Liceo Scientifico Statale“LEONARDO DA VINCI” PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2012/2013 Materia: filosofia Prof. : Alberto GUALANDI Classe e indirizzo: 4D (scientifico tradizionale) PARTE A: argomenti svolti 1. La rivoluzione scientifica del ‘600. Il naturalismo rinascimentale, la magia. I caratteri concettuali generali della scienza moderna e della sua concezione della natura. La rivoluzione copernicana e le sue premesse rinascimentali. Galileo e la nuova scienza: scienza e tecnica; il metodo scientifico: esperienza ed esperimento, teoria e senso comune. Il grande libro della natura. La deduzione e l’induzione, il principio di uniformità della natura, verità umana e verità divina. Qualità primarie e secondarie. Bacone: il metodo, la scienza e l’uomo. Conoscenza scientifica e dominio della natura. La Nuova Atlantide. La dottrina degli idòla. La dottrina del metodo sperimentale 2. Cartesio e il razionalismo classico. Il discorso sul metodo. Il Cogito. Il dualismo cartesiano. La geometria analitica. La concezione dello spazio e del tempo. La riduzione del mondo sensibile a res extensa. La numerizzazione-digitalizzazione della res extensa e la riduzione a res cogitans. La critica di Hobbes a Cartesio. Il materialismo nominalistico di Hobbes. Il problema della differenza antropologica tra uomo e animale. La teoria dello stato di Hobbes. 3 La metafisica post-cartesiana. Pascal critico della ragione filosofica. Ragione e fede. Spinoza e l’univocità dell’essere. Il panteismo e l’etica. La critica a finalismo, all’antropocentrismo e alle religioni rivelate. I tre gradi della conoscenza. L’empirismo inglese. La dottrina delle idee di Locke, il liberalismo politico e religioso. La teoria della percezione di Hume, la critica al principio di causalità e lo scetticismo. 4. Kant e il razionalismo critico. Gli opuscoli storico-politici di Kant: Che cos’è l’illuminismo? La critica della ragion pura. I concetti di autonomia, limiti della conoscenza, e condizioni di possibilità dell’esperienza. La teoria delle facoltà. I giudizi sintetici a priori. L’Estetica trascendentale, lo spazio e il tempo. L’analitica trascendentale: l’Io penso, le 12 categorie, la deduzione trascendentale, lo schematismo, e i principi puri dell’intelletto. La dialettica trascendentale. La critica della ragion pratica: il carattere incondizionato e assoluto della legge morale. L’imperativo categorico, le sue tre formulazioni, i postulati della ragion pratica. La critica del giudizio e la sua funzione di “ponte” e di passaggio, il giudizio riflettente. L’analitica del bello e del sublime. Il senso comune estetico e il rapporto indeterminato tra le facoltà. Il genio. La natura vivente e il giudizio teleologico: finalità interna e finalità esterna. 5. Percorso interdisciplinare: la schizofrenia tra filosofia, psichiatria e biologia. Firme-rappresentanti-alunni PARTE B: contenuti o competenze minime I contenuti e le competenze indispensabili per il raggiungimento della sufficienza sono individuati nella parte A tramite sottolineatura degli stessi. Per quanto riguarda le competenze generali si fa riferimento al POF. Casalecchio di Reno, Firma-docente