REGOLE
PRATICHE
PER
DE"
L'EDUCAZIONE
BACHI
SETA
DA
\
COMPILATA
A
BIGATTIERI
DE'
COMODO
PAL
SACERDOTI
CARLANTONIO
CAPITANI
DE
PARROCO
DI
•
•
•
e
•
VIGANQ:--.•
•
\
SECOÌfLà
EDIZIOSE
•
.
••
MlCtlpRÌfI^
I
....!
•••••
•••
•••••
?
•-
••,
•'
•••.
•
•
•••••
nJLt
•
•
•
»•
•::::•
::v;
:
f
•
•
?••
•
•
•
•••••
*•••,•
•
•
•
:•••
•••••
•
•••••
•
•
•
•
•
•
^
'•
'
•
a
•
•
•
•
•
•
•
••
•
•
•
••
•
.-•
•
•'•
;.'.•;!
MILANO
?
••
PR£SSO
SILVÉstì^I
GIOVANNI
«•
DCCC.
•
X1X«
gode
Qji,e/ijt* opuscolo
«(^o^^.^ssc^dosi
•
prescriye.
:.MÌa
:«
.
97
188
•
•
•
f«*
•
•
•;"
•
'/
.,
.
•
•
•
.
*
k
b
•
"
,
•
•
•
•
«
•
I
'
-
k
•
•
••
4
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
'
^
•
•
••
•
«
•
b
•.
»
•
•
•
k
*
«
•
«la
•
*
dèi
adempiuto
della
favore
a
qoant»
AVVISO.
''
•
1
'
.
Zjue
sorta
sentemente
di
persone
al
governo
proprietari ed
seta^
attendono
de'
agenti
fattori^ bigattierie
e
intelligenti o
che
scrivere.
e
gere
dei
vedersi
p' ha
voluminosi
dotti,
poco
leg^
sanno
a
libri
de'
a'
nostri
proV'-^
quali
tempi
importantissimo argomento^
precetti
dettagliati^e
con
da
contadini
primi,hanno
copia
gran
i
bachi
^
questo
ve
I
pre-^
assai
appéna
y
'
V.
^
t
adattino
scritti
quali
e
a
a
la
materia
questi
bella
si trovano
do^
minutissimamente
sono
V esattezza
tutta
su
:
è
i secondi
ed
librettini
posta
tutte
più necessarie.
per
le
discussa
succinti
essi^
e
sì
e
nei
regole principali
4
Questo opuscolo fu pubhUoato
i8i5
per
produco
prima
coìta;
nù^Uorato
melante
la
successicamente
al
povare
B, Ba
il ri^
ora
i
Possa
acquistati.
pubblico
e
nel
prieato
barn
esso
Pan'
tjtiÉttaTipografiafurono puUlicati i Dwcowi
teorico-
ci
prati
aj
d'.'i conlailini
uso
eull'
,
di
p.ieai
Talntoi
Colliaa:
in
8;
dei
possidenti,dei
agricolturapanicolarmeate
Opera dello
prezzo
fittajuoli
•
llr. 9
82.
stesto
Autore;
nei
in tr«
REGOLE
PRATICHE
l'eDDCAZIONB
PER
DF
X
BACHI
la nascita
ER
de'
piccola stanza
una
situata
cammino.
Sulla
si porranno
avere
si
sulla
delle
spiritodi
vino.
messi
i
i
di
bigatti
mano
In
cammino',
ed
e
si
terzo
un
cassettine, nelle
Sarà
quelli
fatti
fatti collo
della
che
più.
cosa
camera
mente
comune-
quali riporresi
mano
sta
que-
termometri
graticcichiamati
iu
della
di termometri
di
la
,
All' intorno
taoolef sulle
onde
acqua
calore.
semente»
che
al cammino
nell'aria
al
anzi
piccolo
un
correggere
od
stufa
serviremo
mercurio
o
a
due
parte opposta
ci
se
sia ben
pieni d'
•
appenderanno
canto
quale
vicino
o
vasi
quali sta ripostala
saranno
mattoni
stufa
alla
coUochersgift
col
alla
il continuato
atteso
vicino
sicura
entro
si ricerca
seta
potrebbe farsi
che
stanza
r altro
d^
svaporazione atta
secchezza
l'uno
bachi
di
dei
una
stanza,
»
«tufa
una
SETA.
DA
possona
nascono.
6
La
sarà
camera
y
la luce
bisogno.
con
rara
la
violenza.
foggia di que'
usci
de'
polla]
parie
la
coli'
senza
ma
,
piccoloportello
pavimento
uscio
od
della
ca**
si
aprirlo accrescere
la ventilazione.
dodici
Circa
quale
aria
tela
uua
Coglionofarsi negli
al
,
possa
riparati
siavi distesa
che
vicina
acciocché
mera
secondo
praticjieràneir
si
,
altra
chiudere
altro
un
«Ha
in
uno^fo-
quale passi V
Anche
tutte
soffitta
nella
cui
sarà
da
e
sfogato] saranno
su
,
per
,
Tali
telajo
un
freddo
potersiaprire e
da
gatojo
do
essen-
pei bigatti
;
riparata dal
intemperie.Abbia
le
il
buona
sempre
ben
ancora
illaminata
bene
giorni prima
uati i
si vorrebbero
nella
semente
nelle
sottilissime
di
una
tavola
assicelle.
nel
distinte
ramio
biano
a
primi
tre
dìccsimo
confondersi
aumenterà
giorno
ventesimo
il calore
si trovi
grado
poi
in
tra
nel
,
buita
distri-
cartone
messe
o
sa
sa-*
ab-
on(|^non
partite.Nei
si terrà ai quattor*
caldo
e
,
porrà
camera
le diverse
giorniil
grado
della
numeri,
coi
di
Queste poi
mezzo
si
stufa
cassettine
nel
tempo,
bachi,
della
camera
consuete
di
del
modo
il
si
successivamente
vo
nell'otta-
che
decimonono
quale
si
od
il
conserverà
'
'
fioche i bachi
nelle
acciò
si
sta
di moverla
avverta
almeno
il calore
la semente
che
tempo
calettine
cucchiaio
un
sienQ tatti nati. Io que«
non
periodo di
sto
7
con
volta al
una
la investa
giorno,
egualmente.
tortta
•
dell'indicato
Invece
la. nascita
nere
moào.
la
bachi
il tavolo
Sopra
anche
messi
materassi
l'uno
essi si pone
a4
di tela
onde
due
si renderà
rendole
in tutte
naturale
le uova,
smo-c
si ps«
colore*
un
il fuoco
si accenda
rnez-*
giorno; quando
prende
l'uovo
che
serva
al
volta
una
due
o
in sacchettini
macero:
un
eguale
del*'
mezzo
cuscini
la semente
,
che
otte«
.l'ajtro ji iu
sopra
subisca
pu"
in questa
posto nel
si distendano
camera
zo
de*
si
metodo
nella
o
castro
bian-
stufa
a
,
il
sotto
calore
grado.
Riscaldata
dal
settine,
di
la
sacchetto
le
e
si
caAiera
e
il
ed
In
mano
carta
segnando prima
cassettine.
nejie
cas^
nasceran»
pericolo.
in
sulla
toglieràla
tempo
germogli d^lia £9gliasi
roano
ventesimo
^i pone
in poco
uova
alcun
senza
Coi
il diciottesimo
tra
sechenfe
DO
postando gradatamente-il
cammino^
i
ogni
che
già
levano
nascono,
e
chi
i ba-
pongono
si ri-
distesa sulle tavole,
fogli
col
successiva
numero
dell^
occasione
di
8
V
d
di ahre
su
celli
rami
tavole
serviaaioci
fogliadi gèlso.
della
germogli
di
sempre
,
o
portarli
tras-
per
primi gìoraisi coglieràla fogliapiù'
la
e
selvaggia qualóra cc^
sempre
Pei
.
tenera,
,
Questa sarà miuutamente
n' abbia.
fiuthè
coltello
col
bigattidalle
i
levare
)ver
i bachi
triturata
vati
le-
sieno
non
,
della
terza
che
scorta
di'^
fogliabastante
presso
che
e
,
parato
fogliabagnata
ai
dannosa
prima
I bachi
di
"gU
la
e
parti
di
ra
terza
parte
mano
che
in
mano
prima
asciugarbe^
di
essa
quattro
sopra
essi
con
nel
carta
rimangano
parte
tavola
po'
un
di
vote;
di
diradarli
che
della
tanto
solzo
mez-
che
l'una
dal-
le altre due
nel cibare
i bacili
fogliasu
queste
insensibilmente
cròsconOf
muta
si
semente
benda, in inodo
una
cadere,
si otterrà
di
di
occasione
somministrata.
occupando però
dall'altra
lasciando
ogni tempo
di farla
un' oncia
da
partidella
terze
in
immancabilmente
guisa di
a
è
loro
venga
carta,
ri«
La
umido.
non
ma
umida
o
nati
seguen-i
,
necessario
che
metteranno
f
pel giorno
bigatti,e perciòin
pioggia sarà
ne
oscuro
,
ùua
sempre
venga^ ripostain luogo
questa
firesco
;
sia
il colono
ranno
te
proprietarjordine-^
I
muta.
e
si
empiranno
otter-*
tutti
9
quattro i fogli
^
postisulle
Appena
con
darà
si
£
sieno
bigatti.
che
,
altri
in
oltre
vicino
di
dei
tiscire
,
accendersi
troppo
8^)ggetto a
Nelle
^
del
camere
di
de'
i
direttori, di essi
,
il
loro
entrino
De
all'
dove
e
fuoco
va
sba^
estraneo
principalchi
de' bac-
uso
pel
pel
tinuo
con-
1' ambienta
dovere
persone
chiudano,
inutili
Capii. Bachi
che
questianimaletti.
bigattinon entrino
quali dopo
o
o
poco
frequentissimicambiamenti
la salute
alterano
si
stanze
le cucine, dove
ed
entrare
ripardti nel
bigatti, e
che
it2
tutti da
e
si trova
letti. Amerei
servissero
uou
Le
od
porta
e
che
de'
mino.
cam-
un
pavimento,
indicato.
ciò
di
pei
riparalein ogni
,
tutto
muta.
destinate
nella
^
chiudere
coltivazione
tiienle
al
ia
senapre
più sfogato]nella
o
ki^l pavimento
di sopra
alla
ben
cessivamente
suc-
quattro
della
camere
uno
potersiaprire e
razzino
cibo
provvedute
con
,
luoghi
modo
le
tutte
Saranno
soffitta
loro, il
il tempo
escluso
,
«necessario
.loro parte
nutria
verranno
e. ciò
;veDtiqaattro
^
iik Ore
questa età
tavole
fogliaben triturata^e
di
poco
UD
Volte
ca
cir-
tavola^
della
ti
quattro braccia
sia
o
,
chef
adempmto
affinchè
non
animali. La
t
*
vi
legua
IO
il fuoco
per
secca,
altri alberi
di
di
di
fa
vite
,
quella di castaguo
esclusa
perniciosa
migliore
rovere
,
,
creduta
la
e
quella di gelso
trovata
o
sarà
molto
sesia
più
,
ancora
verde.
Dovendosi
alla
stufa
il trasporto sarà
fatto
del
casa
colono,
arnesi
entro
trasportare ì ba";hi dalla
riparati
ben
cassoni
invelatati per
Che
si
se
gerle
far
voglia
sieno
ben
esse
bene
bello
il tempo
o
tali
In
di
o
ricoperte
e
si
quieto
e
stanze
collocate
verranno
abbiano
cbe
la ventilazione
i
dell' aria
colla
mezzo
di
ed
carta
riporvii
calore
insetto.
è
caldo
cessar]i
benda.
bachi
o
nella
ma
pri-
sino al grado
più.* Questo grado
ben
per
questo
regolarne il
si rendono
bigattiera,
termometri
in
coloni
questi piccolistrumenti.
di«
perte
Co-
Terranno
più proprio
poi saper
bigattierio
sentire
mai
non
riscaldate
poco
il clima
Onde
le
tavo-
coi^ bigattinel
occupate
indicata
decimottavo
le
agli sfogato].Saranno
sotto
di
del
ora
bigatti a
ma
,
rettamente
nell'
dopo.
poco
iu .modo
del
canestri
di
uso
oggetto^»
,
mezzodì
i
i
sono
quest'unico
,
colga
di
siccome
,
ciascuna,
nella
^
do
grane*
istruendo
cognizionedi
\
il
dovrebbonsi
possibile
fosse
Se
educare
da
sino
meno
assai
persone
la
dopo
terza
si
ai
coloni
semente;
in
di
E
colono.
l'altro
che
si ottiene
col
di
di tavole,
di
once
e
sempre
il verosimile
Tuno
presso
sulla
o
,
la
vantaggiosissimache
cosa
si trova
massajo
Dopo
quantità della fogliadi
proprietario conosca
fogliache
mente
radical-
re
bigattidistribui-
ragione
ragione
della
proporzione
ciascun
il
in
ma
in
già
di«
si
e
troppo
i
aU
tarmodo
i contadini.
potrebbero
non
In
muta.
errori
stabiliti presso
muta
stessi
proprietàrj
inconvenienti
struggerebbero tanti
terza
dai
o
ciò
e
intelligenti,
minori
nascerebbero
separate,
camere
bigattiereassistite
sia in
o
in
sempre
tali animaletti
presso
possessione,
sua
di
mezzo
e
peso
il
perito
un
il
,
calcolare
quale sappia
di
ciascuna
La
detto.
più
ò
Le
o
al
sia
bigattiera
da
il
bisogno
accrescendo
la
darsi
ai
leggieri,o più
anche
,
se
loro
sempre
grado decimottavo,
razioni
meno
secondo
adequato
prodotto
pianta.
camera
sino
V
voracità
e
o
data
riscal-
siccome
ho
saranno
bigatti
se
genero-
meno
setti
l'appetitodegV inil
dei
numero
il richieda
;
sti
pa-
in gene*
rale
fogliadata
consumata.
Nel
cadranno
in sopore
si chiama
e
tal
antecedente
uel pasto
quinto
anche
il che
,
è stata
nel
o
tutta
giorno
sesto
dormire
dicesi
,
perchè
muta^
l^t
che
si vede
pascoleranno quando
81
in
mutano
frattempo la pelle. In questo intervalle
saranno
pasciuti il che si praticherà
non
,
essi dormono*
quando
sempre
Frattanto
i bachi
che
disporrà il
delle
restante
in
sono
muta
si
tavole, sulle qua-
riporlilevati che sìclo ; giacche debbesi
un
doppio spaziodi luogo,in mo^
occupare
li
do
che
già
o
i
sopra
bigattitratti da
quattro foglinei
tavola
mezza
sopra
fogliod
Questa
vata.
sulle
de, ai lati delle
di
allargarli
laonde
no;
occupata
^
quali vi
iù
mano
la tavola
che
tavole
sia
la le«-
fatta
distri*
guisa di
a
sarà
coi
su
intieramente
della
prima
beo^
s' ingrossa-^
che
mano
poco
dopo
sia il \óto
non
to
ot-
occupare
intiera
occupazione
i bachi
buecdo
posti
e
indicato
modo
debbano
tavola
una
oncia,
un'
seconda
muta.
Quand* essi incominciano
pasceranno
finché
si cibino
si
un
tutti
non
poco
,
a
levare
sieno
e
poi
coi
altrove^servendosi
trasportino
1
9
non
desti
:
lora
al-
raniicelli
di
qualche
i5
recipientealto
in
ti
questo trasportò. Tol-
fare
a
tutti dal
tal rmodo
letto
cui
su
mirono,
dor-
,
sarà
questo
subitamente
e
bigattiera.Ciò
della
portato fuori
levato
anche
costantemente
si
cherà
prati-
le
altre
dopo
dormite.
la
Tra
tenera
bisogna
i
domestica^
o
dosi
le
e
1' animale
che
modo
d' alimento
mancare
a
sia inutilmente
«dovrà
loro
servire
finché
educazione,
il calore
cke
per
gettata. Questa
il
tuttavanno
vicino
al
gola
re-
corso
della
al bosco.
An*
in queìsto'
periodo
tenuto
la fo-*
e
,
glia non
il
secondo
,
abbia
Bon
pasti
bigatti in
dei
si ciberao-
muta
accrescendo
tagliata,
minutamente
e
diminuendo
o
seconda
e
fogliaselvatica
con
ancora
330
'
prima
sarà
nuamente
conti-
decimot-
-grado
tavo.
"
Levati
che
sieno
collocaliancora
di tavole
si possano
e
sopra
in
verranno
doppia
larghe bende
iu
^
ne
estensio-
modo
allargare
nell' indicato
àppuDtiuo quanto
che
,
si yarii il calore
si cibino
r autecedeote
seconda
una
comodamente
Non
,
della
fa
nell' ingrossars
nella
modo,
tiera
bigatguendosi
ese-
stabilito per
muta.
Destatisi i bachi
della
teraea
dormita
si
»4
col soliti ramicelli
leveraqno
,
ad
nieaszo
disporliin
col
di tavole
teranno
traspor-
si
namerc^
larghe strisce
allargarlidappoi. Dopo
per
s'incomincia
muta
e
duplicalo
un
occupare
,
alle
dare
a
nel
questa
bigattiere
gato]
maggiore ventilazione,aprendo gli sfomolto
ventilatori
e
più se la stagione
una
9
proporzionedel bisogno
in
pre
regola.Non
sarà
sem"^
secondo
e
,
r accennata
però tagliata
grossolanamentenei primi giorni,dopo
che
i
foglia sarà
della
dose
la
pastie
I
calda.
naturalmente
fosse
quali si
darà
|oro
dei
qualora
il caldo
l'ambiente
naturale
bastasse
bene
minuta
purgat|E^
il fuoca
.tenere
a
sedicesimo
grado
però
legna
con
minorerà
il
tra
Sarà
fuoco
Si
ramicelli.
soltanto
intiera
tutta
e
ciottesimo
di-
l'accendere
almeno
il
volta
una
.
al
giorno
dissiparne1' umidità,
per
la soffocazione.
che
ranno
del
letto
il farli dormfre
si sarà
molto
Dopo
quanto,
entrino
i bachi
fatto
su
sopra
un
giorniprima
muta
si
la salute
sono
muta
purghe-*
giacche
tal letto, il
alquanto voluminoso,
la quarta
cipalmente
prin-
Due
cui si trovano,
pericolosoper
mentre
in
e
i bachi
dei
quale
è sempre
bigatti.
pasciutial*
tutti desti, levati al
so-:
15
U
trasportato
di
duplicato
un
sarà
ineno
o
lore
ca-
poco
la quarta
rivolti
raggi
usci
sono
si
casa
ranno
ter-
,
spalancati,e
sempre
V aria
verso
pe*
o
rìpairate
gli
della
libera
e
,
V aria
particolarmenteverso
si
o
riparaticon
rami
coperti
materia
atta
un'aria
di
calore
fredda
ad
della
per
i bachi
e
la
od
altra
simile
i cattivi effetti di
vibrala, o
del troppo
sole.
i
le dosi
pasti e
ogni pasto
proporzione del bisogno
in
in
degl'insetti.
quarta sarà
V
pagliate,con
,
voracità
dopo
dal
consumarsi
essere
che
e
essi
saranno
con
ripetereche
fogliada
o
foglieverdi
prodotto
inutile il
hanno
tende,
ad allontanare
troppo
di tramontana,^
chiusi
terranno
pure
e
o
dai
sieno
Se
V interno
sieno
quando
della
Il
tavole.
grado
che
tende.
con
verso
dopo
£
mezzo
del sole ; sempra
precauzione
gelosieo
allora
nel
percosse
non
riverberati
o
colla
diretti
dora)iroiiO|
bende
di
numero
le finestre
diretti
qon
larghe
al medesimo
tenuto
anche
rò
cui
su
bito
su-
aprendosi gli sfogato], i ventilatori
,
ed
letto
distesi in
saranno
vìa
dì sotto, è
lito coi r^nàicelli, tolto
essere
Io
credo
però
migliore vantaggio
pasciuti con
poca
più. frequentemente, giacché
glia,
foin
i6
della
ai caldi
mezzo
fogliafacilmente
la
Nel
bachi
toglierei
al
vecchio
letto
fitti si distendano
troppo
tavole, acciò
rari,
grossezza.
tratti da
un'oncia
epoca
di braccia
circa di
di semente
lunghezza,ed
della
esse
di
di
o
pure
come
brugo
delle
mente
i bachi
occupano
tavole
sedici
once
,
corra
quando
al
luogo,si potrebbe
loro
la
mettere
di
altra
ta
siepe forte fat^
simile
il
materia.
di
di vinerbola
di
,
secche
seppe
,
frequentemente
sé sul
poca
op-*
che
molo,
prezze-
naturai*
bosco
,
geudo
tili
sot-
deglierbaggi,
sempre
da
siepe
legne
ravettoni, le cicorie,il
procurando
^
Nel-^
della
resto
,
olmo
di
rovere
già preparatio
il baco
si
muta
piante ben
i
sono
ee.
loro
quarta
si formerà
fascìnetti
di
della
dodici
sei di
fascine secche
9
.sempre
mi
maturazione
ad
carpino
coi
essere
Ordinariamente
le tavole
dietro
l'ottavo
ve
nuo-
larghezza.
preparatio
di
ad
della
tempo
con
"ui
sopra
principalmenteal tempo
e
Nel
si fossero
ancora
abbiano
maggior
air
mai
Se
no.
no
gior-
un
sempre
col
dopo
e
,
r altro
e
stagione/
le tavole
purgheranno
quest'epoca si purgheranno
si
dèlia
e
alla fermentazione.
passa
si
di
terzo
stanza
spar"-»
foglia fresca
i8
rimedio
mute
r aria
si
zione
dell' aria
dormita,
esservi
conosca
cattivo
qualche
,
terapo delle
bastando
asciugar
per
in movimento,
emetterla
che
po
la quarta
dopo
e
al
principalmente
e
"
al
ed
qualche/
odore,
soffoca^ip
la calma,
e
brevi
anche
tem"-
fatti
fuochi
,
paglia o
con
Il
ste
legne
con
abbia
bigattiere
poche regole
bigattiin
tatti
alimentarli
bisogno
periodi
la
e
dose
del
che
tempo
minorandola
dappoi
della
d*
mezzo
sibcbè
agli sbalzi
aria
c^lda
la
prudenza,
quando
ne
ventilazio-
si
sono
freddo
sarà
seioido la soffocazione
un*
da
struggers
di-
bosco
e
fino
per-
chiusi nel hóztoìo,
e
1- aria
9
da
il fàóco
,
già
maletti
ani-
forte aria
usando
sul
trovano
del
una
quale
ma«
nato
gover-
circondati
sono
sofibcata
con
e
Mentire
che
tempo
quando
dolce
d
ptÀ
sempre
sia
caldo
dei
,
anche
Tuiia
all'altra
camera
una
prìnìcipalmentea
al
fra
alla
espongansique' poveri
non
,
fredda
passa
s'avvicina
il baco
più
col
e
loro
sino
le mute
dopo
L* ambiente
ta.
vita, di
di loro
pasti proporzionatial
,
quanto
rari i
sempre
appetito progressivamente ac--
circa
r altra
tenere
^
crescendo
metà
di
secche^
e
presenti que*«
sempre
,
i
con
ed
minute
vibrata
es-
pe^
^9
foglia sia
colla'
til
de'
dell'età
si è
bacLi
cessaria^ siccome
bonsi
diradare,
di
ogni
con
vicini
qualunque
Cosi
occasione
soffrano
di
alcuno
difficile
ben
sarà
operando»
que'
tanti
educausi
Gol
foglia
,.
offende
alcun
le
la
ancora
di
al
solito
fermentare,
col
viene
gl'insetti,e
7
X
N
E.
buone
gole.
re-
i bachi
risparmio
ammucchiata
gravemente
malamente
vantaggio dissipata.
ai
quando
governare
grande
un
qualcf
tavole,
delle
modo
presente
si otterrà
sopra
l' osservanza
senza
i
che
mali»
quali soggiacciono frequentemente
di
tili,
cor-
odore.
mal
bachi
deb*
che
o
dai
liti
pu-
il letto
sottrarre
e
ne-
sieno
che
stanza
allontanare
onde
circa
condizione
trasportandolo
e
ficiale
arti-
uguaglianza
mutati
sono
della
fuori
prestezza
calore
Y
una
graticcicol
si
che
volta
e
,
moderato
necessario
è
ì
purgando
asciutta
Il
Anche
decimoltavo'.
grado
ogni
Salirò.
per
bigattierasarà
della
bigatto.La
del
epoche
possibilmente
sempre
giorno
un
tali
in
ancbe
rìcolosa
senza
^
Oj)eredì^rse
stampate
vendibili in questa
q
Tipografia.
-
*
•
,.NicoIao. Saggio sopra le malattie, de* B^Qhi di9i
SeoonJ'i ediz'o/ip. Milano 1819 in 8*.
lir.
jG
Fontana
Seta.
~
Coluxaeila
Niccola
Onorati
l8(G
Milano
Voi. 5
loro
Patate^
di
era
in
18.
il pane
farne
coltura,
uso
Milano
.
—
,
Sulla
1819
nella
regia
29
ha
1817
marzo
titolo
per
dell'Arte
t
»i8i9
Filippo. Annali
Milano,
»
del
di
dell'
rami
i
é
1
Saggio
Terra, e specialmente
I,
2
?
voi.
con
2
8
in
Del
—
Filippo Re
181
di
Professore
Modena,
,
IV
per
migliorare
del
e
conte
i
altre
terreni
FilippoRe.
Milano
i8i5
in
e
del
Seconda
8
con
5o;
1
„
fessione
pro-
sua
voi.
,
oavaliere
oi
ec.
;
,
ol;
9
coltivarlo.
„
ben
figure.,, i ^^
con
Filippo Re,
conte
nella
8. Dedicati
«ostanze
Ter'*
M
••
del
Modena
di
Duca
delle
Letami
dall'Autore.
—
d'Este
di
edizione
per
in
4
00
100
Pomo
della
Re
Agricoltura
volumi
ec,
Dei
Saggio
ed
del
8
seconda,
Agricoltura
Botanica
ec.
Francesco
lia
di
Elementi
Nuovi
di
circa
con
l8i7inNB.
terza
avvertenze
8, edizione
in
r
delle
e
,
ì^....
—
.
figure colorite, 1812.
da Filippo
dirozzato
con
figure, i8ii.
Cotone
Milano
giugno
migliorare
a
Mil.
L' Ortolano
n.
—
8
in
8
usi
ne'ir esercizio
avviato
•
gli
sa
valga
come
cavaliere
del
e^
sjiller9pe
lettera
una
con
^1 Giardinière
.
in
,
Italia
d
.»*
—
reni»
j^^^i iS
AgricoUiira del Regno
coltivazione
sulla
c"9
ba"{hi|da sqjfca
tavole.
e
no
gior-
Dandolo,
conte
terminati
in gennajo
^
cominciati
1809
6G
formanti
volumi
in
22.
1814, fascicoli
00
il
Napoli
seconda,
.
5o
—
gitidiziofòlio
e
di
governare
8. Edizione
in
Setaj
00
édizlotie,
»
da
I opera
su
5
„
8.
in
d'incoraggiamento
società
ria
veterina-
8.
iSl'^in
privata. Seconda
de'Bachi
Dell'Educazione
medicina
Milano
felicità
accrpf:cìnta. Milano
la
rigiiardano
domestica.
r economia
Riflessioni
??
che
dottrine
altre
e
•»
^5
»
,
agricoltura pratica/ dèlia pastorizia «idi'mòl-
Dell*
te
Be
ma^
e
„
-
?^.
economico
"|iiactaQdiz.ió«ep
4^17
,
.
.
,5o
^, ri
18.
in
—
bampie*
,
Delle
ni
econoèiia
mesi
dell' anno,
ad
usa
per i,dodici
de*
di
altra
agricoltori,
pastori e
gedté" iivSa*
degli
—
di
domestica
e
strio«a-
Sàggi
.
,
stre
—
?
ec.
ec.
Università
A. R.
S.
a
22
12
„
adoperate in Ita-*
come
profittarne;
edizione
riveduta
3
rami.
00
„
dell'Erba
la Storia
il Coltivamento
e
sopra
in 8. Seconda
edizions rifusa t notabilmente
Saggio
Medica
,
accresciuta.
Milano
1817^
i.
1
^S
Scarica

Regole Pratiche Per L`Educazione De`Bachi da Seta: Compilate a