www.microsoft.com/italy/pa/ Portali per la Pubblica Amministrazione Gennaio 2005 White Paper PORTALI PER LA PUBBICA AMMINISTRAZIONE DEFINIZIONE E FUNZIONI DI UN PORTALE ................................................................................................. 4 PIÙ PORTALI, MAGGIORE COMPLESSITÀ ............................................................................................................. 5 FUNZIONALITÀ DEI PORTALI .............................................................................................................................. 6 Autenticazione degli utenti ........................................................................................................................ 6 Personalizzazione..................................................................................................................................... 7 Integrazione delle applicazioni.................................................................................................................. 7 Flusso di lavoro ......................................................................................................................................... 7 Aggregazione dei contenuti ...................................................................................................................... 8 Ricerca ...................................................................................................................................................... 8 Collaborazione ........................................................................................................................................ 10 Gestione dei contenuti Web.................................................................................................................... 11 Gestione dei documenti .......................................................................................................................... 11 Flusso di pubblicazione........................................................................................................................... 13 Strumenti di analisi e generazione di rapporti......................................................................................... 13 Architettura.............................................................................................................................................. 14 Infrastruttura di rendering........................................................................................................................ 14 Ambiente di sviluppo comune ................................................................................................................. 14 I PORTALI NEL PIANO DI E-GOVERNMENT ............................................................................................... 15 2003-2005 PIANO TRIENNALE PER L’INFORMATICA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.................................... 16 1.3.1 Le azioni per l’eGovernment.......................................................................................................... 16 LINEE GUIDA DEL GOVERNO PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE NELLA LEGISLATURA .......... 20 8.3 Il portale nazionale del cittadino ....................................................................................................... 20 8.4 I servizi integrati alle imprese............................................................................................................ 21 8.5 I siti Internet pubblici ......................................................................................................................... 22 8.6 La Carta Nazionale dei Servizi – Carta di Identità Elettronica.......................................................... 22 8.7 Il sistema dei pagamenti elettronico ................................................................................................. 23 L’E-GOVERNMENT PER UN FEDERALISMO EFFICIENTE UNA VISIONE CONDIVISA UNA REALIZZAZIONE COOPERATIVA24 Il sistema dei portali ................................................................................................................................ 24 LEGGE 9 GENNAIO 2004, N. 4......................................................................................................................... 28 "DISPOSIZIONI PER FAVORIRE L’ACCESSO DEI SOGGETTI DISABILI AGLI STRUMENTI INFORMATICI" ....................... 28 ORGANIZZAZIONE A EVENTI....................................................................................................................... 30 EVENTI DELLA VITA: CITTADINI ........................................................................................................................ 30 AVERE UNA FAMIGLIA ......................................................................................................................... 30 AVERE UNA CASA ................................................................................................................................ 30 VIVERE IN SALUTE ............................................................................................................................... 30 VIVERE IL TEMPO LIBERO, LA CULTURA, L’AMBIENTE E LO SPORT ............................................ 30 LAVORARE............................................................................................................................................. 30 STUDIARE .............................................................................................................................................. 31 PAGARE LE TASSE............................................................................................................................... 31 UTILIZZARE MEZZI DI TRASPORTO ................................................................................................... 31 COMUNICARE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ................................................................... 31 EVENTI DELLA VITA: IMPRESE.......................................................................................................................... 31 GESTIRE UN’IMPRESA ......................................................................................................................... 31 GESTIRE BENI IMMOBILI...................................................................................................................... 32 PAGARE LE TASSE............................................................................................................................... 32 TIPOLOGIE DI PORTALI PER LA P.A. ......................................................................................................... 33 Il punto di vista del cittadino.................................................................................................................... 34 Il punto di vista delle aziende.................................................................................................................. 34 Il punto di vista della Pubblica Amministrazione..................................................................................... 35 L’ARCHITETTURA MICROSOFT................................................................................................................... 36 MICROSOFT INTEGRATED PORTAL .................................................................................................................. 36 ARCHITETTURA FUNZIONALE........................................................................................................................... 37 La gestione documentale........................................................................................................................ 37 Il portale .................................................................................................................................................. 37 2 Il content management ........................................................................................................................... 38 La messaggistica .................................................................................................................................... 38 L’ambiente collaborativo ......................................................................................................................... 38 La gestione del Workflow........................................................................................................................ 38 Indicizzazione.......................................................................................................................................... 40 Web server.............................................................................................................................................. 40 Firma digitale........................................................................................................................................... 40 I PRINCIPALI PRODOTTI SERVER ...................................................................................................................... 41 Microsoft SharePoint Portal Server 2003 ............................................................................................... 41 Microsoft Content Management Server 2002 ......................................................................................... 41 Microsoft BizTalk Server ......................................................................................................................... 42 SQL Server™ 2000................................................................................................................................. 42 Windows Server 2003............................................................................................................................. 42 Windows SharePoint Services................................................................................................................ 42 INTEGRAZIONE.............................................................................................................................................. 43 PORTE DI DOMINIO PER LA COOPERAZIONE APPLICATIVA ................................................................................. 43 LA DIRECTORY DEI SERVIZI UDDI .................................................................................................................. 45 SISTEMA NOTIFICA EVENTI - ENS................................................................................................................... 46 I WEB SERVICES............................................................................................................................................ 48 I Web Services per la cooperazione applicativa ..................................................................................... 48 3 PORTALI PER LA PUBBICA AMMINISTRAZIONE di Giancarlo Butti L'obiettivo di questa pubblicazione è quello di descrivere dal punto di vista normativo, funzionale e tecnologico concetto di portale nell’ambito della Pubblica Amministrazione. Non esistono definizioni univoche di cosa si intenda per “portale”. Possiamo affermare che un portale per l’eGoverment deve diventare un punto unico di accesso tramite tecnologie Internet, che avvicini l’Ente pubblico ai cittadini, alle imprese, agli altri Enti e ai propri collaboratori attraverso un’interfaccia multicanale. Il portale dunque rappresenta la versione Internet del tradizionale sportello pubblico; i vantaggi consistono nella possibilità di rendere disponibili i servizi 24 ore al giorno, per sette giorni alla settimana e nel semplificare e integrare le procedure amministrative interne consentendo l’accesso a un'ampia gamma di informazioni e servizi, aumentando anche la trasparenza nei confronti di cittadini e imprese. Ovviamente i servizi possono essere anche molto complessi e rappresentare processi che coinvolgono diverse amministrazioni e le loro attività; è il caso, per esempio, di un portale incentrato più sugli eventi che sui singoli servizi. Come espressamente indicato dalle “Linee guida” per l’eGovernment, l’erogazione dei servizi deve rispondere non alle logiche organizzative interne delle amministrazioni ma agli eventi che caratterizzano la vita dei cittadini e delle imprese. In questa pubblicazione, la presentazione verrà effettuata considerando l’applicabilità dei modelli anche alle piccole amministrazioni e ai piccoli Comuni, evidenziando quello che si può realizzare anche con investimenti contenuti o utilizzando quanto gli ambienti operativi già offrono in dotazione. 4 DEFINIZIONE E FUNZIONI DI UN PORTALE Il termine portale è utilizzato per indicare un'ampia varietà di siti Web, da quelli interni destinati ai dipendenti (intranet), ai siti esterni pensati per cittadini, imprese e altre amministrazioni (Internet, extranet). Tramite un’unica interfaccia pensata per rispondere alle sue esigenze e interessi l’utente può accedere ad una grande quantità di informazioni pertinenti, applicazioni e servizi. I portali sono la diretta risposta all'ampiezza e alla complessità del mondo online. I portali destinati ai dipendenti offrono, in genere la possibilità di combinare funzionalità di collaborazione e integrazione delle applicazioni. I portali intranet, in altri termini, consentono (e controllano) l'accesso agli ambienti informativi e collaborativi necessari ai dipendenti per svolgere il proprio lavoro, oltre che a un'interfaccia unificata per l'interazione con i diversi sistemi dell’amministrazione. I portali intranet stanno rapidamente diventando strumenti di importanza critica, perché consentono ai dipendenti di raccogliere informazioni significative, collaborare con grande efficienza e costituire nuove correlazioni tra le fonti di informazione e le applicazioni più varie. In un ambiente Internet è possibile organizzare le informazioni, i documenti e le applicazioni a cui cittadini, imprese e altre amministrazioni accedono quotidianamente. I servizi di personalizzazione degli elementi visualizzati e le modalità di presentazione assicurano l’accesso diretto alle sezioni delle applicazioni cui si è maggiormente interessati rendendo più facile la consultazione dei cittadini. In molte organizzazioni la linea di separazione tra portali intranet, Internet ed extranet sta diventando sempre più sottile: ogni singolo portale include un sottoinsieme di contenuti e servizi comuni condivisi tra più proprietà Web. Le informazioni chiave, possono essere pubblicate una sola volta e condivise su siti interni ed esterni. I portali giocano quindi un ruolo sempre più importante, all'interno delle amministrazioni che cercano nella tecnologia un fattore in grado di ottimizzare le modalità di interazione di dipendenti, cittadini, imprese e altre amministrazioni con l'intera gamma delle informazioni e dei servizi essenziali. La crescita dell'importanza, delle funzionalità e del valore dei portali, nonché la linea di separazione sempre meno netta tra i singoli portali, fanno sì che le amministrazioni si muovano verso un approccio ai portali di tipo integrato. Più portali, maggiore complessità L'approccio integrato ai portali è essenziale quando un'organizzazione gestisce più portali. Spesso, le diverse divisioni di un'amministrazione hanno portali propri, tutti basati su strutture differenti. A volte questi portali offrono perfino funzionalità sovrapposte: in un ente di grandi dimensioni, per esempio, possono essere presenti più portali intranet. In altri casi possono esistere vari portali non connessi tra loro, tutti con scopi diversi: per esempio, intranet dedicate ai dipendenti e siti Internet pensati per il rapporto con i cittadini. Questo tipo di approccio tende a determinare costi di manutenzione e rischi sempre maggiori. La capacità dell'organizzazione di modificare i portali, o di crearne di nuovi, per rispondere all'evoluzione delle esigenze dei servizi erogati, è notevolmente ridotta a causa della complessità e della variabilità della tecnologia utilizzata. Gli sviluppatori, per esempio, possono essere esperti in una tecnologia di implementazione del portale e non in un'altra; il codice di integrazione e gli approcci già attuati possono essere applicabili solo a un ambiente, e non trasferibili a un altro. Diversi schemi di autenticazione, differenti database, collaborazione non condivisa, modalità non univoche di implementazione delle pagine Web e di gestione dei contenuti: tutti questi elementi possono determinare un 5 aumento dei costi e una riduzione dell'affidabilità, diminuendo in modo significativo, il rendimento del capitale investito. Questo non significa che per realizzare il potenziale dei portali l'amministrazione debba sviluppare la totalità delle proprie attività IT su un'unica architettura. Sicuramente, in qualsiasi amministrazione la norma è rappresentata dall'eterogeneità degli ambienti IT. Tuttavia la razionalizzazione delle strutture dei portali utilizzati per rappresentare e per fornire accesso a questo ambiente variegato costituisce sicuramente un vantaggio significativo in termini di riduzione dei costi e di notevole aumento della flessibilità. Funzionalità dei portali Nell'esaminare la struttura di un portale è fondamentale comprendere la gamma delle caratteristiche operative necessarie per soddisfare tutti i potenziali requisiti del portale stesso. Questo consente di definire le esigenze tecniche attuali e che potranno presentarsi in futuro, evidenziando quali siano le maggiori sfide. Un esame dei principali scenari di implementazione dei portali mostra che le funzionalità più comunemente richieste possono essere suddivise nelle seguenti categorie: • • • • • • • • • • Autenticazione degli utenti; Personalizzazione; Integrazione e aggregazione delle applicazioni; Flusso di lavoro; Ricerca; Collaborazione; Gestione dei contenuti Web; Gestione dei documenti; Flusso di pubblicazione; Strumenti di analisi. Queste funzionalità e le loro implicazioni tecniche sono illustrate di seguito. Sebbene non tutti i portali richiedano la totalità delle funzionalità sopra indicate, è possibile che siano tutte necessarie, in varie combinazioni e in momenti diversi, per rispondere alle esigenze dell'amministrazione. Autenticazione degli utenti Per definizione i portali implicano contenuti e funzionalità adattati a misura dei singoli utenti. Il primo passo consiste nell'identificare gli utenti che accedono al portale. Per alcuni portali, come quelli istituzionali, è possibile procedere attraverso un livello di protezione piuttosto basso, come i cookie. Per altri portali, in particolare quelli intranet, l'autenticazione degli utenti deve essere di tipo più rigido, tramite ID utente e password protette. Per i servizi di tipo dispositivo o per l’accesso a particolari categorie di dati è utile ricorrere a sistemi di autenticazione forte, basati per esempio sull’utilizzo di smart card. Se i diversi sistemi combinati nell'ambito del portale richiedono ciascuno un’autenticazione autonoma, può risultare compromessa l’effettiva fruibilità. L'elemento chiave per mantenere usabile un portale consiste nel richiedere agli utenti di autenticarsi una volta sola, ovvero al momento dell'accesso al portale o al sistema, per poi accedere a tutti i contenuti e a tutte le funzionalità offerte dal portale senza una successiva autenticazione. Questa procedura, nota come Single Sign-On (SSO), richiede l'utilizzo o l'integrazione, da parte dei diversi componenti aggregati sul portale, dello stesso schema di autenticazione di rete. 6 Personalizzazione Personalizzazione è un termine generico, utilizzato per descrivere il processo tramite il quale contenuti diversi possono essere presentati agli utenti in base alla loro identità, al ruolo organizzativo da essi svolto e persino in base alla modalità scelta per interagire con il portale. La personalizzazione di un portale può avvenire tramite due modalità essenziali: Presentazione delle informazioni. Gli utenti possono personalizzare parti specifiche dell'interfaccia utente, per esempio scegliendo quali informazioni visualizzare e dove, quale layout adottare, selezionando i servizi e i sistemi back-end da visualizzare e così via. Contenuti e funzionalità. I contenuti visualizzati da un utente sono spesso il risultato della combinazione tra le sue preferenze e le scelte effettuate automaticamente dall'applicazione sottostante. Queste opzioni di sistema si basano su regole determinate per esempio in base al profilo utente (dipendente o partner), ai servizi richiesti in passato o al comportamento di navigazione. Integrazione delle applicazioni L'integrazione delle applicazioni è la connessione di sistemi distinti tramite condivisione dei dati e transazioni automatizzate. Sebbene l'implementazione di un portale non richieda necessariamente l'integrazione diretta tra queste applicazioni, è probabile che sia almeno necessaria la loro comunicazione con il portale (per la presentazione di dati e funzionalità) che rappresenta l’interfaccia in cui convergono più applicazioni o che funge da fonte di contenuti. L'integrazione basata sui dati mira al loro trasferimento tra diversi sistemi non orientati alla produzione o da sistemi di produzione a data warehouse per l’analisi, slegati dalla produzione. L'integrazione basata sulle transazioni, invece, mira a trasferire i dati di produzione tra sistemi di produzione diversi, per esempio tra un sistema di approvvigionamento e un sistema di fatturazione. Questo tipo di transazione evidenzia l'importanza della trasformazione e dell'integrità dei dati, nonché delle transazioni distribuite. Di nuovo, una struttura comune aiuta a semplificare il problema. Le tecnologie SSO, per esempio, possono facilitare l'impostazione dell'accesso a diverse origini di dati e applicazioni. Se il profilo di un utente non consente l'accesso a dati specifici, il portale impedirà l'accesso all'utente in questione. Flusso di lavoro Le applicazioni che consentono la gestione dei flussi di lavoro ai livelli più elevati sono definite Workflow Management System (WfMS). Difficilmente sono integrate all’interno di un portale, ma lo affiancano in quanto costituiscono lo strumento privilegiato per la gestione degli eventi che precedono la predisposizione dei contenuti pubblicati sul portale o, viceversa, che derivano dall’interazione dell’utente con il portale. Il modello ideale di un WfMS è composto di tre aree funzionali: • • • progettazione, per la definizione dei processi e di tutti gli elementi utili al loro svolgimento; run-time, per l’esecuzione dei processi, sequenziando le attività, in base a quanto definito nell’area di progettazione; interfaccia, per l’interazione con gli utenti e le applicazioni che intervengono nel processo. 7 Il modello di riferimento comprende una serie di componenti, in grado di interagire fra loro mediante apposite interfacce. I componenti svolgono le seguenti funzioni: • • • • • • definizione dei processi; amministrazione e monitoraggio; motore di Workflow; applicazioni clienti; applicazioni esterne; interfaccia con altri WfMS. Aggregazione dei contenuti L'aggregazione dei contenuti si basa sul concetto chiave di un'unica operazione utile alla creazione di contenuti da riutilizzare in seguito in differenti posizioni. L'aggregazione dei contenuti coinvolge la raccolta dei contenuti stessi da origini diversificate e la loro visualizzazione nell'ambito di un'unica interfaccia, ovvero il portale. Tramite l'utilizzo delle funzionalità di aggregazione, un portale può presentare una visualizzazione unificata di contenuti potenzialmente appartenenti a soggetti diversi, derivanti da posizioni diverse o che risiedano su sistemi differenti. L'aggregazione dei contenuti può essere ottenuta utilizzando le tecnologie di gestione dei contenuti. Poiché gli stessi portali richiedono notevoli funzionalità di gestione dei contenuti, come illustrato di seguito, la centralizzazione in base a un unico sistema di gestione dei contenuti rappresenta un vantaggio, anche se i contenuti stessi si trovano su database e server differenti. Ricerca La funzione di ricerca è uno degli elementi fondamentali di qualsiasi sistema di gestione delle informazioni, sia esso dedicato alla gestione di informazioni strutturate sia non strutturate (documenti). È infatti l'elemento che consente a ogni utente di reperire esattamente ciò che cerca, indipendentemente dal fatto che la risorsa sia classificata o meno in modo intuitivo all'interno della struttura di navigazione del portale. La struttura di navigazione più semplice è quella che consente ricerche a testo libero in un insieme di documenti, siano essi pagine Web o altri contenuti. La ricerca delle informazioni può essere attiva o passiva (o se si preferisce pull o push). Nel primo caso è l’utente che chiede al sistema il recupero, secondo una serie di preferenza, delle informazioni desiderate. Nel secondo caso è il sistema che propone all’utente le informazioni che maggiormente lo interessano, in base a profili di ricerca precedentemente definiti. L’utente trova quindi sul proprio desktop le informazioni che servono al suo lavoro e che sono costantemente aggiornate dal sistema. La funzionalità di ricerca deve anche essere compatibile con i profili utente e le impostazioni di protezione, in modo che gli utenti visualizzino solo i risultati relativi alle risorse cui hanno accesso. I metodi di ricerca utilizzati sono diversi, in funzione del tipo di informazione. In un database tradizionale, la ricerca avviene in genere mediante l’uso di chiavi, cioè di una serie di campi, definiti in fase di costruzione del database stesso. Le modalità di ricerca comprendono in genere la possibilità di combinare logicamente più chiavi. 8 Questo tipo di approccio, utilizzato principalmente per database di dati, può essere utilizzato anche per informazioni di tipo non strutturato, alle quali si è abbinato un corrispondente indice strutturato. Per esempio, un database documentale permette di associare un profilo di dati strutturati a un documento. Perfettamente idonea alla ricerca di informazioni strutturate, questa soluzione ha invece dei grossi limiti nel caso delle informazioni non strutturate: è possibile ricercare solo tramite criteri che siano stati predefiniti, e questo sicuramente non copre l’intero contenuto informativo di un documento. Per questo motivo, relativamente a informazioni non strutturate e in particolare ai documenti, è stata introdotta la ricerca full-text. Questa permette di individuare un testo all’interno di un qualsiasi documento. La ricerca full-text può in genere avvenire anche per termini simili per significato o per assonanza. Gli strumenti più sofisticati sono in grado di eseguire ricerche utilizzando delle intere frasi, delle quali interpretano il significato, e presentano come risultato della ricerca documenti che hanno effettiva attinenza al testo cercato. Questo concetto può essere chiarito con un esempio: una ricerca che contenga la parola “pesca” potrebbe portare all’individuazione di documenti che contengono riferimenti all’attività di pesca o alla pesca come frutto; una ricerca intelligente è in grado di distinguere che cosa cercare a partire dal contesto. Molto spesso chi esegue una ricerca full-text ottiene come risultato un lungo elenco di documenti, la maggior parte dei quali poco significativi. Fra le funzioni più apprezzate di un motore di ricerca vi è la visualizzazione dei risultati evidenziando il grado di corrispondenza fra quanto cercato e i documenti trovati, attraverso l’assegnazione di un peso a ciascuno di essi. In alcuni casi, oltre ai risultati della ricerca vengono presentate automaticamente anche una serie di informazioni non strettamente attinenti, ma comunque correlate a quelle cercate. I motori di ricerca full-text utilizzano anch’essi degli operatori logici per affinare la ricerca. È così possibile ricercare un documento che contenga una certa parola, ma non un’altra (OR), ovvero entrambe (AND) o che non contenga una certa parola (NOT), o ancora che contenga due parole, ma solo se queste non siano distanti fra loro nel testo (NEAR). Anche la ricerca full-text ha dei grossi limiti. Solo alcuni motori particolarmente sofisticati sono in grado di effettuare ricerche veramente intelligenti, distinguendo dal contesto che cosa si sta effettivamente cercando. Una ricerca troppo generica può portare come risultato a elenco lunghissimo di documenti, come è ben evidente quando si utilizza un motore di ricerca su Internet. Le tecniche per effettuare la ricerca sono diverse. Dal semplice raffronto fra il termine cercato con il testo presente nei documenti a sofisticate tecniche basate sull’uso di reti neurali, pattern recognition, logica fuzzy, analisi semantica, calcolo delle probabilità ecc. Diversa è anche la modalità di valutazione della rilevanza di un certo documento rispetto al termine cercato. Un altro tipo di soluzione è quella di categorizzare le informazioni strutturate, permettendo quindi un percorso di avvicinamento al risultato mediante passi successivi. 9 L’impegno richiesto per organizzare informazioni di questo tipo è notevole, ed è per questo motivo che sono state realizzate delle applicazioni in grado di svolgere automaticamente l’opera di categorizzazione delle informazioni. I documenti non sono l’unico tipo di informazione non strutturata sui quali è possibile compiere attività di ricerca. Vi sono immagini, clip audio, clip video. Anche in questo caso il tipo di approccio è duplice. La soluzione tradizionale si basa sull’uso di database strutturati che permettono di profilare questa tipologia di oggetti (la ricerca avviene quindi mediante parole chiave basate sul testo), mentre le soluzioni più avanzate consentono di effettuare delle ricerche utilizzando come chiavi di ricerca gli oggetti stessi (per esempio la ricerca di un’impronta digitale). L’introduzione di metalinguaggi come XML ha portato notevoli evoluzioni. Questo linguaggio consente, infatti, di categorizzare i contenuti di un documento, scomponendolo in singole entità che possono facilmente essere oggetto di ricerca. Collaborazione La collaborazione è un'altra categoria associata ai portali ricca di funzionalità. Alcune attività di ufficio prevedono il coinvolgimento contemporaneo di più operatori, fra i quali esistono relazioni di vario tipo (gruppi paritetici, gruppi gerarchici…) Per esempio, la redazione di una relazione può coinvolgere diverse persone: un operatore realizza una testo, un secondo un’immagine, un terzo un grafico in Excel. Tutte queste componenti del documento, prima di essere inserite nel documento finale, possono seguire un iter che prevede realizzazione, verifica e approvazione. La relazione, a sua volta, può essere rivista più volte prima del rilascio della versione definitiva. Vi è quindi la necessità di un continuo trasferimento di informazioni tra i vari partecipanti al processo, oltre che uno scambio di file. Su questi file alcuni operatori potranno svolgere operazioni di editing, altri solo di visualizzazione, altri potranno inserire delle annotazioni. Processi di questo tipo sono poco strutturati e possono essere eseguiti anche una sola volta o occasionalmente. In questi casi la gestione del flusso di lavoro può avvalersi dei servizi resi disponibili dagli ambienti collaborativi. Fra questi servizi risulta essenziale quello di posta elettronica, che permette lo scambio di informazioni e file. Altri servizi comunemente disponibili riguardano: • • • • • cartelle condivise, dove più operatori possono depositare o consultare materiale per un’attività comune; agende condivise, dove un operatore può visualizzare gli impegni degli altri e fissare un appuntamento con l’operatore o gli operatori desiderati non appena si presenti l’opportunità; gestione delle risorse comuni, come per esempio una sala riunioni o un proiettore, di cui è possibile verificare la disponibilità; gestione delle discussioni, alle quali possono partecipare contemporaneamente più operatori; form personalizzabili con cui indirizzare informazioni e documenti fra i vari operatori, consentendo la gestione di processi strutturati; 10 • • • • • strumenti di personalizzazione e sviluppo per la realizzazioni di vere e proprie applicazioni; siti dedicati a progetti specifici; comunicazione in tempo reale (chat); sondaggi; sottoscrizioni e avvisi personalizzabili. Le funzionalità di collaborazione consentono di lavorare insieme in modo sincrono e asincrono. Gestione dei contenuti Web Per gestione dei contenuti Web si intende la capacità di archiviare, gestire e creare riferimenti incrociati tra documenti di tutti i tipi. Come tale, la gestione dei contenuti è un aspetto essenziale dei portali basati sui dati. La gestione dei contenuti Web (denominata anche Web Content Management o WCM) si fonda sulla capacità di creare, memorizzare, gestire e pubblicare contenuti sul Web. I contenuti Web possono includere pagine HTML, pagine ASP, immagini, clip audio, file XML, testo normale ed elementi multimediali, ma anche altri contenuti complementari, quali fogli di stile e metadati. Malgrado la tradizionale funzione di aggregazione dei portali, la capacità di creare e gestire contenuti Web unici all'interno del portale è considerata sempre più essenziale. Un sito intranet aziendale, per esempio, fornisce accesso ai sistemi aziendali, ma può anche sfruttare funzioni di gestione dei contenuti Web per consentire al gruppo delle Risorse Umane la pubblicazione di resoconti relativi a novità interne all'amministrazione. Il sistema WCM può essere utilizzato anche per raccogliere in un’ampia sezione del portale intranet la rassegna stampa. Uno dei servizi chiave forniti da WCM consiste nel consentire ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche di controllare direttamente i propri contenuti. Un sofisticato sistema di gestione dei contenuti solleva cioè gli amministratori Web dalla pubblicazione quotidiana dei contenuti sul portale. Gli utenti, invece, sono in grado di operare all'interno del sistema WCM per gestire la creazione diretta di contenuti, l'approvazione e la pubblicazione di attività. Di conseguenza, un robusto sistema WCM, strettamente integrato con gli altri componenti del portale (autenticazione utenti, personalizzazione e ricerca), può aggiungere un notevole valore allo sviluppo di un portale. Gestione dei documenti La maggior parte delle informazioni disponibili all’interno di un portale è rappresentata da documenti. E’ infatti di fondamentale importanza che il portale disponga contemporaneamente sia delle funzioni utili per la gestione di contenuti che sono tradotti in pagine Web, sia delle funzioni per la gestione di contenuti mantenuti nel loro formato originale. Se il portale è utilizzato all’interno di un’amministrazione la quasi totalità delle informazioni saranno organizzate sotto forma di documenti. Un aspetto particolarmente importante è il fatto che lo stesso portale può costituire uno strumento di lavoro per i dipendenti dell’amministrazione e un punto di accesso agli stessi contenuti da parte di cittadini e imprese, senza la necessità che le informazioni, organizzate nei documenti, debbano essere da questi estrapolate e riorganizzate per la pubblicazione. Le funzioni di gestione documentale sono utilizzate principalmente da chi usa il portale come strumento di lavoro, per la creare e organizzare informazioni. Le principali funzioni relative alla gestione dei documenti sono descritte nel seguito. 11 Gestione dei formati documenti L’applicazione deve gestire documenti di qualsiasi tipo, permettendo la visualizzazione (tramite l’applicazione con cui sono stati creati, grazie a viewer oppure applicazioni alternative) di ogni formato di documento. In alternativa deve essere in grado di effettuare una conversione in tempo reale del contenuto del documento in un formato consultabile da un browser. Gestione delle versioni La gestione delle versioni permette di avere sempre sotto controllo la situazione di un documento e la certezza di lavorare sull’ultima versione disponibile. Possibilmente devono essere conservate le diverse versioni di un documento. Gestione della storia La storia di un documento deve comprendere la registrazione delle varie operazioni compiute sullo stesso dal momento della sua creazione fino alla sua eliminazione dall’archivio. La storia deve riguardare le operazioni compiute sulle singole versione del documento di cui si conservi copia. Gestione degli allegati Deve essere possibile collegare i documenti fra loro tramite strutture logiche che mettono in relazione un documento principale a una serie di documenti secondari. La funzione deve essere ricorsiva. Gestione dei componenti Deve essere possibile gestire documenti composti, cioè documenti le cui parti siano costituite da altri documenti. Comparazione Deve essere possibile effettuare una comparazione fra diverse versioni di un documento o anche fra documenti diversi. Organizzazione e ricerca La ricerca di un documento deve poter avvenire attraverso criteri diversi : • una serie di campi chiave, che identificano per esempio, il nome, l’autore, la versione, la data di creazione ecc.; • una ricerca full-text, con l’uso di sinonimi, per prossimità, e con combinazioni logiche di vari elementi; • la consultazione di percorsi logici basati su collegamenti fra documenti; • un’organizzazione logica, a cartelle, che rispecchi la tradizionale logica manuale, ma nella quale un documento può appartenere a più cartelle logiche senza essere duplicato; Non necessariamente tutte le modalità di ricerca devono essere rese disponibili a tutti gli utenti. Diversa è, infatti, l’esigenza di chi accede al portale unicamente per reperire un’informazione, che può essere contenuta anche all’interno di un documento, da chi accede al portale come strumento di lavoro e quindi produce e organizza le informazioni. 12 Uso off line (check-in/check-out) L’applicazione deve permettere la condivisione e lo scambio di documenti con il sistema centrale anche da postazioni non connesse. In questo caso il prelievo e restituzione (o nuova introduzione) di documenti fra l’unità locale e il sistema centrale si deve avvalere di particolari funzioni (check-in/check-out) che consentano di tener traccia di questo scambio di documenti per mantenere allineate le varie versioni. Durante il periodo in cui il documento viene gestito esternamente all’applicazione, lo stesso può essere solo consultato, ma non modificato. Archiviazione L’applicazione deve gestire automaticamente le attività di trasferimento dei documenti non più attivi su memorie di massa near-line od off-line, secondo criteri parametrici. Uno dei criteri possibili è l’assegnazione di un tempo di vita al documento in fase di creazione dello stesso. Importazione/Esportazione L’applicazione deve consentire l’importazione/esportazione sia di un singolo documento, sia di intere librerie di documenti, eventualmente già con un loro profilo predefinito proveniente da applicazioni precedenti. L’importazione non riguarda quindi solo i documenti, ma anche eventuali database con informazioni che descrivano questi documenti. Flusso di pubblicazione Nell'ambito dei portali, il flusso di lavoro è essenzialmente il processo che controlla le modalità di approvazione e pubblicazione dei contenuti. Il flusso di lavoro è ciò che consente ai soggetti pubblicatori di controllare i propri contenuti, in quanto limita i diritti di pubblicazione e di approvazione in base a criteri preimpostati dall’amministratore del sistema. Un flusso di lavoro sofisticato include funzioni di avviso per notificare al revisore successivo che il contenuto è pronto per essere esaminato, percorsi di revisione personalizzabili per consentire l'elaborazione in parallelo e livelli di revisione variabili per categorie diverse di contenuti. Il flusso di lavoro può anche essere una parte essenziale di un portale di collaborazione qualora, per esempio, uno o più soggetti debbano abbandonare un lavoro di gruppo prima che sia finalizzato. Indipendentemente dal contesto, il flusso di lavoro deve essere di facile accesso per i soggetti pubblicatori, preferibilmente tramite integrazione dei rapporti di stato e degli avvisi nell'ambito degli strumenti già utilizzati per l'esecuzione del lavoro. Deve essere anche semplice da personalizzare e da ampliare per i tecnici che progettano soluzioni compatibili con più sistemi e scenari. Strumenti di analisi e generazione di rapporti Gli strumenti di analisi commerciale online forniscono le informazioni necessarie a un'amministrazione per ottimizzarne l'efficacia online. I siti Web possono generare Gigabyte di dati relativi a profili utente, flussi di clic del mouse, comportamenti di navigazione o di accesso ai servizi degli utenti e prestazioni del sito. Questo immenso patrimonio di dati può essere facilmente trasformato in tendenze di navigazione approfondite, utile segmentazione dell'utenza, e in ultima analisi in un ciclo di feedback intelligente che consente alle organizzazioni di ottimizzare gli investimenti fatti sul portale. Molte amministrazioni lasciano che questo insieme di conoscenze vada perduto perché prive degli strumenti di analisi e di creazione di rapporti necessari all'aggregazione e all'interpretazione dei dati. Le tecniche OLAP, il Data Warehousing e le funzionalità 13 predittive offrono mezzi potenti per analizzare rapidamente elevate quantità di dati. Gli aspetti multidimensionali delle tecniche OLAP offrono ai responsabili nella generazione dei rapporti la flessibilità necessaria a visualizzare i dati da ogni punto di vista, consentendo loro di rappresentare facilmente i dati nel modo più significativo. Gli strumenti di analisi e di generazione di rapporti facilitano l'assunzione di decisioni intelligenti di investimento on relazione ai contenuti e alle funzioni dei portali. Architettura Oltre a queste funzioni di base, un approccio integrato ai portali richiede alcuni elementi strutturali comuni. Infrastruttura di rendering L'infrastruttura di rendering è la tecnologia server cui è affidato l'assemblaggio e la rappresentazione di una pagina Web. Una moderna architettura di server applicazioni implica, nella maggioranza dei casi, che gli sviluppatori sono in grado di operare con nozioni astratte di pagine Web, senza che sia necessario scrivere codice HTML. I portali sono tendenzialmente costituiti da vari componenti diversi combinati insieme. Di conseguenza, una buona struttura di rendering disporrà di elementi già pronti che possano contribuire a ridurre radicalmente i tempi di sviluppo. Inoltre, poiché la struttura di rendering deve interagire con tutti gli altri componenti del sistema portale, come il sistema di gestione dei contenuti Web, di personalizzazione, di collaborazione, la possibilità che essi possano accedere a una tecnologia di rendering Web comune rappresenta un notevole vantaggio. Ambiente di sviluppo comune La creazione e la distribuzione di portali possono essere semplici, come nel caso dell'attivazione di un servizio di "team site" su un file server. Più spesso, i portali sono progetti di sviluppo complessi, che richiedono l'integrazione di numerose tecnologie, e quindi lo sviluppo di funzionalità personalizzate basate su questa integrazione. Tale complessità è particolarmente evidente quando la linea di separazione tra portali interni ed esterni diviene indistinta e aumentano le richieste di funzionalità più sofisticate da parte dell'amministrazione. Date queste condizioni, operare non solo con un gruppo integrato di tecnologie per portali, ma anche con un unico ambiente di sviluppo compatibile con la totalità di tali tecnologie rappresenta un notevole vantaggio. Se l'ambiente di sviluppo in questione è anche di facile utilizzo, s’integra direttamente con le tecnologie per i portali e sfrutta insiemi di competenze comuni. In questo modo, la procedura di sviluppo del portale può essere potenzialmente molto più rapida e meno costosa. 14 I PORTALI NEL PIANO DI E-GOVERNMENT Il concetto di portale assume un ruolo di particolare rilevo nei progetti di eGovernment in quanto viene visto come punto di incontro privilegiato fra la Pubblica Amministrazione, che eroga una serie di servizi e i cittadini o le imprese che sono fruitori di tali servizi. In particolare, la modalità di interazione tra utenti dei servizi e portali non avviene secondo la logica organizzativa interna degli enti e delle amministrazioni che erogano questi servizi, ma secondo una logica che è più familiare ai cittadini, quella basata sugli eventi della vita. Questa rivoluzione nel rapporto fra pubbliche amministrazioni e cittadini/imprese necessita per la propria realizzazione di infrastrutture tecnologiche e ripensamenti organizzativi. Questo capitolo raccoglie alcuni dei documenti nei quali viene espressa la visione di portale nei piani di eGovernment. NOTA IL testo riportato nelle pagine seguenti (evidenziato con un font con grazie) è tratto da documenti emessi a vario titola della Pubblica Amministrazione e come tale riproposto. 15 2003-2005 Piano Triennale per l’informatica della Pubblica Amministrazione 1.3 Linee generali della programmazione delle amministrazioni 1.3.1 Le azioni per l’eGovernment L’attività di pianificazione dei progetti informatici delle amministrazioni centrali è stata naturalmente focalizzata sugli obiettivi stabiliti nel documento approvato dal Comitato dei ministri per la Società dell’informazione nella seduta del 13 febbraio 2002. In particolare, le amministrazioni hanno compreso e recepito la novità della strategia illustrata ed hanno rapidamente lavorato per pianificare le attività necessarie per realizzare i dieci obiettivi di legislatura che sono il presupposto indispensabile per l’ammodernamento strutturale del comparto pubblico centrale; hanno, inoltre, individuato quegli obiettivi specifici di ciascuna amministrazione che, incidendo profondamente sui processi di lavoro, servono a trasformare le amministrazioni stesse e a riorientarne la missione. Relativamente ai dieci obiettivi di Governo, i dati salienti della programmazione delle amministrazioni sono: SERVIZI ON LINE: la programmazione delle amministrazioni centrali assicura la piena disponibilità dei servizi di propria competenza (37 in totale) compresi tra gli 80 servizi prioritari per cittadini ed imprese individuati nel documento approvato dal Comitato dei ministri del 13 febbraio. Numerose amministrazioni si pongono poi ulteriori obiettivi di disponibilità in Rete di altri propri servizi, sia nelle iniziative prioritariamente finalizzate ai servizi prioritari, sia con progetti ad hoc definiti come obiettivi specifici. CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA/CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI: il Ministero dell’interno ha recepito gli obiettivi nei tempi indicati nel documento approvato dal Comitato dei ministri del 13 febbraio. Oltre al Ministero dell’interno, anche altre amministrazioni sono interessate all’iniziativa, per l’adeguamento dei propri sistemi all’accesso sicuro tramite CIE/CNS. FIRMA DIGITALE: la proposizione delle amministrazioni si sviluppa su tre principali linee di intervento: • diffusione della firma digitale all’interno delle amministrazioni stesse, con distribuzione a dirigenti e funzionari con potere di firma, e la relativa formazione; • intervento su applicazioni e servizi, per renderli accessibili in sicurezza tramite la firma digitale; • iniziative specifiche di stimolo all’utilizzo della firma da parte di gruppi specifici di utenti esterni all’amministrazione. E-PROCUREMENT: il Ministero dell’economia e Consip confermano gli obiettivi già indicati nel documento del 13 febbraio e stanno attivamente operando per il completamento della piattaforma e degli strumenti (marketplace e gare on line) e per l’ampliamento della gamma dei beni e servizi disponibili. Allo scopo di dare supporto alle amministrazioni per il pieno utilizzo delle nuove opportunità si svilupperà un’azione congiunta tra Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie, Ministero dell’economia e Consip. POSTA ELETTRONICA: pressoché la totalità delle amministrazioni ha valorizzato l’obiettivo, che è quindi concretamente raggiungibile. In qualche caso l’investimento previsto cresce significativamente, per le necessità di completamento e potenziamento delle dotazioni necessarie, in termini di posti di lavoro e reti locali. 16 IMPEGNI E MANDATI DI PAGAMENTO GESTITI ON LINE: la diffusione delle soluzioni approntate dalla Ragioneria generale dello Stato è prevista nell’insieme delle amministrazioni, portando alla piena automazione dei mandati. Qualche criticità permane per la completa automazione delle procedure di impegno e per la necessaria integrazione con le procedure di contabilità economica e finanziaria. A tal fine sarà dato supporto con azione comune tra Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie e Ragioneria generale dello Stato. ALFABETIZZAZIONE CERTIFICATA DI TUTTI I DIPENDENTI PUBBLICI: la proposizione delle amministrazioni è pressoché completa. Appare comunque necessaria un’opera di indirizzo, anche allo scopo di governare il ricorso al mercato, le cui offerta è molto varia, anche dal punto di vista dei prezzi richiesti. Particolare rilevanza assume l’obiettivo del Ministero dell’istruzione, che prevede l’alfabetizzazione di 400.000 docenti. FORMAZIONE EROGATA VIA ELEARNING: gli interventi per l’eLearning sono evidenziati dalla grande maggioranza delle amministrazioni: gli obiettivi indicati nel documento del 13 febbraio appaiono pertanto raggiungibili e in qualche caso superabili. Data l’innovatività dell’iniziativa è particolarmente importante per quest’obiettivo una continua azione di indirizzo e verifica. ACCESSO ON LINE ALL’ITER DELLE PRATICHE: il contesto è complessivamente favorevole poiché sul tema del protocollo le amministrazioni hanno già avviato le attività: la proposizione è pertanto pressoché completa. L’obiettivo è tuttavia di complessa realizzazione, poiché la necessità di definire i flussi si colloca spesso all’interno di interventi di reingegnerizzazione dei procedimenti amministrativi, con problematiche di natura organizzativa. Anche in questo caso si evidenzia pertanto la necessità di una forte azione di indirizzo. QUALITÀ: si tratta di un tema particolarmente sfidante, anche da un punto di vista culturale, sul quale è particolarmente necessaria la prevista azione di indirizzo da parte dei dipartimenti dell’Innovazione e delle tecnologie e della Funzione Pubblica. Alle previste circolari è opportuno che si affianchi una taskforce capace di dare supporto alle amministrazioni, specie nella fase di definizione dei programmi attuativi. Notevole è stata anche l’attività delle amministrazioni per l’individuazione dei propri obiettivi specifici e nella definizione dei relativi progetti attuativi. Gli obiettivi specifici sono riconducibili a cinque principali classi di interventi, le prime tre finalizzate allo sviluppo dei servizi e al miglioramento dell’azione pubblica, le ultime due incentrate sul superamento delle criticità oggi esistenti: • digitalizzazione di alcuni settori essenziali dell’attività pubblica; • ulteriori servizi on line per cittadini e imprese; • creazione di basi dati integrate e di sistemi cooperanti tra amministrazioni; • interventi infrastrutturali per completare le dotazioni; • informatizzazione di uffici e processi ancora non completamente automatizzati. Tra i progetti indicati dalle amministrazioni afferenti a queste tematiche, da esse individuati come obiettivi specifici, si citano, a titolo di esempio: • digitalizzazione di alcuni settori essenziali dell’attività pubblica; • processi giudiziari civili telematici, che prevedono la consultazione a distanza dello stato delle cause e la trasmissione telematica di comunicazioni, notifiche, copie di atti, con riduzione dei tempi del processo; • processi giudiziari penali telematici, che attuano il collegamento tra procure e forze dell’ordine per l’acquisizione delle notizie di reato, prevedono un sistema multimediale per la gestione degli atti dei dibattimenti e delle sentenze, garantiscono l’identificazione certa dei soggetti che delinquono tramite la banca dati delle impronte digitali del Ministero dell’interno; 17 • processi tributari telematici, con introduzione della tecnologia Web per l’interazione tra tutte le parti coinvolte, invio telematico di atti e documenti e conseguente incremento di produttività delle commissioni tributarie; • dogana telematica, con telematizzazione degli scambi di documenti e di informazioni con l’utenza esterna, favorendo i controlli, la fluidità del commercio internazionale, la collaborazione con gli operatori economici e dando impulso allo sviluppo economico del Paese; controllo flussi merci in porti e aeroporti, con integrazione dei servizi offerti dagli enti gestori dei servizi portuali ed aeroportuali, per migliorare l’efficienza dei controlli e assicurare servizi standardizzati, riducendo i costi, promuovendo la competitività dei porti/aeroporti italiani, attirando nuove correnti di traffico e contrastando le frodi; • automazione dello stato civile, con digitalizzazione degli archivi, realizzazione dell’archivio nazionale presso il Ministero, con annesso sistema di gestione dei flussi di stato civile, acquisizione del pregresso. Particolare importanza assume poi il programma di digitalizzazione del patrimonio culturale del Ministero dei beni e delle attività culturali. Questo programma, per la valenza che assume nell’ambito della politica culturale e per le sue dimensioni, richiede un approfondimento ed una legge ad hoc e pertanto non è stato inserito all’interno del presente intervento straordinario. Ulteriori servizi a cittadini e imprese Tra i numerosi interventi previsti figurano la disponibilità per cittadini, professionisti e imprese del patrimonio informativo cartografico in tema di ambiente, territorio e assetto idrogeologico; la realizzazione di un sistema telematico per la gestione delle richieste di risorse di numerazione telefonica e la costituzione di un elenco telefonico generale, la possibilità di effettuare in Rete i pagamenti demaniali; l’accesso via Internet alle esecuzioni ed alla liquidazione dell’attivo fallimentare, con possibilità di acquistare i beni posti in vendita, la consultazione dell’offerta formativa degli istituti scolastici; la registrazione on line dei farmaci; la formazione permanente degli operatori sanitari tramite eLearning e vari portali tematici. Creazione di basi dati integrate e di sistemi cooperanti tra amministrazioni In quest’area figurano il sistema di monitoraggio del programma di Governo; l’evoluzione dei sistemi decisionali in tema di finanza pubblica; l’acquisizione dei conti consuntivi degli enti locali per via telematica; il portale per il federalismo fiscale, che fornisce servizi e informazioni fiscali agli enti locali; il sistema cooperativo tra gli enti che offrono servizi ai sette milioni di agenti economici, con propagazione degli eventi e bonifica dei dati esistenti; il sistema informativo integrato degli uffici territoriali di Governo; il completamento della gestione dell’anagrafe degli italiani all’estero; la creazione di banche dati e sistemi integrati per il contrasto alla criminalità organizzata, l’osservatorio sul mondo del lavoro, il monitoraggio dei livelli di assistenza, della spesa sanitaria, delle liste di attesa. Interventi infrastrutturali per completare le dotazioni Tra le iniziative più urgenti figurano la rete di comunicazione interna e l’automazione dei posti di lavoro esistenti del Ministero dei beni e delle attività culturali, la rete internazionale fonia datiimmagini del Ministero degli esteri, lo sviluppo del sistema informativo della montagna (Ministero delle politiche agricole e Corpo forestale), alcuni interventi sulla sicurezza dei sistemi, tra cui quelli dei Ministeri della difesa e delle Infrastrutture. Una valenza particolare assume poi la rete dei medici di medicina generale del Ministero della salute, che, oltre all’infrastruttura, prevede servizi di eLearning per i medici di medicina generale, servizi di informazione medica, per i medici e i pazienti, una comunità virtuale pazienti-medici, un sistema di farmacovigilanza. Valenza particolare ha il programma per il miglioramento dell’infrastruttura informatica degli istituti scolastici, sia in termini di dotazione di personal computer per le attività di segreteria e didattiche, sia di cablaggi 18 degli edifici ed accesso ad Internet con connessioni flat a larga banda. Entro il 2005 il rapporto dei personal computer rispetto al numero di studenti vuole raggiungere il livello europeo, pari a 1/12. Anche questo intervento, per la sua valenza politica e le sue dimensioni non è stato inserito all’interno del presente intervento straordinario, essendo opportuna una sua trattazione specifica. Informatizzazione di uffici e processi ancora non completamente automatizzati Numerosi sono gli interventi in quest’area, che riguardano, tra gli altri, l’automazione dei centri di servizio sociale per adulti, la gestione matricolare del detenuto, l’automazione della Giustizia minorile, il sistema informativo “libertà civili e immigrazione”, il registro informativo dei servizi trasfusionali, i servizi gestionali di alcune amministrazioni (Giustizia, Infrastrutture). 19 Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell’Informazione nella legislatura Ministro per l’innovazione e le tecnologie Roma, giugno 2002 8.3 Il portale nazionale del cittadino La presenza in rete della Pubblica Amministrazione è oggi indubbiamente caratterizzata da un elevato contenuto di ricchezza informativa. La modalità di presentazione dei contenuti tuttavia spesso risulta dispersiva e frammentata. Si evidenzia inoltre un basso grado di interazione con il cittadino (l’offerta di servizi a reale valenza transattiva è ancora limitata) ed una difficile accessibilità delle informazioni ricercate (la logica di navigazione è spesso diversa fra i siti, facendo ricadere l’onere dell’apprendimento sul cittadino). L’offerta di servizi attualmente implica inoltre la conoscenza da parte del cittadino del processo di erogazione del servizio stesso, e non è quasi mai esplicitata in funzione dei bisogni. Per superare queste criticità ed introdurre una nuova modalità di comunicazione con i cittadini è stato lanciato il Portale Nazionale del cittadino Italia.gov.it. Il portale rappresenta il nuovo volto dell’Amministrazione in evoluzione: incarna la nuova modalità di informazione e di offerta di informazioni e servizi ai cittadini, costituendo un punto unitario e di facile navigabilità per l’accesso a tutto il mondo della Pubblica Amministrazione. Il portale è stato disegnato in modo innovativo, secondo le migliori pratiche mondiali, in un’ottica fortemente orientata al cittadino e non al servizio stesso, attraverso un’organizzazione dei contenuti secondo uno schema logico che ripercorre i principali eventi della vita del cittadino, permettendo un accesso intuitivo e immediato alle informazioni ed ai servizi. Il cittadino navigherà con facilità attraverso le pagine del portale, che presentano l’offerta di servizi delle Amministrazioni Centrali e Locali secondo il nuovo paradigma di comunicazione. Il cittadino in questo modo ha l’opportunità di scoprire ed utilizzare i servizi attualmente già esistenti ma di difficile reperimento in quanto dispersi su diversi siti. La navigazione si completerà sul sito dell’Amministrazione direttamente responsabile per l’erogazione del servizio stesso. Al fine di combattere ogni possibile forma di esclusione, il portale introduce soluzioni grafiche ed editoriali per un’agevole interazione anche da parte delle persone disagiate (es. disabili, anziani), andando a costituire un esempio di design for all nei siti Internet. Il piano di sviluppo del portale, oggi al suo primo stadio, prevede, oltre alla ovvia progressiva integrazione dei nuovi servizi che verranno progressivamente resi disponibili on line, la versione multilingue (francese e tedesco per le aree bilingue e inglese), lo sviluppo di nuovi servizi di portale in tema di formazione on line, di avvicinamento dei giovani alle istituzioni, Internet consapevole, etc… . Fermo restando il compito principale delle Amministrazioni di sviluppare nuovi servizi interattivi e transattivi, anche sulla base delle aspettative dei cittadini, esse ora sono chiamate a partecipare al processo di integrazione e pubblicazione dei contenuti, agevolando l’accesso (link) ai servizi digitali da parte del portale nazionale e fornendo le informazioni necessarie sulle specifiche tecniche delle singole soluzioni Web adottate, collaborare alla realizzazione del sistema unico di accesso. In tale contesto è fondamentale il ruolo di coordinamento di tutta l’attività editoriale con l’ausilio di una struttura in grado di gestire il processo di integrazione, pubblicazione e attualizzazione dei contenuti di tutti i siti e portali verticali. Attraverso questa organizzazione sarà più agevole migliorare e sviluppare i servizi ottimizzando il paradigma di presentazione, ed integrandolo con nuovi temi/momenti di vita che dovessero rivelarsi opportuni anche in funzione delle attese e dei comportamenti di navigazione rilevati. A supporto dell’offerta informativa del Portale è stato predisposto un opuscolo informativo, “Dalle code al click”, che presenta i servizi offerti in rete dalle Pubbliche Amministrazioni Centrali e Locali (fino al livello dei Capoluoghi di provincia). L’opuscolo sarà aggiornato periodicamente e 20 distribuito al pubblico attraverso le Amministrazioni Centrali e Locali, le Ambasciate, i Consolati e le oltre 25.000 tabaccherie distribuite sul territorio nazionale, con una completa copertura del territorio italiano. In sintesi il Portale del cittadino costituisce tappa fondamentale nel processo di cambiamento della Pubblica Amministrazione: è un modello organizzativo, di comunicazione e interazione che introduce una metodologia di collaborazione a livello centrale e locale. 8.4 I servizi integrati alle imprese Il progetto si prefigge di semplificare e di razionalizzare gli adempimenti che le imprese devono svolgere nei loro rapporti con le Amministrazioni pubbliche, centrali e periferiche. Il progetto riguarda, sul lato delle imprese, tutti i soggetti economici (con o senza dipendenti) che svolgono la loro attività con continuità nonché gli intermediari primari (commercialisti, ecc.) e secondari (patronati, ecc.) che operano per conto delle imprese stesse. Per quanto attiene al settore pubblico, sono interessate tutte le Amministrazioni operanti centralmente (Ministeri, Enti, ecc.) e sul territorio (Regioni, Province, Comuni). L'analisi delle procedure adottate dal settore pubblico per l'erogazione di servizi alle imprese evidenzia alcune criticità, quali la presenza, presso ogni amministrazione/ente, di autonome procedure di segnalazione di uno stesso evento, l’esistenza di sistemi operanti in una logica settoriale, l’assenza di una infrastruttura applicativa che consenta a tutti gli organismi pubblici di colloquiare tra di loro e la stratificazione del contesto normativo che impedisce ad imprese ed Amministrazioni di muoversi con sufficiente semplicità. Lo Sportello Unico per le imprese ha l'obiettivo di realizzare un sistema atto ad offrire alle imprese l'erogazione di servizi integrati, di tipo dispositivo ed informativo, fruibili dalla sede dell'impresa, degli intermediari o presso un punto di accesso messo a disposizione da qualsivoglia istituzione pubblica, centrale o locale. Il sistema delineato si pone come uno strumento con cui ogni impresa, nei propri rapporti con il settore pubblico, può agevolmente reperire le norme e i relativi aggiornamenti, le scadenze, i modelli amministrativi da compilare, manualmente o con procedure informatiche, per assolvere obblighi, avviare specifici procedimenti, interloquire per chiarimenti e approfondimenti tematici. Tra i servizi a maggior valore aggiunto si segnala che lo strumento consentirà di individuare il settore pubblico come un unico interlocutore indistinto cui sarà possibile far pervenire segnalazioni univoche che verrebbero trattate da parte dei soggetti pubblici interessati evitando al soggetto privato di interagire con una pluralità di enti e di dover conoscere le procedure esistenti per l'espletamento di una istanza. La piena operatività del sistema consentirà di: • semplificare il numero di adempimenti che le imprese devono rispettare per la numerosità delle controparti pubbliche; • ridurre la pressione dell'utenza sulle sedi territoriali delle Amministrazioni che potrebbero sviluppare politiche di dimensionamento degli organici e di contenimento della spesa; • disporre complessivamente di informazioni più attendibili e tempestive sul sistema produttivo nel suo complesso; • intensificare l'adozione di procedure rispondenti alle norme sulla trasparenza amministrativa. Per conseguire tali risultati, devono essere affrontate tematiche normative e organizzative complesse in quanto la soluzione comporta la rimozione di impedimenti normativi. È previsto l'ampliamento del numero delle Amministrazioni aderenti allo Sportello Unico coinvolgendo progressivamente l'Agenzia delle dogane, il Notariato, il Ministero del lavoro e gli Enti Locali. Inoltre, le azioni progettuali da approfondire nel brevissimo periodo, per cogliere significativi risultati a costi contenuti, attengono principalmente alla messa a punto di una azione politica di 21 sostegno, alla semplificazione normativa per consentire, ad esempio, alle Amministrazioni fiscali e previdenziali di erogare i propri servizi direttamente attraverso la rete, alla definizione e individuazione dell'entità delegata allo sviluppo del sistema (soprattutto nei confronti del mercato), alla stesura di un piano di sviluppo delle nuove funzionalità già individuate, alla diffusione e pubblicizzazione del sistema, all'estensione dell'iniziativa alle realtà amministrative locali. 8.5 I siti Internet pubblici Per favorire l’accesso dei cittadini alle Amministrazioni Pubbliche, negli ultimi anni si sono sviluppati un numero sempre crescente di siti Internet istituzionali. Il cittadino italiano ha mostrato un interesse particolare nella navigazione in questi siti, che sono attualmente circa 2000: si è passati nel 2001 da poco più di 500.000 navigatori agli oltre 3.700.000 visitatori unici rilevati a dicembre 2001, posizionando i siti governativi e no-profit fra i primi posti nella classifica delle tipologie di sito visitate. Nell’ottica di facilitare la ricerca dei cittadini, spesso confusi dai diversi acronimi delle Amministrazioni dello Stato, garantire la sicurezza e l’affidabilità delle informazioni, ed attribuire un forte carattere istituzionale, il Ministro per l’innovazione e le tecnologie ha reso attivo e registrato il dominio di secondo livello .gov.it. L’attivazione del dominio di secondo livello, accompagnata da una serie di linee guida, per la realizzazione di siti da parte delle Amministrazioni dello Stato, risponde all’esigenza di dare chiarezza ed omogeneità al settore, nonché di certificare il carattere istituzionale del sito stesso. Per aiutare le Amministrazioni nella realizzazione e nel miglioramento dei loro siti, è in corso di emanazione una direttiva a firma del Presidente del Consiglio, che indica le linee guida da rispettare per accedere al dominio .gov.it. Queste linee guida definiscono gli standard minimi di qualità per i principali aspetti di ogni sito governativo. Tutti i siti Internet pubblici dovranno prevedere, accanto al riconoscimento tradizionale tramite nome utente e password, anche il riconoscimento attraverso la Carta di Identità Elettronica e la Carta Nazionale dei Servizi. La Pubblica Amministrazione si presenterà finalmente al cittadino in una veste uniforme, nuova, facilmente riconoscibile e in qualche modo garantita. L’utente, cittadino o impresa, troverà più semplice interfacciarsi con la Pubblica Amministrazione e reperire le informazioni e i servizi richiesti. 8.6 La Carta Nazionale dei Servizi – Carta di Identità Elettronica La carta di identità elettronica (CIE) viene creata nel 1998, per offrire ai cittadini italiani uno strumento di identità con le seguenti caratteristiche: • maggiore sicurezza nel processo di identificazione ai fini di polizia; • utilizzo quale strumento di identificazione in rete per i servizi telematici; • completa interoperabilità su tutto il territorio nazionale. Questo progetto con l’avvento del nuovo Governo è stato ripreso, rivalidato e rilanciato anche in considerazione del fatto che dal 1998 al 2001 erano stato svolte solo attività di sperimentazione dell’emissione della carta e ne erano state consegnate solo 100.000 in 83 Comuni pilota. La sperimentazione ha consentito di valutare la complessità del processo di emissione, delle implicazioni organizzative all’interno dei Comuni e dei requisiti di formazione per gli operatori coinvolti. Per dare un sostanziale impulso all’introduzione della CIE i Ministri competenti hanno deciso di passare alla seconda fase di sperimentazione per verificare l’utilizzo della carta CIE sia per motivi di pubblica sicurezza sia per identificare il cittadino in rete. Al fine di accelerare l’erogazione di servizi in rete da parte delle Autonomie locali, la CIE è stata affiancata dalla Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con il compito della sola identificazione in rete 22 del cittadino. Poiché la CNS non viene utilizzata con funzioni di riconoscimento a vista, le modalità di formazione ed emissione della CNS sono più flessibili. Data la maggiore flessibilità del processo di emissione, la diffusione della CNS può essere realizzata con il coinvolgimento di tutte le pubbliche Amministrazioni e degli operatori di mercato, in particolare i certificatori, che già oggi operano in questo settore con i necessari requisiti di sicurezza e qualità. E’ infine importante sottolineare che CIE e CNS sono predisposte, a livello tecnologico, per poter operare come carte sanitarie in linea con la sperimentazione già effettuata dal Ministero della Salute per il caricamento della firma digitale, dei dati biometrici, ecc…. .. Sia la CIE che la CNS verranno progettate in modo da evitare esclusioni. La CIE e la CNS si stanno quindi configurando come lo strumento unico di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale in dotazione ai cittadini. si stanno quindi configurando come lo strumento unico di 8.7 Il sistema dei pagamenti elettronico In tutti i processi di eGovernment assumono massima importanza i servizi on-line erogati al cittadino. L’efficacia di tali servizi è tanto maggiore quanto più essi consentono di usufruire di funzionalità non solo informative, ma anche interattive e dispositive quali ad esempio certificati, visure catastali, pagamenti sanzioni, etc. Una funzionalità essenziale da offrire collegata alla esecuzione delle disposizioni è quella della esecuzione di pagamenti (tra i quali anche numerosi “aggi” esistenti come diritti di segreteria, marche e carte da bollo), pagamenti che devono essere resi disponibili direttamente in Internet a completamento delle transazioni cittadino-governo. Pertanto, uno degli obiettivi dello sviluppo dell’eGovernment deve essere l’allestimento di una infrastruttura integrata di pagamento utilizzabile in rete da tutti i cittadini. Una tale piattaforma deve rispondere a una serie di requisiti funzionali quali i seguenti: • la garanzia di un adeguato livello di sicurezza dei pagamenti in rete (ad oggi per varie ragioni, oggettive e soggettive, i cittadini non percepiscono ancora come sufficientemente sicuri i pagamenti in rete con gli strumenti disponibili, primo tra tutte le carte di credito); • la garanzia di una identificazione sicura di ogni cittadino che “entri” in rete (che verrà garantita attraverso l’introduzione della CIE/CNS come strumento di identificazione); • la disponibilità di una infrastruttura di canali d’accesso ai servizi di rete la più ampia, capillare ed interoperabile possibile (idealmente non solo attraverso Personal Computers ma anche attraverso infrastrutture di accesso esistenti come le reti ATM e POS); • la disponibilità di più strumenti di pagamento a disposizione del cittadino (carte di debitocredito, addebiti diretti su c/correnti bancari e/o postali) in modo che non vi siano discriminazioni nella modalità di accesso o privilegi concessi ad uno specifico sistema di pagamento; • la disponibilità di una serie di servizi di consuntivazione per i vari enti della Pubblica Amministrazione eroganti il servizio. Al fine di poter promuovere in tempi contenuti, su scala nazionale, una infrastruttura di pagamenti elettronici sono stati avviati accordi operativi con le principali piattaforme di pagamento al dettaglio in ambiente Internet che si stanno delineando in Italia. 23 L’e-government per un federalismo efficiente una visione condivisa una realizzazione cooperativa Note di riferimento per lo sviluppo dell’e-government nelle amministrazioni centrali, nelle regioni e negli enti locali. 01/04/2003 Il sistema dei portali Definizione delle caratteristiche di un sistema integrato di portali a livello nazionale Lo stato attuale L’erogazione dei servizi on-line ai cittadini ed alle imprese avviene prevalentemente attraverso i siti istituzionali delle amministrazioni o attraverso “portali” aggregatori di servizi. Esiste quindi una molteplicità di portali pubblici ad ogni livello istituzionale prodotto della prima fase di utilizzo di Internet da parte delle amministrazioni. Tale molteplicità è spesso non governata e quindi disorienta l’utente,allontanandolo dall’utilizzo dei nuovi servizi e non garantendo qualità, affidabilità ed omogeneità di interazione con la pubblica amministrazione. La necessità di un modello comune Tendenzialmente i cittadini e le imprese devono poter accedere con la stessa modalità di interazione a tutti i servizi di ogni pubblica amministrazione, qualunque sia il canale di erogazione. E’ necessario governare la necessaria articolazione dei portali pubblici a diversi livelli (portali nazionali, portali locali, portali settoriali) mediante una rete di relazioni reciproche che facilitino l’utilizzatore e promuovano l’integrazione dei servizi. E’ necessario definire un modello comune di interazione on-line con le pubbliche amministrazioni, che valorizzi la “visibilità” in rete e la specificità di ogni erogatore di servizi, ed assicuri, nello stesso tempo, unitarietà di interazione e certezza nell’identificazione del “fornitore” di servizi. Il modello di interazione deve prevedere adeguati livelli di accessibilità per tutte le categorie di utenti (ad esempio i disabili) per garantire adeguati diritti di accesso ai servizi digitali. Il modello di interazione deve contenere anche le specifiche dei servizi erogati in termini di nomenclatura, dizionari dei termini, processi e modulistica associati al servizio stesso. La necessità di un sistema di governo dei servizi fra amministrazioni Molti servizi pubblici, per poter essere forniti, richiedono l’interazione di diverse pubbliche amministrazioni. Tali servizi vengono generalmente chiamati servizi “multi ente”. Spesso viene richiesto al cittadino o all’impresa di farsi carico della integrazione delle diverse amministrazioni. Un aspetto cruciale per migliorare la qualità dei servizi multi-ente è quindi la effettiva possibilità di integrare i processi di backoffice delle amministrazioni coinvolte nel servizio. Il processo di innovazione ed integrazione dei backoffice non deve essere fine a sé stesso e rispondere solo a obiettivi di miglioramento interno dell’efficienza dell’amministrazione. Tale processo deve sempre partire dal servizio finale da offrire agli utenti e alle altre amministrazioni e deve essere indirizzato a migliorare l’offerta e la qualità dei servizi forniti all’utenza del servizio (cittadini, imprese e altre amministrazioni). 24 In tale ottica, ruolo fondamentale, nel definire le regole ed i criteri su cui attivare l’integrazione, è giocato dalle amministrazioni di front-office dei servizi, ossia prevalentemente dalle amministrazioni locali responsabili dei servizi verso i cittadini e le imprese. E’ necessario che gli enti e le amministrazioni centrali, le regioni e gli enti locali forniscano, secondo modalità predefinite, l’accesso alle proprie risorse informative alle altre amministrazioni, esponendo sulla propria porta di dominio i servizi attraverso cui operare l’interscambio dei dati. Gli elementi su cui costruire la Visione Condivisa Gli elementi di base su cui costruire una visione condivisa allo scopo di integrare il sistema dei siti/portali possono essere raggruppati nei seguenti temi-chiave: 1. Struttura del Portale; 2. Metafora di organizzazione dei servizi, nomenclatura e ontologia semantica per la definizione dei servizi; 3. Elenco dei servizi disponibili; 4. Interfacce per la cooperazione applicativa tra le diverse amministrazioni; 5. Autenticazione degli utenti; 6. Infrastruttura di sicurezza degli enti e dei canali di accesso. Struttura del Portale I siti/portali delle amministrazioni devono contenere informazioni e servizi quanto più possibile chiaramente presentati, raggruppati in modo organico per gli utenti e facilmente raggiungibili dalla pagina Web principale. Il sito/portale deve essere principalmente un punto di erogazione di servizi ai cittadini ed alle imprese piuttosto che una vetrina informativa dell’amministrazione. I siti/portali devono essere facilmente navigabili, e strutturati in modo tale da permettere al navigatore di reperire facilmente le informazioni richieste. La presentazione delle informazioni e dei servizi deve garantire l'utilizzo universale; quindi tutti i siti devono essere accessibili a tutte le diverse categorie di utenti (ad esempio: disabili). I servizi devono essere implementati in modo da garantire, quanto più possibile, il completamento della pratica amministrativa. Nel sito/portale devono essere facilmente reperibili i riferimenti relativi alle persone responsabili dei diversi settori, gli orari di apertura al pubblico degli uffici, gli indirizzi ed i numeri di telefono i fax e le e-mail dei diversi uffici. Possono anche essere previsti spazi di interazione con i cittadini tramite Forum di discussione, mailing list, newsgroup, eventualmente moderati. Questo peraltro non deve rappresentare il contenuto principale del sito, che deve essere focalizzato sulla erogazione di servizi all'utente. Classificazione, nomenclatura ed ontologia dei servizi Al fine di fornire ai cittadini ed alle imprese un’interfaccia omogenea di accesso ai diversi servizi erogati, questi potrebbero essere organizzati, da un punto di vista logico, sulla base della metafora di comunicazione per eventi della vita. Tale metafora e il tema del front-office multicanale dei servizi sono stati descritti in dettaglio nell’Allegato 1 al bando per la selezione dei progetti di egovernment del 3 aprile 2002. Elenco dei servizi disponibili La effettiva possibilità, da parte delle amministrazioni, di mettere i propri servizi a disposizione di un sistema dei portali integrato sul territorio nazionale, è legata alla disponibilità di registri dei servizi. I registri di servizi sono lo strumento tramite cui trovare: 25 • • le amministrazioni che erogano un determinato servizio su rete; le specifiche modalità di colloquio con la porta di dominio dell’amministrazione che eroga il servizio; • la specifica descrizione del servizio, tramite cui interfacciarsi con esso. In accordo con la possibilità offerta dalle attuali tecnologie di lavorare secondo una struttura federata, i registri possono essere realizzati in modo da contenere o le informazioni necessarie per l’utilizzo dei servizi offerti da tutti i portali delle amministrazioni, o, in alternativa, possono contenere i “puntatori” a registri territoriali. Cooperazione applicativa fra enti La molteplicità di soluzioni architetturali presenti sul territorio nazionale rende necessario trovare una soluzione che preservi l’autonomia delle scelte delle amministrazioni e che, allo stesso tempo, consenta ai diversi sistemi di interoperare fra loro per erogare servizi integrati agli utenti. L’interoperabilità fra amministrazioni deve svilupparsi sulla base di standard omogenei e condivisi in modo tale che siano identificati i servizi ed i dati che ogni amministrazione deciderà di rendere disponibili sulla rete tramite il proprio sito istituzionale. Poiché lo scambio di dati e servizi delle amministrazioni avviene tra entità di pari livello, lo scopo dell’architettura cooperativa è permettere l’integrazione dei processi e dei dati di amministrazioni diverse. Autenticazione degli utenti Lo sviluppo di nuove modalità di interazione fra cittadini e pubblica amministrazione, basate sulla disponibilità di servizi telematici, rende disponibili diverse modalità di autenticazione degli utenti al momento in cui accedono ai servizi di un portale. Tale tema è analizzato in dettaglio nella sezione 3. Il livello di autenticazione richiesto, per ciascun servizio erogato, può variare da: • nessuna autenticazione, laddove, soprattutto per servizi di tipo informativo, l’utente non deve in alcun modo dichiarare e certificare la propria identità; • un’autenticazione debole, tipicamente effettuata tramite l’inserimento di un userid ed una password; • un’autenticazione forte, tipicamente basata sull’utilizzo di smart card, sia per accedere ai servizi in rete messi a disposizione sia per firmare digitalmente quanto richiesto dal servizio. Ogni Amministrazione, che intenda erogare servizi che richiedono l’identificazione degli utenti, può scegliere in piena autonomia quale tipo di autenticazione richiedere ai propri cittadini. Il livello di autenticazione scelto per i servizi multi-ente deve essere concordati fra gli enti coresponsabili dell’erogazione del servizio. Infrastruttura di sicurezza Tale tema è trattato in dettaglio nella sezione 4. Un sistema di portali di servizi delle amministrazioni, distribuito su tutto il territorio nazionale e gestito da una molteplicità di attori paritetici, ha la necessità di assicurare un adeguato livello di sicurezza al suo funzionamento. Le motivazioni che spingono verso l'aumento dei livelli di sicurezza nel sistema dei portali pubblici sono: • La crescita del numero di servizi erogati tramite i portali e di utenti che ne fruiscono che conferisce a questo settore un ruolo strategico; • La necessità di tutelare la fiducia degli utenti nell’autorevolezza istituzionale della PA anche nel nuovo ruolo di erogatore di servizi online attraverso i canali innovativi. La realizzazione di un modello di sicurezza è un obiettivo strategico anche in funzione del superamento delle diffidenze di cittadini ed imprese nei confronti dei servizi transattivi in rete, soprattutto quando si interfacciano con la Pubblica Amministrazione e può costituire un elemento 26 propulsivo favorevole allo sviluppo dei servizi online anche in settori diversi dalla Pubblica Amministrazione. 27 Legge 9 gennaio 2004, n. 4 "Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2004 Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici. 2. È tutelato e garantito, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione. Art. 2. (Definizioni) 1. Ai fini della presente legge, si intende per: a) «accessibilità»: la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari; b) «tecnologie assistive»: gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici. Art. 3. (Soggetti erogatori) 1. La presente legge si applica alle pubbliche amministrazioni di cui al comma 2 dell’articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, agli enti pubblici economici, alle aziende private concessionarie di servizi pubblici, alle aziende municipalizzate regionali, agli enti di assistenza e di riabilitazione pubblici, alle aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico e alle aziende appaltatrici di servizi informatici. 28 2. Le disposizioni della presente legge in ordine agli obblighi per l’accessibilità non si applicano ai sistemi informatici destinati ad essere fruiti da gruppi di utenti dei quali, per disposizione di legge, non possono fare parte persone disabili. Art. 4. (Obblighi per l’accessibilità) 1. Nelle procedure svolte dai soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, per l’acquisto di beni e per la fornitura di servizi informatici, i requisiti di accessibilità stabiliti con il decreto di cui all’articolo 11 costituiscono motivo di preferenza a parità di ogni altra condizione nella valutazione dell’offerta tecnica, tenuto conto della destinazione del bene o del servizio. La mancata considerazione dei requisiti di accessibilità o l’eventuale acquisizione di beni o fornitura di servizi non accessibili è adeguatamente motivata. 2. I soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, non possono stipulare, a pena di nullità, contratti per la realizzazione e la modifica di siti INTERNET quando non è previsto che essi rispettino i requisiti di accessibilità stabiliti dal decreto di cui all’articolo 11. I contratti in essere alla data di entrata in vigore del decreto di cui all’articolo 11, in caso di rinnovo, modifica o novazione, sono adeguati, a pena di nullità, alle disposizioni della presente legge circa il rispetto dei requisiti di accessibilità, con l’obiettivo di realizzare tale adeguamento entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto. 3. La concessione di contributi pubblici a soggetti privati per l’acquisto di beni e servizi informatici destinati all’utilizzo da parte di lavoratori disabili o del pubblico, anche per la predisposizione di postazioni di telelavoro, è subordinata alla rispondenza di tali beni e servizi ai requisiti di accessibilità stabiliti dal decreto di cui all’articolo 11. 4. I datori di lavoro pubblici e privati pongono a disposizione del dipendente disabile la strumentazione hardware e software e la tecnologia assistiva adeguata alla specifica disabilità, anche in caso di telelavoro, in relazione alle mansioni effettivamente svolte. Ai datori di lavoro privati si applica la disposizione di cui all’articolo 13, comma 1, lettera c), della legge 12 marzo 1999, n. 68. 5. I datori di lavoro pubblici provvedono all’attuazione del comma 4, nell’ambito delle disponibilità di bilancio. …..omissis 29 ORGANIZZAZIONE A EVENTI Eventi della vita: cittadini AVERE UNA FAMIGLIA MODULI PER AUTOCERTIFICAZIONE SOSTEGNO ALLA MATERNITÀ E ALLA PATERNITÀ PROGETTO PADRI ATTIVI OSSERVATORIO REGIONALE SUGLI INTERVENTI DI POLITICA SOCIALE AVERE UNA CASA AUTORIZZAZIONE EDILIZIA (SCAVI, DEMOLIZIONI) CAMBIO RESIDENZA/ DOMICILIO CONCESSIONE EDILIZIA (NUOVE OPERE, RISTRUTTURAZIONE) FINANZIAMENTI PER RISTRUTTURAZIONE IMMOBILI RICHIESTA CONTRIBUTO FONDO SOCIALE SU AFFITTO CASA RICHIESTA E PAGAMENTO PASSO CARRABILE ANDI PER CASE POPOLARI B CONSULTAZIONE BANCHE DATI CONTRIBUTO PRIMA CASA VIVERE IN SALUTE PRENOTAZIONE VISITE MEDICHE RICHIESTA ASSISTENZA ECONOMICA (ANZIANI, ORFANI …) RICHIESTA ASSISTENZA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE BANCHE DATI E PUBBLICAZIONI CONSULTAZIONE BANCHE DATI - TEMPI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI AMBULATORIALI CONSULTAZIONE CATALOGHI BIBLIOTECHE E PRENOTAZIONE TESTI REGISTRI NAZIONALI MALATTIE RETE DELL'OFFERTA SANITARIA LOCALE VISURE ATTI, NORMATIVA, E PROGETTI DI SETTORE VIVERE IL TEMPO LIBERO, LA CULTURA, L’AMBIENTE E LO SPORT CONSULTAZIONE CATALOGHI BIBLIOTECHE E PRENOTAZIONE TESTI INFORMAZIONI SU ECOLOGIA E AMBIENTE INFORMAZIONI SU EVENTI E MANIFESTAZIONI INFORMAZIONI SU EVENTI SPORTIVI ISCRIZIONE A CENTRI SPORTIVI CIRCOSCRIZIONALI PRENOTAZIONI MOSTRE, MUSEI, TEATRI RICHESTA DI LICENZE DI CACCIA E PESCA CONSULTAZIONE BANCHE DATI - ESTRAZIONI LOTTO E LOTTERIE NAZIONALI RETE DELL'OFFERTA TURISITICA REGIONALE BANCHE DATI E PUBBLICAZIONI ABBONAMENTO TELEMATICO GAZZETTA UFFICIALE ARCHIVIO DEMOGRAFICO - CONSULTAZIONE BANCHE DATI BENI CULTURALI - CONSULTAZIONE BANCHE DATI LEGGI REGIONALI - CONSULTAZIONE BANCHE DATI STATISTICHE SULLA REGIONE - CONSULTAZIONE BANCHE DATI EVENTI - CONSULTAZIONE BANCHE DATI INFORMAZIONI SU SERVIZI CIVICI SERV INFORMATIVI PERSONALIZZATI SERVIZIO METEOROLOGICO AGRITURISMO IMPIANTI SMALTIMENTO RIFIUTI E SITI INQUINATI - CONSULTAZIONE BANCHE DATI AMBIENTE E TERRITORIO - CONSULTAZIONE BANCHE DATI INCONTRO DOMANDA E OFFERTA PRODOTTI TIPICI LOCALI VISURE ATTI, NORMATIVA, E PROGETTI DI SETTORE LAVORARE INCONTRO DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONSULTAZIONE DATI CONTRIBUTIVI E RISCHIO ASSICURATO VISURE ATTI, BANDI, CONCORSI E PROGETTI DELLA PA FINANZIAMENTI IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE PROGRAMMI, BANDI, REGOLAMENTI E OPPORTUNITA DALL'UE COMITATO PARI OPPORTUNITÀ 30 STUDIARE FINANZIAMENTI PER GLI STUDI (ASSEGNI SOCIALI, BORSE DI STUDIO…) ISCRIZIONI SCOLASTICHE E PAGAMENTO TASSE SERVIZI SCOLASTICI (MENSE, TRASPORTI…) EDUCAZIONE DEGLI ADULTI BANCA DATI BANCHE DATI E PUBBLICAZIONI PAGARE LE TASSE DICHIARAZIONE DI VARIAZIONE ICI PAGAMENTO ICI PAGAMENTO TASSA RIFIUTI (TARSU) RICHIESTA RIMBORSO ICI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ALBO NAZIONALE DEI RICHIAMI UTILIZZARE MEZZI DI TRASPORTO VISURA BANCA DATI PRA E PAGAMENTO BOLLO AUTO PAGAMENTO CONTRAVVENZIONI PAGAMENTO TASSE AUTOMOBILISTICHE RILASCIO PERMESSI DI TRANSITO PER ZONE A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) STRADE E TRASPORTI - SERVIZI INFORMATIVI COMUNICARE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORUM, CONSIGLI E SEGNALAZIONI ALLE P.P. INFORMAZIONI SU SERVIZI CIVICI VISURE ATTI, BANDI, CONCORSI E PROGETTI DELLA P.A. ISPOLITEL GURITEL: SERVIZIO DI BANCHE DATI GIURIDICHE ON LINE Eventi della vita Imprese 7 Eventi della vita: imprese GESTIRE UN’IMPRESA AUTORIZZAZIONE SANITARIA ASL COMUNICAZIONE FINE LAVORI CONCESSIONE TEMPORANEA OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITÀ (DIA) FINANZIAMENTI CON FONDI STRUTTURALI FINANZIAMENTI PER AGRICOLTORI FINANZIAMENTI PER ASSUNZIONE FINANZIAMENTI PER FORMAZIONE FINANZIAMENTI PER IMPRESE FINANZIAMENTI PER RISTRUTTURAZIONE IMMOBILI RICHIESTA E PAGAMENTO INSTALLAZIONE DI INSEGNA E PUBBLICITÀ (ICP) RICHIESTA E PAGAMENTO OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO (COSAP) VISURA E MODIFICA REGISTRI CCIAA (REGISTRO IMPRESE, PROTESTI…) VISURE CATASTALI (TERRENI ED IMMOBILI) VISURE PIANI REGOLATORI INCONTRO DOMANDA E OFFERTA BENI E SERVIZI IMPRESE LOCALI AGEVOLAZIONI E SERVIZI ANAGRAFE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE ANAGRAFE AZIENDE INCENTIVATE CON FINANZIAMENTI AGEVOLATI ANAGRAFE FITOSANITARI ANAGRAFE NAZIONALE DELLE MALATTIE ANAGRAFE PROGETTI FINANZIATI DAL FSE ANAGRAFE REGIONALE DELLE IMPRESE ANAGRAFE SEMENTI ANAGRAFE TRIBUTARIA ANAGRAFE VINI DOC E IGT ARCHIVIO CARTOGRAFICO BANCA DATI DELEGHE SINDACALI BANCHE DATI - RICERCA E SVILUPPO BANCHE DATI - ZOOTECNIA CONSULTAZIONE BANCHE DATI - NORMATIVA REGIONALE CONSULTAZIONE BANCHE DATI - STATO PAGAMENTI REGIONE VERSO CREDITORI CONSULTAZIONE BANCHE DATI TERRITORIALE DELLA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA CONSULTAZIONE CATALOGHI BIBLIOTECHE E PRENOTAZIONE TESTI 31 CONTRIBUTI PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE RACCOLTA UVE FINANZIAMENTI IMPRENDITORIA GIOVANILE FINANZIAMENTI PER R&S FONDI EUROPEI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI FORUM, CONSIGLI E SEGNALAZIONI ALLE P.A. GARE D'APPALTO E CONCORSI INCONTRO DOMANDA E OFFERTA LAVORO INCONTRO TRA DOMANDA DELLA P.A. E I FORNITORI E.PROCUREMENT ISCRIZIONE BANCA DATI OPPORTUNITÀ TERRITORIALI OSSERVATORIO IMPRENDITORIA FEMMINILE OSSERVATORIO OPERE PUBBLICHE OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO SUGLI APPALTI SERV. INFORMATIVI PERSONALIZZATI - "BEST BUY" PREVENTIVI ON LINE SERV. INFORMATIVI PERSONALIZZATI SUPPORTO ALL'IRRIGAZIONE SERVIZI ALLE IMPRESE SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO DELLA REGIONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE VISURE ATTI, BANDI, CONCORSI E PROGETTI DELLA P.A . GESTIRE BENI IMMOBILI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA (SCAVI, DEMOLIZIONI) COMUNICAZIONE FINE LAVORI CONCESSIONE EDILIZIA (NUOVE OPERE, RISTRUTTURAZIONE) ANAGRAFE DEGLI INQUINANTI DEL SUOLO ANAGRAFE IMPIANTI DI SMALTIMENTO E DEI SITI INQUINATI ARCHIVIO CARTOGRAFICO CERTIFICAZIONE AMBIENTALE CONSULTAZIONE BANCHE DATI - DOCUMENTI, NORMATIVA, FINANZIAMENTI DI SETTORE CONTRIBUTI PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE LINEE GUIDA PER L'ADOZIONE DI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE SERVIZI AMBIENTALI INNOVATIVI RETE PER L'ECOSVILUPPO VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE (VIA) VISURE ATTI, NORMATIVA, E PROGETTI DI SETTORE VISURE CATASTALI (TERRENI ED IMMOBILI) PAGARE LE TASSE DICHIARAZIONE DEI REDDITI DICHIARAZIONE E PAGAMENTO IVA MODULI PER IMPOSTE VARIE PAGAMENTO TASSE (F24) DICHIARAZIONE DEI REDDITI DICHIARAZIONE DOGANALE INCENTIVI FISCALI 32 TIPOLOGIE DI PORTALI PER LA P.A. La caratterizzazione di un portale di eGoverment si attua soprattutto a livello di soluzioni, che, secondo il tipo di utenza di riferimento distingueremo nelle seguenti tipologie: • Soluzioni G2C (Government to Citizen) - Portali di servizio al Cittadino; • Soluzioni G2B (Government to Business) - Portali per le Imprese; • Soluzioni G2G (Government to Government) - Portali per gli Enti Pubblici; • Soluzioni G2E (Government to Employee) - Portali per i Dipendenti. In una soluzione completa non avremo distinzione tra queste componenti né per quanto concerne l’interfaccia utente, né per ciò che riguarda gli altri livelli di servizi; l’utente che accederà al portale verrà automaticamente associato tramite il profilo applicativo all’insieme di servizi di pertinenza, dunque al corretto livello di soluzione. Un portale di eGovernment deve diventare il punto d’ingresso privilegiato all’Ente Pubblico, un modo per interfacciarsi con esso che si adatti alle esigenze specifiche di ogni utente. I cittadini potranno pagare le tasse, svolgere pratiche per l’automobile, rinnovare documenti come il passaporto o la licenza di caccia oppure semplicemente accedere alle informazioni provenienti dall’Ente; le imprese potranno interagire con l’Ente per espletare pratiche burocratiche, accedere ai Servizi Pubblici per l’Impiego oppure partecipare a bandi di gara emessi dall’Ente; gli altri Enti potranno permettere ai loro dipendenti di scambiare informazioni sullo stato di pratiche condivise oppure ricercare nelle rispettive basi dati informazioni utili. Attraverso il portale l’Ente potrà diventare anche il punto centrale della vita di una comunità, fornendo contenuti acquisiti dall’esterno, come notizie in tempo reale, previsioni del tempo, informazioni finanziarie ecc. È importante notare come un punto fondamentale per il successo di ogni portale sia la possibilità di personalizzare l’esperienza fornita all’utente, sia in base alle preferenze di quest’ultimo (tipi di informazioni preferite, servizi sottoscritti ecc.), sia in base a regole di targeting definite dai gestori del portale (push di informazioni, raccomandazioni in base allo storico di navigazione ecc.). In quest’ottica stabilire i percorsi possibili all’interno del portale in funzione delle categorie di utenza e disporre di una tecnologia in grado di associare a ogni utente un profilo applicativo adeguato risulterà determinante per il raggiungimento degli obiettivi. Per esempio, un utente che, accedendo al sito, trovi direttamente sulla home page le segnalazioni più rilevanti per lui (per esempio la prossimità della scadenza del passaporto e il link alla procedura di rinnovo automatico) troverà l’esperienza di navigazione attrattiva e produttiva. Un altro aspetto determinante nella vita del portale sarà la capacità di rinnovarsi costantemente e in maniera automatica, grazie a contenuti informativi sempre aggiornati; la disponibilità dunque di uno strumento di Content Management è da ritenersi importantissima. A livello funzionale la disponibilità di informazioni può andare in contrapposizione con la facilità di reperimento di quelle più rilevanti; per questo motivo occorre predisporre strumenti di navigazione e ricerca che conducano in maniera intuitiva e nel modo più veloce l’utente agli argomenti desiderati. Infine, per implementare correttamente le politiche di amministrazione e di sviluppo del portale occorrerà predisporre strumenti efficaci di analisi del comportamento degli utenti all’interno del portale stesso, in modo da capire come venga utilizzato e quali siano i trend, per poi, se possibile, migliorarne opportunamente l’efficacia. 33 Il punto di vista del cittadino I cittadini si aspettano sempre più che gli enti pubblici offrano prestazioni all'altezza delle aziende commerciali. Se è possibile acquistare biglietti aerei o per spettacoli teatrali su Internet, perché non deve essere possibile pagare le tasse o richiedere certificati e autorizzazioni allo stesso modo? I cittadini desiderano poter accedere ai servizi pubblici con la massima velocità, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Desiderano poter accedere ai servizi ovunque si trovino, da casa o dal lavoro. E non vogliono limiti nell’impiego dei mezzi di accesso ai servizi: PC, computer palmari, WebTV, cellulari e dispositivi senza fili. Inoltre, ai cittadini non interessa sapere quale livello della burocrazia, o quale pubblico ufficiale, sia responsabile di un determinato procedimento o servizio pubblico. Per poter offrire ai cittadini servizi personalizzati, la pubblica amministrazione deve fornire un unico punto di accesso integrato a tutte le informazioni e a tutti i servizi. Grazie ai portali, il Web può essere utilizzato per presentare una sola interfaccia, celando al pubblico le complessità interne della Pubblica Amministrazione. Inoltre, la presenza di un unico punto di accesso aiuta i cittadini ad articolare meglio le proprie richieste e aspettative nei confronti alla Pubblica Amministrazione. Inoltre, promuove la partecipazione alla vita pubblica locale e alla gestione democratica della cosa pubblica, poiché i cittadini possono interagire con gli enti locali e accedere a informazioni pubbliche, documenti ufficiali e pratiche amministrative. Coloro che non hanno il tempo di partecipare personalmente a dibattiti e occasioni di confronto con le autorità locali, potranno inviare messaggi di posta elettronica o partecipare a forum di discussione online. Il punto di vista delle aziende Creando nuove opportunità e modalità di interazione, gli enti locali contribuiscono a promuovere un clima proficuo per le attività commerciali e industriali e quindi danno un forte impulso alla competitività delle aziende del territorio. La tendenza odierna manifestata dalle imprese è quella di puntare all'e-commerce business-to-business per ridurre i costi legati alla catena dei fornitori e per migliorare la gestione del magazzino. Nell'ottica di aiutare le aziende a essere più competitive, la possibilità di svolgere transazioni online con gli enti pubblici, per esempio presentando documenti o dichiarazione dei redditi online oppure pagando contributi e imposte su Internet, apre la via a pratiche più semplici, a una riduzione della burocrazia, a un maggiore rispetto delle leggi e a una snellezza delle procedure. Anziché recarsi in un ufficio pubblico e compilare moduli cartacei, un imprenditore che volesse partecipare a una gara d'appalto potrebbe tranquillamente ottenere la modulistica necessaria e presentare tutta la documentazione richiesta tramite Internet. Gli enti pubblici che desiderano realmente sviluppare un ambiente proficuo per le aziende del loro territorio dovranno creare le infrastrutture necessarie per promuovere la loro presenza su Internet. Infatti, le aziende presenti in aree dove sono possibili connessioni Internet ad alta velocità a costi ragionevoli saranno più competitive rispetto ad altre che non hanno questa opportunità. E con il giusto livello di consulenza e incentivazione finanziaria le aziende locali potranno svolgere transazioni online, sfruttando le connessioni ad alta velocità per creare nuove opportunità di affari. 34 L'erogazione di servizi pubblici integrati, accessibili tramite un unico punto di ingresso, crea possibilità di collaborazione fra il settore privato e quello pubblico. A titolo di esempio, i commercialisti e gli uffici fiscali di una Provincia potrebbero collaborare per offrire servizi fiscali a valore aggiunto ai cittadini e alle aziende, per esempio per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e il pagamento delle imposte online. La collaborazione con il settore privato può, inoltre, aiutare gli enti pubblici a creare una propria presenza su Internet più velocemente e a costi minori. I progetti di eGovernment più importanti, infatti, nascono da partnership fra il settore pubblico e il settore privato, che affrontano insieme rischi, vantaggi e offerta dei servizi. Il punto di vista della Pubblica Amministrazione Finalmente la Pubblica Amministrazione può cambiare la percezione diffusa di scarsa qualità del servizio pubblico e riconquistare la fiducia della popolazione mettendo il cittadino al centro di ogni iniziativa di miglioramento dei servizi. Per riconquistare la fiducia dei clienti è d'obbligo fornire i servizi in modo completamente nuovo, senza lunghe attese e procedure complesse. Le organizzazioni che pongono il cliente al centro dei loro interessi sono quelle che ottengono i migliori successi, sia nel settore privato sia in quello pubblico. Si tratta di Enti in grado di fornire un migliore accesso e un più elevato volume dei servizi offerti e ridurre il tempo dedicato dai dipendenti ad attività non focalizzate sui clienti. Riconoscendo il dato di fatto che è altamente improbabile che una stessa persona possa seguire tutto l'iter di una pratica o di un servizio pubblico, le amministrazioni focalizzate sul cittadino combinano tecnologie di CRM (Customer Relationship Management, gestione delle relazioni con i clienti), Workflow e tecnologie Internet per trasformare i dipendenti statali in veri e propri "knowledge worker", cioè operatori in grado di padroneggiare e gestire con efficienza l'intero patrimonio di informazioni e conoscenze delle amministrazioni dello Stato. I dipendenti devono essere in grado di utilizzare strumenti di gestione delle informazioni, comprendere le situazioni contingenti di un caso specifico, poter conoscere le leggi e i regolamenti pertinenti ed essere in grado di affrontare ogni caso con competenza per prendere le decisioni più giuste. Ciò implica che devono avere accesso simultaneo alle informazioni dalla propria scrivania elettronica, in modo da garantire un approccio uniforme alle pratiche, tempi di risposta brevi e alleggerimento degli aspetti burocratici. I knowledge worker devono poter lavorare in team e potersi muovere con la massima agilità fra molteplici documenti e database in una grande varietà di sistemi back-end. La varietà delle reti è una caratteristica del tradizionale approccio verticale degli enti pubblici, che ha dato vita a singoli servizi e sistemi non integrati. Le difficoltà insite nell'integrazione delle offerte di servizi dei diversi enti possono essere superate sfruttando le tecnologie aperte, sviluppando nuovi processi integrati su Internet e infine tramite una vera e propria ristrutturazione delle procedure di lavoro degli enti pubblici. 35 L’ARCHITETTURA MICROSOFT Microsoft Integrated Portal Microsoft offre una gamma di piattaforme e prodotti che, combinati, includono tutte le funzionalità portale più essenziali. Queste piattaforme e questi prodotti, noti collettivamente come Tecnologie Microsoft Integrated Portal® (MIPT), sono: le piattaforme Microsoft, come Windows® Server™ 2000 o 2003 e .NET Framework; i prodotti, come Microsoft SharePoint™ Portal Server (SPS), Content Management Server (MCMS), Commerce Server (MCS) e BizTalk® Server (BTS); • le tecnologie, come Windows® SharePoint Services (WSS) e servizi Web XML; • soluzioni e indicazioni prescrittive, come Microsoft Solution for Internet Business e Content Integration Pack 3.0 (MCMS-SPS integration) Il diagramma seguente illustra in sintesi in che modo la combinazione tra prodotti e piattaforme chiave di Microsoft può contribuire a soddisfare i requisiti dei portali. • • Il livello di base delle tecnologie Microsoft Integrated Portal è costituito dai servizi come sistemi operativi, database, protezione e gestione degli account utente. Queste funzioni sono comuni a tutte le applicazioni delle P.A.. Il livello successivo include la piattaforma delle applicazioni Web, gli strumenti di sviluppo, una struttura di rendering e alcune funzionalità di piattaforma per l'integrazione delle applicazioni (EAI, Enterprise Application Integration). Questi componenti, combinati con quelli del livello inferiore, offrono una piattaforma sulla base della quale creare qualsiasi applicazione Web. Le funzioni portale chiave sono disposte a livelli, sulla base della piattaforma di applicazioni Web, insieme agli strumenti client per la creazione e l'utilizzo dei contenuti e per l'interazione con i servizi. 36 Architettura funzionale La gestione documentale Microsoft dispone di diverse soluzioni per la gestione dei documenti: SharePoint Portal Server è l’applicazione enterprise per la gestione documentale; dispone di funzionalità rilevanti, quali indicizzazioni automatiche basate sul contenuto dei documenti e un elevato grado di personalizzazione grazie all’uso di componenti già disponibili di base, o sviluppati su misura. SharePoint Portal Server si differenzia dagli altri prodotti di gestione documentale in quanto, come il nome stesso lascia intuire, nasce per creare portali aziendali dove la componente documentale è importante, ma non esaurisce le funzionalità del prodotto. Windows SharePoint Services, componente di Microsoft Windows Server 2003, effettua l’archiviazione di metadati e documenti all’interno di un database SQL Server (o MSDE – Microsoft DataBase Engine), con un livello di granularità che può essere molto elevato. Questa soluzione è orientata alla creazione di siti Web collaborativi con funzionalità che comprendono la gestione di contatti, annunci, eventi, collegamenti, sondaggi, attività. Windows SharePoint Services è dunque uno strumento per la gestione dei documenti che dispone di tutte le principali funzionalità che lo rendono adatto a un uso di preproduzione (intendendo con tale termine la fase di produzione dei documenti prima del loro rilascio definitivo). Windows SharePoint Services è parte integrante di Microsoft Windows Server 2003 e non richiede pertanto l’acquisizione di alcun componente aggiuntivo. Questo implica che le funzionalità di gestione documentale siano parte dei servizi del sistema operativo Windows Server 2003. Exchange Server fornisce una ulteriore modalità per la condivisione dei documenti basata sull’uso delle cartelle pubbliche, accessibili mediante il client Microsoft Outlook. Analogamente la condivisione può avvenire utilizzando cartelle condivise a livello di file system. Queste funzionalità, da tempo presenti nell’ambiente Microsoft, non vanno sottovalutate o considerate superate dalla disponibilità di applicazioni specificamente nate per la gestione documentale. Molto spesso, nel normale lavoro d’ufficio, il singolo utente desidera conservare e condividere in modo informale una serie di documenti che costituiscono bozze, semilavorati, documenti di complemento che non avrebbe senso archiviare nel sistema documentale centralizzato. Il portale SharePoint Portal Server, è l’applicazione ideale per la creazione di portali perfettamente integrati con tutte le basi di conoscenza e le applicazioni di un’amministrazione. Consente di personalizzare con estrema facilità l’accesso a numerose fonti dati. Grazie alle Web Part consente di inserire direttamente applicazioni o collegamenti alle stesse. Trattandosi di un’applicazione Web based, il portale realizzato con SharePoint Portal Server è fruibile sia all’interno dell’amministrazione sia dal pubblico e dalle aziende. La possibilità di profilare il singolo utente consente di presentare le sole informazioni che lo stesso è autorizzato a consultare. 37 L’aspetto di una soluzione basata su SharePoint Portal Server consente contemporaneamente la gestione dei documenti all’interno di un’ amministrazione pubblica e la fruibilità di informazioni da parte del pubblico. SharePoint Portal Server è perfettamente integrato con Windows SharePoint Services. Windows SharePoint Services consente di creare portali a uso dei singoli uffici della Pubblica Amministrazione che possono usufruire dei servizi di aggregazione e indicizzazione di SharePoint Portal Server. Il content management La gestione della parte non strettamente documentale del portale della Pubblica Amministrazione può avvenire, oltre che con i normali strumenti di sviluppo e gestione, quali Microsoft Visual Studio .Net e Microsoft FrontPage, utilizzando Microsoft Content Management Server 2002. La messaggistica Lo scambio di informazioni all’interno della stessa amministrazione o fra amministrazioni diverse, avviene principalmente mediante l’uso di posta elettronica. Exchange Server è il prodotto Microsoft che consente, fra gli altri, lo scambio di posta elettronica attraverso gli standard più comuni. L’ambiente collaborativo Cartelle condivise, cartelle pubbliche di Exchange Server, Windows SharePoint Services sono strumenti utili per la condivisione di informazioni in forma più o meno strutturata. Grazie a questi strumenti e allo scambio di messaggi mediante i servizi di Exchange è possibile operare in un ambiente collaborativo dove instaurare flussi informativi (non necessariamente solo documentali) basati sullo scambio di messaggi, documenti, collegamenti a risorse (eventualmente gli stessi documenti contenuti nel repository documentale). L’ambiente collaborativo, consente la gestione di flussi poco strutturati o per i quali sia richiesta una gestione personalizzata e poco prevedibile; consente in ogni caso la virtualizzazione di procedimenti (nel senso di eliminazione del passaggio di carta) anche senza l’impostazione di un vero e proprio Workflow. Altre funzionalità dell’ambiente collaborativo Microsoft sono per esempio le agende e rubriche condivise, la definizione di attività, la disponibilità di moduli personalizzabili. SharePoint Portal Server dispone di una propria gestione di flussi documentali, principalmente legata alla preparazione per il successivo rilascio di un documento. Anche in questo caso quindi si può parlare principalmente di Workflow collaborativo. La gestione del Workflow Le funzioni per la gestione di flussi di dati e di documenti sono presenti in diverse applicazioni; in particolare SharePoint Portal Server, Exchange Server e BizTalk Server. Exchange Server e BizTalk Server dispongono tra l'altro di funzionalità specifiche ed editor grafici per la definizione dei flussi. L’approccio di Exchange Server è ovviamente quello tipico di un sistema di messaggistica, dove il progredire di un procedimento potrebbe in realtà essere effettuato anche con l’inoltro manuale di un messaggio con documenti (o riferimenti) allegati. 38 Exchange Server consente di automatizzare i processi, creando form personalizzati e disegnando il processo mediante un editor grafico (Workflow Designer for Exchange). L’approccio manuale può essere sempre perseguito per creare flussi di documenti che rispondano a esigenze particolari, non precedentemente codificate. In una gestione manuale, sono i documenti che guidano l’esecuzione di un processo, ma il documento di per sé non è certo lo strumento ideale per lo scambio di informazioni fra applicazioni informatiche. La vera automazione dei processi non può quindi basarsi sui documenti. Il documento nasce per collezionare principalmente informazioni destrutturate, mentre le applicazioni informatiche nascono per gestire dati strutturati: gestire un processo con strumenti informatici mantenendo il focus sui documenti è quindi di per sé una forzatura. É evidente che ben difficilmente si riuscirà in tempi brevi a eliminare il “documento” come mezzo per lo scambio di informazioni sia fra applicazioni informatizzate sia tra persone fisiche, specie in un ambiente, come la Pubblica Amministrazione, che è da sempre basata sull’uso dei documenti. Solo dove i processi sono assolutamente codificati e definiti il documento è stato eliminato all’interno del processo e costituisce unicamente l’input o l’output del processo stesso. Il caso più eclatante dove questo è avvenuto si ha nella gestione contabile. I documenti in ingresso, siano essi documenti di trasporto, fatture, bonifici, vengono trasformati nei dati corrispondenti, i quali vengono processati secondo algoritmi consolidati e ben definiti. Al termine del processo altri documenti vengono generati, quali libri contabili, fatture in uscita, bilanci. Si tratta di documenti emessi unicamente per semplificare la lettura dei responsabili amministrativi, e per motivi fiscali, non perché servano effettivamente alla gestione contabile o per il suo funzionamento. Una riprova si ha con il fatto che lo scambio di dati in ingresso e uscita fra amministrazioni diverse si può automatizzare senza l’uso di documenti. Un tempo questo avveniva utilizzando EDI, ora tramite XML. In ambito privato, sono numerose le aziende che si scambiano ordini, fatture, pagamenti, direttamente in formato elettronico, con il successivo inoltro del documento cartaceo ai soli fini fiscali. La gestione contabile di un’azienda è un caso limite, in quanto i processi sono assolutamente codificati; nondimeno molte informazioni utili per la gestione di un procedimento potrebbero essere presenti all’interno di database e gestite mediante applicazioni in ambienti eterogenei (per esempio mainframe). La reale automazione di un processo non può quindi prescindere dalla capacità dell’applicazione di Workflow di garantire un’integrazione con applicazioni estremamente diverse fra loro. É quello che si propone di fare BizTalk Server, il prodotto Microsoft per l’integrazione aziendale interna (Enterprise Application Integration) e per l’integrazione government-togovernment (o business-to-business nel caso di scambi informativi fra aziende). Grazie a BizTalk Server è possibile creare flussi informativi e integrare applicazioni diverse utilizzando standard pubblici come XML. 39 Indicizzazione Il motore di indicizzazione è parte integrante del sistema operativo di Microsoft e può essere utilizzato per effettuare delle ricerche su tutti i documenti archiviati. L’indicizzazione riguarda sia la parte full text dei documenti (siano questi presenti nel file system o in Web server), che di metadati eventualmente associati ai documenti. SharePoint Portal Server è in grado di indicizzare contenuti su svariate fonti dati, come siti Web interni o esterni, file system, cartelle condivise di Exchange Server e altri. L’indicizzazione può essere fatta per categorie; SharePoint Portal Server è in grado di individuare all’interno di un documento gli elementi chiave per poterlo abbinare a categorie definite in fase di personalizzazione. Web server Internet Information Services è il Web server parte integrante del sistema operativo Windows 2000 Server e delle successive piattaforme server. La presenza di un Web server è indispensabile per la creazione di un portale, qualunque sia la sua funzione. Firma digitale L’ambiente Microsoft rende disponibile per l’implementazione della firma digitale specifici servizi. I certificati digitali emessi consentono di proteggere le informazioni tramite crittografia a livello di file system, networking e Internet e di messaggistica con la possibilità di firma e codifica dei messaggi in S/MIME. 40 I principali prodotti server Microsoft SharePoint Portal Server 2003 È il server che consente di sviluppare un portale scalabile in grado di connettere persone, team e informazioni nell'ambito dei processi aziendali. SPS 2003 rende disponibile una soluzione che integra informazioni di vari sistemi in un’unica soluzione mediante l’autenticazione Single Sign-On e la capacità di integrazione di soluzioni enterprise. Il portale facilita la collaborazione tra utenti, consentendo loro e ai team di aggregare, organizzare e ricercare le informazioni. Tramite la personalizzazione del contenuto e del layout del portale e grazie alla sua caratterizzazione per particolari gruppi di destinatari, gli utenti hanno la possibilità di trovare rapidamente le informazioni desiderate. Le amministrazioni possono calibrare le informazioni, i programmi e gli aggiornamenti in base ai gruppi di destinatari, al ruolo organizzativo da essi svolto, al team di appartenenza, agli interessi, al gruppo di protezione o a qualsiasi altro criterio di appartenenza definibile. SPS 2003 si può integrare con: MCMS per la gestione dei contenuti Web, la creazioni di contenuti e la loro pubblicazione su portali SPS; BTS per l'integrazione delle applicazioni; WSS per la gestione e l'aggregazione dei portali pensati per i team. Microsoft Content Management Server 2002 Riduce notevolmente i tempi necessari per creare e distribuire siti Web basati sui dati, che offrano scalabilità, affidabilità e prestazioni elevate. Content Management Server consente ai provider di contenuti di gestire le informazioni messe a disposizione e offre all'utente del sito un'esperienza personalizzata e mirata, a misura del suo profilo e della periferica di navigazione. MCMS 2003 si può integrare con: SPS per la ricerca, lo sviluppo di contenuti, l'esposizione del flusso di lavoro e lo stato MCMS; BTS per l'aggregazione dei contenuti; e MCS per la personalizzazione e gli strumenti di analisi. 41 Microsoft BizTalk Server BizTalk Server offre una famiglia di strumenti e di servizi che velocizza la creazione delle procedure e l'integrazione delle applicazioni. Relazioni tra le amministrazioni sicure e affidabili possono essere costituite rapidamente, indipendentemente dai sistemi operativi, dai modelli o dai linguaggi di programmazione. BizTalk Server si può integrare con: MCMS per la gestione dei contenuti Web e la creazione di contenuti; MCS per l'elaborazione delle transazioni end-to-end. SQL Server™ 2000 È un pacchetto di analisi dati e database Web completo, che apre la strada al rapido sviluppo di una nuova generazione di applicazioni commerciali, in grado di offrire un vantaggio competitivo essenziale. SQL Server offre supporto di base per il linguaggio XML e la capacità di eseguire query su Internet e oltre i limiti del firewall. Visual Studio® .NET è un insieme completo di strumenti per lo sviluppo di soluzioni portale. SQL Server si può integrare con: tutte le tecnologie Microsoft Integrated Portal, come l'archiviazione back-end. Windows Server 2003 È la piattaforma infrastrutturale più produttiva per l'ottimizzazione di applicazioni connesse, reti e servizi Web, dal gruppo di lavoro al centro dati. Semplice da distribuire, gestire e utilizzare, Windows Server 2003 consente di creare un'infrastruttura IT più sicura, che offre una potente piattaforma di applicazioni per la rapida creazione di soluzioni connesse e un’Information Worker Infrastructure pensata per migliorare la comunicazione e la collaborazione, ovunque e in qualsiasi momento. Windows SharePoint Services Componente chiave della Information Worker Infrastructure disponibile con Microsoft Windows Server 2003, Windows SharePoint Services è il motore che consente la creazione di siti Web per la condivisione delle informazioni e la collaborazione tramite documenti. Windows SharePoint Services offre funzionalità aggiuntive al sistema Microsoft Office e alle altre applicazioni desktop, oltre a fungere da piattaforma per lo sviluppo delle applicazioni. I siti SharePoint rendono disponibili comunità per la collaborazione tra team, consentendo agli utenti di lavorare insieme su documenti, attività e progetti. L'ambiente è progettato per la distribuzione, l'amministrazione e lo sviluppo delle applicazioni in modo semplice e flessibile. 42 INTEGRAZIONE L’idea del portale come punto di interazione fra cittadini e Pubblica Amministrazione e l’organizzazione delle informazioni secondo la logica degli “Eventi della vita” obbliga le amministrazioni pubbliche a una stretta interazione e a continui scambi di flussi informativi. Questi devono avvenire in modalità sicura fra ambienti operativi eterogenei. Per questo motivo è stato definito nel Piano per l’e-Government un modello specifico per l’interoperabilità. Microsoft ha effettuato una propria implementazione di tale modello i cui componenti sono descritti nel seguito: Porte di Dominio per la Cooperazione Applicativa Il Piano per l’e-Government prevede che l’interoperabilità dei sistemi e delle applicazioni sia assicurata dalle cosiddette "porte di dominio", sorta di adattatori che permettono ai sistemi informativi esistenti di affacciarsi sul Sistema Pubblico di Connettività (SPC) e di partecipare allo scambio telematico delle informazioni. Microsoft rende disponibili le componenti applicative necessarie a realizzare in tempi rapidi le porte di dominio (porte applicative e porte delegate). L’architettura della soluzione Microsoft utilizza i Web services permettendo di configurare i messaggi secondo il modello della busta di eGovernment conforme alle specifiche indicate dagli allegati tecnici dei bandi pubblicati. In questo modo favorisce la cooperazione applicativa tra domini diversi, cioè lo scambio automatico dei servizi tra i domini della rete nel quadro di standard predefiniti (contenuti e formato di codifica dei messaggi). In secondo luogo assicura l’adattamento dei servizi invocati sulla rete e la loro integrazione nei sistemi appartenenti a uno specifico dominio. La cooperazione tra applicazioni di Amministrazioni differenti, sviluppate su sistemi eterogenei e collegate tramite una rete, è una problematica complessa, che nell'ambito della Pubblica Amministrazione è stata già ampiamente affrontata nel recente passato dall'AIPA e dal Centro Tecnico della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Peraltro si è assistito recentemente a due fenomeni molto importanti che ne hanno influenzato l'evoluzione: • il primo, puramente tecnologico, è legato alla maturità, alla diffusione e alla standardizzazione dei protocolli e dei linguaggi legati al modo Internet, in particolare il protocollo HTTP e il linguaggio XML; • il secondo è legato a fattori relativi alle modalità di lavoro e agli obiettivi di erogazione di servizi della Pubblica Amministrazione, partendo dalle nuove esigenze evidenziate dal piano di eGovernment e dai progetti a esso correlati. In risposta ai due fenomeni evidenziati, recentemente si è imposto un nuovo modello architetturale, che può garantire alla Pubblica Amministrazione un adeguato livello di interoperabilità e di cooperazione applicativa: il modello dei così definiti XML Web services. 43 Tale modello risponde ai requisiti tecnologici di un sistema di cooperazione applicativa per la Pubblica Amministrazione, ovvero: • supporto all'architettura della Rete Nazionale della Pubblica Amministrazione (RUPA), che è una extranet federata basata sull'utilizzo dei protocolli standard Internet; • l'interoperabilità deve essere assicurata indipendentemente dalle piattaforme su cui sono realizzati i servizi; • adozione di meccanismi standard Internet anche per quanto riguarda le politiche di sicurezza. Un altro requisito fondamentale di questo modello architetturale è di poter preservare gli investimenti che le varie amministrazioni hanno già fatto nel loro patrimonio di Information Technology. Quindi l'architettura proposta deve garantire l'integrazione, possibilmente a basso costo, con i sistemi preesistenti all'interno delle Porte di Dominio. I documenti tecnici, presenti nell’area tecnica del sito www.microsoft.com/italy/pa dedicati al tema “Le Porte di Dominio”, illustrano le generalità relative all'adozione del modello architetturale dei Web services, per la cooperazione applicativa degli scenari di eGovernment, facendo riferimento alle linee guida messe a disposizione dal Centro Tecnico della Presidenza del Consiglio dei Ministri per quanto concerne al formato dei messaggi scambiati (la cosiddetta "busta di eGovernment"). Allo stesso modo, vengono descritti i prodotti e le tecnologie Microsoft a supporto dell'implementazione di progetti nel rispetto del modello architetturale. Sempre nell'area tecnica ci sono documenti con approfondimenti relativi all'implementazione di prototipi tecnologici di Porte di Dominio, utilizzando tecnologie e prodotti Microsoft. Il Codice Sorgente descritto è disponibile con EASI, il programma di accelerazione verso l’innovazione della Pubblica Amministrazione realizzato da Microsoft. Inoltre, troverete informazioni relative al modello di cooperazione, asincrono e mediato, basato sul paradigma del Publish & Subscribe (P&S). Per quanto riguarda questo specifico tema, si rimanda alla sezione dedicata ove è disponibile uno specifico documento di approfondimento corredato di relativi progetti prototipali. 44 La Directory dei Servizi UDDI Per abilitare gli scambi transazionali e soddisfare le richieste di servizio prodotte dagli sportelli di front-office, la Rete Nazionale o un Centro di aggregazione deve poter contare su una directory dei servizi, una sorta di registro pubblico che da un lato elenca i servizi di cooperazione applicativa disponibili sulle porte di dominio delle diverse amministrazioni e dall’altro esplicita le modalità tecniche di accesso. La soluzione di Microsoft per la Directory dei servizi incorpora a livello nativo nel sistema operativo Windows Server lo standard UDDI, che permette alle singole Amministrazioni di registrarsi nella directory nazionale o locale esplicitando le coordinate e gli schemi necessari per fruire dei servizi disponibili. In questo modo la soluzione assicura: • l’identificazione dei servizi esportati dal punto di vista amministrativo (tipologia e varianti, ruoli abilitati, ecc.); • l’individuazione delle porte di dominio e delle amministrazioni di competenza; • la descrizione dei servizi esportati (modalità di accesso, profili di collaborazione, formato di codifica dei messaggi), La soluzione include le specifiche tecniche dell’implementazione ed è disponibile in forma di prototipo all’interno del laboratorio eGovernment Microsoft di Roma. Il Piano Nazionale di eGovernment Italiano prevede, a regime, l’interconnessione, attraverso la Rete Nazionale, di un gran numero (alcune migliaia) di piccole e grandi amministrazioni. Ognuna di queste amministrazioni potrebbe essere un potenziale fornitore di servizi telematici al cittadino, alle imprese e alle altre amministrazioni. Fra le varie necessità per la realizzazione di tale struttura esiste quella di definire un “Directory” (altrimenti detto “Registry” o “Repository”) dei Servizi per permettere alle varie amministrazioni di condividere le informazioni sui servizi esposti e le relative modalità di interazione. Tale servizio di directory dovrà aderire a standard ben precisi ed essere distribuito sul territorio, garantendo sempre la raggiungibilità, la congruenza delle informazioni e la sicurezza. E’ quindi di importanza primaria dotare la Rete Nazionale di un modello di directory dei servizi il cui scopo primario sia, in termini di Cooperazione Applicativa, quello di permettere a un Dominio di una Pubblica Amministrazione di pubblicare i servizi esposti dalle proprie Porte Applicative e i dettagli per la loro fruizione da parte di altre P.A. tramite le corrispettive Porte Delegate. L’accessibilità di tale servizio si dovrà basare sull’utilizzo di protocolli standard Internet garantendone la fruizione indipendentemente dalla piattaforma client. La soluzione proposta da Microsoft per rispondere alle esigenze evidenziate, consiste nell’adozione di UDDI (Universal Description, Discovery and Integration) per l’implementazione del servizio di directory dei servizi. L’iniziativa UDDI è portata avanti da un consorzio molto ampio di imprese (http://www.uddi.org) ed è supportata da tutti i maggiori vendor del mercato IT, come elemento fondamentale dell’architettura Web Services. 45 Sistema Notifica Eventi - ENS I paradigmi di cooperazione applicativa definiti da AIPA e dal Centro Tecnico prevedono la realizzazione di un sistema per la notifica degli eventi, finalizzato a gestire i messaggi indirizzati da un’applicazione a uno o più domini destinatari a scopo di notifica: per comunicare, per esempio, l’avvenuto cambiamento delle informazioni relative a un oggetto applicativo (come nel caso di un cambio di residenza) o la creazione di un nuovo oggetto (come nel caso di una nascita). Il sistema di Notifica degli eventi di Microsoft si differenzia da altre soluzioni di tipo tradizionale (sviluppate su basi dati e sistemi di code di messaggi) ed è interamente basato sugli standard XML, SOAP, WSDL e UDDI e ricorre ai Web services e al modello della busta di eGovernment per realizzare la cooperazione applicativa mediata e asincrona in conformità con le indicazioni di AIPA. Il ricorso ai Web services aumenta la flessibilità e riduce drasticamente i tempi di sviluppo. Il sistema non richiede infatti specifiche interfacce per i singoli eventi, ma utilizza messaggi SOAP: pubblicare un nuovo tipo di evento significa semplicemente comunicare al gestore lo schema del messaggio SOAP di notifica. Gli studi sulla cooperazione applicativa nell'ambito della Pubblica Amministrazione hanno evidenziato l'importanza del modello di cooperazione basato su eventi (paradigma del Publish and Subscribe, o P&S). In questi studi viene proposto un modello puramente concettuale, mentre si lascia spazio a implementazioni, purché congruenti con il modello, su diverse piattaforme e realizzate nell'ambito di diversi raggruppamenti di amministrazioni che possono avere carattere geografico e/o funzionale (per esempio sistema P&S della Regione X, oppure sistema P&S relativo all'anagrafica delle imprese). La soluzione presentata da Microsoft Italia in questo settore prende il nome di ENS (Event Notification System) e consiste in una implementazione di un prototipo che può essere utilizzato come base per la realizzazione di sistemi più complessi che, oltre a poter sostituire sistemi analoghi preesistenti, possono affiancarsi a questi per proporsi nei 46 diversi scenari dei progetti eGovernment ove sia necessario adottare un modello di cooperazione di questo tipo. ENS, essendo una realizzazione recente, presenta rispetto a molte implementazioni analoghe progettate in passato, alcuni vantaggi che sono evidenziati nel documento tecnico presente nell’area tecnica del sito www.microsoft.com/italy/pa. L'ENS è uno dei primi sistemi di notifica eventi realizzati utilizzando esclusivamente il paradigma dei Web services e il relativo modello di registro dei servizi (UDDI). Tutti i messaggi scambiati da e verso l'ENS, siano essi messaggi di registrazione, sottoscrizione, generazione dell'evento, notifica dell'evento, sono messaggi SOAP formattati secondo lo standard base della cosiddetta "busta di eGovernment", definita nei documenti di linee guida emanati dal Centro Tecnico. 47 I Web Services Per poter offrire un adeguato servizio nel rispetto dei nuovi obiettivi della P.A. si devono prendere in considerazioni i seguenti aspetti: • multicanalità: l’accesso ai servizi della PA da più dispositivi (il proliferare dei dispositivi di accesso alla rete): telefonini, chioschi, PC e call centre • integrazione tra Sistemi Informativi etereogenei che si sono accumulati via via nel corso degli anni secondo differenti ondate di infomatizzazione (dai mainframe ai PC con applicazioni client-server). Per offrire servizi integrati ai cittadini e alle imprese attraverso un unico front-office, secondo una logica di sportello unico, occorre mascherare ai cittadini la complessità del backoffice, occorre far parlare i sistemi e le applicazioni interne tra di loro; ogni operazione può generare infatti richieste e processi inter-dipartimentali. Tutto questo può essere risolto tramite la definizione di standard comuni e condivisi, primo fra tutti XML. La piattaforma Microsoft .NET è basata su una nuova generazione di software denominata XML Web services. Si tratta di componenti applicative programmabili, accessibili per mezzo di protocolli standard per Internet e destinate ad assicurare l’interazione delle applicazioni, dei servizi e dei dispositivi di accesso tramite interfacce standard. E’ una visione di software inteso come servizio, e successivamente di sito Web inteso come servizio. I Web Services per la cooperazione applicativa Un Web Service è una “componente applicativa programmabile” accessibile tramite i protocolli standard di Internet. Un Web Service sfrutta gli aspetti positivi sia dei componenti sia del Web: • racchiude le funzionalità in una black-box; • interagisce con altri servizi con un’interfaccia ben definita; • necessita del supporto dei protocolli Internet, è stateless e si basa su di un’interfaccia basata sui messaggi, definiti da un contratto; • non è tecnologia proprietaria. Diversamente dai modelli tradizionali di programmazione a oggetti (come COM, DCOM, CORBA), i Web services sono interamente indipendenti dalla piattaforma e dal linguaggio di programmazione. Consentendo di far interagire le applicazioni tra di loro, i Web services rappresentano una risposta concreta alle esigenze di cooperazione applicativa della Pubblica Amministrazione e favoriscono: • l’interoperabilità delle applicazioni indipendentemente dalla piattaforma su cui sono realizzati i servizi; • l’integrazione a basso costo con i sistemi esistenti all’interno dei domini; • l’adozione di standard Internet per gli strumenti e per le policy di sicurezza (SSL, certificati digitali, PKI, ecc.). Inoltre, favoriscono l’aggregazione dei servizi prodotti da amministrazioni diverse e la loro erogazione ai Cittadini e alle Imprese per mezzo dei portali. 48 In passato si erano tentati vari sforzi di cooperazione tra applicazioni di pubbliche amministrazioni differenti tramite architetture COM o CORBA. Tutti questi sforzi non hanno avuto successo. I modelli a oggetti tradizionali COM+/DCOM CORBA erano tecnologie di grande/medio successo, ma all’interno delle LAN/WAN aziendali. Non funzionano attraverso i firewall e c’erano limitazioni di disponibilità multipiattaforma. L’Interoperabilità tra modelli a oggetti tradizionali era fattibile grazie alla disponibilità di alcuni Bridge/Gateway punto a punto, costosi, complessi e limitati. Inoltre le impostazioni di sicurezza nei diversi domini applicativi rendevano difficoltosa persino l’interoperabilità tra modelli omogenei. Il modello dei Web Services permette ora di superare queste difficoltà e come tale è stato accolto dai documenti tecnici allegati nei bandi di gara di recente pubblicazione. In sintesi, i Web Services favoriscono una moderna ed efficace implementazione del modello di cooperazione applicativa definito per la PA italiana attraverso i modelli delle Porte di dominio, ovvero dalle porte applicative e delegate. 49 I testi delle normative o di altri documenti emessi da enti pubblici presenti in questa pubblicazione hanno come unica finalità quella di agevolare il lettore. L’unico testo ufficiale è quello dei documenti originali dai quali il testo è stato tratto. (*) La redazione del presente documento è stata curata da Giancarlo Butti. Giancarlo Butti, Lead Auditor BS7799, già security manager e responsabile della intranet presso un gruppo bancario, affianca all’attività di consulenza (sicurezza, privacy, document management…) un’intensa attività divulgativa. Ha all’attivo centinaia di articoli, una dozzina di libri (alcuni dei quali utilizzati come testi universitari), corsi e seminari. Per Microsoft ha curato i White Paper: • • • • Guida alle soluzioni per il protocollo informatico su piattaforma Microsoft Portali Intranet per la Pubblica Amministrazione Il Codice in materia di protezione dei dati personali (DLGS 196/03) e le ricadute sui sistemi informatici della Sanità Il Codice in materia di protezione dei dati personali (DLGS 196/03) e le ricadute sui sistemi informatici della Pubblica Amministrazione © 2005 Microsoft. Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione è puramente informativa. Informiamo i gentili Clienti che i contenuti di questo documento hanno una valenza meramente indicativa, senza pretesa d’esaustività o assenza d’imprecisioni. Preghiamo i Clienti pertanto di farne oggetto d’attenta verifica e analisi. Microsoft, Windows e Windows Server System sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Gli altri marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Microsoft - Centro Direzionale S. Felice - Pal. A - Via Rivoltana, 13 20090 Segrate (MI) Visitateci su Internet www.microsoft.com/italy/ Servizio Clienti 02.70.398.398, e-mail: [email protected]