PROGETTO in RETE tra gli I.C. di Arcevia (capofila), Sassoferrato e Serra San Quirico
“SCELTE CORAGGIOSE, GESTI CONCRETI, PAROLE CREDIBILI”
Programma del Laboratorio per la scuola primaria (classi 3^- 4^- 5^):
Caccia ai tesori del patrimonio, per un’educazione alla cittadinanza attiva.
a cura di Antonina Gambaccini ( formatrice Clio ’92)
Lo scopo del laboratorio è rendersi conto di come i beni culturali possano contribuire a formare coscienza civica negli alunni e di come sia utile creare
relazioni tra le civiltà studiate e il patrimonio presente nel territorio.
Ragionare attorno ad alcuni temi relativi all’insegnamento/apprendimento della storia, partendo dalla nostra esperienza quotidiana nella scuola.
Evidenziare un lessico condiviso, le priorità di competenze-abilità da far acquisire ai nostri alunni e le modalità di interazione con il patrimonio culturale del
territorio in cui svolgiamo la nostra professione di insegnanti, ci sarà utile per definire delle questioni fondanti su cui impostare il nostro laboratorio.
Definire, con le modalità indicate dalla docente formatrice, alcuni concetti-chiave nell’insegnamento/apprendimento della storia, tra cui: CURRICOLO –
QUADRI DI CIVILTA’ – INDICATORI DI CIVILTA’ – RICERCA STORICO-DIDATTICA – LABORATORIO MUSEALE – DIDATTICA MUSEALE…..
Indicare sinteticamente lo svolgimento del suo insegnamento di storia nell’anno scolastico in corso, o in quello precedente, completando la seguente tabella:
Unità /temi/argomenti
di apprendimento
Modalità prevalente
della mediazione
didattica
Modalità del lavoro
degli studenti
Intersezioni con la formazione alla
cittadinanza attiva, al patrimonio
culturale…
Abilità acquisite
dagli studenti
Come arrivare a questi obiettivi, con delle lezioni? No, meglio con un gioco che i docenti saranno stimolati a pensare, rivolto ai nostri alunni affinché si
sentano spinti nell’attività della ricerca storico/ambientale, in un clima laboratoriale e ludico, che metta in gioco capacità intellettive su più piani:
manipolativo, di indagine storica e geografica, inferenziale, cronologico, artistico…
IL GIOCO DELLA STORIA: “CACCIA AI TESORI DEL TERRITORIO”
Arcevia, corso di formazione “Cittadinanza e costituzione”
lab. N.2 del 3 marzo 2010-scuola primaria
a cura di Antonina Gambaccini
Fase 1) Che cos’è un tesoro?
(concetto condiviso)
Fase 2) Ricognizione libera sul territorio
(dove si disegna, si fotografa)
Fase 3) Censimento dei “tesori”
(tutti quelli che rientrano nel concetto condiviso- no luoghi dell’affetto, per il momento)
Fase 4) Mappatura dei “tesori”
(si raggruppano in categorie - per cercarli sul posto usiamo gomitoli colorati. Questa le legenda:
 Luoghi del lavoro
 Luoghi di culto
 Luoghi di storia
 Luoghi di cultura
 Luoghi dello svago
 Luoghi dell’affetto
Fase 5) percorsi variegati di conoscenza storica finalizzati:
1. su un bene solo (tipo “Adotta un Monumento”)
2. un bene per ogni categoria
Fase 6) gioco (tipo “dell’oca”) con plancia composta dalla carta geografica del territorio e tesserine fatte dagli alunni o scansionate o fotografateRinforzo del percorso di conoscenza storica- verifica delle conoscenze apprese.
IL GIOCO DELLA STORIA: “CACCIA AI TESORI DEL TERRITORIO”
Arcevia, corso di formazione “Cittadinanza e costituzione”
lab. N.3 del 27 marzo 2010-scuola primaria
a cura di Antonina Gambaccini
Fase 1) Completamento del Poster-Mappa con foto dei monumenti più esemplificativi del luogo scelto (esempio praticato:Sassoferrato).
Vengono indicate quindi le tappe per il lavoro di conoscenza storica rivolto ad alcuni dei beni culturali presi in considerazione, uno per ciascuna
tipologia/categoria indicata
Fase 2) Schede di osservazione guidata dei beni presi in considerazione(a gruppi di alunni, con domande aperte e domande a scelta multipla,
nel luogo fisico per l’osservazione diretta.
Esempio - La rocca di Albornoz: Dove è situata? Che forma ha? Di che materiale è composta? A cosa poteva servire? Chi la usava?...
Fase 3) Socializzazione: ogni gruppo di alunni espone alla classe i risultati delle ricerche effettuate sui singoli beni esaminati. Si può prevedere una
ulteriore fase di approfondimento cercando in classe altre notizie da manuali, enciclopedie, internet, testi specifici editi dall’Amministrazione del
posto, interviste a storici o studiosi locali che abbiano pubblicato dei libri o degli articoli sui beni esaminati…..
Fase 4) Sintesi della ricerca: le informazioni su ciascun bene vengono sintetizzate dai gruppi di alunni e, per ciascun “tesoro” preso in
considerazione viene elaborata una scheda di sintesi (magari con un “modello” condiviso) che può essere apposta, a mò di pergamena, accanto alla
fotografia sul Poster-Mappa (un tocco di classe potrebbe essere quello di fissare tali schede-pergamena con dei laccetti colorati, secondo la
legenda individuata nel precedente laboratorio)
Fase 5) SI GIOCA, FINALMENTE: è i classico “ Gioco dell’oca” opportunamente rivisitato, preparato dai ragazzi stessi, magari su un foglio lucido
apposto sopra la mappa del luogo (come hanno fatto le colleghe di Montecarotto, richiesta all’Ufficio Tecnico del proprio Comune), oppure sullo
stesso foglio del Poster-Mappa, se abbiamo spazio. Il gioco dovrebbe contenere 30 o 40 caselle, con delle caselle particolari:
 di forma rotonda, con un punto di domanda al centro, che rimandino a delle domande di approfondimento le cui risposte esatte diano dei puntipremio o la possibilità di avanzare nella plancia;
 di forma “a sbarre di prigione” per far star fermi alcuni giri i giocatori;
 a forma di stella, in cui la risposta ad ulteriori quesiti di approfondimento può determinare l’acquisizione di carte-premio per avere altri punti;
 il premio finale ogni team-docente lo penserà in relazione ai luoghi ed alla ricerca storica effettuata dalla propria classe.
Tentativo grafico di
esemplificazione plancia del gioco
ULTERIORI SPUNTI:
CREARE UN PORTA-FOTO INDIVIDUALE CON LE
FOTOGRAFIE DEI MONUMENTI/BENI CONOSCIUTI
E DIETRO, APPLICARE, PER CIASCUNO, LA SCHEDA DI
SINTESI CONOSCITIVA
REALIZZARE UN OPUSCOLO AL COMPUTER
COMPLETO DI TESTI DESCRITTIVI ED ESPOSITIVI E
FOTOGRAFIE DEI MONUMENTI/BENI
COMPORRE UNA STRISCIA DEL TEMPO IN CUI
INSERIRE TUTTI I BENI ESAMINATI ED I PERIODI
DELLA LORO VITA, PER ANALIZZARE E PORRE IN
PARAGONE SUCCESSIONI, CONTEMPORANEITA’ ED
EPOCHE DI COSTRUZIONE
MULTIDISCIPLINARITA’
Scarica

Il gioco della storia: caccia ai tesori del patrimonio