Indice
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Premessa
Calendario scolastico e orario delle lezioni
Piano settimanale delle lezioni
Attività fuori sede
Organizzazione dell’istituto
Comunicazioni scuola-genitori
Valutazione dell’apprendimento e certificazione
Disposizioni e regole di comportamento per gli allievi
Altre disposizioni ed informazioni
Recapiti e numeri telefonici utili
Elenco docenti e personale amministrativo
p. 3
p. 4
p. 5
p. 6
p. 7
p. 10
p. 10
p. 12
p. 14
p. 18
p. 19
2
Premessa
Egregi genitori, care allieve e cari allievi,
vi trasmettiamo un opuscolo che vi fornisce le informazioni più importanti relative
all’organizzazione della nostra sede e alle regole che ne governano il funzionamento,
sperando in questo modo di rendere più efficace, chiara e trasparente la comunicazione
tra la scuola e le famiglie.
Teniamo a sottolineare che le regole di convivenza e di comportamento fanno parte
della linea educativa del nostro istituto e rappresentano il punto di riferimento per la
crescita di ogni allievo e per la vita dell’intera comunità scolastica. Chiediamo quindi
ai ragazzi senso di responsabilità e ai genitori fiducia e collaborazione affinché questi
principi educativi siano legittimati e condivisi anche all’interno delle famiglie stesse.
A tutti rivolgiamo il nostro augurio per un anno scolastico sereno, proficuo e ricco di
soddisfazione.
per il Consiglio di direzione
Dario Ciannamea, direttore
3
Calendario scolastico 2013-2014
2 settembre 2013
Inizio anno scolastico
26 ottobre 2013
- 3 novembre 2013
Vacanze autunnali
21 dicembre 2013
- 6 gennaio 2014
Vacanze natalizie
1 marzo 2014
- 9 marzo 2014
Vacanze di carnevale
19 marzo 2014
S. Giuseppe
18 aprile 2014
- 27 aprile 2014
Vacanze pasquali
1 maggio 2014
Festa del 1° maggio
29 maggio 2014
- 1 giugno 2014
Ponte dell’Ascensione
9 giugno 2014
Lunedì di Pentecoste
18 giugno 2014
Fine della scuola
Si ricorda che di regola non sono autorizzate partenze anticipate in occasione di vacanze
previste dal calendario scolastico.
Orario delle lezioni
Mattino
8:00 - 8:45
8:45 - 9:35
pausa
9:50 - 10:40
10:40 - 11:25
Pomeriggio
13:35 - 14:25
14:25 - 15:15
pausa
15:25 - 16:10
16:10 - 17:00
Il martedì le lezioni termineranno alle 16:10, il venerdì alle 15:15.
4
Piano settimanale delle lezioni
Materie
Classi e ore lezioni
II
III
5
6
3
3
3
2.5
2
2.5
2
2
5
5
2
4
2
2
2
2
1
2
2
1
1
1
1
Italiano
Francese
Tedesco
Inglese
Storia e civica
Geografia
Matematica
Scienze naturali
Educazione visiva
Arti plastiche
Educazione musicale
Educazione fisica
Nuoto
Ora di classe
I
6
4
2
2
5
3
2
2
2
2
1
1
IV
4+2
3
3
2
2
5
1+2
2
1
1
Opzione di capacità espressive e tecniche
Opzione di orientamento
-
-
-
2
2
Insegnamento religioso (opzionale)
1
1
1
1
TOTALE
Corsi opzionali
Francese
Latino
33
33
33
33
-
-
2
2
2
4
In I e II media il programma delle varie materie è comune per tutti gli allievi.
In I e II media è prevista inoltre periodicamente un’ ora lezione di alfabetizzazione all’informatica, nel corso della
quale gli allievi avranno modo di familiarizzarsi con il computer e con le applicazioni più utilizzate.
In III e IV media, gli interessati, anche a dipendenza delle note ottenute alla fine della II classe, possono scegliere uno
o due corsi attitudinali (matematica e tedesco), e quali opzioni il francese e il latino.
In IV media le possibilità di scelte personali presentano 2 opzioni ossia:
_ ed. visiva, o ed. musicale, o disegno tecnico (opzione di capacità espressive e tecniche);
_ attività pratiche, tecniche, commerciali, decorative, ed. all’immagine, (opzione di orientamento) o francese.
In III media le ore di scienze comprendono anche il corso di educazione alimentare e cucina.
In IV media sono previsti, per mezze sezioni e della durata di due ore, i laboratori di scrittura (italiano) e di scienze.
I latinisti sono esonerati, in III da un’ora di italiano, in IV da un’ora di italiano e da un’ora di nuoto. Fuori orario sono
previste un’ora in III e due ore in IV.
Il corso opzionale di francese è di due ore: in III un’ora è sovrapposta a nuoto e un’ora è posta fuori orario;
in IV le due ore sono sovrapposte all’opzione di orientamento.
5
Attività fuori sede
Le attività fuori sede sono parte integrante dell’attività scolastica e si inseriscono nella
programmazione dell’anno; la partecipazione è obbligatoria.
Per le attività particolari fuori sede di uno o più giorni è necessario che i genitori attestino di aver preso conoscenza del programma.
USCITE
La scuola programma delle gite di studio e dei corsi sportivi,
con i seguenti obiettivi:
- integrare l’insegnamento con riferimenti diretti alla realtà;
- favorire la partecipazione alla vita culturale e la conoscenza dell’ambiente nelle sue
molteplici componenti;
- consentire la pratica di attività sportive;
- migliorare la conoscenza tra allievi di una o più classi e tra allievi e docenti;
- educare al rispetto delle regole della convivenza in comune.
DURATA DELLE USCITE
> Per tutte le classi: è prevista un’uscita iniziale di un giorno nel corso delle
prime settimane di scuola. Sono inoltre generalmente programmate, nel corso dell’anno,
uscite culturali di carattere storico-geografico e ambientale o sportive di mezza giornata
o di una giornata.
> Per le classi II: nei mesi di febbraio/marzo viene solitamente organizzato il corso
di sci a San Bernardino (GR).
> Per le classi IV: è prevista un’uscita di 3 giorni, solitamente nel mese di giugno,
in una città o in un luogo in grado di offrire particolari stimoli culturali o ambientali ai
ragazzi.
6
Organizzazione dell’istituto
“L’istituto è l’unità scolastica in cui si organizzano la vita ed il lavoro della comunità
degli allievi e dei docenti, con il concorso di altri agenti educativi, segnatamente dei
genitori, al fine di conseguire gli obiettivi specifici del proprio ordine e grado”
(Art. 24 Legge della scuola).
ORGANI DI CONDUZIONE
Consiglio di direzione
Collegio dei docenti
Direttore - Vicedirett. - Collaboratori
Docenti e operatori dell’istituto
ORGANI PEDAGOGICO-DIDATTICI
Consigli di classe
Gruppi di materia
Docenti di classe - Docenti - Direzione
Esperto - Docenti di materia
ORGANI DI RAPPRESENTANZA
Commissione scolastica
intercomunale
Assemblea dei genitori
(Comitato genitori)
Assemblea degli allievi
N.B. Secondo la legge è possibile creare anche il Consiglio d’Istituto, rappresentativo delle diverse componenti.
7
CONSIGLIO DI DIREZIONE
Composizione:
- direttore (Prof. Dario Ciannamea)
- vicedirettore (Prof. Claudia Mattei)
- due membri designati dal collegio dei docenti
(Prof. Cristina Modolo, Prof. Daniele Lazzarini)
Compiti:
cura la gestione amministrativa e pedagogico-didattica dell’istituto,
promuove e coordina le varie attività di animazione dell’istituto.
COLLEGIO DEI DOCENTI
Composizione:
docenti nominati, incaricati e supplenti con sede di servizio alla
Scuola Media di Castione.
Compiti:
definisce i criteri di funzionamento dell’istituto per quanto attiene
agli aspetti pedagogici, didattici, culturali e organizzativi e ne verifica l’applicazione. Promuove sperimentazioni e prende in esame
eventuali proposte innovative nell’ambito della politica scolastica
cantonale.
ASSEMBLEA DEI GENITORI
Ha lo scopo di partecipare alla vita dell’istituto scolastico, nel rispetto dei ruoli che le sono attribuiti dalla legislazione scolastica in vigore, al fine di perseguire le finalità espresse dall’articolo
2 della Legge della scuola, (che prevede la promozione da parte della scuola in collaborazione
con le famiglie, dello sviluppo armonico, responsabile, tollerante e pluralistico dei giovani, attraverso la trasmissione e la rielaborazione critica della/e cultura/e, …).
L’Assemblea dei genitori elegge un Comitato, che si riunisce periodicamente e collabora in modo
attivo con la Direzione.
CONSIGLIO DEGLI ALLIEVI
I rappresentanti delle classi (II, III, IV) e altri dieci allievi/e eletti con votazione generale, formano
il Consiglio degli allievi, che si riunisce periodicamente per discutere di problemi scolastici o
parascolastici dell’istituto o delle classi.
COMMISSIONE SCOLASTICA INTERCOMUNALE
Vigila sulla conduzione della scuola ed in particolare sull’utilizzo dei fondi versati dai comuni
all’istituto.
Per il quadriennio 2012-2016 i Comuni che fanno parte del comprensorio della scuola media di
Castione sono i seguenti: Arbedo-Castione, Claro, Gnosca, Gorduno e Lumino.
8
CONSIGLIO DI CLASSE
Composizione:
Compiti:
docenti che insegnano nella stessa classe.
cura l’informazione reciproca fra i docenti e promuove iniziative didattiche e culturali. Esamina e valuta i risultati scolastici degli
allievi e, prendendo in considerazione eventuali difficoltà e disagi,
propone possibili rimedi. A fine anno prende le opportune decisioni
sul passaggio degli allievi da una classe a quella successiva e sul
rilascio degli attestati finali.
DOCENZA DI CLASSE
Per ogni singola classe viene designato un/a docente di classe.
Per tutte le classi è prevista settimanalmente l’ora di classe.
L’ora di classe è utilizzata per aiutare gli allievi (specialmente nel primo biennio) a organizzare il
lavoro e a discutere dei problemi sorti in classe o a scuola, e a trattare eventualmente argomenti
scelti dagli allievi e non necessariamente legati alle materie.
Il docente di classe,
Compiti:
cura il buon andamento della classe e le relazioni con le famiglie;
convoca, con il Consiglio di direzione, i genitori degli allievi della
propria classe per incontri informativi e per la conoscenza reciproca
con i docenti.
Al docente di classe ci si può rivolgere per avere informazioni e per discutere di eventuali problemi o difficoltà dell’allievo.
SERVIZIO DI SOSTEGNO PEDAGOGICO
Ha lo scopo di assicurare, integrando l’attività educativa del docente titolare, un adeguato aiuto
agli allievi in difficoltà.
I docenti di sostegno pedagogico fanno quindi opera di prevenzione al disadattamento scolastico, stabilendo contatti e collaborazioni all’interno dell’istituto e promuovendo, in accordo con
il Consiglio di direzione, iniziative ed interventi volti a sostenere gli allievi nelle loro attività di
apprendimento e nell’adattamento alla vita scolastica.
9
Comunicazioni scuola-genitori
Le comunicazioni ai genitori riguardano:
• L’informazione scolastica (rapporto) di fine semestre (mese di febbraio);
• I risultati finali (note) del mese di giugno;
• Le informazioni particolari del Consiglio di direzione, del docente di classe o dei
singoli docenti;
• Le riunioni informative convocate presso l’istituto;
• I colloqui individuali.
Colloqui tra docenti e genitori
• I colloqui tra docenti e genitori avvengono su appuntamento.
• I docenti sono tenuti a dare seguito alle richieste di colloquio, compatibilmente con
le loro esigenze di lavoro e con le necessità pedagogiche.
• I colloqui sono sospesi, fatta eccezione per casi di giustificata urgenza, nella
settimana che precede e durante i periodi di riunione dei consigli di classe per la
valutazione semestrale (fine gennaio) e nelle due settimane che precedono la
valutazione finale (giugno).
Valutazione dell’apprendimento e certificazione
Durante l’anno scolastico
Periodicamente i docenti compiono verifiche per accertare le acquisizioni e i progressi
della classe e dei singoli allievi e per eventualmente intervenire con misure di recupero
appropriate.
Gli allievi, a loro volta, possono rendersi conto di quanto hanno realmente appreso, delle
loro lacune e dei punti deboli. Le verifiche servono agli allievi per “correggere il tiro”,
con l’aiuto del docente, dei compagni e con le risorse personali.
Alla fine del primo semestre (fine gennaio, inizio febbraio) i consigli di classe inviano alle
famiglie un rapporto completo sull’andamento scolastico di ogni allievo.
Nei casi di difficoltà importanti il docente di classe prende contatto con le famiglie
interessate già nei primi mesi di scuola. Le famiglie possono d’altra parte rivolgersi al
docente di classe o direttamente ai docenti di materia quando lo ritengono opportuno.
10
Alla fine dell’anno scolastico
L’allievo riceve un attestato che certifica il profitto conseguito nelle diverse materie e il
comportamento tenuto durante l’anno (con le note da 2 a 6). È pure presa una decisione
sul passaggio alla classe successiva.
Nei casi di estese difficoltà, il consiglio di classe valuta, dopo aver avuto un colloquio
in merito con le famiglie e gli allievi interessati, quale soluzione sia più proficua per
favorire la formazione successiva dell’allievo. La ripetizione della classe può essere
decisa solo se è ritenuta una buona misura per favorire il recupero scolastico.
In presenza di note insufficienti la famiglia può comunque richiedere al Consiglio di
direzione che il figlio/a ripeta la classe.
Alla fine della scuola media
Il certificato finale è costituito dalla licenza di scuola media, rilasciata con un profitto
sufficiente in tutte le materie o con al massimo due insufficienze compensate dalla
media di almeno 4 nelle note delle materie obbligatorie. Chi non riesce a ottenere
la licenza, riceve un certificato di frequenza e di proscioglimento dall’obbligo
scolastico.
Scuole post-obbligatorie
L’iscrizione alle scuole post-obbligatorie (scuole medie superiori, scuole professionali,
scuola di diploma) può aver luogo:
a)
direttamente quando siano adempiute determinate condizioni di curricolo e di profitto scolastico;
b)
oppure per il tramite di esami d’ammissione in alcune materie.
La condizione legale per stipulare un contratto di tirocinio con un’azienda è il proscioglimento dall’obbligo scolastico.
11
PICCOLA COSTITUZIONE
DELLA SCUOLA MEDIA DI CASTIONE
La scuola è un piccolo mondo sociale in cui l’individuo comincia a svilupparsi.
Mondo sociale significa senso di appartenenza a un insieme, condivisione di alcune regole, accettazione della gerarchia dei rapporti. Perché questo piccolo mondo sia un luogo educativo in
cui si possa insegnare ed apprendere, tutte le parti si devono sentire responsabili del suo buon
funzionamento. Ognuno deve accettare di dipendere dal gruppo e imparare a coniugare libertà
personale e appartenenza a un’entità più grande di lui.
Questo significa innanzitutto tolleranza verso tutte le altre componenti del gruppo, rispetto della
gerarchia sociale, dei materiali e delle strutture scolastiche.
Ci sono dunque delle regole di comportamento dalle quali non si può prescindere:
1.
Bisogna essere educati con compagni, docenti e personale scolastico.
Si deve usare un corretto linguaggio: niente volgarità né insulti.
2.
È richiesto un abbigliamento appropriato e adeguato all’ambiente scolastico.
3.
Non è accettato nessun tipo di violenza, né verbale, né fisica, né psicologica:
non è consentito mettersi le mani addosso, creare risse, deridere o sopraffare i più deboli o compiere altri atti violenti.
4.
Si richiede puntualità, ordine nel proprio materiale scolastico e pulizia nelle
aule: l’edificio scolastico va rispettato in ogni sua parte.
5.
Durante le lezioni non si può mangiare né bere, né masticare chewing-gum.
6.
A scuola il telefono cellulare e altri supporti elettronici (MP3, iPod) devono
rimanere spenti. Data la sua pericolosità è vietato portare il puntatore laser.
7.
Durante la ricreazione è obbligatorio scendere a pianterreno o uscire in
cortile per una boccata d’aria.
8.
In tutta l’area scolastica è vietato fumare.
9.
È vietato abbandonare il sedime scolastico senza autorizzazione, sul quale
peraltro non si può circolare con roller, skateboard, scarpe con rotelle e
monopattino.
10.
Sugli autobus e alle fermate bisogna tenere un comportamento educato,
tranquillo, rispettando il veicolo e l’autista.
Direzione SM Castione
12
Regolamento per l’uso di internet nella scuola media
La conoscenza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione – di Internet in particolare – ha ormai assunto una grande importanza per la formazione dei giovani, per l’accesso
all’informazione e ai saperi.
Si auspica che ogni allievo possa avere accesso a questi nuovi strumenti della conoscenza e della
comunicazione, ma è necessario che ciò avvenga nella stretta osservanza delle seguenti regole.
Destinatari: Il regolamento si applica a tutti gli utenti dell’aula di informatica, che si impegnano a rispettarlo in ogni sua parte.
Regole:
Uso delle apparecchiature:
L’uso delle apparecchiature da parte degli allievi avviene sempre in presenza di un
insegnante e sotto la sua stretta sorveglianza.
Uso in Internet
Internet deve essere usato esclusivamente per la comunicazione scolastica e la ricerca di informazioni per fini scolastici.
Rispetto delle leggi
Gli utenti si impegnano a non consultare deliberatamente, conservare o diffondere documenti
che possono ledere la dignità della persona, che hanno carattere pornografico, che incitano
all’odio razziale o che costituiscono un’apologia del crimine o della violenza (ai sensi degli art.
173, 197, 261 CPS).
Diritti d’autore
Gli utenti si impegnano a non diffondere informazioni che appartengono a terzi senza
l’autorizzazione degli stessi (cfr. LF sul diritto d’autore, LDA, del 9 ottobre 1992) e nei singoli casi
si impegnano a menzionare le fonti quando si servono di informazioni di terze persone.
Sono proibite la duplicazione e la diffusione di programma e documenti coperti dal diritto
d’autore.
Uso di E-mail, Chat e Newsgroup:
Gli utenti si impegnano a non diffondere informazioni che possono nuocere alla reputazione
della scuola o essere contrarie alla morale o alle leggi in vigore.
Ogni messaggio trasmesso deve recare il nome del suo autore.
Non è consentita la pubblicità, in nessuna forma. I dati personali di un adulto non devono essere
trasmessi senza il suo accordo; per i dati di minorenni è necessario l’accordo dei genitori. Non
sono autorizzati gli annunci personali senza fini pedagogici.
Mancato rispetto del regolamento:
In caso di mancato rispetto delle regole sopra esposte, il direttore decide la sanzione appropriata.
Nei casi gravi è prevista la proibizione all’accesso alle apparecchiature informatiche della scuola
e l’applicazione degli articoli riguardanti le sanzioni disciplinari previste dalla legge e dal regolamento di applicazione della Legge sulla scuola media.
Ufficio dell’Insegnamento Medio
13
Altre disposizioni ed informazioni
in ordine alfabetico
Albo
Le informazioni concernenti avvisi di supplenze, manifestazioni, uscite, escursioni, oggetti smarriti, richiami, ecc. vengono comunicate dai docenti di classe o pubblicate all’albo. Tutti gli allievi
sono tenuti a conoscere queste informazioni, quindi si premurino di andare a consultare regolarmente l’albo.
Nel blocco “palestra” vi sono pure un albo con informazioni del servizio di orientamento professionale, ed uno delle attività del Consiglio degli allievi.
Assenze
Obbligo di frequenza
Gli allievi sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni obbligatorie e le attività culturali e
sportive organizzate dall’istituto e i genitori hanno il dovere di garantire la regolare frequenza.
Le assenze dei vostri figli devono essere segnalate di volta in volta telefonando alla
segreteria della scuola entro l’inizio delle lezioni. In seguito verranno da voi giustificate
sull’apposita schedina.
Dispense da attività obbligatorie
Eventuali richieste, motivate, devono essere trasmesse al Consiglio di direzione.
Tutti gli allievi, all’inizio dell’anno, ricevono una schedina per la giustificazione delle assenze. In
essa deve figurare la firma del genitore che in seguito giustificherà le eventuali assenze.
La giustificazione firmata va presentata al docente di classe entro 3 giorni dal rientro a scuola.
Per assenze frequenti dovute a malattia o infortunio di durata superiore a 14 giorni è richiesto un
certificato medico; per quelle di durata inferiore il certificato può essere richiesto.
I permessi per assenze prevedibili (importanti motivi familiari, visite mediche, ecc.) possono venir
concessi solo dalla direzione, alla quale va fatta preventivamente richiesta scritta sull’apposito
formulario da richiedere al docente di classe o scaricabile dal sito della scuola (www.smcastione.
ti.ch).
Gli allievi sono ovviamente tenuti a recuperare personalmente l’attività svolta in loro assenza.
Si ricorda inoltre che, per ragioni di responsabilità, durante l’orario scolastico agli allievi non è
consentito allontanarsi dalla scuola senza l’autorizzazione della direzione.
Assicurazione infortuni ed RC
Per quel che concerne l’assicurazione sugli infortuni scolastici è in vigore la relativa legge del
3.1.97 che assicura le sue prestazioni solo in caso di invalidità o di decesso conseguenti ad infortunio; spese mediche, farmaceutiche e ospedaliere sono coperte dalla cassa malati di famiglia.
È consigliabile per la famiglia avere un’assicurazione di responsabilità civile privata (RC).
14
Attività parascolastiche
Da parecchi anni la scuola organizza attività creative o sportive fuori orario. A partire da ottobre
verranno date comunicazioni più dettagliate e vi sarà la possibilità di iscriversi ai corsi.
Biblioteca
In biblioteca si possono ottenere gratuitamente libri e supporti multimediali in prestito, consultare enciclopedie e dizionari, avere consigli su libri adatti per determinati interessi. Ad ogni
allievo viene distribuita una scheda elettronica che registra i prestiti in tutte le biblioteche scolastiche del cantone. Nel caso di un suo smarrimento sarà richiesto l’importo di franchi cinque
per sostituirla.
Orario: è aperta durante le ore di presenza della bibliotecaria.
Biciclette e ciclomotori
Dovranno essere sempre posteggiati nell’apposita area (anche in caso di pioggia!) e mai collocati
all’interno del cortile .
I caschi vanno depositati nell’apposito scaffale posto nel blocco aule 6-10.
L’istituto non si assume nessuna responsabilità in caso di manomissioni o di furti.
Cellulari
Per ovvi motivi non è consentito l’uso del telefono cellulare e di altre apparecchiature elettroniche private durante l’orario scolastico; in caso di inosservanza l’apparecchio verrà ritirato e un
genitore dovrà passare in Direzione a ritirarlo.
La scuola non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o di furto.
Si ricorda che per eventuali urgenze è possibile utilizzare il telefono della segreteria.
Chiosco
Recarsi al chiosco della “ Kika “ è sempre possibile, ma NON nei seguenti orari:
mattino dalle 07.50 alle 11.25, pomeriggio dalle 13.25 alle 17.00 ( lunedì e giovedì), dalle 13.25
alle 16.10 ( martedì) e dalle 13.25 alle 15.15 ( venerdì )
Danni
Richiamata l’ evidente necessità del rispetto di apparecchiature, attrezzature, infrastrutture e materiale scolastico, si avverte che in caso di danneggiamento occorre informare immediatamente
il docente o la direzione. È opportuno disporre di una copertura assicurativa (RC) per la rifusione
di eventuali danni involontari.
Fascicolo giallo dei documenti scolastici
Per facilitare la consegna delle valutazioni e delle note finali il fascicolo giallo dei documenti
scolastici va consegnato al docente di classe entro i primi giorni del nuovo anno scolastico.
Gli allievi di prima portino al docente di classe il loro libretto delle elementari.
Fumo
È in vigore la proibizione generale di fumare all’interno degli edifici pubblici; per gli allievi c’è la
proibizione assoluta di fumare sull’area della scuola.
15
Intervento educativo
In caso di trasgressione delle regole sarà richiesto all’allievo di descrivere il fatto accaduto per
iscritto; seguirà un colloquio educativo con tutte le parti coinvolte.
Materiale scolastico
Il Cantone fornisce ad ogni allievo il materiale scolastico indispensabile.
Ci permettiamo di fare appello agli allievi e alle famiglie affinché questo materiale, procurato a
spese della comunità, venga debitamente apprezzato ed adoperato con riguardo.
Il materiale (libri, raccoglitori, quaderni, diario ecc.) in cattivo stato per negligenza va sostituito
a spese dell’allievo.
Oggetti smarriti
Ogni anno vengono consegnati in segreteria o in palestra numerosi oggetti smarriti che per mesi
rimangono senza proprietario. Si consiglia quindi di contrassegnare i propri oggetti per facilitarne
l’identificazione e la riconsegna.
Si invitano pure i genitori a voler limitare all’indispensabile il denaro dato ai ragazzi, in modo da
evitare spiacevoli perdite e spese futili. Quando gli allievi si recano in palestra consegnino sempre gli oggetti di valore al docente, proprio per prevenire gli inconvenienti citati, contro i quali la
scuola non è assicurata e per i quali non assume responsabilità alcuna.
Ora di religione
Gli allievi non iscritti alla lezione di religione, con l’accordo scritto dei genitori comunicato
alla direzione mediante l’apposito formulario, devono attenersi alle disposizioni impartite loro
all’inizio dell’anno scolastico.
Richiesta di cambiamento di sede
Le richieste di cambiamento di sede devono essere inoltrate, con le convenienti motivazioni,
all’Ufficio dell’Insegnamento Medio. Agli allievi che cambiano domicilio nel corso dell’anno
scolastico viene concesso, di regola, di terminare la scuola nella sede d’inizio.
Ricreazioni
Durante le pause lunghe tutti gli allievi lasciano le aule e si recano al pianterreno.
Per evidenti motivi di sicurezza l’unico spazio per le ricreazioni è il piazzale dell’istituto.
Lezioni fuori orario scolastico
Gli allievi che durante la pausa di mezzogiorno frequentano delle lezioni possono usufruire, per
il pranzo, di un’aula a loro destinata .
La scuola non organizza il rientro al proprio domicilio.
Ristoro
Durante le pause è possibile ottenere a prezzi modici panini, mele e bibite alla buvette degli allievi. Questa buvette è stata creata anche per alimentare, con i suoi profitti, i fondi a favore delle
classi e della scuola.
16
Sanzioni
Il Regolamento della scuola media (art.68,69,70) prevede dei provvedimenti disciplinari in caso
di comportamento scorretto o di inosservanza di leggi e disposizioni: essi comprendono un colloquio chiarificatore, il richiamo scritto alla famiglia, l’ammonimento, lo svolgimento fuori orario
di lavori per la scuola, l’esclusione da gite, la sospensione dalle lezioni.
Ci si augura di ricorrere il meno possibile a tali misure.
Segreteria
La segreteria è aperta dalle ore 7:30 alle ore 11:45 e dalle ore 13:15 alle 16:15.
Non vengono trasmesse comunicazioni ai singoli allievi durante le lezioni, eccezione fatta per
casi di giustificata urgenza.
Servizio dentario
A partire da settembre 2007 è stato ripristinato il Servizio dentario scolastico con tutte le
prestazioni profilattiche e terapeutiche contemplate nella vigente convenzione tariffaria stipulata con l’Ordine dei Medici dentisti e con un limite massimo di spesa per allievo di Fr. 700.- per
anno scolastico. I Comuni potranno eventualmente recuperare dalla famiglia, in caso di cure
particolarmente onerose, parte delle spese delle sole prestazioni terapeutiche in base al reddito
imponibile.
Servizio orientamento scolastico e professionale
L’orientatrice è presente in sede a tempo parziale (l’orario è esposto all’albo) con compiti di
informazione scolastico-professionale, di consulenza e di collaborazione nel collocamento a tirocinio. Nella sua attività è coadiuvata dai docenti di classe che operano nel ciclo d’orientamento
(secondo biennio). Le informazioni previste da questo servizio interessano in particolare le classi
terze e quarte.
Sito web
Le informazioni riguardanti le attività della scuola media di Castione, come pure i vari formulari,
si possono trovare sul sito ufficiale dell’istituto al seguente indirizzo: www.smcastione.ti.ch
Stages professionali per gli allievi di quarta media
È data la facoltà agli allievi di frequentare degli stages; di regola uno solo di essi, organizzato
dall’orientatrice scolastica e professionale, e della durata massima di una settimana, può essere
svolto durante l’orario scolastico.
Skates, roller, monopattini e scarpe con le ruote
Considerati i numerosi e a volte seri incidenti capitati, non sono ammessi a scuola.
Tessera di studente
Presso la segreteria della scuola è possibile ottenere o rinnovare la tessera di studente che consente di beneficiare di certe riduzioni o facilitazioni. Chi la richiedesse, per la prima volta, porti
una fotografia formato passaporto.
17
Trasporti
Gli allievi domiciliati a Arbedo, Claro, Gnosca, Gorduno e Lumino possono far capo alle corse
speciali organizzate dalla Posta o dalla ditta Fabio Serta. Una tassa di fr. 75.- viene pagata da tutti
gli allievi che fanno capo a questi mezzi speciali.
Si invitano ragazzi e ragazze che utilizzano i mezzi di trasporto speciali a rispettare
l’automezzo, a comportarsi in maniera educata e corretta con i compagni e con il conducente, sia durante il tragitto, sia nei momenti di attesa alle varie stazioni di fermata.
Sugli autobus gli allievi devono occupare i posti assegnati e allacciarsi le cinture!
Recapiti e numeri telefonici utili
Segreteria Scuola Media Carrale di Bergamo
6532 Castione
Tel. 091 814 79 11
Fax 091 814 79 19
e-mail: [email protected]
Ufficio dell’Insegnamento Medio
Stabile Patria Viale Portone 12
6501 Bellinzona
Tel. 091 814 18 21-22
Fax 091 814 18 19
Ufficio Regionale di Orientamento
scolastico e professionale
Stabile Torretta
6501 Bellinzona
Autopostale
6500 Bellinzona
Tel. 091 814 63 51
Tel. 091 807 64 61
Dott. Andreas Blatter
Medico scolastico 6500 Bellinzona
Tel. 091 825 41 65
Dott. Emilio Kronauer
Medico dentista scolastico
6500 Bellinzona
Tel. 091 825 70 10
18
Elenco docenti e personale amministrativo
DIREZIONE
Direttore
Vicedirettore
Collaboratori
Dario Ciannamea
Claudia Mattei
Daniele Lazzarini
Cristina Modolo
DOCENTI
Corso Pratico
Claudia Mattei
Luca Ostini
Educazione alimentare - cucina
Elena Keller
Educazione fisica
Ivano Borner
Cristina Conedera
Alessia Mazzonzelli
Educazione musicale
Daniele Lazzarini
Liliana Montorfani
Educazione visiva e arti plastiche
Cristina Modolo
Luca Ostini
Francesco Rinaldi
Susanna Toth
Tiziana Verna
Francese
Ivana Aletti
Marinella Riva
Isa Wacker
Geografia e storia
Davide De Lorenzi
Massimiliano De Stefanis
Nicoletta Pacciarelli
Sandy Pacciarelli
Informatica
Gianni Ghidossi
Inglese
Monica Balestra
Marinella Riva
Cecilia Vieira
19
Italiano
Bruno Braguglia
Alessandra Broggi
Dario Ciannamea
Massimiliano De Stefanis
Corrado Foletta
Graziana Janner
Mario Laghi
Cecilia Vieira
Latino
Lorenza Bernasconi
Matematica
Laura Banfi Moser
Romina Casamassa
Sofia Eisenring
Gianni Ghidossi
Claudia Mattei
Nicola Occhipinti
Reto Verzasconi
Religione Gregorio Maliszewski
Angelo Moioli
Elise Vrij
Scienze
Francesco Arnaboldi
Francesco Rinaldi
Alberto Robustelli
Sostegno pedagogico
Antonella Manetti Pontinelli
Simona Trezzi
Tedesco
Justyna Cisowska
Mario Laghi
Annalisa Tosi
PERSONALE AMMINISTRATIVO
Segretaria
Bibliotecaria
Custode
Rossella Brentini
Maurilia Minoli
Roberto Pagliuca
SPECIALISTI ESTERNI
Orientatrice scolastica
Dentista scolastico
Medico scolastico
20
Barbara Nezosi
Emilio Kronauer
Andreas Blatter
Scarica

Indice - Scuola media Castione