······························
3V'JO~
AH
UE
-~:::::.::::.:::~~::::::::::::::::::::::::.·.·::~:::::::lJ}:\r:.~:::~:::::::.·:.·:· ·: .·.
ç ON Ol ~V l
~~~w~ l cun
. - .... ~" .... u'"'··-utr a oout?nb edwels
onaw!.J aJo<e[
n~
1! ~lnA3:)]:~~un
· -
·······~.Io ~rrc ov 01\ l l8 l ll3N l dS O~] l l l'ii
H~ tl .1. a
..L.
HA
EU
V W :U~ V
. Significato delle principali
indicazioni che eventualmente
AH
U
E
f figurano prirna dell'indirizzo
HA
Nei telegrammi diretti a
destinatari abbonati al telefono, invece dell'indiriz~o
stradale, si può adoperare
l'indicazione (t!lssata per u11a
parola): T'F •.••.• (n. abbonato)
seguita dal cognome o da altra designazione sociale dell'abbonato. Es. TF 912468 =
Gastaldi Roma; TF 864319 =
Fabrital Milano.
Qualora il mittente non c&nosca o non ricordi il numero
telefonico del destinatario può
ugualmente usufruire del servizio facendo precedere all'indirizzo completo dell'altbanato la sola indicazione T F.
Es. T F = ·Gasta!di Mario, Via
del Corso, 151 - Roma.
Detti telegrammi vengono, nei limiti del possibile,
telefonati allibito all'abbonate
e recapitati per posta.
EU
AVVERTE:NZA
IMPORTANTISSIMA
FS
=
Far proseguire.
GP
=
Da tenere a disposizione
del destinatario pres:s,
l'Ufficio postale.
MP
==
Da consegnarsi nel
ni del destinat.uio.
TC
=
Telegr. collazionato.
1-
PC = Te!egr. con avviso tele-
gr;J.fico di ricevimento.
TF = Da te!efonarsi al domicilio del destinatario.
TR
= Da tenere a disposizione
del destinatario pruso
· l'Ufficio telegrafico.
RP. x= Telegramma con risposta pagata. x
r:~ppresenta
rammentare della tassa
pagata in lire italiane, o
frandù oro.
XP
L' Arnndnistrazic.:t.
bllita dvile • ~
tres~ ~nsa..
·..:,-> telceg.ro(tco.
!
~
= Teleiramma con tassa di
esprtaa pagat<l d.
tente.
it-
Bruxelles, li
15 dicembre 1970
RPh~
572
onsieur,
AH
UE
Cher
Je vous remercie pour votre le t tre ,d u 3 décemb:re.
J'aimerais beaucoup pouvoir vous aider à la ublica.tion de votre broohuret dont l targument me semble très
alheureusement, je ne
qui voua a été d.i t
uis que oonfirmer ce
a.r M. Fontaine, à. savoir qu 1 11 est très
EU
interessant.
difficile de débloquer dea fonda aux fina de la publication
HA
d'une brochure. Il serait d'a.illeurs
lus facile de oo nsidérer
l'éventualité d'en a.oheter un certa.in nombre une fois la
E
brochure publiée.
AH
U
Veuillez agréer, chel"
HA
EU
sentiments las meilleurs.
onSiEnlr {ax RICHARD,
La Fédération
o v~m nt Fédéraliste français,
), rue Chauveau-tagarde
75 - P.A.Tt! &
onsieur, 1 1 assurance d.e mes
Mouvement Fédéraliste Français
3, rue Chauveau-Lagarde - 75 • Paris Se • 266-33-04
C. C. P. 4147·48 Paris
Paris , le 3 décembre 1970
Monsieur Altiero SPINELLI
Communautés Européennes
AH
UE
Rue de la Loi
BRUXELLES
Belgique
Monsieur le Commissaire et cher Monsieur ,
EU
Je suppose que vous n ' avez
Mouvement ni votre serviteur .
~
oublié ni n otre
E
HA
Je me permets de vous signaler d ' ailleurs que
j ' ai eu le plaisir de vous entendre lors du récent déjefiner
du "C e rcle de l ' Opinion" à l ' ho tel Hilton de Paris, où
vous avez bien voulu prendre la parole . Inutile de vous
dire que j'ai souscrit à J tous vos p ropos .
AH
U
Mouvemt~~ui
EU
Notre
est pauvre, estime qu ' il
est nécessaire de ranimer la flamme européenne en France ,
notamment dans les milieux professionnels (où les négociations économiqu e s germano-soviéti q u . s éve illent quel q ues
inqui é tudes) .
HA
C ' est pourquoi il a l'intention de publier une
broc h ure dont le thème essentiel serait que, pour d es raisons
économiques aussi bien que politi q ues , l ' ouverture à l ' Est
exige plus impérieusement que jamais la construction d ' une
Europe fédérée .
Je suis allé dernièrement voir M. Fran ç ois
Fontaine, qui dirige le Bureau d ' Information parisien des
Communautés europ é ennes. Je lui ai demandé si les Communautés pourraient éventuellement souscrire un certain nombre
d 'exemplaires, afin de nous donner les moyens matéri e ls
d ' éditer cette courte broc h ure (à mon avis 16 pages
claires et simples en format 1 3 , 5 x 21 suffiraient) .
.. .l
... l
2
M. François Fontaine m'a déclaré que les fonds
dont disposaient les services d'information des Communautés
étaient assez difficiles à débloquer et il m'a fortement
conseillé - bien que ces questions ne soient pas de votre
ressort direct- de m'adresser à vous.
AH
UE
J'ai q uel que temps hésité à le faire, car je
craignais q ue les divergences passées entre "maximalistes"
et "minimalistes" ne soient un obstacle, surtout depuis
que vous etes devenu un des premiers responsables de
l'avenir du Mar ché Commun.
EU
Et puis, j'ai réfléchi qu ' i l fut un temps où
nous menions le combat c6te à c6te et que, si pendant quel q ues
années, nous avions un peu di f féré sur les méthodes, nous
nous trouvons ensemble depuis près de dix ans devant une
situation européenne qui réclame impérieusement aussi bien
l'oubli des querelles mineures d'hier que la convergence
résolue des efforts de tous les fédéralistes.
E
HA
C'est pourquoi, n'oubliant pas votre passé de
militant fougueux, je n'éprouve aucune gene à m'adresser
à vous, puisqu'il s'agit d'une cause qui nous est fondamentalement commune.
AH
U
En vous remerciant d'avance de la réponse
(au moins de principe) que vous voudrez bien me faire,
Le
HA
EU
Je vous prie d'agréer, Monsieur le Commissaire
et cher Monsieur, l'assurance de mes sentiments les meilleurs
et les plus amicalement dévoués.
RICHARD .
HA
EU
E
AH
U
EU
HA
AH
UE
M.F.E. GRECE
Bruxelles, 23 luglio 1970
AH
UE
Caro Stremmenos,
grazie per le calorose felicitazioni che mi bai
EU
inviato anche a nome della Commissione del Movimento
lista Greco.
Feder~
Spero che nei prossimi anni potremo ottenere dei
veri progressi per l'attuazione dei due ideali che ci stan-
HA
no a cuore, la libertà del popolo greco e l'unione dell'Eu-
ropa.
HA
EU
AH
U
E
Cor&iiài saluti.
Prof. Cristos STREMMENOS
Segretario della
Comoissione Nazionale Ellenica
ovimento Federalista Europeo
Via dell'Indipendenza 62
~0121
B O L OG N A
COMMISSIONE NAZIONALE ELLENICA DEL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
COMMISSION NATIONALE HELLÉNIQVE DU MOUVEMENT FÉDÉRALISTE EUROPÉEN
Via dell'Indipendenza, 62 cfo M.F.E. • Telef. 236687 • 40121 Bologna. Italia
BOLOGNA, li .
4/7/1 .970
ALTIERO SPINELLI
Commissario della Comunità
AH
UE
Europea
Crao Spinelli,
EU
a nome mio e a nome della Commissione del Movime.!!
HA
to Federalista Greco per la tua nomina come Commissario de];
HA
EU
AH
U
E
la Comunità ,Europea, ti auguro i migliori successi.
Prof. Cristos Stremmenos
del C.N.E. del M.F
~
ASTURIAS
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
U. E. F.
APARTADO 118
UEF
GIJON (ESPANA)
ASTURIAS
Gijén , le 26 avri l
1975
. . . "'-'. r.r.
Al tiero 3pinelli
I-Iembre de la Commission
des Communautés ~uropéennes
200 rue de la Loi
Brusèlles
AH
UE
:r.onsieur:
Uotre delegation au Congrés de l'UEF vien de s1.1ivre avec le
plus grand interet votre ra port géncral , notament l'idée du prochain
Congrés cxtraordinaire du r:ouve~ent ~uropéeen
Bruxelles que nous espérons potiTra bien etre digne du premier Congrés de La Haye .
HA
EU
Nous pensons que ce Congrés et la rochain election au suffrage
universel auro t sans doute une impor ance historique pas seulement pour
l'Europe des Communautés mais aussi potiT tous les autres peuples europens . Jans ce sens , nous ~ensons faire appel , dans la nesure de nos moyens
a l ' opinion publique et aussi a tous qui ont la responsabilité historique
aussi de faire possible la participation de notre peuple .
HA
EU
.iariano Abad
Secreta io
AH
U
E
Dn vous encourageant dans votre combat que nous suivons depuis
bien de temps , des l ' epoque de la Campaena ~uro ea de la Giuventu, recevez , cher ·.:onsieur Spinelli notre salutation de .ce coin ;u;ren
é~.~/(_
HA
EU
E
AH
U
EU
HA
AH
UE
M.F.E.
ITALIE
AH
UE
ruxelles, 27 giugno
C ro . rio ,
ho ricevuto con con ueto rit rdo postal
no con i ritt
tul zione
p
Anzitutto vorrei e primer
te
r 1•azion
eh
11
t te
volgendo.
I colloqui oon l
E
sono as ai interes an ti,
dir
ione d l PSI e d l PSDI
penso anch'io oh
pre sione sul
AH
U
utilizzarli per f r
la mi a congra-
nel suo insi m
direzi one del
HA
dell'Umani tà.
dovr
~·
HA
EU
Auguri di buon lavoro e cordi li saluti.
rio ALB• TINI
Dottor
Pres idente
ovimento Federali ta Europ o
Via
s.
Rocco, 20
i l a n o
la
li dell ' vanti! e
EU
tua del 10 gi
1 ~75
t
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
SEZION E ITALIANA DELL' U. E. F.
MILANO LI.
VIA
.lO... gi.1JgU..O....l9.7..5 ..
ROCCO,
20 - TELEFONO (02)
PRESIDENTE
Caro Altiero,
EU
AH
U
E
HA
(
EU
AH
UE
ti invio i documenti approvati in una riunione del
MFE con il PSI (era presente De Martino) e con il PSDI.
Ti pregherei di dargli un'occhiata e ti faccio presente che abbiamo inserito la partecipazione dei dirigenti di
questo partito al Congresso di Bruxelles. Vorrei valeoomi di
questo testo per fare una pressione su Rey. E' vero che i nostri dirigenti politici pigliano impegni senza sapere cosa fa~
no, ma è anche vero che Rey forse può impressionarsi. Penso di
aspettare ancora un po' per vedere come va con gli altri partiti,
ma non troppo.
Cordiali saluti
HA
IL
S.
57.32.46
otoved1 s gluano :117&
~l
.t
Elezio
-
euAH
UE
ropea:lncontroP: 1-MFE
HA
EU
AH
U
E
HA
Si' .è· sv~to un ·incontro
ac:iplina demÒCrattca del·
tra la. dire~one del movi·
le socletà ml:tltinaaìonau 1
mento federaliSta europeo
e per un più eftlcaee lnteT·
e la s~teria nazionale
vento· dei atn41\catS neu•
del PSI. l..a.delegsz!On~ sÒ.
ecOIJOnll4L etiropoa: fitfer.
cialista er'l formata dal semano rihe obi~Httri eU que.
gretarlO Francesco De
portata poqano esse1ta
Martino, dai . vicesegretJ.ri ' .
Giovanni Mosca e BettJno · re Perseguiti dt.ll'ltalla solQ con un• politica unita· Craxi e, tn rappresefitanza
ria dt tutte te rorie costt.
del gruppi parlamentari,
tulll101lali elle · dlve ·.tll881e
dal Vicepre.sidente Michele
cmbo~ta ®l l'arlamento,
Achtlll.
Il f$1 e il MFE iì.t~.
Alla Une dell 'incontro è
.gono ~da \\n'a11one
stato emesso il seguente
nei confronti del JO~ino
comunicato: «Il PSI e n
1te.l1ano e del · Contltllo
mov1mento federalista eudei minlstrt dslJa OQJQU•
·ropeo, df'PQ l'incontro del
n1th per pt~nere <m• U
18 novembre '70. che aveCon•tauo atea_so ~Q; :Jn
va permesso di accertare
un orientamento · comm1e . e•ame, sem:a ul~rtori .l'l<
tardi, U proptto di .ocm. ·
circa la neces.~tà di un'
venzione al. fine di risj,e~ ..
azione per ottenere l'eletare la scadenza det 1978
zioM diretta a suffragio
e, se possib!Jle, di antl.ciuniversale del parlnrnento
pa.rla. Essi ritengono inol!uropeo ano scopo di giun.
tre ohe il governo italiano
gere ad una vera comurudebbi!- }>romuol-ert un dità democratica e sociale;
batt-i-to pe.rlamentare sul
constatato che finalmente
tema. dell'~ione europea
il 9 e 10 dicembre '74 ·t
prima di ·~rro il Pullto
govemf della Comunità
di vista de1l'Italia al pri·
ha.rmo avviato la.- prQcedumo ministro belga Tinde·
ra per giungere &ll'elezio~
mans:).
ne diretta del parlamen.Circn l'orientamento del~
to europeo entro il '78, ed
l'It~ia. prosegue il coaffidato al primo minimu~icat.o - · il PSI e 11
stro belga Leo Tindemans
~FE ritengono che il go.
il compito di elaborare envegno ita.Hano non debba
tro la. fine del · "15 un rap]1~n·mettere che le deèisioporto di sintesi sull'unìo·
ni d& prendere sull'unionll
ne europea: constatato che
il parlafli,-ento europeo ha . europea dopo la presenta..
zione del rap.porto Tinde.
già a.pp.rova.to . H 14 gen~
naio 1.9'75 un progetto di .· mans \'-ÌIDg -no affidate al~
le ca.nool:lerie escludendo
com•enz!m1e per l'ele~ one
il popolo, la classe lavoraeuropea; fanno presente
trice e i suoi rs.ppre&en.
che, con l'elezione euroPea ed il conseguente s-vi- . . tanti. Il goveroo italiano
d~e inve~ ifferma..re sin
luppo deU'urùone europea
da ora, nel modo pih cate·
. su. una base · popolare si
gorico, che solo i rappre.
crea ù presupposto per
sentantl del po}1olo hanno
un ruolo autonomo dèlJa.
il diritto di decidere la
Comunità nelle l'Etlazloni
torma dell'unione europea
internazion&li, per una di-
EU
Spetta al Parlamen.to, democratica'!'ente e~etto., l'elaborazione.definitiva dell Unlone europea
.
JxlOVltnento '"~e~ .
df .ra.Ust.a europeo .in accor·
do con il consìgUo italia·
ri J del movlmel\t.o 6ll.l'QP .30, · con t'f\•'.oot~US!a$).e
it a~.te.na ;del conaia:llo ~l ·
·c -:rmunt di ~ropa e con
l~l lSS3 t'l'Al '
il che comporta che i go.
verni. dopo. aver rioevut.o
e ~tud1ato il rapporto Tio·
,demans, devono affidlll'è
al ptl"lamento europeo 1.1
COJll}'Ato · dell'elabonu:ione
de!in1tiva dello statuto del- ·
la. com~ttà politica e ·sot.-'
ae-
l'r :.'lSQCi~ane @l'Opea
g ) t :te segnanti. ~ ai hnpela
da ora ad ~ieu. 2'1<.1'1 ' l t. Pl'lJJI~ dt~l · BUOi
toporla direttamente alla
rt: tifìr..a dei parlamenti na.. zitmali..
t:! PSI e il MFE fanno
. p· ~sente che l'Italia sta
p~r assumere la presiden1:· \ del C<msiglio dei mini. ."it.ri dttl:la Comunità ed aur.picano ~he questa .funzione venga esercitata per fa.
. eilta.~ U raggiungimento
degli obìetUvi jOpra. indi·
ati. n . P8X dichkra 41
\derire a.lla petWcme pro-
a
:·•n·
c:t~r·..pnù .~na!i
~1 conil'' .t4JO tturopeo ro.ppresen. ta' -l~ , di ~ Je forA de- ·
n1 l ·;fattOO. • aocJaU, d~ te·
u.o1 e a
:a~tlt.a
praa~tu!J)!I.e
d,8l
dopo la·
~ppor­
~ sl
liHPf ·~1~ ~ 19~ttfl4re QOn·
tt'.tfl : ~ sue tor.e U J'&I in
ta TiJ":demMS, :tl
1
que 1ta ·b~tu.iUa europea
Uftltà coatltw:lonù ».
di
_ _ _ _..,.....:.!
.·
rrm
·· ~ .
· ·-Hn
OOMENIC.. 8 GIUGNO 1.97S: ·.~t:J
,_
..
~
___.... _·. . . . ~
·.-"' .. .
·"'•'
_..
.
QUOTIDIANO DE~ PSOI
i
Pag. 1
AH
UE
'INCONTRO PSDl CON fdFE
H:a :a'V'Qto J.uogo un tncon· entlro iJ 1978 allm de7Ao:ne
tro ·tra t.m:a deleszaz·ion:e del diretta del · Paxi!ament.o eu·
Movimento feder~li'S'ta eu· ropeo, e ncll ':i.noarico affi·
ed una delegaziooe dato aJ Pl'~mo mmistro bel·
del Psdi. All.I'mcoot-ro han· ga Tilldemain.S di .wesenta·
un rapporto suli'Unione
no preso ·parte il presiden· re
europea entro ii 1975.
. te deU'Uef ·rllrof'eiso1· Mario.
Constatato ohe 81 Parla·
Albe.rtim; dJ segretario del
. PISdi, oompagno FJ:av.io 01·· mento europeo ha appro'landi, il v~'idenrte del· ~t~ fin da~l 14. genna;io 1975
la oommis'Sione !i!taiJ.iana del un ·p.roge~to d i conve.n1Jio·
Mfe compagoo Gian Piero ne · p ~r \la sua elez.ione di·
Orsed:lo, membro della . d i- retta , .e che •t Cons~glio .dei
min is t ni della oomumtà noo
rezione del Psdj,
E
HA
ropeo
EU
Presenti Orlandi e Orsello chieste
·elezioni europee ·entro il 1978
detlila pont.i!ca monetaria,
dellla .potfitioa del!J'enel"glia e
t'ha <vncora .p,reso
Fa..rmo ·presen:t:e che un ·
rit;arl'do u1t>ePio re ed ugual·
mente g rave •non permetterebbe d i fure 4'clezione eu•
rop.~ en:t>rQ il 1978.
Fa;np.o ·p ra:.--enll:e· ~he il fa·
tkoso avvio dcl. lavoro per
~ta,bJJire ·Ja fonna dedl'Unìohe europea potrà darè auo·
go 12:d uno sv;iluppo fede·
ralle sO<lo se coinciderà con
hl successo debl'azione per
gtungere erfet>ti·vamente aa: .
l'elezione europea entro il
1978.
Itnvilta.no H governo ita·
liano l) a fare, d.n questo
mom~n'to
deastvo, una
eìt':liara scelta per io svi.Juppo fedemde deLla Comuni·
tà europea,.2) oo 3mpt.=-jilar-:
si, ut~lizzando anche ia presidenza semeMro:Je del. Con·
sig~lio dei mi.:nis.tr~ della Co·
mtmiit à, per ottenere che il
C?JlSi~Iio stesso .!J>re.nda su·
bJto m esan1e 11 progcttc
di '-'Onvenz;one, 3) a dtbat·
tere m P<l'r lamento l'orien·
·tamen:to dci gover.no pr.ima
di esporre al si.g hor Tinde-
Pag.
EU
ddile materie .P'l,ime, come.
in -.Linea gooemte, l.'insuff.i·
dente cooroinamento delia
pdl&tka economka, impe·
dà!scono agli Stata deHa co·
munità di atffrontaa-e rao1darnente ed efficncemente
··i problemi struttuml;i e
· coogi.unturati <leHa cris·i e(!;()tlomioa, e i~iscono
aJII'Europa <id svzylgere la
fualiooe che ie sarebbe
propria per la distensaone;
per t_.a politica mondiale
più eqlliÌ!bibrata, per' la pace e 'la demoora1lia nel Medirterraneo.
Presi lin esame ·i nisuha·
td pol~tk:o·ìstituzionali del
vertice di Patnigi che non
ha séllpUto sc~liere oflfa io
~vìllu~ confederale prefi· .
gur:ato nella creaz·i one del
Con9igHo europeo, e ao svi·
~uppo federale prefigurato
nella dechsion.e dj avviare
Ja pi"'CC'dura :per ~unge-re
m esame.
AH
U
n Psdà e oill· Mfe consta~ta·
to che •Ià perd'll!mll'te ddvisione deWEuropa nei set·
tori . ddltJ.a ')'OHtoica es•tera,
mans le
op'nion~
deiJl'Iia·
!ria su11'Uniiore europea. au·
spicando che: il Parlamento
e il g<Wenio ::i rendano é:xm·
.to del fatto che i prillcipi
demoo.mtioi • 'S'~no che la
fonna dell'' Jmone venga
stabillita daìl J 'anlamento eu:
ropeo e Ve.IIJg'l :ratmcata dai
HA
Continua a pag. 6
s
pard•a.Illellti f .aziooaJ.i.
\
'
Per mobi~i t:are fopif}ione
pubbllial a .' sostegno degli
obietJtiNJ s0pra indicati il
Psdi · adarir~ . ahla petiziOI'ie
promossa da; Mfe in accordo con iJ ( iime, i'Aede e
I'Aifoce, e s i! dlnpegna a partec1pa!l'e COT: a ISUOÌ dk,ìgen~
ti muiÌOll'~i ati Cong1"esso
~v.ropeo
:apn·to a tutte
l~
forze deroc( mticlle e 50cia·
.liste cile si t er rà a Bruxel·
·les dopo
'Presentazione
del rappor t<; Tindemaas.
t•
B
a
D l!
C
a
N T Fl A L l! 1
REGIONE
EUROPEO
FEDERALISTA
MOVIMENTO
A U E
D U G U
a
SEZIONE DI PADDV
B N D V
1
'1 4
-
B.
'1 D D D
TRENTINO
VENETO
: Plaar••
••
n ec sn·
BRUXBLLI!B
ALTO
·e 'n••••o ""
ze•es
ADIGE
so ca
4 ._.
O Maggio
Caro Spinelli,
ti sarei molto grato di un tuo messaggio
di Padova Il
25 maggio prossimo.
Oratore sarà il
AH
UE
per la 9 4° GIORNATA dell'EUROPA" che terremo alla Fiera
Sottos~etario
On. Luigi
Granelli ; la manifestazione si chiuderà con la lettura
EU
pubblica del nostro appello a Tindemans ed ai Parlamenti,
sottoscritto dalle forze pQlitiche sociali e culturali di
t ~ cui
il Consiglio Regionale,che
HA
Padova e del Veneto (
ha già votato l'appello).
EU
Paolo MASNATA
AH
U
E
Ti rin~razio molto e ti salùto cordialmente
Via M. POLO 3
HA
35IOO PADOVA
COMMISSION DES COMMUNAUTES EUROPEENNES
Case réservée au service télex
xi:6dx:éab&U T E L EGRA MM E (*)
~x~:fxx
SERVICE
(*)
(•) Biffer la mention inutile
ADRESSE(S) (en cas d'adresses multiples, joindre une liste où les adresses seront groupées par
lo ca l ités) :
COPI E( S) à remettre à
l'e xpéditeur pour diffusion :
AH
UE
Paolo MASNATA
Movimento Federalista Europeo
Via M. POLO, 3
35100 PAOOVA
ITALIA
TEXTE ET SIGNATURE (ne pas déborder du cadre s .v.p.) :
HA
EU
IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE DA VOI ORGANIZZATA PER LA
4° GIORNATA DELL•EUROPA TI PREGO DI TRASMETTERE AI PARTECI6
PANTI MIO CALOROSO AUGURIO PER UN PROFICUO SVOLGIMENTI DEI
HA
EU
AH
U
E
LAVORI - STOP - IL RUOLO DEI FEDERALISTI NEL DIBATTITO CHE
SI STA APRENDO FRA I GOVERNI E LE FORZ~ POLITICHE SUI PROBLEMI
DI FONDO DELL•UNIONE EUROPEA SARA ANCORA UNA VOLTA ESSENZIALE
- STOP - INIZIATIVE COME LA VOSTRA CHE SERVONO A SUSCITARE UN
DIBATTITO POLITICO A LIVELLO LOCALE E REGIONALE COSTITUISCONO
UN ELEMENTO INDISPENSABILE PER FARE COMPRENDERE ALL•OPINIONE
PUBBLICA LA PORTATA E IL VALORE DEI GRANDI OBIETTIVI DELLA
COSTRUZIONE EUROPEA.
Pour la sui te d' un long text e, ut iliser le s feuilles spécial e s avec cadre
EXPEDITI:UR
lJ..
6....
DG OU SERVICE
BA T./ BUREAU
TELEPHONE
DATE :
23. 5.1975
Nom et signa t u re
AtTIERO SPINELLI
Cab. SPinelli
Berl. 13/81
4o22.
du fanctionnaire habilité:
a>
~ L-------------------------------------------------------------~----------------~
FEDERALISMO EUROPEO 1975: UNA MUMMIA SENZA VOLTO
AH
UE
Nota per il Congresso di Bruxelles dell'Union Européenne des Fédéralistes
(Bruxelles, 18, 19 e 20 aprile 1975)
(
L•U.E.F.: un sepolcro imbiancato
E
meraviglia - meraviglierebbe il contrario - che una tale UEF ignori
il genuino federalismo di trent'anni addietro, ·e come esso concepis se
Uniti d'Europa come il mezzo per realizzare una società più giusta e
fondare una democrazia più vera ed autentica.
AH
U
Non fa perciò alcuna
completamente cos'è stato
la fondazione degli Stati
più libera, e insomma per
HA
EU
L•ù.E.F. è composta ormai esclusivament e di europeisti in pantofole e "d'app@lation contr~
lée" , che in nulla si distinguono dall'europeismo conformista, governativo e caudatario del Movimento Europeo, pura copertura dell'immobilismo nazionale dei nostri establishments e della l~
ro sostanziale vocazione al satellitismo verso l'esterno e al mantenimento, all'interno, dell '
attuale"sistema", anche in ciò che ha di meno difendibile e di più ingiusto (ivi compres e l e
sue strutture stato-nazionali, coperte da una vernice innocua di europeismo di facciata).
EU
Allo stesso modo non fa meraviglia che oggi essa abbia interamente ignorato la morte di
Heinz. Kuby, i l solo europeista dei nostri tempi che- partendo da una formazione marxista ed
extra-parlamentare - abbia riscoperto per conto proprio, e quasi senza saperlo, il genuino spiri to che informava il federalismo della Resistenza. (E non fa meraviglia - mi sia consentito un
piccolo atto di immodestia - che essa abbia ignorato altrettanto interamente la mia "Lettera
aperta" , diffusa in cinque lingue al Congresso di Nancy del 1972, in cui cercavo umilmente di
rinfrescar la memoria e di proporre una strategia federalista conforme a quella originaria isp!
razione).
il
l
HA
Il Portogallo e l'Europa
Appunto Kuby, non molto prima di morire, scriveva, a proposito della repressione della pr!,
mavera cecoslovacca, che essa era ad ogni modo fatale, giacché la dimostrazione che un socialismo dal volto umano poteva affermarsi e prosperare sarebbe stata altrettanto sgradita agli ~­
blishments occidentali quanto alla cricca del Cremlino.
E - ispirandosi, senza saperlo, a un concetto del tutto analogo - il leader socialista spagnolo Enrique Tierno Galv!n, che è anche un attivo federalista - ha più volte dimostrato come,
al di là delle parole di vaga adesione ai principi democratici, i nostri governi occidentali e
le nostre classi dirigent i sostengano in ogni modo il t raballante regime franchista, giacché ci ò
è conforme tanto all'interesse economico del grande capitale di cui sono espressione, quanto al
2 .loro interesse politico così lucidamente individuato da I(uby, e che può esser riassunto nella c e
lebre frase cara ad Adenauer: 11keine Experimente 11 •
Ragioni analoghe sono alla radice dell'inerzia europea nei confronti del Port ogal lo. A p a r~
le si dimostra una certa simpatia per !'"europeista Soares" e per la politica che egli propugna.
I n realtà quello che pi ù avrebbe fatto comodo sarebbe stato un salazarismo senza Salazar in cui ,
per dirla col "Gattopardo", tutto fosse cambiato perché tutto restasse come prima. Poiché, con
la messa fuori legge della democrazia cristiana (peccato che non si possa far lo stesso anche i n
I t a lia! ••• ), ciò appare ormai impossibile, meglio una bella · dittatura comunista, che rafforzerà
per contraccolpo il franchismo e tutti gli altri regimi conservatori occidentali, che non peri c~
losi "esperimenti" di genuina democrazi a .
AH
UE
In uno s itu nzione d~l Mener~ un•orgnnizznzionc fed oruli s to che vogliu serbar una qualche f !
del tà, fosse solo for~mnle, ni propri ideali, c non trndirli in modo sfacciato e manifesto, dovrebbe porre i l suo primo obiettivo nell• impie~tfe. i . · .
mezzi di pressione e di azione che
le rimangono a dare agli europeisti portoghesVcW~ uJ~~suno offre loro: al limite organizzando a
Lisbona il proprio congresso (che invece si tiene ancora una volta a Bruxelles, nella capital e
di un•Europa ufficiale e di cartapesta a cui nessuno fa nemmeno più finta di credere, e di cui
so l o i federalisti sono rima sti gli ultimi 11 d0pes 11 ) .
La completa sordità dell 1 UEF anch e a questo tema mi sembra la più bella conferma - del r esto non necessaria- che essa di federalist a ha ormai solo il nome/l).
Perché il federalismo divent i una cosa seria: dalle chiacchiere a vuoto a una politica concret a
HA
EU
Per questo - avendo ormai perso ogni illusione che si possa ridar lo spirito originario a
una simile organizzazione (senz•anima, perché senza ideali) - non proporrò ancora una volta una
linea politica e una strategia alternative alla "non politica" e "non strategia" dei suoi squal
lidi di rigenti (se pur meritano questo nome).
, indicar]le 11
Mi limitero a /
le d!tes de chapitres", come dicono i francesi.
1 ° ) Essa dovrebbe cessar di puntare su un cadavere ambulante, come l'Europa comuni t aria, e
ripr~
E
porre ex novo il progetto federalista, ivi compresa l•idea di una Costituente europea.
!
AH
U
0
Ciò richiede anzitutto la definizione di una piattaforma politica da cui partire. Il "socia)
lismo dal volto umano" - di cui recentemente ha dato una nuova definizione Ota Sik - mi sembra
cos t ituire tale nuova pi a ttaforma, integrata dalla proposta di una reformatio ab ~ del sistema democratico e del reclutamento della classe dirigente, come indicato trent'anni addietro in
un l i bro ancora di piena a ttualità (L 1 ordine politico delle Comunità) di Adriano Olivetti .·.
EU
Uno dei temi essenzi ali di tale politica dovrebbe esser, come dirò più oltre, un ripensame~
t o in termini fed eralisti del problema dei "limiti allo sviluppo".(Et anche qui significativo
che le i nizi a t i ve coraggiose,prese a tuo tempo in tal senso da Sicco Mansholt,non abbiano trovato, tra i federalisti, eco alcuna).
HA
lo) Ciò richi ede un riesame analogo della strategia e delle forze politiche che dovremuo consi de
rare come i nostri interlocutori privilegiati, e che non sono né i governi, né gli
né i partiti di maggioranza.
es tablishment ~
io) Ciò richiede altresì , come ulteriore conseguenza, un riesame dell'azione da svolgere da part e dei fed eralisti, che non deve esser una mera azione, per dir così, frontale e "istituzional e"
- che non interessa s eriamente nessuno e non trova pertanto veri interlocutori -ma invece un 'a
zione che parta sempre da rivendicazioni concrete, che assuma su di sé le istanze profonde del
rinnovamento che l a soc i età reclama, e da queste faccia scaturire l'esigenza federalista.
1 °) Di c i ò ho discusso largament e ne l documento di Nancy, dove ho anche prospettato, concludendo ,
i fond amen t a li argoment i di politica estera che dovrebbero esser sfruttati i n ta l senso dai f e d~
ra li sti; ed ho, soprattutto, tracciato una strategia "di doppio binario" che dovrebbe cos ti t uir
(1)
Ho espr esso più compiutamente il mio punto di vista sul Portogallo i n "Comuni d 'Europa "
dell 'apri l e 1.'1'11 ,
prendendo lo ::punto da alcuni degU scritti più r•ecenti di Mari o
Soar es .
,-. :
..,
,
.-
la cornice e la bussola di un tale tipo di azione.
Qui voglio invec e insistere sul fatto che tale spostamento dell'accento da una poli tica r
vertice, senza radici e senza forza propria, a una politica concreta e fondat a sulle f o :;:e •ri
della società e sui loro problemi non sigriifica che i temi costituzionali dE. bbano esser.e ir·~'·1ticati. Al contrario ho sempre sostenuto, e sostengo, che l'UEF dovrebbe - e i l momento sr-!.· e b ~ ':'.
oggi particolarmente favorevole - istituire un Comitato internazionale per la redazione di un
progetto di Costituzione federale, che dovrebbe esser poi sempre la pietra di paragone de lla s
attività e far parte integrante dei suoi statuti.
~0 )
Ma le evanescenti "finte manovre" dell'europeismo ufficiale dovrebbero ess er so lo l
s to - nell'ambito, appunto, di una politica "di doppio binario" - per una tale azione: giacç •
qual è il federalista che può creder alle elezion~ dirette, al "rapporto Tindemans" ,alla pros;"<t·
tata Unione Politica? Chi può ritener davvero che7~utto ciò verrà fuori qualcosa di meglio - ne]
la migliore delle ipotesi- che un altro piano Fouchet? Chi può credere che le scadenze v ertR l•~
rispettate più di quanto non lo siano state quelle del piano Werner per l'Unione econmnica e ~lc ­
netariat di cui nessuno parla più?
AH
UE
So c'è davv ero u11 L'cd«Jralistu che twriumonto lo pousn, 11 suo primo dov ere sarebbe di llhr "
giare con ogni suo mezzo gli "anti-marketers" britannici, per toglier di mezzo almeno 1 1 ipot.ecn
inglese (e danese) da una Comunità così traballante e pericolante, da non poter sopportare a u
sta minaccia supplementare di costante sabotaggio.
AH
U
E
HA
EU
Se la situazione non fosse troppo drammatica- e troppo squallida- per comportare de l l'o
morismo, mi verrebbe voglia di esprimermi in argomento nello stile di una vignetta che riproci u·
co , e che ho visto attaccata sulla porta di un ufficio del "Palazzo d 1 Europa" a Strasburgo. ?.P.
zoa commenti! •••
"Le Canard Enchainé",
[
HA
EU
12/3/'75
_ Entrez ou sortez, mon cher Wilson, mais cessez
ce va-et-vient ridicule ...
''renversement de la vapeur", di ur --!!!
pegno dei federalisti sul piano dell a politica concreta, come condizione della loro "credi bi •·tà" istituzionale.
Io) Resta, ad ogni modo, la necessità fondamentale di un
Come, sul piano internazionale, oggi la pietra di paragone di un impegno federal:!.s ta
eh~
4.-
non sia puramente verbale è il Portogallo, così in politica interna è il problema dell'abort .~t
ha assunto rilevanza europea, perché è al centro dell'interesse in Francia, in Germania e in Italia, e perché si lega strettamente al tema dei limiti dello sviluppo, e anzitutto dello evilvp .n
demog rafi co: tema che affronto di proposito nell'annesso u questa mia nota, in cui ri.p r o >•co ,.,
mio scritto apparso qual che anno addietro nell a riv i sta "Les Problèmes de l' Europe ".
Riconosco che, se i federalisti decidessero , com•. è ormai gran tempo, di uscir dalle chiac
chiere istituzionali senza sostanza dell'europeismo ufficiale per cominciar davvero a far poli t!
sar~bbe
,
ca concreta, questo tema non 1 quello ideale per cominciare una tale nuova, e piu seria - anz,.~
~a so la seria - attività. Ma le scelte ci sono imposte dalla situazione, e l'arte della po itica
è appunto quella di saper cogliere tutte le occasioni favorevoli,e tut t e volgerle a proprio profitto. La connessione fra aborto e "limiti allo sviluppo", di cui ora mi accingo a parlare, m t te appunto
in luce quell'essenziale profilo del problema che dà ad esso la dimensione e_
ropea di cui nessuno parla. Chi la ignora, e nei propri congressi non la menziona neppure, non ha
il diritto di chiamarsi federalista.
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
Portogallo, aborto: non sono che due esempi fra tanti - per pura casualità attuali in quP? to
momento. Ma sono significativi per mostrare perché 1 1 UEF non conta nulla, e merita di non cont ar
nulla.
AH
UE
fotMa (2r/l- f {;
EUROPEO
HA
EU
PRESIDENTE
VIA SPALLANZANt:,
(0882)
2 8 2 9 8
HA
EU
AH
U
E
TEL.
24
l
27100
PAVIA
HA
EU
E
AH
U
EU
HA
AH
UE
(
i LES
ficiliment corrigible --'-. ou seulement au prix d'efforts et de sacrifices
extremement lourds?
La premiè;e . o?servation qui parait indispcnsable, et qui est
trop souvent neghgee, est que la source première de pollution - plus
en général, de tout déséquilibre écologique - est l'homme et surtout
l'ho~m~ (et son ni~eau de vie). Il serait clone vain d'etudier les moyens
de redmre le degre de pollutwn ou de. la destruction de l'écosystème
par habitant, lo~sque l'humani!é n~ cesse d'augmentcr à un rythme de
plus en ~lus rap!de, et q~e le b1en-etre tend analoguement à augmenter
-ce qm, par axlleurs, n est que trop souhaitable, et notamment dans
les pays sous-développés.
PROBLEMES DE L'EUROPE
I972 - n. 55
Plus prccisement, qu'il nous soit permis d'observer que !es prob_lèmes de la _rollution - problèmes ayant de plus en plus des dimcnSJons planétatres- posent immédiatement celui de la population : et ce
probl~me à. son tour, étudié plus attentivemcnt, pose celui d'un pian
mond~al qm, tout en essayant d'améliorer !es conditions de vie de la
plus grande partie cles etres humains encore tourmentés parla faim et
.la mhère, s'cfforcerait de passer d'ici à la fin du siècle d'une situation
de croissancc indéfinie à une situation d'équilibre.
Les scicntifiques et Ics brain-trusts ne manquent pas qui se consacrent à cettc double tàche: étudier JtOUr le àébut du XXI c sièclc ]e
« modèle d'équilibre », que nous venons d'C.:yoguer et, dans ce cadre
é_la~or~r ?:orc_s et dé~à Ics grandcs ligncs d'un pian global qui conscn~
tlr:J.It l utihs:ltiOn opt1mum cles ressourccs naturelks et humaines (avec
le minimum dc gaspilbge et de dommagcs pour l'écologie). Car seui
un tcl cfforl Je dimensions planctaires pourrait pcrmettre cles conditions de vie équitables à toute J'humanité maintcnue, grace à ce pian,
dans la proportion numérique au-delà de laquclle la « quality of !ife »
~es in?ividus n~ pourraìt, que d~croitre dangereusement et le système
ecologique subir une degradatJOn trop profonde pour etre réversible (l).
. Mais il n'est que trop évident qu'un te) plan, déjà diffiicile, à éta- .
bhr, est encorc bien plus difficile à réaliser, car il impliquerait rien
moi~s ~u'un ~tat et un _go~vc:r~ernent fédé:a.l _mo~dial: le seui qui
aura1t a la fms le pouvmr JUndtque et la legltimahon démocratique
AH
UE
Aspects européens et mondiaux
des problèmes écologique
et démographique
HA
EU
HA
AH
UE
Nul ne pourrait contester que !es problèmes de la lutte contre
]a pollution, dc la protection de la nature, de la défcnse cles monumcnts et enscmblcs historiques et artistiqucs préscntcnt des còtés imporlants, et mC·mc csscnticls, à la fois locaux, régionaux et natiunaux.
Le hon scns méme nous clit que c'est surtout la tachc dcs \'illes, des
« Uinder "• Jcs états dc trom·c.:r un· rcm(·de à ccs fkaux grandissants.
Et l'expéricncc nous confirmc quc là où, par cxemplc, une grande \'ille
camme Londres s'est consacréc séricuscmcnt à la solution dc ccs problèmcs, cles résultats appréciablcs ont été obtcnus, et surtout lorsque
ces solutions ont été intégrées dans un pl;m organique d'aménagement
du territoire.
Mais, inversemcnt, t aut cela ne pcut · pas nous .empéchcr dc constater qu'ìl y a cles aspccts tout aussi cs-;cntids de ccs probkmcs qui
préscntent cles dìmensions intcrnationaJcq;.:untincntalcs ou mC·me intcrcontincntales ou plandaircs.
La constatation la plus inquiétantc, qui frappe quiconque se penche, mcme supcrfìciellement, sur ccs probll:mcs, est l'augmentation
constante de leurs dimcnsions, clans l'cspace camme en intcnsité.
La Seine est cn train de devcnir un cloaque - nous disaicnt hier
enco~e !es urbanistes. C'e~t la Méditerranée qui risque aujourcl'hui
le memc sort- et dernain toutcs Ics mcrs du monde - nous disent
rnaintenant le Commandant Cousteau et avec lui tous Ics océanouraphes. Et les conclusions ne sont pas différentes si l'on considère la
destruction de la nature - qu'il s'agisse de la faune ou dc la flore ou celle du paysage, ou la marée montante du béton, du ciment, de
l'acier, dans une « civilisation" (si on peut continuerà l'appeler ainsi)
qui est en voie de supprimer les espaces verts, le silence, l'air pur . bientòt les conditions mèmes qui permettent à l'humanité de survivre,
de vivre une vie digne p'etre vécue.
, Comment trouver un remède à tout cela? Comment inverser un
. trend qui, ~·après les écologues les plus pessirnistes, nous mettra déjà,
_a u se,.,.H de, l'an 2000, fians. une ·~ituation désastreuse et désormais dif-
EU
Andrea Chiti-Batelli
(l) Pour une bibliographie détaillée sur ce point spécifique _ par rappon
auquel nous renvoy<?ns surtout à l'ouvrage de A. Peccei, The Chesm Alzcad,
Mcl\hllan,
1969 - et sur tous les autres arguments evoques
'
•
dLondon t Coller
·
·
•
ans ce art1c1e. Je ~env01e au~ essais dans Jesquels je me suis etforcé d'analyser
- dans la p~r<;pectJve eur~peenne et mondialiste qui est la mienne _ Ics ou~rages plus 1mportants qw ont été publiés dans différents pavs sur Jes multlpl:s. aspects des problèmes écologiques: essais parus dans !es
romaioes
« Imz1atJVa Europea,. de mars et juin 1970 mais suj"tout • Co
· ~
!de septembre 1970 et ~epterpbre 19Jl;et 'à "la tongue ~8~-~b~a-
revues
phi~
cnuztytique" sur le thème qui . nous intéresse
ici , -pub"liée dans eette dernière revue dans tes an
nées I972-73.
(
(2) Nous renvoyons à ce sujet' àdeux essais fondamentaux de P. Pradervand: La course démographie-développement économique, « Développement et
civilisations "• décembre 1968, pp. 5-30 et Les pays nantis et la limitation des
naissances dans le Tiers Monde, dans la meme revue, mars-juin 1970, pp. 440.
"La consommation de 205 millions d'Américains correspond à celle de plus
de 8 milliards d'Indiens, plus de 14 milliards de Voltaiques, écrit M. Pradervand
dans le deuxième de ccs articles. De la ineme manière, la consommation de
6 millions dc paisiblcs Helvètes correspond à celle de 132 millions d'lndiens ou
encore à celle de 240 millions de Voltaiques ou de Somaliens [ ... ]. Or, à moins
de restreindre leurs niveaux de consommation, il est fal1acieux et hypocrite,
de la part des nations industrialisées, de recommander aux nations du Tiers
Monde de réduire Jeurs naissances " (p. 17).
" Les pays développés - enchaine-t-il dans l'autre - devraient donner Jes
premiers l'exemple d'une limitation des naissan~s. au lieu de proner, pour des
raisons de prestige, des France de 100 millions d'habitants • (p. 15).
AH
UE
tive (3) - : d'autant plus q ue meme sa propre situation démograph ique
est encore loin de tendre à l'équilibre.
·
L'homme, grflce aux progrès de la science, a réussi à cndiguer, à
mod ifier , à infléchir les pestilences , les maladies, la mortalité infantile
- bref, à prolonger la durée de sa propre vie et à « controlcr la mort )),
Cette activité de soumission de la nature à la science ne pcut s'arrcter,
ni dans ce cas ni dans aucun autre, sous peine que tous !es béndices
ne se transforment en fléaux ( 4 ). Après avoir appris à controler ]a
mort, l'homme ne doit pas hésiter à controler la vie (5). D'où la nécessité que I'Europe unie et le gouvernement qu'elle devra se donner,
non seulement n'empechent pas, mais encouragent le contròle cles
naissanccs, l'éducation sexuelle dans !es écoles, la diffusion cles ccn·
tres médicaux spécialisés, la distribution gratuite cles contraccptifs:
d'autant plus que la situation démographique de notre continent nous venons de le rappeler- tout en n'étant pas tragique comme celle
de certains pays sous-développés, n'est pas non plus favorable ( on a
· cru pouvoir calculer que la population européenne aux taux actuels
doublera en moins de cent ans) (6); et elle l'est moins encore si l'on
tient compte de l'augmentation constante du niveau de vie - et donc,
coeteris paribus, de l'augmcntation du taux de pollution par habitant
meme dans un cadre d'équilibre démographique qui, répétons-le, est
loin d'etrc atteint, meme chez nous.
Comme c'est déjà le cas au Japon ou dans I'Etat de New York,
toute femmc, à la limite, doit avoir le droit de décider ellc-mcme si
elle veut ou non mener à terme sa grossesse . Cc n'est d'aillcurs plus
un problèmc mora! ou dc liberté individuelle, ni meme, si on peut
s'cxprimer ainsi, de bon sens législatif (là où il y a cles millions d'avortements illégaux par an, la preuve est faite que la loi en vigueur est
périmée et qu'il faut l'adapter à la nouvelle réalité sociale): c'est bien
plus une question de survivance de l'espèce humaine et - qu'il nous
soit permis de le redire pour la troisième fois - du bon exemple à
EU
HA
AH
UE
HA
EU
i
pour le mettre en pratique et pou~ i~poser à tous, e~ ~otamment a~·
pays plus favorisés, Ics lourds et md1spensables sacnf.tc~s. Et la crea
tion d'un tel état et d'un tel gouverncment demandera1t a son tour un
tel sens de solidarité, une telle disposition à l'altruisme, bref un tel
progrès dans le niveau mo_ral de ~'hu~anité,---:- ~t surtout chez les nations les plus riches - q m est 1om d etre reahse.
De là l'exigence que l'on commence, au moins dans les pays où
une telle solidarité existe déjà - et notamment en Eur~pe - à donn~r
le bon exemple et à amorce~ un pr~cès qui ne p~urra1t ~e. pas avo1r
un effet de stimulation et d émulatwn: conformeT?ent d atlle~rs aux
objectifs généraux de la politique étrangère de .l Europe ume, tel~e
que j'ai eu l'occasion de la définir en d 'autrae8 t:>qaasiona- (para
e:r;~ dans ~ « Lcs problèmcs de l'Europe », 1970, n. 48).
L~ premier problème qui s'impose est celui du contròle des
naissances.
C'est vrai quc le problème est grave surto .. t dans !es pays p~uvres,
qui présentent le double phénomèJ?e, d'une part d'~n t~~x ~e natssanc~
particulièrement élevé - « explos1f », comme on l a defm1 sans exageration - et qui tcnd à s'accélér sans cesse, et de l'autre d'~ne
entrave toujours plus grande que ce fait implique pour l'élévation du
nivcau de vie de ces pays, comme M. McNamara, entre autres, l'a souvent souligné: élévation qui seule rendrait possible à son tour les
transformations socio-économiques qui pourraient constituer - comme c'est le cas dans les pays développés - un frein permanent à
l'explosion démographique.
Mais il est tout aussi vrai que ccs peuples ont l'impression que
les privilégiés considérent le birt11-control comme une idée bonne pour
l'exportation, leur permettent de garantir indéfiniment leurs privilèges
· contre la marée montant cles have nots (2).
Il faut clone, répétons-le, que l'Europe donne le bon exemp]e rien ne l'a mieux montré qu'un récent débat à ]'Assemblée Consulta-
(3) Voir le rapport de M. Dankert sur le contròle de naissances et le pian·
ning familial dans !es Etats membres du Consci! de I'Europe (doc. 3011) et la
discussion au cours de la scssion d'octobre 1971.
( 4) Un te! principe est déjà énoncé, dans ses t ermes !es plus généraux, dans
l'ouvrage remarquable de A. Mochi, Civiltà: i termini di una crisi, L'Universale
di Roma, 1947, 77 pp.
(5) Ce principe se trouve à son tour exposé dans la forme la plus com·aincante dans la conclusion de I'ouvrage de Mme J. Beaujeu-Garnier, Géograplrie
de la population, Paris, Génin, 1958, 574 pp. (pp.539-40).
(6) Voir à l'appui de cette prévision G. Ohlin, Régulatio11 démograplzique et
développement économique, Paris, OCDE, 1967, 154 pp. (surtout p. 30); H. Kahn
et A. J. Wiener, The Year 2000, New York, MacMillan, 1967, pp. XXVIII, 437
(surtout p. 151); H. q'Héronville, Perspectives 1980 de population active dans le
Marché commun et les principaux pays industriels. " Economie et Statistique •,
octobre 1970, pp. 1-17; P. Festy, Evolution de la fécondité en Europe occidelltale depuis la guerre, c Pupulation "• mars-avril 1970, pp. 229-264.
HA
EU
AH
UE
dans ce domaine complexe les décisions indispensables au niveau continentali (10).
Cette généralisation il n'est meme pas nécessaire de l'énoncer en
détail pour le problème de la pollution des mers en général et de la
Méditerranée en particulier. Ici, le « caractère régional » ( dans le sens
anglais du mot), et voir meme mondial, dc la question, et la nécessité
de m esures supranationales - les seules efficaces - est par lui-meme
évident; d'autant plus que le cas de l'eau marine représente celui de
la pollution à la fois la plus grave et la plus difficile à combattre, et
meme à réduire: de sorte que les remèdes à prescrire ne devraient pas
etre seulefl)ent les plus strictement coordonnés, mais aussi les plus
énergiques, les plus complexes et les plus étcndus. Ce qui confirrne, non
seulement qu'ils devraient etre communs. mais que seule une autorité
fédérale aurait le pouvoir de les planifier, d'en organiser l'exécution,
d 'imposer à tous les charges nécessaires ( 11 ). Et tout cela - notons-le
en passant - est. si possible, encore plus vrai pour le problème, au
moins tout aussi gra\·e, de l'exploitation des eaux et des lits des mers·
.thème qui n'est pas le propos de cet artide et par rapport auquel j~
me borne donc, à rcnvoycr à la bibliographie y relative (12).
AH
UE
donner aux peuples moins favorisés et qui ont encore bien plus besoin
que nous d'adopter dc tellcs mesures de politique démographique (?).
Tel a été le sens du débat strasbourgeois, traduit dans notre langage fédéraliste : et ici encore (nous y reviendrons), une politi que euro:péenne commune suppose une au torité com mune, et celle-ci un Etat _qm
en constitue le support, et sans lequcl elle ne pourra que tourner à vtde.
C'est justement là d'ailleurs l'aspect le plus important de l'exemple à
donner, car le reste du monde aussi- et surtout le Tiers Monde- a
besoin également, et bien davantage que nous, d'une ~torité ~ondialc \
de la population, capable d'imposer, et non seulement de conse1ller (8).
C'est à partir de ce moment-là que le problème de la pollution
peut etre posé en termes réalistes. Là aussi, la question politique et
institutionnelle constitue un préalable absolu. Ainsi que le faisait remarquer, il y a dix .ans, un juriste autrichien, E. Hartig - et ses considérations peuvent etre largement généralisées -l'idée, qui avait été avancée à l'époque dans le cadre de l'« International Law Association , de crer, pour ce qui concerne les eaux douces et leur défense, une sorte
de « Haute Autorité » analogue à celle de la C.E.C.A. - doit etre
rejetée: car l'eau et son utilisation, disait-il, constituent l'un cles
aspects essenticls de la souveraincté, et un état qui se priverait dc ses compétences dans un domainc d'une telle importance ne
serait-il plus un état souverain (9) .
Les généralisations dont nous parlons ont été faites- pour ce qui
concerne le milieu, la nature, le pavsage - par la Conférence européenne sur la conservation de la nature qui s'est tenue à Strasbourg
en février 1970, a\·ec la participation des pays mcmbres du Consci! de
I'Em·ope. « Une conception d'cnscmhlc au niveau européen - proclamait déjà M.R.J. Bcnthern, dans le prcmier des quatre rapports de
base de cette confércnce ( Urban Developme11t and tlte Countrvside)
- devrait ctre adoptéc au plus tot, car l'interdépendance des n-ations
curopéenncs dans ces domaines devient de plus en plus évidcnte "·
Et l'Assemblée Consultative, à cettc occasion, a semblé savoir tirer la
morale qui s'imposait ( tout en l'oubliant une minute après), dans une
recommandation, adoptée après cette conférence et qui réclamait la
création d'une autorité européenne « à caractère politique », camme
le précisait le rapport de Madame Joan Wickers, capable de prendre
HA
EU
!
(7) Dans ce sens donc, et dans la perspective d'un Etat et d 'une politique
fédéraux - aujourd'hui européens, demain mondiaux - inspirés à ces principes
les conceptions conservatrices de l'Eglise apparaissent de plus en plus, par
rapport à ce jus condendwn continental et planétaire, • contraires à I'ordre
public "• comme on le dirait dans le langage juridique italien.
(8) Dans ce sens A. Guérin, Humanité et subsistances, Paris, 1968, 485 pp.
(surtout p. 467).
(9) Dans l'essai Die Verunreinigung der Gewii.sser als innerstaatliches
amd als internatiornlles Problem, in Verhandlungen des erstern osterreichischen
Juristentages, Band l, 3. Teil, Manz'sche VerL, 1961, 52 pp. Le passage auquel
on fait allusion dans le texte se trouve aux pp. 49-50.
1
( 10) Le r<y.ì_.ROrt cn queqion se trouve d;1ns le doc. 2758. la récommandation
Y relative Q "fP. flì3 . A 1 -:c CC'- prupo~itiuns d'aillcurs l'As'icmb}ée ne fai'>ait que ·
rcprendrc u ne «u~~c-;t i on qui se troU\·ait déjà d;ms la « o..:cbration sur l'aménagcment dc J'c·;• \·ironn L·m ~·nt naturcl "• adoptéc par la sudi!<: Confércnce. - Hélas,
Ics gouvcrn c· mc·nts ont eu la mémoi~c tout aussi court~: ct la raison n'en réside
pas scull•m, nt . d::m s un cas commc (bns l'autrc. dans le manquc d'une réelle
volonté poli•iquc curopécnnc qui caractério;;c dc plus en plus nos estblishments
nation::mx (!:'ouvcmcmcntaux ou parlcmcntaires), mais é!!:llcment dans le fait
que Ies solutions fonctionnalistes - une autorité, un mini;trc européens, comme
si un tel or~ an e pouvait fonctionner sans un système étatique dans lequel il
n'est qu'un rouage - ne tiennent pas , sauf... dans Ics déclarations ministérielles
que l'on diffuse après des conférences intemationales. - Voir aussi, pour l'activité, ou l'activité possible, àes Communautés Européennes dans ce domame.
M. Toulemon, Aspects politiques et ùzstituti01mi!ls de l'c1zviromzement - L'expérience europécnne, « Bullctin des Communautés Européennes "· 1971, n. 3,
pp. 38-43.
(11) Pour !es aspccts planétaires du problème.. général dc l'environnement
et de la prvtection de la nature, et des eaux en particulic:rltvoir K. Kaiser, Die
Urnweltrkrise wzd die Zakunft der internationalem Politik, " Europa-Archiv •
25 décembre 1970, n. 24, pp. 877-890 et U. Schwcinfurth, Vmwelt und Aufgabcn
der Aussenpolitik, • Aussenpolitik », février 1971, pp. 69-80. Le premier de ces
deux auteurs voit très clairement l'importance préalable d'études sérieuses et
de grande envergure sur tous !es problèmes de la préservation de la bisphère et
renvoie à ce sujet à l'essai de W. Haefele et J. Seetzen, Prioritiiten der Grossforschwzg, dans l'ouvrage, édité par Cl. Grossner et autres, Das 198. Jallrzehnt.
Eine Teamprognose fur 1970 bis 1980, Hamburg, 1969.
(12) Et notamment aux deux rapports (do:::uments 2686 et 2895) présentés
en 1969 et 1971 à l'Assemblée Consultative, et aux deux autres rapports (documents 496 et 508) présentés en 1969 et 1970 à l'assemblée de l'Union de l'Europe
Occidentale, et à mon commentaire s'y rapportant paru dans • Iniziativa
Europea • (Rome) de mars 1970.
·
·
(
(
AH
HA
EU
1
AH
UE
Il y a d'ailleurs une autre raison - de caractère économique
celle-ci - qui parle également en faveur du « préalable fédéral ».
La lutte contre la pollution - de l'eau, de l'air, du milieu - implique un coùt rcmarquable: et ce coùt - qu'il soit soutenu par l'Etat,
les pouvoirs locaux ou les industries et activités polluantes - amène
nécessairement une diminution objective de la capacité compétitive de
· l'industrie, de la région .ou de l'Eta t qui acceptent ces charges, au bénéfice de la santé publique.
Comment clone se décider à faire de tels sacrifices qui peuvent
constitucr un doublc désavantagc si l'Etat limitrophe, d'une part,
épargne Ics frais qu'unc tcllc décision entraine et vous bat dans la
concurrcncc, et d'autrc part, continue à déwrser dans l'eau ou dans
l'air les substances polluantcs qui ne s'arrétcnt pas aux frontières et
qui bientot arriYèront ml:rnc chez \·ous?
C'est poscr le problèmc de mcsurcs communcs, au moins dans le
cadre géographiquc dcs Communautés européennes; et c'est poser,
encorc une fois, le problèmc d'une autorité efficace qui en impose
récllcmcnt le rcspcct au nivcau continental - ce que Ics Communautés, malhcurcusemcnt, ne sont pas.
. ,. sur le fait qu'une politique écologique n'a de sens que dans le cadre
d'une rigoureuse palnification du territoire ( voir surtout à ce su jet
les travaux de la Conférence européenne cles Pouvoirs locaux) et, plus
en général, dans le cadre d'un pian économique à moycn et à long
termes - qui,présente à son tour cles aspccts européens fondamentaux
et ne peut etre conçu seulement au niveau national, régional ou local.
« L'essentiel de la structure cles plans d'aménagement- affirme encore
M. R.J. Benthem dans son rapport à la Conférence de Strasbourg doit s'insérer dans le cadre d'une conception européenne de l'utilisation judicieuse du sol ».
Or, réaliser sérieusement une telle planification, inclure de façon
systématique et organique dans celle-ci tous les problèmes que nous
avons évoqués, et leur solution, implique une volonté profonde de renouvellement, dc contrale cles vested interests, de limitation, surtout
de la propriété privée - bref, une volonté de changer radicalernent
« le système "• qui es impensable dans le climat apathique et immobiliste que seuls sécrètent le milieu et la lutte politique nationale (13).
La volonté de renouvellement démocratique, les chances de la
« nouvelle gauche » passent par l'Etat européen, car c'est seulement à
travers une lutte politique, une dialectique parlementaire de dimensions contincntales, qu'dle pourra se renforcer et dépasser la condition de minorité et d'éternelle opposition - à la longue stérile - à
laquelle la stagnation stato-nationale la condamne.
C'est une raison de plus - et une raison de taille - qui prouve
que l'Europe (je veux dire: un Et~t europé~n, :t n~)ll un éta~ d'aro~
europé~n) est non seulement au pomt le vue mstitutiOnnel, mais auss1
dans ce sens politique plus profond, un préalable absolu.
UE
L'air, la nature, l'eau: partout où il y a cles aspects transnationaux
cles problèmes, le raisonnement de M. Hartig doit etre répété. C'est
l'argument du Général de Gaulle que seui l'Etat a le pouvoir de faire
respecter sa volonté et le droit de l'imposer: et quand et où les problèmes atteignent cles dimensions européennes, et la coopération à .ce
niveau doit etre de plus en plus étendue, systématiqite et profonde,
ceci est un argument valable, certes, contre l'Europe fonctionnaliste,à la Monnet et par tranchcs- ou << à la carte», camme l'appelait Louis
Armand - .. mais non en faveur d'une Europe cles patries, mais bien
pour un Etat fédéral européen.
·
Or, c'est ici précisémcnt le seui enseignement, la seule idée
HA
EU
no~vclle - le préalable institutionnel quc nous disions (l'état supranatu;m~l europécn. d'abord) - que Ics fédéralistes, camme l'auteur de
cet ecrlt, peuvent apporter dans ce domaine.
, L'analyse des données techinques, la fixation d'objectifs à court
e~ a long termes sur la base de ces données, J'élaboration de plans
d_er:scmble pour leur réalisation sont du ressort cles savants, cles spéciahstes, cles exl?erts. Mais l'indication dc l'instrument politique qui
s;~I ~endra possi~.le que c;es plans passent de l'état de projet à la réahte VIvante et qu Ils reç01vent une application organique et constante
dans le temps,- c; problèm~ r:'es~ jamais sériel;lsement affronté par
pe_rsonne, et c_est la que les federahstes ont leur mot à dire, répétant,
meme à ce SUJet, leur delenda Carthago: la Fédération, un Eta t fédéral. telle est la seule solution à la hauteur du XXIe siècle: aujourd'hui
pour l'Europe, demain pour la Planète.
Pour terminer, une considération fondamentale:
. . Le Co~seil de I'Europe et l'~semblée Consultative ont toujours
ms1sté - il faut leur rendre cette justice, ma)gré leur impui~ce -
(13) Cet argument est expo sé dans la forme à la fois plus organique et. plus
radicale, par rapport à l'argument qui nous intéresse, par G. Kade, Ok~1wmr~che
und gesellschaf0politische Aspekte des Umweltschutzes, c Gewe~~hafthche
Monat~efte ,., mai 1971, pp. 257-569, ainsi que, sur un ton plus modere, par Ph.
Saint Àlarc, Socialisation OJl destruction de la nature • Etud~ •: m_ars 1967,
pp. 307-328, (et swcaess~fi.emarquable ouvrage c Socialisation de_ la
nature,., Paris, Stock, 1971, 280 pp.). Voir aussi M. Remy, « L'homme en péril •,
Stock, 1971.
HA
EU
AH
UE
EU
HA
UE
AH
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
SEZIONE ITALIANA DELL' U. E. F.
12.XII.1974
MILANO LI. ..... .................................... . . . .... .
VIA
S.
ROCCO .
20 - TELEFONO (02) 57.32.46
IL PRESIDENTE
Caro Altiero,
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
grazie della tua valutazione della mia "Lettera Europea". VoE_
rei però parlarti di ciò che si può fare. Gianni Merlini, ignorando
che ci avevo pensato subito, è venuto a propormi l'ipotesi di una tua
presidenza U.E.F. Naturalmente se tu avessi cambiato opinione io ci
riproverei. Nella sede europea e nelle capitali tu potresti stabilire
e mantenere il contatto con i leaders politici. Io potrei sostenere,
e mobilitare dove possibile, l'U.E.F. E' una cosa che era riuscita b~
ne in passato con il M.F.E., e che utilizza nel modo giusto le nostre
persone. Io non potrei fare ciò che potresti fare tu, sia perchè questa cosa non si improvvisa, sia perchè essendomi dedicato al M.F.E. la
base economica della mia vita è sempre precaria, anzi lo è di più peE_
ché sono invecchiato. D'altra parte tu non hai la pazienza indispens~
bile per una organizzazionie di volontari.
Questa sarebbe la soluzione ideale. Ma tu dici di non volere,
e bisogna anche considerare il fatto che i miei primi sondaggi sul
tuo nome hanno trovato grosse difficoltà (spiegabili: c'è sempre una
crisi di rigetto nei confronti delle personalità forti). In ogni caso vorrei chiederti se tu, nel caso che non volessi impeganrti con la
presidenza (o non si potesse), non potresti prendere in considerazione un ruolo che ti permetterebbe di tenere i contatti politici che ho
detto .c on una etichetta U.E.F. adatta (ad esempio delegato generale).
Se ti andasse cercherei di preparare il terreno.
E vengo ai fatti europei. Sembra che vadano secondo le nostre
previsioni. Nel 1967 ho proposto al M.F.E. la svolta dalla posizione
di opposizione a quella di collaborazione critica (che ha prodotto una
certa influenza del M.F.E. in Italia e l'unificazione U.E.F.) perché
pensavo che, in termini evidentemente diversi, stesse per sopraggiungere un tempo del tipo C.E.D. (possibilità di fondare la federazione).
E adesso ci siamo. Valutato non come una posizione già chiara, ma come un germe che ben coltivato potrebbe arrivarci, il Vertice di Parigi è positivo, e potrebbe aprire un nuovo tempo C.E.D. I disegni dei
governi, come alla fine del 1950 e inizio 1951, sono incerti e contrai
dittori. Ma la forza delle cose, e certi barlumi di riflessione, li
hanno portati sul terr-eno dell'elezione europea e dell'elaborazione
dell'Unione politica.
A me pare che si debbano fare due cose. Una è tenerli su qu~
MOVIMENTO
FEDERALISTA
EUROPEO
SEZIONE ITALIANA DELL'U . E.F. ·V. S. ROCCO , 20 • 20135 MILANO· TEL . 573246
SEGRETERIA·
VICOLO
TRE
RE .
1
·
27100
PAVIA·
TEL .
COSB2 >
20092
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
sto terreno. Naturalmente non è facile.Proprio perché starei potre~
be essere decisivo si è manifestata subito nella stampa una crisi di
rigetto: così per l'elezione europea, giudicata una cosa da niente
mentre sarebbe un terremoto europeo nei partiti e nell'opinione pubblica, e così per l'Unione politica. L'altra cosa è, ovviamente, il
"piano Spinelli", cioè il tentativo di spingere i governi (con tutte le attenuazioni verbali caso per caso) verso la Costituente (a qu~
sto riguardo ti faccio conoscere una lettera di Arnendola, e il tenta
tivo di utilizzare il suo spunto con lettere a De Martino e Mancini:
potresti spingere?).
Questa politica esigerà il massimo di concentrazione e flessibilità (e fantasia, se ne avremo), e può essere condatta con te
presidente dell'U.E.F. e io nel Bureau Exexutif, o io presidente e
ti delegato generale, o come siamo ora. Ma anche le etichette contano,
e a questo riguardo bisognerebbe orientarsi subito per non sprecare
tempo e possibilità.
Cordialmente
25 Novembre 1974
DE l
DEPUTATI
Prof . !'lari o ALBERTINI
1ovimento iede r alis t a Europeo
Via San Rocco, 20
1'1 I Lh.::::c
Via Spallanzani ,24 - 271
II .'l. A
Car o Llbe r tini ,
AH
UE
credo che tu commetta un ['Tave erroro rlnn 1o a Cl1h~l, "
che tu chicr:1l le pron o ntc del ,)ov(~ ~n o fco.n c eso 1m ' j_.J; )ort;r;_ nzn
che non meritnno . A tutt ' or; i non vi ò stntn. nc;.sunn p r _,) :-;t:1·
avanzata dal coverno francese in alcunn n cdc COf P1 H1 i t -, r j n - J
v aghi accenni ~l cl T.i.inistro Savore.;nac no n p o s;,ono c ~-;r ;•;rc co T:;, _i
de r ati proposte , ma soltanto mosse tattiche da con siderare est r emamente ambiGue data la fonte da cui provengono .
0
AH
U
E
HA
EU
Cre do che sbagliate come Movimento Federalis ta Eurone o o. seminare il lusi oni sull a possibilità di arrivare a l più
nr e sto ad una elezi one a suffragio universal e de l Parlamento
~uro peo . Vi sono ostacoli mo l to grossi tra cui il r ifiuto dee~
s o de lla Gran B re ta~na . In oGni modo c' è il problema dell a le~
[; e elettorale ed io non acce tterò mai la finzione di nuove el~
zi oni :'a t te c on le ~--~ i Jlett orali di v erse pe rchè ne ve rr ebbe fu.Q_
rl r:on un ?arlamento ma un'ibrida formazion e senza al cuna auten
ti c it& democ r a tic a .
EU
La causa del disint e resse della classe op era ia sta n el
carett ere della Comunità come strumento dei governi e delle so ci e t~ multinazi onal i . Per giunge re ad elezioni che abbiano un
re ale significat o democratico bis ogna operare quella trasforma
z1 one democratic a che noi auspichiamo.
l oi abb iamo accolto l 'invi to del prof. Spine lli per
u na Cos tituente europe a, ma credo che l'iniziativa spett iiess en
zi al nente , per ragioni evidenti, ai soci al isti. In. ogni modo
confermo la disp onibilità del P .C.I. ad un incontro che parta,
tut tavia , da un esame realistico della situazion e~
HA
CAMERA
Cordiali saluti.
"'
l·
MOVIM ENTO FEDERALISTA EUROPEO
SEZ ION E ITA LIANA DEL L' U. E. F.
~.~·~·~·~ .~ ~.~?.~.............. .
MILANO LI, ... .
VIA S. ROCCO,
~O
I l PRiiSIDENTE
Onorevole,
HA
EU
AH
UE
dopo il Suo importante testo europeo, ho ricevuto da
Amendola la lettera che Le allego in fotocopia. A me pare che
sarebbe grave non sfruttare l'occasione, che si profila, di
una presa di posizione del P.C.I. per la Costituente europea
a seguito di una iniziativa del MFE. Ho pertanto rivolto all'on. De Martino, nella sua qualità di s egretario del P. S.I . ,
l'invito che mi permetto di farLe conoscere.
Come sono a piena disposizione dell'on. De Martino
per studiare il problema, così resta a Sua disposizione per
lo stesso motivo. Voglia accogliere nell'occasione i miei
migliori saluti
AH
U
E
(Mario Albertini)
HA
EU
All./
• TELEFONO
(~)
, . 3~ . 4 6
l·
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
SEZ ION E ITALIANA DELL' U. E. F.
MILANO LI ,
VIA
S.
.~.• .~.r..r..~.;.~?.~ . ...... ........ .
ROCCO ,
~O
•
TELEFONO ( OQ)
IL PlliSIDENTE
Onorevole,
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
Le mando, in via riservata, la fotocopia di una lettera
di Arnendola e di una lettera da me rivolta a De Martino e a Manci
ni. A noi federalisti tocca sempre di prendere posizione sui ma~
simi problemi, con una sproporzione che non potrebbe essere maggi~
re tra mezzi e fine. Ma la crisi avanza paurosamente, non c'è risposta che sul terreno europeo, e questa risposta stenta. A noi
spetta di ubbidire alla massima "fai quel che devi, avvenga ciò
che può". Ma ai partiti spetta di padroneggiare gli avveniment' .
Per questo occorre che ritrovino davvero, come durante la Resistenza, la capacità di confrontarsi con la storia del nostro te~
po. Se il P.C.I. si incamminasse davvero sulla direzione europea
proposta da Arnendola, potremmo fare un primo passo in questa dire
zione.
Finora De Martino non ha avuto nessun rapporto con i federalisti, ma ciò dipende anche dal fatto -negativo per il P.S.I. che non ha mai avuto una netta posizione europea. Noi contiamo su
di Lei per convincere De Martino.
A parte l'Europa e le questioni politiche, mi permetto di
mandarLe, nella speranza che La interessi, un saggio su Proudhon
che ho pubblicato in una collezione divulgativa, ma mette in luce,
se non mi sbaglio, un modo di vedere Proudhon nel quale Proudhon
risulta complementare, e non opposto, a Marx. Sono effettivamente
convinto che nel profluvio dei suoi testi e nella sua corrispondenza si trovi una base seria per il fondamento teorico del discorso sulla proprietà e sulla rivoluzione.
La prego di accogliere, nell'occasione, i miei migliori
saluti
(Mario Albertini)
All./
57.3V. 46
,.
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
· SEZION E ITALIANA DELL' U. E. F.
MILANO LI • .
VIA
S.
?..•.~~.~. !.~~?..4................. .
ROCCO . go • TELEFONO
(Qg)
57.39.46
IL Pll&SID BN TE
Onorevole Segretario,
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
la classe lavoratrice subisce ancora, nel quadro europeo dove si prendono le decisioni più importanti per il suo avvenire, l'egemonia delle società multinazionali, favorite piuttosto
che avversate dai deboli governi europei e da quello, preponderante,
americano.
Il P.S.I. dovrebbe contrastare questa tendenza con un
programma europeo minimo, per tenere il fronte europeo ed evitare la
minaccia di una crisi rovinosa sul terreno dei problemi della bilancia dei pagamenti e dell'energia, e con un programma massimo che pr~
figuri la piena autonomia europea del mondo del lavoro.
· Circa tale programma massimo, come mostra la fotocopia della lettera di Amendola che allego, il P.C.I. è disposto a pre~
dere posizione per la Costituente europea, ma per "evidenti ragioni"
ritiene che l'iniziativa debba essere presa dal P.S.I.
Mi consenta un commento. Si tratta di ricuperare una
prospettiva storica. E' vero che la storia dell'idea del "programma
massimo" si confonde ·in Italia con quella del massimalismo verbale,
ma è anche vero che ciò non dovrebbe far dimenticare cha la mancanza
di una prospettiva storica enunciabile è il maggior segno di crisi
per il movimento dei lavoratori perché l'emancipazione del lavoro,
per sé stessa, è la massima questione storica. E il contatto con l a
storia si ristabilisce in Europa, non in Italia. In ogni caso, è evi
dente quale possa essere il vantaggio per i lavoratori, e l'int eresse per il P.S.I., de]a creazione con il P.C.I. del germe di uno schi~
ramento ~ europeo di unità popolare, con posizioni di principio nelle
quali l'Europa può essere prefigurata come l'occasione storica per la
liberazione della nuova società e per la formazione di uno Stato capace di equilibrare le grandi istanze e di indebolire l'imperialismo.
Come Lei sa, il P.S.I. nel 1970, ~n un incontro al verti
ce con il MFE, ha stabilito un programma europeo da realizza~e. Ragioni
obiettive hanno impedito di eseguirlo. Ma la crisi dell'Europa, e la
crisi collegata dell'Italia, stanno proprio nel fatto che i partiti
non riescono ancora ad esprimere una volontà europea almeno pari a quel
la nazionale. Nel quadro delle prospettive aperte dall'invito di Ame~
dola, dalla posizione europea del P.C.I., e dalla sua disponibilità
ad un incontro con il MFE, si potrebbe rinnovare l'incontro P.S.I.-MFE
allo scopo di consentire al P.C.I. di prendere la posizione europea
per la quale lo stesso P.C.I. reputa necessaria una iniziativa del P.S.I.
MOVIM ENTO FEDERALISTA EUROPEO
SEZION E ITALIAN A DELL' U. E. F.
MILANO
u: ............................................... ..
VIA
ROCCO,
S.
~O
- TELE FONO
< ~>
IL Pl6SID6NTE
HA
EU
AH
UE
La questione, ovviamente, dovrebbe prima essere esaminata nei de ttagli. Resto dunque a Sua di s posizione pe r un incont ro i~
formale allo scopo di esaminarli, precisa ndo, beni nt eso, che il ruolo
del MFE è quello di un simbolo europeo e di un paziente negoziatore.
Lo scopo del MFE è che i partiti assumano una posizione europea adegua
ta alla situazione politica (e storica); ed è solo perchè questa posi:
zione è mancata, e manca ancora, che c'è stata, e c'è, una posi z ione
critica del MFE rispetto ai partiti.
Devo ancora dirLe che ho rivolto le stesse considerazio
ni all'on. Mancini, che ha recentemente indirizzato a me, come rappresentante del MFE, un testo europeo molto importante, e La prego, concludendo, di accogliere i miei migliori saluti
HA
EU
AH
U
E
(Mario Albertini)
57 .39.46
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
SEZION E ITALIANA DELL' U. E. F.
MILANO LI,
VIA
S.
~..~.x.~ .~.~ .~.~?.4. ...................
•occo,
90 • TELEFONO <09>
IL Pli S I D EN T E
Caro Arnendola,
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
Ti ringrazio per la lettera del 25 novembre e ti faccio sapere
che il MFE è naturalmente disponibi le per un i ncont ro su una base r ealistica. Ovviamente bisognerebbe definire in anticipo questa base realistica, per orientare il MFE dopo aver preso conoscenza delle esigenze del P.C.I. Sarebbe dunque opportuno un esame. Resto pertanto a tua
disposizione per questo chiarimento, sia che tu possa concedermi un
colloquio a Milano in occasione di un tuo spostamento, sia che tu pr~
ferisca un colloquio a Roma. Intanto io cerco di prendere contatto
con il P.S.I. per una sua eventuale iniziativa.
Permettimi tuttavia di dirti - sul piano di uno scambio di idee e indipendentemente dai temi da trattare in un incontro P.C.I.MFE - che mentre capisco perfettamente i motivi per i quali il P.C~I.
può prendere posizione per la Costituente europea e reputare necess~
ria, al riguardo, una iniziativa del P.S.I., non capisco invece l'a~
teggiamento di fondo del P.C.I. nei confronti dei problemi e delle
possibilità poste dalla questione dell'elezione europea.
La situazione è quella che è. Tu lo dici benissimo: "La Comunità è uno strumento dei governi e delle società multinazionali".
In Italia i federalisti hanno criticato il Mercato Comune sin dalla
sua fondazione proprio perchè questo sviluppo, a causa della natura
del disegno politico del Mercato Comune, era prevedibile. E non hanno
mancato di mettere l'accento sul fatto che, essendo europea la dirne~
sione dei problemi. decisivi per il processo delle forze politiche e
sociali, la mancanza di strumenti democratici europei avrebbe conda~
nato i lavoratori, i cittadini e gli stessi partiti ad un ruolo subo~
dinato, riducendo tutta la politica italiana a puro tatticismo nel
quadro di una strategia subita dall'esterno. Ciò si è ormai verificato. E' un fatto che non esiste alcuna possibilità italiana di confro~
to efficace con le società multinazionali e con l'equilibrio politico
mondiale nel quale esse prosperano (sciopero europeo, lotte politiche
dei lavoratori a livello europeo).
Per mettere in ginocchio l'Italia - e purtroppo i lavoratori
basta la bilancia dei pagamenti, cioè l'assurda sovranità monetaria
i taliana nel contesto di una economia europea aperta sul mondo. Siamo giunti ad un punto nel quale €BD controlla il sistema monetario
internazionale (U.S.A.)~ ontrolla il processo politico italiano, e
ri esce persino a mettere l'Italia nella c~ndizione di un paese fallimentare e debitore mentre in termini di scambio eguale i debitori
sarebberJlgli U.S.A., in secondo luogo la Germania, ecc.
{»..
priMO
Q_I.A08o
57,38.46
( •
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
SEZIONE ITALIANA DELL' U. E. F.
MILANO LI, ....•••. . ••....... . ...........••.•...••••• .•. .• •.•
VIA
S.
ROCCO, 90 • TELEFONO (09) 57.31.46
IL PRiiSIDiiNT E
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
Rispetto a questa situazione la Costituente europea - cioè l'unificazione dei lavoratori nel quadro europeo e il pieno dispiegamento
europeo dei partiti - è ovviamente il traguardo ultimo. Prendere posizione per la Costituente è dunque necessario. Ma come arrivarci? Per
avere la Costituente e la Repubblica in Italia c'è voluta la Resistenza. Il problema europeo è diverso. Ma eguale è l'esigenza della form~
zione di un germe di unità popolare europea, e del suo progressivo
affermarsi nel processo concreto della lotta politica. Anzi, per l'~
ropa, ciò è ancora più necessario, perché finché disponiamo solo d' l
zioni nazionali, le istituzione (il quadro della lotta), di per sé ste~
se e se non vengono forzate, impediscono sia la formazione, sia lo svilippo di una unità popolare europea. L'interesse del MFE per l'elezione
europea (per ogni fatto elettorale europeo, a cominciare da quello proposto per l'Italia con un disegno di legge di iniziativa popolare) dipende proprio da una valutazione realistica del peso delle istituzioni
nazionali sul processo politico e sociale. E' un nodo da far saltare.
E non c'è che il mezzo elettorale europeo per farlo saltare.
Per questa ragione il MFE attribuisce moltaimportanza alla pr~
posta del governo francese di stabilire una data per l'elezione europea,
"entro un termine ragionevole". Non si può dire che si tratti di un
bluff. Per l'elezione europea e il voto a maggioranza il governo frane~
se è stato accusato da Debré, a Palazzo Borbone, di distruggere lo Stato, la Repubblica e la Francia, e ha tenuto. Ha tenuto sulla base di
· una considerazione ineccepibile: che l'elezione europea è resa necessaria
dallo stadio di sviluppo raggiunto dalla Comunità. E per quanto riguarda
la fonte da cui viene la proposta, c'è pur da considerare che le contra~
dizioni del capitalismo internazionale sono reali. In fondo la vera fonte è questa.
Ancora una considerazione circa la legge elettorale. C'è un fatto che la condiziona: il collegio. Nel quadro europeo, il collegio unin~
minale è improponibile, visto il rapporto numerico tra eletti (siano pR
re aumentati) ed elettori. La proporzionale si impone per necessità. Ma
si impone anche, prima che esista uno Stato federale bicamerale con una
Camera del popolo e una delle nazioni, una ponderazione per Stati della ·
proporzionale come misura transitoria. Con due Camere -una proporzionale alla popolazione, e una rappresentante in modo eguale gli Stati - i
piccoli paesi hanno lo strumento per difendersi. Con una Camera sola,
la pura e semplice applicazione della proporzionalità li schiaccerebbe.
l·
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
SEZIONE ITALIANA DELL' U. E. F.
MILANO LI, .. . ......................................... . ... ..
VIA
S.
ROCCO ,
qo • TELE FO NO
(QqJ
57.3i. 46
IL PlESIDENTE
EU
AH
UE
A parte tutto questo, l'Europa e la lotta politica, mi permetto
di mandarti, sperando che ti interessi, un saggio su Proudhon, che ho
pubblicato in una coljzione divulgativa, ma mette in luce, se non mi
sbaglio, un modo di vedere Proudhon nel quale Proudhon risulta complementare, e non opposto, a Marx. Io sono effettivamente convinto che nel
profluvio dei suoi testi si trovi una base seria per il fondamento teorico del discorso sulla proprietà e sulla rivoluzione.
Ti ringrazio davvero per la tua amichevole cordialità. Con i
miei migliori saluti
HA
EU
AH
U
E
HA
(Mario Albertini)
2 dicembre 1974
Caro
~1ari o ,
AH
UE
le mie congratulazioni per "Lettera europea ',
che sar senza alcun dubbio uno strumento importante di
chiar·ificazione delle idee e di rafforzamento della volonta.
Essa a pare in un momento in cui l'Europa intergoverna iva e 1 'Europa dipendenza americana sembrano a..
vere obnu ilato quasi del tutto ne11~animo dei nostri statisti la visione del1 Europa federata.
EU
1
Ragione di piO per battersi con tenacia e luci-
HA
dit .
HA
EU
AH
U
E
Cordi a l r ente,
.Dr. Mario ALBERTINI
Via Spallanzani, 24
27100
P AVI A
2 dicembre 1974
Caro Mario,
le mie congratulazioni per Lettera europeau,
che sarA senza alcun dubbio uno strumento importante di
chiarificazione delle 1dee e di rafforzamento della volonta.
AH
UE
11
EU
Essa appare in un momento in cui l'Europa intergovernativa e l 'Europa dipendenza americana sembrano avere obnubilato quasi del tutto nellaan&mo dei nostri statisti la visione del l 'Europa federata.
HA
Ragione di piO per battersi con tenacia e luci-
E
dita.
HA
EU
AH
U
Cordialmente,
.Dr. Mario ALBERTINI
Via Spallanzani, 24
27100
P AVI A
LETTERA EUROPEA
a cura del Movimento Federalista .Jluropeo
I - L'azione europea dopo le
proposte della Francia
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
Nessuno tra i gravi problemi politici, economici e sociali, ivi compreso quello dell'adeguamento dello Stato alla nuova realtà storico-sociale, è risolubile in modo positivo senza
gradi sempre più avanzati di unità europea• Ma. l'unità europea
ristagna, e, cosa ancora più gi--ave, non c'è esame del "c~e fare?" per l'Europa, né esame di ciò che è stato già fatto e del
metodo impiegato per conseguirlo. Non 'c'è n~mmeno esame dell'~
spetto europeo dei problemi, pur universalmente ammesso. In Italia la bilancia dei pagamenti ha assunto ormai il carattere
di un freno permanente allo sviluppo economico. Ma mentre vanno di moda le prediche per .esortare i lavoratori ai sacrifici
(da parte di chi non è costretto a farne), nessuno, letteralmente nessuno, ha messo in evidenza la contraddizione tra inte
grazione economica .europea e · monete nazionali, ha criticato igoverni per il mancato rispetto degli impegni presi in tema di
unione monetaria, e ha indi?ato nella moneta europea, cioè nel
la soppressione delle bilance nazionali dei pa~amenti, la soluzione positiva.
HA
EU
L'Europa come lotta politica, come mezzo per ris·olvere : i
problemi del nostro tempo, è materia praticamenté sconosciuta,
che non dà luogo a dibattiti, a critiche, a proposte di inizi~
tive, a campagne giornalistiche. Questa è certamente una delle
cause del ristagno, della scarsa credibilità del~ 1 Europa, dello
scarso impegno degli uomini politici, dello scarso interes.s e
· dell'opinione pubbli·c a. Ma qu~sto impegno e questo interesse po
trebbero manifestarsi perché sono ben pochi gli uomini po~itici ·
che non abbiano compreso che 1 1 unità dell 1 Europa . è necess~i.a,
e perché i sondaggi d'opinione hanno sempre mostrato il costante favore della quasi totalità della popolazione• ·Non mancano
nemmeno le persone che potrebbero promuovere il dibattito, l'i!!
formazione e l'interesse. Queste persone si trovano nei partiti 1
nelle istituzioni, nei giornali, nei movimenti europeistici. · Ma
le sedi del loro lavoro e del loro impegno impediscono la rec1~
proca conoscenza, lo scambio di idee, . la formazione di un c.omu-
ne punto di riferimento. E ciò · scoraggia l'esperienza, la ·r iflessione, la critica, le .iniziative, la convergenza su comuni
obiettivi. · Priva · di motore, la macchina non si muove.
AH
UE
Con ques'ia Lettera europea il Movimento Federalista vorrebbe dare il suo contributo per la formazione di un comune punto
.di riferimento. Forse per l'Europa è giunta l'ora della stretta
finale, se ·~ . attendibile l'opinione (che riportiamo) di Luigi
Einaudi, là sola persona che abbia 'deliberatamente affrontato
il problema del tempo · che abbiamo a disposizione per fare l'Eu ·
ropa. L 1 unità europea è una delle poste in gioco nella lotta
sprigionata dai grandi problemi che travagliano il mondo. La
maggiore perché dall'unità o dalla divisione dell'Europa dipe~
de i l tipo di equilibrio mondiale, cioè di governo del mondo,
con il quale, per il bene o per i _l male, usciremo dalla crisi.
Pe~ gli Europei si tratta della scelta tra partecipare al gove~
no del mondo o subirlo. E con il mutamento d1 rotta della Francia un grande spiraglio si è ape.to per l'unità europea.
AH
U
E
HA
EU
Chi credeva che non si potesse agire per la mancanza di PUf
ti d'appoggio, né parlare per la mancanza di fatti capaci di in
teressare l'opinione pubblica, non ha più ragione di pensarlo.
Com 1 è noto, la Francia ha proposto di stabilire "entro un termine ragionevole" la data dell.' elezione diretta del Parlamento
europeo. Nel contempo ha proposto un ragionevole piano di colla
borazione politica globale che non intacca le pre~ogative della
Comunità, e costituisce il massimo di unità europea possibile
sino a che non esista un vero e proprio governo europeo · costit~
zionale. Si potrebbe così s ·i a fronteggiare la situazione · europea
com'è ora, sia metterla in moto verso il salto di ·qualità della
elezione europea.
HA
EU
C 1 è il rifiuto della Gran Bretagna, dietro il quale si nascondono, ancora una vo~ta, gli altri governi. Ma la partita è
appena cominciata, e c'è una solida base in Francia per tenere
a lungo questa posizione, nella quale si profila, ·con il superamento sempre più marcato del gollismo, _anche il superamento
della contraddizione che ha frenato in Francia lo sviluppo del
l'azione europea: la non coincidenza tra la maggioranza, .sempre
esistita, per una Comunità europea democratica, e le·maggioranzevia via .necessarie per sostenere il governo.
Su questa solida base, molto ~i può fare. L'alibi costitui
to dal veto frances~
caduto. Bisogna far cadere i l muro del
silenzio, . costringere i partiti a prendere posizione sulle pr2
poste francesi. Bisogna chiedere ai governi di far èonoscere a,!
l'opinione pubblicà la posizione che intendono sostenere al pro~
simo vertice europeo. In Italia bisogna chiedere che la legge di
iniziativa popolare per l'elezione diretta dei delegati italiani al Parlamento europeo venga portata in aula e approvata per
e
far pesare un fatto; e non sGlo delle parole, sulla bilancia del
l'elezione europea.
In ogni caso, ciò che conta ·è che c 1 ~ da fa~e un grande lavoro di approfondimento che, a parere dei federalisti, . dovrebbe
giungere sino alla recezione · del "piano-Spinelli", · e un grande
· lavoro di informazione: n ·o n solo i cittadini, ma anche i quadri
dei partiti sanno poco o nulla dei fatti e dei problemi della
integrazione europea. Si tratta di un lavoro indispensabile per
sviluppare il germe contenuto nella posizione francese, che potrebbe rivelarsi ancora più fecondo del germe contenuto nel pi~
no Marshall, i ·l cui sviluppo condusse sino alla fondazione dell'impresa comunitaria.
AH
UE
· publius
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
30 ottobre 1974
EUROPEO
M O V I M E N T O · FEDE R A.· L I S T · A
Sezione italiana dell'Union Européenne des Federalistes
Via s. Rocco 20, Milano - cap 20135 - tel. 02/573246
L'OPINIONE DI LUIGI EINAUDI
.S UL TEMPO PER FARE · L'EUROPA
HA
EU
AH
UE
Nella vi t a delle· nazioni di soli t o·.l'errore di non saper
cogliere l'attimo fuggente è irreparabile. La necessità di u
,nificare l'Europa è evidente. Gli stati esistenti sono polve
re senza sostanza. · Nessuno di. essi è in gr·a do di sopportareil costo di una difesa autonoma. Solo l'unione può farli durare. Il problema non è fr.a l 'indipendenza e l 'unione; è fra
l'esistere uniti e lo scomparire. Le esitazioni e le discordie degli st~ti italiani della fine del quattrocento costar~
no agli italiani la perdita della indipendenza lungo tre secoli; ed il tempo della decisione, allora, durò forse pochi
mesi. Il tempo propizio per ·1•unione europea è ora soltanto
quello durante il quale dureranno nell •.Europa occidentale i
medesimi ideali di libertà. Siamo sicuri che i fattori avve~
si agli ideali di libertà non acquistino inopinatamente forza sufficiente ad impedire l'unione; facendo cadere gli uni
nell'orbita nord-americana e gli altri in quella russa? Esisterà ancora un territorio italiano; non più una nazione,de
stinata a 'Vi vere ·.come uni.t à spirituale e morale solo a patto di rinunciare ad una às.surda indipendenzà militare ed economica.
AH
U
E
1 o marzo 1954. ·
(cfr. WIGI EINAUDI, Lo Scrittoio del Presidente, Torino, Einaudi, 1956,
HA
EU
pag.89)
2
1974
:>rilc
1 s-e;
i del ~i. t~o oo:r cui. r ...spondo alln tu·
de
2 p ilo
a, credi.
1
e.tt~:nziòl
Io letto co
a lctt r
d'
ticuto di
ri · rvst· a
mett~rla
co o erato di
ono no
c l
pl"eo
cgr~
b ona. ():
~~
EU
HA
l~
olo punto di rilievo oho
opo"'t
di m
. vo no d1 tmit
tua v't o a?
st
polit1.o
eu.ropes
otc .) non d·
l.c~
c ~.a.
i
il
dubbl. ao
te;;,, dai
~.F.·
.Jni -r1.nil
Gnder~.
HA
un tt.il governo "a dalla capaci ti che
co ti tu.z·· nn a
, torr:o
n (
o
· .r 1
dGvono onvsn e nor r
ouro
ar~ioolo
• su una
1 1 anali si
ver.i. o
EU
I.
11
det o i l t j. to.~.o .
o rv,.ona
e de l resto no
tal
io
alattia. di
~aa
tue te
E
prob
AH
U
l
Jl
sa.1 ben
an ifasoi
li l rali ai co uniat ·• Porchè im · {f}.'lf.tr
t'or u. a
·
nvcoc d 'Vi · :ver
oentr t • on co se o nooc: o ~icor i
l9GO o •61 cho tr tt
lo
t• A eh erve lo t :to ital· ano ? tt
e
poì.~P.z
di
nella bu t •
t•·-nalis·
Il
l~~oro.
AH
UE
scu
a.
tr.n~al · 1
dal f tto eh
Cosi; · ·i far ..
varuo o o
oi~lone
l i b t• o, do ani <TU a
lican"'" o ,oo
oni
bi~x.4rtiaan.
.....; ..
.a
q'U$:n'tO
3Zlon~
è
1~
ò tU1. dettaglio !)òic'hè
alid~
con o
ser~a
tàle
tu.& analisi
gen~:r
di
la tua
it:\
AH
UE
0.11tifa c1.st
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
Cordialmente,
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
SEZIONE ITALIANA DELL' U.E.F.
~l!&.vJ~... .r.~lf~
VIA SAN ROCCO, 20 • TELEFONO (02) 57.32.46
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
IL PRESIDENTE
HA
EU
E
AH
U
EU
HA
AH
UE
I
HA
EU
AH
UE
Il Movimento Federalista Europeo non partecipa alla lotta politica nazionale come parte fra le parti perché il suo unico scopo è la fondazione della Federazione europea. Ma in questa ora grave e forse estrema della vita dell'Italia e
dell'Europa ha il dovere di pronunciarsi sul governo nazionale, facendo osservare, con le parole scritte da Luigi Einaudi nel 1954 mentre era Presidente della
Repubblica, che l'Italia è in crisi perché lo stato italiano è "polvere senza s~
stanza"; e che il tempo a disposizione per fare l'Europa diventa sempre più breve perché la divisione degli europei "sta facendo cadere gli uni nell'orbita nordamericana e gli altri in quella russa".
Non sono i partiti che hanno messo i n crisi lo stato. E' lo stato che ha me~
so in crisi i partiti. Nessuna formula di governo può salvare l'Italia. E' questa la realtà che paralizza i partiti. I partiti stanno perdendo la capacità di
conoscere, di scegliere e di volere perché non hanno più la possibilità di ravvi
sare, in una formula di governo, nè il loro avvenire nè quello dell'Italia. I
fatti hanno già pronunciato la loro dura sentenza. Il centro-destra costi tuzion.§:
le non trova nel Paese un consenso sufficiente. Il compromesso storico è inconc~
pibile nel quadro italiano perché ridurrebbe all'impotenza le forze storiche che
hanno fatto l'Italia, riaprendo la falla autoritaria nella borghesia e spaccando
in due il Paesee Il centro-sinistra, invece di colmare la frattura storica tra
la società civile e la società politica, l'ha aggravata.
II
HA
EU
AH
U
E
In Italia è spento lo stato, ma è vivo il popolo. E solo mobilitando il popolo, con l'impegno di tutti i partiti costituzionali che seppero unirsi per ba!
tere il fascismo, è possibile tenere a freno la crisi in Italia; e preparare,con
una vigorosa iniziativa europea, l'alternativa storica, politica e sociale della
Federaz ione europea al sistema degli stati nazionali, giustamente colpito amorte dall'esito della seconda guerra mondiale.
L'Europa non è stata fatta, nonostante venti e più anni di integrazione eu' popolazione e le professioni di fede eu-ropea, l'atteggiamento favorevole della
r opea della maggior parte dei partiti di tutti i paesi, perché i governi, dopo
aver realizzato l'unione doganale e quella agricola, hanno preteso assurdament e
e colpevolmente di realizzare l'unione monetaria ed economica, di impostare poli
tlche europee nei settorl sociale, reglonale, industriale ed energetico, e di a~
viare l'unione politlca, senza chiedere l'appoggio dei cittadini e senza consentlre l'espressione della loro volontà. I Trattati dl Roma prevedono l'elezione a
suffragio universale diretto del Parlamento europeo. I governi, in dispregio dei
'I'rattati e del fondamento stesso della democrazia, non hanno chiamato alle urne
i cittadini europei. I partiti hanno il grave torto di aver subito questa politi
C3 che ha rimesso l'Europa nelle mani degli americani e delle società multinazi~
nali; e di non essersi battuti per rovesciarla con la partecipazione del popolo.
L'Europa può essere fatta affidando al Parlamento europeo, cioè ai partiti
e al loro elettori, il compito di redigere la costituzione europea. Il vertice di
Parigi ha deciso che le lstituzioni della Comunità devono elaborare entro il 1975
un rapporto sull'Unione europea. L'Italia deve battersi perché questo rapporto
sia affidato al Parlamento europeo con un mandato preciso: quello di redigere lo
statuto della Comunità, da sottoporre alla ratifica dei Parlamenti nazionali e
- 2 -
AH
UE
non all'esame delle cancellerie. Con De Gasperi che riuscì a superare l'opposizione di Schuman e di Adenauer, l'Italia ha già tentato questa via nel 1951$ E
allora, nel clima della guerra fredda, che aveva schierato contro la Comunità i
partiti comunisti e parte di quelli socialisti, la battaglia fu perduta nel PaE
lamento francese, a statuto redatto, solo per pochi .voti. Oggi, nel clima della
distensione, con il Partito Comunista Italiano favorevole, e l'evoluzione del
Partito Comunista Francese, la bilancia delle forze è cambiata.
La Francia, la Germania e la Gran Bretagna hanno scelto l'Europa ma
sono
esi tanti sulla via da seguire per farla. L 'Italia, il solo paese nel quale tutti l partiti costituzionali sono favorevoli all'elezione diretta del Parlamento
europeo e ad una Comunità democratica sovrannazionale, può e deve indicare la
via, ripetendo il tentativo del 1951. Approvando tempestivamente la proposta di
legge di iniziativa popolare per l'elezione diretta dei membri italiani al Parlamento europeo presentata nel 1969, e riconoscendo per prima il diritto divoto europeo dei cittadini, l'Italia può dare la prova della fermezza con la quale
intende battersi per affidare al Parlamento europeo il compito che gli compete,
e dare inizio alla mobilitazione dell'opinione pubblica europea.
EU
III
HA
EU
AH
U
E
HA
L'Italia non può tenere a freno da sola la crisi economica. A cominciare
dall'inflazione, tutte le difficoltà economiche che si manifestano in Italia si
manifestano anche in Europa, ed hanno la stessa causa che è politica e non economica: la debolezza dell'Europa divisa nei confronti degli Stati Uniti d'Arneri
ca. Cercando di risolvere queste difficoltà solo nel quadro italiano, e con misure esclusivamente economiche e monetarie, i l governo italiano ha aggravato la
situazione, e rischia di gettare l'Italia nell'abisso di una recessione congiu~
ta con l'inflazione, dell'isolamento do,ll 'Europa e della d'efini ti va subordinazione agli Stati Uniti d'America.
E' ormai evidente che dietro la scelta del governo italiano di rimettere le
cose a posto in Italia, per ricongiungerla poi con l'Europa, non c'è nè la vol o~
tà di salvare l'Italia, nè quella di fare l'Europa. C'è solo il cedimento alle
fo rze che stanno dividendo l'Europa e travolgendo l'Italia: in primo luogo,e al
lo scoperto, il nazionalismo del governo francese e lo spirito egemonico del g~
verno americano. Ma la riscossa contro queste forze, per ora prevalenti, è possibile perché il cedimento dipende più dalla debolezza del governo che da quella degli elettori e dei partiti. Il vero problema da risolvere è perciò quello
del governo. E non c'è che una soluzione. Si tratta, in primo luogo, di aprire
un grande dibattito nel Paese circa la politica e lo schieramento necessari per
combattere in Europa il nazionallsmo del governo francese e lo spirito egemonico di quello americano, per riformare in Italla la pubblica arnministrazione,per
ri animare i comuni · è far avanzare, in ispecie nel Sud, le regioni. Si tratta,in
secondo luogo, di affidare a tutto il popolo, con un governo di unità antifasci
sta, la gestione di questa fase costituzionale della vita dell'Italia e dell'E~
ropa.
L'unica alternat iva è la rassegnazione ad un futuro che non è nemmeno pensabile, che paralizzando il pensiero paralizza la volontà. Coloro che s i ostin~
no a discriminare sulla sinistra ll P.C.I. e sulla destra il P.L.I., e pretend~
no di salvare l'Italia senza il concorso di tutto il popolo e delle sue forze
- 3 storlche, devono essere messi di fronte alle loro responsabilità: è in gioco l'a
nlma dell'Italia, l'eredità della Resis tenza. Coloro che non sanno ancora trovare una via, perché proiettano nel futuro l pericoli del passato, devono tener
presente che il voto europeo, e il conseguente schieramento europeo dei partiti,
distruggerà il M.S8I~, rafforzerà il P.L.I. e collocherà il P.C&I. nell'area democratica, restituendo al sistema del partiti la forza di cui ha bisogno per affrontare le grandi svolte politiche e sociali del nostro tempos
IV
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
Per creare la premessa dl un grand e di batti t o costituzionale europeo ed j_ t.§!:
liano il Movimento Federallsta Europeo, con la collaborazlone del Movimento Eur~
peo e dei Comuni d'Europa, ha promosso nel 1969 la presentazione di una proposta
dl legge dì iniziativa popolare per l'elezione diretta dei membri italiani del
Parlamento europeo. I partitl in Parlamento non l'hanno nè approvata nè respinta, ma un numero crescente di comuni, dl province e di regioni, con ordini del
glorno e proposte di l ·::Jgge dl iniziativa reglonale, sta schierandosi a favore del
rlconoscimento del dirltto dl voto europeo dei cittadini.
Per chiamare a raccolta tutte le forze sul terreno decisivo, quello della
formazione del governo europeo , ll Movimento Federalista Europeo sta per lancia.re nel quadro europeo, con le altre organizzazioni nazionali dell'Unione Europea
dei Federalisti una campagna dl raccolta dl firme per una petizione, da present.§!:
re e ripresentare finché sia necessario, al Parlamento europeo e ai Parlamenti
nazionali. Il Movimento Federalista Europeo si rivolge a tutti i cittadini, a tu!
ti i partiti antifascisti, ai sindacati, a tutte le forze sociali che hanno scel
to l'Europa. Ma, nello stesso tempo, intende porre i partiti di fronte alle loro
responsabilità. Non si può rianimare la volontà politica senza il coraggio di di
struggere ciò che va distrutto, senza l 1 ldea dì un avvenire da costruire.
L'Italla ha bisogno dell'Europa per sopravvivere e rinnovarsi. L'Europa ha
blsogno di un governo europeo per non soccombere nella prova di forza che si sta
svlluppando nel quadro mondlale; e può dar Vlta a questo governo solo affrontando questa prova. Come sempre , con il momento della prova è giunto anche quello
della verltà. L'Europa dei profeti dlsarmati è caduta. L'Europa senza governo è
alla mercè di chi vuole dlviderla. L'ideà dì costruire l'Europa senza lotta pol~
t l ca, senza chiamare ll popolo alla lotta, senza fare le scelte politiche, econ~
miche e soclalì del nostro tempo è finita come finiscono tutte le illusionl. Bjsogna battersl. Bisogna battersi perché ormal siamo di fronte solo alla vittoria
o alla sconfltta.
Movlmento Federalista Europeo
Mllano, 18 marzo 1974
27 novembre 1973
Caro
~iario,
non è la tua assenza personale dalla manifestazione
di Ventotene e dal Convegno dell'IAI che mi sorprende, poiché mi
AH
UE
dici che una feroce divisione del lavoro ti induce a non disperdere la tua concentrazione sul lavoro in cui sei impegnato.
uel che mi sorprende è che
l) la segretaria del MFE , pregata dalla sezione di Roma di fare una
EU
inserzione giornalistica che ricordava i caduti federalisti (coprend o la sezione di Roma metà della spesa) non l'ha fatto. Cio'
HA
è mancanza di sensibilità umana ;
2) nella celebrazione di Ventotene tutto il MFE dell ' Italia del Nord
E
ha considerato opportuno non essere presente in una manifestazione
AH
U
che pur proveniva dalla sezione di Ro
, e che concerneva il MFE
nel suo i1sieme. Cio' è nancanza di senso dell'importanza della
propria organizzazione ;
EU
3) il MFE non ha sentito il bisogno di incaricare uno di levarsi a
parlare ufficialmenté a suo nome nel convegno dell'IAI in cui, accanto al Cormnissario della CEE, hanno parl ato federalisti della
anno parlato rappresentanti della DC . PSDI, PRI, PSI, PCI,
HA
CEE,
della CGIL, CISL, dell'industria pubblica e privata. Cio '
~
manc
canza di sensibilità politica.
Mi chiedo -~~ il MFE si rende conto che con tali atteggiamenti danneggia solo se stesso.
Cordialmente,
Egr.Prof. ~~rio ALBERTINI
Movimento Federalista Europeo
Vicolo Tre Re, 1
27100
P A V I A
27 nov robre 197.5
Care iariot
no
è la tua assenza personale dalla tanifestazione
di Ventotene e dal Convegno dell'IAI che mi sorprende, poiché mi
AH
UE
dici che u a f rocc livisionc del lavoro ti L duco • non disperde-
re la tua concentrazione sul lavoro in cui sei impegnato.
Ou l che
i sorpre de è che
J) la se~1r<t'!teria del .... · . , pr~ .a t a la l la sez i m e di Poma di fare una
iorn listica che ricordava i caduti federalisti (co-
EU
inserzione
prendo la sezione di Roma m
della spesa) non l'ha fatto. Cio'
di s·n ibiliti umana;
·2) n lla celebrazion
HA
manca.z
t
di Ventotene tut.to il MFF. dell'Italia del Nord
E
la consid rato opportuno non ess
AH
U
che pur proveniva dal l,
l suo insier.1e.. Cio' è
e presente in una
anife tazioue
ezione di Ror.la s e che conct.r 1 va il IFE
nAncanzo:~
di
enso dell' ir.;portn za della
propria or Rnizzazione;
3) il
·E no:x ha s .. ti·o il bisogno
EU
. parlare uffieialr. ente a suo
i incaricare uno di l varsi a
nome nel conv ..... uo dell' IAI in cui, ac-
e nto al Com:ni ... sario della CEE, 1a no parlato fed ralisti
HA
tLE, h nno
parla~o
rappresent nti della DC, PSDI, Pii,
d~Il
CCIL. CI L,
c .. z
di se si· ilit ... t'olitica.
dell'i~dustria
pubblic
P~I,
lla
PCI,
e privata. Cio ' è mane
rri. d i cd o .~e i l i."1FE si r'l,;nde co·-to che con t" li a c-
t g iarP •Ci
daane~~~ia
solo ee stesso.
Cor ia1 . ente,
-------·-----
fario ALBERTINl
mvimeuto ~ deralista Europeo
Vicolo Tre .e~ l
Egr.Prof.
27100
P A V I ;
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
COMMISSIONE ITALIANA
20135 MILANO
27100 PAVIA
o
o
VIa San Rocco, 20
VIcolo Tre Re, 1
o
o
Telefono (02) 57.32.46
Telefono (0382) 20.092
IL PRESIDENTE
Pavia, 5 novembre 1973
AH
UE
Caro Altiero,
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
ho visto con piacere che a Ventotene la manifestazio
ne ha avuto successo, e che la reazione 'd egli organi di informazione è stata buona.
Io non c'ero. Ma con le cose europee che marciano c~
me marciano, noi riusciremo a fare qualcosa, pochi come siamo,
solo con una feroce divisione del lavoro. A Ventotene io non a
vrei aggiunto niente a quello che è accaduto; a casa ho lavor~
to per allargare la breccia che abbiamo aperto sul fronte dei
partiti e dei giornali.
So benissimo che tu non ti sei ancora reso conto del
fatto che il MFE lavora, con la legge e con il resto, per affe~
mare gli elementi strategici che tu hai formulato. Ma quello
che conta è che questa politica avanzi.
Cari saluti
ALTIERO SPINELLI
Mf.MBRO DELLA
COMMISSION~
1040
nELLE COMUNITÀ EUROPEE
BRUXELLES,
200 , RUE DE LA LO! -
25 giugno 1973
TÉL . 35. 00.4·0
Caro Mario,
AH
UE
poichè era stato Pistone a chi&dermi di pubblicare una antologia
federalista nella collana di Angeli diretta da me, e mi aveva mandato
l'indice, ho risposto a lui, andando direttamente ai punti che secondo
me conviene correggere. Se avessi solo sospettato che c'era dietro una
questione di competenze, e che la mia lettera sarebbe giunta per competenza
sul tavolo di una persona che ha forte il bisogno di una motivazione pienamente formalata e scritta per ogni più semplice ed evidente gesto, avrei aggiunto alcune righe. Ir che faccio ora.
Un'antologia sul pensiero e azione dei federalisti italiani può
essere concepita in due modi diversi.
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
Il primo consiste nel considerare federalista e quindi antologizzabile solo quel che porta·il timbro ufficiale M.F.E. In tal caso 11 i fatti"
di cui parli con tanta sicurezza sono praticamente solo rapporti, mozioni
e prese di posizioni ufficiali del M.F.E., e hai ragione nel voler scartare
vari dei miei suggerimenti. Non tut.t i; perchè anche con questa formula aver
dimenticato il convegno di Parigi del '45, il lavoro fatto per l'Assemblea
ad hoc, l'evoluzione del pensiero del C.P.E., costituiscono lacune non indifferenti. Ma. è vero elle l'azione verso i governi di centro-sinistra e la
rimeditazione sul modo in cui i federalisti devono agire verso la Comunità,
sono estranee a questa concezione dell'antologia. Però in tal caso bisognerebbe
eliminare anche alcuni altri documenti. Il manifesto di Ventotene non è stato
mai un documento del M.F.E. e non per caso, ma perchè il M.F.E. è nato dopo
il manifesto, e soprattutto perchè è nato con una impostazione diversa da
esso. L'articolo di Silone, la mia prefazione all'opuscolo di I.M. Lombardo,
e se non sbaglio, vari articoli tuoi e di altri nella terza e quarta parte
sono anch'essi opinioni personali di federalisti, sia pure autorevoli, ma
non hanno il crisma della autenticità istituzionale, e andrebbero quindi
eliminati.
Se si volesse fare con questo stesso criterio un'antologia del pensiero socialdemocratico tedesco nel primo trentennio della sua esistenza,
nè il Manifesto dei comunisti, nè il 99 %di quel che Marx ed Engels hanno
seri tt'o ci troverebbe posto, perchè quasi nulla di tutto ciò stato -fatto secondo direttive del detto partito. Ma nell'uno come nell'altro caso l'antologia
darebbe un'immagine inesatta ed esile del pensiero politico rispettivamente
socialdemocratico tedesco e federalista i t aliano., i quali sono stati e sono,
l'uno e l'altro, più ricchi e vari, e per~o p~u influenti del semplice pensiero ufficiale dèll'organizzazione rispettiva.
.;.
Professore Mario ALBERTINI
M.F.E.
Vicolo Tre Re l
P A V I A
-.
2 -
Dire ciò non è umiliare il M.F.E. ma anzi riconoscergli una vitalità
non indifferente, poichè chi ha reagito in un qualsiasi modo all'azione di
Marx, o - si magnis licet componere parva -alla mia, è sempre stato ben co- ·
. sc.Ent.e di reagire a azioni e influenze socialdemocratiche o federaliste. Che
ci siano state in entrambi i casi differenze e divergenze, ha importanza
solo per gli adepti del monolitismo ideologico che considerano i dissensi
passati come una vergogna da celare. Certamente conosci il saggio di Kolakowski sul marxismo istituzionale. Poéso consigliarti di meditarci un pol
sopra, allo scopo di stare attento a non cadere nello stesso errore additato .
dal filosofo polacco.
EU
AH
UE
L'altro modo di concepire l'antologia è quindi quella che consiste
nel metterei documenti rilevanti per la storia del moto federalista, al cui
centro c'è il M.F.E. ma che non si esaurisce nella sola sua azione ufficiale,
e che non mostra perciò solo mutamenti successivi (come nella Storia della
filosofia di Hegel, che è stata chiamata ironicamente una Dynastengeschichte,
perchè i re vi si succedono, ma in ogni momento ce n'è solo uno). Ci sono invece anche varietà e, perchè no, contrasti in uno stesso momento. Tanto più
interessante è in tali casi .vedere come i contrasti si sono poi dissolti _o
composti o perdurano in forme diverse. Questo è il modo di concepire con intelligenza e fierezza il federalismo italiano. Altro che parlare di umiliazione
e di alterazione della "verità"!
HA
EU
AH
U
E
HA
Vorrei a questo proposito farti notare che in una tale v~s~one del
proprio passato, la cosa che conta di meno, secondo me, è la soddisfazione
di poter dire "avevo avuto ragione io''. Azzeccare una previsione - prescindendo
. del · tutto dal vedere poi se la si è azzeccata veramente, o solo apparentemente
è assai poco importante, perchè una previsione non è una profezia, ma uno
schema di azione. L'azione politica autentica abbozza un quadro ipotetico del
probabile futuro, cerca di costruire qualcosa tenendo quella previsione come
punto provvisorio di riferimento, corregge man mano la previsione stessa basandosi sugli avvenimenti nuovi che solo in parte sono conformi a questa e mira
a mantenere una continuità in quel che si vuole realizzare, piutt·asto che nelle
previsioni. Io mi d~ un voto positivo quando constato di essere riuscito a
suscitare qualcosa conforme alla mia visione politica ed un voto negativo
quando non ci sono riuscito. Ma mi curo poco o nulla se ho azzeccato o no
una previsione. Poichè responsabile mi sento di quel che faccio e non di quel
che accade. In particolare oggi la mia previsione e la mia azione (e tutti
...
i federalisti d'Europa, salvo un manipolo di malati di estremismo ideologizzante, >
sono d'accordo con me) non è di "lavorare nel campo nemico per distruggerlo
.1
dall'interno" ma di laverare nel campo nostro per tentare di costruirvi. PerJ
chè la Comunità è campo nostro, anche se non è nata come l'avremmo voluta.
(
t
Ma torniamo al progetto di antologia, mandatomi da Pistone. Ho pensato
nel leggerlo che aveste scelto la seconda formula. L'ho pensato non solo perchè
mi sembrava istintivamente la più interesaante, ma perchè vedevo che la raccolta
si apriva addirittura·con un documento che non è mai stato assunto come docu~
mento proprio dal M.F.E., nè al momento della sua nascita, nè mai dopo. Il
Manifesto di Ventotene è tipicamente una previsione non azzeccata, che ha esercitato, e esercita ancora un'influenza proprio perchè non è mai stato un documento ufficale, ma solo il prodotto della cultura e della volontà politica di
.;.
- 3
tre o quattro persone. Perciò ho proposto a Pistone di aggiungere alcune
cose per rendere più completa e viva l'antologia. Non comprendo quindi
perchè ti lasci andare a reazioni rabbiose, senza prendere nemmeno in
esame le proposte. Ho forse chiesto di sopprimere qualcosa o di aggiungère commenti a pezzi che non mi piacciono? Dov'è allora l'umiliazione,
la pretesa da parte mia di avere un diritto di stabilire se esistete o
non esistete? Dov'è il timore che vi consideri imbelli? Perchè è scandaloso pr~sentare trent'anni di vita 4el M.F.E. come un periodo in cui ci
sono stati dissensi ? Se nella direzione del M.F.E. c'è oggi un tale stato
d'animo d'intolleranza, mi aspetterei che tu, come uomo che fa la professione del pensare libero e pulito, ti dessi da fare per farlo sparire e non
per coltivarlo con argomentazioni di cosi' scarso valore.
EU
AH
UE
Comunque l'antologia siete voi a farla e sta a voi decidere se
farne un libro vivo o la Dynastiengeschichte del M.F.E.
Mi dispiacerebbe
se sceglieste la seconda soluzione ma non me ne cruccierei poi troppo, perchè
l'antologia non diventerà certo l'unica fonte da cui attingere conoscenza
dell'azione federalista italiana passata e ispirazione per la futura. Poichè, d'altra parte, considero quel che ho scritto come semenza gettata al
vento, che ognuno è libero di raccogliere o lasciar cadere, non oppongo ·
nessun diritto d'autor~ alla vostra scelta dei miei scritti.
HA
EU
AH
U
E
HA
Ho accennato n~lla mia lettera a Pistone che non mi sarebbe piaciuto
vedere una antologia cosi' fatta in una collana diretta da me, ma avendomi
detto Mombelli che Angeli è pronto a pubblicarvela fuori collana, il problema scompare. Ne informerò Angeli.
Cordialmente
73
ruxc:tl t es, 2
ri ,
C ,.
AH
UE
d • c cardo c n t c
~.;d · z i
eur p o, i t ' •
cando ''m i t ita;a:ionc do i p rtiti #. dei citt di _ i
dcsJ i
int ressi sul terreno eur pe " s rebb r un ele.u;nt dccisi o per etter i crisi
otct' i n a~ i 1a l i •
,
dub i sul l
so an
r etti ital i
,
. ar zi~n do l t t t f
se e i. u
e t di elozio
$ l
Ul by-pr d _
az. i
ilit %Ì ne ..
al a su dd t t
- u ic • i
p cvi sto no t
l
EU
•
HA
t:..&; .
-
li
c e e
i nd .. sc c t dcl
.l e c e in r
Jt · '
al i c OO'l d luo9o
.
•
. tti
p ~ rtita n l
retr atti q est . ••
er le -, Je%. i i n zi na l i reso n t n p ....
ar r- t e j i t
d puta.t i ure u
..zi
tti g"r n
l is
gu da
zi
r'l: i
:d ...
e et
ci
di .c e
Cali
j
n
t
t t
è
l ttori
p r
t
o
9Uil
.
ag
pend
J
EU
l' o
az i n
re l
onto c r c ci s r un x
iJ
ari cnto urop o
HA
J
AH
U
E
;;)i
-
c'o
né dei cittadini,
i quel
J
nn
.
gta
to c
ç .
a
·r
cf
Q
..
nn o al
rti t i,
o ilit.az• n
~degli
i
r •
uro -interes i.
ort
da critic . è tut t
ui. .a
s
le elezioni $ no n a t a poli tac ri l ev t
in qud 1t han
in sé qu la L bi lit ai n •
La
••
'
ere lé
e e
. ••. l •..
r. Prof.
U iv r ita
P • V l A
rio
l
Tl . l
.t
ti
i ri
l'
dei
c
t
pc i
r
•
d r
ec
t~
"
...
·n
%
.,
u
9
i
c
le
zi
.o
si a
re l t
v n a p o l tt ic
EU
HA
c
r
a a
t
a
e t
!)
.,r
c
quc
c
l
.....
c si'.
e
ut
,
ro-
on
o gi
r
r"'U
s
t
e il
c vi t
gga ci rs
'l
l
,
~
E
AH
U
u.ro c
cr i l
al
di
t
c
rs.
Pt
io'
i d l J,
c
t v .i t
d dat t rc
i ni i
di
rtire a u
r iJ
i l FE . v ss u
CCI
HA
l
d
SJ
In
) d
sto
c,
n
ll
ti tu::: i
(. r
t
l
rdt
c
c
,.
c p nt
d"rc c
ve prè
EU
l , ccasj
iJ
1-
zo
c ne ntrazion
'i
AH
UE
.t
'J'i
se
l'
... d i
dif u
t
in
li•
,
si' c c
c si
n n
ri l
a ice l i
J'in iff'ero
,
f.
c
e
F
l'azi
Il' zi
ice
in
l
di l.t
i.
e d l1
Oevr
c
i tic
·,
MOVIMENTO
FEDERALISTA
COMMISSIONE
ITALIANA· V .
SEGRETERIA
-
VICOLO
SAN
TRE
ROCCO ,
RE,
t
20 • 20185
•
27100
EUROPEO
MILANO· TEL . 57.3 2. 46
PAVIA
•
TEL.
200 . 92
Pavia, 11 maggio 1973
Cari Amici,
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
il Consigll o Regionale piemontese ha approvato nei giorni scorsi
una propos-ta di ~egge di ini ziativa r egionale per l'elezione diretta dei d~
legati itali~i al Parlamento europeo. Questa decisione, promossa dalla sezione di Tori~o del M ~ F.E., è stata esplicitamente presentata come un allineamento del Co~~tglio Eegionale pi emontese sulla nostra proposta di legge
di i:qizi~tiy_a popolare, e come una pressione poli ti ca per farla andare avan
ti.
E' l'ultimo risultato al quale il M.F.E. è pervenuto nell'azione
iniziata da qualche mese per sostenere alla base il nostro tentativo di giu~
gere ad un 1 elezi9ne europea in Italia. E' significativo che questa azione a~
bia visto agir.e COl/- lo stesso vigore sia le sezioni del nord che quelle del
centro e del sud , di più recente costituzione, che si trovano costrette ad
affrontare difficoltà molto più gravi.
Per un verso queste azioni stanno dimostrando dunque la rinnovata
capacità di intervento del M.F.E. nell'equilibrio politico italiano; per l'al
tro stanno rivelando come siano ampie le possibilità di lotta che ci offre
la proposta di legge.
Bast_a osservare che in questo momento nel quale non è possibile
agire .direttamente sul vertice perché la procedura dell'esame è stata avviata e le o ,ccas~oni di intervento sono ridotte al minimo dalla situazione poli
ti ca, le numeros.e prese di posizione dei consigli comunali, provinciali e r~
gìonali, come que+le di organi sindacali e di altri organi politici, dimostr~
no c~e ~i può aeire alla base con la stessa efficacia con la quale è stato
possibile agire per raccogliere le firme. D'altra parte gli interventi alla
base si riperc~otono immediatamente sul vertice impedendo che le difficoltà
della situazione politica facciano scomparire dalla scena e dalla cura dei
pa rtiti la proposta di legge.
A q~esto punto la nostra esperienza ci permette di valutare più
chiaramente che nel passato quale sia per il M.F.E. il significato della lo!_
ta per le ~lezioni unilaterali intrapresa nel 1967. Nel corso ormai lungo di
queste vicende ci sono stati momenti nei quali tutti abbiamo pensato che si
doveva ottenere rapidamente, o almeno entro una scadenza di tempo definita,un
sì o ~ no, per conseguire un risultato o per poter riacquistare la libertà di
agire su un altro ter reno. Ciò che sta accadendo alla base mostra che si tratta di un errore, che si può stare sul terreno della proposta di legge per tempi molto più lunghi di quelli previsti e che trovano il loro alimento nelle con
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
traddizioni della f a se attuale del proces so di integrazione. Finché i partiti
e i governi stanno sul terreno de ll ' unificazione economica e monetaria, noi po~
s iamo stare sul terreno della lotta per le elezioni europee.
Non stare su questo terreno significherebbe uscire dall' equilibr io po
l itico e perdere la relazione con il processo storico e con il potere. Se tut to
quest o è vero, noi dobbiamo incominciare a pensare alla proposta d i legge (nel
quad r o della lotta per l'elezione generale e gli sviluppi costituzionali) come
ad una vera e propria guerra di posizione. Sapere sempre più chiaramente la nat ura d i ciò che abbiamo fatto e stiamo facendo è senz'altro la cosa più import ant e per continuare la nostra lotta con la maggiore efficacia possibile.
La prossima Commissione Italiana dovrà dunque esaminare attentamente
i l si~ificato del trasferimento alla base della lotta per la legge. L'ultimo ~
l emento da prendere in considerazione mi pare questo. Si tratta di esaminare se
non mollando la presa è più facile vincere che pe-rdere, in altri termini se stB.E_
do tenacemente, cost i quel che costi, sul terreno della legge e impedendo così
ai partiti di accantonare il problema, abbiamo la possibilit à di farli cedere.
Con i miei migliori saluti
Mario Albertini
MOVIMENTO
FEDERALISTA
COMMISSIONE
ITALIANA· V.
SEGRETERIA
-
VICOLO
SAN
TRE
ROCCO,
RE,
l
20 • 201:!15
•
27100
EUROPEO
MILANO· TEL. 57.32.48
PAVIA
•
TEL.
200.92
Pavia, 11 maggio 1973
AH
UE
Ai rnembri della C. I.
Ai Segretari regionali
Ai Segretari di sezione
LORO SEDI
Cari Amici,
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
la Commissione Italiana è convocata a Roma presso la sede del Movi mento Europeo (Viale G. Baccelli, 10) domenica 27 maggio alle ore 9. L'ordine del gio rno proposto è i l seguente:
1 ) relazione politica;
2) relazione organizzativa (linee direttive del nuovo regolamento
del Movimento Federalista Europeo, convegno per il trentennale
della fondazione del M.F.E.);
3) approvazione del bilru1cio della Commissione Italiana;
4) varie ed eventuali .
La riunione è stata convocata a Roma in quanto il Moviment o Europeo organizza un Convegno sul tema "I lavoratori e l'Europa", che avrà luogo
a Roma nei gio rni di venerdì 25 maggio (con inizio nel pomeriggio ) e sabato
26 , presso l'Auditorium dell'I.R.I. in via Veneto, 89. La segrete ria del Movimento Europe o offre il rimborso delle spese di viaggio (i n treno - II clas
se) e di pernottament o per i l sabato a 30 membri della Commis s ione Italiana
che partecipino al Convegno, almeno per la giornata di sabato. I membri della
Commissione Italiana che sono disposti a prendere parte a questo Convegno, ol
tre che alla riunione della Commissione Italiana, sono quindi invitati a me!
tersi al più presto in contatto telefonico (tel. 06 - 5742278) con la segreteria del Movimento Europeo a Roma , per segnalare la loro partecipazi one.
La sede del Movimento Europeo in viale Baccelli, 10 è raggiungibile faci l mente in met ropolitana dalla St azione Termini, scendendo alla fermata
corrispondente alla sede della F.A.O.
In attesa di rivedervi numerosi a Roma, vi invio i miei migliori
saluti.
Alberto Majocchi
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
COMMISSIONE ITALIANA
20135 MILANO - VIa San Rocco, 20 • Telefono (02) 57.32.46
27100 PAVIA • Vicolo Tre Re, 1 • Telefono (0382) 20.092
IL PRESIDENTE
Pavia, 21 marzo 1973
Caro Altiero,
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
Ursula mi ha mandato copia della tua lettera che non avevo ricevuto.
La posta italiana va male , ma quello che succede nella zona che dipende da
Milano è addirittura incredibile.
fil
Tu poni il problema della strategia europea e dell'impiego del MFE.
Ecco la mia opinione.
Strategia europea. Tu defini sci, con lo stesso vigore dell'epoca del
la CED, la strategia dei centri europei già organizzati. Io credo che questo
sia un aspetto necessario, ma non anche sufficiente, della strategia europea
nel suo insieme. Nei limiti in cui i fatti politici s ono prevedibili, io non
credo che i centri europei già organizzati adotteranno la linea di azione che
tu ha impostato se non s i r imuove l'ostacolo delle resistenze nazionali. L'~
ropa, oggi, è sul terreno monetario ed economico. Ma dietro la tendenza a fare in questi settori una politica nazionale (e una collaborazione europea nei
limiti dell'interesse nazionale) c'è tutto l'apparato della vita politica,
mentre dietro la tendenza a fare una politica europea ( che è certo più vantaggio s a a lungo termine), non c' è che la pura e semplice buona volontà, e
nessun grande statista.
Secondo me, perchè possa sprigionarsi l'azione che tu progetti per i
centri europei, bisogna spezzare le resistenze nazionali, mettere in crisi i
poteri nazionali. E' quello che ho sempre pensato, e che mi pareva pensassi
una volta anche tu. Qui si pone il problema delle unilaterali. Nel loro pieno
significato un gruppo di elezioni unilaterali in alcuni paesi è la sola cosa
che può mettere in crisi, su una piattaforma europea, i poteri nazionali. So
bene che nessuno lo pensa, so bene che molti pensano che sia una co sa da poco ,
o una cosa impossibile. Che siano una cosa da poco, non è vero. E' palesemente assurdo dire che, in politica, delle elezioni, e delle elezioni nuove, si~
no una cosa da poco. Che vengano giudicate una cosa impossibile non mi preoccupa. A me sembrano una cosa necessaria, e mi batto per farla diventare una
cosa possibile , e vado avanti. In que s ti giorni ho ottenuto, su questa base ,
l'impegno per un incontro ufficiale PCI-MFE.
Io ragiono in questo modo: a)una serie di elezioni europee unilaterali
renderebbero possibile l'ele zi one generale, altrimenti quasi impos s ibile ( in
ogni caso è certo impo ssibile una cosa per la quale non ci s i batte ); b)una elezione generale europea mette re bbe in crisi i poteri nazionali. Certo, per pe~
sare una cosa nuova occorre · dell'immaginazione , ma l'immaginazione, quando è s~
ria, è proprio l ' unica possibilità di pensare le cose nuove. Con una elezione
europea (a prescindere dalle competenze attuali del Parlamento europeo ecc.) ci
sarebbe la mobilitazione dei partiti, dei cittadini e degli interessi sul terreno europeo . Se questo non è mettere in crisi i poteri nazionali non s o proprio
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
COMMISSIONE ITALIANA
20135 MILANO • VIa San Rocco, 20 • Telefono (02) 57.32.46
27100 PAVIA - VIcolo Tre Re, 1 - Telefono (0382) 20.092
IL PRESIDENTE
HA
EU
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
che cosa possa metterli in c risi .
Certo l'Europa s are bbe ancora da fare. Ma la differenza s arebbe che
la prospettiva di fare politica con i poteri nazionali risulterebbe per tutti
molto meno consistente di quella di fare politica in termini europei costrue~
do l ' Europa. Non è facile tornare indietro rispetto ad un'elezione europea , e
come si potrebbe andare avant i? Che peso resterebbe alle elezioni nazionali,
con quali motivazioni agirebbero sul piano nazionale dei partiti già schierati a livello europeo? Quali prospettive politiche offrirebbero,dopo una elezione europea , i parlamenti e i governi nazionali? Io non dico che, a questo
punto, l'Europa sarebbe fatta. Dico solo che a questo punto ci si potrebbe ba~
tere con ragionevoli probabilità di succe sso per farla. E non creè o, invece,
che per generare una volontà europea efficace basti il fatto che la soluzione
ottimale dei problemi s ia europea. Questo fatto offre una chance solo a patto
di provocare la crisi dei poteri nazionali, altrimenti gli Stati, come è sempre
accaduto, si rassegneranno alla loro decadenza. La storia conosce con maggiore
frequenza il fenomeno della decadenza e della viltà degli Stati che quello della loro unificazione.
La conclu si one è che non mi sembra affatto che la mia politica nazionalizza il MFE. Mi pare, anzi, il contrario, e che si tratti di una cosa neces
saria per sprigionare una efficace strategia europea dei centri europei già organizzati.
MFE riunificato. Così com'è, appena riunificato, è una possibilità da
far maturare, non una forza pronta già a battersi. E, per questo, più che dirigerlo dando direttive che nessuno eseguirebbe , bisogna ottenere dei risultati
europei vi s ibili, e tali da far vedere con chiarezza, senza dover troppo ragionare, che c'è qualcosa che il MFE può fare ed ottenere in prima persona (sono i
fatti, normalmente, che creano le opinioni e non viceversa). Solo su questa base l'idea di dirigere il MFE può diventare una prospettiva concreta e non illusoria.
E' molto pro ba bile che le mie '. opinioni sulla strategia europea e sul
MFE non ti interessino. In questo caso non vedo come potremmo collaborare. Ma
sono, ovviamente , sempre disposto a collaborare se ciò che ti ho detto ti sembra sensato. In ogni caso, perseguendo la mia azione, ho s empre s ostenuto il
tuo punto di vista circa le prospettivecon le quali occuparsi dei centri europei già organizzati , e continuerò a sostenerlo, perchè mi pare giusto, anche se
tu hai chiuso molte porte alla mia azione, rendendo ancora più difficile una cosa
già così difficile. Ma anche questo è giusto , perchè tu credi che io perdo del
tempo e st eril izzo le possibilità europee del MFE. Le c ose del mondo vanno così,
io le accetto come sono.
Molto cordialmente
Scarica

movimento federalista europeo