ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. PEANO” C/da Fontanelle 85052 M ARSICONUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M . PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- E-Mail: PZIS [email protected] Sede Associata: LICEO S TATALE –MARS ICONUOVO (PZ) Indirizzi: liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate – Liceo Linguistico C/da Fontanelle - Tel.0975342102 - Fax 0975344109 - C.M . PZPS01901V Sede Associata: LICEO S TATALE – VIGGIANO (PZ) Indirizzi: Liceo Classico- Liceo delle Scienze Umane Via Aldo M oro - Tel. 0975 61083 - Fax 0975 61191 - C. M . PZPC01901Q PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO DI STUDI CLASSE AREA DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (n. ore sett. nella classe) 1. 1.1 2015/2016 Liceo Classico II A Linguistica Lingua e civiltà inglese Rosa Di Camillo 3 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe La classe è composta da 18 alunni di cui 7 ragazzi e 11 ragazze. La classe, vivace ma estremamente corretta dal punto di vista disciplinare, si presenta alquanto omogenea per atteggiamenti, comportamenti e motivazione allo studio: tutti gli alunni partecipano al processo di apprendimento con un atteggiamento positivo, manifestando vivo interesse per lo studio della lingua inglese. Sulla base delle attività effettuate nel primo periodo di lezione al fine di rilevare le conoscenze e le competenze disciplinari acquisite nello scorso anno scolastico, emerge un profitto medio-alto: la maggior parte degli alunni ha raggiunto una discreta conoscenza delle strutture linguistiche (livello B1), è in grado di esporre gli argomenti studiati in modo sostanzialmente corretto, produce testi scritti abbastanza chiari e coerenti e non scende al di sotto dei livelli di sufficienza. Alcuni alunni mostrano una attitudine più spiccata verso l’approfondimento degli argomenti trattati in classe nonché apprezzabili capacità di operare riflessioni personali e collegamenti intra ed interdisciplinari. 1.2 Alunni con bisogni educativi speciali Non sono presenti alunni con bisogni educativi speciali. 1 1.3 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: colloqui con gli alunni, esercitazioni guidate Livello critico (voto n.c. – 2) N. _____ Livello basso (voti inferiori alla sufficienza) N. _____ Livello medio (voti 6-7) Livello alto ( voti 8-9-10) N. __12___ N. __5___ FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI □ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali)……………………………….. □ tecniche di osservazione □ test d’ingresso X colloqui con gli alunni □ colloqui con le famiglie □ altro: ____________________________________________ 2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE 1. Acquisizione di una sempre più ampia e 2. Competenze attese al termine del II liceo 3. 4. 5. 6. 7. 8. approfondita competenza linguistica e comunicativa, sia produttiva che ricettiva, per comprendere ed esprimere idee e per argomentare tematiche relative alla sfera di interessi e conoscenze corrispondenti almeno al livello B2 (Quadro di Riferimento Europeo) Individuazione del contesto storico, sociale e culturale caratterizzante un movimento letterario, un autore o una fase della sua produzione Lettura ed analisi del testo (letterario/storico/argomentativo) a livello denotativo e connotativo Analisi e confronto, in un’ottica comparativa, con testi letterari anche appartenenti ad altre letterature europee Produzione di testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) attraverso un processo di sintesi e di rielaborazione personale dei percorsi di lettura compiuti Riflessione sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di conseguire un accettabile livello di competenza/padronanza linguistica Consolidamento metodo di studio della L2 al fine di apprendere contenuti anche non linguistici attraverso testi in L2 Utilizzo delle nuove tecnologie per ricerche e approfondimenti. 2 2.1 Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze ABILITÀ - Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi scritti/orali su argomenti familiari e attinenti alla formazione liceale (lettura di brani storico-filosoficoletterari in L2) - Comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse - Analizzare e confrontare testi letterari ed eventuali produzioni artistiche di altri paesi - Descrivere esperienze, avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e progetti - Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali - Interagire con una certa disinvoltura in una conversazione su temi noti in modo adeguato al contesto e agli interlocutori - Scrivere testi strutturati e coesi su argomenti di volta in volta più complessi 3. CONOSCENZE - Lessico più ricco su argomenti di vita quotidiana/lessico specifico storicofilosofico- letterario - Uso del dizionario monolingua - Rafforzamento funzioni linguistiche e strutture grammaticali Livello B1-B2 - Corretta pronuncia di parole e frasi, di uso comune, utilizzate nei vari moduli disciplinari - Conoscenza di generi/epoche/testi letterari (previsti in ciascun syllabus) MODULI DIDATTICI Settembre Revisione delle principali strutture grammaticali e verbali. Ripasso per punti chiave del periodo storico-letterario studiato nel precedente anno scolastico con particolare attenzione al periodo elisabettiano e alla produzione poetica e teatrale di William Shakespeare. MODULE 1 From the Renaissance to the Restoration ONLY CONNECT – New Directions, Ed. Blu, vol. I Materiali: libro di testo, class CD allegato al testo in uso per l’ascolto dei testi, DVD Performer Culture and Literature per le schede di approfondimento e per la presentazione di ppt riepilogativi, materiali e video tratti da siti web per la letteratura. Tempo previsto: ottobre-novembre - - OBIETTIVI Costruire una linea del tempo collegandola ai personaggi e agli eventi del periodo Tracciare le caratteristiche del periodo Puritano e della Restaurazione individuandone gli aspetti storico-sociali e culturali Comprendere avvenimenti e personalità storico-letterarie complesse Collocare le opere studiate nel contesto storico, CONTENUTI The Historical and Social Context: the Stuart dynasty, Charles I’s reign, the Civil War and the Commonwealth, the Restoration of the Monarchy, the Glorious Revolution The world picture: the Puritan mind, scientific rigour and intellectual clarity The Literary Context: from celebration to introspection, metaphysical poetry 3 sociale e letterario ed effettuare una semplice analisi testuale dei brani letti - Potenziare abilità di studio quali prendere appunti, realizzare una mappa concettuale - Produrre testi chiari scritti e orali sull’argomento eseguendo una semplice rielaborazione personale - John Milton: life and works Paradise Lost: a religious epic poem, plot, characters and style Paradise Lost: Satan’s Speech Isaac Newton: wit and science Newton: the apple and the colour The main features of Restoration drama: the Comedy of manners and William Congreve. MODULE 2 The Augustan Age ONLY CONNECT – New Directions, Ed. Blu, vol. I Materiali: libro di testo, class CD allegato al testo in uso per l’ascolto dei testi, DVD Performer Culture and Literature per le schede di approfondimento e per la presentazione di ppt riepilogativi, materiali e video tratti da siti web per la letteratura. Tempo previsto: dicembre - gennaio - febbraio - - - - OBIETTIVI Costruire una linea del tempo collegandola ai personaggi e agli eventi del periodo Comprendere avvenimenti e personalità storico-letterarie complesse Tracciare le caratteristiche del pensiero Settecentesco collocando gli autori studiati nel contesto storico, sociale e letterario Riconoscere ed analizzare le principali convenzioni di un testo narrativo e in particolare del romanzo Settecentesco Effettuare una analisi testuale dei brani letti Produrre testi chiari scritti e orali sull’argomento eseguendo una semplice rielaborazione personale Potenziare abilità quali leggere, analizzare e riassumere un testo letterario - CONTENUTI The Historical and Social Context: the early Hanoverians The World Picture: reason and sense The Literary Context: artifice and real life, journalism, the rise of the novel Fiction as a genre: the features of a narrative text Daniel Defoe: life and works, the structure of the novels Robinson Crusoe: the new middle-class hero Robinson Crusoe: The Island, Man Friday Jonathan Swift: life and works, a controversial writer Gulliver’s Travels: plot, the sources of the novel, the moral satire Gulliver’s Travels: The Laputians Samuel Richardson: the epistolary novel Pamela or Virtue Rewarded: The rich despite the poor Henry Fielding: the comic epic novel The History of the Life of the Late Mr Jonathan Wild: The birth of our hero MODULE 3 The Romantic Age ONLY CONNECT – New Directions, Ed. Blu, vol. I Materiali: libro di testo, class CD allegato al testo in uso per l’ascolto dei testi, DVD Performer Culture and literature per le schede di approfondimento e per la presentazione di ppt riepilogativi, materiali e video tratti da siti web per la letteratura. 4 Tempo previsto: marzo - aprile - maggio - - OBIETTIVI Costruire una linea del tempo collegandola ai personaggi e agli eventi del periodo Individuare le caratteristiche storico-sociali e culturali del periodo romantico Collocare gli autori studiati nel contesto storico, sociale e letterario Riconoscere ed analizzare gli elementi caratterizzanti la poesia romantica Analizzare il testo poetico nelle sue componenti di base ed effettuare l’analisi testuale dei brani letti Produrre testi chiari scritti e orali ed esprimere un’opinione su un argomento storico-letterario Individuare collegamenti e relazioni tra il passato e il presente Potenziare abilità quali analizzare, riassumere e fare un semplice commento dei testi studiati - - CONTENUTI The Historical and Social Context: Industrial and Agricultural Revolutions, Industrial society The world picture: Emotion vs reason, The egotistical sublime The literary context: the Romantic Literary Movement, new trends in poetry, the language of sense impressions William Blake: London William Wordsworth: life and works Lyrical Ballads: A certain colouring of imagination, Daffodils Samuel T. Coleridge: life and works The Rime of the Ancient Mariner: The killing of the Albatross The main features of Gothic fiction Mary Shelley: Frankenstein or the Modern Prometheus Jane Austen: The novel of manners Pride and Prejudice: Darcy’s proposal 3.1 OBIETTIVI MINIMI AL TERMINE DELLA CLASSE II CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE - conoscere il lessico, le strutture grammaticali e sintattiche corrispondenti al livello B2.1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue straniere - conoscere opere e autori rappresentativi del periodo studiato e saperli inserire nel loro contesto storicoculturale - comprendere semplici messaggi orali in contesti differenziati trasmessi attraverso diversi canali - comprendere semplici testi scritti di tipo letterario, di attualità e socioeconomici - decodificare un semplice testo letterario rispetto al genere letterario di appartenenza, al periodo storico e all’autore - fare l’analisi testuale di un testo letterario, riassumerlo e commentarlo in modo semplice - produrre semplici testi, orali e scritti, adeguati ai diversi contesti di tipo descrittivo, espositivo ed argomentativo. - Produrre semplici testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) - Fare una semplice analisi e confronto tra testi letterari italiani e inglesi - Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di conseguire un accettabile livello di competenza/padronanza linguistica - Consolidamento metodo di studio della L2 al fine di apprendere semplici contenuti non linguistici attraverso testi in L2 - Studiare in modo apprezzabile gli aspetti della cultura della L2 con particolare riferimento al periodo moderno e contemporaneo - Utilizzare le nuove tecnologie per ricerche. 5 4. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI /INTERDISCIPLINARI Percorso interdisciplinare sul tema “La valorizzazione delle risorse dell’alta Agri” nell’ambito del quale sarà proposta la lettura in lingua di materiali autentici inerenti al percorso nonché la produzione di materiale informativo, opuscoli, report in lingua inglese. 5. METODOLOGIE DIDATTICHE Durante l’attività didattica si cercherà di coinvolgere in modo attivo gli allievi per una loro piena partecipazione al dialogo educativo. L’attività sarà svolta prevalentemente in lingua straniera e l’allievo sarà sollecitato ad esprimersi in lingua, non trascurando, naturalmente, la correttezza formale. Senza escludere la possibilità di partire dal contesto socio-storico-letterario, in linea di massima, i percorsi saranno affrontati con una metodologia che dal testo giunge al contesto, sia perché l’obiettivo generale è l’acquisizione di una più ampia ed approfondita competenza linguistica e non una semplice conoscenza storica del prodotto letterario, sia perché valorizzando la valenza culturale e formativa del testo è possibile arricchire la competenza argomentativa in L2. Nell’ambito delle attività didattiche un supporto essenziale al processo di insegnamento-apprendimento sarà fornito dalle attrezzature multimediali e in particolare dalla LIM presente in classe. Quest’ultima, in particolare, consentirà di accedere a tutte le risorse digitali del libro di testo, di operare approfondimenti e ricerche sul web, favorendo un approccio più diretto alla lingua e alla cultura inglesi e rendendo l’intervento didattico più efficace e accattivante. 6. AUSILI DIDATTICI Per la realizzazione degli obiettivi prefissati ci si avvarrà dei seguenti sussidi: Testi in adozione: - Only Connect – New Directions, Ed. Blu multimediale, From the Origins to the Romantic Age, vol. I, Marina Spiazzi, Marina Tavella, Lingue Zanichelli, 2011 - Listening Texts, Class CD, Only Connect – New Directions, Ed. Blu multimediale, From the Origins to the Romantic Age, vol. I, Marina Spiazzi, Marina Tavella, Lingue Zanichelli, 2011 - Lezioni in Power Point, CD-ROM, Only Connect – New Directions, Ed. Blu multimediale. From the Origins to the Romantic Age, vol. I Marina Spiazzi, Marina Tavella, Lingue Zanichelli, 2011. Testi di approfondimento: - Performer - Culture and Literature, DVD-ROM, eBook per l’insegnante, Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margareth Layton, Lingue Zanichelli, 2012. 7. SPAZI DIDATTICI Le lezioni si terranno in aula e nel laboratorio multimediale. 6 8. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Recupero curricolare: Recupero extra- curricolare: Valorizzazione eccellenze: recupero in itinere – pausa didattica attività supplementari di listening, speaking and reading 9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 9.1. TIPOLOGIA – NUMERO E TEMPI DELLE VERIFICHE TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: prove strutturate e semi-strutturate, produzione di testi semplici Prove orali: colloqui Prove autentiche: prove semi-strutturate NUMERO PROVE DI VERIFICA 3 per ogni quadrimestre TEMPI DI SVOLGIMENTO 1-2 ore 2 per ogni quadrimestre 1 alla fine dell’anno 20 minuti 1 ora 9.2. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo del 4 settembre 2012 si ribadisce che la scuola deve finalizzare il curricolo alla maturazione delle competenze . Pertanto particolare attenzione sarà posta come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse – conoscenze, abilità atteggiamenti, emozioni – per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone,in relazione alle proprie potenzialità e attitudini. Così la valutazione delle competenze chiave di cittadinanza deve affiancarsi a quella tradizionale ATTIVITA’ PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA CULTURALE 1.Conoscere e comprendere Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione maturate attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia); conoscere, comprendere e valutare criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà; collegare le conoscenze con il proprio vissuto e utilizzarle per elaborare riflessioni personali; operare comparazioni tra le diverse lingue e culture. STRUMENTI DI VALUTAZIONE PROVE AUTENTICHE Discussioni su fatti di carattere culturale o fatti di cronaca confrontandosi tenendo conto delle proprie opinioni ma rispettando le opinioni altrui Redazione di articoli ed editoriali riferiti al periodo storico studiato o ad autori studiati. Interazione in una lectio magistralis Redazione di mappe concettuali al fine di simulare una lezione Organizzazione di un lavoro di gruppo seguendo una propria strategia e scegliendo la forma di comunicazione atta ad esporre i risultati ai compagni di 7 COMPETENZA APPLICATIVA E PROGETTUALE 2. Applicare conoscenze e capacità di comprensione in contesti diversificati e progettare percorsi di apprendimento Applicare correttamente norme e procedure specifiche delle discipline linguistiche; . riassumere schematizzare e elaborare mappe cognitive; usare in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione); riflettere su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i dati acquisiti elaborare e realizzare percorsi di ricerca e progetti utilizzando la metodologia della ricerca; operare collegamenti interdisciplinari; h COMPETENZA TES UALE E I CONOGRAFICA 3. Leggere criticamente, ascoltare e valutare autonomamente Scegliere le procedure adatte al compito e sviluppare strategie per acquisirle comprendere, analizzare, sintetizzare testi di diversa tipologia e operare inferenze; ascoltare e valutare criticamente le opinioni altrui; riflettere sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, scientificomatematica, storico-filosofica, artisticoletteraria; e. individuare i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche; riconoscere la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali interpretandone gli usi stilistici problematizzare e interpretare le conoscenze formulando giudizi motivati. COMPETENZA COMUNICATIVA, ESPRESSIVA , ARGOMENTATIVA E PRAGMATICA 4. Esprimersi, comunicare e argomentare con classe Esposizione del proprio parere utilizzando il registro linguistico adeguato al contesto e il livello linguistico raggiunto Creazione o modifica di un articolo della costituzione o una norma scolastica Confronto tra diversi testi letterari o articoli di giornali per completare una scheda Risoluzione di test universitari 8 finalità anche pragmatiche Comunicare informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro linguistico adeguato al contesto (in inglese a livello B2, nella 2a e 3a lingua straniera a livello B1); attuare mediazioni linguistiche; argomentare facendo emergere i nessi concettuali e sostenere e confutare una tesi; pianificare e mettere in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro individuale o di gruppo. COMPETENZA SOCIALE E RELZIONALE 5. Collaborare e partecipare in modo responsabile Collaborare dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile nella costruzione della relazione con l’altro; Riconoscere il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestire i conflitti con equilibrio e assertività; affrontare in modo riflessivo i problemi che si incontrano, assumersi le proprie responsabilità e proporre soluzioni costruttive e/o alternative; collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconoscere e rispettare i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione; essere consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo. COMPETENZA METACOGNITIVA 6. Sviluppare la capacità di apprendere Riflettere sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva; possedere capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo studio universitario; utilizzare procedure di autovalutazione 9 al fine di affrontare nuove situazioni e di disporsi al cambiamento; fare uso del pensiero riflessivo, logicoformale e simbolico; individuare relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati. 9.3. TIPOLOGIA DI VERIFICA PER LA RILEVAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Prove di realtà Analisi di un caso concreto Role play Cooperative learning 9.4. CRITERI DI VALUTAZIONE CON CHIAVE DI CITTADINANZA RIGUARDO ANCHE ALLE COMPETENZE I criteri per la valutazione delle prove orali e di quelle scritte anche in relazione alle competenze di cittadinanza si atterranno a quelli contenuti nella griglia di seguito riportata. Livelli Ottimo Competenze Avanzate A. Competenza Ha conoscenze approfondite che culturale elabora collegandole in modo personale con la realtà. B. Competenza Espone in modo chiaro argomentando comunicativa, efficacemente espressiva, argomentativa conoscenze e opinioni. e pragmatica C. Competenza Interagisce e collabora. Agisce in modo sociale e autonomo e relazionale responsabile valorizzando le differenze individuali. Si relaziona in modo costruttivo con compagni e insegnanti e contribuisce a creare un clima positivo. È Buono Sufficiente Insufficiente Intermedie Ha buone conoscenze che utilizza per elaborare idee personali. Espone in modo chiaro e argomenta correttamente conoscenze e opinioni. Partecipa e collabora. Si relaziona positivamente con compagni e insegnanti. È coinvolto nelle sollecitazioni culturali scolastiche. Di base Ha conoscenze di base di cui fa un uso semplice, ma corretto. Non raggiunte Ha conoscenze Ha conoscenze parziali che non frammentarie e riutilizza in lacunose e non modo corretto ne comprende i nessi logici Espone in modo Espone con scorretto e difficoltà e non argomenta in è in grado di modo argomentare. superficiale Espone in modo semplice, ma sostanzialmente corretto Segue attentamente anche se non interviene. È generalmente corretto nei rapporti personali. Partecipa con scarsa attenzione e in modo saltuario. Non riesce a relazionarsi in modo corretto e positivo con compagni ed insegnanti. Gravemente insufficiente Non partecipa e non interviene in modo pertinente. Non assume comportamenti scolastici e di apprendimento corretti. 10 D. Competenze: applicativa e progettuale, testuale e iconografica, metacognitiva VOTO coinvolto nelle sollecitazioni culturali anche extrascolastiche. Ha un metodo di studio elaborativo e autonomo. Acquisisce, elabora e interpreta i dati in modo personale. Effettua collegamenti originali intra- e interdisciplinari. Si pone in una prospettiva critica ed ermeneutica. Progetta percorsi di apprendimento utilizzando la metodologia della ricerca in modo originale. Risolve problemi complessi in modo personale. da 10 a 8,01 Ha un metodo di studio organizzato. Coglie e interpreta i dati significativi e li mette in relazione. Compie inferenze ed effettua collegamenti intra- e interdisciplinari. Progetta percorsi di apprendimento utilizzando in modo corretto la metodologia della ricerca. Risolve problemi in modo autonomo. da 8 a 6,51 Ha un metodo di studio limitato a procedure note. Schematizza in modo corretto. Effettua semplici collegamenti intradisciplinari. Progetta percorsi di apprendimento solo seguendo procedure note. Restituisce in modo complessivamente corretto i dati acquisiti comprendendone le re-lazioni immediate. Risolve correttamente semplici problemi. da 6,5 a6 Ha un metodo di studio non organizzato. Comprende in modo superficiale testi e informazioni ed evidenzia difficoltà di collegamento. Schematizza in modo impreciso e non completo. Restituisce i dati in modo parziale senza proporre collegamenti. Risolve solo parzialmente i problemi proposti. 5 4 Ha un metodo di studio inefficiente. Comprende in modo frammentario testi e informazioni e non opera inferenze. Evidenzia difficoltà di applicazione delle procedure. Riproduce i dati in modo parziale e scorretto. Non è in grado di risolvere semplici problemi. 3 2 9.5. GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE DA UTILIZZARE (evidenziare nelle griglie o rubriche il livello di sufficienza) Si allegano le griglie di valutazione elaborate in sede di dipartimento. La docente Rosa Di Camillo 11 GRIGLIA DI VALUTAZIONE Dipartimento di Lingue Straniere a.sc. 2015-2016 PROVA SCRITTA DOMANDE A RISPOSTA APERTA INDICATORI CONOSCENZA dei contenuti ABILITA’ di sintesi e di rielaborazione dei saperi COMPETENZA LINGUISTICA Uso del linguaggio specifico, correttezza ortografica e lessicale DESCRITTORI LIVELLO VOTO Dettagliata,approfondita e personale Curata e appropriata Ottimo 3 Discreto 2,5 Positiva e corretta Sufficiente Superficiale con alcune imprecisioni Nulla o gravemente lacunosa Insufficiente 1,5 1 Efficace ed esauriente Gravemente insufficiente Ottimo Chiara e coerente Discreto Schematica e corretta Sufficiente Semplice ma non sempre corretta Superficiale e incoerente Insufficiente 1,5 Gravemente insufficiente Ottimo 1 Discreto 3 Sufficiente 2 Insufficiente 1 Gravemente insufficiente 0 Precisione e chiarezza nell’esposizione Esposizione curata Esposizione chiara e quasi sempre corretta Esposizione quasi sempre imprecisa Esposizione approssimative e scorretta 2 3 2,5 2 4 12 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A - TRATTAZIONE SINTETICA Indicatore Conoscenza dei contenuti (da 1 a 3 punti) Livello Lacunosa e non pertinente Approssimativa e superficiale Essenziale e corretta Apprezzabili e pertinenti Competenza linguistica (proprietà lessicale, correttezza ortografica, morfologica, sintattica) (da 1 a 3 punti) 1 1.5 2 2.5 Complete, articolate e approfondite 3 Carente e impropria 1 Semplice con alcune imprecisioni Essenziale e corretta Adeguata Capacità di rielaborazione personale, di collegamento e di sintesi Voto 1.5 2 2.5 Appropriata ed efficace 3 Impropria, disarticolata e confusa 1 Semplice ma con alcune imprecisioni 1.5 Essenziale e lineare 2 Scorrevole e coesa 3 Articolata e organica 4 (da 1 a 4 punti) 13 GRIGLIA DI VALUTAZIONE Dipartimento di Lingue Straniere a.sc. 2015-2016 ORALE INDICATORI CONOSCENZA 1. Pertinenza dei contenuti 2. Conoscenza degli argomenti ABILITA’ 1. Espositiva 2. Possesso dei linguaggi specifici 3. Capacità di collegamento tra le conoscenze acquisite COMPETENZA 1. Lessico 2. Morfosintassi 3. Pronuncia 4. Efficacia del messaggio 6. Capacità di interazione DESCRITTORI LIVELLO VOTO Ampia, corretta e approfondita dei contenuti Ottimo Completa e abbastanza rigorosa Discreto/Buono Complessiva conoscenza dei contenuti Sufficiente Conoscenza parziale e poco precisa dei contenuti Conoscenze frammentarie dei contenuti Insufficiente 1,5 Gravemente insufficiente Ottimo 1 Esposizione corretta e scorrevole. Pieno possesso degli strumenti linguistici. Ottima capacità di collegamenti con altri argomenti Esposizione adeguata ed autonoma. Buona padronanza del linguaggio. Buona capacità di collegamenti con altri argomenti Esposizione semplice ma sufficientemente corretta. Apprezzabili collegamenti Discreto/Buono Sufficiente 3 2,5 2 3 2,5 2 Esposizione inadeguata e faticosa . Presenza di carenze linguistiche. Accenno di collegamenti con altri argomenti. Esposizione frammentaria. Inesistenza di collegamenti con altri argomenti. Insufficiente 1,5 Gravemente insufficiente 1 Riutilizzo del lessico appropriato. Assenza di errori di grammatica. Ottima pronuncia. Messaggio chiaro ed efficace. Interazione efficace. Riutilizzo del lessico abbastanza adeguato. Rari errori auto corretti. Buona la pronuncia. Messaggio abbastanza chiaro Interazione abbastanza efficace Semplice riutilizzo del lessico. Errori che tuttavia non ostacolano la comprensione. Esposizione semplice a volte faticosa. Messaggio globalmente comprensibile. Interazione nel complesso efficace. Riutilizzo del lessico limitato e talvolta errato. Molti errori di grammatica. Messaggio comprensibile solo in parte. Interazione faticosa necessita di molte ripetizioni Mancato riutilizzo del lessico. Molti errori gravi che ne impediscono la comunicazione. Messaggio incomprensibile. Interazione inesistente. Ottimo 4 Discreto/Buono 3 Sufficiente 2 Insufficiente 1 Gravemente insufficiente 0,5 14