dalle ore 8.30 | Valle del Chiese (varie fermate) INVITO IN VAL DI FUMO Un’intera giornata da trascorrere in questo luogo magico, perla della Valle del Chiese ■■ Ore 10.00 | Storo, Agri ‘90 L’Oro di Storo Visita alla cooperativa dei produttori della farina gialla e all’antico mulino. Degustazione polente in ristorante tipico mercoledì 27 giugno ■■ Ore 14.30 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino RIO CAINO EXPERIENCE Un viaggio alle radici di quello che eravamo con i laboratori creativi del ‘Pane di Fra Dolcino’ e ‘L’albero racconta’ ■■ Ore 14.00 | Darzo, Piazza Artiglieria la strada delle miniere Visita guidata alle miniere di barite di Darzo giovedì 28 Giugno ■■ Ore 14.00 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese Il Mondo dell’Alpeggio Un’imperdibile escursione guidata alla scoperta della vita in malga! Un laboratorio per conoscere e imparare questa antica tecnica di produzione del tessuto. Adulti e bambini diverranno protagonisti di una nuova esperienza manuale, quella della trasformazione della lana in feltro. venerdì 29 giugno TUTTI I LUNEDì (a rotazione) Pieve di Bono - Consorzio Turistico Valle del Chiese, ore 14.30 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 5,00 - gratuito fino 12 anni venerdì 29 giugno ■■ Ore 9.00 | Lardaro, Forte Larino da forte larino a forte corno Un’escursione di una giornata alle maestose fortezze eredità dell’Impero austro-ungarico ■■ Ore 9.00 | Lardaro, forte Larino Forte Larino, Cimitero monumentale di Bondo e museo della grande Guerra Un coinvolgente viaggio attraverso i luoghi più significativi legati alla Grande Guerra ■■ Ore 14.30 | Storo, troticoltura Armanini piccoli pescatori Canna in spalla e lenza in mano: così si affronta l'avventura verso i torrenti della Valle del Chiese. Con esperti pescatori impariamo le tecniche per pescare le trote e i salmerini CASA MARASCALCHI Casa Museo Marascalchi si presenta come un museo delle tradizioni e degli usi popolari, poichè custodisce intatte al suo interno le caratteristiche originali della casa contadina giudicariese. Da non perdere, a fine visita, la gustosa merenda contadina per scoprire i sapori autentici del territorio, vero e proprio specchio di questa terra. TUTTI I LUNEDì Cimego - Borgo di Quartinago, ore 15.00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE Visita guidata: € 5,00 - gratuita fino 12 anni Merenda e degustazione in ristorante tipico: € 10,00 7 8 COSA FARE COSA FARE LUGLIO venerdì 6 Luglio Domenica 1 luglio ■■ Ore 8.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese CIMA PISSOLA Un’escursione di un’intera giornata a ridosso di quella che fu la prima linea dell’esercito italiano: tra trincee, ricoveri e postazioni ad oltre 2.000 metri di quota ■■ Ore 9.00 | Lardaro, forte Larino Forte Larino, Cimitero monumentale di Bondo e museo della grande Guerra Un coinvolgente viaggio attraverso i luoghi più significativi legati alla Grande Guerra ■■ Ore 11.00 | Val di Fumo, rifugio val di Fumo I suoni delle Dolomiti, dolomiti d’incanto con il Coro val Sella (vedi pag. 26) lunedì 2 Luglio ■■ Ore 15.00 | Cimego, borgo di Quartinago Casa Marascalchi museo delle tradizioni e degli usi popolari A fine visita la gustosa merenda contadina! ■■ Ore 14.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese le erbe officinali della strega brigida Tra profumi ed essenze scopriamo il magico mondo delle erbe officinali. martedì 3 luglio ■■ Dalle ore 8.30 | Valle del Chiese (varie fermate) Invito in Val di Fumo Un’intera giornata da trascorrere in questo luogo magico, perla della Valle del Chiese INVITO IN VAL DI FUMO Tra foresta e ghiacciaio in un viaggio fra la natura selvaggia con gli accompagnatori del parco Naturale Adamello Brenta. Un’intera giornata da trascorrere con tutta la famiglia con servizio di mobilità sostenibile per raggiungere la Val di Fumo, luogo magico e perla della Valle del Chiese. ■■ Ore 15.00 | Pieve di Bono, frazione Agrone piccoli pescatori Canna in spalla e lenza in mano: così si affronta l'avventura verso i torrenti della Valle del Chiese. Con esperti pescatori impariamo le tecniche per pescare le trote e i salmerini tutti i martedì Valle del Chiese dalle ore 8.30 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 22.00 (note tecniche pag. 4) sabato 7 luglio mercoledì 4 Luglio ■■ Ore 14.00 | Valle di Daone dall’acqua, la luce Visita all’imponente diga di Bissina. Possibilità di pic nic organizzato ore 12.00 ■■ Ore 14.30 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino RIO CAINO EXPERIENCE Un viaggio alle radici di quello che eravamo con i laboratori creativi del ‘Pane di Fra Dolcino’ e ‘L’albero racconta’ giovedì 5 Luglio ■■ Ore 14.00 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese Il Mondo dell’Alpeggio Un’imperdibile escursione guidata alla scoperta della vita in malga! RIO CAINO EXPERIENCE Rio Caino è il viaggio alla radici di quello che eravamo, laddove nascono l’ingegno e l’artigianato dell’uomo. Un libro naturale che racconta una storia particolare: quella della forza dell’acqua che muove le fucine del fabbro ferraio o le macine per la produzione della farina con i laboratori creativi del “Pane di Fra Dolcino” e “L’albero racconta”. tutti i mercoledì Cimego - Sentiero del Rio Caino, ore 14.30 QUOTA DI PARTECIPAZIONE Visita guidata e laboratori creativi: € 5,00 gratuito fino a 12 anni ■■ Ore 10.00 | Storo, Agri ‘90 L’Oro di Storo Visita alla cooperativa dei produttori della farina gialla e all’antico mulino. Degustazione polente in ristorante tipico ■■ Ore 14.30 | Bondone castel san giovanni Visita guidata all’antico castello proprietà dei Conti Lodron ■■ Ore 17.00 | Bondone, Castel San Giovanni Letture fantastiche al Castello Per bambini fino a 12 anni, con rinfresco. Partecipazione gratuita. Bus navetta dal parcheggio Miralago-Baitoni ore 16.30 sabATO 7 LUGLIO e domENICA 8 LUGLIO NOTTE IN MALGA Un viaggio nel tempo che permetterà di rivivere l’affascinante mondo dell’alpeggio (vedi pag. 11) dall’acqua, la luce Alla scoperta della splendida Valle di Daone attraverso la visita agli impianti Hydro Dolomiti Enel: la diga di Bissina, la centrale in grotta di Boazzo. Per chi lo desidera uno stuzzicante pic nic da consumare all’aria aperta. tutti i mercoledì Valle di Daone, dalle ore 12.00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE Visita guidata: € 5,00 - gratuito fino 12 anni; Degustazione pic nic: € 20,00 Note tecniche: vedi pag. 4 IL MONDO DELL’ALPEGGIO La pratica dell’alpeggio è radicata nei secoli: sulle montagne i bovini si ossigeneno e brucano erba genuina. Un’imperdibile escursione guidata alla scoperta della vita in malga! tutti i giovedì Pieve di Bono Consorzio Turistico Valle del Chiese, ore 14.00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 5,00 - gratuito fino 12 anni Note tecniche: vedi pag. 4 9 10 COSA FARE lunedì 9 Luglio ■■ Ore 15.00 | Cimego, borgo di Quartinago Casa Marascalchi museo delle tradizioni e degli usi popolari A fine visita la gustosa merenda contadina! ■■ Ore 14.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese conoscere le api Per scoprire da vicino i segreti del mondo delle api martedì 10 luglio ■■ Dalle ore 8.30 | Valle del Chiese (varie fermate) Invito in Val di Fumo Un’intera giornata da trascorrere in questo luogo magico, perla della Valle del Chiese COSA FARE PICCOLI PESCATORI Con esperti pescatori impariamo le tecniche per avvicinarci al mondo della pesca e sperimentiamo in prima persona quanto siamo abili con canna e lenza. Chi sarà il più bravo? tutti i venerdì (a rotazione) Troticoltura Armanini, Storo Frazione Agrone, fiume Chiese Pieve di Bono - Consorzio Turistico Valle del Chiese ore 14.30 Quota di partecipazione € 5,00 - gratuito fino 12 anni ■■ Ore 14.00 | Valle di Daone dall’acqua, la luce Visita all’affascinante centrale in grotta di Boazzo. Possibilità di pic nic organizzato ore 12.00 giovedì 12 luglio ■■ Ore 14.00 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese Il Mondo dell’Alpeggio Un’imperdibile escursione guidata alla scoperta della vita di malga! venerdì 13 luglio ■■ Ore 9.00 | Lardaro, Forte Larino da forte larino a forte corno Un’escursione di una giornata alle maestose fortezze eredità dell’Impero austro-ungarico ■■ Ore 20.30 | Pieve di Bono, Parco delle casa di risposo Tutti i colori del mondo Spettacolo di letture espressive ed immagini sulle Olimpiadi; un evento che esalta anche gli atleti meno noti e le discipline più sorprendenti, perché lo spirito olimpico travalica gli stessi Giochi… Gestione Associata delle biblioteche Valle del Chiese. Info e prenotazioni: 0465/686910 ■■ Ore 15.00 | Storo, troticoltura Armanini piccoli pescatori Canna in spalla e lenza in mano: così si affronta l’avventura verso i torrenti della Valle del Chiese. Con esperti pescatori impariamo le tecniche per pescare le trote e i salmerini mercoledì 11 luglio ■■ 14.30 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino RIO CAINO EXPERIENCE Un viaggio alle radici di quello che eravamo con i laboratori creativi del ‘Pane di Fra Dolcino’ e ‘L’albero racconta’ ■■ Ore 9.00 | Lardaro, forte Larino Forte Larino, Cimitero monumentale di Bondo e museo della grande Guerra Un coinvolgente viaggio attraverso i luoghi più significativi legati alla Grande Guerra sabato 14 luglio GRANDE GUERRA Le montagne della Valle del Chiese sono scrigno di un ricordo tragico che conserva migliaia di reperti e testimonianze della Grande Guerra. Su queste cime s’è combattuto: tra trincee e camminamenti, barcche e teleferiche. ■ Escursione da Forte Larino a Forte Corno ■ Escursione a Cima Pissola ■ Forte Larino, Cimitero Monumentale Bondo, Museo della Grande Guerra tutti i venerdì (a rotazione) Pieve di Bono - Consorzio Turistico Valle del Chiese, ore 8.30. Rientro previsto per le ore 16.00 (pranzo al sacco). QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 5,00 - gratuito fino 12 anni (note tecniche pag. 4) Domenica 15 luglio ■■ Ore 9.00 | Darzo, loc. Marìgole Festa in montagna: dalla malga alla miniera Storie di vita e di lavoro tra attività estrattiva e d’alpeggio. Info e prenotazioni: www. prolocodarzo.it - www.minieredarzo.it lunedì 16 Luglio ■■ Ore 15.00 | Cimego, borgo di Quartinago Casa Marascalchi museo delle tradizioni e degli usi popolari A fine visita la gustosa merenda contadina! ■■ Ore 14.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese l’arte del feltro Imparare a trasformare la lana in feltro, arte antica fatta di abilità artigianali DA LUNEDì 16 LUGLIO A DOMENICA 22 LUGLIO ■■ Roncone, ex chiesa di S. Filippo MOSTRA DI CERAMICHE ANTICHE A cura della Biblioteca comunale di Roncone ■■ Ore 8.00 | Valle di Daone, parcheggio Bissina IL PERCORSO DELL’AMICIZIA Escursione a tema storico naturalistico accompagnata a Passo Campo. Pranzo al sacco. Rientro ore 16.00 ■■ Ore 10.00 | Storo, Agri ‘90 L’Oro di Storo Visita alla cooperativa dei produttori della farina gialla e all’antico mulino. Degustazione polente in ristorante tipico ■■ Ore 14.00 | Darzo, Piazza Artiglieria la strada delle miniere Visita guidata alle miniere di barite di Darzo ■■ Ore 17.00 | Bondone, Castel San Giovanni Letture fantastiche al Castello Per bambini fino a 12 anni, con rinfresco NOTTE IN MALGA Notte in malga è un viaggio nel tempo che ti permetterà di rivivere l’affascinante esperienza dell’alpeggio. Un esperto accompagnatore introdurrà gli ospiti nel silenzioso universo dei pascoli incontaminati; racconterà antiche leggende alla luce del falò e proporrà la tipica gastronomia locale. Al risveglio, il viaggio continua con la visita ad una malga monticata dove sarà possibile assistere ai processi di lavorazione del latte. € 30,00 a persona. 11 12 COSA FARE martedì 17 luglio ■■ Dalle ore 8.30 | Valle del Chiese (varie fermate) Invito in Val di Fumo Un’intera giornata da trascorrere in questo luogo magico, perla della Valle del Chiese mercoledì 18 luglio ■■ Ore 14.00 | Valle di Daone dall’acqua, la luce Visita all’imponente diga di Bissina. Possibilità di pic nic organizzato ore 12.00 ■■ Ore 14.30 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino RIO CAINO EXPERIENCE Un viaggio alle radici di quello che eravamo con i laboratori creativi del ‘Pane di Fra Dolcino’ e ‘L’albero racconta’ COSA FARE I LUOGHI DELLA STORIA I luoghi della storia in Valle del Chiese disegnano i tratti di una terra di confine, nei secoli teatro di commerci, di lavoro e talvolta di scontri. LA STRADA DELLE MINIERE All’interno delle gallerie di Marigole alla scoperta della preziosa barite. Darzo, Piazza 16° Reggimento Artiglieria, ore 14.00 CASTEL SAN GIOVANNI Simbolo del prestigio dei Conti Lodron, nobile famiglia d’antica stirpe che risiedette in Valle del Chiese. Ritrovo: parcheggio Miralago Baitoni. tutti i sabati (a rotazione) QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 5,00 - gratuito fino 12 anni Note tecniche: vedi pag. 4 giovedì 19 luglio sabato 21 luglio ■■ Ore 14.00 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese Il Mondo dell’Alpeggio Un’imperdibile escursione guidata alla scoperta della vita in malga! ■■ Ore 10.00 | Storo, Agri ‘90 L’Oro di Storo Visita alla cooperativa dei produttori della farina gialla e all’antico mulino. Degustazione polente in ristorante tipico venerdì 20 luglio ■■ Ore 9.00 | Lardaro, forte Larino Forte Larino, Cimitero monumentale di Bondo e museo della grande Guerra Un coinvolgente viaggio attraverso i luoghi più significativi legati alla Grande Guerra ■■ Ore 15.00 | Pieve di Bono, frazione Agrone piccoli pescatori Canna in spalla e lenza in mano: così si affronta l’avventura verso i torrenti della Valle del Chiese. Con esperti pescatori impariamo le tecniche per pescare le trote e i salmerini ■■ Ore 14.00 | Darzo, Piazza Artiglieria la strada delle miniere Visita guidata alle miniere di barite di Darzo ■■ Ore 20:00 | Bondone, Castel San Giovanni T-Killer - cena con delitto Un viaggio nel Medioevo alla mercè di un cuoco fellone che cerca di mettere in scacco Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. A cura di Gestione Associata delle biblioteche Valle del Chiese. Info e prenotazioni 0465.686910 sabATO 21 LUGLIO e domENICA 22 LUGLIO NOTTE IN MALGA Un viaggio nel tempo che permetterà di rivivere l’affascinante mondo dell’alpeggio (vedi pag. 11) domenica 22 Luglio ■■ Ore 9.00 | Valle di Daone presso il punto informativo del Parco Naturale alla diga di malga Bissina giornata del paesaggio Ritorno in Val di Fumo - l’incontro fra uomo e natura (vedi box a fianco) lunedì 23 Luglio ■■ Ore 15.00 | Cimego, borgo di Quartinago Casa Marascalchi museo delle tradizioni e degli usi popolari A fine visita la gustosa merenda contadina! ■■ Ore 14.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese le erbe officinali della strega brigida Tra profumi ed essenze scopriamo il magico mondo delle erbe officinali. martedì 24 luglio ■■ Ore 8.30 | Valle del Chiese (varie fermate) Invito in Val di Fumo Un’intera giornata da trascorrere in questo luogo magico, perla della Valle del Chiese mercoledì 25 luglio ■■ Ore 14.00 | Valle di Daone dall’acqua, la luce Visita all’affascinante centrale in grotta di Boazzo. Possibilità di pic nic organizzato ore 12.00 ■■ Ore 14.30 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino RIO CAINO EXPERIENCE Un viaggio alle radici di quello che eravamo con i laboratori creativi del ‘Pane di Fra Dolcino’ e ‘L’albero racconta’ giovedì 26 luglio ■■ Ore 14.00 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese Il Mondo dell’Alpeggio Un’imperdibile escursione guidata alla scoperta della vita in malga! GIORNATA DEL PAESAGGIO Domenica 22 luglio “Ritorno in Val di Fumo - l’incontro fra uomo e natura” Un’affascinante escursione attraverso la Valle di Fumo, superbo esempio di modellamento glaciale dalle caratteristiche geologiche, paesaggistiche e naturalistiche uniche. Una Valle dalla vegetazione lussureggiante dove l’uomo entra in stretto contatto con la natura ed insieme ad essa plasma il paesaggio. CARATTERISTICHE DELL’ESCURSIONE: facile, adatta a tutti anche a famiglie con bambini (dislivello 210 m; tempo di salita ore 1.40) LUOGO ED ORARI DI RITROVO: Valle di Daone, presso il punto informativo del Parco Naturale Adamello Brenta alla diga di Malga Bissina, ore 9:00. Rientro previsto per le ore 16:30. PRANZO AL SACCO Partecipazione gratuita NECESSARIA LA PRENOTAZIONE Note tecniche: vedi pag. 4 www.giornatadelpaeasggio.it venerdì 27 luglio ■■ Ore 15.00 | Storo, troticoltura Armanini piccoli pescatori Canna in spalla e lenza in mano: così si affronta l’avventura verso i torrenti della Valle del Chiese. Con esperti pescatori impariamo le tecniche per pescare le trote e i salmerini da venerdì 27 a domenica 29 Luglio rievocazione storica Il passaggio dei Lanzichenecchi in Valle del Chiese (vedi pag. 14) sabato 28 a domenica 29 Luglio ALTROTEMPO L’Era dei Forti: tra musica, teatro, letteratura e storia nella cornice di Forte Larino (vedi pag. 27) 13 14 COSA FARE RIEVOCAZIONE STORICA “IL PASSAGGIO DEI LANZICHENECCHI” Weekend 27 - 29 luglio La manifestazione prende spunto dal grande evento che coinvolse la Valle del Chiese nel 1526: il passaggio delle truppe imperiali guidate da Georg Frundsberg, dirette verso la Pianura Padana per combattere gli eserciti della Lega Santa di Cognac, promossa da papa Clemente VII. Un weekend all’insegna della storia per scoprire antichi avvenimenti della valle nella suggestiva cornice di Castel san Giovanni. COSA FARE agosto mercoledì 1 agosto ■■ Ore 14.00 | Valle di Daone dall’acqua, la luce Visita all’imponente diga di Bissina. Possibilità di pic nic organizzato ore 12.00 ■■ Ore 14.30 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino RIO CAINO EXPERIENCE Un viaggio alle radici di quello che eravamo con i laboratori creativi del ‘Pane di Fra Dolcino’ e ‘L’albero racconta’ ■■ Ore 18.00, 19.30 e 21.00 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino la fuga di FRA’ DOLCINO Spettacolo teatrale itinerante tra bellezze naturali, ricostruzioni storiche e atmosfere medioevali giovedi 2 agosto lunedì 30 Luglio ■■ Ore 15.00 | Cimego, borgo di Quartinago Casa Marascalchi museo delle tradizioni e degli usi popolari A fine visita la gustosa merenda contadina! ■■ Ore 14.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese conoscere le api Per scoprire da vicino i segreti del mondo delle api martedì 31 luglio ■■ 8.30 | Valle del Chiese (varie fermate) Invito in Val di Fumo Un’intera giornata da trascorrere in questo luogo magico, perla della Valle del Chiese ■■ Ore 14.00 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese Il Mondo dell’Alpeggio Un’imperdibile escursione guidata alla scoperta della vita in malga! ■■ Dalle ore 9.00 | Praso, Forte Corno I suoni delle Dolomiti con la nuova voce d’Africa Dobet Gnahorè (vedi pag. 26) da giovedì 2 a giovedì 9 agosto ■■ Ore 9.00 | Lardaro, forte Larino Forte Larino, Cimitero monumentale di Bondo e museo della grande Guerra Un coinvolgente viaggio attraverso i luoghi più significativi legati alla Grande Guerra ■■ Ore 15.00 | Pieve di Bono, frazione Agrone piccoli pescatori Canna in spalla e lenza in mano: così si affronta l’avventura verso i torrenti della Valle del Chiese. Con esperti pescatori impariamo le tecniche per pescare le trote e i salmerini sabato 4 agosto ■■ Ore 10.00 | Storo, Agri ‘90 L’Oro di Storo Visita alla cooperativa dei produttori della farina gialla e all’antico mulino. Degustazione polente in ristorante tipico ■■ Ore 14.30 | Bondone castel san giovanni Visita guidata all’antico castello proprietà dei Conti Lodron ■■ Ore 17.00 | Bondone, Castel San Giovanni Letture fantastiche al Castello Per bambini fino a 12 anni, con rinfresco. Partecipazione gratuita. Bus navetta dal parcheggio Miralago-Baitoni ore 16.30 ■■ Roncone, ex chiesa di San Filippo Mostra di opere d’arte ed attrezzi agricoli “Antichi strumenti dell’agricoltura di sussistenza”. A cura della Biblioteca Comunale Roncone sabATO 4 AGOSTO domENICA 5 AGOSTO venerdì 3 agosto lunedì 6 agosto ■■ Ore 15.00 | Cimego, borgo di Quartinago Casa Marascalchi museo delle tradizioni e degli usi popolari A fine visita la gustosa merenda contadina! ■■ Ore 8.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese CIMA PISSOLA Un’escursione di un’intera giornata a ridosso di quella che fu la prima linea dell’esercito italiano: tra trincee, ricoveri e postazioni ad oltre 2.000 metri di quota NOTTE IN MALGA Un viaggio nel tempo che permetterà di rivivere l’affascinante mondo dell’alpeggio (vedi pag. 11) ■■ Ore 14.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese l’arte del feltro Imparare a trasformare la lana in feltro, arte antica fatta di abilità artigianali martedì 7 agosto ■■ Dalle ore 8.30 | Valle del Chiese (varie fermate) Invito in Val di Fumo Un’intera giornata da trascorrere in questo luogo magico, perla della Valle del Chiese mercoledì 8 agosto ■■ Ore 14.00 | Valle di Daone dall’acqua, la luce Visita all’affascinante centrale in grotta di Boazzo. Possibilità di pic nic organizzato ore 12.00 ■■ Ore 14.30 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino RIO CAINO EXPERIENCE Un viaggio alle radici di quello che eravamo con i laboratori creativi del ‘Pane di Fra Dolcino’ e ‘L’albero racconta’ giovedì 9 agosto ■■ Ore 14.00 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese Il Mondo dell’Alpeggio Un’imperdibile escursione guidata alla scoperta della vita in malga! venerdì 10 agosto ■■ Ore 8.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese da forte larino a forte corno Un’escursione di una giornata alle maestose fortezze eredità dell’Impero austro-ungarico ■■ Ore 9.00 | Lardaro, forte Larino Forte Larino, Cimitero monumentale di Bondo e museo della grande Guerra Un coinvolgente viaggio attraverso i luoghi più significativi legati alla Grande Guerra 15 16 COSA FARE ■■ Ore 15.00 | Storo, troticoltura Armanini piccoli pescatori Canna in spalla e lenza in mano: così si affronta l’avventura verso i torrenti della Valle del Chiese. Con esperti pescatori impariamo le tecniche per pescare le trote e i salmerini da venerdì 10 a sabato 18 AGOSTO ■■ Roncone, ex chiesa di San Filippo esposizione “Inverno in estate: neve, ghiaccio, brina e galaverna”. A cura della Biblioteca Comunale Roncone sabato 11 agosto ■■ Ore 10.00 | Storo, Agri ‘90 L’Oro di Storo Visita alla cooperativa dei produttori della farina gialla e all’antico mulino. Degustazione polente in ristorante tipico ■■ Ore 14.00 | Darzo, Piazza Artiglieria la strada delle miniere Visita guidata alle miniere di barite di Darzo lunedì 13 agosto ■■ Ore 15.00 | Cimego, borgo di Quartinago Casa Marascalchi museo delle tradizioni e degli usi popolari A fine visita la gustosa merenda contadina! ■■ Ore 14.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese le erbe officinali della strega brigida Tra profumi ed essenze scopriamo il magico mondo delle erbe officinali. COSA FARE martedì 14 agosto ■■ Dalle ore 8.30 | Valle del Chiese (varie fermate) Invito in Val di Fumo Un’intera giornata da trascorrere in questo luogo magico, perla della Valle del Chiese mercoledì 15 agosto ■■ Ore 14.30 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino RIO CAINO EXPERIENCE Un viaggio alle radici di quello che eravamo con i laboratori creativi del ‘Pane di Fra Dolcino’ e ‘L’albero racconta’ giovedì 16 agosto ■■ Ore 18.00, 19.30 e 21.00 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino la fuga di FRA’ DOLCINO Spettacolo teatrale itinerante tra bellezze naturali, ricostruzioni storiche e atmosfere medioevali ■■ Ore 14.00 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese Il Mondo dell’Alpeggio Un’imperdibile escursione guidata alla scoperta dela vita in malga! venerdì 17 agosto ■■ Ore 9.00 | Lardaro, forte Larino da forte larino a forte corno Un’escursione di una giornata alle maestose fortezze eredità dell’Impero austro-ungarico ■■ Ore 9.00 | Lardaro, forte Larino Forte Larino, Cimitero monumentale di Bondo e museo della grande Guerra Un coinvolgente viaggio attraverso i luoghi più significativi legati alla Grande Guerra ■■ Ore 15.00 | Storo, troticoltura Armanini piccoli pescatori Canna in spalla e lenza in mano: così si affronta l’avventura verso i torrenti della Valle del Chiese. Con esperti pescatori impariamo le tecniche per pescare le trote e i salmerini sabato 18 agosto ■■ Ore 10.00 | Storo, Agri ‘90 L’Oro di Storo Visita alla cooperativa dei produttori della farina gialla e all’antico mulino. Degustazione polente in ristorante tipico ■■ Ore 14.00 | Darzo, Piazza Artiglieria la strada delle miniere Visita guidata alle miniere di barite di Darzo ■■ Ore 17.30 | Cimego, loc. Quartinago La notte del fuoco e delle polente Tra eresia e superstizione una suggestiva serata culturale e gastronomica sabATO 18 AGOSTO e domENICA 19 AGOSTO NOTTE IN MALGA Un viaggio nel tempo che permetterà di rivivere l’affascinante mondo dell’alpeggio (vedi pag. 11) lunedì 20 agosto ■■ Ore 15.00 | Cimego, borgo di Quartinago Casa Marascalchi museo delle tradizioni e degli usi popolari A fine visita la gustosa merenda contadina! lunedì 20 agosto ■■ Ore 14.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese il mondo delle api Scoprire da vicino i segreti del mondo delle api martedì 21 agosto ■■ Dalle ore 8.30 | Valle del Chiese (varie fermate) Invito in Val di Fumo Un’intera giornata da trascorrere in questo luogo magico, perla della Valle del Chiese mercoledì 22 agosto ■■ Ore 14.00 | Valle di Daone dall’acqua, la luce Visita all’imponente diga di Bissina. Possibilità di pic nic organizzato ore 12.00 ■■ Ore 14.30 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino RIO CAINO EXPERIENCE Un viaggio alle radici di quello che eravamo con i laboratori creativi del ‘Pane di Fra Dolcino’ e ‘L’albero racconta’ giovedì 23 agosto ■■ Ore 14.00 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese Il Mondo dell’alpeggio Un’imperdibile escursione guidata alla scoperta della vita in malga! venerdì 24 agosto ■■ Ore 8.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese CIMA PISSOLA Un’escursione di un’intera giornata a ridosso di quella che fu la prima linea dell’esercito italiano: tra trincee, ricoveri e postazioni ad oltre 2.000 metri di quota ■■ Ore 9.00 | Lardaro, forte Larino Forte Larino, Cimitero monumentale di Bondo e museo della grande Guerra Un coinvolgente viaggio attraverso i luoghi più significativi legati alla Grande Guerra 17 18 COSA FARE ■■ Ore 15.00 | Pieve di Bono, frazione Agrone piccoli pescatori Canna in spalla e lenza in mano: così si affronta l’avventura verso i torrenti della Valle del Chiese. Con esperti pescatori impariamo le tecniche per pescare le trote e i salmerini sabato 25 agosto ■■ Ore 10.00 | Storo, Agri ‘90 L’Oro di Storo Visita alla cooperativa dei produttori della farina gialla e all’antico mulino. Degustazione polente in ristorante tipico ■■ Ore 14.30 | Bondone castel san giovanni Visita guidata all’antico castello proprietà dei Conti Lodron lunedì 27 agosto ■■ Ore 15.00 | Cimego, borgo di Quartinago Casa Marascalchi museo delle tradizioni e degli usi popolari A fine visita la gustosa merenda contadina! ■■ Ore 14.30 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese le erbe officinali della strega brigida Tra profumi ed essenze scopriamo il magico mondo delle erbe officinali. martedì 28 agosto ■■ Dalle ore 8.30 | Valle del Chiese (varie fermate) Invito in Val di Fumo Un’intera giornata da trascorrere in questo luogo magico, perla della Valle del Chiese mercoledì 29 agosto ■■ Ore 14.00 | Valle di Daone dall’acqua, la luce Visita all’affascinante centrale in grotta di Boazzo. Possibilità di pic nic organizzato ore 12.00 COSA FARE ■■ Ore 14.30 | Cimego, sentiero etnografico Rio Caino RIO CAINO EXPERIENCE Un viaggio alle radici di quello che eravamo con i laboratori creativi del ‘Pane di Fra Dolcino’ e ‘L’albero racconta’ giovedì 30 agosto ■■ Ore 14.00 | Pieve di Bono, Consorzio Turistico Valle del Chiese Il Mondo dell’Alpeggio Un’imperdibile escursione guidata alla scoperta della vita in malga! settembre sabato 1 settembre ■■ Ore 10.00 | Storo, Agri ‘90 L’Oro di Storo Visita alla cooperativa dei produttori della farina gialla e all’antico mulino. Degustazione polente in ristorante tipico ■■ Ore 14.30 | Darzo, Piazza Artiglieria la strada delle miniere Visita guidata alle miniere di barite di Darzo venerdì 31 agosto mercoledì 5 settembre ■■ Ore 9.00 | Lardaro, forte Larino da forte larino a forte corno Un’escursione di una giornata alle maestose fortezze eredità dell’Impero austro-ungarico ■■ Ore 9.00 | Lardaro, forte Larino Forte Larino, Cimitero monumentale di Bondo e museo della grande Guerra Un coinvolgente viaggio attraverso i luoghi più significativi legati alla Grande Guerra SABATO 22 e DOMENICA 23 SETTEMBRE ■■ Ore 15.00 | Storo, troticoltura Armanini piccoli pescatori Canna in spalla e lenza in mano: così si affronta l’avventura verso i torrenti della Valle del Chiese. Con esperti pescatori impariamo le tecniche per pescare le trote e i salmerini ■■ Ore 14.00 | Valle di Daone dall’acqua, la luce Visita all’imponente diga di Bissina. Possibilità di pic nic organizzato ore 12.00 ■■ Dalle ore 10.00 | Roncone, lago MONDO CONTADINO Agricoltura, tradizioni, e sapori di montagna (vedi pag. 28) EVENTI SPORTIVI domenica 1 luglio RAMPINADA Memorial ‘Dario Corradi’ gara nazionale di MTB di 35 km e 1.500 m di dislivello. Info e iscrizioni: www.rampinada.it Info alberghiere: Consorzio Turistico Valle del Chiese sabato 7 luglio 9 ORE DI BONDO Endurance XC 2012 V edizione memorial ‘Fabio Ricci’ e ‘Stefano Bonenti’ aperta a tutti i tesserati e non, partendo dall’anno 1996 Info: www.9orebondomtb.it | 339.6410223 Iscrizioni: Consorzio Turistico Valle del Chiese sabato 21 E domenica 22 luglio 2012 SPEED ROCK IFSC CLIMBING WORLD CUP VALLE DI DAONE XII edizione gara di arrampicata in velocità sulle pareti di Hydro Dolomiti Enel di Bissina, Daone. Possibilità di arrampicata anche per i più piccoli, con la gara Spider Kids dedicata ai bambini dai 5 ai 13 anni. Info: www.speedrock.it COSTI DI PARTECIPAZIONE: 5,00 € a persona - gratuito fino a 12 anni compreso servizio bus navetta Casa Marascalchi | LUNEDì: merenda contadina 10,00 € Invito in Val di Fumo | MARTEDì: 22,00 € Valle di Daone | MERCOLEDì: degustazione pic nic 20,00 € L’oro di Storo | SABATO: visita guidata e degustazione polente 10,00 € INFO & PRENOTAZIONI: Consorzio Turistico Valle del Chiese | frazione Cologna, 99 | PIEVE DI BONO Tel. 0465.901217 | Fax 0465.900334 | [email protected] | www.visitchiese.it Tutte le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 12.00 del giorno antecedente la visita. Le prenotazioni alle dighe della Valle di Daone (MERCOLEDì) devono essere effettuare entro le ore 12.00 della domenica antecedente la visita. 19 20 ESPERIENZE RURALI COSA FARE MALGHE APERTE Malga Table (Castel Condino) e Malga Tonolo (Lodrone di Storo), aprono le loro porte a turisti e visitatori ESPERIENZE RURALI RIO CAINO EXPERIENCE COSA FARE | Cimego DA NON PERDERE: In ogni malga è garantita la presenza di animatori disponibili a fornire accoglienza e informazioni sul suggestivo mondo dell’alpeggio, sull’ambiente naturale che lo circonda, sulla storia e sulle possibilità escursionistiche della zona. Dal 25 giugno al 2 settembre 2012 ogni mercoledì “Rio Caino Experience” Presso ogni presidio sarà possibile: ■SCOPRIRE LE SPECIALITÀ GASTRONOMICHE NONCHÉ I PRODOTTI TIPICI DI MALGA Periodo di Apertura Dal 28 luglio al 26 agosto 2012 tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 17.00 ■VEDERE GLI ANIMALI AL Per maggiori informazioni e dettagli contattare: Consorzio Turistico Valle del Chiese Tel. 0465.901217 ■GODERE DI SCENARI PASCOLO E ASSISTERE AI PROCESSI DI LAVORAZIONE DEL LATTE MERAVIGLIOSI E INCONTAMINATI per conoscere le iniziative in programma in ogni malga consulta www.visitchiese.it Escursioni lungo il fiume Rio Caino è il viaggio alle radici di quello che eravamo, laddove nascono l’ingegno e l’artigianato dell’uomo. Un libro naturale che racconta una storia particolare; quella della forza dell’acqua che muove le fucine del fabbro ferraio o le fornaci per la produzione della calce; un luogo suggestivo, un viaggio lungo il corso del Rio Caino. Indietro nel tempo. Un vero e proprio museo all’aperto che si sviluppa tra i 450 metri del ponticello e i 750 metri di Malga Caino per circa 4 km e narra di lavori artigianali, storia e eresie. Tra boschi e prati, la cultura contadina e gli antichi mestieri ad essa legati rivivono a testimonianza della vita quotidiana di un popolo, del suo lavoro e dell’intatta simbiosi con la natura e il paesaggio che esso ha saputo stabilire e mantenere nel tempo.La passerella sospesa sul fiume Chiese è l’originale ingresso che introduce il visitatore nel mondo di una civiltà rurale ormai lontana, al tempo in cui la gente di questa Valle conduceva una vita semplice e laboriosa, principalmente dedita all’agricoltura, all’allevamento del bestiame, al lavoro nel bosco e alle attività artigianali. APERTURE ■■ Tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto ■■ Tutti i giorni a partire da sabato 4 a domenica 19 agosto 2012 ■■ Da aprile a ottobre visite guidate su prenotazione per gruppi di almeno 15 persone COSTI ■■ SOLO VISITA AGLI OPIFICI (sabati e giorni infrasettimanali dalle 10.00 alle 17.00): Ingresso € 2,00 - fino a 14 anni € 1,00 - gratis fino a 6 anni ■■ VISITA AGLI OPIFICI CON ANIMAZIONE (domeniche e giorno di ferragosto dalle 10.00 alle 17.00): Ingresso € 4,00 - fino a 14 anni € 2,00 - gratis fino a 6 anni ■■ VISITE GUIDATE PER GRUPPI DI ALMENO 15 PERSONE € 5,00 per la mezza giornata - € 7,00 per la giornata intera INFO e PRENOTAZIONI: Iniziative e Sviluppo Tel. +39 0465-670127 [email protected] 21 22 da visitare COSA FARE CASA DELLA FAUNA DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA | Daone, Villa De Biasi INOLTRE Dal 25 giugno al 2 settembre 2012 il lunedì non perdere i nostri “Laboratori Creativi” Un luogo di divertimento per i bambini e anche per gli adulti, oltre che di conoscenza della fauna alpina attraverso la ricostruzione fedele del suo habitat, installazioni multimediali, guide elettroniche. Ospitata nella maestosa Villa de Biasi all’imbocco della Val di Daone, la Casa del Parco Fauna è dedicata alla scoperta della straordinaria ricchezza faunistica del Parco Naturale Adamello Brenta, riassumendo in un unico spazio la sorprendente integrità e varietà ambientale di questa magnifica area protetta. Cervi e caprioli convivono qui con l’orso bruno, lo schivo plantigrado simbolo del Parco. In quota camosci e stambecchi pascolano accanto a marmotte e pernici bianche, mentre la maestosa aquila reale ed il raro gipeto volano in alto nel cielo. Nelle sei sale della Casa, tramite la visione diretta o multimediale, ci si addentra alla scoperta di questo mondo così multiforme e affascinante, tra plastici che illustrano la morfologia del territorio, riproduzioni originali dei suoni della natura. È possibile allora camminare fra gli alberi, a contatto con tanti animali, con le specie di funghi più comuni di questi ambienti, vedere un nido d’aquila reale che sovrasta il bosco. Da non perdere l’attiguo sentiero ‘Fauna dei prati e dei campi’. APERTURE ■■ 16/17 giugno ■■ 23/24 giugno ■■ Dal 30 giugno al 26 agosto aperto tutti i giorni, escluso il lunedì ■■ 1-2 settembre ■■ 8/9 settembre ■■ 15/16 settembre ■■ 22/23 settembre ORARI dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 Durante tutto l’anno visite guidate su prenotazione per gruppi di almeno 15 persone COSTI ingresso € 1,00 - gratis fino a 12 anni e per i residenti nel territorio del Parco naturale Adamello Brenta Visita guidata per gruppi su prenotazione 80,00 € a gruppo (max 25 persone) - 40,00 € per gruppi del territorio del Parco (max 25 persone) INFO Iniziative e Sviluppo Tel. +39 0465-670127 [email protected] da visitare COSA FARE GRANDE GUERRA Forte Larino, Forte Corno, Cimitero Monumentale austro-ungarico Durante la Grande Guerra, le Valli Giudicarie rientravano in quello che venne definito il “fronte sud-occidentale” dell’Impero austro-ungarico. Una zona che si distinse non tanto per scontri particolari tra gli opposti eserciti, schierati a poche centinaia di metri di distanza l’uno dall’altro, quanto per le numerose e significative testimonianze strutturali edificate da ambo le parti, a scopo sia difensivo sia di attacco, che hanno segnato in modo permanente il territorio ed il paesaggio. Un patrimonio unico, tutto da visitare: ■■ Forte Corno, Praso: Disteso su uno sperone di roccia a 1068 metri di quota, troneggia sopra l’abitato di Praso. Cinquantaquattro stanze, molte delle quali ottimamente conservate, fanno di Forte Corno una struttura di grande pregio nell’ambito dell’architettura militare. ■■ FORTE LARINO, Lardaro: una fortezza di fondovalle posta a circa 700 metri di quota che si estende su una superficie di circa 1.00 mq. La storia di forte Larino inizia nel giugno del 1860 quando l’imponente struttura venne eretta allo scopo di sbarrare l’ingresso all’impero austro-ungarico. I forti sono visitabili tutti i sabati e le domeniche di agosto dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Dal 10 al 16 agosto apertura tutti i giorni. Ingresso gratuito ■■ Cimitero austro-ungarico Monumentale, Bondo: Costruito a partire dal 1916 per iniziativa del comandante Theodor Spiegel, il cimitero ospita 698 salme di soldati e rappresenta un monito contro la guerra. Il monumento è visitabile in libero accesso ■■ Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese, Bersone: La guerra raccontata attraverso una ricca raccolta di reperti restituiti dal territorio della Valle. Un tuffo nella vita di trincea tra armamenti, divise, e diari dei protagonisti. Il museo è visitabile tutti i martedì, giovedì e domeniche di luglio e agosto con orario 20:30 - 22:30 ■■ M ostra fotografica “Paesaggi di guerra” Uno sguardo intenso sul cammino di piccole e grandi comunità che rimisero in piedi il loro mondo, creato faticosamente in centinaia di anni e completamente distrutto nello spazio di poche stagioni durante il primo conflitto mondiale. Assieme alla testimonianza di una desolazione senza limiti, le immagini documentano una caparbia forza di volontà e raccontano l’avvio, nel 1919, del faticoso processo di ricostruzione che impegnò per anni la società trentina e la riscattò dalla più grande tragedia della sua storia. Visita la sezione trentina a Lardaro, presso la casermetta di forte Larino. Visita la sezione Valle del Chiese a Bondo, presso la sala espositiva dell’edificio comunale. Per date ed orari www.visitchiese.it 23 24 da visitare COSA FARE CASTEL SAN GIOVANNI | Bondone POP ART E OLTRE … La quotidianità e i suoi miti Mostra collettiva nell’antica chiesa di S. Barnaba Opere in mostra: ■■ Marilyn by Andy Warhol ■■ Plains Indian Schield by Andy Warhol ■■ Shoe light by Andy Warhol ■■ Sky Garden (Apollo 13) by Robert Rauschemberg ■■ Statua della Liberta by Robert Rauschemberg ■■ Borealis Shares by Robert Rauschemberg (Brass with Aluminium Chair ) ■■ Jasper’s Dilemma by FranK Stella (The complete set of 4 lithographs ) ■■ Between the clock and the Bed by Jasper Johns ■■ White Curve by Ellsworth Kelly ■■ Pushing Up by David Hockney ■■ Crying Girl by Roy Lichtenstein ■■ Reflections on Expressionist Painting, from The Carnegie by Roy Lichtenstein Il fascino del Castello di San Giovanni, edificato presumibilmente su una preesistente struttura romana, sta soprattutto nella sua magnifica posizione, appoggiato com’è in cima ad un alto sperone di roccia, dal quale lo sguardo domina l’intera vallata, verso Nord, e il Lago d’Idro, a Sud. Vi si accedeva attraverso un ponte levatoio e fu sempre in possesso della famiglia Lodron, per essere poi abbandonato due secoli fa e ridursi in rudere. Molti sono ancora i misteri di questa costruzione che custodisce forse ancora nelle sue viscere stanze o segreti che non verranno mai svelati. Il castello è visitabile tutti i giorni dal 01/07/2012 al 31/08/2012, con orario 14.00/18.00 ingresso € 2,00 PIEVE S. MARIA ASSUNTA Autentico gioiello del Rinascimento locale, ancora intriso del gusto gotico lombardo, la Pieve di Santa Maria Assunta risale alla fine del XII secolo. Nel tempo ha assunto una notevole importanza e ha subito continui lavori che ne hanno arricchito interni ed esterni, fino all’opera di rinnovamento generale realizzata fra il 1495 e il 1509 da Alberto Comanedi, che le ha dato le sembianze che ancora oggi conserva. COSA FARE da visitare | Condino Da allora hanno operato per abbellirla ben trentadue artisti, che hanno lasciato un ricchissimo patrimonio artistico, riportato all’antico splendore dal recente restauro. Di grande pregio sono infatti il grande portale in pietra, gli affreschi votivi cinquecenteschi, gli arredi, l’argenteria e, soprattutto, gli altari lignei. Fra questi spicca sicuramente la maestosa ancona policromodorata del 1538, realizzata del maestro lombardo Maffeo Olivieri. La pieve è visitabile tutti i giovedì di luglio e agosto. Tutte le info su www.visitchiese.it CASA BONUS | Bondo La mostra collettiva sarà visitabile: inaugurazione sabato 14 luglio 2012 ore 17.30 ■■ dal 15 luglio al 2 settembre: 16.00/19.00 - 20.30/22.00 ■■ dal 28 luglio al 26 agosto: 10.30/12.00 - 16.00/19.00 - 20.30/22.00 ■■ dal 3 settembre al 16 settembre: 16.00/19.00 ■■ Sabato e domenica: 10.30/12.00 - 16.00/19.00 - 20.30/22.00 Inoltre: ■ venerdì 22 giugno, ore 21.00 serata musicale con pianoforte a coda e violoncello | Bondo La vita quotidiana della tradizione contadina rivive negli avvolti dell’antica Casa Bonus dove disposti con gusto e cura possono essere ammirati attrezzi e suppellettili d’uso comune. Interessante e divertente ritrovare per ogni oggetto la denominazione originale in dialetto, in italiano e tedesco. Il museo di casa Bonus è visitabile tutti i sabati di luglio e agosto dalle 16.30 alle 18.30 25 26 eventi speciali COSA FARE I SUONI DELLE DOLOMITI Anche quest’anno il festival I Suoni Dolomiti include nella programmazione un evento speciale dedicato alla montagna e alle sue tradizioni canore: Dolomiti d’InCanto. Alle ore 11 di domenica 1 luglio 10 cori del Trentino renderanno omaggio alle montagne elette dall’UNESCO a Patrimonio Naturale dell’Umanità, esibendosi nei pressi di altrettanti rifugi delle Dolomiti. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Federazione Cori del Trentino. Uno dei cori del Trentino più ricchi di storia, il CORO VALSELLA è depositario della tradizione orale della Valsugana, della cui gente conserva le memorie. Nel suo repertorio, oltre a canti tradizionali, si incontrano brani provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei. Il rifugio Val di Fumo- metri 1.997, telefono 0465 674525 - 327 4419578 - si raggiunge a piedi dal Lago di Malga Bissina (parcheggio) percorrendo il sentiero 240, ore 1.30 di cammino. DOBET GNAHORE’ Bella voce, agilità da gazzella, presenza scenica coinvolgente, originaria della Costa d’Avorio: forte della profonda conoscenza della tradizione béte, appresa dal padre, maestro percussionista di Abidjan, ha inglobato nella sua musica anche elementi della rumba congolese, del bikoutsi camerunense, dell’high-life ghaniano ed altro ancora. Il risultato è un mix di suoni e ritmi dall’impatto irresistibile e chi già conosce Dobet Gnahoré sa bene cosa lo attende: gli altri ne saranno conquistati sin dal primo istante. ■■ Giovedì 2 agosto Valle del Chiese, FORTE CORNO ore 14.00 COSA FARE eventi speciali ALTROTEMPO - L’era dei Forti Forte Larino, Forte Corno, Cimitero monumentale austro-ungarico Il giorno dell’evento la strada della Val Daone rimarrà chiusa in località Pracul fra le 9.30 e le 11, per consentire lo svolgimento di un concomitante evento ciclistico. ■■ Domenica 1 luglio Valle del Chiese, RIFUGIO VAL DI FUMO ore 11.00 RECUPERO ore 16 Villa De Biasi, Daone COME ARRIVARE da Forte Larino, Lardaro (parcheggio) poi a piedi lungo sentiero di collegamento con Forte Corno ore 2 di cammino; dalla frazione Fontanedo di Roncone, zona artigianale (parcheggio) e poi a piedi per strada forestale ore 1.45 di cammino. Da Praso, lasciando la macchina all’imbocco dell’abitato, itinerario facile su strada asfaltata che permette di osservare il continuo variare del paesaggio. Dislivello 300 m. Tempo di percorrenza h 1,30 lunghezza del percorso 5 km. ESCURSIONE con gli Accompagnatori di Territorio visitando Forte Larino ore 1.40 di cammino, dislivello 400 metri, difficoltà E RECUPERO ore 21 Teatro Parrocchiale di Roncone INFO Consorzio Turistico Valle del Chiese Tel. +39 0465 901217 www.visitchiese.it Aprire una finestra sul passato, su un altro tempo, raccontare storie di chi ieri ha attraversato questi luoghi, proiettandole oltre e altrove. Ogni anno un viaggio nel tempo della storia, andando ad incontrare personaggi, vicende ed esperienze diverse, tra letteratura, arte, storia, teatro, musica e cultura. La dimensione locale è il punto di partenza per attraversare i confini ed affrontare temi universali. Le tante piccole storie che hanno scritto la Storia: questa è l’anima del festival ALTROTEMPO. L’era dei forti per raccontare come le fortezze, da luoghi di sbarramento, ermetica ed impenetrabile chiusura, diventino oggi simbolo di apertura mentale, sedi di diffusione e scambio, in un’altra parola salotti. Fortezze come teatri, non più di antiche vicende belliche, ma luoghi ove trovare l’ambientazione per manifestazioni artistiche: pièce teatrali, presentazioni di libri, poesia, concerti, attività per i bambini e le famiglie. Nell’ambito della due giorni: visite guidate, escursioni accompagnate, percorsi sensoriali, momenti di divulgazione e letteratura, poesia, percorsi espositivi, didatti per bambini e molto altro. Sabato 28 Domenica 29 luglio FRA GLI APPUNTAMENTI IMPERDIBILI: ■ Sabato 28 luglio, Forte Larino - ore 21.00 (in anteprima ore 18.00) “Il deserto dei Tartari”, prima nazionale dello spettacolo ispirato al celebre romanzo di Dino Buzzati, a cura di Trento Spettacoli ■ Domenica 29 luglio, forte Larino - ore 21.00 ‘Il racconto delle Alpi: paesaggio, storia e fortificazioni’, a cura del noto documentarista cinematografico e televisivo nonché scrittore italiano Folco Quilici 27 28 ESPERIENZE RURALI COSA FARE MONDO CONTADINO | Roncone Agricoltura, tradizioni e sapori di montagna Festival dell’enogastronomia rurale Nella suggestiva cornice della Valle del Chiese agricoltura, ambiente e tradizioni ritrovano le proprie radici e la propria essenza in un evento capace di coniugare le bellezze del territorio con l’economia agraria, da secoli patrimonio della vallata, che trova oggi espressione in prodotti tipici locali d’eccellenza. Sabato 22 e domenica 23 settembre il paese di Roncone, nell’alta Valle del Chiese, ospiterà la seconda edizione di “Mondo Contadino”, appuntamento ideato per promuovere e valorizzare il territorio, le tradizioni e le produzioni locali in un momento di incontro e di confronto fra agricoltori, allevatori, artigiani e visitatori. Mondo Contadino sarà una vetrina delle eccellenze del territorio, che consentirà ai visitatori di conoscere in maniera approfondita gli aspetti più caratteristici e talvolta più nascosti dell’attività agricola e di allevamento del bestiame. Ricco il calendario di appuntamenti durante l’intero weekend, che vedrà protagonisti i produttori locali con suggestive casette di legno allestite nei pressi del lago di Roncone, per presentare al pubblico la propria offerta di prodotti tipici, con degustazioni guidate e la possibilità di acquistare direttamente formaggi, miele, confetture, salumi, funghi, pesce e numerose altre specialità genuine locali. Laboratori esperienziali saranno rivolti ad adulti e bambini, 22/23 settembre COSA FARE COSA FARE QUANDO PIOVE Piscina Comunale Coperta Casa Bonus ■ Spiazzo - Tel. 0465 801019 ■ Bondo (orari e aperture pag. 25) Piscina Coperta Casa della Fauna del Parco Naturale Adamello Brenta ■ Daone (orari e aperture pag. 22) ■ Idro (BS) - Tel. 0365 823368 Centro Beauty Wellness Hotel Aurora ■ Cimego - Tel. 0465 621064 Centro Wellness Hotel Castel Lodron ■ Lodrone - Tel. 0465 685002 Forte Larino Terme di Comano ■ Comano Terme - Tel. 0465 701277 ■ Lardaro (orari e aperture pag. 23) Terme Val Rendena ■ Caderzone - Tel. 0465 806069 ■ Praso (orari e aperture pag. 23) Campo da Tennis e Bocce Coperti ■ Darzo di Storo - Tel. 0465 299257 ■ Condino (orari e aperture pag. 24) forte corno pieve s.m. assunta MOSTRA PAESAGGI DI GUERRA forte Larino, Lardaro MOSTRA PAESAGGI DI GUERRA, Bondo POP ART E OLTRE LA QUOTIDIANITà E I SUOI LIMITI, Bondo ■ (orari e aperture pag. 23) Palestra Body House ■ Darzo di Storo - Tel. 0465 299722 Casa Museo Marascalchi ■ Cimego per conoscere da vicino i segreti della natura e dell’agricoltura; laboratori del gusto che faranno conoscere a fondo gli aromi e le fragranze degli ingredienti che entrano a far parte dell’offerta gastronomica locale, espressa a Mondo Contadino nei piatti tipici proposti a pranzo ed a cena negli spazi allestiti in fiera. Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese ■ Bersone (orari e aperture pag. 23) Servizio bibliotecario valle del chiese - orari aperture biblioteche BIBLIOTECHE lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato STORO Tel. 0465 686910 [email protected] 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 14.00-19.00 20.00-22.00 CONDINO Tel. 0465 622018 [email protected] 09.00-11.00 09.00-11.00 09.00-11.00 09.00-11.00 09.00-11.00 09.00-12.00 15.00-19.00 15.00-19.00 15.00-19.00 15.00-19.00 15.00-19.00 PIEVE DI BONO Tel. 0465 674128 [email protected] RONCONE Tel. 0465 901781 [email protected] Punto di lettura di BONDONE Tel. 0465 689408 [email protected] 10.00-12.00 14.30-18.30 14.30-18.30 14.30-18.30 14.30-18.30 14.30-18.30 20.00-22.00 14.00-18.00 14.00-18.00 14.00-18.00 14.00-18.00 14.00-18.00 10.00-12.00 20.00-22.00 15.00-19.00 Servizi: consultazione e prestito, prestito interbibliotecario, reference (attività di consulenza, informazione e orientamento), Internet 15.00-19.00 29 i luoghi M. Fumo m. 3418 Crozzon di Làres m. 3354 di F umo Fiume Chiese M. Carè Alto m. 3467 Va l 3 M. Re di Castello m.2891 Lago di Malga Bissina 5 Cima di Danerba m. 2910 Lago di Copidello Lago di Campo 1 CASA MARASCALCHI | tutti i lunedì pomeriggio 2 3 LABORATORI CREATIVI | tutti i lunedì pomeriggio: Il mondo delle api, L’arte antica del feltro, Le erbe officinali INVITO IN VAL DI FUMO | tutti i martedì 4 RIO CAINO EXPERIENCE | tutti i mercoledì pomeriggio 5 DALL’ACQUA, LA LUCE | tutti i mercoledì pomeriggio 6 IL MONDO DELL’ALPEGGIO | tutti i giovedì 7 GRANDE GUERRA | tutti i venerdì 8 PICCOLI PESCATORI | tutti i venerdì pomeriggio 9 L’ORO DI STORO | tutti i sabato mattina 10 I LUOGHI DELLA STORIA | la strada delle miniere e Castel S. Giovanni, tutti i sabato pomeriggio 6 V all ed i B Madonna di Campiglio reg Trento uzz o Diga di Malga Boazzo ll Va ed 5 iD Bondo ao ne Roncone Fontanedo 2 Sevror Praso Daone Loc. Limes r bo Ri T. Diga di Morandino Lago Nero 7 Lago di Casinei 6 M. Bruffione m. 2669 Vall e R. Gi ape uli s rta Bersone Prezzo Boniprati 7 1 Cimego 4 Brione e es Cà Rossa Marigole 10 Lodrone Brescia 8 Baitoni 2 Lago di Idro Bondone 10 Storo 9 Darzo 6 Tonolo Riccomassimo Riva del Garda Trento Condino ino Lago di Roncone Lardaro Agrone 8 Strada Creto Por 2 Pieve di Bono hi Faserno 7 eC or Prà di Bondo um T. S 7 Cologna Centrale di Cimego Castel Condino Fi 30 Lago d' Ampola WWW.VISITCHIESE.IT ritrova il tuo tempo CONSORZIO TURISTICO VALLE DEL CHIESE Fraz. Cologna 99 - 38085 PIEVE DI BONO (TN) Tel. +39 0465 901217 - Fax +39 0465 900334 [email protected] Skype: visitchiese.it www.facebook.com/visitchiese @visitchiese