LINGON Direttore Maria Cristina Lombardi Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Italia Comitato scientifico Marcello Meli Università degli Studi di Padova, Italia Agneta Ney Università di Gävle, Svezia Simonetta Battista Università di Copenaghen, Danimarca LINGON La collana Lingon propone uno spazio culturale nel quale trovano collocazione opere di critica letteraria, filologia, linguistica, traduzioni di testi in prosa e poesia del mondo scandinavo medievale e moderno. Ogni libro è pensato come centro di un dibattito al quale partecipano autori, curatori e critici, che continua a svilupparsi anche nelle altre pubblicazioni. Lingon non è solo una nuova collana, è anche uno strumento che offre la possibilità di arricchire la propria biblioteca di testi letterari e saggi critici riguardanti un mondo, quello nordico, fino ad oggi ancora poco esplorato. Intende inoltre offrire a ricercatori e studenti strumenti per uno studio più completo della realtà linguistica, letteraria, storica e sociale dell’Europa, approfondendo la conoscenza di paesi come l’Islanda, la Norvegia, la Danimarca e la Svezia che rivestono importanti ruoli come modelli sociali tra i più avanzati nel mondo. La presente traduzione è stata pubblicata con il contributo finanziario di NORLA. Andreas Faye Leggende popolari norvegesi Traduzione e cura di Luca Taglianetti Prefazione di Andrea Meregalli Introduzione di Jan Faye Braadland Copyright © MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it [email protected] via Raffaele Garofalo, /A–B Roma () ---- I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: giugno Andreas Faye 7 Indice Prefazione di Andrea Meregalli .................................................... p. 17 Andreas Faye apre le porte al mondo delle leggende nordiche di Jan Faye Braadland .............................................................................. p. 23 Nota alla traduzione ...................................................................... p. 31 Abbreviazioni ................................................................................ p. 33 Introduzione alla prima sezione sugli esseri soprannaturali .......... p. 41 Leggende di esseri soprannaturali ............................................. p. 64 THOR E LOKI ............................................................................. p. 64 Thor e il ghiaione di Urebø ........................................................... p. 64 Lokje .............................................................................................. p. 67 GIGANTE O TITANO DEL MONTE ......................................... p. 68 Gurri Kunnan ................................................................................. p. 69 Il gigante di Hestmannøy .............................................................. p. 72 Il vecchio di Vågan ....................................................................... p. 73 Il grezzo e l’orchessa di Molaup ................................................... p. 74 Il gigante nel Dunkeraberg ............................................................ p. 74 Il troll mastro costruttore ............................................................... p. 75 Il ponte del gigante nello Sperillen ............................................... p. 78 Il gigante nel Jonshornet ............................................................... p. 79 Dyre Vå e il troll a Totak .............................................................. p. 82 8 Leggende popolari norvegesi GLI ESSERI SOTTERRANEI ...................................................... p. 84 La corona nuziale nel Numedal ..................................................... p. 88 La ragazza della malga di Land ..................................................... p. 90 Il corno potorio a Øyestad ............................................................. p. 91 Gli ospiti non invitati al matrimonio ............................................. p. 94 Brakandalen ................................................................................... p. 95 L’ostetrica ...................................................................................... p. 97 L’uomo nel monte ......................................................................... p. 98 I nani di Smeddal ........................................................................... p. 99 Bambine ...................................................................................... p. 100 Huldra o Hulla ........................................................................... p. 100 La fattoria delle huldrer .............................................................. p. 102 Il matrimonio della hulder ........................................................... p. 104 Il folletto ...................................................................................... p. 106 Elfi ............................................................................................... p. 109 TROLL ACQUATICI ................................................................. p. 111 Il nøkk .......................................................................................... p. 111 Grim o Fossegrim ....................................................................... p. 115 Il Tritone e la Sirena .................................................................... p. 117 Il serpe marino ............................................................................. p. 119 ESSERI PREMONITORI ........................................................... p. 123 Åsgårdsrei ................................................................................... p. 123 Andreas Faye 9 Il tamburo di Dyste ...................................................................... p. 126 Draghi .......................................................................................... p. 127 Fylgje o Vardøger ....................................................................... p. 128 Il draug ........................................................................................ p. 132 Gjenganger, utburd e deildegast ................................................. p. 133 Incubo .......................................................................................... p. 136 Il lupo mannaro ........................................................................... p. 138 Leggende su giganti e re ............................................................ p. 141 I giganti Flein e Bekår ................................................................. p. 146 Il gigante Faxi di Gjøvdal ............................................................ p. 148 Il gigante di Fjågesund ................................................................ p. 148 Ketil di Budal .............................................................................. p. 149 I re di Urnes e Solvorn ................................................................ p. 149 Il gigante Størk sull’Osanute ....................................................... p. 150 I re di Gautland e Dårsnes ........................................................... p. 151 Re Tane e re Veine ...................................................................... p. 152 Re Håken sul Hørtekoll e sua figlia ............................................ p. 153 Re Harald e la tavola nuziale ....................................................... p. 153 Il re di Hortvedt ........................................................................... p. 154 Re Ferking o Kverking ................................................................ p. 154 Leggende su Sant’Olav ............................................................. p. 157 Sant’Olav uccide i troll e costruisce chiese ................................. p. 161 10 Leggende popolari norvegesi Sant’Olav e la chiesa di Vatnås ................................................... p. 163 Sant’Olav a Våler ........................................................................ p. 164 Sant’Olav costruisce la chiesa di Eivindvik ................................ p. 165 Sant’Olav e suo fratello ............................................................... p. 166 Sant’Olav dà forma al Korssund ................................................. p. 167 Sant’Olav e il troll sul Hornelen ................................................. p. 168 Sant’Olav nel Gudbrandsdal ....................................................... p. 169 Sant’Olav e San Halvor ............................................................... p. 170 Sant’Olav a Moster ...................................................................... p. 170 La freccia di Sant’Olav ............................................................... p. 170 Sant’Olav e il suo cavallo ............................................................ p. 171 Le fonti di Sant’Olav ................................................................... p. 172 La tabacchiera di Sant’Olav ........................................................ p. 173 Sant’Olav e il serpe marino ......................................................... p. 173 Il viaggio in montagna di Sant’Olav ........................................... p. 174 Sant’Olav a Leksdal .................................................................... p. 175 La coppa e il calice di Sant’Olav ................................................ p. 176 Stiklestad .................................................................................... p. 176 La Morte Nera ........................................................................... p. 179 Pesta a Gjerstad ........................................................................... p. 181 La pernice di Jostedal .................................................................. p. 181 La chiesa di Jostedal .................................................................... p. 183 Andreas Faye 11 La peste a Jørgensfjord e in altri posti ......................................... p. 184 Vidal ............................................................................................ p. 184 La chiesa di Hedal a Valdres ....................................................... p. 185 Mustad in Vardal ......................................................................... p. 187 Selbu ............................................................................................ p. 188 Tolvkyrhelleren ............................................................................ p. 189 La Morte Nera nel Setesdal ......................................................... p. 189 Bråstad e Lunnerød a Øyestad .................................................... p. 191 La Grande Pestilenza nel Telemark superiore ............................. p. 192 Leggende storiche ...................................................................... p. 195 Re Augvald .................................................................................. p. 198 La regina Aslaug ......................................................................... p. 200 Habor e Signe .............................................................................. p. 201 Re Eystein (Østen) e il suo cane Saur ......................................... p. 204 Halfdan il Nero e la signora di Hermanrud ................................. p. 205 I re Hake e Håkon ........................................................................ p. 206 Harald Bellachioma e i suoi contemporanei ............................... p. 207 I figli di Harald Bellachioma e i loro contemporanei .................. p. 211 Orm Lyrgja e Lundesola ............................................................. p. 213 Re Olav Tryggvason cristianizza i distretti del Nordland ........... p. 215 Re Olav a Dobrea ........................................................................ p. 215 Asbjørn Uccisore di Sel ............................................................... p. 216 12 Leggende popolari norvegesi Sigurd Scrofa ............................................................................... p. 216 I fratelli di Giske ......................................................................... p. 217 Il barile di Kalv Arnesson ........................................................... p. 218 Einar Scuotiarco .......................................................................... p. 218 Dale-Gudbrand ............................................................................ p. 220 Re Østen ...................................................................................... p. 221 Re Sverre ..................................................................................... p. 221 Ivar Pozza .................................................................................... p. 222 Cavalier Audun a Ålhus .............................................................. p. 223 La regina Margrete ...................................................................... p. 227 Discendenti dell’antica aristocrazia norvegese ........................... p. 227 La Riforma .................................................................................. p. 228 Il vescovo Olaf ............................................................................ p. 229 Omicidi di preti ........................................................................... p. 230 Il reverendo Erik .......................................................................... p. 231 Il parroco di Aukra ...................................................................... p. 231 Il Klokkeskjer ............................................................................... p. 232 Il Gudmundskjer .......................................................................... p. 232 I minatori tedeschi nel Telemark ................................................. p. 233 Svalekrigen .................................................................................. p. 235 Erik Munk ................................................................................... p. 237 Peder Claussøn ............................................................................ p. 239 Andreas Faye 13 La guerra scozzese ...................................................................... p. 241 Gli scozzesi nel Romsdal ............................................................ p. 241 La battaglia di Kringlen ............................................................... p. 243 Rådsbakken .................................................................................. p. 247 I prigionieri scozzesi ................................................................... p. 247 La carestia nel Gudbrandsdal ...................................................... p. 249 Ove Gjedde .................................................................................. p. 250 Mannfjordfjell ............................................................................. p. 250 La morte di Carlo Gustavo .......................................................... p. 251 Re Carlo XII ................................................................................ p. 252 Anna Colbjørnsdatter e gli svedesi .............................................. p. 253 Lo studente Ramus e il tenente Bruse ......................................... p. 256 L’incendio di Fredrikshald del 1716 ........................................... p. 257 Gli svedesi a nord del Dovrefjell ................................................. p. 257 Peter Tordenskjold ...................................................................... p. 258 Leggende diverse ....................................................................... p. 261 Aksel Tordsøn e la bella Valborg ................................................ p. 261 La ragazza di Landvik ................................................................. p. 264 I signori di Bingen ....................................................................... p. 264 Reiårsfossen ................................................................................ p. 265 Il conte Clemet e la signora Belju ............................................... p. 265 Il signorotto del Hallingdal nei pressi dell’Olberg a Valdres ...... p. 266 14 Leggende popolari norvegesi Ridderspranget ........................................................................... p. 267 La signora di Solberg .................................................................. p. 269 Rakna la Ricca ............................................................................. p. 270 Prestehulen a Tinnsjø .................................................................. p. 271 L’omicidio del prete nel Setesdal ................................................ p. 271 Il prete del Hallingdal .................................................................. p. 272 La presuntuosa figlia del prete .................................................... p. 274 I monaci di Trysil ........................................................................ p. 275 La battaglia scozzese a Finnøy .................................................... p. 275 Tirrelil Tove e Tyvenborg ........................................................... p. 276 Il lago senza pesce ....................................................................... p. 279 Folgefonna ................................................................................... p. 280 Fongfjordbreen ............................................................................ p. 281 Korsfjorden .................................................................................. p. 282 L’origine di Skien ........................................................................ p. 283 Le chiese delle sorelle a Gran ..................................................... p. 283 Le ragazze di Kivle ..................................................................... p. 285 Il panettiere che procurò il potere monarchico a Federico III...... p. 286 Ståle di Åsheim ........................................................................... p. 286 Knut Selstad ................................................................................ p. 288 Appendice ................................................................................... p. 289 Il masso del gigante a Buru ......................................................... p. 289 Andreas Faye 15 La freccia di Fykse ...................................................................... p. 289 I giganti e le campane delle chiese .............................................. p. 289 Klosterhaugen ............................................................................. p. 289 Il bestiame del vescovo ............................................................... p. 291 Tor di Buvarp .............................................................................. p. 292 Re Eystin ..................................................................................... p. 292 Re Ring ........................................................................................ p. 292 I giganti di Østrem e Gimmestad ................................................ p. 293 Re Harring ................................................................................... p. 293 Il gigante Ukjel ............................................................................ p. 293 Røyken ........................................................................................ p. 294 Susendal nel Helgeland ............................................................... p. 294 Håkens heller ............................................................................... p. 294 Ole Vrange .................................................................................. p. 295 Ole Kornie ................................................................................... p. 295 Il reverendo Adam ....................................................................... p. 296 Lista dei toponimi ....................................................................... p. 297 Lista delle saghe e dei þættir citati ............................................. p. 317 Andreas Faye 17 Prefazione Nei primi decenni dell’Ottocento la diffusione degli ideali del Romanticismo promuove, in molte letterature europee, l’interesse per il passato e per la propria tradizione culturale, a cui si accompagna la riscoperta di leggende e racconti trasmessi per secoli oralmente. Studiosi e scrittori si dedicano alla raccolta di questo patrimonio e lo danno alle stampe, spesso per la prima volta. Il caso più celebre è probabilmente in Germania quello dei fratelli Jakob e Wilhelm Grimm, le cui fiabe sono pubblicate a partire dal 1812. Anche in Norvegia, come in tutta la Scandinavia, si afferma questa tendenza, i cui rappresentanti oggi più noti sono Peter Christen Asbjørnsen e Jørgen Moe, la cui prima raccolta di fiabe popolari esce negli anni 1842-43. Già un decennio prima, però, le leggende e i racconti popolari norvegesi erano stati proposti ai lettori da Andreas Faye con la prima edizione delle sue Leggende norvegesi, uscita nel 1833 e ripubblicata, in una versione rivista, nel 1844. Molti critici, contemporanei e successivi, hanno messo in luce i limiti di quello che è stato definito un “precursore arido e razionalista” dei lavori successivi, criticandone lo stile e le scarse capacità narrative. Tuttavia, limitarsi a valutare l’opera di Faye su un piano squisitamente estetico significa misconoscere l’intento principale dell’autore, che intendeva in primo luogo raccogliere e salvaguardare un secolare patrimonio culturale e antropologico, senza porsi obiettivi letterari. Da questo punto di vista, Faye ha senza dubbio offerto un contributo fondamentale alla conoscenza di questa tradizione. Il mondo delle leggende e dei racconti pubblicati da Faye è in larga misura popolato da una serie di creature fantastiche, in una dimensione nella quale cielo e terra sono ancora vicini, legati da contatti frequenti a cui partecipano anche creature del sottosuolo e delle acque. L’inventario degli abitanti di questi regni accoglie esseri la cui conoscenza è oggi diffusa anche al di 18 Leggende popolari norvegesi fuori del mondo nordico, come gli antichi dèi e i giganti, i troll e i nani, gli elfi e i folletti, i draghi e i serpenti marini. Ma accanto a loro vi è una moltitudine di altre creature meno note fuori della Scandinavia, dai nomi esotici e misteriosi, come huldrer, vetter, tusser, nøkk e draug. Gli esseri umani interagiscono con loro, talvolta subendone le minacce e i soprusi, in altre occasioni restano spettatori inattivi. Ma i molti riferimenti alla vita degli uomini consentono di mettere in luce un aspetto dell’opera di Faye che a prima vista è meno evidente, ma non per questo va ritenuto meno significativo, soprattutto per il lettore di oggi. I brevi ma frequenti scorci della vita quotidiana dei norvegesi nei secoli passati, anche se fanno solo da sfondo alle vicende narrate, vengono a costituire un vivace bozzetto realistico di occupazioni secolari, non ancora stravolte e ridefinite dalla rivoluzione industriale e tecnologica. Donne e uomini appaiono intenti a varie attività tradizionali, praticano la pesca e coltivano campi di segale e frumento, si prendono cura del bestiame e forgiano oggetti di metallo, commerciano pelli e intrecciano vimini, filano e tessono; altre volte festeggiano, spesso con banchetti nuziali accompagnati dalla birra nei corni potori e dalla musica. Si legge anche un riferimento all’uso del tabacco, che i racconti attribuiscono perfino a Sant’Olav, incuranti del fatto che egli visse nell’XI secolo, ben prima che questo prodotto fosse importato dal Nuovo Mondo. Le vicende seguono spesso schemi e modelli narrativi universali, riconoscibili in molte tradizioni. Troviamo, per esempio, figure di giganti o troll che erigono imponenti edifici, così come i miti classici attribuivano ad Apollo e Poseidone la costruzione delle mura di Troia. Non mancano episodi comici, come gli scherzi dei folletti o le gesta di un dio Thor collerico e vendicativo quanto vanesio e goffo. Uno dei temi più frequenti è l’amore: ci sono storie di amori respinti o tenuti segreti, fanciulle rapite, rivali che si contendono la stessa ragazza, coppie di amanti costrette alla fuga per coronare il loro sogno. Una vicenda di amore infelice, così nota ai lettori norvegesi che Faye la menziona senza neppure ricordarne la trama, è quella di Aksel e Valborg, il cui matrimonio è impedito da un frate malva- Andreas Faye 19 gio, finché Aksel muore in guerra e a Valborg non resta che ritirarsi in convento. Molti di questi racconti hanno una finalità eziologica, cioè offrono spiegazioni sui nomi di determinate località oppure su specifiche caratteristiche naturali che hanno colpito l’immaginazione degli abitanti, ispirando narrazioni fantastiche sulle forme di alcuni monti e sull’origine di gole e caverne, o ancora sulla presenza di tumuli, spesso riconducibili ad antiche tombe. In depressioni del terreno si riconoscono le impronte di esseri titanici, rocce dalla forma evocativa sono interpretate come antichi troll pietrificati per l’intervento di potenze superiori o perché sorpresi dalla luce del sole, scogli isolati sarebbero massi scagliati da giganti furibondi, come i faraglioni gettati da Polifemo contro la nave di Ulisse in fuga. I pochi esempi qui citati sono già sufficienti a mettere in luce l’importanza del paesaggio norvegese, che in effetti appare non tanto una cornice quanto un vero e proprio coprotagonista nella maggior parte dei racconti. La dimensione spaziale è ulteriormente sottolineata dai numerosissimi nomi di località geografiche disseminati nella raccolta. Anche se perlopiù risultano poco significativi per il lettore non norvegese, che non è in grado di identificarli, tuttavia la loro stessa presenza, al di là dei riferimenti specifici, dà l’idea della diffusione capillare di questi racconti in ogni regione della Norvegia, fino a lambire i territori dei sami, qui ancora chiamati “lapponi”. L’ambiente nettamente predominante è quello della natura norvegese, con i suoi scenari di boschi e campi, monti e poggi, fiordi e laghi. Qui l’uomo conduce la sua vita, seguendone i ritmi in stretto contatto con gli elementi, ed è esposto ai pericoli che ne derivano, tempeste e incendi, gelo e siccità. La sfera del fantastico con le sue creature mitologiche rimane così saldamente ancorata alla realtà. Non meno importante dello spazio risulta il tempo, che anzi costituisce la dimensione fondante della raccolta poiché, nel momento in cui si rintracciano nei tempi remoti le spiegazioni di fatti ancora verificabili dall’esperienza, si stabilisce un legame fra passato e presente. La memoria, in particolare, è all’origine stessa di queste narrazioni, tramandate oralmente di 20 Leggende popolari norvegesi generazione in generazione, attraverso la voce di persone come il valligiano da cui Faye ricorda di aver udito racconti mentre gli faceva da guida durante un’escursione. La catena della memoria è proseguita per secoli prima che l’autore intervenisse a fissarla nella scrittura, assicurando la sopravvivenza di questo patrimonio ancestrale. Questa voce del “popolo” si incarna di volta in volta nelle singole persone che Faye menziona come sue fonti nelle annotazioni. L’identificazione di questi individui interessa solo il filologo o lo storico, nondimeno ogni lettore può riconoscere in questa moltitudine di nomi i portatori di una tradizione fino ad allora ininterrotta, passata di genitori in figli attraverso i racconti dei contadini e degli anziani. Lungo l’asse temporale si collocano anche i riferimenti alla storia della Norvegia e del suo popolo. Le vicende infatti non si svolgono solo nella dimensione, per sua natura astorica e atemporale, del mito, ma talvolta si intrecciano a fatti e figure del passato che hanno colpito in modo particolare la fantasia collettiva, a cominciare dal periodo in cui, fra il X e l’XI secolo, il cristianesimo si sostituisce alle credenze pagane, portando a una ridefinizione dei valori e dell’orizzonte culturale, ma senza cancellare la memoria delle tradizioni precedenti. Emerge in questa fase soprattutto la figura di uno dei santi cristiani più venerati del medioevo scandinavo, Sant’Olav, difensore della fede cristiana e re di Norvegia dal 1016 al 1028, morto da martire nel 1030 durante la battaglia di Stiklestad. Egli assume presto un ruolo di primo piano nell’immaginario accanto alle figure fantastiche e agli eroi del passato, sostituendo spesso nei racconti il dio Thor come avversario delle potenze minacciose e distruttrici. Incontriamo così Sant’Olav che accetta l’aiuto di un troll per costruire la guglia della cattedrale di Trondheim, salvo ricompensarlo subito dopo con la morte. Anche quando, in seguito all’introduzione della Riforma luterana, viene abolito il culto dei santi, Sant’Olav, pur non essendo più oggetto di devozione, rimane saldamente presente nei racconti leggendari. Un altro evento il cui ricordo resta vivido a lungo è il dilagare dell’epidemia di peste, la stessa ricordata dal Boccaccio nel Decameron, che raggiunse la Norvegia nell’estate del 1349 e Andreas Faye 21 che l’immaginazione collettiva rievoca nelle vesti di una vecchia che percorre ogni contrada. La popolazione fu falcidiata e ne seguì uno scenario spettrale di abbandono e desolazione le cui tracce rimasero a lungo visibili sul territorio. Gli storici hanno infatti calcolato che più della metà delle fattorie attive in precedenza dovettero essere abbandonate per mancanza di uomini. Nei secoli dell’età moderna i riferimenti si fanno sempre più specifici e i racconti si concentrano, da un lato, sull’affermazione della Riforma protestante contro il perdurare delle credenze cattoliche, mentre dall’altro si profila sullo sfondo il difficile rapporto dei Norvegesi con i popoli vicini. Politicamente la Norvegia è unita alla Danimarca dal 1380 al 1814 ed è coinvolta nella lunga serie di guerre che vedono Danesi e Svedesi misurarsi per il predominio nella regione nordica. In questo contesto si colloca, nel 1612, lo sbarco in Norvegia di truppe scozzesi alleate della Svezia. Faye riferisce i racconti sulla battaglia di Kringen, nella quale gli invasori furono sconfitti dai Norvegesi, il cui eroismo rimane impresso nella memoria dei posteri, che celebrano figure come Pillar-Guri, la ragazza cui è affidato il compito di suonare il corno per dare il via all’attacco. Le sue note giungono come una melodia ammaliante agli orecchi degli Scozzesi, quasi come la voce delle figure soprannaturali che, nei racconti di fantasia, cercano di irretire i giovani provocandone la morte. Nonostante la vittoria, la musica risuona malinconica e quando la ragazza vede il fiume rosso di sangue abbandona il corno e fugge in lacrime: la saggezza popolare sembra ricordare che la guerra, ancorché vittoriosa, è sempre e comunque portatrice di morte e distruzione. La storia rievocata da questi racconti è spesso la storia degli “umili”, vista dal “basso”, fatta non dalle imprese gloriose dei sovrani e dei grandi eserciti ma dalla saggezza, dal coraggio e dall’ingegno di singoli individui, come Anna Colbjørnsdatter, che riesce con l’astuzia a far catturare un drappello di soldati svedesi. Con la sua raccolta di leggende e racconti Faye propone al lettore un viaggio nella cultura del popolo norvegese che si arti- 22 Leggende popolari norvegesi cola nello spazio dei suoi monti e dei suoi fiordi e nel tempo della sua storia, preservata nella memoria delle generazioni. Alla voce dei contadini si sostituisce la penna dello scrittore, fissando una tradizione narrativa che oggi può raggiungere nuove epoche e nuovi luoghi. Andrea Meregalli Andreas Faye 23 Andreas Faye apre le porte al mondo delle leggende nordiche Il sacerdote norvegese, storico e collezionista di tradizioni popolari, Andreas Faye (1802 – 1869), è stato a suo tempo un pioniere in vari settori della società, ma a posteriori, egli è principalmente conosciuto per aver pubblicato il primo libro di folklore nella letteratura norvegese. Scrisse di frequente anche su giornali e riviste, e pubblicò una serie di libri e opuscoli di carattere storico e didattico. La raccolta di leggende di Faye del 1833 è una delle opere più sottovalutate e più neglette della letteratura norvegese, ma forse una delle opere più importanti della stessa. Il libro non è solo un tesoro per gli studiosi di folklore e di storia culturale, ma è anche la porta d’ingresso per le leggende del mondo nordico e di una tradizione comune europea. Il folklorista norvegese Andreas Faye fu un dei primi romantici norvegesi ad avere una prospettiva ampia ed europeista nel suo approccio e nell’organizzazione del materiale folklorico, ma fu accusato dai suoi contemporanei di essere un rigido illuminista, mancante di stile e di poeticità. Come biografo e pro–pronipote di Faye è quindi con grande piacere che ho seguito il lavoro scrupoloso del giovane filologo Luca Taglianetti, che ha effettuato la prima traduzione completa dell’opera pionieristica di Faye in una delle più importanti lingue europee, centottanta anni dopo la pubblicazione del libro. In precedenza, solo alcune singole leggende di Faye erano state tradotte in inglese e tedesco. La stirpe dei Faye, secondo una radicata tradizione familiare e alcune rappresentazioni genealogiche, proviene dalla Francia, dove il nome di famiglia è conosciuto in molti luoghi dal primo Medioevo. Del presunto antenato della famiglia danese– norvegese, Marcus Faye, che giunse attraverso le Orcadi e as- 24 Leggende popolari norvegesi sunse la cittadinanza a Bergen nel 1642, dicono i racconti di famiglia che fosse di nobile origine patrizia e che fosse emigrato, durante la persecuzione ugonotta, in Scozia intorno al 1628. Tuttavia, non è stato possibile avallare questa tradizione con sicure fonti genealogiche o storiche. Andreas Faye nacque in una casa borghese nella sesta generazione in cui i Faye abitavano in Norvegia, il 5 Ottobre 1802. Suo padre, Christopher Faye (1772 – 1825) fu capitano di nave, mediatore, fabbricante di tele per vele, e direttore dei vigili del fuoco nella città commerciale e marittima di Drammen, che con i suoi circa cinquemilaquattrocentododici abitanti nel censimento del 1801, era la quinta città più grande del Paese. Christopher Faye svolse un importante ruolo nazionale come uomo della commissione di governo norvegese e agente sotto copertura durante il blocco britannico e contribuì a garantire l’approvvigionamento di grano a una Norvegia colpita dalla carestia, durante le guerre napoleoniche del 1807–1814. Il Regno di Danimarca–Norvegia, in quell’occasione, aveva scelto di sostenere Napoleone, quindi, alla fine delle ostilità, la Danimarca sconfitta, dovette cedere la Norvegia alla Svezia. Il Paese fu costretto a un’unione politica con la Svezia, che durò fino al 1905. La Norvegia non aveva una politica estera indipendente nell’Unione, ma in ogni caso godeva di una diffusa autonomia senza interferenze da parte della monarchia svedese. Per questo una assemblea nazionale dei cittadini norvegesi poté formulare e adottare una delle costituzioni più radicali in Europa a Eidsvoll, in Akershus, il 17 Maggio 1814. Quest’anno il Regno indipendente di Norvegia festeggia il 200° anniversario della Costituzione con rappresentazioni storiche ed eventi in tutto il Paese. Come figlio maggiore di un capitano di nave, in una delle più importanti città marittime e commerciali di Norvegia, era prevedibile che il giovane Andreas fosse destinato a una vita in mare, tuttavia finì per scegliere un indirizzo accademico. La sua prima educazione l’ebbe in città in una scuola in cui si “imparava a memoria”, gestita da un’anziana donna; ma ben presto andò a lezioni private, con altri bambini, dal leggendario prete di Andreas Faye 25 Røyken, Christian Holst (1743 – 1824) e, successivamente, dal vicario Wettergreen a Borre, fino al 1817, anno in cui si iscrisse all’appena fondata scuola superiore di Drammen. Nel 1823, finiti gli studi alle superiori, si iscrisse all'Università di Christiania, l’odierna Oslo, dove studiò e si laureò in teologia nel 1828. Anche se molte parrocchie avevano un posto vacante quando si laureò, Andreas decise di insegnare presso la scuola pubblica di Arendal dal 1829 al 1833. Ma perché il giovane studente di teologia scelse un posto da insegnante nella città marittima di Arendal? La risposta risiede probabilmente nell’interesse di Faye per la storia e le leggende, e alla possibilità che gli veniva, in questo modo, di avvicinarsi al costituzionalista e proprietario di una ferriera Jacob Aall (1773 – 1844), e all’ambiente culturalmente ricco che regnava in città in quel periodo. Inoltre c’erano legami stretti e cordiali tra le famiglie Faye e Aall. Arendal era anche diventato un importante centro economico e culturale dopo il 1814 e la svolta costituzionale. Il reverendo vicario Faye, fedele amico e vicino di casa di Jacob Aall ricevette in seguito una camera a propria disposizione nella casa padronale di Nes e l’accesso alla grande libreria di Aall. Si racconta che Faye andasse a piedi, sia in estate sia in inverno, dalla canonica di Holt alla residenza di Aall a Nes, per studiare e discutere di storia. Faye lavorò in parte anche come segretario di Aall per la sua traduzione delle saghe dei re di Snorri Sturluson (1837) e, poco prima della sua morte, Aall conferì a Faye l’onore di finire la terza parte dell’opera storica Erindringer som Bidrag til Norges Historie fra 1800–1815 (“Ricordi come contributo per la storia della Norvegia dal 1800 al 1815”, pubblicato postumo nel 1845). Già nel 1831 Faye pubblicò Norges Historie til Brug ved Ungdommens Underviisning (”Storia della Norvegia da usare per l’insegnamento dei giovani”, il nostro primo libro di storia per le scuole. Non solo Faye ruppe il ghiaccio nell’introdurre lo studio della storia nelle scuole, ma per la prima volta fu dedicata notevole attenzione al periodo successivo alla dissoluzione dell’Unione di Kalmar. Il libro fu pubblicato in diverse edizioni e fu tradotto sia in svedese sia in tedesco. 26 Leggende popolari norvegesi Quello stesso anno, a proprie spese, Faye intraprese un lungo viaggio in Germania, Svizzera, Italia e Francia. Lo scopo di questo viaggio di formazione in Europa era di studiare la storia e il sistema educativo di quei Paesi, in particolare della Germania; durante il viaggio venne in contatto con celebri personalità come Adam Oehlenschläger (1779 – 1850), Ludwig Tieck (1773 – 1853), H. C. Andersen (1805 – 1875 ), J. C. Dahl (1788 – 1857) e J. W. von Goethe (1749 – 1832), che dopo la visita di Faye a Weimar il 15 maggio 1831 scrisse nel suo diario: «Dal signor. A. Faye, maestro presso la scuola di latino di Arendal, ebbi notizie gratificanti sui funzionari regi delle miniere norvegesi, amici di mineralogia e geognosia». Dopo il ritorno in Patria Andreas Faye fu impegnato nella fondazione della biblioteca e del museo pubblico della scuola di Arendal nel 1832. La sua corrispondenza con il pittore paesaggista norvegese J. C. Dahl, con il quale aveva vissuto a Dresda, avrebbe dato in seguito un contributo importante alla storia delle prime testimonianze sull’impegno per la preservazione dei monumenti antichi in Norvegia. Solo dopo il viaggio all’estero il lavoro di Faye di raccolta di tradizioni popolari e sistematizzazione di materiale folklorico decollò veramente. Il risultato fu la raccolta di leggende Norske Sagn (“Leggende norvegesi”, 1833). Secondo le parole dello stesso Faye, le prime basi per una raccolta di leggende furono poste nella cucina della canonica di Christian Holst e durante le ore di gioco con i coetanei figli dei contadini. Lì il giovane Andreas Faye ascoltò le prime storie e i primi racconti orali di eventi passati; e durante il periodo di studio tra il 1823 e il 1828, mise per iscritto le leggende raccolte durante alcune escursioni fatte a metà degli anni ’20 con gli altri studenti. I manoscritti oggi si trovano nella “Collezione Faye” presso l’Archivio Nazionale. Riguardo al motivo dell’inizio del suo lavoro di raccolta delle leggende, lo stesso Faye scrive nella prefazione al libro: «...già a partire dall’infanzia, quando, con vivo interesse e fede, ascoltavo [quei racconti], ebbi l’idea di raccogliere alcune di quelle leggende, prima che fossero completamente dimenticate». Andreas Faye 27 Il libro fu duramente criticato dal giovane storico, in seguito professore di storia, Peter Andreas Munch (1810 – 1863) nella rivista Vidar, il 21 settembre 1833 (n. 58), per la mancanza di stile e di poeticità, una critica che ha afflitto Faye fino ai nostri giorni. La recensione di Munch fu scritta in forma anonima e deve essere considerato come uno dei più gravi “assalti all’arma bianca” ai danni di uno scrittore norvegese. Faye rimase perplesso dalle critiche e fu sorpreso nell’apprende che fosse lo storico Munch ad aver massacrato il suo lavoro. Con la recensione di Munch, la sorte di Faye come “eterno precursore” fu segnata. Una nuova edizione del libro, col titolo Norske Folke–Sagn (“Leggende popolari norvegesi”), fu pubblicata nel 1844 e fu ristampata nel 1948 nella collana del Norsk Folkeminnelag. Nonostante la rivalutazione folkloristica, e il fatto che il libro fosse stato pubblicato prima che, negli anni ‘40, iniziassero i primi seri tentativi di norvegesizzazione della lingua scritta, storici di prim’ordine ancora oggi definiscono le leggende di Faye «piatte come un osso» (Aschehougs Norgeshistorie, 1997). Di conseguenza, negli anni a seguire Faye rimase all’ombra dei suoi più famosi “allievi”, Peter Christen Asbjørnsen e Jørgen Moe. Ma Andreas Faye era un redattore di leggende, non un poeta, ed esattamente in ciò risiede la forza del suo lavoro. Sia per il suo approccio scientifico e filosofico al materiale leggendario, sia per la sua conoscenza mitologica, letteraria e teologica, egli può essere considerato tra i fondatori della moderna scienza del folklore. Egli fu, per molti versi, il trait d’union tra il Romanticismo tedesco e la rivoluzione culturale nazionale che si ebbe in Norvegia negli anni ‘40. Nell’approccio al materiale leggendario Faye seguì grosso modo come modelli le Deutsche Sagen (“Leggende tedesche”, 1816 – 1818) e le Irische Elfenmärchen (“Fiabe irlandesi”, 1826) dei Grimm, e nella disposizione le Danske Folkesagn (“Leggende popolari danesi”) di J. M. Thiele (1818 – 1823). Nella prefazione al suo libro Faye scrive: «L’autore non vuole tediare il lettore con le ragioni della scelta delle leggende da pubblicare, vuole solo aggiungere che le trasmetterà così come 28 Leggende popolari norvegesi le ha ricevute, senza aggiungere né togliere nulla, e senza ulteriori abbellimenti». Ciò corrisponde esattamente al “principio botanico” espresso su un foglio di carta conservato nella “Collezione Faye”, presso l’Archivio Nazionale: «Un collezionista di leggende deve assomigliare a un botanico che, quando raccoglie le piante, annota dove le ha trovate, e le preserva così come le ha trovate». Secondo il folklorista Moltke Moe e altri studiosi, una metà circa delle leggende contenute nella raccolta provengono dalla letteratura topografica e periodica, l’altra metà da fonti orali annotate da Faye stesso (due terzi in tutto), e da materiale scritto inviato da informatori. La stizzosa affermazione di Munch che: «Questa raccolta è quasi inutile per i poeti e i romanzieri» si è dimostrata totalmente infondata. Era il contenuto del materiale tradizionale che interessava al redattore Faye, e fu compito dei poeti trarre poesia da esso. Il suo lavoro nel campo della storia e nello studio delle tradizioni popolari esercitò una notevole influenza sugli studiosi e gli artisti suoi contemporanei, e la raccolta di leggende divenne un manuale di ispirazione per i nostri “giovani scaldi”. Basti citare l’importanza che ebbero queste leggende per Asbjørnsen e Moe e per i temi chiave delle ballate del poeta Johan Sebastian Welhaven (1807 – 1873), e in seguito anche per le poesie giovanili e per molte delle opere drammatiche di Ibsen. Quando si vociferò a Christiania che Faye, dopo aver pubblicato la prima raccolta di racconti, avrebbe pubblicato una nuova raccolta rivista, uno degli assistenti dell’Archivio Nazionale, Bernt Moe (1814 – 1850), inviò alcune nuove leggende a Faye. Tra queste ce n’erano tre del suo buon amico, lo studente Asbjørnsen, inclusa la versione più antica della leggenda del “Re di Egeberg”. In una lettera di ringraziamento ad Asbjørnsen del 25 Marzo 1835, Faye lo nominò «straordinario ambasciatore delle leggende» e lo incoraggiò a continuare la sua raccolta. Una delle fonti principali del dramma di Ibsen, Rypen i Justedal (1850), che divenne la pièce Olaf Liljekrans (1857), e che poi il drammaturgo cercò di scrivere nel libretto Fjeldfuglen (1859), fu la versione di Faye della leggenda sulla bambina che Andreas Faye 29 durante la peste rimase sola e abbandonata nella fattoria di Birkehaug in Jostedal; una storia che continua ad affascinare molti artisti. Ulteriori tracce di Faye si trovano in molte opere drammatiche di Henrik Ibsen degli anni ‘50, nonché in Brand (1866), Peer Gynt (1867), e persino nel suo più tardo periodo psicologico–simbolico, come per esempio l’uso delle leggende sul mastro costruttore nell’opera Bygmester Solness (1892). Il pittore Theodor Kittelsen (1859 – 1914) fu per tutta la vita affascinato dalle leggende di Faye. Sia il testo sia le illustrazioni per l’opera Svartedauen (“La morte nera”, 1900) furono in gran parte ispirate, e realizzate, dalla sezione sulla peste nera della raccolta di Faye. Il libro di Kittelsen è considerato uno dei punti più alti nella storia delle arti figurative norvegese. L’influenza di Faye sugli scrittori e gli artisti nel corso degli ultimi centottanta anni è stata notevole, anche in tempi moderni. Durante la cerimonia di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici di Lillehammer nel 1994, molti degli strani esseri soprannaturali che furono mostrati a milioni di telespettatori in tutto il mondo, erano stati descritti per la prima volta in Norske Sagn. E nei molti volumi di materiale folkloristico e di storia locale, pubblicati dal Norsk Folkeminnesamling a partire dal 1990 ad oggi, sono innumerevoli i riferimenti alla raccolta di Faye e alle sue leggende. Andreas Faye fu nominato vicario di Holt a Tvedestrand nel 1833, dal 1839 fu anche il primo direttore del seminario per insegnanti fondato negli edifici della canonica, nella diocesi di Kristiansand. L’esperienza del seminario risultò in un testo scolastico pedagogico per gli studenti, Almuskolen (“La scuola del popolo”, 1853), anche esso definito come un lavoro pionieristico. C’è una linea storica di sviluppo di centocinquanta anni, dalla fondazione del seminario per insegnati di Faye a Holt, passando per la scuola per insegnati di Kristiansand, fino all’odierna Università di Agder. Faye si occupò anche di politica locale e nazionale. Fu membro del primo consiglio comunale di Holt dal 1837 e fu sindaco della stessa città tra il 1842 e il 1844. Fu eletto come terzo rappresentante al Parlamento delle contee di Nedenes e 30 Leggende popolari norvegesi Råbyggelaget nel 1842 e fu membro del comitato che redisse il nuovo codice penale. Faye fu anche membro della Det Kongelige Norske Videnskabers Selskab dal 1832 e della Videnskabs–Selskabet (oggi Det Norske Videnskaps–Akademi) dal 1864. Nel 1866 fu nominato dal re cavaliere dell’Ordine di Sant’Olav. Dal 1861 Andreas Faye fu parroco a Sande (dal 1864 anche vicario di Nordre Jarlsberg); si sposò la prima volta nel 1834 in Arendal con Johanne Ditlevine Madsen (1819 – 1846), e la seconda volta a Kristiansand nel 1850 con Octavia Knudsen (1826 – 1908). Morì il 5 Maggio 1869 ed è sepolto nel cimitero di Sande. Dopo la sua morte le lettere e i manoscritti lasciati da Faye furono acquistati con Decreto Regio e si trovano oggi presso l’Archivio Nazionale di Oslo. Faye soffrì molto, come Giovanni il Battista, del destino dell’eterno precursore. Dopo il già citato attacco dello storico P. A. Munch alla sua raccolta di leggende, Faye dovette subire il giudizio sarcastico del poeta e scrittore di fiabe Jørgen Moe, il suo tentativo di impedire la seconda edizione del 1844, e la degradazione a “chierico del 1700” da parte del critico letterario Paul Botten-Hansen, in un articolo di giornale del 1866; infine, agli inizi del 1900, Faye si trovò relegato tra gli autori minori della storia letteraria norvegese dal professore Moltke Moe. Solo in un articolo del 2002, scritto dal professor Arne Bugge Amundsen dell’Università di Oslo, Andreas Faye viene riabilitato da un punto di vista folkloristico; in esso egli viene identificato come interprete della tradizione leggendaria norvegese, riabilitazione che ebbe il potere di scrolargli di dosso una volta per tutte il marchio dell’illuminista. Il folklorista e direttore del Museo di Ibsen a Oslo, Erik Henning Edvardsen, nel 2012 ha definito le Norske Sagn come uno dei libri più significativi della letteratura norvegese, sottolineando la grande influenza esercitata da Faye sui poeti e gli artisti norvegesi nel trattare temi nazionali. Jan Faye Braadland