Indice Presentazione pag. 17 Prefazione » 21 1. Economia e distribuzione 1.1. Marketing ed economia 1.2. Combinazione produttiva ed utilizzazione produttiva: la saturazione del mercato 1.3. Icapisaldi dell'economia di mercato 1.4. Saturazione del mercato ed aumento dimensionale delle imprese 1.5. Fattori di evoluzione del mercato turistico 1.6. Definizione edevoluzione del settore distributivo 1.7. L'aumento dei costi di distribuzione e le linee guida per contenerli 1.8. La nascita del marketing Approfondimenti bibliografici Domande di verifica » » » 27 27 28 » » 29 30 » » » 31 32 33 » » » 34 35 35 2. Le basi del marketing 2.1. Il marketing concept 2.2. Marketing prima della produzione e dopo di essa 2.3. Il fulcro della professionalità dell'uomo di marketing 2.4.1 tre approcci definitori del Kotler 2.5. La conoscenza come presupposto del marketing: MDSS ed MIS 2.6.1 dati e la loro interpretazione, la conoscenza e l'azione 2.7. Marketing e vendita » » » » » » 36 36 37 38 38 40 » » 42 43 2.8. La funzione di barriera del marketing 2.9.1 diversi tipi di marketing 2.10. Il marketing mix 2.11. Il marketing mix turistico 2.12.1 due fronti di attenzione per la manovra del marketing mix 2.13. In quali imprese ed in quali momenti dell'impresa si deve applicare il marketing Approfondimenti bibliografici Domande di verifica pag. » » » » 44 45 46 47 51 » 53 >> » 54 54 3. Squilibri e rimedi 3.1. Marketing strategico e marketing operativo 3.2. Imprese marketing oriented 3.3. Interventi sul prodotto ed interventi sulla comunicazione 3.4. Il marketing selvaggio e l'antimarketing 3.5. Il marketing network 3.6. Le imprese market oriented 3.7. Il ciclo del marketing Approfondimenti bibliografici Domande di verifica » » » » » » » » » » 55 55 57 57 58 59 61 62 67 68 4. La promozione: concetti di base 4.1. Le diverse forme di mercato 4.2. La definizione di promozione 4.3. Differenza fra promozione e pubblicità 4.4. La comunicazione interpersonale 4.5. La comunicazione impersonale 4.6. La promozione nel turismo 4.7. La comunicazione silenziosa 4.8. Il mix comunicazionale: strumenti àipush e strumenti di pulì 4.9. Gli obiettivi della promozione 4.10.1 contenuti tecnici della promozione turistica Approfondimenti bibliografici Domande di verifica » » » » » » » » » 69 69 72 74 74 75 76 77 78 » » » » 79 81 83 83 » » 84 84 » 85 5. Segmentazione, pubblicità e strumenti di promozione 5.1. Modelli di consumo e segmenti come articolazioni della domanda turistica 5.2. Mercato bersaglio e contiguità dei segmenti 5.3. Anelasticità d'impresa e segmentazione 5.4. Conseguenze della segmentazione 5.5.1 requisiti e valenza operativa di un segmento 5.6. Procedure di segmentazione 5.7. La griglia per la segmentazione al livello territoriale 5.8. Segmentazione e posizionamento 5.9. Pubblicità inserzionistica e pubblicità redazionale:. definizione e differenze 5.10. Le forme della pubblicità redazionale e la loro importanza per il turismo 5.11. Gli strumenti per ottenere pubblicità redazionale 5.12. Gli strumenti delle pubbliche relazioni nel turismo 5.13. La promozione delle vendite ed i suoi strumenti nel turismo: il trade marketing 5.14. Esigenze di sincronia nel mix promozionale 5.15.1 rapporti fra offerta ed intermediazione turistica ed il possesso del consumatore Approfondimenti bibliografici Domande di verifica pag. » » » » » » 86 87 88 89 89 92 93 » 94 » » » 96 96 97 » » 98 99 » » 100 101 6. Immagine, politica di marca e ciclo di vita del prodotto 6.1. L'immagine turistica. Definizione 6.2. Integrazione ed interazioni fra immagini: valore economico dell'immagine 6.3. Le espressioni grafiche dell'immagine: il logo e la linea grafica di collegamento 6.4. Il coordinamento grafico e comunicativo 6.5. Politica di marca e pubblicità alla marca 6.6. Le funzioni della politica di marca 6.7. Il ciclo di vita del prodotto nel turismo territoriale 6.8. Gli strumenti di manovra per l'innovazione e la differenziazione del prodotto 6.9. Obiettivi della promozione nelle diverse fasi del ciclo Approfondimenti bibliografici Domande di verifica » » » 102 102 104 » 105 » » » » » 106 106 107 108 111 » » » 113 114 114 7. Impostazione, progettazione e gestione di un sistema di immagine di marca delle destinazioni turistiche, di Mauro Matiddi 7.1. Comunicazione di marca per la destinazione turistica: Destination Brand » 115 » 115 7.2. Il soggetto territoriale 7.3. Dove siamo, dove desideriamo essere; la destinazione turistica misura le sue forze. Relazioni tra Analisi SWOT e destination brand 7.4. Benchmarking; il monitoraggio della concorrenza, il posizionamento e il profilo dei "clienti" attuali e potenziali. Brand Value Scale 7.5. Brand reputation strategie positioning; posizionare la marca di destinazione nel panorama di mercato 7.6. Il confronto e l'integrazione con altre espressioni grafiche di marca 7.7. Un abito su misura; Destination Brand Design e le sue componenti 7.8. Comunicare la destinazione turistica con stile; Destination Brand Communication pag. 120 » 122 » 124 » 126 » 128 » 130 » 135 8. Bisogni, desideri, stimoli e marketing 8.1. Definizione di bisogno 8.2.1 desideri come bisogni derivati 8.3. Le classificazioni dei bisogni umani ed i loro pericoli 8.4.1 meccanismi di sviluppo dell'economia: bisogni non saturabili e desideri saturabili 8.5. Gli stimoli 8.6. Comfort, stimoli e piacere 8.7.1 paradigmi del profilo di consumo e del concetto di sé 8.8.1 ruoli nell'acquisto 8.9.1 fattori che influenzano il comportamento del consumatore 8.10. Le influenze esterne 8.11. Il ciclo di vita della famiglia 8.12.1 fattori situazionali 8.13. Motivazioni, apprendimento, opinioni e atteggiamenti Approfondimenti bibliografici Domande di verifica » » » » » 139 139 139 140 142 » » » » » 142 143 144 145 146 » » » » » » 147 147 148 149 149 150 9. Tratti salienti del processo decisionale 9.1. La mancanza di una teoria unitaria e condivisa sul comportamento dell'uomo 9.2. La necessità dello studio del consumatore 9.3. L'analisi del sistema motivazionale 9.4 Processi di acquisto per tipo di prodotto » » 151 151 » » » 152 152 153 8 9.5. Rischio percepito e fonti informative 9.6.1 diversi tipi di meccanismi di scelta 9.7. La maturazione delle decisioni nel campo del turismo 9.8. La velocità di scelta nel turismo 9.9. Processi di acquisto 9.10. L'impatto dell'imitazione 9.11. L'impatto sociale dell'imitazione e della fiducia Approfondimenti bibliografici Domande di verifica pag. » » » » » » » » 153 155 157 157 158 160 160 161 161 10. Prodotto e prodotto turistico 10.1. Percezione e prodotto 10.2.1 sacrifici affrontati con l'acquisto 10.3. Il prodotto come paniere delle prestazioni soggettive che assicura 10.4. Il prodotto turistico: definizione 10.5. Le attrattive come componenti del prodotto turistico 10.6. La qualità della vita turistica in bassa stagione e il modello urbanistico di sviluppo 10.7. Il prodotto turistico come pacchetto di sogni 10.8.1 caratteri peculiari del prodotto turistico 10.9. Il prodotto perii marketing 10.10. La memory network 10.11. Qualità e difetti 10.12. Le dissonanze sulla qualità 10.13. La qualità totale 10.14.1 punti della verità del Norman e la catena del valore del Porter Approfondimenti bibliografici Domande di verifica » » » » 162 162 163 164 » » » 164 165 166 » » » » » » » » 167 168 169 170 171 171 172 172 » » 173 173 11. Prodotto turistico ed assetto del sistema 11.1. Correlazione fra prodotto turistico e assetto del sistema 11.2. Definizione di turismo 11.3. La sequenza delle scelte dei turisti: scelte primarie e scelte secondarie 11.4. Lo scacchiere territoriale delle scelte turistiche 11.5. ha. politica turistica come leva indelegabile della politica economica 11.6.1 limiti dell'azione di marketing dèi privati 11.7. La competenza del mondo politico elettivo nel turismo » » » » 175 175 175 178 » » 178 179 » » 179 180 11.8. Il sistema turistico misto • 11.9. Il modello dello sviluppo turistico territoriale 11.10.1 costi dello sviluppo turistico per la comunità ospitante 11.11. Gli obiettivi, gli strumenti ed i vincoli come componenti del modello di sviluppo turistico territoriale 11.12. Il ruolo del marketing nella definizione del modello territoriale di sviluppo turistico 11.13. Qualità delle vita dei cittadini e qualità della vita turistica 11.14. Il turismo sostenibile Approfondimenti bibliografici Domande di verifica 12. Organizzazione Turistica Pubblica e/o territoriale 12.1. L'analisi del funzionamento della OPT in un corso di marketing turistico-territoriale 12.2. L'autonomia scientifica del marketing turistico come marketing di sistema 12.3. Struttura della componente pubblica 12.4. Trasversalità del turismo e verticalità dell'apparato politico/burocratico 12.5. Organi pubblici che si occupano di turismo in Italia 12.6. Compiti e collocazione degli organi politici che si occupano del turismo 12.7. Integrazione orizzontale e integrazione verticale nell'apparato turistico pubblico 12.8. L'integrazione verticale degli organi pubblici promozionali 12.9. L'Organizzazione turistica pubblica promozionale e le sue problematiche di funzionamento Approfondimenti bibliografici Domande di verifica 13. Criteri di impostazione della promozione turistica 13.1. Promozione proiettiva e promozione d'accoglienza 13.2. Problemi di competenza nell'assegnazione dei compiti dell'attività promozionale 13.3. L'incrocio fra le rilevazioni statistiche sul movimento e quelle sull'offerta 13.4. L'incrocio fra CRM e RMS 10 pag. 181 » 181 » 183 » 185 » 187 » 188 » » » 188 189 189 » » 190 190 » 191 » » 193 194 » » 194 196 » 198 » 201 » 201 » » 202 202 » » » 203 203 204 » 208 » 208 13.5. Ampiezza del territorio da descrivere e promuovere " pag. 13.6. La scelta delle attrattive testimonial da utilizzare » 13.7. Il coordinamento è l'organizzazione del prodotto locale - » 13.8. Eliminabilità dell ' OTP promozionale » 13.9. La promozione delle vendite e le PR » Approfondimenti bibliografici » Domande di verifica » 14. Analisi ed osservazione del mercato 14.1. Non vi è marketing se non vi è conoscenza 14.2. Le osservazioni ed il monitoraggio di livello nazionale 14.3. Le osservazioni ed il monitoraggio di livello internazionale sul movimento turistico 14.4. Le ricerche e le rilevazioni effettuate dalle strutture regionali e locali di promozione turistica 14.5. Le ricerche e le rilevazioni autonome degli enti promozionali regionali o nazionali 14.6. Considerazioni finali sull'assetto sistemico delle funzioni di ricerca Approfondimenti bibliografici Domande di verifica 209 211 212 214 216 220 221 » » » » 222 222 222 228 » 231 » 232 » 234 » » 236 236 15. Le visite promozionali e di vendita, di Fabiola Sfodera 15.1. Introduzione 15.2. Le categorie delle visite promozionali e di vendita 15.3. La scelta delle categorie di incontro da realizzare 15.4. Gli incontri multilaterali ad hoc 15.5. Definizione e destinatari delle visite dirette 15.6. Il ruolo e la figura del promotore turistico 15.7. L'organizzazione delle visite dirette 15.8. La conduzione delle visite dirette di presentazione e di vendita Approfondimenti bibliografici Domande di verifica » » » » » » » » » 237 237 238 240 242 245 247 249 256 » » 258 258 16. Funzioni di informazione ed assistenza ai turisti 16.1. Introduzione 16.2. Le esigenze di rinnovamento dell'OPT promozionale 16.3. Le esigenze di rinnovamento delle funzioni di informazione ed assistenza ai turisti 16.4. Le direttrici per l'attuazione del rinnovamento » » » » 259 259 259 260 » 264 11 16.5. Sportelli per il cittadino e sportelli per i turisti 16.6. Portale di presentazione territoriale e siti degli operatori 16.7. Il motore di ricerca 16.8. Il marketing diretto 16.9. Il mercato bersaglio del sistema 16.10. Portali territoriali e sistema agenziale 16.11. Gli accessi per l'interrogazione del sistema 16.12. Il numero telefonico verde 16.13.1 portali come strumenti di sinergia fra promozione e vendita 16.14. Le componenti del sistema 16.15. La dimensione territoriale ottimale del sistema 16.16. Marketing diretto e marketing tradizionale 16.17. Le proiezioni del sistema verso il futuro Approfondimenti bibliografici Domande di verifica 17. Editoria turistica: brochure e dépliant, di Marcella Formisano 17.1. Brochure e dépliant 17.2. Caratteristiche e problemi di realizzazione 17.3. Finalità degli opuscoli 17.4. Organizzare i contenuti 17.5. Materiali e formati 17.6. Le brochure e le nuove tecnologie 17.7. Le componenti del messaggio 17.8. Target e linguaggi 17.9. Una conclusione Approfondimenti bibliografici Domande di verifica 18. Il marketing turistico pubblico 18.1. Vastità dell'approccio e necessità di sintesi 18.2. Definizione di marketing turistico pubblico (MTP) 18.3. Lo studio del mercato 18.4. La manovra strategica e sistematica 18.5. Manovra informata alle esigenze della domanda ed a quelle dell'offerta 18.6. Manovra di tutti i fattori influenzabili dallo Stato e dagli altri Enti Pubblici 12 pag. 265 » 265 » » » » » » » 266 267 268 270 273 273 274 » » » » » » 275 278 280 280 281 281 » 283 » » » » » » » » » » » 283 284 285 287 290 291 292 295 299 301 301 » » » » » » 303 303 303 304 305 305 » 306 18.7. Caratterizzazione e valorizzazione delle attrattive pag. 307 e dei servizi turistici 18.8. L'obiettivo di incidere sui modelli di scelta dei turisti » 307 18.9. L'obiettivo di incidere sui modelli di comportamento » 308 dei turisti 18.10. Raggiungere gli obiettivi di politica turistica stabiliti » 309 dalla programmazione Approfondimenti bibliografici » 310 Domande di verifica » 310 19. Introduzione al marketing turistico privato 19.1.Definizione 19.2. La struttura dell'intermediazione turistica 19.3. Canale lungo ed industrializzazione del settore 19.4. Le funzioni dell'intermediazione turistica 19.5. Modalità di compenso e di acquisizione dei servizi da parte dell'intermediazione 19.6. Concorrenzialità e competitivita 19.7. L'intermediazione non tradizionale 19.8. Le funzioni strategiche del canale lungo 19.9. La problematica di evoluzione dei canali di distribuzione 19.10. Scelte dei consumatori e mentalità imprenditoriali 19.11. Requisiti di accesso al canale lungo Approfondimenti bibliografici Domande di verifica » » » » » » 311 311 312 314 315 318 » » » » 320 321 321 324 » » » » 330 331 331 331 20. Le imprese ricettive 20.1. Gli attributi della professionalità degli operatori ricettivi 20.2. Informatica e conoscenza nelle imprese ricettive 20.3. Caratteri delle aziende turistiche 20.4. Marketing e management dell'impresa ricettiva 20.5. Chi è il manager e quali sono gli attributi e le funzioni che lo contraddistinguono 20.6. Manager e direttore d'albergo nelle PMI ricettive 20.7.1 compiti del manager nelle imprese ricettive 20.8. Definizione di manager e differenza fra manager e leader 20.9.1 compiti del manager 20.10.1 principali campi di attenzione del manager 20.11. L ' esternalizzazione » » » » » » 333 333 338 341 344 345 » » » 346 348 349 » » » 350 350 351 13 20.12. L'evoluzione della figura del moderno manager ricettivo 20.13. Gestione per regole e gestione per eccezioni 20.14. Gestione per presenza e gestione per direttive Approfondimenti bibliografici Domande di verifica 21. La mission come base del piano di marketing strategico 21.1. Il significato di mission 21.2. Il piano di marketing strategico 21.3. Le resistenze all'adozione di un piano formale di marketing strategico 21.4. Impostazione del piano di marketing: dai bisogni generici a quelli derivati 21.5. La contiguità fra il marketing strategico e quello operativo 21.6. Le domande chiave del marketing strategico 21.7. Riepilogo delle fasi di realizzazione : del piano strategico Approfondimenti bibliografici Domande di verifica 22. Il piano di marketing operativo e la politica del personale 22.1. La redazione del piano di marketing operativo 22.2. La disaggregazione e la riaggregazione dei costi, degli obiettivi e delle risorse 22.3. Custodial accounting e decisional accounting 22.4. Il controllo e l'analisi dei risultati del piano del marketing operativo 22.5. La comunicazione del piano di MKT operativo: il piano come contatto e come contratto 22.6. Dall' obbedienza passiva alla collaborazione attiva del personale 22.7. Relazioni fra mission, piano di marketing, piano di comunicazione e politica del personale 22.8. Lineamenti della formazione di marketing del personale di contatto Approfondimenti bibliografici Domande di verifica 14 pag. 352 » » » » 354 356 357 357 » » » » 359 359 360 361 » 362 » 362 » » 363 372 » » 373 373 » » » 375 375 375 » 376 » > 377 » 378 » 378 » 379 » 381 » » 383 383 23. L'unica costante del mercato è il cambiamento pag. 384 23.1. Alcune delle principali linee di evoluzione del mercato » 384 turistico sul versante della domanda 23.2. Altre linee di evoluzione del mercato turistico » 390 sul versante della domanda 23.3. L'evoluzione del mercato sul versante dell'economia » 392 23.4. Le evoluzioni del mercato sul versante dei trasporti » 392 e dell'intermediazione 23.5. L'evoluzione del mercato sul versante » 393 dell ' organizzazione Approfondimenti bibliografici » 394 Domande di verifica » 394 24. Sintesi degli elementi di manovra del marketing mix privato 24.1.1 punti critici di verifica dei caratteri dei prodotti e dei servizi offerti 24.2. L'ottica degli interventi sui prodotti e sui servizi 24.3. Gli elementi specifici della comunicazione nel marketing turistico privato 24.4. Il pricing negli esercizi ricettivi 24.5. L'albergo senza servizi comuni 24.6. La manovra ed il controllo della distribuzione Approfondimenti bibliografici Domande di verifica 25. Le aggregazioni fra imprese ricettive ed il franchising 25.1. Economie interne ed economie di sistema 25.2. Le resistenze all'aggregazione 25.3. Le diverse forme di aggregazione ed i loro profili 25.4. Il Franchising (Full business formar) 25.5. Le due forme di franchising: il referrai franchising 25.6.1 pericoli del franchising 25.7. Il franchising e l'Organizzazione Turistica Pubblica Approfondimenti bibliografici Domande di verifica » 396 » 396 » » 401 401 » » » » » 405 408 409 410 410 » » » » » » » » » » 411 411 412 412 415 428 429 430 431 432