ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “MARCO POLO” Via Ugo La Malfa, 113 – 90133 P A L E R M O c.f. 80012780823 – c.m. PATN01000Q Tel. 091/6886878– Fax. 091/6886792 e-mail: [email protected] [email protected] sito internet: www.ittmarcopolopa.it CLASSE 5^ sez L DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO anno scolastico 2009/2010 1 IL CONSIGLIO DI CLASSE Corso Ordinario DISCIPLINA Religione Lingua e Lettere Italiane Storia ed Ed. Civica Storia dell'Arte Francese (teoria) Francese (conv.) Inglese (teoria) Inglese (conv.) Tedesco (teoria) Tedesco (conv.) Geografia Tecnica Turistica Pratica di Agenzia Diritto e Leg. Turistica Scienza delle Finanze Ragioneria Educazione Fisica DOCENTE Rosaria Riso Giusep Incarbona Giusep Incarbona Adriana Chirco Daniela Palumbo Lesner Elisabeth Stefano Calvaruso Lorella Aucello Giuseppa Troncale Daniel Filomena Salvatore Dalia Adriana Vitale Marchese Mario Rossella Celestri Rossella Celestri Antonina Oddo Russo Giuseppe Insegnamento della disciplina nella classe III IV V Si Si Si No Si Si No No Si Si Si Si No Si Si No No Si Si No Si No Si Si No No Si Si No No Si Si Si Si No No Si Si Si Si Si Si Si No Si Si No No Si 2 PROFILO DI INDIRIZZO Questo indirizzo di studi offre il titolo per un inserimento nel mondo del lavoro con prospettive professionali di: • dirigente e quadro intermedio presso istituzioni ed enti pubblici e privati che operano nel settore della produzione, commercializzazione e realizzazione di servizi turistici; • dirigente e quadro intermedio in Agenzie di Viaggio, Hotel, Villaggi Turistici, Compagnie di trasporto aereo, di navigazione marittima e di trasporto ferroviario; • accompagnatore e guida turistica; • addetto alla commercializzazione e marketing; • organizzazione congressuale; • hostess e steward; • operatore del settore della conservazione dei beni culturali e della salvaguardia dell’ambiente. Il perito per il turismo deve possedere una formazione culturale adeguata e una competenza linguistica e comunicativa che gli consentano di interagire efficacemente in qualsiasi ambito lavorativo. Attraverso le conoscenze e le capacità acquisite nei cinque anni di studio, sarà in grado di: • operare all’interno di una agenzia di viaggio con mansioni di tipo amministrativocontabile e/o commerciale, di prenotazione e tariffazione dei servizi di trasporto e alberghieri, di organizzazione di viaggi, o con compiti di direzione e coordinamento delle attività gestionali; • organizzare e gestire visite guidate, tour ed escursioni per turisti italiani e stranieri; • operare all’interno di una struttura ricettiva con mansioni di tipo amministrativocontabile e/o commerciale o con compiti di direzione e coordinamento delle attività gestionali; • operare nel settore dei beni culturali e ambientali. CONOSCENZE Il perito per il turismo deve: • conoscere il percorso storico-politico, culturale e artistico del nostro paese; • conoscere le lingue e le culture straniere anche riguardo al linguaggio specialistico dell’ambito del turismo; • conoscere gli aspetti fisici, antropici e turistici del territorio e la metodologia utile alla sua analisi e valutazione; • conoscere i processi che caratterizzano la gestione e il funzionamento di una azienda turistica. CAPACITA' Il • • • • perito per il turismo deve essere in grado di: usare un linguaggio appropriato e specifico delle discipline; gestire il proprio lavoro in modo flessibile; lavorare in gruppo, mettendo a sistema strumenti, strutture, immagini e metodologie; ricercare, dedurre, elaborare informazioni, anche estemporanee, traducendole in modo efficace in linguaggio verbale, numerico, geografico, informatico, cartografico e promozionale. COMPETENZE Il perito per il turismo deve: • essere in grado di formulare autonomamente opinioni e valutazioni; • essere in grado di comunicare ed interagire nelle lingue straniere di indirizzo in relazione alle diverse situazioni dello specifico turistico; • sapere analizzare un’area territoriale nel suo complesso, identificandone i fondamentali elementi costitutivi fisici, antropici e turistici e le loro interdipendenze; • saper costruire il profilo turistico di un territorio sulla base di conoscenze, schemi geografici, artistici, storici, tecnici, giuridici e linguistici acquisiti; • saper interpretare e redigere itinerari turistici, elaborando programmi di interesse culturale, geografico ed artistico; • sapere individuare obiettivi di mercato e strategie di marketing. 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ELENCO ALUNNI N° COGNOME e NOME 1 Amato Carlo 2 Caracozzo Veronica 3 Catalano Carola 4 Chantre Rita Maria 5 Giordano Jessica 6 Greco Veronica 7 Immesi Lorenza Chiara 8 Lo Nigro Noemi 9 Marasco Paola 10 Modica Francesca 11 Puleo Riccardo 12 Romeo Antonietta 13 Rubino Claudia 14 Vitale Teodoro EVOLUZIONE DELLA CLASSE ISCRITTI TERZA a.s.07/08 QUARTA a.s. 08/09 QUINTA a.s. 09/10 Maschi 5 4 3 Femmine 13 13 11 Totale 18 17 14 4 4 Ritirati Trasferiti Promossi 7 Promossi con debito 5 Non promossi 2 10 3 4 Attività curriculari ed extracurriculari svolte dalla classe come preparazione agli esami di stato • Viaggio d’istruzione Tunisia dal 20/11/09 al 25/11/09 • Scambi linguistici (gemellaggi), viaggi studio Itinerario culturale: visita a Palazzo Mirto, Palazzo Steri, Mostra fotografica: “Alle radici della città odierna”, Galleria Arte Moderna di Palermo. • Stages – tirocini Tirocinio presso strutture turistiche private (agenzia di viaggio, alberghi: dal 22/02/10 al 06/03/10). • Visione di film, spettacoli teatrali Film: La vita degli altri. • Partecipazione a conferenze, congressi, seminari Conferenza “Libera” presso Aula Magna dell’ Istituto “Marco Polo” in data 13/01/2010; udienza tribunale di Palermo in data 02/02/2010 presso Aula Bunker dell’Ucciardone di Palermo. • Attività di recupero Constatata la presenza di alcune lacune sono state svolte dai rispettivi docenti attività di recupero in orario curriculare, causando un rallentamento delle attività didattiche. 5 Simulazione delle prove d’esame • nr. totale delle simulazioni eventualmente svolte 2 • prima prova scritta nr. delle simulazioni 1(da svolgere nel mese di maggio) tipologia Risposta aperta. Materie: Storia, Tedesco, Diritto, Tecnica turistica. GRIGLIA DI VALUTAZIONE CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ Dimostra di non avere alcuna conoscenza dei contenuti essenziali. Benché guidato non risponde ai quesiti posti Non sa applicare le conoscenze minime, anche se guidato. Non tenta neppure di procedere alla loro applicazione. In ambito disciplinare non evidenzia alcuna abilità. Sostanzialmente nulle le conoscenze sui contenuti essenziali, data l'ampiezza e la gravita delle lacune evidenziate. Commettendo errori di estrema gravità dimostra di non sapere, nella sostanza, applicare le conoscenze minime, anche se guidato. Comunica in modo scorretto ed improprio. Frammentarie e gravemente lacunose le conoscenze dei contenuti essenziali. Commettendo errori di notevole gravità dimostra di non sapere, nella sostanza, applicare le conoscenze minime, anche se guidato. Comunica in modo scorretto ed improprio. Commette gravi errori nell'uso della terminologia tecnica essenziale. Superficiali e lacunose le conoscenze dei contenuti essenziali. Applica le conoscenze minime commettendo sostanziali errori anche nella esecuzione di compiti semplici Comunica in modo inadeguato. Commette errori nell'uso della terminologia tecnica essenziale. 4 Superficiali ed incerte le conoscenze dei contenuti essenziali. 5 Stenta ad eseguire compiti semplici. Si esprime in modo non sempre adeguato. Utilizza con qualche difficoltà la terminologia tecnica essenziale. Conosce i contenuti essenziali della disciplina Esegue correttamente compiti semplici Comunica in modo semplice ma chiaro. Usa correttamente la terminologia tecnica essenziale. 6 Conosce i contenuti fondamentali della disciplina. Esegue correttamente compiti di media difficoltà. Comunica in modo chiaro e corretto dimostrando confidenza con la terminologia tecnica. Effettua correttamente collegamenti fra argomenti diversi della disciplina. 7 Conosce i contenuti in modo completo e con degli approfondimenti. Applica autonomamente le conoscenze a problemi di una certa complessità in modo globalmente corretto. Comunica in modo efficace ed appropriato; individua collegamenti anche interdisciplinari; compie analisi e sintesi corrette. 8 Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi. Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi. Comunica in modo efficace ed articolato; rielabora in modo personale e critico; gestisce situazioni nuove e complesse. 9 Applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e creativo a problemi complessi. Comunica in modo efficace ed articolato. Legge criticamente fatti ed eventi; gestisce situazioni nuove e complesse individuando soluzioni originali. Organiche, approfondite ed ampliate in modo autonomo e personale. • VOTO /10 1 2 3 10 seconda prova scritta nr. delle simulazioni: 01 Risposta aperta. Materie: Francese, Inglese, Diritto, Storia, Tecnica turistica. 7 Presentazione della classe La classe è formata da quattordici alunni di cui tre maschi ed undici femmine. Come risulta dal prospetto riportato all’inizio del presente documento, la composizione del consiglio di classe è variata nel corso del triennio sia per il trasferimento in altre scuole di alcuni insegnanti sia per esigenze organizzative della scuola, legate in particolar modo alla formazione delle cattedre di lettere del triennio. Nell’attuale quinta classe, inoltre, si è registrato l’ingresso di sette nuove insegnanti per le seguenti discipline: Storia, Francese (Conversatrice), Inglese (Teoria), Geografia, Pratica d’ Agenzia, Ed. Fisica. La frequenza della classe nel complesso è stata assidua, discontinua per un numero esiguo di alunni. Solo per l’alunna Giordano Jessica la frequenza è stata irrilevante tanto che è impossibile dare una valutazione della stessa. Il comportamento degli allievi è stato durante l’anno scolastico corretto e consono alla vita scolastica. L’attenzione della classe dimostrata verso le discipline è stata constante diventava discontinua durante le lezioni svolte nell’ultima ora, in cui si avvertiva maggiore stanchezza ed irrequietezza degli alunni. L’interesse che la classe ha mostrato è stato adeguato e la partecipazione specie nei lavori svolti in classe è stata attiva e costruttiva. L’impegno dimostrato è stato adeguato per la quasi totalità delle discipline e la partecipazione in classe è stata attiva e costruttiva. La preparazione di base è mediamente sufficiente, discreta per un buon numero di alunni. I risultati complessivi raggiunti dalla classe sono mediamente sufficienti, discreti per alcuni. 8 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO ALLA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Docente: Riso Rosaria Classe: 5 L Testo Adottato: G.DE BORTOLI, I Volti dell’altro, Ferraro. Numero ore settimanali di lezione: 1 Numero di ore annuali previste: 30 Numero di ore annuali svolte: 23 OBIETTIVI REALIZZATI I risultati che ci si era proposti di ottenere sono stati conseguiti da tutti gli alunni, anche se in misura diversa. Gli alunni migliori possiedono ottime capacita di argomentazione e rielaborazione critica, nonché un’adeguata conoscenza dei principi del cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese. Gli altri possiedono una discreta conoscenza di essi. Tutti però sono in grado di conoscere le molteplici forme del linguaggio religioso e specificatamente di quello cattolico. Hanno inoltre maturato capacità di confronto tra il cattolicesimo e le altre religioni, rispettando le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa. METODOLOGIA Si è cercato di presentare una proposta educativa capace di coinvolgere gli allievi in riflessioni, discussioni e dibattiti sulle varie tematiche, di suscitare il loro interesse e di sollecitare il confronto di posizioni, opinioni ed interpretazioni diverse, in particolare sui problemi etici più significativi per l’esistenza personale e la convivenza sociale, venendo incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita, sulla linea di un’autentica crescita dell’uomo, per uno sviluppo pieno ed armonioso della personalità dell’allievo. CONTENUTI Il problema etico e i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti; una nuova e più profonda comprensione della coscienza, della libertà, del rapporto fede-ragione; L’affermazione dell’inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita, dei diritti umani fondamentali; Il significato dell’amore umano, della sessualità, del lavoro, del bene comune, dell’impegno per una promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità. 9 VERIFICHE - Indagini in itinere con verifiche informali Discussioni collettive Colloqui. PROFITTO DELLA CLASSE La partecipazione al dialogo educativo è stata per tutti seria ed interessata. L’attitudine alla disciplina può considerarsi buona per molti e discreta per pochi, il metodo di studio sufficiente e riflessivo. Palermo 15/05/10 l’insegnante Rosaria Riso 10 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA MATERIA Italiano DOCENTE Giuseppe Incarbona TESTI ADOTTATI Beatrice Panebianco Moduli di educazione letteraria (Dal medioevo all’età contemporanea) ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo – Fotocopie - Dizionari NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE Ripetizione durante le ore curriculari dei contenuti proposti in classe ed assimilati con difficoltà dagli allievi. Incontro pomeridiano con la classe per approfondire gli argomenti studiati. CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI Età della Restaurazione ARGOMENTI Ugo Foscolo: la vita e le opere Il verismo Giovanni Verga: la vita , la poetica e le opere. Brani antologici: “La lupa”; “La roba” Il decadentismo Le Avanguardie. Il Futurismo Giovanni Pascoli La vita, la poetica e le opere. Brani antologici: Il poeta decadente: “Come un fanciullino”. Gabriele D’Annunzio La vita, le opere e la poetica. Brani antologici: “La pioggia pineto”. Italo Svevo nel La vita, le opere e la poetica. Brani antologici: “Alfonso e Macario”; 11 “Linetto e il lottatore”; “I propositi di non fumare”; “Lo schiaffo del padre”. Luigi Pirandello La vita, le opere, la poetica, la poetica dell’umorismo. Brani antologici: “Il treno ha fischiato”; “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero”. Umberto Saba La vita, le opere e la poetica. Brani antologici: “Ritratto della mia bambina”; “Mio padre è stato per me l’assassino”, “A mia moglie”. Giuseppe Ungaretti La vita, le opere e la poetica. Brani antologici: Da “Porto sepolto”, “Soldato”, “Fratelli”. Da “Sentimento del tempo”, “La Madre”. Divina Commedia Introduzione allo studio della Divina Commedia; Lo schema del Paradiso; La struttura e la sede dei beati. Canti: I, III, VI. STRATEGIE DIDATTICHE lezione frontale, lezione dialogata, analisi del testo VERIFICHE TIPOLOGIA OBIETTIVI interrogazioni - relazioni Conoscenza degli argomenti oggetto di saggi brevi - analisi del testo studio – temi di ordine generale Capacità di comprensione del testo Capacità di mettere in relazionare testi coevi e non Padronanza del mezzo espressivo nella forma orale e scritta Palermo 15/05/2010 Docente (prof. Incarbona Giuseppe) 12 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI AREA UMANISTICA- elaborazioni scritte: SAGGIO BREVE GRIGLIA DI VALUTAZIONE (In quindicesimi) Settore A Indicatori/ Descrittori CONOSCENZE Comprensione uso dei dati Integrazione dei dati con conoscenze pregresse B REALIZZAZIONE LINGUISTICA Correttezza ortografica Correttezza morfo-sintattica Coesione testuale Proprietà lessicale C COMPETENZA Complessiva aderenza all’insieme delle consegne Individuazioni tesi e argomentazioni: articolata e sempre presente Individuazioni tesi e argomentazioni: soddisfacente Individuazioni tesi e argomentazioni: non bene articolata Individuazioni tesi e argomentazioni: appena accennata D CAPACITA’ Originalità dei contenuti e delle scelte espressive Valutazioni MAX 3/15 1/15 2/15 MAX 6/15 1/15 2/15 2/15 1/15 MAX 5/15 1/15 4/15 3/15 2/15 1/15 MAX 1/15 1/15 13 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA MATERIA Storia______________ DOCENTE Giuseppe Incarbona ____________ TESTI ADOTTATI M. Fossati – G. Luppi – E. Zanette “Studiare Storia” Vol. 3 ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Fotocopie – Atlante storico Cartine – video. NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE Recupero in itinere CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI Il Novecento fra guerra, rivoluzione. crisi ARGOMENTI e La prima guerra mondiale; La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica; Il dopoguerra degli sconfitti: Austria, Ungheria, Germania; L’Unione Sovietica da Lenin a Stalin; Società industriale e crisi economica fra le due guerre. L’Italia fascista. La crisi del dopoguerra in Italia; Il regime fascista. Totalitarismi in Europa. L’ascesa di Hitler al potere; Il regime stalinista. La seconda guerra mondiale. Le aggressioni di Hitler e lo scoppio del conflitto; Lo svolgimento della seconda guerra mondiale; La Shoah e la resistenza. Il “Lungo dopoguerra”. Lo scenario politico dopo la seconda guerra mondiale; La guerra fredda; Il medio-oriente e le origini del 14 problema palestinese; La questione palestinese; La decolonizzazione. La scelta repubblicana e l’età del centrismo; L’Italia degli anni Novanta. L’Italia repubblicana. STRATEGIE DIDATTICHE Lezione frontale, lezione dialogata, schemi cronologici VERIFICHE TIPOLOGIA Interrogazioni Relazioni Questionari Palermo 15/05/2010 OBIETTIVI -Conoscenza dei grandi eventi storici -Capacità di operare collegamenti diacronici e sincronici dei fatti storico-politici -Capacità di cogliere l’evoluzione problematica di temi e problemi Docente (prof.Incarbona Giuseppe) 15 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA ESAMI DI STATO 2009/2010 MATERIA: INGLESE TESTI ADOTTATI DOCENTE: STEFANO CALVARUSO M.G. Dandini, Surfing the World, Zanichelli Ducati - Gardella - Allen, Gateway to Tourism, edizioni Lang Fotocopie – guide e pubblicazioni promozionali di città e di strutture turistiche. NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE 85 STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: ripresa di argomenti morfo-sintattici relativi agli errori più diffusi e gravi nella produzione scritta e nell’uso della lingua orale. Riepilogo periodico da parte del docente delle parti di programma svolto per un recupero delle lacune cognitive. ALTRI STRUMENTI DIDATTICI CONTENUTI Hotel accommodation: serviced accommodation; self-catering accommodation. Accommodation in the United States. Hotels classification: conference hotels, luxury hotels, airport hotels, guest houses. Star grades. Reservations. Room type: single room, twin room, double room, suite, connecting rooms. Room rates: all inclusive, full board, half board, bed & breakfast, room only. Hotel types: Airport Hotels, Motels, Resort Hotels, City Hotels, Argomenti di tecnica turistica Congress Hotels, Health Spas. Bed & Breakfast and Inns. Self-catering accommodation: studio, apartments, villas, tents and caravans, boats, house exchange. Incoming tourism: Italy and tourism; ENIT and its activities. Outgoing tourism: short hauls to Europe. Sightseeing and excursion and tours. The tour brochure. Tours. The tourist guide. Travel agencies. Travel agents and tour operators. Main travel products. Thomas Cook: the first operator. The Grand Tour. 16 Stay on a farm. Spa holidays. What is tourism ? Definition of tourism, Domestic Tourism. Inbound Tourism. Outbound Tourism. Cruises. Fly-Cruises and Cruise & Stay. Sicily: history and geographical notes. Palermo: history and culture. Churches and Museums: Cappella Palatina; Cathedral; Santa Maria degli Angeli; Church of San Domenico; Santa Maria dell’Ammiraglio; International Marionettes Museum; Regional Archaeological Museum; Museum of Islam; The Sicilian Regional Gallery. Historical buildings and monuments: Palazzo dei Normanni; Fontana Pretoria; Castello della Zisa; La Cuba; Santa Maria dello Spasimo; Teatro Massimo. Places and charm: Quattro Canti; Kalsa; Real Tenuta della Argomenti di carattere turistico Favorita; Orto Botanico (Botanical Gardens); Vucciria market. Food and drinks. Shopping. A special day. Trip outside the city. London: Past and Present. Multicultural London. The West End. The East End. The city. The river Thames. From Westminster Bridge to the Thames Barrier: London’s Top Attractions, London’s Museum’s and Art Galleries, London Parks. New York: the Big Apple. The five boroughs: Manhattan, Bronx, Brooklyn, Queens and Staten Island. New York’s Top Attractions. New York’s Museums. METODOLOGIE ADOTTATE Saper leggere ed analizzare un testo letterario. Sapere operare collegamenti tra tematiche e autori diversi. Lezione frontale. Lettura e comprensione di materiale promozionale. Lavori di gruppo, di coppia. Attività guidate individuali e di gruppo. VERIFICHE ORALI TIPOLOGIA Domande dal posto relative ad argomenti svolti in classe Verifica dei compiti assegnati Breve relazione su argomenti di carattere geografico, turistico, letterario. NUMERO Settimanale Settimanale Settimanale 17 VERIFICHE SCRITTE TIPOLOGIA Prove strutturate (multiple choice) Comprensione, riassunto e produzione di testi di attualità. NUMERO 10 10 18 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA MATERIA: Tedesco DOCENTE: G. E. Troncale TESTI ADOTTATI: Selmi, Kilb - Magazin.de - Poseidonia Scuola ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Fotocopie, video, computer, ricerche su web, Strukturtafeln NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 70 STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: ripasso delle strutture grammaticali e sintattiche con esercitazione scritte e orali; mappe concettuali CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI Berlin Deutsche Geschichte Sizilien Palermo Brecht ARGOMENTI Vorstellung Rundfahrt und Sehenswürdigkeiten Geschichte Umland von Berlin Berlin als Kulturmetropole Das neue Berlin Die Weimer Republik Hitlers Putschversuche 1923 Weltwirtschafkrise 1929 Deutschland nach dem 2. Weltkrieg Berliner Blockade Die zwei deutsche Staaten Die Beziehungen zwischen BDR und DDR Berliner Mauer Wiedervereinigung Vorstellung Bedeutende touristische Orte Rundfahrt Rundradfahrt Beschreibung und Vorstellung Kunst und Geschichte Sehenswürdigkeiten Rundfahrt Biographie „Wenn die Haifische Menschen wären“ Brechts episches Theater Verfremdungseffekt 19 STRATEGIE DIDATTICHE Lezione frontale in L2, lavori di gruppo e a coppie. Esercizi interattivi in situazioni turistiche. Letture, traduzioni, analisi del Wortschatz. Riutilizzo del Wortschatz in contesti e situazioni diverse da quelli appresi Conversazione con docente madrelingua anche su temi specialistici Test di ascolto e monologhi guidati Proiezioni di video VERIFICHE TIPOLOGIA OBIETTIVI Traduzione di un brano Riutilizzare il Wortschatz appreso in contesti diversi Trattazione sintetica Rielaborare le proprie conoscenze per produrre in modo autonomo Colloqui orali Relazionare su argomenti trattati in classe Interagire su temi specialistici 20 Scheda per singola materia Classe 5a L MATERIA: Geografia Turistica DOCENTE Salvatore Dalia Testi adottati: Bianchi, S. – Kohler, R. – Moroni, S. – Passaporto per il Mondo, ed. De Agostini Altri strumenti didattici: Atlante geografico, computer (presentazione di immagini), lezioni preparate dal docente e distribuite in fotocopia Numero di ore settimanali di lezione: 2 Numero di ore annuali previste: 60 Numero di ore annuali svolte: 52 Strategie di recupero adottate: per gli alunni che al termine di ogni blocco tematico non hanno raggiunto la sufficienza sono state predisposte delle verifiche orali, sulla base di percorsi di recupero e di interventi individualizzati miranti a rimuovere le difficoltà. Contenuti Blocchi tematici Argomenti - La Terra: lineamenti generali di geografia fisica. I paesi extraeuropei - Il turismo nel mondo: fattori del turismo; flussi turistici internazionali. L’UNESCO e il World Heritage Found. L’Africa - Geografia fisica: posizione geografica e caratteri generali, geomorfologia, idrografia, climi. - L’Africa Mediterranea: caratteristiche generali. Paesi studiati (cenni di geografia fisica, umana ed economica; geografia turistica: il fenomeno turistico e la sua importanza nell’economia locale, principali mete turistiche e itinerari di viaggio): Egitto, Marocco, Tunisia. - L’Africa subsahariana: nozione. Paesi studiati (cenni di geografia fisica, umana ed economica; geografia turistica: il fenomeno turistico e la sua importanza nell’economia locale, principali mete turistiche e itinerari di viaggio): Kenya, Namibia. Le Americhe - Geografia fisica: classificazione dal punto di vista fisico ed antropico; geografia fisica: posizione geografica e caratteri generali, geomorfologia, idrografia, climi. - L’America Anglosassone: paesi studiati (cenni di geografia fisica, umana ed economica; geografia turistica: il fenomeno turistico e la sua importanza nell’economia locale, principali mete turistiche e itinerari di viaggio): Stati Uniti. - L’America Latina: paesi studiati (cenni di geografia fisica, umana ed economica; geografia turistica: il fenomeno turistico e la sua importanza nell’economia locale, principali mete turistiche e itinerari di viaggio): Messico; Cuba; Brasile. Il Medio Oriente Cenni generali sui caratteri fisici e la geografia umana della regione (lingue, religioni, etnìe, minoranze etniche e conflitti regionali); caratteri dell’economia; il petrolio e le strategie di sviluppo. Paesi studiati (solo geografia turistica): Giordania, Emirati Arabi Uniti. Approfondimenti 21 Sono stati effettuati approfondimenti relativi alla struttura urbanistica ed ai monumenti delle città dell’Africa Mediterranea; su alcuni fattori generali che favoriscono (o penalizzano) lo sviluppo del turismo, e sul loro rapporto con il sottosviluppo. Metodologie didattiche Lezione frontale, con o senza l’ausilio di supporti informatici; “brain storming”; soluzione di problemi; esercizi di lettura e analisi delle carte, soprattutto tematiche e turistiche. Verifiche Tipologia Obiettivi Verifica orale Questionario con risposte aperte Usare correntemente termini e concetti fondamentali del linguaggio geografico; usare schemi concettuali per analizzare ed interpretare strutture e processi spaziali in geografia fisica, umana, economica e del turismo; leggere e interpretare criticamente le carte fisiche, po-litiche e tematiche; confrontare e spiegare, rela-tivamente ai fenomeni regionali studiati, analogie e differenze nell’assetto turistico - territoriale di spazi diversi, con particolare attenzione ai territori in cui si parlano le lingue straniere studiate; individuare, descrivere, rappresentare e spiegare i fattori principali che influiscono sulla localizzazione delle attività turistiche; elaborare itinerari turistici. Palermo, 15.5.2010 Il docente (prof. Salvatore Dalia) 22 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA MATERIA: Storia dell’arte DOCENTE: Adriana Chirco TESTI ADOTTATI: CRICCO- DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. II e III, editore Zanichelli A. CHIRCO, Guida di Palermo, Flaccovio Editore ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: diapositive, presentazioni in PowerPoint NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: n°2 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: n°48 STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: test di autoverifica, attività di recupero in classe durante le ore curriculari, consolidamento in ore curriculari ed extracurriculari CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTI IL SECONDO CINQUECENTO E L’ARTE La pittura veneta: Giorgione, Tiziano, Tintoretto, DELLA CONTRORIFORMA Veronese Il manierismo (cenni) L’architettura di Andrea Palladio IL SEICENTO: MONUMENTALITÀ E La pittura barocca del primo ‘600: FANTASIA Caravaggio (Conversione di S. Matteo, Conversione di S. Paolo, Morte della Vergine) Il Seicento romano: Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini Guarino Guarini: cappella della Sacra Sindone IL SETTECENTO: VERSO IL SECOLO L’architettura del‘700 - I costruttori di regge: DEI LUMI Filippo Juvara a Torino e Luigi Vanvitelli a Caserta La pittura veneta dalla tradizione coloristica al vedutismo: Battista Tiepolo, Antonio Canal detto il Canaletto TENDENZE ARTISTICHE TRA ‘700 E La pittura e la scultura neoclassica: La scultura di ‘800 Antonio Canova; La pittura storica di J.Luis David (Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat) Romanticismo: Gericault (La Zattera della Medusa); Delacroix (La Libertà che guida il popolo), Hayez (Il Bacio) Il Realismo; Corot (cenni); Coubert (L’atelier del pittore) La pittura italiana nella seconda metà dell’800: I macchiaioli- Giovanni Fattori( Soldati francesi del ’59; La rotonda Palmieri) G. Pellizza (Il quarto stato) IMPRESSIONISMO E POSTImpressionismo: IMPRESSIONISMO Manet (Colazione sull’erba; Olympia, Il bar delle Folies Bergeres) Monet (Impressione, sole nascente; la cattedrale di Rouen ; lo stagno delle ninfee); Degas ( La lezione di 23 ballo; L’assenzio) ; Renoir (La Grenouillere; Moulin de la Galette) Post-impressionismo: Cezanne (la casa dell’impiccato; La montagna Sainte Victoire); Gaugin (Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?); van Gogh (I mangiatori di patate; veduta di Arles con iris; campo di grano con volo di corvi) LE ESPRESSIONI ARTISTICHE Simbolismo Secessione ed Art Nouveau : DELL’INIZIO DEL XX SECOLO L’Art Nouveau ed il Liberty in Europa (generalità) Klimt (Giuditta; Ritratto di Adele Bloch-Bauer) Il Novecento delle Avanguardie: I Fauve, H. Matisse (La stanza rossa, Signora in blu) L’Espressionismo; il gruppo Die Brucke (generalità); Munch (Il grido) Le avanguardie storiche; Il Cubismo: Pablo Picasso (Les demoiselles d’Avignon; Guernica) Braque (Violino e brocca) GLI SVILUPPI DELLE AVANGUARDIE: L’Astrattismo: V. Kandinskij (Il cavaliere azzurro; ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO Alcuni cerchi); P. Mondrian (Melo in fiore; Composizione), P. Klee (Fuoco nella sera; Monumenti a G.) Il Surrealismo: J. Mirò (Il carnevale di Arlecchino; Blu III); R. Magritte (Le passeggiate di Euclide; la battaglia delle Argonne); S. Dalì, opera a scelta L’ARTE IN ITALIA NELLA PRIMA L’avanguardia Futurista: U. Boccioni (La città che METÀ DEL XX SECOLO sale; Forme uniche della continuità nello spazio); G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio); La Metafisica: De Chirico (Le muse inquietanti); Carrà (cenni); Morandi (Natura morta) Le tendenze artistiche del secondo dopoguerra (cenni) APPROFONDIMENTI (approfondimenti attraverso immagini e discussioni sull’argomento) Il Liberty a Palermo La nascita della città moderna: architettura e piani urbanistici dell’800 Le opere evidenziate sono state svolte come approfondimento delle tematiche dell’area linguistica e dell’area artistica STRATEGIE DIDATTICHE Si è adottata una metodologia teorico-operativa in modo da fare acquisire agli allievi un atteggiamento attivo nell’apprendimento dei contenuti. Il programma è stato svolto per MODULI e UNITA’ DIDATTICHE, articolate secondo la seguente sequenza: spiegazione teorica: illustrazione dei contenuti; approfondimenti ed applicazioni operative; autoverifica attraverso discussioni orali e/o scritte. Nel trattare le connessioni tra le diverse correnti artistiche si è fatto uso di mappe testuali e concettuali. Alla fine dei moduli è stata somministrata, attraverso questionari e/o schede di lettura, una verifica sommativa. Le diverse espressioni artistiche sono state proposte e studiate attraverso le testimonianze più significative. Si è proposta la lettura in classe di manufatti artistici: edifici, dipinti, sculture. L’approfondimento ha riguardato la nascita della città moderno. Momento importante dell’attività 24 didattica è stata la visita alla Galleria d’arte Moderna di Palermo: tale occasione didattica ha permesso di eliminare la distinzione fra aspetto teorico e pratico della disciplina, rendendo gli alunni protagonisti. VERIFICHE TIPOLOGIA OBIETTIVI Test a risposta multipla Verifica orale Valutare l’assimilazione dei contenuti proposti Valutare la capacità di comprendere e di saperne cogliere gli aspetti stilistico-espressivi di correnti artistiche, opere ed autori e della capacità di utilizzare il linguaggio specifico Valutazione della conoscenza di termini, concetti, contenuti; della capacità di sintesi ed autonomia organizzativa e della capacità di esprimere valutazione critica Verifica scritta a risposta aperta 25 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA MATERIA DOCENTE FRANCESE D. PALUMBO TESTI ADOTTATI L. PARODI - M. VALLACCO “ UN MONDE DE VOYAGES” JUVENILIA ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Fotocopie integrative, documenti autentici, aula multimediale, ricerche su internet, guide turistiche. NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE : 3 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE (al 15 maggio 2010): 60 ________________________________________________________________________________ CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI Tourisme: l’Italie ARGOMENTI Les villes d’Italie à vocation touristique : Rome, Florence, Venise. la Sicile Les villes et les principaux sites à vocation touristique. Mythes et légendes : Acireale. Les colonie grecques : Agrigente, Syracuse, Taormine. Comment présenter un itinéraire ou un programme de visite guidée. Le grand tour de Sicile. Palerme, carrefour de cultures entre Orient et Occident. Palerme Les dominations arabe et normande. Itinéraire normand de Palerme. Les monuments : la cathédrale de Palerme, le Palais des Normands et la Chapelle Palatine, Saint Jean des Ermites. Le dôme de Monreale, la cathédrale de Cefalù. Le cimetière des Capucins et le sens du macabre (textes de Guy de Maupassant 26 et Dominique Fernandez) Paris Les origines de la ville : Lucotetia. L’histoire, l’évolution urbanistique de la capitale. Paris sous le Second Empire. Les différentes formes de tourisme Les monuments de Paris : églises, musées, ponts, bois et jardins. L’Ile de la cité, la rive droite, la rive gauche. La croisière APPROFONDIMENTI Attraverso attività di ricerca individuale e lavori di gruppo, si approfondiscono gli argomenti oggetto di studio, utili alla stesura dei percorsi finali. STRATEGIE DIDATTICHE Lettura ed analisi di brani, finalizzate allo sviluppo delle capacità di osservazione critica, di collegamento e di rielaborazione personale, anche in relazione ad alcuni percorsi turistici presi in esame. Sviluppo delle competenze comunicative relative alla presentazione di itinerari e percorsi tematici. VERIFICHE TIPOLOGIA OBIETTIVI Verifiche con quesiti a risposta singola Capacità di produzione scritta degli argomenti studiati Trattazione sintetica di argomenti Trattazione di un tema di carattere turistico Accertamento delle capacità di analisi e sintesi Verifica delle conoscenze e competenze comunicative in settore turistico 27 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA MATERIA _LEGISLAZIONE TURISTICA DOCENTE CELESTRI ROSSELLA TESTI ADOTTATI _ _Alpa, Cassese, Cernesi, Lezzi, Rossi Prospettiva Turismo 3 Tramontana ALTRI STRUMENTI DIDATTICI _Codice civile, Costituzione italiana, legislazione turistica regionale, quotidiani e riviste NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE _3___ NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE _90___ STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE_ recupero in itinere sugli argomenti svolti ________________________________________________________________________________ CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI La tutela del turista ARGOMENTI La carta dei diritti del turista ,la tutela del turista viaggiatore, procedure di conciliazione ed arbitrato la qualità nei servizi turistici Le fonti della legislazione turistica Le fonti del diritto,le leggi quadro sul turismo in Italia la definizione delle competenze in materia turistica. La funzione amministrativa dello stato L’attivitàdellaP.A.,l’attoamministrativo,il procedimento amministrativo le funzioni amministrative nel settore turistico Stato e turismo Il Ministero del turismo, il dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo, le conferenze permanenti L’ organizzazione turistica a livello locale I sistemi turistici locali, gli uffici di informazione e accoglienza turistica L’ impresa turistica L’ esercizio dell’ impresa turistica,le tipologie di impresa turistica L’ attività ricettiva Il settore ricettivo in Italia, le tipologie delle strutture ricettive, le strutture alberghiere ed extra alberghiere 28 L’ esercizio della attività alberghiera La disciplina pubblica della attività alberghiera, il contratto d’albergo,la prenotazione,il contratto di deposito in albergo Le agenzie di viaggio e il turismo Le agenzie di viaggio nella legislazione cenni sul contratto di viaggio APPROFONDIMENTI legge regionale settembre 2005 n°10 _ legislazione regionale agenzie di viaggio STRATEGIE DIDATTICHE lezione frontale, lavori di gruppo ,colloqui guidati, lettura dei quotidiani e commento in classe, problem solving. AREA DI PROGETTO (solo per i corsi ITER) VERIFICHE TIPOLOGIA OBIETTIVI Verifiche orali Verificare le conoscenze e competenze sugli argomenti svolti Verificare la capacità di analisi e sintesi Test a risposta aperta Palermo 03/05/10 Prof. Rossella Celestri 29 ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ‘MARCO POLO ‘ PALERMO ANNO SCOLASTICO 2009/10 CLASSE V PROGRAMMAZIONE DI SCIENZA DELLE FINANZE PROF . ROSSELLA CELESTRI SEZ. L PROFILO DELLA CLASSE: la classe risulta formata dagli alunni provenienti dalla IV L dello scorso anno, ai quali si è aggiunta un alunna ripetente che si è subito integrata con il gruppo; la classe nel complesso appare motivata e interessata nei confronti della disciplina . Il livello di conoscenza dei prerequisiti, accertati all’ inizio dell’ anno, è accettabile per quasi tutti gli alunni. La situazione , così come si presenta, lascia ben sperare di poter attivare con una certa tranquillità qualsiasi tipo di lavoro didattico. MODULO 1 L’ATTIVITA’ FINANZIARIA PUBBLICA OBIETTIVI • saper individuare e descrivere il contenuto dell’,attività finanziaria pubblica - saper individuare le principali differenze e connessioni tra l’attività economica della P.A. e il settore privato DESCRITTORI • l’alunno deve riconoscere i bisogni pubblici come bisogni soddisfatti mediante servizi pubblici • deve individuare 1’attività finanziaria pubblica - deve distinguere il settore pubblico dell’economia da quello privato i! base alle finalità e ad alcune modalità di intervento e individuare le connessioni esistenti tra i due settori nell’ambito del sistema economico PREREQUISITI • l’alunno deve possedere i concetti di: bisogno economico, servizio, attività economica sistema economico, economia privataCONTENUTI U.D.n.1) I bisogni pubblici; i servizi pubblici; l’attività finanziaria pubblica. U.D.n.2) I rapporti della Scienza delle finanze con I’economia politica la politica economica il diritto finanziario e il diritto tributario. U.D.n.3) Interazione tra settore privato e settore pubblico. STRATEGIE • lezione frontale dibattito guidato STRUMENTI 30 • libro di testo I VERIFICHE FORMATWE • esercizi ATTIVITA’ DI RECUPERO • ulteriori e diverse spiegazioni VERIFICA SOMMATIVA questionario a risposta aperta ,interrogazioni DURATA 8 ore MODULO 2 LA SPESA E LE ENTRATE PUBBLICHE OBIETTVI • conoscere e saper descrivere le diverse modalità di reperimento delle risorse e del loro impiego • riconoscere le principali cause dell’incremento storico della spesa pubblica • definire il bilancio statale DESCRITTORI • I’alunno deve saper definire il concetto di spesa pubblica • deve saper classificare le spese pubbliche secondo i diversi criteri • deve individuare alcune delle cause di incremento della spesa pubblica • deve saper definire le entrate pubbliche • deve saper classificare le entrate pubbliche secondo i diversi criteri • deve individuare e descrivere le principali cause dell’ incremento storico della spesa pubblica • deve saper definire il bilancio statale PREREQUISITl • I’alunno deve aver acquisito la conoscenza e la comprensione dei contenuti del Modulo I CONTENUTI U.D.n.1) Nozione di spesa pubblica; classificazioni delle spesa pubbliche: per acquisto di beni e servizi e per trasferimenti; correnti e in conto capitale; ordinarie e straordinarie. U.D-n.2) Il fenomeno dell’aumento delle spese pubbliche nel tempo; la misura dell’aumento della spesa pubblica in rapporto al PIL. U.D.n.3) Le entrate pubbliche: nozione; classificazioni: originarie e derivate; ordinarie e Straordinarie; di diritto privato e di diritto pubblico. 31 U.D.n.4) I prezzi: privati, quasi privati, pubblici,politici. U.D.n.5) I tributi: tassa, imposta, contributo. U.D.n.6) Le pene pecuniarie, la pressione tributaria: la pressione tributaria complessiva; la pressione della spesa pubblica. U.D.n.7) Il bilancio dello Stato: nozione; funzioni di controllo politico e finanziario STRATEGIE • Lezioni frontali • dibattiti guidati STRUMENTI • libro di testo • Costituzione VERIFICHE FORMATIVE • esercizi ATTIVITA’DI RECUPERO • schematizzazioni • nuove spiegazioni VERIFICHE SOMMATIVE • questionario a risposta aperta • interrogazioni DURATA 20 ore Palermo18/11/ 09 PROF. ROSSELLA CELESTRI 32 PROGRAMMA DI TECNICA TURISTICA CLASSE 5L ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Prof. Adriana Vitale MODULO 1 UNITA’ DIDATTICA UNO Le agenzie di viaggio e i tour operator. Attività e aspetti gestionali Le adv intermediarie Mercato unico e modelli di sviluppo aziendale L’integrazione aziendale UNITA’ DIDATTICA 2 L’adv dettagliante: aspetto giuridico, organizzativo e tecnico L’aspetto giuridico Modalità per l’apertura di nuove adv e ruolo del direttore tecnico Funzione di vigilanza e controllo Modalità e tipo di lavoro La forma giuridica e struttura operativa UNITA’ DIDATTICA 3 La gestione economica‐finanziaria e l’aspetto fiscale ‐ contabile Il patrimonio e la gestione delle adv UNITA’ DIDATTICA 5 L’adv organizzatrice: classificazione, aspetto giuridico e progettazione dell’ organizzazione aziendale L’adv organizzatrice, classificazione e aspetto giuridico La figura del tour operator Tour operator italiani, il problema del prezzo L’organizzazione dell’azienda turistica Le decisioni strategiche UNITA’ DIDATTICA 6 Il t.o. gestione economico‐finanziaria, leve strategiche della redditività e tecniche di preventivazione La gestione finanziaria La gestione economica e il controllo budgetario Il patrimonio del t.o. Il margine di contribuzione La break even analysis 33 MODULO 2 UNITA’ DIDATTICA 1 La produzione dei servizi di agenzia I servizi di accoglienza e accesso Servizio transfer La visita L’escursione Il tour Il tour operator dell’incoming UNITA’ DIDATTICA 2 La tecnica dei viaggi organizzati e nuovo contratto I servizi complessi Studio del viaggio e nuova tendenza Legge n. 206/2005 UNITA’ DIDATTICA 3 I viaggi individuali a forfait Lo studio del viaggio Valutazione dei servizi nascosti La presentazione del preventivo al cliente L’esecuzione del viaggio UNITA’ DIDATTICA 4 I viaggi di gruppo e gli incentive tour I viaggi di gruppo Il preventivo Esecuzione del viaggio Gli incentive tour UNITA’ DIDATTICA 5 Il prodotto turistico preconfezionato e i pacchetti dinamici Tipologia del prodotto turistico Dall’ideazione del pacchetto turistico alla sua realizzazione e introduzione nel mercato Il preventivo Le attività promo – pubblicitarie UNITA’ DIDATTICA 6 Il mercato congressuale e fieristico, l’organizzazione di un centro congressi integrato La domanda congressuale 34 La potenziale offerta congressuale Il congresso come operatore di immagine L’importanza economica del turismo congressuale I centri congressi L’organizzazione del congresso Il bilancio congressuale I congress tour MODULO 3 UNITA’ DIDATTICA 1 Il marketing nel settore turistico Il mercato come riferimento di partenza Criteri per analizzare il mercato turistico Mercato turistico secondo le destinazioni Il turismo nautico Il turismo culturale Modalità di fare turismo Turismi di nicchia UNITA’ DIDATTICA 2 Il marketing: funzioni, analisi e segmentazione della domanda Il marketing: la segmentazione Il marketing Target di mercato Il piano di marketing Il marketing mix Il marketing dei servizi Il marketing turistico Domanda e offerta turistica Le caratteristiche della domanda turistica Il processo d’acquisto nel settore turistico L’offerta turistica SCHEDA PER SINGOLA MATERIA 35 MATERIA Pratica di Agenzia DOCENTE MARCHESE MARIO Classe 5 L TESTI ADOTTATI : in compresenza con discipline turistiche aziendali (PRATICA DI AGENZIA) ALTRI STRUMENTI DIDATTICI : manuali, cataloghi, prospetti, aula computer, lavagna. NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI I TRASPORTI ARGOMENTI Trasporto aereo: utilizzo del CRS, sistema di prenotazione on-line (SABRE); disponibilità voli, prenotazioni aeree voli nazionali ed internazionali, quotazione delle tariffe e tasse Trasporto marittimo. Consultazione opuscolo orario/tariffe, compilazione biglietti. Trasporto ferroviario: consultazione orario FS, visualizzazione delle tariffe e compilazione biglietti. I SERVIZI ALBERGHIERI Compilazione del prospetto alberghiero. ISERVIZI ISOLATI D’AGENZIA Compilazione del prospetto dei servizi d’agenzia. L’ATTIVITA’ DI PRODUZIONE L’organizzazione di un viaggio d’istruzione e incentive. Compilazione di tutta la modulistica (prospetti e riepilogo costi). I viaggi programmati, le crociere (compilazione del modello ATOI). La vendita dei viaggi da catalogo. L’ATTIVITA’ DI BANCO AREA DI PROGETTO (solo per i corsi ITER) 36 VERIFICHE TIPOLOGIA OBIETTIVI Esercitazioni scritte, compilazione della modulistica Approfondimento e consolidamento delle conoscenze relative al programma svolto. Scheda per singola materia Classe 5L Materia: Ragioneria Docente: Oddo Antonina Testi adottati: “Gestione delle imprese turistiche” Giorgio Castaldi, HOEPLI Numeri di ore settimanali di lezione: 3 Numero di ore annuali previste: 80 Numero di ore annuali svolte: 53 Strategie di recupero adottate: Per gli alunni che non hanno raggiunto la sufficienza sono stati predisposti percorsi di recupero e di interventi individualizzati mirati a rimuovere la difficoltà. Contenuti Blocchi Tematici Argomenti Le imprese e la loro organizzazione Imprese, società, gruppi societari; l’organizzazione d’impresa; imposte e tasse; il lavoro nelle imprese. Il conto di situazione patrimoniale; il conto di risultato economico; le rivelazioni contabili; le scritture di assestamento e di rivelazione del reddito; la riapertura dei conti; il bilancio d’esercizio;il business plan. Le agenzie di viaggio; i tour operator; la contabilità dei tour operator; il bilancio d’esercizio dei tour operator. La contabilità delle agenzie di viaggio; bilancio e business plan delle agenzie di viaggio. Le rivelazioni di impresa Le imprese turistiche Le imprese turistiche rivenditrici di viaggi Le imprese ricettive Gli alloggi per i turisti; la contabilità alberghiera; redditività; bilanci e preventivi. 37 Verifiche Tipologia Verifiche orali e scritte. Questionari con risposte aperte e multiple. Palermo 15/05/2010 Obbiettivi Cos’è il turismo oggi e come si articola il suo mercato; che cos’è la contabilità generale e come si tengono le rilevazioni in partita doppia secondo il sistema del patrimonio e del risultato economico; che cos’è il bilancio d’esercizio e come si legge; avere una visione completa delle tematiche aziendali sia sotto l’aspetto tecnico contabile che in quello giuridico ed economico. Il docente ( prof.Oddo Antonina) SCHEDA PER SINGOLA MATERIA 38 DOCENTE: RUSSO GIUSEPPE Classe 5 L MATERIA: Educazione. Fisica TESTO ADOTTATO Comprendere il movimento – G. D’Anna ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Video cassette - SUPPORTI FISICI Piccoli attrezzi Grandi attrezzi NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2 NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 60 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE Curricolari 45 Area di progetto Attività varie ATTIVITA’ DI RECUPERO ADOTTATE Attività sportiva pomeridiana CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI Schemi motori di base Potenziamento fisiologico Conoscenza degli obiettivi e delle caratteristiche proprie dell’attività motoria Conoscenza delle regole nella pratica sportiva ARGOMENTI COLLEGAMEN TI ALTRE MATERIE Conoscenza dello schema corporeo e dello schema corporeo sia in forma statica che dinamica. Percezione spazio,temporale. Coordinazione oculo-manuale Equilibrio statico e dinamico Miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie e respiratorie Incremento della velocità e della resistenza Sviluppo della forza. Miglioramento della mobilità articolare Potenziamento dell’elasticità Comprendere la funzione delle attività psico-motorie svolte Conoscenza del linguaggio specifico e della nomenclatura ginnico-sportiva Potenziamento delle capacità operative ed organizzative Conoscenza di alcuni sports di squadra ed individuali 39 Cinesiologia muscolare Movimenti del busto Movimenti arti superiori ed inferiori Teoria e Metodologia “Il fair play” Il doping Traumi da sport Nozioni principali di soccorso VERIFICHE TIPOLOGIA NUMERO Orale e pratica 4 OBIETTIVI RAGGIUNTI IN % LIVELLO OTTIMO BUONO CONOSCENZE X COMPETENZE X CAPACITA’ X DISCRETO SUFFICIENTE NON RAGGIUNTO 40