Questionario EDDRA
Sistema Informativo sullo Scambio dell’Azione di Riduzione della Domanda di Droghe
Questo documento è la versione cartacea del modello elettronico del questionario
EDDRA. Il questionario consente di aggiungere informazioni alla banca dati EDDRA
dell’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (EMCDDA). Questo
Sistema Informativo raccoglie in modo sistematico i dati riguardanti una vasta gamma
di attività di riduzione della domanda in Europa. Le attività di riduzione della domanda
svolte nell’ambito della prevenzione, della riduzione dei danni, del trattamento e della
giustizia penale vengono prese in considerazione quali contributi da inserire nella
banca dati.
Il questionario articola la descrizione di ogni programma o progetto nelle seguenti
sezioni:
1. Identificazione
2. Descrizione e obiettivi
3. Caratteristiche principali
4. Valutazione del programma
5. Risultati della valutazione
6. Bilancio
7. Sintesi
8. Apporti
Alcuni campi del questionario sono obbligatori mentre altri sono facoltativi. I campi
obbligatori sono contrassegnati da un simbolo. Per far sì che le informazioni vengano
inserite nella banca dati EDDRA è INDISPENSABILE compilare i campi obbligatori.
Da pagina 26 è possibile trovare la definizione operativa di tutte le parole in corsivo
accompagnate dal simbolo . È consigliabile verificare le definizioni che si desiderano
chiarire prima di inserire i dati nel questionario.
Questo modulo comprende tre tipi di campi :
1. Il campo del testo. Viene sempre indicato il numero massimo di parole da inserire.
Si prega di scrivere in modo leggibile.
2. Il campo delle caselle c da barrare.
3. Il campo numerico. Viene sempre indicato il numero di cifre da inserire
(ad esempio: _ _ _ _).
In caso di ulteriori domande o dubbi, siete pregati di contattare:
EDDRA Italia (c/o IEFCos) – via Lovanio, 11, 00198 Roma
Tel: 06/8550214 Fax: 06/8551769 E-Mail: [email protected]
1
1. IDENTIFICAZIONE
1.1 Nome del Programma
Obbligatorio
25 parole
1.1.1 Data di inizio del Programma
(mese, anno)
Obbligatorio
Formato : due cifre per il mese, quattro cifre per l’anno
Nota : non si accettano date precedenti al 1900 o risalenti a meno di un anno prima della data di
compilazione del questionario
__ __
__ __ __ __
1.2 Nome del Progetto o del Sottoprogramma
Facoltativo
Riempire questa casella solo se l’intervento riportato fa parte di un programma più ampio ed ha
obiettivi specifici. Se riempirete questa casella, assicuratevi che le informazioni che andrete ad
inserire in tutte le altre parti del questionario si riferiscano soltanto a questo particolare progetto o
sottoprogramma, e non al programma più ampio di cui fa parte.
25 parole
1.2.1 Data di inizio del Progetto o del Sottoprogramma (mese, anno)
Obbligatorio
Formato : due cifre per il mese, quattro cifre per l’anno
Nota : non si accettano date precedenti al 1900 o risalenti a meno di un anno prima della data di
compilazione del questionario
__ __
__ __ __ __
1.3 Nome del centro responsabile
Obbligatorio
10 parole
1.4 Indirizzo del centro responsabile
Obbligatorio
Indirizzo:
Codice Postale:
Città:
Paese:
2
1.5 Nome della persona, del reparto o del servizio da contattare
Il nome e il numero telefonico sono obbligatori
Persona, reparto o servizio da contattare per ottenere informazioni relative al programma o
sottoprogramma.
Nome :
Telefono:
Fax:
E-mail:
1.6 Nome di altre organizzazioni interessate
(se ve ne sono)
Facoltativo
Specificare il nome/i nomi ed il tipo di organizzazione/i (fino a tre). Indicare il tipo di organizzazione/i
barrando le voci riportate nella seconda colonna.
3
c
c
c
c
c
ONG/Organizzazione di volontariato
Ente pubblico
Organizzazione internazionale
Ente privato
Altro
c
c
c
c
c
ONG/Organizzazione di volontariato
Ente pubblico
Organizzazione internazionale
Ente privato
Altro
c
c
c
c
c
ONG/Organizzazione di volontariato
Ente pubblico
Organizzazione internazionale
Ente privato
Altro
2. DESCRIZIONE E OBIETTIVI
2.1 Tipo di approccio del programma
Obbligatorio
Apporre una croce sulle caselle. È possibile selezionare più voci. Consultare il Glossario per ulteriori
informazioni su ciascun lemma.
c intervento per la prima infanzia
c disintossicazione
c programma scolastico
c trattamento ambulatoriale
c programma extrascolastico per giovani
c trattamento residenziale
c campagna di mezzi di comunicazione di massa
c gruppo di auto-sostegno
c linea di assistenza telefonica
c cure sanitarie generiche
c programmi di prevenzione comunitaria
c riduzione dei danni
c unità di strada
c programma in ambito penale
c servizi di bassa soglia
c formazione
c prevenzione da infezione da HIV tra persone che
c riabilitazione
fanno uso di sostanze
c programmi sostitutivi/di mantenimento
c altro
2.2 Situazione iniziale
Obbligatorio
Si prega di descrivere la situazione precedente all’attuazione del programma. Si possono includere
tutte le informazioni relative alla popolazione target, come ad esempio la conoscenza/uso di droghe
e i dati socioeconomici e demografici. Si possono citare anche le fonti dei dati, le percezioni sociali
e i dibattiti pubblici legati alla situazione. Per i programmi terapeutici si possono anche fornire i dati
relativi alla linea di base.
50 parole
4
2.3 Obiettivi
2.3.1 Obiettivo Generale
Obbligatorio
Descrivere lo scopo globale - la risoluzione o la correzione del problema dichiarato. Fornire una
breve descrizione dei cambiamenti previsti, preferibilmente una misura quantificabile del o dei
risultati e un’indicazione di quando avrà/avranno luogo.
25 parole
2.3.2 Obiettivi Specifici
È obbligatorio indicare almeno un obiettivo specifico
Descrivere i risultati intermedi necessari a raggiungere l’obiettivo generale. Possono essere
collegati o meno all’uso di sostanze, ad esempio il rendimento scolastico, l’aggressività, life skills,
la residenza, il lavoro, ecc. Dovrebbero essere preferibilmente quantificabili, legati alla popolazione
specifica, e possono essere definiti in termini temporali.
Massimo 25 parole per ogni obiettivo specifico
Obiettivo specifico 1 (questo è obbligatorio)
Obiettivo specifico 2 (facoltativo)
Obiettivo specifico 3 (facoltativo)
5
2.4 Assunti di base
E’ obbligatorio solo uno
Descrivere gli assunti di base, la logica o il modello teorico su cui si fonda il programma al fine di
realizzare ciascun obiettivo. Le strategie scelte possono essere ricavate da modelli esistenti o
possono essere del tutto nuove oppure basate sulla pratica. In tal caso, sarebbe necessaria una
breve spiegazione dell’ipotesi che sta alla base dell’approccio. Modelli di life skills, modelli
alternativi, modelli di sostituzione di droghe, modelli comportamentali, il modello della teoria
dell’apprendimento sociale, ecc. potrebbero essere esempi di eventuali modelli teorici.
Al massimo 40 parole ciascuno
Per l’obiettivo specifico 1 (questo è obbligatorio)
Per l’obiettivo specifico 2 (facoltativo)
Per l’obiettivo specifico 3 (facoltativo)
6
3. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
3.1 Popolazione target
Popolazione in cui dev’essere raggiunto il cambiamento definito come obiettivo generale.
3.1.1 Gruppo/i target diretto/i (finale/i)
Obbligatorio
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci.
c
c
c
c
Popolazione generale
Bambini/Giovani (indicare le fasce di età)
Adulti
Famiglia
c
c
c
c
c
c
c
c
c
‡
<5
5-6
7-8
9-10
11-12
13-14
15-16
17-18
>18
3.1.2 Bambini/Giovani: Posizione della popolazione target
rispetto alle droghe illecite
Obbligatorio
Specificare l’uso (illecito) di sostanze del gruppo target.
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci.
ALCUNI
TUTTI
c Persone che non fanno uso di sostanze
c
c
c Persone che fanno un uso saltuario di sostanze
c
c
c Consumatori
c
c
c Tossicodipendenti
c Persone con problemi di salute legati all’uso di
c
c
c
c
c Persone con problemi legali legati all’uso di sostanze
c
c
c Persone che in passato hanno fatto uso di sostanze
c
c
sostanze
3.1.3 Bambini/Giovani : Gruppo target strategico/agenti di cambiamento
Facoltativo
Popolazione intermedia cui ci si rivolge al fine di raggiungere il gruppo destinatario finale.
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci.
c gruppi di self-help
c insegnanti/educatori
c personale operante
c agenti di polizia
c magistrati
nell’ambito della giustizia
c
c
c
c
operatori sociali
psicologi
medici
pari
c libertà vigilata
c agenti di custodia carceraria
c genitori/parenti
(specificare:)
c famiglie di adolescenti
c famiglie di bambini piccoli
c altre famiglie
c persone che hanno fatto uso di sostanze
c persone che fanno uso di sostanze
c ONG/Organizzazioni Non Governative/ Organizzazioni di volontariato
7
3.1.2
Adulti : Posizione della popolazione target
rispetto alle droghe illecite
Obbligatorio
Specificare l’uso (illecito) di sostanze del gruppo target.
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci.
ALCUNI
TUTTI
c Persone che non fanno uso di sostanze
c
c
c Persone che fanno un uso saltuario di sostanze
c
c
c Consumatori
c
c
c Tossicodipendenti
c Persone con problemi di salute legati all’uso di sostanze
c
c
c Persone con problemi legali legati all’uso di sostanze
c
c
c
c
c Persone che in passato hanno fatto uso di sostanze
c
c
3.1.3
Adulti : Gruppo target strategico/agenti di cambiamento
Facoltativo
Popolazione intermedia cui ci si rivolge al fine di raggiungere il gruppo destinatario finale.
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci.
c gruppi di self-help
c insegnanti/educatori
c agenti di polizia
c magistrati
c personale operante
nell’ambito della giustizia
c
c
c
c
operatori sociali
psicologi
medici
pari
c libertà vigilata
c agenti di custodia carceraria
c genitori/parenti
(specificare:)
c famiglie di adolescenti
c famiglie di bambini piccoli
c altre famiglie
c persone che hanno fatto uso di sostanze
c persone che fanno uso di sostanze
c ONG/Organizzazioni Non Governative/ Organizzazioni di volontariato
3.1.
Famiglia: Posizione della popolazione target
rispetto alle droghe illecite
Obbligatorio
Specificare l’uso (illecito) di sostanze del gruppo target.
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci.
ALCUNI
TUTTI
c Persone che non fanno uso di sostanze
c
c
c Persone che fanno un uso saltuario di sostanze
c
c
c Consumatori
c
c
c Tossicodipendenti
c Persone con problemi di salute legati all’uso di
c
c
c
c
c Persone con problemi legali legati all’uso di sostanze
c
c
c Persone che in passato hanno fatto uso di sostanze
c
c
sostanze
8
3.1.3
Famiglia: Gruppo target strategico/agenti di cambiamento
Facoltativo
Popolazione intermedia cui ci si rivolge al fine di raggiungere il gruppo destinatario finale.
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci.
c gruppi di self-help
c insegnanti/educatori
c personale operante
c agenti di polizia
c magistrati
nell’ambito della giustizia
c
c
c
c
operatori sociali
psicologi
medici
pari
c libertà vigilata
c agenti di custodia carceraria
c genitori/parenti
(specificare:)
c famiglie di adolescenti
c famiglie di bambini piccoli
c altre famiglie
c persone che hanno fatto uso di sostanze
c persone che fanno uso di sostanze
c ONG/Organizzazioni Non Governative/ Organizzazioni di volontariato
3.2 Copertura prevista -È obbligatorio fornire soltanto i dati relativi alla copertura diretta
Quante persone (gruppo destinatario finale) sono state raggiunte per mezzo del programma ? Se il
programma viene attuato per più di un anno, specificare il numero di persone raggiunte l’anno
scorso o ogni anno.
Direttamente :
Indirettamente:
3.3 Sostanze affrontate dal programma
Obbligatorio
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci
c qualsiasi sostanza
c alcol
c tabacco
c canapa indiana
c cocaina & derivati
c oppioidi
c droghe sintetiche
c sostanze per inalazioni - solventi
c farmaci
c altro
9
3.4 Ambito di attuazione del programma
Obbligatorio
Ambiente fisico e sociale dove viene svolto il programma.
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci
c mezzi di comunicazione di massa
c comunità
c ambito domestico
c asilo
c scuola (specificare ): c scuola elementare
c scuola media
c superiori/università
c bar
c tempo libero (specificare): c discoteca
c circolo giovanile
c circolo \sportivo
c orfanotrofio/centro d’accoglienza
c posto di lavoro
c ambienti dove gira la droga
c stazione di polizia
c ambienti di giustizia penale (specificare) : c tribunale
c carcere
c ambiente militare
c Specializzato
c ambiente d’assistenza ambulatoriale
(specificare):
c Servizi generali
c Servizi generali
c Obbligatorio ´
c Volontario
Durata media in settimane:
c Obbligatorio ´
c Servizio specialistico c Volontario
per tossicodipendenze
Durata media in settimane:
c Reparto psichiatrico
c Obbligatorio ´
c Volontario
c ambiente d’assistenza residenziale
(specificare):
Durata media in settimane:
c Ospedale generale
c Obbligatorio ´
c Volontario
Durata media in settimane:
c Comunità terapeutica
c Obbligatorio ´
c Volontario
Durata media in settimane:
c reinserimento
c residenziale
c educativo
c lavorativo
c farmacia/chimica
c altro
10
3.4.1 Zona in cui viene svolto il programma
Obbligatorio
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci.
c Zona rurale
c Zona urbana
c Zona metropolitana
Per cortesia andare alla pagina seguente
11
3.5 Azioni
obbligatorio
Indicare con una croce le attività specifiche svolte nell’ambito del programma
È’ possibile selezionare più voci.
c
c
c
c
avventure
consulenza e sostegno
attività sociali
alternative all'uso di
sostanze
c arte
c disinfezione
c opuscoli/volantini
c distintivi
c campagna
c cura
c produzione di CD
c pubblicità cinematografica
c team di prevenzione
comunitaria
c lavoro di comunità
c concerto
c conferenza
c consulenza
c intervento sulla crisi
c centro diurno
c discoteca
c gruppo di azione sulla droga
c educazione(competenze,
capacità)
c intervento ambientale
c manifestazioni
(culturali,sociali)
c mostra
c
c
c
c
c
terapia familiare
offerta di cibo/bevande
omaggi
terapia di gruppo
programma
semiresidenziale
c
c
c
c
kit per la prevenzione dell'HIV
accoglienza
informazione
disintossicazione
residenziale
c sostituzione endovenosa
c rappresentanza legale
c copertura debiti
c intervento sui politici
(lobbying)
c trattamento prolungato
c intervento di bassa soglia
c cure mediche
c sostituzione con metadone
c mantenimento con metadone
c musica
c disinfezione di aghi
c servizio di quartiere
c bollettino
c prescrizione di oppiacei
c sostituzione per via orale
c disintossicazione
ambulatoriale
c riunioni di genitori
c gruppi di genitori
c feste
c consulenza di gruppi di pari
c spillette/distintivi
c posters
c prescrizione di farmaci
c pubblicità sui giornali
c punto di riferimento
c riabilitazione
12
c
c
c
c
c
c
servizi speciali sui giornali
psicoterapia
pubblicazioni
pubblicità per radio
servizi speciali per radio
reinserimento/inserimento
sociale
c consulenza per l’uso
protetto di droga
c consulenza per il sesso
sicuro
c rifugio
c trattamento breve
c servizi sociali
c socioterapia
c attività sportive
c adesivi
c lavoro esterno
c scambio di siringhe
c sostituzione con sostanze
diverse dal metadone
c insegnamento/formazione
c pacchetti per
l'insegnamento
c teatro/lavoro teatrale
c giornate e settimane a tema
c comunità terapeutica
c T-shirt
c pubblicità in televisione
c servizi speciali in
televisione
c video
c addestramento/formazione
c workshops
c altro
3.6 Numero di persone coinvolte
nel programma
Obbligatorio
Specificare il numero di persone coinvolte nel programma in base alla loro preparazione o al ruolo
che hanno nel programma stesso. Specificare il numero complessivo di ore settimanali dedicate al
programma da ciascuna categoria professionale.
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci.
Numero
Posizione
Numero complessivo di ore a
Settimana
c Formatori
c Ignoto o indeterminato
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Numero esatto:________
c Insegnanti/educatori
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Animatori
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Psicologi
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Sociologi
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Medici
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
13
Posizione
Numero
Numero complessivo di ore a
Settimana
c Infermieri
c Ignoto o indeterminato
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Numero esatto:________
c Operatori sociali
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Ex tossicodipendenti
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Persone che fanno
uso di sostanze
c Sacerdoti
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Operatori volontari
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Giornalisti
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
14
Posizione
Numero
Numero complessivo di ore a
settimana
c Avvocati
c Ignoto o indeterminato
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c impiegato
c volontario
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Ignoto
c Variabile
c Numero esatto: ____
c Numero esatto:________
c Agenti di polizia
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Agenti di Custodia
carceraria
c Magistrati/Pubblici
accusatori
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Funzionari addetti
c Ignoto o indeterminato
alla sorveglianza di chi
si trova in libertà
vigilata
c Numero esatto:________
c Impiegati
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
c Altro
c Ignoto o indeterminato
c Numero esatto:________
15
3.7 Copertura geografica
Obbligatorio
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci.
c locale
c regionale
c comunità linguistica
c nazionale
c Unione Europea
c internazionale (al di fuori della UE)
c altro
3.8 Calendario -
Obbligatorio soltanto uno: prestabilito o in corso
Nota : non si accettano date precedenti al 1900 o risalenti a meno di un anno prima della data di
compilazione del questionario.
Questa regola vale soltanto per la “data di inizio” o per un “programma in corso”, non per la “data finale”.
Calendario prestabilito (mese/anno)
data di inizio:
data finale:
Programma
__ __ / __ __ __ __
__ __ / __ __ __ __
in corso, dal (mese / anno):
_ __ / __ __ __ __
16
4. VALUTAZIONE
Raccolta, elaborazione ed analisi sistematica e scientifica dei dati relativi all’attuazione del
programma, mirate alla valutazione dell’efficacia e dell’efficienza del programma stesso.
4.1 Stato della valutazione
del programma
Obbligatorio
Contrassegnare con una croce. Si può selezionare solo una voce
c la valutazione è già stata effettuata
c la valutazione deve essere effettuata
c la valutazione è in corso
4.2 Tipo di valutazione
Obbligatorio
Contrassegnare con una croce.
1. Valutazione della pianificazione del programma
Analisi della situazione e delle misure e strategie adeguate da utilizzare nell’ambito del
programma
c Si
c No
2. Valutazione del processo (formativo)
Misura della qualità e dell’intensità dell’attuazione del programma e dell’accettazione del
programma da parte dei partecipanti
c Si
c No
3. Valutazione globale (risultato e impatto)
Misura dei risultati dal punto di vista dell’esito - fino a che punto sono stati realizzati gli obiettivi.
c Si
c No
Misura dei risultati dal punto di vista degli effetti ad ampio impatto a livello macro, ad esempio
dati epidemiologici, cambiamenti sociali, ecc.
c Si
c No
17
4.3 Attuazione della valutazione
Obbligatorio
Caratteristiche e metodi di valutazione
1. Indici di valutazione
Elementi di misurazione relativi agli obiettivi ed espressi in cifre che permettono di monitorare
l’evoluzione dei cambiamenti attesi rispetto alla situazione iniziale.
20 parole
2. Strumenti di valutazione
e risorse
Fonti tecniche, strumenti specifici e risorse umane ed economiche utilizzate per effettuare la
valutazione.
20 parole
3. Fonti di dati
disponibili per la valutazione
Sondaggi disponibili o istituzioni che forniscono dati.
20 parole
18
4.4 Tipo di valutatore
Obbligatorio
Contrassegnare con una croce. È possibile selezionare soltanto una voce.
c Valutatore interno
c Valutatore esterno
Specificare il nome dello o degli istituti esterni:
_____________________
c Sia interno che esterno
Specificare il nome dello o degli istituti esterni:
_____________________
4.5 Documenti di appoggio
Obbligatorio
Contrassegnare con una croce. È possibile selezionare soltanto una voce.
c
c
c
c
Relazione relativa alla descrizione del programma
Relazioni periodiche sullo stato di avanzamanto
Relazione finale
In quale/i lingua/e? __________________________________________
4.6 Revisione contabile
Obbligatorio
Contrassegnare con una croce. È possibile selezionare soltanto una voce.
c
c
c
c
interna
esterna
entrambe, sia interna che esterna
nessuna
19
5. RISULTATI DELLA VALUTAZIONE
5.1 Risultati relativi agli obiettivi (indicatori)
Obbligatorio
Illustrare i risultati aggiornati, con riferimento a ciascun obiettivo specifico precedentemente citato.
Questa domanda è obbligatoria se la risposta alla voce 4.1 è ‘la valutazione è già stata effettuata’.
Risultati relativi all’obiettivo specifico 1
20 parole
Risultati relativi all’obiettivo specifico 2
20 parole
Risultati relativi all’obiettivo specifico 3
20 parole
20
5.2 Risultati qualitativi
Obbligatorio
Fornire una descrizione sintetica dei risultati ed effetti importanti - anche di quelli non previsti
che sono difficili da quantificare o da valutare in base a dei parametri.
Questa domanda è obbligatoria se la risposta alla voce 4.1 è ‘la valutazione è stata già effettuata’.
50 parole
21
6. BILANCIO
6.1 Bilancio totale (in ECU)
E’ obbligatorio il bilancio totale o annuale
Qualora l’ammontare fosse sconosciuto, calcolare il bilancio approssimato sulla base del costo
delle ore di lavoro professionale dedicate al programma nell’arco dell’intero periodo di tempo.
Contrassegnare con una croce. È possibile selezionare soltanto una voce. (1 ECU = L. 1.940)
c
c
c
c
c
c
meno di 10.000 ECU (equivalente in lire: 19.400.000)
da 10.000 a 50.000 ECU (equivalente in lire: da 19.400.000 a 97.000.000)
da 50.000 a 100.000 ECU (equivalente in lire: da 97.000.000 a 194.000.000)
da 100.000 a 500.000 ECU (equivalente in lire: da 194.000.000 a 970.000.000)
da 500.000 a 1.000.000 ECU (equivalente in lire: da 970.000.000 a 1.940.000.000)
più di 1.000.000 ECU (equivalente in lire: 1.940.000.000)
6.2 Bilancio annuale (in ECU)
E’ obbligatorio il bilancio totale o annuale
Qualora l’ammontare fosse sconosciuto, calcolare il bilancio approssimato in base al costo delle ore
di lavoro professionale dedicate al programma ogni anno.
Contrassegnare con una croce. È possibile selezionare soltanto una voce. (1 ECU = L. 1.940)
c
c
c
c
c
c
meno di 10.000 ECU (equivalente in lire: 19.400.000)
da 10.000 a 50.000 ECU (equivalente in lire: da 19.400.000 a 97.000.000)
da 50.000 a 100.000 ECU (equivalente in lire: da 97.000.000 a 194.000.000)
da 100.000 a 500.000 ECU (equivalente in lire: da 194.000.000 a 970.000.000)
da 500.000 a 1.000.000 ECU (equivalente in lire: da 970.000.000 a 1.940.000.000)
più di 1.000.000 ECU (equivalente in lire: 1.940.000.000)
6.3 Fonti di finanziamento
Obbligatorio
Contrassegnare con una croce e indicare i valori percentuali. Il totale deve ammontare al 100%.
Si possono selezionare più voci.
FONTE
c Autorità locali
c Autorità regionali
c Autorità comunali
c Governo nazionale
c Commissione Europea
c ONG/Organizzazioni Non Governative/Enti di volontariato
c Fondi privati (individui)
c Altro
TOTALE
22
% FINANZIAMENTO
%
%
%
%
%
%
%
%
100 %
7. SINTESI
Obbligatorio
Fornire informazioni concise sui seguenti punti: situazione socioculturale, chi ha identificato la
necessità di avviare il programma e vi ha dato impulso, storia e basi teoriche, logica alla base
del programma, obiettivi principali, gruppi target, metodi, attività, valutazioni, e infine risultati o
scoperte. Se nel corso dell’attuazione sono stati introdotti dei cambiamenti, specificare quali
sono stati tali cambiamenti e le ragioni che li hanno determinati.
250 parole
Se necessario utilizzare un’altra pagina
23
8. PRODUZIONI
8.1 Fonti bibliografiche relative al programma
Facoltativo
Elencare non più di tre delle fonti più importanti.
1.________________________________________________________________________
2.________________________________________________________________________
3.________________________________________________________________________
8.2 Manifestazioni collaterali
Facoltativo
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci.
c
c
c
c
seminari
conferenze
workshops
altro
8.3 Disponibilità di materiali
Facoltativo
Contrassegnare con una croce. Si possono selezionare più voci.
c
c
c
c
c
c
video
opuscoli
bollettini
spillette/distintivi
posters
other
24
9. OSSERVAZIONI PARTICOLARI
Utilizzare questo spazio per aggiungere ulteriori note esplicative relative ad aspetti del programma
che ritenete non siano stati ben rappresentati all’interno dei vari items del questionario.
75 parole
25
DEFINIZIONE OPERATIVA DEI TERMINI
QUESTIONARIO EDDRA
Scambio sull’azione di riduzione della domanda di droghe
_____________________________________________________________________________
I termini sono elencati nell’ordine in cui compaiono nel questionario
______________________________________________________________________________
Al fine di raggiungere l’omogeneità e la compatibilità delle informazioni fornite dai vari centri e gruppi
europei (potenziali fonti di informazione) occorre adottare un accordo di base sulla “terminologia”. In
questo modo si cercherà di garantire la comparabilità della maggior parte delle registrazioni del Sistema
Informativo.
• PROGRAMMA
Numero congiunto di attività coordinate per cui sono disponibili delle risorse. Il programma mira a
raggiungere degli obiettivi generali collegati alle droghe.
• CENTRO RESPONSABILE
Istituto, organizzazione, centro pubblico o privato, incaricato dell’attuazione del programma, del
progetto o del sottoprogramma.
• PERSONA, UFFICIO O SERVIZIO DI CONTATTO
Persona, ufficio o servizio di riferimento che fornisce informazioni relative al programma, al progetto o
al sottoprogramma.
• ORGANIZZAZIONI COINVOLTE
Istituti, organizzazioni, centri che sostengono o che collaborano in qualche modo allo sviluppo, al
finanziamento, all’attuazione o alla valutazione del programma.
• INTERVENTO SULLA PRIMA INFANZIA
Interventi mirati a promuovere uno stile di vita nell’ambito familiare o dell’asilo nido, che aumenti la
salute emotiva e fisica del bambino, come forma precoce di prevenzione della droga (per es.: assistendo
i genitori nell’educazione dei loro figli, progetti dell’asilo nido, ecc.).
• PROGRAMMA SCOLASTICO
Attività e risorse coordinate destinate a giovani che frequentano la scuola. Spesso la prevenzione della
droga è integrata all’educazione sanitaria generale e al curriculum di promozione della salute. Elementi
principali possono essere programmi di corsi di studio specifici, pacchetti e materiali di insegnamento,
preparazione degli insegnanti, e la riorganizzazione della vita quotidiana nella scuola, stimolando la
partecipazione attiva degli allievi e dei genitori.
26
• PROGRAMMA EXTRA SCOLASTICO PER I GIOVANI
Attività extrascolastiche destinate ai giovani, che vanno dalle attività del tempo libero ad interventi per
chi ha abbandonato la scuola quali avvenimenti culturali, produzioni video, mostre, orientamenti gruppi
di pari, eventi sportivi, ecc.
• CAMPAGNE ATTRAVERSO I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
I mezzi di comunicazione di massa raggiungono tutta o gran parte della popolazione generale (hanno
un’ampia copertura). Possono essere utilizzati per accrescere la consapevolezza pubblica delle droghe,
per informare sulle droghe o sul modo in cui affrontare la dipendenza dalla droga. Qualche esempio: la
televisione e il cinema, la pubblicità, la stampa e la radio (Internet, cartelloni, pieghevoli, adesivi,
magliette, possono far parte di una campagna del genere).
• LINEA TELEFONICA DI ASSISTENZA
Servizi che forniscono informazioni sulle droghe e informazioni o consulenza sui servizi di prevenzione
o di trattamento a genitori, insegnanti, giovani e a chi fa uso di sostanze, per telefono.
• PROGRAMMI DI COMUNITÀ
Attività svolte a livello di comunità che stimolano il coinvolgimento degli attori o delle istituzioni della
comunità (ad esempio: scuola, centro giovanile, quartiere, città, circoscrizioni cittadine) al fine di
intervenire nelle vicinanze immediate della gente e di facilitare la partecipazione attiva in un contesto
sociale.
• LAVORO DI RAGGIUNGIMENTO
Attività basate sulla comunità mirate a stabilire il contatto con persone che non vengono raggiunte in
maniera efficace dai servizi esistenti. E’ essenziale mettersi in contatto attivo con gruppi ad alto rischio
in uno scenario in cui questi siano a proprio agio e mantenersi in stretto contatto con essi, invece che
aspettare che queste persone si rivolgano ai servizi. Le attività vanno dalla prevenzione alla cura medica
e alla consulenza per persone che fanno uso di sostanze non curate.
• SERVIZI DI BASSA SOGLIA
Servizi che aiutano i tossicodipendenti a sopravvivere quotidianamente e che li aiutano ad evitare un
ulteriore peggioramento. Una caratteristica principale è che i servizi richiedono scarsa motivazione da
parte di chi fa uso di sostanze ed offrono assistenza elementare come alloggio, igiene e cibo. Mirano a
stabilire o a ristabilire i contatti sociali e a mettersi in contatto con popolazioni nascoste di persone che
fanno uso di sostanze. Esempi: “boutique”, servizi mobili, ecc.
27
• PREVENZIONE DELL’INFEZIONE DA HIV TRA PERSONE CHE FANNO USO
DI SOSTANZE
Attività mirate ad evitare la trasmissione dell’HIV a chi fa uso di sostanze promuovendo pratiche di
iniezione sicure (programmi si scambio di aghi e siringhe) e l’uso non endovenoso e consigliando
pratiche del sesso sicuro. Queste misure possono comprendere anche la prevenzione dall’STD e
dall’epatite e l’esame dell’HIV per chi fa uso di sostanze e per i loro partner.
• PROGRAMMI SOSTITUTIVI / DI MANUTENZIONE
Attività e risorse coordinate intese a sostenere chi fa uso di sostanze nell’uso di droghe alternative,
generalmente metadone, sotto controllo medico in modo da causare meno danni alla salute e alla società,
riducendo il rischio di infezione da HIV. Le droghe sostitutive possono essere prescritte come parte di
un trattamento a breve o a medio termine con l’obiettivo dell’astinenza o della manutenzione a lungo
termine.
• DISINTOSSICAZIONE
Intervento terapeutico allo scopo di eliminare le sostanze di cui si è abusato o i loro metaboliti dal
corpo di chi ne fa uso e per controllare i sintomi causati dalla privazione e dal forte desiderio.
• TRATTAMENTO FUORI RICOVERO
Flessibile ed esaustiva gamma e scelta di servizi di assistenza e di cura per chi fa uso di sostanze e per
le loro famiglie, che prevede la permanenza dell’interessato nel proprio ambito sociale e la
continuazione di una vita indipendente. I metodi comprendono l’assistenza psicosociale, l’intervento
nelle crisi e/o il sostegno didattico e sociale di personale professionista.
• TRATTAMENTO CON RICOVERO
Cure e assistenza offerte a pazienti in ambiente medico in cui rimarranno per 24 ore al giorno, ricevendo
un trattamento multidisciplinare nell’ambito del sistema di trattamento psichiatrico, in ospedali generali
e specializzati, o in comunità terapeutiche.
• GRUPPO DI AUTO-SOSTEGNO
Approccio dal basso verso l’alto che coinvolge le persone interessate, le quali si organizzano per un
sostegno reciproco o per raccogliere maggiori informazioni su questioni legate alla droga. Alcuni
esempi : gruppi di tossicomani, gruppi di genitori, Narcotics Anonymous, ecc.
• CURE SANITARIE GENERICHE
Approcci per trattare le conseguenze somatiche all’uso di sostanze che richiedono cure mediche che
superano le normali esigenze legate al corrispondente gruppo d’età nella popolazione generale :
approcci di sanità pubblica, formazione per i medici di base, ecc.
28
• RIDUZIONE DEI DANNI
Qualsiasi attività volta ad arrestare le pratiche dannose di consumo o a ridurre problemi sociali e sanitari
legati alla droga o la morte. Non prevede una condizione caratterizzata dall’assenza di droga o il
reinserimento di coloro che fanno uso di sostanze.
• PROGRAMMA DI GIUSTIZIA PENALE
Un intervento rivolto a persone che fanno uso di sostanze e che sono in contatto con il sistema di
giustizia penale. Può avvenire quando tali persone vengono arrestate, compaiono in tribunale, si trovano
in prigione o vengono rilasciate dalla prigione.
• FORMAZIONE
Il processo di maturazione di conoscenze, abilità e/o esperienza nel campo della riduzione della
domanda di droga.
• POSTCURA
Approcci strutturali per il reinserimento di ex tossicodipendenti nella società e nel mondo del lavoro
per assicurare che un tossicodipendente potrà essere in grado di condurre la propria vita nell’ambito
della società, essere stabile dal punto di vista psicologico e guadagnarsi da vivere. Questo costituisce
principalmente l’ultima fase del trattamento a lungo termine. Esempi: ricoveri terapeutici, comunità
terapeutiche, reti di alloggi presso famiglie, case a metà, ecc.
• SITUAZIONE INIZIALE
Possono essere incluse tutte le informazioni relative alla popolazione target quali conoscenza/uso di
droga, dati socioeconomici e demografici. Potete includere anche fonti di dati, percezioni sociali e
discussione pubblica collegate alla situazione.
• OBIETTIVO GENERALE
Scopo globale - soluzione o modifica del problema stabilito. La sua definizione dovrebbe comprendere
una breve descrizione del cambiamento previsto, preferibilmente una misura quantificabile dei risultati,
con riferimento alla popolazione, e quando si prevede che verrà raggiunto.
• OBIETTIVO SPECIFICO
Risultato intermedio necessario per raggiungere l’obiettivo generale. E’ legato a diversi aspetti del
problema stabilito. Dovrebbe essere preferibilmente quantificabile, in relazione alla popolazione
specifica, e può essere definito in termini di tempo.
• IPOTESI DI BASE
Le giustificazioni logiche o il concetto teorico che orienta il metodo scelto per raggiungere gli obiettivi
del programma. Ne sono un esempio i modelli di capacità di salvataggio, i modelli alternativi, i modelli
di sostituzione della droga, i modelli comportamentali, la teoria dell’apprendimento sociale, ecc. Le
strategie scelte possono essere ricavate da modelli esistenti o possono essere del tutto nuove. In questo
caso, sarebbe necessaria una breve spiegazione delle ipotesi che stanno alla base dell’approccio.
29
• GRUPPO TARGET / POPOLAZIONE TARGET
La popolazione in cui dev’essere attuato il cambiamento definito come obiettivo generale.
• GRUPPO TARGET STRATEGICO / AGENTI DI CAMBIAMENTO
La popolazione intermedia cui ci si rivolge per poter raggiungere la popolazione target finale, e quindi
per raggiungere gli obiettivi generali.
• PERSONE CHE NON FANNO USO DI SOSTANZE
Persone che non si autosomministrano sostanze psicoattive.
• PERSONE CHE FANNO USO SPERIMENTALE DI SOSTANZE
Persone che usano sostanze psicoattive nei primi casi sporadici di uso di una sostanza particolare. A
volte il termine si riferisce a persone che fanno un uso estremamente raro o non persistente di sostanze.
• PERSONE CHE FANNO USO DI SOSTANZE
Persone che si autosomministrano ripetutamente sostanze psicoattive.
• TOSSICODIPENDENTI
Persone intossicate periodicamente o in maniera cronica per l’uso ripetuto di una o più sostanze
psicoattive. Queste persone mostrano una compulsione ad assumere la o le sostanze preferite, hanno
grande difficoltà a cessare o modificare volontariamente l’uso di sostanze, e mostrano la determinazione
a procurarsi delle sostanze psicoattive quasi in qualunque modo. E’ caratteristico che la tolleranza sia
prominente e che la sindrome da privazione si verifichi spesso quando la persona interrompe l’uso di
sostanze.
• PERSONE CON UNO O PIÙ PROBLEMI DI SALUTE LEGATI ALL’USO DI
SOSTANZE
Persone che fanno uso di sostanze che presentano uno dei sintomi di cattiva salute dati dall’uso illecito
di sostanze. ‘Legati’ non implica necessariamente la causalità. Esempi di problemi del genere sono
l’infezione da HIV, l’epatite, la tubercolosi, ecc.
• PERSONE CON UNO O PIÙ PROBLEMI LEGALI LEGATI ALL’USO DI
SOSTANZE
Persone che sono venute in contatto col Sistema di Giustizia Penale per cause riconducibili in qualche
modo all’uso di sostanze. Gli esempi più comuni sono l’arresto per uso di sostanze o per atti criminosi
compiuti per procurarsi il denaro per acquistare la droga.
30
• PERSONE CHE IN PASSATO HANNO FATTO USO DI SOSTANZE
Persone che in passato si sono autosomministrate sostanze psicoattive e che hanno avuto i problemi
descritti nel paragrafo dedicato ai tossicodipendenti, ma che per un periodo di tempo stabile si sono
astenuti dall’uso di sostanze.
• AMBITO DI ATTUAZIONE
Ambiente sociale e fisico dove viene svolto il programma.
• SERVIZI GENERALI
Ai fini del questionario questo termine comprende anche la cura psichiatrica.
• PERSONE COINVOLTE
Persone che operano allo svolgimento del programma; il termine comprende sia i lavoratori a pagamento
che il personale volontario.
• ANIMATORI
In genere si riferisce a persone che agiscono da intermediari nel programma, facilitando la partecipazione
dei gruppi target mediante attività sociali/ricreative: del tempo libero, culturali, alternative, ecc.
• VALUTAZIONE
Raccolta, elaborazione ed analisi sistematica e scientifica dei dati collegati all’attuazione del
programma, al fine di valutare l’efficacia e l’efficienza del programma stesso.
• VALUTAZIONE DELLA PROGETTAZIONE DEL PROGRAMMA
Fase di progettazione e programmazione. La valutazione di questa fase inizia, al più tardi, quando l’idea
di iniziare l’intervento si concretizza. E’ a questo punto che si scelgono gli obiettivi e i metodi. La
valutazione della progettazione del programma riflette il processo di definizione del problema, la
necessità di intervenire, la popolazione target e gli obiettivi. Inoltre, comprende la valutazione delle
risorse, e termina con la pianificazione di un’ulteriore valutazione.
• VALUTAZIONE DEL PROCESSO (FORMATIVO)
Il processo di valutazione formativa fa una stima dell’attuazione dell’intervento e dei suoi effetti sui
vari partecipanti. Indaga se e come l’intervento ha avuto luogo, se è stato effettuato in conformità al
progetto, e se il gruppo target designato è stato raggiunto. La valutazione formativa contribuirà a
spiegare i dati relativi ai risultati e ad occuparsi del miglioramento dell’intervento in futuro.
• VALUTAZIONE RIASSUNTIVA (RISULTATO E IMPATTO)
Valutazione dei risultati finali del programma in relazione agli obiettivi stabiliti. Comprende la
descrizione del campione che è stato valutato, descrizione dei tempi di misurazione, dei metodi e degli
strumenti utilizzati, come pure dei risultati, e discussione della valutazione.
31
• METODO DI VALUTAZIONE
Metodo o approccio usato nel processo di valutazione. Comprende sia i metodi quantitativi che gli
approcci qualitativi.
• INDICATORI DI MISURAZIONE
Elementi di misurazione collegati agli obiettivi ed espressi in numeri, che consentono di seguire
l’evoluzione del cambiamento previsto in relazione alla situazione iniziale.
• STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Risorse tecniche e strumenti specifici usati per effettuare la valutazione.
• RISORSE DI VALUTAZIONE
Risorse umane e finanziarie usate per effettuare la valutazione.
• FONTI DEI DATI
Si riferiscono alle indagini disponibili, o agli istituti che forniscono i dati.
32
Scarica

Documento - Alcol e minori, oltre i divieti