ASSOCIAZIONE INTERPRETI NATURALISTICI DEL PARCO
UNA GIORNATA DA LUPI
Titolo
Presentazione
I grandi predatori, e il lupo in particolare, hanno sempre affascinato l’uomo.
Ripercorrere insieme le tappe della vita del lupo e la sua difficile
coesistenza con l’uomo, sicuramente ci consentirà di conoscere e rispettare
questo meraviglioso animale
L’esperienza formativa proposta permetterà da un lato di acquisire
conoscenze relative all’ecologia, etologia e biologia del lupo, dall’altro di
analizzare i rapporti tra il lupo e le attività umane, ripercorrendo la storia
delle relazioni e dei conflitti, con particolare riferimento al mondo agropastorale abruzzese.
Destinatari
Finalità ed obiettivi
Risultati attesi
Scuola Primaria e Secondaria
Conoscere, al fine di conservare e proteggere, l’ecosistema delle montagne
appenniniche, di cui il lupo è certamente tra gli elementi più importanti.
Riconoscere il ruolo dei Parchi e delle aree protette all’interno delle politiche
di tutela. Sviluppare la consapevolezza di poter vivere anche le città in
modo ecocompatibile e solidale. Stimolare lo sviluppo di una continuità nei
programmi educativi sull’ambiente.

Acquisizione dei contenuti di base relativi alla biologia, ecologia,
etologia del lupo;

Consapevolezza della complessità delle relazioni tra l’ecologia lupo e le
attività antropiche;

Acquisizione dei concetti di tutela e rispetto per le specie animali in
estinzione.

Consapevolezza della possibilità e necessità di essere “cittadini”
ecocompatibili.
L’approfondimento dei contenuti del pacchetto didattico saranno concertati
insieme ai docenti per produrre un percorso in linea con i programmi
didattici. Si prevedono comunque:
Contenuti
Attività e
Tempi di
realizzazione

Laboratori in aula per apprendere gli elementi base della biologia,
ecologia ed etologia della specie e descrivere la diversa tipologia di
rapporti storici tra l’uomo e il lupo.

Uscite in ambiente con caratteristiche naturali idonee alla vita del lupo,
lettura e interpretazione di segni e tracce che indichino la possibile
presenza del lupo.
8 ore per classe divise in:
1 ore di programmazione con gli insegnanti
3 ore in aula (di cui 2 nella fase iniziale e 1 nella fase finale)
4 ore di escursione in ambiente.
Metodologie
Luogo di
svolgimento
delle attività
Verifica dei
risultati
attesi
La metodologia generale alla quale il progetto s’ispira è quella
dell’interpretazione naturalistica, improntate ad un approccio partecipativo
che sostituisce il modello classico della lezione frontale con attività di
ricerca e confronto collettivo, coinvolgendo non solo la sfera razionale e
cognitiva, ma anche quella sensoriale ed emotiva, con la partecipazione
attiva all’azione didattica, secondo i principi “dell’imparare facendo” e del
“lavorare insieme”.
Boschi e zone prative dove è possibile rinvenire tracce della presenza del lupo e
luoghi segnati dalle attività pastorali, scelti in base alle esigenze della scuola, ma
ricadenti all’interno dei confini del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della
Laga o del Parco Regionale del Sirente-Velino (*).
La verifica dei risultati avverrà in prima fase durante l’attività di educazione
ambientale successivamente si andranno ad analizzare:

il livello apprendimento raggiunto relativamente agli aspetti ecologici, etologici e
biologici del lupo

il livello apprendimento raggiunto relativamente agli aspetti socio-antropologici
il ruolo della conservazione
Prodotto finale
Alla fine del percorso didattico si potrà realizzare una mostra o un opuscolo
divulgativo che riprodurrà fasi salienti dell’esperienza vissuta e i risultati delle
ricerche effettuate.
(*) Per le Scuole aderenti al progetto Parco in Aula, le attività all’aperto si svolgeranno esclusivamente
all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Scarica

associazione interpreti naturalistici del parco una giornata da lupi