FIERA DI VARESE VARESE SICURA AREA MANIFESTAZIONE – LOC. SCHIRANNA DALL’11 AL 19 SETTEMBRE 2010 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO, UNA FORMAZIONE PER AIUTARCI A CONTRASTARE “I RISCHI DI VITA” LONG LIFE L’IMPORTANZA DI ESSERCI! OBIETTIVO SICUREZZA E’ questo il focus scelto per l’edizione 2010 della Fiera di Varese. La Fiera quest’anno offre una formazione ad una cultura della salute e sicurezza long life, ovvero in tutti gli ambienti di vita PARTECIPA ALLA FIERA E FERMATI NELLO SPORTELLO SALUTE E SICUREZZA PER CONOSCERE I DETTAGLI DI UN RICCO PROGRAMMA DI INIZIATIVE DAVVERO DA NON PERDERE Si raccomanda a tutte le parti che sono state coinvolte nell’organizzazione generale della fiera, di promuovere non solo le proprie iniziative. Se si conosce gente interessata a partecipare a una delle seguenti proposte non esitare a farglielo sapere CISAL Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori Unione Provinciale di Varese PROGRAMMA VENERDI’ 3 – SABATO 4 SETTEMBRE – DOMENICA 5 SETTEMBRE DA VENERDI’ 10 SETTEMBRE A SABATO 18 SETTEMBRE STAND IN PIAZZA MONTEGRAPPA ATTIVO DALLE ORE 9:30 ALLE ORE 18:30 con SANDRO COSIMO DE PASQUALE E FRANCESCA MAFFIA per distribuire gli inviti e i biglietti per partecipare alla fiera specie per la parte Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro. Raccolta delle preregistrazioni alle iniziative SABATO 11 SETTEMBRE LO “SPORTELLO” DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E DOMESTICI A CURA DEL COMUNE DI VARESE – ASSESSORATO ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE CON DELEGA ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE CISAL VARESE – D&R STUDIO TECNICO APERTO TUTTI I GIORNI DELLA FIERA PER INFORMAZIONI E CONSULENZE SPECIFICHE IN TEMA DI SICUREZZA Saranno presenti al banco 2 hostess (FRANCESCA NATALE E VANESSA ROSSINI) che si occuperanno delle preregistrazioni ai seminari, prepareranno i registri presenze e gli attestati, collaboreranno con le altre istituzioni per la divulgazione degli opuscoli informativi. Una terza hostess sarà all’entrata per informare i visitatori. ORE 19.00 MURDERY PARTY, INVITO AD UN COCKTAIL CON DELITTO (Area Spettacoli) Analisi di un Real-video sulla scena di un giallo Solo partecipando alla fiera potrai capire questo invito che sorpresa ti riserva… A cura del Comune di Varese Assessorato Attività Produttive e della Croce Rossa Italiana di Varese. Relatori: Dott.ssa Dell’Erba Romana di D&R STUDIO TECNICO, Assessore alle attività del commercio Salvatore Giordano, Dott. Marco Tibiletti UNIVA, Responsabile della Sicurezza DITTA BEA INGRANAGGI DOMENICA 12 SETTEMBRE ORE 10.00 – 13.00 LABORATORIO DIDATTICO PER I PIU’ PICCOLI: “COSA VUOI FARE DA GRANDE?...FALLO IN SICUREZZA” (Area Spettacoli “Varese Kids”) Gruppi di bambini si cimenteranno nel rappresentare terra con dei gessi le professioni più ambite dai piccoli con la relativa percezione dei rischi, giochi con i pioneri della Croce Rossa ORE 15.00 – 18.00 PRIMO SOCCORSO (Area Spettacoli “Varese Kids”) I più piccoli potranno ricevere nozioni di primo soccorso dalla Croce Rossa Italiana e dai Vigili del Fuoco LUNEDI’ 13 SETTEMBRE ORE 18.00 – 23.00 SEMINARI PER ACCRESCERE LA TUA AUTOSTIMA (Piazza Varese Sicura pad. C ) -Gestione dei conflitti -Leadership A cura di EKIS srl di Reggio Emilia MARTEDI’ 14 SETTEMBRE ORE 19.00 – 21.00 NIGHT SEMINAR PER GESTIRE GLI AUTO SABOTAGGI INTERIORI (Piazza Varese Sicura pad. C) -Raggiungimento degli obbiettivi A cura di EKIS srl di Reggio Emilia Dettaglio dei singoli seminari. GESTIONE DEI CONFLITTI Data: lunedì 13 Settembre; Ora: dalle 18.00 alle 20.00; Docente: Roberto Merli; Assistente: Sabrina Spina, Macro-argomenti: Introduzione; Tipiche situazioni di conflitto: fattori comuni; Riconoscimento di un conflitto: definizione e sintomi; Tecniche di gestione dei conflitti: la comunicazione, il feedback e la condivisione; Sviluppare capacità d’ascolto nelle situazioni di conflittualità; Saper stare sul problema, evitando la stigmatizzazione della persona; Acquisire capacità di comunicazione esplicitante nelle evenienze conflittuale interpersonali e di gruppo; Domande. LEADERSHIP PERSONALE Data: lunedì 13 Settembre; Ora: dalle 21.00 alle 23.00; Docente: Roberto Merli; Assistente: Sabrina Spina; Macro-argomenti: Introduzione; Le 3 sfere: coinvolgimento, controllo e influenza; 1° pilastro della leadership personale: responsabilità, Esercitazione; 2° pilastro della leadership personale: mission personale; Esercitazione; 3° pilastro della leadership personale: coerenza; Esercitazione; I valori personali che ci guidano: estrazione ed esercitazione; Guidare con l’esempio; Domande. RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI Data: martedì 14 Settembre; Ora: dalle 19.00 alle 21.00; Docente: Roberto Merli; Assistente: Sabrina Spina; Macro-argomenti: Introduzione; L’importanza di un obiettivo per la nostra mente; Il focus mentale: imparare ad orientare la nostra rotta; Le regole per la definizione di un obiettivo: positivo, misurabile, ambizioso/realistico e con scadenza; Sulla strada verso un obiettivo: risorse, ostacoli; Strutturazione di un piano d’azione dettagliato per il raggiungimento; Visualizzazione; Domande. MERCOLEDI’ 15 SETTEMBRE “GIORNATA DI ATTENZIONE DEDICATA ALLA TERZA ETA’ E ALLA FAMIGLIA” ORE 18.00 – 19.30 SEMINARI: UTILIZZO IN SICUREZZA DEGLI UTENSILI DA GIARDINAGGIO, ANALISI DEI RISCHI PRINCIPALI CHE POSSONO MINACCIARE LA SALUTE E LA SICUREZZA DELL'OPERATORE. A cura Julios Hoh – Amministratore Delegato della STHIL ORE 17.30 – 22.00 FESTA DEL NONNO “VARESINO” E DELLA FAMIGLIA (Area Spettacoli) Risocializzazione dell’anziano, come evitare l’isolamento, gestione delle emergenze antincendio e primo soccorso a cura della Croce Rossa, dei Vigili del Fuoco. Il Centro diurno per l’integrazione dell’anziano proporrà vari momenti d’intrattenimento con balli, arti manuali, valutazione della postura, tecniche di difesa dell’anziano per promuovere il divertimento come forma di prevenzione alla depressione. Nel ricco pomeriggio: - "Le Coccinelle Scalmanate" - Teatro dei burattini "Pinocchio" gestito da ospiti operatori volontari - Croce rossa italiana "Nozioni base di Primo Soccorso " - Ginnastica dolce con musica di accompagnamento - Dimostrazione e simulazione di elementi di sicurezza personale - Valutazione posturale della persona. - Vigili del fuoco "Incidenti Domestici degli anziani" A cura del Comune di Varese – Assessorato ai Servizi Sociali – Centro Diurno Integrato di Via Maspero GIOVEDI’ 16 SETTEMBRE (Piazza Varese Sicura pad. C) ORE 16.00 – 19.00 SEMINARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO E USO CORRETTO DEI DPI (Piazza Varese Sicura pad. C) Relatori ASL, INAIL, COMUNE DI VARESE, UNIVA, CISAL VARESE, D&R STUDIO TECNICO, API, INFORMALAVORO Macro-argomenti e relatori: seminario di 180’ – utilizzati 165’ Cerimoniere 20’: farà da introduzione ai relatori, presenterà l’obiettivo del seminario condurrà le domande e la chiusura del seminario UNIVA 15’: Dott. Gabriele Zeppa Responsabile Sede di Saronno e Responsabile Area Sicurezza sul Lavoro – introduzione tecnico normativo giurisprudenziale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro inerente l’uso corretto dei DPI e del benessere organizzativo del lavoro ASL 20’: I.P. Giancarla Banfi – la prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro: l’importanza di un uso corretto dei DPI (dispositivi di protezione individuale) INAIL 15’: Dr.ssa Monica Pedretti - presentazione di dati statistici sugli infortuni e sulle malattie professionali dei vari settori merceologici causati dalle norme comportamentali scorrette degli operatori con particolare attenzione al mondo femminile COMUNE VARESE 15’: Assessore alle attività produttive e del commercio con delega per la sicurezza nei luoghi di lavoro Salvatore Giordano - come le patologie fisiche influenzano lo stato psicologico dei lavoratori, vantaggi di una buona organizzazione aziendale D&R STUDIO TECNICO 15’: Titolare Dott.ssa Dell’Erba Romana Donne, lavoro e salute INFORMALAVORO 15’: Responsabile Maria Luisa Troncia Assenza di benessere inteso come assenza reale o percepita di possibilità di scelta, elevato grado di precarietà del lavoro e basso grado di occupabilità CONFAPI VARESE 15’ Consulente Dr. Carlo Molinari: presentazione dei fattori di malessere lavorativo negli ambiti di lavoro e relative misure di prevenzione CISAL VARESE 15’: Segretario Unione Provinciale di Varese Marcello Spada La formazione per la salute e la sicurezza per dirigenti e preposti: nuove prospettive, il ruolo degli organismi paritetici Domande e riflessioni: 20’ Ore 18:00 – 23:00 WEB RADIO Interviste radiofoniche sulla percezione dei rischi negli ambienti di vita. A cura di cooperativa Naturart VENERDI’ 17 SETTEMBRE “GIORNATA DEDICATA AI GIOVANI VARESINI” ORE 16.00 – 19.30 PROVE PRATICHE DI SICUREZZA PREVENTIVA PERSONALE (Esterno Fiera) Allena la mente quando il corpo ti abbandona. Mastri di varie discipline sportive di tecniche di autodifesa a disposizione per insegnare nozioni teoriche e pratiche di prevenzione per la gestione di tentativi di aggressione. A cura di ……………… 16:30 – 17:30 illustrazione di tecniche di autodifesa per le donne 17:30 – 18:30 illustrazione tecniche di autodifesa per i disabili 18:30 – 19:30 illustrazione tecniche di autodifesa in ambito domestico ORE 17.00 – 19.00 TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE Docente: Giovanni Sposito; Macro-argomenti: Introduzione; Le fasi dell’apprendimento: acquisizione, comprensione, organizzazione, ricordo; Il funzionamento della memoria: la memoria visiva e associativa; Cenni sulla lettura rapida: potenzialità non sfruttate, meccanismi di lettura, lo spazio differenziale, margini di miglioramento; L’importanza dell’organizzazione: cenni alle mappe mentali; Studio di un testo: parole chiavi, concetti; Simulazione; Domande. SABATO 18 SETTEMBRE “GIORNATA DEDICATA AI BAMBINI VARESINI E ALLA FAMIGLIA” ORE 15.00 – 18.00 SEMINARIO: “DOMESTICI, CASA SICURA, TUTELA DEL BAMBINO E DELL’ANZIANO” (Piazza Varese Sicura pad. C) Cerimoniere 20’: farà da introduzione ai relatori, presenterà l’obiettivo del seminario condurrà le domande e la chiusura del seminario COMUNE VARESE 20’: : Assessore alle attività produttive e del commercio con delega per la sicurezza nei luoghi di lavoro Salvatore Giordano – l’importanza di parlare della famiglia come un nucleo composto da soggetti attivi che quotidianamente sono minacciati da vari rischi psicofisici, necessità di maggiore tutela per tutti migliorando l’educazione primaria e secondaria COMUNE DI VARESE 20’: Responsabile della Sicurezza Dott.Carlo della Valle – come un infortunio sul lavoro e nell’ambito domestico possa compromettere la serenità di tutto il nucleo familiare, prevenire con la sensibilizzazione e la formazione a tutti i cittadini ASL 30’: Dott. Roberto Bardelli – presentazione del piano di prevenzione per gli infortuni domestici, cause e conseguenze degli infortuni domestici INAIL 20’: Dr. Claudio Zanin - la tutela assicurativa degli infortuni domestici. Spunti e riflessioni per una politica prevenzionale. D&R STUDIO TECNICO 15’: Titolare Dott.ssa Dell’Erba Romana – bassa percezione dei rischi in casa, differenze comportamentali tra l’ambito domestico e l’ambito lavorativo ASL 20’: dr Lucas Maria Gutierrez Direttore Sociale ASL della Provincia di Varese dr.ssa Ester Poncato Direttore del Dipartimento Sviluppo e Sussidarietà A.S.S.I. “Gli interventi a sostegno della famiglia per un’assistenza più sicura alle persone fragili”. VIGILI DEL FUOCO: 20’…………………………..casa sicura: gas, elettricità, cadute, sostanze tossiche, acqua, fuoco Domande e riflessioni: 15’ DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 16.00 – 19.00 SALUTO CONCLUSIVO CON CONSIGLI DI MEDICINA PREVENTIVA PER PREVENIRE DISAGI EMOZIONALI SUL LAVORO (Piazza Varese Sicura pad. C) Medici specializzati in medicina preventiva dei lavoratori daranno consigli su come comportarsi di fronte a situazioni lavorative che causano disagi emozionali e lavorativi che potrebbero sfociare in comportamenti di vita scorretti (mangiare male, fumare, bere, fare ricorso a psicofarmaci e droghe). Cerimoniere 20’: farà da introduzione ai relatori, presenterà l’obiettivo del seminario condurrà le domande e la chiusura del seminario D&R STUDIO TECNICO 20’: Titolare Dott.ssa Dell’Erba Romana - stress e stanchezza si vincono con le trasgressioni COMUNE VARESE 20’: Assessore alle attività produttive e del commercio con delega per la sicurezza nei luoghi di lavoro Salvatore Giordano: monitoraggio collaborativo tra preposti, RLS, RSPP, medico competente sulle aspettative dei lavoratori e sui loro comportamenti che non devono minacciare l’incolumità propria e degli altri ASL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE 30’ Psicologo Dott. Manuel Benedusi l’esperienza in ambito preventivo del Dipartimento Dipendenze dell’asl di Varese. MALPENSA MED Dr.ssa……………………………..30’ consigli su abitudini corrette lavorativi ed extralavorativi per uno stile di vita migliore, cause e conseguenze psicofisiche di comportamenti anomali CISAL VARESE 20’- Segretario Unione Provinciale di Varese Marcello Spada esempi di settori merceologici principalmente a rischio a cause dei turni di lavoro notturni e dei ritmi di lavoro impostati dalle macchine Domande e riflessioni: 20’ Per ulteriori chiarimenti: DOTT.SSA DELL’ERBA ROMANA [email protected] 348-6445464