PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
PRAGMA
PRogetto Avanzato di
Gestione e Monitoraggio
per le
Amministrazioni pubbliche
Macerata Campania
e sua aggregazione
di 10 Comuni
Progetto rimodulato
REGIONE CAMPANIA
Avviso per la presentazione di progetti di e-government
da parte di Enti Locali campani con numero di abitanti
superiori a 100.000, singoli o in aggregazione, in grado di
migliorare sia l'organizzazione interna dei singoli enti che
l'erogazione di servizi ai cittadini ed alle altre P.A. a valere
sulle risorse dell'o.o. 5.1 settore sistemi informativi.
(Decreto dirigenziale n. 226 del 7 luglio 2009 – A.G.C. 06 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi ed
Informatica - Settore Analisi, Progettazione e Gestione
Sistemi Informativi)
Revisione
Data revisione
2
21/10/2011
Nominativo
Data
Re datto
G.Iorio
20/10/2011
Ve rificato
C.Guadoni
21/10/2011
Approvato
G.Pl ini
21/10/2011
Pagina 1
Firma
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
INDICE
1.
2.
3.
4.
4.1.
4.2.
5.
5.1.
5.2.
5.3.
5.4.
6.
6.1.
6.1.1.
6.1.2.
6.1.3.
6.1.4.
6.2.
6.2.1.
6.2.2.
6.3.
6.3.1.
6.3.2.
6.3.3.
6.3.4.
6.3.5.
6.3.6.
6.4.
6.4.1.
6.4.2.
6.4.3.
6.5.
6.5.1.
7.
7.1.
7.2.
8.
8.1.
8.2.
8.2.1.
9.
9.1.
Premessa .................................................................................................................................. 4
Comuni partecipanti al progetto.............................................................................................. 5
Rimodulazione del progetto per le priorità indicate dalla Regione......................................... 6
Circolarità anagrafica, consolidamento INA/SAIA. .................................................................. 6
Descrizione delle caratteristiche generali del servizio............................................................. 7
Benefici attesi........................................................................................................................... 8
Anagrafe Immobiliare .............................................................................................................. 8
L'ambiente S.A.T.T. per l'Anagrafe Immobiliare...................................................................... 9
Descrizione delle caratteristiche generali del prodotto .........................................................10
Descrizione funzionale dell'applicazione S.A.T.T. ...................................................................10
Specifica dei Requisiti Software (SRS).....................................................................................11
Back-office: Dematerializzazione e Servizi connessi...............................................................16
Il Sistema di gestione documentale - Alfresco........................................................................17
L’architettura e vantaggi di Alfresco .......................................................................................18
Principali funzionalità..............................................................................................................18
L’integrazione con Alfresco .....................................................................................................19
La soluzione da implementare................................................................................................20
La Firma Digitale......................................................................................................................22
Differenza tra Firma Digitale e convenzionale........................................................................22
Valore giuridico della Firma Digitale in Italia ..........................................................................22
Il Timbro Digitale.....................................................................................................................23
Caratteristiche del Timbro Digitale.........................................................................................24
Il Servizio di Timbro Digitale ...................................................................................................25
Architettura della soluzione....................................................................................................25
Descrizione del flusso..............................................................................................................26
Sicurezza della soluzione.........................................................................................................27
Caratteristiche Tecniche .........................................................................................................28
La Conservazione Sostitutiva ..................................................................................................30
Il Servizio di Conservazione.....................................................................................................30
Caratteristiche Tecniche .........................................................................................................31
Caratteristiche del Servizio .....................................................................................................32
Servizi di Sportello Unico per le Attività Produttive ..............................................................34
Caratteristiche del Servizio .....................................................................................................35
Accesso ai servizi per cittadini e imprese - CNS......................................................................37
Portale internet .......................................................................................................................37
Call center ...............................................................................................................................37
I Servizi di Integrazione ...........................................................................................................38
L’Integrazione con Alfresco.....................................................................................................38
L’Integrazione di Alfresco con l’Archiviazione sostitutiva ......................................................40
Dettagli della soluzione software............................................................................................40
Attività di supporto .................................................................................................................41
Piano di avviamento................................................................................................................41
Pagina 2
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
9.2.
10.
10.1.
11.
12.
12.1.
12.2.
12.3.
Piano di comunicazione ..........................................................................................................42
Cronoprogramma delle attività ..............................................................................................47
Indicatori di avanzamento del progetto .................................................................................49
Quadro economico rimodulato ..............................................................................................50
Modalità di affidamento delle forniture.................................................................................51
Attrezzature produttive e/o tecnologiche..............................................................................51
Servizi complessi .....................................................................................................................52
Costi di organizzazione e/o partecipazione a convegni, seminari ..........................................53
Pagina 3
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Progetto PRAGMA
“PRogetto Avanzato di Gestione e Monitoraggio per le Amministrazioni pubbliche”
1. Premessa
Il progetto dell’aggregazione nasce all’interno di un più vasto disegno strategico, attraverso un
modello federato, che Anci Campania mira ad affermare tra le amministrazioni locali della
Regione Campania , per favorire la diffusione di innovazione abilitata dalle Tecnologie
dell’Informazione e della Comunicazione presso i Comuni ed il loro territori.
Si è inteso quindi perseguire gli obiettivi di innovazione e nel contempo, secondo le indicazioni
della Regione Campania quale principale finanziatore del progetto, mirare:
a. All’ampliamento e rafforzamento della gestione di servizi in forma associata ;
b. Al conseguimento di standard amministrativi, procedurali, organizzativi e gestionali tali da
assicurare ai Comuni e alle loro gestioni associate un ottimale impiego delle risorse
professionali e finanziarie;
c. Al potenziamento dei servizi disponibil i per i territori amministrati dai Comuni.
In ragione di ciò, nella stesura del progetto rimodulato grande attenzione è stata posta ad
associare l’“efficacia” dell’azione amministrativa, misurata e perseguita attraverso apposite
metodologie di misurazione dei ritorni per l’utenza, ad un più elevato livello di efficienza
gestionale, perseguito non attraverso criteri “del minor costo”, ma immaginando un’architettura
basata:
 Sulla diffusione ed il livellamento verso l’alto dei Servizi di Base (di Back e di Front-Office),
cioè nell’adeguamento della maturità digitale delle Amministrazioni verso uno standard
omogeneo;
 Sull’eventuale sviluppo specialistico di un numero limitato di Servizi Avanzati, progettati ed
erogati da un Centro Servizi, attraverso tecnologie ASP;
 Sull’accesso, anche in un secondo tempo ed in un’ottica federata, ad altri Servizi di Base o
Avanzati messi a disposizione da tale Centro Servizi o da altri Centri Servizi della Regione.
In questo modo, si mira:
 Anzitutto ad abbattere il digital divide, consentendo pari condizioni di accesso alle risorse
della Società dell’Informazione presso ogni Comune e presso i territori, cui sarà garantita la
fruizione di un maggiore numero complessivo di servizi, in virtù della visione “federata”
dell’innovazione;
Pagina 4
Commento [F1]: Forte!
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
 Di massimizzare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse finanziarie e professionali in ogni
singolo ambito territoriale, intervenendo, progetto per progetto, sulla base della
valorizzazione degli investimenti pre-esistenti: scegliendo dunque, nello sviluppo di Servizi
da parte delle Amministrazioni, di privilegiare la fattibilità delle singole iniziative rispetto
allo stato dell’arte, e incentivando un significativo aumento nel livello di cooperazione
istituzionale sul territorio, attraverso l’accesso e l’utilizzo, da parte di ogni amministrazione
/ aggregazione comunale, ai servizi “specialistici” esposti dagli altri enti locali;
2. Comuni partecipanti al progetto
Il progetto, per la sua valenza Regionale e per perseguire un obiettivo di disegno federato, che
ANCI promuoverà quanto più possibile sul territorio anche nelle azioni successive al Bando,
prevede nell’aggregazione una partecipazione di Comuni con una discreta distribuzione in quattro
province Campane, questa, riteniamo una caratteristica significativa per raggiun gere una
significativa diffusione di un omogeneo livello di accesso alle risorse digitali ai cittadini della
Regione e sopratutto favorire un significativo aumento nel livello di cooperazione istituzionale sul
territorio.
Altro fattore caratterizzante di questa aggregazione è la dimensioni dei Comuni, in termini
abitanti, che risulta altamente variegata, ciò consentirà un trasferimento di esperienze ed un
vantaggioso coinvolgimento di quei Comuni meno dotati, finanziariamente ed in termini di
competenze tecnologiche, nei confronti con gli stakeholders per la realizzazione successiva di
servizi a valore aggiunto.
La rappresentanza dei Comuni aggregati ha individuato quale Comune Capofila, delegato alla
gestine del progetto “PRAGMA”, il Comune di Macerata Campania della Provincia di Caserta.
I Comuni partecipanti all'aggregazione sono di seguito elencati; si precisa che I dati indicati, relativi
al numero di abitanti per Comune, risultano dal censimento 2008 dell’ISTAT.
n.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
comune
CONZA DELLA Campania
BUCCIANO
SAN TAMMARO
CURTI
ALIFE
PORTICO DI CASERTA
GRICIGNANO DI AVERSA
MACERATA CAMPANIA
VICO EQUENSE
QUARTO
Totale Abitanti
Pagina 5
Provincia
AV
BN
CE
CE
CE
CE
CE
CE
NA
NA
n.
abitanti
1.442
2.014
4.867
7.110
7.442
7.496
9.799
10.632
20.735
39.227
110.764
Commento [F2]: Secondo elemento.
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
3. Rimodulazione del progetto per le priorità indicate dalla Regione
Le priorità indicate dalla Regione Campania sulla circolarità anagrafica, sull’anagrafe immobiliare
e sull’utilizzo della Carta regionale/nazionale dei Servizi sono state adottate in questa
rimodulazione attraverso il consolidamento dei risultati già raggiunti sull’esercizio del sistema
INA/SAIA, l’introduzione del nuovo sistema di Anagrafe Immobiliare e la complessiva adozione
degli standard di utilizzo della Carta regionale/nazionale dei Servizi.
Inoltre, in questo periodo, data la maturità raggiunta sia tecnologicamente che
amministrativamente, è emersa la necessità di dare maggiore attenzione alla modernizzazione dei
propri processi di back-office, soprattutto nella gestione documentale digitalizzata. Per questo
motivo, il presente progetto propone anche degli aggiustamenti delle attività già previste.
Di seguito si riassumono i punti essenziali che caratterizzano il progetto rimodulato:
 Circolarità anagrafica, consolidamento INA/SAIA
 Anagrafe Immobiliare
 Back-office: Dematerializzazione e Servizi connessi
o Gestione documentale
o Timbro Digitale
o Conservazione Sostitutiva
o SUAP
 Carta regionale/nazionale dei Servizi - Adozione degli standards
4.
Circolarità anagrafica, consolidamento INA/SAIA.
I Comuni dell'Aggregazione adempiono con regolarità agli obblighi normativi connessi all’utilizzo
del sistema INA-SAIA a fini di circolarità anagrafica , tranne i Comuni di San Tammaro e Vico
Equense per i quali nel progetto è stato previsto un intervento specifico per allinearli allo status
degli altri comuni.
I comune utilizzano la versione più aggiornata (porta AP5) del software XML-SAIA per l’invio di
variazioni anagrafiche al Centro Nazionale Servizi Demografici (CNSD) situato presso il Ministero
dell’Interno ed alimenta con frequenza il circuito di circolarità anagrafica utilizzando la totalità
delle comunicazioni gestite dal sistema sopra citato.
Inoltre, la presente proposta progettuale è finalizzata al consolidamento dell’allineamento tra
Anagrafe della Popolazione Residente e dati contenuti nell’Indice Nazionale delle Anagrafi (INA)
Pagina 6
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
mediante la fornitura di uno strumento, innovativo, di supporto all’attività di verifica dei risultati
del processo INA-SAIA in modalità automatica.
4.1.
Descrizione delle caratteristiche generali del servizio
Come detto, I Comuni dell'aggregazione rispettano la normativa che prevede l’invio regolare ad
INA-SAIA delle variazioni anagrafiche. Nonostante ciò è sempre possibile che si verifichino
disallineamenti tra APR ed INA.
A seguito dell’invio delle variazioni anagrafiche da parte del comune, il sistema suddetto prevede
infatti che vengano scaricati gli esiti ed i messaggi di ritorno che INA-SAIA restituisce. In caso di
scarti restituiti dal sistema occorre risolvere errori ed anomalie.
Nel tempo può accadere che soggetti presenti in APR non siano presenti in INA o viceversa, che
alcuni soggetti risultino cancellati in INA e non dovrebbero esserlo perché residenti; che soggetti
con Codice Fiscale validato in anagrafe siano presenti in INA con Codice Fiscale non validato, ecc.
Tali disallineamenti devono essere individuati e risolti per assicurare la correttezza delle posizioni
anagrafiche presenti nell’Indice Nazionale delle Anagrafi. Ciò al fine di evitare sia la produzione di
scarti da parte del sistema INA-SAIA (che necessitano di attività di gestione successiva in Comune)
sia la diffusione di dati non congruenti verso gli enti collegati al CNSD.
Con la presente proposta progettuale si intende implementare presso ciascun comune una
funzionalità automatizzata atta a facilitare l’attività di monitoraggio e verifica dei risultati del
processo INA SAIA vigilando periodicamente sulla correttezza dei dati affinché non vi siano
disallineamenti fra il proprio archivio anagrafico, l’archivio dell’Agenzia delle Entrate e l’INA.
In particolare, tale funzione è necessaria per i Comuni di San Tammaro e Vico Equense nella fase di
consolidamento INA-SAIA, che passa per l'implementazione, presso i sistemi informativi comunali,
di una componente software che potrà essere utilizzata periodicamente ed ha funzioni di controllo
e normalizzazione (automatica e manuale) delle criticità riscontrate in sede di verifica degli
allineamenti. Tale componente integra, quindi, anche una funzionalità di gestione delle attività
previste per eventi straordinari quali ad esempio il popolamento dell'INA.
La soluzione proposta consente:
 di evidenziare casi di disallineamento dati fra gli archivi del Comune e
 di bonificare posizioni anagrafiche irregolari che creano problemi alla circolarità dei dati
anagrafici;
 assicurare l'attenta cura delle attività legate al popolamento dell'INA.
La soluzione fungerà da supporto all’operatore d’anagrafe fornendo tutte le informazi oni
necessarie affinché egli sia in grado di valutare la situazione in cui versa il processo INA SAIA.
Pagina 7
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Lo strumento sarà in grado di acquisire e confrontare i dati dell’anagrafe comunale con i dati
presenti in INA.
Durante l‘elaborazione dei dati, la funzione provvederà a disporre con ordine le posizioni trovate
anomale e stabilirà quali tra esse potranno essere gestite con procedura automatica.
Potranno essere normalizzate automaticamente determinate posizioni anomale, mentre saranno
forniti all’utente comunale riferimenti e strumenti per risolvere manualmente altre posizioni,
impossibili da normalizzare automaticamente. Nello specifico il sistema consentirà all’operatore
d’anagrafe di raccogliere informazioni ancora più dettagliate su ogni singola posizione e di
intervenire manualmente, modificando il dato eventualmente errato e scegliendo la soluzione da
adottare nell’ambito di una procedura guidata.
Risolte tutte le criticità rilevate dalla procedura, l'operatore comunale potrà trasmettere dei file
generati dalla componente software in parola ai rispettivi destinatari utilizzando sempre funzioni
rese dalla soluzione proposta, raggiungendo così un grado di allineamento tra gli archivi del
processo INA-SAIA estremamente elevato.
Si prevede altresì l’erogazione di un servizio di assistenza operativa finalizzato a supportare il
comune nel corretto utilizzo della funzionalità e a risolvere criticità di carattere tecnico.
4.2.
Benefici attesi
L'uso periodico della soluzione determina in Comune le seguenti ricadute positive:
 evita la proliferazione di pratiche non accettate (dunque scartate) da INA SAIA a seguito
della notifica delle variazioni anagrafiche, scarti che devono essere individuati e risolti con
dispendio di tempo e di risorse;
 evita la diffusione di da ti "impuri" con conseguenti possibili danni per chi li riceve o li
consulta e possibili responsabilità per il Comune stesso che li ha diffusi;
 Semplifica sensibilmente le attività connesse al popolamento dell’INA.
5.
Anagrafe Immobiliare
Il progetto rimodulato prevede, per tutti i Comuni dell'aggregazione, la creazione del nuovo
“patrimonio informativo” adottando la soluzione cartografica “S.A.T.T” (incluso nella Bacheca
Regionale del riuso software) attraverso un significativo lavoro di data quality, ovvero, di
allineamento delle Banche Dati ed integrazione dei sistemi di Anagrafe dei Residenti e della
Gestione Tributi, dati territoriali e Catastali. I sistemi coinvolti saranno integrati per avere una
gestione complessiva del tema.
Pagina 8
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
La soluzione proposta ha l a capacità di coprire le funzionalità necessarie per una corretta ed
efficiente gestione del censimento e catalogazione del patrimonio immobiliare, del collegamento
con la gestione tributaria e del collegamento con il catasto.
Per le dimensioni dei Comuni e, quindi, per ottimizzare i costi, l'applicazione, che ha capacità di
gestione di più Enti, sarà installata in modalità "ASP" - Application Sercice Provider, tale modello
architetturale prevede che la tecnologia di elaborazione (hardware) e quella applicativa (software)
vengono gestite centralmente presso un Service Provider lasciando all'utente finale la scelta dei
tempi e dei modi di fruizione del servizio attraverso una interfaccia web browser.
Nel caso specifico, tenuto conto che i dati gestiti (anagrafe residenti) sono classificati come
"sensibili", necessita particolare cura nell'individuazione del soggetto "Service Provider"; per
questo tipo di attività, tipicamente i Comuni si affidano alla struttura tecnica operativa di ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ovvero ad Ancitel, di cui sono soci e che è autorizzata
dal Ministero dell'Interno al trattamento dei dati dell'INA SAI Anagrafe Nazionale.
Nei paragrafi successivi saranno dettagliate le caratteristiche tecniche della soluzione “S.A.T.T”.
5.1. L'ambiente S.A.T.T. per l'Anagrafe Immobiliare
L’interconnessione tra le diverse banche dati già disponibili, dalle applicazioni in uso nel Comune, e
la corretta gestione del Territorio rappresentano sicuramente gli obiettivi più importanti da
perseguire, al fine di realizzare una banca dati comunale dei soggetti e degli oggetti sempre più
aggiornata ed affidabile, fruibile dai cittadini mediante appositi servizi on-line e fruibile dagli
operatori comunali per le attività di analisi, pianificazione e lotta all’evasione.
Per la realizzazione di tale ambiente si è individuato l’applicativo “S.A.T.T” , per altro incluso nella
Bacheca del riuso software della Regione Campania.
Si evidenzia che i Comuni dell'aggregazione hanno già a disposizione un valido sistema
informativo di back-office per la gestione dei tributi locali, installato ed in uso da diversi anni, ha
ormai raggiunto alti livelli di affidabilità e conseguente soddisfazione, essendo stato anche
perfettamente adeguato alle specifiche esigenze applicative dell’Ente, oltre che alle variazioni
normative.
Lo stesso, peraltro in alcuni casi, è già perfettamente integrato con il resto del sistema informativo
di back-office e rende disponibile mediante idonei web services le informazioni per l’utente
accreditato.
Le possibilità di interconnessione offerte dal sistema SATT rappresentano, quindi, una na turale
evoluzione dei sistemi di Gestione Tributi in uso, consentendo l’integrazione delle informazioni
fornite dall’Agenzia delle Entrate mediante i portali SIATEL e SISTER, e la successiva consultazione
mediante interfaccia WEB.
Pagina 9
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
La disponibilità in SATT di un Sistema Cartografico per la Gestione del Territorio, anch’esso fruibile
mediante interfaccia web, consente una valida gestione dell’anagrafe immobiliare, esaltando
l’integrazione delle informazioni e potenziando gli strumenti di verifica e controllo.
5.2. Descrizione delle caratteristiche generali del prodotto
Il prodotto si compone dei seguenti moduli:

Moduli di Interrogazione (M-I)

Moduli di Acquisizione (M-A)

Modulo di Gestione C artografica (M-GC )
I Moduli di Interrogazione (MI) si collocano nella parte front-end della infrastruttura della
Piattaforma S.A.T.T.
I Moduli di Acquisizione (MA) si collocano nella infrastruttura della piattaforma S.A.T.T. come
componenti per reperire e collezionare le informazioni relative a un Cittadino che risulta operante
con ruoli diversi in diversi comuni.
Nel seguito si utilizzerà il termine “individuo” come sinonimo di “cittadino” e viceversa.
Il Modulo di Gestione Cartografica si colloca nella infrastruttura della Piattaforma S.A.T.T. come
motore GIS.
5.3. Descrizione funzionale dell'applicazione S.A.T.T.
I Moduli di Interrogazione (M-I) costituiscono il sottosistema della Piattaforma S.A.T.T. che
fornisce i moduli e le componenti applicative per l’effettuazione di ricerche relativamente ad un
individuo (cittadino) su uno specifico territorio (che potrebbe essere quello della Regione in cui
opera).
In particolare M-I si compone di più sottosistemi:
• Il Portale di Interrogazione sovra -comunale.
• I moduli per la elaborazione di Autocertificazioni per i cittadini
• Moduli di Consultazione dei Tributi (ICI,TARSU e Idrico) versati dai cittadini.
I Moduli di Acquisizione costituiscono la parte del sistema che permette l’inserimento delle
informazioni relative all’individuo provenienti da diverse fonti, di normalizzarle in qualche modo e
riversarle nel database centrale che funge da collettore e motore principale per il Sistema di
interrogazione Multiente.
Pagina
10
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Il Modulo di Gestione Cartografica costituisce la parte del sistema che permette l’inserimento dei
dati catastali e l'interrogazione del geoda tabase. Il modulo consente la visualizzazione dei layer
geografici e delle query eseguite sul geodatabase.
5.4. Specifica dei Requisiti Software (SRS)
La specifica dei requisiti funzionali del Modulo di Interrogazione (M-I) si effettua nel seguito
elencando le funzionalità offerte.
Il diagramma che segue descrive in maniera sintetica la suddivisione in sottosistemi e l’interazione
con attori esterni.
Le note collegate ai package riepilogano le funzionalità pertinenti ai rispettivi sottosistemi.
Modulo di Interrogazione Multiente (MI)
Contiene i moduli per l'interrogazione sovra-comunale e i moduli
di autocertificazione, Consultazione tributi, e Redazione del CDU
Utilizzati dai Portali comunali
Modulo che consente di effettuare
ricerche sugli individui e la loro posizione
relativamente a più
* Enti (Comuni) della Regione
Pubblica Amministrazione
Cittadino
*
«subsystem»
UC1.Interrogazione Sovracomunale
«subsystem»
UC2.Portale Comunale
*
*
Servizi Offerti al Cittadino
Residente nel Comune X
- Autocertificazioni
- Certificato di Destinazione Urbanistica (C.d.U.)
- Interrogazioni sui Tributi
Sono due gli attori che entrano in gioco nel contesto del Modulo di Interrogazione (M-I), e li
andiamo ad elencare:
• Cittadino: il cittadino residente in uno dei comuni della regione accede al portale sovra comunale per visualizzare un riepilogo della sua posizione relativamente ai comuni
annoverati nel database S.A.T.T.
Pagina
11
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Il cittadino accede al portale del proprio comune per i servizi di Autocertificazione,
elaborazione del Certificato di Destinazione Urbanistica (C.d.U.) e per la consultazione della
propria posizione verso i tributi.
• Pubblica Amministrazione (PA): un ente comune o altro ente (ad esempio la procura della
repubblica, i carabinieri, etc.) accede al portale sovra -comunale per effettuare ricerche
relativamente alla situazione dei cittadini.
Una PA ha la possibilità di reperire tutte le informazioni anagrafiche relative ad un
particolare cittadino, può verificare tutti gli immobili di cui risulta titolare al Catasto, può
individuare la collocazione geografica sul territorio di tali immobili con l’ausilio di un
sistema GIS, può visualizzare tutte le informazioni derivanti da altre banche dati che sono
state integrate in S.A.T.T.
Nel due diagrammi che seguono si dettagliano maggiormente le funzionalità espos te dal
sottosistema Portale di Interrogazione Sovra -comunale di M-I.
Portale di Interrogazione Sovracomunale
Riepilogo Posizione
Anagrafica e Residenza
Vista di Riepilogo
Interrogazione per
Soggetto
Pubblica Amministrazione
Fabbricati e Terreni
come da Agenzia del
Territorio
Vista di Dettaglio
Posizione Cittadino
relativamente ai Tributi
Dettaglio su tutte le informazioni relative all'Individuo:
- Dati Anagrafici
- Banche dati Catasto e altre Banche dati esterne al Comune
- Tributi
- Toponomastica
Interrogazione per
OGGETTO
Ricerche per oggetti Fabbricati e/o Terreni
dislocati sul Territorio, con la possibilità di
risalire ai soggetti (individui) in qualche modo
ad essi correlati.
Pagina
12
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Portale di Interrogazione Sovracomunale:
Interrogazione per Soggetto
Vista di dettaglio
Informazioni Anagrafiche dell'individuo
con indicazione della eventuale
aggregazione cui appartiene l'individuo
Visualizzazione della
Posizione Anagrafica
dell'Individuo
Visualizzazione della Collocazione Geografica
sul Territorio dei Fabbricati e dei Terreni
relazionati all'Individuo
Visualizzazione GIS
Visualizzazione ICI
Dovuto e Pagamenti
Effettuati
Pubblica Amministrazione
Visualizzazione
Posizione Tributi
Visualizzazione TARSU
e Pagamenti Effettuati
Visualizzazione IDRICO
e pagamenti effettuati
Toponomastica e
Numerazione Civica
Consultazione
Banche Dati
Visualizzazione
Titolarità Catasto
Visualizza Dati
Metrici del Catasto
Visualizza dati
Conservatoria
Visualizzazione della collocazione degli immobili posseduti dall'individuo
sul quale si effettua la ricerca, in termini di numero civico e strada.
Visualizza Contratti
di LOCAZIONE Stipulati
Visualizzazione
Atti di SUCCESSIONE
Visualizzazione
Utenze ELETTRICHE
Nel seguito illustriamo le funzionalità dei rimanenti sottosistemi dei moduli di interrogazione (M-I)
ovvero i servizi offerti dal modulo per la elaborazione di Autocertificazioni per i cittadini, i servizi
del modulo per l’elaborazione del C.d.U. e il servizio di Consultazione dei Tributi Versati dal
cittadino.
Questi moduli risultano accessibili direttamente attraverso i Portal i comunali dei comuni che
aderiscono alla Piattaforma S.A.T.T.
Moduli accessibili dal Portale Comunale:
- Autocertificazione
- Elaborazione C.d.U.
- Consultazione Tributi
Forum
News
Portale Comunale:
Servizi Generici
Altri Servizi
Portale Comunale:
Elaborazione dei CdU
Cittadino
Portale Comunale:
Consultazione Tributi
Certificato di
Nascita
Certificato di
Residenza
Certificato di
Cittadinanza
Portale Comunale:
Autocertificazione
Certificato della
Situazione di Famiglia
Certificato di
Matrimonio
Pagina
13
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Il Sottosistema moduli di Acquisizione (M-A) è quella parte del sistema che mette insieme i dati
provenienti da diverse fonti, li normalizza e li riversa nel data base unico e multiente SATT DB.
Le fonti di approvvigionamento dati sono:
 i Comuni per quanto riguarda i dati Anagrafici dei cittadini e dei Tributi versati dai cittadini;
 l’Agenzia del Territorio (il “Catasto”) per i dati censuari catastali, i dati metri ci e dati della
Conservatoria;
 l’ente SIATEL per le altre banche dati.
Il diagramma seguente riporta sinteticamente, sotto forma di package le parti del sistema e
l’interazione con gli attori esterni al sottosistema M-A.
Pagina
14
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Nei diagramma seguente vengono indicate le funzionalità offerte dal sottosistema M-A
relativamente alle banche dati provenienti da Fonti esterne al Comune.
In questo secondo diagramma di dettagli sulle funzionalità si descrive la parte relativa alle banche
dati Anagrafe e Tributi fornite dal Comune.
Pagina
15
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
6. Back-office: Dematerializzazione e Servizi connessi
L'aggregazione dei Comuni partecipanti, che hanno dimensioni analoghe, ritiene di cogliere
l'opportunità che si ha, attraverso questa configurazione, per attivare e/o modifica re i processi
interni che consentono di raggiungere gli obiettivi indicati dalla legge Brunetta e dal Codice
dell'Amministrazione Digitale (CAD), adottando soluzioni che abbiano il minimo impatto
economico su ciascuna amministrazione, attraverso soluzioni tecniche che realizzino significative
economia di scala e semplicità di gestione nel tempo.
In questa ottica, il protocollo ed il sistema documentale avrà maggiore peso nel progetto per
raggiungere più rapidamente l’obiettivo di modernizzazione dei process i interni attraverso il
coinvolgimento di tutti settori e tutte le fasi di attività amministrative comunali.
Gli strumenti che possono consentire il raggiungimento degli obiettivi della dematerializzazione
possono essere così sintetizzati:
 Un sistema di gestione e archiviazione documentale;
 Un sistema di firma digitale dei documenti elettronici;
 Un sistema di timbro digitale;
 Un sistema di conservazione sostitutiva dei documenti elettronici.
 Un sistema per la gestione dello Sportello Unico per le Attività Produttive
Interventi in tale direzione, saranno significativi per il miglioramento dei servizi erogati al
Cittadino/Impresa sia in termini di qualità ed efficienza che di tempi di risposta e trasparenza della
Pubblica Amministrazione.
Nei paragrafi successivi saranno esposti in dettaglio gli interventi previsti per ciascuna delle
componenti, verranno illustrati i prodotti e/o i servizi individuati come migliore soluzione
tecnologica atti a garantire il buon esito dell’intervento di dematerializzazione nel rispetto degli
adempimenti legislativi e normativi in materia.
L’individuazione della soluzione da adottare per ogni singolo aspetto progettuale è basata, oltre
che sugli aspetti propriamente tecnici che interessano il processo di dematerializzazione, anche
sulla necessità di assicurare coerenza ed armonia con il Sistema Informati co già esistente
all’interno di ciascun Comune, a garanzia della progressività e scalabilità degli interventi, della
sostenibilità organizzativa e del massimo ritorno degli investimenti.
Pagina
16
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Ciò implica che, agli strumenti individuati come componenti essenziali del progetto di
dematerializzazione, si affianchino dei servizi specialistici necessari a favorire l’integrazione tra le
singole componenti progettuali e tra queste ed i servizi e le applicazioni già in uso.
Pertanto sono da considerarsi come ulteriori aspetti progettuali:
 Lo sviluppo delle necessarie interfacce o servizi di integrazione tra il sistema di gestione ed
archiviazione documentale con le applicazioni vertica li già esistenti (protocollo,
anagrafe,ecc);
 Lo sviluppo dei servizi di integrazione tra il sistema di gestione documentale ed il sistema di
conservazione sostitutiva;
Anche in questo caso, per ottimizzare i costi, il software per la Gestione Documental e ed i Servizi
di archiviazione sostitutiva e Timbro Digitale saranno ospitati (Hosting) presso la struttura di
ANCI/Ancitel e, quindi, erogati in modalità "ASP" - Application Sercice Provider.
Infatti, occorre tener conto che, per la Gestione Documentale e per l'Archiviazione Sostitutiva, i
documenti archiviati (documenti di stato civile, fascicoli del personale, ecc) contengono dati
classificati come "sensibili", mentre per il Timbro Digitale ricorrono motivi di sicurezza nella
funzione di certificazione legale di documenti relativi all'Anagrafe.
6.1.
Il Sistema di gestione documentale - Alfresco
Nell’ambito della dematerializzazione, la gestione dei documenti in formato elettronico
rappresenta sicuramente l’elemento di maggiore importanza per qualsiasi orga nizzazione e in
particolare per la Pubblica Amministrazione i cui processi produttivi sono caratterizzati dalla
copiosa produzione di documenti.
La scelta di un sistema di Document Management si configura così come un aspetto strategico
affinchè un progetto di dematerializzazione abbia successo. E proprio per questo motivo è stato
individuato Alfresco come sistema per la gestione documentale.
Alfresco offre un sistema leader di gestione documentale “open source” per acquisire, validare,
conservare e condividere documenti in modo semplice, con servizi di archiviazione e gestione del
ciclo di vita completo dei documenti, su un archivio unificato e affidabile.
La soluzione va incontro sia agli utenti di oggi che desiderano la semplicità di una soluzione "d i
reparto", con applicazioni facili da configurare, sia alle organizzazioni che invece desiderano il
controllo coerente di un sistema di gestione del contenuto scalabile e affidabile.
La scelta di Alfresco è inoltre dettata dalla facilità di integrazione per le applicazioni terze tramite
l’utilizzo di Remote Api o Web Services.
Pagina
17
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Quest’ultima caratteristica costituisce un elemento importante ai fini di una eventuale
integrazione delle applicazioni verticali già presenti all’interno del Comune con il repository dei
documenti.
6.1.1.
L’architettura e vantaggi di Alfresco
Alfresco è il risultato dell'utilizzo dei più recenti componenti dell'infrastruttura open source, quali:
Spring, Hibernate, Lucene e MyFaces.
Si precisa che, in informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un
software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il
libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri progra mmatori indipendenti e quindi
l’utilizzo senza alcun costo del software. Questo è formalizzato mediante l'applicazione di apposite
licenze d'uso che non prevedono oneri .
Esso offre una gestione documentale con interfacce conosciute per ottenere rapidamente il
consenso degli utenti, il tutto basato su un archivio virtuale caratterizzato da:
•
•
File system virtuale, sostituisce le unità condivise offrendo la stessa i nterfaccia;
Regole simili all'e-mail, configurazione delle regole plug-in per automatizzare l'elaborazione
manuale e offrire una conformità integrata;
Ricerche simili a Google;
Esplorazione simile a Yahoo, estrazione e classificazione automatica dei metadati;
SmartSpaces, spazi di collaborazione conformi alle migliori pratiche;
Supporto del ciclo di vita trasparente;
•
•
•
•
Il sistema documentale offre una serie di vantaggi che risolvono i principali difetti delle attuali
soluzioni commerciali presenti sul mercato, in particolare:
•
•
•
•
•
•
Facilità di utilizzo, installazione, integrazione ed espansione;
Basato su standard aperti e modello open source;
Aumento significativo dell'adozione da parte degli utenti;
Forte riduzione del costo e del TCO (costo di gestione);
Riduzione del rischio;
Implementazione rapida;
6.1.2.
Principali funzionalità
Le principali funzionalità supportate da Alfresco sono le seguenti:
•
•
Amministrazione e sicurezza degli utenti: gestione e sicurezza tramite utenti, gruppi e
ruoli. La sicurezza degli utenti può essere gestita secondo diversi livelli, ad esempio nome
utente e password, single sign-on mediante NTLM o LDAP.
Upload dei documenti: il repository di Alfresco è visto come un’unità disco condivisa.
Siccome nessuna installazione client viene richiesta, l’utente accede al sistema
Pagina
18
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
•
•
•
•
•
documentale attraverso un’applicazione Web client altamente configurabile, denominata
Alfresco Explorer. Il sistema supporta anche l’accesso nativo e sicuro tramite file system
attraverso interfacce per CIFS, WebDAV e FTP.
Classificazione dei documenti: il sistema automaticamente effettua un’estrazione
automatica dei principali meta-dati (autore, data, tipo, ecc…) dei documenti caricati, utili
per la loro classificazione e per la loro ricerca.
Ricerche semplici e avanzate dei documenti: il sistema consente di eseguire semplici
ricerche, come in Amazon o Google attraverso un efficace sistema di indicizzazione
automatica dei contenuti. Inoltre, consente la creazione di categorizzazioni specifiche per
i documenti che possono essere utilizzate per ottimizzare le attività di ricerca dei
documenti.
Creazione di regole: è possibile definire regole semplici o avanzate per la gestione del
flusso di un documento, ad esempio per convertire il documento in un al tro formato,
spostarlo in una cartella diversa, gestirne il versioning o inviare una notifica ad un gruppo
di utenti via e-mail. Tramite le regole è possibile definire il workflow di un documento e i
relativi passi di sviluppo di contenuto controllato e verificato tramite creazione, revisione,
approvazione, lancio pianificato, scadenza, mantenimento e archiviazione.
Collaborazione nella definizione dei contenuti: il sistema consente a diversi utenti di
collaborare nella stesura di un documento gestendo le condizioni di lock/unlock,
aggiornamento e salvataggio dei contenuti. Tale approccio consente di gestire anche
diverse versioni del documento.
Creazione guidata degli spazi: il sistema consente di definire diversi spazi in cui
organizzare il materiale informativo attraverso template standard che guidano l’utente in
questa attività, ad esempio creazione guidata di spazi di discussione e forum.
6.1.3.
L’integrazione con Alfresco
Gli applicativi di terze parti possono interfacciarsi con Alfresco tramite:
 Embedded API.
 Remote API.
 WebService.
La logica di integrazione con Alfresco, rappresentata nella figura sottostante, si basa su
un’architettura SOA (Service Oriented Architecture) in cui è lo stesso Alfresco a rappresentare il
fornitore dei servizi (server) che espone dati e operazioni e che risponde a specifiche richieste da
parte del client. In tal modo i sistemi vengono tenuti disaccoppiati.
Pagina
19
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
6.1.4.
La soluzione da implementare
In virtù delle caratteristiche e dei vantaggi, descritti ai paragrafi precedenti, che la tecnologia
Alfresco offre, la scelta relativamente alla prima componente progettuale rappresentata dal
sistema documentale, ricade senza dubbio sul prodotto Alfresco Enterprise Edition.
Esso è, infatti, la versione provata e testata del software Alfresco fornita in quanto parte
dell’abbonamento Alfresco Enterprise.
Alfresco Enterprise Edition comprende Document Management, Gestione Contenuti Web,
l’Interfaccia Share e la Piattaforma dei Contenuti.
Il Records Management, gli add-on Enterprise, il clustering ed un connettore per la
memorizzazione controllabile dei contenuti, possono essere aggiunti come abbonamento
aggiuntivo all'abbonamento di base.
Nella successive tabelle vengono sintetizzate le funzionalità più evidenti del Document
Management di Alfresco Enterprise Edition.
Funzionalità per gli utenti
Interfaccia Share Alfresco
Anteprima in linea
Regole & azioni basate su
cartelle
Controllo versione
automatico
Facile come un drive
condiviso
Integrazione Microsoft Office
E-mail Drag & Drop
Descrizione
Consente ai team globali di collaborare sul contenuto, con nuove
funzioni sociali come aggiornamenti di stato, flussi di attività dei
contenuti, tagging & ricerca.
Anteprima dei tipi di file popolari (come i documenti Microsoft
Office, i PDF e le immagini) direttamente all'interno del browser,
senza doverli scaricare.
Come le regole basate su cartelle di Outlook o Gmail, gli utenti
aziendali possono creare da soli semplici workflow di documenti.
Permette facilmente agli utenti di tracciare le versioni principali e
meno importanti di documenti con una traccia di controllo.
Con il supporto per CIFS e WebDav, potete trascinare e rilasciare i
file all'interno di Alfresco proprio come un drive di rete condiviso.
Alfresco funziona un po' come SharePoint per Microsoft Office,
permettendo agli utenti di caricare, controllare e modificare i
contenuti direttamente da Office.
Alfresco può essere montato come un servizio IMAP nel vostro
cliente e-mail affinché possiate trascinare e rilasciare contenuti
all'interno di Alfresco direttamente dall'e-mail.
Pagina
20
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Funzionalità per Records Descrizione
management
Regole e azioni automatiche Regole semplici da configurare possono essere utilizzate per
automatizzare i processi relativi a documenti.
Aspetti di potenziamento
Più potente della possibilità di creare Tipi è quella di creare
Aspetti Gli aspetti possono conservare una serie di metadati
personalizzati ed essere applicati a qualsiasi documento, qualsiasi
sia il tipo di documento.
Script leggeri
Gli script leggeri permettono agli sviluppatori di creare
componenti riutilizzabili usando Javascript, PHP e freemarker.
Workflow
Alfresco fornisce workflow per aiutare ad automatizzare
l'elaborazione di documenti. Basati su jBPM, i workflow Alfresco
possono essere creati per supportare la semplice analisi ed i
processi di approvazione o possono essere configurati per
supportare processi aziendali più complessi.
Tipi personalizzati
Gli sviluppatori possono definire tipi unici e i metadati associati
(informazioni).
Servizi di trasformazione
Alfresco fornisce la possibilità di creare automaticamente più di
un formato di documento per qualsiasi contenuto all'interno del
sistema. Ad esempio, i documenti Microsoft Word possono avere
una versione PDF creata automaticamente al termine del
workflow di approvazione per una successiva pubblicazione sul
sito web.
Funzionalità per IT
Descrizione
Nessun foot print cliente
Adottando interfacce standard industriali (come CIFS, IMAP, il
protocollo SharePoint, ecc.) Alfresco non richiede agli utenti di
installare alcun software o plug-in sul loro PC locale.
Clustering
Un clustering semplice da configurare consente alle società di
scalare il loro dispiegamento Alfresco.
Sicurezza
Alti livelli di sicurezza, basati sulla gestione dell'utente, del gruppo
e del ruolo, accesso al controllo dei contenuti gestito da Alfresco.
Elevata scalabilità
Studiato per supportare un ampio numero di utenti e poter
gestire volumi molto elevati di contenuti.
Amministrazione JMX
La semplice amministrazione, cambiando le impostazioni del
server, può essere effettuata con gli strumenti JMX standard
senza dover interrompere il server Alfresco.
Replic
I contenuti possono essere replicati tra sistemi Alfresco Gli uffici
remoti possono avere un accesso in sola lettura ai contenuti, che
offre loro localmente un accesso rapido e riduce il traffico di rete
di un'ampia area.
Orientamento verso gli
Alfresco è stato creato su standard industriali importanti, come:
standard
REST, RSS, Atom publishing, JSON, OpenSearch, OpenSocial,
OpenID, Web Services, JSR 168, JSR 170 level 2, MyFaces, CIFS,
FTP, WebDAV, SQL, ODF e CMIS.
Pagina
21
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
6.2.
La Firma Digitale
Tale tecnologia è già disponibile ed utilizzata in alcuni servizi delle Amministrazioni.
La firma digitale è basata sulla tecnologia della crittografia a chiave pubblica (o PKI). Dal punto di
vista informatico essa rappresenta un sistema di autenticazione di documenti digitali tale da
garantire il cosiddetto non ripudio.
La nozione di firma digitale ha in Italia anche un'accezi one giuridica, in quanto individua quel
tipo di firma che può essere apposta ai documenti informatici alla stessa stregua di come la firma
autografa viene apposta ai documenti tradizionali.
6.2.1.
Differenza tra Firma Digitale e convenzionale
Firma autografa
Firma digitale
Creazione
manuale
mediante algoritmo di creazione
Apposizione
sul documento: la firma è parte
integrante del documento
come allegato: il documento firmato è costituito
dalla coppia (documento, firma)
V erifica
confronto con una firma
autenticata: metodo insicuro
mediante algoritmo di verifica pubblicamente noto:
metodo sicuro
Documento copia
distinguibile
indistinguibile
V alidità temporale
illimitata
limitata
Automazione dei processi non possibile
6.2.2.
possibile
Valore giuridico della Firma Digitale in Italia
Oggi, la legge che disciplina la firma digitale è il "Codice dell'amministrazione digitale" (Decreto
Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, così come modificato dal D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159).
Il Codice, all'articolo 1, distingue i concetti di "firma elettronica", "firma elettronica qualificata" e
"firma digitale".
Pagina
22
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Per firma elettronica la legge intende l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure
connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di
identificazione informatica.
La firma elettronica qualificata è definita come la firma elettronica basata su una procedura che
permetta di identificare in modo univoco il titolare, attraverso mezzi di cui il firmatario deve
detenere il controllo esclusivo, e la cui titolarità è certificata da un certificato qualificato.
È inoltre richiesto l'uso del dispositivo di firma sicuro, capace cioè di proteggere efficacemente la
segretezza della chiave privata. Inoltre, la firma stessa deve essere in grado di rilevare qualsiasi
alterazione del documento avvenuta dopo l'apposizione della firma stessa.
Qualunque tecnologia che permetta tale identificazione univoca, rientra nel concetto di "firma
elettronica qualificata".
La firma digitale, è considerata dalla legge come una particolare specie di "firma elettronica
qualificata", basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche.
La titolarità della firma digitale è garantita dai "certificatori": si tratta di soggetti con particolari
requisiti di onorabilità, che potevano essere accreditati presso il Centro Nazionale per l'Informatica
nella Pubblica Amministrazione (CNIPA), ora confluito in DigitPA (in tal caso vengono chiamati
certificatori accreditati), che tengono registri delle chiavi pubbliche, presso i quali è possibile
verificare la titolarità del firmatario di un documento elettronico.
6.3.
Il Timbro Digitale
Il D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell’amministrazione digitale”, aggiornato dal D.Lgs. 4 aprile
2006, n. 159 attribuisce ai documenti informatici sottoscritti con la firma digitale lo stesso valore
giuridico dei documenti sottoscritti con firma autografa.
Il documento sottoscritto con la firma digitale presenta le seguenti caratteristiche:
 dal punto di vista del valore legale, soddisfa il requisito della forma scritta;
 garantisce l’autenticità del documento informatico, in quanto viene resa certa l'identità del
 sottoscrittore;
 assicura l’integrità del documento sottoscritto, cioè la sicurezza che il documento
informatico;
 non sia stato alterato dopo la sua sottoscrizione;
 garantisce il non ripudio della firma, in quanto l’utilizzo del dispositivo di firma digitale si
presume riconducibile al titolare del dispositivo stesso.
Pagina
23
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
6.3.1.
Caratteristiche del Timbro Digitale
Il problema che si pone per i documenti sottoscritti con firma digitale è che quando un documento
elettronico digitalmente firmato viene sottoposto ad un processo di stampa tradizionale, si ha una
cosiddetta “interruzione della catena del valore” della firma digitale a seguito della quale, gli
attributi di integrità, certezza del mittente, non ripudio e di data certa di creazione e/o firma
vanno definitivamente persi.
Il documento stampato necessita nuovamente di una firma tradizionale, perdendo tutti i vantaggi
di essere nato in formato elettronico e firmato digitalmente.
L’esigenza che si delinea è quindi di fornire una rappresentazione del documento informatico
originario firmato digitalmente, che sia completa di segnatura e in un formato tale da risultare di
semplice utilizzo mediante strumenti informatici di largamente diffusi, fornendo al contempo
l’evidenza dei nominativi dei sottoscrittori, in modo da assicurate l’integrità di tale riproduzione.
Fonte CNIPA: “Il timbro digitale: una soluzione tecnologica per l’autenticazione di documenti
stampati” - Versione 2.0 - 18 dicembre 2006): “Nell’ambito della Pubblica Amministrazione, e nel
rapporto tra questa e i suoi utenti (cittadini e imprese) esistono tuttora numerose situazioni in cui
documenti dei quali occorre garantire l’autenticità possono attraversare, nel corso del loro ciclo di
vita, uno o più passaggi tra digitale e carta. Esiste senz’altro l’esigenza di proteggere tali documenti
in tutte le fasi del loro ciclo di vita, indipendentemente dal supporto – elettronico o cartaceo –
utilizzato.
Questa indipendenza potrebbe essere possibile se si stampassero, contestualmente al contenuto
del documento, le informazioni necessarie a controllarne l’autenticità già presenti nel documento
stesso, ad esempio:
 una rappresentazione alternativa e non alterabile del contenuto del documento;
 la certificazione della fonte che ha emesso il documento.
Il Timbro Digitale costituisce l’unica soluzione tecnologica che permette di prorogare la validità
giuridica di un documento informatico, digitalmente firmato, qualora venisse stampato su
supporto cartaceo.
Per Timbro Digitale si intende, secondo la definizione del CNIPA, una rappresentazione
convenzionale delle informazioni contenute nel documento elettronico (tutte o parte di esse),
stampabile, riconoscibile con strumenti elettronici, ottenuta utilizzando una codifica grafica
definita.
La tecnologia dei timbri digitali si basa fondamentalmente sui codici grafici bidimensionali e cioè su
di una rappresentazione di informazioni in formato visivo su una superficie piana (supporto
cartaceo, lastra di silicio, ecc.).
Pagina
24
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Tipicamente, un codice bidimensionale si presenta come una matrice di elementi quadrangolari
bianchi e neri; tali elementi, detti moduli, sono atti a codificare l’i nformazione secondo la
simbologia prescelta. Per simbologia si intende l’insieme delle regole che definiscono il mapping
fra il messaggio e la rispettiva rappresentazione sotto forma di codice grafico. Concettualmente, in
analogia a un codice a barre, un codice bidimensionale è un vettore di informazioni; tuttavia, a
differenza di quanto avviene in un codice a barre, la codifica delle informazioni si articola in due
dimensioni; coinvolge sia la dimensione orizzontale che quella verticale del simbolo, a tutto
vantaggio della capacità di memorizzazione.
Con l’utilizzo di una simbologia bidimensionale ad alta densità di memorizzazione è possibile
codificare tutto il documento elettronico di partenza, completo di firma, all’interno di uno o più
simboli da apporre sulle aree sgombre del documento. ed acquisirlo, a partire dal codice grafico, in
una successiva fase del ciclo di vita del documento, In tal modo, la sottoscrizione elettronica
iniziale resta valida e verificabile a prescindere dal mezzo di memorizzazi one.
6.3.2.
Il Servizio di Timbro Digitale
La soluzione che si intende adottare, per l’apposizione del timbro digitale, è una soluzione
totalmente in asp, è cioè una soluzione che non prevede l’acquisto di apparati hardware da parte
dell’ente, in quanto è una a pplicazione che è usufruibile in rete.
6.3.3.
Architettura della soluzione
La soluzione per il Timbro digitale prevede tre diversi domini logicamente distinti, di seguito
descritti, che interagisco tra loro in modalità sicura:
 Ente
L’Ente mette a disposizione del proprio bacino di utenti un’applicazione per generare
automaticamente certificati anagrafici a valore legale. Tali certificati potrebbero essere
generati, ad esempio, a fronte di una richiesta web da parte di un cittadino residente
presso il comune o a fronte di un’equivalente richiesta presso un Totem dislocato
all’interno del comune.
In entrambi i casi, per dare valore legale al certificato digitale e per permettere al cittadino
di stamparlo e consegnarlo a terzi, il comune appone sul certificato, attraverso il servizio
messo a disposizione in ASP, un Timbro Digitale a valore legale.
 Erogatore del Servizio di Timbro Digitale
Il servizio di Timbro Digitale sarà raggiungibile via internet.
Per dare validità legale al Timbro Digitale, il Servizio si avvarrà di una Certification Authority
presso la quale è stato emesso un certificato digitale per firma automatica intestato ad un
soggetto fisico abilitato alla firma (tipicamente un Ufficiale di Anagrafe).
Pagina
25
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
 Certification Authority
La Certification Authority emettitrice del certificato digitale di firma automatica e, a fronte
delle richieste provenienti dal fornitorel, appone le firme sul pacchetto dati che rappresenta il
glifo.
6.3.4.
Descrizione del flusso
Ognuno dei tre domini logici sopra descritti sono suddivis ibili in uno o più moduli
hardware/software.
1. L’applicazione comunale:
Invoca un Web Services da un ip abilitato su un canale HTTPS con autenticazione client
passando i seguenti dati principali in formato XML:
a. Le credenziali di firma digitale (UserId/Password) per l’apposizione della firma sul
timbro
b. I dati necessari per la composizione del certificato anagrafico su cui apporre il timbro
2. Il Web Services :
a. Verifica che l’applicazione del Comune, determinata tramite il Distinguish Name del
certificato digitale di collegamento, sia iscritta al servizio di Timbro Digitale ed inoltre
sia abilitata allo specifico sottoservizio/template di firma richiesto
b. Verifica formalmente i dati ricevuti dal Comune
c. Inoltra i seguenti dati al Secure Server:
i. Le credenziali di firma digitale
ii. I dati per la composizione del certificato anagrafico
3. Il Secure Server:
a. Calcola i dati del timbro digitale sulla base dei dati del timbro digitale, dello style sheet
da utilizzare e da altri dati di corredo.
b. Questi dati devono essere firmati digitalmente con il certificato digitale dell’ufficiale
anagrafico del comune attraverso una procedura di firma remota. A tale scopo
vengono passati al proxy di accesso al server di firma i seguenti dati:
i. Credenziali di firma dell’ufficiale anagrafico
ii. Pin concordato con la CA
iii. Dati da firmare
4. Il Proxy di accesso al server di firma della CA:
Attraverso il protocollo di comunicazione imposto dalla CA il Proxy comunica i dati da
firmare alla CA unitamente alle credenziali di firma dell’ufficiale anagrafico
Pagina
26
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
5. La Certification Authority:
Attraverso l’accesso al proprio sistema HSM emette la firma digitale utilizzando le
credenziali di firma dell’ufficiale anagrafico.
6. La Certification Authority:
Restituisce la busta PKCS#7 al Proxy.
7. Il Proxy:
Restituisce la busta PKCS#7 al Secure Server.
8. Il Secure Server:
a. Compone il PDF con l’apposito style sheet e eventuali loghi personalizzati
b. Appone i glifi che rappresentano il Timbro Digitale firmato digitalmente dall’Ufficiale
Anagrafico
c. Restituisce il PDF al Web Services
9. il Web Services :
Restituisce il PDF del certificato anagrafico all’applicazione comunale.
6.3.5.
Sicurezza della soluzione
I tre domini applicativi sono, nel caso più generico, interconnessi tra loro via internet .
Per garantire un livello di sicurezza adeguato nel collegamento tra domini, si ricorrerà ad una
connessione HTTPS bilanciata.
In particolare nella connessione Fornitore del servizio – Ente, essendo il Fornitore il dominio che
espone il servizio, sarà anche deputata alla securizzazione del collegamento.
Questo significa che:
 a fronte di un nuovo Comune che volesse usufruire del servizio di emissio ne Timbro
Digitale, il Fornitore emetterà un certificato digitale per autenticazione client per ogni
applicazione del comune, la consegna avverrà in forma sicura al responsabile
dell’applicazione comunale;
 Il Fornitore abiliterà l’accesso al Web Server solo al/agli IP provenienti da tale rete;
 il servizio erogato dal Fornitore verificherà che il certificato digitale rilasciato al comune
venga utilizzato per l’apposizione di timbri digitali sui soli certificati abilitati.
Questo garantisce quindi:
 integrità dei dati trasferiti durante la connessione
 riservatezza dei dati
Pagina
27
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
 mutua autenticazione
Nella connessione Fornitore – Certification Authority, essendo la Certification Authority il dominio
che espone il servizio di firma remota al Fornitore, sarà anche deputata alla securizzazione del
collegamento.
Tale collegamento rispetterà quindi le policy di sicurezza dettate dalla CA che sono
particolarmente stringenti essendo queste sottoposte a ispezioni da parte di DigitPA, in particolare
la CA garantisce che le richieste di firma vengono accettate solo se provenienti dal proprio proxy
dislocato presso il Fornitore.
 Gestione esclusiva delle credenziali di firma da parte del Comune
Come si evince dall’architettura del sistema e dalla gestione delle credenziali di firma dell’Ufficiale
Anagrafico, l’erogatore del servizio non necessita di conoscere né la User Id né tantomeno la
Password necessaria per emettere firme remote.
Questo permette al Fornitore di evitare la costituzione di un archivio contenente le credenziali di
firma del Comune iscritto al servizio. Il Fornitore all’atto dell’iscrizione dovrà solamente emettere
un certificato digitale per autenticazione client.
L’assenza di un archivio di credenziali di firma e le stringenti policy di sicurezza a ttive all’interno
del CED del Fornitore necessarie per la protezione del servizio di Posta Elettronica Certificata
(PEC), rende praticamente quasi nullo il rischio di attacchi interni a seguito dei quali possa essere
emesso un timbro digitale firmato da un Ufficiale Anagrafico di un Comune iscritto al servizio.
 Gestione esclusiva dell’abilitazione/disabilitazione della firma remota
La gestione dell’abilitazione/disabil itazione della firma remota è effettuata direttamente
dall’Ufficiale Anagrafico intestatario del certificato di firma secondo le procedure previste dalla
Certification Authority.
Generalmente tali procedure prevedono l’accesso web ad un pannello di ammini strazione in cui
l’utente è autenticato tramite la UserId/Password di firma e un PIN emesso tramite un Token OTP.
Il Fornitore non sarà in nessun modo coinvolto in questo processo di abilitazione disabilitazione e
l’autenticazione tramite due fattori (credenziali e PIN) abbassa drasticamente il rischio di accesso
non autorizzato al pannello di controllo da parte di terzi.
6.3.6.
Caratteristiche Tecniche
La tecnologia individuata per l’apposizione del timbro è quella sviluppata da Land s.r.l.
Si riportano di seguito le caratteristiche principali di tale componente.
Pagina
28
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania

SecurePaper™ ha 2 livelli di correzione degli errori, il primo è del 40% (fisso) ed è presente
su ogni singolo glifo ed un secondo, personalizzabile (può andare da un 25% ad un massimo
del 50%), sulla totalità dei glifi. Questo permette al sistema di essere molto resistente alle
abrasioni, agli strappi, alle macchie, alle piegature e da tutto quello che può capitare nel
normale utilizzo di un foglio di carta.

SecurePaper™ supporta i più conosciuti, preferiamo utilizzare però le tecnologie che sul
campo offrono migliore robustezza/capienza. In questo momento il codice che viene
utilizzato da SecurePaper™ è il DataMatrix (citato esplicitamente nel documento CNIPA del
18 Dicembre 2006) che riesce a contenere fino a 6.224 byte al netto del 60% di ECC, circa il
doppio di quanto è possibile fare con altri codici per la stessa tipologia di applicazione.

SecurePaper™ utilizza i sistemi di compressione più efficienti sia pubblici che proprietari e,
grazie a sistemi di campionamento proprietari, riesce a contenere e gestire correttamente
qualsiasi documento in ambito documentale.

SecurePaper™ può utilizzare qualsiasi tipo di file, dati (xml, pcl, ps, ecc.) e immagine (tif,
pdf, djvu, jpg, ecc.) ma anche suoni (mp3, ogg, ecc) o video (mpg, avi, ecc.).

SecurePaper™ mette a disposizione dei suoi utilizzatori un Viewer, gratuito scaricabile da
internet, completamente personalizzabile sia per l’estetica (skin grafica) che per le
funzionalità (plug in funzionali). Infatti, proprio grazie ai plug in, l’utilizzatore che dispone di
un Viewer scaricato da un Cliente specifico scaricherà (in modalità automatica) solo il
plug in di quel documento e non tutto il Viewer per verificare un documento SecurePaper™
proveniente da un altro Cliente. Il Viewer SecurePaper™ richiede l’utilizzo di uno scanner
in grado di scansionare ad una risoluzione di almeno 600dpi ottici. La maggior parte degli
scanner a basso costo in vendita negli ultimi anni garantisce questo requisito.

SecurePaper™ è l’unica soluzione che permette il confronto automatico tra il documento
originale (contenuto dei glifi) e quello cartaceo (stampato e visibile dall’utilizzatore). Grazie
ad un particolare algoritmo (brevettato) è possibile evidenziare automa ticamente tutte le
eventuali modifiche effettuate e sarà possibile, in modo estremamente semplice e veloce
per l’utilizzatore, valutare se sono modifiche maliziose o semplici

SecurePaper™ ha affrontato in modo molto serio le problematiche legate all’accessibilità e
quindi è fruibile a tutte le persone che hanno problemi di vista. Infatti, il Viewer è
completamente accessibile e mette a disposizione delle ulteriori funzionalità per la lettura
della busta crittografica, la Full (lettura del contenuto completo) e la Light (lettura veloce di
un estratto).

SecurePaper™ è l’unica soluzione che consente la interoperabilità. Infatti, grazie alla
struttura a plug in, è possibile lo sviluppo di componenti da parte di terze parti che possono
interoperare tramite il Viewer di SecurePaper.
Pagina
29
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
La soluzione è conforme a quanto prescritto ed in ottemperanza alle norme in vigore, infatti:
La finanziaria per il 2005 (L. 30 dicembre 2004, n. 311) introduce il concetto di “cedolino
elettronico”(comma 197, art. 1). Successivamente, il regolamento attuativo del 12 gennaio 20 06,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 marzo 2006, introduce il concetto di codici grafici
bidimensionali di autenticità, come misura antifrode e antifalsificazione del documento
Inoltre nel nuovo codice dell’Amministrazione Digitale (art. 23 ter, comma 5), viene introdotta una
sezione specifica che riporta:
“Al fine di assicurare la provenienza e la conformità all’originale, sulle copie analogiche di
documenti informatici. È apposto a stampa, sulla base dei criteri definiti con linee guida emanate
da DigitPA, un contrassegno generato elettronicamente, formato nel rispetto delle regole tecniche
stabilite ai sensi dell’articolo 71 e tale da consentire la verifica automatica della conformità del
documento analogico a quello informatico.”
6.4.
La Conservazione Sostitutiva
La conservazione sostitutiva è la procedura informatica, regolamentata dalla legge italiana, in
grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico.
La conservazione sostitutiva equipara, sotto certe condizioni, i documenti cartacei con quelli
elettronici e permette alla PA di risparmiare sui costi di stampa, stoccaggio e archiviazione. Il
risparmio è particolarmente alto per la documentazione che deve essere, a norma di legge,
conservata per più anni.
La conservazione sostitutiva ha quindi legalizzato il documento informatico, equiparandolo a
quello cartaceo.
Rappresenta lo strumento alternativo alla gestione della carta, garantendo l’opportunità di
snellimento dei volumi ed efficacia dei processi documentali.
Particolarmente importante è infatti la validità giuridica nel tempo, che assolve all’obbligo di
conservazione pluriennale, garantita dalla marcatura temporale.
6.4.1.
Il Servizio di Conservazione
La soluzione in ASP individuata , nel rispetto di tutte le prescrizioni tecniche contenute nella
normativa, consentirà di gestire documenti digitali ed analogici (unici o non unici), progettata per
soddisfare i requisiti di interoperabilità degli Enti locali chiamati a gestire molteplici tipologie di
documenti.
Pagina
30
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Le carattestiche principali del servizio possono così sintetizzarsi:
 Interfaccia web estremamente semplice ed efficace per la gestione dell’archivio digi tale
documentale;
 Semplici procedure di caricamento e archiviazione dei documenti in forma digitale;
 Classificazione dei documenti elettronici in categorie omogenee;
 Facile consultazione e rintracciabilità dei documenti archiviati.
Il servizio è basato sulla soluzione tecnologica e-Document Keeper che copre tutte le fasi del
processo di Conservazione Sostitutiva, così come viene definito dalla normativa di riferimento, ed
è dotata delle interfacce per collegare i sistemi alimentanti ed i supporti fisici di conservazione dei
documenti.
6.4.2.
Caratteristiche Tecniche
Il prodotto è stato sviluppato interamente con tecnologia J2EE e implementa una architettura
aperta a logiche di integrazione customizzabili in funzione delle diverse tipologie di flussi
documentali, del livello di integrazione con i sistemi alimentanti, dei diversi strumenti di
archiviazione fisica e dei diversi DBMS utilizzati dal cliente.
L’accesso al data base avviene attraverso il livello denominato “dati”; l’accesso al data base è ad
oggetti la mappatura tra il modello relazionale dei dati nel DB e l’accesso ad oggetti da parte delle
componenti software è realizzata tramite OJB “Obiect relational bridge”. Il layer di gestione dei
dati espone verso il layer di elaborazione un’interfaccia JMX realizzata attraverso oggetti MBIN
(Manage BINs).
Il livello di “elaborazione” è suddiviso in due componenti logiche: la “business logic”, che sviluppa
le funzioni applicative, la “integration logic” che si incarica di realizzare le logiche di l’integrazione
della piattaforma con i sistemi esterni.
Il livello di elaborazione è realizzato utilizzando la tecnologi a degli EJB in modo da conferire alla
piattaforma le necessarie caratteristiche qualitative di: robustezza, scalabilità e diffusione.
Sono utilizzati due tipologie di EJB: “session EJB” per i servizi sincroni e “message driver bins” per i
servizi asincroni; la comunicazione tra gli EJBs è realizzata tramite RMI su protocollo JRMP.
L’integrità e la consistenza delle transazioni applicative è garantita attraverso l’impiego
dell’architettura JTA “Java Transaction API” che permette di gestire anche transazioni distribuite
sui dati e verso applicazioni esterne integrate con il sistema.
Il livello “presentazione” segue il paradigma MVC.
Il layer “model”, che implementa le logiche di navigazione e validazione dei dati e gestisce
l’interfacciamento con la business logic, è realizzato con classi java.
Pagina
31
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Il layer “view” utilizza il linguaggio di templating Velocity ed è costituito da un insieme di template
che consentono di modellare diversi tipi di rappresentazione dei dati in uscita: HTML, XML, PDF.
Il layer “control” è realizzato tramite la servlet Turbine che si incarica della gestione di vari moduli
del layer model e della generazione dei flussi di output a partire dai template definiti.
Il livello “integrazione” si incarica di esporre le interfaccia della piattaforma verso l’esterno e
realizza quindi la “application interface”.
Sono previste interfaccia basate su web services, su https (strems). Tutte le interfaccia della
piattaforma sono realizzate seguendo pienamente gli standard WSDL, SOAP e MIME per i web
services, e fanno uso di schemi XSD per lo scambio di dati con sistemi esterni, siano essi provider o
consumatori.
Da un punto di vista applicativo, la soluzione è basata su prodotti software di mercato e open
source quali Jboss, Tomcat e Apache. Fa uso di DBMS basato su Oracle (9.i) e può essere ospitata
indifferentemente su sistemi basati su piattaforme Linux, Windows o altre in grado di ospitare i
software sopra citati.
La soluzione descritta permette di soddisfare requisiti di scalabilità e affidabili tà:
la scalabilità è garantita dalla possibilità di attivare nuove istanze applicative nell’ambito dello
stesso hardware fornito o, se necessario, aggiungendo sistemi HW e le relative nuove istanze
applicative; l’affidabilità e la relativa assenza di punti di failure viene garantita dalla possibilità di
configurazione in cluster delle istanze applicative, attuata per mezzo di meccanismi nativi offerti
dall’application server Jboss.
Tutte le funzioni applicative che realizzano i processi conservazione sono state realizzate ad hoc da
RA Computer. RA Computer ha quindi il pieno controllo della soluzione ed è in grado di effettuare
personalizzazioni, arricchimenti funzionali e integrazioni garantendo la massima efficienza ed
efficacia.
Il pieno controllo della soluzione consente anche a RA Computer di raggiungere elevati livelli
qualitativi nello svolgimento delle attività di manutenzione adeguativa, migliorativa e correttiva,
garantendo livelli di servizio adeguati alla criticità ed alla rilevanza del progetto.
6.4.3.
Caratteristiche del Servizio
Il processo di conservazione dei documenti è composto dalle seguenti attività:
• Caricamento dei documenti
• Creazione dei lotti di conservazione
• Firma digitale dei lotti di conservazione
• Marca temporale sui lotti di conservazione
• Riversamento su supporto di memorizzazione.
Pagina
32
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Il sistema di conservazione è alimentato con i documenti da conservare attraverso il prodotto
Gestione documentale di Cliente. In questo caso e-DK viene alimentato per mezzo di uno specifico
flusso composto da un insieme di coppie di dati: i documenti da sottoporre alla conservazione e i
metadati ad essi associati raggruppati in una busta formato ZIP composta di un file XML
contenente i metadati e dai documenti stessi.
Nella fase di caricamento del documento il sistema permette di classificare la tipologia di
documento che si sta caricando ed è in grado di estrarre automaticamente i metadati del
documento dal documento stesso e quindi di creare gli indici di conservazione e successiva ricerca
automaticamente.
Il sistema è abilitato a gestire firme apposte secondo le modalità definite dalle norme CNIPA. In
particolare il sistema è in grado di accettare in input e/o di produrre file firmati di tipo buste PKCS7
Attached (P7M).
Il sistema supporta e permette la configurazione per ogni singolo ente di tre modalità tecnologiche
per l’apposizione della firma:
massiva: La firma viene apposta sul documento per mezzo di una credenziale residente su una
Black Box di firma HSM. Questa modalità permette di firmare volumi significativi di documenti in
quanto la firma viene apposta per mezzo di un sistema dedicato (in particolare il sistema è
integrabile in modo nativo con Black Box di firma fornite da Actalis). Tale modalità di firma è
utilizzata da RA Computer i n quanto responsabile della conservazione;
singola: La firma viene apposta per mezzo di credenziali residenti su kit di firma forniti da una
qualsiasi CA accreditata CNIPA e integrati nel sistema;
esterna: La firma viene apposta esternamente al sistema per mezzo di un kit di firma già
disponibile presso l’utente. In questo caso il sistema accetta il caricamento di documenti già
firmati esternamente in formato P7M.
Per quanto riguarda l’esibizione, i documenti sono ricercabili tramite opportune funzioni di ricerca
messe a disposizione dall’applicazione di conservazione che permettono di valorizzare ciascuno dei
metadati caratteristici del documento quale criterio per la ricerca.
Le funzioni di esibizione consentono la visualizzazione dei singoli documenti conservati e anche lo
scarico di lotti di conservazione corredati delle relative evidenze informatiche firmate digitalmente
e le marcature temporali in modo da soddisfare completamente i requisiti in caso di ispezione da
parte dell’autorità fiscale.
In tal modo è anche possibile al cliente predisporsi in ogni momento delle copie locali della
documentazione conservata nel caso lo ritenesse opportuno.
Pagina
33
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
6.5. Servizi di Sportello Unico per le Attività Produttive
Il D.P.R n.160 del 7 settembre 2010, riguardante l e disposizioni per la semplificazione ed il riordino
della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive, pone l’obbligo per la Pubblica
Amministrazione di dotarsi di strutture ed idonei strumenti per la completa gestione degli iter
procedurali ad esso connessi, al fine di agevolare i rapporti amministrativi tra le imprese e la
Pubblica Amministrazione, snellire le procedure previste dalla normativa vigente, garantire
massima trasparenza, partecipazione e tempi certi per la conclusione dei procedimenti, anche
attraverso il coordinamento dell’azione degli enti esterni al Comune competenti per il rilascio di
pareri, nulla osta ed altre pronunce.
Infatti, il varo dello Sportello Unico ha inteso facilitare le operazioni degli aspiranti imprenditori,
centralizzando in un unico ambito tutte le autorizzazioni e il rilascio dei certificati indispensabili
per l’avvio di un’attività produttiva.
Per operare in conformità alle previsioni del DPR (e conformemente al CAD), i Comuni dovranno
possedere alcuni prerequisiti, essenzialmente la capacità di avviare, gestire e concludere i
procedimenti suindicati per via informatica e telematica.
L’articolo 4 del D.P.R. 160/2010 individua tempi e modalità per l’adeguamento da parte dei
Comuni alle nuove disposizi oni normative, di seguito riportate:
 l’ufficio competente per il SUAP ed il relativo responsabile sono individuati secondo le
forme previste dagli ordinamenti interni dei singoli Comuni o dagli accordi sottoscritti in
caso di associazione. Nelle more dell ’individuazione del responsabile il ruolo è ricoperto dal
segretario comunale (art. 4, comma 4);
 i Comuni possono esercitare le funzioni inerenti al SUAP in forma singola o associata tra
loro, o in convenzione con le Camere di Commercio (art. 4, comma 5);
 salvo diversa disposizione e ferma restando l’unicità del canale di comunicazione
telematico con le imprese da parte del SUAP, sono attribuite al SUAP le competenze dello
sportello unico per l’edilizia produttiva (art. 4, comma 6).
 le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni, gli atti ed i relativi allegati sono predisposti in
formato elettronico e trasmessi secondo quanto disposto dall’allegato tecnico al
Regolamento (art. 2, comma 2);
 entro 120 giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del DPR n.160/2010 i
Comuni attestano, secondo le modalità previste dall’art. 4 comma 2 dell’allegato tecnico al
Regolamento di cui all’art. 12, comma 5, la sussistenza in capo ai SUAP del proprio
territorio dei requisiti di cui all’art. 38, comma 3, lett. a (Suap quale unico punto di
accesso)e lett. a-bis (collegamento con il Registro delle Imprese) del Decreto Legge 112 e
dell’art. 2, comma 2, del Regolamento (trasmissione telematica delle “pratiche”), al
Pagina
34
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Ministero dello Sviluppo Economico che cura l a pubblicazione dell’elenco dei Suap sul
Portale (art. 4, comma 10)
Tali requisiti tecnici minimi si sostanziano nel possesso:
 di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) istituzionale , cui fa riferimento il SUAP
per ricevere la documentazione dalle imprese, per inviare le ricevute e gli atti relativi ai
procedimenti, per trasmettere gli atti, le comunicazioni ed i relativi allegati alle altre
amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento, e ricevere dalle stesse
comunicazioni e atti in formato elettronico;
 della firma digitale rilasciata al Responsabile dello Sportello, per la sottoscrizione degli
atti in formato elettronico;
 di un’applicazione software per la lettura di documenti firmati digitalmente . La verifica
della firma e la successiva estrazione dei documenti firmati può essere effettuata con
qualsiasi software in grado di elaborare file firmati in modo conforme alla deliberazione
CNIPA n. 45 del 21 maggio 2009, il cui elenco è disponibile nel sito di DigitPA. Tali
applicazioni sono disponibili gratuitamente sul web;
 di un sistema di protocollazione informatica della documentazione in entrata e in uscita,
per la certificazione della corrispondenza, come previsto dal DPR n. 445 del 28 dicembre
2000 e dal DPCM 31 ottobre 2000;
 del sito web del SUAP o area ad esso riservata nell’ambito del sito istituzionale , in cui
siano pubblicate informazione sui procedimenti amministrativi oltre alle modulistiche di
riferimento e che preveda la possibilità per gli utenti di verificare lo stato di avanzamento
delle pratiche. Quest’area web può anche essere collocata all’interno di portali realizzati da
una forma associativa di appartenenza, dalla Provincia o dalla Regione di riferimento.
6.5.1.
Caratteristiche del Servizio
L’applicativo web, evidentemente, dovrà gestire i processi di front office per l'acquisizione delle
richieste e quelli di back office dedicati alla gestione di procedimenti interni per l’evasione delle
pratiche.
Di seguito sono indicati i requisiti minimi caratterizzanti l'applicazione di fron office:
 Registrazione dell’utente, con invio dati via mail alla casella di posta P.E.C., indicata in fase
di registrazione;
 Inoltro della password, su richiesta dell’utente, alla casella PEC inserita all’atto della
registrazione;
Pagina
35
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
 Possibilità di inserimento di una richiesta che segue l’utente in tutta la fase di inserimento
 Gestione delle richieste non complete (stand by), con possibilità di visualizzarle,
completarle ed inviarle in un secondo momento;
 Consolidamento della richiesta e generazione del modello (pdf) con tutti i campi valorizzati
con i dati inseriti all’atto della compilazione della richiesta;
 Possibilità di scaricare il pdf per poi firmarlo digitalmente;
 Scarico degli altri modelli richiesti dalla pratica (allegati parametrici secondo l’esigenza
dell’ente) e upload di tutti i modelli con controllo formale del sistema sul numero degli
allegati previsti;
 Possibilità da parte dell’utente di controllare in qualsiasi momento lo status della pratica
una volta inviata;
 Invio da parte del sistema di mail, alla casella di posta elettronica certificata, dell’utente
dell’avvenuta protocollazione e validazione della pratica.
Di seguito sono indicati i requisiti minimi caratterizzanti l'applicazione di back office:
 Log-in profilato degli utente/i (Varie tipologie: Istruttore, Responsabile Suap etc);
 Possibilità di assegnare la pratica da parte del responsabile ai vari istruttori, e possibilità di
seguirne l’iter;
 L’istruttore accede ad una work-list per visualizzare le pratiche assegnategli;
 possibilità di seguire l’iter della pratica, partendo dalla validazione della stessa, da parte
dell'istruttore;
 Gestione delle notifiche con il dichiarante, qualora ci sia richiesta di documenti integrativi
alla pratica;
 Gestione di parte della pratica agli uffici/enti esterni interessati per competenza;
 Possibilità di gestire i vari step del work-flow tramite mail (caso di enti esterni all’ente)
oppure attraverso accesso diretto degli utenti alla pratica, per quanto riguarda la parte
della pratica di propria competenza;
 Gestione dello storico degli eventi della pratica;
 Statistiche e report vari sulle tipologie di richiesta, enti/uffici interessati.
Pagina
36
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
7.
Accesso ai servizi per cittadini e imprese - CNS
Il sottosistema di autenticazione di tutti i servizi online gi à esistenti o proposti nel presente
progetto sarà garantito gestendo l’accesso attraverso l’autenticazione dei Cittadini a mezzo di CNS
Carta Nazionale/Regionale dei Servizi o CIE per i cittadini che già dispongono dello strumento o di
semplice coppia Login/PIN-password.
In base alla maturità digitale del territorio il presente progetto propone il seguente modello di
accesso multicanale che facilita la diffusione e fornisce la flessibilità necessaria dell’utilizzo dei
servizi che verranno realizzati.
7.1. Portale internet
Il primo canale di erogazione dei servizi è un Portale accessibile via internet. Il portale concentra
tutti i contenuti relativi ai servizi del progetto rivolta direttamente ai cittadini e alle imprese.
I contenuti includono la parte informativa che veicola le informazioni necessarie per promuovere
le conoscenze tra tutti gli attori coinvolti nei servizi, la parte operativa che fornisce tutte le
funzionalità previste nell’erogazione dei servizi.
Il sottosistema di autenticazione di tutti i servizi online già esistenti o proposti nel presente
progetto sarà garantito mediante la gestione dell’accesso attraverso:
 CIE per i cittadini che già dispongono dello strumento quali quelli che hanno partecipato
alla fase sperimentale del precedente progetto,
 CNS Carta Nazionale/Regionale dei Servizi, sulla base delle specifiche tecniche pubblicate
dalla Regione Campania al momento dell’adozione sul territorio.
 firma digitale o di semplice coppia Login/PIN-password.
7.2. Call center
Il progetto prevede un servizio ausiliare di Call Center per facilitare la necessaria circolazione delle
informazioni tra gli attori coinvolti. In particolare, questo servizio ausiliare consente alle fasce di
popolazione che non hanno ancora una maturità digitale sufficiente di avvi cinare ai servizi.
Pagina
37
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
8.
I Servizi di Integrazione
Alle componenti progettuali dettagliate nei precedenti capitoli, si affianca un’ulteriore aspetto
progettuale, di non minore importanza, rappresentato dallo sviluppo dei servizi di integrazione tra
il sistema di gestione documentale e i sistemi informativi preesistenti come le eventuali
applicazioni verticali già in uso presso l’Ente, nonché lo sviluppo dei servizi per l’integrazione del
sistema di Document management e il servizio di Conservazione Sostitutiva .
8.1. L’Integrazione con Alfresco
Nell’ambito del progetto di dematerializzazione in esame, un aspetto strategico è rappresentato
dalla possibilità di integrazione con il sistema documentale. Ciò vale sia per tutti gli eventuali
applicativi già in produzione che necessitano di un repository comune all’interno dell’Ente per
l’archiviazione dei documenti elettronici, come il Protocollo informatico già in esercizio presso il
Comune, sia per eventuali nuovi sistemi o applicazioni che l’Amministrazione preveda di introdurre
nel futuro.
In funzione di quanto detto si pone l’esigenza di standardizzare ed uniformare le modalità di
accesso al sistema documentale comune.
Un modo elegante, relativamente rapido, estensibile ed anche condivisibile con qualsiasi altra
applicazione presente o futura è quello di esporre un numero significativo di funzionalità del
sistema attraverso lo strumento dei Web Service.
Non viene in nessun modo preclusa, naturalmente, la possibilità di interfacciare in futuro il sistema
di gestione documentale Alfresco mediante API (pienamente documentate nel progetto open
source) ogniqualvolta si renderà necessaria un’interazione più specialistica.
Nel sistema “integrato” che si prospetta, la disponibilità di Web Service (protocollo SOAP) renderà
particolarmente rapido l’interfacciamento con il sistema documentale.
Segue una descrizione sintetica ma esaustiva delle attività di sviluppo software che saranno
implementate per raggiungere lo scopo dichiarato.
Obiettivi specifici del progetto saranno quindi:

offrire funzioni applicative “documentali” di alto livello, semplicemente richiamabili da
qualsiasi applicativo esterno al fine di permettere una rapida integrazione di qualsiasi altra
applicazione (JAVA o non JAVA);
Il metodo di sviluppo che si seguirà nella realizzazione di questa componente software è quello
comunemente definito come TDD (Test Driver Design); tale espressione indica che elemento
fondamentale del processo di sviluppo sarà l’esecuzione di test automatici (uno o più) per qualsiasi
funzionalità implementata.
Pagina
38
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Sarà adottato un processo di sviluppo del software coerente con il Rational Unified Process.
Questa metodologia, assieme agli strumenti scelti per automatizzarne le attività, saranno adottati
anche in base all’esperienza che i gruppi di sviluppo software hanno maturato in svariati progetti
di sviluppo di applicativi di Document & Record Management, in ambiente J2EE.
In merito al processo RUP, questo è stato arricchito con le pratiche di programmazione “agili”
derivanti dall’Extreme Programming (XP).
Come strumento di modellazione, sarà utilizzato l’ambiente di sviluppo Apache AXIS 2.0 su
Tomcat. Axis permette lo sviluppo di WS sia in Java che in C++; Java, tra gli altri, implementa gli
standard:


JAX-RPC, cioè SOAP con i l classico RPC;
SAAJ che permette di manipolare il messaggio SOAP e gestire gli attachment.
Axis implementa quindi il modello JAX-RPC e supporta anche SAAJ risultando, di fatto,
un’evoluzione di Apache SOAP.
Le caratteristiche più importanti del framework sono le seguenti:







implementazione SOAP 1.1/1.2;
supporto JWS (Java Web Services), che permette un facile e immediato deploy dei WS;
supporto serializzazione/de-serializzazione;
implementazione WSDL;
utility WSDL2Java e Java2WSDL;
Soap Monitor e TCP Monitor: due applicazioni scritte in Java che permettono di monitorare
il traffico SOAP;
possibilità di usare tre differenti metodi per l'invocazione dei WS, ovvero Dynamic
Invocation Interface, Stub generato dal WSDL e Dynamic Proxy.
Grazie allo sviluppo di appositi Web Services sarà possibile porre il sistema di gestione
documentale al centro del sistema informativo/informatico dell'Amministrazione Comunale.
Pagina
39
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
8.2.
L’Integrazione di Alfresco con l’Archiviazione sostitutiva
In questo paragrafo vengono descritte le attività di sviluppo necessarie per l’integrazione del
sistema Documentale Alfresco con il servizio di Conservazione Sostitutiva . L’obiettivo è realizzare
una soluzione software che consenta all’Amministrazione Comunale di abbandonare significativi
volumi di documenti cartacei, fiscalmente e legalmente rilevanti, e sottoporli al trattamento di
conservazione sostitutiva.
Il software di integrazione dovrà consentire la scelta di quali documenti, presenti all’interno degli
archivi di Alfresco, conserva re in modalità sostitutiva nel rispetto della normativa, e infine la
possibilità di esibire i documenti agli Organi competenti che dovessero richiederli.
8.2.1.
Dettagli della soluzione software
L’applicazione che si occupa di interfacciare Alfresco con i Servizi di Archiviazione sostitutiva è
basata su una serie di componenti EJB (Enterprise Java Beans) che costituiranno dei client per i
servizi previsti dalla soluzione di Archiviazione.
Attraverso l’invocazione degli appositi Ejb vengono fornti all’applicazione i documenti per i quali è
richiesta l’archiviazione sostitutiva. L’EJB invocato si occuperà di predisporre i documenti come
richiesti dal Web Service esposto da e-Document Keeper.
In risposta all’invocazione l’EJB otterrà in risposta un messaggio SOAP contenente un’insieme di
file in attachment. Il primo di tali file è la risposta (file di responso) alla richiesta pervenuta. Tale
file è sempre presente. In caso di operazione che va a buon fine si riceve un secondo file detto file
di ricevuta.
L’EJB analizzerà i file ricevuti per comporre il risultato dell’operazione di conservazione all’Iter
Amministrativo chiamante.
L’EJB utilizzerà meccanismi simili per quanto concerne gli altri servizi connessi alla Archiviazione
Sostitutiva.
Si ribadisce che tale integrazione ottenuta mediante la definizione di EJB rende l’utilizzo dei servizi
di archiviazione sostitutiva chiamabili in maniera semplice da qualsiasi ambiente realizzato
secondo le architetture J2EE.
L’utilizzo del pattern di incapsulamento proprio della programmazione Object – Oriented, anche se
realizzata a livello di componenti EJB garantisce all’Amministrazione Comunale la sostituibilità del
servizio di Archiviazione Sostitutiva, laddove si ritenesse necessario, mediante la semplice
Pagina
40
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
riscrittura delle logiche di interazione dei con i Web Service esposti presenti nell’EJB lasciando
inalterata la logica stessa dei flussi informativi.
Grazie alla soluzione software appena descritta, potranno essere utilizzati i seguenti servizi:








conservazione di un documento
esibizione di un documento
cancellazione di un documento
rettifica di un documento
richiesta di stato di un documento
richiesta di stato di un lotto
richiesta forzata di chiusura del lotto
caricamento dei visualizzatori
9.
Attività di supporto
9.1.
Piano di avviamento
Al fine di assicurare un corretto utilizzo delle funzionalità del sistema, sarà necessario prevedere
un’adeguata attività di addestramento del personale comunale, per ciascuna funzione rilasciata al
Comune.
Naturalmente, tali attività saranno commisurate alle reali necessità dei singoli utenti, in funzione
della loro preparazione di base nell’approccio al mezzo informatico, e degli amministratori di
sistema e di banca dati.
L’attività di avviamento sarà sviluppata attraverso tre differenti tipologie, che si integrano tra loro:

addestramento in presenza,

training on the job.
Per quanto riguarda la addestramento in presenza, che naturalmente comprende sessioni
esercitative, si può prevedere l’attivazione dei seguenti moduli formativi, ai quali parteciperanno i
funzionari delle amministrazione:
Pagina
41
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
corsi per utenti
corsi per amministratori di sistema
Anagrafe
Immobiliare
Corso di 12 ore, distribuiti in due giorni,
che verterà sull’utilizzo delle funzionalità
del sistema
Corso di 12 ore, distribuite in due giorni,
che verterà sull’impostazione del sistema
i n termini di definizione di nuovi utenti e
l oro profilazione, di manutenzione di
pri mo livello e di protezione dei dati.
Gestione
Documentale
Corso di 18 ore, distribuiti in tre giorni,
che verterà sull’utilizzo delle funzionalità
del sistema
Corso di 12 ore, distribuite in due giorni,
che verterà sull’impostazione del sistema
i n termini di definizione di nuovi utenti e
l oro profilazione, di manutenzione di
pri mo livello e di protezione dei dati.
Timbro Digitale Corso di 6 ore, distribuiti in un giorno, che
ve rte rà sull’utilizzo delle funzionalità del
si stema, sia sui principali aspetti legali e
a mministrativi che si possono incontrare
nell’applicazione delle tecnologie ICT.
Conservazione
sostitutiva
Corso di 18 ore, distribuite in tre giorni,
che verterà sia sull’utilizzo delle
funzionalità del sistema, sia sui principali
a spetti legali e amministrativi che si
possono incontrare nell’applicazione delle
te cnologie ICT.
Suap
Corso di 12 ore, distribuiti in due giorni,
che verterà sull’utilizzo delle funzionalità
del sistema
Corso di 6 ore, distribuite in un giorno,
che verterà sull’impostazione del sistema
i n termini di definizione di nuovi utenti e
l oro profilazione, di manutenzione di
pri mo livello e di protezione dei dati.
In sede operativa verrà definito il calendario delle lezioni, cercando di raggruppare i discenti in
modo da minimizzare le sessioni didattiche.
Infine, per quanto riguarda il training on the job, sono previsti almeno un giorno di assistenza
nella fase di start-up di ciascun servizio e 2 giorni per la fase di start-up dei flussi documentali.
9.2.
Piano di comunicazione
La comunicazione rappresenta per le Amministrazioni pubbliche una leva strategica nell’attuazione delle proprie politiche.
In una fase di intensa trasformazione del sistema amministrativo il miglioramento del rapporto
(non facile) tra cittadini e pubblici poteri passa anche attraverso una dosata miscela di azione e
Pagina
42
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
comunicazione. Le crescenti aspettative dei cittadini e delle imprese (sia come singoli sia in forma
organizzata) obbligano le amministrazioni pubbliche a fare della customer satisfaction il
presupposto e l’obiettivo dell’attività dei pubblici servizi.
Infatti, è importante prima di tutto condividere con i pubblici di riferimento, i significati rispetto ai
valori e le priorità rispetto all’ordine degli interventi: costruire il futuro, educare alla cultura
ambientale, realizzare un progetto di sviluppo della comunità socio-economica sono alcuni degli
obiettivi strategici di amministrazioni poi declinati, nel piano, in precisi obiettivi di comunicazione.
Condividere queste scelte è perciò un’esigenza forte delle amministrazioni che spinge verso la
comunicazione ma, soprattutto, verso la programmazione della comunicazione quale possibile
garanzia di risultato.
Quando l’Amministrazione agisce in una logica di politiche integrate il piano di comunicazione
risponde all’esigenza di dare sostegno e contribuire a creare prima e alimentare poi i rapporti fra i
soggetti coinvolti: la comunicazione diventa una leva per sostenere partnership istituzionali e tra
pubblico e privato per realizzare politiche pubbliche integrate sui territori.
Lo stato delle attività di comunicazione nella Pubblica Amministrazione presenta generalmente e
soprattutto in questo momento di riorganizzazione e rinnovamento delle P.A., alcune classiche
criticità:




definizione dei ruoli
modalità di coordinamento
rispetto della pianificazione
assenza di una cultura diffusa della comunicazione e dei nuovi strumenti di informazione.
I fattori di che possono consentire il superamento di tali criticità si individuano nelle seguenti
attività:
 costruire un sistema di comunicazione interna speculare e correlato al sistema di
comunicazione esterna
 diffondere la cultura della comunicazione
 integrare la comunicazione con le altre attività.
Pertanto , le attività di comunicazione saranno dirette sia verso l’esterno (cioè verso i cittadini e le
imprese, potenziali fruitori dei servizi), sia verso l’interno (cioè verso i funzionari dell’Ammini strazione che dovranno rendere operativo il sistema, sia dal punto di vista informatico, sia dal
punto di vista organizzativo).
Risulta pertanto avere un ruolo chiave, nella logica di innovazione in cui ci sta muovendo, il portale
internet e in particolar modo la rete intranet. Questa consentirà di convogliare sullo stesso
Pagina
43
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
strumento la comunicazione interna di tutti i livelli, semplificandola e intessendo una rete di
trasmissione interna sicuramente più fitta e trasversale rispetto a quella tradizionale, che sarà
naturalmente integrata con le reti eventualmente preesistenti nei singoli enti.
Per quanto riguarda il target dell’attività di comunicazione, si può suddividere il pubblico di
riferimento nelle seguenti macro-segmentazioni:

beneficiari esterni: tutti coloro (cittadini e imprese, ma anche altri enti pubblici) che
possono essere interessati ad utilizzare i servizi innovativi offerti;

beneficiari interni: tutti coloro che siano direttamente coinvolti nel progetto di
rinnovamento;

influenti e stakeolders1: gli enti o le persone che hanno un’influenza politica e sociale
sull’utenza (sindacati, associazioni di categorie, ordini professionali , opinion leader,
media).
Il piano di comunicazione, in virtù degli obiettivi di cui sopra, è stato progettato con un forte
carattere di integrazione tra la comunicazione interna e quella esterna.
Tale peculiarità del piano si giustifica nel fatto che i beneficiari interni rappresentano dei
moltiplicatori di interesse nei confronti della cittadinanza, in quanto sono i primi a essere coinvolti
nel cambiamento tecnologico, organizzativo e di servizio dell’Ente.
La strategia del piano è di una comunicazione integrata che preveda, partendo da medesimi
obiettivi, un coordinamento tra strumenti e attività di comunicazione diversificati per
caratteristiche e modalità di fruizione.
Il piano rappresenta perciò una modalità di coordinamento di strumenti/attività/target, per
massimizzare l’utilizzo delle risorse umane ed economiche e creare sinergie e integrazione tra le
azioni di comunicazione per contribuire a rendere efficaci e soddisfacenti le relazioni con i
cittadini.
In particolare i contenuti di messaggi di volta in volta elaborati per i diversi strumenti
riguarderanno:

lo sviluppo di un’immagine forte dell’ Amministrazione attraverso:




il miglioramento della natura e del contenuto dell’informazione;
l’ottimizzazione dei canali d’interazione utilizzati per la comunicazione;
lo sviluppo della capacità di recepire e rielaborare gli stimoli esterni;
la costruzione di una rete telematica interna (intranet) in cui le informazioni essenziali
diventino patrimonio comune, contribuendo allo sviluppo delle risorse umane;
 la partecipazione ad eventi di massa.
1
“Per un’organizzazione, lo stakeholder è un soggetto consapevole e interessato ad avviare, a sviluppare o a consolidare una
relazione su una questione specifica. L’ influente è invece un soggetto che l’organizzazione ritiene comunque rilevante per il
raggiungimento dei suoi obiettivi, al punto da sforzarsi di convincerlo a farsi coinvolgere in una relazione, ma non è
necessariamente né consapevole, né interessato.
Pagina
44
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania

il migliore utilizzo e la valorizzazione delle risorse umane attraverso percorsi formativi
interni

la crescita qualitativa delle condizioni di lavoro attraverso il miglioramento dei flussi di
comunicazione
Gli obiettivi strategici del piano di comunicazione, dovranno essere orientati al concetto
dell’introduzione di nuovi servizi mediante nuove tecnologie, per una gestione efficiente ed
efficace. In particolare, si considereranno gli aspetti seguenti.
Obiettivi di policy (il rilancio del territorio, sostegno all’imprenditoria, tutela delle fasce deboli,
ecc.). Nella misura in cui l’efficacia delle politiche dipende anche da convinzioni, comportamenti,
sintonie valoriali, interdipendenze, la comunicazione assume una grande importanza perché crea
le condizioni della costruzione di un significato consapevole e condiviso fra l’amministrazione che
sceglie come risolvere un problema e quindi decide le proprie politiche, e la comunità su cui quelle
scelte andranno ad incidere e da cui dipenderà la soluzione del problema evi denziato.
Obiettivi di miglioramento della qualità dei servizi offerti e delle prestazioni erogate (far
conoscere le opportunità di fruizione dei servizi, semplificare le procedure, snellire i tempi, ridurre
i costi, rendere i servizi coerenti con i bisogni degli utenti, ecc.).
Creare la migliore corrispondenza possibile, nell’ambito dell’equilibrio delle risorse disponibili e dei
valori di equità sociale, tra i desideri dei potenziali fruitori dei servizi della pubblica
amministrazione e la loro offerta è certamente una priorità organizzativa.
Obiettivi di promozione all’interno dell’organizzazione della cultura della relazione e del servizio
al cittadino (agire sulla condivisione degli obiettivi e sulla partecipazione dei dipendenti alle scelte
organizzative).
La comunicazione all’interno dell’organizzazione ha lo scopo di allineare i dipendenti verso i valori
e la cultura che caratterizza l’organizzazione alla quale appartengono. Favorire lo sviluppo di
un’etica del servizio pubblico e un maggior senso di appartenenza all’organizzazione può
contribuire a migliorare il grado di consapevolezza degli operatori e, di conseguenza, la loro
partecipazione e motivazione e, probabilmente, la qualità dei servizi erogati.
Gli obiettivi operativi del piano di comunicazione possono essere delineati come segue:
Obiettivi di visibilità esterna. La comunicazione istituzionale con la quale l’Ente comunica se
stesso in quanto gestore delle public utlities, è l’attività che consentirà al pubblico di riferimento di
comprendere ciò che oggi può esprimere la macchina comunale.
Lo sviluppo e la cura della Comunicazione istituzionale deve essere parte integrante dei processi di
rinnovamento, semplificazione amministrativa, trasparenza delle procedure, miglioramento della
qualità e dell’efficacia dei servizi.
Pagina
45
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Per far questo è necessaria una comunicazione che non sia più solo informazione e cura
dell’immagine ma soprattutto servizio per il cittadino nella convinzione che più il sistema pubblico
è vicino alla gente, più eroga servizi, più sente il bisogno di comunicare.
Obiettivi di fruibilità dell’informazione. Se la comunicazione istituzionale avvicina l’Ente alla sua
utenza, consolidarne il rapporto significa non prescindere dalla diffusione massiccia delle
informazioni di base per l’accesso ai servizi: servizi disponibili, pratiche amministrative,
adempimenti, ecc.
La massimizzazione della fruibilità dell’informazione passa per la moltiplicazione dei mezzi di
comunicazione utilizzati dall’Ente: dalla semplice locandina affissa negli uffici, al comunicato
stampa, agli opuscoli, alle affissioni, ecc.
Obiettivi di comunicazione organizzativa. Il primo veicolo della comunicazione esterna di
un’organizzazione pubblica, dell’immagine di questa presso l’opinione pubblica, è rappresentato
dagli operatori dell’amministrazione stessa.
Tale assioma, valido in generale, diventa ancor più significativo per un ente che fa del territorio e
della vicinanza con il cittadino la propria caratteristica fondamentale.
Non è possibile che l’orientamento al cittadino, la qualità del servizio, l’attenzione all’efficacia e
all’efficienza vengano trasmesse all’esterno dell’ente se, almeno in termini di consapevolezza e di
comunicazione, non sono patrimonio di chi deve fornire quotidianamente i servizi ai cittadini o
deve controllare l’efficacia degli stessi.
Affinché l’Amministrazione possa raggiungere i propri obiettivi strategici, è necessario adottare
strategie di comunicazione interna ed esterna convergenti e idonee al risultato deve perciò
ispirare anche la comunicazione nell’ambito dell’organizzazione che dovrebbe tendere alla
costruzione di processi amministrativi ispirati a principi di partecipazione, di circolarità
dell’informazione e di trasparenza.
La comunicazione organizzativa intesa come messa in comune di esperienze, valori, responsabilità,
come creazione di identità e di condivisione dei processi organizzativi, diventa motore dello
sviluppo e quindi leva organizzativa strategica per la realizzazione del piano di comunicazion e
dell’istituzione.
La valutazione della coerenza tra i contenuti che si vogliono trasmettere ai pubblici di riferimento,
ha condotto all’individuazione degli strumenti di comunicazione più adatti.
Pagina
46
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
STRUMENTI INFORMATIVI:
Strumenti di visibilità esterna, tesi al consolidamento dell’identità
e dell’immagine dell’Ente, e strumenti di informazione pura
STRUMENTI DI CREAZIONE DELLA COMUNICAZIONE
Strumenti che consentono all’Ente di “dialogare” con i lavoratori e
le imprese, con le altre istituzioni, con i media, al fine di creare i
presupposti per le sinergie necessarie a creare una “rete” di
operatori diversificati uniti dallo stesso obiettivo: creare valore per
una più efficace, per una spinta maggiore allo sviluppo locale e
alla qualificazione delle risorse.
Opuscolo
Folders
Locandine
ONE WAY
Radio
Affissioni
Giornali
Fiere
Manifestazioni
Convegni
Seminari
DOUBLE WAY
Incontri
10. Cronoprogramma delle attività
Il progetto rimodulato prevede una durata complessiva di 18 mesi dalla data di inizio lavori,
comprensivi di un periodo di 6 mesi per le attività di start-up, ovvero preparazione bandi di gara,
pubblicazione, espletamento ed aggiudicazione gara, oltre la gestione degli atti amministrativi per
la formalizzazione dei contratti di fornitura.
Il progetto prevede una realizzazione successiva dei lotti funzionali per i quali si prevede una
durata di 12 mesi.
Il primo lotto comprende l’acquisizione, l’installazione e messo a punto Hardware aggiuntivo per i
servizi da realizzare. La certificazione del collaudo dei componenti HW e SW di base costituisce la
verifica del primo lotto. Questo lotto non è stato variato.
Il secondo lotto comprende la realizzazione dei servizi di adeguamento INA/SAIA e quelli collegati
quali, timbro digitale e conservazione sostitutiva, previsti dal progetto rimodulato. Questo lotto
include anche l'addestramento del personale del Comune. Il completamento del lotto viene
certificato dall’erogazione simulata di servizi.
Il terzo lotto comprende la realizzazione di due interventi: l’intervento per la realizzazione del
sistema Documentale e sul Protocollo Informatico per l'integrazione con la Gestione Documentale.
Il lotto prevede anche l'addestramento del personale del Comune. La certificazione del
completamento sarà effettuata attraverso i collaudi dei due rispettivi sistemi.
Il quarto lotto comprende la realizzazione del sistema Anagrafe Immobiliare. Il lotto include
l'addestramento per il personale del Comune. Il completamento dell’intervento viene certificato
con una simulazione dell’utilizzo del sistema da parte del Comune.
Pagina
47
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
Il quinto lotto comprende la realizzazione degli interventi di Business Process Management e di
Data Quality. L'addestramento relativa ai processi innovati sarà inclusa nel lotto. Gli interventi di
data quality selezionati relativi ai servizi saranno certificati con i rapporti congiunti d’intervento. I
processi trattati con BPM saranno collaudati.
Il sesto lotto comprende la realizzazione del sistema SUAP. Il lotto include l'addestramento per il
personale del Comune. Il completamento dell’intervento viene certificato con una simulazione
dell’utilizzo del sistema da parte del Comune.
Il settimo lotto comprende gli interventi d’integrazione delle applicazioni, relativa alla
realizzazione dei processi logici e tecnologici di integrazione tra applicazioni esistenti e nuove,
intervenendo anche su gli aspetti organizzativi conseguenti la realizzazione del sistema integrato
Comunale e delle sue nuove funzionalità , oltre la parte relativa all'esposizione dei servizial
cittadino attraverso il portale del Comune. Questo lotto comprenderà anche le nuove attività
dell’adeguamento della gestione identità elettronica agli standard della Carta regionale/nazionale
dei Servizi .
Questo lotto comprende una fase di test, che verifica il corretto funzionamento delle procedure
sia tecniche che amministrative. Il risultato atteso del test certifica il completamento degli
interventi del lotto.
Infine, l'ottavo lotto contempla una attività d’integrazione generale che ha il compito di effettuare
gli interventi di messo a punto dell’armonizzazione di tutte le componenti del progetto che
includono anche la fase di comunicazione. La certificazione del lotto viene effettuata attraverso un
test di accesso generale a tutti i servizi previsti.
Lotto
Inizio
Fine
Lotto I
1° mese
2° mese
Lotto II
Lotto III
2° mese
3° mese
4° mese
7° mese
Nota
Contenuti
HW
L'avviamento del personale nei 3°
mesi.
L'avviamento del personale nei 6°-7°
mesi,
INA/SAIA -Timbro Digitale Conservazione sostitutiva
Gestione documentale
la migrazione dati nei 7°-9° mesi.
Lotto IV
Lotto V
3° mese
4° mese
9° mese
10° mese
L'avviamento del personale nei 9°
mesi.
la migrazione dati nei 7°-9° mesi.
L'avviamento del personale nei 9°-10°
mesi,
BPM . Relizzazione processi
interni di Back office
L'avviamento del personale nei 9°-10°
mesi,
SUAP
Anagrafe Immobiliare
Lotto VI
5° mese
10° mese
Lotto VII
9° mese
10° mese
INTEGRAZ - PORTALE - CNS
Lotto VIII
10° mese
12° mese
Servizi di integrazione Comunicazione
Tabella 2 - Tempi dei lotti funzionali.
Pagina
48
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
10.1.
Indicatori di avanzamento del progetto
Periodicamente verranno effettuati dei check sullo stato di avanzamento del progetto in funzione
del piano di realizzazione che la società fornitrice avrà elaborato.
Le verifiche e gli indicatori di realizzazione del piano di progetto sono di seguito riportati :
Lotto
Attività
M1
M2
I
Hardware
aggiuntivo
50%
50%
II
Adeguamento
INA/SAIA e
servizi collegati
III
IV
V
VI
V II
V III
Gestione
Documentale
Integrazione
Protocollo
Informatico
Anagrafe
Immobiliare
BPM
Data Quality
SUAP
Integrazioni
applicazioni e
portale
Gestione
dell’Identità
Elettronica
Integrazione
generale
Comunicazione
40%
M3
M4
30%
30%
10%
30%
20%
M5
M6
M7
M8
M9
20%
20%
20%
20%
60%
20%
20%
20%
10%
20%
20%
20%
10%
30%
M10
M11
M12
10%
10%
10%
20%
10%
10%
10%
10%
10%
20%
20%
20%
10%
20%
20%
10%
10%
10%
20%
30%
30%
10%
10%
40%
40%
20%
20%
50%
30%
20%
40%
40%
Quanto esposto viene fornito in linea di massima, in quanto il piano definitivo degli indicatori verrà
richiesto nel bando di gara alle ditte partecipanti.
Tale piano, una volta dettagliato in fase esecutiva del progetto in base alle esigenze operative e
disponibilità della Amministrazione, verrà fornito alla Regione, in modo tale da consentire di
operare i previsti controlli sullo stato di avanzamento del progetto in modo più puntuale.
Pagina
49
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di e Government per la Campania
11. Quadro economico rimodulato
Spese Ammissibili
TIPOLOGIA
Totale Spesa
€
valore IVA
€
Totale €
Comprensivo
IVA
Peso
%
modalità di affidamento
tipo
Descrizione
A
Personale adibito ad
attività di consulenza,
tutoraggio, ricerca, ecc.;
Personale Comunale
92.200,00
-
92.200,00
12%
C
Costi di organizzazione e/o
partecipazione a convegni,
seminari, workshop, fiere,
eventi, ecc.
Piano di Comunicazione
25.000,00
5.250,00
30.250,00
4%
affidamento diretto,
tramite selezione ristretta
D
Servizi Complessi
Adeguamento INA/SAIA,
Timbr Digitale, Conservazione
sostitutiva
227.225,00
47.717,25
274.942,25
37%
affidamento diretto,
tramite convenzione con
Ancitel/Ancitelcampania
L
Attrezzature produttive
e/o tecnologiche
Acquisto attrezzature Hw/SW
e Sviluppo SW
Gara,
tramite procedura ad
evidenza pubblica
ai sensi del Dlgs. 163/06
M
Spese generali
N
IVA, oneri e altre imposte
e tasse
TOT ALI
265.003,00
55.650,63
320.653,63
43%
25.000,00
5.250,00
30.250,00
4%
-
113.867,88
-
634.428,00
113.867,88
Pagina 50
748.295,88 100%
Le voci di spesa esposte nella tabella, relativa al "Quadro economico rimodulato", sono esposte
secondo le indicazioni riportate nel "Manuale di Attuazione" pubblicato dalla Regione Campania e
che rappresenta uno strumento di riferimento e di orientamento per l’attuazione degli interventi
previsti dal Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013, approvato dalla
Commissione Europea con Decisione (C)2007 n.4265 dell’11 settembre 2007.
La copertura finanziaria complessiva di € 748.295,88 (comprensiva di Iva) viene assicurata,
esclusivamente attraverso risorse pubbliche, secondo la seguente ripartizione tra Regione
Campania e Comune di Portici:
 Finanziamento Regione Campania € 656.095,88
( di cui € 113.867,00 per IVA)
 Finanziamento Comune dei Comuni €
(pari al 12% del valore finanziato)
92.200,00
Il finanziamento assicurato dai Comuni partecipanti all'Aggregazione è così ripartito:
COMUNE
CONZA DELLA CAMPANIA
BUCCIANO
ALIFE
CURTI
GRICIGNANO D'AVERSA
MACERATA CAMPANIA
PORTICO DI CASERTA
SAN TAMMARO
QUARTO
VICO EQUENSE
TOTALE
PROV.
AV
BN
CE
CE
CE
CE
CE
CE
NA
NA
ABITANTI
1.442
2.014
7.442
7.110
9.799
10.632
7.440
4.867
39.227
20.600
110.764
Quota
finanziamento
Comune
1.200,00
1.700,00
6.200,00
5.900,00
8.200,00
8.900,00
6.200,00
4.000,00
32.700,00
17.200,00
92.200,00
12. Modalità di affidamento delle forniture
12.1.
Attrezzature produttive e/o tecnologiche
Si fa presente che, a seguito della rimodulazione delle voci di costo e di defini zione del
cronoprogramma, al fine di evitare ulteriori costi in risorse economiche e di tempo, si è deciso di
affidare ad un unico soggetto la fornitura relativa al punto "Attrezzature produttive e/o
tecnologiche", comprendente Hardware, software e l'esecuzione di tutte le attività di integrazione
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
tra i nuovi applicativi e quelli esistenti, tramite procedura ad evidenza pubblica ai sensi del Dlgs.
163/06.
In particolare la voce di spesa è così articolata:
 attrezzature hardware
 attrezzature software
 Servizi di integrazione
€ 57.087,80 (comprensiva di iva al 21%)
€ 88.814,00 (comprensiva di iva al 21%)
€ 174.751,83 (comprensiva di iva al 21%)
Il valore complessivo previsto è di 320.653,00 comprensive di Iva al 21%.
12.2.
Servizi complessi
Il valore di queste attività di servizio sono stimate per un valore complessivo di € 274.942,25
comprensive di Iva al 21%.
Le attività relative ai "Servizi complessi" per l'adeguamento INA SAIA, Timbro digitale ed
Archiviazione sostitutiva degli atti amministrativi e dell'Anagrafe, nonchè ai servizi di hosting delle
banche dati relativi ai tributi e dati sensibili del SUAP, considerate le loro specificità, determinate
da fattori di sicurezza, come il trattamento dei dati anagrafici e documenti legati alla privacy dei
cittadini, saranno affidate direttamente, attraverso specifica convenzione tra Anci/Ancitel
Campania ed il Comune capofila, ritenendo che esistano, per Anci/Ancitel, le condizioni di
esclusiva per l'erogazione dei servizi indicati.
Infatti, va considerato che:
 l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) in base al punto 1.4 del proprio statuto
costituisce il sistema della rappresentanza di Comuni, Città Metropolitane ed enti di
derivazione comunale; rappresenta i comuni, le città metropolitane e gli enti di derivazione
comunale dinanzi agli organi della Pubblica Amministrazione; ne promuove lo sviluppo e la
crescita.
 Svolge attività di sostegno, assistenza tecnica ed erogazione di servizi nell’interesse e nei
confronti dei Comuni italiani singoli o associati e delle Città metropolitane e degli enti soci,
anche su incarico della Pubblica Amministrazione, ai suoi diversi livelli e articolazioni,
attraverso Ancitel e le sue rappresentanze territoriali esclusivamente attraverso convenzioni
con i propri Associati.
 Inoltre l’ANCI, grazie alla conoscenza peculiare del territorio nazionale ed alla incisiva capacità
di sensibilizzazione dei Comuni, svolge un’imprescindibile attività di supporto agli Enti locali
per il collegamento all’INA-SAIA e per l’operatività del CNSD ed ha sviluppato una competenza
specifica sul sistema del Ministero dell’Interno, tale da garantire in esclusiva, la prosecuzione
Pagina 52
PRAGMA -Rimodulazione del Progetto di eGovernment per la Campania
della gestione delle attività di esercizio nonché l’ulteriore evoluzione del sistema INA-SAIA,
con l’obiettivo di perseguire la massima circolarità anagrafica.
12.3.
Costi di organizzazione e/o partecipazione a convegni,
seminari
Il valore di queste attività di servizio sono stimate per un valore complessivo di € 30.250,00
comprensive di Iva al 21%.
Per le attività previste al punto "Costi di organizzazione e/o partecipazione a convegni, seminari,
workshop, fiere, eventi, ecc." , considerato il valore impegnato nel budget di progetto (sotto
soglia) e la specificità degli obiettivi relativi alla comunicazione che dovrà essere coerente con i
modelli già applicati dall'Amministrazione, per la fornitura di questi servizi si procederà attraverso
una procedura di Affidamento diretto, tramite selezione ristretta.
Pagina 53
Scarica

PROGETTO DEFINITIVO - Comune di Macerata Campania