ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
INDIRIZZO TURISTICO
“MARCO POLO”
Via Ugo La Malfa, 113 – 90133 P A L E R M O
c.f. 80012780823 – c.m. PATN01000Q
Tel. 091/6886878
e-mail: [email protected]
sito internet: www.ittmarcopolo.org
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE 5^B
ESAME DI STATO
a. s. 2014/2015
IL CONSIGLIO DI CLASSE
a.s. 2014/15
DISCIPLINA
Docente
Religione
Scambia Paola
Lingua e Letteratura
Italiana
Storia
Russo Rosalia
Arte e Territorio
Cuccia Anna Maria
Terza Lingua Straniera
(Francese)
Reina Domenico
Lingua Inglese
Maltese Silvana
Seconda Lingua
Comunitaria (Tedesco)
Geografia Turistica
D’Amico Donata
Diritto e Legislazione
Turistica
Discipline Turistiche
e Aziendali
Discipline Turistiche
E Aziendali
Matematica
Iraci Pietro
Scienze Motorie e
Sportive
Sorbello Leonardo
Russo Rosalia
Ciotta Adriana
Ricotta Umberto
Parisi Mario
Urso Donatella
FIRMA
ELENCO ALUNNI
Classe 5 sez. B
1
AIELLO ELISABETTA
2
BASILE FEDERICA
3
CRICCHIO CHIARA
4
D’AMICO EMANUELE
5
FIDUCCIA VERDIANA
6
GIAIMO MARTINA
7
GIGLIO NAOMI
8
GRUPPUSO ROSARIA
9
GUTTUSO ROSARIA
10
IRACI ANTONINO
11
LO GERFO ASIA
12
LO PICCOLO DAVIDE
13
MANCINO PIETRO
14
MANGANO GIULIA
15
MARRA CRISTIANA
16
PALAZZOLO VALENTINA
17
PALMENTINO GAETANO GABRIELE
18
PAMPINELLA MARIANNA
19
PISCIOTTA MARTINA
20
RAFFO BENEDETTO
21
RIINA LUIGI
22
ROMANO CARLO
23
RUSSO ALESSIA
24
TRANCHINA VALERIA RITA
25
VITRANO VALENTINA
EVOLUZIONE DELLA CLASSE
Maschi
Femmine
ISCRITTI Totale
Ritirati
Trasferiti
Promossi
Non promossi
3B
a.s. 2012/13
4B
a.s. 2013/14
5B
a.s. 2014/15
7
10
22
29
9
18
27
8
17
25
27
2
25
2
PROFILO DI INDIRIZZO
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del
settore turistico e competenze
generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali,
della normativa civilistica
e fiscale, dei sistemi aziendali.
Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale,
artistico, artigianale, enogastronomico,
paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale
specifico con quelle
linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e
contribuire sia all’innovazione
sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel
contesto internazionale.
è in grado di:
- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione
del patrimonio paesaggistico,
artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del
territorio e i piani di qualificazione
per lo sviluppo dell’offerta integrata;
- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale,
per proporre servizi turistici
anche innovativi;
- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione
multimediale;
- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi,
contabili e commerciali.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo”
consegue i risultati di apprendimento,
di seguito specificati in termini di competenze.
1. Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le
ripercussioni nel contesto turistico;
- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici
dell’impresa turistica;
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il
confronto tra epoche e
nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
diverse.
2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con
particolare riferimento a quella
del settore turistico.
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi
informativi.
4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a
cercare soluzioni funzionali
alle diverse tipologie.
5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di
contabilità integrata specifici per
le aziende del settore Turistico.
6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo
patrimonio culturale sia per
individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche
tipologie di imprese o prodotti turistici.
8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione
del personale dell’impresa
turistica.
10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese
turistiche.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Gli alunni, nel corso del triennio hanno mantenuto un andamento didattico nel
complesso costante, partecipando in maniera costruttiva al dialogo educativo alle
attività proposte, e raggiungendo un livello di preparazione più che soddisfacente.
La classe ha mantenuto una fisionomia polivalente, caratterizzata da un gruppo
sempre impegnato nel dialogo educativo; un gruppo ha saputo obbedire ai tempi
di crescita e ha saputo sfruttare doti naturali e mezzi tecnici; altri hanno avuto
necessità di stimoli e di particolari attenzioni.
Il primo gruppo di alunni ha sempre mostrato interesse e attiva partecipazione al
dibattito culturale, si è impegnato con costanza nello studio, raggiungendo un
buon livello di preparazione.
La maggior parte della classe ha conseguito gli obiettivi prefissati dalle discipline
partecipando costantemente alle attività didattiche, anche se taluni alunni hanno
mostrato di possedere un metodo di studio ancora mnemonico.
Sono state offerte simulazioni di esame per tutte le prove scritte, dando così la
possibilità agli alunni di cimentarsi praticamente con l’atmosfera d’esame.
La classe, nel corso del triennio, ha partecipato con serietà e vivo interesse alle
attività extra-curriculari proposte, acquisendo le competenze necessarie alla
figura professionale del perito tecnico per il turismo.
Sempre corretto e responsabile è stato il comportamento degli alunni in seno alla
classe, nell’ambiente scolastico, nell’incontro con la realtà esterna.
Attività curriculari ed extracurriculari svolte
nell’a.s. 2014/15
Viaggio d’istruzione
 Dal 27 al 31 marzo 2015: viaggio a Cracovia
Stages – Tirocini
 Tirocinio di guida turistica per Lions Club Messina: visita guidata a
Palermo (alunni Pisciotta Martina e Vitrano Valentina)
 Stage linguistico in Germania e in Gran Bretagna
 8–05–15 - Tirocinio di accompagnatore e guida turistica in lingua inglese
per l’Associazione “La Dolce Italia”, effettuato dai seguenti alunni:
Gruppuso, Mancino, Pisciotta, Tranchina, Giaimo, Iraci, Palmentino, Lo
Piccolo, Marra, Guttuso, Vitrano, Mangano
Certificazioni linguistiche
 Lingua inglese (Trinity e Cambridge) alunni: D’Amico, Fiduccia, Giaimo,
Gruppuso, Guttuso, Iraci, Lo Piccolo, Mancino, Palmentino, Pisciotta, Raffo,
Tranchina, Vitrano
 Lingua Tedesca (Goethe Zentrum) alunni: D’amico, Fiduccia, Mangano,
Marra, Gruppuso
Progetto Comenius
 Progetto Comenius : “Waterholic –a drop of future a drop a life”
- Alunni D’Amico Emanuele,Fiduccia Verdiana
Orientamento in uscita
 23/10/15: “OrientaSicilia”. Orientamento universitario presso la Fiera del
Mediterraneo
 05/3/15: Open Day dell’Università degli Studi di Palermo
 Orientamento universitario e al mondo del lavoro svolto presso l’istituto
Partecipazione a conferenze, congressi, seminari, manifestazioni
 15/29-01-15 e 11/02/15 Visione Film dedicati al Ciclo sulla 1 Guerra
Mondiale
 02/12/15: Goethe-Zentrum per work-shop in lingua tedesca,sulla storia
della Germania del ‘900 e visione del film “Sonnenallee” (Prof.ssa D’Amico)
 11/2/2015: visione del Film “Imitation Game” (prof.ssa Urso)
 Visione del film “Il Giovane favoloso”
Altre attività svolte dagli alunni negli a.s. precedenti
 Certificazioni linguistiche
o Inglese
o Tedesco
Simulazioni delle prove d’esame
PRIMA PROVA
 n° 1simulazioni
 tipologia: tutte
. data di svolgimento: 27/04/15
SECONDA PROVA ( Lingua Inglese))
 n° 1 simulazioni
 data di svolgimento: 06/05/15
TERZA PROVA
 n° 2 simulazioni
 date di svolgimento: 10/03/15
19/05/15
 tipologia A: Trattazione sintetica di argomenti
 Tempo assegnato: 2 h e 30’
 Discipline coinvolte:
 Arte e Territorio – DTA – Matematica- Tedesco
N.B.: E’ stato consentito l’uso dei dizionari di italiano e di tedesco e della
calcolatrice
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Dimostra di non avere alcuna
conoscenza dei contenuti
essenziali. Benché guidato non
risponde ai quesiti posti
Non sa applicare le conoscenze
minime, anche se guidato. Non
tenta neppure di procedere alla
loro applicazione.
In ambito disciplinare non
evidenzia alcuna abilità.
Sostanzialmente nulle le
conoscenze sui contenuti
essenziali, data l’ampiezza e la
gravita delle lacune
evidenziate.
Commettendo errori di estrema
gravità dimostra di non sapere,
nella sostanza, applicare le
conoscenze minime, anche se
guidato.
Comunica in modo scorretto ed
improprio.
2
Frammentarie e gravemente
lacunose le conoscenze dei
contenuti essenziali.
Commettendo errori di notevole
gravità dimostra di non sapere,
nella sostanza, applicare le
conoscenze minime, anche se
guidato.
Comunica in modo scorretto ed
improprio. Commette gravi errori
nell’uso della terminologia tecnica
essenziale.
3
Superficiali e lacunose le
conoscenze dei contenuti
essenziali.
Applica le conoscenze minime
commettendo sostanziali errori
anche nella esecuzione di compiti
semplici
Comunica in modo inadeguato.
Commette errori nell’uso della
terminologia tecnica essenziale.
4
Superficiali ed incerte le
conoscenze dei contenuti
essenziali.
Stenta ad eseguire compiti
semplici.
Si esprime in modo non sempre
adeguato. Utilizza con qualche
difficoltà la terminologia tecnica
essenziale.
5
Conosce i contenuti essenziali
della disciplina
Esegue correttamente compiti
semplici
Comunica in modo semplice ma
chiaro. Usa correttamente la
terminologia tecnica essenziale.
6
Conosce i contenuti
fondamentali della disciplina.
Esegue correttamente compiti di
media difficoltà.
Comunica in modo chiaro e
corretto dimostrando confidenza
con la terminologia tecnica.
Effettua correttamente
collegamenti fra argomenti diversi
della disciplina.
7
Conosce i contenuti in modo
completo e con degli
approfondimenti.
Applica autonomamente le
conoscenze a problemi di una certa
complessità in modo globalmente
corretto.
Comunica in modo efficace ed
appropriato; individua
collegamenti anche
interdisciplinari; compie analisi e
sintesi corrette.
8
Complete, organiche, articolate
e con approfondimenti
autonomi.
Applica le conoscenze in modo
corretto ed autonomo anche a
problemi complessi.
Comunica in modo efficace ed
articolato; rielabora in modo
personale e critico; gestisce
situazioni nuove e complesse.
9
Organiche, approfondite ed
ampliate in modo autonomo e
personale.
Applica le conoscenze in modo
corretto, autonomo e creativo a
problemi complessi
.
Comunica in modo efficace ed
articolato. Legge criticamente fatti
ed eventi; gestisce situazioni nuove
e complesse individuando soluzioni
originali.
VOTO /10
1
10
I.T.E.T. “MARCO POLO”
Esami di Stato a.s. 2014/2015 – Commissione ………………. – Classe V……..
Griglia di valutazione della seconda prova scritta – Lingua Inglese
Candidato:___________________
INDICATORI DI
DESCRITTORI DEI LIVELLI
COMPETENZA
DI PADRONANZA
PUNTEGGIO
Comprensione scritta
Comprensione del testo
Uso della lingua.
Competenze grammaticali,
lessicali e sintattiche
Limitata
Approssimativa
Sufficiente
Piena
Approfondita
Scorretto
Incerto
Sufficientemente corretto
Discreto
Buono
TOTALE
1-2-3
4-5
6-7
8-9
10
1
2
3
4
5
…../15
………./15
Produzione scritta
Aderenza alla traccia
Uso del linguaggio
settoriale ed efficacia
comunicativa/espressiva
TOTALE
Lmitata
Parziale
Sufficiente
Piena
1
2
3
4
Esaustiva
5
Improprio e inadeguata
Non sempre corretto e parziale
Adeguato e sufficiente
Corretto e appropriata
Fluido, elaborato e
significativa
1-2-3
4-5
6-7
8-9
10
…../15
………./15
TOTALE su 30
...……../30
TOTALE su 30 diviso 2
………./15
Tenuto conto dei criteri di valutazione adottati per la correzione della seconda prova
scritta la Commissione attribuisce al candidato il voto di
__________/15
La Commissione
1_______________________
3____________________
5_____________________
2____________________
4______________________
6_____________________
Il Presidente _____________________________
I.T.E.T. “MARCO POLO”
Esami di Stato a.s. 2014/15
Criteri di correzione e valutazione della terza prova scritta
Commissione_________________
Classe_____________
Candidato__________________________________
MATERIE
PARAMETRI
CRITERI
ADERENZA
ALLA
TRACCIA
NON SVOLTO
INSUFFICIENTE
GENERICO
CORRETTO
ESAUSTIVO
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
SVILUPPO E
INSUFFICIENTE
TRATTAZIONE PARZIALMENTE
CORRETTO
ADEGUATO MA
GENERICO
CORRETTO
ESAUSTIVO
1
2
1
2
1
2
1
2
3
3
3
3
4
5
4
5
4
5
4
5
ESPRESSIONE
LINGUISTICA
E LESSICO
1
2
1
2
1
2
1
2
3
3
3
3
4
4
4
4
5
5
5
5
IMPROPRIA
NON SEMPRE
CHIARA
CHIARA MA
SEMPLICE
(ELEMENTARE)
CORRETTA ED
ADEGUATA
FLUIDA ED
ELABORATA
PUNTEGGIO
TOTALE
MEDIA
Voto finale __________ /15
LA COMMISSIONE :
1______________________________________
2___________________________________
3______________________________________
4 ___________________________________
5 ______________________________________
6___________________________________
IL PRESIDENTE_______________________________
I.T.E.T. “MARCO POLO”
Esami di stato a.s. 2014/15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Commissione _____________________
Classe ________
Candidato _______________________________
PARAMETRI
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
Padronanza della
lingua italiana anche
nell’uso dei linguaggi
specifici
Scarsa
Non del tutto corretta
Corretta e adeguata
Adeguata, ricca e organica
Conoscenza degli
argomenti
Lacunosa
Solo parziale e non sempre corretta
Corretta ma non approfondita
Completa e approfondita
1-3
4-6
7–9
10 - 12
Capacità di
collegamento
Non sa collegare i contenuti
Collega i contenuti con difficoltà
Sa collegare i contenuti ma non in
modo approfondito
Sa collegare gli argomenti in modo
approfondito
1
2
3
Ha proposto sporadici apporti
personali
Sa proporre apporti personali
Gli apporti personali sono numerosi
e appropriati.
Gli apporti personali denotano
capacità di critica
TOTALE PUNTEGGIO
1
Capacità di
rielaborazione
1-2
3-5
6-8
9 - 10
4
2
3
4
Tenuto conto dei criteri adottati per la valutazione del colloquio, la commissione
attribuisce al candidato il voto di _____/15
La commissione:
1. ________________________ ______ 2. _______________________________
3._______________________________ 4. ________________________________
5. ______________________________ 6. _______________________________
Il Presidente ________________________________________
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Arte e Territorio
DOCENTE: ANNA MARIA CUCCIA
TESTI ADOTTATI: Dorfles - Dalla Costa - Ragazzi: Protagonisti e forme dell'arte,
volumi 2 e 3. Ed Atlas
ALTRI STRUMENTI ADOTTATI: video, ricerche computerizzate
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE:
ore 44 (ancora 6 entro la fine a.s.)
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Recupero curriculare: all’interno di ogni
modulo sono stati effettuati frequenti momenti di revisione del percorso con il
coinvolgimento degli alunni in difficoltà.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
1 Il RINASCIMENTO
Dalla codificazione della prospettiva alla crisi
manierista: la grande stagione dell'arte italiana
e gli apporti
fiamminghi.
2
L'arte dello stupire: la magnificenza e la
grandiosità dell'architettura, il tormento della
pittura
IL BAROCCO
3 L'EVOLUZIONE
ARTISTICA. TRA IL '700 E
l'800
Le trasformazioni ideologiche, le idee illuministe
e le conseguenze della rivoluzione francese. La
rivoluzione pittorica impressionista
4 DALLA RIVOLUZIONE
L'evoluzione urbanistica architettonica e sociale
INDUSTRIALE ALLE
del tempo che ha portato alla pittura
AVANGUARDIE STORICHE impressionista e all'arte della nuova classe
borghese.
5 Il TERRITORIO
Approfondimenti
metropolitano
salienti
in
ambito
APPROFONDIMENTI
Nel corso dell’anno sono stati effettuati interventi miranti a sviluppare le capacità
critiche e di collegamento interdisciplinare.
Strategie Didattiche
-Condivisione con gli alunni del percorso didattico, con esplicitazione degli obiettivi
da raggiungere, i sistemi di verifica, i criteri di valutazione
- Lezioni frontali
- Utilizzo di brain storming e problem solving
- Discussioni guidate con sollecitazione delle risorse critiche personali
- Elaborazione di schemi e mappe concettuali
- Esercitazioni scritte
- Diversificazione delle strategie
- Monitoraggio in itinere del raggiungimento degli obbiettivi
VERIFICHE E VALUTAZIONE
La verifiche sono state effettuate tramite:
- interrogazioni
La valutazione è stata effettuata tenendo conto dei risultati raggiunti in relazione
agli obiettivi prefissati, facendo riferimento alla tabella di valutazione concordata in
sede di Consiglio.
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Lingua Tedesca
DOCENTE: Donata D'Amico
TESTI ADOTTATI: “Reiseprogramm” - Poseidonia
ALTRI STRUMENTI ADOTTATI: LIM (video, Internet, Power Point, Foto e
cartine)
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: n° 3
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE (al 15 maggio): n° 77 (lezione) + 5
(laboratorio)
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: in itinere
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
L'ALBERGO
ARGOMENTI
Descrizioni e presentazioni di alberghi e strutture ricettive
la divisione della Germania e il muro di Berlino – la
riunificazione
IL DOPOGUERRA IN
GERMANIA: 1945-1989
PROGRAMMI DI
VIAGGIO, DESCRIZIONE
DI SITI TURISTICI E
MONUMENTALI
DESCRIZIONE DI EDIFICI
STORICI
Viaggi organizzati, visite di città d'arte e siti turistici in
Italia e in Europa: Crociera sul Danubio, Minicrociera sul
Brenta, Il Lago di Garda, Viaggio di istruzione in Polonia
(Cracovia, Auschwitz)
Ville sul Brenta, Arena di Verona, chiesa di S. Zeno a
Verona, Basilica di San Marco a Venezia, Il Palazzo dei
Normanni e la Cappella Palatina a Palermo, Il Duomo di
Monreale, di Cefalù
STRATEGIE DIDATTICHE
Molte ore di lezione sono state dedicate allo sviluppo dell’abilità di produzione orale
attraverso conversazioni e interventi a seguito di ascolto o di lettura e comprensione
di testi, e attraverso attività di gruppo e a coppie; particolare cura è stata profusa
all’acquisizione di un lessico adeguato agli argomenti trattati e all'acquisizione della
capacità di utilizzarlo correttamente; Le attività relative alle abilità di produzione e
comprensione scritte hanno avuto come obiettivo, oltre all’approfondimento delle
conoscenze lessicali, lo sviluppo di capacità di analisi e sintesi dei testi proposti.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Verifiche formative orali
Verifiche scritte
OBIETTIVI
Interazione, verifica della comprensione
Partecipazione attiva alle attività in classe
Test strutturati, stesura di testi funzionali e descrittivi
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Geografia turistica
DOCENTE: Ciotta Adriana
TESTI ADOTTATI: Luisa Morelli: Geografia Turistica, vol.2. Edizioni
Scuola e Azienda
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Atlante Geografico Mondiale, guide turistiche,
carte stradali, mappe delle città, video, DVD, riviste specializzate
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 50
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Recupero in itinere
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
Le grandi Organizzazioni Internazionali: L’ONU: UNESCO e il Patrimonio
politico-militari, economiche, sociali
dell’Umanità
UNIONE EUROPEA, OPEC, OCSE,
NATO
Geografia Generale
Le zone astronomiche della Terrra; le
fasce climatiche e ambientali, i fusi
orari
Il Continente Asiatico: aspetti fisici e Geografia turistica dei Paesi del Medio
antropici
Oriente: Turchia, Israele, Emirati Arabi;
dell’Asia Meridionale: Unione Indiana,
Nepal, Sri Lanka, Maldive;
del Sud-Est Asiatico: Cina, Giappone,
Indocina, Indonesia
Il Continente Americano: aspetti fisici e Geografia turistica del Canada, degli
antropici dell’America Settentrionale, USA
Centrale, Meridionale
STRATEGIE DIDATTICHE
Vedi Programmazione Didattica disciplinare
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
Veriche orali
Test di verifica
Verificare la conoscenza dei contenuti didattici e
accertare le capacità di esposizione, collegamento e
sintesi degli stessi
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Matematica
DOCENTE: Urso Donatella
TESTI ADOTTATI: Bergamini - Trifone – Barozzi: Matematica rosso, vol. 4.
Zanichelli
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: uso saltuario della lim, fotocopie
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 82
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Attività di recupero in itinere.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Richiami sui limiti
ARGOMENTI
Ripasso delle definizioni dei limiti nei vari casi
possibili.
Il calcolo dei limiti
Le operazioni sui limiti, le forme indeterminate,
i limiti notevoli.
Le funzioni continue
Le funzioni continue, i punti di discontinuità di
una funzione.
Gli asintoti
Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
La definizione di derivata e il La tangente ad una curva,il rapporto incrementale,
suo significato geometrico
la derivata di una funzione, il calcolo della derivata
tenendo conto della sua definizione, la retta
tangente al grafico di una funzione, derivata
sinistra e derivata destra, i punti stazionari e i
punti di non derivabilità.
I teoremi sulle derivate
Le derivate fondamentali, la derivata del prodotto
di una costante per una funzione, la derivata della
somma ,del prodotto ,del reciproco e del quoziente
di due funzioni, la derivata di una funzione
composta.
Lo studio del segno di una Funzioni razionali intere e fratte e studio del loro
funzione
segno .
Lo studio del segno della Funzioni crescenti e decrescenti, punti di massimo
derivata
prima
e
della e di minimo, concavità di una funzione e punti di
derivata seconda
flesso.
Lo studio completo di una Il dominio di una funzione, simmetrie di una
funzione
funzione, eventuali punti di intersezione con gli
assi
cartesiani,
segno
della
funzione,
comportamento della funzione agli estremi del
dominio e ricerca degli eventuali asintoti, studio
del segno della derivata prima e seconda, grafico
della funzione.
APPROFONDIMENTI
Effettuati solo da alcuni allievi su esercizi più complessi
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezioni frontali in classe, lezioni interattive, frequenti ripetizioni ed esercitazioni
individuali e/o collettive.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
Verifiche scritte e colloqui Constatare il livello di conoscenza , comprensione
orali
ed eventuale approfondimento degli argomenti
svolti.
Simulazioni
della
terza Abituare gli alunni allo svolgimento della terza
prova
prova esprimendo i concetti in modo chiaro e
corretto.
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Inglese
DOCENTE: Silvana Maltese
TESTO ADOTTATO: Go Travelling- Valmartina ( relativamente alla
fraseologia tecnica)
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: materiale cartaceo fornito dall’insegnante,
piantine turistiche, guide turistiche
N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3 per un totale di 99
N° ORE ANNUALI SVOLTE 70
METODO D’INSEGNAMENTO: comunicativo-funzionale, lezione frontale
OBIETTIVI PROGRAMMATI E CONSEGUITI
Touring Palermo:
- how to promote a town
- how to plan a sightseeing
tour
- how to describe a building
-
Touring Sicily
- how to promote an area
- how to plan an excursion
tour
- how to plan a package tour
- how to write a circular letter
promoting a package tour
- how to plan city breaks
-
Touring England
Tratti salienti di ordine storico - artistico
relativi alla città di Palermo dal periodo
neolitico al XX secolo
- Palermo: an Arab-Norman sightseeing tour
- Palermo: a Gothic-Catalan sightseeing tour
- Palermo: a Baroque sightseeing tour
- Palermo: an Art Nouveau tour
- Tecniche per promuovere una città
- Tecniche di progettazione relative alla visita
guidata di una città
Tratti salienti di ordine storico - artistico
relativi alla Sicilia dal periodo neolitico al XX
secolo
- Tecniche per promuovere un’area geografica
- Tecniche di progettazione relative a offerte di
escursioni
- Tecniche di progettazione relative a “Package
Tours“
- Sicily: a four- day package tour
- Sicily: an eight- day package tour
- a circular letter promoting
a package tour
- Palermo: a 3 day city break
-
-
Tratti salienti di ordine storico - artistico
relativi al periodo che va dal 2000 a.c. al XIV
secolo
Touring London
Touring the South of England
B2 certification exam
training
-Listening comprehension livello B2:
-Reading comprehension livello B2
Verifiche orali
TIPOLOGIA
Domande dal posto relative ad argomenti svolti
Verifica dei compiti assegnati
Relazione orale sugli argomenti svolti
NUMERO
settimanale
settimanale
settimanale
Verifiche scritte
TIPOLOGIA
Verifica: quesito a risposta
singola
( Palermo: the Arab period)
OBIETTIVO
-verificare la conoscenza degli elementi di
ordine storico-artistici relativi allo sviluppo
della città di Palermo nel periodo arabo
fruibili nella presentazione della città da
parte di una guida turistica
Verifica: quesito a risposta
singola
(Spanish Palermo + Baroque
Sicilian towns)
-verificare la conoscenza degli elementi di
ordine storico-artistici relativi allo sviluppo
della città di Palermo nel periodo spagnolo
fruibili nella presentazione della città da
parte di una guida turistica + verificare la
conoscenza degli elementi di ordine storicoartistici relativi allo sviluppo delle città
barocche nella Sicilia orientale fruibili nella
presentazione della città da parte di una
guida turistica
Verifica:
-reading comprehension livello B2
- fraseologia turistica relativa
all’elaborazione di un sightseeing
tour
Verifica:
- elaborazione di un “excursion
tour”
-verificare la capacità di comprensione
scritta della lingua
- verificare la capacità di organizzare il
layout relativo a un pacchetto che
promuova una visita guidata di una città
-elaborazione di un itinerario
-verificare la capacità di organizzare un
itinerario relativo a un package tour
Verifica:
- simulazione II prova esami di
stato
( corso sperimentale – corso ITER
a.s. 1999-2000)
-verificare la capacità di organizzare un
pacchetto che promuova una escursione
-verificare la capacità di comprensione
scritta della lingua
-verificare la capacità di organizzare un
package tour
-verificare la capacità di descrivere siti
turistici
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Diritto e Legislazione turistica
DOCENTE: Pietro Iraci
TESTO ADOTTATO: L. Bobbio - E. Gliozzio - L. Lenti - L. Oliviero:
Diritto e legislazione turistica
ALTRI STRUMENTI
Legislazione speciale
DIDATTICI:
Costituzione e Codice Civile;
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 45
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE: 57
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Nuove e diverse spiegazioni;
chiarimenti effettuati in itinere
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
Enti e istituzioni del settore Autorità locali e centrali di governo del turismo
turistico
Organizzazione internazionale del turismo
I beni culturali
La tutela dei beni culturali in Italia: il turismo
culturale
La tutela internazionale dei beni culturali e la lista
UNESCO
Turismo online e commercio Il commercio elettronico
elettronico
APPROFONDIMENTI
Ogni argomento è stato affrontato in modo ampio ed articolato, riprendendo
tematiche del III° e IV° anno.
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezioni frontali e discussione guidata sugli argomenti studiati. Analisi della
normativa relativa agli argomenti trattati.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
Verifiche orali
Acquisizione consapevole dei contenuti disciplinari.
Chiarezza espositiva.
Padronanza della terminologia specifica.
Capacità di analisi, di sintesi e capacità critica.
Capacità di orientamento.
Capacità di operare collegamenti.
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Francese
DOCENTE: Reina Domenico
TESTI ADOTTATI: Boella – Schiavi: Planète Tourisme – Ed.
Petrini
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Fotocopie, materiale autentico, guide,
opuscoli e cataloghi di agenzie di viaggio
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: __68__
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: interventi individuali e di gruppo
attraverso lo studio sistematico operativo dell’organizzazione turistica -tecniche
di individuazione delle difficoltà sul piano lessicale, strutturale, organizzativo e
relative proposte
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Le differenti forme di turismo
ARGOMENTI
Il turismo termale, il turismo verde, i
parchi di divertimento,
L'evoluzione del turismo
Il turismo in Francia dagli esordi ai
giorni nostri
Palermo artistica
Studio dei più importanti monumenti
della città
La Sicilia
Conoscenza territoriale e patrimoniale
della Sicilia
Strutturazione turistica
Itinerari – circuiti
Tipologie di strutture ricettive
Hotels, club-hôtels, chaînes hotelières,
gîtes ruraux, chambres d’hôtes…
Turismo ecosolidale
Presentare un agriturismo
Le crociere
Tipologia e strutturazione di un viaggio
in crociera
Comunicazione
La lettera circolare, domandare e dare
delle informazioni
APPROFONDIMENTI
Palermo nei suoi aspetti geografici, storici, culturali, folcloristici, gastronomici e
di interesse turistico
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezioni frontali, lavori di gruppo, ricerche di carattere turistico su
internet,consultazione di guide ,di cataloghi , di brochures
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
Scritte
Verfica delle capacità logico-sintetiche nella
strutturazione di itinerari e circuiti in particolare.
Verifica delle competenze acquisite conformemente
agli obiettivi preposti
Orali
Verifica delle capacità espressive ed espositive in
lingua straniera
Verifica dei processi di acquisizione di termini
lessicali generali e specifici e loro sistematizzazione
organica
Verifica della capacità di autonomia espressiva
SCHEDA PER MATERIA
MATERIA: Educazione Fisica
DOCENTE: Sorbello Leonardo
TESTO ADOTTATO: Comprendere il movimento. D’Anna
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Video cassette
SUPPORTI FISICI: Piccoli attrezzi - Grandi attrezzi
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE: 66
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 45
ATTIVITA’ DI RECUPERO ADOTTATE: Attività sportiva pomeridiana
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Schemi motori di
base
Potenziamento
fisiologico
Conoscenza degli
obiettivi e delle
caratteristiche
proprie dell’attività
motoria
Conoscenza delle
regole nella pratica
sportiva
Cinesiologia
muscolare
Teoria e Metodologia
ARGOMENTI
Conoscenza dello schema corporeo e dello schema corporeo
sia in forma statica che dinamica.
Percezione spazio,temporale.
Coordinazione oculo-manuale
Equilibrio statico e dinamico
Miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie e
respiratorie
Incremento della velocità e della resistenza
Sviluppo della forza.
Miglioramento della mobilità articolare
Potenziamento dell’elasticità
Comprendere la funzione delle attività psico-motorie svolte
Conoscenza del linguaggio specifico e della nomenclatura
ginnico-sportiva
Conoscenza scientifica del corpo umano e delle sue
funzioni
Potenziamento delle capacità operative ed organizzative
Conoscenza di alcuni sports di squadra ed individuali
Partecipazione a tornei e gare scolastiche
Movimenti del busto
Movimenti arti superiori ed inferiori
Il doping
L’attività motoria e l’animazione.
L’aids e la prevenzione
VERIFICHE
TIPOLOGIA
NUMERO
Orale e pratica
4
ALLEGATI
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INDIRIZZO TURISTICO
“MARCO POLO”
Classe 5 sez. B
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME
Data di svolgimento della prova: 10/3/15
Tipologia a: trattazione sintetica di argomenti
Durata della prova :2h30’
Discipline coinvolte: Matematica, DTA, Arte e Territorio, Tedesco
MATEMATICA
Dai la definizione di asintoto e descrivi come si possono determinare i tre tipi di asintoti di una
funzione.
Determina gli eventuali asintoti della funzione: f(x)=
(max 15 righe)
DTA
Descrivi le fasi della programmazione di un viaggio a domanda
ARTE E TERRITORIO
“L’esaltazione dell’uomo è un concetto comune alla scultura e alla pittura neoclassica”.
Analizzarne i caratteri etico-estetici. (15-20 righe)
TEDESCO
Deutschland und Berlin nach 1945: Die deutsch-deutsch grenze (max 10 zellen)
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INDIRIZZO TURISTICO
“MARCO POLO”
Classe 5 sez. B
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME
Data di svolgimento della prova: 19/5/15
Tipologia a: trattazione sintetica di argomenti
Durata della prova :2h30’
Discipline coinvolte: Matematica, DTA, Arte e Territorio, Tedesco
MATEMATICA
Descrivi i punti principali di uno studio di funzione (max 20 righe)
ARTE
Ipotizza una visita guidata alla Città del Vaticano, di tutta la giornata, per visitare la Basilica di
S. Pietro e i Musei Vaticani, soffermandoti ad analizzare opere rinascimentali a tua scelta
(almeno due). (max 15 righe)
TEDESCO
Beschreibe ein historisches Gebäude in Italien. Achte auf folgende Stichpunkte: Lage, Geschichte
und Zweck, Außenseite und Innenseite. (max. 100 Worte)
DTA
Dopo aver definito il concetto di marketing, spiega cosa sono e a cosa servono le ricerche di
marketing e la segmentazione del mercato (max 20 righe)
Scarica

5^B - documento_2015