P A D R E R O C C O D A B E D A N O La parte del clero in nuovi documenti sulla rivolta leventinese del 1755 D A N I I L Locarno: M E L N I K O V l'insegnamento di cinquant'anni di storia europea Sul frontespizio : Particolare della «Esecuzione dei sudditi leventinesi ribelli» V. tavola alle pp. 12-13 1975 GIULIO RIBI L'emancipazione dei Baliaggi italiani inferiori di Lugano, Mendrisio, Locarno e Vallemaggia (1796-1798) Dall'arrivo a Lugano di rappresentanti confederali alla crisi di fine marzo 1797 Sul frontespizio : Avviso dei rappresentanti del 1. marzo 1797 marzo 1976 VIRGILIO GILARDONI Il Ticino tra democrazia e fascismo nella testimonianza dei volontari per la difesa della Repubblica di Spagna 1.1 volontari ticinesi del quarantotto e del trentasei (3); 2. Difficoltà di una storia degli anni trenta (4); 3. 1936-39: fascisti e no (6); 4. L'antifascismo operaio (8); 5. Le lettere dei volontari di Spagna (21); 6. Il conflitto fra due culture (27); 7. La diffamazione dei volontari (31); 8. Cultura e mito nelle lettere dei volontari (39); 9. «Liberi e svizzeri» slogan polivalente (48); 10. «Popolare» può essere tutto, tranne un «fronte» (54); 11. La consapevolezza di essere diversi (58); 12. La morale dei ribelli (65); 13. La «proprietà privata» del rivoluzionario (68); 14. L'orrore della guerra (73); 15. Una coscienza antica come la storia contadina Documenti: 1. Lettere di volontari ticinesi in Spagna II. La posizione dei radicali-democratici : neutralità e amnistia ai volontari in due discorsi di G.B. Rusca III. La stampa ticinese degli anni trenta GIORGIO LAZZERI Il Ticino e la guerra di Spagna I. L'antifascismo in Ticino negli anni 1935-36 1. L'udienza del fascismo e il clima politico (192); 2. Il Partito comunista (197); 3. Il Partito socialista (201) II. Gli eventi di Spagna e il Ticino 1. L'elezione del Fronte popolare (204) ; 2. L'insurrezione di luglio (209) ; 3. Intervento della Confederazione (212) III. I volontari ticinesi 1. Le ragioni di una scelta (217); 2. Le modalità dell'arruolamento IV. Le ripercussioni 1. La solidarietà del Ticino (228); 2. Il rientro dei volontari (236); 3. Le conseguenze giudiziarie GIANFRANCO PETRILLO I volontari ticinesi nella guerra di Spagna Introduzione L'elenco dei volontari «Il Popolo», Sul frontespizio : settimanale dei lavoratori, organo del PCT Si ringraziano, per le facilitazioni e gli aiuti concessi, la direzione e il personale della Biblioteca Cantonale di Lugano, la Società Storica di Locamo e l'Associazione ticinese degli ex-combattenti volontari di Spagna. novembre 1977 OTTAVIO Il carteggio BESOMI Croce-Auerbach GIOVANNI POZZI - DANTE ISELLA In onore di Carlo Porta Sul frontespizio: Lettera di Auerbach a Croce del 27.2.1929 gennaio 1978 GIORGIO DONATI Il socialismo ticinese dalla crisi del 1913 all'entrata in guerra dell'Italia SERGIO GATTI Una sconosciuta opera di Gian Pietro e Ambrogio Donati: L'ancona lignea già in San Lorenzo a Lugano Sul frontespizio: L'Aurora (25 ottobre 1913) con il verbale dell'assemblea che segna la riorganizzazione definitiva del P S T dopo l'espulsione di Canevascini. marzo 1978 GIANLUCA KANNÈS Luigi Canonica, Giocondo Albertolli e i primi spunti neogotici e romantici nella architettura lombarda PADRE ROCCO DA BEDANO I due secenteschi martirologi bleniesi di Torre e Grumo RENATO MARTINONI Gli Statuti di Losone in una redazione secentesca RAFFAELLO CESCHI Il Cantone Ticino nella crisi del 1814 (IV) VARIA Il Corpus pergamenaceo Un della Verzasca verzaschese in ginocchio davanti all'imperatore Carlo IV Sul frontespizio: L. Canonica, disegno; particolare della illustrazione 1. 1977 VIRGILIO GILARDONI Per una rilettura degli statuti rustici della Lombardia prealpina Gli statuti medievali di Brissago nelle volgarizzazioni del Sei e del Settecento La « Magna charta » di Brissago I primi studiosi : E. Motta e C. Salvioni - gli statuti rustici come documento per una storia della mentalità popolare. Il codice latino degli statuti Il codicetto trecentesco - paesaggio culturale - descrizione del codice ed emendamenti dell'edizione latina Tav. 1-11 : documenti della cultura del tempo Le redazioni in volgare degli statuti I codicetti Jorio I, II. III(?), Casanova. Borrani I e Borrani II (dei «Riflessi») Indicazioni di lettura Significato delle edizioni in volgare - valore esemplare degli statuti - le difficili scelte per la libertà con gli Svizzeri, con la Cisalpina, con l'Austria - il biennio dell'incertezza: 1798-99. Un comune rustico «sui generis» Situazione fisico-geografica - contingenze storiche - egemonia dell'elemento contadino. « In terretorio de Brixago » Statuti pensati «in volgare» - struttura morfologica della «communantia» di Brissago - le coste i confini - gli insediamenti - il rilevamento topografico del 1844-45. La «fabula inter vicinos» Per una storia della «rusticità» lombarda - la protezione del territorio - il «viganum», i prati, i boschi, la «favola giurata» - il saggio di C. Salvioni sulla fàwra-fabula - la tensa - la «fabula inter vicinos» La «fabula iurata» I beni privati «in fabula iurata» - le vie pubbliche - le coltivazioni - i confini. «Et inde cum vadit ad... et abinde usque ad ...» Gli antichi nomi dei luoghi - le galassie della toponomastica prealpina - distorsioni dei toponimi fuori d'uso - tentativo di ricognizione dei nomi dugenteschi - conferme degli insediamenti preistorici sulle montagne del Verbano: analisi dei pollini e incisioni rupestri - lo «spazio» in una voce del Cherubini. Tav. 14-19: documenti topografici per la ricognizione della toponomastica medievale. Inventario dei nomi locali tratti dagli statuti. La realtà muta prima delle parole Regresso nell'uso della montagna - i primi statuti dugenteschi - mutazioni socio-economiche l'emigrazione nel Quattrocento - le «industrie» del Sei e Settecento - cambiano mentalità, usi e consuetudini. «Del modo che si governava Brissago » A. Del podestà - B. Vicinantia seu contio - C. Consoli, Rettori e Reggenti - D. Consiglieri e credenzieri - E. «ad ecclesiam sancti petri» - F. Cariche minori e giuramenti. Post-scriptum Alcune note agli statuti volgari di Brissago Tavola delle concordanze: codice latino e codicetto Borrani Riproduzione fotostatica del codicetto Borrani Statuti aggiunti dal 1341 al 1470 (P. Rocco da Bedano) L'edizione latina degli statuti di E. Motta riveduta sull'originale Sul frontespizio: Prima pagina del codicetto di G. Borrani OTTAVIO BESOMI Il carteggio Croce - Fueter Sul frontespizio: lettera di Benedetto Croce a Eduard Fueter del 12 marzo 1913 1977 VIRGILIO GILARDONI La lotta politica e ideale dell'Ottocento ticinese La «rivoluzione sbagliata» nelle lettere inedite di Romeo Manzoni Cent'anni dopo: documenti che scottano. Lo spessore drammatico di un conflitto ideale e reale - per una storia dell'Ottocento ticinese non ideologizzante e partigiana L'epistolario Manzoni-Simen. Il genere epistolare nell'Ottocento ticinese: due tipi di «lettere» - il ritrovamento del carteggio manzoniano - la scomparsa delle lettere del Simen - la amare «Confessioni » del Manzoni - riscontri con le confessioni, quarant'anni dopo, di Trockij Tav. 1-2 - L'11 settembre nelle rievocazioni liberali e conservatrici Protagonisti e antagonisti. Fattori che concorsero ad evitare il peggio nei conflitti politici che sarebbe errato considerare «provinciali» - Complessità di fondo del dramma politico cantonale dell'ultimo Ottocento - Alcuni protagonisti: Rinaldo Simen, Romeo Manzoni, Giovachino Respini Tav. 3-5-11 necrologio di R. Manzoni su « La Propaganda » La scena e gli ingranaggi: le masse, l'economia. La mobilitazione delle masse : società di tiro e di ginnastica: le processioni espiatorie - cultura contadina - i riflessi periferici e tardi della «rivoluzione industriale» svizzera e lombarda - Testimonianze e giudizi del tempo - Le due frontiere Il regime clericale: 1875/7-1890. L'ideale manzoniano di una «rigenerazione» popolare - La parte della scuola nella «liberazione» della donna - Il «veteranismo» - La reazione clericale - i mali del Ticino nell'analisi di A. Pioda «Ex operibus»: la difesa di un regime. L'appello alle masse cattoliche - L'arringa respiniana: I, libertà pubbliche; II. Pubblica educazione; III, Giustizia; IV, Pubbliche costruzioni; V, Finanze; VI, Conclusione - La figura del «dittatore» Tav. 6-11 ventennio delle lotte istituzionali Ma chi c'era dietro le «opere»? Gli scritti di A. Pioda: Le confessioni di un visionario. La Repubbica ticinese. Pax - La storiografia giornalistica di poi I quindici anni del regime: il rovescio della medaglia. L'analisi spassionata di A. Pioda La persecuzione dell'intelligenza. « L a via dei mari è aperta» ai dissidenti - Gli intellettuali «progressisti»: R. Manzoni, A. Pioda, S. Galloni, E. Motta, Mosè Bertoni, F. Franzoni, C. Salvioni Tav. 7 - La «Strenna della Vespa», 1886-87 Alla giustizia medievale di classe succede la giustizia «guercia e scollacciata» di parte. Le pagine amare dei «padri della Patria» - Le denunce di A. Pioda - La giustizia partigiana Tav. 8 - Carta della «geografia elettorale » La 'grande guerra' per la scuola: la «libertà dell' insegnamento» per combattere la scuola liberale di Stato. Una storia tutt'altro che minore o minima, ma tutta da riscrivere Il fanatismo clericale «divide i popoli in due: i sani e i lebbrosi». Una divisione traumatica radicata nella memoria collettiva - I termini dialettali di «oregiatt» e di «pepiatt» - Una vaccinazione che fu forse salutare negli anni della propaganda fascista Tav. 9-11- La «guerra santa » degli azzurri contro i rossi nel 1889 nei disegni di un ragazzo « Corruzione, promesse e minacce, ecco i principali fattori di una votazione in questo sciagurato paese » La «geografia elettorale» - Il «difetto è nei costumi» - Le faide elettorali Tav. 13 - La lotta sulla stampa: 1890 La «rivoluzione sbagliata». Speranze e delusioni - I «traditori» - Le «società operaie» - Gli emigranti - Il termine di « p o p o l o » Tav. 14 - Il 5 ottobre nel campo ultramontano «... si consiglia a R. Manzoni di voler cercarsi un altro popolo fuori del Cantone se egli intende continuare la propaganda delle sue idee». Il paese reale e il rovello ideologico - Il testamento politico e filosofico - L'Università della Svizzera italiana - Il ruolo storico della Svizzera italiana - La parabola dell'intelligenza ticinese - Le piaghe storiche - Gli avvocati Tav. 15 - La Scienza che guida la terra Appendice I: Proclami e propaganda elettorale del 1890 - Tav. 16-22 Appendice II : La rivoluzione nell'ottica dei cattolici: due lettere inedite del padre del pittore F. Franzoni Appendice III: Il carteggio Manzoni-Simen con facsimili di lettere e documenti (ill. 1-23) Appendice IV: Lettere e scritti del 1912. Il testamento filosofico e le disposizioni per la fondazione di un istituto universitario nel Canton Ticino Sul frontespizio: Il proclama del governo provvisorio 20 agosto 1979 VIRGILIO GILARDONI Materiali etnoantropologici della Lombardia prealpina Creature, trovatelli, Venturini in un mazzo di schede del Museo dell'arte e delle tradizioni popolari I «segni» dei trovatelli Il problema degli esposti nell'area culturale italiana Reazioni infanticide in mezzo millennio di civiltà contadina Il Quattrocento: non era ancora uno scandalo avere figli illegittimi Il Cinquecento: vescovi, arcivescovi e vicari da una parte, landscribi, landfogti e fiscali dall'altra Il Seicento: dietro la macchina spettacolare di putti angioletti e bambingesù Intermezzo dialettale: "truvadin" e "ventürin" Blasoni, marche di casa e falsi stemmi Miseria e poi miseria Dal documento alla storia Tavole 1-12. PADRE ROCCO DA BEDANO Documenti leventinesi del Quattrocento Processi alle streghe III Notizie, documenti, recensioni REDAZIONE Bilanci culturali della Svizzera italiana Un decennio di filologia e di critica Recensioni a cura di A U G U S T A LOPEZ-BERNASOCCHI e di RENATO MARTINONI delle pubblicazioni di Carmela Colombo, L'Adone del Marino: Ottavio Besomi, La Lira del Marino; Maria Teresa Casella e Giovanni Pozzi, Lettere spirituali di G. Dominici: Nicola Casella, La ' Cosmographia ' di Pio II: G. Pozzi, Castigationes Plinianae di E. Barbaro: O. Besomi, Lor. Valla, Gesta Ferdinandi: Riccardo Quadri, Anonimo di Leida, De Situ orbis: R. Quadri, Aimone di Auxerre; G. Pozzi, La rosa in mano al professore: Lorenza Simona, Giac. Caviceo: Bruno Beffa, A. Vinciguerra: O. Besomi, Esplorazioni secentesche: M.T. Casella, F. Beroaldo il V.: Marco Fantuzzi. Il romanzo barocco: Alessandro Martini, Laudi Divine di Fed. Borromeo; Flavio Catenazzi, Poesia siculotoscana: G. Pozzi, L'Adone; F. Catenazzi. Poeti fiorentini del Duecento. Storia locale AQUILINO ZAMMARETTI Il Palazzo della Ragione ed il campanile di San Vittore in Cannobio Sul frontespizio: Spesa per il trasporto di una 'creatura' del Gambarogno alla ruota di Novara 1979 SANDRO BIANCONI Gli italiani delle classi popolari ticinesi dell'Otto e del Novecento RAFFAELLO CESCHI Il «Mortifero vomito orientale» Epidemie, condizioni sanitarie, medici e « v o l g o » nel Ticino dell'Ottocento I. Il colera 1. 2. 3. 4. I medici e il colera La cronaca del colera ticinese Condizioni igieniche e sanitarie e minaccia colerica Autorità e popolo di fronte al colera IL La lezione del colera 1. L'edificazione di un ordinamento sanitario cantonale 2. L'affermazione della medicina accademica Sul frontespizio: Opuscolo di istruzioni contro il colera, 1836 1979 Presentazione Premessa di Giovanni Spadolini e giustificazione Introduzione Le lettere di Croce a Prezzolini Appendice: [I] Lettera [II] Lettere [III] Lettera [IV] Lettere [V] Lettere [VI] Lettera Appendice Indici: I. II. III. IV. V. di di di di di di Gentile a Prezzolini Gargiulo a Prezzolini Sorel a Prezzolini Oietti e di Croce Laterza a Prezzolini De Ruggiero a Prezzolini documentaria Indice Indice Indice Indice Indice delle lettere degli incipit delle lettere dei nomi propri delle lettere dei nomi propri dell'Introduzione delle opere Nella pagina di fronte: Lettera autografa a Prezzolini delI'8 ottobre 1914 (no. 243), nella quale Croce esorta l'amico a non «istigare alla guerra», definendo «stoltezza e delitto» il gettare in una guerra «un popolo poco militare com'è sempre stato l'italiano [...] con un esercito mal preparato tecnicamente, con una turbolenza di contrasti civili covati sotto un fittizio entusiasmo nazionale in una pessima situazione morale ». VIRGILIO GILARDONI Per una lettura antropologica degli statuti rustici delle valli prealpine lombarde Gli statuti della terra di Palagnedra dell'antico comune di Centovalli nelle tre versioni del 1617, del 1711 e del 1810 ca. CLAUDE CANTINI Il fascismo elvetico del colonnello nel Canton Ticino Fonjallaz JEAN SOLDINI sull'opera Alcune questioni interpretative dell'architetto Luigi Canonica (1764-1844) LUCIANO F. FARINA Realtà e potenzialità linguistica della computerizzazione Discussione e presentazione di un Glossario semantico-dialettale luganese computerizzato Sul frontespizio: Appello al popolo ticinese della Federazione fascista del Canton Ticino, autunno 1934 (v. il testo a p. 323) 1981 FAUSTO INVERNIZZI La disoccupazione nel Canton Ticino durante la crisi: 1929-1939 Evoluzione e rimedi ufficiali VIRGILIO Le GILARDONI immagini folcloriche del «popolo allegro» nella prima età del turismo ferroviario PADRE ROCCO DA BEDANO Documenti leventinesi del Quattrocento Processi alle streghe Indici ed errata-corrige Notizie, documenti e recensioni PETER MANZ Per lo studio dell'emigrazione italiana a Basilea (1880-1943) GIORDANO CASTELLANI I Promessi Sposi 1840: l'esemplare della Biblioteca Cantonale Sul frontespizio : L'apertura della galleria del S. Gottardo dall'album del corteo del centenario dell'autonomia ticinese (1803-1903) 1981 Premessa Parte I 1. Il significato del Patto di Torre Significato e collocazione del Patto Il Patto giurato del 1182 Alcuni aspetti particolari del Patto 2. Il lungo cammino verso le libertà comunali Dal dominio imperiale verso le libertà comunali Uno sguardo conclusivo 3. L'importanza del Lucomagno nella politica medievale dei passi alpini Aspetti economici e commerciali Aspetti politici 11 passo dei pellegrini 4. Sviluppi della civiltà e della società rurale bleniese dal Mille al Duecento Religione, cultura e arte La produzione silvo-pastorale e agricola L'assetto della proprietà fondiaria Altre attività economiche I someggiatori Le classi sociali Parte II 5. Blenio nella lotta fra Papa e Imperatore Barbarossa, i Lenzburg e i da Torre Federico Barbarossa I Lenzburg I nobili da Torre Serravalle tra storia e leggenda Dopo il Patto di Torre Parte III Memorie 1. Il nome di Blenio nelle antiche carte 1.1. Nella «descrizione» del Geografo ravennate 1.2. Blenio preromana e romana 1.3. Beni di San Pietro in Ciel d'Oro 1.4. La donazione di Attone Nella pagina precedente: Il campanile romanico della chiesa di Santo Stefano di Torre, assegnabile all'ultimo ventennio del XII secolo, (da V. GILARDONI. Il Romanico, cit. tav. X X X e X X X I V ; foto dell'autore). WILLY Speranze, GIANINAZZI delusioni e ruolo storico dell'estrema sinistra radicale ticinese (1893-1908) Fra ideali e prosaicità economica (103). La cristallizzazione di una corrente di estrema sinistra (108). L'anticlericalismo della Separazione fra Chiesa e Stato (113). L'iniziativa contro la «legge-ladra» (117). La fine delle illusioni (119). Contro il «trasformismo» (127). Le «Lettere iperboliche» di Francesco Chiesa (130). La nuova fiammata anticlericale (133). Radicali e socialismo (137). La scissione del 1902 (143). Il clima bloccardo (144). Appena nato il blocco si sfalda: 1905-1906 (147). L'evanescenza (149). Indici (152). V I R G I L I O G I L A R D O N I Materiali etnoantropologici della Lombardia prealpina Le dimensioni individuali del sacro nell'arte rustica delle genti cisalpine Premessa (153). 1. A modo di giustificazione (153). 1.1. Un titolo poliedrico (158). 1.2. Del 'popolare' (161). 1.3. Le arti 'popolari' (163). 2. Spazio geografico e culturale (167). 3. La cultura lombarda prealpina (179). Sul frontespizio : Testata de «L'Anticlericale» A.I., 1902 maggio 1983 GIOVANNI POZZI Come pregava la gente 1. L'esercizio del cristiano 2. La preghiera come atto verbale 2 A. La preghiera come comunicazione : le funzioni 2 B. Orazioni o preghiere? 2 C. La funzione poetica 2 D. La preghiera nella prammatica linguistica 3. Il repertorio dialettale 3 A. L'origine 3 B. L'area geografica 3 C. Il contesto devozionale 4. Le varianti 4 A. L'orazione Vado a letto 4 A (1). Il tipo Vado a letto -con 4 A ( l a ) . I personaggi che accompagnano l'orante 4 A (1b). I personaggi che circondano il letto 4 A (le). I desideri 4 A (lc1). Forma logica della richiesta 4 A (lc2). Identità degli interpellati 4 A (lc3). Natura dei postulati 4 A (lc4). Forma linguistica 4 A (2). Il tipo A letto me ne vado -non so A 4 (2a). Varianti strutturali del tipo -non so 4 A (2b). Varianti formali del tipo -non so 4 A (3). 11 tipo O X vai a letto 4 A (4). Dettagli propri a tutto il gruppo 4 A (4a). Contenuti particolari 4 A (4b). Formule particolari 4 A (4c). Espressioni linguistiche rilevanti 4 A (4d). Inserti 4 B. Altre preghiere 4 B (1). Incipit Sono vostro 4 B (2). Incipit Dico queste orazioni 4 B (3). Incipit Venite 4 B (4). Incipit Buona notte 5. Le forme dell'orazione 5 A. La funzione conativa 5 A (1). Gli appellativi 5 A (2). Forme linguistiche del verbo 5 B. La funzione referenziale 5 B (1). La sfera dell'orante 5 B (la). Atti che compie 5 B (1b). Stati d'animo dell'orante 5 B (2). La sfera dell'interpellato 5 B (2a). Azioni dell'interpellato 5 B (2b). Qualità dell'interpellato O R A Z I O Minatori, M A R T I N E T T I terrazzieri e ordine pubblico Per una storia sociale delle grandi opere ferroviarie ticinesi 1872-1882 1. Introduzione 2. Gli operai e la ferrovia 2.1. Cenni sull'emigrazione italiana nella seconda metà dell'Ottocento 2.2. L'occasione ferroviaria 3. Il cantiere, il lavoro, lo straniero 3.1. La grande ondata 3.2. « N o i si viene a lavorare per il sollo vitto» 3.3. Una necropoli di lavoratori italiani. Infortuni, previdenza e assistenza 3.4. Le condizioni materiali della sopravvivenza 3.5. Scioperi e insubordinazioni 3.6. Risse, disordini e «scandali pubblici» 4. Di fronte alla «questione sociale» 5. Conclusioni 6. Appendice 7. Fonti 8. Bibliografìa B R U N O S O M A L V I C O Sorel e Prezzolini: convergenze o malintesi? (1908-1911) Sul frontespizio: Manifesto della Cassa di soccorso del 18 aprile 1874 luglio 1983 Presentazione di Virgilio Gilardoni Glossario Bibliografia Abbreviazioni 1. Termini agricoli: attrezzi, attività e oggetti vari 2. Attività e termini casalinghi 3. Casa e abitazione dell'uomo 4. Cibi, prodotti e attività relative 5. Corpo umano 6. Elementi e fenomeni naturali e oggetti o concetti relativi 7. Termini e materiali da costruzione e prodotti vari 8. Regno animale 9. Mondo comunale 10. Mondo ecclesiastico 11. Mondo giuridico 12. Parentela 13. Professioni 14. Regno vegetale 15. Unità di misura Indici Indice generale delle forme e varianti Indice degli etimi Indice dei concetti di raggruppamento Testi N o t a generale ai testi 1. Coppia dello Statuto della Valsolda 2. Li statuti de Sonvigo per volgare 3. Statata et ordinamento comunis de Criviascha 4. Statuti de Carona et Giona de li lochi in commune 5. Statuto locorum de Carona et Giona in comitatu 6. Statata de Sonvicho 1. Introduzione 1.1. Premessa 1.2. Situazione demografica ed economica attorno agli anni venti 1.3. Situazione politica ticinese 2. La difesa dell'italianità e «L'Adula» 2.1. Le origini de « L ' A d u l a » 2.2. Le rivendicazioni dell'italianità si generalizzano con la vittoria dell'Italia 2.2.1. La guerra 2.2.2. Le rivendicazioni dell'italianità 2.3. L'accusa di irredentismo 2.3.1. I messaggi di Carmine 2.3.1.1. 11 primo messaggio 2.3.1.2. I messaggi del novembre 1920 e l'invito di D'Annunzio alla gioventù ticinese 2.3.1.3. Le reazioni dell'autorità cantonale 2.3.1.4. 11 discorso di Mussolini al Parlamento provoca la conclusione dell'inchiesta 2.4. Lo spostamento de « L ' A d u l a » verso il fascismo 3. Le attività dei primi gruppi fascisti italiani nel Ticino dal 1920 all'ottobre del 1922 3.1. Dalle Associazioni reduci alla costituzione del primo Fascio in Svizzera 3.2. Le prime manifestazioni dei fascisti italiani e le preoccupazioni delle autorità 3.3. L'incidente di Mendrisio del 18 giugno 1922 4. Dall'irredentismo fascista all'antisocialismo 4.1. Dall'ottobre 1922 al Natale: i timori di un irredentismo svaniscono 4.2. L'irredentismo diventa mezzo di pressione diplomatica 4.2.1. L'organizzazione fascista si diffonde in tutta la Svizzera 4.2.2. L'attività della stampa fascista all'estero 4.3. Il ruolo assunto dal fronte antifascista e gli incidenti dal gennaio al settembre 1923 4.3.1. L'incidente di Domodossola 4.3.2. L'antifascismo del partito socialista ticinese 4.3.3. Gii incidenti fra fascisti e antifascisti: i primi casi di spionaggio 5. L'incidente di Lugano del settembre 1923 e quello di Pontetresa dell'aprile 1924 5.1. L'incidente del settembre 1923: la forza dell'antifascismo 5.1.1. I precedenti e la cronaca dell'incidente 5.1.2. Le influenze sul piano internazionale 5.1.3. Risonanze sul piano federale: il Governo ticinese a Berna 5.1.4. Le ultime polemiche cantonali 5.2. Lo sfruttamento fascista dell'incidente di Pontetresa 5.2.1. Precedenti 5.2.1.1. L'intervento federale contro «Libera stampa» 5.2.1.2. Lo sfregio al monumento di Mendrisio 5.2.1.3. La questione ticinese 5.2.2. L'incidente di Pontetresa 5.2.3. Conseguenze sul piano cantonale degli incidenti di Pontetresa e le rivendicazioni ticinesi 6. Conclusione Annesso I - Rapporto del Dipartimento politico del 13 maggio 1919, in AFB, DPF 2001 (H) 3, Bd 50 marzo 1984 DANTE ISELLA Le varianti d'autore (critica e filologia) Prolusione tenuta al Politecnico di Zurigo il 12 giugno 1978 FABRIZIO MENA Censura e libertà di stampa nel Ticino della prima metà dell'Ottocento FABIO PUSTERLA Tra popolo e plebe: Carlo Cattaneo e il dialetto milanese MARIA LUDOVICA SNIDER I rapporti tra Chiesa e Stato nel Cantone Ticino durante i primi anni del regime radicale Notizie, recensioni, convegni RAFFAELLO Tornare CESCHI al Franscini VARIA FIORENZO BERNASCONI Per un catalogo delle edizioni di Capolago Sul frontespizio: N u o v a Gazzetta del Canton Ticino del 22 marzo 1839 25 marzo 1985 VIRGILIO Gli spazi dell'uomo GILARDONI nell'architettura di Mario Botta N o t e sulla Biblioteca luganese dei Frati Storia nazionale e metodologie storiche: il caso svizzero Relazioni del Convegno di studi promosso dall'Associazione «Biblioteca Salita dei Frati» Lugano, 14-15 ottobre 1983 A S T , Un anno dopo: a guisa di introduzione IL PROBLEMA DELLE STORIE N A Z I O N A L I U L R I C H IM H O F , Les Suisses face à leur histoire RUGGIERO ROMANO, La storia d'Italia: tra nazione e paese DUE QUESTIONI: LA RICERCA «REGIONALE», L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA NAZIONALE RAFFAELLO CESCHI, L'ordito e la trama: i rapporti tra storia nazionale e cantonale P A U L H U B E R , Alcune riflessioni sull'insegnamento della storia svizzera nelle scuole medie superiori PROSPETTIVE METODOLOGICHE DELLA « N U O V A STORIA SVIZZERA E DEGLI S V I Z Z E R I » G U Y M A R C H A L , Parlare dei primi Confederati oggi FRANÇOIS DE CAPITANI, La storia dell'età moderna: problemi svizzeri - problemi europei HANS U L R I C H JOST, L'historiographie contemporaine suisse sous l'emprise de la «défense spirituelle» M A R K U S MATTMÜLLER, Alcune considerazioni conclusive Sul frontespizio Assonometria della Biblioteca dei Frati di Lugano 15 giugno 1985 SANDRO BIANCONI Alfabetismo e scuola nei Baliaggi svizzeri d'Italia GAETANO BERRUTO - HARALD BURGER Aspetti del contatto fra italiano e tedesco in Ticino Sul frontespizio: Carta di vendita con le «marche di casa»; V . ill. a p. 21 21 ottobre 1985 V I R G I L I O In memoria storico P . R O C C O D A G I L A R D O N I di padre Rocco «ticinese» B E D A N O e - da M A R I N A Le pergamene di Bedano «cisalpino» B E R N A S C O N I Vogorno Introduzione (103) - Trascrizioni e regesti (111)- Tavola di concordanze (337) - Elenco delle pergamene mancanti (339) Indice dei nomi (340) - Dictus, qui dicitur (366) - Notai, protonotai (368) - Presbiteri, chierici, monaci ecc. (371) Luoghi (372) - Cose notevoli (377) P . R O C C O D A B E D A N O Cifre di notai Sul frontespizio: 5 dicembre 1270, confesso di Guillelmus de Vedi tav. f.t. 1 e pg. 22 ISBN: 88-7714-038-0 marzo 1989 Megoria. M I C H E L E C A M I L L O F E R R A R I Osservazioni sulla «Passio S. L U C I A N A Giovanni Gaspare P E D R O J A Orelli e Antonio O T T A V I O Placidi» Fortunato Stella B E S O M I Rapporti di Croce con il mondo tedesco attraverso epistolari O T T A V I O Il carteggio V I R G I L I O B E S O M I Vossler-Prezzolini G I L A R D O N I Per Stefano Franscini, ribelle rivoluzionario cisalpino che ha avuto il drammatico rovello leopardiano del tempo aperto alla certezza di un domani «diverso» Sul frontespizio: Archivio federale Berna, ms. Franscini (J 1 29/3), particolare (f. 614). ISBN: 88-7714-027-5 agosto 1990 JEAN SOLDINI L'architettura neoclassica: la forma, i nessi e il ritrarsi del visibile WILLY GIANINAZZI Italianità e università nel Canton Ticino ai tempi della « Voce» (1906-1912) DOCUMENTI Per la storia di Brissago Con questo fascicolo si chiude la Prima Serie dell'Archivio Storico Ticinese, ininterrottamente diretto dal suo fondatore Virgilio Gilardoni Sul frontespizio: Ex Libris di Virgilio Gilardoni disegnato da E. Dobrzanski ISBN: 88-7714-025-9 marzo 1991 P R E S E N T A Z I O N E R I C E R C H E Atti della giornata di studio Trent'anni di ricerca storica nella Svizzera Italiana Virgilio Guardoni e l'«Archivio Storico Ticinese» Biblioteca regionale, Locarno, 30 novembre 1990 ANDREA GHIRINGHELLI, IL ruolo di Virgilio Gilardoni nella ricerca storica; MARCO MARCACCI, Vent'anni di ricerche e di pubblicazioni storiche sul Ticino (1970-1989); LUIGI AMBROSOLI, Ricerche di storia sociale e riviste storiche in ambili territoriali; Pio CARONI, IL commiato fransciniano di Virgilio Gilardoni; LIBERO CASAGRANDE, Ricordo di Gil «operaio»; Appendice: SANDRO BIANCONI, I primi anni dell'AST. D O C U M E N T I Supplementi RAFFAELLO CESCHI, Ventidue lettere fransciniani inedite di Stefano Franscini; FABIO smarrita di Stefano Franscini. CASAGRANDE, Frammenti dell'autobiografia D I B A T T I T O Storie di schede, schede per la storia RED., Presentazione; MARCO MONA, La schedatura illegale; SERGIO SALVIONI, Un pericoloso vuoto giuridico; WILLY G I A N I N A Z Z I , Consuetudini di schedatura in Francia ed in altri Paesi europei tra il XIX e il XX secolo; GIOVANNI CASAGRANDE, Schedature d'inizio secolo: il caso di Luigi Bertoni; RED., Incenerimento o archiviazione? R E C E N S I O N I E S E G N A L A Z I O N I A P P E N D I C E Ticinensia (a cura dell'osMA • Istituto Ticinese) Losone - Arcegno - Ronco Sul frontespizio: Disegno di Virgilio Gilardoni (v. pag. 71) ISBN: 8 8 - 7 7 1 4 - 0 2 3 - 2 giugno 1991 R I C E R C H E JoN MATHIEU, Storia delle Alpi tra teoria etnica e teoria ecologica. Ricerche di storia agraria dei Grigioni, del Ticino settentrionale e del Vallese tra il XVI e XVIII secolo, 179-192 STEFANO BARELLI, Un romanzo per immagini. Testo verbale e testo Iconico nei Promessi Sposi illustrati del 1840, 193-228 GIORGIO D E BIASIO, Dissesto finanziario e capacità politica. Cenni storici ad un surrogato del censo: l'interdizione dall'esercizio dei diritti politici per cause di dissesto finanziario nella legislazione federale e ticinese, 229-260 D O C U M E N T I SANDRO BIANCONI, Dall'epistolario di Giovanni Basso, 261-293 D I B A T T I T O RED., Storie di schede, schede per la storia (2), 295-296 A P P R O F O N D I M E N T I , R E C E N S I O N I E 297-312 S E G N A L A Z I O N I , N O T I Z I E , 31 3-330 330 A P P E N D I C E Ticinensia Brissago, 3-38 - Ronco (aggiunta), 39-40 Sul frontespizio: Immagine tratta dai Promessi Sposi illustrati dal Gonin nel 1840 (v. ill., pag. 218 ISBN: 8 8 - 7 7 1 4 - 0 1 5 - 1 dicembre 1991 R I C E R C H E Migranti RAFFAELLO CESCHI, Migrazioni dalla montagna alla montagna, 5 - 3 6 ; SANDRO BIANCONI, «IN Roma v'è della gran gente». Domestici verzaschesi a Roma nella seconda metà del '700, 3 7 - 5 2 ; DANILO BARATTI, La popolazione nella Svizzera italiana d'antico regime, 5 3 - 9 6 ; GIANNI BERLA, Migranti ticinesi a Parigi (1830-1850), 9 7 - 1 4 6 D O C U M E N T I SONIA FIORINI, Lettere di emigranti bleniesi in Inghilterra, 147-164 D I B A T T I T O La ricerca nelle scienze umane: esperienze e proposte GEORG JÄGER, La promozione della ricerca nei Grigioni, 1 6 7 - 1 7 5 ; BEAT SITTER-LIVER, Des centres de recherche en sciences humaines en dehors des universités, 1 7 5 - 1 8 4 ; KURT GRÜNWALD, La politica universitaria dei Vallese, 1 8 4 - 1 9 1 ; PIERANGELO SCHIERA, L'Istituto storico italo-germanico di Trento, 1 9 1 - 1 9 6 ; VIRGINIO PEDRONI, Le borse di ricerca del Cantone Ticino. Considerazioni per un bilancio, 1 9 6 - 2 0 4 A P P R O F O N D I M E N T I PATRIZIA AUDENINO, Le Alpi, la storia e la storia delle Alpi, 2 0 5 - 2 1 4 R E C E N S I O N I E S E G N A L A Z I O N I , N O T I Z I E , 215-222 223 A P P E N D I C E Repertorio delle fonti archivistiche. Descrizioni e inventari I. Archivio Pioda • Locarno a cura dell'Archivio cantonale, Bellinzona Sul frontespizio: 111. tratta da PINO PEDUZZI, Pionieri ticinesi in Inghilterra, Bellinzona, Casagrande, 1 9 8 5 , 71 giugno 1992 R I C E R C H E JAKOB MESSERLI, Misura e percezione del tempo nella Svizzera italiana (sec. XVIII-XIX), L'ora italiana, 2 2 7 - 2 4 8 ; ANSELM ZURFLUH, Les racines d'un déraciné: Ego-histoire et auto-présentation d'une étude sur Uri, 2 4 9 - 2 7 6 T E S T I M O N I A N Z E Tre interventi su «Italiano e italiani a Friburgo», 2 7 7 - 3 0 0 : CARLO DIOSINOTTI, Una Svizzera che vive, 2 8 0 - 2 8 2 ; GIUSEPPE BILLANOVICH, Un villaggio internazionale, 2 8 3 - 2 9 0 ; DANTE ISELLA, Un anno degno di essere vissuto, 2 9 1 - 3 0 0 D O C U M E N T I CARLO AGLIATI, Lettere inedite dai carteggi Pioda, 3 0 1 - 3 2 0 A P P R O F O N D I M E N T I GRAZIANO PAPA, Santa Croce di Riva San Vitale: il pittore, 3 2 1 - 3 2 6 R E C E N S I O N I E S E G N A L A Z I O N I , 3 2 7 - 3 5 0 A P P E N D I C E Ticinensia (a cura dell'osMA • Istituto Ticinese) Brione - Contra Sul frontespizio: AC, Bellinzona, Fondo Canturio, Tavola fatta da me Pietro Fran.co Canturio per far li orologi in ISBN: 8 8 - 7 7 1 4 - 0 5 3 - 4 Dicembre 1 9 9 2 Cilindro R I C E R C H E STEFANO BOLLA, Oltre i silenzi della lettura. Spazio e tempo del libro in Ticino: note in margine all'inventario dei «Libri di proprietà del sig. Gius. Vanelli» ( 1 7 8 1 - 1 8 2 4 ) , 3 - 5 0 ; FABRIZIO M E N A , Editori, stampatori e "pirati" nel Ticino dell'Ottocento, 5 1 - 7 8 ; GIOVANNI SOPRANZI, I libri dei conventi ticinesi soppressi Primi risultati di una ricerca,, 7 9 - 1 1 0 D O C U M E N T I GIUSEPPE CHIESI, Difendere il castello. Munizioni di guerra quattrocentesche a Castel San Pietro, 1 1 1 - 1 1 8 ; RAFFAELLO CESCHI, Un'inchiesta di Stefano Franscini Produzioni e commerci del Ticino alla metà dell'Ottocento, 1 1 9 - 1 4 6 A P P R O F O N D I M E N T I LAURA RICCÒ SOPRANI, Bartolomeo Rusca, brillante decoratore dei palazzi piacentini e pittore di corte dei sovrani spagnoli, 1 4 7 - 1 6 2 I N T E R V E N T I FABIO PUSTERLA, Lettera a uno storico, 1 6 3 - 1 6 6 R E C E N S I O N I E S E G N A L A Z I O N I , N O T I Z I E , 167-175 176-178 A P P E N D I C E Ticinensia (a cura d e l l ' o s M A • Istituto Ticinese) Cugnasco - Gordola - Tenero Sul frontespizio: Particolare del libro di Francesca Manzoni, L'Ester, Verona 1 7 8 3 (v. pag. 9 9 ) . ISBN: 8 8 - 7 7 1 4 - 0 5 8 - 5 Giugno 1993 R I C E R C H E INTRODUZIONE, Risvegli. Resurrezioni temporanee e salvezza delle anime ( R . CESCHI), 1 8 1 - 1 8 2 ; JACQUES GÉLIS, Les sanctuaires «à répit» des Alpes françaises et du Val d'Aoste: espace, chronologie, comportements pélerins, 1 8 3 - 2 2 2 ; EMANUELA RENZETTI, Resurrezioni temporanee e battesimi nei santuari del Tirolo. Pellegrini nella morte, 2 2 3 - 2 4 6 ; SILVANO GILARDONI, Breve storia di un diritto mai praticala. La revoca popolare del Consiglio di Stato, 2 4 7 - 2 5 8 ; ELSA MANGO TOMEI, Le Fonti del Diritto del Cantane Ticino, 2 5 9 - 2 7 4 D O C U M E N T I DESMOND O'CONNOR, Alfred Mantegani R E C E N S I O N I , N O T I Z I E , in Australia, 2 7 5 - 2 9 8 299-305 306-308 A P P E N D I C E Repertorio delle fonti archivistiche. Descrizioni e inventari a cura dell'Archivio cantonale II. Fonti per la storia amministrativa. Le provvisioni del consiglio di Bellinzona, 1430-1500 (1 a parte), 1-80 Sul frontespizio: Ex-voto della chiesa di Notre-Dame de Montprovent a Châtillon-sur-Cluses, Alta Savoia ISBN: 8 8 - 7 7 1 4 - 0 6 4 - x Dicembre 1 9 9 3 R I C E R C H E Atti della giornata degli storici svizzeri 1993 Religione e società in territori di frontiera confessionale nell'epoca della controriforma Centro seminariale Monte Verità, Ascona, 25 settembre RAFFAELLO CESCHI, Alcuni indirizzi di ricerca, 3 - 1 6 ; ALESSANDRO PASTORE, in un'area di frontiera: la potere ecclesiastico: Valtellina fra Cinquecento e Seicento, i problemi delle Alpi nei secoli XVI e del XVII vicario Giovanni Basso, 4 0 - 5 0 ; RAUL MERZARIO, controllo delle nascite a confronto, 5 1 - 5 8 ; BRIGITTE LAURA DAMIANI CABRINI, 1 7 - 2 8 ; SANDRO 29-39; ELFI 1993 Domanda e offerta di cambiamento religioso BIANCONI, RüSCH, Questioni Conflitti fra potere politico e iconografiche a meridione A Meride nel Seicento e a Milano nell'Ottocento: due casi di SCHWARZ, Uomini e libri in un documento del Cinquecento, 5 9 - 6 8 ; Strategie delle immagini e devozione nei Baliaggi Svizzeri in Italia tra Cinque e Seicento: alcuni spunti di riflessione, 6 9 - 8 4 ; TIZIANO PETRINI, Mentalità e cultura di un parroco della Controriforma: Domenico Tarilli, 8 5 - 9 0 D I B A T T I T O RED., Restauro e riuso di monumenti storici e artistici, 9 1 - 9 2 ; TITA CARLONI, Sul restauro e il riuso degli edifici storici, 9 3 - 1 0 6 A P P R O F O N D I M E N T I SANDRO BIANCONI, Diffusione e pratica dell'italiano nella Lombardia alpina e prealpina tra fine '500 e inizio R E C E N S I O N I , '600, 107-117 118-121 A P P E N D I C E Repertorio delle fonti archivistiche Descrizioni e inventari a cura dell'Archivio cantonale 11. Fonti per la storia amministrativa Le provvisioni del consiglio di Bellinzona, 1430-1500 (2 A parte), 81-148 Sul frontespizio: Someo, Dalovig. Particolare di una cappella viaria del 1 7 6 0 con la raffigurazione della Trinità in forma di «Trivultus». Nonostante la proibizione del 1 6 2 8 (confermata nel 1 7 4 5 ) queste mostruose rappresentazioni continuarono ad essere presenti nell'immaginario popolare e usate in molte regioni alpine fino al secolo scorso (Vedi articolo: E. RüSCH, Questioni iconografiche p. 5 0 ) Fotografia: Archivio fot. Opera Svizzera dei Monumenti d'Arte, Locamo ISBN: 8 8 - 7 7 1 4 - 0 6 9 - 0 giugno 1 9 9 4 R I C E R C H E FRANCESCA M. VAGLIENTI, «Per dicta Pace realegrati». Le trattative diplomatiche tra la Confederazione Elvetica e il duca Galeazzo M. Sforza per il rinnovo del Capitolato, l'investitura della Leventina e la cessione della Val Formazza (1466-1469), 1 2 5 - 1 6 6 ; MARZIA DE LUCA, IL Ducato di Milano e il Vallese nel secolo XV. Un contributo allo studio dei rapporti politicodiplomatici della Lombardia sforzesca con gli stati di confine, 1 6 7 - 1 9 0 ; LUIGI LORENZETTI, Comportamenti demografici in Ticino, 1850-1910. Modelli e problemi, 1 9 1 - 2 1 4 D O C U M E N T I AURELIA BAOUTTI, I baliaggi svizzeri in Italia nella cartografia di H. A. Jaillot. 2 1 5 - 2 2 2 ; TATIANA CRIVELLI, Attorno a Trivium: Spoerri, Contini, Béguin, 2 2 3 - 2 3 0 A P P R O F O N D I M E N T I ADRIANO PROSPERI, Un vescovo e il suo pievano. Feliciano Ninguarda e Domenico Tarilli. 2 3 1 - 2 4 3 ; ELFI RüSCH, S. Croce di Riva S. Vitale: l'architetto. Contributo per una discussione, 2 4 5 ; STEFANO DELLA TORRE, 5. Croce di Riva S. Vitale: vecchi pregiudizi e nuove attribuzioni. 2 4 6 - 2 5 0 R E C E N S I O N I e S E G N A L A Z I O N I , 251-263 Elenco dei collaboratori, 2 6 4 Seconda serie: Indice degli autori - Indice per argomenti, 2 6 5 - 2 7 0 A P P E N D I C E Ticinensia VIII Mergoscia, 8 9 - 1 1 0 Sul frontespizio: Galeazzo Maria Sforza (v. p. 149) ISBN: 8 8 - 7 7 1 4 - 0 7 2 - 0 dicembre 1 9 9 4 SOMMARIO RICERCHE L'itinerario intellettuale e civile di Stefano Franscini Atti del Convegno. Centro seminariale Monte Verità, Ascona, 9 febbraio 1996 RED., Un convegno e un programma, 3-4; GIANMARCO GASPARI, Stefano Franscini nella Milano di Cattaneo, 5-22; FRANCESCA SOFIA, Identità culturale e crescita economica nelle statistiche di Stefano Franscini, 23-38; CHRISTIAN M A RAZZI, L'economia politica di Stefano Franscini, 39-86; CARLO G. LACAITA, Istruzione e incivilimento in Stefano Franscini, 87-102; SANDRO BIANCONI, L'italiano di Stefano Franscini, 103-120; RAFFAELLO CESCHI, La storia tra statistica e politica, 121-140; Summary, 141-144 R E C E N S I O N I 145-156 S E G N A L A Z I O N I 157-158 APPENDICE Ticinensia (a cura dell'OSMA • Istituto Ticinese) Fonti per la storia della Valle Onsernone e dei suoi monumenti ( l a parte) Sul frontespizio: «Ca. Ticino / A proposito di molte nuove leggi / esaminare / Quante leggi e ordinanze giacciono / ineseguite / o dormono sulle carte. / v. Curatele / v. Pesca / v. Polizia forestale / v. Riscatto delle decime / v. Censimento? / v. Consiglio di agricoltura / (...)» (Fonte: Archivio federale, Berna, Nachlass Franscini, Bd. 3) ISBN: 88-7714-080-1 © Copyright by Archivio Storico Ticinese, Bellinzona 1996 Diritti di riproduzione e di traduzione riservati per tutti i paesi Stampa: Istituto grafico Casagrande SA, Bellinzona È particolarmente vietata ogni riproduzione delle notizie e dei documenti inediti senza il previo consenso dell'editore e senza citazione della fonte. Contributo per la stampa dalla Fondazione «Pro Hetvetia» di Zurigo e dal Cantone Ticino Finito di stampare: giugno 1996 Per le citazioni, l'abbreviazione internazionale di questa rivista è: AST SOMMARIO RICERCHE CARLA MARIANI, Un gesuita leventinese al servizio di Carlo Borromeo: Bartolomeo Bedra (1536-1602), 163-198; ANDREAS WENDLAND, Il missionario come politico - il politico come missionario. Missionari cappuccini e politica della controriforma in Valtellina e nel territorio delle Tre Leghe nel XVII secolo. Il programma di riconquista cattolica di Ignazio da Casnigo, 199-218; FABRICE GIOT, Les Moretti, stucateurs de Riva San Vitale en Belgique au XVIIIe siècle, 219-238 DOCUMENTI D O N GIUSEPPE GALLIZIA, Il martirologio di Castro 1554-55, 239-270 DIBATTITO RED., Eccesso e difetto di memoria: i problemi dell'archiviazione, 271-274; ANDREA GHIRINGHELLI, Archivi dell'amministrazione e archivi per la storia, 275-280; STEFANO BOLLA, Per una politica archivistica aperta al privato, 281-286; NiKLAUS BUTIKOFER, L'archiviazione delle memorie elettroniche, 287-291; THEO MÄUSLI, Ascoltare la storia, 292-297; MARINA MESSINA, Conduzione e gestione degli archivi aziendali in Lombardia, 298-304 APPROFONDIMENTI STEFANO BARELLI, Le imprese del palazzetto Marcacci-Plebani Pedrazzini di Tenero. Alcune osservazioni iconologiche, 305-312 R E C E N S I O N I , 313-321 Elenco dei collaboratori, 322 Seconda serie: Indice degli autori - Indice per argomenti, 323-330 APPENDICE Ticinensia (a cura dell'OSMA • Istituto Ticinese) Fonti per la storia della Valle Onsernone e dei suoi monumenti (Parte 2.1) Auressio - Berzona - Comologno - Crana Sul frontespizio: Martirologio di Castro 1554-55 Capolettera ISSN: 0004-0371 © Copyright by Archivio Storico Ticinese, Bellinzona 1996 Diritti di riproduzione e di traduzione riservati per tutti i paesi Stampa: Istituto grafico Casagrande SA, Bellinzona È particolarmente vietata ogni riproduzione delle notizie e dei documenti inediti senza il previo consenso dell'editore e senza citazione della fonte. Contributo per la stampa dalla Fondazione «Pro Helvetia» di Zurigo e dal Cantone Ticino Finito di stampare: dicembre 1996 Per le citazioni, l'abbreviazione internazionale di questa rivista è: AST SOMMARIO RICERCHE ELISA SIGNORI, Tra i fuorusciti. Gisella Floreanini e l'antifascismo italiano in Svizzera, 3-24 DOCUMENTI SABINA GEISER FOGLIA, RENATO MARTINONI, «Una luce di incomparabile intelligenza...». Il carteggio Bianconi-Longhi, 25-68 RECENSIONI OTTAVIO BESOMI, MATTEO CEPPI, CHRISTIAN GENETELLI, Un ventennio di filologia e critica (e dintorni) nella Svizzera Italiana (1975-1995), 69-131 NOTIZIE,133-134 APPENDICE Ticinensia (a cura dell'OSMA • Istituto Ticinese) Fonti per la storia della Valle Onsernone e dei suoi monumenti (Parte 2.2) Loco - Mosogno - Russo - Vergeletto Sul frontespizio: Roberto Longhi, ritratto del restauratore Mauro Pellicioli. ISSN: 0004-0371 © Copyright by Archivio Storico Ticinese, Bellinzona 1997 Diritti di riproduzione e di traduzione riservati per tutti i paesi Stampa: Istituto grafico Casagrande SA, Bellinzona E particolarmente vietata ogni riproduzione delle notizie e dei documenti inediti senza il previo consenso dell'editore e senza citazione della fonte. Contributo per la stampa dalla Fondazione «Pro Helvetia» di Zurigo e del Cantone Ticino Finito di stampare: giugno 1997 Per citazioni, l'abbreviazione internazionale di questa rivista è: AST SOMMARIO RICERCHE RED., Premessa, 138; LAURA SEMPRINI, La Conferenza di Locamo e la politica estera di Mussolini, 139-158; RALPH SCIIATTKOWSKY, La Conferenza di Locamo e la visione est-europea di un sistema di sicurezza, 159-176; VERDIANA GROSSI, // Patto di Locamo: una garanzia di sicurezza o un 'illusione di pace europea? Il punto di vista degli osservatori americani, 177-200; RODOLFO HUBER, Il Patto di Locarno nell'ottica del xxx Congresso universale della pace (Locamo 1934), 201-214 DOCUMENTI FRANCA CLEIS, I fatti di Bellinzona tra il 1797 e il 1805 nella scrittura di una monaca orsolina. Una cronaca in diretta da oltre le mura, 215-238 APPROFONDIMENTI MARIUSZ KARPOWICZ, Baldassarre Fontana. Addenda et corrigenda, 239-250; GUIDO D A L L ' O L I O , Uno sguardo lontano, 251-259 RECENSIONI, 260-282 SEGNALAZIONI, 283-289 Elenco dei collaboratori, 290 APPENDICE Repertorio delle fonti archivistiche Descrizioni e inventari a cura dell'Archivio cantonale IV. Gli archivi fotografici, 1-28 Sul frontespizio: Ratifica della Germania del trattato sottoscritto con il Belgio (v. p. 161) ISSN: 0004-0371 Copyright by Archivio Storico Ticinese, Bellinzona 1997 Diritti di riproduzione e di traduzione riservati per tutti i paesi Stampa: Istituto grafico Casagrande SA, Bellinzona E particolarmente vietata la riproduzione delle notizie e dei documenti inediti senza il previo consenso dell'editore e senza citazione della fonte. Contributo per la stampa dalla Fondazione «Pro Helvetia» di Zurigo e dal Cantone Ticino Finito di stampare: dicembre 1997 Per le citazioni, l'abbreviazione internazionale di questa rivista è: AST SOMMARIO RICERCHE SANDRO GUZZI-HEEB, Le eredità dell'Elvetica. Elementi di un dibattito a 200 anni dal 1798, 3-34; FABRIZIO MENA, La libreria Agnelli di Lugano (1746-1799), un'azienda di frontiera «in un Paese troppo povero», 35-46; STEFANIA BIANCHI, Campi matematici, 47-62. DIBATTITO GEORG KREIS, Punti di forza e debolezze del federalismo svizzero: la prospettiva storica, tra l'altro, 63-71 ; SANDRO CATTACIN, Federalismo e pluralizzazione. Aspetti del federalismo svizzero nel contesto della sua riforma, 71-76. DOCUMENTI MARCO CINI, Viaggio in Svizzera: modelli culturali e suggestioni romantiche in un viaggiatore còrso del primo Ottocento, 77-106. SEGNALAZIONI, 107-112 APPENDICE Ticinensia, Serie X (a cura dell'OSMA • Istituto Ticinese) Golino Sul frontespizio: Manifesto di propaganda per l'arruolamento nella Legione elvetica (part.), p. 15 ISSN: 0004-0371 Copyright by Archivio Storico Ticinese, Bellinzona 1998 Diritti di riproduzione e di traduzione riservati per tutti i paesi Stampa: Istituto grafico Casagrande SA, Bellinzona È particolarmente vietata la riproduzione delle notizie e dei documenti inediti senza il previo consenso dell'editore e senza citazione della fonte. Contributo per la stampa dalla Fondazione «Pro Helvetia» di Zurigo e dal Cantone Ticino Finito di stampare: giugno 1998 Per le citazioni, l'abbreviazione internazionale di questa rivista è: AST SOMMARIO RICERCHE Atti della quarta «Giornata di studio Virgilio Gilardoni», 8 novembre 1997, Locamo, Biblioteca Cantonale, Palazzo Morettini ELFI RUSCH, Il Romanico in Ticino, 115-116; ROSSANA CARDANI VERGANI, Architettura romanica: un aggiornamento. Nuove acquisizioni in base alla ricerca archeologica, 117-140; HANS RUDOLF SENNHAUSER, Cripte in Ticino, 141-180; ADRIANO PERONI, San Vittore di Muralto: riflessioni sul rapporto fra architettura e scultura, 181-196; ELFI RUSCH, Aggiornamento della bibliografia sull'arte romanica, 1967-1997, 197-200 APPROFONDIMENTI EDOARDO AGUSTONI, 1 fratelli Torricelli e Giuseppe Antonio Petrini: contatti, influenze e divergenze, 201-232 Elenco dei collaboratori, 233 Seconda serie: Indice degli autori, 234 Sul frontespizio: Muralto, San Vittore: Il capitello della sirena nella cripta ISSN: 0004-0371 © Copyright by Archivio Storico Ticinese, Bellinzona 1998 Diritti di riproduzione e di traduzione riservati per tutti i paesi Stampa: Istituto grafico Casagrande SA, Bellinzona È particolarmente vietata la riproduzione delle notizie e dei documenti inediti senza il previo consenso dell'editore e senza citazione della fonte. Contributo per la stampa dalla Fondazione «Pro Helvetia» di Zurigo e dal Cantone Ticino Finito di stampare: dicembre 1998 Per le citazioni, l'abbreviazione internazionale di questa rivista è: AST SOMMARIO RICERCHE ALESSANDRO PASTORE, Donne e criminalità. Percorsi e prospettive di ricerca, 3-10; MICHEL PORRET, // medico legale e il corpo: la ricerca della certezza penale, 11-22; FABRIZIO MENA, Pratiche dell'infanticidio nel Mendrisiotto fra Antico Regime e primo Novecento, 23-38; MARTINE OSTORERO, La sorcellerie dans l'arc alpin (XVe-XVIIe siècles). Un crime féminin?, 39-52; YVONNE CAMENISCH, La donna nei processi penali del baliaggio di Lugano nel XVIII secolo, 53-58 DOCUMENTI Un codicetto sanitario del 1624 reperito in Vallemaggia, 59-66 In memoria di Rosanna Zeli, 67-73 RECENSIONI, 75-86 APPENDICE Ticinensia, Serie X (2a parte) (a cura dell'OSMA • Istituto Ticinese) Valle Verzasca: Brione - Corippo - Frasco - Gerra - Lavertezzo - Sonogno - Vogorno Sul frontespizio: Un diavolo nelle vesti di giocoliere, da un trattato rinascimentale di demonologia Illustrazione tratta da JULES MICHELET, La Strega, Einaudi 1971 ISSN: 0004-0371 Copyright by Archivio Storico Ticinese, Bellinzona 1999 Diritti di riproduzione e di traduzione riservati per tutti i paesi Stampa; Istituto grafico Casagrande SA, Bellinzona È particolarmente vietata la riproduzione delle notizie e dei documenti inediti senza il previo consenso dell'editore e senza citazione della fonte. Contributo per la stampa dalla Fondazione «Pro Helvetia» di Zurigo e dal Cantone Ticino Finito di stampare: giugno 1999 Per le citazioni, l'abbreviazione internazionale di questa rivista è: AST