! ! REPUBBLICA ITALIANA ! ! UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIA MPI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Renato Guttuso” via XX Luglio – 98057 M I L A Z Z O ( M E ) Tel.090.9282938- Fax090.9240184 - e-mail: [email protected] – PEC : meis [email protected] e-mail Dirigente Scolastico [email protected] - Sito Web istitutosuperioremilazzo.gov.it C.F. 82001800836 – Cod. Mecc. MEIS01600T Liceo Artistico Milazzo:MESD01602Q Istituto Professionale Milazzo:MERC01601R Liceo Artistico Spadafora: MESD01603R ! ! DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S.2014/15 ! ! SEDE : via GRAMSCI INDIRIZZO: GRAFICA CLASSE: 5 sez. A ! COORDINATORE: Prof.ssa Elena MANNELLI ! IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Delfina GUIDALDI ! ! COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ! Ore Discipline Docenti Lingua e Letteratura Italiana LA MALFA Tommasina Storia BARRILA’ Francesca Insegnamenti 3 Lingua e Cultura straniera MASTROENI Caterina obbligatori per 2 Filosofia SPOTO Rosalia 2 Matematica TERRANOVA Domenica 2 Fisica TERRANOVA Domenica 3 Storia dell’Arte CICERO Vincenzo 2 Scienze Motorie e Sportive MAUGERI Daniela 1 Religione CURCIO Maria Lucia 6 Progettazione MANNELLI Elena Sett.li 4 Attività e 2 tutti gli studenti ! ! Attività e Insegnamenti Laboratorio obbligatori 8 d d’indirizzo grafica SOSTEGNO ! 18 Serigrafia i Fotografia e Cinematografia Tipografia NANIA Patrizia PAGANO M. Grazia MAIO Concetta ALOI Enrica Tindara PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da ventidue allievi, tutti provenienti dalla 4°A. In seno alla classe, un’allieva diversamente abile, per la specifica diagnosi, ha seguito una programmazione differenziata predisposta dal docente di sostegno e approvato dal C.d.C. Le prime impressioni registrate all’inizio dell’anno scolastico hanno delineato un profilo della classe diviso in tre fasce di apprendimento. La prima composta da allievi volenterosi, attenti, ben predisposti e curiosi, che hanno avuto molto interesse ad apprendere in modo approfondito tutto ciò che concerne il sapere in generale. Un secondo gruppo, pur volenteroso, si è attestato su un livello cognitivo complessivamente sufficiente, infine presenti ma pochi, gli alunni suscettibili di richiami in merito all’attenzione in classe e nel lavoro a casa. Dal punto di vista educativo, il gruppo classe è educato e rispettoso, anche se talvolta, qualche allievo, si è mostrato polemico se in disaccordo con qualche argomento o regola scolastica, ma ha esposto i propri pensieri sempre educatamente. Il tempo scuola è stato regolare, ci sono state soltanto due assenze collettive, una a causa dei fenomeni odorosi provenienti e causati probabilmente ,dal sito della raffineria di Milazzo ed un’altra per ottenere dal Comune la disinfestazione e disinfezione del plesso scolastico, attesa da tre anni. Complessivamente il profitto è risultato discreto. Su 22 alunni iscritti e frequentanti, una parte, inferiore alla decina, presentavano gravi insufficienze, sanate nel corso dei trimestri, mentre per un’altra parte della classe, il profitto è stato ed è sufficiente nella maggior parte delle discipline, infine per un piccolo gruppo, i risultati sono stati buoni. La partecipazione al dialogo educativo è stata caratterizzata da un confronto, a volte anche critico, ma costruttivo nel rispetto delle regole e delle istituzioni. L’interesse e l’attenzione mostrata per le diverse discipline è stata abbastanza eterogenea, approfondita soprattutto nelle discipline di indirizzo. La partecipazione durante le lezioni è stata positiva per la maggior parte dei discenti, alcuni invece, spesso erano distratti con i compagni e quindi ,in qualche disciplina, la preparazione raggiunta non è risultata sempre adeguata agli obiettivi prefissati. Tutto ciò dovuto anche ad un impegno incostante , sia in classe che a casa, specie nella lingua inglese ed in matematica. Contrariamente, alcuni studenti, si sono distinti per maturità e impegno, ottenendo buoni risultati, collocandosi al di sopra della media della classe. Le lezioni sono state seguite dalla classe con sufficiente regolarità. Qualche studente ha registrato diversi ritardi comunque giustificati in tempo utile e corretto, secondo le norme scolastiche. Due allieve nella prima parte dell’anno sono state assenti, perché coinvolte nello stage in Scozia ed Inghilterra per ottenere la Certificazione Trinity; nonostante questo impegno, le stesse, si sono applicate nello studio ed hanno ottenuto buoni risultati disciplinari. La classe si è dimostrata vivace ma educata, è sempre rientrata nei comportamenti ,con il semplice richiamo verbale, al quale gli alunni si sono mostrati sensibili. Non sono stati rilevati comportamenti scorretti da parte di alcun allievo; non è stato necessario fare alcuna convocazione alle famiglie per motivi disciplinari. Il livello di socializzazione e di collaborazione all’interno della classe è quasi ottimale . L’integrazione della ragazza diversamente abile, è da ritenersi positiva. ! ! ! ! ! CANDIDATI INTERNI N.ordine Nome Cognome Pendolare 1 CLAUDIA ADAMO SI 2 LUISA AMATO NO 3 JAKUB AMBROZEWICZ SI 4 MONICA ANELLO SI 5 CARMELO CALVO SI 6 ANTONIO CANNULI SI 7 SIRIA CARUSO SI 8 FRANCESCA CHIARAMONTE SI 9 ERIKA FRANCESCA COLAIANNI SI 10 GIULIA GRILLO SI 11 ALESSIO SIMONE IANNELLO SI 12 FEDERICA MILONE SI 13 FENIA MIRAGLIA SI 14 ALESSIA NEBBIOLO SI 15 CLAUDIA NICOSIA SI 16 ESMERALDA NOSTRO SI 17 MARTINA PERGOLIZZI NO 18 CARMELO PULIAFITO SI 19 ELENA ROSANIA SI 20 CELESTE SALPIETRO SI 21 RACHELE SCIACCHITANO SI 22 ANTONIO SFAMENI SI ! ! CONTINUITA’ DIDATTICA La continuità didattica della classe, nel triennio,non è stata rispettata per filosofia e lingua e cultura straniera. ! ! O r e Ore di lez. ! Ore Disciplina sett.li Previste x 30 Ore di lez. svolte svolgere Lingua e Letteratura Italiana 4 120 106 14 Storia 2 60 49 7 Lingua e Cultura straniera 3 90 78 9 Filosofia 2 60 53 7 Matematica 2 60 54 6 Fisica 2 60 54 6 Storia dell’Arte 3 90 81 9 Scienze Motorie e Sportive 2 60 50 6 Religione 1 30 24 3 Progettazione 6 180 145 18 Lab. Serigrafia 2 60 44 6 Lab. Fotografia 2 60 56 6 Lab. Cinematografia 2 60 56 6 Lab. Tipografia 2 60 56 6 ! da FINALITA’ EDUCATIVE DELL’ISTITUTO (tratte dal POF) ! “Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per cogliere appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività progettuale delle arti” (art.4 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: - conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; - cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; - conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; - conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; - conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; - conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. In particolar modo gli studenti, a conclusione del percorso di studioindirizzo “grafica”, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: - conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; - cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; - conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper - collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; - conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; - conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; - conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. ! OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ! Formativi-Comportamentali Acquisire responsabilità rispetto agli impegni scolastici (frequenza, comportamento corretto, partecipazione , rispetto delle consegne). Favorire la motivazione allo studio; Promuovere la capacità di socializzare con le varie componenti scolastiche secondo principi di correttezza. Cognitivi Acquisire competenza comunicativa e proprietà di linguaggio verbale e non ; Acquisire e comprendere i contenuti specifici delle singole discipline, Sviluppare le capacità di concentrazione e riflessione; Potenziare le capacità di analisi e sintesi. ! OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Al termine del quinto anno lo studente sarà in grado di approfondire e gestire autonomamente e in maniera critica le fondamentali procedure progettuali e operative della produzione grafico-visiva, prestando particolare attenzione alla recente produzione e agli aspetti estetico-funzionali del graphic design. A tal fine, si guiderà lo studente verso la piena conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche e dei materiali tradizionali e contemporanei; pertanto, e indispensabile che lo studente sia consapevole delle interazioni tra tutti i settori del graphic design e della “contaminazione” fra i vari linguaggi. Sarà opportuno soffermarsi sulle capacita espositive siano esse grafiche (manuale, digitale) o verbali - del proprio progetto, avendo cura dell’aspetto estetico-comunicativo della propria produzione, a tal fine si dovranno contemplare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, rough, moodboard, carpetta con tavole, “book” cartaceo e digitale, visualizzazioni2D e 3D, “slideshow”.E’ auspicabile infine che lo studente sviluppi una ricerca artistica individuale o di gruppo, che conosca i principi essenziali che regolano il sistema della committenza, del marketing, dell’editoria, della stampa e del web, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali, considerando target e contesto comunicativo, e il contributo che le competenze acquisite porteranno ai vari percorsi di studio futuri. ! OBIETTIVI MINIMI DIDATTICI Conoscenze: anche non approfondite degli argomenti, comprensione degli argomenti fondamentali, possesso delle abilità grafico-pratiche di base, risoluzione di semplici problemi. Competenze:sviluppo delle competenze al fine di utilizzare un linguaggio semplice ma appropriato, verbale e non. Capacità: di coordinare in modo essenziale i concetti basilari, di interpretare qualunque tipo di testo anche parzialmente. ! STRATEGIE ATTUATE DAL C.d.C. ! Relativamente al recupero, rinforzo e consolidamento, il consiglio di classe ha concordato che nelle ore curriculari i docenti, allorquando lo hanno ritenuto opportuno, hanno attuato, in particolar modo per gli alunni che hanno presentato difficoltà di apprendimento, strategia di recupero e interventi di studio individuale a casa. Si sono attuate pure strategie di consolidamento e potenziamento per gli allievi che, pur non avendo necessitato di interventi di recupero, hanno acquisito il processo formativo con qualche lacuna e/o estrema sufficienza. Nel caso di allievi che hanno registrato gravi carenze nell’acquisizione dei contenuti disciplinari e nel processo formativo, sono stati istituiti, a fine del primo trimestre, i corsi I.D.E.I. ! ! ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI ! ! ! ! ! ! Ital Sto Ing F i l M a F i s Sto Pro E s . S c i Rel i a n ria l e s oso tem ica r i a g . d i enz i g i o e atic dell Gra lab. e a ’art f. Mo e e tori fia o n e Libri di testo X Dizionari X Altri testi X X X X Riviste Fotocopie X X X X X X X X X X X Audiovisivi X X X X X X X X X X X Attrezzature di laboratorio Attrezzature multimediali X X X X X X X X X X X X Attrezzature ginniche X X ! METODOLOGIE DIDATTICHE ! ! ! ! ! ! Lezione frontale Ital Sto Ing F i l M a F i s Sto Pro Es. Ed. Rel i a n ria l e s oso tem ica r i a g . d i Fis i g i o e atic dell Gra lab. ica o n a ’art f. e fia e X X Lezione interattiva Lezione individualizzata X X Discussione guidata X X Didattica modulare X X Ricerca guidata X X Lavori di gruppo X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Lavori individuali X X X X X X X X X X Recupero X X X X X X X X X X Approfondimento X X X X X X X X X X ! X X VERIFICHE ! TIPOLOGIE ! ! ! ! ! ! Ital Sto Ing F i l M a F i s Sto Pro E s . Ed. Rel i a n ria l e s oso tem ica r i a g . d i Fis i g i o e atic dell Gra lab. ica o n a ’art f. e fia e Prove scritte X X X X X Prove orali X X X X X X X X Prove grafiche X Prove di laboratorio X ! ! ! ! X X X MODALITA’ ! ! ! ! ! ! Temi Ital Sto Ing F i l M a F i s Sto Pro Es. Ed. Rel i a n ria l e s oso tem ica r i a g . d i Fis i g i o e atic dell Gra lab. ica o n a ’art f. e fia e X X Analisi testuali X Saggi brevi X X X Articoli di giornali X Prove di comprensione linguistica Prove semistrutturate X X X X X X Prove strutturate X X X X X X Interrogazioni X X X X X X X Discussioni guidate X X X X X X X Esposizioni di problemi X X Dimostrazioni di tesi X X Esercizi X X X X X X X Tavole tecniche X X Stesure di progetti X X Esercitazioni di laboratorio X X VERIFICHE Dai consuntivi delle singole discipline emerge l’uso prevalente della tipologia “C” La valutazione è scaturita dalla rivelazione di : Conoscenze specifiche e generali; Competenze applicative Capacità di elaborazione e di sintesi ! INDICATORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA Conoscenza dei contenuti essenziali Comprensione degli elementi fondamentali delle discipline Possesso delle abilità progettuali di base Risoluzione di problemi e quesiti semplici in ambito scientifico Competenza, anche guidata, nel collegamento di elementi X X X X CRITERI DI VALUTAZIONE X X Elaborati grafici ! X Capacità di coordinare in modo essenziale i concetti basilari Esposizione con linguaggio semplice ma appropriato Interpretazione, anche parziale, del testo Espressione scritta semplice, anche con qualche imperfezione formale ! SIMULAZIONE PROVE D’ESAME Durante il corso dell’anno sono state effettuate le simulazioni inerenti le tre prove previste dall’Esame di Stato. Per quanto riguarda la terza prova è stata scelta la tipologia “F”. ! ! Materia: ITALIANO ! Docente prof. TOMMASINA LA MALFA ! Ore di lezione effettivamente svolte (fino al 15 maggio) n. ore 106/ 120 ! Libri di testo: Moduli • LETTERATURA , La Nuova Italia Editore • Dalla fine dell’ottocento alla letteratura contemporanea • Mappe concettuali e quadri sinottici forniti dal docente FINALITA’ SPECIFICHE Educare a: • formalizzare il sapere letterario • contestualizzare i fenomeni letterari • guardare paradigmamente al passato • attualizzare il passato • osservare ed analizzare criticamente la realtà contemporanea • rispettare la dignità umana, la socialità, la tolleranza, la legalità la coerenza ! METODI – MEZZI – SPAZI – TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Metodi: 1. lezione frontale – 2. centralità dei testi: analisi testuale a livello denotativo, connotativo, metrico - linguistico (commento a schema guidato), – 3. tecniche di scrittura: tipologia B I prova, tipologia A (saggio breve, articolo di giornale, relazione), tipologia C (tema, saggio di attualità); III prova, tipologia A (trattazione sintetica di argomenti), tipologia B (quesiti a risposta multipla) – 4. lavoro di ricerca individuale – 5. dibattito – 6. coinvolgimento permanente dei discenti (durante la spiegazione ed i colloqui con sollecitazione di interventi ordinati e puntuali). Mezzi: libri di testo, testi presenti in biblioteca, materiale in fotocopie, mappe concettuali. Spazi: l’attività didattica è stata svolta materialmente in classe. Tempi: Tre trimestri :I trimestre, II trimestre, III trimestre. Sono stati vagliati i seguenti aspetti: • la storia letteraria con l’analisi dei testi degli autori più rappresentativi, con schede di approfondimento e mappe concettuali su specifiche tematiche. • Tecniche di scrittura e verifiche in classe ( 2 per ogni trimestre). In particolare sono state perfezionate le varie tecniche di scrittura previste dall’esame di stato, con specifico riferimento alle tipologie A e B. E’ stata riservata una particolare attenzione alle problematiche della realtà contemporanea e a quelle etico-sociali, in relazione alle tematiche letterarie affrontate. Il ritmo del percorso formativo del triennio è stato regolare. ! CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Valutazione formativa Indicatori scritto: fluidità delle idee, struttura logica, rielaborazione critica, originalità, competenza linguistica. Indicatori specifici per la tipologia A: comprensione testuale, competenza tecnica Indicatori specifici per la tipologia B: rielaborazione dei documenti, competenza tecnica Indicatori orale: possesso dei contenuti, organizzazione dei contenuti, capacità espressive, capacità di analisi e di sintesi, capacità di giudizio, capacità di operare parallelismi e collegamenti. Tecniche utilizzate Scritto: commento schema guidato, saggio breve, tema-saggio articolo di giornale, relazione, trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta singola. Orale: colloqui, domande brevi e puntuali. Valutazione sommativa Parametri valutativi: Profitto (risultati conseguiti nelle prove scritte e nelle verifiche orali), percorso di apprendimento (curriculum, motivazione, applicazione, metodo di studio), comportamento scolastico (comportamento individuale e di gruppo), preparazione (obiettivi raggiunti) progresso in relazione ai livelli di partenza. ! Griglie di valutazione Modelli in allegato. ! Obiettivi specifici: • Acquisizione di un’apprezzabile conoscenza dei contenuti di studio • Miglioramento delle competenze: a) nell’organizzare e rielaborare criticamente ed autonomamente i contenuti di studio b) nell’effettuare collegamenti anche interdisciplinari c) nell’operare l’analisi testuale a vari livelli (denotativo – connotativo – metrico – linguistico - stilistico) d) nello sviluppare e/o strutturare le varie tipologie della I e III prova richieste dall’esame di stato e) nell’affrontare il colloquio con sicurezza • potenziamento delle capacità espositive, di analisi e sintesi, di giudizio • partecipazione attiva e costruttiva alle attività della classe ! Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti da tutti gli allievi, ma a livello differenziato: • Ottimale: alcuni allievi che, stimolati da un vivo interesse per le problematiche letterarie, supportati da un razionale metodo di lavoro, a conclusione del percorso formativo hanno acquisito un solido possesso delle conoscenze, delle competenze e delle capacità specifiche. • Buono: una fascia di allievi che, con impegno metodico, hanno potenziato durante il percorso formativo competenze e capacità. • Discreto: una fascia di allievi che hanno ampliato le loro conoscenze e le capacità grazie all’ acquisizione di un equilibrato metodo di lavoro. • Sufficiente: Qualche allievo ha raggiunto la sufficienza mostrando impegno e applicazione adeguati riguardo alle tematiche svolte. ! ! . ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Programma di ITALIANO ! Docente: TOMMASA LA MALFA ! CONTENUTI LA CULTURA NELLA SECONDA META’ DELL’800: Contesto storico-sociale ! • BAUDELAIRE: Opere, corrispondenze • NATURALISMO • VERISMO - IL VERISMO “MERIDIONALE” • VERGA: Biografia, poetica, weltauschauung, ideologia politica, giudizi critici, teoria di Darwin OPERE: 1) da Vita nei campi: Rosso Malpelo; 2) I Malavoglia 3) Mastro Don Gesualdo ! IL DECADENTISMO EUROPEO ED ITALIANO: Contesto storico-sociale ! • VERLAIN: Languore • RIMBAUD: Vocali • GIOVANNI PASCOLI: Biografia, poetica, weltauschauung, ideologia politica, produzione, giudizio critico, il simbolo nella poesia di Pascoli. OPERE: Prose : la teoria del fanciullino Il simbolo nella poesia di Pascoli da Canti di Castelvecchio: 1) La mia sera ! LA NARRATIVA DEL PRIMO QUARTO DEL’900 ! • D’ANNUNZIO: Biografia, poetica, weltauschauung, ideologia politica, giudizi critici. ! OPERE: 1) La pioggia nel pineto ! • PIRANDELLO: Biografia, poetica, weltauschauung, ideologia politica, giudizi critici, l’umorismo, il sentimento del contrario, il senso della vita nelle opere di Pirandello. OPERE: L’umorismo: Il sentimento del contrario Da novelle per un anno: 1) Il treno ha fischiato 2) Il fu Mattia Pascal 3) Uno, nessuno e centomila 4) La carriola ! LA NARRATIVA PSICOLOGICA ! • SVEVO: Biografia, poetica, weltauschauung, ideologia politica, giudizi critici. ! OPERE: 1)da La coscienza di Zeno – L’ultima sigaretta ! LA POESIA TRA LE DUE GUERRE: Contesto storico-sociale ! • ERMETISMO ! • UNGARETTI: Uomo di pena: Biografia, poetica, weltauschauung, ideologia politica, giudizi critici, i motivi tematici della poetica dell’autore. OPERE: da Allegria: 1) Soldati; 2) Fratelli 3) Veglia 4) Mattina ! • MONTALE: Poesia della crisi: Biografia, poetica, weltauschauung, ideologia politica, giudizi critici. OPERE: da Ossi di seppia: 1) Non chiederci la parola 2) Meriggiare pallido e assorto ! • QUASIMODO: Biografia, poetica, weltauschauung, ideologia politica, giudizi critici. L’ esperienza della II guerra mondiale. OPERE: 1) da Acque e terre: Ed è subito sera; ! • DANTE ALIGHIERI: Divina Commedia: Paradiso: 1°, 2°, 3° Canto. COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI ! • PERCORSI: • NIETZSCHE: Il “superuomo” e la volontà di potenza. ! ! ! Il Docente Gli allievi ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Materia STORIA DocenteFRANCESCABARRILÀ ! ! Libro di testo: G. De Luna – M. Meriggi,Il segno della storia,Paravia Ore di lezione svolte nella classe nell’anno scolastico (fino al 4 maggio) N.ore49su n. orepreviste 66 ! Obiettivi specifici programmati ▪ Conoscere i principali eventi storici e le varie trasformazioni nel tempo ▪ Stabilire relazioni di causa-effetto tra eventi politico-istituzionali e contesti storico-sociali ed economici ▪ Utilizzare fonti diverse per la ricostruzione di rilevanti fenomeni politico-culturali ▪ Comparare i diversi fenomeni storici e geografici ▪ Utilizzare conoscenze e competenze acquisite per periodizzare e per contestualizzare gli avvenimenti nel tempo e nello spazio ▪ Conoscere organi e funzioni delle istituzioni passate e presenti per una cittadinanza consapevole ! ▪ Stabilire confronti fra modelli politici e sociali contrapposti Metodologia Lezioni frontale,discussioneguidata,lavori di gruppo e individuali,lettura guidata del manuale,problemsolving. ! Mezzi Libro di testo,mappeconcettuali,fotocopie. ! Strumenti di verifica Colloqui orali, verifiche scritte, prove strutturate e semistrutturate. ! Criteri di valutazione Impegno,interesse,partecipazione al dialogo educativo,capacitàespositive,conoscenze acquisite, progressi rispetto al livello di partenza. ! ! ! PROGRAMMA DI STORIA Docente: FRANCESCA BARRILÀ ! LA NASCITA DELLA SOCIETÀ DI MASSA - La seconda rivoluzione industriale - Colonialismo e imperialismo - Il mondo delle potenze imperialiste - Le nazioni e il nazionalismo - Socialismo e rivoluzione - Religione e scienza - Il sistema politico internazionale: dalla pace alla guerra ! L’ETÀ GIOLITTIANA - Le trasformazioni economiche e sociali - La guerra di Libia e la crisi politica ! LA PRIMA GUERRA MONDIALE IL PRIMO DOPOGUERRA - I problemi aperti - L’Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito - L’Europa degli sconfitti: l’Austria e la Germania di Weimar - Gli “anni folli” degli Stati Uniti ! LA GRANDE CRISI - 1929: l’inizio della crisi - La reazione degli Stati Uniti: il New Deal - La crisi in Gran Bretagna e in Francia ! ! LE ORIGINI DEL FASCISMO (1919-1926) LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE ALLO STALINISMO( sintesi ) IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA IL REGIME FASCISTA (1926-1939) IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - La guerra di Spagna - Verso la guerra mondiale LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1942) LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1942-1945) ! ! ! ! ! ! ! ! Firma degli alunni ___________________________ Firma della Docente _________________________________ ___________________________ ___________________________ ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Materia MATEMATICA Docente prof.ssa Terranova Domenica Libri di testo : L. Tonolini - F. Tonolini – G. Tonolini – Manenti Calvi- Zibetti- LE BASI CONCETTUALI DELLA MATEMATICA - Minerva scuola Ore di lezione effettivamente svolte: Fino al 04/05/15 sono state effettivamente svolte: ore 54 Obiettivi specifici della disciplina : In relazione a quanto prefissato in sede di programmazione, gli obiettivi specifici della disciplina sono stati: a) Potenziamento delle capacità di analisi e di sintesi attraverso l’uso del metodo ipotetico deduttivo b) Potenziamento della correttezza del linguaggio specifico c) Ampliamento dello studio di geometria analitica Metodologia: Per il raggiungimento di tali obiettivi si è privilegiata la lezione frontale e si è ricorso anche ad esercitazioni scritte. Si è curata, per quanto possibile, l’acquisizione di un linguaggio preciso e specifico, senza tuttavia esagerare. Mezzi I mezzi utilizzati sono stati innanzitutto i libri di testo, associati ad appunti e fotocopie che sono serviti da supporto là dove occorreva. Strumenti di verifica Interrogazioni orali, prove strutturate e semistrutturate. Criteri di valutazione: La valutazione del rendimento ha tenuto conto dei seguenti elementi: Conoscenze acquisite. - Capacità espositive. - Abilità operative. - Impegno e partecipazione al dialogo educativo. - Progressione rispetto ai livelli di partenza. ! ! ! IL DOCENTE ! ! ! ! PROGRAMMA DI MATEMATICA ! ALGEBRA ! • Segno di un trinomio di 2° grado • risoluzione di disequazioni di 2° grado ANALISI ! U.D.1 FUNZIONI DI UNA VARIABILE • Generalità • Insieme di esistenza di semplici funzioni algebriche intere e fratte • Funzioni monotòne • Funzioni pari • Funzioni dispari • Intervalli di positività e di negatività di una funzione • Intersezione con gli assi cartesiani ! U.D.2 LIMITI DI FUNZIONI • Concetto di limite • Definizione di limite finito • Definizione di limite per x tendente ad infinito ! U.D.3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI • Funzioni continue • Calcolo del limite di una funzione razionale per x tendente a un numero finito • Calcolo del limite di una funzione razionale per x tendente ad infinito • Forme indeterminate • Asintoti • Grafico probabile ! ! ! GLI ALUNNI ! PROGRAMMA DI FISICA IL DOCENTE ! ! ELETTROSTATICA U.D.1 FENOMENI ELETTROSTATICI • Elettrizzazione per strofinio • Conduttori ed isolanti • Elettrizzazione per contatto • Elettrizzazione per induzione • La legge di Coulomb • La polarizzazione dei dielettrici • La costante dielettrica • La distribuzione della carica nei conduttori ! U.D.2 CAMPI ELETTRICI • Il campo elettrico • Rappresentazione del campo elettrico • L’energia potenziale elettrica • La differenza di potenziale elettrico • I condensatori LA CORRENTE ELETTRICA U.D.1 PRIMA LEGGE DI OHM • La corrente elettrica • Il generatore di tensione • Il circuito elettrico elementare • 1^ legge di Ohm • L’effetto joule ! U.D.2 CIRCUITI ELETTRICI ELEMENTARI • Il generatore • Resistenze in serie e in parallelo • Condensatori in serie e in parallelo ! U.D.3 RESISTIVITA’ DEI MATERIALI • La resistività • La seconda legge di Ohm ! I FENOMENI ONDULATORI U.D.1 ONDE ELASTICHE E SUONO • Le onde • Onde trasversali e longitudinali • Caratteristiche fondamentali delle onde • Riflessione, rifrazione, interferenza e diffrazione • Il suono: caratteri generali • Eco e rimbombo • Effetto Doppler ! U.D.2 LA LUCE • La propagazione della luce • Riflessione e rifrazione • Dispersione della luce: i colori • Diffrazione, interferenza • Le lenti ! ! ! IL DOCENTE ! ! ! ! ! ! ! ! GLI ALUNNI ! ! ! Materia FISICA Docente Prof.ssa TERRANOVA DOMENICA Libri di testo: Fabbri - Masini LE BASI DELLA FISICA corso di fisica per il quinto anno dei licei - SEI Ore di lezione effettivamente svolte Fino al 04/05/15 sono state effettivamente svolte 54 ore Obiettivi specifici della disciplina: In relazione a quanto prefissato in sede di programmazione, gli obiettivi specifici della disciplina sono stati: a) Acquisizione dei contenuti fondamentali della fisica classica b) Capacità d’interazione tra mondo fisico e realtà c) Potenziamento del linguaggio scientifico d) Capacità di esprimere i concetti in modo chiaro e ordinato Metodologia Per il raggiungimento di tali obiettivi si è privilegiata la lezione frontale, si è ricorso anche ad esercitazioni scritte. Mezzi I mezzi utilizzati sono stati il libro di testo, associato spesso ad appunti e fotocopie che sono serviti da supporto là dove occorreva. Strumenti di verifica Interrogazioni orali, prove strutturate e semistrutturate. Criteri di valutazione: La valutazione del rendimento ha tenuto conto dei seguenti elementi: a) Conoscenze acquisite. b) Capacità espositive. c) Abilità operative. d) Impegno e partecipazione al dialogo educativo. e) Progressione rispetto ai livelli di partenza. ! IL DOCENTE ! ! ! ! ! GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI: MATEMATICA E FISICA ! ! voto in descrittori della valutazione decimi ! • L’impegno è inesistente – Il metodo è inesistente 2 • L’utilizzazione e l’organizzazione delle conoscenze è inesistente totalmente • Non effettua alcuna valutazione insufficient • L’espressione è incoerente e ! • L’impegno è scarso – Il metodo è inefficace 3 • Non riesce ad applicare le sue conoscenze e commette gravi errori scarso • Non è capace di autonomia di giudizio e di valutazione • L’espressione è stentata ! • L’impegno è occasionale/carente/discontinuo – Il metodo è disordinato/dispersivo 4 • insufficient e Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici e commette gravi errori nell’esecuzione • Pur guidato non è capace di effettuare alcuna analisi ed a sintetizzare le conoscenze acquisite • L’espressione è incerta/inadeguata ! • L’impegno è limitato/non costante – Il metodo è superficiale 5 • Commette qualche errore grave nell’esecuzione di compiti piuttosto semplici. mediocre • Effettua analisi e sintesi molto parziali ed imprecise • L’espressione è imprecisa/limitata ! • L’impegno è accettabile/costante – Il metodo è mnemonico/ripetitivo/ordinato 6 • sufficiente Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza fare gravi errori. • Effettua analisi e sintesi non complete. Guidato riesce ad effettuare semplici valutazioni • L’espressione è semplice ! • L’impegno è costante/soddisfacente – Il metodo è organizzato 7 • discreto Esegue compiti di media complessità e sa applicare i contenuti e le procedure con • qualche errore non determinante. Effettua analisi e sintesi non complete. Effettua valutazioni autonome parziali ma non approfondite. • L’espressione è corretta ! • L’impegno è notevole – Il metodo è efficace 8 • buono Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche errore. • Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Valuta autonomamente. • L’espressione è appropriata ! • L’impegno è notevole/intenso – Il metodo è valido 9 • distinto Esegue compiti complessi,applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori. • Coglie gli elementi di un insieme stabilisce relazioni, organizza autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite. Effettua valutazioni autonome,complete ed approfondite • L’espressione è appropriata/chiara ! • L’impegno è notevole/intenso – Il metodo è elaborativo 10 • ottimo Esegue compiti complessi,applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti con originalità e non commette errori. • Coglie gli elementi di un insieme stabilisce relazioni, organizza autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite. Effettua, valutazioni,autonome, complete,approfondite e personali. ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! • L’espressione è valida Materia: Storia dell’Arte Docente : Prof. Vincenzo Cicero Libro di Testo: Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte (terza edizione, versione rossa): 5° volume: Dall’Art Nouveau ai giorni nostri; Autori: Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro; Casa editrice Zanichelli; Ore di lezione: sino alla data del quattro maggio 2015 sono state svolte 81; ! Obiettivi specifici della disciplina: - acquisizione delle fondamentali regole compositive, comunicative ed espressive; - comprensione dei contenuti disciplinari e dei relativi caratteri stilistici; - acquisizione del lessico tecnico-specifico e degli elementi del linguaggio visivo; - competenza nell’analisi di un messaggio visivo e nella descrizione di quanto osservato; - saper organizzare le competenze acquisite e saper rielaborare le tematiche disciplinari. ! Metodologia: per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si è proceduto con lezioni di tipo frontale ed espositivo affiancate da esercitazioni scritte, approfondimenti, discussioni guidate, confronti e riferimenti critici individuali e/o di gruppo. ! Mezzi: oltre al libro di testo, gli strumenti utilizzati nel corso dell’anno sono stati: materiale audiovisivo e altri testi di analisi e critica d’arte. ! Strumenti di verifica: la verifica è stata effettuata mediante prove orali e scritte finalizzate all’accertamento della comprensione delle tematiche trattate, alle individuali applicazioni delle capacità organizzative ed espositive, all’osservazione analitica e all’uso del linguaggio specifico. ! Criteri di valutazione: nella valutazione si è tenuto conto del grado di raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati nella programmazione individuale e di classe. Inoltre, sono stati presi in considerazione, quali indicatori anche del rendimento scolastico, la frequenza, la partecipazione e l’impegno. Più in particolare si è seguita la griglia di valutazione approntata per la disciplina in oggetto approvata con delibera del Collegio dei Docenti. ! ! ! ! PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ! IL NOVECENTO: L’art Nouveau: - Victor Horta: ringhiera della scala principale dell’Hotel Solvay; Hector Guimard: Stazione del Metro a Parigi; Charles Makintosh: Scuola d’Arte a Glasgow; Antoni Gaudì: Casa Milà a Barcellona; il Liberty a Palermo ; Gustav Klimt: Nudo disteso verso destra, Idillio, Giuditta I, Danae; I Fauves: Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza; L’Espressionismo: - Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Pubertà, Il grido; - Oskar Kokoschka: Donna seduta, Ritratto di Adolf Loos, La sposa del vento; Il Cubismo: - Pablo Picasso: Bevitrice di Assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di Saltimbanchi (o Famiglia di Acrobati con Scimmia), Les Demoiselles d’Avignon, Guernica, Ritratto di Ambroise Vollard, I tre musici; - Georges Braque: Case all’Estaque, Violino e Brocca, Natura morta con uva clarinetto, le quotidien violino e pipa; Il Futurismo: - Umberto Boccioni: La Città che Sale, Stati d’animo (gli Addii I e II versione), Forme Uniche della Continuità nello Spazio, Compenetrazione Iridescente; - Giacomo Balla: Dinamismo di un Cane al guinzaglio, Velocità Astratta; Il Dada: - Marcel Duchamp: Fontana, la Monnalisa con i baffi, Ruota di Bicicletta, Rumore Nascosto; - Man Ray: Cadeau, Le Violon d’Ingres; Il Surrealismo: Joan Mirò: Montroig la Chiesa e il Paese, Il Carnevale di Arlecchino, La Scala dell’Evasione; Blu III; Renè Magritte: L’Uso della Parola, La Condizione Umana (o La Bella Prigioniera), Le Passeggiate di Euclide, La Battaglia delle Argonne; Salvador Dalì: La Venere di Milo, Studio Stipo Antropomorfo (o Stipo Antropomorfo); Costruzione Molle con Fave Bollite, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato da un volo d’ape; ! ! L’Astrattismo: - Vassilij Kandinskij: Il Cavaliere Azzurro, Acquarello Senza Titolo, Impressione VI, Improvvisazione 7, Composizione VI; - Paul Klee: Adamo e la piccola Eva, Fuoco nella Sera, Monumenti a G, Ragazzo in Costume; La Metafisica: - Giorgio De Chirico:L’Enigma dell’Ora, Le Muse inquietanti, Villa romana, Piazza d’Italia con statua e roulotte; - Alberto Savinio: Le Navire Perdu, I Gladiatori, Apollo, I Genitori; Le esperienze italiane tra le due guerre: - Renato Guttuso: la Crocifissione, la Vucciria; - Amedeo Modigliani: Nudo disteso con i capelli sciolti, Bambina in blu; ritratto di Jeanne Hebuterne; La Pop Art: Andy Worhol: Green Coca Cola Bottles, Marilyn, Sedia Elettrica, Minestra in scatola. ! ! ! ! ! Il Docente ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Materia: FILOSOFIA Gli allievi ! Docente: ROSALIA SPOTO ! Libro di testo: LA RICERCA DEL PENSIERO VOLUME III PARAVIA Editore. N. AbbagnanoG. Fornero. ! Ore di lezione svolte nella classe nell’anno scolastico ( fino al 04 Maggio) N. ORE 53 SU N. ORE PREVISTE 66 ! Obiettivi specifici della disciplina Potenziamento e approfondimento delle principali tematiche filosofiche. Potenziamento delle proprie capacità critiche. Acquisizione del linguaggio specifico. Analizzare i concetti e i testi. ! Obiettivi raggiunti ! Acquisire informazioni sul contesto storico e culturale del pensiero filosofico moderno e contemporaneo. Individuare e comprendere alcuni fondamentali problemi filosofici. Individuare i nessi con le altre discipline. ! Metodologia Lezioni frontali, interattive, individuali o di gruppo. Esercitazioni teorico-pratiche. ! Mezzi Libri specifici. Manuale. Fonti e documenti. Giornali. Mappe concettuali. Quadri sinottici. ! Strumenti di verifica Colloqui. Valutazioni in itinere. Verifiche scritte. ! Criteri di valutazione Impegno. Interesse. Partecipazione e costanza nei lavori assegnati. ! ! ! ! PROGRAMMA DI FILOSOFIA DOCENTE: ROSALIA SPOTO ! CONTENUTI L’IDEALISMO TEDESCO L’ IDEALISMO ETICO DI FICHTE: Il dibattito sulla “cosa in se” e il passaggio da Kant a Fichte. La nascita dell’idealismo romantico. L’infinitizzazione dell’io. I principi della dottrina della scienza. La struttura dialettica dell’io. La “scelta” tra idealismo e dogmatismo. La dottrina morale. Il pensiero politico. ! L’IDEALISMO ESTETICO DI SCHELLING L’assoluto come indifferenza di spirito e natura. Le critiche a Fichte. La filosofia della natura. L’idealismo trascendentale ! L’IDEALISMO ASSOLUTO DI HEGEL I capisaldi del sistema Hegeliano. La tesi di fondo del sistema. Idea Natura e Spirito: Le partizioni della filosofia. La critica alle filosofie precedenti. La fenomenologia: Coscienza – Autocoscienza – Ragione. La filosofia della natura. La filosofia dello spirito. ! ! ! REAZIONE ALL’HEGELISMO SCHOPENHAUER Il velo di Maya. Tutto è volontà. Carattere e manifestazione della volontà di vivere. Il pessimismo. Le vie della liberazione del dolore. ! KIERKEGAARD L’esistenza come possibilità e fede. Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia. Disperazione e fede. ! ! DESTRA E SINISTRA HEGELIANA FEUERBACH Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. ! ! IL MATERIALISMO MARX: IL SISTEMA CAPITALISTICO E IL SUO SUPERAMENTO Le caratteristiche generali del marxismo. La critica al misticismo logico di Hegel. La critica allo stato moderno e al liberalismo. La critica all’economia borghese. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione. Il Manifesto del partito Comunista. Il Capitale. ! ! POSITIVISMO SOCIALE COMTE La legge dei tre stadi. ! ! ANTIPOSITIVISMO NIETZSCHE Filosofia e malattia. Nazificazione e denazificazione. La nascita della tragedia. La morte di Dio. Il Superuomo. ! LA FILOSOFIA E LA CRISI DELLA CIVILTA’ MODERNA FREUD Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni, gli atti mancanti e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. ! ! L’ETA’ DEI TOTALITARISMI ARENDT Le origini del totalitarismo. La politèia perduta. ! GLI ALUNNI IL DOCENTE ! __________________ __________________ __________________ _________________ ! ! ! Materia PROGETTAZIONE GRAFICA ! Docente ELENA MANNELLI ! ! Libro di testo: PROGETTAZIONE GRAFICA - G. Federle – C. Stefani - Casa editrice CLITT ! Ore di lezione svolte nella classe (fino al 04 maggio) N. ore 145 su ore previste 180 ! Obiettivi specifici della disciplina Utilizzo delle competenze tecniche acquisite, potenziamento delle capacità grafico-rappresentative. Acquisizione del linguaggio tecnico specifico e di capacità metodologiche nella gestione del prolem solving progettuale. Acquisizione del saper operare con modalità aziendali in riferimento alla committenza. Riconoscere i diversi aspetti tecnologici e operativi dello stampato attraverso l’uso di una terminologia specifica. Strutturare percorsi operativi di sintesi. Attingere informazioni esaurienti, pianificando i contenuti secondo un percorso coerente e pluridisciplinare. Acquisire capacità metodologiche nella gestione di problematiche progettuali. Metodologia Lezione frontale, individualizzata, lavori individuali, recupero, approfondimento. Mezzi Libro di testo, riviste, testi specifici Strumenti di verifica Verifiche e valutazioni in itinere , esercitazioni con i software Criteri di valutazione Impegno, interesse, partecipazione e costanza nei lavori assegnati ! ! ! IL DOCENTE ! ! ! ! PROGRAMMA SVOLTO DI PROGETTAZIONE GRAFICA CLASSE V A A. S. 2014-‘15 ! DOCENTE:PROF.SSA ELENA MANNELLI LIBRO DI TESTO: ELEMENTI DI PROGETTAZIONE GRAFICA LICEI ARTISTICI Federle, Stefani-CLITT ORE SETTIMANALI N. 6 ORE ANNUALI N.198, ORE SVOLTE FINO AD OGGI N.145 PROGRAMMA SVOLTO: LA GERARCHIA DEGLI ELEMENTI PUBBLICITARI NELLA GRAFICA CAMPAGNA PUBBLICITARIA NO PROFIT SU DIFFERENTI TEMI SOCIALI IL MARKETING E LE STRATEGIE AZIENDALI L’OPUSCOLO TURISTICO ISOLE SICILIANE , PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IL MANIFESTO RIQUALIFICAZIONE AREE MILAZZO IL VOLANTINO COMMERCIALE IL DEPLIANT COMMERCIALE MOSTRA ARTISTA CONTEMPORANEO CONCORSO “FISAC CGIL” LAVORI DA FEMMINA PER LA CREAZIONE PAGINA PER CALENDARIO DA TAVOLO LA LOCANDINA PUBBLICITARIA CONCORSO IDEAZIONE MARCHIO COMMERCIALE PER AZIENDA “FLOSERVICE SRLS” INSTALLAZIONI: IL TOTEM MUSEALE SOFTWARE UTILIZZATI: ADOBE PHOTOSHOP CS6 - ILLUSTRATOR ! Gli Allievi Il Docente ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Materia: Laboratorio di Tipografia Docente: Maio Concetta Libro di testo: non in uso Ore di lezione svolte nella classe nell’anno scolastico (fino al 4 maggio) N.56 ORE SU N. 66 ORE previste Obiettivi specifici della disciplina Saper organizzare la propria attività di studio e di ricerca e individuare gli strumenti più idonei per interpretare e applicare fasi e procedure di realizzazione che caratterizzano ogni tipo di stampato. Idoneo utilizzo delle tecniche di riproduzione digitale, conoscenza delle diverse tecniche compositive dei testi. Gli obiettivi sono stati nel complesso raggiunti, per l’impegno ed il livello di profitto la classe si presenta piuttosto eterogenea, essendo costituita da tre gruppi di apprendimento: • alunni con buone conoscenze e competenze • alunni con discrete conoscenze e competenze • un esiguo gruppo di alunni con conoscenze e competenze sufficienti. Metodologia Lezione Frontale - Lezione individualizzata - Lavori di gruppo (Cooperative Learning – Brainstorming) - Lavori individuali - Discussione guidata in classe – Analisi critica di documenti/ testi – Ricerca/Azione – Recupero/Approfondimento Mezzi Attrezzature di laboratorio, attrezzature multimediali, fotocopie, audiovisivi, altri testi ed uso dell’aula di informatica e di Internet. Strumenti di verifica Elaborati grafici – Prove grafiche Criteri di valutazione - progresso verificatosi rispetto al livello di partenza; - grado di raggiungimento degli obiettivi programmati; - impegno e partecipazione alla vita di classe; - conseguimento di un metodo di lavoro organizzato. Per la osservazione e la valutazione delle prove orali si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Collegio dei Docenti. (Allegata) ! IL DOCENTE ! PROGRAMMA SVOLTO TIPOGRAFIA CLASSE VA ! CONTENITORE PER LE TAVOLE GRAFICHE Studio grafico e riproduzione con il programma” photoshop” del frontespizio della carpetta di tipografia, impaginazione grafica dei vari elementi. ! LO STAMPATO EDITORIALE -Il quotidiano -Gli elementi dell’annuncio -Gli schemi impaginativi degli elementi dell’annuncio -Anatomia del quotidiano ! GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE Il biglietto di auguri -ricerca immagini opere d’arte -ricerca formati carta e buste -elaborazione grafica -elaborazione con photoshop -prove colore, lettering -Prove di stampa -Stampa definitiva ed impaginazione ! COMPUTER GRAFICA: GADGET PROMOZIONALI -Progettazione di calamite -elaborazioni grafiche -elaborazioni con photoshop -prove di stampa -stampa digitale ! ORIENTAMENTO IN - OUT – GADGET PUBBLICITARI Computergrafica: Gadget promozionali -Progettare (segnalibri, block-notes calendari, ecc) -elaborazioni grafiche -elaborazioni con photoshop -prove di stampa -stampa digitale ! LA COPERTINA DEL LIBRO -La legatoria -Gli elementi e la struttura formale -Progettare graficamente la copertina -elaborazioni con photoshop -prove di stampa -stampa digitale ! Gli alunni Il docente ! _______________________________ __________________________ ! ______________________________ ! _______________________________ ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Materia: Laboratorio di Serigrafia Docente: Patrizia Liliana Nania Libro di testo: non in uso Ore di lezione svolte nella classe nell’anno scolastico (fino al 4 maggio) N. ORE 44 SU N. ORE 66 previste ! Obiettivi specifici della disciplina Potenziare le competenze, le conoscenze e le capacità, relative alla disciplina e al mondo della grafica in generale, facendo impegnare i ragazzi anche in committenze esterne, al fine di confrontarsi con le problematiche del mondo del lavoro. Conoscere e saper interagire con le nuove tecnologie digitali. Saper organizzare autonomamente il proprio lavoro e trovare la soluzione più idonea alla realizzazione del proprio progetto. Gli obiettivi inizialmente prefissati, sono stati raggiunti con un discreto livello di profitto. ! ! Metodologia : I contenuti sono stati proposti con lezione frontale, lezione individualizzata, tecniche di interazione educativa (brainstorming, cooperative learning e problemsolving), lavori individuali Discussione guidata in classe – Analisi critica di documenti/testi – Ricerca/Azione – Recupero/ Approfondimento ! Mezzi: Attrezzature di laboratorio, attrezzature multimediali (computer, stampanti, plotter da taglio, scanner), software dedicato, pvc adesivo, vinile, materiale didattico fornito dal docente, supporti di diversa natura. Strumenti di verifica : Elaborati grafici – Prove grafiche Criteri di valutazione - progresso verificatosi rispetto al livello di partenza; - grado di raggiungimento degli obiettivi programmati; - impegno e partecipazione alla vita di classe; - conseguimento di un metodo di lavoro organizzato. Per la osservazione e la valutazione delle prove orali si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Collegio dei Docenti. (Allegata) ! IL DOCENTE ARGOMENTI SVOLTI SERIGRAFIA VA Modulo 1 Dall’osservazione alla rappresentazione U. D. 1.1 La cartella per le tavole grafiche - La cartella come contenitore: progettazione della sua struttura, costruzione e stampa. Modulo 2 Gli applicativi della serigrafia U. D. 2.1 Applicativi della serigrafia: settore tessile e settore industriale. - Progettazione di una t-shirt o di un orologio da parete - Elaborazione manuale U. D. 2.2 La computergrafica - L’elaborazione al computer con software dedicato per la ricostruzione vettoriale - Intaglio del vinile termosaldabile/pvc e trasferimento: dal pretagliato al supporto Modulo 3 Orientamento in e out U. D. 3.1 I prodotti promozionali - gadget orientamento: quaderni d’artista - elaborazione manuale e successiva elaborazione al computer con software dedicato U. D. 3.2 I supporti per la stampa - la stampa digitale e allestimento Modulo 4 Grafica e serigrafia: stampa d’arte U. D. 4.1 Adesivi per laptop - Progettazione di un adesivo per laptop - Elaborazione manuale e successiva elaborazione al computer con software dedicato U. D. 4.2 La cartella per portfolio - Elaborazione manuale con studio per l’intaglio U. D. 4.4 Elementi di cartotecnica - L’elaborazione al computer con software dedicato Modulo 5 – Realtà e prospettive La scuola e l’antiquarium, progettazione di linea promozionale per lo shop dell’antiquarium. Prodotti realizzati: Ombrelli, mouse pad, agendine, cover per cellulare, t-shirt e borse. ! Gli alunni ! ! ! MATERIA: Laboratorio di fotografia e cinematografia DOCENTE: Maria Grazia Pagano Il docente LIBRO DI TESTO: nessuno ORE DI LEZIONE SVOLTE NELLA CLASSE NELL’ANNO SCOLASTICO (FINO AL N° ORE 4 MAGGIO) 112 SU N° ORE 132 PREVISTE OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA - Acquisizione del linguaggio specifico; - Conoscenza tecnica della ripresa fotografico-cinematografica e applicazione negli ambiti della pubblicità e della fotografia e del cinema d’arte ; - Lettura storico critica dei più importanti movimenti e autori della fotografia e del cinema; - Apprensione e riproduzione , in autonomia o in gruppo, dei principi e delle regole del linguaggio fotografico-cinematografico, dei saperi e delle abilità riguardanti l’industria culturale e della pubblicità; - Individuazione dei percorsi e delle tematiche dell’attività creativa nel settore fotografico e cinematografico, acquisizione ed elaborazioni di essi convogliandoli in iniziative riguardanti progetti, prodotti finiti, eventi. METODOLOGIA Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si è proceduto con lezioni di diversa natura: frontali,di gruppo, riassuntive, esercitazioni di laboratorio, dibattiti di approfondimento anche a carattere interdisciplinare, con indicazioni di percorsi alternativi e paralleli per un ulteriore approfondimento. MEZZI Gli strumenti utilizzati nel corso dell’anno sono stati: attrezzature di laboratorio, materiale audiovisivo, dispense, riviste,attrezzature multimediali, testi di analisi in modo da fornire ai giovani i codici di interpretazione del linguaggio visivo attraverso la pratica della fotografia ntesa come mezzo di ricerca artistica.e apprendere tecniche che potranno essere utilizzate per esperienza professionale concreta presso laboratori e studi fotografici e della comunicazione visiva. STRUMENTI DI VERIFICA La verifica è stata effettuata mediante l’applicazione delle conoscenze di base delle tecnologie che vengono applicate alla ripresa e alla elaborazione delle immagini fotografiche , presentazione e impaginazione degli elaborati, prove scritto-grafiche finalizzate all’accertamento della chiara comprensione delle tematiche trattate, alle individuale applicazioni delle capacità organizzative, conoscenza di regole compositive del linguaggio specifico. CRITERI DI VALUTAZIONE Nella valutazione si è tenuto conto del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla programmazione individuale e di classe. Sono stati presi in considerazione, quali indicatori anche del rendimento scolastico, la frequenza, il comportamento, la partecipazione, l’impegno, l’originalità del prodotto. Più in particolare si è seguita la griglia di valutazione approntata per la disciplina in oggetto con delibera del Collegio dei Docenti. ! ! IL DOCENTE ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Programma svolto Docente: Maria Grazia Pagano Classe VA LABORATORIO DI FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA ! Il miniportfolio: L’obiettivo e la struttura. Il menabò e il prototipo pubblicitario. La fotografia come arte contemporanea: tra l’armonia dei corpi e cogito ergo sum. Analisi portfolio fotografico di Herb Ritts e Roberto Kusterle. Helmut Newton tra segni e atmosfere. Analisi opera fotografiche. Esercitazione a tema. Arte e cinema: L’oscuro oggetto della visione di “Shining” di Starley Kubrick. Moduli e simbolismo in Shining: elaborazione grafica. L’adattamento cinematografico: Dalle opere letterarie alle opere cinematografiche: dal romanzo di Stephen King al genere horror. Analisi e interpretazioni delle interviste di Rodney Ascher in “Room 237”. Scheda lettura opera cinematografica. Il Neorealismo tra fotografia e cinema: il contesto produttivo del dopoguerra. Il neorealismo e i caratteri innovatori. Analisi opera: R. Rossellini “Roma città aperta”. Il photoboard analitico dell’uccisione di Pina. La fotografia di guerra: Robert Capa: Genesi di un’icona. Analisi opera fotografica: “Il miliziano spagnolo”. Il cinema espressionista: i caratteri innovatori. Il soggetto e lo stile del “Il Gabinetto del dottor Caligari” di R. Wiene. Il negativo di un’inquadratura scenografica. Esercitazione fotografica a tema: l’incubo e la claustrofobia. Il linguaggio visivo contemporaneo: Stili ed estetica delle attività fantastiche sul cambio di materia. Analisi opera di Meret Oppenheim “La tazzina”. Il movimento indotto in Fotografia. Analisi opere di Ouchi e Kitaochi. L’arte del Bodypainting: elaborato grafico per un catalogo fotografico. Concorso Fotografico: Legalità “Occhi aperti sulla città”. Concorso Re-Pubblic: “Ambiente, sostenibilità, riuso e riciclo degli spazi pubblici. Fotografia, cortometraggio e fumetto. Tecnica di ripresa: esercitazioni pratiche e sessioni fotografiche e cinematografiche in classe. Il make-up cinematografico: strumenti e materiali. Gli effetti speciali. Il soggetto fotografico e cinematografico: le caratteristiche. Dal testo alle immagini. Il componimento poetico, lo storyboard e il visual fotografico di “Spleen” di Charles Baudelaire. Lo Spot Pubblicitario: la struttura. Apertura, presentazione del prodotto, demo, finale, packshot, ripresa. Analisi spot pubblicitario esistente attraverso lo storyboard e il photoboard. Camera oscura: lo sviluppo della pellicola in B/N. Gli strumenti e i materiali. L’esposizione. Il rivelatore, il lavaggio, il fissaggio e il lavaggio finale. Progetto “A tavola con Federico II”: Il medioevo tra grafica e reinterpretazione fotografica. Il medioevo, il costume e il cibo. Il clichè per l’esposizione. E-book digitale: la carpetta di presentazione del laboratorio di grafica. ! ! ! ! ! Gli allievi ! ! ! ! Il Docente ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Materia: Scienze Motorie e Sportive ! Docente: Maugeri Daniela ! Libro di testo: “Praticamente Sport” autore Pier Luigi Del Nista, June Parker, Andrea Tasselli. Editore G. D’Anna . ! Ore effettive di lezione fino al 4 Maggio: 50 su 60 ore previste. ! Obiettivi conseguiti ! Conoscenza del percorso evoluivo del proprio corpo. Uso dei grandi e piccoli attrezzi. Miglioramento delle capacità condizionali e coordinative. Capacità di organizzare e gestire con autonomia il movimento. Acquisizione di comportamenti corretti ed altruistici. Capacità di collaborare per perseguire obiettivi comuni. Conoscenza della terminologia specifica della disciplina. Gli obiettivi suddetti sono stati raggiunti in modo diversificato dalla classe, alcuni alunni hanno avuto dei risultati brillanti, altri alunni dei risultati ottimi, una piccola parte della classe risultati soddisfacenti sia in termini di conoscenze , competenze e capacità. Metodologia ! Il metodo di lavoro privilegiato è stato quello globale supportato da spiegazioni verbali e dimostrazioni pratiche, si è passato poi al metodo analitico quindi sintetico per poi tornare a quello globale e a quello della gara. La lezione è stata frontale di tipo espositivo. Ho raggiunto gli obiettivi prefissati partendo dall’utilizzo di un linguaggio motorio comune, attraverso alcuni preatletici ed esercizi a corpo libero che sono stati proposti tutto l’anno. ! Mezzi ! La scuola dispone di una piccola palestra e di un cortile all' aperto dove gli alunni hanno potuto svolgere le attività pratiche quando il tempo lo ha permesso. ! Strumenti di verifica ! Sono state effettuate verifiche periodiche tramite gli esercizi utilizzati come test d’ingresso che hanno previsto l’obiettiva misurazione delle variazioni raggiunte rispetto alla base di partenza individuale in relazione agli argomenti trattati in un beve numero di unità didattiche. Per verificare le conoscenze acquisite sono state effettuate interrogazioni orali e test pratici periodici. ! Criteri di valutazione ! Per ciò che riguarda la valutazione (intermedia e finale) oltre ai valori della misurazione oggettiva, sono stati presi in considerazione diversi fattori concorrenti: atteggiamento dell’allievo verso la materia, applicazione impegno, continuità e partecipazione. Tali fattori hanno avuto un peso rilevante sulla valutazione finale. ! ! ! ! IL DOCENTE ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ARGOMENTI SVOLTI 5A ! ! Esercizi di potenziamento fisiologico (corsa, andature ginnastiche). Addominali in 30 secondi; Esercizi a corpo libero sul piano frontale sagittale e traverso; Esercizi a corpo libero dalle principali posizioni del corpo umano; Esercizi elementari del busto e degli arti; Esercizi di potenziamento degli arti inferiori: salto in lungo da fermo . Esercitazioni con fit - ball. Asse d'equilibrio. Test di velocità 30 metri Test di reattività 50 metri La spalliera :esercizi in appoggio e sospensione Giochi di squadra: Pallavolo e Calcio. ! ! Gli alunni Il docente ! _______________________________ __________________________ ! _______________________________ ! _______________________________ ! ! ! ! ! ! ! ! ! Materia: RELIGIONE Docente: prof.ssa Maria Lucia CURCIO Libro di testo L. Solinas, TUTTI I COLORI DELLA VITA, vol. Unico, SEI ! Ore di lezione svolte nella classe nell’anno scolastico (fino al 4 maggio) n. 24 ore su n. 30 ore previste ! Obiettivi specifici della disciplina - Introdurre l’allievo, attraverso l’introspezione personale e lo studio della tradizione cristiana, all’esame della morale cristiana. - Far scoprire al discente, osservando la società umana, quali sono i valori morali confrontandoli con i principi morali della Rivelazione di Gesù Cristo. - Stimolare l’alunno a confrontare il progetto di vita con il modello offerto da Gesù Cristo. ! Metodologia e Mezzi Il metodo d’insegnamento privilegiato è stato quello esperienziale – induttivo, per mezzo del quale si stimolano e si coinvolgono gli studenti ad un apprendimento attivo e significativo. Le tecniche di insegnamento utilizzate sono: compiti su obiettivi, presentazioni orali dalla cattedra da parte degli studenti, lettura di un lavoro personale con valutazione della classe, interrogazioni con domande fatte dai compagni, lezioni frontali, conversazioni guidate. Oltre il libro di testo sono stati usati la Sacra Bibbia ed alcuni documenti del Magistero. Sono state utilizzate, inoltre, videocassette e CD Rom. ! Strumenti di verifica Interrogazioni orali, colloqui, prove strutturate. ! Criteri di valutazione - Valutazione delle capacità di esposizione, di analisi e di sintesi - Valutazioni delle capacità relazionali La valutazione è stata espressa con un aggettivo che tiene conto delle conoscenze, delle competenze e delle capacità acquisite da ogni singolo alunno. ! ! ! ! CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA 1.1Ad un passo dalla …Maturità Autonomia, libertà e responsabilità nell’adolescenza Le relazioni “cardine” dell’adolescenza Maturità umana e religiosa L’impegno morale come realizzazione piena di se stessi ! UNITA’ DIDATTICA 1.2La dignità dell’uomo La dignità dell’uomo in quanto figlio di Dio. Il rispetto dell’uomo come soggetto di diritti e di doveri. La libertà religiosa e di coscienza come espressione massima dei valori umani. La dignità umana fondata sulla possibilità offerta all’uomo di porsi in relazione con Dio. ! UNITA’ DIDATTICA 2.1L’identità … A Sua Immagine La ricerca della propria identità: Identità e differenza L’uomo nella visione della cultura attuale L’uomo nella visione della Bibbia ! UNITA’ DIDATTICA 2.2Il comandamento dell’amore La visione morale come impegno di sequela e imitazione e non come formale rispetto di precetti o legalismo. ! UNITA’ DIDATTICA 3.1La persona umana Il concetto di dignità ed il suo fondamento ontologico I Diritti fondamentali I Diritti fondamentali nell’elaborazione della Chiesa La maturità morale ! UNITA’ DIDATTICA 3.2 Tra Libertà e Valori I fondamentali dell’etica: libertà, responsabilità, coscienza. L’etica cristiana: Decalogo e Beatitudini. L’etica delle religioni. ! UNITA’ DIDATTICA 4.1 A come Amore I valori del cristianesimo: coscienza, legge, libertà La vita come amore La fedeltà ad essere uomo e donna La morte e la vita nell’aldilà ! ALUNNI _______________________ DOCENTE ______________________ _______________________ ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Simulazione della prova d’esame di:PROGETTAZIONE GRAFICA Anno scolastico: 2014/2015 ! Il candidato sviluppi, con appropriato metodo, il tema sotto indicato, fornendo una valida, completa, relazionata rappresentazione mediante le tavole richieste. “Il 1° Maggio 2015 inizierà “Expo Milano”. Sei mesi di esposizioni, un milione di metri quadri, migliaia di eventi. Saranno 145 i paesi partecipanti, 3 le Organizzazioni Internazionali (OnuOrganizzazione delle Nazioni Unite, Ue -Unione Europea e Cern -Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare). E milioni di visitatori di tutto il mondo. Il tema di Expo 2015 è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. E l’energia per la vita è il cibo. Lo scopo è quello di far vivere al visitatore un’esperienza unica, da protagonista, creando consapevolezza e partecipazione in merito al diritto ad un’alimentazione sana, sicura e sufficiente, alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera agroalimentare, alla salvaguardia del gusto e della cultura del cibo. Anche la Regione Sicilia parteciperà a quest’evento con un proprio padiglione dove esporrà e racconterà i propri prodotti e la filosofia nutrizionale che da sempre l’accompagna.’’ Alla luce di queste informazioni, si richiede per dare risalto all’evento e alla missiondi Expo: la progettazione di un manifesto cm 100 X 70 ( anche in scala 1:50) o di una locandina formato A3 o di un pieghevole a tre ante, che pubblicizzino l’evento ed il padiglione Sicilia. Il candidato sviluppi il progetto non tralasciando indicazioni di vario genere per la valutazione della metodologia progettuale seguita. E’ richiesto l’iter progettuale completo con: -schizzi preliminari -progetto esecutivo con annotazioni, campionature e prototipi -relazione illustrativa dell’intero iter progettuale ! Prof.ssa Elena Mannelli Durata della prova: 12 ore E’ consentito l’uso di tutti i materiali da disegno e della strumentazione tecnica ed informatica (escluso Internet) disponibile nell’Istituto. ! ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MILAZZO ! LICEO ARTISTICO MILAZZO ESAMI DI STATO ! CLASSE: 5A Indirizzo GRAFICA ! SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA F ! ! CANDIDATO ! Cognome ……………………………………. Nome ……………………………………… ! ! ! DATA 26 / 03 / 2015 ! Durata massima della prova 5 ore È consentito l’uso di strumentazione tecnica È consentito l’uso del dizionario bilingue Inglese Alle domande in lingua si deve rispondere in lingua ! ! ! Laboratorio di Grafica ! Con specifico riferimento alla prova svolta di Progettazione, si richiede al candidato, secondo processi e procedure appresi nell’indirizzo di studi, la produzione grafica di un volantino pubblicitario formato A5 modificandone font e colore di sfondo. ! Storia dell’Arte Con riferimento alla traccia della prova di progettazione e specificatamente in relazione al tema di Expo 2015 e alla relativa partecipazione della Regione Sicilia con un suo padiglione, il Candidato illustri le motivazioni socio-economiche che hanno consentito la realizzazione di opere in stile Floreale o Liberty in Sicilia, descriva gli aspetti caratteriali e citi un’opera e il relativo progettista. ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ! ! …………… Lingua e Cultura Inglese ! Read the following passage and then answerthequestions usingcompletesentences and in your own words. The Historyof World Expositions Expo,alsoknownastheWorld'sFair,is thenamegivento largepublicexhibitions thathavebeenheld sincethemid-19thcentury.Expoisthethirdlargesteventin theworld in termsofeconomicand cultural impact,aftertheWorldCupandtheOlympicGames.Expohasbeenorganizedformorethanoneand a halfcenturies,whichislongerthanboththemodern OlympicGamesandtheWorldCup. ThefirstExpo washeldinLondonin1851andisoftenreferredtoas“TheGreatExhibition of1851”.Thisoriginal World’s FairwastheideaofPrinceAlbert,QueenVictoria’shusband,andwasthefirstinternational exhibition ofmanufacturedproducts. Assuch, itinfluenced furtherdevelopmentofseveralaspectsof societyincludingartanddesigneducation,internationaltradeandrelationsandthetourismindustry. Themain attractionsatWorld's Fairs are the costlynationalpavilions,created byeach of the p a r t i c i p a t i n g countries.Eachofthecountriesdesignandcreateapavilioninitsowndistinctivearchitecture.In anExpo thepavilioninvestmentis very expensive.Giventheextremely highcosts,the EuropeanUnion’sgovernmentsaresometimesunsureaboutparticipatinginWorld’sFairsbecausethe benefitsareoftenassumednottooutweighthecosts. Since1851’sstartofwhatwetoday call Expo, thecharacterof worldexpositionshasevolvedoverthreemaineras: theeraofindustrialization,theeraofcultural exchange, and the era ofnationbranding. Today'sworldexpositions include elements ofallthree eras. They presentnewinventions, facilitate culturalexchange basedona theme, andareusedforcity, region andnationbranding. ! 1. What was the Great Exhibition and why was it important for the growth of our society? ( No more than four lines ) …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… ………………………………………. ! 2. Why are some European countries not very enthusiastic about participating in Expo events ? ( No more than four lines ) ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………… ! ! CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE Vengono di seguito allegate le griglie di valutazione elaborate ed utilizzate per la correzione delle simulazioni. ! ! GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO (in quindicesimi) ! Candidato N. ! ..... C ! o g n o m e N ………………………… o m classe Punteggio finale ! ! e 5^ sez. A ………/ 15 ……………………………... ! IN Comprensione globale: parafrasi – individuazione dei temi DI Tipologia A: Analisi del testo CA Analisi / Interpretazione del materiale e rispetto dei vincoli comunicativi TO Tipologia B: Saggio breve – Articolo di giornale RI Conoscenza dell’argomento, pertinenza e completezza delle informazioni A B C/D Tipologie C e D: Tema di argomento storico / di ordine generale DE Punti SC a) Completa 4 RI b) Limitata 3 TT c) Parziale 2 OR d) Lacunosa 1 I e) Inesistente 0 ! IN Comprensione analitica A DI Tipologia A CA Struttura argomentativa TO Tipologia B RI (aderenza all’argomento, chiarezza tesi, sviluppo argomentazioni, equilibrio B fra le parti) Organizzazione ed analisi del contenuto proposto C/D Tipologie C/D DE SC Punti a) esauriente ed articolata 4 RI b) soddisfacente ma non ben articolata 3 TT c) limitata e schematica 2 OR d) parziale e disordinata 1 I e) assente 0 ! IN ! DI Valutazione critica (approfondimenti – interconnessioni) C. Tipologie A, B, C e D DE Punti SC a) esauriente / originale 3 RI b) essenziale 2 T. c) parziale / superficiale 1 d) non espressa 0 ! IN ! DI Organicità e padronanza della lingua C. Tipologie A, B, C e D DE ! SC Sintassi Lessico Ortografia Punteggiatura Punti a) Corretta Appropriato Corretta Efficace 4 RI b) Semplicistica Generico Poco corretta Precisa 3 T. c) Con alcuni errori Elementare Con m o l t i Poco efficace d) errori e) C o n n u m e r o s i Trasandato Scorretta Imprecisa 2 1 errori Scorretta Non appropriato PUNTEGGIO TOTALE ____ / 15 ! ! Molto scorretta Non corretta 0 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA: PROGETTAZIONE ! ! Scheda di valutazione elaborati grafici CLASSE QUINTA sez. A Materia: PROGETTAZIONE ! ! DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO CANDIDATO ! 1 Conoscenze ! 2 Riconoscimento dei dati ! 3 Capacità di analisi ! 4 Uso del lessico ! 5 Rispondenza al tema ! 6 Competenze esecutive ! 7 Abilità grafiche ! TOTALE ! MEDIA ! VOTI IN QUINDICESIMI ! VOTI DA DECIMI IN QUINDICESIMI ! Totalmente insufficiente - 2 assente ! 2x1,5=3 ! ! ! Scarso – gravissime lacune 5 3 x1,5=4,5 ! ! ! Insufficiente – gravi lacune 6 4 x1,5=6 ! ! ! Mediocre – con limiti 8 5 x1,5=7,5 ! ! ! Sufficiente – elementari 10 6 x1,5=9 ! ! ! Discreto – fondamentali 12 7 x1,5=10,5 ! ! ! Buono – ampie 13 8 x1,5=12 ! ! ! Distinto – piena 14 9 x1,5=13,5 ! ! ! Ottimo – completa 15 10 x1,5=15 ! ! ! ! ! GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA F ! CANDIDATO …………………………………….………………………………………. ! INDICATORI DESCRITTORI PUNTI non risponde alle richieste 1 risponde in modo parziale alle richieste 2 SCRI risponde in modo pieno alle richieste 3 TTO- poco originale 1 apprezzabile originalità 2 pregevole originalità 3 poco significative 1 significative 2 complete e approfondite 3 inadeguato uso dei mezzi espressivi 1 discreto uso dei mezzi espressivi 2 eccellente uso dei mezzi espressivi 3 contenuti limitati e poco organizzati 0,50 contenuti ampi e rielaborati 1 linguaggio scorretto e scarno 0,50 TAVO L A GRA PERTINENZA CAPACITA’ CREATIVE FICA C O N O S C E N Z E TECNICHE C O M P E T E N Z E GRAFICHE DOM 1 Storia Arte C A PA C I TA’ DI I N T E G R A R E CONOSCENZE DOM 2 C O M P E T E N Z E linguaggio corretto e articolato Ingles LINGUISTICHE 1 e DOM linguaggio scorretto e scarno 3 C O M P E T E N Z E linguaggio corretto e articolato Ingles LINGUISTICHE e totale 0,50 1 ! ! punti prova /15 Nel corso dell’anno scolastico sono state realizzate alcune attività collaterali i cui obiettivi sono stati finalizzati a promuovere la crescita umana, sociale e culturale dei ragazzi nonché l’orientamento professionale. Le esperienze progettate hanno coinvolto in prima persona, oltre che gli studenti, anche alcuni docenti. In particolare sono da segnalare i seguenti progetti: Orientamento: ✓ Incontro con N.A.B.A di Milano; ✓ Accademia Euromediterranea di Catania; ✓ Università degli studi “Kore” di Enna”; ✓ PALERMO OrientaSICILIA; Alternanza Scuola lavoro: ! ✓ Stage in Azienda grafica ✓ Visita EXPO della pubblicità - Catania ✓ Workshop ed aggiornamento THE CREATIVE DOT – Catania ✓ Concorso ANTIQUARIUM - Milazzo ✓ Concorso EUCYS Milano ✓ Concorso FLOSERVICE s.r.l.s. ! Ed. alla salute: Corso di Primo soccorso ! ✓ Giornata nazionale dell’Arte e della creatività studentesca; ✓ P.O.N. Le attività dell’ampliamento dell’offerta formativa sono state condivise dal collegio dei docenti, tenendo conto della necessità di coniugare le finalità definite dalle indicazioni nazionali con le esigenze del contesto scolastico-territoriale e con il principio di continuità nell’azione didattica svolta dai dipartimenti, per garantire il successo del proseguimento degli studi degli studenti. Gli interventi mirano a favorire lo sviluppo di un "clima scolastico" positivo e costruttivo, che consente la realizzazione di un'azione formativa mirata a valorizzare le potenzialità individuali e ad affrontare con efficacia le difficoltà incontrate dagli studenti, attivando diverse strategie di prevenzione del disagio e promozione del successo formativo. Le Attività formative programmate sono: 1. Dispersione Scolastica 2. Alternanza Scuola- lavoro, stage in Azienda 3. Educazione alla Salute 4. Educazione Ambientale 5. Educazione alla Legalità 6. Orientamento 7. Visite Guidate e Viaggi d’Istruzione 8. Handicap 9. Educazione Stradale 10. Educazione al Volontariato 11. PON 12. Giornate a tema 13. Pari opportunità 14. Attività Sportive ! QUANTIFICAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Il credito scolastico relativo ai tre anni di corso sarà attribuito durante il consiglio di classe degli scrutini, in base alla tabella A del D.M. 42/07. Il punteggio massimo conseguibile è di 25 punti. Al punteggio iniziale, corrispondente alla media dei voti, verrà aggiunto un numero intero risultante dal credito scolastico nei limiti previsti dalla banda di oscillazione cui appartiene tale punteggio, per un massimo di un punto (come dalla tabella “credito scolastico” riportata nel P.O.F.). CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Partecipazione all’attività didattica ⎯ Frequenza assidua ⎯ Partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo ⎯ Partecipazione attiva e propositiva all’area di progetto __ Partecipazione alla vita scolastica ⎯ Rappresentante di classe ⎯ Rappresentante d’Istituto ⎯ Partecipazione attiva a commissioni d’Istituto __ Attività integrative ⎯ Partecipazione ai progetti per la classe o per l’Istituto CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO ⎯ Attività didattico - culturali ⎯ Attività socio – assistenziali ⎯ Attività sportive ⎯ Altre attività certificabili, comunque valide per la crescita umana e culturale dell’allievo. Per tutte le attività svolte all’interno della scuola i docenti responsabili forniranno al consiglio di classe un elenco degli studenti che hanno partecipato alle varie attività, con l’indicazione di presenza, partecipazione ed impegno, entro il 14.05.15. Per il Credito Formativo il consiglio di classe esaminerà e valuterà le documentazioni, ritenute valide, presentate alla segreteria della scuola entro il 14.05.15. ! ! ! ! ! Milazzo, 04/05/2015 Il Coordinatore Prof.ssa Elena MANNELLI COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ! Elenco discipline Elenco docenti Firme docenti Lingua e Letteratura Italiana LA MALFA Tommasina Storia BARRILA’ Francesca Lingua e Cultura straniera MASTROENI Caterina Filosofia * SPOTO Rosalia Matematica * TERRANOVA Domenica Fisica TERRANOVA Domenica Progettazione * MANNELLI Elena Scienze Motorie e Sportive MAUGERI Daniela Religione CURCIO Maria Lucia Storia dell’Arte CICERO Vincenzo ! Serigrafia Laboratorio Fotografia e d grafica SOSTEGNO ! ! i Cinematografia Tipografia NANIA Patrizia PAGANO Maria Grazia MAIO Concetta ALOI Enrica Tindara * Sono segnati con asterisco i docenti componenti la commissione dell’Esame di Stato ! ! ! ! ! IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Delfina GUIDALDI ! ! ! ! ! ! ! ! ! TABELLA RELATIVA AI CRITERI DI VALUTAZIONE ! ! ! ! ! ! ! 2 a r e umanistica a Partecipazione passiva e demotivata – Nessun impegno Conoscenze: con gravissime lacune. Competenze: non evidenzia comprensione dei contenuti e non riesce ad applicare le pochissime conoscenze. Capacità: è incapace di organizzare le pochissime conoscenze ; assenza di un linguaggio adeguato. a r e a Partecipazione passiva e demotivata – Nessun impegno totalmente scientifica Conoscenze: pochissime. insufficient Competenze: non riesce ad applicare le conoscenze. e Capacità: non effettua alcuna valutazione. a r e a Partecipazione passiva – Nessun impegno t e c n i c o - Conoscenze: con gravissime lacune. artistica Competenze: inesistenti competenze esecutive; inesistenti abilità grafiche; non sa applicare alcuna tecnica e procedura; sconosce l’uso degli strumenti tecnico- grafici. Capacità: espressione con gravissime scorrettezze, priva di codici specifici. ! ! ! ! ! ! a r e umanistica a Partecipazione passiva – Impegno scarso Conoscenze: con gravi lacune. Competenze: non sa applicare le conoscenze e commette gravi errori. Capacità: incontra difficoltà nell’organizzazione delle scarse conoscenze; commette gravi scorrettezze espressive; elabora testi non rispondenti al tema proposto. ! 3 a scarso scientifica r e a Partecipazione passiva – Impegno scarso Conoscenze: poche. Competenze: trova difficoltà ad applicare le poche conoscenze e commette gravi errori. Capacità: non ha autonomia di valutazione. a r e a Partecipazione passiva – Impegno scarso t e c n i c o - Conoscenze: gravemente lacunose. artistica Competenze: insignificanti competenze esecutive; insignificanti abilità grafiche; incontra gravi difficoltà nell’applicare le tecniche e le procedure; ha gravi difficoltà nell’uso degli strumenti tecnico- grafici. Capacità: espressione con gravi scorrettezze e con scarsa applicazione dei codici specifici. ! ! ! ! ! ! ! 4 a r e umanistica a Partecipazione superficiale – Impegno discontinuo Conoscenze: lacunose. Competenze: utilizza in modo confuso e con difficoltà le conoscenze in compiti semplici e commette errori nell’esecuzione. Capacità: articola i contenuti in modo disorganico ed effettua con difficoltà analisi e sintesi parziali; si esprime in modo impreciso e stentato; l’elaborazione è confusa e la forma scorretta. a r e a Partecipazione superficiale – Impegno discontinuo insufficient scientifica Conoscenze: lacunose. e Competenze: riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici e commette errori gravi nell’esecuzione. Capacità: pur guidato non effettua alcuna analisi e non sintetizza le conoscenze acquisite. a r e a Partecipazione superficiale – Impegno discontinuo t e c n i c o - Conoscenze: lacunose. artistica Competenze: scarse competenze esecutive; incoerenti abilità grafiche; incontra difficoltà nell’applicare le tecniche, le regole e le procedure; usa con difficoltà gli strumenti tecnico- grafici. Capacità: espressione scorretta con difficoltà di applicazione dei codici specifici. ! ! ! ! ! ! ! a r e umanistica Conoscenze generiche, superficiali e/o incomplete. Competenze: applica in modo generico ed incerto le conoscenze e commette qualche errore non grave anche nell’esecuzione di compiti piuttosto semplici. Capacità: effettua analisi parziali ed imprecise, organizza in modo semplice e con qualche difficoltà le conoscenze; usa un linguaggio 5 mediocre a Partecipazione limitata – Impegno modesto impreciso; l’elaborazione è scarna e la forma poco lineare. a r e scientifica a Partecipazione limitata – Impegno modesto Conoscenze: frammentarie e superficiali. Competenze: commette qualche errore grave nell’esecuzione di compiti piuttosto semplici. Capacità: effettua analisi e sintesi molto parziali ed imprecise. a r e a Partecipazione ed impegno modesti t e c n i c o - Conoscenze: frammentarie. artistica Competenze: incerte competenze esecutive; limitate abilità grafiche; non sempre sa applicare le tecniche, le regole e le procedure; ha poca padronanza degli strumenti tecnico- grafici. Capacità: espressione debole con limitata applicazione dei codici specifici. ! ! ! ! ! ! ! ! a r e umanistica a Partecipazione ed impegno adeguati Conoscenze: limitate agli elementi basilari delle tematiche. Competenze: utilizza in modo pertinente le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici, anche se talvolta con qualche errore. Capacità: organizza le conoscenze in funzione della richiesta e coglie i dati essenziali per effettuare semplici analisi e sintesi; si esprime in modo semplice con incertezza dei codici specifici; l’elaborazione è abbastanza pertinente ma poco approfondita e la forma lineare. ! 6 a sufficiente scientifica r e a Partecipazione ed impegno adeguati Conoscenze: elementari. Competenze: applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza fare gravi errori. Capacità: effettua analisi e sintesi non complete; guidato riesce ad effettuare semplici valutazioni. a r e a Partecipazione ed impegno adeguati t e c n i c o - Conoscenze: elementari. artistica Competenze: competenze esecutive di base; fondamentali abilità grafiche; applica con qualche incertezza le tecniche, le regole e le procedure; usa in modo accettabile gli strumenti tecnico- grafici. Capacità: espressione semplice con incerta applicazione dei codici specifici. ! ! ! ! ! ! a r e umanistica Conoscenze: soddisfacenti di gran parte dei contenuti. Competenze: utilizza le conoscenze in ambiti specifici. Capacità: compie analisi correlando con linearità i dati; si esprime correttamente con l’utilizzo dei codici specifici nelle componenti essenziali; l’elaborazione è pertinente e la forma complessivamente 7 discreto a Partecipazione interessata – Impegno sistematico corretta. a r e scientifica a Partecipazione interessata – Impegno costante Conoscenze: esaurienti. Competenze: esegue compiti di media complessità e sa applicare i contenuti e le procedure con qualche errore non determinante. Capacità: effettua analisi e sintesi non complete; effettua valutazioni autonome parziali e non approfondite. a r e a Partecipazione interessata – Impegno continuo t e c n i c o - Conoscenze: essenziali. artistica Competenze: fondamentali competenze esecutive; significative abilità grafiche; applica correttamente le tecniche, le regole e le procedure; usa con disinvoltura gli strumenti tecnico- grafici. Capacità: espressione corretta con utilizzo dei codici specifici nelle componenti essenziali. ! ! ! ! ! ! ! ! a r e umanistica a Partecipazione attiva – Impegno proficuo Conoscenze: ampie. Competenze: utilizza le conoscenze su più linguaggi. Capacità: compie analisi significative e valutazioni coerenti; si esprime in modo controllato con vario utilizzo dei codici specifici; l’elaborazione è equilibrata e la forma corretta e scorrevole. a r e scientifica a Partecipazione attiva – Impegno proficuo Conoscenze: complete, approfondite e coordinate. 8 Competenze:esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le buono procedure in nuovi contesti e non commette errori di imprecisione. Capacità: effettua analisi e sintesi complete ed approfondite; valuta autonomamente. a r e a Partecipazione attiva – Impegno proficuo t e c n i c o - Conoscenze: ampie. artistica Competenze: appropriate competenze esecutive; accurate abilità grafiche; applica in modo appropriato le tecniche, le regole e le procedure; usa con disinvoltura gli strumenti tecnico- grafici. Capacità: espressione controllata ed appropriata con vario utilizzo dei codici specifici. a ! ! ! ! ! ! ! ! ! r e umanistica a Partecipazione costruttiva – Impegno assiduo Conoscenze: piene. Competenze: utilizza le conoscenze su più linguaggi e su più moduli interpretativi. Capacità: compie analisi ampie e valutazioni coerenti e personali; si esprime in modo controllato ed appropriato con disinvolto utilizzo dei codici specifici; l’elaborazione è organica e la forma corretta e fluida. a r e scientifica a Partecipazione costruttiva – Impegno assiduo Conoscenze: complete, approfondite, coordinate, ampliate. 9 Competenze: esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le distinto procedure in nuovi contesti e non commette errori. Capacità: coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite; effettua valutazioni autonome, complete ed approfondite. a r e a Partecipazione attiva e critica – Impegno assiduo t e c n i c o - Conoscenze: complete. artistica Competenze: valide competenze esecutive; spiccate abilità grafiche; applica in modo autonomo le tecniche, le regole e le procedure; usa con padronanza gli strumenti tecnico- grafici. Capacità: espressione controllata ed appropriata con disinvolto utilizzo dei codici specifici. ! a 10 umanistica ottimo r e a Partecipazione costruttiva e ricca di interventi – Impegno ammirevole Conoscenze: complete. Competenze: utilizza le conoscenze su più linguaggi e su più moduli interpretativi. Capacità: compie vaste analisi autonome, elabora sintesi, valuta in modo personale e critico; si esprime in modo controllato ed appropriato con flessibile ed originale utilizzo dei codici specifici; l’elaborazione è ricca ed originale e la forma ricercata e personale. a r e scientifica a Partecipazione costruttiva e propositiva – Impegno lodevole Conoscenze: complete, approfondite, coordinate, ampliate, personalizzate. Competenze: esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti con originalità e non commette errori. Capacità: coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite; effettua valutazioni autonome, complete, approfondite, personali. a r e a Partecipazione attiva e critica – Impegno ammirevole t e c n i c o - Conoscenze: complete. artistica Competenze: valide ed autonome competenze esecutive; eccellenti abilità grafiche; applica in modo personale e critico le tecniche, le regole e le procedure; usa con padronanza gli strumenti tecnicografici. Capacità: espressione controllata, appropriata e creativa con flessibile ! ! ed originale utilizzo dei codici specifici.