A.S 2014-15
Dipartimento Lingue straniere
Programmazione per competenze
Premesse generali
Competenze interdisciplinari o trasversali e ruolo specifico della disciplina.
Alla luce delle passate esperienze nel campo dell’aggiornamento e dell’insegnamento in sé per sé, abbiamo
avuto modo di constatare la necessità di evidenziare delle competenze comuni vuoi alle discipline affini
vuoi a tutte le discipline di insegnamento di un determinato corso, obiettivi da perseguire congiuntamente per
consentire agli studenti di elaborare strategie tali che permettano loro di operare con sicurezza in modo
coerente, sistematico e flessibile nei molti settori del sapere.
Ciò tra l’altro dovrebbe insegnare loro a considerare lo studio, l’apprendimento , non come una serie di
processi diversi e separati tra loro per contenuti e procedure, ma come l’ acquisizione di un omogeneo
bagaglio di tecniche di indagine attraverso le quali accedere alla conoscenza e successivamente operare in
modo efficace ed appropriato.
Pertanto queste competenze trasversali potrebbero essere formulate come segue:
• acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in armonia con i
propri bisogni espressivi ( vale per L1 e L2 )
• acquisizione della consapevolezza dell’esistenza di regole
• sviluppo della capacità di apprendere definizioni teoriche e di riferirle in modo accurato nella forma e
preciso nel linguaggio e nel contenuto
• acquisizione della capacità di prendere appunti e riorganizzarli in ordine logico e consequenziale per
essere in grado di riferirli in forma orale o scritta
• acquisizione della capacità di stendere relazioni di vario genere
• sviluppo della capacità di riassumere oralmente e in scritto
• sviluppo della capacità di tradurre il contenuto di un enunciato da una lingua ad un’altra
• sviluppo della capacità di decodificare istruzioni e consegne di esercizi nelle varie discipline, per
comprendere esattamente e puntualmente ciò che l’esercizio o il compito richiede
• acquisizione della capacità di discutere a favore o contro un determinato problema, sostenendo le
proprie argomentazioni in modo coerente e appropriato
• sviluppo della capacità di problem solving
• sviluppo dell’abitudine a organizzare le sequenze di una risoluzione o di una produzione e a motivarne
ogni passaggio
• sviluppo di un intuito linguistico che permetta di inferire il senso di un vocabolo dal contesto
• acquisizione di una valida autonomia di indagine
• sviluppo di capacità interpretative di un testo letterario e di rielaborazione personale dei contenuti
studiati
• sviluppo di una passione per lo studio sostenuto dal gusto per la ricerca e per l’ampliamento e
l’approfondimento delle conoscenze
• sviluppo della capacità di sintetizzare queste conoscenze, di operare coerenti collegamenti fra di esse
dopo averle riorganizzate
•
•
•
•
acquisizione della capacità di attingere all’esperienza culturale del proprio curriculum in modo
circolare e ben organizzato
sviluppo della capacità di lavorare efficacemente in gruppo
sviluppo del pensiero creativo
capacità di utilizzare correttamente le tecnologie multimediali per fini di ricerca, approfondimento e
anche a scopi personali.
In un recente convegno tenutosi nel nostro Liceo dal titolo 21st Century skills e promosso dalla OUP, la
docente Jennifer Single ha sottolineato che le abilità che si richiedono ad uno studente del 21esimo secolo
sono per l’appunto : Communication, Creativity, Critical Thinking e Collaboration, in linea con le nostre
premesse.
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE- A.S. 2014-2015
Docenti: Becchetti M. Simonetta
Busco Mei Ebi
Mariotti Francesca
Moschini Carla
Paggi Paolo
Per quanto riguarda il curricolo verticale, esso viene articolato in tre fasi:
1. Primo Biennio
L’insegnamento dell’inglese nel primo biennio di lingua straniera ha come obiettivo la formazione
di competenze comunicative di base tramite lo sviluppo delle abilità integrate – listening,
speaking, reading ,writing e interaction -, con lo studio e l’apprendimento delle funzioni e delle
nozioni fondamentali della lingua che consentano agli allievi di acquisire consapevolezza e
padronanza dei mezzi espressivi, di comprendere con sempre maggiore sicurezza, di utilizzare gli
elementi linguistici in modo via via sempre più personalizzato esprimendo contenuti, giudizi,
bisogni propri.
A tutto ciò devono affiancarsi una ordinata sistemazione concettuale di conoscenze grammaticali
e lessicali, ed una pronuncia ed una intonazione il più possibile fedeli a quelle della lingua originale.
Al termine del biennio i ragazzi dovranno quindi essere in grado di:
Conoscenze
Conoscere le funzioni, le nozioni, il lessico di livello pre-intermediate
Conoscere le relative strutture morfologiche e sintattiche
Conoscere elementi di pronuncia e intonazione
Abilità/ Competenze
•
• comprendere il significato generale di o selezionare informazioni da semplici enunciati orali
in lingua autentica, relativi alla vita quotidiana ed espressi a velocità normale di
conversazione (comprensione orale);
• comprendere testi scritti autentici di adeguata difficoltà, interpretandone il messaggio,
riconoscendo la funzione del testo e scomponendolo in sequenze (comprensione scritta);
• realizzare dialoghi su argomenti relativi alla vita quotidiana, esprimendo informazioni e
scelte personali, racconti, descrizioni, espressione di opinioni, accordo e disaccordo,
motivando scelte in modo semplice ma appropriato (produzione orale);
• interagire in una conversazione in modo formalmente corretto, con lessico appropriato,
intonazione e pronuncia adeguate e secondo il contesto situazionale, usando i registri
linguistici formale e informale (interaction);
produrre semplici testi scritti per informare, descrivere, raccontare (produzione scritta).
Si richiede che gli allievi raggiungano competenze di livello Pre Intermediate/ Intermediate.
2. Secondo biennio
Gli obiettivi del secondo biennio sono il consolidamento delle abilità comunicative con l’ampliamento
delle competenze, l’arricchimento lessicale e funzionale della lingua, lo sviluppo di un indispensabile
intuito linguistico, l’acquisizione di un metodo di lavoro sempre più approfondito ed efficace che
permetta agli allievi di affrontare argomenti di studio via via più complessi. Si richiede che gli allievi
raggiungano competenze di livello Intermediate- Upper Intermediate(per i più motivati)
Gli studenti dovranno crescere anche nella motivazione e nella curiosità per il sapere, ed imparare a lavorare
in gruppo, utilizzando efficacemente i testi in formato cartaceo e le tecnologie a loro disposizione.
Conoscenze
Consolidare e potenziare le funzioni, le nozioni, il lessico acquisiti nei precedenti a.s.
Conoscere le funzioni più complesse che esprimono bisogni morali ed intellettuali
Conoscere le relative strutture morfologiche e sintattiche
Conoscere le strategie di lettura e i vari linguaggi specifici
Conoscere alcuni degli elementi distintivi ed il lessico specifico di base dei testi e dei generi letterari .
Conoscere elementi di storia della letteratura.
Abilità/ Competenze
•
comprendere la lingua della conversazione reale, e comunicare in modo ampio, fluido,
efficace per farsi capire con chiarezza, usando lessico e strutture adeguati e scegliendo il
registro linguistico appropriato;
•
raccontare, riassumere, descrivere, confrontare, dare spiegazioni, motivare scelte,
esprimere opinioni;
•
leggere e interpretare testi scritti di sempre maggiore complessità, inferendo il significato
di elementi lessicali ignoti dal contesto;
•
produrre testi scritti di vario genere: narrazioni, descrizioni, riassunti, lettere personali e formali.
•
analizzare testi e problematiche
attraverso un percorso logico, motivando scelte e usando
linguaggio appropriato
•
operare collegamenti e confronti, anche pluridisciplinari
•
valutare con apporti personali.
3. Classe Quinta
Nella classe quinta si privilegia lo studio della letteratura realizzato con metodo comunicativo senza
trascurare il contatto con la lingua della everyday conversation.
Conoscenze
Conoscenza degli aspetti sintattici e lessicali della lingua
Conoscenza delle tecniche di analisi linguistica e letteraria del testo narrativo, poetico e drammatico
Conoscenza dei contenuti letterari relativi al programma dell’anno scolastico in corso
Conoscenza del lessico specifico e dei contenuti della storia della letteratura dalla fine del 700 al
900.
Abilità e Competenze :
Saper comunicare in lingua straniera su argomenti vari e di attualità in orale e in scritto
Saper utilizzare il linguaggio specifico della letteratura
Saper comprendere e analizzare un testo letterario identificando lo stile, i contenuti, i temi ed i
concetti chiave, l’intenzione dell’autore
Saper ritrovare le tematiche fondamentali dell’autore nel testo in questione
ed inserirlo nel contesto storico culturale.
Saper sintetizzare; saper operare collegamenti e confronti disciplinari e pluridisciplinari; saper rielaborare
l’appreso in modo personale; saper sostenere punti di vista, formulare ipotesi; saper usare un metodo di
indagine e di lavoro efficace ed autonomo.
I criteri di valutazione vengono confermati come segue:
A.S. 2014-2015
Dipartimento lingue straniere
Scheda riassuntiva dei nuovi obiettivi di apprendimento e dei
livelli associati alla valutazione numerica in voti
da 3 a 10 .
N.B. i livelli sono misurati attraverso le prove di verifica scritte e
orali indicate nella Programmazione
Obiettivi
apprendimento
di Livelli
Valutazione in decimi
Nei giudizi
Conoscenze
linguistiche/letterarieConoscenza dei principi e
dei contenuti linguistici e
letterari pertinenti
Abilità
Capacità
di
applicare
conoscenze e usare knowhow per portare a termine
compiti,
comunicare
e
risolvere problemi;
fluency e pronuncia;
listening/reading
comprehension;
speaking;
writing,
interaction
•
•
•
•
•
•
scarse o lacunose o carenti
incerte, limitate, approssimative
accettabili per quantità e qualità
abbastanza precise e assimilate
di buon livello e ben organizzate
molto ampie, precise e approfondite
voto 3-4
voto 5
voto 6
voto 7
voto 8
voto 9-10
Comprensione orale e scritta ( listening- reading)
• scarsa, molto difficoltosa
voto 3-4
• limitata, incerta ,imprecisa
voto 5
voto 6
• essenziale
• abbastanza precisa
voto 7
• precisa
voto 8
• sicura, puntuale,completa
voto 9-10
Espressione orale(o) e scritta (speaking/interaction- writing)
• scarsa, molto stentata, gravemente scorretta nella forma e
nella pronuncia (o)
voto 3-4
• limitata o povera nel lessico, incerta, imprecisa nella
forma,nella
pronuncia(o)
e
nel
contenuto
voto 5
• sufficientemente chiara anche se con errori e imprecisioni di
lessico, forma e pronuncia (o)
voto 6
• abbastanza chiara e precisa nel lessico e nella forma
e nella pronuncia (o) ; uso appropriato dei connettori voto 7
• chiara, scorrevole, efficace, con buona pronuncia (o) ,
argomentazione
coerente
e
coesa
voto 8
• molto fluida, ampia, precisa nel contenuto, nell’uso dei
connettori, nel lessico, nella forma sintattica , nella
pronuncia(o)
voto 9-10
(scarse)
(mediocri)
(sufficienti)
(discrete)*
(buone)
(ottime)
(scarso)
(mediocre)
(sufficiente)
(discreto)*
(buono)
(ottimo)
(scarso)
(mediocre)
(sufficiente)
(discreto)*
(buono)
(ottimo)
•
Competenze
Capacità di attivare e
utilizzare conoscenze, abilità
e
capacità
personali,
integrate con risorse esterne,
in contesti comunicativi e
culturali
o
situazioni
specifiche
•
•
•
•
•
non si orienta affatto nei contenuti, non sa svolgere semplici
compiti , non sa applicare affatto regole e procedure
fondamentali o le applica con estrema difficoltà voto 3-4
si orienta nei contenuti con difficoltà e solo se guidato,
esprime abilità limitate, mostra incertezze nell’applicazione
delle regole fondamentali voto 5
riconosce concetti chiave, applica con sufficiente precisione
regole e procedure fondamentali e svolge compiti semplici
in situazioni note voto 6
evidenzia concetti, sa applicare regole e procedure con
discreta precisione in modo abbastanza autonomo,
esprimendosi con una certa coerenza
voto 7
sa analizzare, argomentare e svolgere compiti in autonomia
e con coerenza e precisione, utilizzando le risorse disponibili
con consapevolezza, interagendo in modo opportuno e
pertinente
voto 8
mostra padronanza nell’uso delle conoscenze, realizza
compiti complessi anche in situazione nuova in modo
efficace e in piena autonomia. Sa sostenere le proprie
opinioni con sicurezza , arriva a conclusioni consapevoli e
motivate, interagendo in modo brillante
Voto 9-10
Metodo di studio: qualità dello studio e
dell’impegno mostrato dall’allievo
•
•
•
•
•
•
(scarso)
(mediocre)
(sufficiente)
(discreto)*
(buono)
(ottimo
eccellente)
non consapevole, caotico, alterno
non regolare, superficiale, affrettato
sufficientemente organizzato, abbastanza regolare
sebbene non approfondito
costante, abbastanza approfondito e curato,
approfondito, rigoroso, autonomo
molto rigoroso, sistematico, approfondito anche in modo
personale, perfettamente autonomo
Precisazione delle modalità per l’attribuzione del voto nelle prove scritte.
Nelle prove di verifica grammaticale (come per le prove d’ascolto) si attribuirà un punteggio per ogni item
stabilito in base alla difficoltà e alle sottoabilità coinvolte in ogni esercizio. In base ai punteggi ottenuti da
ciascun alunno, relativamente ad un punteggio di accettabilità minima (LAP) calcolato all’incirca sui due
terzi del punteggio totale e comunicato ogni volta alla classe nel momento della prova, si definirà il voto
conseguito. Il passaggio da una fascia di voto ad un’altra è calcolato su uno scarto di punti corrispondente ad
1/10 del punteggio totale, che si restringe per le valutazioni più alte.
-
Ad esempio:
Punteggio Totale della prova: 90 LAP: 60
Punteggio
Voto
89-90
10
86-88
9
78-85
8
69-77
7
60-68
6
51-59
5
Meno di 50
Da 3 a 4
Ex.1
Ex.2
Ex . 3
Ex.4
Tot. score
voto
20 marks
25 marks
20 marks
25 marks
90 marks
Student A
15
20
16
18
69
7
Student B
20
25
18
23
86
9
La percentuale un poco più alta del solito per il livello di sufficienza per questo tipo di prove è dovuta al fatto
che gli esercizi spesso consistono in frasi dello stesso tipo nelle quali applicare la stessa regola linguistica, o
cloze text o multiple choice , asking questions , ecc. in cui le abilità coinvolte sono di tipo mirato. In genere
queste verifiche di grammatica e uso del lessico sono riservate agli allievi non oltre la terza classe.
Per valutare
prove scritte più complesse quali: dialoghi, lettere personali e di impiego, riassunti,
descrizioni, narrazioni, saggi di analisi di testi letterari, questionari su opere, periodi, autori (domande a
risposta aperta, trattazioni sintetiche), si attribuirà un punteggio ad ogni voce della griglia valutativa
predisposta:
Precisione
ampiezza
contenuti
Prova di writing:
e Appropriatezza
Punteggio massimo L.A.P. (livello di
dei lessicale, coerenza della prova
performance
argomentativa,
minimo
correttezza
accettabile)
formale
ex: Narration
punti 10
punti 10
Punti 20
Punti 12
In questa tipologia di prove scritte, più impegnative per gli allievi, la sufficienza è calcolata sul 60/100 del
totale conseguito (=12/20).
Per verifiche di tipologia mista(esercizi di grammatica + writings) il livello di accettabilità minima è
calcolato intorno al 65/100 del punteggio totale.
Valutazione prove classe quinta.
In merito alla classe 5 si rimanda al documento finale del Consiglio di Classe nel quale si definiscono i
criteri per la correzione delle prove scritte di simulazione della terza prova e del colloquio di esame.
Nel caso che la griglia non venga modificata, si precisa cosa si intende per gli indicatori oggetto di verifica:
Conoscenza- pertinente e rilevante a quanto richiesto
peso 3
Competenza- coerenza dei contenuti (organizzazione del testo o dell’esposizione) peso 3
Capacità- rielaborazione critica e personale, approfondimenti, collegamenti disciplinari e pluridisciplinari
peso 2
Chiarezza e proprietà espositiva- uso del lessico più o meno specifico, correttezza grammaticale e
sintattica, fluency e pronuncia per l’orale (dati puramente linguistici)
peso 2.
Per ognuno di questi indicatori si considerano cinque livelli ( da 1 a 5) in relazione alla performance. In caso
di performance nulla il livello è 0.
La sufficienza per queste prove è fissata alla percentuale del 60/100 del punteggio conseguito ovvero 30/50.
Valenza orientativa della disciplina
Valenza orientativa a lungo termine
Lo studio della LINGUA ci guida alla focalizzazione dell'importanza della comunicazione: i vari elementi,
livelli , mezzi, registri, tipologie e finalità possibili nei processi comunicativi.
Lo studio della CIVILTA' straniera, in particolare lo studio della letteratura straniera, è anch'esso svolto
secondo un'ottica comunicativa. La caratteristica aggiuntiva dello studio di una cultura STRANIERA è il
rilievo dato, l'attenzione rivolta specificamente alla diversità. Ne conseguono:
- la curiosità, l'interesse per il diverso, l'ascolto e l'apprezzamento, il dialogo col diverso, in particolare con
lo studio di usi, costumi, storia, cultura letteraria, arte ecc.
- il desiderio e la disponibilità 'mentale' a muoversi e viaggiare
Le PECULIARI STRATEGIE DI INSEGNAMENTO, che spaziano nell'uso di una discreta varietà di mezzi
(computer, internet, cd-rom, audiovisivi, insegnanti madre-lingua, libri di testo, quotidiani, riviste ), di
tecniche didattiche ( listening comprehensions per scopi diversi, role-plays, reading per diverse finalità,
circular writing, mimo, lavoro di gruppo ecc. ...) allenano alla flessibilità, all'adattamento, alla
collaborazione, migliorando le abilità relazionali e potenziando le competenze nel’uso delle moderne
tecnologie.
Valenza orientativa a ‘medio e breve termine'
-
Gli alunni divengono consapevoli della necessità di conoscere la/e lingua/e straniere per operare nel
mondo del lavoro con professionalità qualificata (presentiamo figure lavorative che utilizzano la
lingua straniera...letture sulle problematiche del mondo del lavoro...)
-
Gli alunni si 'misurano' e auto-valutano quotidianamente in riferimento agli aspetti culturali
menzionati sopra: Qual è la mia reale capacità comunicativa? Qual è il mio grado di curiosità,
interesse e disponibilità verso il diverso?
-
Gli studenti vengono a conoscenza di occasioni 'sovranazionali' di studio e lavoro: borse di studio,
concorsi per stage all'estero...
-
Gli allievi affrontano test in lingua mirati alla scoperta delle attitudini, interessi e vocazioni personali
-
Vengono simulati in classe i percorsi da seguire per le ricerca e la richiesta di occupazione
(compilazione di un curriculum, redazione di una 'application letter'. ..)
Organizzazione modulare dei percorsi
La programmazione modulare si differenzia da quella tradizionale per argomenti, in quanto prevede una
suddivisione del programma di studio in unità di apprendimento/insegnamento autoconsistenti e limitate nel
tempo definite appunto moduli. Questi devono infatti presentare: i requisiti iniziali necessari per poter
affrontare i contenuti, gli obiettivi finali che si intende raggiungere, le metodologie necessarie e la verifica
finale dell’apprendimento. A tale verifica finale può far seguito un modulo di recupero nel caso di mancato
raggiungimento degli obiettivi. Questa nuova forma di programmazione si differenzia dalla precedente
organizzazione per argomenti o per unità didattiche, in quanto il modulo è un segmento del programma
autonomo, con obiettivi propri e certificabili anche attraverso l’attribuzione di crediti formativi.
Certificare le competenze raggiunte alla fine di ogni modulo, permette un monitoraggio approfondito del
processo di apprendimento/insegnamento, permette di dichiarare in modo preciso ciò che l’allievo sa e sa
fare con la disciplina stessa e facilita anche il passaggio ad eventuali altri indirizzi di studio, lo studente non
perde ciò che ha raggiunto nella singola disciplina poiché si è in grado di certificare il suo livello di
competenza.
La programmazione modulare applicata nelle prime classi si prefigge il raggiungimento dei livelli si
competenza fissati dal Consiglio d’Europa attraverso il Common European Framework.
Valutazione
Le prove di verifica saranno di vario genere e saranno ovviamente collegate con il livello ed i contenuti dello
studio effettuato.
Le verifiche parziali ed immediate saranno costanti, sia attraverso compiti per casa che attraverso test in
classe; quelle più complesse, che coinvolgono un maggior numero di abilità e di competenze, saranno
effettuate con scadenza pressoché mensile.
Le verifiche orali saranno mediamente tre per quadrimestre.
Tipo e qualità delle prove.
1. Prove di comprensione orale; Prove di comprensione scritta;
2. Prove di produzione scritta; Prove di produzione orale
Per valutare le prove scritte si terrà conto di indicatori quali:
precisione e ampiezza dei contenuti
appropriatezza lessicale
coerenza argomentativa
correttezza formale,
da scegliere a seconda della tipologia delle prove e si attribuirà il punteggio secondo la griglia valutativa
allegata, oppure un punteggio per ogni item nelle prove di verifica oggettive.
Per la produzione orale si terrà conto di indicatori quali:
1) fluidità
2) ampiezza e correttezza delle conoscenze
3) proprietà lessicale, coerenza argomentativa, correttezza formale
4) intonazione e pronuncia
Attività di recupero e approfondimento
All’interno della programmazione didattico-educativa sono inseriti momenti di pausa e di ripasso per
favorire il recupero ed il consolidamento delle conoscenze e/o delle abilità, che alla verifica sommativa non
risultano ancora ben assimilate dagli studenti.
Per quanto riguarda i debiti formativi contratti nel primo quadrimestre, verranno attivati corsi per classi
parallele ove possibile, oppure attività di recupero curricolare.
Inoltre, in particolare per le classi quinte sono possibili incontri per l’approfondimento delle tematiche
oggetto di studio di maggior rilevanza e/o per eventuali tesine.
Particolare attenzione sarà data anche alle “eccellenze”. Per evitare che gli alunni più brillanti si sentano
poco coinvolti e perdano interesse o motivazione, si ritiene opportuno assegnare loro dei compiti specifici di
volta in volta quali: un approfondimento di un argomento attraverso internet o testi vari; recupero di
materiale autentico : quotidiani, depliants, biglietti.; esposizione del lavoro fatto a casa. Inoltre tali alunni
hanno l’occasione di approfondire e coltivare i propri interessi linguistici partecipando alle diverse attività
che la scuola offre come eventuali corsi di lingua pomeridiani, le certificazioni Cambridge e i progetti vari.
Obiettivi minimi.
CLASSE I - L'alunno deve sufficientemente raggiungere i seguenti obiettivi in relazione alle 4 abilità: saper
comprendere e produrre gli aspetti linguistici in oggetto in contesti comunicativi orali (dialoghi e annunci) e
scritti (messaggi, lettere, brevi racconti e descrizioni) con particolare attenzione alle seguenti competenze e
conoscenze:
COMPETENZE
CONOSCENZE
Dare e chiedere informazioni di carattere personale:
Costruzione della frase affermativa, interrogativa,
età, nazionalità, nome, lavoro, famiglia, casa, abilità, negativa, short answers, to be, to have, possessive
preferenze e interessi, possesso
adjectives, personal pronouns, genitive case, can, 'wh'
questions- Like+ing
Parlare di eventi presenti e abituali, date, orari
Present continuous / simple-numeri ord. e card.
Parlare di eventi passati e futuri
Simple past/past continuous
Going to/present continuous- 2nd type
offrire, accettare, rifiutare
Modale 'would', imperativo
Descrivere luoghi e persone
Thereis/are, dimostrativi, pron. e agg. Indefiniti
Chiedere e dare indicazioni stradali
Time and place prepositions
CLASSE II - L'alunno deve sufficientemente saper comprendere e produrre gli aspetti linguistici oggetto di
studio del primo e del secondo anno in contesti comunicativi orali (dialoghi-annunci) e scritti (messaggi,
lettere, racconti, descrizioni, brevi narrazioni e brevi riassunti) su eventi presenti, passati, futuri, con
particolare riguardo alle seguenti:
COMPETENZE
Chiedere ed esprimere opinioni/suggerimenti/consigli
Invitare
Fare confronti
Parlare di progetti futuri
Parlare di eventi recenti, esperienze, esprimere la durata
di una azione
Descrivere oggetti, persone, luoghi
Narrare in modo semplice
Descrivere semplici processi
CONOSCENZE
Modal verbs (can-could-may-must-should)
Would, ecc.
Comparatives, superlatives
Future tenses
Present perfect simple, since/for, present perfect
continuous
Pronomi relativi, pronomi possessivi
Past continuous/past perfect
The passive (presente e passato semplice)
Fare ipotesi
Parlare del tempo atmosferico
Conditional 1st type
What’s? like?
CLASSE III
L'alunno deve sufficientemente saper comprendere e produrre gli aspetti linguistici oggetto di studio del I,
II e III anno in contesti comunicativi orali (dialoghi, interviste, discorsi) e scritti (lettere formali e informali,
racconti, descrizioni, narrazioni, riassunti) con particolare attenzione alle seguenti competenze
e
conoscenze:
COMPETENZE
CONOSCENZE
Riportare un evento e una conversazione
Narrare
Reported speech
Narrative tenses (simple past, past continuous, past
perfect simple and continuous)
Descrivere luoghi e persone
Relatives (defining/no-defining)
Argomentare
Correct use of linkers
Fare ipotesi
Descrivere processi
Esprimere deduzioni e rammarico
Conditionals (1, 2,3)
The passive (tutti i tempi)
Modals (present/past) wish, if only
Inoltre deve saper riconoscere e comprendere i vari registri linguistici (linguaggio pubblicitario, scientifico,
letterario) ed individuare gli elementi essenziali del testo letterario narrativo e poetico, nel caso si proceda
secondo l’approccio per generi. Se si affronta lo studio della storia e della letteratura in senso cronologico,
si richiede la conoscenza dei contenuti essenziali dalle origini alla conquista normanna.
CLASSE IV
L'alunno deve saper sufficientemente:
-
comprendere testi scritti di difficoltà 'intermediate'
-
esprimere oralmente le proprie intenzioni comunicative giustificandole e motivandole
-
riferire e analizzare il contenuto di un testo di argomento attuale o storico o letterario,
-
collocando questi ultimi nel contesto storico-sociale
-
produrre: descrizioni, riassunti, analisi di testi letterari, narrazioni, brevi composizioni o
-
saggi su argomenti precedentemente trattati.
-
I contenuti irrinunciabili organizzati per moduli saranno: generi letterari (poetry-fiction-drama);
aspetti storico-linguistici dalle origini al periodo elisabettiano. Shakespeare. Il romanzo del 700.
CLASSE V
L’alunno dovrà sviluppare una sufficiente competenza letteraria per essere in grado di riferire, analizzare e
sintetizzare i principali contenuti letterari, dimostrando di aver acquisito anche una certa capacità di
rielaborazione e valutazione critica, evidenziando una minima capacità di collegamento. I contenuti minimi
prevedono un modulo sulla poesia romantica, uno sull’età vittoriana ed uno sul modernismo.
Raggiungere sufficientemente gli obiettivi minimi in relazione alle 4 abilità significa:
Comprensione: comprendere il significato globale del messaggio o del testo, collocandolo nello spazio e nel tempo,
evidenziandone gli aspetti essenziali (nel biennio); nel triennio l'alunno dovrà essere in grado di comprendere anche la
maggior parte delle informazioni analitiche fornite dai testi.
Produzione:
riesce a comunicare la maggior parte delle proprie intenzioni comunicative, circa l'80%;
fa errori grammaticali che non impediscono la comunicazione
il lessico non è accurato, ma gli errori non condizionano la comprensione
la pronuncia e l'intonazione sono a volte scorretti ma non condizionano la comprensione
vi è scioltezza di espressione, nonostante qualche esitazione o ripetizione
utilizza una discreta parte dei materiali studiati (lessico, strutture)
vi sono imprecisioni ortografiche che non generano però malintesi
Particolarmente nel triennio, pari importanza assumeranno la correttezza e la coerenza delle conoscenze espresse.
Si definiscono i contenuti programmatici delle classi del biennio:
Nelle prime classi del Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate di Fabriano e Sassoferrato, si
svolgeranno le prime 7/8 units del libro di testo HEADWAY DIGITAL 4th edition pre-Intermediate
(compreso il build up).
Nelle classi seconde del Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate di Fabriano e Sassoferrato si
proseguirà con le restanti units del volume HEADWAY DIGITAL pre-Intermediate 4th edition +
quattro/cinque units del volume HEADWAY DIGITAL Intermediate. Si svolgeranno inoltre 10 lezioni con
un lettore madrelingua.
Si utilizzerà il testo Grammar Files per esercizi di potenziamento grammaticale e per attività di recupero.
Si passa poi alla presentazione dei contenuti programmatici del triennio.
Nelle terze classi del Liceo Scientifico e Scienze Applicate di Fabriano e Sassoferrato si completerà il testo
HEADWAY DIGITAL Intermediate e si inizierà a studiare la letteratura con il nuovo testo Perfomer Culure
and Literature . Si svolgeranno i capitoli che presentano la storia e la letteratura dalle origini almeno fino a
a Chaucer, approfondendo le caratteristiche del poema epico (Beowulf) del poema narrativo e della ballata.
Per gli approfondimenti grammaticali, le classi useranno il testo Grammar Files Blue Edition.
Nelle classi quarte, oltre al ripasso grammaticale, si proseguirà la studio della letteratura con il testo ONLY
CONNECT NEW DIRECTIONS Blue Edition vol. 1 e 2 per il PNI e per le Scienze Applicate di Fabriano e
di Sassoferrato arrivando fino al romanzo del settecento e se possibile al Preromanticismo. Particolare rilievo
sarà dato a Chaucer (se non già trattato nel precedente a.s.), Shakespeare per il periodo Elisabettiano, la
nascita del metodo scientifico e sperimentale, la nascita del romanzo con Swift e Defoe, il Pre-romanticismo
e la Rivoluzione Industriale.
Contestualmente allo studio della letteratura si approfondiranno le caratteristiche del testo poetico già
iniziato nell’anno precedente, del testo teatrale e narrativo.
Alcune ore verranno dedicate al potenziamento linguistico per il quale ci si avvarrà del testo Gold First
Exam Maximiser che verrà utilizzato anche dal lettore di madre lingua durante le dieci ore di lezione
previste.
Nelle classi quinte, si continua lo studio della storia e della letteratura dal Romanticismo, si prosegue poi
con l’Epoca Vittoriana e con l’Età Moderna per un totale di circa 10-12 autori, scelti soprattutto tra quelli
del periodo moderno. I testi utilizzati sono ONLY CONNECT NEW DIRECTIONS Blue Edition vol. 1 - 2.
Alcune ore nel corso dell’anno saranno dedicate ad attività linguistico-comunicative a discrezione delle
docenti.
Per quanto riguarda le classi del serale del Liceo delle Scienze Sociali, sarà presto stabilito, mediante una
riunione degli insegnanti del CTP-EDA con la preside, se il suddetto corso serale verrà istituito per il
corrente anno scolastico.
L’accoglienza degli studenti avverrà con queste modalità:
•
Per le prime classi: verifica della conoscenza linguistica attraverso una presentazione individuale
orale o scritta a discrezione del docente, volta a valutare prerequisiti comunicativi, lessicali e
grammaticali da considerarsi come test di ingresso; dopo le lezioni con Headway Digital Build up si
effettuerà un primo test scritto con valutazione dettagliata delle competenze linguistiche
•
presentazione delle strutture della scuola (laboratori, biblioteca)
•
Per le altre classi: nelle prime 2 settimane di lezione: ripresa e ripasso dei contenuti svolti l’anno
precedente insieme ad eventuali nuovi argomenti trattati, ad eccezione delle classi quinte dove si
inizierà da subito il programma con eventuali approfondimenti su argomenti già trattati e utili per lo
studio in classe quinta
•
presentazione degli obiettivi del corso e dei libri di testo, della metodologia di apprendimentoinsegnamento, dei criteri di valutazione per tutte le classi.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER DIPARTIMENTI
Lingua e civiltà Inglese
Anno scolastico: 2014 /2015
Disciplina: Lingua e civiltà Inglese
Indirizzo: Scientifico tradizionale e Scienze Applicate
Classe : Prima
Docente :
Competenze/
Abilità
integrate
Conoscenze
1)Comprensione
orale
-Conoscere le funzioni, le
nozioni, il lessico di
livello pre-intermediate
comprendere il
significato generale
di o selezionare
informazioni da
semplici enunciati
orali in lingua
autentica, relativi alla
vita quotidiana ed
espressi a velocità
normale di
conversazione; saper
comprendere e
seguire istruzioni
dettagliate
2) Comprensione
scritta
comprendere testi
scritti autentici di
adeguata difficoltà
(opuscoli, documenti
ufficiali, articoli di
giornale, biografie,
racconti….),
interpretandone il
messaggio,
riconoscendo la
funzione del testo e
scomponendolo in
sequenze.
- Conoscere le relative
strutture grammaticali e
sintattiche (in particolare
: Present Simple, Present
Continuous, Past Simple,
Past Continuous, Present
Perfect, Future forms,
quantitity, comparatives,
superlatives, modal
verbs, Past Perfect,
preposizioni di tempo e
di luogo).
-Conoscere elementi di
pronuncia e intonazione
-Conoscere le funzioni, le
nozioni, il lessico di
livello pre-intermediate
- Conoscere le relative
strutture grammaticali e
sintattiche( in particolare
: Present Simple, Present
Continuous, Past Simple,
Past Continuous, Present
Perfect, Future forms ,
quantitity, comparatives,
superlatives, modal
verbs, Past Perfect,
preposizioni di tempo e
di luogo, linkers testuali
…)
Attività
- Risposte a domande
specifiche
- Vero/falso
- Esercizi a scelta
multipla
- Compilazione di
schemi
- Espansione
- Esercizi e griglie di
completamento
- Rielaborazione di un
testo ascoltato
- Individuazione delle
parole chiave
- Risposte a domande
specifiche
- Vero/falso
- Esercizi a scelta
multipla
- Compilazione di
schemi
- Espansione
- Esercizi e griglie di
completamento
- Individuazione delle
parole chiave
- True-false
- Individuazione degli
scopi espliciti e
impliciti di un testo
- Dare titoli a
paragrafi, sequenze,
testi,
- Matching
- Reordering
Indicatori di valutazione
-
-
-
-
Livelli di
valutazione
Qualità di comprensione del
significato globale;
Qualità di comprensione del
lessico e delle parole chiave
Qualità di comprensione di
informazioni specifiche
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
Qualità di comprensione del
significato globale;
Qualità di comprensione del
lessico e delle parole chiave
Qualità di comprensione di
informazioni specifiche
Qualità di interpretazione del
messaggio scritto nel
dettaglio
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
3) Produzione
orale
produrre racconti,
descrizioni,
espressione di
opinioni, accordo e
disaccordo su
argomenti relativi
alla vita quotidiana(
argomenti familiari,
film, libri, musica,
sport, tempo
libero….)
esprimendo
informazioni e
preferenze personali,
motivando scelte in
modo semplice ma
appropriato.
4) Produzione
scritta
produrre semplici
testi scritti per
informare,
descrivere,
raccontare: riassunti,
e-mail, lettere
personali, biografie,
brevi descrizioni
della propria
famiglia, di persone,
luoghi, cose,
eventi,narrazioni di
routine quotidiana,
esperienze personali,
attività passate e
future.
5) Interaction
interagire in una
conversazione in
modo formalmente
corretto, con lessico
appropriato,
intonazione e
pronuncia adeguate e
secondo il contesto
situazionale, usando i
registri linguistici
formale e informale
-Conoscere le funzioni, le
nozioni, il lessico di
livello pre-intermediate
- Conoscere le relative
strutture grammaticali e
sintattiche (in particolare
: Present Simple, Present
Continuous, Past Simple,
Past Continuous, Present
Perfect, Future forms,
quantitity, comparatives,
superlatives, modal
verbs, Past Perfect,
preposizioni di tempo e
di luogo, …….)
-Narrazioni
-Descrizioni di
immagini
-Oral report di attività
ed eventi
-
Qualità della pronuncia
Proprietà e ricchezza
lessicale
Pertinenza ai contenuti
proposti
Correttezza formale
(grammatica e sintassi)
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
Correttezza formale
(grammatica e sintassi)
Uso di lessico appropriato e
ampio
Qualità e quantità dei
contenuti espressi
Coesione e coerenza testuali
(uso dei linkers appropriati)
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
Qualità della pronuncia
Proprietà e ricchezza
lessicale
Pertinenza ai contenuti
proposti
Correttezza formale
(grammatica e sintassi)
Corretto uso del registro
linguistico adeguato alla
situazione
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
-Conoscere elementi di
pronuncia e intonazione
-Conoscere le funzioni, le
nozioni, il lessico di
livello pre-intermediate
- Conoscere le relative
strutture grammaticali e
sintattiche ( in particolare
: Present Simple, Present
Continuous, Past Simple,
Past Continuous, Present
Perfect, Future forms,
quantitity, comparatives,
superlatives, modal
verbs, Past Perfect,
preposizioni di tempo
luogo e di tempo, linkers
testuali, …..)
-Conoscere le funzioni, le
nozioni, il lessico di
livello pre-intermediate
- Conoscere le relative
strutture grammaticali e
sintattiche (in particolare
: Present Simple, Present
Continuous, Past Simple,
Past Continuous, Present
Perfect, Future forms,
quantitity, comparatives,
superlatives, modal
verbs, Past Perfect, )
-Conoscere elementi di
pronuncia e intonazione
-Conoscere le espressioni
colloquiali della every
day conversation.
-Pianificazione della
costruzione di un testo(
riassunti, e-mail,
lettere personali,
biografie, brevi
descrizioni della
propria famiglia, di
persone, luoghi, cose,
eventi,narrazioni di
routine quotidiana,
esperienze personali,
attività passate e future
-Lettura di immagini
-
-dialoghi
-Pair-works
-Group works
-
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER DIPARTIMENTI
Lingua e Civiltà Inglese
Anno scolastico: 2014/2015
Disciplina: Lingua e Civiltà Inglese
Indirizzo: Scientifico tradizionale e Scienze Applicate
Classe : seconda
Docente :
Competenze/ Abilità
integrate
1)Comprensione
orale
comprendere il
significato generale di
o selezionare
informazioni da
semplici enunciati orali
in lingua autentica,
relativi alla vita
quotidiana ed espressi a
velocità normale di
conversazione; saper
comprendere e seguire
istruzioni dettagliate
Conoscenze
-Conoscere le funzioni,
le nozioni, il lessico di
livello pre-intermediate
ed intermediate
- Conoscere le relative
strutture grammaticale
e sintattiche (Present
Simple, Present
Continuous, Past
Simple, Past
Continuous, Present
Perfect, Future forms,
quantitity,
comparatives,
superlatives, modal
verbs, Past Perfect,
passives, Present
Perfect Continuous, 1st
and second
conditional,used to,
future possibilities,
preposizioni di tempo e
di luogo, …)
Attività
Indicatori di valutazione
- Risposte a
domande
specifiche
- Vero/falso
- Esercizi a scelta
multipla
- Compilazione di
schemi
- Espansione
- Esercizi e griglie
di completamento
- Rielaborazione di
un testo ascoltato
- Individuazione
delle parole chiave
-
- Risposte a
domande
specifiche
- Vero/falso
- Esercizi a scelta
multipla
- Compilazione di
schemi
- Espansione
- Esercizi e griglie
di completamento
- Individuazione
delle parole chiave
-
-
-
Livelli di
valutazione
Qualità di comprensione del
significato globale;
Qualità di comprensione del
lessico e delle parole chiave
Qualità di comprensione di
informazioni specifiche
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
Qualità di comprensione del
significato globale;
Qualità di comprensione del
lessico e delle parole chiave
Qualità di comprensione di
informazioni specifiche
Qualità di interpretazione del
messaggio scritto nel dettaglio
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
-Conoscere elementi di
pronuncia e
intonazione
2) Comprensione
scritta
comprendere testi
scritti autentici di
adeguata difficoltà
(opuscoli, documenti
ufficiali, articoli di
giornale, biografie,
racconti….),
interpretandone il
messaggio,
riconoscendo la
funzione del testo e
- Conoscere le
funzioni, le nozioni, il
lessico di livello preintermediate ed
intermediate
- Conoscere le relative
strutture grammaticale
e sintattiche (Present
Simple, Present
Continuous, Past
Simple, Past
-
-
scomponendolo in
sequenze
Continuous, Present
Perfect, Future forms,
quantitity,
comparatives,
superlatives, modal
verbs, Past Perfect,
passives, Present
Perfect Continuous, 1st
and second
conditional,used to,
future possibilities,
preposizioni di tempo e
di luogo, linkers
testuali, …. )
3) Produzione orale
-Conoscere le funzioni,
le nozioni, il lessico di
livello pre-intermediate
ed intermediate
produrre racconti,
descrizioni, espressione
di opinioni, accordo e
disaccordo su
argomenti relativi alla
vita quotidiana(
argomenti familiari,
film, libri, musica,
sport, tempo libero….)
esprimendo
informazioni e
preferenze personali,
motivando scelte in
modo semplice ma
appropriato,
formulando ipotesi
4) Produzione scritta
produrre semplici testi
scritti per informare,
descrivere, raccontare:
riassunti, e-mail, lettere
personali, biografie,
brevi descrizioni della
propria famiglia, di
persone, luoghi, cose,
eventi,narrazioni di
routine quotidiana,
esperienze personali,
attività passate e future
- True-false
- Individuazione
degli scopi espliciti
e impliciti di un
testo
- Dare titoli a
paragrafi,
sequenze, testi,
- Matching
- Reordering
-Narrazioni
-Descrizioni di
immagini
-Oral report di
attività ed eventi
- Conoscere le relative
strutture grammaticale
e sintattiche (Present
Simple, Present
Continuous, Past
Simple, Past
Continuous, Present
Perfect, Future forms,
quantitity,
comparatives,
superlatives, modal
verbs, Past Perfect,
passives, Present
Perfect Continuous, 1st
and second
conditional,used to,
future possibilities,
preposizioni di tempo e
luogo, …)
-Conoscere elementi di
pronuncia e
intonazione
-Conoscere le funzioni,
le nozioni, il lessico di
livello pre-intermediate
ed intermediate
- Conoscere le relative
strutture grammaticale
e sintattiche (Present
Simple, Present
Continuous, Past
Simple, Past
Continuous, Present
Perfect, Future forms,
quantitity,
comparatives,
superlatives, modal
verbs, Past Perfect,
-Pianificazione
della costruzione di
un testo( riassunti,
e-mail, lettere
personali, biografie,
brevi descrizioni
della propria
famiglia, di
persone, luoghi,
cose,
eventi,narrazioni di
routine quotidiana,
esperienze
personali, attività
passate e future
-Lettura di
immagini
-
-
Qualità della pronuncia
Proprietà e ricchezza lessicale
Pertinenza ai contenuti
proposti
Correttezza formale
(grammatica e sintassi)
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
Correttezza formale
(grammatica e sintassi)
Uso di lessico appropriato e
ampio
Qualità e quantità dei
contenuti espressi
Coesione e coerenza testuali
(uso dei linkers appropriati)
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
passives, Present
Perfect Continuous, 1st
and second
conditional,used to,
future possibilities,
preposizioni di tempo e
luogo, linkers testuali,
…)
5) Interaction
interagire in una
conversazione in modo
formalmente corretto,
con lessico appropriato,
intonazione e
pronuncia adeguate e
secondo il contesto
situazionale, usando i
registri linguistici
formale e informale
-Conoscere le funzioni,
le nozioni, il lessico di
livello pre-intermediate
ed intermediate
- Conoscere le relative
strutture grammaticale
e sintattiche (Present
Simple, Present
Continuous, Past
Simple, Past
Continuous, Present
Perfect, Future forms,
quantitity,
comparatives,
superlatives, modal
verbs, Past Perfect,
passives, Present
Perfect Continuous, 1st
and second
conditional,used to,
future possibilities,
preposizioni di tempo e
luogo, … )
-Conoscere elementi di
pronuncia e
intonazione
-Conoscere espressioni
colloquiali della every
day conversation.
-dialoghi
-Pair-works
-Group works
-
Qualità della pronuncia
Proprietà e ricchezza lessicale
Pertinenza ai contenuti
proposti
Correttezza formale
(grammatica e sintassi)
Corretto uso del registro
linguistico adeguato alla
situazione
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER DIPARTIMENTI
Lingua e Civiltà Inglese
Anno scolastico: 2014/2015
Disciplina: Lingua e Civiltà Inglese
Indirizzo: Scientifico tradizionale e Scienze Applicate
Classe : terza
Docente :
Competenze/ Abilità
integrate
Conoscenze
1)Comprensione orale
- consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali
appresi nel biennio
-comprendere la lingua
della conversazione reale
sia su argomenti familiari
e di attualità che su
argomenti specifici, in
particolare relativamente a
contesti storici e letterari.
- 2nd and third conditional,
reported speech, word
formation, compound nouns,
phrasal verbs, modals of
probability, idioms, words
with similar meanings,
aggettivi -ed, -ing
-Conoscenza del linguaggio
specifico della storia e della
letteratura.
2) Comprensione scritta
-leggere e interpretare
testi scritti di sempre
maggiore complessità,
anche di argomento
letterario, inferendo il
significato di elementi
lessicali ignoti dal
contesto
-eseguire una semplice
analisi di semplici testi
Storia della letteratura
inglese dalle origini a
Chaucer
consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali
appresi nel biennio
- 2nd and third conditional,
reported speech , word
formation, compound nouns,
phrasal verbs, modals of
probability, idioms, words
with similar meanings,
aggettivi -ed, -ing, linkers
testuali
-Conoscenza del linguaggio
specifico della storia e della
letteratura.
anche narrativi e poetici.
Storia della letteratura
inglese dalle origini a
Chaucer
Attività
- Risposte a domande
specifiche
- Vero/falso
- Esercizi a scelta
multipla
- Compilazione di
schemi
- Espansione
- Esercizi e griglie di
completamento
- Rielaborazione di un
testo ascoltato
- Individuazione delle
parole chiave
- Risposte a domande
specifiche
- Vero/falso
- Esercizi a scelta
multipla
- Compilazione di
schemi
- Espansione
- Esercizi e griglie di
completamento
- Individuazione delle
parole chiave
- True-false
- Individuazione degli
scopi espliciti e impliciti
di un testo
- Dare titoli a paragrafi,
sequenze, testi,
- Matching
- Reordering
Indicatori di
valutazione
Livelli di
valutazione
-
Qualità di
comprensione del
significato globale;
Qualità di
comprensione del
lessico e delle parole
chiave
Qualità di
comprensione di
informazioni
specifiche
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
Qualità di
comprensione del
significato globale;
Qualità di
comprensione del
lessico e delle parole
chiave
Qualità di
comprensione di
informazioni
specifiche
Qualità di
interpretazione del
messaggio scritto nel
dettaglio
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
-
-
-
-
-
-
3) Produzione orale
-raccontare, riassumere,
descrivere, confrontare,
motivare scelte,
esprimere opinioni;
valutare con apporti
personali, operare
semplici collegamenti e
confronti anche
4) Produzione scritta
-produrre testi scritti di
vario genere: narrazioni,
riassunti,
lettere personali e formali.
testi
e
problematiche attraverso
un
percorso
logico,
motivando scelte e usando
linguaggio appropriato
-
operare
semplici
collegamenti e confronti,
anche pluridisciplinari
-valutare
con
-
Qualità della
pronuncia
Proprietà e ricchezza
lessicale
Pertinenza ai
contenuti proposti
Correttezza formale
(grammatica e
sintassi)
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
Correttezza formale
(grammatica e
sintassi)
Uso di lessico
appropriato e ampio
Qualità e quantità dei
contenuti espressi
Coesione e coerenza
testuali (uso dei
linkers appropriati)
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
Qualità della
pronuncia
Proprietà e ricchezza
lessicale
Pertinenza ai
contenuti proposti
Correttezza formale
(grammatica e
sintassi)
Corretto uso del
registro linguistico
adeguato alla
situazione
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
-Conoscenza del linguaggio
specifico della storia e della
letteratura.
pluridisciplinari.
-analizzare
-Narrazioni
-Descrizioni di immagini
-Oral report di attività ed
eventi
- 2nd and third conditional,
reported speech
- word formation,
compound nouns, phrasal
verbs, modals of probability,
idioms, words with similar
meanings, aggettivi -ed, ing
dare spiegazioni,
descrizioni,
- consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali
appresi nel biennio
Storia della letteratura
inglese dalle origini a
Chaucer
consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali
appresi nel biennio
- 2nd and third conditional,
reported speech word
formation, compound nouns,
phrasal verbs, modals of
probability, idioms, words
with similar meanings,
aggettivi -ed, -ing, linkers
testuali
- Conoscenza del linguaggio
specifico della storia e della
letteratura.
-Pianificazione della
costruzione di un testo(
riassunti, e-mail, lettere
personali, biografie, brevi
descrizioni della propria
famiglia, di persone,
luoghi, cose,
eventi,narrazioni di
routine quotidiana,
esperienze personali,
attività passate e future
-Lettura di immagini
-
Storia della letteratura
inglese dalle origini a
Chaucer
apporti
personali.
5) Interaction
-comunicare in modo
ampio, fluido, efficace per
farsi capire con chiarezza,
usando lessico e strutture
adeguati e scegliendo il
registro linguistico
appropriato
consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali
appresi nel biennio
- 2nd and third conditional,
reported speech word
formation, compound nouns,
phrasal verbs, modals of
probability, idioms, words
with similar meanings,
aggettivi -ed, -ing
-espressioni colloquiali della
every day conversation
-dialoghi
-Pair-works
-Group works
-
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER DIPARTIMENTI
Lingua e Civiltà Inglese
Anno scolastico: 2014/2015
Disciplina: Lingua e Civiltà Inglese
Indirizzo: Scientifico tradizionale e Scienze Applicate
Classe : quarta
Docente :
Competenze/ Abilità
integrate
Conoscenze
1)Comprensione orale
- consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali appresi
nel biennio e i classe terza.
-Conoscenza del linguaggio
specifico della storia e della
letteratura.
Conoscenza degli elementi
distintivi dei generi letterari:
fiction, poetry, drama.
-comprendere la lingua della
conversazione reale
sia su
argomenti familiari e di attualità
che su argomenti specifici, in
particolare
relativamente
a
contesti storici e letterari.
Storia della letteratura inglese
dal Rinascimento al
Preromanticismo. Particolare
rilievo sarà dato a Shakespeare
per il periodo Elisabettiano, la
nascita del metodo scientifico
e sperimentale, la nascita del
romanzo con Swift e Defoe, il
Pre-romanticismo.
2) Comprensione scritta
-leggere e interpretare testi
scritti di sempre maggiore
complessità, in particolare di
argomento storico e letterario,
inferendo il significato di
elementi lessicali ignoti dal
contesto.
-eseguire una analisi di testi
narrativi, poetici e teatrali.
- consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali appresi
nel biennio e i classe terza.
-Conoscenza del linguaggio
specifico della storia e della
letteratura.
Conoscenza degli elementi
distintivi dei generi letterari:
fiction, poetry, drama.
Storia della letteratura inglese
dal Rinascimento al
Preromanticismo. Particolare
rilievo sarà dato a Shakespeare
per il periodo Elisabettiano, la
nascita del metodo scientifico
e sperimentale, la nascita del
romanzo con Swift e Defoe, il
Pre-romanticismo.
-
Attività
Indicatori di
valutazione
Livelli di
valutazio
ne
- Qualità di
- Risposte a
domande specifiche
comprensione del
significato globale;
- Vero/falso
- Qualità di
- Esercizi a scelta
comprensione del
multipla
lessico e delle parole
- Compilazione di
chiave
schemi
- Espansione
- Qualità di
- Esercizi e griglie di
comprensione di
completamento
informazioni
- Rielaborazione di
specifiche
un testo ascoltato
- Individuazione
delle parole chiave
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
- Qualità di
comprensione del
significato globale;
- Qualità di
comprensione del
lessico e delle parole
chiave
- Qualità di
comprensione di
informazioni
specifiche
- Qualità di
interpretazione del
messaggio scritto nel
dettaglio
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
- Risposte a
domande specifiche
- Vero/falso
- Esercizi a scelta
multipla
- Compilazione di
schemi
- Espansione
- Esercizi e griglie di
completamento
- Individuazione
delle parole chiave
- True-false
- Individuazione
degli scopi espliciti e
impliciti di un testo
- Dare titoli a
paragrafi, sequenze,
testi,
- Matching
- Reordering
3) Produzione orale
-raccontare,
riassumere,
descrivere, confrontare, dare
spiegazioni, motivare scelte,
esprimere opinioni; valutare
con apporti personali, operare
semplici collegamenti
e
confronti anche pluridisciplinari.
- consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali appresi
nel biennio e i classe terza.
-Conoscenza del linguaggio
specifico della storia e della
letteratura.
Conoscenza degli elementi
distintivi dei generi letterari:
fiction, poetry, drama.
-Narrazioni
-Descrizioni di
immagini
-Oral report di
agomenti di storia e
di letteratura.
-Risposte a quesiti
mirati di storia e
letteratura
-Oral report di attività
ed eventi
-
Qualità della
pronuncia
Proprietà e
ricchezza lessicale
Pertinenza ai
contenuti proposti
Correttezza
formale
(grammatica e
sintassi)
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
Storia della letteratura inglese
dal Rinascimento al
Preromanticismo. Particolare
rilievo sarà dato a Shakespeare
per il periodo Elisabettiano, la
nascita del metodo scientifico
e sperimentale, la nascita del
romanzo con Swift e Defoe, il
Pre-romanticismo.
4) Produzione scritta
-produrre testi scritti di vario
genere: narrazioni, descrizioni,
riassunti, lettere personali e
formali.
-Produrre risposte aperte di
ampiezza quantificata su
argomenti di storia e letteratura.
-analizzare testi e
problematiche attraverso un
percorso logico, motivando
scelte e usando linguaggio
appropriato
- operare semplici
collegamenti e confronti, anche
pluridisciplinari
-valutare con apporti personali.
5) Interaction
-comunicare su argomenti di
attualità, problematiche giovanili
e di ordine sociale in modo
ampio, fluido, efficace per farsi
capire con chiarezza, usando
lessico e strutture adeguati e
scegliendo il registro linguistico
appropriato
- consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali appresi
nel biennio e i classe terza.
-Conoscenza del linguaggio
specifico della storia e della
letteratura.
Conoscenza degli elementi
distintivi dei generi letterari:
fiction, poetry, drama.
-Pianificazione della
costruzione di un
testo argomentativo
di attualità e di
letteratura.
Storia della letteratura inglese
dal Rinascimento al
Preromanticismo. Particolare
rilievo sarà dato a Shakespeare
per il periodo Elisabettiano, la
nascita del metodo scientifico
e sperimentale, la nascita del
romanzo con Swift e Defoe, il
Pre-romanticismo.
-Cloze texts.
- Lettura e
descrizione scritta di
immagini.
-consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali appresi
nel biennio e nel triennio.
-Conoscenza di linguaggi
specifici della comunicazione
anche mediatica.
- Produzione di
riassunti, short
stories, brevi saggi, e
risposte aperte.
-dialoghi
-Pair-works
-Group works
Correttezza formale
(grammatica e sintassi)
Uso di lessico
appropriato e ampio
Qualità e quantità dei
contenuti espressi
Coesione e coerenza
testuali (uso dei linkers
appropriati)
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
-
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
-
-
Qualità della
pronuncia
Proprietà e
ricchezza lessicale
Pertinenza ai
contenuti proposti
Correttezza
formale
(grammatica e
sintassi)
Corretto uso del
registro linguistico
adeguato alla
situazione
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER DIPARTIMENTI
Lingua e Civiltà Inglese
Anno scolastico: 2014/2015
Disciplina: Lingua e Civiltà Inglese
Indirizzo: Scientifico tradizionale e Scienze Applicate
Classe : quinta
Docente :
Competenze/ Abilità
integrate
Conoscenze
1)Comprensione orale
- consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali
appresi nel primo e nel
secondo biennio.
-Conoscenza del linguaggio
specifico della storia e della
letteratura.
-Conoscenza degli elementi
distintivi e delle tecniche di
analisi dei testi e dei generi
letterari: fiction, poetry,
drama.
-Storia della letteratura
inglese dal l’Epoca
Vittoriana all’Età Moderna.
Particolare rilievo sarà dato
ad autori e opere del ‘900.
- consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali
appresi nel primo e nel
secondo biennio.
-Conoscenza del linguaggio
specifico della storia e della
e delle tecniche di analisi
dei testi e letteratura.
-Conoscenza degli elementi
distintivi dei generi
letterari: fiction, poetry,
drama.
- -Storia della letteratura
inglese dal l’Epoca
Vittoriana all’Età
Moderna. Particolare
rilievo sarà dato ad
autori e opere del ‘900
-comprendere la lingua
della conversazione reale
sia su argomenti personali e
di attualità che su argomenti
specifici, in particolare
relativamente a contesti
storici e letterari.
2) Comprensione scritta
-comprendere e analizzare
un testo letterario
identificando lo stile, i
contenuti, i temi ed i concetti
chiave, l’intenzione
dell’autore
-saper ritrovare le
tematiche fondamentali
dell’autore nel testo in
questione ed inserirlo nel
contesto storico culturale
- operare collegamenti e
confronti anche
pluridisciplinari ed in modo
critico
-leggere e interpretare testi
scritti di sempre maggiore
complessità di argomento
vario, inferendo il significato
Attività
Indicatori di
valutazione
Livelli di
valutazione
- Risposte a domande
specifiche
- Vero/falso
- Esercizi a scelta
multipla
- Compilazione di
schemi
- Espansione
- Esercizi e griglie di
completamento
- Rielaborazione di un
testo ascoltato
- Individuazione delle
parole chiave
- Qualità di comprensione
del significato globale;
- Qualità di comprensione
del lessico e delle
parole chiave
- Qualità di comprensione
di informazioni
specifiche
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
- Risposte a domande
specifiche
- Vero/falso
- Esercizi a scelta
multipla
- Compilazione di
schemi
- Espansione
- Esercizi e griglie di
completamento
- Individuazione delle
parole chiave
- True-false
- Individuazione degli
scopi espliciti e
impliciti di un testo
- Dare titoli a
paragrafi, sequenze,
testi,
- Matching
- Reordering
- Qualità di comprensione
del significato globale;
- Qualità di comprensione
del lessico e delle
parole chiave
- Qualità di comprensione
di informazioni
specifiche
- Qualità di interpretazione
del messaggio scritto
nel dettaglio
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
di elementi lessicali ignoti
dal contesto.
3) Produzione orale
-raccontare,
riassumere,
descrivere, analizzare un
testo, confrontare, dare
spiegazioni,
motivare
scelte, esprimere opinioni;
valutare, sostenere punti di
vista, formulare ipotesi con
apporti personali, operare
collegamenti
e confronti
anche pluridisciplinari.
4) Produzione scritta
-produrre testi scritti di
vario genere: narrazioni,
descrizioni, riassunti, saggi
argomentativi,
-Produrre risposte aperte
di ampiezza quantificata su
argomenti di storia e
letteratura.
-analizzare testi letterari
attraverso un percorso
coerente, motivando scelte e
usandole appropriate
tecniche di analisi dei testi e
dei generi letterari: fiction,
poetry, drama.
- operare collegamenti e
confronti, anche
pluridisciplinari
-valutare con apporti
personali.
5) Interaction
-comunicare su argomenti
di attualità, problematiche
giovanili e di ordine sociale
in modo ampio, fluido,
efficace per farsi capire con
chiarezza, usando lessico e
strutture adeguati e
scegliendo il registro
linguistico appropriato
- consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali
appresi nel primo e nel
secondo biennio.
-Conoscenza del linguaggio
specifico della storia e della
letteratura.
-Conoscenza degli elementi
distintivi e delle tecniche di
analisi dei testi e dei generi
letterari: fiction, poetry,
drama.
-Storia della letteratura
inglese dal l’Epoca
Vittoriana all’Età Moderna.
Particolare rilievo sarà dato
ad autori e opere del ‘900
-Narrazioni
-riassunti
-analisi di testi letterari
-Descrizioni di
immagini
-Oral report di agomenti
di storia della
letteratura.
-Risposte a quesiti
mirati di storia e
letteratura
-Oral report di attività
ed eventi
- consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali
appresi nel primo e nel
secondo biennio.
-Conoscenza del linguaggio
specifico della storia e della
letteratura.
-Conoscenza degli elementi
distintivi e delle tecniche di
analisi dei testi e dei generi
letterari: fiction, poetry,
drama.
-Storia della letteratura
inglese dal l’Epoca
Vittoriana all’Età Moderna.
Particolare rilievo sarà dato
ad autori e opere del ‘900
-Pianificazione della
- Correttezza formale
costruzione di un testo
(grammatica e
argomentativo di
sintassi)
attualità e di letteratura. - Uso di lessico appropriato
e ampio
- Produzione di
- Qualità e quantità dei
riassunti, narrazioni,
contenuti espressi
descrizioni , short
- Coesione e coerenza
stories, brevi saggi, e
testuali (uso dei
risposte aperte.
linkers appropriati)
-consolidamento delle
funzioni, nozioni , lessico e
strutture grammaticali
appresi nel biennio e nel
triennio.
-Conoscenza di linguaggi
specifici della
comunicazione anche
mediatica.
- Qualità della pronuncia
- Proprietà e ricchezza
lessicale
- Pertinenza ai contenuti
proposti
- Correttezza formale
(grammatica e
sintassi)
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
-Cloze texts.
- Lettura e descrizione
scritta di immagini.
-dialoghi
-Pair-works
-Group works
-Qualità della pronuncia
-Proprietà e ricchezza
lessicale
-Pertinenza ai contenuti
proposti
-Correttezza formale
(grammatica e sintassi)
-Corretto uso del registro
linguistico adeguato alla
situazione
scarse
mediocri
sufficienti
discrete
buone
ottime
Scarica

A.S 2014-15 Dipartimento Lingue straniere Programmazione per