LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO DA VINCI”
Via Cavour, 6 – Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 - 051/574124 - Fax 051/6130834
e-mail: [email protected] - [email protected]
c.f. 92022940370 - sito web: www.liceovinci.gov.it
PROGRAMMA SVOLTO
a.s. 2014-2015
Materia: filosofia
Prof. : Alberto GUALANDI
Classe e indirizzo: 4AL (linguistico Esabac)
Argomenti svolti
I contenuti sottolineati (o riportati nella parte sottostante) sono quelli ritenuti indispensabili per il raggiungimento
della sufficienza nelle prove relative alla sospensione del giudizio
Per le competenze essenziali cfr. nel sito www.liceovinci.gov.it > Liceo > POF a.s. 2014/2015 > Competenze
Argomenti svolti
1. La rivoluzione scientifica del ‘600. Il naturalismo rinascimentale, la magia. I caratteri concettuali generali della
scienza moderna e della sua concezione della natura. La rivoluzione copernicana e le sue premesse rinascimentali.
Galileo e la nuova scienza: scienza e tecnica; il metodo scientifico: esperienza ed esperimento, teoria e senso
comune. Il grande libro della natura. La deduzione e l’induzione, il principio di uniformità della natura, verità
umana e verità divina. Qualità primarie e secondarie. Bacone: il metodo, la scienza e l’uomo. Conoscenza
scientifica e dominio della natura. La Nuova Atlantide. La dottrina degli idòla. La dottrina del metodo
sperimentale.
2. Cartesio e il razionalismo classico.
Il discorso sul metodo. Il Cogito. Il dualismo cartesiano. La geometria analitica. La concezione dello spazio e del
tempo. La riduzione del mondo sensibile a res extensa. La numerizzazione-digitalizzazione della res extensa e la
riduzione a res cogitans. La critica di Hobbes a Cartesio. Il materialismo nominalistico di Hobbes. Il problema
della differenza antropologica tra uomo e animale. La teoria dello stato di Hobbes.
3 La metafisica post-cartesiana.
Pascal critico della ragione filosofica. Ragione e fede. Spinoza e l’univocità dell’essere. Il panteismo e l’etica. La
critica a finalismo, all’antropocentrismo e alle religioni rivelate. I tre gradi della conoscenza. L’empirismo inglese.
La dottrina delle idee di Locke, il liberalismo politico e religioso. La teoria della percezione di Hume, la critica al
principio di causalità e lo scetticismo.
4. Kant e il razionalismo critico.
Gli opuscoli storico-politici di Kant: Che cos’è l’illuminismo? La critica della ragion pura. I concetti di
autonomia, limiti della conoscenza, e condizioni di possibilità dell’esperienza. La teoria delle facoltà. I giudizi
sintetici a priori. L’Estetica trascendentale, lo spazio e il tempo. L’analitica trascendentale: l’Io penso, le 12
categorie, la deduzione trascendentale, lo schematismo. La dialettica trascendentale.
La critica della ragion pratica: il carattere incondizionato e assoluto della legge morale. L’imperativo categorico, le
sue tre formulazioni, i postulati della ragion pratica. La critica del giudizio e la sua funzione di “ponte” e di
passaggio, il giudizio riflettente (accenni).
Firme-rappresentanti-alunni
Casalecchio di Reno,
Firma-docente
Scarica

4AL - Filosofia - Liceo Leonardo da Vinci