ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “MARCO POLO”
Via Ugo La Malfa, 113 – 90133 P A L E R M O
c.f. 80012780823 – c.m. PATN01000Q
Tel. 091/6886878– Fax. 091/6886792
e-mail: [email protected] [email protected]
sito internet: www.ittmarcopolopa.it
CLASSE 5^ sez__H__
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO
anno scolastico 2014/2015
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Corso H
DISCIPLINA
Religione
Lingua e Lettere Italiane
Storia ed Educazione Civica
Arte e Territorio
1^Lingua INGLESE
2^Lingua SPAGNOLO
3^Lingua TEDESCO
Matematica e Informatica
Geografia del Turismo
Discipline Turistiche e Aziendali
Diritto e LegislazioneTuristica
Educazione Fisica
DOCENTE
SORCI ADRIANA
BUFFA MARIA
BUFFA MARIA
MARTORANA TUSA
RITA
LAURIA ROSSANA
IMMESI MAURIZIO
VASSALLO
ANTONINA MARIA
RACCUGLIA
ANTONINO
DALIA SALVATORE
GRAFFAGNINO GEA
AUGUSTA
GIOVANNA
GALLO
ANTONELLA
FIRMA
PROFILO DI INDIRIZZO
Questo indirizzo di studi offre il titolo per un inserimento nel mondo del lavoro con
prospettive professionali di:
 dirigente e quadro intermedio presso istituzioni ed enti pubblici e privati che operano nel
settore della produzione, commercializzazione e realizzazione di servizi turistici;
 dirigente e quadro intermedio in Agenzie di Viaggio, Hotel, Villaggi Turistici, Compagnie
di trasporto aereo, di navigazione marittima e di trasporto ferroviario;
 accompagnatore turistico;
 addetto alla commercializzazione e marketing;
 organizzazione congressuale;
 hostess e steward;
 operatore del settore della conservazione dei beni culturali e della salvaguardia
dell’ambiente.
Il perito per il turismo deve possedere una formazione culturale adeguata e una competenza
linguistica e comunicativa che gli consentano di interagire efficacemente in qualsiasi ambito
lavorativo.
Attraverso le conoscenze e le capacità acquisite nei cinque anni di studio, sarà in grado di:
 operare all’interno di una agenzia di viaggio con mansioni di tipo amministrativocontabile e/o commerciale, di prenotazione e tariffazione dei servizi di trasporto e
alberghieri, di organizzazione di viaggi, o con compiti di direzione e coordinamento delle
attività gestionali;
 organizzare e gestire visite guidate, tour ed escursioni per turisti italiani e stranieri;
 operare all’interno di una struttura ricettiva con mansioni di tipo amministrativo-contabile
e/o commerciale o con compiti di direzione e coordinamento delle attività gestionali;
 operare nel settore dei beni culturali e ambientali.
CONOSCENZE
Il perito per il turismo deve:
 conoscere il percorso storico-politico, culturale e artistico del nostro paese;
 conoscere le lingue e le culture straniere anche riguardo al linguaggio specialistico
dell’ambito del turismo;
 conoscere gli aspetti fisici, antropici e turistici del territorio e la metodologia utile alla sua
analisi e valutazione;
 conoscere i processi che caratterizzano la gestione e il funzionamento di una azienda
turistica.
CAPACITA'
Il perito per il turismo deve essere in grado di:
 usare un linguaggio appropriato e specifico delle discipline;
 gestire il proprio lavoro in modo flessibile;
 lavorare in gruppo, mettendo a sistema strumenti, strutture, immagini e metodologie;
 ricercare, dedurre, elaborare informazioni, anche estemporanee, traducendole in modo
efficace in linguaggio verbale, numerico, geografico, informatico, cartografico e
promozionale.
COMPETENZE
Il perito per il turismo deve:
 essere in grado di formulare autonomamente opinioni e valutazioni;
 essere in grado di comunicare ed interagire nelle lingue straniere di indirizzo in relazione
alle diverse situazioni dello specifico turistico;
 sapere analizzare un’area territoriale nel suo complesso, identificandone i fondamentali
elementi costitutivi fisici, antropici e turistici e le loro interdipendenze;
 saper costruire il profilo turistico di un territorio sulla base di conoscenze, schemi
geografici, artistici, storici, tecnici, giuridici e linguistici acquisiti;
 saper interpretare e redigere itinerari turistici, elaborando programmi di interesse
culturale, geografico ed artistico;
 sapere individuare obiettivi di mercato e strategie di marketing.
Profilo generale della classe
La classe V H è composta da 22 alunni (18 femmine e 5 maschi) che hanno
iniziato insieme il percorso scolastico. Essa si rivela piuttosto eterogenea per
preparazione di base, attitudini personali, impegno e obiettivi didattici conseguiti.
Nel corso del triennio gli allievi hanno partecipato con impegno e interesse al
dialogo educativo e, disponibili al confronto e collaborativi, si sono ben integrati
all’interno della classe. Si può ritenere che dall’ inizio del triennio ad oggi la classe
ha compiuto un sensibile percorso di crescita sia sul piano comportamentale che
delle abilità relative al metodo di studio; anche per gli alunni che hanno
incontrato maggiori difficoltà il percorso scolastico ha decisamente contribuito
allo sviluppo della loro personalità e all’acquisizione delle competenze di
cittadinanza. L’attività didattica è sempre stata finalizzata infatti a suscitare negli
alunni la consapevolezza delle proprie responsabilità come discenti,
all’acquisizione di un metodo di studio ragionato e proficuo, a riconoscere
l’importanza di un impegno continuo e alla maturazione graduale dell’autonomia
di giudizio. Per quanto attiene alla componente docenti, nel corso del
quinquennio, la classe ha beneficiato della continuità didattica per gran parte
delle discipline; al quinto anno tuttavia ha cambiato l'insegnante di Italiano e
Storia e quella di Discipline turistico aziendali. Si è comunque realizzato un
rapporto docente - discenti improntato essenzialmente al reciproco rispetto, al
dialogo e al confronto costruttivo.
Nell’anno scolastico 2012/2013 alcuni alunni non sono riusciti a raggiungere gli
obiettivi minimi necessari per il passaggio alla classe successiva, a causa della
discontinuità nello studio e alla scarsa partecipazione al dialogo educativo.
Nell’anno scolastico 2013/2014 tutti gli alunni sono riusciti ad ottenere risultati
positivi, tali da poter essere ammessi alla quinta classe, anche se alcuni hanno
avuto bisogno di colmare le lacune della loro preparazione durante i mesi estivi.
In questo anno scolastico quasi tutti gli alunni hanno partecipato alle attività
didattiche con impegno, partecipazione ed interesse, cercando, ognuno con il
proprio stile cognitivo e con le proprie risorse, di raggiungere gli obiettivi prefissati
dal Consiglio di Classe. Grazie alla costanza e all’impegno mostrati, alla capacità
di approfondimento delle tematiche culturali proposte, una buona parte degli
alunni ha raggiunto risultati discreti e, in alcuni casi, buoni, riuscendo talvolta
ad essere di supporto per i compagni con maggiori difficoltà.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
ELENCO ALUNNI
N°
COGNOME
NOME
1
ARRIGO CHIARA
2
CATALANO DEBORAH
3
CAVALLARO DANIEL MARIO
4
DAVI’ ROSARIA
5
DI GREGORIO AURORA
6
DI MARIA ALESSIA
7
DI SALVO ALESSIA
8
DI SANTO MARIANNA
9
GREGORIO GIUSEPPE
10
LO VERDE FEDERICA
11
LOMBARDO GIOVANNI BATTISTA
12
LOPES MARTINA
13
MULE’ ROSA
14
MUNAFO’ GIULIA
15
OLIVERI GIUSEPPE
16
PUGLIESE VALERY
17
SCIACCA CLAUDIA
18
SCLAFANI ELENIA
19
TIRNETTA ELENA
20
TRANCHINA CARMELO
21
TURRISI ESTER
22
VU QUANG FRANCESCA
EVOLUZIONE DELLA CLASSE
TERZA a.s.12/13
QUARTA a.s. 13/14
QUINTA a.s. 14/15
Maschi
8
5
5
Femmine
21
18
18
Totale
29
23
23
Ritirati
1
/
1
Trasferiti
/
/
/
Promossi
23
23
Non promossi
5
/
ISCRITTI
 Attività curriculari ed extracurriculari svolte dalla classe come preparazione agli esami di stato
Simulazioni delle prove scritte – Preparazione ai percorsi pluridisciplinari in relazione al colloquio
d’esame
 Viaggio d’istruzione
Crociera nel Mediterraneo
 Partecipazioni a corsi e progetti
3° anno
- Attività sportive
- Itinerari turistico-monumentali
- Scambi con Germania e Olanda
4° anno
- Attività sportive
- Itinerari turistico-monumentali
- Scambi con Spagna e Olanda
- Alternanza Scuola-Lavoro
- Alternanza Scuola-Lavoro: Progetto Fermenti organizzato dall’ente TI.FOR.MI (Siviglia e
Lisbona)
- Udienza dal Papa
- Service presso “Orienta Sicilia”
5° anno
- Orientamento universitario e mondo del lavoro
- Itinerari artistici
- Service a Palazzo S. Elia per il convegno:”Artisti di Sicilia”
- Visita di Palazzo Abatellis
- Pon C1 in Germania e Gran Bretagna
- Partecipazione alla conferenza al cinema Rouge et Noir sulla “Mafia”
- Attività di informazione/formazione relative all’Educazione alla Salute
 Visione di Film
3° anno – LOS LOCOS DE VALENCIA – LA CHIAVE DI SARA
4° anno – DON CHISCIOTTE (in lingua spagnola) – E’ STATO IL FIGLIO – ANITA B. – INTO
THE DARKNESS.
5° anno – IL GIOVANE FAVOLOSO – TORNERANNO I PRATI – UOMINI CONTRO
Percorsi tematici integrati
ARGOMENTO
AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO
Discipline coinvolte
Obiettivi
Verifiche
Lingue, discipline tecnico-aziendali, legislazione turistica.
Conoscenza degli aspetti normativi e tecnici relative alle agenzie di
viaggio.
Specifici delle singole discipline
Lezioni frontali, lezioni interattive, esercitazioni, lavori individuali e di
gruppo
Testi, atlante, audiovisivi, opuscoli, guide in lingua, depliant, brochures
internet,CRS Sabre e testi normativi.
Formative e sommative
ARGOMENTO
ITINERARI E CROCIERE
Discipline coinvolte
Obiettivi
Contenuti
Metodi
Strumenti
Verifiche
Lingue, discipline tecnico-aziendali, legislazione turistica , geografia
Saper progettare, organizzare e promuovere il servizio turistico
Specifici delle singole discipline
Lezioni frontali, esercitazioni guidate, lavori individuali e di gruppo
Testi, documenti, opuscoli, guide in lingua, audiovisivi
Formative e sommative
ARGOMENTO
SICILIA E PALERMO
Discipline coinvolte
Obiettivi
Italiano, Storia, Spagnolo, Tedesco, Inglese, Arte, Geografia
Riconoscere e valutare la dimensione sociale, culturale, storico-artistica
della realtà territoriale
Specifici delle singole discipline
Lezioni frontali, esercitazioni guidate, lavori individuali e di gruppo
Testi, documenti, audiovisivi
Formative e sommative
Contenuti
Metodi
Strumenti
Contenuti
Metodi
Strumenti
Verifiche
ARGOMENTO
Discipline coinvolte
Obiettivi
Contenuti
Metodi
Strumenti
Strumenti
Verifiche
INTERCULTURALITA’
Il turismo quale strumento di integrazione culturale
Religione, Italiano, Storia, Arte, Geografia
Riconoscere e valutare la dimensione sociale e culturale del fenomeno
turistico
Specifici delle singole discipline
Lezioni frontali, esercitazioni guidate, lavori individuali e di gruppo
Testi, documenti, opuscoli, guide in lingua, audiovisivi
Testi, documenti, audiovisivi
Formative e sommative
o Simulazione delle prove d’esame

nr. totale delle simulazioni eventualmente svolte 11

prima prova scritta
 nr. delle simulazioni 2
 tipologia Tutte quelle previste

seconda prova scritta
 nr. delle simulazioni 1(INGLESE)

terza prova scritta
 nr. delle simulazioni 2 svolte
 tipologia dei quesiti
Tipologia A: trattazione di un argomento singolo
Tempo assegnato per lo svolgimento N° 2 ore
Discipline coinvolte:
Simulazione del 23/03/2015 – DTA,Matematica, Spagnolo, Diritto e Legislazione Turistica.
Simulazione del 12/05/2015 – DTA, Matematica, Spagnolo, Diritto e Legislazione Turistica
SIMULAZIONE TERZA PROVA n. 1
23/03/2015
Tipologia A
Istruzioni -Trattazione sintetica di ciascun argomento in un massimo di 15 righe
Diritto e legislazione turistica
Individua i principali organismi internazionali che si occupano dello sviluppo del
turismo, con particolare riferimento alle finalità dell’ UNESCO.
Matematica
Dopo aver dato la definizione di campo di esistenza di una funzione, calcolare il
dominio della seguente funzione fratta commentando le scelte fatte :
D.T.A.
Analizza le diverse tipologie di servizi turistici che le agenzie di viaggi di produzione
posso organizzare
Spagnolo
Hablame de Santiago de Compostela
SIMULAZIONE TERZA PROVA n.2
12/05/2015
Tipologia A
Istruzioni -Trattazione sintetica di ciascun argomento in un massimo di 15 righe
Diritto e legislazione turistica
Spiega come avviene la ripartizione delle competenze in materia turistica tra Stato,
Regione e Comuni.
Matematica
Dopo aver definito l’asintoto di una funzione, calcolare l’asintoto verticale e
orizzontale della seguente funzione :
D.T.A.
Politiche di marketing – mix dell’impresa Turistica in funzione del prodotto turistico
“viaggio”
Spagnolo
Hàblame de los ra sgos principales de un circuito turistico
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Dimostra di non avere alcuna
conoscenza dei contenuti
essenziali. Benché guidato non
risponde ai quesiti posti
Non sa applicare le conoscenze
minime, anche se guidato. Non
tenta neppure di procedere alla
loro applicazione.
In ambito disciplinare non
evidenzia alcuna abilità.
1
Sostanzialmente nulle le
conoscenze sui contenuti
essenziali, data l'ampiezza e la
gravita delle lacune
evidenziate.
Commettendo errori di estrema
gravità dimostra di non sapere,
nella sostanza, applicare le
conoscenze minime, anche se
guidato.
Comunica in modo scorretto ed
improprio.
2
Frammentarie e gravemente
lacunose le conoscenze dei
contenuti essenziali.
Commettendo errori di notevole
gravità dimostra di non sapere,
nella sostanza, applicare le
conoscenze minime, anche se
guidato.
Comunica in modo scorretto ed
improprio. Commette gravi errori
nell'uso della terminologia tecnica
essenziale.
3
Superficiali e lacunose le
conoscenze dei contenuti
essenziali.
Applica le conoscenze minime
commettendo sostanziali errori
anche nella esecuzione di compiti
semplici
Comunica in modo inadeguato.
Commette errori nell'uso della
terminologia tecnica essenziale.
4
Superficiali ed incerte le
conoscenze dei contenuti
essenziali.
Stenta ad eseguire compiti
semplici.
Si esprime in modo non sempre
adeguato. Utilizza con qualche
difficoltà la terminologia tecnica
essenziale.
5
Conosce i contenuti essenziali
della disciplina
Esegue correttamente compiti
semplici
Comunica in modo semplice ma
chiaro. Usa correttamente la
terminologia tecnica essenziale.
6
Conosce i contenuti
fondamentali della disciplina.
Esegue correttamente compiti di
media difficoltà.
Comunica in modo chiaro e
corretto dimostrando confidenza
con la terminologia tecnica.
Effettua correttamente
collegamenti fra argomenti diversi
della disciplina.
7
Conosce i contenuti in modo
completo e con degli
approfondimenti.
Applica autonomamente le
conoscenze a problemi di una certa
complessità in modo globalmente
corretto.
Comunica in modo efficace ed
appropriato; individua
collegamenti anche
interdisciplinari; compie analisi e
sintesi corrette.
8
Complete, organiche, articolate
e con approfondimenti
autonomi.
Applica le conoscenze in modo
corretto ed autonomo anche a
problemi complessi.
Comunica in modo efficace ed
articolato; rielabora in modo
personale e critico; gestisce
situazioni nuove e complesse.
9
Applica le conoscenze in modo
corretto, autonomo e creativo a
problemi complessi.
Comunica in modo efficace ed
articolato. Legge criticamente fatti
ed eventi; gestisce situazioni nuove
e complesse individuando soluzioni
originali.
Organiche, approfondite ed
ampliate in modo autonomo e
personale.
VOTO /10
10
I.T.E.T. “MARCO POLO”
ESAME DI STATO a.s. 2014/15
Commissione______________ Classe__VH_________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PRIMA PROVA SCRITTA
Candidato ____________________
Tipologia A: analisi e
commento di un testo
INDICATORI
1. COMPRENSIONE
2. ANALISI
3. INTERPRETAZIONE E
APPROFONDIMENTI
4. PROPRIETA' GRAMMATICALI E
LESSICALI
5. EFFICACIA ARGOMENTATIVA
PUNTEGGIO: PRESTAZIONE
Nulla
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreta
/ Buona
Ottima
eccel.te
0
0
1
1
1.5
1.5
2
2
2.5
2.5
3
3
0
1
1.5
2
2.5
3
0
1
1.5
2
2.5
3
0
1
1.5
2
2.5
3
Tipologia B: articolo di giornale
/ saggio breve
INDICATORI
1. ADERENZA ALLA TIPOLOGIA
TESTUALE
2. ANALISI, COMPRENSIONE E USO
DELLA DOCUMENTAZIONE
3. RIFERIMENTO A CONOSCENZE
PERSONALI E/O ESPERIENZE DI STUDIO
4. CORRETTEZZA, PROPRIETA'
LESSICALE E STRUTTURA DEL DISCORSO
5. CAPACITA' ARGOMENTATIVE ED
ELABORAZIONE PERSONALE
PUNTEGGIO: PRESTAZIONE
Nulla
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreta
/ Buona
Ottima
eccel.te
0
1
1.5
2
2.5
3
0
1
1.5
2
2.5
3
0
1
1.5
2
2.5
3
0
1
1.5
2
2.5
3
0
1
1.5
2
2.5
3
Tipologia C e D: tema di Storia e
attualità
INDICATORI
1. PROPRIETA' GRAMMATICALI:
PUNTEGGIATURA, ORTOGRAFIA E
MORFOSINTASSI
2. PROPRIETÀ E VARIETÀ DEL LESSICO
3. PERTINENZA, COMPLETEZZA ED
APPROFONDIMENTI DEI CONTENUTI
4. COERENZA, COESIONE
5. CAPACITA' LOGICO-CRITICHE
Voto
finale
Voto
finale
PUNTEGGIO: PRESTAZIONE
Nulla
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreta
/ Buona
Ottima
eccel.te
0
1
1.5
2
2.5
3
0
1
1.5
2
2.5
3
0
1
1.5
2
2.5
3
0
0
1
1
1.5
1.5
2
2
2.5
2.5
3
3
La Commissione attribuisce al candidato il voto di ___/15
La Commissione:
1------------------------------------------------2---------------------------------------------3------------------------------------------------4---------------------------------------------5------------------------------------------------6-------------------------------------------Il Presidente: ______________________________
Voto
finale
I.T.E.T. “MARCO POLO”
Esami di Stato a.s. 2014/2015 – Commissione ………………. – Classe V……..
Griglia di valutazione della seconda prova scritta – Lingua Inglese
Candidato:___________________
INDICATORI DI
COMPETENZA
DESCRITTORI DEI LIVELLI DI
PADRONANZA
PUNTEGGIO
Comprensione scritta
Comprensione del testo
Uso della lingua.
Competenze grammaticali,
lessicali e sintattiche
Limitata
Approssimativa
Sufficiente
Piena
Approfondita
Scorretto
Incerto
Corretto
Discreto
Buono
TOTALE
2
4
7
8
10
1
2
3
4
5
…../15
………./15
Produzione scritta
Aderenza alla traccia
Uso del linguaggio settoriale
Efficacia comunicativa /
espressiva
Limitata
Parziale
Sufficiente
Piena
Esaustiva
Improprio e poco corretto
Non sempre chiaro e corretto
Adeguato e suff. Corretto
Corretto e appropriato
Fluido ed elaborato
Inadeguata
Parziale
Sufficiente
Discreta
Significativa
1
2
3
4
5
1
2
3,5
4
5
1
2
3,5
4
5
…../15
………./15
TOTALE
...……../30
TOTALE su 30
………./15
TOTALE su 30 diviso 2
Tenuto conto dei criteri di valutazione adottati per la correzione della seconda prova scritta la
Commissione attribuisce al candidato il voto di __________/15
La Commissione
1_______________________
4______________________
Il Presidente
2____________________
5_____________________
3____________________
6_____________________

PER I DOCENTI:
a.s.2014/2015
Classe: 5°
Candidato/a_______________________________
Esami di Stato-TERZA PROVA SCRITTA-Scheda di valutazione
Descrittori
Punti
ARTE
ING
TED
GEO
……
……
……
……
-Pertinenti ed esaurienti……………….
6.Ottimo
Conoscenze e
pertinenza
delle risposte
ai quesiti posti
-Pertinenti …………………………….
5.Buono
-Sufficientemente pertinenti
ed essenziali...
4.Sufficiente
-Lacunose e/o in parte pertinenti
3.Insufficiente
Punti 6
-Frammentarie e/o poco pertinenti
2.Gravemente
insufficiente
-Rari e carenti cenni sui contenuti e/o
per nulla pertinenti………………………
1.Scarso
- Esaustivo e corretto
4.Ottimo/Buono
Uso corretto
del linguaggio
settoriale
-Sufficiente ma generico
3.Sufficiente
-Parziale e poco corretto
2.Insufficiente
-Inadeguato
Applica le conoscenze in modo
Completo e corretto
1.Scarso
5.Ottimo
Applica le conoscenze in modo
Corretto ma con qualche
Imprecisione e/omissione
4.Buono
Applica le conoscenze in modo
adeguato
3.Sufficiente
Applica le conoscenze in modo
Superficiale e lacunoso
2.Insufficiente
Non applica le conoscenze
1.Gravemente
insufficiente
Punti totalizzati
Nelle singole
discipline (*)
Punti 4
Competenza
nell’applicazione
delle procedure
e dei calcoli e
nella capacità
di rielaborazione
Punti 5
Totale
Punti 15
Punteggio complessivo
(media)
(*) In caso di quesito non svolto punti 0
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA:
DOCENTE:
Italiano
Maria Buffa
TESTO ADOTTATO: La Scrittura e l’Interpretazione
Autori: R.Luperini, P. Cataldi, L.Marchiani, V.Tinacci
G.B. Palumbo
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI:
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 4
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 112
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: recupero in itinere (studio guidato del manuale,
produzione di schemi e mappe concettuali)
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
L'età della Restaurazione
ARGOMENTI
G. Leopardi , contesto storico culturale- poetica - opere
L'Italia postunitaria: le nuove
tendenze e il trionfo del romanzo
Il Verismo
G. Verga, contesto storico culturale- poetica - opere
La lirica italiana tra Ottocento e
Novecento
G. Pascoli, contesto storico culturale- poetica - opere
G. D'Annunzio, contesto storico culturale -poetica - opere
Dal romanzo decadente al romanzo
della crisi
G. D'Annunzio, contesto storico culturale - racconti-romanzi
L. Pirandello, contesto storico culturale - poetica - opere
I. Svevo, contesto storico culturale - poetica – opere
Il Futurismo
La stagione delle avanguardie
La
poesia
del
Novecento: G. Ungaretti, contesto storico culturale -poetica – opere
movimenti, poetiche, tendenze
E. Montale, contesto storico culturale - poetica - opere
L'Ermetismo e S. Quasimodo
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale
Lezione orientata da domande e problemi
Discussione e confronto in classe
Elaborazione di schemi e mappe concettuali
Esercitazioni scritte finalizzate alla preparazione della prima prova
Analisi guidata dei testi letterari
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
Interrogazioni orali
Interrogazioni brevi dal posto
Analisi del testo (tipologia A)
Saggi brevi (tipologia B)
Temi di ordine generale
(tipologia D)
Conoscere in modo corretto e completo le tematiche e gli
argomenti affrontati;
Saper operare collegamenti tra diverse tendenze artistiche e
tra diversi autori;
Saper cogliere l'evoluzione problematica di temi e problemi ed
esporli in modo corretto e adeguato sia nella comunicazione
scritta che orale.
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA:
DOCENTE:
Storia
Maria Buffa
TESTO ADOTTATO: Storia Link autori: Armocida – Salassa
Ed. Bruno Mondadori
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Video, film, documentari, carte geografiche…
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 56
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: lettura ad alta voce del testo , individuazione
dell'idea centrale, riassunti, schemi, mappe, linee del tempo…
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
L’inizio del XX secolo
La grande trasformazione 19141929
Democrazie e totalitarismi
Il secondo dopoguerra in Italia
Il mondo bipolare
ARGOMENTI
La seconda rivoluzione industriale
La belle époque
L'età giolittiana
Prima guerra mondiale
Rivoluzione bolscevica
La Repubblica di Weimar
Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
La grande depressione negli USA
Il regime fascista
Il nazionalsocialismo
Lo stalinismo in Russia
La dittatura franchista
La seconda guerra mondiale
Il crollo del fascismo.
La Resistenza
La Shoah
Referendum istituzionale
Nascita della repubblica
Guerra fredda e ricostruzione in Europa
I due blocchi USA e URSS
Modulo Clil - History in English
Numero totale di ore:12
Strumenti didattici : file audio, video, documenti cartacei
The crisis of 1929 and the New Deal
Economic and social transformations between the two World Wars
The Great Depression
A democratic response to the crisis: the New Deal
Attività di verifica: Reading and listening
Listening activity: check your understanding
Mind map
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale
Lezione orientata da domande e problemi
Discussione e confronto in classe
Elaborazione di schemi e mappe concettuali
Metodologia improntata alla ricerca
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
Interrogazioni orali
Interrogazioni brevi dal posto
Saggi brevi di ambito storicopolitico (tipologia C)
Conoscenza dei grandi eventi storici
Capacità di operare collegamenti diacronici e sincronici dei
fatti storico-politici
Capacità di cogliere l'evoluzione problematica di temi e
problemi ed esporli in modo corretto e coerente.
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Arte e Territorio
DOCENTE: Rita Martorana Tusa
TESTI ADOTTATI: Dorfles – Dalla Costa – Ragazzi: Protagonisti e
forme dell’arte, vol. 3. Atlas
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: laboratorio multimediale, materiale
didattico elaborato dall’insegnante
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2
ORE DI LEZIONE PREVISTE: 66
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 37
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: recupero in itinere al termine di ogni
modulo di apprendimento; letture d’opera guidate ed esercitazioni in classe e a
casa
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Il Rinascimento
ARGOMENTI
Il primo Rinascimento fiorentino: Donatello,
Masaccio
Il Rinascimento in Italia: Piero della Francesca,
Antonello da Messina
Il Rinascimento fiammingo
La “Maniera moderna”
Vasari e la “Maniera Moderna”
Leonardo da Vinci
Michelangelo
Raffaello
La fabbrica di S. Pietro: Bramante, Michelangelo,
Maderno
Il Barocco
Il Barocco: origine e significato del termine;
caratteri stilistici
Gian Lorenzo Bernini
Il Neoclassicismo
Contesto storico-culturale
I teorici: Winckelmann
Antonio Canova
J. L. David
Napoleone, icona dell’arte neoclassica
Il Romanticismo
I caratteri del Romanticismo
Il Romanticismo e l’idea di nazione
La pittura di paesaggio in Germania e Inghilterra:
Friedrich, Constable
Il Romanticismo in Francia: Géricault, Delacroix
Il Romanticismo storico in Italia: Hayez
L’architettura romantica: il Gothic revival
La nuova concezione del restauro
L’età
del
Realismo
dell’Impressionismo
Storia urbanistica e
monumenti di Palermo
e Il Realismo: Courbet, Millet, Daumier
I Macchiaioli: nascita e caratteri del movimento;
Giovanni Fattori
L’Impressionismo:
origine
e
caratteri
del
movimento
Monet e la pittura en plen air
La fotografia
Sviluppo urbanistico di Palermo nel XVII e XVIII se
colo
Il Barocco a Palermo: caratteri stilistici e principali
monumenti
Sviluppo urbanistico di Palermo tra ‘800 e ‘900
Il Liberty a Palermo
APPROFONDIMENTI
Presentazione della mostra “Artisti di Sicilia”
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale e dialogata, con interventi e discussioni guidate a seguito di
input didattici o dell’osservazione di immagini. Uso di strumenti multimediali
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
Prove orali
Conoscenza dei contenuti, acquisizione del
linguaggio specifico, capacità di leggere e
decodificare l’opera d’arte, capacità di effettuare
collegamenti e confronti
Quesiti a risposta aperta
Conoscenza dei contenuti, capacità di analisi e
sintesi, capacità di rielaborazione
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Inglese
DOCENTE: Rossana Lauria
TESTO ADOTTATO: NEW TRAVEL MATE (utilizzato come
riferimento per esercitazioni tecniche)
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Materiale cartaceo fornito
dall’insegnante, Guide turistiche, Opuscoli illustrativi, Cartine
geografiche, Riviste, Giornali, Internet
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 60
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: recupero in itinere tramite revisione di
argomenti, esercizi di pronuncia, esercizi strutturali linguistici, diversa
presentazione di argomenti già trattati con nuovo materiale
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Special Interest Travel
Sicily
ARGOMENTI
Cruises
Mediterranean Cruise
Staying at a seaside resort
Staying at a SPA (Bath)
Study Holidays
Tourist destinations in Sicily
Sightseeing tours
London
Palermo
Rome
________________________________________ _______________________________________
Culture and Tourism
Two aspects Of Victorian London:
Dickens and Wilde
How to promote
Promoting holidays
Promoting countries and cities
Promoting events
How to plan
Sightseeing tours
Excursion tours
Itineraries
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale - Lavoro a coppie - Lavoro di gruppo- Ricerca ed uso di
materiale autentico – Prendere appunti – Ascolto e comprensione –
Simulazione di seconda prova e terza prova.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Verifiche orali
OBIETTIVI
Sostenere un dialogo nel settore
turistico
Comprensione di testi scritti
Riconoscere il testo, l'idea generale ed i
particolari
Elaborazione scritta di promozioni
turistiche
Presentare le caratteristiche di un
prodotto turistico
Organizzazione scritta di itinerari
Tracciare un itinerario nelle sue varie
parti
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: SPAGNOLO
DOCENTE: IMMESI MAURIZIO
TESTI ADOTTATI: BUEN VIAJE
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: FOTOCOPIE E
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 128
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: IN ITINERE ANCHE PERSONALIZZATE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ESPANA
LETTERATURA
ARGOMENTI
LA SPAGNA FISICA LE COMUNITA’ DEL NORD,
CENTRO E SUD “MADRID” CATALUNA EL
CAMINO DE SANTIAGO
EL SIGLO DE ORO: BARROCO, EL QUIJOTE
SICILIA
PALERMO CON I SUOI MONUMENTI
STORIA
LA GUERRA CIVIL EL FRANQUISMO
ED CIVICA
IL GOVERNO SPAGNOLO
TECNICA TURISTICA
ORGANIZZARE UN CIRCUITO TURISTICO
TECNICA TURISTICA
L’ ORGANIZZAZIONE TURISTICA IN SPAGNA, LOS
ALOJAMIENTOS TURISTICOS Y DE ESTADO
TECNICA TURISTICA
PRESENTARE UNA ZONA TURISTICA, VARI TIPI
DI TURISMO.
LOS PERFILES PROFESIONALES EN EL SECTOR
TURISTICO.
TECNICA TURISTICA
APPROFONDIMENTI
STRATEGIE DIDATTICHE
LEZIONI FRONTALI, TEST ORALE A FINE LEZIONE, RICERCHE DI GRUPPO SUL
WEB
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
ESERCITAZIONI SCRITTE ACCERTARE LA ASSIMILAZIONE DE CONTENUTI
SU
DOMANDE
A E
LE
CAPACITA’
DI
ESPORLI
RISPOSTE APERTE
EFFICACEMENTECON UN LINGUAGGIO TECNICO
ADEGUATO
ACCERTARE
IL
CONSEGUIMENTO
DEI
CONTENUTI ESSENZIALI
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: TEDESCO
DOCENTE: VASSALLO ANTONINA MARIA
TESTI ADOTTATI: A. SELMI, M. KILB “ MAGAZIN.DE” POSEIDONIA;
A. SELMI, M. KILB “REISEPROGRAMM” POSEIDONIA
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: FOTOCOPIE,VIDEOCASSETTE,
MATERIALE ILLUSTRATIVO, DEPLIANTS
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 73
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: SOSTEGNO E POTENZIAMENTO IN
ITINERE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
MATERIALE PUBBLICITARIO PRESENTAZIONE: CITTA', REGIONE
PRESENTAZIONE E DESCRIZIONE: ALBERGHI
CORRISPONDENZA
LETTERE E E-MAIL DI RICHIESTA E DI RISPOSTA
ITINERARI TURISTICI
ITINERARIO A PALERMO, IN SICILIA, A BERLINO
LA
STORIA
GERMANIA
DELLA CENNI
SUGLI AVVENIMENTI STORICI PIU’
IMPORTANTI
DELLA
GERMANIA
NEL
VENTESIMO SECOLO
APPROFONDIMENTI
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale, lavori di gruppo, ricerca di materiale da parte degli alunni,
problem solving, discussione guidata in tedesco su argomenti studiati, relazioni.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
TIPOLOGIA: Verifica
Accertare l’assimilazione dei contenuti e la capacità
di esporli efficacemente con un linguaggio tecnico
formativa: lettere di
corrispondenza, domande a adeguato
risposta chiusa,
interrogazioni tradizionali
orali, presentazione di
itinerari turistici,
descrizione di luoghi e
ambienti di interesse
turistico ed artistico,
elaborazione di itinerari
turistici.
Verifica sommativa:
questionari con domande
semistrutturate,
elaborazione di itinerari
turistici, interrogazioni
orali.
Saper produrre testi orali e scritti utilizzando la
microlingua del settore del linguaggio turisticoalberghiero. Saper elaborare itinerari turistici
pertinenti, coerenti e coesi. Saper illustrare una
località, organizzare un soggiorno, promuovere una
città o una regione, redigere un programma di una
crociera.
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Matematica
DOCENTE: Antonino Raccuglia
TESTI ADOTTATI: Lineamenti. Math Rosso
Autori :Baroncini, Manfredi, Fabbri, Grassi
Casa Editrice : Ghisetti e Corvi
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Calcolatrici non programmabili,
fotocopie
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE:
4
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 52
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Per la classe è stata adottata la
modalità del recupero in itinere. Largo spazio è stato dedicato alla
correzione degli esercizi assegnati per casa e alla risoluzione di alcuni
problemi assegnati anche nei
precedenti esami di stato. Si sono svolte in orario pomeridiano alcune
lezioni dedicate al consolidamento, ripasso di concetti, esercizi
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
Modulo 1
Insiemi numerici ed intervalli.
Maggiorante, minorante, estremo superiore
ed inferiore.
Intorni. Punti di accumulazione.
Definizione di funzione reale di variabile
reale.
Classificazione di funzioni.
Determinazione del campo di esistenza di
una funzione razionale.Le funzioni pari e le
funzioni dispari.Le funzioni crescenti e
decrescenti
Funzioni e loro proprietà
Modulo 2
Limite finito di una funzione in un punto.
Limite destro e sinistro. Limite infinito di
I limiti di funzioni
una funzione nel punto.
Limite finito di una funzione per x che
tende ad infinito.
Limite infinito di una funzione per x che
tende ad infinito.
Le operazioni sui limiti.Forme di
indecisione.
Limiti che si presentano sotto forma
indeterminata
Modulo 3
Definizione di funzione continua in un
Le funzioni continue e il
punto e in un intervallo;
calcolo del limite
Il calcolo dei limiti e le forme di indecisione;
I punti di discontinuità di una funzione;
Gli asintoti di una funzione
la derivata di una funzione
Modulo 4
la derivata di una funzione mediante la
definizione
La
derivata
di
una la retta tangente al grafico di una funzione
funzione
la derivata di una funzione mediante le
derivate fondamentali e le regole di
derivazione
le derivate di ordine superiore
Modulo 5
Lo studio delle funzioni
Modulo 6
Studiare il comportamento di una funzione
reale di variabile reale
Studiare le seguenti grandezze di un
mercato economico:
funzione della domanda,
Applicazione all’economia. funzione dell’offerta,
prezzo di equilibrio,
L’economia e le funzioni di funzione del costo,
costo medio,
una variabile
costo marginale,
funzione del ricavo,
funzione del profitto
APPROFONDIMENTI
Sullo studio della funzione algebriche
STRATEGIE DIDATTICHE
Il percorso formativo è stato organizzato in modo da introdurre i
concetti attraverso la definizione o
situazioni problematiche. Gli argomenti delle lezioni sono stati
affrontati inizialmente attraverso lezioni frontali, aperte agli interventi
individuali, per fornire agli allievi una visione organica del tema
proposto . Successivamente, al fine di consolidare le conoscenze, sono
stati risolti numerosi esercizi graduati in difficoltà, svolti sempre in
modo ragionato e sostenuti dalla comprensione delle procedure da
seguire. .
Non è stato purtroppo possibile completare il programma preventivato
per la necessità di recuperare contenuti degli anni precedenti non
sviluppati o non assimilati e consolidare le conoscenze acquisite
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Verifica scritta e orale
OBIETTIVI
Le verifiche effettuate durante l’anno scolastico si
sono basate su prove scritte e orali.
Sono state svolte due prove scritte nel primo
quadrimestre e, alla data attuale, due nel secondo
comprendenti esercizi graduati in difficoltà. Alcuni
esercizi delle verifiche sono stati articolati
attraverso semplici problemi a soluzione rapida per
verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi e
l’acquisizione delle principali tecniche di calcolo
relative all’argomento proposto.
Altri, più complessi, hanno verificatol’assimilazione
di più approfondite conoscenze e la capacità di
correlare più argomenti rielaborandoli in modo
critico. In qualche caso le prove somministrate
sono state strutturate prendendo come riferimento i
problemi e quesiti dell’esame di stato.
E’ stata effettuata una prima simulazione di terza
prova il 23.03.2014 e una seconda 12.05.2014,
Nelle prove orali, poco frequenti a causa della
notevole lentezza della maggioranza della classe
nello svolgimento degli esercizi proposti,
sono stati affrontati argomenti di carattere sia
teorico, che pratico.
Non si è riusciti a dedicare il giusto
approfondimento all’uso
appropriato del linguaggio specifico
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA:Geografia Turistica
DOCENTE:Salvatore Dalia
TESTI ADOTTATI:Morelli, L., Geografia turistica/2, Scuola e azienda
ALTRI STRUMENTI ADOTTATI: dispense e materiale cartografico e fotografico
elaborati dall’insegnante
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: n°
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE
2
(al 15 maggio): n°47 (su 58)
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: per gli alunni che al termine di ogni blocco
tematico non hanno raggiunto la sufficienza sono state predisposte delle verifiche orali,
sulla base di percorsi di recupero e di interventi individualizzati miranti a rimuovere le
difficoltà.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
- Cenni generali sulla geografia fisica, umana ed
economica dell’Asia.
- Geografia fisica del Medio Oriente: posizione
geografica e caratteri generali, geomorfologia, idrografia,
climi.
IL MEDIO ORIENTE
- Geografia umana del Medio Oriente: popolazione,
lingue, religioni, economia (con particolare attenzione alle
risorse energetiche ed al turismo)
Paesi e/o mete studiati (cenni di geografia fisica,
umana ed economica; geografia turistica: il fenomeno
turistico e la sua importanza nell’economia locale,
nozioni pratiche, principali mete turistiche, itinerari e
programmi di viaggio: Istanbul e la Turchia,
Giordania, Emirati Arabi Uniti
- Geografia fisica:posizione geografica
generali, geomorfologia, idrografia, climi.
IL SUBCONTINENTE
INDIANO
e
caratteri
- Geografia umana: popolazione, lingue, religioni,
economia (con particolare attenzione alle risorse
energetiche ed al turismo).
Paesi e/o mete studiati (cenni di geografia fisica,
umana ed economica; geografia turistica: il fenomeno
turistico e la sua importanza nell’economia locale,
nozioni pratiche, principali mete turistiche, itinerari e
programmi di viaggio: Unione Indiana, Maldive.
- Geografia fisica:posizione geografica
generali, geomorfologia, idrografia, climi.
IL GIAPPONE
e
caratteri
- Geografia umana: popolazione, lingue, religioni,
economia (con particolare attenzione alle risorse
energetiche ed al turismo).
- Geografia turistica: il fenomeno turistico e la sua
importanza nell’economia locale, nozioni pratiche,
principali mete turistiche, itinerari e programmi di
viaggio.
- Geografia fisica:posizione geografica
generali, geomorfologia, idrografia, climi.
L’OCEANIA
e
caratteri
- Geografia umana: popolazione, lingue, religioni,
economia (con particolare attenzione alle risorse
energetiche ed al turismo).
Paesi e/o mete studiati (cenni di geografia fisica,
umana ed economica; geografia turistica: il fenomeno
turistico e la sua importanza nell’economia locale,
nozioni pratiche, principali mete turistiche, itinerari e
programmi di viaggio: Australia, Polinesia Francese.
- Geografia fisica: classificazione dal punto di vista fisico
ed antropico; geografia fisica: posizione geografica e
caratteri generali, geomorfologia, idrografia, climi.
LE AMERICHE
- L’America Anglosassone: paesi studiati (cenni di
geografia fisica, umana ed economica; geografia turistica:
il fenomeno turistico e la sua importanza nell’economia
locale, nozioni pratiche, principali mete turistiche,
itinerari e programmi di viaggio: Stati Uniti.
- L’America Latina: paesi studiati (cenni di geografia
fisica, umana ed economica; geografia turistica: il
fenomeno turistico e la sua importanza nell’economia
locale, nozioni pratiche, principali mete turistiche,
itinerari e programmi di viaggio: Cuba, Brasile.
APPROFONDIMENTI
Sono stati effettuati approfondimenti relativi all’arte ed all’urbanistica del mondo
islamico
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale, con o senza l’ausilio di supporti informatici; “brain storming”;
soluzione di problemi; esercizi di lettura e analisi delle carte, soprattutto tematiche
e turistiche.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
Verifica orale
Questionario con risposte
aperte
Usare correntemente termini e concetti fondamentali del
linguaggio geografico; usare schemi concettuali per analizzare
ed interpretare strutture e processi spaziali in geografia fisica,
umana, economica e del turismo; leggere e interpretare
criticamente le carte fisiche, politiche e tematiche; confrontare
e spiegare, relativamente ai fenomeni regionali studiati,
analogie e differenze nell’assetto turistico - territoriale di spazi
diversi, con particolare attenzione ai territori in cui si parlano
le lingue straniere studiate; individuare, descrivere,
rappresentare e spiegare i fattori principali che influiscono
sulla localizzazione delle attività turistiche; elaborare itinerari
turistici.
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA _ Discipline turistiche e aziendali
DOCENTE
Prof.ssa Gea Graffagnino.
TESTI ADOTTATI
Agusani – Cammisa - Matriciano,
DTA Pianificazione e controllo, Scuola
Azienda, Vol. C
___________________________________________________________________
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI
Materiale autentico: cataloghi di tour operators, brochures, tariffari, materile di
approfondimento.
Attività di laboratorio in aula di informatica : Sabre
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 4. ____
NUMERO DI PROVE SCRITTE : primo quadrimestre 3 – secondo quadrimestre
3
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE:_
Esercitazioni laboratoriali in classe .
Lavori individuali .
Simulazione di prove scritte e correzione individuale.
Testi argomentativi e di approfondimento per casa._____________________________
________________________________________________________________________________
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Il mercato del turismo organizzato
ARGOMENTI
Tendenze dei mercati turistici.
Offerta e domanda turistica.
Operatori turistici privati e pubblici.
Destinazioni e prodotti turistici.
Le agenzie di viaggi e turismo
Tipologie e ruolo nel mercato.
Aspetti giuridici e organizzativi.
Il
sistema
informativo
aziendale.
Aspetti contabili e fiscali.
La gestione economico-finanziaria.
I finanziamenti.
Contabilità aziendale.
La programmazione aziendale.
Budget aziendali.
Tecniche di determinazione del prezzo di
I prodotti delle agenzie di viaggi.
Il marketing delle imprese turistiche
vendita di un prodotto turistico.
Accordi fra operatori turistici.
Rapporti
con
i
clienti
e
titoli
caratteristici.
I servizi d’accoglienza e d’accesso .
I servizi complessi.
La tecnica dei viaggi organizzati a
domanda, individuali e di gruppo.
Il prodotto turistico preconfezionato.
L’impresa turistica e l’ambiente esterno.
Statistica e ricerche di mercato.
Le leve del marketing. Il ciclo di vita del
prodotto turistico. La comunicazione e
la distribuzione. Politiche di prezzo.
Marketing mix. Marketing integrato.
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione teorico-pratica frontale e interattiva.
Attività di approfondimento in classe e con lavori per casa.
Laboratori di gruppo.
Produzioni scritte guidate.
TIPOLOGIA
Colloqui orali
Trattazioni
Relazioni
Questionari
Casi pratici
VERIFICHE
OBIETTIVI
Conoscenza dei contenuti. Linguaggio specifico.
Analisi. Sintesi
sintetiche. Conoscenza dei contenuti. Linguaggio specifico.
scritte. Analisi. Sintesi
Applicazione abilità operative.
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA Diritto e legislazione turistica
DOCENTE Augusta Giovanna
CLASSE 5 sez.H
TESTI ADOTTATI Bobbio, Gliozzi, Lenti, Olivero ”Diritto e
legislazione turistica” Scuola e azienda
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE:3
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE:68
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE:
Pausa didattica, ripetizione di argomenti svolti attraverso schemi e mappe
concettuali costruite in classe per favorire la comprensione e lo studio sintetico,
lettura e interpretazione guidata del testo.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
AUTORITA’ CENTRALI E LOCALI DI
GOVERNO DEL TURISMO
ARGOMENTI
Le fonti della legislazione turistica e la
ripartizione
delle
competenze
tra
l’amministrazione centrale dello Stato e
gli enti locali. La Regione, il Comune, la
Città metropolitana. I Sistemi Turistici
Locali. Coordinamento e collaborazione
L’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE L’Unione europea, principi comunitari e
DEL TURISMO
trattati; l’Organizzazione Mondiale del
Turismo; turismo sostenibile ed etica
del turismo; L’UNESCO
TURISMO CULTURALE, LA TUTELA DEI Il Codice del 2004; la tutela e la
valorizzazione dei beni culturali e dei
BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
beni paesaggistici.
La tutela internazionale
La lista UNESCO.
LA TUTELA DEL CONSUMATORE
Ambito europeo e risoluzione delle
TURISTA
controversie; l’ambito italiano e la
disciplina del Codice del consumo del
2005. La debolezza del consumatore
turista e la sua tutela, l’azione di classe.
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale, lezione dialogata, discussioni guidate e confronti di opinioni,
collegamenti interdisciplinari e storicizzazione dei contenuti, riferimenti all’attuale
situazione socio-economica del Paese, letture in classe.
Sollecitazioni all’uso del linguaggio specifico, e ad uno studio ragionato e critico,
miglioramento del metodo di studio.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
Discussione in classe
Verificare l’attenzione e l’interesse, le capacità di
ascolto, riflessive e collaborative, di apportare
contributi al dialogo educativo.
Verificare le capacità di comprensione e
interpretazione del testo, la correttezza
dell’esposizione orale, di sintesi, dell’uso del
linguaggio specifico
Verificare altresì oltre alla conoscenza dei contenuti
e alla correttezza delle forme espressive, la capacità
di effettuare collegamenti, di argomentare,
approfondire, cogliere differenze e connessioni,
contestualizzare. Registrare i progressi comunque
conseguiti rispetto alla situazione di partenza in
relazione anche alle abilità di base, all’impegno e al
metodo di studio impiegati.
Interrogazioni informali
Interrogazioni di fine
blocco tematico e
simulazioni terza prova di
esami
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA:Scienze Motorie e Sportive
DOCENTE: Gallo Antonella
TESTI ADOTTATI: Nuovo Praticamente Sport- Comprendere il
Movimento Ed. D'Anna)
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Lezioni teoriche con audio-visivi.
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: Due
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE:
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Lezioni teoriche e pratiche in ore
curriculari
OBIETTIVI: Miglioramento delle capacità di comunicazione, consolidamento delle
capacità condizionali (forza,resistenza,velocità); consolidamento della mobilità
articolare e consolidamento delle capacità coordinative generali e speciali.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Capacità condizionali
Capacità coordinative
Mobilità ed elasticità articolare
ARGOMENTI
Concetto di Forza,Velocità e Resistenza. Attività
per lo sviluppo della forza, della resistenza e della
velocità
Concetto di coordinazione generale, attività per lo
sviluppo della coordinazione, attività per lo
sviluppo dell'equilibrio e della lateralità. Attività
per lo sviluppo dell'organizzazione spaziale e
temporale e della destrezza.
Concetto di mobilità articolare. Attività per lo
sviluppo della mobilità articolare dei principali
distretti. Attività di stretching
STRATEGIE DIDATTICHE
Attività fortemente motivanti al fine di coinvolgere nella partecipazione la totalità
degli alunni.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Pratiche
Teoriche
OBIETTIVI
Attività sotto forma di percorso strutturato a
stazioni,dove si possa verificare il raggiungimento
degli obiettivi prefissati. Nella valutazione si è
tenuto conto dell'interesse, dell'impegno,della
partecipazione e del comportamento.
Prove orali
Scarica

5^H - DOCUMENTO 15 MAGGIO 2015