Stomaco e intestino
al centro
della tua salute.
Guida alla prevenzione
e al benessere
gastrointestinale
IN COLLABORAZIONE CON
Società Italiana
di Medicina Generale
Introduzione
Dott. Giuseppe Ventriglia - Responsabile Nazionale Area Formazione SIMG
Apoteca Natura è una rete di oltre 500 Farmacie che hanno
scelto di specializzarsi sulla salute naturale, di ascoltare e
guidare le persone nel loro percorso di automedicazione
per il mantenimento, il supporto e l’ottimizzazione
dell’equilibrio fisiologico, grazie anche al consiglio integrato.
In collaborazione con SIMG (Società Italiana di Medicina
Generale) ed altri enti scientifici, Apoteca Natura attua
campagne di sensibilizzazione e offre Servizi Permanenti
di Prevenzione relativi a vari aspetti della salute.
www.apotecanatura.it
Società Italiana
di Medicina Generale
La Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) è
un’associazione autonoma e indipendente nata per
promuovere, valorizzare e sostenere il ruolo professionale
dei Medici di medicina generale, sia nella sanità italiana
che nelle organizzazioni sanitarie europee ed extraeuropee.
L’associazione, che si propone alle istituzioni pubbliche
e private quale referente scientifico-professionale della
medicina generale, presta particolare attenzione alle attività
di formazione, di ricerca e di sviluppo professionale continuo.
www.simg.it
Il Servizio Permanente “Stomaco e intestino al centro della tua salute”, finalizzato
a promuovere la prevenzione e il benessere gastrointestinale, è realizzato da
Apoteca Natura in collaborazione con SIMG (Società Italiana di Medicina Generale).
In particolare la collaborazione tra Apoteca Natura e la SIMG ha lo scopo di
studiare e sperimentare modelli di integrazione tra l’attività del Farmacista e del
Medico di famiglia. Sono infatti molte le situazioni in cui, avvertendo un disturbo
più o meno fastidioso, si ritiene possibile affrontarlo senza rivolgersi al proprio
Medico. Questo è assolutamente corretto dal momento che l’automedicazione
è una pratica in grado di risolvere una buona parte dei piccoli problemi di salute
che affliggono quotidianamente molte persone.
Ci sono, però, due aspetti importanti da presidiare al fine di garantire la migliore
efficacia di questo modo di procedere. Il primo è avere la possibilità di far
emergere, accanto al disturbo principale del soggetto, eventuali altri problemi
– magari sottovalutati – che talvolta rappresentano dei possibili “segnali” di
malattie più serie; una condizione certamente non così frequente, ma che in via
prudenziale va portata all’attenzione del Medico. Il secondo è l’automedicazione
che presuppone da parte del cittadino una scelta oculata dei rimedi da assumere,
a sua volta legata alla giusta interpretazione del problema in causa. Tutto questo
non è sempre facile, vista anche la quantità di prodotti presenti in commercio in
libera vendita e principalmente i rischi di una decisione basata sul passaparola
o sulle indicazioni di persone poco o nulla esperte.
Di qui la decisione di preparare con il Farmacista una serie di strumenti informativi,
di studio e di approfondimento, finalizzati a rendere ancora più efficaci i consigli
dati alle persone che a lui si rivolgono con fiducia.
Le informazioni fornite in questo opuscolo sono di natura generale
e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire
in alcun caso il parere del proprio Medico curante.
2
Sarà così possibile affiancarsi consapevolmente a chi ha un piccolo problema
di salute e aiutarlo a capire se può essere opportuno un controllo da parte del
Medico o, più probabilmente, se può “fare da solo”, nella comprensione del suo
problema, nell’acquisizione delle buone norme di igiene di vita e nella scelta di
un buon prodotto, magari naturale, che spesso costituisce una risposta efficace
per i tanti piccoli squilibri del nostro Benessere.
3
Di cosa parliamo: dispepsia, stipsi,
pancia gonfia
Dott. Giuseppe Ventriglia - Responsabile Nazionale Area Formazione SIMG
In questo opuscolo parliamo dei più comuni disturbi che
interessano stomaco e intestino, evidenziando quando
sarà necessario l’intervento del Medico e quando, invece,
potranno essere gestiti correggendo lo stile di vita ed
utilizzando rimedi naturali.
Analizzeremo nel dettaglio ciascuna di queste situazioni.
LA DISPEPSIA, OVVERO: MAL DI
STOMACO, ACIDITÀ, STOMACO
GONFIO, DIGESTIONE LENTA.
Esaminiamo in breve i “problemi di stomaco”,
così comuni se si considera che, secondo le
statistiche, quasi tutte le persone ne soffrono
almeno una volta nella vita. Fortunatamente, solo
in una minoranza di queste persone è presente una
vera e propria malattia seria come causa dei loro
problemi. In tutti gli altri si parla di “dispepsia funzionale”,
ossia di disturbi che insorgono per tanti motivi, ma tutti
“benigni” in quanto manca una vera e propria malattia causale.
Come orientarsi dunque quando insorgono problemi “di stomaco”? Come
scegliere il prodotto da assumere? Come individuare i casi in cui c’è bisogno
di essere visti dal Medico e quelli (la maggioranza) che invece possono essere
curati da soli o con la guida del Farmacista? Teniamo presente che non esiste
un singolo sintomo che consenta di riconoscere con precisione la causa di una
dispepsia, ma vale la pena di ricordare che alcuni disturbi vanno considerati con
attenzione perché potrebbero essere correlati ad una malattia seria.
Una modalità di approccio alla comprensione di questi problemi, secondo noi,
può essere dunque fatto in due tappe.
Prima tappa. Valutare se sono presenti disturbi che richiedono necessariamente
di consultare il proprio Medico.
Se un disturbo “di stomaco” compare insieme ad una di queste “bandierine
rosse”, specie se questo capita non in modo sporadico ma persistente, è bene
parlarne con il Medico il quale ne valuterà la portata anche in relazione alla
storia clinica personale e familiare e deciderà se somministrare una cura o se
procedere in qualche caso ad accertamenti specifici quali gli esami di laboratorio,
ecografie, gastroscopia, radiografie, eventuali consulenze specialistiche e così
via. Ricordiamo, inoltre, che i disturbi “dispeptici” sono da tenere in particolare
considerazione se compaiono per la prima volta e durano a lungo in soggetti al
di sopra dei 45-50 anni che non ne abbiano mai sofferto prima o se persistano
per più settimane anche dopo aver assunto un trattamento adeguato.
Tabella 1. Paziente con dispepsia: i disturbi da riferire al Medico
(“bandierine rosse”)
• Vomito persistente o con sangue, feci nere come il catrame o perdite di sangue rosso
nelle feci, perdita di peso inspiegata, persistente difficoltà a deglutire, anemia, dolore
al petto - precedente ulcera gastrica o intervento allo stomaco
•Disturbi “digestivi” accompagnati dalla comparsa di colorazione gialla degli occhi
(ittero)
Seconda tappa. Esclusa la presenza di sintomi di allarme, cerchiamo di capire
l’origine della nostra dispepsia.
Per questo scopo è utile far riferimento al sintomo “più disturbante”. In linea di
massima possono esservi tre diverse situazioni:
• il sintomo che caratterizza il nostro disturbo è una sensazione persistente
di “mal di stomaco”;
• i sintomi prevalenti comprendono eruttazioni con sensazione di acidità,
bruciore al petto o alla bocca dello stomaco che salgono verso la gola;
• i sintomi prevalenti comprendono gonfiore di stomaco, senso di fastidiosa
ripienezza, sensazione di digestione lenta e difficoltosa.
Il primo caso potrebbe essere legato ad una condizione collegata all’acidità
gastrica, tipo gastrite o ulcera. Nel secondo è presente un ritorno di acido
dallo stomaco verso l’esofago (reflusso). Il terzo è riconducibile in genere ad
un disturbo della motilità dello stomaco.
Sono quelli che noi qui chiamiamo “bandierine rosse” (Fattori di Rischio) e che
sono elencati nella Tabella 1.
4
5
Il primo caso: quando prevale il dolore
Quando i disturbi digestivi sono accompagnati dal dolore (il “mal di stomaco”) in
modo intenso e persistente e che magari si ripresenta anche dopo l’assunzione
spontanea di un comune antiacido, è possibile che all’origine vi sia una gastrite
o un’ulcera, le cui cause sono diverse: l’infezione batterica da Helicobacter Pylori
(80% dei casi) o l’abuso di farmaci antinfiammatori (Fans). In entrambi i casi si
verifica una riduzione del muco che naturalmente difende la parete interna dello
stomaco che viene così “aggredita” dall’acido naturalmente in esso presente e
va incontro ad un’infiammazione (gastrite) o addirittura alla formazione di vere
e proprie lesioni (ulcere).
Quando invece il “mal di stomaco” si presenta in forma di episodi fugaci o
sporadici, è possibile che il danno prodotto dall’acido a carico dello stomaco
sia di più lieve entità e magari provocato dall’uso saltuario di un farmaco
antinfiammatorio o anche solo dall’abuso di alcolici, da pasti smodati o dal
fumo di tabacco.
Come si può curare il “mal di stomaco”?
Le forme gravi di gastrite e di ulcera, per le quali esiste in genere la conferma
data dalla gastroscopia e dell’esame istologico, necessitano di un trattamento
farmacologico intenso che prevede l’impiego sia di due-tre antibiotici diversi
per debellare l’infezione da Helicobacter Pylori (quasi sempre presente) sia di
farmaci in grado di bloccare la secrezione dell’acido gastrico (inibitori della
pompa protonica).
Per le comuni forme di mal di stomaco sporadico o di lieve entità spesso è
sufficiente il rispetto di alcune regole di “buona condotta” (vedi pag.16) e l’uso
di prodotti, anche naturali, in grado di proteggere la mucosa interna dello
stomaco, integrando la naturale capacità protettiva del muco evitando l’uso
continuativo dei farmaci antinfiammatori se non è stato specificamente indicato
dal Medico curante.
Box 1. Dolore, gonfiore, intestino irregolare:
sarà un colon irritabile?
Il colon irritabile rientra nel gruppo dei cosiddetti “disturbi funzionali”, ossia di quelle
malattie che comportano disagi e problemi anche rilevanti ma senza riuscire ad
evidenziare alterazioni dei comuni esami strumentali o di laboratorio.
Per la sua diagnosi ci si basa sui disturbi riferiti dai pazienti: mal di pancia, alterazioni
della motilità intestinale (stitichezza, diarrea o loro alternanza), gonfiore addominale,
spesso associate a problematiche di salute diverse quali ansia, depressione, disturbi
del sonno, dolori muscolari diffusi, mal di testa cronico ecc.
In effetti la causa del colon irritabile non è stata ancora del tutto chiarita anche se sono
stati chiamati in causa una particolare sensibilità intestinale, le variazioni della flora
batterica, disturbi dell’umore, stress ecc.
Solitamente per porre rimedio a questo problema è necessaria molta pazienza ed
il ricorso a trattamenti diversi, da provare con cura per comprenderne l’utilità nel
singolo paziente: integratori di fibre (preferibilmente quelle cosiddette “liquide” a lenta
fermentazione in modo da evitare sintomi come dolore e gonfiore) e lassativi osmotici
in caso di stitichezza, loperamide o colestiramina o diosmectite in caso di diarrea,
antidolorifici o farmaci anticolinergici per sedare il dolore addominale. In alcuni casi
sono utili i probiotici (più noti come fermenti lattici) e i prebiotici. Talvolta è necessario
intervenire anche sui disturbi di tipo ansioso e depressivo.
Attenzione, però: dolore,
gonfiore, intestino irregolare
possono
mascherare
un più serio problema
addominale, per cui i casi
di nuovi insorgenza o che
non si risolvono nell’arco di
pochi giorni con trattamenti
adeguati vanno sempre riferiti
al Medico!
E se il dolore è diffuso a tutta la pancia?
Attenzione: se il dolore è diffuso e persistente nel tempo e magari si
accompagna ad una stitichezza ostinata o ad una diarrea o all’alternanza
delle due condizioni, può essere presente una malattia a carico
dell’intestino! È quindi una “bandierina rossa” da riferire al Medico.
Esiste infine un problema che insidia in modo rilevante il benessere addominale:
il colon irritabile un tempo noto come “colite spastica” (vedi Box 1), non perché
sia una malattia “maligna” ma per i continui disturbi che causa, anche per anni,
a chi ne è affetto e per le difficoltà di trovare un trattamento veramente risolutivo.
6
7
Il secondo caso: il soggetto con “acidità”.
Sarà un reflusso?
In presenza di una sensazione di “bruciore-acidità di stomaco” i Medici parlano
di reflusso gastro-esofageo. Questa è una condizione nella quale una parte
del contenuto dello stomaco risale verso l’esofago, un fenomeno che in realtà
si verifica normalmente in tutte le persone per brevi periodi di tempo durante
la giornata (per lo più dopo i pasti) e che non causa generalmente alcun
disturbo. Chi lamenta bruciori e rigurgiti acidi di lieve entità, che compaiono in
modo sporadico e comunque non continuativo, è dunque probabile che non
abbia nulla di veramente serio e che non necessiti di particolari trattamenti. È
peraltro fondamentale che egli rispetti un corretto stile di vita (vedi pag. 16) ed
eventualmente assuma un prodotto anche naturale, in grado di alleviare i suoi
disturbi ed in particolare le sensazioni di bruciore e di acidità.
Chi invece soffre spesso o in modo continuativo di questo disturbo, specie se
di rilevante intensità, è possibile che abbia un vero e proprio stato di malattia,
noto come Malattia da Reflusso Gastroesofageo (in sigla MRGE) che deve
essere gestita dal Medico.
È vero che alcuni farmaci possono causare acidità di stomaco?
La tabella 2 elenca alcuni farmaci che sono in grado di dare acidità. Quando
compare l’acidità di stomaco e si assumono questi farmaci, è utile riferirlo al Medico
il quale potrà decidere se proseguire il trattamento - prescrivendo magari prodotti
in grado di controllare il disturbo - oppure se sostituire il farmaco probabilmente
responsabile del problema.
Tabella 2. “I principali farmaci causa di reflusso gastro-esofageo”
• Teofillina e derivati (antiasmatico)
• Farmaci antinfiammatori denominati FANS
(troppo spesso abusati per controllare
il dolore muscolo-scheletrico)
• bisfosfonati
(assunti per l’osteoporosi)
Come si manifesta il reflusso?
•Cortisonici
• sali di ferro (antianemici) e di potassio
I sintomi più frequenti e tipici della malattia da reflusso sono:
• Levodopa (farmaco anti-parkinson)
• nitroderivati
(assunti per problemi di cuore)
1) la sensazione di “bruciore” (detta “pirosi”) localizzata alla parte anteriore
del torace e che talvolta può estendersi fino alla gola o al dorso nella zona in
mezzo alle scapole;
2) il rigurgito del contenuto dello stomaco con sensazione di gusto amaro o acido.
Questi disturbi possono comparire in qualsiasi momento della giornata, ma
sono più frequenti dopo i pasti e quando si sta in posizione distesa. In alcuni
casi però la malattia da reflusso può dare sintomi cosiddetti “atipici” (ossia non
collegati con la digestione), quali, ad esempio, il dolore al torace, la tosse o una
raucedine persistenti e così via.
Come si cura il reflusso?
I farmaci, o più di rado un intervento chirurgico, sono in grado di alleviare i sintomi
e di prevenire o far guarire le lesioni a carico dell’esofago. I farmaci possono
essere assunti “al bisogno” (ossia solo quando compaiono i sintomi) oppure per
cicli di breve durata o in modo continuativo anche per molto tempo. È peraltro
sempre di grande utilità il rispetto di alcuni consigli sull’alimentazione e su
alcune abitudini quotidiane (vedi pag. 16) che consentono di ridurre il reflusso
di materiale acido dallo stomaco.
8
Per i casi più lievi può essere sufficiente l’assunzione di prodotti, anche naturali, in
grado di proteggere la fragile mucosa dell’esofago, contrastare l’acidità del materiale
gastrico e ridurre quindi l’azione lesiva dei succhi gastrici refluiti in esofago. Per i casi
di maggiore intensità sono invece necessari dei farmaci molto potenti (cosiddetti
“inibitori della pompa protonica” o IPP) in gado di bloccare la produzione di succhi
acidi da parte dello stomaco. Il dosaggio e la durata di queste cure va stabilita
insieme al Medico rispetto ai disturbi di partenza ed ai risultati osservati nel tempo.
• Calcio-antagonisti e beta-bloccanti (assunti
per problemi di cuore o di ipertensione)
• anticolinergici
Il terzo caso:
“ho lo stomaco gonfio, digerisco male”
Un gonfiore di stomaco in assenza di dolore e dei sintomi del reflusso può essere
legato al fatto che i movimenti naturali che consentono la progressione del cibo dalla
bocca verso lo stomaco non avvengono in modo regolare, e questa disarmonia
crea la sensazione di una digestione lenta e laboriosa. Molto spesso una condizione
di questo tipo è collegata a cattive abitudini e ad un’alimentazione non sempre
corretta, che quindi conviene modificare.
Si può curare il gonfiore di stomaco?
Se la sensazione di stomaco gonfio e di digestione lenta non è associata ad acidità
o bruciore intensi e persistenti, si può intervenire con prodotti naturali come le piante
ad azione amaro-digestiva e carminativa (vedi pag. 20). Andrebbero invece evitati
i digestivi alcolici, in genere anche “robusti”, spesso impiegati a questo scopo.
Fondamentale comunque il rispetto di una serie di norme igieniche ed alimentari
(vedi pag. 16).
9
LA STITICHEZZA
Si parla di stitichezza (o stipsi) sia quando c’è un rallentamento del transito intestinale
sia quando c’è un problema “espulsivo”.
Nel primo caso le evacuazioni sono poco frequenti (meno di una volta ogni due
giorni), non si avverte il bisogno di defecare e le feci emesse generalmente sono
piccole e dure.
Nel secondo caso il soggetto si rende conto di avere lo stimolo ma avverte come
una sensazione di ingombro, di ostacolo, di “tappo”, fino ai casi in cui l’emissione
delle feci è accompagnata da un dolore a livello anale che ostacola ulteriormente
l’uscita delle feci.
Le cause della stitichezza
In linea di massima, la stitichezza è provocata da un’alterazione nella progressione
delle feci nell’intestino che può dipendere o da ostruzioni (restringimenti dell’intestino
o masse che ostruiscono il passaggio delle feci) o da riduzione della motilità in
assenza di lesioni (stipsi da rallentato transito).
In altri casi, invece, il materiale fecale progredisce regolarmente lungo il colon ma
esiste una difficoltà nell’evacuazione dello stesso . Inoltre la permanenza protratta
delle feci nel retto peggiora la situazione perché le feci diventano sempre più
secche e dure e finiscono per irritare la mucosa, compromettendone la capacità
di coordinare l’evacuazione e instaurando così un circolo vizioso.
Fortunatamente nella grande maggioranza dei casi la stitichezza è riconducibile non
a malattie gravi ma ad abitudini scorrette: ad esempio,
è dannosa l’abitudine di sopprimere ripetutamente e
volontariamente lo stimolo evacuativo, vuoi perché
“non è il momento”, ma qualche volta per evitare il
dolore provocato nell’evacuazione da un problema
anale tipo ragade o emorroidi infiammate. Va però
ricordato che nella maggior parte dei casi la causa
principale è un’alimentazione sbagliata (troppo
povera di acqua e di cibi ricchi di fibre come i cereali
integrali, i legumi, la frutta, la verdura) o una vita
troppo sedentaria.
Stitichezza: condizione sempre benigna?
Come si è visto, la stitichezza è di solito conseguente
a cattive abitudini. In qualche caso però compaiono
“segnali d’allarme” (le cosiddette “bandierine rosse”)
che vanno riconosciuti e prontamente riferiti al Medico
in quanto potrebbero indicare che la stitichezza è
collegata ad una malattia dell’intestino, qualche volta
anche grave, o dell’intero organismo (vedi tabella 3).
10
Tabella 3. Stitichezza: le condizioni che richiedono la consulenza
del Medico (“bandierine rosse”)
•Presenza di sangue nelle feci
•Dolore addominale importante e persistente
•Sensazione ricorrente di bisogno di defecare ma non seguita dall’emissione di una
significativa quantità di feci (cosiddetto tenesmo)
•Alternanza di giorni di stipsi e di diarrea
•P eggioramento recente di una preesistente stitichezza “sempre uguale”
o variazioni recenti del consueto modo di defecare
•Stitichezza che persiste nonostante un trattamento adeguato
•Astenia spiccata, pallore cutaneo, capelli fragili, anemia, febbre persistente, nausea,
vomito o anoressia, perdita di peso ingiustificata, aumento della quantità e della
frequenza delle urine emesse.
La stitichezza occasionale
Non sono invece preoccupanti le variazioni occasionali della frequenza delle
evacuazioni, ovvero del colore o della consistenza delle feci, come pure è del
tutto normale un lieve e passeggero “crampo di pancia” che può qualche volta
comparire prima delle evacuazioni, così come la necessità di compiere talvolta
un piccolo sforzo per evacuare. Così pure non è preoccupante se l’intestino
perde la sua regolarità in particolari condizioni, come un viaggio nel quale si
cambia modo di mangiare o si sta in ambienti in cui evacuare risulta difficoltoso o
disagevole. In questi casi l’uso di piante ad azione stimolante il transito intestinale
e l’attenzione alla dieta corretta, ricca di fibre ed acqua, risolvono il problema.
La stitichezza persistente
Diverso è il caso in cui il transito intestinale è sempre rallentato, da settimane,
mesi o anni, senza variazioni e senza “bandierine rosse”. Queste persone devono
porsi innanzitutto l’obiettivo di ottenere e mantenere evacuazioni regolari tramite
la correzione degli errori alimentari: aumentare il consumo di cibi integrali, frutta,
verdura (ed eventualmente di integratori di fibra) ed aumentare l’acqua bevuta
nella giornata (almeno un paio di litri). In alcuni casi può essere indicato il ricorso
a prodotti contenenti piante medicinali come la Senna ed il succo d’Aloe, che
stimolano l’evacuazione ed aiutano a regolarizzare la funzione intestinale. È buona
norma comunque ridurne gradualmente l’uso fino alla loro completa sospensione,
una volta risolto il problema. In generale alcune settimane di questo trattamento
sono sufficienti a risolvere una situazione di transito intestinale rallentato. In
caso contrario è necessario consultare il Medico che valuterà se procedere a
controlli o a trattamenti particolari. È buona norma comunque evitare, finché
possibile, di usare in modo continuativo questi prodotti come unica strategia per
mantenere una buona regolarità intestinale. Ricordare: prima di tutto bisogna
pensare ad un abbondante apporto di acqua, con consumo generoso di cibi
integrali e magari di integratori di fibre.
Non va infine trascurata la possibilità che la stitichezza sia determinata da una
terapia in corso (vedi Tabella 4), prescritta dal Medico o assunta autonomamente
(cosiddetta stipsi iatrogenica). In questi casi, se i farmaci sono stati prescritti
dal Medico, va a lui demandata la decisione sull’opportunità di proseguire la
terapia o di modificarla o di associare prodotti utili per eliminare la stitichezza.
Tabella 4. Farmaci che possono indurre stitichezza
• Antiacidi (specie se contengono
alluminio)
•Betabloccanti
• Anticolinergici antistaminici
•Calcioantagonisti
• Antidepressivi triciclici
•Clonidina
•Antidiarroici
•Colestiramina
• Antiemetici (ondansetron,
granisetron, tropisetron
e dolasetron)
• Contraccettivi orali
•Antiepilettici
•Antiparkinson
• Antispastici e antispastici
genito-urinari
• Antitosse a base di codeina
•Calcio
•Diuretici
• Farmaci antinfiammatori non
steroidei (FANS)
•Ferro
• Inibitori delle MAO (i-MAO)
•Oppiacei
LA PANCIA GONFIA
Il volume del gas presente nel tubo digerente dipende dall’equilibrio tra le cause
della produzione dei gas (deglutizione, reazioni chimiche a livello dello stomaco
e dell’intestino, diffusione, fermentazione) ed i meccanismi con cui essi vengono
eliminati (eruttazione, diffusione attraverso la parete dei visceri cavi e passaggio
nel sangue, consumo, flatulenza). Se i meccanismi di produzione superano quelli
di eliminazione compare il gonfiore.
Gli studi hanno dimostrato che il gonfiore riferito da una persona come “sensazione
disturbante” ed il “gonfiore reale” (ossia inteso come distensione addominale
misurabile ad esempio con un metro a nastro) non sono sempre coincidenti, nel
senso che è possibile trovare persone che riferiscono di sentirsi “gonfie” in presenza
di un contenuto reale di gas del tutto normale e, viceversa, esistono condizioni di
reale aumento del contenuto di gas nello stomaco e nell’intestino senza che questo
venga riferito come disturbo. All’origine della sensazione di gonfiore esistono quindi
fattori diversi quali, ad esempio, lo stato di ansia (che aumenta la percezione di
tutto ciò che “non va” anche se di minima portata) o la capacità dell’intestino di
sopportare il suo contenuto di gas senza la comparsa di dolore e così via.
Non è sempre facile risolvere questo problema e capire se si tratta di una condizione
del tutto benigna ancorché fastidiosa o di un sintomo che accompagna una malattia
grave. Aiuta in questo la ricerca delle “bandierine rosse” (vedi Tabella 5) ossia di
eventuali altri disturbi che se presenti insieme al sintomo “gonfiore” vanno riferite
al Medico in quanto possono talvolta essere il segnale di una malattia.
Tabella 5. Quali sono dunque queste “bandierine rosse”?
1. Dolore addominale ricorrente o persistente
2. Sangue nelle feci o feci nere (melena)
3. Diarrea persistente
4. Presenza di sintomi generali quali perdita di peso involontaria, stanchezza ingiustificata,
pallore cutaneo, inappetenza, febbricola persistente
5. Gonfiore addominale importante con vomito persistente o stipsi ostinata
In assenza di malattie gravi c’è poi un altro problema, ma questa volta un po’
più semplice da risolvere: capire se il gonfiore sia presumibilmente legato ad
un problema “alto” (ossia localizzato allo stomaco) o “basso” (ossia se si tratti
di un gonfiore addominale diffuso di verosimile origine intestinale).
Nel “gonfiore alto” infatti è possibile che la sensazione di “pancia gonfia” sia
legata piuttosto ad un problema di cattiva digestione, ossia ad un disturbo
dello stomaco con sensazione di “digerire a fatica, lentamente”, di sentirsi
precocemente sazio anche dopo un pasto di modesta entità e di avere eruttazioni.
12
13
Attenzione però: come si è visto prima, l’eruttazione occasionale è più che
normale dopo un pasto, per espellere l’aria normalmente ingoiata ingerendo
cibi solidi o liquidi; può invece diventare un problema se è accompagnata da
cattiva digestione o bruciore-acidità, indicativi della possibile presenza di un
reflusso acido gastro-esofageo.
Nel “gonfiore basso”, invece, il disturbo potrebbe essere dovuto ad un’accentuata
sensibilità intestinale (come nel colon irritabile) per cui ci si sente la pancia gonfia
senza un reale aumento del gas; oppure può esistere un reale aumento del gas
intestinale per varie ragioni:
1. ingestione eccessiva di aria mentre si mangia o si beve, si mastica il chewinggum o si succhiano abitualmente caramelle dure. L’aria così inghiottita viene
in parte espulsa con le eruttazioni, in parte (circa la metà) passa nello stomaco
e poi nell’intestino (e in alcuni soggetti in quantità anche cospicua) e viene
eliminata dal retto;
2. assunzione di farmaci o sostanze che provocano formazione di gas. Tipicamente
accentuano la produzione di gas (e quindi possono dare gonfiore addominale) il
sorbitolo ed il fruttosio - aggiunti ad alcuni cibi come dolcificanti - (vedi Tabella
6) nonché l’acarbose (farmaco antidiabetico) ed il lattulosio (lassativo);
Tabella 7. Elenco degli alimenti in base alla loro capacità di
provocare gas intestinale*
Capacità elevata
Capacità intermedia
Capacità bassa
Fagioli bianchi
Patate
Carne
Cavolini di Bruxelles
Melanzane
Volatili
Cavolfiore
Agrumi
Pesci
Topinambour
Mele
Uova
Cipolla
Prodotti di pasticceria
Sedano
Pane
Carota
Uva passa
Prugna
Banana
Albicocca
Germi di grano
* (da Ducrotté P. Abdominal bloating: an up-to-date. Gastroenterol Clin Biol. 2009 Oct;33(10-11 Suppl):F94-100)
Tabella 6. Alcuni comuni alimenti con aggiunta di fruttosio
• Cioccolato, torrone
• Chewing-gum
• Bibite zuccherate e aromatizzate
• Coca cola, limonata
• Succhi di frutta concentrati
• Salse tipo ketchup, salsa di pomodoro, mostarda; crema inglese
3. aumentato introito di cibi fermentabili (vedi Tabella 7) e variazioni della flora
intestinale. Spesso le persone che soffrono di gonfiore intestinale individuano da
soli gli alimenti più “incriminati”. Non è allora strano che riferiscano di tollerare
meglio il pane abbrustolito, i grissini e le fette biscottate invece del pane fresco,
oppure le verdure cotte e passate, o la frutta ben matura, lo yogurt naturale, i
formaggi stagionati, e così via. A chi ha questi problemi va ricordato che la pasta
va consumata calda (evitare quindi le insalate di pasta fredda) e, contrariamente
da quanto si pensa comunemente, meglio “al dente” che “scotta”.
14
15
Come mantenere in buona salute
stomaco ed intestino
Dott. Giuseppe Ventriglia - Responsabile Nazionale Area Formazione SIMG
con la collabroazione del Prof. Pier Luigi Rossi - Medico Specialista Scienza dell’Alimentazione
eccesso, evitare pasti molto abbondanti specie alla sera nell’imminenza di coricarsi,
evitare gli alimenti che riducono l’efficienza della “valvola” tra stomaco ed esofago
(cioccolata, cipolla, menta), gli alcolici, i grassi. Un consiglio su cui concorda la
gran parte degli studiosi è di abolire i cibi che nel singolo paziente accentuano i
disturbi di stomaco.
Sempre utile, in questi frangenti, il ricorso a sostanze naturali (vedi pag. 20) che,
come si è visto prima, contribuiscono a proteggere lo stomaco dai danni dell’acido.
Fastidi di stomaco? Innanzitutto alimentazione sana
e corretti stili di vita
Libri, articoli e trasmissioni televisive che trattano i disturbi di stomaco sono ricche
di ogni tipo di consiglio e non mancano lunghe liste di cibi “si” e “no”.
Cominciamo ad esempio con il problema dell’acidità.
Circa le “buone norme alimentari” non esiste in realtà tra gli studiosi un preciso
accordo sui comportamenti virtuosi o su quelli certamente nocivi nei confronti
dell’acidità. Esistono peraltro consigli che tradizionalmente si sono dimostrati utili
per migliorare in generale il buon funzionamento dello stomaco: perdere il peso in
Per i casi in cui il disturbo è più intenso o in presenza di una malattia da reflusso
gastro-esofageo si fa ricorso a farmaci in grado di bloccare la produzione di acido
gastrico. I più importanti sono gli Inibitori della pompa protonica (chiedi la scheda
farmaco al tuo Farmacista). Questi vengono prescritti dal Medico, ma è possibile
acquistarli anche senza ricetta: in questi casi, comunque, è sempre bene chiedere
consiglio al Farmacista.
E per il gonfiore di pancia?
E per l’eccesso di gas intestinale?
In questo casi è di grande importanza il rispetto delle regole generali esposte nella
tabella 8 e si rivelano molto utili alcune piante medicinali illustrate in dettaglio a
pag. 20.
Tabella 8. Consigli igienico-alimentari per ridurre il reflusso e
migliorare la digestione
16
Stili di vita
Alimentazione
•Ridurre il peso in eccesso: il
sovrappeso e l’obesità peggiorano
notevolmente il reflusso!
• Sollevare il letto di circa 20 cm dalla
parte della testa in modo da ridurre i
reflussi notturni.
• Evitare il consumo di pasti veloci e/o
fuori orario; masticare bene i cibi prima
di ingoiarli.
• Far trascorrere almeno due ore
dall’ultimo pasto prima di assumere la
posizione orizzontale o di andare a letto.
• Evitare il fumo e bevande alcoliche.
• Praticare attività rilassanti e non
impegnative dopo un pasto (camminare,
leggere, chiacchierare, ecc.) ed evitare
di fare attività fisiche che prevedono
sforzi intensi (ad es. body building).
• Escludere o ridurre molto i cibi che
rimangono più a lungo nello stomaco
o per la loro composizione o per il
modo con cui sono stati preparati
(vedi Tabella 9).
•Cucinare in maniera semplice
riducendo i condimenti grassi (olio,
burro, maionese..), evitare cibi fritti
e alcuni alimenti tra cui pomodoro,
cipolla, menta, cioccolato, tè, cibi grassi
e piccanti. Cercare di individuare da soli
gli alimenti che peggiorano la digestione
o il reflusso acido.
•Evitare pasti molto abbondanti
soprattutto alla sera, ma distribuire
con regolarità i cibi durante il giorno;
non coricarsi nelle prime tre ore dopo
aver mangiato.
Fino a 30’
Glucosio, fruttosio, miele, alcolici (tutti in piccole quantità).
Da 30’ a 60’
Thè, caffè, latticello, latte magro, brodo povero di grasso, bibite
zuccherate del commercio.
Da 60’ a 120’
Latte, yogurt, cacao, formaggio magro, pane bianco, uova bazzotte,
purè di patate, riso asciutto, pesce cotto.
Da 120’ a 180’
Carne magra, legumi verdi cotti, carote cotte, patate in camicia e salate,
pasta cotta, uova strapazzate, omelette, banane, bistecca tartara.
Da 180’ a 240’
Pane nero, formaggio, frutta, legumi al vapore o in forno, insalata
verde, gallina o pollo, carne di vitello e filetto ai ferri, patate arrosto,
prosciutto, pasticcini al burro.
Molte persone ricorrono, come emolliente fecale, all’olio di paraffina: si ricorda
qui che questa sostanza può dare irritazione del retto e dell’ano e, se usata a
lungo, riduce l’assorbimento di alcune vitamine.
I lassativi “osmotici” agiscono aumentando il contenuto di acqua all’interno
dell’intestino. Citrato, idrossido e solfato di magnesio rendono le feci più liquide
e più voluminose. L’uso frequente di questi lassativi viene sconsigliato per il
rischio di un accumulo di magnesio (una quota modesta della dose somministrata
viene comunque assorbita) specie nei soggetti con insufficienza renale o in età
pediatrica. Fanno parte di questa categoria anche il lattulosio (che determina in
genere uno spiccato aumento del gas intestinale) ed il polietilenglicole (PEG).
Vi sono infine prodotti stimolanti il transito a base piante medicinali contenenti
antrachinoni che agiscono aumentando i movimenti intestinali ed il contenuto
intestinale di acqua. Saranno trattati in maniera dettagliata a pag. 20.
Da 240’ a 360’
Arrosti, pesci arrosto, bistecca ai ferri, pisellini, lenticchie, fagioli bianchi
o verdi, salsa “Bolognese”, torte al burro o alla crema.
Fibre o lassativi?
Circa 360’
Lardo, salmone affumicato, tonno sott’olio, insalata di cetriolo,
peperoni, fritture (per esempio patate fritte, chips), arrosto o cotoletta
di maiale, funghi.
Fino a 480’
Sardine sott’olio, oca arrosto, zampetto di maiale, crauti, diverse
specie di cavolo.
Tabella 9. Tempo di permanenza dei cibi nello stomaco
TEMPO
SOSTANZE ALIMENTARI
(da Pitzalis G, Lucibello M. Il cibo: istruzioni per l’uso, Milano, F. Angeli Ed. 2002, modificata e integrata
da prof. Rossi PL)
Cosa fare per la stitichezza?
In caso di stitichezza occasionale, in assenza di Red Flag, l’uso sporadico di un
prodotto che favorisca l’evacuazione (lassativo) può essere risolutivo.
In caso stitichezza cronica l’obiettivo è di regolarizzare le evacuazioni e di alleviare
i disturbi eventualmente presenti, come lo sforzo eccessivo, il gonfiore addominale
e la sensazione di incompleto svuotamento rettale.
Il primo e fondamentale trattamento consiste in un aumento dell’apporto di acqua
da bere (che deve aggirarsi intorno ai 2-3 litri al giorno); utile in genere anche
un aumento dell’attività fisica ma è indispensabile aumentare le fibre alimentari,
sempre ricordando però che un aumento delle fibre non accompagnato da
un’adeguata assunzione di liquidi può anche peggiorare la situazione! Si parte
con la scelta di cibi ricchi di fibra (pane integrale, legumi, frutta e verdura) e se
non basta (il che accade piuttosto spesso specie nelle persone anziane) si devono
assumere i cosiddetti “lassativi di massa” che agiscono aumentando il volume
delle feci. Essi contengono sostanze naturali o derivati semisintetici e sintetici.
Tra le sostanze naturali ricordiamo alcune maltodestrine resistenti ricavate dal
Mais che possiedono la caratteristica di essere non solo utili per il riequilibrio del
transito intestinale, ma anche estremamente tollerabili.
18
Non esiste un “meglio” quando si deve regolarizzare un intestino pigro: per questo
scopo bisogna infatti pensare a strategie basate sul pieno rispetto delle buone
norme di “igiene intestinale” sopra elencate, ed innanzitutto su una dieta ricca di
cibi integrali e di acqua. Fibre e lassativi non vanno poi considerati “alternativi”
ma prodotti complementari da impiegare per contribuire a raggiungere lo scopo.
Le feci sono piccole, secche, dure? È il momento di utilizzare gli integratori di
fibra, accuratamente scelti per evitare fastidiosi effetti collaterali (ad esempio la
pancia gonfia). Si legga con attenzione il capitolo seguente per imparare molte
cose interessanti sulle fibre alimentari.
Bisogna ripristinare o mantenere la regolarità delle evacuazioni? Serve allora
ricorrere, in modo giudizioso, ai lassativi stimolanti, in particolare a quelli
contenenti Senna e succo di Aloe. Un trattamento di questo tipo è in grado di
portare aiuto alla gran parte dei soggetti affetti da questo fastidioso problema.
Ultima annotazione. I soggetti abituati ad assumere in modo regolare i lassativi non
devono sospenderli di colpo, ma continuare ad assumerli contemporaneamente
alle modifiche della dieta, con l’obiettivo di ridurli gradualmente.
Per la pancia gonfia…
Quando il problema è la “pancia gonfia”, l’elemento incriminato è spesso un
eccesso di gas. Utile in questi casi – come si è visto prima – masticare bene,
deglutire con calma i cibi e scegliere accuratamente quelli che hanno una minore
probabilità di aumentare il contenuto intestinale di gas. A livello di farmaci, come
si è detto prima, non ci sono a disposizione prodotti particolarmente efficaci,
tranne ovviamente per la cura di malattie ben definite. Possono invece rivelarsi
molto utili prodotti naturali descritti nel capitolo seguente.
Le piante e le sostanze naturali
per il benessere gastrointestinale
A cura di Apoteca Natura
Illustriamo in breve alcune tra le piante e sostanze naturali più interessanti ed affidabili
che possono risultare utili in caso di acidità o bruciore di stomaco, rallentato transito
intestinale, difficoltà evacuativa e gonfiore addominale.
Per l’acidità-bruciore di stomaco
La mucosa gastrica, ossia il rivestimento interno dello stomaco, è naturalmente
protetto dai danni dell’acido in esso presente grazie all’azione del muco prodotto
dalla stessa mucosa gastrica, che contiene sostanze attive quali i mucopolisaccaridi
ed il bicarbonato. Ebbene, alcune piante medicinali sono molto ricche proprio
di polisaccaridi ad azione lenitiva e protettiva (gel di Aloe, Altea, Malva) per cui,
se associate a minerali quali la Nahacolite ed il Limestone naturalmente ricchi
di bicarbonati e carbonati, consentono di creare una sorta di “muco protettivo
vegetale-minerale”, simile a quello prodotto dallo stomaco ed in grado di aderire
alla mucosa gastrica proteggendola da fenomeni irritativi e bruciore senza alterare
la naturale l’acidità dello stomaco. Inoltre, la quantità di minerali (Nahacolite e
Limestone) necessaria a svolgere l’azione protettiva sopra citata, è piuttosto esigua
quando ad essi sono associate mucillagini vegetali. Questo consente tra l’altro di
evitare i tipici problemi di ricomparsa dell’acidità e del bruciore che conseguono
all’assunzione di elevati quantitativi di bicarbonato usato come antiacido. Del
resto lo scopo del “muco” vegetale-minerale non è di neutralizzare l’acidità dello
stomaco quanto di proteggere la mucosa gastrica e ridurre i fenomeni irritativi ed
il bruciore stesso.
Per la difficoltà evacuativa
e il rallentato transito intestinale
Il miele noto per le sue proprietà salutistiche e curative costituiva per le popolazioni
del Mediterraneo antico la “fondamentale sostanza medicamentosa”. La sua
preziosità era tale da assumere valenza divina: si credeva che il miele discendesse
dal cielo e l’ape lo raccogliesse per farne dono agli uomini.
Il miele oggi è largamente utilizzato per i disturbi delle prime vie aeree come
per esempio la tosse, ma anticamente era utilizzato anche per scopi lassativi.
L’uso per via rettale risale al 1500 a.C. con gli Egiziani che utilizzavano supposte
contenenti miele.
Il miele per via rettale somministrato, per esempio, attraverso un microclisma
induce uno stimolo non aggressivo di attivazione della defecazione e se viene
arricchito con una frazione polisaccaridica da Aloe e Malva aggiunge all’azione
evacuante equilibrata, un’azione protettiva e lenitiva della mucosa rettale, utile
per contrastare i fastidi, l’irritazione e l’infiammazione presenti in caso di stipsi
caratterizzata da difficoltà evacuativa.
20
Queste due azioni - evacuante equilibrata del Miele e protettiva della frazione
polisaccaridica di Aloe e Malva - sono particolarmente importanti perché
la mucosa rettale, di per sé molto delicata, in caso di stipsi e quindi con lo
sfregamento da parte delle feci secche e dure, va incontro a irritazioni. Pertanto
queste sostanze naturali possono essere una valida soluzione per coloro
che accusano difficoltà evacuativa caratterizzata da sensazione di “tappo”
accompagnata da fastidio e irritazione.
La Senna e l’Aloe, piante medicinali ricche di sostanze attive chiamate
antrachinoni, sono molto utili nel riequilibrare rapidamente una condizione di
transito intestinale rallentato. Della Senna si usano le foglie, dell’Aloe invece
il cosiddetto succo. Attenzione, però: si trovano in commercio tanti prodotti
“naturali”, anche preparati “al momento” da chi li vende, dei quali non si conosce
bene il contenuto. È necessario prestare la massima attenzione all’etichetta
in quanto è molto importante che i prodotti che contengono queste piante
siano sempre “titolati”, in modo da avere la certezza di assumere il
giusto quantitativo delle sostanze attive. Questo significa da un lato
che bisogna conoscere con precisione la composizione
del prodotto che si utilizza anche grazie ai consigli del
vostro Farmacista, dall’altro che il dosaggio preciso
va stabilito individualmente badando bene a non
provocare mai scariche di feci liquide.
Gli estratti di Senna e di Aloe vengono assunti
normalmente la sera per ottenere l’effetto voluto la
mattina al risveglio e vengono utilizzati principalmente
in caso di stitichezza occasionale, oppure in caso di
stipsi persistente accanto ad una opportuna dieta ricca
di fibre, solo per superare un periodo di particolare
difficoltà.
Il rispetto delle indicazioni e dei dosaggi rende queste piante
sicure e funzionali. In caso di assunzione di farmaci, dato che vi
possono essere interazioni, è sempre opportuno sentire il parere del
Medico o del Farmacista i quali sapranno anche dare consigli sui casi in cui
non vanno utilizzati (ad esempio quando la stitichezza si associa ad un colon
irritabile).
Quando, invece, il rallentamento del transito intestinale perdura nel tempo, è
fondamentale – come si è visto prima – migliorare la propria dieta arricchendola
di fibre (circa 20-30 grammi al giorno) e di liquidi. In questi casi è indispensabile
consumare cibi integrali, frutta, verdura ed assumere al bisogno fibre “funzionali”.
Tra queste ricordiamo le maltodestrine resistenti che si ricavano dal Mais e che
possiedono la caratteristica di essere non solo utili per il riequilibrio del transito
intestinale, ma anche estremamente tollerabili. Infatti per la loro particolare
struttura chimica non danno problemi di gonfiore addominale come invece
spesso accade con altre fibre alimentari.
21
Invece qualora le feci si presentino particolarmente piccole e dure e non si
abbiano particolari sensibilità intestinali (ossia il soggetto non avverta sensazione
sgradevole o dolorosa di gonfiore addominale) si può ricorrere a fibre come quelle
di Psillio e Glucomannano. Queste ultime si caratterizzano per un’elevata capacità
di assorbire acqua e quindi di rendere le feci più morbide. Esse rappresentano
una soluzione particolarmente indicata quando a causa di emorroidi ed è quindi
indispensabile evitare che si formino feci dure e che ci si debba sforzare molto
per svuotare l’intestino. Psillio e Glucomannano possono essere anche associate
a fibre lenitive e prebiotiche (ossia che favoriscono una buona composizione
della flora batterica intestinale) come le mucillagini di Malva e Inulina.
Per il gonfiore
Quando il problema è la “pancia gonfia” le piante più importanti sono quelle
“carminative”, un termine antico che si utilizza proprio per indicare quelle
piante, quasi sempre ricche di oli essenziali, che hanno la capacità di ridurre
i gas intestinali e soprattutto i fastidi ad essi associati. Tra quelle più note ed
importanti ricordiamo il Finocchio, la Menta piperita, il Cumino, il Coriandolo, il
Carvi. Sovente si utilizza direttamente l’olio essenziale, in questo caso tuttavia
sempre in formulati nei quali essi siano attentamente dosati. Quando la sensazione
di gonfiore si localizza prevalentemente a livello dello stomaco si ha particolare
beneficio da prodotti particolarmente ricchi in queste sostanze il cui effetto è
alquanto rapido, grazie allo stimolo che esercitano a contatto con la mucosa
dello stomaco.
Qualora invece il gonfiore sia più localizzato nell’intestino, magari associato a
reale aumento del contenuto in gas, allora le piante citate precedentemente
possono essere utilmente associate ad altre quali lo Zenzero, in grado di favorire
sia una corretta motilità del digerente sia il riassorbimento intestinale dei gas.
Indagine
sui Servizi Permanenti
Hai usufruito di uno
dei Servizi Permanenti
di Prevenzione
Apoteca Natura?
Esprimi il tuo parere
su www.apotecanatura.it
22
23
Perché scegliere una
Farmacia Apoteca Natura?
Apoteca Natura è una rete di oltre 500 Farmacie che
hanno scelto di specializzarsi sulla salute naturale,
di ascoltare e guidare le persone nel loro percorso
di automedicazione per il mantenimento, il supporto
e l’ottimizzazione dell’equilibrio fisiologico, grazie
anche al consiglio integrato. Apoteca Natura inoltre,
in collaborazione con SIMG (Società Italiana di Medicina
Generale), attua campagne di sensibilizzazione e offre
Servizi Permanenti di Prevenzione relativi a vari aspetti
della salute.
Ci sta a cuore
il tuo ®
cuore
Facciamo
luce
sul tuo
sonno
Cogli il fiore
di ogni età!
®
APOGASTROPU-D
OSTEOPOROSI
E MENOPAUSA
Seguici su
www.apotecanatura.it
®
Stomaco
e intestino
al centro
della tua salute®
Bilancia il tuo peso,
misura
la tua
salute.
®
Scarica

cliccando qui - Antica Farmacia Novellara