SICUREZZA E SALUTE DURANTE IL LAVORO dott.ssa Patrizia Marchegiano Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale ( SPPA ) Responsabile Modulo Igiene Ospedaliera Perchè siete qui...... • l’art. 36 del Dlgs 81/08 sancisce l’obbligo per il Datore di Lavoro di provvedere affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione sui rischi per la sicurezza e salute connessi all’attività e sulle misure di prevenzione e protezione DEFINIZIONI «informazione»: complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro; «formazione»: processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi; «addestramento»: complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro Il percorso formativo avverrà in FAD PROGRAMMA 8,45 - Organizzazione della prevenzione e della sicurezza ai sensi del D. Lgs. 81/2008 nell'ambito dell'attività assistenziale ( AOU - Policlinico di Modena) e dell'attività di didattica e ricerca ( UNIMORE). I rischi nelle attività sanitarie. La esposizione a rischio chimico e biologico. La corretta gestione dei rifiuti. Gli infortuni e la procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico. I DPI disponibili in Azienda. Il rischio incendio e la procedura aziendale di gestione dell’emergenza. La segnaletica di sicurezza. Il divieto di fumo. Il sito intranet sui rischi in ospedale.– P. Marchegiano ( RSPP AOU – Policlinico) 10,15 – Intervallo 10,30 – La radioprotezione - Zone ad accesso controllato – La sicurezza in Risonanza magnetica – T. Costi ( EQ ), Nocetti ( Resp.sicurezza RMN) 11,15 – La funzione del Medico competente. Il Servizio di Sorveglianza Sanitaria. Tipologia e modalità di accesso alle prestazioni.- M. Minerva ( Medico competente – Sorveglianza sanitaria) 12,00 – La organizzazione della sicurezza nell’ASL di Modena. 13,00 – Test di gradimento - Registrazione uscita con firma. Dove si svolgerà la vostra attività formativa ????? Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena UniMoRe Azienda USL di Modena VARIE SEDI POLICLINICO DIDATTICA ASSISTENZA RICERCA AMBIENTI OSPEDALIERI E AMBIENTI UNIVERSITARI D.Lgs. n.626/94 (recepimento Direttiva Europea 89/391) NOVITA’ NOVITA’: Obbligo di effettuare la valutazione dei rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori Istituzione Servizio di Prevenzione e Protezione Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori attraverso la nomina del medico competente Rafforzamento degli obblighi di informazione e formazione dei lavoratori Revisione regime sanzionatorio DLgs. 9 aprile 2008 , n. 81 Testo Unico Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Pubblicato su GU 30 aprile 2008 In vigore dal 15 maggio 2008: abrogate le normative precedenti DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Art.3 comma 2 nei riguardi delle forze armate, … delle università, … le disposizioni del presente decreto legislativo sono applicate tenendo conto delle effettive particolari esigenze …. individuate entro 24 mesi dall’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 …. Gli attori della prevenzione Datore di lavoro Dirigenti Preposti Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale (SPPA) Medico Competente (MC) Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) Lavoratori Gli attori della prevenzione GLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO GLI ADDETTI ALL’EMERGENZA GLI ADDETTI ALL’ANTINCENDIO Decreto Legislativo n.81/08 (articolo 2) Datore di lavoro Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, o comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’organizzazione dell’impresa, ha la responsabilità dell’impresa stessa ovvero dell’unità produttiva, in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa ASSETTI DELLE RESPONSABILITA’ E ORGANIZZAZIONE DIVERSE TRA LE VARIE STRUTTURE FREQUENTATE Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena POLICLINICO DATORE DI LAVORO = DIRETTORE GENERALE Azienda USL di Modena DATORE DI LAVORO = DIRETTORE GENERALE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia DATORE DI LAVORO = MAGNIFICO RETTORE Negli ambienti di didattica e nei laboratori di ricerca RETTORE Datore di Lavoro PRORETTORE MODENA PRORETTORE REGGIO EMILIA Delegato del Rettore alla sicurezza Delegato del Rettore alla sicurezza DIRIGENTI Direttori di Dipartimento, Centri, Biblioteche. Direttore Amministrativo Responsabili Attività Didattica o Ricerca SISTEMA PREVENZIONE Servizio di prevenzione e protezione Medico Competente Esperti Qualificati Medico Autorizzato PREPOSTI Persone che svolgono attività di coordinamento LAVORATORI ADDETTO LOCALE ALLA PREVENZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Obblighi del Responsabile Attività Didattica o Ricerca (RADORL) D.R. 25/1999 Regolamento Ateneo - art. 3 • Identifica tutti i soggetti esposti a rischio: all'inizio di ogni anno accademico prima di iniziare nuove attività in occasione di cambiamenti rilevanti dell'organizzazione della didattica o della ricerca • Elimina o riduce al minimo i rischi in relazione alle conoscenze del progresso tecnico • Si attiva, in occasione di modifiche delle attività significative per la salute e per la sicurezza degli operatori, affinché venga aggiornato il Documento di valutazione dei rischi Obblighi del Responsabile Attività Didattica o Ricerca (RADORL) D.R. 25/1999 Regolamento Ateneo - art. 3 • Adotta le misure di prevenzione e protezione, prima che le attività a rischio vengano poste in essere • Informa e forma i collaboratori: sui rischi specifici connessi alle attività svolte sulle corrette misure di prevenzione e protezione • Vigila sulla corretta applicazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi da parte dei collaboratori, con particolare attenzione nei confronti degli studenti e dei soggetti ad essi equiparati • Si attiene agli adempimenti imposti dalla normativa vigente in quanto dirigente ovvero preposto Negli ambienti e durante le attività di assistenza dell’AOU Policlinico di Modena Sono individuati come DIRIGENTI ai sensi del Dlgs. 81/08 I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO e come PREPOSTI - I Direttori di struttura complessa e di struttura semplice di area sanitaria - I Coordinatori tecnico-infermieristici di struttura complessa e semplice - I Responsabili assistenziali di Dipartimento La valutazione dei rischi Definizione Procedimento di valutazione dell’entità del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori , nell’espletamento delle loro mansioni derivante dalla presenza di pericoli e dalla probabilità del verificarsi di un evento dannoso sul luogo di lavoro Documento di Valutazione dei rischi (DVR) Misure di Prevenzione e Protezione Tecnologia Igiene Organizzazione Procedure Informazione Formazione D. Lgs. 81/08 art. 20 Obblighi dei lavoratori Contribuire all’adempimento degli obblighi necessari per la tutela della sicurezza e della salute Osservare le disposizioni loro impartite ai fini della protezione collettiva e individuale Utilizzare correttamente macchinari, sostanze, mezzi di trasporto, D.P.I. attrezzature, Segnalare le carenze di sicurezza rilevate Non rimuovere o modificare i dispositivi di sicurezza e non assumere iniziative pericolose Partecipare alle iniziative di formazione Sottoporsi ai controlli sanitari previsti D.Lgs 81/08 www.spp.unimore.it RISCHI PRESENTI NELL’AMBIENTE OSPEDALIERO AMBIENTE DI LAVORO RISCHI FISICI RISCHI CHIMICI RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO RISCHIO DA ATMOSFERE ESPLOSIVE RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI RISCHIO DA USO DI VIDEOTERMINALI RISCHIO INCENDIO ED EMERGENZA RISCHI ORGANIZZATIVI ( STRESS, MOBBING ,...) Aree di lavoro ad accesso controllato Aree di lavoro ad accesso controllato - Aree in cui è previsto l’utilizzo di radiazioni ionizzanti e RMN - Aree in cui siano presenti altri rischi specifici Sono presenti nelle strutture dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena apparecchiature laser per uso medico di Classe 3 e 4 . Il rischio da radiazioni laser è segnalato da: All'esterno del locale è presente dispositivo dotato di luce di segnalazione lampeggiante con la scritta “LASER IN FUNZIONE " azionata per mezzo dell'interruttore generale dell'emettitore. PRESENTI: AMBULATORI DI OCULISTICA SALE OPERATORIE, ... LIVELLO DI BIOSICUREZZA Il Rischio Chimico Le Sostanze Chimiche sul luogo di lavoro ed il loro controllo Le vie d’ingresso delle sostanze o preparati pericolosi possono essere: • contatto cutaneo con il prodotto • inalazione di vapori o nebbie • ingestione LA ETICHETTATURA LE SCHEDE DI SICUREZZA • Le informazioni sul grado di pericolosità di una sostanza devono essere fornite attraverso l’etichetta (posta sull’imballaggio) e la scheda di sicurezza. • L’etichetta segnala i rischi più gravi con appositi simboli di pericolo accompagnati da “frasi di rischio” (R) e “consigli di prudenza” (S) • La scheda di sicurezza è uno strumento destinato all’utilizzatore professionale che deve essere consegnato all’atto della prima fornitura della sostanza SIMBOLI ED INDICAZIONI DI PERICOLO CATEGORIA DI PERICOLO LETTERA E SIMBOLO INDICAZIONI E Sostanze e preparati che possono esplodere per effetto del calore (urti, sfregamenti ed accensione) ESPLOSIVI O COMBURENTI F FACILMENTE INFIAMMABILI 1 Sostanze e preparati in grado di fornire ossigeno e, pertanto, di alimentare un incendio anche in assenza di aria Sostanze e preparati i cui gas e vapori formano in aria miscele esplosive e/o facilmente infiammabili in presenza di innesco (punto di infiammabilità < 21°C) SIMBOLI ED INDICAZIONI DI PERICOLO CATEGORIA DI PERICOLO LETTERA E SIMBOLO INDICAZIONI F+ Sostanze e preparati i cui gas e vapori formano con l’aria miscele esplosive e/o infiammabili capaci di innescarsi facilmente per qualsiasi fonte di calore (punto di infiammabilità <0°C) ESTREMAMENTE INFIAMMABILI C Sostanze e preparati in grado di provocare lesioni alla pelle e alle mucose CORROSIVO ALTAMENTE TOSSICI TOSSICI 4 T+ T Sostanze e preparati in grado di provocare, anche in piccolissime dosi, gravi danni alla salute, fino alla morte SIMBOLI ED INDICAZIONI DI PERICOLO CATEGORIA DI PERICOLO LETTERA E SIMBOLO INDICAZIONI Xi Sostanze e preparati che possono provocare arrossamenti e reazioni infiammatorie della pelle e delle mucose IRRITANTI Xn NOCIVI Sostanze e preparati che possono provocare danni alla salute più o meno gravi, in relazione alle quantità.) N PERICOLOSO PER L’AMBIENTE 3 N Sostanze e preparati l’ambiente ma non (ecotossiche) dannosI per per l’uomo FRASI DI RISCHIO R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R 10 R 11 R 12 R 14 R 15 R 16 R 17 R 18 R 19 R 20 R 21 Esplosivo allo stato secco Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti di ignizione Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti di ignizione Forma composti metallici esplosivi molto sensibili Pericolo di esplosione per riscaldamento Esplosivo a contatto o senza contatto con l'aria Può provocare un incendio Può provocare l'accensione di materie combustibili Esplosivo in miscela con materie combustibili Infiammabile Facilmente infiammabile Estremamente infiammabile Reagisce violentemente con l'acqua A contatto con l'acqua libera gas estremamente infiammabili Pericolo di esplosione se mescolato con sostanze comburenti Spontaneamente infiammabile all'aria Durante l'uso può formare con aria miscele esplosive/infiammabili Può formare perossidi esplosivi Nocivo per inalazione Nocivo a contatto con la pelle ................................R22....R23....... ECC Es: ACIDO ACETICO GLACIALE www.spp.unimore.it Le principali sostanze chimiche disinfettanti farmaci antiblastici gas anestetici solventi fissativi ( formaldeide 4 %) reagenti e preparati ( nelle attività di laboratorio) I Disinfettanti GLUTARALDEIDE 2% ORTOFTALALDEIDE ACIDO PERACETICO ALCOOL ETILICO DENATURATO CLOREXIDINA IODOFORI Misure di Controllo Sostituzione Riduzione degli esposti Limitazione delle emissioni Ventilazione adeguata ( locali e cappe ) Procedure DPI ( Dispositivi di Protezione Individuale ) Guanti Respiratori (a filtro, con carboni attivi) Dispositivi di protezione (corpo, occhi, ecc.) Prevenzione : Misure di Igiene Non mangiare, non bere , non fumare , non truccarsi in laboratorio e dove ci sia presenza di sostanze chimiche Lo smaltimento delle sostanze Chimiche pericolose Scarico nella rete fognaria: sostanze chimiche pericolose molto diluite ( se consentito dalla normativa vigente ) Raccolta in taniche appositamente destinate all’uso: sostanze chimiche pericolose differenziate a seconda delle eventuali incompatibilità chimiche Procedura per la gestione degli infortuni a Rischio biologico RISCHIO BIOLOGICO PRINCIPALI MODALITA’ DI INFORTUNIO: Percutanea • Puntura o taglio accidentale con dispositivi pungenti o taglienti contaminati con materiale biologico a rischio Mucocutanea • Contaminazione di cute lesa o mucosa con schizzi accidentali di materiale biologico a rischio Misure immediate post infortunio a rischio biologico lesioni percutanee (punture/tagli) fare sanguinare abbondantemente la ferita lavare per 10 minuti con acqua e sapone disinfettare con soluzioni a base di iodio o cloro contaminazione di cute non integra lavare per 10 minuti con acqua e sapone disinfettare con soluzioni a base di iodio o cloro contaminazione della mucosa sciacquare abbondantemente con acqua o soluzione fisiologica sterile INFORTUNIO Paziente fonte noto? NO SI ⇒ dipendenti dell’Azienda ospedaliera ⇒ dipendenti dell’Università di Modena compresi gli studenti in Medicina, studenti dei corsi di diplomi universitari, medici frequentatori e borsisti ⇒ dipendenti di altre Aziende che comunque lavorano all’interno della struttura Il SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA raccoglie tutta la documentazione relativa all’infortunio da Lei subìto e la conserva nella Sua cartella personale. Nel caso fosse indicata l’esecuzione della profilassi anti- virus dell’epatite B ricordi che: • le Immunoglobuline devono essere praticate possibilmente entro 48 ore dall’infortunio e comunque non oltre il 7° giorno, al Servizio di Sorveglianza Sanitaria (negli orari di apertura) o in Malattie Infettive; • la vaccinazione deve essere effettuata possibilmente entro 96 ore dall’infortunio e comunque non oltre il 14° giorno sempre al Servizio di Sorveglianza Sanitaria. Dopo una settimana circa dall’infortunio contatti il Servizio dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (tel. int. 2285) per concordare un appuntamento con i Medici Competenti che Le consegneranno gli esami, Le forniranno le spiegazioni richieste e Le daranno indicazioni qualora sia consigliabile eseguire ulteriori esami (follow-up). Prelievo se consenziente Denuncia e consulenza in Malattie Infettive Medicina Trasfusionale Ritiro esami Eventuale nuova consulenza infettivologica Ritiro esami al Servizio Sorveglianza Sanitaria La Sua collaborazione è fondamentale affinchè questo percorso sia condotto correttamente. La invitiamo pertanto a segnalare eventuali carenze al Servizio di Prevenzione e Protezione (tel. int. 2810), solo così possiamo migliorare. VALUTI IL SUO CASO E SI COMPORTI COME DESCRITTO Questa procedura è rivolta a tutti gli operatori sanitari e non sanitari che lavorano all’interno della struttura ospedaliera: AL SERVIZIO DELL’OPERATORE Chiunque operi in ospedale può subire un infortunio a rischio biologico. Tale contatto potrebbe determinare gravi conseguenze per la salute del lavoratore. Questo opuscolo contiene una sintesi della PROCEDURA AZIENDALE N°50 e descrive il percorso da seguire in caso di esposizione accidentale a sangue o ad altri liquidi biologici a rischio di trasmissione di infezioni virali. Cosa si intende per infortunio a rischio biologico? Qualsiasi esposizione parenterale (tagli, punture) o mucosa (schizzi in bocca o occhi) oppure a cute non integra (screpolata, abrasa, colpita da dermatite) con sangue o altri liquidi biologici. Oltre al sangue quali devono essere considerati liquidi biologici a rischio? Secrezioni vaginali liquido seminale, cerebro-spinale, sinoviale, pleurico, peritoneale, pericardico amniotico. 1° CASO: INFORTUNIO CON MATERIALE BIOLOGICO DI PROVENIENZA NON INDIVIDUABILE (NON VI E’LA POSSIBILITA’ DI RISALIRE AL PAZIENTE FONTE) 1 - A CHI RIVOLGERSI Informi immediatamente il medico di guardia o di U.O. strutturato e/o la Caposala che potrebbero aiutarla nella compilazione della prima parte del MOD. INAIL e/o i colleghi per programmare eventualmente la Sua sostituzione. Può rivolgersi subito alle Malattie Infettive se nel Suo servizio non vi è personale medico o al Pronto Soccorso qualora sia necessario un trattamento medico (ad es. una piccola sutura in caso di taglio profondo). Successivamente si rechi IMMEDIATAMENTE alle Malattie Infettive per effettuare la consulenza specialistica. N.B. solo in caso di assoluta impossibilità ad allontanarsi dal servizio (ad es. durante un intervento chirurgico) può telefonare al medico di guardia delle Malattie Infettive il quale eseguirà la consulenza telefonicamente o dove Lei lavora. Quali invece non devono essere considerati liquidi a rischio biologico? Feci, secrezioni nasali e bronchiali saliva, sudore, lacrime, urina, vomito, tranne nei casi in cui tali materiali contengano sangue in quantità visibile. Cosa si intende per “paziente fonte” noto o conosciuto? Quando il materiale biologico è sicuramente appartenente a quel paziente. 2 - LA DENUNCIA DELL’ INFORTUNIO ⇒Se Lei è dipendente dell’Azienda ospedaliera: il medico di Malattie Infettive (o Pronto Soccorso) compilerà la prima parte del modulo INAIL (se non compilata nella sua U.O.) e sempre la seconda parte. Di tale modulo il medico tratterrà la 1° copia; Lei dovrà portare il più presto possibile (o spedire via FAX o per posta) la 2°copia copia all’Ufficio Infermieristico (indipendentemente dalla Sua qualifica!) e trattenere la 3° copia per sé. ⇒Se Lei è dipendente di un’altra Azienda (es: Università, ditta appaltatrice, Azienda USL, ecc.) porterà il MOD INAIL completo (3 copie) al Suo datore di lavoro. N.B.Questi adempimenti amministrativi sono da eseguire in tempi ristretti e sono importanti per il riconoscimento dell’infortunio da Lei subìto! 3 - LA CONSULENZA INFETTIVOLOGIA Il medico: • Le darà informazioni circa il rischio di infezione e l’opportunità o meno di eseguire una profilassi farmacologica post- esposizione (PPE); • La informerà della necessità di effettuare esami ematici per valutare il suo stato sierologico rispetto ai virus dell’epatite B,C e HIV che saranno eseguiti solo se Lei darà l’ esplicito consenso scritto; • La indirizzerà al Servizio di Medicina Trasfusionale. 4 - AL SERVIZIO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Il medico effettuerà un prelievo ematico (se Lei avrà acconsentito) e Le consegnerà un apposito modulo dove saranno riportate le informazioni utili per il ritiro dei Suoi esami. 2° CASO: INFORTUNIO CON MATERIALE BIOLOGICO DI PROVENIENZA INDIVIDUABILE (VI E’LA POSSIBILITA’ DI RISALIRE AL PAZIENTE FONTE) 1 - A CHI RIVOLGERSI 2 - LA DENUNCIA DELL’INFORTUNIO Queste parti sono uguali a quelle descritte nel 1° caso. 3 - RICHIESTA DI CONSENSO INFORMATO AL PAZIENTE FONTE In questo caso vi è la possibilità di conoscere se l’infortunio è avvenuto con materiale biologico potenzialmente infetto da virus a trasmissione ematica. Il medico della U.O. che Lei avrà avvisato, potrà controllare nella cartella del paziente fonte se sono già stati eseguiti esami virologici: in caso affermativo potrà comunicarlo egli stesso IMMEDIATAMENTE al medico delle Malattie Infettive, altrimenti potrà richiedere al paziente il consenso scritto (utilizzando l’apposito modulo) ad eseguire tutti o in parte gli esami relativi a Epatite B, C e HIV. ⇒Si ricordi che se il paziente, pur capace, non acconsente all’esecuzione degli esami sopra citati, non è possibile effettuare il prelievo e si dovrà seguire la procedura descritta nel CASO n°1. Il comportamento da tenere nei casi in cui risulta impossibile ottenere il consenso, viene descritto in modo dettagliato nella Nota 3 della procedura aziendale n°50. ⇒Se è stato ottenuto il consenso è possibile procedere al prelievo che dovrà essere consegnato al Servizio di Medicina Trasfusionale assieme al modulo di consenso correttamente compilato senza il quale gli esami non saranno effettuati e solo dopo avere eseguito la consulenza infettivologica. 4 - LA CONSULENZA INFETTIVOLOGIA Questa parte è uguale a quella descritta al punto 3 del 1° caso. 5 - AL SERVIZIO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Se il paziente ha acconsentito al prelievo consegni provetta e modulo e sarà eseguita la determinazione dell’anti-HIV sul siero del paziente fonte con procedura urgente (entro 2 ore dalla ricezione della provetta). Questo permetterà di valutare l’opportunità di una seconda consulenza in Malattie Infettive e l’eventuale somministrazione della chemioprofilassi post-esposizione (PPE) contro l’infezione da HIV. Le Linee Guida del Ministero della Sanità consigliano di iniziare tale profilassi, nei casi dove questa è indicata, nel più breve tempo possibile (tempo ottimale entro 4 ore dall’infortunio). Per tale ragione è fortemente consigliato denunciare al più presto l’infortunio subìto! Il medico del Servizio Medicina Trasfusionale effettuerà anche un prelievo ematico (se Lei avrà acconsentito) e Le consegnerà un apposito modulo dove saranno riportate le informazioni utili per il ritiro dei Suoi esami. OBIETTIVO DEL PERCORSO DI GESTIONE INFORTUNIO • AVERE A DISPOSIZIONE INFORMAZIONI SU SIEROLOGIA DEL PAZIENTE FONTE • EFFETTUARE COUNSELLING ED AVVIARE EVENTUALE CHEMIOPROFILASSI ANTIRETROVIRALE ENTRO 4 ORE dall’esposizione INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO SI’ PAZIENTE FONTE NOTO ? NO CONSENSO INFORMATO e PRELIEVO COMPILAZIONE DENUNCIA INAIL E CONSULENZA IN MALATTIE INFETTIVE PRELIEVO PERSONALE E CONSEGNA PROVETTA PAZIENTE AL SERVIZIO DI MEDICINA TRASFUSIONALE REFERTAZIONE URGENTE HIV REFERTAZIONE NON URGENTE HBV -HCV EVENTUALI INDICAZIONI PROFILATTICHE Percorso post infortunio a rischio biologico compilare il Modulo INAIL chiedere consenso ed effettuare prelievo al paziente fonte ( se noto ) recarsi in Malattie Infettive recarsi al Servizio Immunotrasfusionale eventuale nuova consulenza al Servizio Malattie Infettive fare riferimento sempre al Servizio di Sorveglianza Sanitaria A CHI CONSEGNARE LA PROPRIA COPIA DEL MODULO INAIL ? NELLA SEDE DEL SERVIZIO INFERMIERISTICO – Primo Piano dall’ingresso n. 1 Io sottoscritto……………………..…………………………………………………………………. nato a …………………………….……..………..………………….. il ……………..…………….., essendo stato informato dal Dr. ……………………… dell’U.O. …………………………….. ..che: • un operatore in servizio nell’Azienda Ospedaliera ha subito un infortunio per il quale si è accidentalmente contaminato con materiale biologico proveniente dalla mia persona; • che si renderebbe necessario procedere a un prelievo del mio sangue da analizzare per verificare se in esito alla contaminazione accidentale l’infortunato sia stato esposto o meno al rischio di contrarre un'infezione da virus dell'epatite B e/o da virus dell'epatite C e/o da virus dell'immunodeficienza umana (HIV); • che tali accertamenti possono essere effettuati solo con il mio consenso; • che i risultati degli accertamenti effettuati sulla mia persona, con il mio consenso, verranno resi noti al solo personale sanitario deputato alla gestione dell’infortunio, il quale è comunque tenuto al massimo riserbo e s’impegna ad utilizzare tali risultati esclusivamente ai fini della tutela della salute dell’infortunato; • che in mancanza del mio consenso all’esecuzione di tali accertamenti l’infortunato sarebbe esposto a un ulteriore rischio, che invece risulta evitabile laddove io acconsenta DICHIARO di acconsentire all’esecuzione di tutti gli esami sierologici necessari di rifiutare tutti gli esami sierologici che mi sono stati proposti di acconsentire all’esecuzione di esami limitatamente a: anti-HIV anti-HCV HBsAg Dichiaro inoltre di essere stato informato che i risultati degli accertamenti che verranno effettuati saranno inviati al Servizio di Sorveglianza Sanitaria di questa Azienda, ove potrò ritirarli personalmente presentando questo foglio previo appuntamento telefonico (059/422.2286), dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Data…………………. Firma del paziente…………………………… Firma del medico ……..…………………….……. Firma del genitore (o di chi esercita potestà genitoriale)…………………………………………….. NON E' STATO POSSIBILE ACQUISIRE IL CONSENSO DEL PAZIENTE-FONTE PER IL SEGUENTE MOTIVO:……………………………………………………………………………………………… ………...………………………………………………………………………………………………… Ricevuto assenso verbale del genitore …………………………………….. N……………………….. alle ore……………………. via telefonica al Unità Operativa Malattie Infettive Io sottoscritto ………………………………………. nato a …………………..……….. il ………………. dipendente di ………….……………………….in servizio presso ………..……………………… con la qualifica di …………………………………………… altro (specificare) ………………………………………………………………………………… dichiaro • che in data ………………… alle ore ………………… ho subito un infortunio a rischio biologico per esposizione a materiale biologico di provenienza: non identificabile ovvero non disponibile per gli esami sierologici; identificata nel Sig. ……………………………………………..…..…….. nato il ……………….., di cui produco il prelievo, effettuato previo acquisizione di consenso informato e sul quale è previsto che siano effettuati gli esami sierologici indicati nell'allegato modulo; • di essere stato informato dal Dr. ……………………………………… della necessità di procedere sulla mia persona a prelievo ematico finalizzato agli accertamenti sierologici inerenti all'infezione da virus dell'epatite B (HbsAg, anti-HBs), epatite C (anti.HCV) e immunodeficienza umana (anti-HIV) e quindi di: acconsentire all'esecuzione degli esami proposti rifiutare tutti gli esami proposti acconsentire all'esecuzione di esami limitatamente a: HBsAg anti-HBs anti-HCV anti-HIV • che per quanto riguarda l'immunizzazione attiva contro l'epatite B la sua situazione attuale è la seguente: vaccinato non vaccinato in corso di vaccinazione • di essere stato informato che devo recarmi immediatamente al Servizio Medicina Trasfusionale. L'infortunato Data ………………… ora ……………… ……………………….……………………… Spazio riservato al Servizio Medicina Trasfusionale L’infortunato risulta essere: Il paziente fonte risulta essere: HBsAg ………………………………. HBsAg ………………………….….. PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI Programma aziendale di Raccolta differenziata RIFIUTI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO pungenti e taglienti • Da chiudere in modo definitivo al massimo ogni 5 giorni! Luogo di Produzione e data di chiusura Da chiudere in modo definitivo al massimo ogni 2 giorni! Esposizione a Rischio biologico NON SOLO A SEGUITO DI INFORTUNIO PAZIENTI INFETTIVI E CONTAGIOSI : RISPETTARE LE PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO ! I Dispositivi di Protezione Individuale I Dispositivi di Protezione Individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo (Titolo IV D.Lgs 626/94) I DPI possono essere indossati per la protezione : delle vie respiratorie; respiratorie degli occhi e del viso; viso della testa; dell’udito: delle mani e delle braccia dei piedi e delle gambe; delle altre parti del corpo; corpo contro cadute dall’alto. Obblighi del datore di lavoro individua i DPI che hanno le caratteristiche necessarie per proteggere i lavoratori fornisce DPI assicura il loro mantenimento in efficienza, ( se non sono monouso) provvede a fornire istruzioni comprensibili ed informa preliminarmente i lavoratori dei rischi dai quali il DPI lo protegge, assicura una adeguata formazione del personale sull’impiego dei DPI e se necessario organizza uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI. Obblighi dei dirigenti e preposti I dirigenti e i preposti, nell’ambito delle rispettive attribuzioni e competenze devono: informare i lavoratori dei rischi specifici a cui sono esposti disporre, esigere e controllare che i lavoratori osservino e norme di sicurezza e usino i dispositivi di protezione messi a loro disposizione Obblighi dei lavoratori devono utilizzare i DPI messi a loro disposizione, secondo le informazioni d’uso e secondo quante appreso nei corsi di formazione e addestramento sono tenuti ad usare con cura i DPI di cui dispongono non devono apportarvi modifiche devono segnalare al datore di lavoro i difetti e/o gli inconvenienti riscontrati nei DPI messi a loro disposizione. Principali DPI disponibili • Guanti – Vinile, lattice, nitrile, polietilene, antitaglio • Protezione degli occhi – occhiali di sicurezza – schermi • Protezione delle vie respiratorie – maschere FP1, FP2, FP3 – maschere pieno facciali • Protezioni del corpo – tute – camici idrorepellenti PRECAUZIONI STANDARD I GUANTI vinile lattice nitrile antitaglio da lavoro in gomma Protezione degli occhi Le protezioni disponibili sono: •mascherina chirurgica con visiera •occhiali monouso •occhiali pluriuso in policarbonato •occhiali a mascherina con aderenza perfetta al volto “occhiali da sub” E’ importante decontaminarli dopo l’uso perché possono divenire veicoli di trasmissione. La scelta di indossare un dispositivo o l’altro deve essere fatta in base al tipo di attività da effettuare (ad es. se esiste una elevata probabilità di imbrattamento è consigliabile utilizzare l’occhiale a mascherina, mentre per una attività breve potrebbe essere indicato l’occhiale monouso), DPI – FILTRANTI FACIALI “ Mascherine” 95% Per la protezione degli operatori sanitari e di tutti coloro che assistono un caso di TBC bacillifera viene raccomandato l’uso di maschere FFP2. 98% Nella esecuzione di particolari procedure assistenziali, che aumentano il rischio di aerosolizzazione delle secrezioni respiratorie, è raccomandabile indossare respiratori di efficienza filtrante più elevata (FFP3). FFP1 RISCHIO CHIMICO Strato di CARBONE ATTIVO : adsorbente verso alcune sostanze chimiche Modalità di applicazione della mascherina 1. Tenere il respiratore in mano con lo stringi-naso verso le dita lasciando gli elastici liberi sotto la mano. 2. Posizionare il respiratore sul volto con la conchiglia sotto il mento e lo stringi-naso verso l'alto. 3. Posizionare l'elastico superiore attorno al collo e al di sottodelle orecchie e l'elastico inferiore sulla nuca. Modalità di applicazione della mascherina 4. Posizionare le dita di entrambe le mani sulla parte superiore dello stringi-naso: premerlo e modellarlo muovendosi verso le due estremità; evitare di modellare lo stringi-naso con una sola mano per non causare una diminuzione della protezione respiratoria. 5. La tenuta del respiratore sul viso deve essere verificata prima di entrare nell'area di lavoro: coprire quindi con le due mani il respiratore evitando di muoverlo dalla propria posizione ed espirare rapidamente; una pressione positiva all'interno del respiratore dovrebbe essere percepita. Se viene avvertita una perdita aggiustare la posizione del respiratore e/o tensione degli elastici e ripetere le prova. NOTA: l’efficacia delle maschere si riduce in presenza di barba o basette lunghe che non permettono il contatto diretto con la cute del volto. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI: OCCHIALI DI PROTEZIONE LASER presenza di fuoco o fiamme presenza fumo o odore di bruciato attivazione allarme automatico/manuale NUMERO DI EMERGENZA INTERNA Al numero interno 2222 (numero esclusivamente dedicato all’emergenza) risponde la Centrale Operativa di Modena Soccorso. L’operatore che risponde chiederà informazioni a chi effettua la chiamata come: nome, unità operativa, luogo in cui si verifica l’emergenza, presenza di feriti, dettagli sulla emergenza stessa. Successivamente effettuerà le chiamate previste nella procedura aziendale: VVF, addetti all’emergenza in servizio, idraulico, elettricista, medico DS, guardia giurata,Ufficio Infermieristico, DEI gli addetti all’emergenza chiamati si recano sul posto e tentano di spegnere l’incendio utilizzando gli estintori in attesa dell’arrivo dei VVF una volta giunti sul posto i VVF assumono il comando delle operazioni se la struttura è compromessa o vi sono potenziali pericoli i VVF potrebbero decidere per l’evacuazione della zona interessata Squadra di Emergenza Il datore di lavoro deve designare per iscritto i componenti della squadra di emergenza, fra i lavoratori che presentano idonei requisiti. I lavoratori non possono rifiutare la designazione se non per un valido e giustificato motivo.D.Lgs. 26/94 - art. 12 comma 3. Il numero di addetti di cui deve comporsi la squadra di emergenza è determinato dalla valutazione del rischio e dalle operazioni da effettuarsi nel ristretto periodo dell'emergenza. La squadra di emergenza deve essere sempre presente a pieno organico in azienda, in quanto costituisce un presidio antincendio . Fuochi generati da combustibili solidi, generalmente di natura organica la cui combustione avviene con produzione di braci (legno, carbone, carta, tessuto, gomma etc.) Fuochi generati da combustibili liquidi o solidi che si possono liquefare (petrolio, olio combustibile, benzina, alcool etc.) Fuochi generati da gas (metano, propano, GPL, acetilene, idrogeno etc.) Fuochi di sostanze chimiche o metalli ( alluminio, magnesio, sodio, potassio, calcio etc.) – in polveri finemente suddivise E Fuochi di natura elettrica cioè i fuochi generati da tutte le apparecchiature elettriche e dai loro sistemi di servizio che, anche nel corso della combustione, potrebbero trovarsi sotto tensione. Sono costituiti da apparecchi contenenti una sostanza estinguente che viene proiettata e diretta su un fuoco sotto l’azione di una pressione interna Devono essere utilizzati unicamente su un principio di incendio in quanto l’estinguente in essi contenuto ha quantitativi limitati Possono essere: MOBILI ( Installati su un carrello e non possono superare i 300 kg ) PORTATILI ( Utilizzati a mano non possono superare i 20 kg ) Sono chiamati anche “a secco”, sono ormai molto diffusi per le buone caratteristiche dell’estinguente usato, perché si dimostrano di impiego pressoché universale. Sono dotati di un manometro che ha la funzione di segnalare la conservazione della carica. L’utilizzo di tali estintori è sconsigliato su apparecchiature delicate (per es.computer) o complesse, dove la polvere potrebbe causare seri inconvenienti. Sono estintori a pressurizzazione, costituiscono una alternativa agli estintori a polvere dei quali però non hanno la leggerezza e la conseguente maneggevolezza. Occorre utilizzarli con cautela cercando di non posizionare la mano fuori dalla impugnatura isolante per evitare ustioni da congelamento. La pressione necessaria all’erogazione è quella stessa di compressione del gas. • LA NORMATIVA IN MATERIA DI DIVIETO DI FUMO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO − Articolo 3 − Divieto di fumo •In base alla normativa vigente (art. 51 della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003) è vietato fumare in tutti i locali chiusi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena compresi gli uffici delle direzioni nelle sedi distaccate nonché i locali adibiti ad archivio, magazzino o ad altro REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NOVITA’ •LEGGE REGIONALE 27 luglio 2007, n. 17 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE, CURA E CONTROLLO DEL TABAGISMO Art. 3 Servizi sanitari, scuole, luoghi di lavoro ed esercizi liberi dal fumo 1. Al fine di tutelare l'igiene ed il decoro dei luoghi adibiti all'erogazione delle prestazioni sanitarie e per garantire la tutela della salute dei pazienti che ad esse accedono, nelle strutture sanitarie il divieto di fumare si applica anche nelle aree aperte immediatamente limitrofe agli accessi ed ai percorsi sanitari, appositamente individuate dai responsabili delle strutture stesse e opportunamente segnalate. REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO − Articolo 5 − Soggetti cui spetta vigilare, accertare e contestare le infrazioni •Sono incaricate della vigilanza sull’osservanza del divieto, dell’accertamento e della contestazione delle infrazioni le guardie giurate della Coopservice di Cavriago (R. E.) espressamente adibite a tale servizio. •Viene ribadita la possibilità degli Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria di svolgere tali attività di propria iniziativa, ovvero nell’ambito dei servizi di cui sono incaricati, secondo quanto previsto dall’art. 13, quarto comma, della legge n. 689/1981 Decreto Legislativo n. 81/2008 impone l’obbligo negli ambienti di lavoro di predisporre idonea segnaletica di sicurezza per informare i lavoratori sui rischi presenti nell’ambiente di lavoro I segnali di divieto (tondi, con bordo rosso e barra rossa trasversale rossa su fondo bianco) indicano le cose che sono vietate (vietato fumare, vietato usare fiamme libere, ecc. I segnali di avvertimento sono triangolari e di colore giallo e informano il lavoratore di un pericolo (es. materiale radioattivo, pericolo di incendio, sostanze tossiche, ecc.) I segnali di prescrizione (tondi e di colore blu) informano il lavoratore che deve assumere un certo comportamento (proteggersi gli occhi, usare il casco, indossare la maschera, ecc.) I segnali di salvataggio (quadrati o rettangolari e di colore verde) indicano le vie di fuga, le uscite di sicurezza, ubicazione di pronto soccorso, ecc. u . p p s . w w w / / : p t t h t i . e r o m i n qualche esempio: