ITALIANO 1 F
programmazione didattica ed educativa
1. competenze e conoscenze attese: traguardo dell’anno scolastico in corso
1.1 - competenze specifiche della disciplina
COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
Leggere
migliorare la propria tecnica di lettura silenziosa e ad alta voce attraverso: la memoria e la
percezione visiva, la velocità di lettura ad alta voce, la lettura meccanica, la lettura di
scorrimento, la lettura attiva.
Comprendere in modo globale
- saper seguire la trama di una storia o di un brano narrativo in modo tale da essere in
grado di riferirla e di discuterla
- riconoscere e utilizzare gli elementi grafici di un testo
- saper come trovare in una biblioteca i libri di cui si ha bisogno o che si desiderano
Comprendere in modo approfondito
- capire il significato di tutte le parole
- individuare in un testo narrativo personaggi, luoghi, tempi, fatti principali.
- seguire una serie di istruzioni e di indicazioni scritte
- saper usare un dizionario, un indice, e, in generale, libri di consultazione come
enciclopedie, atlanti ed altri mezzi di informazione, come orari, cataloghi, opuscoli
- riconoscere la struttura e il linguaggio dei seguenti generi testuali: favola, leggenda, fiaba,
mito.
- leggere e capire un testo poetico e saperne riconoscere le principali caratteristiche formali
- riconoscere le caratteristiche della poesia epica classica
- riconoscere le prime caratteristiche dei tipi di testo: descrittivo — narrativo —regolativo
— espositivo.
COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
Saper ascoltare in modo attento ed efficace
- visualizzare e memorizzare
- anticipare le parole
- seguire il senso del discorso
- capire il collegamento tra parole
- riconoscere il tono di chi parla
- riconoscere lo scopo di un messaggio
- selezionare le informazioni principali
- comprendere e seguire l'ordine della narrazione
PRODUZIONE ORALE E
PRODUZIONE SCRITTA
Parlare e scrivere
esporre con chiarezza le proprie esperienze personali
riferire quanto letto o ascoltato con chiarezza e linguaggio appropriato
scrivere con chiarezza sulle proprie esperienze personali
produrre testi semplici secondo modelli appresi: favola - fiaba - mito -descrizioni...
inventare finali diversi ma coerenti alla narrazione
scrivere schedature e brevi riassunti di film, libri, su schema dato
esercitare un sufficiente controllo sull'ortografia, sulla punteggiatura, sulla sintassi, per
comunicare il significato efficacemente
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
riconoscere negli atti di comunicazione gli elementi essenziali: interlocutori -messaggio scopo - situazione — argomento
ortoepia: anche con l'uso del dizionario
ortografia: consolidare la conoscenza delle regole ortografiche
morfologia: riconoscere la funzione ed il nome delle principali parti del discorso, nome
-verbo -aggettivo - pronome - avverbio - nessi funzionali
conoscere la differenza tra i diversi modi e tempi verbali, saper coniugare verbi regolari e
verbi irregolari ed usarli correttamente nel discorso
riconoscere la differenza tra affermazioni, domande, ordini ed esclamazioni
usare correttamente la punteggiatura
Obiettivi minimi
comprendere nel messaggio le principali informazioni esplicite
saper (ri) esporre un breve testo - esperienza personale secondo un ordine logico (dato o
concordato)
leggere ad alta voce in modo chiaro
saper individuare in un testo dato le informazioni richieste (gli elementi presi in
considerazione)
saper organizzare in forma comprensibile un breve testo su un'esperienza personale o
secondo una tipologia analizzata (favola, leggenda...)
riconoscere gli elementi essenziali di una frase nucleare
1.2 - CONTENUTI DELLA DISCIPLINA
La favola, la fiaba.
Il mito: greco e romano. Omero: Iliade e Odissea, brani scelti. Virgilio: Eneide, brani scelti.
La poesia: avvio all'analisi del testo poetico.
Letture raggruppate per argomenti e generi secondo quanto presentato dall'antologia.
Gli elementi della comunicazione
Analisi grammaticale
Il verbo, le coniugazioni , la forma attiva, passiva e riflessiva.
1.3 - ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI
Spettacolo teatrale a scuola: "Assalto al castello". Compagnia Faber teatro
Visita spettacolo al teatro Carignano “Hansel e Gretel”
1.4 - metodi e strumenti didattici
Metodi: lezione frontale, lavoro a coppie, lavoro di gruppo.
Strumenti : libro di testo, testi didattici di supporto, stampa specialistica,uscite sul territorio, sussidi audiovisivi,
proiezione video, , partecipazione a spettacoli, conferenze.
1. metodi e strumenti di verifica delle conoscenze e delle competenze
Verifiche scritte: quesiti, vero/falso, scelta multipla, completamento, testo libero, testo guidato
Verifiche orali: interrogazione, intervento, dialogo, discussione, ascolto.
1. criteri di valutazione in accordo con il Piano dell’Offerta Formativa
indicatore
4
5
6
7
8
9
10
Descrittore come deliberato nel POF
Mancato raggiungimento degli obiettivi essenziali
Limitato e parziale raggiungimento degli obiettivi
essenziali
Raggiungimento degli obiettivi essenziali
Conseguimento abbastanza sicuro di tutti gli
obiettivi
Conseguimento sicuro di tutti gli obiettivi
Conseguimento pieno di tutti obiettivi
Conseguimento avanzato di tutti gli obiettivi con
rielaborazione personale dei contenuti
1. eventuali iniziative culturali
-
Spettacolo a scuola “Assalto al castello” con la Compagnia Faber Teatro
Visita al Teatro Carignano Spettacolo “Hansel e Gretel”
Torino, 20 ottobre 2013
Firma del docente
Scarica

programmazione individuale - Istituto Comprensivo Gozzi