Sistema Qualità
ISTITUTO
COMPRENSIVO
Altavilla vicentina
CURRICOLO D’ISTITUTO
MOD 1.4.1
Rev 2 del 1.9.2007
CLASSE 2^ SCUOLA SECONDARIA 1°
ITALIANO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1. ASCOLTARE E PARLARE
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
Saper pendere appunti durante l’ascolto di un testo.
Saper riconoscere le parti essenziali e secondarie di un testo.
Saper riconoscere le diverse intonazioni di un testo.
Saper arricchire il proprio lessico.
Saper comunicare le proprie opinioni.
Sapersi esprimere usando diversi registri linguistici con chiarezza e proprietà lessicale.
Sostenere dialoghi attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla
situazione comunicativa
2. LEGGERE
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
Leggere in modo scorrevole ed espressivo.
Saper usare il vocabolario.
Saper riconoscere le categorie grammaticali.
Saper riconoscere sviluppo logico e cronologico di un testo.
Comprendere il punto di vista dell’autore e operare semplici inferenze.
Leggere in forma guidata testi poetici e analizzarli nella loro struttura.
3 SCRIVERE
3.1 Produrre semplici testi scritti di tipo informativo, espressivo e riassuntivo a seconda
degli scopi e dei destinatari.
3.2 Saper rispettare la coerenza e la coesione.
3.3 Saper usare le regole sintattiche e un lessico appropriato.
4 RIFLETTERE SULLA LINGUA ( grammatica )
4.1 Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase complessa.
4.2 Usare creativamente il lessico.
4.3 Conoscere l’evoluzione della lingua.
UNITÀ DI LAVORO
 Il testo narrativo di formazione e d’avventura: ruolo e funzione dei personaggi,
presentazione dei personaggi, i tempi e i luoghi;
 Le caratteristiche del testo narrativo umoristico e fantastico;
 Il testo poetico: similitudine, metafora, figure retoriche di significato;
 Il testo letterario e la storia della letteratura: studio di alcuni classici della letteratura
italiana;
 Ripasso e approfondimento della morfologia;
 La frase complessa: i complementi indiretti;
 - Le strategie della scrittura: scrivere una lettera , un diario, un testo espositivo, una
cronaca.
 Prendere appunti, costruire mappe, riassumere (2°anno).
INGLESE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1.1
2.1
3.1
4.1
5.1
1. RICEZIONE ORALE (ASCOLTO):
Ascoltare e ricavare le informazioni essenziali di un discorso, un’intervista, una
relazione, un dialogo detti in modo lento e chiaro su argomenti quotidiani e prevedibili
con eventuale aiuto dell’interlocutore
2. RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)
Leggere e comprendere informazioni specifiche di messaggi personali relativamente
lunghi (es. lettere),di descrizioni, istruzioni e semplici regolamenti anche con l’aiuto di
illustrazioni
3. PRODUZIONE ORALE NON INTERATTIVA
Esporre in termini semplici il proprio background, l’ambiente circostante e i propri bisogni
immediati pur compiendo qualche errore formale e con qualche incertezza che non
comprometta la chiarezza del messaggio
4. INTERAZIONE ORALE
Partecipare in maniera adeguata in conversazioni che richiedono uno scambio di
informazioni su argomenti familiari e comuni con l’ aiuto dell’interlocutore
5. PRODUZIONE SCRITTA
Produrre brevi messaggi scritti di diverso tipo ( invito, e-mail, lettere, brevi articoli)
esponendo, con frasi semplici, personaggi, viaggi, luoghi, esperienze ed avvenimenti
personali
UNITA’ DI LAVORO
1° QUADRIMESTRE
2° QUADRIMESTRE





Strumenti musicali e generi musicali
Cinema e televisione
L’aspetto fisico
I negozi
I mezzi di trasporto





Indicazioni stradali
Posti da visitare: città, nazioni
Negozi ed edifici
Al ristorante
Le vacanze
SPAGNOLO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1.1
2.1
3.1
4.1
1. RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)
L’ alunno comprende espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di
un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: scuola, vacanze,
passatempi, amici, i propri gusti…).
2. RICEZIONE SCRITTA (LETTURA):
L’ alunno comprende testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto (esempio:
cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, semplici descrizioni…) e
individua informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menu, prospetti,
opuscoli…).
3. INTERAZIONE ORALE
L’ alunno si esprime in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla
situazione e all’interlocutore per soddisfare bisogni di tipo concreto e scambiare semplici
informazioni afferenti alla sfera personale (gusti e preferenze, amici, tempo libero,
attività scolastica, vacanze…).
4. PRODUZIONE SCRITTA
: L’ alunno scrive brevi e semplici testi ( messaggi di posta elettronica, cartoline,
promemoria, brevi lettere per fare gli auguri, ringraziare o invitare qualcuno, piccole
descrizioni degli ambienti con cui ha familiarizzato…) anche se con errori formali che
non compromettono la comprensibilità del messaggio.
UNITA’ DI LAVORO
1° QUADRIMESTRE
2° QUADRIMESTRE
 Esprimere gusti e preferenze rispetto alle
attività scolastiche e al tempo libero.
 Esprimere gusti e preferenze alimentari e
familiarizzare con il linguaggio del ristorante.
 Esprimere la propria opinione mostrando
accordo o disaccordo.
 Descrivere indumenti e stili e confrontare
taglie e prezzi dell’abbigliamento.
 Parlare di professioni, faccende domestiche
e abilità.
 Esprimere piani futuri.
 Conoscere e descrivere la città e i mezzi
di trasporto chiedendo e dando
indicazioni.
 Comprendere informazioni relative a
orari, prezzi, entrate a monumenti e
luoghi pubblici.
 Descrivere l’aspetto fisico ed il carattere
di una persona.
 Raccontare esperienze del passato
recente e abitudini nel passato.
STORIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Conoscere i contenuti proposti.
Saper cogliere i nessi causa-effetto.
Saper mettere in relazione fatti diversi.
Saper leggere e ricavare informazioni da un documento.
Saper usare un linguaggio specifico.
Utilizzare in funzione storica testi letterari, biografici ecc.
UNITÀ DI LAVORO
 Verso nuovi orizzonti culturali e geografici: l’età delle scoperte geografiche.
 L’Umanesimo e il Rinascimento.
 Divisioni religiose e politiche nell’Europa del XVI sec. (Riforma protestante,
Controriforma e Riforma Cattolica).
 Il Seicento: società, economia, politica e scienza.
 L’età della ragione: Illuminismo.
 La prima Rivoluzione Industriale.
 La Rivoluzione Americana.
 La Rivoluzione Francese.
 - L’età napoleonica.
 L’età delle rivoluzioni liberal-nazionali.
 L’unificazione dell’Italia.
5.GEOGRAFIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Conoscere i contenuti proposti.
Riconoscere le trasformazioni apportate sul territori utilizzando carte ed immagini.
Leggere ed interpretare statistiche, carte tematiche e storiche, immagini fotografiche e
satellitari.
Analizzare un territorio per comprenderne l’organizzazione, per individuare aspetti e
problemi dell’interazione uomo-ambiente nel tempo.
Conoscere e riconoscere gli elementi del paesaggio
Operare confronti tra realtà territoriali diverse.
UNITÀ DI LAVORO
 Le principali forme di rappresentazione grafica e cartografica.
 Concetti di distanza itineraria, economica in termini di tempo e costi, coordinate
geografiche , fuso orario.
 Caratteristiche fisico-antropiche di alcuni Stati europei:aspetti fisici, socio-economici,
culturali.
 L’Unione Europea e le sue diverse forme istituzionali.
 L’Italia nell’Unione Europea.
 Conoscere ed utilizzare gli strumenti della geografia (secondo anno).
MATEMATICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i numeri
conosciuti,
Dare stime approssimate per il risultato di una operazione, anche per controllare la
plausibilità di un calcolo già fatto.
Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta
Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica
Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni.
Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero
razionale in diversi modi, consapevoli dei vantaggi e svantaggi che diverse
rappresentazioni danno a seconda degli obiettivi.
Calcolare percentuali. Interpretare un aumento percentuale di una quantità data come
una moltiplicazione per un numero maggiore di uno.
Usare le proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni.
Conoscere la radice quadrata come operazione inversa dell’elevamento al quadrato.
Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione
Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti.
Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato opportuni
strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria). Uso del piano cartesiano.
Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura
assegnata..
Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni
concrete.
Calcolare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio
triangoli.
Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata da linee curve.
Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane.
Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.
Rappresentare dati facendo uso anche di un foglio elettronico, in situazioni significative.
UNITA’ DI LAVORO
1° QUADRIMESTRE
2° QUADRIMESTRE






I numeri Razionali
Problemi con frazioni.
Espressioni con i razionali
Radici
Rapporti e proporzioni
Quadrilateri e altri poligoni.
 Equiestensione e isoperimetria
 Calcolo di aree e problemi di geometria
piana
 Proporzionalità
 Percentuali
 Teorema di Pitagora
 Similitudine
SCIENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1.
Affrontare concetti fisici quali: velocità, forza ed energia effettuando esperimenti e
misurazioni.
Continuare la costruzione del concetto di trasformazione chimica effettuando
esperienze pratiche diversificate.
Individuare la rete di relazioni e i processi di cambiamento del vivente ( anche a livello
di cellula: respirazione cellulare, alimentazione, fotosintesi, crescita e sviluppo,
evoluzione)
Individuare l’unità e la diversità dei viventi.
Conoscere apparati e sistemi del corpo umano.
Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare lo stato di benessere e
di malessere che può derivare dalle sue alterazioni; vivere la sessualità in modo
equilibrato;attuare scelte per affrontare i rischi connessi con la cattiva alimentazione,
con il fumo, con le droghe.
Comprendere la funzione fondamentale della biodiversità nei sistemi ambientali.
Conoscere i meccanismi fondamentali dei cambiamenti globali nei sistemi naturali e nel
sistema Terra nel suo complesso e il ruolo dell’intervento umano nella trasformazione
degli stessi:
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
UNITA’ DI LAVORO
1° QUADRIMESTRE
2° QUADRIMESTRE





Cellula e organizzazione dei viventi
Apparato locomotore
Apparato respiratorio
Sistema circolatorio
Apparato digerente





Apparato riproduttivo
Il moto
La velocità
Le forze
Cenni di chimica
TECNOLOGIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1.
2.
3.
4.
Riconoscere ed analizzare il settore produttivo di provenienza di oggetti presi in esame
Riconoscere, analizzare, descrivere oggetti, utensili, macchine in rapporto al sistema
produttivo specifico
Rappresentare graficamente un oggetto applicando regole delle proiezioni ortogonali.
Utilizzare le regole e le procedure del disegno tecnico per realizzare semplici progetti
riferiti all’ambiente scuola-casa
UNITA’ DI LAVORO







Sviluppo e realizzazione di solidi
Rappresentazione di figure piane e solide col metodo delle proiezioni assonometriche.
Rappresentazione di figure piane e solide col metodo delle proiezioni ortogonali.
La vuotatura nel disegno tecnico.
Riproduzione di planimetrie riferite all’ambiente scuola e casa.
Organizzazione del territorio, lo spazio edificato, materiali e impianti della casa.
Tecnologia dei materiali edili: aspetti economici, produttivi ed ecologici.
EDUCAZIONE MUSICALE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1.
2.
3.
4.
Eseguire melodie semplici e di media difficoltà con strumenti melodici e con l’utilizzo
della voce.
Utilizzare la scrittura e la lettura musicale anche con l’impiego di alterazioni e altri segni
dinamici e di espressine
Conoscere i principali luoghi della musica
Conoscere le principali forme e strutture musicali dal punto di vista storico strutturale e
5.
dall’ascolto.
Conoscere la storia della musica dalle origini fino a tutto il medioevo.
UNITA’ DI LAVORO
1° QUADRIMESTRE
 Eseguiamo con gli strumenti e il
canto melodie anche di media
difficoltà tratte dal repertorio
classico e popolare.
 Utilizziamo la scrittura la scrittura e
lettura musicale inserendo
alterazioni e altri segni (punto,
legatura, dinamici, di espressione)
 Studiamo la scala e gli intervalli di
tono e semitono
 Ascoltiamo dei brani e ne
riconosciamo alcuni aspetti del ritmo
e dell’espressione.
 Utilizziamo il solfeggio ritmico
2° QUADRIMESTRE
 Eseguiamo con gli strumenti e il
canto melodie anche di media
difficoltà tratte dal repertorio
classico e popolare
 Utilizziamo la scrittura e la lettura
musicale inserendo alterazioni e altri
segni (punto, legatura, dinamici, di
espressione)
 Studiamo i luoghi e i vari generi e
strutture della musica.
 Studiamo la storia della musica
dalle origini a tutto il medioevo.
 Ascoltiamo brani dal repertorio
classico in riferimento ai periodi e
generi studiati.
EUCAZIONE ARTISTICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1. Osservare e descrivere, con linguaggio verbale appropriato e utilizzando più metodi,
tutti gli elementi significativi formali presenti in opere d’arte, in immagini statiche e
dinamiche.
2. Riconoscere i codici e le regole compositive (linee, colori, forma, spazio, peso-equilibrio,
movimento, inquadrature, piani, sequenze, ecc.) presenti nelle opere d’arte, nelle
immagini statiche e in movimento e individuarne i significati simbolici, espressivi e
comunicativi.
3. Conoscere e utilizzare gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni
per leggere a livello denotativo e connotativo messaggi visivi, e in forma essenziale le
immagini e i linguaggi integrati.
4. Leggere e interpretare criticamente un’opera d’arte, mettendola in relazione con alcuni
elementi del contesto storico e culturale.
5. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico-artistica
dell’arte antica, paleocristiana, medioevale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
6. Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio
territorio, sapendo leggerne i significati e i valori estetici e sociali.
7. Elaborare ipotesi e strategie di intervento per la tutela e la conservazione dei beni
culturali coinvolgendo altre discipline.
8. Rielaborare immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi,
scritte e parole per produrre immagini creative.
9. Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e
tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare composizioni espressive, creative e
personali.
10. L’utilizzo di più codici, media, tecniche e strumenti della comunicazione multimediale e
informatica per creare messaggi espressivi e con precisi scopi comunicativi.
UNITA’ DI LAVORO
1° e 2° QUADRIMESTRE


Linguaggi visivi
Lettura dell’opera d’arte in riferimento ai periodi storici


Uso degli strumenti grafico-pittorici-plastici
Uso di linguaggi multimediali e informatici
Tali unità di lavoro vengono proposte e approfondite nel corso del triennio in modo
graduale.
CORPO MOVIMENTO SPORT
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo,manifestando autocontrollo del
proprio corpo nella sua funzionalità cardio-respiratoria e muscolare.
Saper utilizzare e trasferire le abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti
tecnici dei vari sport.
Rappresentare idee,stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma
individuale, a coppie e in gruppo.
Partecipare in forma propositiva alle scelte di strategie di gioco e alla loro realizzazione
(tattica) adottate dalla squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi.
Saper gestire in modo consapevole gli eventi della gara (le situazioni competitive) con
autocontrollo e rispetto per l’altro,accettando la “sconfitta”.
Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti
all’attività motoria,in relazione ai cambiamenti fisici e psicologici tipici della
preadolescenza
UNITA’ DI LAVORO
1° QUADRIMESTRE
2° QUADRIMESTRE
 Prove d’ingresso capacità fisiche
 Miglioramento capacità aerobica e
mobilità articolare.
 Circuiti
di
potenziamento
e
coordinazione.
 Pallavolo:elementi tecnici di base.
Elementi tecnici della pallacanestro.
Esercitazioni ai grandi attrezzi.
Elementi di preacrobatica.
Preparazione ai G.S.S. di atletica
leggera.
 Elementi tecnici di pallamano e
torneo d’Istituto.




RELIGIONE CATTOLICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Cogliere la personalità di Gesù attraverso la relazione che ha costruito con i suoi amici e
discepoli.
Prendere coscienza dell’identità di Gesù come Messia e Salvatore dell’umanità.
Riconoscere i ministeri della Chiesa, comunità di credenti, come un servizio per il bene
della comunità.
Cogliere nei testimoni del Cristianesimo e nella Chiesa segni concreti della salvezza di
Cristo nella vita dell’uomo.
Riconoscere lo Spirito Santo come forza vitale della Chiesa.
Ricostruire le tappe principali della storia del cristianesimo.
UNITA’ DI LAVORO
1° QUADRIMESTRE
2° QUADRIMESTRE
 Gesù Maestro e Messia.
 La Chiesa: nuovo popolo di Dio.
 La Chiesa: nuovo popolo di Dio.
 La Chiesa nel mondo e nella storia.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1. Organizzazione politica ed economica dell’Unione Europea
2. Diritti e doveri del cittadino (salute propria e altrui, educazione stradale, libertà
fondamentali)
3. Decentramento amministrativo
4. Enti territoriali (FIDAS, Vigili Urbani,ecc.)
5. I Diritti negati
6. Dinamiche relazionali del preadolescente (legato anche al progetto Ap&Ap)
UNITA' DI LAVORO
1° QUADRIMESTRE
2° QUADRIMESTRE
PERCORSO 1 – I RAPPORTI ETICOPERCORSO 2 – I RAPPORTI CIVILI
SOCIALI
ISTITUZIONI DEMOCRATICHE E
I DIRITTI NEGATI. CULTURE A CONFRONTO
TERRITORO
I bambini di strada del Ruanda
I bambini soldato del Senegal
Laboratorio: corrispondenza con una scuola
del Senegal attraverso lo scambio di
bandiere realizzate dai ragazzi e
intervento in classe di un mediatore
culturale oppure visione e analisi di
materiale documentario (film, foto ecc.)
Gli organi del decentramento amministrativo:
Sindaco per un giorno
Laboratorio: incontro con la polizia stradale e
con la polizia postale
Scarica

ITALIANO - Istituto Comprensivo Altavilla Vicentina