ARCHIVI DELLA FONDAZIONE PRIMO CONTI
- 1980 Archivio Giovanni Papini (
i
nc
on
c
e
s
s
i
on
ed’
us
oda
l
l
aRe
gi
on
eTos
c
a
n
a
)- Inventario a
stampa, “
I
n
v
e
n
t
a
r
i
ode
l
l
’
Ar
c
h
i
v
i
oPa
pi
n
i
”
,ac
ur
adiS.
Ge
n
t
i
l
ieG.
Ma
n
gh
e
t
t
i
,Edi
z
i
on
idiSt
or
i
ae
Letteratura, Roma, 1998
- 1980 Teatro della Pantomima Futurista (acquisto) – I
n
v
e
n
t
a
r
i
o as
t
a
mpa
,“
Fut
ur
i
s
mo e
Av
a
n
gua
r
di
e
.Doc
ume
n
t
ic
on
s
e
r
v
a
t
ida
l
l
aFon
da
z
i
on
ePr
i
moCon
t
idiFi
e
s
ol
e
”
,ac
ur
adiP.
Ba
gn
ol
i
,
M.R.Gerini e G.Manghetti, Giunta Regionale Toscana , Editrice Bibliografica, Milano, 1992
- 1981 Fondo Francesco Meriano (dono) - I
n
v
e
n
t
a
r
i
o as
t
a
mpa
,“
Fut
ur
i
s
mo eAv
a
n
gua
r
di
e
.
Doc
ume
n
t
ic
on
s
e
r
v
a
t
ida
l
l
aFon
da
z
i
on
ePr
i
moCon
t
idiFi
e
s
ol
e
”
,ac
ur
adiP.
Ba
gn
ol
i
,M.
R.
Ge
r
i
n
ie
G.Manghetti, Giunta Regionale Toscana , Editrice Bibliografica, Milano, 1992
- 1981 Fondo Enrico Lorenzetti. Lastre di Moses Levy (dono) –Inventario cartaceo
- 1981 Carte Antonio Marasco (dono) –Inventario cartaceo
-1981 Carte Raffaello Franchi (dono) - I
n
v
e
n
t
a
r
i
oas
t
a
mpa
,“
Fut
ur
i
s
moeAv
a
n
gua
r
di
e
.Doc
u
me
n
ti
c
on
s
e
r
v
a
t
ida
l
l
a Fon
da
z
i
on
e Pr
i
mo Con
t
idiFi
e
s
ol
e
”
,a c
ur
a diP.
Ba
gn
ol
i
,M.
R.
Ge
r
i
n
ie
G.Manghetti, Giunta Regionale Toscana , Editrice Bibliografica, Milano, 1992
- 1981 Fondo Francesco Cangiullo - con biblioteca - (dono) –Inventario in corso di revisione
- 1982 Fondo Gioacchino Contri - con biblioteca - (dono) - I
n
v
e
n
t
a
r
i
oas
t
a
mpa
,“
Fut
ur
i
s
moe
Av
a
n
gua
r
di
e
.Doc
ume
n
t
ic
on
s
e
r
v
a
t
ida
l
l
aFon
da
z
i
on
ePr
i
moCon
t
idiFi
e
s
ol
e
”
,ac
ur
adiP.
Ba
gn
ol
i
,
M.R.Gerini e G.Manghetti, Giunta Regionale Toscana , Editrice Bibliografica, Milano, 1992
- 1982 Fondo Lorenzo Viani I (dono) –Catalogo informatizzato
- 1983 Fondo Neri e Vieri Nannetti - con biblioteca - (dono) - I
n
v
e
n
t
a
r
i
oas
t
a
mpa
,“
Fut
ur
i
s
moe
Avanguardie. Documenti conservati dalla Fondazione Primo ContidiFi
e
s
ol
e
”
,ac
ur
adiP.
Ba
gn
ol
i
,
M.R.Gerini e G.Manghetti, Giunta Regionale Toscana , Editrice Bibliografica, Milano, 1992
- 1983 Fondo Leo Ferrero I - con biblioteca –(dono) –Inventario cartaceo
- 1983 Fondo Bino Sanminiatelli - con biblioteca - (dono) - I
n
v
e
n
t
a
r
i
oas
t
a
mpa
,“
Fut
ur
i
s
moe
Av
a
n
gua
r
di
e
.Doc
ume
n
t
ic
on
s
e
r
v
a
t
ida
l
l
aFon
da
z
i
on
ePr
i
moCon
t
idiFi
e
s
ol
e
”
,ac
ur
adiP.
Ba
gn
ol
i
,
M.R.Gerini e G.Manghetti, Giunta Regionale Toscana , Editrice Bibliografica, Milano, 1992
- 1984 Carte Leo Strozzieri (dono) –Inventario cartaceo
- 1984 Carte Achille Lega (dono) - I
n
v
e
n
t
a
r
i
oas
t
a
mpa
,“
Fut
ur
i
s
moeAv
a
n
gua
r
di
e
.Doc
u
me
n
t
i
c
on
s
e
r
v
a
t
ida
l
l
a Fon
da
z
i
on
e Pr
i
mo Con
t
idiFi
e
s
ol
e
”
,a c
ur
a diP.
Ba
gn
ol
i
,M.
R.
Ge
r
i
n
ie
G.Manghetti, Giunta Regionale Toscana , Editrice Bibliografica, Milano, 1992
- 1984 Fondo Fernando Agnoletti I (dono) - I
n
v
e
n
t
a
r
i
oas
t
a
mpa
,“
Fut
ur
i
s
moeAv
a
n
gua
r
di
e
.
Doc
ume
n
t
ic
on
s
e
r
v
a
t
ida
l
l
aFon
da
z
i
on
ePr
i
moCon
t
idiFi
e
s
ol
e
”
,ac
ur
adiP.
Ba
gn
ol
i
,M.
R.
Ge
r
i
n
ie
G.Manghetti, Giunta Regionale Toscana, Editrice Bibliografica, Milano, 1992, e catalogo
informatizzato
- 1984 Fondo Lucio Venna Landsmann (dono) - Catalogo informatizzato
- 1984 Fondo Spartaco Copertini - corrispondenza in fotocopia - (dono) - Inventario cartaceo
- 1984 Fondo Enrico Pea (
i
nc
on
c
e
s
s
i
on
ed’
us
oda
l
l
aRe
gi
on
eTos
c
a
n
a
)- Catalogo informatizzato
- 1984-85 Fondo Bino Binazzi - con biblioteca - (dono) - I
n
v
e
n
t
a
r
i
oas
t
a
mpa
,“
Fut
ur
i
s
moe
Av
a
n
gua
r
di
e
.Doc
ume
n
t
ic
on
s
e
r
v
a
t
ida
l
l
aFon
da
z
i
on
ePr
i
moCon
t
idiFi
e
s
ol
e
”
,ac
ur
adiP.Bagnoli,
M.R.Gerini e G.Manghetti, Giunta Regionale Toscana , Editrice Bibliografica, Milano, 1992
- 1985 Fondo Emilio Settimelli (dono) - Inventario cartaceo
- 1985 Fondo Francesco Balilla Pratella - con biblioteca - (
i
nc
on
c
e
s
s
i
on
ed’
us
oda
l
l
aRe
gi
on
e
Toscana) - Catalogo informatizzato
- 1985 Fondo Corrado Pavolini - con biblioteca - (dono) - Inventario cartaceo
- 1985 Fondo Luigi Bandini - Carte di Dino Campana - (dono) - I
n
v
e
n
t
a
r
i
oas
t
a
mpa
,“
Fut
ur
i
s
moe
Avanguardie. Documenti conservati dalla Fon
da
z
i
on
ePr
i
moCon
t
idiFi
e
s
ol
e
”
,ac
ur
adiP.
Ba
gn
ol
i
,
M.R.Gerini e G.Manghetti, Giunta Regionale Toscana , Editrice Bibliografica, Milano, 1992
- 1985 Archivio Primo Conti - con biblioteca - (acquisto) –Catalogo informatizzato per le sezioni
Corrispondenza, Manoscritti e Fototeca Vita e Amici; inventari cartacei per le sezioni Biblioteca,
Periodici, Disegni, Fototeca Opere, Rassegna Stampa, Nastroteca; inventario a stampa per la
s
e
z
i
on
eLa
s
t
r
eegr
a
f
i
c
a
,“
Pr
i
moCon
t
i
,Ca
t
a
l
ogoge
n
e
r
a
l
ede
l
l
agr
a
f
i
c
a
”
,Electa, 1991; la Sezione
Varie non è ordinata e non è consultabile.
- 1985 Fondo Valori Plastici - Mario Broglio - (acquisto) - I
n
v
e
n
t
a
r
i
oas
t
a
mpa
,“
Fut
ur
i
s
moe
Av
a
n
gua
r
di
e
.Doc
ume
n
t
ic
on
s
e
r
v
a
t
ida
l
l
aFon
da
z
i
on
ePr
i
moCon
t
idiFi
e
s
ol
e
”
,ac
ur
adiP.
Ba
gn
oli,
M.R.Gerini e G.Manghetti, Giunta Regionale Toscana , Editrice Bibliografica, Milano, 1992
- 1985 Fondo Augusta Auriti (acquisto) - Inventario cartaceo
- 1985 Fondo Alberto Carocci (
i
nc
on
c
e
s
s
i
on
e d’
us
o da
l
l
a Re
gi
on
e Tos
c
a
n
a
)- Catalogo
informatizzato della corrispondenza, inventario cartaceo per le altre sezioni.
- 1986-87 Fondo Futurista (acquisto) - Inventario cartaceo
- 1989 Fondo Michele Campana (dono) –Non ordinato e non consultabile
- 1990 Fondo Emilio Notte (acquisto) - Catalogo informatizzato
- 1992 Fondo Ferdinando Tirinnanzi (dono) - Inventario cartaceo
- 1998 Fondo Osvaldo Peruzzi (dono) –Inventario cartaceo per la sezione Biblioteca, in fase di
ordinamento le altre sezioni
- 2001 Fondo Fernando Agnoletti II (dono) - Catalogo informatizzato
–2002 Fondo Lorenzo Viani II (
i
nc
on
c
e
s
s
i
on
ed’
us
oda
l
l
aRe
gi
on
eTos
c
a
n
a
)–Inventario cartaceo
–2005 Fondo Leo Ferrero II (dono) –Inventario cartaceo
Giovanni Papini (Firenze, 1881- ivi, 1956), scrittore e grande promotore culturale, è protagonista e
animatore della cultura fiorentina primonovecentesca. Nel 1903 fonda con Giuseppe Prezzolini la
r
i
v
i
s
t
a“
I
lLe
on
a
r
do”
,n
e
l
l
os
t
e
s
s
oa
n
n
oèr
e
da
t
t
or
ede“
I
lRe
gn
o”diEn
r
i
c
oCor
r
a
di
n
ie
dèun
ode
i
pi
ùa
t
t
i
v
ic
ol
l
a
b
or
a
t
or
ide“
LaVoc
e
”c
h
e dirige nel 1912. Nel 1911 fonda con Giovanni Amendola
l
ar
i
v
i
s
t
a“
L’
An
i
ma
”en
e
l1913c
onAr
de
n
doSof
f
i
c
i“
La
c
e
r
b
a
”
.Va
s
t
i
s
s
i
mal
as
uapr
oduz
i
on
ec
h
e
spazia dal romanzo, alla poesia, alla saggistica, declinandosi nei registri più vari, lirico, psicologico,
mi
s
t
i
c
h
e
ggi
a
n
t
e
,s
a
t
i
r
i
c
o.Sir
i
c
or
da
n
oquis
ol
oa
l
c
un
ef
r
al
es
ueope
r
e
:“
I
lt
r
a
gi
c
oquot
i
di
a
n
o”
(
1
903)
,“
I
lc
r
e
pus
c
ol
ode
if
i
l
os
of
i
”(
1907)
,“
Ce
n
t
opa
gi
n
edipoe
s
i
a
”(
1915)
,“
Unuomof
i
n
i
t
o”
(
1
913)
,“
St
or
i
adiCr
i
s
t
o”(
1921)
,“
Pa
s
s
a
t
or
e
mot
o”(1948).
L’
Ar
c
h
i
v
i
oGi
ov
a
n
n
iPa
pi
n
is
idi
v
i
den
e
l
l
es
e
gue
n
t
is
e
z
i
on
i
.
La sezione Corrispondenza, costituita dalle oltre 30.000 lettere indirizzate a Papini dai più di 3000
corrispondenti con cui intrattenne rapporti epistolari. Solo per citarne alcuni in ambito nazionale,
Croce, Soffici, Prezzolini, Ungaretti, Amendola, Marinetti, Bargellini, De Luca, Giuliotti, Missiroli,
Vallecchi, Palazzeschi, Assagioli, Vailati, Gallarati Scotti; in ambito europeo, Bergson, Apollinaire,
Gide, Eliade, H. James, W. James, Schiller e numerosi altri.
La sezione Manoscritti, composta da circa 3.200 cartelle sistemate in 66 scatole che raccolgono
materiale autografo manoscritto e dattiloscritto; si va dalle numerose stesure delle opere ad appunti
e fogli sparsi che documentano progetti, abbozzi e lavori giovanili. Su questo ingentissimo
materiale è in corso il lavoro di ordinamneto e catalogazione informatizzata.
La sezione Fototeca, costituita dalla documentazione iconografica di mezzo secolo di storia
novecentesca con numerosi ritratti dei rappresentanti più autorevoli della cultura italiana e
internazionale di quegli anni – Bargellini, Prezzolini, Soffici, Cardarelli, Carrà, De Robertis,
Palazzeschi, Bergson, Boutroux, Daubler - e molte foto di gruppo, di familiari, conoscenti e amici.
Dique
s
t
oma
t
e
r
i
a
l
ee
s
i
s
t
euni
n
v
e
n
t
a
r
i
oas
c
h
e
dec
a
r
t
a
c
e
e
,r
e
da
t
t
os
e
c
on
dol
’
or
di
n
ea
l
f
a
b
e
t
i
c
ode
i
personaggi.
La Sezione Rassegna Stampa, che conserva articoli giornalistici di e su G.Papini dal 1897 al 1930.
La Sezione Varie, che raccoglie materiale iconografico quale i bozzetti per i frontespizi e le
c
ope
r
t
i
n
edia
l
c
un
eope
r
ediPa
pi
n
ied
e
l“
Le
on
a
r
do”
,unn
ume
r
ode
l1914de
l
l
ar
i
v
i
s
t
a“
Pr
a
v
da
”
,
un
ac
opi
ade
l1ge
n
n
a
i
o1914di“
La
c
e
r
b
a
”e a
l
c
un
ei
n
c
i
s
i
on
idiDur
e
r
,Sof
f
i
c
i
,Spa
di
n
ieMa
r
t
i
n
i
che ve
n
i
v
a
n
oa
l
l
e
ga
t
ea
in
ume
r
ide
l“
Le
on
a
r
do”
.
Teatro della Pantomima Futurista. Nel 1927 Enrico Prampolini fonda a Parigi il Téatre de la
Pantomime Futuriste, diretto in collaborazione con la danzatrice Maria Ricotti. Con i suoi
esperimenti coreografici e mimici, portati in tournée anche in Italia, il Teatro della Pantomima
Fut
ur
i
s
t
ar
a
ppr
e
s
e
n
t
al
’
ul
t
i
mo i
mpor
t
a
n
t
ee
pi
s
odi
o dit
e
n
s
i
on
ea
v
a
n
gua
r
di
s
t
i
c
aa
l
l
’
i
n
t
e
r
n
o de
l
l
a
ricerca spettacolare futurista.
Il Fondo Teatro della Pantomima Futurista si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che
contiene una lettera di Fillia (pseudonimo di Luigi Colombo) a G.Mazzesi, datata 5 maggio 1931;
Varie,c
h
er
a
c
c
ogl
i
er
a
r
oma
t
e
r
i
a
l
eas
t
a
mpa
,pe
rl
opi
ùopus
c
ol
i
,c
onl
’
i
n
di
c
a
z
i
on
ede
ipr
ogr
a
mmie
del repertorio degli spettacoli rappresentati a Parigi e in Italia.; Periodici, che conserva una copia di
“
Sul
l
os
c
h
e
r
mo:s
e
t
t
i
ma
n
a
l
ei
l
l
us
t
r
a
t
o:c
i
n
e
ma
t
ogr
a
f
o,t
e
a
t
r
oa
t
t
ua
l
i
t
à
”
,Roma
,A.
1,
n
.
1(
1-8
novembre 1927)
Francesco Meriano (Torino, 1896 –Kabul, 1934), poeta e narratore, abbraccia fin dalla giovinezza
i
lc
r
e
dof
ut
ur
i
s
t
aa
lqua
l
ea
de
r
i
s
c
ef
or
ma
l
me
n
t
ec
onl
’
ope
r
ade
l1916“
Equa
t
or
en
ot
t
ur
n
o”
.At
t
r
a
t
t
o
da esperienze nuove e stimolanti, entra in contatto con artisti stranieri come Apollinaire, Cendras,
Con
č
a
r
ov
a
,Tz
a
r
aef
on
dac
onBi
n
oBi
n
a
z
z
in
e
l1916aBol
ogn
al
ar
i
v
i
s
t
a“
LaBr
i
ga
t
a
”
,t
e
s
t
i
mon
edi
un
ar
i
c
e
r
c
a
t
aa
pe
r
t
ur
an
e
ic
on
f
r
on
t
ide
l
l
ac
ul
t
ur
ad’
ol
t
r
a
l
pe
.Na
z
i
on
a
l
i
s
t
aei
n
t
e
r
v
e
n
t
i
s
t
a
,e
n
t
r
ai
n
pol
i
t
i
c
aa
t
t
r
a
v
e
r
s
o un
’
i
n
t
e
n
s
aa
t
t
i
v
i
t
à gi
or
n
a
l
i
s
t
i
c
ac
ome c
or
r
i
s
pon
de
n
te dalla Romagna, dove
i
n
s
e
gn
aedov
ef
on
da1919i
lpr
i
mof
a
s
c
i
odic
omb
a
t
t
i
me
n
t
o.Col
l
a
b
or
a
t
or
ede
l“
Popol
od’
I
t
a
l
i
a
”
(1921-1923)
,v
i
c
edi
r
e
t
t
or
ede“
I
lRe
s
t
ode
lCa
r
l
i
n
o”(
1923)
,di
r
e
t
t
or
ei
n
s
i
e
meaDi
n
oGr
a
n
dide
l
l
a
Casa Editrice Imperia (1923), nel 1928 Meriano intraprende la carriera diplomatico-consolare prima
aOde
s
s
a
,poiaRa
b
a
t
,dov
ef
on
dai
lqui
n
di
c
i
n
a
l
ec
on
s
e
r
v
a
t
or
e“
L’
Al
aI
t
a
l
i
a
n
a
”(
1932)
,poia
Spalato ed infine, come ministro plenipotenziario, a Kabul.
Il Fondo Francesco Meriano si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie le
missive indirizzate a Meriano da più di 560 mittenti, fra cui si ricordano Marinetti, Tzara,
Apol
l
i
n
a
i
r
e
,DeCh
i
r
i
c
o,Ca
r
r
à
,Bi
n
a
z
z
i
,Bon
t
e
mpe
l
l
i
,D’
An
n
un
z
i
o,DePi
s
i
s
,Al
e
r
a
mo,Mon
t
a
l
e
,
Mussolini, Negri, Novaro, Papini, Prampolini, Raimondi e numerosi altri; Corrispondenza di incerti
e Corrispondenza di non identificati; Manoscritti di Bino Binazzi, composta dai 61 manoscritti che
Bi
n
oBi
n
a
z
z
ih
al
a
s
c
i
a
t
oa
l
l
’
a
mi
c
oMe
r
i
a
n
ope
rmot
i
v
idis
t
r
e
t
t
ac
ol
l
a
b
orazione.
Moses Levy (Tunisi, 1885 –Viareggio, 1968), pittore e incisore, giovanissimo si trasferisce in
Italia, prima a Firenze, poi a Lucca dove conosce Lorenzo Viani e poi ancora a Firenze dove si
i
s
c
r
i
v
ea
l
l
’
Ac
c
a
de
mi
adiBe
l
l
eAr
t
i
.Ne
l1907pa
r
t
e
c
i
paalla VII Biennale di Venezia con una
tempera ed ottiene il suo primo riconoscimento. Comincia così a partecipare a numerose mostre ed
esposizioni in Italia e a Tunisi, con cui rimane sempre in contatto e dove, a partire dagli anni trenta,
viene riconosciut
oqua
l
e“
ma
e
s
t
r
o”de
gl
ia
r
t
i
s
t
ide
l
l
agi
ov
a
n
ege
n
e
r
a
z
i
on
e
.Ne
l1935pa
r
t
e
c
i
paa
l
l
a
Biennale di Venezia e alla 2° Quadriennale di Roma e gli anni quaranta e cinquanta lo vedono
protagonista di numerose esposizioni non solo in Italia e a Tunisi ma anche in Francia, in
Danimarca e in Svezia. Negli anni sessanta fissa la sua residenza definitivamente a Viareggio che
gl
ic
on
s
a
c
r
aun
ame
da
gl
i
ad’
or
oen
e
l1967e
s
pon
e16di
pi
n
t
ia
l
l
amos
t
r
as
t
or
i
c
adiPa
l
a
z
z
oSt
r
oz
z
ia
Fi
r
e
n
z
e
,“
Ar
t
ei
nI
t
a
l
i
a1915-1935”
.
Il Fondo Moses Levy è composto da 23 lastre di zinco incise da Moses Levy, appartenenti agli anni
1906-1915,c
h
ef
ur
on
odon
a
t
eda
l
l
’
a
r
t
i
s
t
aa
l
l
os
c
r
i
t
t
or
eEn
r
i
c
oPe
aedaque
s
t
’
ul
t
i
mope
r
v
e
n
ut
ea
l
n
i
pot
eEn
r
i
c
oLor
e
n
z
e
t
t
ic
h
el
eh
adon
a
t
ea
l
l
’
Ar
c
h
i
v
i
ode
l
l
aFondazione.
Antonio Marasco (Nicastro, Catanzaro, 1896 - Firenze 1975), pittore, scenografo, promotore
c
ul
t
ur
a
l
e
,s
it
r
a
s
f
e
r
i
s
c
ec
onl
af
a
mi
gl
i
aaFi
r
e
n
z
edov
ef
r
e
que
n
t
al
’
Ac
c
a
de
mi
adiBe
l
l
eAr
t
i
.Ne
l
19
13s
ia
v
v
i
c
i
n
aa
gl
ia
mb
i
e
n
t
idi“
La
c
e
r
b
a
”ede“
L’I
t
a
l
i
aFut
ur
i
s
t
a
”
,a
de
r
e
n
doa
l
l
ei
s
t
a
n
z
ede
l
movimento marinettiano. Nel 1914 è invitato da Marinetti ad accompagnarlo in Russia per una serie
dic
on
f
e
r
e
n
z
eel
às
t
a
b
i
l
i
s
c
er
a
ppor
t
ic
onpr
ot
a
gon
i
s
t
ide
l
l
’
a
v
a
n
gua
r
di
ac
ub
o-futurista russa quali
Ma
l
e
v
i
č
,La
r
i
on
iov, Majakovskj. Di ritorno a Firenze conosce Boccioni, frequenta Balla e
Br
a
ga
gl
i
aea
de
r
i
s
c
ea
if
a
s
c
ipol
i
t
i
c
if
ut
ur
i
s
t
i
.Pa
r
t
e
c
i
paan
ume
r
os
ee
s
pos
i
z
i
on
ii
nI
t
a
l
i
aea
l
l
’
e
s
t
e
r
o
ec
ol
l
a
b
or
aa
l
l
as
e
c
on
das
e
r
i
ede
l
l
ar
i
v
i
s
t
a“
Noi
”i
n
v
i
a
n
dodi
s
e
gn
ieb
oz
z
e
tti scenografici. Nel 1932
f
on
daaFi
r
e
n
z
ei“
Gr
uppif
ut
ur
i
s
t
idii
n
i
z
i
a
t
i
v
e
”
,or
ga
n
i
c
a
me
n
t
ei
n
di
pe
n
de
n
t
ida
l
l
ea
t
t
i
v
i
t
àde
l
movimento futurista marinettiano da cui prende sempre più le distanze. Negli anni quaranta si volge
verso il recupero della figurazione descrittiva per approdare, al termine degli anni cinquanta, ad una
precoce esperienza informale. Negli anni sessanta aderisce alla dichiarazione-manifesto di
“
Fut
ur
i
s
mo-og
g
i
”pr
omos
s
adaEn
z
oBe
n
e
de
t
t
oepa
r
t
e
c
i
paa
l
l
emos
t
r
eor
ga
n
i
z
z
a
t
eda
lgr
uppo.
Le carte Antonio Marasco si dividono nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che contiene una
l
e
t
t
e
r
adiMa
r
a
s
c
o aFr
a
n
c
ade
l
l
’
11a
pr
i
l
e1969;Rassegna Stampa, che raccoglie fotocopie di
articoli su Marasco degli anni ottanta e novanta; Biblioteca, che conserva opuscoli e cataloghi di
mos
t
r
epe
r
s
on
a
l
ide
l
l
’
a
r
t
i
s
t
a
;Periodici,c
onl
et
e
s
t
a
t
e“
I
ll
e
t
t
e
r
a
t
o”
,“
LaRa
s
s
e
gn
a
”
,“
I
lRoma
n
z
o
de
l
l
adome
n
i
c
a
”e“
Vi
v
e
r
e
”
.
Raffaello Franchi (Firenze, 1899 –ivi, 1949), poeta e narratore, aderisce al Futurismo tramite
“
La
c
e
r
b
a
”
,i
n
v
i
a
n
dol
es
uepr
i
mepoe
s
i
eaPa
pi
n
iePa
l
a
z
z
e
s
c
h
i
.Ne
l1916pub
b
l
i
c
al
as
uap
r
i
ma
r
a
c
c
ol
t
adip
r
os
el
i
r
i
c
h
e“
Rus
c
e
l
l
a
n
t
e(
Fa
n
t
a
s
i
a
)
”ac
uif
as
e
gui
t
on
e
l1917l
’
a
n
t
ol
ogi
apoe
t
i
c
a
“
I
n
c
a
n
t
a
me
n
t
o”
.Col
l
a
b
or
aan
ume
r
os
er
i
v
i
s
t
ef
r
ac
ui“
La Ra
c
c
ol
t
a
”
,“
La Di
a
n
a
”
,“
L’
I
t
a
l
i
a
f
ut
ur
i
s
t
a
”en
e
ldopogue
r
r
as
ia
v
v
i
c
i
n
aa
l
l
epos
i
z
i
on
ipol
i
t
i
c
h
ede
lpa
r
t
i
t
of
ut
ur
i
s
t
ac
ol
l
a
b
or
a
n
doa
“
Roma f
ut
ur
i
s
t
a
”ea“
L’
As
s
a
l
t
o” (
Fi
r
e
n
z
e
,1919)
,or
ga
n
o de
lf
a
s
c
i
of
ut
ur
i
s
t
af
i
or
e
n
t
i
n
o.
Successivamente è nel gruppo dei futuristi fiorentini per poi, nel 1924, abbandonare il movimento e
v
ol
ge
r
s
iv
e
r
s
oe
s
pe
r
i
e
n
z
en
a
r
r
a
t
i
v
er
i
c
on
duc
i
b
i
l
ia
lc
l
i
ma di“
Sol
a
r
i
a
” dic
uidi
v
i
e
n
ea
s
s
i
duo
c
ol
l
a
b
or
a
t
or
e
.Ne
l1942pub
b
l
i
c
a“
I
s
t
mo.Ri
t
r
a
t
t
il
e
t
t
e
r
a
r
i
”
,dov
er
i
e
v
oc
al
as
uae
s
pe
r
i
e
n
z
af
ut
u
r
i
s
ta.
Le Carte Franchi si dividono nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che conserva una lettera di
Ferruccio Ulivi a Franchi, 10 luglio s.a.; Disegni, che raccoglie 19 schizzi, inchiostro su carta, con
didascalie; Biblioteca, che conserva due opere di Fr
a
n
c
h
i
,“
L’
e
qui
l
i
b
r
i
s
t
a
”e“
I
lme
r
c
a
n
t
ediqua
d
r
i
”
.
Francesco Cangiullo (Napoli, 1884 – Livorno, 1977), artista poliedrico e dalla formazione
autodidatta, acquisisce presto una sicura padronanza nel disegno e nella composizione di parole e
musica per ca
n
z
on
in
a
pol
e
t
a
n
e
.Ne
l19
0
6pub
b
l
i
c
ai
lf
a
s
c
i
c
ol
o“
Pi
e
di
gr
ot
t
aCa
n
gi
ul
l
o”(
Na
pol
i
,
Ti
pol
i
t
ogr
a
f
i
aEl
i
a
)er
a
c
c
ogl
i
ei
nunt
a
c
c
ui
n
oun
as
e
r
i
edipoe
s
i
ei
nv
e
r
n
a
c
ol
oda
lt
i
t
ol
o“
Ve
r
de
n
u
ov
o”(
i
ldoc
ume
n
t
oèc
on
s
e
r
v
a
t
on
e
l
l
’
Ar
c
h
i
v
i
ode
l
l
aFon
da
z
i
on
e
)
.Ne
l1910 legge per la prima
volta un manifesto futurista e ne resta folgorato. Entrato ufficialmente nel movimento due anni
dopo,c
ol
l
a
b
or
aa
l
l
er
i
v
i
s
t
ef
ut
ur
i
s
t
een
e
l1916pub
b
l
i
c
a“
Pi
e
di
gr
ot
t
a
.Pa
r
ol
ei
nl
i
b
e
r
t
à
”
.Pr
e
n
de
parte alla stagione del teatro sintetico e tra il 1921 e il 1923 dà il contributo più significativo al
f
ut
ur
i
s
moc
onl
at
e
or
i
z
z
a
z
i
on
e
,l
’
or
ga
n
i
z
z
a
z
i
on
eel
age
s
t
i
on
ede
l“
Te
a
t
r
ode
l
l
as
or
pr
e
s
a
”
,i
de
a
t
o
i
n
s
i
e
me c
on Ma
r
i
n
e
t
t
ia Na
pol
i
.I
lf
a
l
l
i
me
n
t
o de
l
l
’
i
mpr
e
s
a
,de
s
t
i
n
a
t
a ar
i
f
on
da
r
et
ot
a
l
me
n
t
ei
paradigmi del teatro tradizionale, determina la rottura con il movimento. Nel 1924 Cangiullo esce
da
lFut
ur
i
s
mo.Ne
l1930pub
b
l
i
c
a“
Les
e
r
a
t
ef
ut
ur
i
s
t
e
”ac
uis
e
guon
omol
t
ea
l
t
r
eope
r
en
a
r
r
a
t
i
v
ee
poe
t
i
c
h
ec
h
et
e
s
t
i
mon
i
a
n
ol
’
i
n
i
z
i
ode
l
l
as
t
a
gi
on
ede
l
l
ememorie.
Il Fondo Francesco Cangiullo si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie lettere
indirizzate a Cangiullo da vari mittenti, fra i quali Balla, Govoni, Marinetti, Papini, Soffici,
Vallecchi, il carteggio Marinetti-Cangiullo, parzialmente in copia fotostatica e un piccolo nucleo di
lettere di Cangiullo a vari destinatari fra i quali si ricorda Palazzeschi; Manoscritti, che raccoglie
t
e
s
t
il
e
t
t
e
r
a
r
i
,s
ogge
t
t
ic
i
n
e
ma
t
ogr
a
f
i
c
i
,i
lt
a
c
c
ui
n
odipr
ov
epoe
t
i
c
h
e“
Ve
r
den
uov
o”
,a
l
c
un
is
p
a
r
t
iti e
numerose pagine sciolte di vario genere (ricordi, racconti, saggi, articoli); Fototeca, che conserva
44 fotografie, per lo più ritratti di Cangiullo da giovane e in età matura; Rassegna Stampa, una
raccolta di articoli di Cangiullo dal 1916 ai primi a
n
n
i’
60eun
as
e
r
i
edia
r
t
i
c
ol
is
uCa
n
gi
ul
l
odi
di
v
e
r
s
ea
n
n
a
t
e(
da
l1950a
gl
ia
n
n
i’
70)
;Periodici,f
r
ac
uis
is
e
gn
a
l
ai
ln
ume
r
oun
i
c
odi“
Ar
t
e
futurista italiana 1909-1929”
,ac
ur
adiPi
ppoRi
z
z
o;Varie, dove sono raccolte bozze di stampa,
appunti, depliants, inviti, cedole di commissione libraria, cataloghi di esposizioni di Cangiullo e
pubblicazioni a lui dedicate; Biblioteca c
onl
eope
r
ediCa
n
gi
ul
l
o“
Se
r
a
t
ef
ut
ur
i
s
t
e
”
,“
Pi
e
di
gr
ot
t
a
”e
“
Poe
s
i
ape
n
t
a
gr
a
mma
t
a
”ea
l
c
un
iv
ol
umi
c
onde
di
c
h
ediSof
f
i
c
i
,Ma
r
i
netti e Palazzeschi.
Gioacchino Contri (Campagnano di Roma, 1900 –Firenze, 1982), giornalista, compie gli studi a
Pisa e inizia la sua milizia pubblicistica nel primo dopoguerra collaborando alle riviste legate al
fascismo al quale aderisce fin dai suoi albori. A Firenze, tra il 1925 e il 1926, è redattore di
“
Ba
t
t
a
gl
i
ef
a
s
c
i
s
t
e
”
,or
ga
n
ode
lf
a
s
c
i
of
i
or
e
n
t
i
n
oen
e
l1929di
v
i
e
n
epr
i
mar
e
da
t
t
or
ec
a
poepoi
,n
e
l
19
34,di
r
e
t
t
or
ede
l
l
ar
i
v
i
s
t
a“
I
lb
a
r
ge
l
l
o”
,l
ar
i
v
i
s
t
as
e
t
t
i
ma
n
a
l
ede
l
l
af
e
de
r
a
z
i
on
ef
a
s
c
i
s
t
af
iorentina.
Come direttore aprì le pagine del giornale a giovani destinati a segnare la storia della letteratura
italiana contemporanea quali Bilenchi, Pratolini e Vittorini mentre nel fascismo, nonostante
l
’
a
mi
c
i
z
i
ac
onPa
v
ol
i
n
ic
h
edur
òf
i
n
oa
l
l
’
e
pi
l
ogodel regime e la vicinanza a uomini come Giuseppe
Bottai, Camillo Pelizzi e Gherardo Casini, non ebbe un ruolo di particolare rilievo.
Il Fondo Gioacchino Contri si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie lettere
indirizzate a Contri da vari mittenti, fra i quali Allodoli, Bargellini, Bilenchi, Bottai, Cardarelli,
Casini, Longanesi, Maccari, Michelucci, Ojetti, Pavolini, Pellizzi, Pratolini, Ricci, Romanelli, Rosai
Bruno e Ottone, Savinio, Soffici, Vallecchi, Vittorini; Manoscritti, per lo più dattiloscritti di articoli
r
i
gua
r
da
n
t
ii
nl
a
r
gami
s
ur
al
’
a
t
t
i
v
i
t
àde“
I
lb
a
r
ge
l
l
o”
;Fototeca, circa 350 foto che riproducono gli
amici del tempo, alcune con dedica (Ricci, Casini, Agnoletti, Pavolini), altre di costume e
d’
a
mb
i
e
n
t
er
i
c
on
duc
i
b
i
l
ia
gl
ia
n
n
i’
30,pi
ùdiunc
e
n
t
i
n
a
i
or
i
gua
r
da
n
t
ii
lr
e
gi
mef
a
s
c
i
s
t
ael
as
ua
storia, spesso con didascalie sul verso; Varie, fra cui si segnala un fascicolo con materiale
r
i
gua
r
da
n
t
el
’
a
t
t
i
v
i
t
àde“
I
lb
a
r
ge
l
l
o”
,c
on
t
e
n
e
n
t
er
i
c
e
v
ut
edic
ol
l
a
b
or
a
t
or
i
,a
ppun
t
i
,mi
nute di
Con
t
r
i
,b
oz
z
e
,r
e
l
a
z
i
on
ieun
ac
opi
ade“
I
lb
a
r
ge
l
l
omur
a
l
e
”(
Fi
r
e
n
z
e
,a
.
10,n
.
446,18n
ov
e
mb
r
e
1941); Rassegna stampa, solo parzialmente ordinata, raccoglie numerosi ritagli, alcuni con
interventi e note di Contri; Biblioteca, in corso di inventariazione, che raccoglie 1500 volumi circa
afferenti alle più varie discipline: letteratura greca e latina, italiana classica e contemporanea,
letteratura straniera, storia dal Medioevo alla seconda guerra mondiale, con attenzione particolare al
fascismo, stor
i
a de
l
l
’
a
r
t
e
,f
i
l
os
of
i
a
,pe
da
gogi
a
,s
t
or
i
a de
l
l
er
e
l
i
gi
on
i
;Periodici, in corso di
i
n
v
e
n
t
a
r
i
a
z
i
on
e
,c
h
er
a
c
c
ogl
i
ea
l
c
un
in
u
me
r
ide“
I
ls
e
l
v
a
ggi
o”
,“
Pe
ga
s
o”
,“
I
lf
r
on
t
e
s
pi
z
i
o”
,“
La
n
u
ov
aa
n
t
ol
og
i
a
”
,“
Bi
a
n
c
oen
e
r
o”
.
Lorenzo Viani (Viareggio, 1882 –Ostia, 1936), pittore e scrittore, allievo di Nomellini a Lucca,
soggiorna a Parigi dal 1908 al 1909 e là matura il passaggio da un tardo realismo intriso di
simbolismo ad un postimpressionismo di intonazione fauve. Anarchico, negli anni dieci esegue
grandi composizioni epiche di immediata espressività. Nel dopoguerra, mentre in pittura continua a
sviluppare i temi a lui consueti, (diseredati, marine, paesaggi apuani) poi ripresi nei murali e nei
gr
a
n
didi
pi
n
t
ide
l‘
35e’
36pe
rl
as
t
a
z
i
on
ediVi
a
r
e
ggi
oei
lCollegio IV Novembre di Ostia, Viani si
i
mpe
gn
ai
nun
’
i
n
t
e
n
s
apr
oduz
i
on
el
e
t
t
e
r
a
r
i
a(
“
Ce
c
c
a
r
do”
,1922;“
Gi
ov
a
n
n
i
ns
e
n
z
apa
ur
a
”
,19
24;“
I
Và
ge
r
i
”
,1926;“
Roc
c
a
t
a
gl
i
a
t
a
”
,1928;“
An
gi
òuomod’
a
c
qua
”
,1928;“
St
or
i
ediumi
l
it
i
t
a
n
i
”
,1
934;
“
Lec
h
i
a
v
in
e
lpoz
z
o”
, 1935) e giornalistica.
Il Fondo Lorenzo Viani è composto da due nuclei documentali, separati e distinti, perché giunti
a
l
l
’
Ar
c
h
i
v
i
ode
l
l
aFon
da
z
i
on
ei
nmome
n
t
idi
v
e
r
s
i
,i
lpr
i
modon
a
t
on
e
l1982,i
ls
e
c
on
dodipr
op
r
i
e
t
à
regionale, depositato nel 2002.
Il primo nucleo di documenti si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che contiene lettere
inviate a Lorenzo Viani da numerosi mittenti, fra i quali ricordiamo Nomellini, Ojetti, Novaro,
Papini, Sarfatti, Soffici, Ungaretti, lettere di Pascoli a Plinio Nomelline ricopiate da Viani e lettere
inviate ai familiari da vari mittenti; Manoscritti, che raccoglie materiale afferente ai romanzi
v
i
a
n
e
s
c
h
i
,e
di
t
iei
n
e
di
t
i
,t
r
ac
ui“
Pa
r
i
gi
”
,An
gi
òuomod’
a
c
qua
”
,“
Ri
t
or
n
oa
l
l
apa
t
r
i
a
”
,poe
s
i
e
,
alcune pubblicatepos
t
umen
e
l
l
ar
a
c
c
ol
t
a“
Lapol
l
an
e
lpa
n
t
a
n
o”
,a
l
t
r
ei
n
e
di
t
e
,b
r
a
n
ipoe
t
i
c
idia
l
t
r
i
autori, fra cui Renato Fucini, diari di Viani del 1917, numerosi racconti per lo più pubblicati in
v
ol
ume(
“
IVà
g
e
r
i
”
,“
Lec
h
i
a
v
in
e
lpoz
z
o”
,“
I
lc
i
pr
e
s
s
oel
av
i
t
e
”
,“
I
ln
a
n
oel
as
t
a
t
uan
e
r
a
”
)a
l
t
r
i
inediti, alcuni quaderni dei familiari; Fototeca, una trentina di fotografie, quasi tutte ritratti
de
l
l
’
a
r
t
i
s
t
a
;Rassegna stampa, che contiene due articoli di Viani e alcuni articoli sulla sua opera;
Sezione periodici, che ra
c
c
ogl
i
ea
l
c
un
et
e
s
t
a
t
e
,pe
rl
o pi
ù de
l
l
’
a
mb
i
t
ov
e
r
s
i
l
i
e
s
e(
“
IVà
ge
r
i
”
,
“
Ti
r
r
e
n
i
a
”
,“
Ri
v
i
e
r
av
e
r
s
i
l
i
e
s
e
”
)
;Materiale a stampa, dove sono state collocate locandine, inviti,
cataloghi di mostre di Viani, una copia incompleta di un poemetto in dialetto genovese di
F.
Mur
a
t
or
i
,“
Ir
i
b
e
l
l
i
”(
1917)i
l
l
us
t
r
a
t
oda
l
l
’
a
r
t
i
s
t
aef
ot
oc
opi
ec
onn
ot
i
z
i
eb
i
ogr
a
f
i
c
h
e
.
Il secondo nucleo di documenti è composto per la maggior parte da manoscritti e dattiloscritti
afferenti alla produzione vianesca in prosa, racconti e romanzi, molti non identificati e incompleti,
a
l
c
un
el
e
t
t
e
r
eeb
oz
z
edia
r
t
i
c
ol
i
,n
ume
r
os
if
ogl
is
pa
r
s
i
.Que
s
t
oma
t
e
r
i
a
l
e
,dic
uiat
ut
t
’
oggie
s
i
s
t
eun
semplice inventario di consistenza, deve essere ordinato e descritto analiticamente in modo da poter
procedere ad una catalogazione informatizzata complessiva che uniformerà tutta la documentazione
pos
s
e
dut
ada
l
l
aFon
da
z
i
on
es
ul
l
’
a
r
t
i
s
t
a
.
Neri e Vieri Nannetti (Firenze, 1890 e 1895 - ivi,1962 e 1957), artisti e scrittori, provengono da
una famiglia borghese legat
aa
l
l
’
a
mb
i
e
n
t
ea
r
t
i
s
t
i
c
o ec
ul
t
ur
a
l
ef
i
or
e
n
t
i
n
o.Pr
on
i
pot
ide
lpi
t
t
or
e
Gi
ov
a
n
n
iFa
t
t
or
i
,c
ol
l
a
b
or
a
n
of
i
nda
gl
ie
s
or
dia
l
l
ar
i
v
i
s
t
a“
L’
I
t
a
l
i
af
ut
ur
i
s
t
a
”s
i
ac
onpa
r
ol
ei
nl
i
b
e
r
t
à
sia con disegni e caricature. Nel 1919 partecipano con diversi disegni alla Grande esposizione
nazionale futurista a Palazzo Cova a Milano, successivamente trasferita a Genova e a Firenze. Nel
19
23Ne
r
is
ia
s
s
oc
i
ac
onl
aTi
pogr
a
f
i
aBe
n
ga
gl
i
aedàv
i
t
aa
l
l
os
t
udi
odipub
b
l
i
c
i
t
à“
Cr
e
a
z
i
on
i
Ne
r
i
n
o”i
mpe
gn
a
n
dos
in
e
l
l
apr
oduz
i
on
edib
ozzetti réclame, cartelli murali, calendari, cartoline,
op
us
c
ol
ic
h
ec
on
s
e
r
v
a
n
ol
’
i
mpr
on
t
af
ut
ur
i
s
t
ade
ll
or
oa
ut
or
e
,me
n
t
r
eVi
e
r
i
,dopo l
as
t
a
gi
on
e
futurista, abbandona il disegno per dedicarsi esclusivamente alla produzione letteraria. Collabora a
“
Sol
a
r
i
a
”epe
rl
ee
di
z
i
on
ide
l
l
ar
i
v
i
s
t
af
i
or
e
n
t
i
n
apub
b
l
i
c
adi
v
e
r
s
eope
r
edin
a
r
r
a
t
i
v
aer
a
c
c
ol
t
edi
versi.
Il Fondo Neri e Vieri Nannetti si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, una piccola raccolta
di lettere a firma di Marinetti, Vieri Nannetti e Settimelli; Manoscritti di Vieri Nannetti, risalenti al
biennio 1915-1916, quando al fronte, nelle pause dei combattimenti, Vieri riempie taccuini di parole
i
nl
i
b
e
r
t
àc
h
ev
e
r
r
a
n
n
oi
npa
r
t
epub
b
l
i
c
a
t
es
u“
L’
I
t
a
l
i
af
ut
ur
i
s
t
a
”
;Disegni di Vieri Nannetti, in parte
esposti a Milano in occasione della Grande esposizione nazionale futurista; Opera pubblicitaria di
Neri Nannetti; Varie e fotografie,t
r
ac
uii
lma
n
i
f
e
s
t
o“
Ch
ec
os
’
èi
lFut
ur
i
s
mo.Noz
i
on
ie
l
e
me
n
t
a
r
i
”
,
firmato da Marinetti, Settimelli, Carli, s.d. ma databile 1921-22; Biblioteca, una trentina di volumi,
per lo più prime edizioni di romanzi futuristi, firmate da Marinetti, Russolo, Ginanni, Settimelli,
Ginna, Mazza, alcune con dediche degli autori; Periodici, che raccoglie numeri vari di testate legate
a
lFut
ur
i
s
mo qua
l
i“
I
lCe
n
t
on
e
”
,“
Di
n
a
mo”
,“
L’
I
mpe
r
o”
,“
L’
I
t
a
l
i
af
ut
ur
i
s
t
a
”
,“
Poe
s
i
a
”
,“
Roma
f
ut
ur
i
s
t
a
”
,“
Los
pe
c
c
h
i
ode
l
l
’
or
a
”
,“
Lat
e
s
t
adif
e
r
r
o”
.
Leo Ferrero (Torino, 1903 - Santa Fe, New Mexico, 1933), narratore, poeta e autore di testi
teatrali
,n
i
pot
ediCe
s
a
r
eLomb
r
os
o,n
e
l
l
as
e
c
on
dame
t
àde
gl
ia
n
n
i’
20c
ompon
el
es
uepr
i
meope
r
e
c
h
es
f
oc
e
r
a
n
n
on
e
l1923n
e
l
l
ac
ompos
i
z
i
on
ede
ldr
a
mmai
npr
os
a“
Lac
h
i
omadiBe
r
e
n
i
c
e
”
.Ne
l
19
24,gr
a
z
i
eaPi
r
a
n
de
l
l
oeD’
Ami
c
o,e
n
t
r
e
r
àaf
a
rpa
r
t
ede
lTe
a
t
r
ode
iDieci, un gruppo di giovani
dr
a
mma
t
ur
gh
ii
mpe
gn
a
t
in
e
lr
i
n
n
ov
a
me
n
t
ode
lt
e
a
t
r
oi
t
a
l
i
a
n
o.I
nque
s
t
’
a
mb
i
t
os
ic
ol
l
oc
ai
ldr
a
mma
“
Lec
a
mpa
gn
es
e
n
z
aMa
don
n
a
”(
1924)c
h
e
,r
a
ppr
e
s
e
n
t
a
t
oa
lTe
a
t
r
oMode
r
n
odiRoma
,ot
t
i
e
n
e
buone recensioni. Nello stesso anno pubblic
aaMi
l
a
n
o“
Lapa
l
i
n
ge
n
e
s
idiRoma
”e
da
v
v
i
al
as
ua
pr
oduz
i
on
epoe
t
i
c
ac
h
ec
on
f
l
ui
r
àn
e
lv
ol
umepub
b
l
i
c
a
t
opos
t
umo“
Lac
a
t
e
n
ade
gl
ia
n
n
i
.Poe
s
i
ee
pe
n
s
i
e
r
if
r
aiv
e
n
t
ieiv
e
n
t
i
n
ov
ea
n
n
i
”(
1
929)
.Col
l
a
b
or
a
t
or
edi“
Sol
a
r
i
a
”f
i
nda
l
l
as
uan
a
s
c
i
t
a
,i
n
i
z
i
a
all
af
i
n
ede
l1926 i
l“
Di
a
r
i
odiunpr
i
v
i
l
e
gi
a
t
os
ot
t
oi
lf
a
s
c
i
s
mo”
,a
n
c
h
’
e
s
s
opub
b
l
i
c
a
t
opos
t
umo.
Ne
l1926s
il
a
ur
e
aaFi
r
e
n
z
ei
nSt
or
i
ade
l
l
’
Ar
t
ec
onun
at
e
s
is
uLe
on
a
r
doDaVi
n
c
ic
h
ev
e
r
r
à
pubblicata a Parigi con prefazione di Paul Valéry e poi a Torino n
e
l1929.Ne
l1928l
a
s
c
i
al
’
I
t
a
l
i
a
pe
rLon
dr
ac
h
egl
ii
s
pi
r
e
r
ài
ls
a
ggi
o“
Les
e
gr
e
tdal
’
An
gl
e
t
e
r
r
e
”
.Sit
r
a
s
f
e
r
i
s
c
epoiaPa
r
i
gii
ne
s
i
l
i
o
v
ol
on
t
a
r
i
oequic
ompon
ei
ls
a
ggi
o“
Leme
di
t
a
z
i
on
is
ul
l
’
I
t
a
l
i
a
”ei
ldr
a
mma“
An
ge
l
i
c
a
”
.Ne
l1931
comincia a collaborare con il New York Time Magazine e nel 1932 ottiene una borsa di studio dalla
Roc
kf
e
l
l
e
rFoun
da
t
i
onpe
rl
’
Un
i
v
e
r
s
i
t
àdiYa
l
e
.Quis
c
r
i
v
es
a
ggis
ul
l
’
Ame
r
i
c
a(
“
Ame
r
i
que
,mi
r
oi
r
gr
os
s
i
s
a
n
tdel
’
Eur
ope
”
)ec
ompon
eu
n
as
e
r
i
edipoe
mii
npr
os
a
,pe
n
s
i
e
r
if
i
l
os
of
ici, appunti e
r
i
f
l
e
s
s
i
on
ic
h
ec
oi
n
f
l
ui
r
a
n
n
on
e
l
l
ar
a
c
c
ol
t
a“
Dé
s
e
s
poi
r
s
”
.Av
v
i
aa
n
c
h
eunr
oma
n
z
o,“
Es
poi
r
s
”
,i
l
primo quadro di un futuro grande affresco sulla vita nazionale prima e dopo la guerra mondiale ma,
alla vigIlia della partenza per un viaggio in Giappone, muore in un incidente automobilistico.
Il Fondo Leo Ferrero è composto da due nuclei documentali, separati e distinti, perché giunti
a
l
l
’
Ar
c
h
i
v
i
ode
l
l
aFon
da
z
i
on
ei
nmome
n
t
idi
v
e
r
s
i
,i
lpr
i
modon
a
t
on
e
l1983,i
ls
e
c
on
dodon
a
t
on
e
l
2005.
Il primo si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, indirizzata a Ferrero e di suo pugno, che
a
n
n
ov
e
r
an
ume
r
os
iei
mpor
t
a
n
t
imi
t
t
e
n
t
iqua
l
iAl
e
r
a
mo,Al
v
a
r
o,D’
Ami
c
o,Bon
s
a
n
t
i
,Ce
c
c
h
i
,Con
t
i
,
Gide, Grasset, Prezzolini, Saba, Stuparich, Venturi, Vittorini, Zavattini e, fra i destinatari, Tilgher e
Valery e il drammaturgo Jean Jacques Bernard di cui è conservato il carteggio con le lettere di
entrambi gli scriventi; Manoscritti, che contiene varie stesure delle opere teatrali, saggistiche,
poetiche di Ferrer
o,n
ume
r
os
epa
gi
n
edia
ppun
t
i
,r
i
f
l
e
s
s
i
on
i
,a
b
b
oz
z
idiope
r
et
ut
t
’
oggii
n
e
di
t
e
,i
taccuini che stese dal 1921 al 1923 e le traduzioni dei testi teatrali; Ritagli Stampa, divisi in articoli
di e su Leo Ferrero; Varie, che raccoglie materiale afferente alla “
Soc
i
e
t
àde
gl
ia
mi
c
idiLe
o
Fe
r
r
e
r
o”(
c
on
f
e
r
e
n
z
e
,i
n
v
i
t
i
,c
omme
mor
a
z
i
on
i
)
;Biblioteca, che raccoglie alcuni titoli di Ferrero e
l
’
ope
r
adiGi
n
aLomb
r
os
o“
L’
é
c
l
os
i
ond’
unv
i
e
”
,de
di
c
a
t
aa
lf
i
gl
i
o.
Il secondo nucleo di documenti è composto per la maggior parte da dattiloscritti afferenti alla
produzione teatrale e saggistica di Ferrero, corrispondenza indirizzata a lui e ai familiari, articoli,
traduzioni, appunti, pagine sparse autografe e dattiloscritte, un diario diviso in 12 fascicoli datati
dagli anni ‘
20f
i
n
oa
l1933,da
t
t
i
l
os
c
r
i
t
t
ipr
ob
a
b
i
l
me
n
t
edopol
amor
t
e
,un
ar
a
c
c
ol
t
adir
i
t
a
gl
is
t
a
mpa
s
ul
l
as
uaope
r
aei
nc
omme
mor
a
z
i
on
ea
l
l
’
i
n
doma
n
ide
l
l
as
c
ompa
r
s
a
,un
as
e
r
i
ediv
ol
umic
h
e
integrano la sezione Biblioteca presente nel primo nucleo documentale annoverando opere di
Ferrero spesso nella duplice edizione italiana e francese, alcuni titoli di opere a lui dedicate a firma
de
l
l
ama
dr
eei
lv
ol
umediAn
n
eKor
n
f
e
l
d,“
Laf
i
gur
ael
’
ope
r
adiLe
oFe
r
r
e
r
o”
.Que
s
t
oma
t
e
r
i
a
l
e
,
dic
uiat
ut
t
’
oggie
s
i
s
t
euns
e
mpl
ice inventario di consistenza, deve essere ordinato e descritto
analiticamente in modo da poter procedere ad una catalogazione informatizzata complessiva che
uniformerà tutta la documentazione su Ferrero posseduta dalla Fondazione.
Bino Sanminiatelli (Firenze, 1896 - Greve in Chianti, Firenze, 1984), scrittore e disegnatore,
c
ol
l
a
b
or
aa
da
ppe
n
av
e
n
t
’
a
n
n
ia“
L’
I
t
a
l
i
af
ut
ur
i
s
t
a
”en
e
l1917f
on
dac
onEn
r
i
c
oPr
a
mpol
i
n
il
a
r
i
v
i
s
t
ai
n
t
e
r
n
a
z
i
on
a
l
ed’
a
r
t
ed’
a
v
a
n
gua
r
di
a“
Noi
”
.Ne
l
l
os
t
e
s
s
oa
n
n
opub
b
l
i
c
ai
ls
uopr
imo libro
“
Va
l
l
i
b
e
l
l
a
”ac
uis
e
guen
e
l1920“
Pe
c
or
epa
z
z
e
”
.Re
c
a
t
os
iaZur
i
go,c
on
os
c
eTr
i
s
t
a
nTz
a
r
ac
h
el
o
i
n
v
i
t
aas
c
r
i
v
e
r
es
ul
l
ar
i
v
i
s
t
a“
Da
da
”
.Al
l
’
a
t
t
i
v
i
t
àl
e
t
t
e
r
a
r
i
aac
uic
on
t
i
n
uaade
di
c
a
r
s
i
,a
f
f
i
a
n
c
aque
l
l
a
di disegnatore partecipando a numerose Biennali, Quadriennali e mostre private. A partire dagli
a
n
n
it
r
e
n
t
apub
b
l
i
c
amol
t
ir
oma
n
z
it
r
ac
ui“
L’
ur
t
ode
is
i
mi
l
i
”(
1930)
,“
Gi
oc
h
idar
a
ga
z
z
i
”(
1
933)
,
“
Ce
r
v
oi
nMa
r
e
mma
”(
1942)
,“
Ge
n
t
ei
nf
a
mi
gl
i
a
”(
1951)
,“
Lepr
oi
b
i
z
i
on
i
”
(
1954)
,“
Lav
i
t
ai
n
c
a
mpa
gn
a
”
(
1980)
,“
Gl
ii
r
r
e
gol
a
r
i
”
(
1982)
,“
Vi
ade
l
l
ami
c
i
a3”
(
1985,pos
t
umo)
.Pa
r
t
ei
n
t
e
gr
a
n
t
e
de
l
l
as
uapr
od
u
z
i
on
es
on
oiqua
t
t
r
ov
ol
u
mide
iDi
a
r
i
.E’s
t
a
t
odi
r
e
t
t
or
ede
l
l
’
”
I
t
a
l
i
ac
h
es
c
r
i
v
e
”ol
t
r
e
c
h
ef
on
da
t
or
e
,i
n
s
i
e
mea
dAn
dr
e
aMa
i
ur
i
,de
l
l
ar
i
v
i
s
t
a“
I
lVe
l
t
r
o”
.
Il Fondo Bino Sanminiatelli si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, caratterizzata dalla
pr
e
s
e
n
z
adimi
t
t
e
n
t
ia
c
c
umun
a
t
ida
l
l
’
a
de
s
i
on
ea
lf
ut
ur
i
s
moqua
l
iBa
l
l
a
,Br
a
ga
gl
i
a
,DePi
s
i
s
,Gi
n
n
a
,
Marinetti, Prampolini, Viani e numerosi altri; Manoscritti che contiene un quaderno scolastico con
la traduzione manoscritta di un articolo in tedesco di Peter Schifferli utilizzata da Sanminiatelli per
l
’
a
r
t
i
c
ol
o “
Unpr
ot
a
gon
i
s
t
ar
i
e
v
oc
al
a“
r
i
v
ol
uz
i
on
e
”da
da
i
s
t
a
.Da
dah
as
ol
ov
e
n
t
’
a
n
n
i
”
,i
n“
I
l
t
e
mpo”
,Roma, 14 luglio 1983; Ritagli Stampa, una raccolta di articoli vari sulle avanguardie, con
particolare riguardo al surrealismo, dadaismo e futurismo; Biblioteca, una ricca collezione di prime
edizioni di autori futuristi quali Marinetti, Ginanni, Meriano, Cor
r
a
,D’
Al
b
a
,Buz
z
i
,Se
t
t
i
me
l
l
i
,
Viviani, Russolo, Balla, Chiti ed altri; Periodici c
h
er
a
c
c
ogl
i
ev
a
r
in
ume
r
i
,r
i
l
e
ga
t
ida
l
l
’
a
ut
or
e
,de
l
l
e
r
i
v
i
s
t
ed’
a
v
a
n
g
u
a
r
di
a“
Noi
”
,“
Av
a
n
s
c
ope
r
t
a
”
,“
Lab
r
i
ga
t
a
”
,“
Lepa
gi
n
e
”
,“
Si
c
”
,“
Da
da
”
;Varie, che
raccoglie i clichés tipografici originali di opere di Sanminiatelli e di testi utilizzati per la rivista
“
Noi
”
,un r
i
t
r
a
t
t
of
ot
ogr
a
f
i
c
o diMa
r
i
n
e
t
t
ii
n
c
or
n
i
c
i
a
t
o,c
on de
di
c
aa
ut
ogr
a
f
a
,un b
r
on
z
o di
Prampolini che ritrae Sanminiatelli, databile 1916-17.
Leo Strozzieri, critic
o d’
a
r
t
e
,n
e
l1984h
adon
a
t
oaPr
i
moCon
t
il
ec
a
r
t
edal
uir
a
c
c
ol
t
ec
h
e
contribuiscono a definire il profilo del pittore futurista Alessandro Bruschetti (Perugia, 1910Brugherio, Milano, 1980), soprattutto attraverso i rapporti epistolari da lui intrattenuti con numerosi
i
n
t
e
r
l
oc
ut
or
ide
lmon
dode
l
l
’
a
r
t
e
,c
r
i
t
i
c
i
,ga
l
l
e
r
i
s
t
ie
da
r
t
i
s
t
ic
on
t
e
mpor
a
n
e
i
Le Carte Leo Strozzieri sono suddivise nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie le
lettere inviate al pittore Alessandro Bruschetti da numerosi corrispondenti (Benedetto, Acquaviva,
Dottori, Crali, Peruzzi, Scrivo, Benedetta Marinetti, Perrone, Tallarico), un piccolo nucleo di
minute e uno di corrispondenza varia; Manoscritti,c
h
er
a
c
c
ogl
i
ema
t
e
r
i
a
l
ea
ut
ogr
a
f
os
ul
l
’
i
t
e
r
pittorico di Bruschetti e suec
on
s
i
de
r
a
z
i
on
ii
nme
r
i
t
oa
l
l
’
a
r
t
ei
nge
n
e
r
a
l
e
;Biblioteca, una raccolta di
cataloghi di mostre futuriste; Varie, che contiene una pubblicazione con poesia di Leo Strozzieri.
Achille Lega (Brisighella, Ravenna 1899 - Firenze, 1934), pittore e incisore, si trasferisce a Firenze
nei primi anni del Novecento e opera come futurista negli anni che vanno dal 1915 al 1919. Stringe
amicizia con Carrà e soprattutto con Soffici e Conti con cui comincia a sperimentare la
scomposizione, deformazione e sintesi degli oggetti e della figura. Nei suoi primi disegni e
acqueforti il futurismo si fonde con il cubismo per approdare negli anni venti alla sperimentazione
diun
api
t
t
ur
ac
h
es
ipuòc
on
s
i
de
r
a
r
el
’
a
n
t
e
s
i
gn
a
n
ade
l
l
’
a
e
r
opi
t
t
ur
ac
odi
f
i
c
a
t
an
e
l1929.I
n
s
i
e
mea
Conti f
apa
r
t
ede
lgr
uppodipi
t
t
or
ide“
L’
I
t
a
l
i
af
ut
ur
i
s
t
a
”en
e
l1919c
ol
l
a
b
or
aa
l“
Ce
n
t
on
e
”diCon
t
i
e Pavolini con un gruppo di xilografie e partecipa alla Grande esposizione nazionale futurista
(
Mi
l
a
n
o,Ge
n
ov
a
,Fi
r
e
n
z
e
)c
onn
ume
r
os
eope
r
et
r
ac
ui“
Ri
t
r
a
t
t
o(
s
i
n
t
e
s
ige
ome
t
r
i
c
adima
s
s
e
)
”
,
“
Tr
a
m+l
uc
id
iun
as
t
r
a
da
”
,“
Se
n
s
a
z
i
on
ia
t
mos
f
e
r
i
c
h
eer
umor
idiun a
e
r
opl
a
n
o”
.Ne
l1
919,
nonostante dipinga nuovi quadri futuristi, la sua ricerca avanguardistica comincia ad esaurirsi. Il
ritorno dalla guerra di Soffici suo ‘
ma
e
s
t
r
oi
de
a
l
e
’
,de
t
e
r
mi
n
al
as
uaa
de
s
i
on
ea
l“
r
i
t
or
n
oa
l
l
’
or
di
n
e
”
che lo accomuna a quasi tutti gli altri componenti del gruppo futurista fiorentino.
Le Carte Achille Lega sono suddivise nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie missive
invi
a
t
ea
l
l
’
a
r
t
i
s
t
ar
i
gua
r
da
n
t
ii
n
v
i
t
iamos
t
r
e
,v
e
n
di
t
e
,r
i
c
on
os
c
i
me
n
t
i
,n
ume
r
os
ec
on
dogl
i
a
n
z
egi
un
t
e
a
l
l
af
a
mi
gl
i
ape
rl
amor
t
ede
l
l
’
a
r
t
i
s
t
aeu
n
at
e
s
t
i
mon
i
n
z
adiSof
f
i
c
ia
l
l
e
ga
t
aa
dun
al
e
t
t
e
r
ade
l1
934;
Ope
r
ediAc
hi
l
l
el
e
gar
i
pr
odot
t
es
ulpe
r
i
odi
c
o“I
ls
e
l
v
aggi
o”,un
as
e
r
i
edidi
s
e
gn
ieun
’
a
c
qu
a
f
or
t
e
;
Ritagli stampa, raccolta di articoli di Lega su mostre ed artisti contemporanei; Cataloghi con
presenza di opere di Lega, serie di pubblicazioni dagli anni venti fino agli anni settanta; Biblioteca,
cataloghi su Achille Lega di Raffaele De Grada e Sigfrido Bartolini; Varie, che raccoglie materiale
i
n
f
or
ma
t
i
v
os
ul
l
emos
t
r
eema
n
i
f
e
s
t
a
z
i
on
in
e
l
l
equa
l
is
on
os
t
a
t
epr
e
s
e
n
t
a
t
eope
r
ediLe
gae“
Ac
h
i
l
l
e
Lega 1899-1934”e
pi
gr
a
f
ede
t
t
a
t
adaGi
ov
a
n
n
iPa
pi
n
i
,a
c
que
f
or
t
idiAc
h
i
l
l
eLe
ga
,“
Il
i
b
r
e
t
t
idi
Ma
l
’
Ar
i
a
”
,276,gi
ugn
o1980.
Fernando Agnoletti (Firenze, 1875 - ivi, 1933), scrittore, dopo la laurea in lettere si trasferisce in
Sc
oz
i
a
,aGl
a
s
g
ow,c
omel
e
t
t
or
edii
t
a
l
i
a
n
oel
àf
on
dai
lc
omi
t
a
t
o“
Da
n
t
eAl
i
gh
i
e
r
i
”
,i
lprimo sorto
i
nGr
a
nBr
e
t
a
g
n
a
.Ri
e
n
t
r
a
t
oaFi
r
e
n
z
en
e
l1910,c
ol
l
a
b
or
aa“
LaVoc
e
”ea“
La
c
e
r
b
a
”c
ona
c
c
e
s
i
a
r
t
i
c
ol
ii
n
t
e
r
v
e
n
t
i
s
t
iec
ompon
el
’
i
n
n
o“
Tr
e
n
t
oeTr
i
e
s
t
e
”c
h
edi
v
e
n
t
ab
e
npr
e
s
t
oi
lc
a
n
t
odib
a
t
t
a
gl
i
a
dei soldati italiani. In seguito, aderisce ai Fa
s
c
ir
i
v
ol
uz
i
on
a
r
id’
a
z
i
on
ei
n
t
e
r
v
e
n
t
i
s
t
i
c
ai
n
s
i
e
mea
Se
t
t
i
me
l
l
i
,Ma
r
i
n
e
t
t
i
,Gon
n
e
l
l
i
,Le
ga
,Ca
r
l
i
,Ros
a
i
.E’v
i
c
i
n
oa
n
c
h
eaPa
pi
n
i
,Sof
f
i
c
i
,Pa
l
z
z
e
s
c
h
ie
Tomme
ic
oniqua
l
is
ir
i
t
r
ov
aa
lc
a
f
f
è“
LeGi
ub
b
eRos
s
e
”
.Dopol
apr
i
mague
r
r
amon
di
a
l
e
,a
l
l
a
quale partecipa come volontario, riprende la sua attività letteraria e collabora a molte testate fra cui
“
L’
I
mpe
r
o”
,“
Sol
a
r
i
a
”
,“
I
lBa
r
ge
l
l
o”
,“
I
lSe
l
v
a
ggi
o”
,“
L’
Un
i
v
e
r
s
a
l
e
”
.ConPr
i
moCon
t
if
apa
r
t
e
de
l
l
ar
e
da
z
i
on
ede
l
l
ar
i
v
i
s
t
a“
L’
En
c
i
c
l
ope
di
a
”
.I
ls
uon
omedi scrittore rimane legato a due opere
“
Da
lgi
a
r
di
n
oa
l
l
’
I
s
on
z
o”c
h
e
,us
c
i
t
on
e
l1917f
ur
i
pub
b
l
i
c
a
t
oda
lf
i
gl
i
oBr
a
c
c
i
on
e
l1937e“
I
l
Bor
don
ede
l
l
ap
oe
s
i
a
”c
h
ef
uda
t
oa
l
l
es
t
a
mpen
e
l1930.
Il Fondo Fernando Agnoletti è composto da due nuclei documentali, separati e distinti, perché giunti
a
l
l
’
Ar
c
h
i
v
i
ode
l
l
aFon
da
z
i
on
ei
nmome
n
t
idi
v
e
r
s
i
,i
lpr
i
modon
a
t
on
e
l1984,i
ls
e
c
on
don
e
l2001.Si
è recentemente concluso il lavoro di catalogazione informatizzata che ha uniformato in un unico
corpus le carte. Naturalmente nella singola scheda è data opportuna segnalazione del nucleo
originario di appartenenza.
Il Fondo si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie lettere inviate ad Agnoletti
da corrispondenti di spicco quali Rosai, Negri, Duse, Sarfatti, Ricci, Soffici, Stuparich, Aleramo e
un nucleo di lettere a carattere privato di Agnoletti e di altri inviate a familiari e amici; Manoscritti,
divisi in manoscritti di Agnoletti, soprattutto bozze di articoli e saggi e manoscritti di altri, tra cui si
s
e
gn
a
l
al
apoe
s
i
adiSi
b
i
l
l
aAl
e
r
a
mo“
UnMa
ggi
o”da
t
a
t
a1920;Fototeca, che contiene alcuni ritratti
di Agnoletti in diverse fasi della vita; Varie, che raccoglie alcuni ritagli stampa e tredici manifesti
futuristi originale, opportunamente restaurati; Periodici, una raccolta di testate degli anni venti tra
c
ui“
Lar
i
s
c
os
s
al
a
t
i
n
a
”
,pub
b
l
i
c
a
t
odur
a
n
t
ei
ls
oggi
or
n
odiAgn
ol
e
t
t
iaGl
a
s
gow;Biblioteca, che
a
n
n
ov
e
r
al
edueope
r
ediAgn
ol
e
t
t
i“
Da
lgi
a
r
di
n
oa
l
l
’
I
s
on
z
o”(
n
e
l
l
’
e
di
z
i
on
ede
l1917 en
e
l
l
a
ristampa ac
ur
adiB.
Agn
ol
e
t
t
ide
l1937)e“
I
lb
or
don
ede
l
l
apoe
s
i
a
”(
1930)
,l
ar
a
c
c
ol
t
adipoe
s
i
edi
A.
Ne
gr
i
,“
I
ll
i
b
r
odiMa
r
a
”
,(
1919)
,c
onde
di
c
aeA.
Ve
r
ge
l
l
i
,Castello in aria. Carteggio inedito
Agnoletti-Pascoli, 1985
Lucio Venna Landsmann (Venezia, 1897 –Firenze, 1974) pittore, nel 1912 si trasferisce a Firenze
dov
ef
r
e
que
n
t
al
os
t
udi
odiEmi
l
i
oNot
t
ee
de
n
t
r
ai
nc
on
t
a
t
t
oc
oni
lgr
uppode“
L’
I
t
a
l
i
af
ut
u
r
i
s
t
a
”
.
Non
os
t
a
n
t
el
e pos
i
z
i
on
ic
r
i
t
i
c
h
en
e
ic
on
f
r
on
t
ide
l
l
’
a
c
c
e
t
t
ua
t
oi
n
di
r
i
z
z
os
pi
r
i
t
ua
l
i
s
t
a de
l foglio
fiorentino, nel 1917 vi pubblica numerose composizioni di parole in libertà e, con Notte, il
ma
n
i
f
e
s
t
o“
Fon
da
me
n
t
ol
i
n
e
a
r
ege
ome
t
r
i
c
o”
.Ne
l1918,s
e
mpr
ec
onNot
t
e
,e
l
a
b
or
aunma
n
i
f
e
s
t
oi
n
sette punti, rimasto inedito, che sottoscritto da Primo Conti e Achille Lega, avrebbe dovuto creare
un
as
c
i
s
s
i
on
ea
l
l
’
i
n
t
e
r
n
ode
lgr
uppof
ut
ur
i
s
t
af
i
or
e
n
t
i
n
o.Di
s
e
gn
al
ec
ope
r
t
i
n
epe
rv
a
r
il
i
b
r
if
ut
u
r
i
s
t
i
,
t
r
ac
ui“
L’
i
s
ol
ade
ib
a
c
i
”
,diB.
Cor
r
aeF.
T.
Ma
r
i
n
e
t
t
i
,“
Unv
e
n
t
r
edidon
n
a
”
,diE.Rob
e
r
t
-Angelini e
F.T.Mari
n
e
t
t
i
,“
I
n
c
h
i
e
s
t
as
ul
l
av
i
t
ai
t
a
l
i
a
n
a
”
,diE.
Se
t
t
i
me
l
l
i
,en
e
l1919 pa
r
t
e
c
i
paa
l
l
aGr
a
n
de
e
s
pos
i
z
i
on
en
a
z
i
on
a
l
ef
ut
ur
i
s
t
adipa
l
a
z
z
o Cov
aaMi
l
a
n
o ec
ol
l
a
b
or
ac
on v
i
gn
e
t
t
ea“
Roma
f
ut
ur
i
s
t
a
”
,“
Lat
e
s
t
adif
e
r
r
o”
,“
Bl
e
u”e“
Poe
s
i
a
”
.
Ngli anni venti apre uno studio di grafica pubblicitaria e alcuni dei suoi lavori vengono pubblicati
s
ul
l
ar
i
v
i
s
t
ai
n
gl
e
s
e
”
Comme
r
c
i
a
la
r
t
”
.Ne
gl
ia
n
n
it
r
e
n
t
apr
os
e
guen
e
l
l
’
a
t
t
i
v
i
t
àdic
a
r
t
e
l
l
on
i
s
t
ae
d
e
s
e
guen
ume
r
os
ec
ope
r
t
i
n
epe
rpe
r
i
odi
c
i
.I
noc
c
a
s
i
on
ede
l
l
aVI
IMos
t
r
ad’
Ar
t
edel Sindacato
Interprovinciale Fascista, organizza a Firenze la Sezione Cartellonista e Grafica pubblicitaria
e
s
pon
e
n
domol
t
is
uoil
a
v
or
i
.Da
l1937a
l1959èdi
r
e
t
t
or
ea
r
t
i
s
t
i
c
ode
l
l
ar
i
v
i
s
t
a“
Sc
e
n
ai
l
l
us
t
r
a
t
a
”e
dal 1958 al 1963 insegna arte applicata all’
I
s
t
i
t
ut
od’
Ar
t
ediFi
r
e
n
z
e
.
Il Fondo Lucio Venna Landsmann si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, divisa in lettere
indirizzate a Venna da vari corrispondenti (Apella, Baldessari, Bargellini, Bemporad, Ginna,
Gottuso, Lega, Notte, Rosai, Sassu,en
ume
r
os
ia
l
t
r
i
)emi
n
ut
ede
l
l
’
a
r
t
i
s
t
ac
h
ec
on
t
r
i
b
ui
s
c
on
oa
ricreare interi carteggi, ad esempio quello con Notte, Ginna e Apella; Manoscritti, che raccoglie gli
autografi e i dattiloscritti di Venna, importante serbatoio di informazioni utili per ricostruire la
biografia intellettuale e artistica di Venna e i manoscritti attribuiti ad altri, per lo più riconducibili
a
l
l
’
a
t
t
i
v
i
t
à pol
i
t
i
c
o-b
ur
oc
r
a
t
i
c
as
v
ol
t
a da
l
l
’
a
r
t
i
s
t
a pe
r mol
t
ia
n
n
ii
n qua
l
i
t
à dia
de
r
e
n
t
ea
l
l
a
Federazione Nazionale Artisti, al P.C.I., a
l
l
’
E.
N.
A.
P.
P.
S.
,a
l
l
’
I
.
D.
I
.
T.
;Fototeca, divisa in foto
de
l
l
’
a
r
t
i
s
t
aef
ot
ode
l
l
es
ueope
r
e
;Periodici,t
r
ac
uil
et
e
s
t
a
t
e“
Ar
t
ees
i
n
t
e
s
i
”
,“
Se
s
t
a
n
t
el
e
t
t
e
r
a
r
i
o”
,
“
Las
of
f
i
t
t
a
”e“
Sc
e
n
ai
l
l
us
t
r
a
t
a
”
;Rassegna stampa, che copre un ampio arco cronologico, dal 1917
al 1973; Biblioteca, una ricca collezione di cataloghi di mostre alle quali Venna prese parte;
Disegni, fra i quali un ritratto di Venna eseguito da Raffaello Franchi, con dedica; Varie, che
raccoglie materiale riguardante le numerose mostre alle quali Venna partecipò (inviti, opuscoli,
r
e
gol
a
me
n
t
i
,l
oc
a
n
di
n
e
,t
e
s
s
e
r
e d’
i
n
gr
e
s
s
oe
c
c
.
)e un n
ume
r
or
i
l
e
v
a
n
t
e dipe
z
z
ia c
a
r
a
t
t
e
r
e
amministrativo privato e pubblico, che documentano la sua appartenenza alle associazione citate
(cedolini postali, prestampati pubblicitari, fatture, bollette, tessere, ricevute).
Spartaco Copertini (Parma, 1879 – Firenze, 1952), musicista e compositore, è allievo di
Ildebrando Pizzetti. Nel 1911 fonda il gruppo futurista parmense e diviene amico e corrispondente
di Pratella e Caravaglios, formando la prima pattuglia di musicisti futuristi. Nonostante ciò,
Marinetti non ritiene opportuno farlo entrare nei ruoli ufficiali del movimento come musicista.
Ne
l1914 pub
b
l
i
c
as
ul
l
ar
i
v
i
s
t
af
i
or
e
n
t
i
n
a“
Di
s
s
on
a
n
z
a
”e“
Tr
e pe
z
z
ipe
rpi
a
n
of
or
t
e
”
.Ne
l
dopoguerra insegna al Conservatorio musicale di Firenze ed abbandona progressivamente ogni
r
i
c
e
r
c
ad’
a
v
a
n
gua
r
di
a
.
Il Fondo Spartaco Copertini è costituto dalle seguenti sezioni: Corrispondenza, interamente in
fotocopia, che raccoglie lettere inviate a Copertini da vari corrispondenti fra i quali Pizzetti,
Dallapiccola, Frazzi, Papini, Balilla Pratella e le risposte del musicista a Frazzi, Pizzetti e Pratella;
Periodici,c
onl
ar
a
c
c
ol
t
adia
l
c
un
in
ume
r
ide
l
l
ar
i
v
i
s
t
a“
Me
dus
a
”
;Biblioteca, che conserva due
c
ompos
i
z
i
on
ide
lmus
i
c
i
s
t
a
,“
Tr
epe
z
z
ipe
rpi
a
n
of
or
t
e1910-1912”e“
Poe
me
t
t
on
.
15op.
19v
i
ol
i
n
oe
pi
a
n
of
or
t
e191
5
”
.
Enrico Pea (Serravezza, Lucca, 1881 –Forte dei Marmi, 1958), poeta e prosatore, trascorre parte
della giovinezza ad Alessan
dr
i
ad’
Egi
t
t
od
ov
ec
on
os
c
eUn
ga
r
e
t
t
ic
h
egl
if
as
t
a
mpa
r
en
e
l1910i
ls
uo
pr
i
mo l
i
b
r
o dir
a
c
c
on
t
i“
Fol
e
”
.Tor
n
a
t
oi
nI
t
a
l
i
as
ioc
c
upadit
e
a
t
r
oc
onun
’
i
n
t
e
n
s
aa
t
t
i
v
i
t
àdi
or
ga
n
i
z
z
a
t
or
eedii
mpr
e
s
a
r
i
o,r
i
a
t
t
i
v
a
n
d
ol
at
r
a
di
z
i
on
ede
i“
ma
ggi
”t
os
c
a
n
i
.Leope
r
e più mature
s
on
o que
l
l
e de
l
l
at
e
t
r
a
l
ogi
aa
ut
ob
i
ogr
a
f
i
c
a
:“
Mos
c
a
r
di
n
o” (
1922)
,“
I
lv
ol
t
os
a
n
t
o”
(
1924)
,“
I
l
s
e
r
v
i
t
or
ede
ldi
a
v
ol
o”(
1931)
,“
Ma
goome
t
t
o”(
1942)
,dov
er
i
e
v
oc
as
udiunr
e
gi
s
t
r
ol
i
r
i
c
o-evocativo
un lungo periodo della sua esistenza. Torna a formen
a
r
r
a
t
i
v
epi
ùt
r
a
di
z
i
on
a
l
ec
on“
Laf
i
gl
i
oc
c
i
a
”
(
1
931)
,“
I
lf
or
e
s
t
i
e
r
o”(
1937)e“
Lama
r
e
mma
n
a
”(
1938,pr
e
mi
o Vi
a
r
e
ggi
o)me
n
t
r
egl
iu
l
t
i
mi
r
oma
n
z
i,“
Sol
a
i
o”(
1941)
,“
Ma
l
a
r
i
adigue
r
r
a
”
(
1947)
,“
Zi
t
i
n
a
”(
1949)
,“
Vi
t
ai
nEgi
t
t
o”
(
1949)e
“
Pe
c
c
a
t
ii
npi
a
z
z
a
”
(1956), riattingono ad un realismo elegiaco legato alla materia autobiografica.
Il Fondo Enrico Pea è costituito dalle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie le lettere
indirizzate a Pea da numerosi mittenti fra i quali Baldini, Banti, Bargellini, Bellonci, Bonsanti,
Betocchi, Cardarelli, Caretti, Cecchi, Cicognani, Contini, De Robertis, Falqui, Gadda, Maccari,
Malaparte, Manzini, Montale, Ojetti, Papini, Pavolini, Pound, Quasimodo, Rèpaci, Svevo,
Ungaretti, Viani, Vittorini; minute di Pea a vari destinatari, alcuni già presenti come mittenti
(Baldini, Banti, Bargellini, Bellonci, De Robertis, Falqui, Montale, Pavolini) e lettere di mittenti
vari a destinatari vari; Manoscritti, che raccoglie materiale preparatorio relativo ai romanzi e alle
poesie, appunti sul teatro, bozze tipografiche e alcune poesie di autori vari inviate a Pea in qualità di
giudice del premio Lerici del 1957; Rassegna Stampa, raccolta di articoli riconducibili per la
ma
ggi
orpa
r
t
ea
l
l
’
a
t
t
i
v
i
t
àor
ga
n
i
z
z
a
t
i
v
aei
mpr
e
n
di
t
or
i
a
l
el
e
gata la teatro; Periodici, con la testata
“
LaRoc
c
a
”(
1958)
;Varie, raccolta di materiale amministrativo e contabile (contratti, documenti
bancari, ricevute), locandine, inviti, fogli pubblicitari e alcune canzoni in fotocopia di Icilio Sadun
con parole di Pea.
Bino Binazzi (Figline Valdarno, Arezzo, 1878 –Prato, 1930), poeta e prosatore, frequenta il liceo
ad Arezzo ed avvia gli studi superiori a Firenza ma, a causa delle difficoltà finaziarie della famiglia,
prosegue come autodidatta. Insegna presso var
ic
ol
l
e
gies
c
r
i
v
eipr
i
mil
i
b
r
idiv
e
r
s
i(
“
Ept
a
c
or
do”
,
19
07,“
Ca
n
t
is
e
r
e
n
i
”
,1909,“
Tur
b
i
n
ipr
i
ma
v
e
r
i
l
i
”
,1910,“
Ol
t
r
ei
ldol
or
e
”
,1911)
.Ab
b
a
n
d
on
a
t
o
l
’
i
n
s
e
gn
a
me
n
t
o,s
ide
di
c
aa
l
l
’
a
t
t
i
v
i
t
àgi
or
n
a
l
i
s
t
i
c
apr
i
mac
omer
e
da
t
t
or
ede
lf
i
or
e
n
t
i
n
o“
Fi
e
r
a
mos
c
a
”
poide
l“
Gi
or
n
a
l
ede
lma
t
t
i
n
o”diBol
og
n
as
uc
uis
if
a
r
àpor
t
a
v
oc
ede
l
l
’
i
n
t
e
r
v
e
n
t
i
s
moa
l
l
i
n
e
a
n
dos
i
con le posizioni del gruppo futurista fiorentino. Diviene amico di Palazzeschi, Papini e Soffici
sposando del futurismo gli aspetti meno retorici e altisonanti a tutto vantaggio di una rinnovata
capacità di immergersi nel tempo a lui contemporaneo. Nel 1916, a Bologna, fonda con Francesco
Me
r
i
a
n
ol
ar
i
v
i
s
t
a“
LaBr
i
ga
t
a
”dov
ea
ppa
i
on
oiv
e
r
s
ic
h
es
a
r
a
n
n
opoir
a
c
c
ol
t
in
e“
Lav
i
ade
l
l
a
r
i
c
c
h
e
z
z
a
”
,l
as
uaope
r
api
ùsignificativa, pubblicata da Vallecchi nel 1919. Il fascismo lo vede in
unpr
i
momome
n
t
ot
r
ais
uois
e
gua
c
imal
’
uc
c
i
s
i
on
ediMa
t
t
e
ot
t
i(
1924)l
oa
l
l
on
t
a
n
ada
l
l
’
i
de
ol
ogi
a
imperante e lo consegna ad un isolamento culturale accentuato anche da una serie di disgrazie
f
a
mi
l
i
a
r
i
.Dopol
amor
t
el
as
uapr
oduz
i
on
epoe
t
i
c
av
i
e
n
er
a
c
c
ol
t
an
e
lv
ol
ume“
Poe
s
i
e
”(
1934)c
on
un
’
i
n
t
r
oduz
i
on
ediSof
f
i
c
i
.Pos
t
umaèa
n
c
h
el
ar
a
c
c
ol
t
ade
is
a
ggi
,“
An
t
i
c
h
e
,mode
r
n
iea
l
t
r
o”(
1941)
.
Il Fondo Bino Binazzi è diviso nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie lettere inviate
a Binazzi da vari corrispondenti fra i quali si ricordano Soffici, Papini, Carrà, Viani, Svevo, Rosai,
Saba, Raimondi, Prezzolini, Meriano, Maccari, Campana, De Chirico, Aleramo, De Pisis;
Manoscritti, riconducibili per la maggior parte ai testi poetici di Binazzi confluiti nelle varie
raccolte, compresi alcuni inediti e alla stesura di prose di vario genere (novelle, saggi, recensioni);
Biblioteca, una raccolta di volumi legati al futurismo, per lo più prime edizioni tra le quali si
s
e
gn
a
l
a
n
odi
v
e
r
s
iv
ol
umidiSof
f
i
c
i(
“
Ar
t
h
urRi
mb
a
ud”
,Qua
de
r
n
ide
l
l
aVoc
e
,1911;“
Ar
l
e
c
c
h
i
n
o”
,
Edi
z
i
on
idiLa
c
e
r
b
a
,1914;“
Gi
or
n
a
l
edib
or
do”
,Li
b
r
e
r
i
ade
l
l
aVoc
e
,1918;“
Pr
i
mipr
i
n
c
i
pidi
un
’
e
s
t
e
t
i
c
af
ut
ur
i
s
t
a
”
,Va
l
l
e
c
c
h
i
,1920;“
Me
da
r
doRos
s
o”
,Va
l
l
e
c
c
h
i
,1929)
;Periodici,c
on“
La
r
i
v
i
s
t
al
e
t
t
e
r
a
r
i
a
”
,Roma
,Se
r
i
eI
,v
ol
.
2(
ma
ggi
o1920)
;Varie, che raccoglie materiale a stampa di
diverso genere (ritagli, bozze, articoli, pubblicità).
Emilio Settimelli (Firenze, 1891 –Lipari, Messina, 1954), scrittore e animatore culturale prima
da
l
l
ec
ol
on
n
ede
l
l
ar
i
v
i
s
t
a
,“
Ladi
f
e
s
ade
l
l
’
a
r
t
e
”
,poida
l
l
et
e
s
t
a
t
edal
uis
t
e
s
s
of
on
da
t
e
,“
I
lCe
n
t
a
ur
o”
(
1
913)e “
La r
i
v
i
s
t
a
”(
1913)
.El
a
b
or
a un
at
e
or
i
a diogge
t
t
i
v
av
a
l
ut
a
z
i
on
e de
l
l
’
ope
r
a d’
a
r
t
e
pu
b
b
l
i
c
a
t
adaMa
r
i
n
e
t
t
in
e
l1914 c
omema
n
i
f
e
s
t
o da
lt
i
t
ol
o“
Pe
s
i
,mi
s
ur
eepr
e
z
z
ide
lge
n
i
o
a
r
t
i
s
t
i
c
o”
,f
i
r
ma
t
oi
n
s
i
e
meaBr
un
o Gi
n
a
n
n
iCor
r
a
di
n
i
.L’
i
n
t
e
r
e
s
s
epe
ri
lt
e
a
t
r
ol
oa
c
c
omun
aa
Ma
r
i
n
e
t
t
ien
ume
r
os
es
on
ol
es
ue“
s
i
n
t
e
s
i
”t
e
a
t
r
a
l
i(
“
Tr
i
c
ol
or
e
”
,“
Ka
i
s
e
r
i
a
n
a
”
,“
I
lSupe
r
uomo”
)
.Ne
l
19
15f
i
r
mac
onMa
r
i
n
e
t
t
ieCor
r
ai
l“
Ma
n
i
f
e
s
t
ode
lt
e
a
t
r
of
ut
ur
i
s
t
as
i
n
t
e
t
i
c
o”es
ul
l
epa
gi
n
ede
“
L’
I
t
a
l
i
a Fut
ut
ur
i
s
t
a
”
,f
on
da
t
ac
on Cor
r
an
e
l1916,pub
b
l
i
c
a ef
i
r
maima
n
i
f
e
s
t
i“
Las
c
i
e
n
z
a
f
ut
ur
i
s
t
a
”e“
La c
i
n
e
ma
t
ogr
a
f
i
af
ut
ur
i
s
t
a
”
,(
1916)
.Ne
l
l
os
t
e
s
s
o pe
r
i
odo pub
b
l
i
c
a iv
ol
umi
“
Av
v
e
n
t
ur
es
pi
r
i
t
ua
l
i
”(
1916)
,“
Ma
s
c
h
e
r
a
t
ef
ut
ur
i
s
t
a
”(
1917)e“
I
n
c
h
i
e
s
t
as
ul
l
av
i
t
ai
t
a
l
i
a
n
a
”(
1
919)
.
Ne
l1918,t
r
a
s
f
e
r
i
t
os
iaRoma
,f
on
dac
onCa
r
l
ieMa
r
i
n
e
t
t
i“
Romaf
ut
ur
i
s
t
a
”
,or
ga
n
ode
lpa
r
t
i
t
o
pol
i
t
i
c
of
ut
ur
i
s
t
a
.Se
mpr
ec
onCa
r
l
idi
r
i
gel
ar
i
v
i
s
t
a“
Di
n
a
mo”(
1919)epa
r
t
e
c
i
pac
onl
es
uet
a
v
ol
e
parolibere alla Grande esposizione nazionale futurista di palazzo Cova a Milano. Aderisce al
fascismo e nel 1921 si allontana dal movimento futurista perché in disaccordo con il fondatore. Nel
19
23di
r
i
ge
,s
e
mpr
ec
onCa
r
l
i
,“
L’
I
mpe
r
o”
,quot
i
di
a
n
ogr
a
di
t
oaMus
s
ol
i
n
i
.Leope
r
edique
s
t
o
pe
r
i
odor
i
s
pe
c
c
h
i
a
n
ol
es
ues
c
e
l
t
epol
i
t
i
c
h
e
:“
Be
n
i
t
oMus
s
ol
i
n
i
”(
1922)
,“
Col
podis
t
a
t
of
a
s
c
i
s
t
a
”
(
1
922)
,“
Gl
ia
n
i
ma
t
or
i–B.
Mus
s
ol
i
n
i
”(
1925)
.I
ldi
s
s
i
di
oc
onMa
r
i
n
e
t
t
ic
ul
mi
n
ac
onl
as
c
omun
i
c
a
dello scrittore proposta dal fondatore del movimento al congresso degli scrittori di Bologna nel
19
33.An
c
h
ec
onMus
s
ol
i
n
il
’
i
n
t
e
s
af
i
n
i
s
c
eac
a
us
ade
l
l
apub
b
l
i
c
a
z
i
on
ediopus
c
ol
if
or
temente
a
n
t
i
c
l
e
r
i
c
a
l
ic
h
e
,i
n
s
i
e
mea
dun
al
e
t
t
e
r
ad
ia
s
pr
ac
r
i
t
i
c
an
e
ic
on
f
r
on
t
ide
l
l
’
ope
r
a
t
odia
l
c
un
ige
r
a
r
c
h
i
fascisti, costano a Settimelli cinque anni di confino.
Il Fondo Emilio Settimelli si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie le lettere
indirizzate a Settimelli da vari mittenti fra i quali Balla, Bontempelli, Cangiullo, Buzzi, Carli,
Arnaldo e Maria Ginanni, Marinetti, Nannetti Vieri e Neri, Palazzeschi, Pratella, Soffici. In
particolare si segnala, per rilevanza numerica e precipuo interesse, il nucleo di missive a firma di
Bruno Corra; Manoscritti, raccolta di autografi e dattiloscritti riconducibili alla stesura di varie
op
e
r
e(
“
Av
v
e
n
t
ur
es
pi
r
i
t
ua
l
i
”
,“
I
lc
odi
c
ede
l
l
av
i
t
ae
n
e
r
ge
t
i
c
a
”)eac
on
t
r
i
b
ut
is
ul
l
af
i
gur
adi
Settimelli a firma di altri autori (Oscar Mara, Alto Cappa, Vittorio Orazi, Volt).
Francesco Balilla Pratella (Lugo, Ravenna, 1880 –Ravenna 1955), compositore e musicologo,
allievo di Mascagni, nel 1910 aderisce al Futurismo redigendone i manifesti musicali. Dello stesso
a
n
n
oè
,i
n
f
a
t
t
i
,i
l“
Ma
n
i
f
e
s
t
ode
imus
i
c
i
s
t
if
ut
ur
i
s
t
i
”ac
uis
e
gui
r
a
n
n
oi
l“
Ma
n
i
f
e
s
t
ot
e
c
n
i
c
ode
l
l
a
mus
i
c
af
ut
ur
i
s
t
a
”(
1911)e“
Di
s
t
r
uz
i
on
ede
l
l
aqua
dr
a
t
ur
a
”(
1912)
.Col
l
a
b
or
ac
onl
ar
i
v
i
s
t
af
i
or
e
n
t
i
n
a
“
La
c
e
r
b
a
” dov
e pub
b
l
i
c
an
e
l1914 i
lt
e
s
t
o mus
i
c
a
l
e“
L’
a
v
i
a
t
or
e Dr
o,op.
33” e l
’
a
r
t
i
c
ol
o
“
Gl
’
i
n
t
on
a
r
umor
in
e
l
l
’
or
c
h
e
s
t
r
a
”c
h
er
a
p
pr
e
s
e
n
t
al
as
uaa
de
s
i
on
ea
lma
n
i
f
e
s
t
odiRus
s
ol
o“
L’
a
r
t
e
de
ir
umor
i
”
.I
n
t
e
r
v
e
n
t
i
s
t
ac
on
v
i
n
t
o,c
omp
on
en
e
gl
ia
n
n
ib
e
l
l
i
c
i“
I
n
n
oa
l
l
av
i
t
t
or
i
a
,op.
29”ei
l“
Tr
i
o,
op.28”
.Ne
l1918c
ol
l
a
b
or
ac
oni
lquot
i
di
a
n
ob
ol
ogn
e
s
e“
I
lRe
s
t
ode
lCa
r
l
i
n
o”eda
l1919a
l1921a
l
“
Popol
od’
I
t
a
l
i
a
”
,s
ui
n
v
i
t
ope
r
s
on
a
l
ediMus
s
ol
i
n
i
.Compon
egl
ii
n
t
e
r
me
z
z
imus
i
c
a
l
ide
ldr
a
mmadi
Ma
r
i
n
e
t
t
i“
I
lt
a
mb
ur
odif
uoc
o”eda
l192
3a
l1927c
ompon
el
es
ueope
r
epi
ùf
e
l
i
c
i“
Ni
n
n
an
a
n
n
adi
b
a
mb
ol
e
,op.
44”
,“
Don
o pr
i
ma
v
e
r
i
l
e
,op.
48”
,“
I
lf
a
b
b
r
i
c
a
t
or
e diDi
o,op.
46”
,“
Popol
a
r
e
s
c
a
”
,
composta per gli spettacoli del Teatro della Pantomima futurista. In questi stessi anni non tralascia
l
’
a
t
t
i
v
i
t
àdis
a
ggi
s
t
ape
rmol
t
ipe
r
i
odi
c
ic
ul
t
ur
a
l
i
,t
r
ac
uii
l“
Pe
n
s
i
e
r
omus
i
c
a
l
e
”diBol
ogn
a
,d
ic
ui
assumerà la direzione. Significativa la sua attività di etnografo e raccoglitore di canti romagnoli che
s
ii
n
s
e
r
i
s
c
en
e
l
l
’
a
mb
i
t
ode
l
l
age
n
e
r
a
l
er
i
s
c
ope
r
t
ade
lpa
t
r
i
mon
i
omus
i
c
ale nazionale, in linea con
l
’
a
s
c
e
s
ade
lf
a
s
c
i
s
mo.Non
os
t
a
n
t
ei
lma
l
ei
n
c
ur
a
b
i
l
ec
h
el
opor
t
e
r
àa
l
l
amor
t
e
,r
i
e
s
c
ea
dul
t
i
ma
r
e
l
’
“
Aut
ob
i
ogr
a
f
i
a
”c
h
es
a
r
àpub
b
l
i
c
a
t
apos
t
uma
,aMi
l
a
n
o,n
e
l1971.
Il Fondo Francesco Balilla Pratella si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza,s
e
n
z
’
a
l
t
r
ol
a
sezione più cospicua, che raccoglie le lettere indirizzate a Pratella da numerosi corrispondenti fra i
quali Bacchelli, Balla, Bastianelli, Boccioni, Bragaglia, Broglio, Cangiullo, Corradini, De Pisis,
Farfa, Fillia, Marinetti, Mazza, Missiroli, Mussolini Benito e Arnaldo, Palazzeschi, Pizzetti,
Settimelli, Viani; Manoscritti, che registra la presenza di due dattiloscritti a firma di Remo Chiti e
Emilio Settimelli; Rassegna Stampa, che conserva gli articoli tratti da quot
i
di
a
n
ier
i
v
i
s
t
es
ul
l
’
ope
r
a
diPr
a
t
e
l
l
a
,d
aque
s
t
’
ul
t
i
mo r
i
un
i
t
ies
i
s
t
e
ma
t
ii
nqua
de
r
n
iv
a
r
i
a
me
n
t
et
i
t
ol
a
t
i(
“
Pr
o me
mor
i
a
”
,
“
Ar
t
i
c
ol
is
ulFu
t
ur
i
s
mo”
,“
Pr
omus
i
c
i
s
t
if
u
t
ur
i
s
t
i
”
)
;Periodici, con varie testate fra le quali si ricorda
“
Comoe
di
a
”
,“
L’
os
s
e
r
v
a
t
or
e
”
,“
Laf
i
e
r
al
e
t
t
e
r
a
r
i
a
”
,“
St
i
l
ef
ut
ur
i
s
t
a
”
,“
Noi
”
;Materiale a stampa, che
raccoglie bozze, fogli sparsi, fotocopie di lettere presenti in originale nella sezione Corrispondenza;
Biblioteca, una raccolta di prime edizioni legate al futurismo, spesso con dedica.
Corrado Pavolini (Firenze, 1898 –Cortona, Arezzo, 1980), scrittore e critico, amico fraterno di
Pr
i
moCon
t
ic
h
el
oi
n
t
r
oduc
ea
lf
ut
ur
i
s
mo;i
n
s
i
e
mef
on
da
n
on
e
l1919l
ar
i
v
i
s
t
a“
I
lCe
n
t
on
e
”
,or
ga
n
o
di un futurismo popolare e toscaneggiante. Per le edizioni della rivista pubblica nello stesso anno il
f
a
s
c
i
c
ol
o“
Lapi
t
t
ur
adiPr
i
moCon
t
i
”
,pr
i
mamon
ogr
a
f
i
as
ulpi
t
t
or
e
.Ne
l
l
os
t
e
s
s
oa
n
n
oe
s
pon
et
a
v
ol
e
parolibere alla Grande esposizione nazionale futurista di Milano e altre vengono declamate in
occasione delle serate futuriste organizzate da Marinetti. Nel 1922 si trasferisce a Roma dove fonda
l
ar
i
v
i
s
t
al
e
t
t
e
r
a
r
i
a“
Lo s
pe
t
t
a
t
or
e
”es
uc
c
e
s
s
i
v
a
me
n
t
e
,i
n
s
i
e
me a Con
t
i
,l
ar
i
v
i
s
t
i
n
as
a
t
i
r
i
c
a
“
L’
En
c
i
c
l
ope
di
a
”pr
e
s
s
ol
ec
uie
di
z
i
on
ip
ub
b
l
i
c
ai
lv
ol
ume
t
t
o“
Poe
s
i
e
:
1922”
.L‘
i
n
t
e
r
e
s
s
ec
on
t
i
n
uo
per le tematiche del movimento sono dimostrate dalle pubblicazioni successive: a Roma, nel 1924,
esce il profilo critico-b
i
ogr
a
f
i
c
o“
F.
T.
Ma
r
i
n
e
t
t
i
” eaBol
ogn
a
,n
e
l1926,i
ls
a
ggi
o“
Cub
i
s
mo,
Fut
ur
i
s
mo,Es
p
r
e
s
s
i
on
i
s
mo”
.Re
da
t
t
or
e de
l
l
ar
i
v
i
s
t
a“
I
lTe
v
e
r
e
” diRoma da
l1925 a
l1
932,
c
ol
l
a
b
or
aa
l
l
a“
Fi
e
r
al
e
t
t
e
r
a
r
i
a
”ea
l
l
’
”
I
t
a
l
i
aFut
ur
i
s
t
a
”c
omec
r
i
t
i
c
od’
a
r
t
e
,l
e
t
t
e
r
a
r
i
oet
e
a
t
r
a
l
e
;
c
on
t
e
mpor
a
n
e
a
me
n
t
es
ide
di
c
aa
n
c
h
ea
l
l
’
a
t
t
i
v
i
t
àdic
omme
di
ogr
a
f
o et
r
a
dut
t
or
e
,a
b
b
a
n
don
a
n
do
progressivamente il futurismo.
Il Fondo Corrado Pavolini è diviso nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie le lettere
indirizzate a Pavolini da vari corrispondenti fra i quali Alvaro, Aleramo, Bargellini, Bonsanti,
Bontempelli, Campigli, Caroc
c
i
,Ca
r
r
à
,D’
Ami
c
o,De Be
n
e
de
t
t
i
,De Pi
s
i
s
,Lor
i
a
,Lon
ga
n
e
s
i
,
Montale, Ojetti, Palazzeschi, Papini, Pea, Severini, Soffici, Ungaretti, Vittorini; particolare
me
n
z
i
on
eme
r
i
t
ai
lv
a
s
t
oc
a
r
t
e
ggi
oc
onCon
t
i
,i
n
t
e
r
a
me
n
t
ec
on
s
e
r
v
a
t
on
e
l
l
’
Ar
c
h
i
v
i
o Con
t
ipe
r
volontà dello stesso Pavolini; Manoscritti, dove sono confluite le varie stesure delle opere poetiche,
teatrali, saggistiche e narrative di Pavolini, autografe e dattiloscritte; Rassegna Stampa, divisa in
articoli di e su Pavolini; Pubblicazioni, materiale vario a stampa (estratti, programmi, depliant,
bozze); Fototeca, che conserva soprattutto materiale iconografico relativo ai numerosi spettacoli e
bozzetti teatrali con regia di Pavolini; Disegni, con riproduzioni di scenografie e planimetrie
teatrali; Periodici,f
r
ac
uil
et
e
s
t
a
t
e“
Augus
t
e
a
”
,“
I
lCe
n
t
on
e
”
,“
L’
En
c
i
c
l
ope
di
a
”
,“
Av
a
n
s
c
ope
r
t
a
”
,
“
Comoe
di
a
”
,“
Sc
e
n
a
r
i
o”
,“
LoSpe
t
t
a
t
or
e
”
,“
Lat
e
s
t
adif
e
r
r
o”
;Biblioteca, che conserva alcune opere
poetiche e saggistiche di Pavolini.
Luigi Bandini (Marradi, Firenze, 1892 –Firenze, 1952), professore di storia e filosofia nei licei di
Messina e di Formia, poi, per motivi di salute, bibliotecario alla Biblioteca Nazionale Centrale
Vi
t
t
or
i
o Ema
n
ue
l
eI
IdiRoma
,èa
mi
c
o de
lpoe
t
aDi
n
o Ca
mpa
n
a
.E’gr
a
z
i
ea
ls
uo s
os
t
e
gn
o
econ
omi
c
oc
h
eCa
mpa
n
apuòpub
b
l
i
c
a
r
el
apr
i
mae
di
z
i
on
ede
i“
Ca
n
t
ior
f
i
c
i
”(
1914)
.
Il Fondo Luigi Bandini si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che conserva due lettere
indirizzate a Bandini da Campana con, in allegato, gli autografi campaniani de“
LaCh
i
me
r
a
”
,
“
Gi
a
r
di
n
oa
ut
un
n
a
l
e(
Fi
r
e
n
z
e
)
”
,“
Las
pe
r
a
n
z
a
”(
s
ult
or
r
e
n
t
en
ot
t
ur
n
o)
”
,“
L’
i
n
v
e
t
r
i
a
t
a
”
,“
I
lc
a
n
t
o
de
l
l
at
e
n
e
b
r
a
”(
t
on
omi
n
or
e
)
”
,“
Las
e
r
adif
i
e
r
a
”
,“
Lape
t
i
t
epr
ome
n
a
ded’
unpoè
t
e
”
,eduel
e
t
t
e
r
edi
Giovanni Campana a Bandini; Varie, in cui sono confluite una scrittura privata tra Dino Campana e
Br
un
oRa
v
a
gl
ipe
rl
as
t
a
mpade
i“
Ca
n
t
ior
f
i
c
i
”dipugn
ode
lpoe
t
ael
ar
i
c
e
v
ut
ar
i
l
a
s
c
i
a
t
adaRa
v
a
gl
i
aBa
n
di
n
ir
e
l
a
t
i
v
aa
lv
e
r
s
a
me
n
t
odi110l
i
r
epe
rl
as
t
a
mpade
i“
Ca
n
t
ior
f
i
c
i
”
.
Primo Conti (Firenze, 1900 - ivi, 1988), artista e scrittore, dipinge a soli undici anni il suo primo
qu
a
dr
o,un a
ut
or
i
t
r
a
t
t
os
uc
a
r
t
on
c
i
n
o;at
r
e
di
c
ic
ompon
el
’
ope
r
amus
i
c
a
l
e“
Roma
n
z
ape
rv
i
ol
i
n
oe
pi
a
n
of
or
t
e
”ei
noc
c
a
s
i
on
ede
l
l
amos
t
r
af
ut
ur
i
s
t
aor
ga
n
i
z
z
a
t
ada“
La
c
e
r
b
a
”n
e
l1913,c
on
os
c
e
Sof
f
i
c
i
,Ma
r
i
n
e
t
t
i
,Pa
l
a
z
z
e
s
c
h
iePa
pi
n
i
.Que
s
t
’
ul
t
i
mogl
ir
e
ga
l
aun
ac
a
r
t
ol
i
n
ac
onde
di
c
a“
Alpi
ù
gi
ov
a
n
eei
n
t
e
l
l
i
ge
n
t
ev
i
s
i
t
a
t
or
ede
l
l
’
Es
pos
i
z
i
on
ef
ut
ur
i
s
t
a
”
.Ne
l1917c
os
t
i
t
ui
s
c
ec
onBa
l
de
s
s
a
r
i
,
Ginna, Lega, Venna, i fratelli Nannetti, Spina e Rosai, il gruppo futurista fiorentino. Tra il 1917 e il
19
21pub
b
l
i
c
aun
ar
a
c
c
ol
t
adipr
os
epoe
t
i
c
h
e“
I
mb
ot
t
i
gl
i
a
t
ur
e
”e
de
n
t
r
ai
nc
on
t
a
t
t
oc
onima
ggi
or
i
e
s
pon
e
n
t
ide
l
l
ea
v
a
n
gua
r
di
e
,t
r
ac
uiPi
c
a
s
s
o.Fon
dac
onCor
r
a
doPa
v
ol
i
n
il
ar
i
v
i
s
t
a“
I
lCe
n
t
on
e
”
(
1
919)a
l
l
aq
ua
l
ec
ol
l
a
b
or
a
n
o Ros
a
ieLe
ga
,el
”
En
c
i
c
l
ope
di
a
”
,un
ar
i
v
i
s
t
as
a
t
i
r
i
c
ai
nf
or
ma
t
o
t
a
s
c
a
b
i
l
ec
on
s
i
de
r
a
t
a un r
a
r
oe
s
e
mpi
o dida
da i
t
a
l
i
a
n
o.Ne
l1920 pub
b
l
i
c
a“
La f
a
n
f
a
r
a de
l
c
os
t
r
ut
t
or
e
”ep
a
r
t
e
c
i
paa
l
l
epr
i
n
c
i
pa
l
ir
a
s
s
e
gn
ef
ut
ur
i
s
t
ei
nI
t
a
l
i
aea
l
l
’
e
s
t
e
r
o.Ne
l1928c
on
t
r
i
b
ui
s
c
e
con Leonida Rèpaci alla fondazione del Premio Viareggio e dal 1935 al 1939 collabora con il
Maggio Musicale Fiorentino creando scenografie, bozzetti e costumi. Nel 1941 è titolare della
cattedra di pittura all’
Ac
c
a
de
mi
adiBe
l
l
eAr
t
idiFi
r
e
n
z
edov
ee
s
pon
ec
onDeCh
i
r
i
c
o.Ne
l1962a
Pa
l
a
z
z
oSt
r
oz
z
iv
i
e
n
eor
ga
n
i
z
z
a
t
aun
amos
t
r
ape
rc
e
l
e
b
r
a
r
eic
i
n
qua
n
t
’
a
n
n
ide
l
l
as
uapi
t
t
ur
aen
e
l
19
80n
e
l
l
aSa
l
aBi
a
n
c
adiPa
l
a
z
z
oPi
t
t
igl
iv
i
e
n
ede
di
c
a
t
aun
’
i
mpon
e
n
t
er
a
s
s
e
gn
a
.Nello stesso anno
n
a
s
c
el
aFon
da
z
i
on
ec
h
epor
t
ai
ls
uon
ome
,v
e
del
al
uc
ei
ll
i
b
r
o“
Ve
c
c
h
i
ab
i
c
i
c
l
e
t
t
an
uov
a
”en
e
l
19
83“
Lagol
ade
lme
r
l
o”
,l
as
uaa
ut
ob
i
ogr
a
f
i
as
ot
t
of
or
madii
n
t
e
r
v
i
s
t
ar
i
l
a
s
c
i
a
t
aaGa
b
r
i
e
lCa
c
h
o
Millet.
L’
Ar
c
h
i
v
i
oPr
i
moCon
t
i
,di
c
h
i
a
r
a
t
odin
ot
e
v
ol
ei
n
t
e
r
e
s
s
es
t
or
i
c
oan
or
made
l
l
’
a
r
t
.
36de
lD.
P.
R.
30.11.63, è stato acquistato dalla Fondazione nel 1985. Il materiale archivistico che lo compone,
circa 25.000 pezzi tra lettere, manoscritti, disegni, fotografie, libri, periodici, è stato raccolto
s
c
r
upol
os
a
me
n
t
eda
l
l
’
a
r
t
i
s
t
adur
a
n
t
et
ut
t
al
as
uav
i
t
a
,ac
omi
n
c
i
a
r
eda
l1911f
i
n
oa
l
l
’
a
n
n
ode
l
l
as
ua
morte, 1988.
L’
a
r
c
h
i
v
i
oès
t
a
t
odi
v
i
s
o,dur
a
n
t
egl
ior
di
n
a
me
n
t
ic
h
es
is
on
os
uc
c
e
dut
in
e
lc
or
s
ode
gl
ia
n
n
i
,n
e
l
l
e
seguenti sezioni.
La sezione Corrispondenza, composta di circa 13.000 unità attribuibili a più di 2000 mittenti,
raccoglie lettere, cartoline, biglietti inviati a Conti a partire dagli anni dieci da numerosi
corrispondenti che ricordiamo qui solo parzialmente: Balla, Bigongiari, Bonsanti, Bontempelli,
Bueno, Cangiullo, Carrà, Costetti, De Chirico, De Pisis, Dottori, Falqui, Lega, Lisi, Loria,
Marinetti, Nannetti, Negri, Nomellini, Notte, Ojetti, Palazzeschi, Papini, Pavolini, Pea, Pratella,
Ragghianti, Raimondi, Russolo, Sanminiatelli, Soffici, Vallecchi. Molti sono, inoltre, i
c
or
r
i
s
pon
de
n
t
ipe
riqua
l
ièpos
s
i
b
i
l
er
i
c
os
t
r
ui
r
el
’
i
n
t
e
r
oc
a
r
t
e
ggi
o,i
nqua
n
t
oCon
t
ih
ac
on
s
e
r
v
a
t
ol
e
sue minute. Per citarne soltanto alcuni, i carteggi con Abba, Aleramo, Bacchelli, Bonsanti, Carrà,
De Chirico, Marinetti, Palazzeschi, Pavolini, Prezzolini, Papini, Rosai, Oietti, Moretti, Nannetti,
Notte, Meriano.
La sezione Manoscritti, nella quale sono confluiti tutti gli autografi di Conti a partire dai quaderni
r
e
da
t
t
in
e
gl
ia
n
n
ide
l
l
’
i
n
f
a
n
z
i
aede
l
l
’
a
dol
e
s
cenza (la prima data certa è 1905), i taccuini, i quaderni,
le agende che annotano pensieri, poesie, progetti, fino alle varie stesure delle opere letterarie e i
n
u
me
r
os
is
c
r
i
t
t
is
ul
l
’
a
r
t
e
,l
amus
i
c
a
,i
lt
e
a
t
r
o,l
ar
e
l
i
gi
on
e
,l
af
i
l
os
of
i
a
.A que
s
t
as
e
z
i
on
esi affianca
quella che raccoglie i manoscritti di altri autori che hanno dedicato a Conti i loro scritti (Argan,
Col
a
c
i
c
c
h
i
,Roma
n
e
l
l
i
,Ve
n
t
ur
ol
i
)eit
e
s
t
ii
n
v
i
a
t
ia
l
l
’
a
r
t
i
s
t
apr
ob
a
b
i
l
me
n
t
epe
ra
v
e
r
n
eunpa
r
e
r
e
.
La sezione Fototeca, divisa in Fototeca Vita e Amici e Fototeca opere, raccoglie un ricco ed
importante patrimonio iconografico che costituisce una storia per immagini del novecento italiano,
con particolare rilevanza culturale attribuibile al materiale del primo cinquantennio del secolo.
Attraverso la raccolta delle foto della vita e dei compagni di strada di Conti e la collezione delle
riproduzioni delle sue opere, si delinea la vicenda delle avanguardie restituita ai volti dei suoi
protagonisti (Marinetti, Palazzeschi, Papini, Soffici, Russolo, Balla, Carrà, De Chirico, solo per
citare i più noti) e al loro contributo in termini di produzione artistica. Della Fototeca opere fanno
parte, oltre la produzione pittorica, i disegni, gli acquarelli, i mosaici, le sculture, le ceramiche
realizzate da Conti.
La Sezione Biblioteca accoglie la collezione privata del Maestro che conta più di mille volumi, per
lo più afferenti al Futurismo e, più generalmente, al periodo delle Avanguardie. Numerose sono le
prime edizioni riconducibili ai protagonisti di quella irripetibile stagione: Papini, Soffici, Conti,
Rosai, Ginna, Marinetti, Depero, Balla, Corradini, Palazzeschi, per ricordarne soltanto alcuni. A
questo importante nucleo librario si affianca una più esigua sezione comprendente pubblicazioni di
varia nat
ur
a
:l
i
b
r
e
t
t
id’
ope
r
a
,s
pa
r
t
i
t
imus
i
c
a
l
i
,a
l
c
un
eb
oz
z
edis
t
a
mpade
l
l
eope
r
el
e
t
t
e
r
a
r
i
ediCon
t
i
el
’
i
mpor
t
a
n
t
er
a
c
c
ol
t
ade
ic
a
t
a
l
ogh
idimos
t
r
eapa
r
t
i
r
eda
gl
ia
n
n
idi
e
c
i
.
La Sezione Rassegna Stampa, divisa per anni, raccoglie la documentazione a stampa sulla vita
privata e artistica di Conti, a partire dalle sue prime affermazioni pubbliche (1914-’
15) f
i
n
oa
l
l
a
morte. Si tratta per lo più di ritagli fra i quali rivestono un particolare interesse quelli raccolti dallo
stesso Conti e da lui sistemati in sei album di grande formato che, nel loro insieme, costituiscono
un
as
or
t
adia
u
t
ob
i
ogr
a
f
i
ade
l
l
’
a
r
t
i
s
t
at
r
apub
b
l
i
c
oepr
i
v
a
t
oapa
r
t
i
r
eda
gl
ia
n
n
idi
e
c
if
i
n
oa
gl
ia
n
n
i
trenta.
La Sezione Periodici raccoglie tutte le riviste che Conti ha personalmente conservato a partire dalle
t
e
s
t
a
t
es
t
or
i
c
h
ede
lFut
ur
i
s
moc
ome“
La
c
e
r
b
a
”e“
L’
I
t
a
l
i
aFut
ur
i
s
t
a
”
,pe
ra
ppr
oda
r
ea
l
l
ac
ol
l
e
z
i
on
e
di“
Va
l
or
iPl
a
s
t
i
c
i
”
,a
da
l
c
un
in
ume
r
ide
l
l
ama
r
i
n
e
t
t
i
a
n
a“
Poe
s
i
a
”
,de
l
l
’“
I
t
a
l
i
al
e
t
t
e
r
a
r
i
a
”ede
l
l
a
“
Fi
e
r
aLe
t
t
e
r
a
r
i
a
”
,a
t
t
r
a
v
e
r
s
oesperienze inedite e particolari come quelle testimoniate dalla rivista
“
I
lCe
n
t
on
e
” e da
l
l
ac
ol
l
e
z
i
on
e de
l
l
a pi
c
c
ol
ar
i
v
i
s
t
af
i
or
e
n
t
i
n
a“
L’
En
c
i
c
l
ope
di
a
”
.Sit
r
a
t
t
a
,
complessivamente, di più di cinquecento testate che costituiscono un patrimonio di indiscutibile
valore per documentare non solo il periodo delle Avanguardie Storiche ma pure tutta la travagliata
s
t
or
i
ade
lpr
i
mo es
e
c
on
do dopogue
r
r
a(
“
Lav
oc
e
”
,“
LaDi
a
n
a
”
,“
Av
a
n
s
c
ope
r
t
a
”
,“
I
lr
e
gi
me
f
a
s
c
i
s
t
a
”
,“
Ca
mpodiMa
r
t
e
”
,“
Lar
i
v
i
e
r
al
i
gur
e
”
,“
Laga
z
z
e
t
t
ade
lpopol
o”
,“
L’
i
mpe
r
o”
,“
I
lMon
do”
ecc.).
La Sezione Disegni comprende circa 200 pezzi databili tra il 1912 e il 1983, fra i quali spiccano per
padronanza tecnica e compiutezza di stile, i precocissimi giornali scolastici ispirati al tema della
guerra italo-turca (1912), i numerosi ritratti della moglie e del padre (1932-1934), della figlia Maria
Novella (1932-1933), degli amici Corrado Pavolini e Aldo Palazzeschi (1929 e 1940) e gli intensi
autoritratti (1938). Raggruppati in un nucleo a parte, i bozzett
ieif
i
gur
i
n
id’
ope
r
a
,c
i
r
c
a85pe
z
z
i
eseguiti tra il 1935 e il 1961, testimoniano la lunga e feconda attività di scenografo e costumista in
c
ol
a
b
or
a
z
i
on
ec
onipi
ùpr
e
s
t
i
gi
os
it
e
a
t
r
ii
t
a
l
i
a
n
i
:i
lComun
a
l
eel
aPe
r
gol
adiFi
r
e
n
z
e
,l
’
Ope
r
adi
Roma, la Fenice di Venezia, il Teatro di Corte a Napoli.
La Sezione Lastre e grafica raccoglie le lastre originali sulle quali sono state tirate le opere grafiche
di
Con
t
i
,pub
b
l
i
c
a
t
en
e
lc
a
t
a
l
ogo“
Pr
i
moCon
t
i
,Ca
t
a
l
ogoge
n
e
r
a
l
ede
l
l
agr
a
f
i
c
a
”
,El
e
c
t
a
,1991.
La Sezione Varie raccoglie materiale estremamente eterogeneo, riferibile a tipologie fra loro
diversissime, che per motivi storico-archivistici non è potuto affluire nelle altre sezioni. Le Varie
raccolgono, infatti, documentazione personale di Conti e della famiglia (attestati, diplomi,
benemerenze); materiale a stampa (opuscoli, depliants, locandine e materiale pubblicitario in genere
di mostre ed esposizioni personali e collettive); alcuni calchi del volto del maestro, una testa della
moglie e altre prove scultoree riferibili a personaggi legati a Conti e alla sua famiglia,
documentazione iconografica di varia natura (numerose cartoline, opere in originale o in copia
inviategli da amici, conoscenti e allievi). Di questa vasta e peculiare documentazione non esiste a
t
ut
t
’
oggin
e
s
s
une
l
e
n
c
oepe
r
t
a
n
t
oèe
s
c
l
us
ada
l
l
ac
on
s
ul
t
a
z
i
on
e
.
Valori Plastici (Roma, 1918-1922), rivista edita sotto la direzione del pittore e collezionista Mario
Broglio, si volge inizialmente alla diffusione delle idee estetiche della pittura Metafisica, con la
c
ol
l
a
b
or
a
z
i
on
ediDeCh
i
r
i
c
o,Sa
v
i
n
i
oeCa
r
r
à
,pe
ra
pr
i
r
s
ipoia
l
l
ec
or
r
e
n
t
ide
l
l
’
Av
a
n
gua
r
di
ae
ur
ope
a
pubblicando per la prima volta in Italia scritti su Chagall, Derain, Kandinsky. Arricchita da
un
’
e
di
z
i
on
ef
r
a
n
c
e
s
e
,s
ii
n
t
e
r
e
s
s
ade
ir
a
p
porti fra tradizione italiana e modernità europea e, a partire
da
l1920,f
i
n
i
s
c
ec
onl
’
e
n
t
r
a
r
ei
npol
e
mi
c
ac
onl
et
e
n
de
n
z
ed’
a
v
a
n
gua
r
di
a
.I
ns
i
n
t
on
i
ac
oni
lc
l
i
ma
“
n
e
oc
l
a
s
s
i
c
o”a
l
l
or
av
i
ge
n
t
ei
nEur
opa
,s
ior
i
e
n
t
ac
os
ìde
c
i
s
a
me
n
t
ev
e
r
s
ounr
i
t
or
n
oa
l
l
’
or
di
n
e che
esalta la cultura figurativa italiana del Trecento e del Quattrocento, considerata da un punto di vista
esclusivamente formale.
Il Fondo Valori Plastici si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie le lettere
inviate a Mario Brogl
i
odan
ume
r
os
ic
or
r
i
s
pon
de
n
t
iel
emi
n
ut
edique
s
t
’
ul
t
i
moi
nr
i
s
pos
t
aamol
t
i
,
se non a tutti, gli interlocutori epistolari. Tra questi, si ricorda Carrà, Cecchi, De Ridder, Longhi,
Martini, Morandi, Prampolini; Manoscritti , in cui sono confluiti, accanto agli autografi di Broglio e
della moglie Edita, scritti di Cecchi, De Chirico, Salmi, Fiocco, Ortolani, Longhi, Galassi; Varie,
che conserva appunti, ritagli stampa, disegni sia di Broglio che della moglie; Biblioteca, che
conserva tre testi delle Edizion
idiVa
l
or
iPl
a
s
t
i
c
i
,duede
di
c
a
t
ea
l
l
’
a
r
t
eel
at
e
r
z
ai
nr
i
c
or
dodiEdi
t
a
Broglio.
Augusta Auriti, amica e confidente dello scrittore, critico musicale e giornalista Augusto Hermet
(Trieste, 1889 - Firenze, 1954), nel 1985 ha donato a Primo Conti le carte da lei raccolte che
documentano la sua lunga amicizia con lo scrittore.
Il Fondo Augusta Auriti è diviso nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie le lettere
i
n
v
i
a
t
edaHe
r
me
taAugus
t
aAur
i
t
ieunpi
c
c
ol
on
uc
l
e
odil
e
t
t
e
r
edique
s
t
’
ul
t
i
main risposta;
Manoscritti, in cui sono confluiti gli autografi di Augusta Auriti e, molto più numerosi, quelli di
Hermet; Varie, in cui sono confluiti opuscoli, disegni, documenti personali riguardanti Augusto
Hermet.
Alberto Carocci (Firenze, 1904 –Roma, 1972), scrittore e organizzatore culturale, fonda nel 1926
“
Sol
a
r
i
a
”
,“
r
i
v
i
s
t
ame
n
s
i
l
edia
r
t
eei
de
es
ul
l
’
a
r
t
e
”c
h
es
ii
mpon
es
ub
i
t
on
e
lpa
n
or
a
mac
ul
t
ur
a
l
e
i
t
a
l
i
a
n
ope
rl
’
a
pe
r
t
ur
av
e
r
s
ol
ev
oc
il
e
t
t
e
r
a
r
i
ee
ur
ope
e(
Pr
ous
t
,J
oy
c
e
,Gi
de
,Va
l
è
r
y
)
,l
al
un
gi
miranza
verso autori esordienti ma destinati ad un grande avvenire (Gadda, Vittorini, Quarantotti Gambini,
Bonsanti, Loria), la rivalutazione critica di autori quali Tozzi e Saba. Sulle pagine della rivista e
nelle edizioni che ne portano il nome, Carocci pub
b
l
i
c
al
es
uepr
i
mepr
ov
el
e
t
t
e
r
a
r
i
e
,“
Na
r
c
i
s
s
o”
(
1
926)e“
I
lpa
r
a
di
s
ope
r
dut
o”(
1929)
.Ne
l1936“
Sol
a
r
i
a
”c
on
c
l
udel
as
uas
t
a
gi
on
e eCa
r
oc
c
i
,c
on
Gi
n
oCa
’
Zor
z
i
,f
on
da“
Lar
i
f
or
mal
e
t
t
e
r
a
r
i
a
”c
h
epe
r
òh
av
i
t
ab
r
e
v
e
,c
on
c
l
ude
n
dos
in
e
ll
ugl
i
o1
938.
Nel 1941,c
onGi
n
oRa
ma
t
,Ca
r
oc
c
if
on
daunn
uov
ope
r
i
odi
c
o“
Ar
gome
n
t
i
”
,da
ln
e
t
t
oc
a
r
a
t
t
e
r
e
antifascista, elemento che ne segnerà la fine dopo soli nove numeri. Nel 1942 si trasferisce a Roma
dove la sua opposizione al fascismo diventa resistenza attiva attravers
ol
ac
ol
l
a
b
or
a
z
i
on
ea
l
l
’
or
ga
n
o
de
lPa
r
t
i
t
od’
Az
i
on
e“
I
t
a
l
i
al
i
b
e
r
a
”
.Dopol
al
i
b
e
r
a
z
i
on
e
,Ca
r
oc
c
ipe
n
s
aa
dunn
uov
ope
r
i
odi
c
o,un
a
“
r
i
v
i
s
t
adii
de
e
”edil
e
t
t
e
r
a
t
ur
ac
h
en
a
s
c
e
r
àn
e
l1953,c
onl
’
a
ppor
t
odiMor
a
v
i
a
,ec
h
egi
àda
lt
i
t
ol
o,
“
Nuov
ia
r
gome
n
t
i
”
,s
ipr
opon
ec
omeu
n
’
i
de
a
l
ec
on
t
i
n
ua
z
i
on
edique
l
l
ac
h
el
’
a
v
e
v
apr
e
c
e
dut
a
.Si
impegna nella politica attiva e nel 1963 viene eletto deputato. Colpito da una grave malattia,
t
r
a
s
c
or
r
egl
iul
t
i
mia
n
n
idiv
i
t
ai
nun
’
a
s
s
ol
ut
ai
mmob
i
l
i
t
à
.Ne
l1969,dopoun
av
i
c
e
n
da editoriale di
ol
t
r
et
r
e
n
t
’
a
n
n
i
,e
s
c
en
e
l
l
’
i
n
di
f
f
e
r
e
n
z
age
n
e
r
a
l
ei
ls
uoun
i
c
or
oma
n
z
o“
Unb
a
l
l
oda
gl
iAn
gr
i
s
on
i
”
.
Il Fondo Alberto Carocci si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che costituisce la quasi
totalità del materiale del fondo, che raccoglie i circa 5.000 pezzi, tra lettere, cartoline, biglietti,
telegrammi, inviati a Carocci da personalità di spicco della cultura italiana novecentesca quali
Bacchelli, Baldini, Bemporad, Benco, Bompiani, Bonsanti, Borgese, Bottai, Calamandrei,
Colacicchi, Comisso, Contini, De Benedetti, Einaudi, Evola, Ferrata, Ferrero, Franchi, Gadda,
Gr
a
n
de
,Gr
omo,Gua
r
n
i
e
r
i
,La
n
z
a
,Lor
i
a
,Mon
t
a
l
e
,Mor
a
v
i
a
,Mor
ov
i
c
h
,Nov
e
n
t
a(
Gi
n
oCa
’
Zor
z
i
)
,
Pavese, Pavolini, Prezzolini, Quarantotto Gambini, Raimondi, Saba, Silipo, Solmi, Stuparich,
Tecchi, Terracini, solo per citarne alcuni; in questa sezione si trovano anche le minute, per lo più
dattiloscritte, che Carocci ha diligentemente conservato e che consentono la ricostruzione di interi
carteggi come, ad esempio, quello con De Benedetti, Einaudi, Ferrara, Ferrero, Gadda, Morovich,
Noventa, Tecchi, Pavese, Tecchi, Terracini; Manoscritti, che conserva progetti e pagine sparse
r
i
c
on
duc
i
b
i
l
ia
l
l
apr
oduz
i
on
el
e
t
t
e
r
a
r
i
adiCa
r
oc
c
iei
lda
t
t
i
l
os
c
r
i
t
t
oi
n
e
di
t
o“
Se
r
gi
oDon
a
t
i
”
;Varie,
in cui è confluito il materiale amministrativo attinente alla gestione delle riviste fondate da Carocci,
pe
rl
ama
ggi
orpa
r
t
er
i
f
e
r
i
b
i
l
ea“
Sol
a
r
i
a
”eque
l
l
or
e
l
a
t
i
v
oa
l
l
as
uapr
of
e
s
s
i
on
edia
v
v
oc
a
t
o;
Periodici, con le annate 1926-1933di“
Sol
a
r
i
a
”r
i
l
egate in otto volumi.
Fondo Futurista. I
lFon
doèc
os
t
i
t
ui
t
odaun
’
i
mpor
t
a
n
t
er
a
c
c
ol
t
ab
i
b
l
i
ogr
a
f
i
c
adic
i
r
c
ac
i
n
que
c
e
n
t
o
volumi, fra i quali numerose le prime edizioni futuriste e i cataloghi di mostre e convegni sul
Futurismo. A questi volumi si affianc
aun
’
i
n
t
e
r
e
s
s
a
n
t
er
a
s
s
e
gn
as
t
a
mpaema
t
e
r
i
a
l
ediv
a
r
i
an
a
t
ur
a
,
locandine, depliants, fogli pubblicitari, interamente riconducibili al clima avanguardistico
primonovecentesco. Significativa la presenza di testate del periodo futurista e più ampiamente delle
avanguardie. Fra gli autori presenti, si ricordano Marinetti - Filippo Tommaso e Benedetta - Buzzi,
Ca
n
gi
ul
l
o,Ce
r
v
e
l
l
i
,Ch
i
t
i
,Cor
r
a
,D’
Al
b
a
,De
pe
r
o,DiBos
s
o,Fa
r
f
a
,Fi
l
l
i
a
,Fol
gor
e
,Fol
i
c
a
l
di
,
Ginna, Ginanni, Mazza, Meriano, Govoni, Lucini, Palazzeschi, Papini, Settimelli, Severini, Soffici;
f
r
al
et
e
s
t
a
t
e
,“
At
y
s
.Fogl
i
od’
a
r
t
eedil
e
t
t
e
r
a
t
ur
ai
n
t
e
r
n
a
z
i
on
a
l
e
”
,“
Ba
t
t
a
gl
i
e
”
,“
Lac
i
t
t
àf
ut
ur
i
s
t
a
”
“
Di
n
a
mof
ut
ur
i
s
t
a
”
,”
El
e
t
t
r
on
i
”
,I
lFut
ur
i
s
mo.Ri
v
i
s
t
as
i
n
t
e
t
i
c
ai
l
l
us
t
r
a
t
a
”
,“
Sa
n
’
El
i
a
”
,“
Ar
t
e
c
r
a
z
i
a
”
,
”
L’
I
t
a
l
i
af
ut
ur
i
s
t
a
”
,“
La
c
e
r
b
a
”
,“
I
ll
a
mpof
ut
ur
i
s
t
a
”
,“
Me
di
t
e
r
r
a
n
e
of
ut
ur
i
s
t
a
”
,“
Mode
r
n
i
t
à
”
,”
Noi
”
,
“
Nuov
of
ut
ur
i
s
mo”
,“
Oggiedoma
n
i
”
,“
Poe
s
i
a
”
,“
Pr
oc
e
l
l
a
r
i
a
”
,“
Qua
r
t
i
e
r
el
a
t
i
n
o”
,”
Ri
n
a
s
c
i
t
a
”
,
“
Romaf
ut
ur
i
s
t
a
”
,“
Supr
e
ma
z
i
af
ut
ur
i
s
t
a
”
,“
St
i
l
ef
ut
ur
i
s
t
a
”
,“
Te
a
t
r
o”
,“
Ve
l
al
a
t
i
n
a
”
;f
r
agl
is
t
udi
os
i
presenti con i loro contributi sulle Avanguardie e sul Futurismo in particolare, si ricordano Maurizio
Fa
gi
ol
ode
l
l
’
Ar
c
o,Luc
i
a
n
oCa
r
us
o,En
r
i
c
oCr
i
s
pol
t
i
, Cor
r
a
doMa
r
s
a
n
,Gi
ov
a
n
n
iLi
s
t
a
,Ma
ur
i
z
i
o
Calvesi, Tommaso Paloscia, Mario Verdone.
Michele Campana (Modigliana, Forlì, 1885 –Firenze, 1968), poeta, conosce in collegio il suo
coetaneo Dino Campana di cui non è parente stretto ma con il quale condivide lo stesso ceppo
marradese. Trasferitosi a Firenze dove il padre apre una trattoria, continua a studiare da autodidatta
ed è proprio ai tavoli della trattoria che conosce Mario Ferrigni, direttore del quotidiano
de
moc
r
a
t
i
c
of
i
or
e
n
t
i
n
o“
I
lNuov
ogi
or
n
a
l
e
”
,c
h
egl
iof
f
r
eunpos
t
o,pr
i
mac
omec
ol
l
a
b
or
a
t
or
epoi
come reda
t
t
or
e
.Comi
n
c
i
adaque
s
t
omome
n
t
oun
’
i
n
t
e
n
s
aa
t
t
i
v
i
t
àgi
or
n
a
l
i
s
t
i
c
apr
e
s
s
on
ume
r
os
e
testate –“
I
lgi
or
n
a
l
ede
lc
omme
r
c
i
o”
,LaTos
c
a
n
a
”
,“
Fa
n
t
a
s
t
i
c
a
”
,“
L’
Ar
e
n
a
”
,“
I
lpopol
od’
I
t
a
l
i
a
”
,
“
Cor
r
i
e
r
ede
l
l
aSe
r
a
”
,“
Las
t
a
mpa
”
,“
Cor
r
i
e
r
epa
da
n
o”- e una copiosa produzione narrativa e lirica:
“
Ri
megi
ov
a
n
i
l
i
”(
1904)
,“
I
npa
ga
n
ì
a
”(
1
911)
,“
Una
n
n
os
ulPa
s
ub
i
o”(
1916)
,“
Pe
r
c
h
éh
ouc
c
i
s
o?
”
(
1
916)
,“
Cr
e
a
t
u
r
e
”(
1927)
,“
I
nRoma
gn
a
”(
1931)
,“
Lamus
i
c
a
l
i
t
àde
l
l
al
i
n
guai
t
a
l
i
a
n
a
”(
1934)
,“
I
l
f
i
gl
i
ode
l
l
’
e
r
oe
”(
1938)
,“
Sot
t
oi
ls
ol
ediRi
mi
n
i
”(
1939)
,“
Mot
i
v
i
”(
1934)e“
Al
t
r
imot
i
v
i
”(
1
939)
.
Dopol
ac
a
dut
ade
lf
a
s
c
i
s
mo,a
lqua
l
ea
de
r
i
s
c
ef
i
nda
gl
ie
s
or
di
,de
v
ea
c
c
e
t
t
a
r
el
’
os
pi
t
a
l
i
t
àdipa
r
e
n
t
i
e vivere modestamente fino a che, nel 1948, gli viene offerto il posto di capo croni
s
t
ade“
I
l
Ti
r
r
e
n
o”epu
òc
os
ìr
i
pr
e
n
de
r
el
’
a
t
t
i
v
i
t
àgi
or
n
a
l
i
s
t
i
c
a
.Ne
gl
ia
n
n
is
e
s
s
a
n
t
ae
s
c
on
on
uov
eope
r
e
l
e
t
t
e
r
a
r
i
e
,s
opr
a
t
t
ut
t
o poe
t
i
c
h
e
:“
Gi
oi
adil
ot
t
e
”(
1955)
,“
Tr
es
qui
l
l
i
”(
1959)
,“
Sa
l
i
r
e
”(
1
960)
,
“
Fi
a
mmada
l
l
’
omb
r
e
”(
1962)
,“
Ma
r
a
me
oc
ondi
e
c
idi
t
a
”(
1961)
.
Il Fondo Michele Campana, composto per la maggior parte da corrispondenza e da manoscritti
autografi, non è ordinato e, pertanto, non è consultabile.
Emilio Notte (Ceglie Messapico, Brindisi, 1891 –Napoli, 1982), pittore, dopo aver frequentato il
gi
n
n
a
s
i
oel
’
I
s
t
i
t
ut
odiBe
l
l
eAr
t
idiNa
pol
i
,f
r
e
que
n
t
al
’
Ac
c
a
de
mi
adiBe
l
l
eAr
t
iaFi
r
e
n
z
ed
ov
eè
allievo di Fattori e De Carolis. Stringe amicizia con Bino Sanminiatelli che lo introduce tra gli
intellettuali che frequentano le Giubbe Rosse e il caffè Paszkowsky; conosce Soffici, Carli,
Settimelli, Corra, Papini, Malaparte, Campana e diventa amico di Palazzeschi. Nel 1913 è presente
alla serata futurista del Teatro Verdi. Nel 1915 aderisce al Futurismo e nel 1917 firma con Venna il
ma
n
i
f
e
s
t
o“
Fon
da
me
n
t
ol
i
n
e
a
r
ege
ome
t
r
i
c
o”c
h
eèpub
b
l
i
c
a
t
os
u“
L’
I
t
a
l
i
aFut
ur
i
s
t
a
”
.Ne
l1918idue
autori, ricollegandosi con quanto già espresso, cominciano ad abbozzare le linee di un nuovo
manifesto che però non vedrà mai la luce. Nel 1918 Notte si trasferisce a Venezia dove svolge
un
’
i
n
t
e
n
s
aa
t
t
i
v
i
t
às
ulpi
a
n
ode
l
l
apr
oduz
i
on
epi
t
t
or
i
c
aes
uque
l
l
or
e
l
a
z
i
on
a
l
e
.Ne
l1919pa
r
t
e
c
i
pa
alla Grande esposizione nazionale futurista di Milano, Firenze e Genova ed espone alla Galleria
Ballerini presentato da Margherita Sarfatti. Al
l
’
i
n
a
ugur
a
z
i
on
e è pr
e
s
e
n
t
e Ma
r
i
n
e
t
t
i
.Ne
l1920
c
ol
l
a
b
or
aa“
RomaFut
ur
i
s
t
a
”en
e
l1921pa
r
t
e
c
i
paa
l
l
agr
a
n
demos
t
r
ad’
a
r
t
emode
r
n
adiGi
n
e
v
r
a
con il gruppo futurista. Da questa data in poi, Notte recupera posizioni classiche, pur non
rifuggendo da suggestioni futuriste.
Il Fondo Emilio Notte si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che conserva le missive
i
n
di
r
i
z
z
a
t
eaNot
t
e
,l
emi
n
ut
edique
s
t
’
ul
t
i
mo eun pi
c
c
ol
on
uc
l
e
o dic
or
r
i
s
pon
de
n
z
aa
da
l
t
r
i
destinatari; tra i mittenti, si ricordano Baldessari, Bragaglia, Drei, Caligiani, Casella, Chiaromonte,
Corradini, Marinetti, Nannini, Dessy, Prampolini, Settimelli, Ragghianti, Venna; Manoscritti, che
r
a
c
c
ogl
i
egl
ia
u
t
ogr
a
f
ide
lpi
t
t
or
e
,t
r
aiqua
l
idipa
r
t
i
c
ol
a
r
er
i
l
e
v
a
n
z
agl
is
c
r
i
t
t
it
e
or
i
c
is
ul
l
’
a
r
t
e, solo
in parte confluiti nei manifesti futuristi, e una produzione poetica quasi del tutto sconosciuta;
Periodici,c
onl
et
e
s
t
a
t
edi“
Poe
s
i
a
”
,“
RomaFut
ur
i
s
t
a
”
,“
Ci
me
n
t
o”
,“
Sc
e
n
ai
l
l
us
t
r
a
t
a
”
,“
Lea
r
t
i
”
;
Rassegna Stampa, che raccoglie gli articoli su Notte apparsi su vari quotidiani; Fototeca, divisa in
fototeca personale e fototeca delle opere di Notte, molte di queste ultime mai pubblicate; Biblioteca,
divisa in biblioteca privata che annovera pochi ma importanti volumi, spesso autografati dagli autori
come nel caso di Palazzeschi e Ginna, e in cataloghi delle esposizioni personali e collettive alle
quali Notte ha partecipato; Varie, in cui è confluito materiale disomogeneo riguardante la vita del
pittore e documentazione inerente il Fondo (corrispondenza de
l
l
’
or
di
n
a
t
r
i
c
ec
onl
’
e
r
e
dediNot
t
ee
vecchi elenchi di consistenza).
Ferdinando Tirinnanzi (Firenze, 1878 –ivi, 1940), poeta e drammaturgo, giornalista e scrittore,
i
n
s
e
gn
ape
rol
t
r
et
r
e
n
t
’
a
n
n
ia
l
l
’
I
s
t
i
t
ut
oTe
c
n
i
c
of
i
or
e
n
t
i
n
oGa
l
i
l
e
i
.Ami
c
odiEn
r
i
c
o Corradini, fonda
con lui il movimento nazionalista e partecipa attivamente alla vita culturale fiorentina frequentando
salotti, circoli e il mondo della critica locale, determinante per la sua formazione. Nel 1905 inizia
una collaborazione assidua e costante con il quotidiano liberal-pr
ogr
e
s
s
i
s
t
a“
Fi
e
r
a
mos
c
a
”c
h
e
termina soltanto con la fine del giornale nel 1913. Nel teatro, suo precipuo interesse, debutta con
un
ac
omme
di
a“
Lav
i
t
t
or
i
ade
iv
i
n
t
i
”(
1908)
,a
l
l
aqua
l
es
e
gui
r
a
n
n
o“
Lal
e
v
a
t
ade
ls
ol
e
”(
1
920)
,
“
L’
e
l
a
s
t
i
c
o”(
1920)
,poir
i
e
l
a
b
or
a
t
oc
oni
ln
uov
ot
i
t
ol
o“
Lan
ov
e
l
l
ade
l
l
al
uc
e
”
,“
Ma
r
t
a
”(
1
924)e
n
e
gl
ia
n
n
ide
l
l
ama
t
ur
i
t
àun
at
r
a
ge
di
a“
Ca
t
i
l
i
n
a
”(
1936)
,l
’
un
i
c
as
uaope
r
apub
b
l
i
c
a
t
ai
nv
i
t
ada
Vallecchi, la prima di una trilogia dedicata alla grandezza di Roma, solo parzialmente completata
da
l
l
as
uc
c
e
s
s
i
v
a“
Ca
n
os
s
a
”
.“
An
n
i
b
a
l
e
”
,i
n
f
a
t
t
i
,l
’
ul
t
i
mo dr
a
mmade
l
l
at
r
i
l
ogi
a
,r
i
ma
n
ea
l
l
af
a
s
e
progettuale. Vastissima la sua produzione che, accanto agli scritti teatrali, annovera numerosissime
pagine poetiche, pr
os
e d’
a
r
t
e
,s
a
ggia c
a
r
a
t
t
e
r
ef
i
l
os
of
i
c
o-religioso, pensieri e riflessioni che,
a
l
l
’
i
n
doma
n
ide
l
l
amor
t
e
,dov
e
v
a
n
oe
s
s
e
r
epub
b
l
i
c
a
t
idaSa
n
s
on
in
e
idi
e
c
iv
ol
umide
l
l
’
ope
r
aomn
i
a
.
Del complessivo progetto editoriale escono: nel 1943 il volume VII, la trage
di
a“
Ca
n
os
s
a
,
”c
on
un
’
i
n
t
r
oduz
i
on
ediPa
pi
n
i
,el
’
VI
I
I
,“
I
ln
a
r
r
a
t
or
ef
or
s
edis
es
t
e
s
s
o”c
h
ea
c
c
a
n
t
oa
lr
a
c
c
on
t
oc
h
et
i
t
ol
a
i
lv
ol
ume
,c
ompr
e
n
dea
l
t
r
is
c
r
i
t
t
ii
npr
os
aepoe
s
i
a
;n
e
l1944i
lI
Vv
ol
ume
,l
at
r
a
ge
di
a“
Lan
ov
e
l
l
a
de
l
l
al
uc
e
”ac
uis
e
gueun
alunga pausa che si interrompe nel 1950 con la pubblicazione delle
t
r
a
ge
di
e“
Lal
e
v
a
t
ade
ls
ol
e
”
,v
ol
umeI
Ie“
I
lt
r
a
mon
t
ode
l
l
al
un
a
”
,v
ol
umeVI
.
Il Fondo si divide nelle seguenti sezioni: Corrispondenza, che raccoglie le lettere di Tirinnanzi alla
moglie Maria Marchioni e la corrispondenza indirizzata ai coniugi da vari mittenti; fra questi, si
ricordano Allodoli, Hermet, Giuliotti, Novelli, Papini, Tilgher, Tumiati, Vallecchi; Manoscritti, che
contiene autografi e dattiloscritti delle opere teatrali, saggistiche e poetiche di Tirinnanzi,
unitamente a recensioni, articoli e appunti di varia natura; Rassegna Stampa, in cui sono confluiti
a
r
t
i
c
ol
idies
uTi
r
i
n
n
a
n
z
i
,pub
b
l
i
c
a
t
ii
npa
r
t
i
c
ol
a
r
es
ul“
Fi
e
r
a
mos
c
a
”
;Biblioteca, che comprende le
opere pubblicate di Tirinnanzi, alcuni cataloghi Sansoni e alcune opere di amici scrittori e critici;
Fototeca, che raccoglie ritratti dello scrittore, della moglie e di amici, fra i quali un ritratto di Papini
maturo; Varie, in cui sono confluiti i documenti personali (certificati, attestazioni, ecc.).
Osvaldo Peruzzi (Milano, 1907 –Livorno, 2004), pittore, aderisce negli anni trenta al futurismo,
attratto dalle ricerche artistiche di Prampolini, Fillia e Munari. Si trasferisce a Livorno, dove si
de
di
c
aa
l
l
’
a
t
t
i
v
i
t
àdif
a
mi
gl
i
a
,un
af
i
or
e
n
t
ev
e
t
r
e
r
i
a
.Ne
l1933pr
e
n
depa
r
t
ea
l
l
amos
t
r
a“
Oma
ggi
o
f
ut
ur
i
s
t
aaUmb
e
r
t
oBoc
c
i
on
i
”a
l
l
aga
l
l
e
r
i
aPe
s
a
r
odiMi
l
a
n
o,pa
r
t
e
c
i
paa
l
l
amos
t
r
af
ut
ur
i
s
t
adi
Pa
l
a
z
z
oFe
r
r
on
iaFi
r
e
n
z
eea
l
l
apr
i
mamos
t
r
an
a
z
i
on
a
l
ed’
a
r
t
ef
ut
ur
i
s
t
adiRoma
.Con dieci dipinti è
pr
e
s
e
n
t
ea
l
l
amos
t
r
an
a
z
i
on
a
l
ef
ut
ur
i
s
t
ac
h
es
it
i
e
n
ea
l
l
aBot
t
e
gad’
a
r
t
ediLi
v
or
n
o,or
ga
n
i
z
z
a
t
ada
Marinetti, Fillia e Mino Rosso. Espone ad Amburgo nel 1934 in occasione della mostra
s
ul
l
’
a
e
r
opi
t
t
ur
af
ut
ur
i
s
t
aeda
l
l
ame
t
àde
g
l
ia
n
n
it
renta fino ai primi anni quaranta, partecipa a tutte
l
eBi
e
n
n
a
l
ieQua
dr
i
e
n
n
a
l
i
.Fr
ai
l1933ei
l1935c
ol
l
a
b
or
aa
l
l
er
i
v
i
s
t
e“
Lac
i
t
t
àn
uov
a
”e“
St
i
l
e
f
ut
ur
i
s
t
a
”
,e
n
t
r
a
mb
e di
r
e
t
t
e da Fi
l
l
i
a
.Ne
l1941 pub
b
l
i
c
ai
lma
n
i
f
e
s
t
o“
Pl
a
s
t
i
c
a de
l
l
ee
s
s
e
n
z
e
individual
i
”e
de
s
pon
eaMi
l
a
n
on
e
l
l
as
a
l
ade
gl
ia
e
r
opi
t
t
or
if
ut
ur
i
s
t
ii
noc
c
a
s
i
on
ede
l
l
aI
I
IMos
t
r
ade
l
Si
n
da
c
a
t
on
a
z
i
on
a
l
ef
a
s
c
i
s
t
a di b
e
l
l
ea
r
t
i
. Al
l
’
a
t
t
i
v
i
t
à pi
t
t
or
i
c
aa
f
f
i
a
n
c
a que
l
l
a di gr
a
f
i
c
o
pubblicitario. Sotto le armi dal 1940, viene fatto prigioniero dagli angloamericani nel 1943. Al
termine della guerra torna a Livorno dove continua a dipingere e ad esporre. Nel 2001 la sua opera
r
i
c
e
v
el
ade
f
i
n
i
t
i
v
ac
on
s
a
c
r
a
z
i
on
eda
l
l
apa
r
t
e
c
i
pa
z
i
on
ea
l
l
agr
a
n
dee
s
pos
i
z
i
on
e“
Fut
ur
i
s
mo1
9
09–
19
44”
,a
lPa
l
a
z
z
ode
l
l
eEs
posizioni di Roma.
Il Fondo Osvaldo Peruzzi è composto da corrispondenza, manoscritti, materiale a stampa di varia
natura (depliats, inviti, cataloghi, opuscoli), disegni, fototeca personale e delle opere. La
documentazione è attualmente in fase di ordinamento e calogazione tranne che per i volumi della
sezione Biblioteca che sono ordinati e consultabili. Si tratta di testi legati al Futurismo in tutte le sue
manifestazioni, artistiche, letterarie, musicali, teoriche. Numerosi i cataloghi delle mostre di artisti
futuristi; tra gli altri, Balla, Benedetta, Benedetto, Cangiullo, Dottori, Farfa, Fillia, Depero,
Diulgheroff, Lotti, Marchi, Prampolini. Presenti opere di autori recenti, come Umberto Ronco,
poe
t
af
ut
ur
i
s
t
ade
l
l
’
ul
t
i
mage
n
e
r
a
z
i
on
eeBr
un
oG.Sa
n
z
i
n
,che convivono con quelle di scrittori
ormai storicizzati quali F. T. Marinetti, Benedetta, Cangiullo, Fillia. La Biblioteca ospita, inoltre,
t
e
s
t
is
ul
l
’
a
n
a
l
i
s
ide
l
l
a poe
t
i
c
a de
lmov
i
me
n
t
o,l
ar
a
c
c
ol
t
ac
ompl
e
t
ai
ne
di
z
i
on
ea
n
a
s
t
a
t
i
c
ade
i
numerosi manifesti futuristi, dal 1909 al 1944, molti cataloghi di collettive e mostre a tema quali,
pe
rr
i
c
or
da
r
n
es
ol
oa
l
c
un
i
,i
l“
Fut
ur
i
s
mo el
apub
b
l
i
c
i
t
à
”
,“
I
c
on
ogr
a
f
i
adiF.T Ma
r
i
n
e
t
t
i
”
,“
I
l
Fut
ur
i
s
moaFi
r
e
n
z
e
”
,aMi
l
a
n
o,aNa
pol
i
,aLaSpe
z
i
a
.De
l
l
aBi
b
l
i
ot
e
c
af
aparte anche una cospicua
raccolta di pubblicazioni sullo stesso Peruzzi, che vanno dai cataloghi delle numerose mostre
pe
r
s
on
a
l
iec
ol
l
e
t
t
i
v
ea
l
l
e
s
t
i
t
ei
nI
t
a
l
i
aea
l
l
’
e
s
t
e
r
oa
l
l
ev
a
r
i
emon
ogr
a
f
i
es
ul
l
as
uapi
t
t
ur
a
,apa
r
t
i
r
eda
quella realizzata da F. T. Marinetti del 1941 fino alla più recente di Marzio Pinottini del 1981.
Scarica

1980 Archivio Giovanni Papini (inconcessioned