6. 67 SERVIZI 6.1. Segreteria Didattica Orario da lunedì a venerdì 10.00-12.00 il lunedì e il mercoledì 15.00-16.30 Servizi offerti Iscrizione alle escursioni, informazioni generali sui corsi. Le informazioni si possono avere anche per telefono, esclusivamente nell'orario indicato, e tramite i terminali Infostudent. 6.2. Infostudent Attraverso i terminali messi a disposizione degli studenti è possibile iscriversi agli appelli d'esame degli insegnamenti impartiti nel Dipartimento di Geografia, ottenere informazioni sulla biblioteca, sui servizi, suilaboratori, sull'attività di ricerca, sulle pubblicazioni del Dipartimento, sull'orario delle lezioni e di ricevimento dei Docenti, sulle date degli appelli. L'lnfostudent offre inoltre un servizio come notiziario sulle attività generali nel Dipartimento. Il programma utilizza una piattaforma Macintosh accessibile direttamente e liberamente agli studenti durante l'orario di apertura del Dipartimento. 6.3. Biblioteca Orario da lunedì a giovedì 8.30-12.45/14.30-17.45 venerdì 8.30-13.30 (la distribuzione dei volumi termina un'ora prima) Posti di lettura n° 65 Il Dipartimento dispone di una biblioteca specialistica che si arricchisce del contributo di altre discipline, presenti a titolo di appoggio meto-dologico. Tra le principali aree disciplinari, accanto alla geografia e geomorfologia trova posto la geologia, geologia applicata, idraulica, statistica, archeologia, demografia, informatica, economia, scienze politiche, sociologia, ecc. La natura delle ricerche e l'indirizzo specifico hanno portato alla costituzione, nel corso dei decenni, di una imponente Cartoteca, con relativo Archivio Storico delle tavolette IGMI, delle carte nautiche dell'Ufficio Idrografico della Marina e altro. Tale patrimonio bibliografico e cartografico deriva dalle continue acquisizioni, realizzatesi fin da quando sono stati costituiti gli Istituti di Geografia e Geografia fisica, ciò che 6.4. 68 spiega la completezza della serie di importanti periodici e collane. Si sono aggiunte nel tempo la "biblioteca Arrigo Lorenzi", la "biblioteca Morandini", parte della "Miscellanea De Marchi"; da ricordare la serie di "Annali Idrologici". Il patrimonio di volumi a fine '94 si aggirava sulle 67.000 unità, periodici compresi. Le riviste cessate erano 520; in corso 282 di cui 80 in cambio con le pubblicazioni del Dipartimento ("Quaderni" e "Materiali", opuscoli ed estratti vari). L'incremento annuo è di 2.700 titoli. Esiste anche una sezione antica comprendente circa 1.500 volumi di pregio. Nel 1994 veniva stimato un numero di presenze annue di circa 17.000 utenti, con circa 6.500 consultazioni di volumi. La conduzione della Biblioteca è regolata da una apposita Commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento. I cataloghi sono a schede per autori basati sulle norme RICA/ISBD; per materie (classificazione interna) e per luoghi; vi è poi uno schedario relativo alle tesi, uno per i periodici ed uno schedario di Geografia fisica relativo ai volumi acquisiti col distacco dalla Geografia fisica dell'Istituto di Fisica Terrestre, Geodesia e Geografia fisica. Gli schedari per autori, per materie e topografico sono divisi in due sezioni relative alle acquisizioni prima e dopo il 1972. La biblioteca del Dipartimento è uno dei poli SBN. Dal 1994 e' passata a regime in quanto la gestione di tutte le operazioni per l'accesso al materiale librario e' automatizzata, seguendo le norme del SeNizio Bibliotecario Nazionale. Di conseguenza i dati catalografici delle recenti acquisizioni possono essere consultati direttamente in linea; gli schedari cartacei vengono, comunque, aggiornati periodicamente. SeNizi: l'accesso non è diretto, ma tramite il personale, dietro presentazione di un documento. Il prestito viene concesso solo ai laureandi o, valutando caso per caso, anche in relazione al tipo di materiale richiesto; collane, riviste, carte, diapositive, foto e libri rari sono esclusi. Gli studenti dei corsi sono favoriti mettendo a disposizione per il prestito varie copie di manuali e testi per esami. Si fanno fotocopie seguendo le disposizioni dell'AIE (Associazione Italiana Editori). Esiste un apparecchio per microfilm ad esclusivo uso interno. È attivato durante l'apertura il seNizio informazioni ed assistenza alla ricerca bibliografica. Le sale di lettura a disposizione sono due per un totale di 50 posti. In Sala Riunioni sono collocate le riviste correnti con ulteriori 15 posti. OPAC/DUO Nel 1994 la biblioteca del Dipartimento si è attrezzata di una postazione OPAC (Online Public Access Catalogue) che consente di interro- 69 gare, mediante un PC in rete e il software DUO (Dialogue between Users and Online), il catalogo unico automatizzato (base SBN) delle biblioteche dell'Università di Padova, delle biblioteche centrali delle Università di Venezia e Verona, di quella del CNR di Padova e di alcune fondazioni scientifiche. Il PC è stato messo a disposizione di docenti, ricercatori, dottorandi, laureandi, studenti e di quanti usano la biblioteca a fini di studio e di ricerca. Attualmente sono disponibili in linea circa 200.000 dati catalografici relativi alle nuove acquisizioni di libri e circa 30.000 titoli del catalogo generale dei periodici dell' Ateneo di Padova. 6.5. Cartoteca Orario da lunedì a giovedì 8.30-12.45/14.30-17.45 venerdì 8.30-13.30 (la distribuzione delle carte termina un'ora prima) Carte storiche La richiesta delle carte storiche va fatta negli orari di apertura della cartoteca; la consultazione può awenire a partire dal lunedì della settimana seguente la richiesta. La Cartoteca del Dipartimento di Geografia afferisce alla Biblioteca e dispone di una ricca collezione cartografica. Sono consultabili le carte dell'Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI) dalla scala 1 :25.000 fino al1'1:500.000, relative a gran parte del territorio nazionale. Esiste poi una serie molto varia di carte tematiche, tra cui quelle geologiche e geomorfologiche. La collezione delle carte recenti viene tenuta in costante aggiornamento; tra queste, la Carta Tecnica Regionale (CTR) del Veneto (1 :5.000 e 1: 10.000) e coperture parziali o totali di altre Regioni e Provincie Autonome. Completano la collezione i numerosi atlanti moderni e antichi. Le carte sono ampiamente utilizzate nella didattica e sono a disposizione degli studenti alcune serie plastificate di libera consultazione per le esercitazioni. Per le altre carte, la consultazione è possibile consegnando un documento all'incaricato. Archivio storico: L'archivio comprende circa 9.600 carte; vi si possono trovare le serie storiche di tavolette, quadranti e fogli dell'IGMI (1 :25.000 / 1 :50.000 / 1: 100.000) di quasi tutto il territorio italiano; la collezione relativa alle Tre Venezie è completa; numerose anche le carte d'Italia e di nazioni europee ed extra-europee; completano la collezione alcune carte antiche di gran pregio. 6.6. 70 Esiste uno schedario topografico non aggiornato. È in corso di realizzazione uno schedario informatizzato. Servizi: è disponibile un servizio fotocopie normali e a grande formato (in rullo, larghezza massima 92 cm). Per quanto riguarda la cartografia, è possibile riprodurre esclusivamente le carte d'archivio e nel rigido rispetto delle norme in materia. Il servizio è attivato durante l'orario di apertura della biblioteca. Fototeca La fototeca afferisce alla Biblioteca e vanta una vasta collezione di stampe, lastre, diapositive e altro materiale fotografico raccolto nel corso del secolo, cui non manca talvolta un notevole valore di documentazione storica. Le circa 20.000 diapositive relative alle discipline che interessano il Dipartimento hanno essenzialmente formato 24x36, tranne una piccola serie di 6x6 cm. Le diapositive provengono da acquisti di serie didattiche, dalle collezioni private dei docenti e, per la maggior parte, dalle serie scattate dai docenti in occasione di ricerche o viaggi. È presente un catalogo così organizzato: SERIE H: Diapositive a colori, 24x36 mm, Schedario per argomento e topografico. SERIE G: Diapositive in bianco e nero, 24x36 mm, Schedario per argomento e topografico. SERI E L: Diapositive 6x6 cm, Schedario per argomento e topografico. Le schede delle singole diapositive riportano una descrizione topografica e tematica, l'autore e l'anno. La consultazione è riservata ai docenti e non è previsto il prestito ad esterni. Dal 1994 la schedatura delle diapositive viene effettuata attraverso un archivio informatico attraverso il quale sono possibili le ricerche per autore, argomento, località e parola chiave. 7. 71 LABORATORI NORME GENERALI PER L'UTILIZZO DEI LABORATORI (Approvate dal C.d.D. il 29/09/1987) 1 -Presso il Dipartimento di Geografia sono funzionanti i laboratori di Fotointerpretazione, Geografia fisica e Geomorfologia, Informatica, Audiovisivi, Fotografia, Cartografia che, in accordo con le finalità istituzionali dell'Università e con i suoi regolamenti, hanno lo scopo di soddisfare le esigenze di ricerca e di didattica del Dipartimento, nonché altre esigenze specifiche per le quali si rimanda ai regolamenti particolari. 2 -Il Consiglio di Dipartimento costituisce per ciascun laboratorio, ogni 3 anni, una apposita Commissione composta da due o più membri ed eletta nella 1a riunione successiva all'elezione del Direttore; la Commissione ha il compito di garantire il regolare funzionamento del laboratorio e propone piani di sviluppo. AI momento della costituzione della Commissione il Consiglio ne indica il Coordinatore. 3 -Ciascuna Commissione cura la gestione, conservazione ed efficienza delle attrezzature e materiali documentari del rispettivo laboratorio. 4 -È facoltà del Direttore del Dipartimento o di chi ne fa le veci di impedire temporaneamente a tutti o ad alcuni, l'accesso ad un laboratorio facendone successivamente presenti i motivi al Consiglio di Dipartimento. 5 -Oltre ai Docenti, possono essere autorizzati all'accesso ai laboratori studenti ed altri utenti in accordo con i rispettivi regolamenti. La frequenza ad uno dei laboratori da parte di un utente non appartenente al Dipartimento richiede la preventiva autorizzazione del Direttore del Dipartimento sentita l'apposita Commissione e comporta la compilazione di una scheda specifica. 6 -Gli elenchi degli utenti autorizzati ad accedere a ciascun laboratorio dovranno essere tenuti sempre aggiornati e notificati al personale. 7 -Gli studenti e gli utenti autorizzati, devono lasciare un documento d'identità e firmare un apposito registro. L'utente che firma si impegna contestualmente al rispetto sia delle regole generali di sicurezza che dell'utilizzo appropriato delle attrezzature e dei materiali, sia del regolamento del rispettivo laboratorio. 8 -In nessun caso l'utente deve lasciare incustodito il laboratorio. 9 -Qualsiasi modificazione dei Regolamenti generali e particolari è decisa dal Consiglio di Dipartimento. Oltre alle "Norme Generali" esistono appositi regolamenti relativi a ciascun laboratorio che stabiliscono le modalità di accesso e di utilizzo delle apparecchiature. Per ragioni di sintesi essi non sono riportati nel testo che segue, ma sono consultabili su richiesta presso il Dipartimento di Geografia. 72 7.1. Laboratorio di Geografia fisica e Geomorfologia Attrezzature: Colonne di setacci ASTM, set per vagliatura ad umido, Vibrovaglio Analysette 3, attrezzatura completa per sedimentometria, stufa termosta-tica, cappa di aspirazione, calci metro di Dietrich Fruhling, bilancia elettronica Sartorius con uscita dati RS232, bilancia tecnica analitica modo TA 93, bilancia tecnica modo 712, spettrofotometro, serie di kit portatili per analisi delle acque, conduttivimetri portatili multiscala a tastiera, termometri portatili con sonda, pHmetri portatili con sonda, titolatrici da campagna (digital tritator), termometri da neve, sonda termica da ghiaccio, generatore elettrico portatile, sonde a mano Eijkelkamp con estensioni, set completo di strumenti meteorologici SIAP, sismometro monocanale Bison. Servizi offerti: È messa a disposizione la strumentazione per analisi granulometri-che, sedimentometrie, calcimetrie, analisi chimico-fisiche sulle acque, prospezioni sismiche, misurazioni meteorologiche, sondaggi per prelievo di campioni di sedimenti a piccola profondità. 7.2. Laboratorio di Audiovisivi e Fotografia Attrezzature: Videocamere, videoregistratori, televisore, centralina con sincroregistratore per proiezione, proiettori per diapositive, lavagne luminose, epi-scopi, proiettore video, fotocamere reflex, corredi di obiettivi vari, stativi da riproduzione, apparati di illuminazione da studio, reprocamera manua-le, ingranditore in B/N, camera oscura attrezzata. Servizi offerti: Riproduzioni di disegni al tratto con reprocamera, riproduzioni di diapositive e foto, sviluppo fotografico in B/N, riproduzioni di videocassette, riprese video per la didattica, proiezioni di audiovisivi. 7.3. Laboratorio di Fotointerpretazione Attrezzature: Stereo Facet Plotter aMI, stereoscopio Ushikata Condor t 22, WildST4, Wild TS P1, Aviopret Wild APT1, stereoscopi a lenti e a specchi,portatili, da campagna e per la didattica. 7.5. 73 Servizi offerti: È messa a disposizione la strumentazione per la fotorestituzione ottico-meccanica e la fotointerpretazione. Esiste una raccolta di circa 5.000 aerofotografie per scopi di ricerca (consultabile secondo le norme del regolamento). 7.4. Laboratorio di Cartografia Attrezzature: Tecnigrafi, tavoli luminosi medio formato, tavolo luminoso grande formato, planimetri meccanici ed elettronici, attrezzature varie per il disegno, teodolite Kern DK-RV, tacheometro Kern DK-M1, livelli, squadri, trasmittenti, stadie Invar verticali e orizzontali, paline, longimetri, attrezzature varie per la topografia, telemetro ottico Sokkisha, clisimetri Sunto, livelle Abney, bussole, altimetri, binocoli. Servizi offel1i: Disegno e rilievi topografici; è messa a disposizione la strumentazione per la ricerca e la didattica. Laboratorio di Informatica Attrezzature: Cinque personal computer di varie marche (18M PS2/80; Digital 466d2 MTE; Olidata 484/100, due Stakar 486/100) collegati in rete locale con altre macchine e stampanti (in particolare: stampanti Epson Stylus Color e Epson 2550 a colori, disco ottico Sony da 600 Mb la rete consente inoltre la condivisione dei CD-rom); due calcolatori Apple: un Power Macintosh 6100/66 con Dos compatibility card e lettore CD-rom e un Macintosh LC 630 collegati ad una stampante Apple Laser Select a 600 dpi ed una stampante a getto d'inchiostro StyleWriter Il, nonché alla Epson Stylus Coloro Un calcolatore Power Macintosh 6100/60 è dedicato alla duplice funzione di server Internet per la posta elettronica e di server del Sistema Informativo "Infostudent" al quale sono collegati altri due terminali Macintosh; plotter Calcomp formato AO, digitizer Calcomp 9000; tavolette grafiche, stampanti e circa una trentina di altri computer di varie marche e modelli collegati in rete locale. Servizi offerti: Il laboratorio fornisce in via prioritaria un supporto alla ricerca e alla didattica (tesi e corsi seminariali). Inoltre offre un supporto tecnico alle dotazioni informatiche dipartimentali. 74 8. PUBBLICAZIONI 8.1. Pubblicazioni del Dipartimento 8.1.1. Materiali del Dipartimento 1/1983 -Elenco delle Pubblicazioni dell'Istituto dal 1948 al 1982. 2/1983 -FAGGI P., Stato e progetti di sviluppo nel Terzo Mondo: caso di AI-Sheykh Wali (New Valley-Repubblica Araba d'Egitto). 3/1983 -MATTANA U., Fiere e Mercati periodici: dologiche per uno studio geografico. considerazioni il meto- 4/1983 -TESSARI F., Una carta degli interventi umani sui corsi d'acqua. Proposta di legenda ed esemplificazione applicativa. 5/1983 -TESSARI F., Note metodologiche per una ricerca geografica sull'artigianato. 6/1986 -MATTANA U., La recente Gruppo del Tessa (Alpi Venoste). evoluzione del glacialismo nel 7/1986 -CASTIGLIONI G. B., BIANCOTTI A., BONDESAN M., CASTALDINI D., CIABATTI M., CREMASCHI M., FAVERO V. (a cura di), Criteri informativi del progetto di una carta geomorfologica della Pianura Padana. 8/1989 -BONDESAN M., CASTIGLIONI G. B" GASPERI G., Geomorphological Map of the Po Plain: Progress Report of the Working Group. 9/1991 -GAZERRO M. L., SECCO G., CORICH B. INELMEN E.M" Differenziazione spaziale della mortalità per tumori nell'area metropolitana Venezia-Padova, 10/1991 -BRUNETTA G" Il crescente ruolo della donna nell'economia dell'Europa comunitaria e il suo significato nei riguardi della fecondità e dell'economia post-industriale. 11/1991 -SECCO G., urbano: il caso di Padova. 12/1992 -MATTANA sione critica. La differenziazione funzionale U., L'Atlante del mondo diA. 13/1993 -BICCIATO F., Il territorio argentino zione ed emarginazione. dello spazio Peters: una recen- tra processi dipolarizza- 75 14/1993 -MORELLO valutazione indiretta. M., L'inquinamento atmosferico in Italia: una 15/1993 -GIRARDI A., PILLA M. G., I rifiuti solidi urbani nel Veneto. 16/1994 -BONDESAN karst researchers 1993. A., MENEGHEL M., I.G.U. World inventory of 17/1995 -FAGGI P., MINOIA P. (a cura di), Gestione delle risorse idriche e dinamiche territoriali. Contributi al "Seminario Europeo di Geografia dell'Acqua" (Monselice, 11-18 settembre 1994). 8.1.2. Quaderni del Dipartimento 1/1982 -MATTANA U., BENVENUTI M., Fiere e mercati della provincia di Treviso. 2/1984 -BEVILACQUA E. (a cura di), L'uomo tra Piave eSile. 3/1984 -FAGGI P. (a cura di), Valorizzazione delle risorse e controllo degli spazi: osservazioni sul caso egiziano. 4/1986 -FAGGI P. (a cura di), Problemi e prospettive di sviluppo delle terre asciutte nel terzo mondo. 5/1986 -ZUNICA M., Per un approccio con l'interfaccia terra-mare. 6/1986 -GIRARDI A., SECCO G., TRENTIN C., ZUNICA M., Recenti variazioni del litorale tra foce Adige e Porto Caleri. 7/1986 -MATTANA U., I mercati periodici del Veneto e del TrentinoAlto Adige. 8/1987 -GIORGI G., GIRARDI A., MARABINI F., SECCO G., ZUNICA M., Metodologie d'indagine sull'erosione costiera: il caso Abruzzo-Molise. 9/1989 -GAZERRO tiene: M. L. (a cura di), Ambiente e Percezione. Con- CENTI C. M., GAZERRO M. L., SECCO G., Inquinamento lacustre e cognizione soggettiva; GAZERRO M. L., Struttura urbana e preferenze residenziali. 10/1990 -GIRARDI A., CARLETTO L., Il turismo a Rosolina e Albarella. Risorsa o consumo? 11/1990 -ROTONDI G., Il contesto urbano e rurale in Italia. 12/1990 -CASTI MORESCHI E., Salvaguardia di una zona umida: le valli da pesca nel delta del Tagliamento. 13/1991 -SAURO U., BONDESAN A., MENEGHEL M. (a cura di), Proceedings of the International Conference on Environmental Changes 76 in Karst Areas (I.C.E.C.K.A.), Italy; September 15th-27th, 1991. 14/1991 -CROCE D., ZULIANI S., Arcaismo e modernità dell'agricoltura spagnola. Arag6n Monegros. 15/1991 -BERTONCIN M., CROCE D., La possidenza borghese in Transpadana. Silvestro Camerini. 16/1992 -BONDESAN A. (a cura di), Il Dipartimento di Geografia "G. Morandini". 8.2. 77 Pubblicazioni Bertoncin, degli afferenti al Dipartimento Marina BERTONCIN M., Il Delta: uno spazio irrisolto, in AGel, "Forme del territorio e modelli culturali in Emilia-Romagna: per una nuova geografia regionale", 46a Escurs. Geogr. Interuniv., 15-18 maggio 1994, 1994,25-50. BERTONCIN M., Il Delta del Po scenari possibili di una terra di nessuno, in FAGGI P., MINOIA P. (a cura di), "Gestione delle risorse idriche e dinamiche territoriali". Contributi al "Seminario Europeo di Geografia dell'Acqua", Monselice, 11-18 settembre 1994, "Materiali del Dipartimento di Geografia", Università di Padova, 17, 1995,63-66. BERTONCIN M., BICCIATO F., BONOLLO L., CROCE D., FAGGI P., MARIAN L., MINOIA P., PASE A., Irrigazione, stato e territorio in Sudan: il gioco della posta in gioco, "Terra d'Africa", 4,1995 CROCE D., BERTONCIN M., Monselice. di), "Monselice. Storia, cultura Treviso, Canova, 1994, 13-19. Bicciato, (in stampa). Un profilo geografico, in RIGON A. (a cura e arte di un centro 'minore' del Veneto", Francesco BICCIATO F., Il territorio argentino tra processi di polarizzazione ed emarginazione, in "Materiali del Dipartimento di Geografia", Università di Padova, 13, 1993, 29 pp. BICCIATO F., Stato e Privatizzazione nella Gezira sudanese, in FAGGI P., MINOIA P. (a cura di), "Gestione delle risorse idriche e dinamiche territoriali". Contributi al "Seminario Europeo di Geografia dell'Acqua", Monselice, 11-18 settembre 1994, "Materiali del Dipartimento di Geografia", Università di Padova, BICCIATO F., 17, 1995, FAGGI P., Journal" 95-98. The Gezira Scheme between State and Market, "Geo (in stampa) BICCIATO F., Piccola produzione contadina e territorio in Cile, "Il sistema socioeconomico dell'America Latina", Catania, Univo di Catania (in stampa). BICCIATO F., Il ruolo della geografia umana nella Cooperazione Rurale: un caso argentino, "Revista Geogràfica", Università allo Sviluppo di Barcellona (in stampa). BICCIATO F., Rurale: Il ruolo della geografia umana nella Cooperazione un caso argentino, "Revista Geogràfica", Università (in stampa). BICCIATO F., Piccola produzione e territorio nazionale: Il sistema socio-economico AGel, 1995 allo Sviluppo di Barcellona in Cile, in '~tti del Convegno Interdell'America Latina, CIGS-EULA- (in stampa). BICCIATO F., FAGGI P., The Gezira Scheme between State and Market: some remarks on the privatization of irrigation in Sudan, "Geojou rnal" , 1995 (in stampa) BERTONCIN M., BICCIATO F., BONOLLO L., CROCE D., FAGGI P., MARIAN L., MINOIA P., PASE A., Irrigazione, stato e territorio in Sudan: il gioco della posta in gioco, "Terra d'Africa", 4, 1995 (in stampa). 78 Bondesan, Aldino BARONI C., BIASINI A., BONDESANA., DENTONG., FREZZOTTIM., MENEGHELM., OROMBELLIG., SALVATORE M. C., Carta Geomorfologica del Foglio M. Melbourne (Terra Vittoria, Antartide), Scala 1:250.000, in "60 Meeting di Scienze della Terra in Antartide", Siena, 22-24 marzo 1995, abstract (in stampa). BARONI C., BIASINIA., BONDESANA., DENTONG., FREZZOTTIM., MENEGHELM" OROMBELLIG., SALVATOREM. C., Geomorphology of the Region Covered on the "Mt. Melbourne" Topographic Map (1:250.000), Victoria Land, Antarctica, in "Abstracts, r ISAES", Siena, 11-15 settembre 1995, 24. BARONI C" BONDESANA" MENEGHELM" OROMBELLIG" SALVATOREM, C., Geomorphological Map of Evans Cove Area, Victoria Land, Antarctica, in "Abstracts, r ISAES", Siena, 11-15 settembre 1995, 23. BONDESANA, (a cura di), Il Dipartimento di Geografia "G. Morandinl', "Quaderni del Dipartimento di Geografia", Università di Padova, 16, 1992, 77 pp. BONDESANA" Effetti delle difese sul litorale di Valle Altanea (Veneto nord-orientale), in AMINTIP., Pranzini E, (a cura di), "La difesa dei litorali in Italia", Ed. delle Autonomie, 1993, 233-252, BONDESANA., CAPRAA" GUBELLINIA., TlsoN J. L., Recording Vertical Movement of a Small Antarctic Ice Shelf by Static Gps Measurements (Hells Gate Ice Shelf, Victoria Land), in "Atti del Convegno: Progetto di Ricerca Glaciologia e Paleoclima, Incontro di Studio, P.N.R.A., Enea-Dip. Ambiente AMBCLlM, Centro Ricerche Casaccia", Roma, 20-21 giugno 1994, "Terra Antartica" (in stampa). BONDESANA., CAPRA A., GUBELLINIA., TISON J. L., On the use of static GPS measurements to record the fidai response of a small antarctic ice shelf (Hells Gate Ice Shelf-Victoria Land), "Geogr. Fis. Dinam. Quat.",17, 2, 1994,123-129. BONDESANA., CAPRA A., GUBELLINIA., RADICIONIF., TISON J,-L., Misure GPS per lo studio della risposta all'ondulazione di marea della piattaforma galleggiante di Hells Gate, ~tti del 60 Meeting di Scienze della Terra in Antartide', Siena, 22-24 marzo 1995, abstract (in stampa), BONDESAN A., CAVALLINA., GIULIANOG., MARIG. M" Regional infiltrabiity map of the Po and Veneto-Friuli Plain, "Mem. Sc. Geol. Univ, Padova", 46, 1994, 345-352, BONDESAN A., CAVALLI N A., GIULIANOG., MARIG. M., FLORISB., DE AMlcls M., La carta della infiltrabilità regionale della pianura padana e veneto-friulana, "Quad. Geol. Appl.", 2, 1994,1-10. BONDESANA., FINZI E., GALGAROA., La tecnica G.P.R. per la diagnostica storicoartistica. Parte 1-Siti urbani, "L'Edilizia", 9, 1993,35-45. BONDESANA" LIBERAV., MENEGHELM., SALVATOREM, C" Report on glaciological investigations carried out during the IX Italian Expedition in Antarctica, in Italian Antarctic Research Programme-Earth Sciences, "Field Data Reports", 1993/94, 57-58. BONDESANA., MENEGHELM., I.G,U. World inventory of karst researchers 1993, "Materiali del Dipartimento di Geografia", Università di Padova, 16, 1994, 47 pp. BONDESANA., MENEGHELM., BARONIC. (a cura di), Pubblicazioni sulle pianure 79 italiane realizzate nell'ambito dei gruppi di lavoro per i programmi nazionali del M.P.I. e del M.V.R.S. T. su temi geomorfologici, "Mem. Soc. Geogr. It.", 53, 397-426. BONDESANA., MENEGHELM., SAURO U., Morphometrical Analysis "International Journal of Speleology", 21, 1992, 55 pp. of Dolines, BONDESANA., TlsoN J. L., CHAPPELLAZJ., MAGGI V., Strain Net and Ice Flow Monitoring of Hells Gate Ice Shelf (Terra Nova Bay, Antarctica), poster, "6' Meeting di Scienze della Terra in Antartide", Siena, 22-24 marzo 1995., in Italian Antarctic Research Programme-Earth Sciences "Field Data Reports", 1994/95 (in stampa). BONDESANA., TlsON J.-L., Glaciological research on Hells Gate Ice Shelf (Terra Nova Bay, Antarctica), in Italian Antarctic Research Programme-Earth Sciences, "Field Data Reports", 1993/94, 54-56. BONDESANA., TlsoN J.-L., The glaciological map of Hells Gate Ice Shelf (Terra Nova Bay, Antarctica), in "Atti del Convegno: Progetto di Ricerca Glaciologia e Paleoclima, Incontro di Studio, P.N.R.A., Enea-Dip. Ambiente AMBCLlM, Centro Ricerche Casaccia", Roma, 20-21 giugno 1994, "Terra Antartica" (in stampa). BONDESANA., ZUNICAM., Modificazioni di foce ed erosioni di spiaggia in relazione al trasporto solido: il caso del Pia ve, in Atti del Convegno "Una politica per la gestione e la tutela delle acque del Piave", Cimadolmo, 24 aprile 1993 (in stampa). DE Dosso L., LOZEJ A., TABACCOI., MERLANTIF., PAVANM., FREZZOTTIM., BONDESANA., A bidimensional model of Hells Gate Ice Shelf (Victoria Land, Antarctica) based on geophysical and satellite data, in "Abstracts, T ISAES", Siena, 11-15 settembre 1995, 103. LORRAINR., TlsoN J. L., BONDESANA., RONVEAUXD., MENEGHELM., Preliminary results tram 60 shallow cores and tram one 45 m deep marine ice care at Hells Gate Ice Shelf, Victoria Land-Antarctica, in "Atti del Convegno: Progetto di Ricerca Glaciologia e Paleoclima, Incontro di Studio, P.N.R.A., Enea-Dip. Ambiente AMB-CLlM, Centro Ricerche Casaccia", Roma, 20-21 giugno 1994, "Terra Antartica" (in stampa). MENEGHELM., BONDESAN A., SALVATORE M. C., STENNIB., Periglacial Polygons in the Terra Nova Bay area (Victoria Land, Antarctica), "Atti del T ISAES", Siena, 11-15 settembre 1995 (in stampa). MENEGHELM., BONDESAN A., SALVATORE M. C., Periglacial Polygons in the Terra Nova Bayarea (Victoria Land, Antarctica), "Abstracts, T ISAES", Siena, 11-15 settembre 1995, 54. MENEGHELM., BONDESANA.,SALVATOREM. C., STENNIB., Periglacial Polygons in the Terra Nova Bayarea, poster, in "6' Meeting di Scienze della Terra in Antartide", Siena, 22-24 marzo 1995. TlsoN J. L., BARBANTEC., BONDESANA., LORRAINR., CAPRAA., Ice shelf / ocean interactions at the front of Hells Gate Ice Shelf (Terra Nova Bay, Antarctica), in "Atti del Convegno: Progetto di Ricerca Glaciologia e Paleoclima, Incontro di Studio, P.N.R.A., Enea-Dip. Ambiente AMB-CLlM, Centro Ricerche Casaccia", Roma, 20-21 giugno 1994, "Terra Antartica" (in stampa). TlsON J. L., BARBANTEC., LORRAINR., BONDESANA., STIÉVENARD M., JOUZELJ., CAPRAA., Ice Shelf Water and Marine Ice Production in the Frontal Zone 80 of Hel/'s Gate Ice Shelf (Antarctica): Implications on Mass Balance. In: International Symposium on Ice Sheet Modelling (EISMINT), Chamonix Mont-Blanc, France, 19-22 September 1995 (in stampa) TlsON J. L., BONDESANA., DELISLE G., LOZEJ A., MERLANTIF., JANSSENSL., A Dynamical Approach to Explain Ice Structures and Complex Morainic Genesis on a Partially Grounded Ice Shelf (Hells Gate Ice Shelf -Victoria Land, Antarctica, in "Atti del Convegno: Progetto di Ricerca Glaciologia e Paleoclima, Incontro di Studio, P.N.R.A., Enea-Dip. Ambiente AMB-CLlM, Centro Ricerche Casaccia", Roma, 20-21 giugno 1994, "Terra Antartica" (in stampa). TlsON J. L., LORRAINR., BONDESAN A., STIÉVENARDM.,RoNVEAUXD., Ice Transfer along the Bottom of Ice Shelves, in "Abstracts, T ISAES", Siena, 11-15 settembre 1995, 378. TlsoN J. L., LORRAINR., BONDESANA., STIÉVENARDM.,RoNVEAUXD., Ice Transfer along the Bottom of Ice Shelves, in "Atti del T ISAES", Siena, 11-15 settembre 1995, (in stampa). Bonollo, Leonardo BONOLLOL., Il senso del vero, il senso del falso. La didattica della geografia attraverso le immagini: potenzialità e rischi, in CANOSCID., MELELLIA. (a cura di), "Umbria: regione laboratorio per nuovi scenari geoeconomici", Atti del 360 Convegno nazionale dell'AIIG, Perugia, 13-17 settembre 1993, 1994, 276-280. BERTONCINM., BICCIATOF., BONOLLOL., CROCED., FAGGI P., MARIANL., MINOIA P., PASEA., Irrigazione, stato e territorio in Sudan: il gioco della posta in gioco, "Terra d'Africa", 4, 1995 (in stampa). Brunetta, Giovanna BRUNETTAG., The Role of Women in the Post-lndustrial Economy, in NOIN D., WOODS R. (a cura di), "The changing Population of Europe", Oxford, Blackwell, 1993, 161-170. BRUNETTAG., La presenza straniera in Italia: caratteri generali, 'Quaderni Centro Studi economico-politici Ezio Vanoni", 27-28, 1993,6-8. del BRUNETTAG., L'immigrazione extracomunitaria in Italia: caratteri generali, in "Atti del Convegno di studi in onore di G. Valussi", Trieste, febbraio 1992, Dipartimento di Scienze Geografiche e Storiche, 1994, 23 pp. BRUNETTAG., Emigrazione difficile, "Il Mondodomani", XVII, 2, 1994, 19-20. BRUNETTAG., Innovazione e sperimentazione nella didattica della geografia all'Università. Introduzione ai lavori, in CANOSCID., MELELLIA. (a cura di), "Umbria: regione laboratorio per nuovi scenari geoeconomici", Atti del 360 Convegno nazionale dell' AIIG, Perugia, 13-17 settembre 1993, 1994, 269- 270. BRUNETTAG., Processi distributivi della popolazione veneta alla luce del recente Censimento demografico, in "Atti del 10 Simposio italo-britannico: Questioni di popolazione in Italia. Una prospettiva geografica", Cagliari, 1993, Bologna, Pàtron, 199-207. BRUNETTAG., Il crescente ruolo della donna nell'economia dell'Europa Comunitaria e il suo significato nei riguardi della fecondità e dell'economia postindustriale, Milano, Angeli, (in stampa). BRUNETTAG., Educazione spaziale e linguaggio cartografico, in "Atti del 3T 81 Convegno BRUNETTA Nazionale G., note La a margine, 1992, (in BRUNETTA in "Atti Desenzano, Geografia del L'emigrazione Italiano" G., 35' 1994 in una Convegno (in stampa). Università Nazionale in trasformazione: deII'AIIG", Capanello, veneta in Brasile, in "Atti del XXVI Congresso Geo- (in stampa). Women Geography", Castiglioni, della stampa). G., grafico BRUNETTA dell' AIIG", didattica immigrants (in in Italy, "International Journal of Population stampa). Giovanni Battista BONDESAN M., CASTIGLIONI LI P. A.,ToMASIN rise in northeast CASTIGLIONI G. B., mento e distribuzione al medioevo", CASTIGLIONI G. B., d'Italia 1:50.000, B., "Boll. B., dello Stato, G. B., G. (in "Tipologia prepara- di dalla insedia- protostoria Edizioni Soc. della Lagu- G. B., Wiley, 1993, G. B., 112, 1993, DI Geologico 1992, per per lo 203 pp. Studio la parte del relativa 869-876. LAVORO d'Italia PER LA 1:50.000. Quaderni, del Soc. CARTOGRAFIA Guida 3, 4. Roma, al rileva- 1st. Poligr. e by nuovo Geogr. Introduzione Atti del rilevamento Ital.", 53, in "Assetto geomorfologico 1995, 13-72. Fisico Convegno, Roma, e problemi giugno 1993, 9-11. P. R., LUPIA GRABAU Nation PALMIERI W. E. E., (a cura Summary PANIZZA di), M., "The Geomorphology evolution of Development", of Geo- Chichester, J. 239-253. FEDERICI Milano, Ital. geologica GRUPPO italiane", centro-settentrionale), d'Italia", Ital.", P.R., H. J., a Nation Sons, Geol. preliminari FEDERICI Roma, COM- Geologi- Servizio Stato, (Associaz. cartografia "Mem. Ital.", morphology, AIQUA Carta 42 pp. pianure in WALKER DELLE RICERCHE, Quaderni dello Nazionale, FEDERICI Geogr. NAZIONALE rilevamento, a: 1994, Padana, delle in Italy, CASTIGLIONI PIRAZZOsea-level 1995. E GEOMORFOLOGICA, geomorfologica Risultati B., ambientali CASTIGLIONI R., and geomorfologica Monfalcone, della Geologico Pianura "Mem. 1989, e Zecca a: Soc. Carta Servizio CASTIGLIONI 11, Veneto-lstriana CONSIGLIO al collaborazione GEOMORFOLOGICA, della Guida Valutazione G. CASTIGLIONI surges Convegno GEOLOGICA collaborazione al Quaternario, Zecca a: 1, 1st. Poligrafico Quaternario), mento, novembre collaborazione 3, G. CASTIGLIONI 3-5 carta del nell'area PER LA CARTOGRAFIA Nazionale, CASTIGLIONI antropica MAROCCO storm Research", alla in Atti G., from 299-305. MISSIONE ca relativi Padana, Asolo, 1992, at risk of Coastal veneti Pianura GABBIANELLI areas "Journal Esempi della ELMI C., Coastal Italy, zione) na, G. B., A., P.R., MosETTI F., Carta in scala 1:50.000, TCI-CNR, 1992, tav. SESTINI A., Geomorfologia in T.C.I., (Italia "Atlante tematico 23A. Croce, Dario BERTONCIN P., M., PASE gioco, CROCE D., di), viso. BICCIATO A., "Terra d'Africa", BERTONCIN "Monselice. Canova. F., Irrigazione, M., Storia, 1994. BONOLLO stato 4, 1995 Monselice. cultura 13-19. L., CROCE e territorio (in FAGGI P., MARIAN il gioco L., della MINOIA posta in stampa). Un profilo e arte D., in Sudan: geografico, di un centro 'minore' in RIGON del A. Veneto", (a cura Tre- 82 CROCE D" FAGGI p" d'Africa", CROCE D., PASE ma", CROCE Dal A., D., Con delle dello e per risorse Europeo "Materiali viaggio nell'irrigazione nigerina, "Terra Stato come misura della modernità, "Geote- 39-47. i giovani "Gestione al deserto: 111-142, Il confine 1, 1995, nario fiume 1, 1992, i giovani, idriche di Geografia del in dell'Acqua", Dipartimento FAGGI e dinamiche P., MINOIA territoriali", Monselice, di Geografia", P. (a cura Contributi 11-18 Università di di), al "Semi- settembre Padova, 1994, 17, 1995, 99-101. Cucato, Maurizio CUCATO M., Rilevamento della normativa della sulla media VaI cartografia del d'Astico: saggio Ouaternario, per l'applicazione "Il Quaternario" (in pre- parazione). Faggi, Pierpaolo BERTONCIN P., M., BICCIATO PASE A., gioco, BICCIATO "Terra F., BONOLLO stato d'Africa", FAGGI remarks F., Irrigazione, on P., the 4, The L., 1995 (in Gezira privatization CROCE D., e territorio FAGGI P., in Sudan: MARIAN il gioco L., della MINOIA posta in stampa). Scheme between of irrigation in State Sudan, and Market: "GeoJournal", some 1995 (in stampa) BICCIATO F., FAGGI Journal" (in CROCE D., FAGGI P., d'Africa", DA RE M., Dal FAGGI P., P., Gezira Scheme between State and Market, "Geo fiume al deserto: squilibri biennio", ambientali, "La del Terzo in Geografia e sottosviluppo: tropicali viaggio nell'irrigazione nigerina, "Terra 111-142. Gli del Geografia paesi The 1, 1992, programmi FAGGI P" stampa) BELLEZZA nelle processi Mondo, G, (a cura scuole", 37, 1992, di trasformazione "Studi Geologici di), "I nuovi 353-369. territoriale Camerti", Vol. nei spec., 1992,97-99. FAGGI P., I sistemi spec., FAGGI P., agrari 1992, Acqua gione dei paesi tropicali, "Studi Geologici Camerti", Vol. 101-103. del della cielo-Acqua sete", dello Milano, Stato, Centro in CALLEGARI Studi G. Archeologia (a cura Africana, di), "La 1993, reli121- 124. FAGGI FAGGI P., Agua yagua del China), "Investigaciones P., 1993, FAGGI malgastada zacion P., regadio en Desertification and Il deserto avanza: FAGGI P., MINO lA P. (a cura FAGGI P., society: a Observaciones Kuqar sobre (Xinjiang, 11, 1993, question interpretazione del versità de of la moderni- Republica Popular 43-70. territory, "GeoJournal", 31, 89-94. nell'esempio lice, utilizada. oasis Geograficas", tifico toriali. el Contributi 11-18 di TURRI la territorialità al E., di), 1994), 17, VERRINA pastorale 1995, M., Kel geografica "Terra Gestione "Seminario settembre Padova, Sudan, d'Africa", delle Europeo "Materiali 126 Tra risorse e falsificazionismo 1993, idriche di Geografia del scien- 207-228. e dinamiche dell'Acqua", Dipartimento terri(Monse- di Geografia", Uni- cooperazione con pp. ihinane Tamacheq, e Stato: "Terra per una d'Africa", 1994,95-139. 83 Gazerro, Maria Luisa GAZERRO M. L., INELMEN E. M., of health Heath GAZERRO and and M. GAZERRO M. co di 1992, L., M. L., graphia in SECCO G., quattro Geografia R. A., Elderly of Budrio GATTO città del medica", M., SECCO dell'apparato MORELLO M. and par M. R. (N. A" Veneto, Roma, G., people: Italy), JMENEZ in 4-6 INELMEN respiratorio L., 23, M, L" of GAZERRO state "Journal of "Atti G., del Lo stato di dicembre IV Seminario 1991, Perugia, E, M., nelle Inquinamento provincie atmosferi- italiane, "Materiali di SECCO L., G., in SORESINA in Italy", in atmosphérique le INELMEN La cas della I rifiuti solidi and (a italien, E, M., f.s., en "Geo- G" structure: "Humanistic 1992, 87-94. une analyse 185-192. GATTO di anziani. Conferenza di), Vénétie: 1992, SECCO urban cura Pacini, morlalitè randomizzati "Atti G, Ospedaletto, alpine", in campioni Bernareggio, Pollution desirability PELLEGRINI géographie P., E, M., respiratoire: Residential CORNA INELMEN E. M., de e ambiente INELMEN l'appareil 129-245. geography "Revue M. salute de Padua, SECCO G., territoriale, SECCO G., 1993, ROLLE L., study behavioural GAZERRO M., pathologie Medica", a case e E, M., MORELLO morlalité GAZERRO M. case 1993,31-51. GAZERRO et GATTO The 209-220, e patologie AGel", G., stampa). anziani internazionale Rux, (in INELMEN degli SECCO environment. Piace" L., salute living M. R, A., Il caso Europea di Stato di di Moltrasio Demografia" (in stampa). Girardi, Aldolfo GIRARDI A., PILLA M. mento G., di Geografia", urbani Università nel Veneto, di Padova, "Materiali 15, 1993, 29 del Diparti- pp. Mariani, Lucia BERTONCIN P" M., BICCIATO PASE gioco, A., F., BONOLLO Irrigazione, "Terra L., stato d'Africa", 4, CROCE e territorio 1995 (in D., FAGGI P., in Sudan: MARIAN il gioco L., della MINOIA posta in stampa). Mattana, Ugo MATTANA del MATTANA U., U., Quat.", MATTANA L'Atlante del Dipartimento Relazione 15, U., della 1992, "Riv. di A. It.", una recensione di Padova, glaciologica critica, 12, 1991, "Materiali 1992, "Geogr, 13 pp, Fis, Dinam, e 254, della Geogr, Peters: Università campagna 250-252 Il ghiacciaio centrale, mondo di Geografia", Marmolada: 102, aspetti 1995, geomorfologici della fronte 111-125. Meneghel, Mirco BARONI C., BIASINI OROMBELLI bourne ze della G" (Terra Terra A., BONDESAN SALVATORE Vittoria, A" M. DENTON C" Garla Antarlide), in Antartide", G" Scala Siena, FREZZOTTI M" Geomorfologica 22-24 1:250.000, marzo del MENEGHEL Foglio in "60 Meeting 1995, abstract M., M. Mel- di Scien(in stam- pa). BARONI C" BIASINI OROMBELLI on the "Mt. G., A., BONDESAN SALVATORE Melbourne" A., M. C., DENTON G., Geomorphology Topographic Map FREZZOTTI of M., the (1:250,000), MENEGHEL Region Victoria M., Govered Land, 84 Antarctica, BARONI C., in "Abstracts, BONDESAN morphological T A., ISAES", realizzate li del It", M.P.I. 53, BONDESAN e del M.U.R.S. Area, Victoria Land, (a cura gruppi T. su 1995, SALVATORE settembre C. dei settembre G., 11-15 BARONI 11-15 OROMBELLI Cave Siena, M., Siena, M., Evans nell'ambito 1995, di), 24. C., Geo- Antarctica, in 23. Pubblicazioni di lavoro temi M. per sulle pianure i programmi geomorfologici, "Mem. nazionaSoc. Geogr. 397-426. A., LIBERA investigations Italian V., MENEGHEL carried out Antarctic Reports", BONDESAN ot MENEGHEL italiane ISAES", MENEGHEL Map "Abstracts, BONDESAN T A., Research 1993/94, A., del SALVATORE the M. C., IX Italian Report on glaciological Expedition Programme-Earth in Antarctica, Sciences, in "Field Data 57-58. MENEGHEL "Materiali M., during M., I. G. U. Dipartimento World inventory di Geografia", ot karst Università researchers 1993, di Padova, 16, 1994, 16, 1994, 47 pp. BONDESAN A., MENEGHEL "Materiali 47 del M., I. G. U. Dipartimento World inventory di Geografia", ot karst Università researchers 1993, di Padova, pp. BONDESAN A., MENEGHEL italiane li del It.", realizzate M.P.I. 53, BONDESAN A., CHELIDONIO e del R., del TISON tram Gate getto di J. 60 Ice M., 1994, M., Museo L., M., M., Terra Siena, sulle pianure i programmi "Mem. Victoria "Terra nazionaSoc. Geogr. nuova Nova data 11-15 M., 11-15 settembre M., Terra Antartide", A., 1995, BONDESAN 14C Siena, D., Albergo), Dolines, "Quaderni MENEGHEL 45 m deep in "Atti Incontro per il del di Preliminary di ice care Convegno: Studio, at Pro- P.N.R.A., Roma, dell'Adige, in 11, M. 20-21 1993, 1992, the "Bollettino del 399-406. Alps, "Palaeoklimafor- 33-36. C., STENNI B., Land, Antarctica), Periglacial "Atti Polygons del T in ISAES", stampa). SALVATORE Land, conoide Solitluction (in M., marine Casaccia", 16, (Victoria 1995 Ricerche di Verona", M. C., Periglacial Antarctica), Polygons "Abstracts, T in the ISAES", Terra Siena, 54. A.,SALVATORE Bayarea, ot stampa). SALVATORE (Victoria Nova (in on area A., one Centro Naturale settembre BONDESAN Bayarea tram Research", Bay Buon e Paleoclima, Research BONDESAN Martino Analysis 55 pp. Land-Antarctica, Antartica" di Storia 1992, RONVEAUX AMB-CLlM, Italian Morphometrical (S. and Glaciologia Una Nova the per geomorfologici, 21, A., cores schung-Palaeoclimate MENEGHEL Pubblicazioni 8,1992,110-111. BONDESAN Shelt, Civico U., Musella shallow Ambiente giugno MENEGHEL di), di lavoro temi SAURO Veneto", Ricerca Enea-Dip. the cura of Speleology", MENEGHEL Hells MENEGHEL (a gruppi T. su M., Journal G., results MENEGHEL C. dei M.U.R.S. MENEGHEL Archeologia MENEGHEL BARONI 397-426. "International LORRAIN M., nell'ambito M. poster, 22-24 marzo F., BONOLLO C., in STENNI B., "60 Meeting Periglacial di Scienze Polygons della Terra in in 1995. Minoia, Paola BERTONCIN P., M., PASE BICCIATO A., Irrigazione, stato L., CROCE e territorio D., FAGGI P., in Sudan: MARIAN il gioco della L., MINOIA posta in 85 gioco, "Terra d'Africa", 4,1995 (in stampa). FAGGI P., MINOIA P. (a cura di), Gestione delle risorse idriche e dinamiche territoriali. Contributi al "Seminario Europeo di Geografia dell'Acqua", (Monselice, 11-18 settembre 1994), "Materiali del Dipartimento di Geografia", Università di Padova, 17, 1995, 126 pp. MINOIA P., Sudan: territori 1995 (in stampa). differenti, politiche uniformanti, "Terra d'Africa", 4, Morello, Margherita GAZERRO M. L., MORELLO M., SECCO G., INELMEN E. M., Inquinamento atmosferico e patologie dell'apparato respiratorio nelle provincie italiane, "Materiali AGel", 1993,31-51. GAZERRO M. L., MORELLO M., SECCO G., INELMEN E. M., Pollution atmosphérique et mortalitè par pathologie de /'appareil respiratoire: le cas italien, "Geographia Medica", 23, 1993, 129-245. MORELLO M., PILLA M. G., Tutela delle acque "Materiali AGel-tre", 1995, 17-28. e smaltimento dei rifiuti in Veneto, Mozzi, Paolo ALCIATI G., CATTANI L., FONTANA F., GERHARDINGER E., GUERRESCHI A., MILLlKEN S., MozzI P., ROWLEy-CONWY P., Mondeval de Sora: a high altitude Mesolithic campsite in the Italian Dolomites, "Preistoria Alpina -Museo Tridentino Sc.Nat.", 28, 1994,351-366. MARCOLONGO B, MozzI P., Impiego di fotocosmiche Soyuz KFA 1000 per una ricostruzione paleo ambientale di dettaglio nel delta interno del Murghab (Turkmenistan), "Boll. Sco. It. Cartografia", 86, 1992, 13-24 MARCOLONGO B, MozzI P., Il contesto fisiografico dei siti protostorici della valle di Sumbar (Turkmenistan): una applicazione tematica e cartografica delle foto cosmiche Soyuz ad alta risoluzione, "Boli. Sco. It. Cartografia", 87-88, 1993,25-34. Pase, Andrea BERTONCIN M., BICCIATO F., BONOLLO L., CROCE D., FAGGI P., MARIAN L., MINOIA P., PASE A., Irrigazione, stato e territorio in Sudan: il gioco della posta in gioco, "Terra d'Africa", 4, 1995 (in stampa). CROCE D., PASE A., Il confine dello Stato come misura della modernità, "Geote- ma", 1, 1995, 39-47. PASE A., Confini e cartografia: terraferma veneta e Impero XVII e XVIII, "In Alto", Cronaca della Società Alpina 1993,123-128; Asburgico Friulana, nei secoli s. 4, 111, 243-260. PASE A., Acqua e definizione dell'identità territoriale dello Stato: il caso sudanese, in FAGGI P., MINOIA P. (a cura di), "Gestione delle risorse idriche e dinamiche territoriali". Contributi al "Seminario Europeo di Geografia dell'Acqua", Monselice, 11-18 settembre 1994, "Materiali del Dipartimento di Geografia", Università di Padova, 17, 1995, 91-94. Pilla, Maria Grazia GIRARDI A., mento MORELLO M., PILLA M. G., I rifiuti solidi urbani nel Veneto, "Materiali di Geografia", Università di Padova, 15, 1993, 29 pp. PILLA M. G., Tutela delle acque e smaltimento dei rifiuti del Diparti- in Veneto, 86 "Materiali PILLA M. AGel-tre", G., La politica in "Atti del spazio costiero ze, 1995, dell'ambiente Convegno 1995, 17-28. nel della italiano. Società sistema litoraneo di Studi Geografici, del Firenze, ambientale", Problemi di crescita, sensibilità agricola comunitaria (PAC): Veneto orientale, 1992, Lo Firen- 119-125. Rigotti, Fulvia RIGom F., sui La nuova futuri politica assetti colturali, "Rivista di Agricoltura riflessioni delle in margine Venezie" (in stampa). Rotondi, Graziano ROTONDI G., di), Popolazione "Gestione Volume speciale Camerino, ROTONDI G., Pàtron, diffuso, tori, in CREMA G., risorse naturali Camerti, Univo DRAMIS F. (a cura in ambiente tropicale", di Camerino e Aquater, nel Una Veneto: del 1. una presenza Simposio prospettiva diffusa per italo-britannico: geografica", un model- Questioni Cagliari, 1993, di Bologna, 117-127. G., Malcesine: in "Atti 1989 (in G., ZUNICA ed convegno: emergenze Il Garda, M., un di Sottomarina: sull'interfaccia Padova, 1995,84 ROTONDI S.EL.CA., Il Lido in "Studi Univo M., peculiarità del di una stazione patrimonio turistica da salvare", Garda, stampa). consumo, grafia, ZUNICA Geologici in "Atti in Italia. lacuale, e di Studi Gli extracomunitari popolazione ROTONDI migra delle 1992,217-221. lo produttivo ROTONDI e movimenti e conservazione G., Lido di processi terra-mare, pp interattivi 03", di costruzione Dipartimento di Geo- e allegati. Sottomarina, carta tematica 1:7.500, Firenze, 1994. Sauro, Ugo AGNESI V., FREDI P., MACALUSO morfologica dell'area Pietrasecca (Carsoli, BONDESAN A., CHELIDONIO FINLAYSON SAURO SAURO U., Ital. U., Morphometrical L., International Tracce in "Hydrogeological Processes Symp. and October, Seminar, Mem. 5, s. Analysis 55 28, Karst 1990, di 2, 1994. of Dolines, 1-20. on Terrains" IAHS Geo- carsica paleo-mesolitiche 1994, in research in Carta pp. di "strategie" Alpina, cooperation ments, Field 1992, U., a "L'area Speleol.", 21, I). Preistoria SAURO Allegata "1st. STOCCHIERO (Verona, F., SANSÒ P., di Pietrasecca. of Speleology", SAURO U., Lessinia B., M., Journal G., nell'alta PUGLIESE Abruzzo)", MENEGHEL "lnternational T., carsica Karst , Proc. Pubi. n. 207, environof Antalya 1993,335- 340. PELLEGRINI G. MIS F., B., SO VALva M., applicativo, PELLEGRINI G. A., A., B., Sette SAURO U., ai parametri dei principali V., Fis. SAURO dei CASTALDINI LAURETI SPAGNA ne 40-44. B., "Geogr. l'Altopiano PERETTI CARTON GENTILI U., Proposta CAVALLIN 16, A., idrochimici in AA. delle "Mem. G., SAURO geomorfologica 1993, Neri VV., D'ALESSANDRO RODOLFI Geomorfologici, Vicenza, veronesi", A., di legenda Quat.", Lineamenti Comuni", Caratteri D., PRESTININZI Dinam. ambientali, acquiferi L., acque "Geologia, Museo ad DRASORRI- indirizzo 125-152. in AA. Pozza L., U., Ed., della VV., Lessinia idrogeologia Sto Nat. "Storia del- 1994,33-42, Verona", in relazioe qualità 2/4, 1994, 87 PULINA M., SAURO U., Modello dell'erosione chimica potenziale natiche in Italia, "Mem. Soc. Geol. It.", 49, 1993,313-323. SAURO U., Tra le montagne "Etsch-Adige, il fiume, e nella pianura, gli uomini di rocce carbo- in TURRI E., RUFFO S. (a cura di), e la storia", Verona, Cierre Ed., 1992,29- 59. SAURO U., L'Altissimo: di), "Brentonico aspetti geomorfologici, ed il Monte Baldo", in PASSERINI V., Verona, Cierre SAURO U. (coord. scient.), Carta dell'impatto umano Lessini centro-occidentali, in AA. VV., "Geologia, principali acquiferi carta allegata. veronesi", "Mem. SAURO U., Aspetti dell'idrologia carsica. in AA. VV., "Geologia, idrogeologia nesi", SAURO U., "Mem. Museo Museo Considerazioni sull'evoluzione (Carsoli, nell'ambiente idrogeologia 71-87. carsico e qualità Sto Nat. Verona", s.2/4, dei dei 1994, Aspetti dell'impatto umano in Lessinia, e qualità dei principali acquiferi vero- Sto Nat. Verona", carsica di Pietrasecca 1994, 111-116. TURRI E. (a cura Ed., 1993, 2/4, 1994, 34-35, geomorfologica Abruzzo)", "Mem. 44-46. dell'area, in "L'area 1st. Ital. Speleol.", 5, 2, SAURO U., Il carsismo marino della costa, in FAVALE F. F. (a cura di), "Le Grotte di Polignano", Federazione Speleologica Pugliese, 1994,53-72. SAURO U., Parco domani", della Lessinia: 17, 1994, riflessioni su un'utopia, "La Lessinia-leri oggi 23-32. SAURO U., LAURETI L., Natural resource use and environmental impact, in VALLEGA A. (a cura di), "Italy's programme on Human Dimensions of Global Environmental Changes", in CORNA PELLEGRINI G. (a cura Clio", occasionai paper n. 1, 1993, 34-36. SAURO U., MENEGHEL M. (a cura Ampezzani, Vago di Lavagno due carte allegate. di), Geologia (Verona), di), e Geomorfologia Editrice La Grafica, "Geo and degli Altopiani 1995, 156 pp., Secco, Giacomo GAZERRO M. L., INELMEN E. M., SECCO G., GATTO M. R. A., Elderly people: state of health and living environment. The case of Budrio (N. Italy), "Journal of Heath and Piace" (in stampa). GAZERRO M. L., INELMEN E. M., SECCO G., GATTO M. R. A., JMENEZ G., Lo stato di salute degli anziani in quattro città del Veneto, in "Atti del IV Seminario internazionale di Geografia medica", Roma, 4-6 dicembre 1991, Perugia, Rux, 1992, 209-220. GAZERRO M. L., MORELLO M., SECCO G., INELMEN E. M., Inquinamento atmosferico e patologie dell'apparato respiratorio nelle provincie italiane, "Materiali AGel", 1993, 31-51. GAZERRO M. L., MORELLO M., SECCO G., INELMEN E. M., Pollution atmosphérique et mortalitè par pathologie de l'appareil respiratoire: le cas italien, "Geographia Medica", 23, 1993, 129-245. GAZERRO M. L., ROLLE L., SECCO G., Residential desirability and urban structure: a case study of Padua, in CORNA PELLEGRINI G. (a cura di), "Humanistic and behavioural geography in Italy", Ospedaletto, Pacini, 1992,87-94. GAZERRO M. L., SECCO G., INELMEN E. M., La mortalitè territoriale, "Revue de gèographie alpine", en Vénétie: f.s., 1992, 185-192. une analyse 88 GAZERRO M. L., salute e SORESINA e ambiente di P., INELMEN E. M., in campioni Bernareggio, in "Atti SECCO randomizzati della G., GATTO M. di anziani. Conferenza R. A., Il caso Europea di Stato di di Moltrasio Demografia" (in stampa). Soresina, Paola GAZERRO M. L., salute e SORESINA e ambiente di P., INELMEN E. M., in campioni Bernareggio, in "Atti SECCO randomizzati della G., GATTO M. di anziani. Conferenza R. A., Il caso Europea di rischio di Stato di di Moltrasio Demografia" (in stampa). SORESINA P., Il Po "Materiali di Polesine: AGel-tre", un'area 1995, ad elevato crisi ambientale, 11-16. Tonin, Carla TONIN C., BERTOCCO timento D., Aspetti nell'Ateneo sposizione amministrativo-contabili Patavino, e gestione, Quad. Università della 1, parte gestione I. Il bilancio di Padova, 1993, correnti, Portogruaro, del Dipar- preventivo: 40 pp predi- e appendice. Vallerani, Francesco VALLERANI ne, F., Praterie 1992, VALLERANI VALLERANI corso F., Cerca che", 18, F., Londra, VALLERANI Padova, F., VALLERANI des Pizzi, del F., Paesaggi F., scoperta F., Portualità della costiero 1995, di National dello in Shotover Scienze Report: and Holloway, acque in "Ce nel- Antropologi- Social conservation attitudes, (1920-1970), 104-156. venete, in AA.VV., du agrarie: Fastu?", e gestione del colloque: 1994, "La civiltà turismo Avignone, delle turistica Problemi Studi di nautico: turismi Dimensione, e ambiente di Nievo e le 41-62. fiumi e canali et gestio des del gran- 1994,69-75. Nuovi Nuova Ippolito LXX, Amènagement dell'entroterra. Società italiano. Italian e trasformazioni Friuli, Portogruaro, Convegno valle materiale, 100-124. 9-27. in "Actes Pordenonese, VALLERANI delle méditerranéenies", La la 1992, "Quaderni recreation 1993, fluviali centrale, rivières VALLERANI S., rusticali basso e cultura Padova, fluviale: in Royal storica Tematiche Veneto Dimensio- 146-161. SORIANI of Geography, Milano, campagne Nuova ecologiche 17, Zelanda), Idealism, Geografia acque", condizioni e paesaggio 1992, G., debate. Dept. F., VALLERANI d'oro (Nuova ZANETTO cultural Sile: Antropologiche", tori centrale VALLERANI del di Scienze /'Otego e limpide pp. F., L'alto "Quaderni the vallive 196 costiero: Geografici, crescita, tra 1994, Veneto 1888 il caso Veneto, Firenze, sensibilità Orientale e pp. in "Atti 1992, Lo ambientale", del spazio Firenze, 127-137. VALLERANI F., Studi", La XII, Brenta Venezia, No va: evoluzione Istituto Veneto di un di Scienze alveo pensile, Lettere "Rapporti ed Arti, e 1995. Zanon, Giorgio SERANDREI BARBERO ciers RossI of the R., 1386-E, 1993,37-47. G., G., ZANON ZANON World. Impact G., Europe, of the The Italian Alps, "U.S. Geological recent glacier Satellite Image Survey, retreat on Atlas Professo the hydrology of Gla- Paper", of an 89 Alpine basin, in "Proceedings 1994, 334-344. IAHR Ice Symposium", Trondheim, Norway, ZANON G., Italy, "Ice", 98, 1992,2-6. ZANON G., Venticinque anni di bilancio di massa del Ghiacciaio del Caresèr, 1966-67/1990-91, "Geogr. Fis. Dinam. Quat.", 15, 1992,215-219. ZANONG., Caresèr, Summary table; Italy, Cumulative specific net balances, Glacier Mass Balance Bull., 2, 1993,6 e 12. Zunica, Marcello BONDESAN A., ZUNICAM., Modificazioni di foce ed erosioni di spiaggia in relazione al trasporto solido: il caso del Piave, in Atti del Convegno "Una politica per la gestione e la tutela delle acque del Piave", Cimadolmo, 24 aprile 1993 (in stampa). FEDERICIP. R., ZUNICAM., Lo spazio costiero italiano. Problemi di crescita, sensibilità ambientale, in "Mem. Geogr., suppl. Riv. Geogr. It.", n.s., 1, 1995, 336 pp. ROTONDIG., ZUNICAM., Il Lido di Sottomarina: processi interattivi di costruzione e consumo, in "Studi sull'interfaccia terra-mare, 03", Dipartimento di Geografia, Univo Padova, 1995,84 pp e allegati. ZUNICAM., Adriatico: ambiente costa, "Studi sull'interfaccia terra-mare", mento di Geografia, Università di Padova, 2, 1992, 129 pp. Diparti- ZUNICAM., Ambiente costiero e pianificazione territoriale, in MAUTONEM. (a cura di), Un quaderno per l'ambiente, Napoli, AIIG sez. Campania, 1992, 31-50 ZUNICAM., Ambiente 205 pp. costiero e valutazione d'impatto, Bologna, Pàtron, 1992, ZUNICA M., L'evoluzione dei quadri ambientali nel bacino del Po, Il fiume Po tra crisi e progetto, "Opinioni", 2,1992,5-7. ZUNICA M., Qualche considerazione di introduzione ai lavori, in NOVEMBRED. (a cura di), "Europa, Mezzogiorno, Mediterraneo", Congedo Ed., Bari, 1993, 17-20. ZUNICAM., Il delta del Po: armonia e contrasti, immaginario", Fotometolgrafica in "Il delta del Po: magico e Emiliana, S. Lazzaro di S. (Bo), 1994. ZUNICAM., Dal mito del paesaggio al pragmatismo dell'ambiente, in ZERBIM. C. (a cura di), "'Il paesaggio tra ricerca e progetto", Giappichelli, Torino, 1994, 149-165. ZUNICAM., L'interfaccia terra-mare tra momenti specialistici e approccio integrato, in "Atti del Convegno della Società di Studi Geografici, Firenze, 1992, Lo spazio costiero italiano. Problemi di crescita, sensibilità ambientale", Firenze, 1995. ZUNICA M., ROTONDIG., Il Lido di Sottomarina, S.EL.CA., 1994, 109-116. carta tematica 1:7.500, Firenze, 9. 90 REGOLAMENTO GENERALE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA Art. 1 -Il Dipartimento di Geografia istituito con D.R. n° 229 del 10/12/1983 (ali. 1) svolge le funzioni ed i compiti previsti dagli art. 66,83,85,92 del D.P.R. 382/80 nonché quelle di competenza Art. 2 -AI Dipartimento degli istituti assorbiti dal Dipartimento. afferisce il personale docente e non docente di cui all'art. 84 del D.P.R. 382/80, come precisato nel decreto istitutivo, nonché il personale che, avendone titolo ne ha successivamente ottenuto l'afferenza, sulla cui congruità deve pronunciarsi il Consiglio di Dipartimento e, nei casi controversi, la Commissione di Ateneo, sino alla fine della sperimentazione. Art. 3 -Sono organi del Dipartimento il Direttore, la Giunta ed il Consiglio. Art. 4 -Il Direttore ha la rappresentanza del Dipartimento, presiede il Consiglio e la Giunta e cura l'esecuzione dei rispettivi deliberati; con la collaborazione della Giunta promuove le attività del Dipartimento, vigila sull'osservanza delle leggi e dei regolamenti nell'ambito del Dipartimento; tiene i rapporti con gli organi accademici; predispone l'ordine del giorno della Giunta e del Consiglio; esercita tutte le attribuzioni che gli sono devolute dalle leggi e dai regolamenti. Ai fini di cui all'art. 1 del presente regolamento, il Direttore, coadiuvato dalla Giunta, esercita le seguenti attribuzioni: 1) Predispone annualmente le richieste di finanziamenti e di assegnazione di personale non docente, nonché di strutture adeguate alla realizzazione di un programma di sviluppo e di potenziamento della ricerca svolto nell'ambito dipartimentale nonché per lo svolgimento della didattica di cui sopra, da inoltrare al Consiglio di Amministrazione. 2) Propone il piano annuale delle ricerche del Dipartimento e la eventuale organizzazione di centri di Studio e laboratori anche in comune con altri Dipartimenti dell'Università o di altre Università o con istituzioni scientifiche diverse, predisponendo gli strumenti organizzativi necessari ed eventualmente promuovendo le opportune convenzioni. 3) Predispone annualmente una relazione sui risultati della sperimentazione, con riferimento allo stato della ricerca e della didattica svolta nel Dipartimento che viene trasmessa alla Commissione di Ateneo. 4) Predispone, nei termini previsti dal successivo art. 12, il Bilancio preventivo ed il Conto consuntivo, corredati da una dettagliata relazione che illustri tra gli altri i seguenti aspetti: a) utilizzazione dei fondi in relazione alle attività didattiche e di ricerca in corso nel Dipartimento; b) eventuali esigenze sopravvenute e di adattamento in corso d'anno; c) conseguimento delle finalità preventivate nell'ambito della sperimentazione organizzativa e didattica e nella collaborazione scientifica dell'attività a carattere interdipartimentale o interuniversitaria; d) risultati generali della gestione e variazioni alla previsione in corso d'esercizio. 5) Mette a disposizione necessarie del personale docente i mezzi e le attrezzature per la preparazione preparazione dei dottorandi di ricerca e per consentire la delle tesi di laurea. 6) Ordina strumenti, lavori materiale anche bibliografico e quanto altro serve per il buon funzionamento del Dipartimento e dispone il pagamento delle relative fatture, sempre fatta salva l'autonomia dei gruppi di ricerca nella gestione dei fondi loro specificamente assegnati. 7) Nomina Organismi rappresentanze dell'Università del Dipartimento o esterni, in Commissioni, Enti e quando non siano previste procedure particolari. La Giunta del Dipartimento, inoltre, affida ai professori di ruolo gli insegnamenti nei corsi di Dottorato di ricerca, valutando le richieste dei professori, restando fermo che, a parità di qualificazione nell'area disciplinare, prevale per l'affidamento dell'insegnamento il professore ordinario; a tal fine la Giunta si avvale delle proposte del Coordinatore del Dottorato e del Collegio dei Docenti, nello schema istitutivo del Dottorato stesso. così come di norma previsto La Giunta può ripartire al suo interno compiti e funzioni. In particolare designa uno o più dei suoi membri per coordinare aspetti dell'attività didattica e di ricerca del Dipartimento. Delibera su ogni altra materia non espressamente petenza del Direttore o del Consiglio. Art. 5 -Il Consiglio di Dipartimento attribuita alla com- esercita le seguenti attribuzioni: 1) Detta i criteri generali per: a) l'utilizzazione di fondi assegnati al Dipartimento per le sue attività di ricerca che dovranno tener conto di eventuali esigenze soprawenute e di adattamenti che si rendono indispensabili in corso d'anno; b) l'utilizzazione coordinata del personale, dei mezzi, compresi i locali, nonché degli strumenti in dotazione; approva i regolamenti specifici per l'utilizzo dei laboratori e delle strutture del Dipartimento predisposti dalle commissioni preposte. 92 2) approva le proposte formulate dal Direttore, coadiuvato dalla Giunta, di cui ai punti 1), 2), 3) dell'art. 4, nonché il bilancio preventivo ed il conto consuntivo di cui al punto 4) dell'art. 4 del presente regolamento. 3) approva i singoli piani di studio e di ricerca per il conseguimento del dottorato di ricerca. 4) Dà pareri in ordine alle chiamate dei professori ed al conferimento delle supplenze da effettuare da parte dei Consigli di Facoltà, limitatamente alle discipline comprese nel Dipartimento. Quando trattasi di professori ordinari o straordinari partecipano alle sedute del Consiglio i soli appartenenti alla medesima categoria; quando trattasi di professori associati partecipano alle sedute del Consiglio solo i professori di ruolo. Dà pareri inoltre sulla istituzione, la soppressione o la modificazione delle discipline in statuto, limitatamente alle discipline di propria pertinenza. 5) Collabora con gli organi di governo dell'Università e gli organi di pro- grammazione nazionale, regionali e locali, alla elaborazione ed alla attuazione di programmi di insegnamento non finalizzati al conseguimento di titoli di studio previsti dalla legge, ma rispondenti a precise esigenze di qualificazione e riqualificazione professionale, di formazione di nuovi profili pro- fessionali di alta specializzazione e di educazione permanente. Per le attribuzioni di cui al punto 1 sub a) e b) partecipano alle adunanze i professori di ruolo ed i ricercatori confermati, nonché, fino alla loro cessazione, i professori incaricati e gli assistenti di ruolo; per quelle di cui ai punti 3 e 4 partecipano alle adunanze i professori di ruolo. 6) Approva le proposte di istituzione e di rinnovo dei Dottorati di ricerca. 7) Formula proposte per la costituzione di Centri interdipartimentali ovvero esprime pareri obbligatori alla Commissione le proposte di Centri di servizi cui e interessato. 8) Approva gli schemi dei contratti e convenzioni diservizi, di Ateneo circa con enti pubblici e pri- vati. 9) Coordina le richieste di finanziamento per ricerche finanziate con il 60% dello stanziamento annuale di bilancio del M.P.I. per la ricerca Universitaria e, tenuto conto del piano di programmazione della ricerca, fa proposte al Consiglio di Amministrazione sulla destinazione dei fondi disponibili. 10) Formula motivate relazioni sull'attività scientifica e didattica dei ricercatori da confermare ed esprime pareri sulle relazioni triennali dei ricercato- 93 ri confermati. Art. 6 -Il Direttore del Dipartimento è eletto fra i professori ordinari e straordinari che abbiano optato per il tempo pieno, dai professori di ruolo e dai ricercatori, nonché, in prima applicazione, dagli aventi titolo ai giudizi di idoneità ad associato o a ricercatore appartenenti al Dipartimento medesimo, a maggioranza assoluta dei votanti nella prima votazione ed a maggioranza relativa nelle successive, ed è nominato con decreto del Rettore. Il Direttore resta in carica per tre anni accademici e non può essere rieletto consecutivamente più di una volta. Il Direttore designa il docente incaricato della sua sostituzione in caso di assenza o di temporaneo impedimento, dando di ciò comunicazione ai componenti del Dipartimento e al Rettore. Art. 7 -La Giunta e composta: a) dal Direttore; b) da almeno tre professori ordinari o straordinari, tre professori associati e due ricercatori; c) dal Segretario Amministrativo, Qualora tali rappresentanze stesse proporzioni. L'elezione dei componenti con voto consultivo. vengano elevate della Giunta awiene dovranno essere mantenute le con voto limitato nell'ambito delle singole componenti. La Giunta dura in carica fino alla fine del terzo anno accademico e scade comunque allo scadere del mandato del Direttore. In caso di dimissioni, di cessazione o di impedimento di un membro della Giunta per un periodo superiore ai 4 mesi, il Direttore provvede ad indire le elezioni per la sostituzione, nell'ambito della componente interessata. Il mandato del nuovo membro scadrà allo scadere del mandato della Giunta. Possono essere invitati a riunioni della Giunta, su loro richiesta, o su richiesta del Direttore, e su parere della Giunta, limitatamente alle discussioni di specifici argomenti all'O.d.G., persone di cui si ritenga utile il contributo. Ar1. 8 -Fanno par1e del Consiglio di Dipar1imento: I professori ufficiali (i professori di ruolo, ordinari, straordinari, associati, fuori ruolo) gli assistenti di ruolo ad esaurimento ed i ricercatori, nonché, in prima applicazione, gli aventi diritto ai giudizi di idoneità ad associato o a ricercatore, una rappresentanza del personale non docente e una rappresentanza degli studenti iscritti ai dottorati di ricerca nelle seguenti proporzioni, valide per ciascuna rappresentanza: n° 1 rappresentante da 1 a 4 unità di personale/dottorandi; n° 2 rappresentante da 5 a 8 unità di personale/dottorandi; 94 n" 3 rappresentante n" 5 rappresentante da 9 a 12 unità di personale/dottorandi; da 17 a 20 unità di personale/dottorandi. Qualora il personale superi le 20 unità, la rappresentanza è aumentata di un rappresentante ogni 10 o frazione di 10. In ogni caso il numero totale dei rappresentanti non potrà superare il 50% dei membri di diritto. Il Segretario Amministrativo interviene al Consiglio di Dipartimento a titolo consultivo e senza diritto di voto. Il Consiglio di Dipartimento puo inoltre decidere la partecipazione al Consigliostesso, limitatamente alla discussione dei problemi inerenti la attività didattica, di una rappresentanza elettiva degli studenti del Dipartimento. In quest'ultimo caso le modalità di individuazione dell'elettorato nonché di svolgimento delle elezioni sono di competenza del Consiglio di Dipartimento. Per la discussione di particolari argomenti, indicati dalla legge e dal regolamento, la partecipazione alle adunanze è limitata, ai sensi dell'art. 5, n" 4 e n" 5 seconda parte. Possono essere ammessi a partecipare alle sedute del Consiglio di Dipartimento, a seguito di invito del Direttore, con voto consultivo e limitatamente alla discussione di particolari argomenti iscritti aII'O.d.G. con esclusione di quelli aventi rilevanza contabile, rappresentanze di borsisti, ricercatori del CNR o di altri enti pubblici di ricerca operanti nel Dipartimento e di persone che svolgano nel Dipartimento un'attività istituzionale continuativa. Art. 9 -La Giunta è convocata per iscritto dal Direttore o su richiesta motivata da 1/3 dei suoi membri, almeno 5 giorni prima della seduta. L'O.d.G. deve altresì essere affisso in pari data all'albo del Dipartimento. In caso di urgenza tale termine puo essere ridotto a 2 giorni su decisione del Direttore. Le sedute sono valide se sono presenti i 2/3 degli aventi diritto al voto. Le delibere vengono adottate a maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto del Direttore. Delle riunioni della Giunta viene redatto verbale a cura del Segretario designato dalla Giunta stessa. I verbali possono essere consultati da parte dei membri del Con- siglio. Il Consiglio di Dipartimento è convocato per iscritto dal Direttore o su richiesta motivata di 1/5 dei suoi membri, almeno 5 giorni prima della seduta, salvo i casi di convocazione urgente, decisa dal Direttore è fatta almeno 3 giorni prima. Per la validità delle delibere è necessaria la presenza della maggioranza degli aventi diritto al voto. Dal numero degli aventi diritto vanno sottratti gli assenti giustificati per iscritto prima della seduta. Le delibere vengono adottate con il voto favorevole della maggioranza dei pre- senti. Delle riunioni è redatto verbale a cura del Segretario. Il Segretario amministrativo svolge le funzioni di Segretario delle sedute, in sua assenza le funzioni sono svolte da altro membro del Consiglio designato dal Diretto- re. 95 Copia del verbale va esposta all'albo entro 8 giorni dalla seduta e altra copia va inoltrata al Rettore per conoscenza e per gli adempi menti di competenza. Art. 10 -Tutte le operazioni di voto per l'elezione del Direttore, per l'elezione della Giunta, per l'elezione delle rappresentanze nel Consiglio di Dipartimento sono svolte da una commissione elettorale di tre membri scelti tra i componenti il Consiglio di Dipartimento nel corso di apposita riunione. Le elezioni avvengono a scrutinio segreto presso un seggio elettorale, secondo le modalità stabilite dal Consiglio. Per la validità delle elezioni del Direttore e della Giunta è necessaria pazione della maggioranza degli aventi diritto. Per la validità delle altre elezioni è necessaria la partecipazione terzo degli aventi diritto, ai sensi dell'art. 99 del D.P.R. 382/80. la parteci- di almeno un Entro il mese precedente la scadenza del mandato del Direttore, ovvero nei casi di dimissioni o di impedimento per un periodo superiore ai 4 mesi, ovvero nel caso in cui il Direttore cessi di far parte del Dipartimento, il professore ordinario con maggiore anzianità in ruolo indice le elezioni per la designazione del nuovo Direttore e prov- vede agli adempi menti relativi, a norma di legge. Entro 15 giorni dalla sua designazione il Direttore indice le elezioni della Giunta e delle rappresentanze, fatte salve le proporzioni indicate agli art. 7 ed 8, per categorie, a scrutinio segreto, con voto limitato ad 1/3 dei membri da eleggere nell'ambito delle singole componenti. Art. 11 -Su delibera del Consiglio, il Dipartimento puo articolarsi in sezioni. Le eventuali sezioni dovranno comunque essere funzionai i ai programmi di ricerca in atto e quindi potranno anche avere una durata limitata nel tempo. Le modalità di costituzione e di funzionamento vanno stabilite dal Consiglio di Dipartimento. Le sezioni non hanno autonomia amministrativa né organi di governo propri. AI termine di ogni anno le sezioni devono sottoporre alla Giunta ed al Consiglio una relazione sull'attività svolta ed un piano preventivo per l'anno successivo, sulla base del quale il Consiglio delibera nel quadro della programmazione dell'attività scientifica circa eventuali fondi a disposizione e circa il proseguimento dell'attività della sezione. In ogni caso la promozione ed il coordinamento delle attività di ricerca sono fattiglobalmente sulla base di tutte le richieste avanzate da gruppi di lavoro o da singoliricercatori, in ottemperanza al 10 comma art. 85 D.P.R. 382/80. Art. 12 -La gestione finanziaria ed amministrativa del Dipartimento dovrà svol-gersi secondo quanto previsto e con le modalità prescritte dal D.P.R. 371/8Z. Art. 13 -Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme che disciplinano l'attività degli organi collegiali universitari, le disposizioni del D.P.R.382/80, nonché tabilità generale fica al presente dei componenti le norme contenute nel regolamento per l'amministrazione e la condelle Università e degli Istituti di Istruzione Universitaria. Ogni modiRegolamentato deve essere deliberata dalla maggioranza assoluta il Consiglio di Dipartimento. La delibera è resa esecutiva con decre- 96 to emanato dal Rettore, sentita la Commissione di Ateneo ed il Consiglio di Amministrazione. L'approvazione o le modifiche dell'allegato 1, relativamente all'elenco delle discipline di pertinenza del Dipartimento, sono soggette alle procedure di cui all'art. 83, ultimo comma, del D.P.R. 382/80. (Approvato dal C.d.D. del 29/9/1987)