Crescita e Sviluppo Personale
6 °anno (Sixth Grade)
Ufficio benessere e prevenzione
19/06/2015
Definizione del piano di studi del quinto anno
Indicazioni per la classificazione/esempio
Misure compensative per il sostegno
Lezioni
Indicazioni di Valutazione
Pagina 1
Pagine 2 - 3
Pagine 4 - 9
Pagine 10 - 164
Pagina 165
Scuole pubbliche di Milwaukee
Ufficio benessere e prevenzione
Corso per la crescita e lo sviluppo personale
(Human Growth & Development, HGD)
Lezioni del 6° anno (Sixth Grade)
LINEE GENERALI
 Lezione 1 - Solo fatti
 Lezione 2 - Attività con sagome
 Lezione 3 - Spiegare la pubertà
 Lezione 4 - La mia cerchia di amici
 Lezione 5 - L’“io” dei miei sogni
 Lezione 6 - Consapevolezza - HIV (prenotare il laboratorio informatico)
 Lezione 7 - IST (prenotare il laboratorio informatico)
 Lezione 8 - Trasmissione possibile
 Lezione 9 - Perché scegliere l’astinenza?
 Lezione 10 - Parliamo!
 Lezione 11 - Tattiche di temporeggiamento
 Lezione 12 - Necessità e Limiti
 Lezione 13 - Affrontare il cyber-bullismo
 Lezione 14 - Contraccezione
Lezioni che possono essere sostituite completando il seguente corso:
Corso
Fare scelte di cui andar
fieri
Competenze di vita:
Giugno 2015
Lezioni MPS HGD che non devono essere svolte se si
copre il corso specificato
5, 6, 7, 8, 11, 12
10, 11
Pagina 1
Scuole pubbliche di Milwaukee
Ufficio benessere e prevenzione
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA VALUTAZIONE
 Si prega di utilizzare il modulo di registrazione della valutazione in
allegato e di farne delle copie se necessario.
 Ogni classe del Corso per la Crescita e lo Sviluppo Personale
prevede una pre/post valutazione e due ulteriori verifiche/quiz
che potrebbero essere usate per le valutazioni formative e
sommative.
 Il modulo di registrazione della valutazione dovrà essere consegnato al
preside della propria scuola.
Giugno 2015
Pagina 2
PR= ECCELLENTE
(PROFICIENT): L’alunno
svolge questo compito con
sicurezza e in modo coerente e
soddisfa gli standard
BA= ELEMENTARE
(BASIC): L’alunno sta
migliorando questa capacità o
comportamento, ma i risultati
sono al di sotto degli standard
MI= MINIMO (MINIMAL):
Nell’alunno si osservano i
primi progressi in questa
competenza o comportamento,
ma resta comunque al di sotto
dello standard.
Giugno 2015
Valutazione/Quiz 2
Nome dell’insegnante:_______
Valutazione/Quiz 1
Nome della Scuola:_________
Post-Valutazione
AD= AVANZATO
(ADVANCED): L’alunno
svolge questo compito a un
livello avanzato ed è
significativamente al di sopra
della media
Pre-valutazione
HGD sesto anno (Sixth
Grade)
n. Alunni ___________.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
Pagina 3
Indicazioni per le misure compensative e modifiche per ililsesto anno
È nostra responsabilità di educatori assicurare che gli alunni abbiano accesso al curriculum o alle
informazioni che presentiamo e dimostrino di averle comprese. È importante rendersi conto che quanto
segue potrà avere una forma diversa per alcuni studenti.
Le misure compensative per gli studenti con disabilità potrebbero includere, ma non saranno
limitate a:
Indicazioni: le misure compensative sono dei chiarimenti delle indicazioni e sono separate dagli
adeguamenti delle voci dei test. (Esempi: lingua dei segni per le indicazioni, per spiegare o chiarire le
indicazioni, ecc.)
Presentazione del contenuto: le misure compensative permettono di assegnare ad un alunno un test di
verifica in una modalità di accesso o forma diverse che potrebbero essere uditive, multisensoriali, tattili o
visive. (Esempi: grandi caratteri di stampa, registrazioni audio, Braille, ecc.)
Risposta: le misure compensative permettono all’alunno di rispondere ad ogni voce del test o di
organizzare il lavoro utilizzando uno strumento d’ausilio. (Esempio: l’alunno risponde oralmente ad un
Livescribe che mette per iscritto le sue risposte, usa un organizer grafico, ecc.)
Ambiente: le misure compensative permettono all’alunno di eseguire un test di valutazione in un posto o
ambiente diverso rispetto al resto della classe. (Esempio: test individuali, possibilità per l’alunno di alzarsi
e muoversi durante il test, ecc.)
Tempistica/Programmazione: lemisure compensative prolungano il tempo a disposizione per il
completamento della prova di valutazione o modificano il modo in cui i tempi sono organizzati. (Esempio:
tempo extra, possibilità di svolgere i test in più giorni, ecc.)
Esempi di aree di interesse:
Possibili metodi per affrontare tali esigenze:
Lettura/Scrittura - L’alunno ha
 Fornire una penna Livescribe con indicazioni preregistrate
difficoltà a leggere le istruzioni,
e frasi sullascheda; può essere utilizzata anche per prendere appunti.
il contenuto e/o a completare
 Fornire un dispositivo di lettura per agevolare la
un'attività.
focalizzazione, la padronanza lessicale e la comprensione generale.
 Si carica tutto il testo da leggere su di un dispositivo di lettura del testo
(text reader).
 Creare/fornire dei word box basati su parole chiave o generiche,
menzionate durante le discussioni; è utile per gli alunni che hanno un
vocabolario e capacità di produzione orale limitati.
 ** Utilizzare uno dei molti strumenti disponibili su Premier (per
maggiori informazioni e dettagli si veda il documento relativo
all’utilizzo di Premier con il Curriculum HGD
Difficoltà fino-motorie - se
l’alunno ha difficoltà ad afferrare
la carta, forbici o strumenti di

Si forniscono delle impugnature per matite.
scrittura quando il compito
 Carta con righe speciali
richiede il disegno, la scrittura o
 Si usano cartoncini laminati.
la manipolazione della carta.
 Forbici modificate.
 Si consente l'uso di tablet per disegnare con il dito.
Linguaggio/Comunicazionel’alunno ha difficoltà a
verbalizzare e/o ad esprimere il
suo pensiero.
** Contattare un logopedista per
 Si forniscono agli alunni dei supporti visivi per incoraggiare la
ottenere ulteriori informazioni su
comunicazione.
questa area di bisogno.
 Si può aver bisogno di un dispositivo di output vocale per facilitare la
comunicazione.
** Nota: Questi sono tutti strumenti a sostegno dell'apprendimento che possono essere utilizzati con qualsiasi
alunno. Nel caso in cui un alunno con disabilità richieda l’uso di uno di questi strumenti, lo strumento in questione
fungerebbe da ausilio tecnologico. Per maggiori informazioni o domande riguardanti l’eventuale necessità di ausilii
tecnologici, contattare il team di assistenza tecnologica via e-mail all’indirizzo: [email protected].
Giugno 2015
Pagina 4
Uso degli strumenti Premier per migliorare l’accesso al corso di Crescita e Sviluppo Personale
TUTTI gli alunni e il personale MPS hanno libero accesso alla Premier Literacy (Alfabetizzazione Premier)
sia dai computer della scuola CHE da quelli a casa degli studenti. Premier è un software che offre
strumenti per migliorare l’accesso degli alunni con difficoltà nella lettura, scrittura e nello studio ai
compiti presenti all’interno del loro piano di studi.
Il corso HGD presenta lezioni multiple e Premier può agevolare la rimozione delle barriere che alcuni
alunni, soprattutto quelli con bisogni speciali, potrebbero incontrare nell’accedere ai contenuti della
propria offerta formativa. Premier offre anche strumenti che gli alunni possono utilizzare per dimostrare
le loro conoscenze.
Per avere Premier sui computer della vostra scuola, si rimanda alPremierInformational Flyer, dove sono
offerte le indicazioni passo passo. Se un alunno desiderasse avere il programma sul proprio computer di
casa, ha a disposizione il Premier At-Home Flyer. Come spiegato in entrambi gli opuscoli, per la
formazione, l’assistenza nell’apprendimento e l’implementazione di questo programma con gli alunni,
siete pregati di contattare il team di assistenza tecnologica all’[email protected].
I principali strumenti a disposizione per migliorare l’accesso agli alunni con difficoltà di comprensione
testuale nella lettura, con problemi di attenzione, nella produzione scritta o nell’acquisizione del
vocabolario nell’ambito di alcune lezioni HGD, sono inclusi:




Launch Pad (funziona attraverso i siti internet)
Talking Word Processor (funziona con l’elaborazione dei documenti Word)
PDF Equalizer (funziona con i documenti PDF)
WorksheetWizard (funziona con qualsiasi scheda scannerizzata)
Tra le tante caratteristiche di questi strumenti, vi è anche la lettura dei testi a voce alta, l’evidenziazione
e la localizzazione del testo durante la lettura ad alta voce, un dizionario parlante, uno strumento di
sintesi per documenti di una o più pagine e un componente di previsione delle parole.
Nelle pagine seguenti, è fornita una descrizione specifica di ogni strumento e come utilizzarlo.
Giugno 2015
Pagina 5
Licenza distrettuale - Premier Literacy
Il programma Premier Literacy’s In-School Program offre soluzioni per la
lettura, la composizione e lo studio per gli alunni su tutti i computer delle scuole
pubbliche di Milwaukee. Nel caso si fosse già utilizzata questa suite di prodotti
in passato, si conoscono già gli effetti positivi che ha avuto
su molti alunni.
Una volta caricato Premier Literacy sui computer, si avrà accesso a 2 diverse barre degli
strumenti, una barra degli strumenti internet e una barra del desktop.
La barra degli strumenti internet apparirà ogni volta che si aprirà Internet Explorer. Le
caratteristiche di questa barra degli strumenti sono:
 Puntatore parlante - cliccare una volta sull’icona del puntatore parlante e leggerà
quello su cui si punta il cursore
 Dizionario parlante - evidenziando una parola e cliccando una sola volta sul
dizionario, verrà letta la definzione
 Text-To-MP3
Questa suite di prodotti include anche una barra degli strumenti che si installa sul
desktop. Alcune delle caratteristiche di questa barra degli strumenti sono:
 Talking Word Processor
 Word Prediction
 Text to Audio
 Universal Reader
 Talking Dictionary
 TalkingCalculator
Ognuno di questi programmi offre un video tutorial e assistenza online all’indirizzo
www.readingmadeeasy.com.
Per richiedere questo software, chiamare il supporto tecnico al numero 438-3400 e
richiedere che Premier venga inviata ai vostri computer.
Per qualsiasi chiarimento contattare per e-mail l’indirizzo
[email protected].
Il Vostro Team di assistenza tecnologica.
Giugno 2015
Pagina 6
Come caricare Premier Literacy
sui computer MPS
Chiamare l’Assistenza tecnologica al numero 414 4383400
 Sarà necessario fornire i nomi dei computer su cui dovrà essere
installato Premier.
 Tali nomi/numeri possono trovarsi in 2 posti:
1. Sulla schermata di log in:
Giugno 2015
Pagina 7
Attenzione - Genitori e alunni
Desideriamo condividere con voi alcune notizie importanti riguardanti il sito web MPS
Premier AT Home da dove potrete scaricare potenti strumenti di lettura, scrittura e
studio da utilizzare sui vostri computer di casa. Questo programma è sponsorizzato da
MPS in collaborazione con Premier Literacy.
Premier AT Home offre molti strumenti. Dopo aver scaricato
Premier (istruzioni sul retro) riconoscerete questa icona sul desktop.
Giugno 2015
Pagina 8
Cliccare sull’icona Premier Tools e apparirà questa barra degli strumenti.
**I video tutorial sono disponibili su www.readingmadeeasy.com per ogni strumento Premier
Siamo entusiasti di poter offrire questi strumenti da utilizzare sul computer di casa.
Seguite le istruzioni sul retro di questa pagina per iniziare ad usare oggi stesso questi
strumenti!
Per qualsiasi chiarimento contattare per e-mail l’indirizzo [email protected].
Il Vostro Team di assistenza tecnologica.
Giugno 2015
Pagina 9
ISTRUZIONI DI LOGIN/DOWNLOAD
Premier AT Home può essere installato unicamente sui computer degli alunni MPS, dei
loro genitori e/o ide personale MPS.
1. Andare suwww.premierathome.com. Apparirà questa schermata di Log In
Per assistenza tecnica contattare Premier Assistive Technology al numero 815 927-7390, per e-mail
[email protected] o [email protected]
Giugno 2015
Pagina 10
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:



ripresa dei contenuti relativi ai nomi e alle funzioni dell’anatomia degli apparati riproduttivi
applicare le conoscenze dell’apparato riproduttivo al processo di fecondazione
ripresa dei contenuti relativi alle fasi del ciclo mestruale
Materiali:
 diagrammi per la lavagna luminosa (maschio, femmina)
 compilare i diagrammi vuoti
 cartelloni relativi alla riproduzione per l’attività in classe e lucidi per la lavagna luminosa
 segni per le parti del corpo
 lucidi del ciclo mestruale (se il tempo lo consente)
 timer
 cassetta
Metodo:
1. Introdurre l’unità alla classe. Vagliare la conoscenza pregressa che gli alunni hanno dei loro
corpi, dell’apparato riproduttivo, dei rapporti con gli amici e familiari e dei modi per
proteggersi. Le lezioni sono strutturate in modo da approfondire la loro conoscenza e dare
uno sguardo alle cose dalla loro prospettiva, ora più adulta. Stabilire il tono dell’unità
discutendo delle regole in classe, della riservatezza, delle aspettative di partecipazione, ecc.
Introdurre l’uso di un question box per le domande che gli alunni hanno e che vorrebbero
essere sicuri di trattare nel corso dell’unità.
2. Distribuire le schede sull’apparato riproduttivo maschile e femminile.
3. Mostrare tutti i lucidi raffiguranti l’apparato riproduttivo maschile.
a. Chiedere agli alunni lo scopo dell’apparato riproduttivo maschile. Assicurarsi che
capiscano che lo scopo è produrre lo sperma che andrà a fecondare l’ovulo. L’obiettivo
principale è il concepimento di un bambino.
b. Approfondire il viaggio che lo sperma fa dai testicoli fino all’esterno del corpo.
c. Seguire questo ordine: testicoli, epididimo, dotti deferenti, vescicola seminale, ghiandola
prostatica, ghiandola di Cowper, uretra e infine esterno del corpo. (Definizioni incluse
nelle Soluzioni)
d. Riprendere nuovamente i contenuti del percorso dello sperma, questa volta spiegando
cosa fa ogni parte e facendo ripetere ai bambini di quale parte del corpo si sta parlando.
Continuare fino a quando la maggior parte della classe darà risposte corrette.
e. Esempi di come l’insegnante può spiegare queste parti in breve:
i. lo sperma è prodotto nei = testicoli
ii. lo sperma viene poi immagazzinato nel = epididimo
iii. quando l’uomo eiacula lo sperma viene rilasciato nei = dotti deferenti
iv. lo sperma si aggiunge al fluido seminale proveniente dalla = vescicola seminale
v. lo sperma si aggiunge a molto altro fluido per creare il seme proveniente dalla =
ghiandola prostatica
vi. il seme si unisce ad un fluido protettivo proveniente dalla = ghiandola di Cowper
Giugno 2015
Pagina 11
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
vii. poi lascia il corpo attraverso l’ = uretra
viii. che è all’interno del = pene
f. Informare gli alunni che quando l’uomo eiacula rilascia 150-300 milioni di spermatozoi e
ne basta uno solo per fecondare l’ovulo.
Mettere i cartelloni dell’apparato riproduttivo tutt’intorno alla classe e far camminare i
ragazzi intorno per riempire i loro fogli. Dare agli studenti 15-20 minuti per completare
l’esercizio. Se non si è a proprio agio con i ragazzi che si muovono per la classe per
quest’attività, i cartelloni possono sempre essere usati sotto forma di lucidi.
Dividere gli alunni in 8 gruppi. Impostare il timer a 3 minuti mentre gli alunni inseriscono le
informazioni nelle loro schede.
Controllare le risposte dei ragazzi per assicurarsi che abbiano tutti le informazioni corrette
nelle loro schede.
Spiegare l’apparato rirpoduttivo femminile (mostrare il lucido dell’apparato riproduttivo
femminile)
a. Qual è lo scopo principale dell’apparato riproduttivo femminile? Produrre un ovulo
fecondato e far crescere un bambino.
b. Iniziare spiegando dove sono prodotti gli ovuli e procedere con l’apparato.
c. Seguire questo ordine: ovaie, tube di Falloppio, utero, cervice, vagina.
Spiegare agli alunni che alla nascita, le ovaie contengono già tutti gli ovuli che produrranno
in tutta la vita. Una volta iniziato il periodo della pubertà, ogni mese matura un ovulo e si
mette in viaggio attraverso l’apparato riproduttivo femminile.
Dividere gli alunni in 6 gruppi, assegnare ad ogni gruppo una lettera (A-E) e distribuire i cartelloni ai
gruppi corrispondenti. Far leggere agli alunni le informazioni, facendole annotare sul foglio relativo
all’apparato riproduttivo femminile. Poi, fare degli esempi da (c.) per riprendere i contenuti di ogni
parte dell’apparato. Far fare agli alunni un rendiconto ai membri del proprio gruppo, partendo da A,
così ogni membro del gruppo potrà avere il nome e la funzione di ogni parte. Se il tempo lo consente,
chiamare un gruppo per passare in rassegna l’apparato riproduttivo femminile ad alta voce.
(a) gli ovuli sono immagazzinati nelle = ovaie
(b) una volta iniziata la pubertà, una volta al mese matura un ovulo. Durante l’ovulazione
l’ovulo viene rilasciato e viaggia attraverso le = tube di Falloppio
(c) Dopo qualche giorno nelle tube di Falloppio, l’ovulo entra nell’ = utero
(d) se l’ovulo viene fecondato rimane nell’utero, altrimenti, se non è stato fecondato,
lascia l’utero attraverso la = cervice
(e) ed esce dal corpo attraverso la = vagina
a. Mettere sulla lavagna luminosa i lucidi relativi all’apparato riproduttivo femminile, ora
iniziare con l’eiaculazione nella donna durante il rapporto sessuale e seguire lo sperma
dal momento in cui tenta di trovare l’ovulo.
 Chiedere agli alunni se ricordano quanti spermatozoi sono prodotti in un’unica
eiaculazione e possono essere depositati nella vagina durante un rapporto vaginale
(150-300 milioni).
 Lo sperma poi, risale la cervice fino all’utero.
 Il luogo migliore per la fecondazione dell’ovulo sono le tube di Falloppio. Ora vi
sono degli spermatozoi che viaggiano attraverso una tuba e altri nell’altra. Quando lo
sperma incontra l’ovulo nelle tube di Falloppio, è rimasta all’incirca soltanto una
cinquantina di spermatozoi.
 Soltanto UNO riuscirà ad entrare nell’ovulo. Quando accade, l’ovulo crea uno strato
protettivo che non lascia penetrare altri spermatozoi. Di solito, unalunno/a chiede dei
gemelli. Allora come nascono i gemelli? In due modi:
 Gemelli eterozigoti: quando sono fecondati due ovuli separati. I gemelli
hanno due DNA diversi e non sono identici.
Giugno 2015
Pagina 12
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale

Gemelli omozigoti: uno spermatozoo feconda un ovulo e quest’ultimo si
divide in due nell’arco di due giorni o due settimane successive alla
fecondazione. Sono due persone separate con lo stesso DNA. Sono molto
simili.
 Ora abbiamo un ovulo fecondato che si va ad impiantare nell’utero.
 L’ovulo cresce trasformandosi in un bambino nell’arco di nove mesi.
8. Riprendere i contenuti del ciclo mestruale (se il tempo lo consente, potrebbe essere inglobato durante
la discussione sulle strutture dell’apparato riproduttivo femminile)
Riprendere i contenuti delle 5 fasi del ciclo mestruale
1. Nei giorni 1-4, il flusso mestruale lascia il corpo. L’ormone che stimola i follicoli
(FHS) li fa crescere.
2. Nei giorni 5-12 gli estrogeni provocano un inspessimento del rivestimento
dell'utero e la maturazione degli ovuli nei follicoli.
3. Nei giorni 13-14, avviene l’ovulazione e un ovulo viene rilasciato nelle tube di
Falloppio.
4. Nei giorni 15-20, l’ovulo, se fecondato, viaggia attraverso le tube di Falloppio.
Le tube di Falloppio rappresentano il luogo più probabile dove gli spermatozoi
fecondano l'ovulo.
5. Nei giorni 21-28 l’ovulo si posiziona nell’utero. Se l’ovulo non è stato fecondato,
iniziano le mestruazioni e comincia il ciclo successivo.
CONCLUSIONE: nella prossima lezione faremo un gioco per verificare la vostra conoscenza e
comprensione degli apparati riproduttivi maschile e femminile. Ci sono domande?
Attività alternativa:
Spiegare il processo che avviene nel corpo e che permette di riprodurci. Quest’attività si può eseguire
in due modi:
1. Gli alunni scrivono una pagina di diario: gli alunni creano un diagramma con gli apparati
riproduttivi nei loro diari su un cartellone. Gli alunni devono includere nome e funzione
di ogni parte. Per i maschi - approfondire il viaggio che lo sperma fa dai testicoli fino
all’esterno del corpo. Per le femmine - iniziare dove gli ovuli sono prodotti fino all’ovulo
non fecondato che esce dal corpo.
2. Dare agli alunni una copia degli apparati riproduttivi e far etichettare il processo che
permette la fecondazione.
Materiali integrativi/risorse tecnologiche:
Video da DiscoveryEducation
A Girl's Guide to Puberty and Personal Safety
http://app.discoveryeducation.com/player/view/assetGuid/F28D2A63-3A79-40BF-83C7365BCF5F9A6B
Descrizione - usare un linguaggio chiaro e semplice per parlare agli alunni più grandi con bisogni speciali
della pubertà e della sicurezza personale. La presentazione descrive dettagliatamente l’anatomia e le
funzioni del corpo e discute dei cambiamenti che avvengono nel corpo umano durante la pubertà sia per i
ragazzi che per le ragazze. Enfatizzando i concetti di privacy e maturità, il corso definisce il rapporto
Giugno 2015
Pagina 13
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
sessuale e spiega come si arriva ad una gravidanza. Una discussione sulle differenze tra luoghi pubblici e
privati educa gli alunni a comportamenti adeguati alle aspettative sociali con uno sguardo alla sicurezza,
insegnando agli alunni le regole importanti riguardo al toccare, ai segreti e agli sconosciuti.
MarshMedia, (2006). A Girl's Guide to Puberty and Personal Safety. [Full Video]. Disponibilesu
http://www.discoveryeducation.com/
Giugno 2015
Pagina 14
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
A Boy's Guide to Puberty and Personal Safety
http://gtm-media2.discoveryeducation.com//downloaddirector/downloadFile.aspx?thefile=\v2.4\61270-HAVT\61270HAVT_300k.mp4&realname=A_Boy_s_Guide_to_Puberty_and_Personal_Safety
Descrizione - usare un linguaggio chiaro e semplice per parlare agli alunni più grandi con bisogni speciali
della pubertà e della sicurezza personale. La presentazione descrive dettagliatamente l’anatomia e le
funzioni del corpo e discute dei cambiamenti che avvengono nel corpo umano durante la pubertà sia per i
ragazzi che per le ragazze. Enfatizzando i concetti di privacy e maturità, il corso definisce il rapporto
sessuale e spiega come si arriva ad una gravidanza. Una discussione sulle differenze tra luoghi pubblici e
privati educa gli alunni a comportamenti adeguati alle aspettative sociali con uno sguardo alla sicurezza,
insegnando agli alunni le regole importanti riguardo al toccare, ai segreti e agli sconosciuti.
MarshMedia, (2006). A Boy's Guide to Puberty and Personal Safety. [Video intero]. Disponibilesu
http://www.discoveryeducation.com/
Puberty for Girls: Amazing Changes Inside and Out
http://app.discoveryeducation.com/player/view/assetGuid/3852BF80-BA83-423A-A7F0-7226C97DA901
Descrizione: la pubertà è un momento di straordinari cambiamenti emotivi, psicologici e fisici, e può
essere molto elettrizzante, ma anche spaventosa, dolorosa e confusa. Questo video, spesso divertente, a
volte toccante, sempre onesto, aiuta gli alunni a capire cosa presto accadrà ai loro corpi e ai loro
sentimenti e pensieri. Un medico spiega come gli ormoni innescano una crescita rapida e lo sviluppo del
corpo mentre una bella animazione mostra il corpo in crescita. Uno psicologo dell’adolescenza aiuta gli
alunni a comprendere che non sono soli, che i rapporti con i loro amici, con i genitori, con la scuola e
persino con la loro stessa immagine presto cambierà proprio come il loro corpo. Migliore sarà la
comprensione di tali cambiamenti e più forti, felici e sani cresceranno questi ragazzi. Ascolterete dozzine
di ragazze adolescenti, poco più grandi dei vostri alunni che condivideranno le loro storie così personali, i
loro stati d’animo pieni di confusione e le loro scoperte. Gli alunni impareranno che la pubertà è una vera
opportunità per crescere con una nuova libertà e una nuova saggezza, mantenendo una sicurezza e gioia
giovanili. Se riuscissimo a capirlo ora, potremmo avere una lunga vita di salute, sicurezza e felicità.
Ragamuffin, (2001). Puberty for Girls: Amazing Changes Inside and Out. [Video completo].
Disponibilesuhttp://www.discoveryeducation.com/
Puberty for Boys: Amazing Changes Inside and Out
http://app.discoveryeducation.com/player/view/assetGuid/640D23E2-B373-4A32-8C6603DA6BD34748
Descrizione: quando i ragazzi passano all’età adulta, ci si aspetta che lo facciano da soli. In un periodo di
incredibile crescita e cambiamento, ci si aspetta che non mostrino mai paura, imbarazzo, non siano mai
confusi, non chiedano mai aiuto e siano sempre dei duri. Questo pianodi studi li aiuta a capire tutti i
cambiamenti emotivi, psicologici e fisici che presto vivranno. Due esperti, un medico e uno psicologo
dell’adolescenza, forniranno una solida base di fatti. Spiegheranno la scienza soggiacente all’adolescenza
e alla pubertà. Sentiremo parlare di ormoni. Capiremo le cause che stanno dietro ai peli pubici, all’odore
del corpo, ai brufoli, alle eiaculazioni e ai pensieri e sentimenti di natura sessuale. Dozzine di adolescenti
Giugno 2015
Pagina 15
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
faranno da modello per i vostri alunni. Condivideranno le loro storie intime, ironiche e che faranno anche
pensare. Le loro esperienze ci illumineranno riguardo ai sentimenti di confusione reale, imbarazzo, paure
e stupore che tutti noi dobbiamo affrontare nella fase probabilmente più eccitante e drammatica della vita.
Ragamuffin, (2001). Puberty for Boys: Amazing Changes Inside and Out. [Video completo]. Disponibile
su http://www.discoveryeducation.com/
Smartboard Exchange – Notebook files:
Video interattivo – pubertà. Skool.com Copyright 2004 Intel Corporation
http://exchangedownloads.smarttech.com/public/content/90/90bb611a-7708-4c73-bbfaae83fa8fad05/previews/medium/0001.png
Giugno 2015
Pagina 16
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Il Ciclo Mestruale:
Nei giorni 1-4, il flusso mestruale lascia il
corpo. L’ormone che stimola i follicoli (FHS) li
fa crescere.
Nei giorni 21-28, l’ovulo si posiziona nell’utero. Se
l'uovo non viene fecondato, cominciano le
mestruazioni e inizia il ciclo successivo.
Nei giorni 15-20, l’ovulo, se fecondato,
viaggia attraverso le tube di Falloppio. Le
tube di Falloppio rappresentano il luogo
più probabile dove gli spermatozoi
fecondano l'ovulo.
Nei giorni 5-12 gli estrogeni provocano un
inspessimento del rivestimento dell'utero e la
maturazione degli ovuli nei follicoli.
Nei giorni 13-14, avviene l’ovulazione e un ovulo
viene rilasciato nelle tube di Falloppio.
Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009
Giugno 2015
Pagina 17
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
L’apparato riproduttivo femminile
D
E
F
B
C
A
A
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
B
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
C
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
D
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
E
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
F
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009
Giugno 2015
Pagina 18
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
L’apparato riproduttivo maschile
D
B
F
H
A
G
C
A
E
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
B
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
C
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
D
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
E
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
F
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
G
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
H
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009
Giugno 2015
Pagina 19
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Soluzioni relative all’apparato riproduttivo maschile
Vescicola
seminale
Dotto
deferente
Epididimo
Scroto
Ghiandola prostatica
Uretra
Pene
Testicoli
Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009
A. Pene - organo sessuale; utilizzato anche per urinare
B. Ghiandola prostatica - ghiandola accanto alla parte inferiore della vescica. Forma un
liquido che combinato con lo sperma e con il fluido delle vescicole seminali, crea il seme.
C. Scroto - sacca di pelle che contiene i testicoli situata appena sotto il pene.
D. Vescicole seminali - due ghiandole ai lati della vescica che secernono
liquido seminale.
E. Testicoli - chiamati anche didimi; due organi di forma ovale contenuti nello scroto. Essi
producono il testosterone (un ormone) e lo sperma.
F. Uretra - canale che trasporta l'urina e lo sperma fuori dal corpo, ma non
contemporaneamente.
G. Epididimo - qui lo sperma matura e viene immagazzinato.
H. Dotto deferente - canale in cui lo sperma è mischiato con altri fluidi provenienti dalla
prostata e dalle vescicole seminali per creare il seme.
Giugno 2015
Pagina 20
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Termini del Sistema Riproduttivo Femminile
Tube di
Falloppio
tuba
Ovulo
Ovaia
Utero
Cervice
Vagina
Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009
A. Vagina - un luogo di passaggio fatto di muscoli che si trova tra la vescica e il retto.
Serve come organo di coito, canale del parto e come passaggio del flusso mestruale e
dello sperma in arrivo.
B. Cervice - è alla base dell'utero con una piccola apertura tra l'utero e la vagina.
C. Utero – l’organo che si prepara ogni mese a ricevere un ovulo fecondato. Si prepara
anche a sostenere l’ovulo fecondato durante la gravidanza e a contrarsi per facilitare il
parto.
D. Tube di Falloppio - le tube si estendono dalle ovaie all'utero.
E. Cellula uovo - chiamata anche ovulo; una cellula di riproduzione.
F. Ovaie - le due ghiandole a mandorla che producono la cellula uovo (ovuli) e inviano
gli ormoni.
Giugno 2015
Pagina 21
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Maschio A
Pene
Organo sessuale; usato anche per urinare.
Maschio B
Ghiandola prostatica
Ghiandola accanto alla parte inferiore della vescica. Forma un
liquido combinato con lo sperma e con il fluido delle vescicole
seminali per
creare il seme.
Maschio C
Scroto
Scroto - sacca di pelle che contiene i testicoli situata appena sotto il
pene.
Maschio D
Vescicole seminali
Vescicole seminali - due ghiandole ai lati della vescica che
secernono liquido seminale.
Giugno 2015
Pagina 22
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Maschio E
Testicoli
Testicoli - chiamati anche didimi; due organi di forma ovale
contenuti nello scroto. Essi producono il testosterone (un ormone)
e lo sperma.
MASCHIO F
Uretra
Uretra - canale che trasporta l'urina e lo sperma fuori del corpo, ma
non contemporaneamente.
Maschio G
Epididimo
Dove lo sperma matura e viene immagazzinato.
Maschio H
Dotto deferente
Canali in cui lo sperma è mischiato con altri fluidi provenienti
dalla prostata e dalle vescicole seminali per creare il seme.
Giugno 2015
Pagina 23
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Femmina A
Vagina
Un luogo di passaggio fatto di muscoli che si trova tra la vescica e il
retto. Serve come organo di coito, canale del parto e come passaggio del
flusso mestruale e dello sperma in arrivo.
Femmina B
Cervice
E’ alla base dell'utero con una piccola apertura tra l'utero e la vagina.
Femmina C
Utero
L’organo che si prepara ogni mese a ricevere un ovulo fecondato. Si
prepara anche a sostenere l’ovulo fecondato durante la gravidanza e a
contrarsi per facilitare il parto.
Femmina D
Tube di Falloppio
Tube di Falloppio - le tube si estendono dalle ovaie all'utero.
Femmina E
Cellula uovo
Chiamata anche ovulo; una cellula di riproduzione.
Giugno 2015
Pagina 24
Lezione numero: 1
Anno: 6° (Sixth Grade)
"Solo i fatti"
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Femmina F
Ovaia
Le due ghiandole a mandorla che producono la cellula uovo (ovuli) e
inviano gli ormoni.
Verifiche relative alle lezioni delsesto anno (Sixth Grade)
1. Perché è importante creare in classe una comunità fondata sul rispetto e la fiducia per avere
discussioni efficaci su argomenti correlati allasalute?
2. Qual è lo scopo degli apparati riproduttivi femminile e maschile?
Giugno 2015
Pagina 25
Lezione numero: 2
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Attività con le sagome”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:

Identificare gli organi dell’apparato riproduttivo maschile e femminile relativamente alla
posizione e alla funzione.
Materiali
 Scheda con sagoma maschile (uno per alunno)
 Scheda con sagoma femminile (uno per alunno)
 Lucidi preparati sia per le sagome femminili che maschili in modo che l’insegnante possa
utilizzarli per individuare (i disegni) degli organi.
 Penne per la lavagna luminosa (colorate)
 Opzionale: Lucidi con le definizioni degli apparati riproduttivi maschile e femminile come
supporto per classificare e insegnare gli apparati riproduttivi maschile e femminile.
 Lavagna luminosa e schermo
Metodo:
Quest’attività può essere usata come test di pre/post-valutazione in base a come l’insegnante
preferisce valutare la conoscenza degli alunni degli apparati riproduttivi maschile e femminile.
1. Agli alunni viene chiesto di sgombrare i banchi e l’insegnante dà a ciascuno un Scheda
con la sagoma maschile e femminile.
2. Agli alunni viene chiesto di disegnare e definire ciascun organo riproduttivo elencato nel
Scheda collocandolo nel punto esatto e della grandezza corretta sia per maschi che per
femmine. Saranno utilizzati termini anatomici. L’insegnante può anche chiedere agli
alunni di indicare la funzione di ogni parte del corpo sul retro del foglio.
3. Una volta completati i disegni, l’insegnante mostrerà i lucidi sulla lavagna luminosa delle
sagome maschili e disegnerà e scriverà, uno alla volta, i nomi degli organi riproduttivi
maschili della grandezza giusta e nel punto corretto. Discutere della funzione di ogni
organo. Solitamente è più facile iniziare con i testicoli e seguire il percorso dello sperma.
4. Agli alunni sarà chiesto di correggere i propri test. Dovranno assegnare un punto per ogni
organo che hanno disegnato correttamente.
5. L’insegnante farà lo stesso per l’apparato riproduttivo femminile.
6. Valutazione: raccogliere i disegni e assegnare un punto per ogni struttura corretta.
a. Nelle verifiche alternative e/o quelle per gli alunni con necessità speciali - colorare le
parti dell’apparato riproduttivo; abbinare il nome dell’apparato riproduttivo alla funzione.
Giugno 2015
Pagina 26
Lezione numero: 2
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Attività con le sagome”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Nome: ____________________________
Data: ______________
Colorare l’apparato riproduttivo maschile
Indicazioni: a discrezione dell’insegnante, seguire le indicazioni di seguito e colorare le diverse
sezioni dell’apparato riproduttivo maschile.
Colorare la ghiandola prostatica di rosso.
Colorare lo scroto di giallo.
Colorare la vesciocla seminale di verde.
Colorare i testicoli di arancione.
Giugno 2015
Colorare l’uretra di blu.
Colorare l’epididimo di nero.
Colorare i dotti deferenti di marrone.
Colorare il pene di grigio.
Pagina 27
Lezione numero: 2
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Attività con le sagome”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Soluzioni: colorare le parti dell’apparato riproduttivo maschile
Soluzioni relative all’apparato riproduttivo maschile
Ghiandola prostatica
Vescicola seminale
(ROSSO)
(VERDE)
Dotti deferenti
(MARRONE)
Uretra (BLU)
Pene (GRIGIO)
Epididimo (NERO)
Scroto (GIALLO)
Giugno 2015
Testicoli (ARANCIONE)
Pagina 28
Lezione numero: 2
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Attività con le sagome”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Nome: __________________________________
Data: ______________
Colorare le parti dell’apparato riproduttivo femminile
Indicazioni: a discrezione dell’insegnante, seguire le indicazioni di seguito e colorare le diverse
sezioni dell’apparato riproduttivo femminile.
Colorare la vagina di blu.
Colorare la cervice di arancione.
Colorare l’utero di verde.
Colorare le Tube di Falloppio di viola.
Colorare l’ovulo di rosso.
Colorare le ovaie di giallo.
Giugno 2015
Pagina 29
Lezione numero: 2
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Attività con le sagome”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Soluzioni - colora l’apparato riproduttivo femminile.
Termini del Sistema Riproduttivo Femminile
Tube di Falloppio
Cellula uovo
(ROSSO)
(VIOLA)
Ovaie (GIALLO)
Utero (VERDE)
Cervice (ARANCIONE)
Vagina (BLU)
Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009
Giugno 2015
Pagina 30
Lezione numero: 2
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Attività con le sagome”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Nome: ____________________
Data: _____________
Abbinamenti dell’apparato riproduttivo maschile
Indicazioni: abbina i nomi delle parti dell’apparato riproduttivo maschile alla relativa
funzione scrivendo la lettera corretta.
Nome
Epididimo _____
Pene_____
Funzione
A - sacca di pelle che contiene i testicoli
situata appena sotto il pene.
B- canale che trasporta l'urina e lo sperma
fuori del corpo, ma non
contemporaneamente.
C - organo sessuale; usato anche per urinare.
Ghiandola prostatica _____
Uretra ______
D - canali in cui lo sperma è mischiato con
altri fluidi provenienti dalla prostata e dalle
vescicole seminali per creare il seme.
E - ghiandola accanto alla parte inferiore
della vescica. Forma un liquido che
combinato con lo sperma e con il fluido delle
vescicole seminali, crea il seme.
F - due organi ovali che producono
testosterone e sperma e sono contenuti nello
scroto.
G - dove lo sperma matura e viene
immagazzinato.
Dotto deferente ______
H - due ghiandole ai lati della vescica che
secernono liquido seminale.
Scroto _____
Vescicole seminali ________
Testicoli _____
Giugno 2015
Pagina 31
Lezione numero: 2
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Attività con le sagome”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
SOLUZIONI - abbinamenti dell’apparato riproduttivo maschile
Indicazioni: abbina i nomi delle parti dell’apparato riproduttivo maschile alla relativa
funzione scrivendo la lettera corretta.
Nome
Epididimo __G___
Pene __C___
Funzione
A - sacca di pelle che contiene i testicoli
situata appena sotto il pene.
B- canale che trasporta l'urina e lo sperma
fuori del corpo, ma non
contemporaneamente.
C - organo sessuale; usato anche per urinare.
Ghiandola prostatica __E___
Uretra __B____
D - canali in cui lo sperma è mischiato con
altri fluidi provenienti dalla prostata e dalle
vescicole seminali per creare il seme.
E - ghiandola accanto alla parte inferiore
della vescica. Forma un liquido che
combinato con lo sperma e con il fluido delle
vescicole seminali, crea il seme.
F - due organi ovali che producono
testosterone e sperma e sono contenuti nello
scroto.
G - dove lo sperma matura e viene
immagazzinato.
Dotto deferente__D____
H - due ghiandole ai lati della vescica che
secernono liquido seminale.
Scroto __A___
Vescicole seminali ___H___
Testicoli __F____
Giugno 2015
Pagina 32
Lezione numero: 2
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Attività con le sagome”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Nome: _______________________
Data: _____________
Abbinamenti dell’apparato riproduttivo femminile
Indicazioni: abbina i nomi delle parti dell’apparato riproduttivo femminile alla relativa
funzione scrivendo la lettera corretta.
Nome
Cervice _____
Cellula uovo _____
Funzione
A - canali che si estendono dalle ovaie
all'utero.
B- luogo di passaggio fatto di muscoli che si
trova tra la vescica e il retto, e serve come
organo di coito, canale del parto e come
passaggio del flusso mestruale e dello sperma
in arrivo.
Tube di Falloppio
C – cellula riproduttiva chiamata anche
ovulo.
Ovaia _____
D - È alla base dell'utero con una piccola
apertura tra l'utero e la vagina.
Utero ______
Vagina ______
Giugno 2015
E – l’organo che si prepara ogni mese a
ricevere e a sostenere un ovulo fecondato
durante la gravidanza e a contrarsi per
facilitare il parto.
– due ghiandole a forma di mandorla che
producono l’ovulo e secernono gli ormoni.
Pagina 33
Lezione numero: 2
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Attività con le sagome”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
SOLUZIONI - Abbinamenti dell’apparato riproduttivo femminile
Indicazioni: abbina i nomi delle parti dell’apparato riproduttivo femminile alla relativa
funzione scrivendo la lettera corretta.
Nome
Cervice __D___
Cellula uovo___C__
Funzione
A - canali che si estendono dalle ovaie
all'utero.
B- luogo di passaggio fatto di muscoli che si
trova tra la vescica e il retto, e serve come
organo di coito, canale del parto e come
passaggio del flusso mestruale e dello sperma
in arrivo.
Tube di Falloppio __A___
C – cellula riproduttiva chiamata anche
ovulo.
Ovaie __E___
D - È alla base dell'utero con una piccola
apertura tra l'utero e la vagina.
Utero __G____
Vagina ___B___
Giugno 2015
E – l’organo che si prepara ogni mese a
ricevere e a sostenere un ovulo fecondato
durante la gravidanza e a contrarsi per
facilitare il parto.
– due ghiandole a forma di mandorla che
producono l’ovulo e secernono gli ormoni.
Pagina 34
Lezione numero: 2
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Attività con le sagome”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Sagoma femminile
Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009
Disegna ed etichetta le seguenti parti del corpo. Considera la grandezza e la posizione di ogni
parte in riferimento alle altre. Alcune dovranno essere sovrapposte alle altre.
Cervice
Ovaie
Tube di Falloppio
Utero
Vagina
Giugno 2015
Pagina 35
Lezione numero: 2
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Attività con le sagome”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Sagoma maschile
Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009
Disegna ed etichetta le seguenti parti del corpo. Considera la grandezza e la posizione di ogni
parte in riferimento alle altre. Alcune dovranno essere sovrapposte alle altre.
Scroto
Vescicola seminale
Pene
Testicoli
Ghiandola prostatica Uretra
Epididimo
Dotti deferenti
Giugno 2015
Pagina 36
Lezione numero: 2
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Attività con le sagome”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Verificadella lezione 2 del sesto anno (Sixth Grade)
1. Elenca 2 ragioni per cui è importante conoscere i nomi e le funzioni degli organi riproduttivi
maschili e femminili.
2. Cosa diresti ad un amico che prova imbarazzo a parlare ad un adulto fidato delle domande che
vorrebbe fare riguardo agli apparati riproduttivi maschile e/o femminile?
Giugno 2015
Pagina 37
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Obiettivo Secondario
Standard 7 - La capacità di autogestione
Gli alunni potranno dimostrare la capacità di praticare comportamenti favorevoli alla salute ed evitare o
ridurre i rischi per la salute.
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:



descrivere i cambiamenti fisici, emotivi e sociali della pubertà.
spiegare che la pubertà è innescata dal sistema endocrino, nello specifico dalla ghiandola
pituitaria.
distinguere tra la definizione di erezione, mestruazione, polluzioni notturne, ovulo, pubertà e
sperma.
Materiali
 Una copia per ogni alunno della scheda sulla pubertà PubertyWorksheet #1
 Se disponibili, portare in classe i prodotti usati dagli adolescenti (sospensori, reggiseni, assorbenti
interni, assorbenti maxi)
 Scheda sulla pubertà #2
Metodo:
1. Spiegare le ragioni di questa lezione. Spiegare che tutti qui hanno iniziato e presto inizieranno lo
sviluppo da bambini ad adulti. Questa lezione aiuterà i ragazzi a capire i cambiamenti che avverranno.
2. Se molti hanno già frequentato delle lezioni sulla pubertà l’anno precedente, si potrebbe creare
una partecipazione più attiva degli alunni. Chiedere a un volontario o due di definire cos’è la pubertà.
Ringraziandoli, si può partire da quel che hanno detto finendo per definirla come un periodo in cui il
corpo di una persona, i suoi sentimenti e rapporti con gli altri cambiano da quelli di bambino a quelli
dell’età adulta.
 Chiedere alla classe quando accade tutto ciò. Normalmente si iniziano a notare dei
cambiamenti tra i 9 o 10 anni fino ai 16. La pubertà non è un processo che avviene in una notte;
impiega molti anni per completarsi. Se qualcuno ha quasi 17 anni e non ha ancora notato alcun
cambiamento nel proprio corpo, dovrebbe fare una chiacchierata con un medico. Ricordare che la
pubertà implica dei cambiamenti non solo corporei, ma anche nei sentimenti e nei rapporti con gli
altri. Quindi potrebbe accadere che il corpo di un vostro amico o amica inizi a maturare prima,
ma voi potreste essere più maturi di lui/lei a livello emotivo e sociale. E non è una gara,
comunque.
 La ghiandola pituitaria o ipofisi, si trova nel cervello e innesca i cambiamenti della pubertà
perché è programmata a farlo un momento o un altro.
3. Fare un brainstorming con la classe sui cambiamenti della pubertà scrivendoli alla lavagna (si
vedano le attività integrative per le attività alternate). Poi aiutarli a distinguere i cambiamenti che
Giugno 2015
Pagina 38
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
accadono (a) solo ai ragazzi, (b) solo alle ragazze e a (c) entrambi. E infine discutere e rispondere alle
domande su ogni argomento. I cambiamenti potrebbero includere:
 slanci di crescita in altezza (entrambi) - spiegare che si cresce maggiormente quando si dorme.
 ampliamento della spalle (ragazzi) - spiegare che è un cambiamento delle ossa, non qualcosa
che si può accelerare con un allenamento intensivo.
 ampliamento dei fianchi (ragazze) - spiegare che l’idea è che le ossa pelviche formino una sorta
di conca per l’eventuale gravidanza, se si decidesse di avere dei figli.
 sviluppo dei seni (ragazze e, in una certa misura, anche i ragazzi) - spiegare che molti ragazzi
riscontrano un aumento delle mammelle che solitamente scompare entro sei mesi/un anno.
Potrebbe incutere un certo timore se non ci si rende conto di quanto sia comune. Se non scompare
nel giro di un anno, sarà meglio riferirlo al proprio medico. Anche le ragazze, ovviamente,
dovranno aspettarsi un aumento delle mammelle.
 possibile insorgenza dell’acne (entrambi) - spiegare che l’acne è causata dalla combinazione di
una pelle più spessa rispetto all’età infantile e più olii, insieme ai batteri. Talvolta il nuovo strato
di pelle più spesso blocca i pori o le aperture in cui dovrebbero defluire gli olii, causando i
brufoli. Se si infettano, diventano punti neri. Le persone dovrebbero lavarsi delicatamente con un
sapone neutro un paio di volte al giorno e/o dopo un’intensa attività fisica, ma ciò non eviterà del
tutto l’insorgenza dell’acne. Strofinare forte può solo peggiorare l’acne.
 sudorazione legata allo stress (entrambi) - spiegare che tutti sudiamo quando abbiamo caldo,
ma che in pubertà, è un altro gruppo di ghiandole che inizia a produrre sudore anche quando ci
sentiamo stressati o turbati. Questo tipo di sudore nei teenager e negli adulti può avere un odore
forte. Quindi si tende a fare più spesso il bagno o la doccia dopo la pubertà. E molti usano anche
deodoranti o
antitraspiranti.
 crescita di peli pubici e sotto le ascelle (entrambi) - spiegare che i peli pubici crescono



attorno ai genitali (attorno alle labbra o al pene) e che i peli sotto le ascelle e sul pube
spesso sono più grossi e talvolta di colore diverso rispetto ai capelli.
aumenta l’odore corporeo (entrambi) - secondo gli esperti i bambini sudano, ma non
emanano odori (BO - body odor) fino a quando raggiungono la pubertà. Avviene quando
le speciali ghiandole sudoripare presenti sotto le ascelle e attorno ai genitali arrivano alla
produzione completa con relativa emissione di sudore che ovviamente ha un forte odore!
Sottolineare che alcune persone potrebbero avere problemi con i profumi, che possono
causare asma o allergie, quindi non spruzzarli in giro nel bagno o negli spogliatoi.
Ricordare che non c’è miglior odore della pelle pulita. I profumi non sono dei buoni
sostituti di una doccia o di un bagno.
nascono i peli sul viso e quelli del corpo possono inspessirsi (ragazzi e, in una certa misura,
anche molte ragazze) - si può spiegare che la quantità di peli che una persona ha sul viso e il
corpo è una questione genetica (ereditata biologicamente dalla famiglia). Spiegare che non è
insolito per le ragazze notare nuovi peli sul viso o attorno ai capezzoli e una ragazza potrebbe
sentirsi a disagio se non sapesse che è una cosa comune.
la voce si fa più profonda (entrambi, maggiormente nei ragazzi) - spiegare che la profondità
della voce dipende dall’aria che attraversa le corde vocali. Le corde vocali sono come delle corde
di uno strumento musicale. Se qualcuno in classe suona uno strumento a corde, chiedere loro
quali sono le corde che emettono le note più basse. Diranno che sono quelle più spesse. Bene, le
corde vocali subiscono un’inspessimento durante la pubertà, non importa il genere sessuale della
persona. In media quelle dei ragazzi diverranno più spesse rispetto a quelle delle ragazze, una
volta completato lo sviluppo, ma è solo la media. La ragione per cui a volte un ragazzo sente la
voce incrinarsi, è che le corde vocali non si inspessiscono in maniera uniforme. Potrebbero
Giugno 2015
Pagina 39
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”







Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
esserci dei momenti in cui un’estremità della corda vocale è più spessa rispetto ad un’altra e
quando l’aria le attraversa, il tono della voce può cambiare a metà frase.
aumento delle dimensioni dei genitali (entrambi) - è più ovvio per i maschi poiché possono
guardare il pene e lo scroto. È meno probabile che una ragazza lo noti, ma anche la vulva (labbra
e clitoride) diventa più grande in pubertà.
le erezioni avvengono con maggiore frequenza (più facile da notare nei ragazzi) - spiegare
che chiamiamo erezione quando il pene o il clitoride si riempiono di sangue, diventando più
turgidi e grandi. Tutti hanno delle erezioni, anche i neonati. Infatti, gli ultrasuoni ci mostrano che
i feti maschi hanno già delle erezioni nell’utero materno. L’erezione è una cosa assolutamente
salutare e avviene quando si pensa a qualcosa di sessuale o a qualcuno che ci piace, ma può
succedere, specialmente in pubertà, anche senza una ragione apparente.
inizio della produzione di sperma ed eiaculazione (ragazzi) - spiegare che gli spermatozoi
sono cellule microscopiche che dal corpo dell’uomo possono dare avvio ad una gravidanza,
quando si combinano con la cellula uovo della donna. E chiamiamo eiaculazione quel processo in
cui lo sperma esce dal pene (fluido che chiamiamo “seme”). Un uomo può eiaculare durante il
sonno, la masturbazione o le carezze a sfondo sessuale con la partner. Una volta in grado di
eiaculare, è in grado anche di dare inizio ad una gravidanza. Ciò non significa che sia già in grado
di essere un buon padre, comunque, ma è biologicamente possibile avere un bambino.
iniziano le polluzioni notturne (per molti ragazzi) - il termine gergale per le polluzioni notturne
è “sogno bagnato”. Alcuni ragazzi - ma non tutti - eiaculeranno durante ilsonno. Potrebbero aver
sognato oppure no. Il sogno bagnato può essere la risposta del corpo ad un alto livello di ormoni
presenti nel sangue durante uno slancio di crescita. Ma i ragazzi dovrebbero sapere che non tutti
hanno polluzioni notturne e che non c’è nulla di cui preoccuparsi se le hanno oppure no.
iniziano l’ovulazione e le mestruazioni (ragazze) - il termine gergale per le mestruazioni e
“avere le cose”. Spiegare che circa una volta al mese, a partire dalla pubertà, un’ovaia o l’altra
della ragazza permette all’ovulo, o in latino “ovum”, di maturare e saltare fuori. Ciò è chiamato
ovulazione. Solitamente si sposta verso la tuba di Falloppio più vicina. Se si sono avuti dei
rapporti sessuali e c’è dello sperma in quella tuba di Falloppio, l’ovulo potrebbe essere fecondato.
L’uovo fecondato si sposterà per tutta la tuba e, in circa una settimana, si andrà ad annidare o
“impiantare” nell’utero per dare inizio alla crescita del bambino. Nel frattempo, l’utero sviluppa
un rivestimento spesso e ricco di sangue per essere un buon nido in caso si rimanga incinta. Se
l’ovulo non viene fecondato, tuttavia, vivrà per sole 24 ore e poi si dissolverà e sarà riassorbito
dal corpo. L’utero attenderà un paio di settimane, in caso l’ovulo sia stato fecondato, con il
sostegno degli ormoni. Poi, dopo un paio di settimane, se l’ovulo non si è impiantato, il livello
ormonale crollerà e l’utero rinuncerà, fondamentalmente, alla gravidanza per quel mese. Il
rivestimento fuoriuscirà sotto forma di sangue e piccoli pezzi di tessuto, attraverso la vagina ...
così che si possa ricreare un nuovo rivestimento il mese successivo in caso si rimanesse incinta. Il
distacco e la perdita del rivestimento è chiamato mestruazione. Una donna non ha muscoli che
controllino quando far uscire il ciclo come avviene per l’urina.
iniziano le cotte e le attrazioni (entrambi) - una persona può prendere una cotta per persone del
suo stesso sesso, dell’altro sesso o entrambi. Si può predire oppure no come si sentiranno da
adulti. Vale a dire che se davvero piace qualcuno dell’altro sesso, ciò non presuppone
necessariamente che si sarà eterossesuali. E, similmente, il fatto che si provi dell’attrazione per
una persona del proprio sesso, non significa necessariamente che da adulti saremo gay o lesbica.
Spesso ci vuole tempo per capirlo. Non c’è fretta.
aumenta l’imbarazzo (entrambi) - spiegare che tutti attraversiamo un periodo in cui ci
preoccupiamo di quel che pensano gli altri di noi. Gli alunni con fratelli e sorelle maggiori
potrebbero aver notato che questi ultimi passano più tempo davanti allo specchio a prepararsi per
la scuola e sono diventati davvero esigenti in fatto di vestiti. È tutto ok. Anche gli adulti si
Giugno 2015
Pagina 40
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
preoccupano di quel che pensano gli altri. Può aiutare rendersi conto che gli altri probabilmente
sono altrettanto preoccupati di come appaiono loro e di quel che pensi tu che non noteranno come
appari, tanto quanto tu credi.
 potrebbero iniziare repentini sbalzi di umore (entrambi) - spiegare che sentirsi felici un
attimo prima e scoppiare in lacrime l’attimo dopo, a volte senza alcun apparente motivo, non è
così insolito in pubertà. Gli ormoni nel sangue influenzano i nostri sentimenti. Quando si
dovrebbe interpellare un medico o un consulente? La Society of Adolescent Medicine afferma
che: “Sentirsi tristi qualche volta e avere sbalzi di umore è normale, ma essere depressi per un
lungo periodo no. Ecco i segnali della depressione, soprattutto se perdurano per più di 2
settimane:
 Cambiamenti nelle abitudini nel mangiare e dormire
 Scarsi risultati scolastici
 Tristezza che non passa
 Perdita di interesse in quel che di solito è divertente e interessante
 Non si esce più con gli amici
 Perdita di energie o motivazione
 Pensare di procurarsi ferite o di uccidersi
 Ira e rabbia
 Uso di droghe o alcol per “dimenticare” i problemi
 Reazioni esagerate alle critiche
 Mancanza di concentrazione o dimenticanze
 Dolori e sofferenza che non migliorano con la cura”
4. Usare gli strumenti ausiliari video per introdurre i “prodotti” per i nuovi adolescenti (se
disponibile)
Selezionare un prodotto (come il trucco non acnegenico o un deodorante) Creare una pubblicità radio per la Human
Body Radio in cui si promuove questo prodotto e se ne spiegano gli effetti positivi durante il periodo della pubertà.
Discussione:
A) A cosa serve?
B) Come fa una persona a decidere quando usarli?
Assicurarsi di menzionare:
• “assorbenti deodoranti” non sono necessari e possono essere irritanti. Fare il bagno o la
doccia quotidianamente è sufficiente per la pulizia.
• quali prodotti per l’igiene mestruale sono “il meglio” è una decisione personale e
talvolta la famiglia e la cultura della ragazza possono avere delle opinioni decise a
riguardo, ma a livello medico, vanno tutti bene.
5. Distribuire lascheda sulla pubertà "PubertyWorksheet #1" e usarla come mezzo di discussione.
Soluzioni:
1. b avere le cose = mestruazioni
2. a il pene o il clitoride si riempiono di sangue diventano più turgidi = erezione
3. f la cellula che dai testicoli può dare inizio ad una gravidanza = sperma
4. c lo sperma che fuoriesce dal pene durante il sonno = polluzioni notturne
5. d la cellula ”uovo” che dall’ovaia può dare inizio ad una gravidanza = ovum (plurale ova)
6. e il corpo di un bambino inizia a trasformarsi in quello di un adulto = pubertà
7. g la ghiandola del cervello che innesca l’inizio della pubertà = pituitaria
6. Usare la scheda sulla pubertà “PubertyWorksheet #2” per riprendere i contenuti sui fatti
e sfatare i miti/paure riferiti alla pubertà.
a. Dividere la classe in 3 piccoli gruppi.
b. Distribuire lascheda sulla pubertà “"PubertyWorksheet #2” e dare alle squadre 20
minuti per raggiungere un consenso (all’interno di ogni squadra) su ciascuna voce.
Giugno 2015
Pagina 41
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Incoraggiare i ragazzi a discutere dei vari argomenti su cui sono in disaccordo, a spiegare
gli uni agli altri perché hanno certe convinzioni su quell’argomento.
c. Far scrivere al portavoce di ogni squadra le risposte del proprio gruppo alla lavagna e
far spiegare, una ad una, perché hanno scelto quella particolare risposta. Assegnare 1
punto per ogni risposta corretta e 1/2 punto extra alla squadra che fornirà la spiegazione
migliore.
Giugno 2015
Pagina 42
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Materiali integrativi/attività alternate che possono essere facilmente modificate:
A: Cambiare genere
Materiali – cartelloni grandi/cartoncini da costruzione, forbici, colla/nastro adesivo,
banca dei cambiamenti (da ritagliare), evidenziatori/pastelli a cera.
Metodo:
(1) Distribuire i cartoncini da costruzione agli alunni. Spiegare agli alunni di girare il
cartoncino con i lati lunghi in cima e in basso e scrivere il titolo Cambiamenti in
pubertà in alto. (dare una dimostrazione alla lavagna)
(2) Far piegare in tre il cartoncino agli alunni (piegatura a hamburger) Dire di usare
gli evidenziatori/pastelli a cera per disegnare delle colonne. Nominare la 1°
colonna Solo le ragazze, la 2° Entrambi, e la 3° colonna con Solo i ragazzi.
(3) Distribuire la Banca dei cambiamenti ad ogni alunno. Leggere l’elenco dei
cambiamenti che avvengono in pubertà.
(4) Far ritagliare agli alunni i cambiamenti e farli classificare in base al fatto che
siano o meno cambiamenti che coinvolgono solo le ragazze, solo i ragazzi o
entrambi. *Dire agli alunni di confrontare le proprie risposte con un partner prima
di incollarle.
(5) Incollare con la colla o il nastro adesivo i cambiamenti nella colonna
corrispondente.
Giugno 2015
Pagina 43
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Banca dei cambiamenti
Slanci di
crescita
Crescita dei
peli pubici
Produzione di
sperma ed
eiaculazione
Allargamento
delle spalle
Crescita dei
peli sotto le
ascelle
Improvvisi
cambiamenti di
umore
Allargamento
dei fianchi
Voce più
profonda
Inizio delle
mestruazioni
Acne
Erezioni
Inizio delle
polluzioni
notturne
Sudorazione da
stress
Cotte e/o
attrazione
verso gli altri
Aumento
dell’odore
corporeo
Sviluppo dei
seni
Aumento di
peso
Si ha bisogno di
dormire di più
Giugno 2015
Pagina 44
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
SOLUZIONI - Banca dei cambiamenti
Slanci di
crescita
Crescita dei
peli pubici
ENTRAMBI
ENTRAMBI
Allargamento
delle spalle
Crescita dei
peli sotto le
ascelle
Produzione di
sperma ed
eiaculazione
SOLO I
RAGAZZI
Improvvisi
cambiamenti di
umore
ENTRAMBI
Voce più
profonda
ENTRAMBI
Inizio delle
mestruazioni
SOLO I
RAGAZZI
Allargamento
dei fianchi
SOLO LE
RAGAZZE
Acne
SOLO I
RAGAZZI
Erezioni
ENTRAMBI
SOLO I
RAGAZZI
Sudorazione da
stress
ENTRAMBI
Sviluppo dei
seni
SOLO LE
RAGAZZE
Giugno 2015
Cotte e/o
attrazione
verso gli altri
ENTRAMBI
Aumento di
peso
SOLO LE
RAGAZZE
Inizio delle
polluzioni
notturne
SOLO I
RAGAZZI
Aumento
dell’odore
corporeo
ENTRAMBI
Si ha bisogno di
dormire di più
ENTRAMBI
ENTRAMBI
Pagina 45
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
B: Smartboard Exchange – file notebook: Video interattivo – puberty. Skool.com Copyright 2004
Intel Corporation
http://exchangedownloads.smarttech.com/public/content/90/90bb611a-7708-4c73-bbfaae83fa8fad05/previews/medium/0001.png
C: Articoli per ragazzini:
AllAboutPuberty - http://kidshealth.org/kid/grow/body_stuff/puberty.html
Boys and Puberty – http://KidsHealth.org/kid/grow/boy/boys_puberty.html
All About Menstruation – http://KidsHealth.org/kid/grow/girlstuff/menstruation.html
D: Articoli per teenager:
Everything You Wanted to Know About Puberty –
http://kidshealth.org/teen/sexual_health/changing_body/puberty.html
All About Menstruation – http://KidsHealth.org/teen/sexual_health/girls/menstruation.html
Is It Normal to Get Erections? –
http://KidsHealth.org/teen/sexual_health/guys/normal_erections.html
E: You Can’t Embarrass Emily! Istruzioni: immagina di essere “la cara Emily” la più grande
editorialista dispensatrice di consigli sui giornali. Sei arguta, precisa e ti rifiuti di imbarazzarti
quando i ragazzini ti scrivono le loro delicate domande sulla pubertà. Seleziona una delle lettere
di seguito proposte, fai qualche ricerca su KidsHealth e scrivi una risposta rassicurante.
Assicurati di includere una spiegazione dei cambiamenti che sta vivendo chi ti ha scritto e cosa
può fare a riguardo!
© 2006 The Nemours Foundation/KidsHealth. Riproduzione concessa solo per l’uso individuale in classe.
Giugno 2015
Pagina 46
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Cara Emily,
Sono così mortificata. Come se non fosse
già abbastanza che mi fanno male i seni da
settimane, ora sono anche di misure diverse!
Non potrò mai più indossare un costume da
bagno d’estate. Cosa mi sta succedendo e
cosa posso fare?
Cordiali saluti,
Uma, la sbilanciata!
___________________________________
Cara Emily,
Sono talmente imbarazzata da pensare di
andarmene di casa in questi giorni. Non
solo sono piena di brufoli in faccia, ma ce li
ho anche sulla schiena e il petto. Bleah!
Cos’è che provoca questi disgustosi
bitorzoli e come posso sbarazzarmene?
Cordiali saluti,
Bella, la brufolosa!
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Cara Emily,
Questa cosa della pubertà è così umiliante!
Mi sveglio la notte con le mutande e il letto
tutti bagnati! Che mi sta mai capitando e
cosa dovrà ancora succedermi?
Cordiali saluti,
Wayne, l’umidiccio
Cara Emily,
Finalmente mi sono venute le mie
cose per la prima volta 6 mesi fa, ma
NON è certamente un ciclo di 28
giorni! Dopo averle avute per la prima
volta, ho saltato un mese e poi ho
avuto due volte le mie cose a
distanza di poco tempo! C’è qualcosa
di sbagliato in me? Sarò mai
regolare?
Cara Emily,
Uahh, dopo aver giocato a basket
in questi giorni, puzzo da morire!
Il mio corpo emana un odore
davvero preoccupante. Perché sudo
subito e cosa posso fare per
liberarmi di quest’odoraccio?
Cordiali saluti,
Stan, il puzzolente!
Giugno 2015
Cordiali saluti,
Irene, l’irregolare
_______________________________
Pagina 47
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
F: Fissare gli obiettivi - Tutti gli ormoni al lavoro nel tuo corpo possono farti sentire confuso/a,
emotivo/a o ansioso/a. Fissa degli obiettivi su come intendi gestire queste nuove emozioni.
Scriverai un diario o parlerai dei tuoi sentimenti con il/la tuo/a migliore amico/a? Descrivi questo
obiettivo e le fasi per raggiungerlo.
Attività correlate per l’apprendimento integrato
I. L’arte del linguaggio
Aggiungi al glossario i termini “sistema endocrino”, “erezione”, “ormone”, “periodo mestruale”,
“polluzioni notturne”, “ovulo”, “pene”, “ghiandola pituitaria”, “sperma”, “utero” e “vagina”.


Diario Argomento 1 - entrare nel periodo della pubertà significa che il tuo corpo è
pronto a funzionare come quello di un adulto. Quali nuove responsabilità arrivano
con questo sviluppo? Come puoi prepararti a queste nuove responsabilità?
Diario Argomento 2 - non tutti i cambiamenti della pubertà sono fisici. Alcuni di
questi cambiamenti avvengono nella tua testa! Gli ormoni della pubertà possono
farti sentire eccessivamente emotiva/o. Discuti le strategie per gestire le tue
emozioni quando vanno fuori controllo.
II. Studi sociali
Gli alunni possono fare delle relazioni sui riti legati alla pubertà nelle varie culture.
III. Matematica
Far calcolare agli alunni l’età media del periodo della pubertà per maschi e femmine, dando dei
bambini ipotetici: (Non usare i nomi dei bambini nella classe)
Anna: 9 anni, 2 mesi (età 9,2)
Bob: 12 anni, 0 mesi (età 12,0)
Cathy: 12 anni, 0 mesi (età 12,0)
Diana: 12 anni, 11 mesi (età 12,11)
Ed: 13 anni, 11 mesi (età 13,11)
Gary: 14 anni, 8 mesi (età 14,8)
Faye: 15 anni, 6 mesi (età 15,6)
Henry: 15 anni, 10 mesi (età 15,10)
(soluzione: ragazze 12,4, ragazzi 14,1)
NOTA: In base alle competenze matematiche dei propri alunni, si possono far convertire i mesi
in frazioni decimali di un anno oppure fornire già i decimali.
Compiti a casa opzionali
• discuti con un adulto della famiglia di quanto contenuto nellascheda sulla pubertà PubertyWorksheets 1
e2*
• Scrivi una lettera ad un bambino di 6-7 anni, reale o immaginario, parlandogli del fatto di diventare
grandi. Spiega alla persona a cui stai scrivendo come devi prenderti cura di te stesso mentre cresci
(avere una buona igiene, indossare abiti diversi, ecc...)
Giugno 2015
Pagina 48
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Scheda sulla pubertà 1
NOME _____________________________________________ DATA __________________
INDICAZIONI: abbina la lettera corrispondente alle parole accanto alla definizione del termine.
a) erezione
b) mestruazioni
c) polluzioni notturne
d) ovulo
e) pubertà
f) sperma
g) pituitaria
Giugno 2015
___ 1. avere le proprie cose
___ 2. il pene o il clitoride si riempiono di sangue e
diventano più grandi
___ 3. la cellula dai testicoli che può dare inizio
a una gravidanza
____4. lo sperma che fuoriesce dal pene durante il
sonno
___5. la cellula ”uovo” che dall’ovaia può dare
inizio
a una gravidanza
___ 6. il corpo di un bambino inizia a trasformarsi
in quello di
un adulto
____ 7. la ghiandola del cervello che innesca
l’inizio della pubertà
Pagina 49
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Scheda sulla pubertà 2
NOME ____________________________________________ DATA ____________________
INDICAZIONI: scrivi “V” per “vero” accanto ad ogni affermazione che reputi corretta.
Scrivi “F” per “falso” accanto alle affermazioni errate.
_____ 1. Le ragazze possono iniziare la pubertà in qualsiasi momento tra i 9 e 16 anni.
_____ 2. Di solito, i ragazzi iniziano la pubertà prima delle ragazze.
_____ 3. La ghiandola pituitaria, nel cervello, dice al corpo quando iniziare la pubertà.
_____ 4. Una persona può avere erezioni soltanto se pensa a qualcosa a sfondo sessuale.
_____ 5. I sentimenti di una persona possono cambiare da un momento all’altro, soprattutto durante
la pubertà.
_____ 6. Se i tuoi genitori hanno iniziato il periodo della pubertà presto, succederà anche a te.
_____ 7. Si può dire quando una persona ha le mestruazioni, guardandola.
_____ 8. Tutti possono subire una crescita delle mammelle durante la pubertà.
_____ 9 . É comune avere delle polluzioni notturne in pubertà, ma è sano anche non averne.
_____ 10. La ragione principale dell’acne dei teenager è la cattiva alimentazione.
_____ 11. Non dovresti usare gli assorbenti interni quando sei nel periodo dello sviluppo.
_____ 12. C’è qualcosa che non va se eiaculi durante il sonno.
_____ 13. Se non hai ancora iniziato la pubertà all’età di 13 anni, dovresti contattare un medico
perché potrebbe esserci qualcosa che non va nel tuo sistema endocrino.
_____ 14. Va bene se una persona fa sport o fa la doccia durante il periodo delle mestruazioni.
_____ 15. Il pene e i testicoli di una persona devono essere protetti e supportati durante la pubertà
perché si stanno sviluppando, quindi è importante iniziare ad indossare un sospensorio.
_____ 16. Una persona deve iniziare ad indossare un reggiseno per supportare i seni quando iniziano
a svilupparsi, soprattutto se fanno male ed è poco comodo quando si fa sport e esercizio
fisico.
_____ 17. È necessario lavarsi più frequentemete quando si inizia il periodo della pubertà.
Giugno 2015
Pagina 50
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Scheda sulla pubertà 2
NOME ____________________________________________ DATA ____________________
INDICAZIONI: scrivi “V” per “vero” accanto ad ogni affermazione che reputi corretta.
Scrivi “F” per “falso” accanto alle affermazioni errate.
_V___ 1. Le ragazze possono iniziare la pubertà in qualsiasi momento tra i 9 e 16 anni.
_F___ 2. Di solito, i ragazzi iniziano la pubertà prima delle ragazze.
_V__ 3. La ghiandola pituitaria, nel cervello, dice al corpo quando iniziare la pubertà.
_F___ 4. Una persona può avere erezioni soltanto se pensa a qualcosa a sfondo sessuale.
_V___ 5. I sentimenti di una persona possono cambiare da un momento all’altro, soprattutto durante
la pubertà.
_V___ 6. Se i tuoi genitori hanno iniziato il periodo della pubertà presto, succederà anche a te.
_F___ 7. Si può dire quando una persona ha le mestruazioni, guardandola.
_V___ 8. Tutti possono subire una crescita delle mammelle durante la pubertà.
_V___ 9 . É comune avere delle polluzioni notturne in pubertà, ma è sano anche non averne.
_F___ 10. La ragione principale dell’acne dei teenager è la cattiva alimentazione.
_F___ 11. Non dovresti usare gli assorbenti interni quando sei nel periodo dello sviluppo.
_F___ 12. C’è qualcosa che non va se eiaculi durante il sonno.
_F___ 13. Se non hai ancora iniziato la pubertà all’età di 13 anni, dovresti contattare un medico
perché potrebbe esserci qualcosa che non va nel tuo sistema endocrino.
_V___ 14. Va bene se una persona fa sport o fa la doccia durante il periodo delle mestruazioni.
_V___ 15. Il pene e i testicoli di una persona devono essere protetti e supportati durante la pubertà
perché si stanno sviluppando, quindi è importante iniziare ad indossare un sospensorio.
_V___ 16. Una persona deve iniziare ad indossare un reggiseno per supportare i seni quando iniziano
a svilupparsi, soprattutto se fanno male ed è poco comodo quando si fa sport e esercizio
fisico.
_V___17. È necessario lavarsi più frequentemete quando si inizia il periodo della pubertà.
Giugno 2015
Pagina 51
Lezione numero: 3
Anno: 6° (Sixth Grade)
“SPiegare la pubertà”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Verifica - Lezione 3 del sesto anno (Sixth Grade)
1. Elenca 3 cambiamenti che attraversano sia i maschi che le femmine nel periodo della pubertà.
2. Quali sono 3 segnali che dovrebbero far consultare un medico riguardo ai cambiamenti di
umore?
Giugno 2015
Pagina 52
Lezione numero: 4
Anno: 6° (Sixth Grade)
La mia cerchia di amici
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 2 - Analisi delle Influenze
Gli alunni potranno analizzare l'influenza della famiglia, dei coetanei, della cultura, dei media, della tecnologia
e di altri fattori sui comportamenti relativi alla salute.
Obiettivo Secondario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Lezione 5 - Processi decisionali
Gli studenti potranno dimostrare la capacità di usare le abilità di decisionali per migliorare la salute.
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:
Gli alunni dovranno:
 Gli alunni dovranno individuare le qualità degli amici e analizzare le loro attuali amicizie in base
alle loro qualità. Le amicizie sono importanti durante l’adolescenza. Rendono più facile la
transizione nell’età adulta fornendo le esperienze e le opportunità essenziali per formare una
propria identità. Gli amici condividono i propri sentimenti per aiutarsi reciprocamente a risolvere
i conflitti e i problemi. Gli amici spesso riempiono un vuoto che può crearsi a causa di una
famiglia problematica. Gli adolescenti che hanno problemi nel creare e mantenere le amicizie
sono più suscettibili alle pressioni dei coetanei e sono più inclini ad assumere comportamenti ad
alto rischio. Spesso, gli adolescenti allacciano relazioni sessuali quando sono in cerca di amicizie
intime e strette.
Materiali
 Distribuire - “Cosa fa un amico”, “La mia cerchia di amici” & “Il profilo del migliore amico”
Metodo:
1. Distribuire la scheda “Cosa fa un amico”. Chiedere agli alunni di completare la scheda
individualmente. Dopo qualche minuto assicurarsi che tutti abbiano finito.
 Poi chiedere alla classe di condividere in gruppo le parole che hanno cerchiato e
contrassegnato con un asterisco. Gli alunni dovranno individuare nel proprio gruppo quali
parole hanno in comune e se vi sono differenze.
 Una volta che i gruppi avranno terminato le discussioni, chiedere di condividee alcune delle
loro idee con la classe. Assicurarsi di chiedere se vi siano delle differenze in quel che hanno
cerchiato o contrassegnato con un asterisco e
discutere sul perché.
 Per le caratteristiche che gli alunni hanno scelto per rappresentare un buon amico, chiedere
alla classe come un amico può dimostrare di avere quella caratteristica. Per esempio, cosa
rende una persona leale? Cosa dovrebbe dire o fare un amico che sia leale?
2. Distribuire lascheda “La mia cerchia di amici”. Chiedere agli alunni di ascoltare le domande e
usare le iniziali delle persone vicine alla loro età per questa attività.
 Scrivere il proprio nome nel cerchio centrale. Iniziare con il cerchio più vicino al proprio
nome e scrivere le iniziali dei nomi di qualche persona vicina alla tua età che consideri un
amico molto stretto.
Giugno 2015
Pagina 53
Lezione numero: 4
Anno: 6° (Sixth Grade)
La mia cerchia di amici
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale

Nel cerchio successivo scrivere le iniziali di quelle persone che consideri amiche ma non così
strette.
 Infine, scrivere le iniziali di quelle persone che sono dei conoscenti, li si conosce, ma non li si
considera amici. Non sono persone che non ti piacciono - semplicemente non siete amici.
Chiedere agli alunni di osservare i nomi che hanno inserito nel secondo cerchio e condividere un
esempio di come una delle persone che sono più vicine si siano dimostrate un/a buon/a amico/a.
Gli alunni possono pensare a quali cose positive possono portare i buoni amici nelle loro vite. Gli
alunni possono condividere in gruppi o con l’intera classe. Se gli alunni condividono in gruppi,
riunire poi la classe ed esporre alcuni esempi. Fare dei collegamenti tra gli amici e i
comportamenti. Scegliere degli amici con qualità e valori fortemente positivi li aiuterà a fare
scelte salutari.
Attività integrative:
1. Far fare agli alunni il login in Wordle e far creare una word cloud usando le caratteristiche di un
buon amico.
2. Tracciare la descrizione di una persona sulla lavagna bianca e distribuire un post-it ad ogni
alunno. Chiedere agli alunni di scrivere qualcosa che un buon amico dice, fa, esegue, pensa o
prova per dimostrare che sono dei buoni amici. Poi chiedere agli alunni di appiccicare il post-it
sulla persona, sulla base di quel che hanno scritto.
 Mani: come agiscono gli amici
 Bocca: cosa dicono gli amici
 Cuore: cosa provano gli amici
 Piedi: cosa fanno gli amici
 Sulla testa: cosa pensano gli amici
Giugno 2015
Pagina 54
Lezione numero: 4
Anno: 6° (Sixth Grade)
La mia cerchia di amici
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Cosa fa un amico
Indicazioni: cerchia le parole che pensi caratterizzino un buon amico. Poi, metti unasterisco in cima a tre
caratteristiche che cerchi in un amico. Successivamente, sottolinea le parole che pensi ti descrivano
come amico. Aggiungi le parole che pensi rappresentino un buon amico e che non sono nell’elenco.
Leale
Popolare
Caparbio
Affidabile
Divertimento
Attraente
Rispettoso
Aggressivo
Brillante
Timido
Atletico
Coetaneo
Collaborativo
Onesto Accondiscendente
Accondiscendente
Incoraggiante
Egocentrico
Sbruffone
Solitario
Stupido
Cocciuto
Geloso
Giugno 2015
Incoraggiante
Pettegolo
Con interessi simili
Pollo
Educato
Compassionevole
Egoista
Amichevole
Cortese
Maleducato
Divertente
Buon ascoltatore
Pensieroso
Gentile Coraggioso
Arrogante
Noioso
Estroverso
Ti ritiene responsabile
Piantagrane
Sincero
Dipendente
Esigente
Il clown della classe
Duro
Creativo
Apologetico
Empatico
Paranoico
Minaccioso
Determinato
Allegro
Gioioso
Responsabile
Unico
Pagina 55
Lezione numero: 4
Anno: 6° (Sixth Grade)
La mia cerchia di amici
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
La mia cerchia di amici
Giugno 2015
Pagina 56
Lezione numero: 4
Anno: 6° (Sixth Grade)
La mia cerchia di amici
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Uno sguardo più approfondito
Nome di un amico caro
Quattro parole positive che descrivono l’amico/a:
Tre attività che l’amico/a ama fare:
Due ragioni per le quali ti fidi di questo/a amico/a:
Due esempi di momenti fantastici che hai vissuto con questo/a amico/a:
Due esempi di come questo/a amico/a si è dimostrato un buon amico/a con te:
_____________________________________________________________________________________
Giugno 2015
Pagina 57
Lezione numero: 4
Anno: 6° (Sixth Grade)
La mia cerchia di amici
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Verifica Lezione 4 del sesto anno (Sixth Grade)
1. Elenca le tre caratteristiche principali che cerchi in un amico/a.
2. Descrivi perché queste caratteristiche sono proprie di un/a buon/a amico/a
Giugno 2015
Pagina 58
Lezione numero: 5
Anno: 6° (Sixth Grade)
“L’Io dei miei sogni”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 6 - Definizione degli obiettivi
Gli studenti potranno dimostrare la loro capacità di definizione degli obiettivi per migliorare il loro
benessere fisico.
Obiettivo Secondario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Standard 2 - Analisi delle Influenze
Gli alunni potranno analizzare l'influenza della famiglia, dei coetanei, della cultura, dei media, della tecnologia
e di altri fattori sui
comportamenti relativi alla salute.
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:
Gli alunni dovranno:
 Sviluppare dei piani d’azione per realizzare l’idea ideale che hanno di se stessi
 fornire esperienze mirate a migliorare l’autostima.
Materiali:
 Fare dei lucidi sull’Io dei tuoi sogni
 Scheda: l’“Io” dei miei sogni
 Piano di azione per la scheda sul cambiamento
Metodo:
1. Mostrare agli alunni i lucidi sull’“Io dei miei sogni” e discutere ciascuna delle aree.
2. Distribuire la scheda “L’io dei miei sogni” e chiedere agli alunni di completarla. Permettere agli
studenti di lavorare al loro ritmo, girando per l’aula e fornendo assistenza.
3. Quando gli alunni avranno completato l’attività, far controllare loro le proprie descrizioni. Porre
le seguenti domande:
 Alcune delle voci descritte nell’”Io dei miei sogni” sono totalmente impossibili?
 È possibile cambiare le cose che desideri?
Dire agli alunni che se non possono far nulla per realizzarle, dovranno apporre una crocetta su
quelle cose ed eliminarle dall’elenco. Suggerire che se non possono cambiare una caratteristica,
possono modificare il loro atteggiamento verso quella caratteristica. Spesso possiamo imparare a
vedere degli aspetti positivi delle cose che non possiamo cambiare.
Chiedere agli alunni di esaminare le voci rimanenti dell’elenco. Dire loro di cerchiare gli aspetti
che vorrebbero che si realizzassero più di tutti.
4. Distribuire il Piano di azione per la scheda sul cambiamento.
Discutere su come i diversi obiettivi sono correlati alle parti di se stessi.
Esempi:
 Se un aspetto dell’Io dei miei sogni è sviluppare uno sguardo positivo sulla vita, un
possibile obiettivo potrebbe essere: “Aumenterò la mia autostima esercitandomi in
affermazioni positive ogni giorno.” Questo obiettivo è correlato all’Io interiore.
Giugno 2015
Pagina 59
Lezione numero: 5
Anno: 6° (Sixth Grade)
“L’Io dei miei sogni”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale

Se una parte dell’Io dei miei sogni è essere più espansivi, un obiettivo potrebbe essere,
“Ogni giorno inizierò una conversazione con qualcuno che vorrei conoscere meglio.”
Questo obiettivo è correlato all’Io sociale.
 Se una parte dell’Io dei miei sogni è migliorare il proprio aspetto, un possibile obiettivo
potrebbe essere “Fare esercizio fisico quattro volte a settimana”. Questo obiettivo è
correlato all’Io esteriore.
Discutere anche dell’importanza di un sistema di supporto nel raggiungimento di un obiettivo.
Chiedere agli alunni di suggerire delle strategie per il supporto interno e esterno. Esempi:
 supporto interno - sostituire il dialogo interiore negativo con un dialogo interiore
positivo, tenendo un diario dei risultati e progressi, visualizzazione
 supporto esterno - chiedere ad un amico, genitore o insegnante di essere un
partner di supporto; restituite la paghetta ai genitori finché non avrete raggiunto il
vostro obiettivo di miglioramento personale.
Permettere agli studenti di portare a casa il piano d’azione per completarlo. Fissare la
chiusura all’inizio del prossimo trimestre/quadrimestre.
5. Chiusura suggerita
“Durante l’adolescenza, sia la mente che il corpo crescono e cambiano. Probabilmente stai
cercando di scoprire chi sei e chi vuoi diventare. In questa attività, hai esaminato chi sei ora (il
tuo Io percepito) e chi ti piacerebbe diventare (l’Io dei tuoi sogni o il tuo Io ideale) nelle aree del
Io interiore, sociale ed esteriore.”
“Puoi fare la stessa cosa quando pensi al tuo Io sessuale. Esamina i valori e gli standard e pensa a
come l’astinenza sessuale nell’adolescenza possa aiutarti a raggiungere alcuni dei tuoi sogni in
altre aree della tua vita.”
Attività integrative:
Far fare agli alunni il login su glogster.com per creare un cartellone digitale del loro Io dei sogni. Gli
alunni possono condividere i loro cartelloni con la classe stampandoli o visualizzandoli sulla smartboard.
Giugno 2015
Pagina 60
Lezione numero: 5
Anno: 6° (Sixth Grade)
“L’Io dei miei sogni”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
L’Io dei miei sogni
L’Io interiore
Il modo in cui pensi e quel che
provi; i tuoi pensieri,
sentimenti, valori, standard,
tratti della personalità così come
le abitudini e stravaganze.
L’Io sociale
Quello che provi e il modo in
cui agisci in mezzo agli altri.
L’Io esteriore
Il tuo Io come appare agli altri;
può includere il peso, il taglio di
capelli, la fisicità, i vestiti, la
pelle, ecc.
L’Io sessuale
Il modo in cui ti vedi come
soggetto sessuale.
L’Io ideale
Il modo in cui vorresti essere in
o dei tuoi sogni ogni area: interiore, esteriore,
sociale e sessuale.
Giugno 2015
Pagina 61
Lezione numero: 5
Anno: 6° (Sixth Grade)
“L’Io dei miei sogni”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Il mio Io percepito
Esamina te stesso nelle seguenti aree: Io interiore, Io sociale e Io esteriore. Completa le seguenti
descrizioni quanto più dettagliatamente possibile.
1. Descrivi il tuo Io interiore.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
2. Descrivi il tuo Io sociale.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
3. Descrivi il tuo Io esteriore.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Giugno 2015
Pagina 62
Lezione numero: 5
Anno: 6° (Sixth Grade)
“L’Io dei miei sogni”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
L’Io dei miei sogni
Pensa per qualche minuto a come vorresti essere in ciascuna di queste aree. Poi completa le seguenti
descrizioni più dettagliatamente possibile.
1. Descrivi come vorresti che fosse il tuo Io interiore.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
2. Descrivi come vorresti che fosse il tuo Io sociale.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
3. Descrivi come vorresti che fosse il tuo Io esteriore.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Riguarda il tuo elenco. Se non puoi far diventare realtà una delle voci, mettici una croce sopra. Poi
cerchia le parti dell’Io dei tuoi sogni che vorresti che diventassero realtà più di tutti.
Giugno 2015
Pagina 63
Lezione numero: 5
Anno: 6° (Sixth Grade)
“L’Io dei miei sogni”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Piano d’azione per il cambiamento
Parte 1
Dalle voci dell’Io dei tuoi sogni che hai cerchiato, scegli il tuo sogno possibile più importante. Sviluppa un
obiettivo che ti aiuterebbe a realizzare questa parte dell’Io dei tuo sogni. Rendi chiaro e specifico il tuo
obiettivo.
Scrivi il tuo obiettivo
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Parte 2
Individua i passi che dovrai fare per raggiungere il tuo obiettivo. Rendi i tuoi passi specifici e misurabili.
1 ____________________________________________________________________________
2_____________________________________________________________________________
3_____________________________________________________________________________
4_____________________________________________________________________________
Giugno 2015
Pagina 64
Lezione numero: 5
Anno: 6° (Sixth Grade)
“L’Io dei miei sogni”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Parte 3
Quali sono alcune delle barriere che potrebbero interferire con il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
1_____________________________________________________________________________
2_____________________________________________________________________________
3_____________________________________________________________________________
4_____________________________________________________________________________
(continua)
Giugno 2015
Pagina 65
Lezione numero: 5
Anno: 6° (Sixth Grade)
“L’Io dei miei sogni”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Parte 4
Cosa puoi fare per evitare o superare tali barriere?
1_____________________________________________________________________________
2_____________________________________________________________________________
3_____________________________________________________________________________
4_____________________________________________________________________________
5_____________________________________________________________________________
Parte 5
L’ultimo passo nel tuo piano d’azione è stabilire un sistema di supporto. Elenca le strategie che userai
per il supporto interno.
1_____________________________________________________________________________
2_____________________________________________________________________________
3_____________________________________________________________________________
4_____________________________________________________________________________
Giugno 2015
Pagina 66
Lezione numero: 5
Anno: 6° (Sixth Grade)
“L’Io dei miei sogni”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Elenca le strategie che userai per il supporto esterno.
1_____________________________________________________________________________
2_____________________________________________________________________________
3_____________________________________________________________________________
4____________________________________________________________
Giugno 2015
Pagina 67
Lezione numero: 5
Anno: 6° (Sixth Grade)
“L’Io dei miei sogni”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Verifica Lezione 5 del sesto anno (Sixth Grade)
1. Stabilendo gli obiettivi necessari a creare il tuo “Io dei miei sogni”, quali sono le barriere
in cui potresti imbatterti?
2. Come puoi evitare o superare tali barriere?
3. Qual è l’obiettivo che devi raggiungere per diventare l’”Io dei tuoi sogni”?
Giugno 2015
Pagina 68
Lezione numero: 6
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Consapevolezza - HIV”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 3 - Accesso alle informazioni
Gli studenti potranno dimostrare la capacità di usare le proprie abilità per accedere a valide informazioni,
prodotti e servizi per migliorare la salute.
Obiettivo Secondario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Standard 2 - Analisi delle Influenze
Gli alunni potranno analizzare l'influenza della famiglia, dei coetanei, della cultura, dei media, della tecnologia
e di altri fattori sui comportamenti relativi alla salute.
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:
 Gli studenti sapranno distinguere tra fatti, opinioni e mito sull’HIV per sviluppare competenze
per la valutazione di tutte le informazioni sulla salute. Senza sapere i fatti su IST e HIV non
possono proteggersi dai problemi che potrebbero gravemente influire sulle loro vite e quelle degli
altri.
Materiali
 Meglio se fatto in un laboratorio informatico.
 Distribuire il test TRAAP e il foglio che illustra il metodo.
Metodo:
1. Su carta o alla lavagna, scrivere le parole “Cosa pensiamo di sapere sull’HIV e l’AIDS”.
Chiedere agli alunni di condividere quel che hanno sentito e visto sull’HIV e l’AIDS che pensano
siano probabilmente delle informazioni precise. Spiegare che tutti noi potremmo avere delle
informazioni scorrette. Non saranno giudicati per aver esposto delle informazioni scorrette.
Lavoreremo insieme per partire da qui con le informazioni corrette. Aiutare ad ampliare l’elenco,
ponendo delle domande come ad esempio: Come pensi che sia iniziato? Chi è più soggetto a
contrarre l’HIV, ecc.. Una volta completato l’elenco, posizionarlo da qualche parte nell’aula dove
può essere visto.
2. Scrivere le parole, fatti, opinioni e miti alla lavagna. Discutere le definizioni. Fatto - ogni
affermazione che viene provato che è vera. Opinione - un’idea che qualcuno è sicuro sia vera, ma
talvolta non può essere provata ed è priva di riscontro oggettivo o comprovato. Alcune opinioni
hanno una base fattuale e altre sono basate sulle emozioni, altre ancora su entrambe le cose. Mito
- idee popolari basate su (storie di) fantasia non su fatti.
3. Spiegare agli alunni che tutti noi abbiamo avuto delle difficoltà nel capire se qualcosa sentito,
letto o visto in TV fosse un fatto. Ecco alcune domande che possiamo porci quando ascoltiamo
qualcosa riguardo alla salute: (elencare alla lavagna)
1. Da dove proviene quest’informazione?
2. La risorsa proviene da un esperto?
3. Cosa è stato fatto per verificare che l’informazione fosse effettivamente un fatto?
4. Quali potrebbero essere le emozioni dietro all’informazione che la rendono più
un’opinione
che un fatto?
5. Che significato avrà questa informazione per me?
Giugno 2015
Pagina 69
Lezione numero: 6
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Consapevolezza - HIV”
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
6. Come posso controllarla da solo prima di fare dei cambiamenti nel mio comportamento o
abitudini sulla base di tale informazione?
Dividere la classe in gruppi e assegnare a ciascun gruppo alcuni del punti dell’elenco “Cosa
pensiamo di sapere”. Chiedere di analizzare i punti per determinare se credono che siano fatti o
cosa potrebbero fare per verificare l’informazione. Apporre un segno di spunta sui punti su cui
tutti concordano che siano fatti e un punto interrogativo sui punti che vorrebbero verificare
ulteriormente.
Distribuire il test TRAAP nel laboratorio informatico e procedere nelle varie fasi.
Far navigare gli alunni sui siti elencati o fare loro cercare altri siti web. Chiedere ai gruppi come
potrebbero verificare che quella risorsa è affidabile per le informazioni. Spiegare ai gruppi di
usare questa risorsa per trovare più informazioni. Usare il test TRAAP per fare una valutazione
dei siti. Apporre un segno di spunta dopo ogni domanda se trovano quel che gli serve. Fare un
elenco dei punti su cui hanno ancora bisogno di aiuto per la verifica.
Test TRAAP: *
1. Attualità - la tempestività dell’informazione.
1. Quanto è recente questa informazione?
2. Quanto è recente l’aggiornamento di questo sito web?
3. È abbastanza attuale per il tuo argomento?
2. Affidabilità - l’importanza dell’informazione per le tue necessità.
1. Che tipo di informazioni sono incluse nella risorsa?
2. Il contenuto della risorsa è principalmente un’opinione? È equilibrata?
3. L’autore fornisce delle referenze o fonti per i dati e le citazioni?
3. Autorità - La fonte dell’informazione
1. Chi è il creatore o autore?
2. Quali sono le credenziali?
3. Chi l’ha pubblicata o chi è lo sponsor?
4. Sono attendibili?
5. Qual è l’interesse dell’editore (se c’è) in queste informazioni?
6. Ci sono delle pubblicità sul sito?
4. Accuratezza - affidabilità, veridicità e correttezza del contenuto delle informazioni.
1. Da dove proviene questa informazione?
2. L’informazione è supportata da prove?
3. L’informazione è stata controllata?
4. Il linguaggio e il tono sembrano essere tendenziosi o liberi da componenti emotive?
5. Ci sono errori di ortografia, grammatica o tipografici?
5. Scopo/punto di vista 1. È un fatto o un’opinione?
2. È di parte?
3. Il creatore/autore sta tentando di venderti qualcosa?
Far cercare agli alunni il numero di telefono e l’indirizzo di una organizzazione locale di fiducia.
Parlare dei benefici di avere il numero di telefono e l’indirizzo di una organizzazione locale di
fiducia.
Concludere la lezione chiedendo ai gruppi di fare una relazione alla classe sui punti principali che
credono siano fatti e le domande che ancora rimangono. Dopo ogni relazione permettere agli altri
alunni di rispondere con i propri dubbi sulle informazioni pecepite come fatti. Dire che si
cercheranno le risposte alle domande emerse o che gli alunni potranno fare delle ricerche sulle
risposte e guadagnare dei crediti extra per questa attività. Suggerire le risorse locali da contattare
per avere le risposte. Raccogliere gli elenchi e cercare le risposte per la prossima lezione. O se si
intende avere un ospite relatore, usare l’elenco delle domande per l’oratore.
Giugno 2015
Pagina 70
Lezione numero: 6
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Consapevolezza - HIV”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Prolungamento della lezione
Siti web:
Programma AIDS/HIV del Wisconsinwww.dhs.wisconsin.gov/aids-hiv/index.htm
Centri per il controllo e la prevenzione delle malattiehttp://www.cdc.gov/hiv/
Rete nazionale di informazioni sulla prevenzionehttp://www.cdcnpin.org/scripts/
Centro per il controllo sulle malattie oralmente trasmissibili e l’HIV
http://www.cdc.gov/hiv/resources/qa/qa19.htm
Ospiti relatori e ulteriori informazioni: Centro risorse AIDS del Wisconsin 414-273-1991 o numero
verde 800-359-9272
Giugno 2015
Pagina 71
Lezione numero: 6
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Consapevolezza - HIV”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Nome ________________________, ________________________, ________________________,
________________________, ________________________, ________________________,
TEST TRAAP INFORMATICO.
1. Sono due gli obiettivi di questo compito. 1. Cercare di determinare se le voci su “Quel che pensiamo di
sapere sull’HIV/AIDS” sono fatti o finzione. 2. Determinare quali risorse online si attengono ai fatti e
sono attendibili e quali no.
2. In primo luogo, usare questi siti web, navigandoci e cercando di determinare se le voci dell’elenco si
attengono ai fatti. Usare il test TRAAP per determinare se questi siti sono affidabili.
Programma AIDS/HIV del Wisconsinwww.dhs.wisconsin.gov/aids-hiv/index.htm
Centri per il controllo e la prevenzione delle malattiehttp://www.cdc.gov/hiv/
Rete nazionale di informazioni sulla prevenzionehttp://www.cdcnpin.org/scripts/
Centro per il controllo sulle malattie oralmente trasmissibili e l’HIV
http://www.cdc.gov/hiv/resources/qa/qa19.htm
3. Usare un motore di ricerca per trovare altri due siti web che trattino dell’HIV/AIDS. Di seguito,
mostrare come si è utilizzato il test TRAAP su ogni sito.
Sito web
Sito web
Era attuale?
Era attuale?
Era rilevante?
Era rilevante?
La fonte era autorevole?
La fonte era autorevole?
Era accurato?
Era accurato?
Qual era lo scopo?
Qual era lo scopo?
Giugno 2015
Pagina 72
Lezione numero: 6
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Consapevolezza - HIV”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
4. Elencare le informazioni di contatto per le aziende locali e le agenzie che forniscono assistenza alle
persone con HIV/AIDS.
5. Elencare le informazioni di contatto di centri in cui poter fare il test per l’HIV.
Giugno 2015
Pagina 73
Lezione numero: 6
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Consapevolezza - HIV”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Verifica Lezione 6 del sesto anno (Sixth Grade)
1. Elenca (1) un mito sull’HIV.
2. Elenca (1) fatto sull’HIV.
Giugno 2015
Pagina 74
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 8 - Sostegno
Gli studenti potranno dimostrare la capacità di sostegno alla salute personale, familiare e della comunità.
Obiettivo Secondario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Standard 3 - Accesso alle informazioni
Gli studenti potranno dimostrare la capacità di usare le proprie abilità per accedere a valide informazioni,
prodotti e servizi per migliorare la salute.
Cosa hai bisogno di sapereGli alunni dovranno:
 revisionare le statistiche sugli adolescenti e la sessualità
 studiare la diffusione delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST)
 fare delle ricerche e scrivere una brochure informativa sulle IST.
Materiali
1. Computer con accesso a internet
2. Stampante e risorse online sulle IST.
3. Quali sono alcune delle ragioni che portano gli adolescenti a fare sesso non protetto? (poca
pianificazione, uso di droghe e alcool, paura di parlarne con il partner)
Metodo
1. Le statistiche dicono che i teenager sono ad alto rischio di contrarre le IST. Revisionare alcune di
queste statistiche con la classe. Vai sui http://www.wellnessandpreventionoffice.org/YRBS.html
per avere le informazioni più aggiornate sui comportamenti degli studenti
 Il 63% degli alunni della high schooldi Milwaukee è sessualmente attivo.
 Di questi adolescenti della hghschool sessualmente attivi, il 39% fa sesso senza
presevativo. (significa il 61%)
 il 25% degli studenti delle middle schoolsdi Milwaukee fa sesso
 Di questi adolescenti sessualmente attivi, il 27% non usa il preservativo. (significa il
73%).
 Uno su quattro degli adolescenti sessualmente attivi finisce per contrarre almeno
un’infezione sessualmente trasmissibile (IST).
 Negli Stati Uniti vengono diagnosticati 40.000 nuovi casi di HIV ogni anno, e tre su
cinque sono contratti durante gli anni dell’adolescenza.
 La maggior parte delle persone contagiate non presenta sintomi, il 90% delle donne e il
70% degli uomini a cui viene diagnosticata la clamidia non presentano sintomi.
 Milwaukee si attesta al secondo posto nelle classifiche di clamidia e gonorrea.
 Tra il 60% e l’80% delle persone preferibbe aver aspettato di più prima di fare sesso.
2. Parlare dell’ABC della prevenzione delle gravidanza in età adolescenziale.
 Spiegare che questo è un esempio di tre fasi che si possono seguire per evitare gravidanze e
infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Scendendo lungo l’elenco la fase risulta sempre
meno sicura.
1. A = Astinenza. L'unico modo efficace al 100% per evitare le gravidanze e le infezioni
sessualmente trasmissibili (IST)
Giugno 2015
Pagina 75
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
2. B = Sii fedele. Dovresti aspettare il più a lungo possibile prima di iniziare ad essere
sessualmente attivo perché prima si inizia e più probabilità ci saranno di avere più
partner. Quando si sceglie di essere sessualmente attivi, si dovrebbe aspettare di
conoscere molto bene la persona e si dovrebbe stare solo con quella persona. Se si hanno
molteplici partner le possibilità di contrarre un’infezione sessualmente trasmissibile (IST)
aumenta sensibilmente.
3. C = Usa il preservativo (o altre protezioni): Se si sceglie di fare sesso con chiunque, si ha
bisogno di una protezione, come i preservativi. Questo non dovrebbe essere opzionale per
te e il tuo partner. Se il tuo partner rifiuta di usare una protezione allora non ha a cuore il
tuo benessere. Questa non è la persona con cui dovresti stare, perché non le importa di te
nè di se stessa.
2. Le statistiche mostrano anche che la maggior parte degli alunni non conosce le infezioni
sessualmente trasmissibili (IST) nè sa come prevenire la loro diffusione. Oggi i Suoi studenti
diventeranno i sostenitori della prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Gli
studenti faranno delle ricerche e creeranno una brochure sulle infezioni sessualmente trasmissibili
(IST). Si può dividere la classe in gruppi di tre o quattro per lavorare ad una singola brochure.
Assegnare ad ogni gruppo una singola infezione sessualmente trasmissibile (IST). Stimolare i
ragazzi ad essere creativi nello sviluppare le brochure e ad usare i programmi di computer grafica
per crearle. Le brochure dovrebbero essere concise e facili da leggere, ma anche informative.
Dovrebbero coprire i seguenti argomenti:
 Raccomandare un comportamento salutare “praticare l’astinenza e usare le protezioni”
1. prendere una posizione chiara per una scelta salutare
2. spiegare perché la posizione presa è a favore della buona salute
3. usare le informazioni per supportare la scelta
4. incoraggiare gli altri a fare delle scelte salutari
5. assicurarsi che il proprio messaggio sia destinato al pubblico per cui è stato
creato
6. la brochure deve essere persuasiva, deve dimostrare di essere convinta del
messaggio che veicola.
7. Includere un invito all’azione: dove possono andare le persone per avere
maggiori informazioni o assistenza?
 Il contenuto dovrebbe includere i seguenti argomenti:
1. cosa sono le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) e come sono trasmesse,
2. perché la tua infezione sessualmente trasmissibile (IST) è grave e le sue
conseguenze negative
3. come viene curata la malattia sessualmente trasmissibile (IST)
4. cosa fare per prevenire la trasmissione delle infezioni sessualmente trasmissibili.
3. Gli alunni dovrebbero usare la stampante e le risorse online per creare le loro brochure. Quanto
segue è utile. Nota: Si dovrebbero visionare preventivamente i siti per accertarsi che siano adatti
agli alunni. Molti contengono discussioni troppo esplicite sul sesso che potrebbero non essere
adatte agli alunni più giovani.
 United Way of Greater Milwaukee’s “BabyCanWait” – STI section
http://babycanwait.com/PublicSite/Healthcare/STDsSTIs.htm
 Sito web dell’Ufficiobenessere e Prevenzione MPS (Wellness and Prevention Office
Website) – MPS 2009 Youth Risk Behavior Survey
http://wellnessandpreventionoffice.org/YRBS.html
 American Social Health Association's http://www.iwannaknow.org
 Visitare Ask Alice's Sexual Health della Columbia University
http://www.goaskalice.columbia.edu/Cat7.html
Giugno 2015
Pagina 76
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.



Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Kaiser Family Foundation's National Survey of Adolescents and Young Adults: Sexual
Health Knowledge, Attitudes and Experiences
http://www.kff.org/youthhivstds/3218-index.cfm
KidsHealth: Malattie sessualmente trasmissibili (MST)
http://www.kidshealth.org/teen/sexual_health/stds/std.html
PlannedParenthood:
http://www.plannedparenthood.org/health-topics/stds-hiv-safer-sex-101.htm
4. Dopo aver completato le brochure, ogni grupppo presenterà il prodotto finito alla classe. Far
votare a tutti la brochure con il miglior design, quella di più facile lettura, la migliore in assoluto,
ecc. Si possono dare delle piccole ricompense ai vincitori. Si può anche pensare di stampare delle
copie extra delle brochure da distribuire alle altre classi della scuola.
Giugno 2015
Pagina 77
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Verifica
Usare il seguente elenco dei tre punti per valutare il lavoro degli alunni durante la lezione.
Tre punti: gli alunni si sono impegnati molto nelle discussioni di classe, hanno fatto ricerche
approfondite e hanno creato delle brochure fantasiose e informative.
Due punti gli alunni hanno partecipato alle discussioni di classe, hanno fatto ricerche sufficienti e hanno
creato delle brochure informative.
Un punto: gli alunni hanno partecipato in minima parte alle discussioni, hanno fatto delle ricerche
esigue e prodotto delle brochure semplicistiche.
Vocabolario
Clamidia
Definizione: infezione sessualmente trasmissibile di natura batterica con pochi sintomi che può portare
all’infertilità se non curata.
Contesto: la clamidia è l’infezione sessualmente trasmissibile più comune tra gli adolescenti.
Herpes genitale
Definizione: Noto anche come herpes simplex virus 2 (HSV-2), un’infezione sessualmente trasmissibile di
natura virale che causa infiammazioni sui genitali.
Contesto: Non c’è cura per l’herpes genitale e può essere trasmesso a chiunque anche in assenza di
infiammazione o sintomi.
Verruche genitali (basso rischio HPV)
Definizione: infezione sessualmente trasmissibile causata da alcuni ceppi del virus del papilloma umano
che causa verruche sui genitali.
Contesto: se non curate, le verruche genitali possono causare grandi accrescimenti sul corpo. C’è un
vaccino che previene le infezioni causate da due dei ceppi che causano il 90%+ dei casi di verruche
genitali (Gardasil).
HPV ad alto rischio
Definizione: alcuni ceppi del virus del papilloma umano (HPV) possono provocare il cancro.
Contesto: in caso di reiterate infezioni di questi ceppi di HPV ad alto rischio, può svilupparsi il cancro
nelle seguenti parti del corpo: cervice, vagina/vulva, pene, ano e bocca/gola. Ci sono due vaccini che
prevengono l’infezione causata da due ceppi che causano la maggior parte dei casi di cancro (Gardasil e
Cervarix).
Gonorrea
Definizione: infezione sessualmente trasmissibile di natura batterica che può causare secrezioni
purulente, dolore o bruciore durante l’orinazione, ma manifesta pochi sintomi nella gran maggioranza
Giugno 2015
Pagina 78
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
delle persone infette.
Contesto: ne possono derivare seri problemi come la diffusione su larga scala e l’infertilità,
se non curata.
HIV/AIDS
Definizione: HIV (humaneimmunodeficiency virus) è il virus che causa l’AIDS
(acquiredimmunodeficiencysyndrome). L’AIDS è una malattia in cui il corpo diviene incapace di
combattere
le infezioni.
Contesto: l’HIV è un virus sessualmente trasmissibile che può causare l’AIDS, una malattia mortale
e incurabile.
Infezioni sessualmente trasmissibili (IST)
Definizione: Infezioni Sessualmente Trasmissibili.
Contesto: le pratiche di sesso sicuro, come l’uso del preservativo, prevengono il contagio da infezioni
sessualmente trasmissibili.
Sifilide
Definizione: infezione sessualmente trasmissibile di natura batterica che inizia con un’infiammazione ai
genitali (sifiloma iniziale) e progredisce peggiorando attraverso tre stadi pericolosi.
Contesto:la sifilide non curata può rimanere nel corpo per anni e può causare danni al cervello o gravi
difetti congeniti se trasmessa dalla madre al figlio.
Giugno 2015
Pagina 79
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Risorse dell’insegnante
Clamidia
Cos’è?
Clamidia è una malattia sessualmente trasmissibile (IST) causata da un batterio chiamato
ChlamydiaTrachomatis. Anche se non ne avete mai sentito parlare, la clamidia è una delle infezioni
sessualmente trasmissibili più comuni. Anche se spesso non si hanno sintomi, sono molte le persone che
possono avere la clamidia e non saperlo.
Il batterio può passare da una persona all’altra attraverso i rapporti sessuali e anche nei contatti
oro-genitali. Se qualcuno tocca i fluidi corporei che contengono il batterio e poi si tocca gli occhi, è
possibile contrarre l’infezione. La clamidia può anche essere trasmessa dalla madre al bambino durante
il parto. Ciò può causare polmonite e congiuntivite, che possono trasformarsi in danni gravi per il
bambino, se non curati. La clamidia non si contrae da un asciugamano, dal pomello della porta o dal
sedile del water.
Come fa una ragazza a sapere di avere la clamidia?
Può essere difficile per una ragazza capire se ha la clamidia, perché la maggior parte delle
ragazze non ha sintomi. La clamidia può causare insolite perdite vaginali o dolore durante l’orinazione.
Alcune ragazze con la clamidia hanno dolore al basso ventre, dolore durante i rapporti sessuali o
sanguinamento durante i periodi mestruali. Talvolta l’infezione da clamidia può causare una leggera
febbre, dolori muscolari o malditesta. Quando una ragazza diventa sessualmente attiva, dovrebbe fare
un controllo per le infezioni sessualmente trasmissibili una volta all’anno fino ai 25 anni, anche se non
presenta alcun sintomo.
Come fa un ragazzo a sapere di avere la clamidia?
Come le ragazze, anche i maschi possono avere delle difficoltà a capire se hanno la clamidia.
Alcuni ragazzi possono avere delle perdite dalla punta del pene(l’uretra — da dove fuoriesce l’urina), o
avere una sensazione di prurito o bruciore attorno al pene. Raramente, si ha un rigonfiamento dei
testicoli. Molte volte, un ragazzo con la clamidia può presentare pochi sintomi o essere asintomatico,
quindi potrebbe anche non sapere di averla.
Quando appaiono i sintomi?
C’è chi ha contratto la clamidia e ha avvertito i sintomi una settimana dopo. In alcuni soggetti, i
sintomi possono presentarsi anche dopo 3 settimane, e molti sono asintomatici.
Cosa può accadere?
Giugno 2015
Pagina 80
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Se non curata, nelle ragazze la clamidia può causare un’infezione dell’uretra (da dove fuoriesce
l’urina) e l’infiammazione (rigonfiamento e dolore causati dall’infezione) della cervice. Può anche
portare ad una malattia infiammatoria pelvica (PID) che è un’infezione dell’utero, delle ovaie e/o delle
tube di Falloppio. La PID può causare infertilità e una gravidanza extrauterina (nelle tube) più avanti
nella vita.
Se non curata, nei ragazzi la clamidia può causare infiammazione dell’uretra e dell’epididimo (la
struttura attaccata ai testicoli che aiuta a trasportare lo sperma).
Come è curata?
Se pensate di poter aver contratto la clamidia o di aver avuto un partner che forse aveva la
clamidia, è necessario consultare il medico di famiglia, un medico specializzato nell’età dell’adolescenza
o il ginecologo. Alcune cliniche locali, come la PlannedParenthood, possono anche fare il test e curare la
clamidia.
Il medico farà un esame. Nelle ragazze il medico fa un tampone vaginale o fa fare l’esame delle
urine per diagnosticare la clamidia. I ragazzi fanno le analisi delle urine. Parlane con il tuo medico per
sapere quale esame è meglio per te. E dì al tuo medico qual è il miglior modo per comunicarti in maniera
confidenziale i risultati.
Se ti è stata diagnosticata la clamidia, il medico ti prescriverà degli antibiotici che dovrebbero
debellare l’infezione in 7 giorni. Tutti quelli con cui hai avuto dei rapporti sessuali dovranno fare le
analisi ed essere curati perché potrebbero essere stati contagiati, ma non avere sintomi. Questi
includono tutti i partner sessuali degli ultimi 2 mesi o il tuo ultimo partner sessuale, se il tuo ultimo
rapporto sessuale risale a più di 2 mesi fa. È molto importante che chi è affetto da clamidia si astenga dal
sesso finché lui/lei e il partner non si saranno curati. Se hai avuto rapporti sessuali etero nel Wisconsin,
il medico può darti la prescrizione per il/i tuo/i partner.
Se un partner sessuale ha la clamidia, la cura tempestiva ridurrà il rischio di complicanze e le
possibilità di essere reinfettato se avrete nuovamente rapporti sessuali (si può essere nuovamente
contagiati dalla clamidia, anche se si è già fatta una cura, perché non è una malattia immunizzante).
È meglio prevenire la clamidia che curarla e l’unico modo per prevenire completamente
l’infezione è astenersi da qualsiasi tipo di rapporto sessuale. Se fai sesso, usa un preservativo in lattice
ogni volta. È l’unico strumento contraccettivo che aiuta a prevenire la clamidia.
Revisionato da: Dott. Michele Van Vranken/Aprile 2006 Orig. revisionato da: Dott.ssa Barbara P.
Homeier
Dott.ssa Charlene Gaebler-Uhing, agosto 2014
Giugno 2015
Pagina 81
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Herpes genitale
Cos’è?
L’herpes genitale è causato da un virus chiamato herpes simplex (HSV). Ci sono due diversi tipi di
herpes virus che causano l’herpes genitale - HSV-1 e HSV-2. La maggior parte delle forme di herpes
genitale deriva dall’HSV-2. Ma una persona affetta da HSV-1 (il tipo di virus che causa piaghe fredde o
vescicole attorno alla bocca) può trasmettere il virus attraverso il sesso orale ai genitali dell’altra
persona.
L’HSV-2 è un’infezione sessualmente trasmissibile (IST). Causa piaghe da herpes nell’area
genitale ed è trasmesso attraverso il sesso vaginale, orale o anale soprattutto se non protetto. Poiché il
virus non riesce a vivere a lungo fuori dal corpo, non si può contrarre l’herpes da un oggetto, come il
sedile del water.
Sintomi del contagio da herpes genitale
Chi è stato esposto al virus dell’herpes genitale potrebbe non essere consapevole dell’infezione
e non avere mai piaghe manifeste. Tuttavia, se una persona ha uno sfogo, i sintomi possono causare
grande disagio.
Chi ha l’herpes genitale potrebbe in primo luogo notare dolore o prurito, seguiti da piaghe che
appaiono poche ore o alcuni giorni dopo. Le piaghe, che potrebbero comparire sulla vagina, il pene, lo
scroto, il sedere o l’ano, iniziano come delle protuberanze rossastre che presto si traformano in vesciche
acquose rosse. Le piaghe possono rendere molto dolorosa l’orinazione. Le piaghe possono aprirsi,
facendo fuoriuscire fluido o sangue e poi guarire nelle successive 2 o 4 settimane.
Tutta l’area genitale può presentarsi molto sensibile e dolorante, e la persona potrebbe avere
dei sintomi simili a quelli influenzali come febbre, mal di testa e linfonodi ingrossati. Se qualcuno
dovesse avere uno sfogo in futuro, tenderà ad essere meno grave e di minore durata, con piaghe che
guariranno in circa 10 giorni.
Dopo quanto tempo appaiono i sintomi?
Chi è stato esposto all’herpes genitale noterà una sensazione di prurito e/o dolore circa 2/20
giorni dopo essere stato infettato dal virus. Le piaghe solitamente appaiono nei giorni successivi.
Cosa può accadere?
Dopo la scomparsa delle vesciche dell’herpes il soggetto potrebbe pensare che il virus sia andato
via, ma in realtà si sta nascondendo nel corpo. Sia l’HSV-1 che HSV-2 possono rimanere nascosti nel
corpo fino al prossimo sfogo di herpes, quando il virus si riattiva e ritornano le piaghe dolorose.
Giugno 2015
Pagina 82
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Col tempo, il virus dell’herpes può riattivarsi più e più volte, causando disagio ogni volta con
nuove piaghe. Di solito si hanno dai quattro ai cinque sfoghi di herpes all’anno - ma in alcune persone gli
sfoghi possono diminuire con il tempo.
Non c’è nessuna cura per l’herpes; rimarrà per sempre nel corpo e può sempre essere
trasmesso ad un’altra persona con ogni forma di sesso non protetto. Anche se non sono presenti delle
vesciche sui genitali. Molti casi di herpes genitale sono trasmessi quando i sintomi non sono manifesti.
L’herpes genitale aumenta anche il rischio di infezione da HIV. Questo perché l’HIV può entrare
nel corpo più facilmente, ovunque vi sia una ferita nella pelle (come una piaga) durante un contatto
sessuale non protetto. Inoltre, se una donna incinta con l’herpes genitale ha un’infezione attiva durante
il parto, mette il proprio bambino a rischio di contrarre l’infezione. L’infezione da herpes nei neonati può
causare meningite (un’infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e del midollo spinale),
crisi epilettiche e danni cerebrali.
Come si previene?
L'unico modo efficace al 100% per evitare qualsiasi forma di infezione sessualmente
trasmissibile è non avere rapporti sessuali (astinenza). Gli adolescenti che fanno sesso devono usare le
protezioni adeguate come i preservativi ogni volta che hanno un rapporto sessuale di qualsiasi tipo
(vaginale, orale o anale). Le ragazze che ricevono del sesso orale devono far usare al partner il dental
dam come protezione. Questi sottili fogli di lattice o PVC possono essere acquistati online o in molte
farmacie.
Se il partner ha uno sfogo di herpes, evitare il sesso - anche con il preservativo o il dental dam fino a quando tutte le piaghe saranno guarite. L’herpes può essere trasmesso sessualmente anche se il
partner non ha piaghe o altri segni e sintomi di uno sfogo.
Come è curata?
Se pensate di poter aver contratto l’herpes genitale o di aver avuto un partner che forse aveva
l’herpes genitale, è necessario consultare il medico di famiglia, un medico specializzato nell’età
dell’adolescenza o il ginecologo o una clinica per una diagnosi. Al momento non ci sono cure per l’herpes
genitale, ma il medico può prescrivere un farmaco antivirale per favorire il controllo del ripresentarsi
dell’HVS-2 e guarire le piaghe dolorose. Il medico può anche spiegarti come tenere pulite e asciutte le
piaghe e suggerire altri metodi per alleviare il disagio quando il virus riappare.
Gonorrea
Cos’è?
Gonorrhea è unamalattia sessualmente trasmissibile (MST) causata da un batterio chiamato
Neisseria Gonorrhoeae. Il batterio può essere trasmesso da una persona all’altra attraverso il sesso
Giugno 2015
Pagina 83
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
orale, vaginale o anale anche quando la persona infetta non presenta sintomi. Può anche essere
trasmesso dalla madre al bambino durante il parto. Non si può contrarre la gonorrea da un
asciugamano, il pomello di una porta o la tavoletta del water.
Come fa una ragazza a sapere di avere la clamidia?
Una ragazza che ha la gonorrea potrebbe non avere sintomi manifesti o averli così lievi da non
notarli fino a quando non peggiorino. In alcuni casi le ragazze avvertono una sensazione di bruciore
quando orinano o delle perdite vaginaligiallo-verdastre. Le ragazze potrebbero avere dei sanguinamenti
tra i periodi mestruali. Quando una ragazza diventa sessualmente attiva, dovrebbe fare un controllo per
le infezioni sessualmente trasmissibili una volta all’anno fino ai 25 anni, anche se non presenta alcun
sintomo.
Se l’infezione si diffonde e arriva all’utero o alle tube di Falloppio, potrebbe causare unamalattia
infiammatoria pelvica (PID), che può provocare dolori addominali, febbre e dolore durante i rapporti
sessuali oltre ai sintomi descritti in precedenza.
Come fa un ragazzo a sapere di avere la gonorrea?
È più probabile che i ragazzi affetti da gonorrea notino i sintomi, anche se molti ragazzi che
hanno la gonorrea non lo sanno. I ragazzi potrebbero avvertire una sensazione di bruciore quando
orinano e delle perdite giallo-biancastre fuoriuscire dall’uretra (alla punta del pene).
Dopo quanto tempo appaiono i sintomi?
Solitamente, i sintomi appaiono tra il 2° e il 7° giorno successivo all’esposizione alla gonorrea e
nelle ragazze anche più tardi.
Cosa può accadere?
La gonorrea può essere molto pericolosa se non curata, anche se si hanno sintomi lievi o assenti.
Nelle ragazze, l’infezione può diffondersi all’utero, alle tube di Falloppio e alle ovaie (causando PID) e
può portare alla formazione di tessuto cicatriziale e all’infertilità (l’impossibilità di avere un bambino).
L’infezione della gonorrea durante lagravidanza può causare problemi al nascituro, inclusa meningite
(un’infiammazione delle membrane attorno al cervello e del midollo spinale) e un’infezione degli occhi
che può causare la cecità se non curata.
Se non curata, nei ragazzi la gonorrea può diffondersi all’epididimo (la struttura attaccata ai
testicoli che aiuta a trasportare lo sperma). Ciò può favorire l’insorgere di tessuto cicatriziale e rendere il
ragazzo sterile.
Sia nei ragazzi che nelle ragazze, la gonorrea, se non curata, può diffondersi ad altri organi e
parti del corpo come la gola, gli occhi, il cuore, il cervello, la pelle e le giunture, sebbene sia meno
comune.
Giugno 2015
Pagina 84
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Come è curata?
Se pensate di poter aver contratto la gonorrea o di aver avuto un partner che forse aveva la
gonorrea, è necessario consultare il proprio medico o ilginecologo. Il medico farà un esame. Nelle
ragazze il medico fa un tampone vaginale o fa fare l’esame delle urine per diagnosticare la gonorrea. I
ragazzi fanno le analisi delle urine. Parlane con il tuo medico per sapere quale esame è meglio per te. Il
medico può anche prescrivere il test per altre malattie sessualmente trasmissibili, come la sifilide o la
clamidia. E dì al tuo medico qual è il miglior modo per comunicarti in maniera confidenziale i risultati.
Se ti è stata diagnosticata la gonorrea, il medico ti prescriverà degli antibiotici che cureranno
l’infezione. Tutti quelli con cui hai avuto dei rapporti sessuali dovranno fare le analisi ed essere curati
immediatamente contro la gonorrea. Questi includono tutti i partner sessuali degli ultimi 2 mesi o il tuo
ultimo partner sessuale, se il tuo ultimo rapporto sessuale risale a più di 2 mesi fa. Se un partner
sessuale ha la gonorrea, la cura tempestiva ridurrà il rischio di complicanze e diminuirà le possibilità di
essere reinfettato se avrete nuovamente rapporti sessuali. (si può essere nuovamente contagiati dalla
gonorrea anche se si è già fatta una cura, perché non è una malattia immunizzante). A differenza della
clamidia, in cui il medico può prescrivere la cura anche per il partner, il trattamento migliore
attualmente per la gonorrea e un’iniezione quindi sarà meglio che il partner si faccia visitare da un
dottore per la cura.
È meglio prevenire la gonorrea che curarla e l’unico modo per prevenire completamente
l’infezione è astenersida qualsiasi tipo di rapporto sessuale. Se fai sesso, usa un preservativo in lattice
ogni volta. È l’unico strumento contraccettivo che aiuta a prevenire la gonorrea.
Revisionato da: Dott. Michele Van Vranken
Data di revisione: aprile 2006
Dott.ssa Charlene Gaebler-Uhing, agosto 2014
Verruche genitali (HPV)
Cosa sono?
Le verruche genitali sono verruche localizzate vicino o sulle aree genitali. Nella donna ciò
significa sopra o vicino la vulva (l’area genitale esterna), la vagina, la cervice o l’ano. Negli uomini, ciò
significa vicino o sopra il pene, lo scroto o l’ano.
Le verruche appaiono come protuberanze o escrescenze. Possono essere piatte o rialzate,
singole o molte, piccole o grandi. Tendono ad essere biancastre o color carne. Non sono sempre facili da
vedere ad occhio nudo e molte volte le persone con le verruche genitali non sanno di averle.
Giugno 2015
Pagina 85
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Le verruche genitali sono causate da un gruppo di virus chiamato HPV (abbreviazione per
human papillomavirus). Esistono più di 100 tipi di HPV. Alcuni causano una tipologia regolare di
verruche che si possono vedere sulle mani e i piedi - queste verruche comuni solitamente sono causate
da tipi di virus che sono diversi da quelli che causano le verruche genitali.
Sono più di 30 i tipi di HPV che causano le verruche genitali. Le verruche genitali possono essere
trasmesse da persona a persona attraverso l’intimo contatto sessuale (sesso vaginale, orale o anale). In
alcuni rari casi, le verruche genitali sono trasmesse dalla madre al figlio durante il parto. Non si possono
contrarre le verruche genitali da un asciugamano, dal pomello di una porta o dal sedile del water.
Le infezioni da HPV sono comuni nei teenager e nei giovani adulti. 1 persona su 2 ce le ha. Più
partner sessuali si hanno, più è alta la probabilità di contrarre un’infezione da HPV.
Quali sono i segnali e i sintomi?
La maggior parte delle infezioni da HPV non presenta segnali o sintomi. Quindi si può esserne
affetti e trasmettere la malattia ad un’altra persona senza saperlo. Tuttavia, alcune persone hanno
verruche visibili.
Spesso, le persone non hanno sintomi evidenti dovuti alle verruche genitali - le verruche non
provocano dolore nè prurito, e questa è una delle ragioni per cui le persone potrebbero non sapere di
averle. I medici possono diagnosticare le verruche esaminando attentamente la pelle (talvolta con una
lente d’ingrandimento) e usando una speciale soluzione per renderle più visibili. Un PAP-test (un test
effettuato durante la visita ginecologica) e altre analisi possono aiutare a diagnosticare l’infezione da
HPV.
Gli esperti credono che quando è presente una verruca il virus sia attivo e molto più
probabilmente contagioso. Quando le verruche scompaiono, il virus è ancora lì, ma è meno probabile
che si propaghi.
Dopo quanto tempo dal contagio si manifestano i sintomi?
In una persona che è stata esposta alle verruche genitali le verruche potrebbero insorgere in
qualsiasi momento molte settimane o anche molti mesi dopo l’esposizione. Talvolta le verruche
possono metterci anche di più a comparire; il virus riesce a vivere nel corpo per moltissimo tempo senza
far insorgere alcun sintomo. Proprio per il fatto che molte persone affette da HPV non mostrano alcun
sintomo, è importante che tutte le persone sessualmente attive si sottopongano a check-up medici
regolari.
Cosa può accadere?
Talvolta, se non curate, le verruche genitali possono ingrandirsi e moltiplicarsi. Spesso, vanno via
da sole senza cura - ma questo non significa che le persone possano ignorare le verruche genitali.
Giugno 2015
Pagina 86
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Alcuni tipi di HPV che non causano le verruche, possono portare a certi tipi di cancro, incluso il
cancro alla cervice, al pene, alla vulva/vagina, all’ano e alla bocca/gola. Attualmente, i medici possono
soltanto eseguire dei test per l’HPV nella cervice, quindi è molto importante fare degli esami annuali che
inludano il PAP-test se si è sessualmente attivi.
Come prevenire le verruche genitali?
L'unico modo efficace al 100% per evitare qualsiasi forma di infezione sessualmente
trasmissibile è non avere rapporti sessuali (astinenza). Gli adolescenti che fanno sesso devono usare le
protezioni adeguate come i preservativi ogni volta che hanno un rapporto sessuale di qualsiasi tipo
(vaginale, orale o anale). I preservativi potrebbero non fornire una protezione completa perché il virus
può diffondersi anche da aree dei genitali non coperte dal profilattico. I preservativi riducono anche il
rischio di altre infezioni sessualmente trasmissibili e di gravidanze.
Il governo USA ha approvato due vaccini che proteggono da alcuni ceppi di HPV che causano il
cancro e le verruche genitali: Gardasil e Cervarix. Le ragazze possono assumere sia Gardasil che Cervarix.
I ragazzi possono assumere Gardasil. I vaccini funzionano meglio se somministrati prima di fare sesso.
Come sono curate?
Non esiste una cura che debelli completamente il virus HPV. Ma i farmaci possono ridurre il
numero di verruche - o favorirne la scomparsa in tempi più rapidi. Quando le verruche scompaiono, il
virus HPV è ancora lì, ma non dovrebbe riuscire a diffondersi altrettanto rapidamente. Se durante un
rapporto sessuale pensate di poter aver contratto le verruche genitali o di aver avuto un partner che
forse aveva le verruche genitali, è necessario consultare il proprio medico o il ginecologo.
Il medico farà i dovuti esami, farà la diagnosi e poi prescriverà la cura, se necessario. Esistono
molti diversi trattamenti. In base a dove sono localizzate le verruche, a quanto sono grandi e a quante
sono, il medico le curerà in maniera differente. Alcune verruche genitali possono essere curate
applicando delle speciali medicazioni sopra. Se le verruche sono grandi, il medico potrebbe
delicatamente “congelarle” e farle cadere usando una sostanza chimica o il laser per rimuoverle.
Poiché il virus HPV vive nella pelle, le verruche potrebbero ripresentarsi. Quindi potrebbe essere
necessaria una nuova visita dal medico. Tutti quelli con cui si hanno avuto rapporti sessuali dovranno
farsi controllare per le verruche genitali.
Non tutte le escrescenze sui genitali sono verruche. Alcune sono pustole, altre possono essere
altri tipi di infezioni o escrescenze. Un esame del medico può aiutare a determinarne la natura.
Quasi tutti coloro affetti da verruche genitali si sentono turbati ed è normale preoccuparsi. Parla
con il tuo medico o infermiere di cosa significa avere l’HPV e cosa puoi fare.
Giugno 2015
Pagina 87
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Revisionato da: Dott. Neil Izenberg
Data di revisione: luglio 2006
Dott.ssa Charlene Gaebler-Uhing, agosto 2014
Epatite B (HBV)
Cos’è?
L’epatite è una malattia del fegato. Solitamente è causata da un virus, sebbene può anche avere
origine da un consumo eccessivo e prolungato dialcool o altre sostanze tossiche (veleni).
Sebbene esistano molti tipi diversi di epatite, l’epatite B è un tipo che può essere trasmesso da
una persona all’altra attraverso il sangue e altri fluidi corporei. Può essere trasmessa attraverso i
rapporti sessuali e gli aghi - come quelli condivisi da chi, affetto da virus, usa droghe intravenose o
steroidi o dagli aghi dei tatuaggi che non sono stati debitamente sterilizzati. Una donna in gravidanza
può trasmettere il virus dell’epatite B al proprio bambino. Non si può contrarre l’epatite B da un
oggetto, come il sedile del water.
Quali sono i sintomi?
Chi contrae l’epatite B potrebbe presentare dei sintomi simili a quelli causati da altre infezioni
virali, come l’influenza - per esempio, stanchezza, nausea, perdita di appetito, febbre lieve e vomito - e
dolori addominali o sul lato destro inferiore della cassa toracica, dove si trova il fegato.
L’epatite B può anche causare itterizia, che è un ingiallimento della pelle, un aumento del colore
bianco negli occhi e un imbrunimento delle urine.
Dopo quanto tempo appaiono i sintomi?
Chi è stato esposto all’epatite B potrebbe veder manifestarsi i sintomi da 1 a 4 mesi dopo. Alcuni
soggetti affetti da epatite B non notano i sintomi fino a quando non sono abbastanza gravi. Alcuni
soggetti presentano pochi sintomi o sono asintomatici, ma anche chi non presenta alcun sintomo può
comunque trasmettere la malattia agli altri. Alcune persone sono portatrici del virus e sono contagiose
per il resto della loro vita.
Cosa può accadere?
L’epatite B può essere molto pericolosa per la salute di una persona, causando danni al fegato e
un incremento del rischio di cancro al fegato. Dei bambini nati da donne affette da epatite B, il 90% avrà
il virus a meno che non sia sottoposto ad un’iniezione speciale immunizzante e alla prima dose di
vaccino antiepatite B alla nascita.
Come si previene?
Giugno 2015
Pagina 88
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Poiché l’epatite B può essere facilmente trasmessa attraverso il sangue e la maggior parte dei
fluidi corporei, può essere prevenuta nei seguenti modi:





astenendosi dal sesso (non praticando sesso orale, vaginale o anale)
usando sempre preservativi in lattice per tutti i tipi di rapporto sessuale
evitando il contatto con il sangue infetto
non usando droghe intravenose nè condividendo alcuna attrezzatura per la somministrazione di
droghe
non condividendo cose tipo spazzolini da denti o rasoi
Gli studi di tatuaggio talvolta riutilizzano gli aghi senza averli adeguatamente sterilizzati, quindi
assicuratevi di cercare e scegliere accuratamente lo studio di tatuaggi e piercing.
Per diminuire maggiormente la diffusione dell’epatite B, i professionisti sanitari indossano sempre i
guanti quando entrano in contatto con il sangue o i fluidi corporei e solitamente è obbligatorio essere
immunizzati contro il virus dell’epatite B.
Esiste il vaccino d’immunizzazione contro l’epatite B. L’immunizzazione è data da una serie di tre
iniezioni somministrate in un periodo di 6 mesi. I neonati degli Stati Uniti ricevono tale vaccino di routine
dagli anni ‘90. Anche gli adolescenti che fanno regolari controlli annuali dal proprio medico curante
probabilmente hanno ricevuto l’immunizzazione contro l’epatite B se non l’avessero già avuta
precedentemente. I programmi di vaccinazione sono stati responsabili di un significativo crollo nel
numero dei casi di epatite B tra gli adolescenti negli ultimi 15 anni.
Talvolta, se si è stati recentemente esposti al virus dell’epatite B, il medico raccomanda un’iniezione
di immunoglobulina contenente anticorpi contro il virus per tentare di prevenire un calo nella persona
contagiata. Per questa ragione, è particolarmente importante consultare immediatamente un medico
dopo un’eventuale esposizione al virus.
Come è curata?
Se pensate di poter aver contratto l’epatite B o di avete avuto rapporti intimi con qualcuno che
forse aveva l’epatite B, è necessario consultare il proprio medico o ilginecologo che ti farà fare delle
analisi del sangue. E dì al tuo medico qual è il miglior modo per comunicarti in maniera confidenziale i
risultati.
Se il medico ti diagnostica l’epatite B, dovrai prendere dei farmaci per combatterla. Talvolta, è
necessario un breve ricovero se si è troppo deboli per mangiare o bere. La maggior parte delle persone
affette da epatite B migliora entro 6 mesi.
Revisionato da: Dott.ssa LarissaHirsch
Dott.ssa Charlene Gaebler-Uhing
Giugno 2015
Data di revisione: aprile 2007
Pagina 89
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Malattia infiammatoria pelvica (PID)
La malattia infiammatoria pelvica, talvolta chiamata anche PID, è un’infezione progressiva
(significa che peggiora con il passare del tempo) delle tube di Falloppio, dell’utero, della cervice o delle
ovaie. La maggior parte delle ragazze sviluppa la PID come conseguenza di una malattia sessualmente
trasmissibile (IST) come la clamidia o la gonorrea.
Negli Stati Uniti, ogni anno, oltre un milione di donne sviluppa la PID ed il tasso maggiore di
infezione è proprio tra le teenager. Le ragazze con partner multipli e quelle che non utilizzano i
preservativi sono maggiormente soggette a contrarre ISTe sono a rischio PID. La PID può portare allo
sviluppo di tessuto cicatriziale interno che può avere come conseguenza dolore cronico alla zona pelvica
o gravidanze extrauterine.
Quali sono i sintomi della PID?
La PID può provocare una grave sintomatologia, sintomi lievi o anche nulli. Le adolescenti che non
manifestano alcun sintomo, tuttavia, possono rilevare:











dolore e sensibilità al basso ventre
copiose perdite di colore anormale o maleodoranti
dolore durante i rapporti sessuali
mestruazioni più forti del normale
mestruazioni più dolorose con maggiori crampi rispetto al normale
perdite tra un ciclo e l’altro
brividi, febbre e vomito
incremento della stanchezza
perdita di appetito
mal di schiena e addirittura difficoltà a camminare
orinazioni dolorose e più frequenti
Cosa può accadere se si contrae la PID?
Tutte le ragazze adolescenti con sintomi di una IST dovrebbero ricevere assistenza medica il
prima possibile. Le IST non curate possono diventare con molta probabilità una PID.
Se non curata o non riconosciuta, la PID può continuare a diffondersi negli organi riproduttivi
della ragazza e portare a problemi di fertilità lungo termine:

La PID può causare la formazione di tessuti cicatriziali alle ovaie, alle tube di Falloppio e all’utero
e diffuso tessuto cicatriziale può avere come conseguenza l’infertilità (l’impossibilità di avere un
bambino). Un’adolescente o una donna che hanno contratto tre volte (o più) la PID hanno
almeno il 50% di probabilità di diventare sterili.
Giugno 2015
Pagina 90
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.


Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Se un soggetto che è stato affetto da PID rimane incinta, il tessuto cicatriziale nelle tube di
Falloppio potrebbe far impiantare l’ovulo fecondato in una tuba invece che nell’utero. Il feto
comincerebbe, allora, a svilupparsi nella tuba dove non vi è abbastanza spazio per continuare a
crescere. Questa è chiamata una gravidanza ectopica. Una gravidanza ectopica non curata
potrebbe essere la causa di un’esplosione improvvisa della tuba di Falloppio che porterebbe ad
un’emorragia mortale per una donna in stato interessante.
La PID non curata può anche mettere una donna a rischio di ascesso tubo-ovarico (TOA). Un TOA
è una raccolta di batteri, pus e fluidi che si accumulano nelle tube di Falloppio. Nella maggior
parte dei casi si riscontra nelle adolescenti. Un’adolescente con un TOA spesso appare malata e
ha febbre e dolore tale da rendere difficile anche la deambulazione. L’ascesso sarà curato in
ospedale con gli antibiotici e potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per
rimuoverlo.
Come viene diagnosticata e curata la PID?
Se pensate di poter aver contratto la PID è necessario consultare il proprio ginecologo, medico
curante (il proprio medico di famiglia, personale medico specializzato o il ginecologo, ovvero il medico
specializzato nell’età adolescenziale) il prima possibile.
Predisporrà un esame pelvico che rivelerà se avete una cervice dolorante, sanguinamento
insolito dalla cervice o dolore su una o entrambe le ovaie. Il medico curante farà un tampone del fluido
sia della cervice che della vagina e questo fluido sarà sottoposto alle analisi per le IST. Sarà effettuato
anche un test di gravidanza. Talvolta sono prescritte anche le analisi del sangue per verificare la
presenza di segni di infezione, potrebbero anche essere prescritte le analisi delle urine per la clamidia e
gonorrea.
Talvolta è necessario effettuare una TAC o un’ecografia per avere un’immagine tridimensioanle
degli organi riproduttivi. Questi strumenti sono spesso utilizzati per diagnosticare un TOA o una
gravidanza ectopica/extrauterina.
Se il medico diagnostica una PID, verranno prescritti antibiotici da prendere per un paio di
settimane. È molto importante prendere tutte le dosi del farmaco per curare completamente l’infezione.
È anche molto importante farsi ricontrollare 2-3 giorni dopo l’inizio del trattamento per assicurarsi che vi
siano dei miglioramenti perché la PID può essere difficile da curare.
Le ragazze che sono affette in maniera più grave dalla PID - per esempio, hanno febbre e
appaiono malate - sono spesso curate in ospedale per qualche giorno con antibiotici somministrati
direttamente in vena. Talvolta è necessario ricorrere alla chirurgia per i casi di PID che non migliorano
con la cura antibiotica e se la ragazza ha un ascesso. Le gravidanze ectopiche potrebbero richiedere un
intervento di chirurgia d’emergenza.
Se non si migliora dopo aver assunto tutti i farmaci per la PID, è importante comunicarlo al
medico ginecologo. Assicurati di far sapere al tuo medico curante che non ti senti ancora bene.
Giugno 2015
Pagina 91
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Inoltre, è molto importante che tutte le persone con cui si è fatto sesso si facciano controllare
subito per le IST, in modo da curarsi. Un partner non curato probabilmente ti ricontagerà anche se ti sei
curata.
La PID può essere prevenuta?
Il miglior modo efficace per evitare qualsiasi forma di infezione sessualmente trasmissibile e la
PID è non avere rapporti sessuali. Tuttavia per coloro che scelgono di essere sessualmente attivi è
importante usare delle protezione e avere meno partner sessuali possibile. Usare il preservativo in
lattice aiuta efficacemente e in maniera costante a proteggerci dalla maggior parte delle infezioni
sessualmente trasmissibili. Tuttavia, è molto importante fare dei check-up regolarmente con il proprio
medico.
Quindi, quando fai delle scelte riguardanti il sesso, sii sveglia/o - e sicura/o.
Aggiornato e revisionato da: Dott.ssa Barbara P. Homeier
Data di revisione: novembre 2004
Orignariamente revisionato da: Dott. Neil Izenberg e Jonathan Schneider, DO
Dott.ssa Charlene Gaebler-Uhing, agosto 2014
Pidocchi del pube (piattole)
Cosa sono?
I pidocchi del pube sono microscopici insetti che riescono a camminare dai peli pubici di una
persona ai peli pubici di un’altra persona durante un rapporto sessuale. Le persone possono prendere i
pidocchi del pube anche da vestiti infestati, asciugamani e biancheria da letto. Una volta arrivati su una
persona, gli insetti vivono succhiandone il sangue. I pidocchi pubici sono anche chiamati “crabs”
(piattole) perché quando si vedono al microscopio sembrano dei mini granchietti.
Quali sono i sintomi?
I pidocchi del pube causano intenso prurito. Chi è stato esposto ai pidocchi del pube noterà dei
microscopici insetti che vanno dal grigio-biancastro al marrone che camminano tra i peli pubici.
Potrebbe anche vedere delle masse a forma ovale di un colore che va dal giallo al bianco chiamate “nits”
che pendono dai peli. I nits hanno la grandezza di una capocchia di spillo e sono le uova di pidocchio. Le
uova non possono essere facilmente rimosse dai peli con le mani - “i pettini per le uova di pidocchio”
sono appositamente prodotte per rimuovere queste uova e si vendono in farmacia e in molti alimentari.
Giugno 2015
Pagina 92
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Chi è stato esposto ai pidocchi del pube noterà i sintomi nell’arco di una settimana. Ma potrebbero
volerci anche dalle 2 alle 3 settimane perché appaiano i pidocchi adulti. Ciò significa che il prurito
potrebbe iniziare la prima settimana, ma che la persona non noti ancora effettivamente i pidocchi per 23 settimane successive all’esposizione. Il sintomo primario dei pidocchi pubici è il prurito, ma possono
anche lasciare delle tracce bluastre-grigiastre sule cosce e l’area pubica con i loro morsi.
Cosa può accadere?
È insolito che i pidocchi del pube creino gravi problemi di salute, ma il prurito può diventare
davvero disagevole ed è facile trasmettere i pidocchi del pube agli altri. La femmina del pidocchio
sopravvive in media 25-30 giorni e ognuna può deporre dalle 20 alle 30 uova. I pidocchi possono anche
vivere lontano dal corpo per 1 o 2 giorni. Quindi è importante una diagnosi e cura adeguate o non ci si
libererà mai più di loro.
Prevenzione:
L'unico modo efficace al 100% per evitare qualsiasi forma di infezione sessualmente
trasmissibile è non avere rapporti sessuali (astinenza). Gli adolescenti che fanno sesso possono
proteggersi adeguatamente usando il preservativo in lattice ogni volta che hanno un rapporto sessuale
(sesso vaginale, orale o anale). I preservativi potrebbero non fornire una protezione completa perché il
virus può diffondersi anche da aree dei genitali non coperte dal profilattico. I preservativi riducono
anche il rischio di altre infezioni sessualmente trasmissibili e di gravidanze.
Come è curata?
Se pensate di poter aver contratto i pidocchi del pube o di aver avuto un partner che forse li
aveva, è necessario consultare subito il proprio medico o il ginecologo. Se il medico diagnostica che hai i
pidocchi del pube, potrebbe prescriverti un medicinale o dirti di acquistare un farmaco da banco che
uccida i pidocchi e le loro uova. La cosa importante da ricordare è che potrebbe essere necessario
ripetere la cura dopo 7-10 giorni per uccidere tutti i pidocchi che sono sopravvissuti la prima volta.
Sarà necessario anche lavare a secco o con acqua bollente e ciclo caldo-secco tutta la biancheria
da letto, gli asciugamani o gli abiti indossati di recente per uccidere i pidocchi e le loro uova. Tutti quelli
con cui hai avuto dei rapporti sessuali dovranno immediatamente fare dei controlli contro i pidocchi del
pube. Sebbene i preservativi aiutino a proteggerci contro le altre IST, un partner potrebbe comunque
contrarre i pidocchi del pube perché il profilattico non copre l’intera area pubica.
Revisionato da: Dott.ssa Larissa Hirsch
Data di revisione: marzo 2007
Revisionato dalla Dott.ssa Charlene Gaebler-Uhing
Giugno 2015
Pagina 93
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Sifilide
Cos’è?
La sifilide: è un’infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata da un tipo di batterio noto
come spirocheta spirocheta (al microscopio appare come una spirale o un cavatappi). È estremamente
piccolo e può sopravvivere praticamente ovunque nel corpo umano.
Lo spirocheta che causa la sifilide può essere trasmesso da una persona all’altra attraverso il
contatto diretto con le piaghe della sifilide durante il rapporto sessuale (sesso vaginale, anale o orale).
L’infezione può anche essere trasmessa dalla madre al bambino durante il parto. Non si può contrarre la
sifilide da un asciugamano, dal pomello di una porta o dal sedile del water.
Negli anni ‘90 c’è stato un decremento nel numero di persone contagiate dalla sifilide. Tuttavia,
più recentemente si è riscontrato un regolare aumento nei casi di sifilide soprattutto nei giovani adulti e
negli uomini che hanno partner sessuali maschili.
Nella fase iniziale, la sifilide è facilmente curabile. Tuttavia, se non curata, può causare seri
problemi, anche la morte. Quindi è importante capire quanto più possibile su
questa malattia.
Quali sono i sintomi?
La sifilide appare in molte fasi diverse:
Sifilide primaria
Nella prima fase della sifilide, appaiono sulla vagina, il retto, il pene o la bocca delle piaghe
rosse, dure e talvolta umide che non danno dolore. Spesso c’è una sola piaga, ma possono essercene
anche molte. Questo tipo di piaga è chiamato sifiloma. I sifilomi appaiono sulla parte del corpo in cui i
batteri si sono mossi da una persona all’altra. Un soggetto affetto da sifilide può anche avere ghiandole
gonfie durante la prima fase.
Dopo alcune settimane, i sifilomi scompaiono, ma non è un segno che la malattia sia debellata.
In realtà, se l’infezione non è stata curata, la malattia continuerà a peggiorare.
La sifilide è altamente contagiosa durante questa prima fase. Sfortunatamente, è facile non
accorgersene perché i sifilomi non sono dolorosi e possono comparire in zone non facili da vedere, come
nella bocca, sotto il prepuzio o sull’ano. Ciò significa che le persone potrebbero non sapere di essere
infette e trasmettere la malattia agli altri senza rendersene conto.
Giugno 2015
Pagina 94
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Sifilide secondaria
Se la sifilide non viene curata, la malattia solitamente sfoga in un’eruzione cutanea (soprattutto
sulle piante dei piedi e i palmi delle mani) e si possono notare i sintomi tipici dell’influenza, come febbre
e spossatezza. Talvolta le eruzioni cutanee associate alla sifilide possono essere molto tenui o apparire
come quelle causate da altre infezioni e, quindi, non essere riconosciute. Le piaghe talvolta appaiono
sulle labbra, la bocca, la gola, la vagina e l’ano - ma molte persone con la sifilide secondaria non
presentano alcuna ferita.
Questa seconda fase solitamente dura da 1 a 2 settimane e passa con o senza cura. Ma se
l’infezione non viene curata, la malattia continuerà a progredire. La sifilide è ancora contagiosa durante
la seconda fase.
Sifilide latente
Se la sifilide non è ancora stata curata, il soggetto vivrà un periodo di malattia chiamato sifilide
latente (nascosta). Ciò significa che tutti i segnali della malattia sono scomparsi, ma la malattia è ancora
fortemente presente. Anche se la malattia si sta “nascondendo” i batteri si trovano ancora nel corpo. La
sifilide può rimanere latente per anni.
Sifilide terziaria
Se la malattia non è ancora stata curata a questo punto, diventa nota come sifilide terziaria (o
tardiva). Ciò significa che i batteri si sono diffusi in tutto il corpo e possono affliggere il cervello, il cuore,
il midollo spinale e le ossa. I sintomi della sifilide tardiva possono includere la difficoltà a camminare,
torpore, graduale cecità e addirittura la morte.
Dopo quanto tempo appaiono i sintomi?
Un soggetto esposto allo spirocheta che causa la sifilide può notare uno sifiloma dopo 10 giorni
o anche 3 mesi, sebbene la media sia di 3 settimane. Se la sifilide non viene curata, la seconda fase della
malattia può manifestarsi in qualsiasi momento dalle 2 alle 10 settimane successive alla piaga originaria
(sifiloma). È importante tenere a mente che molte persone non notano mai alcun sintomo di sifilide. Ciò
significa che è importante comunicare al medico di essere sessualmente attivi, in modo che prescriva il
test per la sifilide anche se non si hanno sintomi.
Cosa può accadere?
La sifilide può essere molto pericolosa per la salute di una persona, se non viene curata. Sia nei
ragazzi che nelle ragazze, gli spirocheti possono diffondersi in tutto il corpo infettando gli organi vitali.
Possono esserci danni cerebrali o altri gravi danni alla salute, molti dei quali incurabili. Una donna in
gravidanza che non sia stata efficacemente curata, corre il grave rischio di mettere in pericolo il proprio
bambino. La sifilide non curata può anche causare i principali difetti congeniti. La sifilide aumenta anche
Giugno 2015
Pagina 95
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
il rischio di infezione da HIV perché l’HIV riesce a penetrare nel corpo più facilmente dove sono presenti
delle ferite.
Come è curata?
Se pensate di poter aver contratto la sifilide o di aver avuto un partner sessuale che forse
l’aveva, è necessario consultare subito il proprio medico o il ginecologo. Talvolta può essere difficile
individuare i sifilomi. Quindi è importante fare dei controlli periodici, soprattutto se si fa sesso non
protetto e/o si hanno più partner sessuali.
In base alla fase, il medico potrà fare la diagnosi esaminando le perdite dai sifilomi con uno
speciale microscopio o facendo le analisi del sangue per individuare i segni dell’infezione. Dì al tuo
medico qual è il miglior modo per comunicarti in maniera confidenziale i risultati.
Le fasi iniziali della sifilide sono facilmente curabili con gli antibiotici. Chi è affetto da un pò,
necessita di una cura per un lungo periodo di tempo. Sfortunatamente, i danno al corpo nella fase
tardiva della sifilide non possono essere curati. Tuttavia, anche nella fase tardiva, è importante curarsi.
Ciò può prevenire ulteriori danni al corpo. Tutti quelli con cui hai avuto dei rapporti sessuali dovranno
immediatamente fare dei controlli contro la sifilide.
Come può essere prevenuta la sifilide?
L'unico modo efficace al 100% per evitare qualsiasi forma di infezione sessualmente
trasmissibile è non avere rapporti sessuali (astinenza). Tuttavia per coloro che scelgono di essere
sessualmente attivi è importante usare delle protezioni e avere meno partner sessuali possibile. I
preservativi in lattice sono efficaci contro la maggior parte delle infezioni sessualmente trasmissibili
(IST); tuttavia, se vi sono piaghe o eruzioni cutanee che non riescono ad essere coperte dal profilattico, è
saggio non fare sesso fino a quando non saranno guarite le eruzioni cutanee e tutte le ferite della pelle.
Revisionato da: Dott.ssa Larissa Hirsch
Data di revisione: marzo 2007
Dott.ssa Charlene Gaebler-Uhing, agosto 2014
Tricomoniasi
Cos’è?
La tricomoniasi è una delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) più comune. Il parassita che
causa la tricomoniasi può essere trasmesso da una persona all’altra durante il rapporto sessuale.
Giugno 2015
Pagina 96
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
A differenza della maggior parte delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) il parassita può
sopravvivere per circa un’ora su asciugamani bagnati, asciugamani da viso e costumi da bagno. Se si
usano questi asciugamani o si indossa quel costume da bagno si può contrarre la malattia. La buona
notizia è che la tricomoniasi è curabile.
Come fa una ragazza a sapere di avere la clamidia?
Una ragazza con la tricomoniasi può incorrere nella vaginite, che è il termine medico per
indicare un’infiammazione della vagina. Una ragazza con la tricomoniasi solitamente ha perdite vaginali
di colore grigio o giallognolo-verde e possono essere schiumose. Queste perdite possono essere
maleodoranti e si può avvertire un fortissimo prurito alla vagina.
Una ragazza con tricomoniasi può provare molto dolore nell’orinazione. La tricomoniasi può
anche causare dolori addominali e dolore durante i rapporti sessuali.
Come fa un ragazzo a sapere di avere la tricomoniasi?
Nella maggior parte dei casi, i ragazzi non presentano alcun sintomo. Tuttavia, un ragazzo con
tricomoniasi potrebbe notare una temporanea irritazione all’interno del pene o un tenue bruciore
quando orina.
Quando appaiono i sintomi?
Solitamente, i sintomi appaiono dai 5 ai 28 giorni successivi all’esposizione.
Cosa può accadere?
La tricomoniasi di per sè non è molto pericolosa per la salute, ma può creare molto disagio. Può
rendere molto predisposti a contrarre le altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Nelle donne in
gravidanza, la tricomoniasi può causare parto prematuro o nascite sottopeso.
Se il paziente ha la tricomoniasi, il medico normalmente prescrive il test per la gonorrea e la
clamidia perché queste infezioni sessualmente trasmissibili solitamente si contraggono insieme.
Come è curata?
Se pensate di poter aver contratto la tricomoniasi o di aver avuto un partner che forse aveva la
tricomoniasi, è necessario consultare il medico di famiglia, un medico specializzato nell’età
dell’adolescenza o il ginecologo. Farà un tampone vaginale o del pene per analizzarne le secrezioni.
I medici solitamente prescrivono farmaci a chi ha la tricomoniasi. Anche i partner sessuali
dovrebbero essere curati contemporaneamente ed è consigliabile non avere rapporti sessuali fino alla
fine del trattamento medico e alla scomparsa di tutti i sintomi.
Giugno 2015
Pagina 97
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
È meglio prevenire la tricomoniasi che curarla, ovviamente. L’unico modo per prevenire
completamente l’infezione è astenersi da qualsiasi tipo di rapporto sessuale (si chiama astinenza). Se fai
sesso, usa un preservativo in lattice ogni volta. È l’unico strumento contraccettivo che aiuta a prevenire
la tricomoniasi.
Revisionato da: Dott.ssa Larissa Hirsch
Data di revisione: marzo 2007
Originariamente revisionato da: Dott.ssa Catherine L. Lamprecht
Dott.ssa Charlene Gaebler-Uhing, agosto 2014
Giugno 2015
Pagina 98
Lezione numero: 7
Anno: 6° (Sixth Grade)
“IST” malattie sessualmente trasmissibili.
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Verifica Lezione 7 del sesto anno (Sixth Grade)
1. Qual è l’unico modo più efficace per prevenire gravidanze e infezioni sessualmente trasmissibili
(IST)?
2. Qual è l’ABC della prevenzione delle gravidanze nelle adolescenti?
Giugno 2015
Pagina 99
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Obiettivo Secondario
Standard 7 - La capacità di Autogestione
Gli alunni potranno dimostrare la capacità di mettere in pratica dei comportamenti che favoriscono la
salute e evitano o riducono
i rischi per la salute.
Standard 5 - Processo Decisionale
Gli studenti potranno dimostrare la capacità di usare le abilità di decisionali per migliorare la salute.
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:
Gli alunni parteciperanno ad una simulazione che illustra la diffusione di una infezione
sessualmente trasmissibile (IST) da una persona infetta a molte altre. Verrà illustrato anche come
la pratica dell’astinenza elimini il rischio di contagio da IST. Gli alunni valuteranno le loro
reazioni emotive di fronte alle persone affette da HIV e IST.
Materiali:
 10 schedari colorati e altri oggetti che gli alunni possono tenere sollevati durante l’attività di contagio.
 Distribuire la Materiale da distribuire in classe - Come ti senti? E, se del caso, le pagine delle risorse
dell’insegnante sulle singole infezioni sessualmente trasmissibli (IST) dalla sezione delle risorse.
 Cartoncini rossi/gialli/verdi
 Cartelli di rischio HIV
Metodo:
1. Dimostrazione del contagio:
 Posizionare dieci studenti di fronte alla classe e sistemarli in un semi-cerchio in modo che il resto
della classe possa vederli.
 Ad ogni studente verrà dato un bigliettino colorato o qualcosa che possano alzare sopra la loro
testa durante l'attività.
 Ci saranno tre dimostrazioni per simulare tre tipi di comportamento sessuali.
1. Astinenza/Monogamia: fare in modo che uno degli studenti al centro della fila alzi il suo
foglietto sopra la testa con la mano sinistra. Poi, dire agli studenti di rivolgersi alla
persona al loro fianco (a partire dalla coppia in mezzo) e di stringersi la mano. Fare in
modo che le due persone alle estremità della linea non stringano la mano a nessuno. Ogni
volta che si stringe la mano ad una persona che ha l’altra mano alzata, bisogna alzare il
proprio bigliettino con la mano sinistra. Dopo che tutti si saranno stretti le mani una
volta, ci saranno due persone con i loro fogliettini sollevati. Chiedere agli alunni:
 Cosa stavano simulando i due studenti alle estremità della fila? A: Astinenza.
Questo è l'unico modo efficace al 100% per evitare le gravidanze e le
infezioni sessualmente trasmissibili (IST)
 Questa prima attività rappresenta la scelta di avere solo un partner o la
monogamia. Quante persone sono state infettate? A: DUE. Anche praticando
la monogamia esiste la possibilità di prendersi una malattia. In base al
Giugno 2015
Pagina 100
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
numero di studenti che non hanno sollevato le loro mani, pensate che queste
possibilità siano molto alte? A: NO
2. Due partner: lo stesso studente singolo in mezzo alla fila, dovrà tenere la sua carta
sollevata sopra la testa. Invitare gli studenti a stringersi la mano con la persona al loro
fianco e poi a girarsi e stringere la mano alla persona dell’altro fianco. Le due persone
alla fine della fila dovranno camminare verso l'altra per stringersi la mano. Gli studenti
dovranno ricordare che una volta che avranno stretto la mano a qualcuno è necessario che
sollevino il loro foglietto. Chiedere agli alunni:
 Ora che a queste persone è stato aggiunto un partner, quante persone sono
infettate ora? A: QUATTRO.
 Allora, in che modo l’aumento del numero dei partner influisce sulle
probabilità di contrarre una malattia? A: più partner si hanno, maggiore è la
probabilità di contrarre una malattia sessualmente trasmissibile.
 Bisogna ricordarsi che prima si inizia ad avere dei rapporti sessuali e più alte
saranno le probabilità di avere più partner.
3. Più partner nello stsso periodo: Iniziare ancora una volta allo stesso modo. Questa volta
ogni persona stringerà le mani delle persone ad entrambi i lati per cinque volte. Bisogna
sempre ricordarsi di alzare la mano dopo aver stretto la mano a qualcuno che ha già a sua
volta alzato la mano. Chiedere agli alunni:
 Quanti studenti hanno le mani alzate ora? A: DIECI
 Che cosa si è rappresentato? A: avere più partner nello stesso periodo o “fare
lascia e piglia” con i vari partner.
 Questo di solito accade in un gruppo di amici dove si continua a fare “lascia
e piglia” con le stesse persone in continuazione. Questo è chiaramente il
modo più semplice per contrarre una malattia.
3. Ricordare l’”ABC della prevenzione delle gravidanze in età adolescenziale” di cui si è
parlato nell’ultima lezione.
 Spiegare che questo è un esempio di tre fasi che si possono seguire per evitare gravidanze e
infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Scendendo lungo l’elenco la fase risulta sempre
meno sicura.
4. A = astinenza L'unico modo efficace al 100% per evitare le gravidanze e le infezioni
sessualmente trasmissibili (IST)
5. B = sii fedele. Dovresti aspettare il più a lungo possibile prima di iniziare ad essere
sessualmente attivo perché prima si inizia e più probabilità ci saranno di avere più
partner. Quando si sceglie di essere sessualmente attivi, si dovrebbe aspettare di
conoscere molto bene la persona e si dovrebbe stare solo con quella persona. Se si hanno
molteplici partner le possibilità di contrarre un’infezione sessualmente trasmissibile (IST)
aumentano sensibilmente.
6. C = usa il preservativo: Se si sceglie di fare sesso con chiunque, bisogna usare i
preservativi. Questo non dovrebbe rappresentare un’opzione per te o il tuo partner. Se il
tuo partner rifiuta di usare un preservativo, allora non ha a cuore il tuo benessere. Questa
non è la persona con cui dovresti stare, perché non le importa di te nè di se stessa.
3. Gli studenti analizzano quello che provano nei confronti dell’HIV/IST usando il foglio “Come ti
sentiresti?” Invitare dei volontari a condividere le loro risposte. Discutere della compassione per le
persone affette da HIV/AIDS.
 Le persone malate di HIV/AIDS hanno bisogno di amore e sostegno.
 Come può la paura intralciare la possibilità di offrire amore e supporto? Tali paure sono
fondate su
fatti o miti?
Giugno 2015
Pagina 101
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
 Le persone con HIV/AIDS vogliono essere trattate come chiunque altro.
4. Attività del semaforo verde/semaforo rosso
 Disegnare 3 semafori su cartoncini da 5”x7”. Sul primo disegnare un semaforo rosso, sul
secondo verde e sul terzo giallo. Attaccare con lo scotch i semafori alla parete per creare un
continuum del rischio da verde a rosso. OPPURE prendere le Carte Semafori dall’Activity Kit
(opzionale).
 Leggere uno dei libri a scelta. Far alzare gli alunni e invitarli ad avvicinarsi al segnale che
pensano meglio rappresenti il livello di rischio di contrarre l’HIV. Spiegare agli alunni di
leggere solo quello che c’è sul cartoncino, non supporre null’altro.
 Un’attività alternativa potrebbe essere quella di far raggruppare gli alunni e dare a
ciascun gruppo un semaforo rosso, verde e giallo.
Il rosso indica un altro rischio
Il giallo indica un rischio medio
Il verde indica un rischio basso/nullo
 Una terza opzione è quella di usare i cartoncini del rischio HIV e far avvicinare gli alunni
ai semafori rosso, verde e giallo nell’aula per mettere il cartoncino sotto il semaforo
corretto.
 Quando tutti i cartoncini sono stati posizionati lungo la parete, rivedere ciascun comportamento e
il suo posizionamento lungo il continuum. Chiedere se ci sono dei cartoncini che dovrebbero
essere spostati, discutere sul perché e farlo, se del caso. Chiedere il consenso della classe su dove
appartiene ogni cartoncino. Ricordare agli alunni che lo scopo di questa attività è individuare i
relativi comportamenti a rischio, non giudicare coloro che posizionano i cartoncini.
 Una volta che l’intera classe concorda su dove deve essere collocato ogni cartoncino lungo il
continuum, chiedere agli alunni di guardare il comportamento e riflettere individualmente se loro
stanno praticando qualcuna di queste cose.
Nota per l’insegnante:
 Talvolta gli alunni vorranno sapere la collocazione esatta di un comportamento con la
“percentuale di rischio”. Tali livelli assoluti di rischio non sono noti. Tuttavia, sappiamo che
alcuni comportamenti ci mettono più a rischio di altri Il punto di questa attività è sviluppare
le competenze per valutare il rischio relativo.
 È importante rivedere l’elenco dei comportamenti o aggiungere o cancellarne alcuni, se del
caso, per la propria classe. Un’alternativa potrebbe essere utilizzare un elenco preparato
precedentemente per chiedere agli alunni di creare una propria lista di comportamenti (dopo
aver spiegato i fatti di base).
 Potrebbero nascere discussioni vivaci su quale sia il posizionamento adeguato di un
comportamento lungo il continuum del rischio. Porre l’accento sul fatto che ogni
comportamento non collocato sotto il semaforo verde ci mette a rischio di infezione HIV.
Terminare la discussione se diventa improduttiva.
 Quando gli alunni stanno valutando un comportamento potrebbero chiedere se il partner è
affetto da HIV. Dire che non si sa.
5. Rischi personali.
 Distribuire il Foglio delle risposte sui comportamenti a rischio HIV. Spiegare che le risposte
sono basate sugli ultimi dati scientifici. Potrebbero esservi diverse interpretazioni su ciò che quei
comportamenti implicano e la discussione in gruppi potrebbe aver portato ad una classificazione
diversa. Questo è un bene. Fintantoché che c’è un collegamento tra il comportamento e il relativo
rischio. È più facile individuare quei comportamenti che sono chiaramente sicuri (verde) piuttosto
che altri comportamenti sul continuum da un rischio moderato (giallo) ad un rischio alto (rosso).
Giugno 2015
Pagina 102
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale

Sottolineare che è difficile conoscere lo status di rischio di una persona. Ci sono molti casi in
cui una persona con HIV o a rischio HIV non ha informato il partner, anche perché la persona
non sapeva del rischio o ha avuto paura a rivelarlo. Di conseguenza, indipendentemente da
quanto si conosce il proprio partner, i comportamenti come i rapporti sessuali non protetti
devono essere considerati ad alto rischio.
Riassunto della lezione:
Ricordare agli alunni che non è ciò che sono, ma ciò che fanno a metterli in una posizione a rischio.
Sottolineare che chiunque faccia sesso o condivida degli aghi con qualcuno che ha l’HIV può
esserne contagiato. Quindi, per eliminare il rischio di prendersi l’HIV, non si devono avere rapporti
sessuali e non si devono usare le siringhe delle droghe endovena. Le persone sessualmente attive
devono mantenere una relazione a lungo termine con un unico partner non infetto, non usare
siringhe per drogarsi, non condividere aghi o siringhe, non avere rapporti sessuali (vaginali, orali o
anali) con altre persone o devono correttamente usare i preservativi in lattice durante ogni rapporto
sessuale per proteggersi dall’HIV.
Giugno 2015
Pagina 103
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Nome: ____________________________ Data: _________________
Come ti sentiresti?
Indicazioni: Rispondi a queste domande sull’HIV/IST.
1. Bevi della birra ad una festa e ti lasci fare il buco al lobo dell’orecchio da un amico con un ago che ha
usato qualcun’altro. Sai che l’HIV si diffonde attraverso il sangue e che usare aghi sporchi è rischioso.

Come ti sentiresti il giorno dopo?

Cosa faresti?
2. La tua migliore amica sta uscendo con il ragazzo più popolare della scuola. Tutti hanno sentito dire
che ha fatto sesso con alcune ragazze più grandi. La tua amica ti dice che lei e il suo ragazzo ci hanno
pensato e hanno deciso di fare sesso.

Come ti sentiresti?

Cosa faresti?
3. C’è un nuovo ragazzo a scuola che si siede vicino a te nell’ora di matematica. Ti ha detto che ha
cambiato scuola perché le persone avevano scoperto che aveva l’HIV ed erano state molto crudeli.

Come ti sentiresti?

Cosa faresti?
4. Hai sentito dire che una persona con cui uscivi l’anno scorso si è fatta visitare alla clinica per malattie
sessualmente trasmissibili. I tuoi amici pensano che abbia appena scoperto di essere infetto.

Come ti sentiresti?

Cosa faresti?
Giugno 2015
Pagina 104
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Comportamenti a rischio HIV
Sinossi
Lo scopo di questa attività è aiutare gli alunni ad applicare le loro conoscenze sulla trasmissione dell’HIV
e individuare quali comportamenti li mettono a rischio maggiore di esposizione al virus dell’HIV. I
partecipanti posizionano i comportamenti su un continuum del rischio: dal rischio nullo al rischioso.
Discutere sul perché alcuni comportamenti sono più rischiosi di altri.
Gli adolescenti hanno bisogno di aiuto per capire che non c’è una seconda possibilità quando si contrae
l’infezione da HIV, quindi ogni rischio che corrono è grave.
Aiutare gli alunni a capire che:








Più della metà dei nuovi casi di HIV si riscontrano tra i giovani sotto i 25 anni.
La maggior parte delle persone viene contagiata per via dei comportamenti sessuali. L’HIV e
le IST possono essere trasmesse attraverso il sesso vaginale, anale o orale.
Le persone contagiate dall’HIV sono teenager che solitamente non hanno sintomi fino a
quando non sono più grandi. Molto spesso, ci vogliono molti anni prima che l’infezione da
HIV si trasformi in malattia.
I giovani sono spesso riluttanti a fare il test. Potrebbero essere convinti di non essere a
rischio, non si sentono malati o si sentono a disagio o ansiosi riguardo al test. Di
conseguenza, i giovani con l’HIV spesso non sono coscienti di avere il virus.
L’astinenza è la migliore protezione contro l’HIV.
Se si sceglie di essere sessualmente attivi, ci si può proteggere facendo sesso solo con 1
partner che non ha l’HIV, non avere comportamenti a rischio HIV e fare sesso solo con
lui/lei. Tuttavia, questo approccio alla prevenzione non funziona se le persone hanno molte
relazioni a lungo termine, una dopo l’altra. Talvolta, questa è chiamata “monogamia seriale”
ed è comune tra i teenager.
Quando si sceglie di essere sessualmente attivi, si ridurrà il rischio usando correttamente i
preservativi ogni volta che si fa sesso.
L’alcol e le altre droghe possono compromettere la capacità di raziocinio e aumentare le
possibilità di avere comportamenti rischiosi. È meglio evitare di combinare il sesso con alcol
e droghe.
Giugno 2015
Pagina 105
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
HIV/IST
Comportamenti rischiosi associati all’attività sessuale

Fare dei massaggi

Baciarsi castamente

Mantenere una relazione monogama duratura con un partner che non usa droghe endovena.

Astinenza dal sesso.

Abbracciarsi.

Fantasticare.

Usare adeguatamente i preservativi di lattice ogni volta.

Baciarsi alla francese

Masturbarsi

Masturbarsi reciprocamente

Sesso anale

Sesso orale non protetto

Usare lo stesso preservativo due volte

Sesso vaginale non protetto

Rapporto sessuale usando un lubrificante a base oleosa e il preservativo
Associati all’uso di aghi

Condividere gli aghi per iniettarsi la droga, gli steroidi o le vitamine

Riutilizzare un ago pulito con la candeggina

Riutilizzare un ago pulito con l’acqua

Condividere gli aghi per tatuaggi o piercing
Associati con altri modi di trasmissione
 Ricevere trasfusioni di sangue oggi

Donare il sangue

Pulire del sangue caduto senza indossare i guanti

Essere allattati al seno da una madre infetta
Giugno 2015
Pagina 106
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Foglio delle risposte sui comportamenti a rischio HIV
Rischio basso o nullo
Rischio medio
Comportamenti rischiosi
Fare dei massaggi
Baciarsi appassionatamente
Sesso non protetto vaginale, orale e
anale
Ricevere trasfusioni di sangue oggi
Usare i preservativi
Usare lo stesso preservativo due
volte
Baciarsi castamente
Sesso orale non protetto
Astinenza dal sesso.
Pulire del sangue caduto senza
indossare i guanti
Condividere gli aghi per iniettarsi la
droga
Fantasticare.
Condividere gli aghi per tatuaggi
Masturbarsi
Condividere gli aghi per iniettarsi gli
steroidi o le vitamine
Abbracciarsi.
Riutilizzare un ago pulito con l’acqua
Donare il sangue
Essere allattati al seno da una
madre infetta
Mantenere una relazione
monogama duratura con un partner
non infetto che non usa droghe
endovena.
Astinenza
Chiarimenti sui comportamenti a basso rischio:
Ricevere trasfusioni di sangue oggi Oggi il sangue è analizzato quando viene donato. C’è meno dello
0,1% di probabilità di ricevere sangue infetto da HIV. Questa piccola percentuale lo classifica come un
comportamento non a rischio.
Donare il sangue: Se si va in un ente affidabile, non c’è modo di contrarre l’HIV donando il sangue.
Usano un nuovo kit per ogni persona.
Monogamia: Gli alunni discuteranno sul fatto che non ci si può fidare del partner e imbroglieranno.
Questo non è quel che dice il cartoncino. Se entrambi i partner sono stati solo con una persona e non
hanno usati aghi per iniettarsi droghe, le possibilità che il partner abbia contratto l’HIV sono
estremamente basse.
Giugno 2015
Pagina 107
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
fare dei massaggi
ricevere trasfusioni di
sangue oggi
baciarsi sulle labbra
fantasticare
masturbarsi
Giugno 2015
Pagina 108
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
abbracciarsi
mantenere una
relazione monogama
duratura con un
partner non infetto che
non usa droghe
endovena.
Giugno 2015
Pagina 109
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Darsi baci profondi
usare i preservativi
sesso non protetto
pulire del sangue
caduto senza indossare
i guanti
Giugno 2015
Pagina 110
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
sesso non protetto
vaginale, orale e anale
usare lo stesso
preservativo due volte
condividere gli aghi per
iniettarsi la droga
Giugno 2015
Pagina 111
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
condividere gli aghi per
tatuaggi
condividere gli aghi per
iniettarsi gli steroidi o
le vitamine
Giugno 2015
Pagina 112
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
riutilizzare un ago
pulito con l’acqua
essere allattati al seno
da una madre infetta.
Astinenza
Giugno 2015
Pagina 113
Lezione numero: 8
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Trasmissioni possibile”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Verifica Lezione n. 8 del sesto anno:
1. Elenca 3 modi in cui l’HIV può essere diffuso
2. Dove puoi andare per fare il test per l’HIV?
Giugno 2015
Pagina 114
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 5 - Processo Decisionale
Gli studenti potranno dimostrare la capacità di usare le abilità di decisionali per migliorare la salute.
Obiettivo Secondario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Analizzare le influenze
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:
Gli alunni dovranno:
 Elenca le ragioni per cui gli adolescenti scelgono di fare sesso e le ragioni per cui altri scelgono di
aspettare.
 Aumentare la consapevolezza dei benefici dell’astinenza e i rischi correlati al sesso, incluse le
gravidanze indesiderate, l’HIV e le altre IST.
 Individuare alcune decisioni comuni e le possibili conseguenze.
 Esaminare le conseguenze a breve e a lungo termine dei comportamenti.
Materiali:
Conseguenze, Conseguenze - Scheda
Metodo:
1. Informazioni di base
Quest’attività esamina le influenze interne ed esterne sulle decisioni sessuali. Spesso, gli alunni
prendono decisioni esclusivamente sulla base delle emozioni invece che sul ragionamento
concreto. Le attività come questa, oltre a veicolare il messaggio che sono loro ad avere il controllo
dei loro destini, incoraggerà i giovani ad impegnarsi nel prendere decisioni razionali.
Dopo aver completato quest’attività, gli alunni saranno in grado di riconoscere che le ragioni date
per aver scelto il sesso non forniscono una solida base per il coinvolgimento sessuale precoce e
che spesso, se le ragioni fossero analizzate più attentamente, si scoprirebbero dei fini nascosti e
tentativi di soddisfare dei bisogni non sessuali.
2. Introduzione suggerita:
Gli esseri umani vivono molte emozioni. Le emozioni non sono buone o cattive. Sono
semplicemente parte dell’essere umano. Ma non dobbiamo sempre agire in base alle nostre
emozioni. Le emozioni devono essere bilanciate dall’intelletto e dalla forza di volontà.
Allo stesso modo, i pensieri a sfondo sessuale, i sentimenti e desideri sono normali. Tuttavia, non
è sempre saggio agire in preda a questi sentimenti. È importante usare l’intelletto e il buon senso
quando prendiamo decisioni sessuali e non agire semplicemente seguendo il cuore o gli ormoni.
Oggi esamineremo le ragioni per le quali alcuni adolescenti scelgono di fare sesso e altri scelgono
di aspettare.
3. Scrivere LE RAGIONI PER CUI I TEENAGER SCELGONO in cima alla lavagna. Sotto questo
titolo, da una parte della lavagna scrivere il SESSO. Dall’altra parte, scrivere l’ASTINENZA.
4. Far fare un brainstorming alla classe sulle ragioni per cui i teenager scelgono il sesso o
l’astinenza. Elencare le risposte degli studenti nella colonna appropriata scrivendole alla lavagna.
Incoraggiarli ad elencare quante più ragioni possibili. A pagina 109 è disponibile del materiale
modificato da distribuire agli studenti con necessità speciali.
Giugno 2015
Pagina 115
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
5. Se gli studenti hanno difficoltà ad elencare le ragioni, dare qualche suggerimento. Alcune
delle ragioni che gli alunni spesso danno per la scelta del sesso o dell’astinenza sono:
Giugno 2015
Pagina 116
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Le ragioni per cui i teenager scelgono
Il sesso
eccitamento sessuale
fare colpo sui coetanei
la “prova” d’amore
cercare l’amore
lo fanno “tutti”
ribellione contro i genitori o altri
tenersi il ragazzo o la ragazza
perdere la verginità
soddisfare una curiosità
sotto l’effetto di
alcool o droghe
ricevere attenzioni
mancanza di autostima
L’astinenza
evitare gravidanze e rischi associati
evitare malattie sessualmente trasmissibili
credo religiosi
valori
desiderio di conoscere se stessi
prima bisogna essere coinvolti
in una relazione sessuale
evitare l’ira dei genitori
evitare relazioni complicate
evitare barriere agli obiettivi a lungo termine
ridurre il rischio di cancro alla cervice
evitare pettegolezzi e nomignoli
cercare l’amore
6. Quando gli studenti avranno terminato il brainstorming, discutere e valutare le ragioni elencate
per ogni scelta. Permettere agli alunni di valutare una ragione prima di condividere le proprie idee. I
punti importanti riguardo all’astinenza come stile di vita positivo per un adolescente includono:






Le ricerche dimostrano che la maggior parte dei giovanissimi sceglie uno stile di vita di
astinenza sessuale.
Alcune persone usano la scusa di aver fatto sesso perché erano sotto l’effetto di droghe o
alcol. I giovani devono capire che mentre l’uso di alcol o droghe interferisce con il
prendere decisioni sensate, ognuno è pur sempre responsabile delle proprie azioni e
decisioni. L’uso di alcol o altre droghe non è una scusa.
Le persone che fanno sesso perché sono pressate dal ragazzo o dalla ragazza, perché sono
spinti dai coetanei o come mezzo di ribellione contro i genitori stanno fondamentalmente
permettendo a quelle persone di decidere al posto loro e di controllare le loro vite.
Fare sesso è fare sesso. Non è una prova di amore. I giovani che temono di perdere il
ragazzo o la ragazza se non fanno sesso, dovrebbero rendersi conto che se una persona è
interessata a loro soltanto per il sesso, quella persona non ha davvero rispetto di loro.
Andate avanti e lasciateli perdere.
Gli adolescenti che vogliono mantenere una stile di vita in astinenza dal sesso dovrebbero
rendersi conto che gli amici con cui si ritrovano, le situazioni che creano per se stessi, le
attività a cui partecipano e i messaggi verbali e non-verbali che mandano agli altri possono
supportare o minare la loro decisione di astinenza.
Quando senti che “tutti lo fanno” (che sia sesso, droghe, evitare le responsabilità, ecc)
ricorda che le decisioni più sagge e le scelte migliori non sono sempre quelle più popolari.
Giugno 2015
Pagina 117
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”



Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Tutti i giovani sono impazienti di sentirsi grandi. Alcuni vedono il coinvolgimento sessuale
come un modo per essere grandi. Gli individui che sono maturi mostrano autocontrollo,
prendono decisioni sagge e usano la testa invece di farsi controllare dagli ormoni o dalle
pressioni dei coetanei.
Tutti noi vogliamo sentirci amati, e molte persone cercano l’amore nel coinvolgimento
sessuale. Quando una persona equipara il sesso all’amore, spesso l’unica cosa che trova è
una delusione. Le persone possono dire agli altri di amarle per convincerli a fare sesso.
Talvolta le persone tentano di soddisfare altri desideri non sessuali, come l’intimità,
l’indipendenza dai genitori, la propria identità, l’autostima e l’accettazione dei coetanei
attraverso il coinvolgimento sessuale. Mentre questi sono bisogni che tutti noi abbiamo, il
sesso non è il modo migliore per soddisfare queste necessità. La comunicazione
confidenziale con un amico spesso è un buon modo per soddisfare alcuni di questi bisogni.
Invitare gli alunni a pensare ad altri modi di soddisfare questi bisogni essenzialmente non
sessuali.
7. Affermazioni di transizione:
Quando prendi una decisione, qual è una delle cose che consideri più importanti? (dare agli
alunni la possibilità di rispondere) Le possibili conseguenze o risultati di questa decisione
dovrebbero essere la cosa principale da considerare.
Molte persone pensano soltanto ai risultati immediati. Per prendere delle decisioni sagge è
necessario esaminare non solo le conseguenze immediate e a breve termine, ma anche i
possibili effetti a lungo termine di quella decisione; valutare i potenziali risultati; e prendere la
decisione che sarà meno punitiva e più positiva nel lungo termine.
Oggi ti eserciterai a predire i possibili risultati di varie decisioni comportamentali. Avrai
l’occasione di predire sia le conseguenze a breve termine che a lungo termine.
8.Distribuire la scheda “Conseguenze, conseguenze”. Farla completare agli alunni in gruppo. È
disponibile una versione modificata da distribuire agli studenti con necessità speciali a pagina 109. Far
lavorare gli alunni in gruppi focalizzandosi su una delle decisioni fornite sulla schedamodificato.
9. Dividere la classe in gruppi da 3. Far individuare agli alunni di ogni gruppo, a turno, i diversi tipi di
decisioni che gli adolescenti si trovano spesso ad affrontare. Una volta individuata ogni decisione, i
gruppi devono fare un brainstorming delle possibili conseguenze a breve termine e a lungo termine
di quella decisione.
Girare per la classe supervisionando e dando dei contributi al brainstorming. Chiedere di tanto in
tanto se la decisione sta carpendo più conseguenze positive o negative.
10. Concludere con una discussione di classe. Chiedere ad alcuni volontari di riassumere l’attività e
spiegare che benefici ne hanno tratto. Chiedere agli alunni: perché è così importante considerare gli
effetti quando si prendono delle decisioni?
Giugno 2015
Pagina 118
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Compiti a casa
Componente della famiglia:
Questa attività può essere estesa per includere un compito a casa tra genitore/figlio. Mentre
si scrivono le risposte degli alunni alla lavagna, farle copiare su un pezzo di carta sotto la colonna
corretta. Chiedere agli alunni di portare a casa l’elenco e discuterne con un familiare adulto.
Gli alunni spiegheranno che in classe si è creato questo elenco di motivazioni per cui i
teenager scelgono di fare sesso e altri scelgono l’astinenza. Possono chiedere ai genitori di discutere
ogni ragione dell’elenco, tentare di elencare altre motivazioni e condividere i loro sentimenti sugli
adolescenti che fanno sesso.
Si possono assegnare dei crediti agli alunni per quest’attività chiedendo loro di far firmare
l’elenco dai genitori per confermare che la discussione ha avuto luogo. Si potrebbe discutere il
compito a casa durante il prossimo semestre chiedendo a dei volontati di condividere quel che hanno
imparato dal compito.
Giugno 2015
Pagina 119
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Le ragioni per cui i teenager scelgono
Indicazioni: leggi ogni affermazione dell’elenco. Le affermazioni sono le motivazioni per le quali gli
adolescenti potrebbero scegliere il sesso o l’astinenza. Se un’affermazione è una motivazione per cui un
adolescente potrebbe scegliere il sesso, allora scrivere “S” a fianco. Se l’affermazione è una motivazione
per cui un adolescente potrebbe scegliere l’astinenza, allora scrivere “A”. Se l’affermazione può essere
una motivazione per scegliere sia il sesso che l’astinenza, allora scrivere “entrambi”. Usare queste
affermazioni durante la discussione in classe. Si possono aggiungere affermazioni extra condivise
durante la discussione in classe.
1. ______ Evitare una gravidanza e rischi associati.
2. ______Eccitamento fisico.
3. ______Fare colpo sui coetanei.
4. ______Evitare malattie/infezioni sessualmente trasmissibili.
5. ______Credo religiosi.
6. ______ Valori.
7. ______ “Prova” d’amore.
8. ______Cercare l’amore.
9. ______ Desiderio di conoscere se stessi prima di intraprendere una relazione seria.
10. ______ “Tutti” lo fanno.
11. ______ Ribellione contro i genitori o altri.
12. ______ Tenersi il ragazzo o la ragazza.
13. ______ Evitare l’ira dei genitori.
14. ______ Evitare relazioni complicate.
15. ______ Perdere la verginità.
16. ______ Evitare barriere per gli obiettivi a lungo termine.
17. ______Sotto l’influenza di droghe o alcol.
18. ______ Mancanza di autostima.
19. ______ ridurre il rischio di tumore alla cervice.
20. ______ Evitare umiliazioni e/o pettegolezzi.
21. _______ Ricevere attenzioni.
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Giugno 2015
Pagina 120
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Conseguenze, conseguenze
Indicazioni: esaminare i possibili risultati per ciascuna di queste decisioni. Scrivere le possibili
conseguenze a breve e lungo termine, negative e positive per ogni decisione. Considerare di vivere
questo scenario per ottenere di più dal processo decisionale. Gli alunni spesso fanno fatica a individuare
la decisione da prendere in uno scenario dato. Ciò potrebbe anche stimolarli a inventare una varietà di
opzioni per ogni situazione prima di dirigersi verso la decisione positiva o negativa di ciascuna (far fare
loro dei paragoni e contrasti tra le opzioni salutari e non salutari) poi potranno dichiarare quale opzione
è la più salutare e spiegarne il perché.
In molti casi, diamo la decisione che si aspettano ... cioè rimanere in astinenza. Ma nella situazione reale,
devono essere in grado di fare tutto il processo. 1. Individuare la decisione da prendere. 2. Individuare le
opzioni e i possibili risultati di ogni opzione. 3. Dichiarare quale decisione è più salutare e perché. 4.
Valutare e riflettere sulla decisione.
Decisione: farsi coinvolgere in una relazione sessuale da adolescente.
Conseguenze a breve termine
Conseguenze a lungo termine
1 Provare piacere
probabilmente_____________________
1 Possibili complicanze emotive potrebbero creare
problemi nell’allacciare relazioni intime future.
________________________________________
2 Possibilità di contrarre l’HIV o altre
IST__________
________________________________________
3 Probabiliità di rimanere incinta
___________________
________________________________________
4 Probabilità di essere troppo preoccupata/o per
questa relazione o la conseguente delusione tanto
da avere effetti sulla concetrazione a scuola
Giugno 2015
2 Possibile danneggiamento grave degli organi
riproduttivi o
morte____________________________________
3 Possibile difficoltà a diventare finanziariamente
stabile, responsabile di un bambino per 18 o più
anni, abbandono della
scuola.___________________
4 Possibile impatto sull’istruzione e successo futuri
__________________
Pagina 121
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Decisione:postporre il coinvolgimento sessuale
Conseguenze a breve termine
Conseguenze a lungo termine
1 ________________________________________
1 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
2 ________________________________________
2 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
3 ________________________________________
3 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
4 ________________________________________
4 ________________________________________
_______________________________________
________________________________________
Giugno 2015
Pagina 122
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Decisione: uso di droghe
Conseguenze a breve termine
Conseguenze a lungo termine
1 ________________________________________
1 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
2 ________________________________________
2 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
3 ________________________________________
3 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
4 ________________________________________
4 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
Giugno 2015
Pagina 123
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Decisione: incapacità di portare a termine i compiti o lo studio per gli esami
Conseguenze a breve termine
Conseguenze a lungo termine
1 ________________________________________
1 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
2 ________________________________________
2 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
3 ________________________________________
3 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
4 ________________________________________
4 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
Giugno 2015
Pagina 124
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Decisione: guidare in maniera sconsiderata
Conseguenze a breve termine
Conseguenze a lungo termine
1 ________________________________________
1 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
2 ________________________________________
2 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
3 ________________________________________
3 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
4 ________________________________________
4 ________________________________________
________________________________________
________________________________________
Giugno 2015
Pagina 125
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Conseguenze, conseguenze
Indicazioni: per ogni decisione determinare quale affermazione è una conseguenza a lungo termine “L” o
a breve termine “S” della decisione. Poi abbinare correttamente le decisioni a lungo termine e a breve
termine con i numeri 1-4.
Esempio: Decisione - diventare sessualmente coinvolto in una relazione da adolescente.
Conseguenza: __1L__ Abbandono della scuola, sentirsi sopraffatto e avere l’onere finanziario di badare
ad un bambino per i prossimi 18 anni. __1S___ rimanere incinta.
Decisione: postporre il coinvolgimento sessuale
______ focus sull’attività scolastica e le responsabilità
______ avere un miglior CV con più attività in cui sei stato impegnato per essere assunto
nel lavoro dei tuoi sogni
______ ottenere delle borse di studio e andare al college
______ diventare membro di associazioni e squadre di atletica
______ passare più tempo a conoscere l’altra persona
______ conoscersi meglio e costruirsi la propria autostima
______ finire per sposarsi e costruire una famiglia con la persona che sai essere la tua anima gemella
Giugno 2015
Pagina 126
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
______ vivere in maniera indipendente, raggiungere i tuoi obiettivi di carriera, viaggiare per il mondo
e/o studiare all’estero
all’università
Decisione: usare droghe
______ perdere delle amicizie, essere escluso da amicizie con persone che fanno delle scelte salutari, la
propria immagine basata soltanto su quello che gli altri pensano di te
______nuove/belle sensazioni
______ sentimenti di depressione senza droga, preoccuparsi soltanto di procurarsi la droga, bassa
autostima e sentimenti di rimorso
______ spendere il denaro per ottenere la droga
______ essere accettato dai coetanei e sentirsi “cool”
______ il vizio della droga diventa troppo costoso da sostenere ed è difficile conservare un lavoro da
drogati
Giugno 2015
Pagina 127
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Caro genitore/tutore,
oggi, a scuola, la classe di Suo/a figlio/figlia ha creato un elenco di motivazioni per
le quali gli adolescenti scelgono di fare sesso e altri scelgono l’astinenza. Alcuni esempi
di quell’elenco sono forniti di seguito. Legga l’elenco e discuta delle motivazioni che
potrebbero essere state fornite per ciascun esempio. Come famiglia, cercate di trovare
nuovi esempi aggiuntivi.
Le motivazioni per le quali i teenager scelgono
Le motivazioni per le quali i teenager scelgono
il sesso
l’astinenza
1.
1.
2.
2.
3.
3.
4.
4.
5.
5.
6.
6.
7.
7.
Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per parlare dell’astinenza con i suoi figli adolescenti:
 Condivida i suoi valori sul sesso, l’amore e le relazioni.
 Replichi ai messaggi dei media e alla pressione dei coetanei che spingono a fare
sesso.
 Faccia sapere ai suoi figli adolescenti che fare sesso è una scelta. Non deve
“semplicemente succedere”.
 Mostri loro che crede nella loro capacità di prendere decisioni giuste.
 Aprirà la porta a future conversazioni sul sesso e altri argomenti delicati
Alcuni dei benefici dell’astinenza:
 Benefici emotivi (aspettare dà alle coppie la possibilità di diventare amici e allevia
i forti sentimenti e lo stress che derivano da una relazione sessuale)
 Benefici fisici (evitare gravidanze adolescenziali e infezioni sessualmente
trasmissibili (IST) incluso l’HIV e le donne che fanno sesso precocemente hanno
più probabilità di contrarre il cancro alla cervice rispetto alle adulte.
 Il sesso è una scelta (sono loro ad avere il potere sulle loro decisioni e il loro
corpo, non i media o i loro amici.
 I media tralasciano delle cose (IST, gravidanze o essere feriti emotivamente).
Grazie per il Suo tempo e sostegno.
Giugno 2015
Pagina 128
Lezione numero: 9
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Perché scegliere l’astinenza”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Verifica Lezione n. 9 del sesto anno
1. Elencare una motivazione per la quale gli adolescenti scelgono di fare sesso e elencare
una conseguenza di quella scelta.
2. Elencare una motivazione per la quale gli adolescenti scelgono l’astinenza una
conseguenza di quella scelta.
Giugno 2015
Pagina 129
Lezione numero: 10
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Parliamo!”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 4 - Comunicazione interpersonale
Gli studenti potranno dimostrare la capacità di usare le abilità di comunicazione interpersonale per
migliorare la salute e per evitare o ridurre i rischi per la salute.
Obiettivo Secondario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Standard 8 - Sostegno
Gli studenti potranno dimostrare la capacità di sostegno alla salute personale, familiare e della comunità.
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:
Gli alunni dovranno:



Dimostrare la comprensione dei concetti relativi alla salute legati alla comunicazione
interpersonale.
Dimostrare le abilità di comunicazione interpersonale per migliorare il loro benessere.
Mostrare altre abilità descritte dall’insegnante come quella relativa all’abilità di
raccontare per iscritto.
Materiali


Gli studenti sono responsabili della ricerca di eventuali oggetti o materiali necessari per
eseguire le loro scenette teatrali.
Fogli delle attività comunicative
Metodo
Prima di questo compito, gli studenti dovrebbero aver studiato ed essersi esercitati nelle abilità di
comunicazione interpersonale efficaci per migliorare il loro benessere. Fornire le istruzioni sulle
difficili situazioni di rapporti tra familiari o coetanei che gli alunni potrebbero vivere. Potrebbe
essere utile fare una breve sessione di brainstorming sulle situazioni difficili. A seconda delle
norme comunitarie e delle regole della scuola sulla gestione delle questioni controverse, si
consiglia di fornire agli studenti un elenco di argomenti da prendere in considerazione. Utilizzare
alcuni mezzi equi per dividere gli studenti in piccoli gruppi di cinque o sei.
1. Focus dell’insegnante:
questo compito di esibirsi fornisce un'opportunità per rafforzare i seguenti punti chiave sulla
comunicazione:
 Una buona comunicazione è fondamentale per le relazioni personali e di lavoro.
 La comunicazione può essere migliorata se ci si assicura di comprendere i sentimenti e i
pensieri dell’altra persona.
 La comunicazione di sentimenti sessuali, desideri e dei confini migliora le relazioni
sessuali.
 La comunicazione è necessaria per assicurarsi di avere il consenso per un rapporto
sessuale e per qualsiasi altro comportamento sessuale.
Giugno 2015
Pagina 130
Lezione numero: 10
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Parliamo!”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
 Usare le risorse dell’insegnante da distribuire, se necessario:
2. Gruppi piccoli per i giochi di ruolo
Lavorando in piccoli gruppi, fare del brainstorming su varie situazioni difficili di rapporti
tra familiari o coetanei che gli studenti della loro età vivono. Il vostro gruppo deve
selezionare una situazione da sviluppare in un gioco. Utilizzando quello che avete
imparato sulle capacità di comunicazione interpersonale, creare una breve scenetta per
dimostrare un modo efficace di reagire alla situazione che il vostro gruppo ha
impersonato. Assicurarsi che ci sia una parte nella scenetta per ogni membro del gruppo.
L’insegnante presenterà il gioco alla classe. Dopo la presentazione, tramite una grande
discussione di gruppo, ripassare le capacità comunicative che ogni gruppo ha utilizzato
per rispondere efficacemente alla situazione. Mentre ogni gruppo presenta la sua scenetta,
si dovrebbero prendere degli appunti per riassumere la situazione e le competenze
utilizzate dal gruppo. Queste informazioni saranno utilizzate per la parte successiva di
questo compito.


Possibili idee di scenette (piccoli gruppi): Ti sei perso in una gita scolastica e non
hai il cellulare; tua nonna ti ha chiesto di tagliare il prato dopo la scuola, invece te
ne sei andato a casa di un amico/a; sei rimasto male perché l’insegnante ha ripreso
te perché parlavi, anche se pure i tuoi amici chiacchieravano; tu e i tuoi amici
state facendo un progetto di gruppo, ma alcuni membri del gruppo sono più
interessati a parlare di quel che faranno questo fine-settimana piuttosto che del
lavoro; la classe è stata scelta per cantare l’inno nazionale alla partita di basket,
ma alcuni ragazzi più grandi sono scoppiati a ridere quando è stato annunciato in
assemblea.
Possibili attività di gioco di ruolo (2-3 persone): Entri in un negozio e pensi che il
cassiere non ti abbia dato tutto il resto; un padre entra nella camera del/la figlio/a
e sente un odore strano; due alunni stanno litigando su chi debba essere il
capofila; una madre è preoccupata per il/la figlio/a che non è rientrato/a a casa ieri
sera; un amico è geloso che l’altro/a ha tutti i voti come i suoi in pagella; sei al
telefono con qualcuno che non parla la tua lingua molto bene e questo è frustrante
per te.
3. Riassunto individuale
Dopo che tutti i gruppi hanno presentato le loro scenette teatrali alla classe, l’insegnante
lavorerà in maniera indipendente per scrivere dle abilità comunicative utilizzate in ogni
situazione relazionale. Scrivere un breve riassunto su ogni situazione presentata, tra cui
quello che ha presentato il vostro gruppo. Spiegare le diverse capacità di comunicazione
interpersonale utilizzate in ogni situazione. Analizzare ogni situazione per possibili
miglioramenti e suggerimenti sulle altre abilità comunicative che potrebbero essere
utilizzate nella situazione.
Istruzioni per la lezione alternativa:
Invece di far fare ad ogni gruppo una scenetta con una comunicazione positiva, far inscenare due
scenette.
Giugno 2015
Pagina 131
Lezione numero: 10
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Parliamo!”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Entrambe le scenette cominciano allo stesso modo.
1. Gli studenti devono inscenare un qualche tipo di conflitto tra partner, familiari, amici,
compagni di classe, etc. ...
2. Nella prima scenetta, il conflitto finisce male, con scarse capacità di comunicazione.
3. Nella seconda scenetta, lo stesso conflitto finisce bene grazie a buone abilità comunicative.
4. Gli studenti dovranno raccontare la differenza tra le due scenette.
Giugno 2015
Pagina 132
Lezione numero: 10
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Parliamo!”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Esempio di termini:
comunicazione verbale: l’uso delle parole per esprimere pensieri, idee, convinzioni e desideri.
ascolto attivo: ascoltare, pensare e rispondere al messaggio dell’altra persona.
linguaggio del corpo: forma di comunicazione non verbale
Esprimere il proprio caso in maniera efficace:
 Esprime il proprio caso - esprimere la propria visione dell’accaduto e come ci si sente.
Spiegare all’altra persona in che modo la propria rabbia ha conseguenze su di lei/lui.
 Usare dei messaggi formulati in prima persona (“I” messages) -pensare alle parole che
si stanno utilizzando. Iniziare la frase con “Io”. Attaccare l'altra persona con delle frasi
che cominciano con la seconda persona “tu" di solito peggiora le cose.
 Linguaggio del corpo -prestare attenzione ai propri gesti, le espressioni facciali e il
linguaggio del corpo. Bisogna assicurarsi che il proprio linguaggio del corpo stia
inviando lo stesso messaggio che stanno inviando le proprie parole.
 Ascoltare e capire - ascoltare con rispetto ciò che l'altra persona ha da dire. Cercare di
capire il punto di vista e i sentimenti dell'altra persona. (Ricordare che non si ha sempre
ragione. Se si ascolta qualcuno in maniera ricettiva, l’altra persona potrebbe offrire delle
idee a cui non si è pensato e risolvere il problema. Ci vuole più sicurezza in se stessi e
una migliore autostima per ammettere di aver torto che per continuare a discutere con una
persona).
 Ascolto attivo
Capacità nel parlare:
1. evitare di non smettere di parlare
2. pensare prima di parlare
3. essere positivi
4. essere consapevoli del proprio ascoltatore
5. essere diretti
6. essere creativi
Capacità di ascolto:





prestare attenzione
fornire una risposta
lasciare finire di parlare l’altra persona
restare calmi
mantenersi aperti a nuove idee
 non interrompere
Giugno 2015
Pagina 133
Lezione numero: 10
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Parliamo!”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Sapersi esprimere:
 Il modo in cui si sceglie di esprimere le proprie emozioni durante un conflitto determinerà
spesso la risoluzione positiva o negativa di quel conflitto.
 È necessario evitare di esprimersi in maniera arrabbiata o minacciosa.
 La rabbia o le minacce fanno in modo che un conflitto finisca quasi sempre male.
Scegliere le parole giuste:
 È molto importante scegliere con cura le proprie parole, quando si parla ad un'altra persona
durante un conflitto.
 Non chiamare l’altra persona con dei soprannomi nè prendere in giro le sue idee.
 Se possibile, pianificare ciò che si vuole dire in anticipo.
 Scegliere delle parole positive che consentano all’altra persona di sapere esattamente quello
che si sente.
Linguaggio del corpo:
 Spesso, il vostro corpo racconta i vostri veri sentimenti verso gli altri.
 Le espressioni facciali (bronci o sorrisi), i gesti (agitare il pugno o puntare il dito) e la postura
(braccia conserte o stare troppo vicini all’altra persona) comunicano un certo numero di
messaggi negativi alla persona a cui si parla.
Ascolto
 Ascoltare è più importante che parlare nella risoluzione di un conflitto.
 Quando si ascolta con attenzione un altra persona, si può scoprire cosa la rende infelice e
cercare di trovare una soluzione.
 Mantenere il contatto visivo.
 Mantenere il corpo rilassato e in una posizione di apertura verso l’altro.
 Ripetere quello che l'altra persona ha detto per assicurarsi di aver capito il loro pensiero.
 Non interrompere.
Negoziazione
 La negoziazione è una discussione che ha l’obiettivo di raggiungere una soluzione ad un
conflitto.
 Entrambe le parti devono fare dei sacrifici per arrivare ad una soluzione.
 Una negoziazione è in grado di risolvere i conflitti rapidamente.
Esempio di termini:
Compromesso: una soluzione in cui ognuno rinuncia a qualcosa per raggiungere una soluzione
che fa contenti tutti.
Collaborazione: una soluzione ad un conflitto in cui nessuna delle due parti deve rinunciare a
nulla per raggiungere una soluzione che piace a tutti.
Giugno 2015
Pagina 134
Lezione numero: 10
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Parliamo!”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Materiali integrativi/attività alternate:
So che credi di capire - scopo Sottolineare quanto la comunicazione non chiara possa causare
interpretazioni confuse e enfatizzare il bisogno di chiarezza quando ci si esprime



Descrizione: viene presentata ai partecipanti una citazione e viene chiesto loro di
spiegare cosa pensano che significhi.
Tempo a disposizione: 20 minuti
Presentazione: 1. presentare ilmateriale da distribuire in classe con la citazione o
scriverla alla lavagna in modo che tutti possano leggerla e poi chiedere agli alunni quale
pensano che sia il significato dell’affermazione.
2. Bisogna aspettarsi diverse interpretazioni dei partecipanti, se ce ne sono, di questa
affermazione molto poco chiara.
3. Non c’è ovviamente una chiara spiegazione di questa affermazione. Apparentemente, il
parlante stava cercando di dire qualcosa sull’essere fraintesi, ma non è chiaro cosa
realmente cercasse di dire.
4. Rivelare la fonte della citazione e aspettare i commenti dei partecipanti sul tentare di
comunicare con un ente governativo o ufficiale per risolvere un problema o per aprirsi un
varco nella burocrazia statale.
5. Discutere di quali problemi si creano con questo tipo di comunicazione. Sottolineare
quanta confusione possono causare in un’organizzazione delle comunicazioni ambigue
come questa. Chiedere ai partecipanti di ricordare questa citazione quando si
esprimeranno con gli altri come esempio di quanto sia importante chiarire la
comunicazione per essere compresi.
 Varianti: Usare una citazione di propria scelta o chiedere ai partecipanti di
condividere qualche citazione poco chiara che conoscono.
Materiale da distribuire in classe:
“So che credete di capire quel che pensate che
io abbia detto, ma non sono sicuro che vi siate
resi conto che quel che avete sentito non è quel
che intendevo!”
Citazione da un funzionario del governo U.S.A.
Giugno 2015
Pagina 135
Lezione numero: 10
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Parliamo!”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Il dilemma dell’ascolto - scopo: aiutare i partecipanti a capire perché ascoltare è
una sfida davvero impegnativa per la maggior parte delle persone. Vengono presentati dei fatti
interessanti sul tasso di parole che siamo in grado di ascoltare contro il tasso di quelle che
pronunciamo parlando e il dilemma che ne deriva.
 Tempo a disposizione: 20 minuti
 Risorse: materiale da distribuire in classe
Presentazione: 1. Distribuire o presentare il materiale ai partecipanti.
2. Spiegare che ascoltare è un impegno grande perché trascorriamo gran parte del nostro tempo
comunicativo ad ascoltare - oltre il 45%. Se non si è dei buoni ascoltatori, si sarà dei
comunicatori poco efficaci.
3. Spiegare che la media di una persona che parla è di circa 150 parole al minuto (wpm). Il
problema è che riusciamo ad ascoltare circa 1.000 wpm. Questo ci dà ovviamente un sacco di
tempo extra.
4. Chiedere ai partecipanti cosa fanno con questo tempo extra. È probabile che dicano che
pensano ad altre cose piuttosto che a quel che la persona sta dicendo.
5. Questo è un grande problema per molte persone ed è il motivo per cui non sono bravi
ascoltatori. Questo crea il dilemma dell’ascolto.
6. Discutere con i partecipanti di alcune cosa potrebbero fare per rimanere focalizzati su quel
che l’altra persona sta dicendo e non essere distratti dai propri pensieri. Per esempio, i seguenti
suggerimenti sull’ascolto possono aiutare ad essere degli ascoltatori migliori.
1. Concentrarsi su quel che il parlante sta dicendo, sia sulle parole che
sull’inflessione della voce, la velocità di esposizione, il linguaggio del corpo, etc. Sono molte le
cose che possono influenzare queste comunicazioni, e farci attenzione il più possibile può aiutare
a rimanere concentrati.
2. Cercare di non pensare a come si risponderà all’altra persona mentre sta ancora
parlando con noi. Questo causa una perdita di concentrazione su quel che l’altra persona sta
dicendo.
3. Interagire in maniera non-verbale con l’altra persona con piccoli gesti o affermazioni
verbali, come annuire con la testa o fare brevi commenti come “capisco” o altre parole che non
interrompono l’altra persona. Questo fa capire all’altra persona che si è completamente
concentrati nell’ascoltarla e ci fa rimanere coinvolti nel processo.
4. Non interrompere o finire le frasi dell’altra persona. Ciò tiene la concentrazione
completamente lontano da quel che l’altra persona sta dicendo e focalizza l’attenzione sulle
nostre parole.
 Varianti: Dopo aver ripassato questi quattro suggerimenti, far esercitare i partecipanti tra
loro facendoli concentrare totalmente sulle parole dell’altra persona senza distrarsi.
Dividere i partecipanti in coppie e, a turno, far fare loro il comunicatore e l’ascoltatore.
Istruire ciascun comunicatore a parlare per circa due o tre minuti mentre il partner
ascolta. Suggerire di descrivere le loro mansioni lavorative all’altro. Dopo aver
completato l’esercizio, discutere in gruppo di quanto successo hanno avuto i partecipanti
nell’essere totalmente concentrati sulle parole dell’altra persona senza distrarsi.
Giugno 2015
Pagina 136
Lezione numero: 10
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Parliamo!”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Materiale da distribuire in classe:
Il dilemma dell’ascolto:
• La media di una persona che parla è di circa 150 parole al minuto (wpm).
• Riusciamo ad ascoltare circa 1.000 wpm.
• Questo ci dà ovviamente un sacco di tempo extra.
• Che ci facciamo con questo tempo?
Giugno 2015
Pagina 137
Lezione numero: 10
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Parliamo!”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Verifica Lezione 10 delsesto anno (Sixth Grade)
1. Elenca 2 ragioni per cui è importante avere buone competenze di comunicazione.
2. Spiegare la differenza tra una soluzione di compromesso e una soluzione collaborativa.
Giugno 2015
Pagina 138
Lezione numero: 11
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Tattiche di temporeggiamento”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 4 - Comunicazione interpersonale
Gli studenti potranno dimostrare la capacità di usare le abilità di comunicazione interpersonale per
migliorare la salute e per evitare o ridurre i rischi per la salute.
Obiettivo Secondario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:
Gli alunni dovranno:
 dimostrare le tipologie di capacità di rifiuto che una persona può usare quando viene messa sotto
pressione
per avere un rapporto sessuale.
 esercitarsi nelle risposte verbali e fisiche che serviranno a supportare le loro
scelte salutari.
 dimostrare la loro comprensione delle modalità che possono usare per proteggersi da una
gravidanza
e dalle infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
Materiali
 Scheda sulle possibili tattiche di temporeggiamento
 Lista di controllo dell’osservatore
Metodo
1. Dividete gli studenti in piccoli gruppi e consegnate le schede relative alle “Possibili tattiche di
temporeggiamento” (PossibleDelayingTactics).
2. Far esaminare le schede ai gruppi e far aggiungere altre tattiche di temporeggiamento che pensano si
potrebbero aggiungere all’elenco.
3. Dopo che i gruppi avranno analizzato la scheda delle “Possibili tattiche di temporeggiamento” far
creare loro uno scenario su una situazione che richieda l’esercizio di tali pratiche per guadagnare
tempo. Il gioco di ruolo dimostrerà le buone doti di comunicazione interpersonale (negoziazione o
capacità di rifiuto).
4. Ricordare loro le competenze chiare e buone:
 Tattiche e strategie di comunicazione efficaci
 Idee o convinzioni chiare e organizzate
 “I message” (Messaggi che iniziano con “Io”):
 Tono – rispettoso piuttosto che aggressivo e conflittuale
 Linguaggio del corpo
 Rifiuti efficaci
 Dire “no” in modo chiaro
 Andare via
 Dare una ragione
 Rimandare, cambiare argomento
 Ripetere il rifiuto
 Dire una scusa
 Dissuadere
5. Consegnare la “Lista di controllo dell’osservatore” da usare mentre ogni gruppo fa pratica con il
proprio gioco di ruolo.
Giugno 2015
Pagina 139
Lezione numero: 11
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Tattiche di temporeggiamento”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
6. Ogni persona del gruppo dovrebbe provare il ruolo di chi rifiuta e gli altri membri del gruppo
valuteranno le capacità di ogni compagno di far valere le proprie idee. (assicurarsi che nel “valutare”
gli altri si abbiano chiare aspettative sul perché e come debbano essere valutati)
7. Il gioco di ruolo può essere fatto in piccoli gruppi, oppure potrebbe essere presentato a tutta la classe.
Quando tutti i giochi di ruolo saranno completati, ricordate alla classe che i giovani devono spesso
affrontare decisioni difficili quando meno se lo aspettano. Facendo pratica con queste tattiche, una
persona potrebbe essere meglio equipaggiata per gestire certe situazioni ed essere anche più
persuasiva nelle sue decisioni.
Giugno 2015
Pagina 140
Lezione numero: 11
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Tattiche di temporeggiamento”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Scheda sulle possibili tattiche di temporeggiamento
Indicazioni:riprendere i contenuti relativi alle tattiche di temporeggiamento elencate di seguito. Nello
spazio fornito, aggiungerne altre
a cui si è pensato.
1. Messaggi per rinviare – le cose per potresti dire:
“Non sono pronto/a”
“Non stasera, ho mal di gola.”
“Non è il momento giusto.”
“Scusa, devo andare.”
“Non ora.”
2. Azioni per rinviare – le cose che potresti fare:
Masticare una pasticca per la tosse.
Andare in bagno.
Smettere di baciare.
Far cadere qualcosa.
Apparire distratto/a.
Dire di aver perso qualcosa.
3. Creare una distanza – le cose che potresti dire o fare:
“Ci devo pensare.”
Fare un passo indietro.
Incrociare le braccia sul petto.
Voltarsi.
4. Porre velocemente fine alla situazione – Le cose che potresti dire o fare:
“Devo andare ora.”
Spingere via l’altra persona.
“Wow, guarda che ora si è fatta!”
Andare via.
5. Creare una relazione – le cose che potresti dire:
“So che non è facile per te."
“Ti chiamo domani."
Giugno 2015
“Mi piaci anche tu.”
”Mi piaci, ma voglio che ti fermi.”
Pagina 141
Lezione numero: 11
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Tattiche di temporeggiamento”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Lista di controllo dell’osservatore
Nome:
Data:
Gioco di ruolo # _________
RIFIUTI
1
2
3
4
5
6
Ho detto “no”
Il linguaggio del corpo ha detto “NO”
Rifiuti
ripetuti
Al t ernat i ve suggeri t e
C r e a r e u n a r e l az i on e
TATTICHE DI
TEMPOREGGIAMENTO
Usare i messaggi per rinviare
Usare le azioni per rinviare
Creare una distanza
Porre velocemente fine alla situazione
C r e a r e u n a r e l az i on e
Giugno 2015
Pagina 142
Lezione numero: 11
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Tattiche di temporeggiamento”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Estensione della lezione:
Informazioni della sessione:
Pubblico: sesto anno
Attività: cosa imparano le ragazze? / cosa imparano i
ragazzi?
Ricordare agli alunni la discussione sui confini e dove li abbiamo studiati (a casa,a scuola, nella
comunità, dai media, etc.) e che queste lezioni sono iniziate molto prima di quantopensiamo.
Oltre a studiare i confini, abbiamo/hanno anche imparato molto sucosa significa essere una
“ragazza” o un “ragazzo”.
Far fare un brainstorming ai ragazzi su quel che hanno imparato su quel che significa essere
una RAGAZZA o un RAGAZZO; qualisono alcuni stereotipi che abbiamo sull’essere una
RAGAZZA o un RAGAZZO.
Alcune classi hanno difficoltà ad iniziare. Usare alcune delle domande proposte di seguito per
dare inizio alla discussione:
1. Quali colori indossano i neonati - rosa & blu
Potrebbe nascere un’ENORME discussione sugli stereotipi legati ai maschi che indossano il
colore rosa! Si potrebbe anche parlare della storia del colore rosa e blu (diversi significati per
ciascun genere sessuale attraverso la storia).
2. Con quali tipi di giocattoli giocano le FEMMINE/ i MASCHI?
Grande discussione sulla differenza tra “bambole” e “soldatini”. E ancora, perché ci sono
aspirapolveri e scopa/paletta giocattolo?
3. Che aspetto pensano che debba avere il tuo corpo?
Grande discussione sull’immagine del corpo correlata alla Barbie/le Bratz e ai soldatini
supermascolini/con muscoli irreali (per esempio il tipico soldato americano)
4. Come ci si aspetta che si comportino FEMMINE/MASCHI?
Ragazze: “da signorine”, passive
Ragazzi: aggressivi, dominanti, “non piagnucoloni”
5. Cosa imparano i RAGAZZI/le RAGAZZE sui rapporti?
Le ragazze non dovrebbero essere “sgualdrine” - l’importanza della verginità, le storie delle
principesse Disney Giugno 2015
Pagina 143
Lezione numero: 11
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Tattiche di temporeggiamento”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
“il mio principe mi salverà e vivremo per sempre felici e contenti!”
I ragazzi che hanno tante partner sono “playboy” o “stalloni”
6. Alla fine dello brainstorming, porre le seguenti domande:
Cosa accade quando i ragazzi non si comportano in questo modo?
Cosa accade quando i ragazzi si comportamento in maniera troppo “virile”?
Cosa accade quando le ragazze non sono abbastanza “femminili”?
Cosa accade se le ragazze sono troppo “femminili”?
.
Discutere con gli alunni di come le persone usino questi stereotipi come giustificazione per
valicare i confini delle persone. Quando diamo questi nomignoli alle persone, li stiamo
giudicando e stiamo cercando di forzarli dentro questi stereotipi. (PCAR)
Giugno 2015
Pagina 144
Lezione numero: 12
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Necessità e limiti”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 7 - La capacità di autogestione
Gli alunni potranno dimostrare la capacità di mettere in pratica dei comportamenti che favoriscono la
salute e evitano o riducono
i rischi per la salute.
Obiettivo Secondario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Standard 5 - Processo decisionale
Gli studenti potranno dimostrare la capacità di usare le abilità di decisionali per migliorare la salute.
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:
Gli alunni dovranno:
 descrivere i propri limiti personali di comportamento sessuale. Creeranno delle scenette in cui i
personaggi affronteranno delle situazioni preservando i propri limiti personali di comportamento.
 uno dei compiti dell’età adolescenziale è imparare a relazionarsi in modo maturo, intimo e dolce
con gli altri esseri umani. Quando si vive il piacere sessuale, arriva un momento in cui l’impulso
biologico al soddisfacimento sessuale prevale sui limiti consci di una persona, sui valori
personali, sul senso di responsabilità, sul rispetto dell’altra persona e sul desiderio di conformarsi
alle regole. Fintantoché una persona è in grado di essere responsabile di tutte le conseguenze del
proprio comportamento sessuale, è più sicuro porre una linea prima di questo punto. Si sceglie
l’astinenza dal sesso oltre quella linea.
Materiali:
 Grande superficie scrivibile
 Un segnale 8 1/2 x 11” che dice “Astinenza”
Metodo:
1. Fare un brainstorming sui modi in cui le persone dimostrano affetto. Mentre gli alunni elencano i
modi, organizzare le loro risposte su un continuum da quelle meno intime a quelle più intime.
Chiedere di dire in quale punto del continuum pensano che diventerebbe difficile rimanere attaccati
alle scelte che si sono fatte riguardo i propri limiti personali in fatto di carezze/sesso in una relazione.
 Chiedere: Quali problemi ne potrebbero conseguire se si oltrepassa quella linea? (emotivi rimpianto, fisici - se non si è preparati, non si usano protezioni da gravidanze e IST)
 Chiedere: Cosa pensi che passi per la testa di un adolescente quando oltrepassa quella
linea? Quali di questi pensieri sono basati su fatti? (Fatto - ti fa sentire bene, altri lo hanno
fatto, ecc. Finzione - nulla mi accadrà mai, posso fermarmi dopo, la maggior parte dei
ragazzi della mia età lo ha già fatto, lei/lui mi amerà di più per questo, ecc.) Sottolineare il
fatto - astenersi da sesso orale, anale e vaginale è l’unico modo sicuro al 100% per
evitare IST e gravidanze.
2. Scrivere la parola “Astinenza” alla lavagna con la definizione:” “Non fare qualcosa per propria
scelta” Chiedere agli alunni di scrivere il continuum dell’affetto su un foglio di carta che terranno per
sè. Chiedere di scrivere la parola astinenza ad un punto del continuum oltre il quale sceglieranno di
praticare l’astinenza. L’insegnante posizionerà la parola astinenza sulla linea tracciata sull’elenco alla
lavagna. Sottolineare che gli adulti celebrano la loro crescente abilità di trovare modi di condividere
il loro affetto con gli altri. L’elenco fino al punto in cui avete scelto l’astinenza include maniere che
avete individuato come positive nella vostra attuale situazione di vita per dimostrare agli altri che
tenete a loro. Alcuni sono riservati a relazioni speciali; altri sono per i vostri molti amici stretti e
Giugno 2015
Pagina 145
Lezione numero: 12
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Necessità e limiti”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
conoscenze. L’elenco oltre la linea che avete scelto include quei comportamenti che richiedono un
livello di responsabilità oltre quello l’impegno che si è scelto di avere a questo punto della vostra vita.
Noi tutti pratichiamo l’astinenza da alcuni comportamenti sessuali. È nostra responsabilità conoscere
la nostra personale linea di demarcazione ed essere preparati a rispettare quella linea. Se gli alunni
non parlano, spiegare che ci sono alcuni comportamenti che sono un abuso e non dovrebbero mai
essere accettabili. Nessuno dovrebbe essere forzato a fare nulla che non desidera fare. Che sia
ricevere o fare delle carezze fino al sesso orale, anale o vaginale. L’abuso fisico non va mai bene, ma
nemmeno l’abuso emotivo (dare soprannomi, sminuire davanti agli altri, ecc.)
3. Discussione e assegnazione dei compiti scritti - come spiegheresti che alcuni di questi modi di
dimostrare affetto sono salutari contro altri che non lo sono per te? (Tenersi per mano o abbracciarsi
possono essere non salutari e inappropriati in una relazione? Quando un comportamento affettuoso
diventa un abuso o inappropriato? Creare una storia che rappresenti una persona che rispetta la linea
dell’astinenza che avete scelto. Create dei personaggi e una situazione che offra delle scelte. Mostrare
uno dei personaggi che fa delle scelte che tu hai progettato di fare e discuti sul perché hai progettato
di fare quella scelta.
EstensionedellaLezione:
Video: “Abstinence: It’s the Way to Go”
Discussione Violenza Sessuale (5 minuti)


Continuando su quanto imparato nelle lezioni precedenti (limiti e stereotipi di genere) è
importante discutere sulla violenza sessuale con gli alunni e su come è una violazione dei
limiti strettamente connessa al genere sessuale.
Quando sentiamo le parole “violenza sessuale” spesso pensiamo alla parola “stupro”.
Anche se lo stupro è una forma di violenza sessuale, non è l’unico comportamento che
può essere sessualmente violento. Quindi, la nostra definizione di violenza sessuale è
QUALSIASI approccio sessuale indesiderato. Inoltre, vogliamo ampliare la discussione
per includere le cose che potrebbero accadere a chiunque nella comunità, non soltanto le
cose che accadono a scuola, perché la violenza sessuale può succedere a chiunque,
ragazzi e ragazze, indistintamente.
Indicazioni:





Di fronte alla classe, tracciare vari continuum riguardanti la violenza sessuale su una
lavagna a fogli mobili.
(Si vedano gli esempi di seguito proposti su come predisporre una lavagna a fogli mobili)
Definire la violenza sessuale per gli studenti come qualsiasi tipo di approccio sessuale
non desiderato.
Spiegare agli studenti che dobbiamo pensare alla violenza sessuale come ad un range di
approcci, da quelli in cui non veniamo neanche toccati a quelli in cui c’è un contatto
fisico.
Dividere gli alunni in tanti gruppi. Dare a ciascun gruppo un foglio del “Continuum sulla
Violenza Sessuale” e un evidenziatore.
Spiegare agli alunni che devono fare degli esempi di ciascun tipo di violenza sessuale.
Possono essere cose che hanno visto o vissuto o potrebbero essere cose che potrebbero
accadere a chiunque nella comunità - uomini, donne, adulti, adolescenti, bambini, ecc.
Giugno 2015
Pagina 146
Lezione numero: 12
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Necessità e limiti”



Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Quando i gruppi hanno finito, nominare un rappresentante per ogni gruppo che esponga
le loro idee.
Se gli alunni non hanno incluso nessuna delle seguenti informazioni, integrarle se
necessario.
Gli esempi dovrebbero includere:
SENZA CONTATTO FISICO
Commenti sulle parti intime del corpo
Pettegolezzi a sfondo sessuale
Molestie sessuali e/o nomignoli
Telefonate oscene
Barzellette a sfondo sessuale
Appunti a sfondo sessuale
Lettere d’amore ossessive
Graffiti a sfondo sessuale
Disegni a sfondo sessuale
E-mail, IM, chat e sms a sfondo sessuale, ecc.
Voyeurismo/guardoni
Fare foto/video di qualcuno nudo
Pedopornografia
Esposizione delle parti intime del corpo/esibizionismo/mostrare il sedere
CON CONTATTO FISICO
Toccare/afferrare le parti intime del corpo
Strofinarsi/stare appiccicato a qualcuno in maniera opprimente
Mettere all’angolo
Tirarsi su, giù i vestiti, spogliarsi
Abbracci/baci indesiderati
Gesti a sfondo sessuale
Sguardi fissi a sfondo sessuale
Stupro
Violenza sessuale
Giugno 2015
Pagina 147
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Nazionale di Educazione alla Salute
Obiettivo Primario
Standard 4 - Comunicazione interpersonale
Gli studenti potranno dimostrare la capacità di usare le abilità di comunicazione interpersonale per
migliorare la salute e per evitare o ridurre i rischi per la salute.
Obiettivo Secondario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Standard 7 - La capacità di autogestione
Gli alunni potranno dimostrare la capacità di praticare comportamenti favorevoli alla salute ed evitare o
ridurre i rischi per la salute.
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:
 Gli alunni dimostreranno la capacità di riconoscere alcune somiglianze e differenze fondamentali
tra il bullismo diretto e il cyber-bullismo.
 Gli alunni dovranno individuare le situazioni di cyber-bullismo
 Gli alunni dovranno individuare le strategie per gestire responsabilmente il cyber-bullismo.
Materiali
 Accessoa internet per mostrare What is Cyberbullying? - 2012 Teen Video Awards Entry alla
classehttps://www.youtube.com/watch?v=2QqeDfkJ5uo
 Diagramma grande di Venn (o lucidi con il diagramma di Venn)
 Copie della Materiale da distribuire in classeQuello è un cyberbullo(una per alunno)
 Copie del Quiz Gestire il Cyberbullismo (una per studente)
 Copie del foglio Suggerimenti per la famiglia sul cyber-bullismo (scuola media) una per ogni
alunno da inviare a casa.
Termini Chiave
 cyber-bullismo: l'uso di strumenti mediatici digitali, come ad esempio telefoni cellulari e internet,
per umiliare in maniera deliberata e molestare gli altri.
 obiettivo: la persona vittima di cyber-bullismo
 empatizzare: immaginare i sentimenti che qualcun’altro sta vivendo
Riscaldamento: (10 minuti)
1. Quali sono alcuni degli aspetti positivi di navigare online?
Esempi di risposte:
 Trovare velocemente delle risposte
 Incontrare persone con interessi simili
 Comunicare con le persone in tutto il mondo
 Divertirsi
Spiegare che per godersi davvero il potere di internet, è importante per gli alunni imparare a gestire
responsabilmente ogni situazione che potrebbero incontrare online, in modo da avere delle esperienze
positive.
Giugno 2015
Pagina 148
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
2. Quali sono alcuni dei modi in cui le persone feriscono i sentimenti altrui online?
Esempi di risposte:
 Quando raccontano barzellette online che pensano siano divertenti, ma in realtà feriscono i
sentimenti altrui.
 Quando un amico prende in giro un compagno di classe
 Quando qualcuno entra nell’account altrui e finge di essere quella persona
Insegnamento della lezione(30 minutes)
1. Come pensi che ci si senta ad essere vittima di bullismo e perché?
Far riflettere gli alunni sulle loro esperienze personali e farli mettere nei panni di chi è stato vittima di
bullismo. Sentimenti comuni: umiliato, imbarazzato, triste, arrabbiato, indifeso
2. Spiegazione del vocabolario
3. Mostrare il diagramma di Venn alla lavagna o con il videoproiettore. Etichettare un lato con
“Bullismo” e l’altro con “Cyberbullismo”
4. Spiegare che ci sono delle somiglianze e differenze tra il bullismo fatto di persona e il cyberbullismo. Spiegare agli alunni che entrambe le forme possono ferire molto l’obiettivo, ma che si
dovrebbero distinguere le differenze tra le due imparando a gestire il cyber-bullismo.
5. Quali sono alcune delle somiglianze e differenze tra bullismo e cyber-bullismo?(compilare il
diagramma di Venn con le risposte degli alunni)
Differenze:
 I bambini usano un linguaggio estremo e che ferisce, più online che offline.
 Il cyber-bullismo può avvenire in qualsiasi momento, laddove il bullismo regolare
generalmente si interrompe quando i ragazzi sono a casa.
 Il cyber-bullismo può diventare pubblico. I post possono diffondersi rapidamente e
ad un pubblico vasto e invisibile per via della natura stessa del modo in cui le
informazioni viaggiano online.
 I cyberbulli talvolta agiscono in maniera anonima laddove nel bullismo tradizionale
spesso è chiaro chi è il bullo.
 Il bullismo diretto può causare ferimenti fisici e emotivi, mentre il cyber-bullismo
causa soltanto sofferenza emotiva (sebbene possa portare ad un bullismo fisico
successivamente).
 L’età e la stazza di una persona spesso sono meno importanti nel cyber-bullismo
perché le persone non sono faccia a faccia. Per esempio, anche gli insegnanti possono
diventare degli obiettivi.
Somiglianze:
 Entrambi possono far sentire i ragazzi a disagio, imbarazzati, indifesi, tristi e
arrabbiati.
lezione2
6. Distribuire il materiale per la classeQuello è un cyberbullo. Chiedere agli alunni di leggere ad
alta voce la scenetta, con le domande che seguono. Far lavorare gli alunni con un compagno per
completare le domande del materiale distribuito in classe.
Giugno 2015
Pagina 149
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
7. Discutere le domande con tutta la classe (si vedano le soluzioni)
8. Distribuire il Quiz Gestire il Cyberbullismo Gli alunni possono lavorare individualmente o a
coppie per leggere e discutere le domande del quiz.
9. Discutere il quiz con tutta la classe (si vedano le soluzioni)
10. Mostrareil video What is Cyberbullying? - 2012 Teen Video Awards
Entryallaclassehttps://www.youtube.com/watch?v=2QqeDfkJ5uo
Conclusione (5 minuti)
Si possono prendere queste domande per valutare la comprensione degli alunni riguardo agli obiettivi
della lezione. Si potrebbe chiedere agli alunni di riflettere per iscritto su una delle domande, usando un
diario o un blog online/wiki.
Quali sono alcune delle parole o frasi che descrivono come ci si sente ad essere vittime di cyberbullismo?
Imbarazzato, frustrato, depresso, ferito, impotente.
In cosa il cyber-bullismo è simile e/o diverso dal bullismo perpetrato di persona?
Guidare gli studenti nel riconoscere che il cyber-bullismo è una forma di bullismo, ma che il cyberbullismo spesso si diffonde più velocemente, più lontano, a più persone e può avvenire 24/7. È importante
per gli alunni conoscere queste distinzioni in modo da poter gestire meglio le situazioni di cyber-bullismo.
Quali sono alcuni dei modi di gestire una situazione di cyber-bullismo?
Esempi di risposte:

Non rispondere nè rendere pan per focaccia.
 Bloccare il bullo.

Salvare e stampare i messaggi di bullismo.

Parlarne con un amico.
 Parlarne con un adulto di fiducia.
Distribuire la scheda dei Suggerimenti per la famiglia sul cyber-bullismo (scuola media) da far portare
a casa dagli studenti e condividere con le loro famiglie
Giugno 2015
Pagina 150
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Cos’è il cyber-bullismo?
Indicazioni: leggere la storia di Sondra, riportata di seguito. Poi rispondere alle domande che seguono.
Sondra sta programmando un pigiama party per il suo compleanno. I suoi genitori
hanno messo un limite di otto ragazze, quindi Sondra non potrà invitare tutte le persone
che vorrà. Due ragazze, che sono state escluse dalla festa, ascoltano di nascosto i
programmi. Decidono di creare un sito “Odiamo Sondra Jones”. Dicono che tutti quelli
invitati alla festa non dovrebbero andarci. Condividono il sito con tutta la scuola. Le
ragazze dicono a tutti di aggiungere delle motivazioni al perché loro odiano Sondra e di
diffondere pettegolezzi meschini su di lei. Quando Sondra viene a sapere del sito, le
viene la nausea alla bocca dello stomaco. Ogni giorno trova un nuovo commento
meschino o una barzelletta su di lei sul sito. Si sente ferita e imbarazzata. Dice ai genitori
di sentirsi male, così non dovrà andare a scuola.
1. È una situazione di cyber-bullismo? Perché o perché no?
2. Chi sono i cyberbulli?
3. Chi è l’obiettivo?
4. Come pensi che si senta Sondra?
5. Perché pensi che le due ragazze abbiano creato il sito cattivo su Sondra?
6. Quale consiglio daresti a Sondra per gestire la situazione?
7. Cosa pensi che direbbero le persone che stanno facendo del bullismo su Sondra
riguardo al loro comportamento?
Giugno 2015
Pagina 151
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Cos’è il cyber-bullismo? (COPIA DELL’INSEGNANTE)
Indicazioni: leggere la storia di Sondra, riportata di seguito. Poi rispondere alle domande che seguono.
Sondra sta programmando un pigiama party per il suo compleanno. I suoi genitori
hanno messo un limite di otto ragazze, quindi Sondra non potrà invitare tutte le persone
che vorrà. Due ragazze, che sono state escluse dalla festa, ascoltano di nascosto i
programmi. Decidono di creare un sito “Odiamo Sondra Jones”. Dicono che tutti quelli
invitati alla festa non dovrebbero andarci. Condividono il sito con tutta la scuola. Le
ragazze dicono a tutti di aggiungere delle motivazioni al perché loro odiano Sondra e di
diffondere pettegolezzi meschini su di lei. Quando Sondra viene a sapere del sito, le
viene la nausea alla bocca dello stomaco. Ogni giorno trova un nuovo commento
meschino o una barzelletta su di lei sul sito. Si sente ferita e imbarazzata. Dice ai genitori
di sentirsi male, così non dovrà andare a scuola.
1. È una situazione di cyber-bullismo? Perché o perché no?
Sì, le ragazze arrabbiate hanno creato una situazione di cyber-bullismo. Il loro comportamento è
online ed è intenzionale e molestatore.
2. Chi sono i cyberbulli? Le due ragazze che non sono state invitate al pigiama party.
3. Chi è l’obiettivo? Sondra
4. Come pensi che si senta Sondra?
Spiegare che quando gli alunni si metteranno nei panni di Sondra, empatizzeranno con lei. Per essere
un buon amico, è importante empatizzare con l’obiettivo del cyber-bullismo. Il sito web che le ragazze
hanno creato è cattivo, ma Sondra potrebbe ancora provare dei sensi di colpa. Forse vorrebbe aver
invitato le altre ragazze o che le regole dei suoi genitori fossero state diverse.
5. Perché pensi che le due ragazze abbiano creato il sito cattivo su Sondra?
Esempi di risposte:


Si sentono escluse.
Sondra non gli piaceva in ogni caso e hanno pensato di avere una buona scusa per
essere cattive con lei.
Giugno 2015
Pagina 152
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
6. Quale consiglio daresti a Sondra per gestire la situazione?
Incoraggiare i seguenti atteggiamenti:

Non rispondere nè rendere pan per focaccia. Se sei arrabbiato e rispondi, poi potresti
dire cose cattive. I cyberbulli spesso non vogliono altro se non una reazione da parte tua.
Non fargli sapere che i loro piani funzionano.

Bloccare il bullo. Se ricevi dei messaggi cattivi online, elimina dalla tua lista di amici la
persona che te li ha inviati. Puoi anche semplicemente cancellare i messaggi dei bulli
senza leggerli.

Salvare e stampare i messaggi di bullismo. Se il bullismo continua, salva i messaggi.
Potrebbero essere delle prove importanti da mostrare ai genitori o insegnanti se il bullo
non la smette.

Parlarne con un amico. Quando qualcuno ti fa sentir male, può aiutare parlare della
situazione con un amico.

Parlarne con un adulto di fiducia. Parlane con un adulto - come un genitore, un
familiare, un insegnante o l’allenatore - non significa fare la spia. Vuol dire farsi
rispettare.
7. Cosa pensi che direbbero le persone che stanno facendo del bullismo su Sondra riguardo
al loro comportamento?
Esempi di risposte:


Potrebbero dire che stavano semplicemente scherzando, che non intendevano
offendere o che era semplicemente uno scherzo.
Gli alunni che creano un sito web potrebbero anche dire che è una questione di
libertà di parola. (sottolineare che il primo emendamento lo permette, ma il bullismo
con un sito web è scortese e offensivo. Inoltre, potrebbe essere contro le regole della
scuola.)
Giugno 2015
Pagina 153
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Fare il Quiz – Come gestire il Cyber-bullismo
1. Quale delle seguenti azioni può essere considerato cyber-bullismo?
o A. Inviare messaggi di testo molestatori
o B. Creare siti web cattivi
o C. Postare foto imbarazzanti di qualcun’altro online senza il suo permesso
o D. Minacciare qualcuno su Facebook
o E. Tutto quello di cui sopra
2. Una persona può fare quanto segue quando è vittima del bullismo online:
o A. Annullare la registrazione o abbandonare la chatroom o la conversazione online
o B. Bloccare i messaggi del bullo
o C. Ignorare il bullo
o D. Dire tutto ad un adulto
o E. Tutto quello di cui sopra
3. Come scoprire se ci sono informazioni personali su di te su internet?
o A. Chiedere agli amici
o B. Chiedere ai genitori
o C. Cercare da soli su Google
o D. Chiamare la polizia
o E. Non si può scoprire È impossibile.
5. Dovresti chiamare la polizia se ti accade una delle seguenti cose online:
o A. Qualcuno minaccia la tua incolumità
o B. Qualcuno minaccia l’incolumità della tua famiglia
o C. Qualcuno cerca di organizzare un incontro faccia a faccia con te
o D. Qualcuno ti fa delle pressioni per farti fare qualcosa di illegale
o E. Tutte le cose di cui sopra
6. Quale dei seguenti modi è il migliore per proteggere le tue informazioni personali su
internet?
Giugno 2015
Pagina 154
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
o A. Impostare la tua pagina Facebook e Myspace su “privato”
o B. Dire le tue password solo agli amici
o C. Non mettere mai alcuna informazione personale su internet
o D. Postare informazioni private solo su siti che ritieni affidabili
o E. Tutte le cose di cui sopra
7. Una persona può fare quanto segue se sente di aver fatto delle azioni di bullismo nei
confronti degli altri:
o A. Spegnere il computer
o B. Scrivere un diario/scrivere la situazione su un pezzo di carta
o C. Chiamare un amico per un conforto emotivo
o D. Tutte le cose di cui sopra
o E. Nessuna delle cose di cui sopra
8. Quali sono i modi per raccogliere prove digitali del cyber-bullismo per portarle ad un
adulto che sanzioni il bullo?
o A. Registri dei messaggi istantanei
o B. Screenshot delle pagine web offensive
o C. Tracciare l’identità di chi invia le e-mail
o D. Analizzare gli hard drive e le memory card di cellulari e videocamere
o E. Tutto quello di cui sopra
9. Quale delle seguenti password sarebbe la più sicura per un sito online?
o A. “computer”
o B. “bar”
o C. $trawb3rry”
o D”555555555”
o E. “football37”
Giugno 2015
Pagina 155
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
10. Cosa faresti se vedessi qualcuno essere vittima di cyber-bullismo?
o A. Riferirei ad un adulto
o B. Darei sostegno alla persona vittima di cyber-bullismo
o C. Mi farei rispettare dal bullo
o D. Salverei tutte le prove digitali (fare screenshot, stampe, ecc.)
o E. Tutto quello di cui sopra
11. Quale delle seguenti cose faresti se fossi vittima di cyber-bullismo?
o A. Pensare che non è colpa tua
o B. Tenertelo per te
o C. Provare a risolvere da solo/a e poi dirlo ad un adulto se non ci si riesce
o D. Saltare la scuola
o E. Rispondere per le rime
Quiz su Come gestire il cyber-bullismo pubblicato da: SameerHinduja and Justin W. Patchin
Hinduja, S. &Patchin, J. (2009). Quiz:
Dealing with Cyberbullying. Cyberbullying Research Center. Scaricato [08/22/2014], da
http://www.cyberbullying.us/quiz.php?QUIZNUM=2
Giugno 2015
Pagina 156
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Quiz – Come gestire il Cyber-bullismo: SOLUZIONI
1. Quale delle seguenti azioni può essere considerato cyber-bullismo?
o A. Inviare messaggi di testo molestatori
o B. Creare siti web cattivi
o C. Postare foto imbarazzanti di qualcun’altro online senza il suo permesso
o D. Minacciare qualcuno su Facebook
o E. Tutto quello di cui sopra
Queste sono solo alcune delle principali forme di cyber-bullismo che avvengono
regolarmente tra gli adolescenti mentre interagiscono tra di loro online.
2. Una persona può fare quanto segue quando è vittima del bullismo online:
o A. Annullare la registrazione o abbandonare la chatroom o la conversazione online
o B. Bloccare i messaggi del bullo
o C. Ignorare il bullo
o D. Dire tutto ad un adulto
o E. Tutto quello di cui sopra
Tutte le azioni sono utili per allontanarsi da chi offende e dal conflitto, e dirlo ad
un adulto potrebbe essere positivo per risolvere o porre fine al conflitto.
3. Come scoprire se ci sono informazioni personali su di te su internet?
o A. Chiedere agli amici
o B. Chiedere ai genitori
o C. Cercare da soli su Google
o D. Chiamare la polizia
o E. Non si può scoprire È impossibile.
Cercare il proprio nome completo, tra virgolette, su Google è un buon punto di
partenza per vedere quante informazioni che ti riguardano potrebbero esserci su
internet.
4. Dovresti chiamare la polizia se ti accade una delle seguenti cose online:
o A. Qualcuno minaccia la tua incolumità
o B. Qualcuno minaccia l’incolumità della tua famiglia
o C. Qualcuno cerca di organizzare un incontro faccia a faccia con te
o D. Qualcuno ti fa delle pressioni per farti fare qualcosa di illegale
o E. Tutto quello di cui sopra
Giugno 2015
Pagina 157
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
In tutte queste situazioni, è probabile che sia avvenuta una violazione criminale, e
dovrebbe essere informata la polizia in modo che possa intervenire.
5. Quale dei seguenti modi è il migliore per proteggere le tue informazioni personali su
internet?
o A. Impostare la tua pagina Facebook e Myspace su “privato”
o B. Dire le tue password solo agli amici
o C. Non mettere mai alcuna informazione personale su internet
o D. Postare informazioni private solo su siti che ritieni affidabili
o E. Tutte le cose di cui sopra
L’unico modo sicuro al cento per cento per proteggere le proprie informazioni
personali è non mettere mai nessuna informazione personale online. Talvolta gli
altri metteranno online informazioni che ti riguardano (Come taggarti in una
foto e includere il tuo nome completo). Devi essere sicuro che non vi siano
informazioni online che possano essere usate per trovarti. Se i tuoi amici hanno
informazioni su di te nelle loro pagine sui social network su cui tu non ti senti
tranquillo, chiedi loro di rimuoverle. Se sono a posto, capiranno. NON dare
MAI le tue password agli amici!
6. Una persona può fare quanto segue se sente di aver fatto delle azioni di bullismo nei
confronti degli altri:
o A. Spegnere il computer
o B. Scrivere un diario/scrivere la situazione su un pezzo di carta
o C. Chiamare un amico per un conforto emotivo
o D. Tutte le cose di cui sopra
o E. Nessuna delle cose di cui sopra
Tutte queste strategie (A-C) sono modi positivi per reagire al desiderio di
molestare qualcun’altro. Permettono ad una persona di uscire da questa
situazione di tensione, calmarsi e non contribuire ulteriormente al problema.
Tutti, a volte, siamo frustrati e arrabbiati con gli altri. La chiave sta nel
mantenere il controllo sulle nostre emozioni e comportamenti in modo da non
fare cose che potrebbero metterci nei guai e di cui potremmo pentirci in seguito.
7. Quali sono i modi per raccogliere prove digitali del cyber-bullismo per portarle ad un
adulto che sanzioni il bullo?
o A. Registri dei messaggi istantanei
o B. Screenshot delle pagine web offensive
o C. Tracciare l’identità di chi invia le e-mail
Giugno 2015
Pagina 158
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
o D. Analizzare gli hard drive e le memory card di cellulari e videocamere
o E. Tutto quello di cui sopra
Tutte queste azioni sono utili per raccogliere prove per combattere il cyberbullismo. Nella maggior parte dei casi, si può individuare chi ha postato o inviato
cosa, da dove e come.
8. Quale delle seguenti password sarebbe la più sicura per un sito online?
o A. “computer”
o B. “bar”
o C. $trawb3rry”
o D ”555555555”
o E. “football37”
La password più sicura è quella che ha più di otto caratteri, è una combinazione di lettere
e numeri e include i caratteri speciali (come $, ?, /, %, *)
9. Cosa faresti se vedessi qualcuno essere vittima di cyber-bullismo?
o A. Riferirei ad un adulto
o B. Darei sostegno alla persona vittima di cyber-bullismo
o C. Mi farei rispettare dal bullo
o D. Salverei tutte le prove digitali (fare screenshot, stampe, ecc.)
o E. Tutto quello di cui sopra
È essenziale parlare con un adulto del cyber-bullismo di cui sei stato testimone,
perché quell’adulto può aiutare la vittima e punire l’offensore, se necessario. È
altrettanto importante supportare la vittima perché si trova in uno stato di
vulnerabilità e farsi rispettare dal bullo per dimostrare che essere un idiota per
gli altri non è affatto bello. Infine, tutte le prove che si riescono a salvare o
stampare aiuteranno la guida a capire se (e come) l’offensore debba essere
punito.
10. Quale delle seguenti cose faresti se fossi vittima di cyber-bullismo?
o A. Pensare che non è colpa tua
o B. Tenertelo per te
o C. Provare a risolvere da solo/a e poi dirlo ad un adulto se non ci si riesce
o D. Saltare la scuola
o E. Rispondere per le rime
Gli adulti spesso hanno una capacità migliore di fermare il cyber-bullismo.
Possono parlarne a scuola, parlare con i genitori del bullo, e con i provider del
Giugno 2015
Pagina 159
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
servizio internet o i content provider in modo da far eliminare i testi o le foto
offensive e rintracciare chi ha inviato o postato quel materiale.
Quiz su Come gestire il cyber-bullismo pubblicato da: SameerHinduja and Justin W. Patchin
Hinduja, S. &Patchin, J. (2009). Quiz:
Dealing with Cyberbullying. CyberbullyingResearch Center. Scaricato [08/22/2014], da
http://www.cyberbullying.us/quiz.php?QUIZNUM=2
Giugno 2015
Pagina 160
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Suggerimenti per la famiglia: il cyber-bullismo a scuola
Qual è il problema?
Il cyber-bullismo è l'uso di strumenti mediatici digitali, come ad esempio di telefoni cellulari e di
Internet, per umiliare in maniera deliberata e molestare gli altri spesso e ripetutamente. Sebbene la
maggior parte dei ragazzi non lo faccia, quelli che lo fanno sono spesso motivati da un desiderio di
potere, affermazione e attenzione - e loro vittime sono spesso delle persone che sono in
competizione con la loro condizione sociale. Le persone che fanno i bulli online spesso si
approfittano dell'anonimato del web per perseguitare qualcuno senza essere riconosciuti.
Il cyber-bullismo può assumere una varietà di forme, come quella di molestia verso qualcuno,
finzione di essere qualcun altro, diffusione di pettegolezzi o trasmissione di informazioni
imbarazzanti su una persona. I commenti meschini di un bullo possono diffondersi ampiamente
tramite la messaggistica istantanea (IM), sms e messaggi sulle piattaforme sociali. Questo può
accadere cosi rapidamente da dare ai ragazzi poco tempo per calmarsi prima di rispondere. E può
accadere in qualsiasi momento - a scuola o a casa - e spesso coinvolge grandi gruppi di
adolescenti.
Perché ha importanza?
Il cyber-bullismo è simile al bullismo diretto, ma gli strumenti online amplificano il dolore,
l'umiliazione ed il dramma sociale in maniera pubblica. Che si tratti di creare una pagina falsa di
Facebook o MySpace in cui si finge di essere un altro compagno, dell’invio ripetuto di messaggi
di testo e immagini offensive, o di diffondere voci o inviare commenti crudeli su internet, il cyberbullismo può provocare gravi danni emotivi e anche fisici.
E anche se chiunque può individuare un comportamento di bullismo nel mondo reale, è molto più
difficile da rilevare che nel mondo online. Talvolta viene coinvolto un intero circolo sociale, e
quindi diventa più difficile per un adolescente di sbarazzarsene. Infatti, interi gruppi di adolescenti
possono partecipare in maniera attiva o passiva e per la vittima può risultare impossibile
liberarsene. Inoltre, le informazioni offensive pubblicate su Internet sono estremamente difficile
da rimuovere e milioni di persone sono in grado di vederle.
I seguenti suggerimenti possono aiutare a riconoscere i segnali che precedono il cyber-bullismo e
servire come guida per parlare con i vostri ragazzi su come prevenirlo.
Cosa possono fare le famiglie?
Sembri giù di morale. Che cosa sta succedendo a scuola? C'è qualcosa che ti sta turbando online?
Io e i tuoi amici siamo qui per te. Puoi parlare con me quando vuoi.
Ci sono degli insegnanti a scuola che hanno affrontato questo tipo di situazioni, in precedenza?
Penso che tu dovresti raccontare quello sta accadendo ad uno di loro.
I bulli vogliono attenzione, potere, affermazione e questo spiega il motivo per cui hanno bisogno
di causare problemi.
Ho visto una notizia in tv su un adolescente che è stato vittima di bullismo online. Che cosa
avresti fatto in quella situazione?
DIGITAL LITERACY AND CITIZENSHIP IN A CONNECTED CULTURE
© 2012 www.commonsense.org
Giugno 2015
Pagina 161
Lezione numero: 13
Anno: 6° (Sixth Grade)
“Come gestire il cyberbullismo”
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Il buonsenso dice di
Riconoscere il contesto Spesso il cyber-bullismo non viene visto come "bullismo" per i ragazzi
coinvolti. Anche se quanto accaduto ha dei precedenti, una storia, e delle sfumature, piuttosto
che chiamarlo un episodio di "bullismo", provare ad utilizzare delle parole come "crudeltà
digitale", "abuso" o “cattiveria" online.
Aiutare gli adolescenti a capire quando il comportamento passa i limiti del consentito. Aiuta
il tuo ragazzo a scavare nei suoi sentimenti. Se hanno paura a livello emotivo o fisico, è il
momento di chiedere aiuto.
Incoraggiare un comportamento empatico. Aiuta i ragazzi a comprendere l'impatto negativo
che il cyber-bullismo ha sulle sue vittime, sia ora che in futuro. Incoraggiare i ragazzi ad
ascoltare le vittime di bullismo e a diventare loro alleati.
Essere realista. Gli adolescenti hanno delle loro dinamiche sociali che spesso non includono i
genitori, questo rende difficoltoso aiutarli in maniera diretta. Incoraggiare gli adolescenti a
trovare amici o altri adulti di fiducia che possano aiutarli in queste situazione, anche se non sei
tu. I siti web sono spesso lenti a rispondere, e a volte non rispondono proprio, ma la segnalazione
di un incidente ad un amministratore di sito web può essere un inizio.
Ricordare che il bullo potrebbe essere vostro figlio. Gli adolescenti possono avere diversi
ruoli in tempi diversi nel cyber-bullismo. Un adolescente vittima di cyber-bullismo potrebbe
diventare un cyberbullo a sua volta con l’intento di riguadagnare potere. Fare delle domande per
capire qual è ruolo dei tuoi ragazzi.
Dire loro di provare a sbarazzarsene. Incoraggiare i vostri ragazzi a ignorare, bloccare il bullo
e perfino disconnettersi dal computer per un po’. Fare notare che i bulli sono spesso solo in cerca
di attenzione e di affermazione e quindi bisogna evitare che loro sappiano di esser riusciti nel
loro scopo.
La lezione è modificata dal materiale creato da “Common Sense Media”: CHE COS'È IL CYBER-BULLISMO?
DIGITAL LITERACY AND CITIZENSHIP IN A CONNECTED CULTURE © 2012 www.commonsense.org
Giugno 2015
Pagina 162
Lezione numero: 14
Anno: 6° (Sixth Grade)
“ Contraccezione”
Scuole Pubbliche del Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute
Obiettivo Primario
Standard 1 - Concetti fondamentali
Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
per migliorare il proprio benessere fisico.
Obiettivo Secondario
Standard 5 - Processi decisionali
Gli studenti potranno dimostrare la capacità di usare le abilità di decisionali per migliorare la salute.
Cosa devi sapere - obiettivi della lezione:

Gli studenti potranno analizzare i metodi anticoncezionali e discutere delle informazioni di cui
necessitano per poter utilizzare efficacemente i metodi contraccettivi. Per molti giovani, uno dei
passi più difficili da fare per usare in maniera responsabile dei contraccettivi, e quello di rischiare
di essere visti procurarsi un contraccettivo e, quindi, di essere identificati come una persona che
sta avendo rapporti sessuali. Questa lezione affronta la responsabilità che una persona ha nel
procurarsi dei metodi di contraccezione adeguati nel caso dovesse scegliere di diventare
sessualmente attiva.
Materiali
 Materiale da distribuire in classe sui Metodi contraccettivi da una sezione delle risorse
 Immagini sull’anatomia riproduttiva (della lezione n.1)
Metodo:
1. Dire: Nella lezione precedente abbiamo parlato di tracciare un proprio limite personale su quanto
oltre siete disposti a spingervi in fatto di sesso fino a quando voi e il vostro partner avrete deciso che
sarete abbastanza responsabili entrambi per gestire le potenziali conseguenze del vostro
comportamento. Indipendentemente dall’età che avrete quando deciderete di farvi coinvolgere in
un’attività sessuale, dovrete anche decidere come proteggervi dalle malattie sessualmente
trasmissibili (IST) e gravidanze indesiderate. Gli adulti devono prendere anche queste decisioni. Una
conoscenza base delle scelte che devono essere fatte vi aiuterà a tutelare la vostra sicurezza.
2. Spiegare che il contatto sessuale con il pene o la vagina, che sia sesso orale (bocca), sesso anale
(retto) o sesso vaginale è il modo in cui si trasmettono le infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
L'unico modo efficace al 100% per evitare delle infezioni sessualmente trasmissibili avviene
evitando un qualsiasi contatto che potrebbe causare una trasmissione (astinenza).
3. Ripassare il concetto di fecondazione. Spiegare che il concepimento avviene quando lo sperma
penetra l’ovulo (ovum). Questo solitamente accade quando l’ovulo è nelle tube di Falloppio sulla via
verso l’utero. Se 100 coppie fanno sesso non protetto regolarmente per un anno, c’è la probabilità
dell’85% di rimanere incinta. Ci sono molti modo che le persone usano per evitare una gravidanza.
Distribuire le informazioni agli studenti.
4. Dividere gli alunni in gruppi in base al numero dei metodi contraccettivi che si vorrà trattare. Dare ad
ogni gruppo un metodo contraccettivo.
5. Chiedere ad ogni gruppo di spiegare come funziona il loro metodo per evitare una gravidanza. Non
come usarlo, ma cosa lo rende un metodo contraccettivo. Ad esempio: Il preservativo impedisce allo
sperma di entrare in contatto con l’ovulo. (L’insegnante dovrà lavorare attivamente con i gruppi
quando incontreranno queste informazioni perché per alcuni potrebbe essere la prima volta. Si può
scegliere anche di trattare i vari metodi prima con l’intera classe riunita.)
6. Dopo che ogni gruppo ha relazionato sul proprio metodo contraccettivo, ritornare in gruppi e
discutere dell’uso dei contraccettivi e rispondere alle seguenti domande:

Quali sono i pro e i contro di ogni possibile scelta?
Giugno 2015
Pagina 163
Lezione numero: 14
Anno: 6° (Sixth Grade)
“ Contraccezione”



Scuole Pubbliche del Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Come ci si potrebbe sentire (la persona che ha preso la decisione, l’altra persona, le loro famiglie, i
loro amici...) riguardo ad ogni scelta?
Quali opzioni senti che sono la cosa “giusta” da fare?
E se le persone sono due maschi o due femmine?
Materiale integrativo:
Contattare l’Ufficio Benessere e Prevenzione (475-8396) per chiedere in prestito un kit contraccettivo
dimostrativo da usare come risorsa in questa lezione.
Giugno 2015
Pagina 164
Lezione numero: 14
Anno: 6° (Sixth Grade)
“ Contraccezione”
Scuole Pubbliche del Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Preservativo maschile (profilattico)
Descrizione:
I preservativi sono delle guaine (coperture) fatte di membrane naturali
(pelle d'agnello) e lattice o poliuretano (un tipo di plastica). Vengono
srotolate sul pene prima che avvenga un qualsiasi contatto tra un
genitale e l’altro.
Come funziona:
Quando vengono posizionati sopra al pene, i preservativi sono
progettati in modo tale da evitare che il liquido seminale (sperma) entri
nella vagina.
Tasso di Fallimento:
I preservativi hanno il più alto tasso di fallimento rispetto a tutti gli
altri principali metodi di contraccezione. Il tasso di fallimento tra gli
adolescenti è superiore rispetto a quello degli adulti. Ogni anno, circa
15 donne su 100 rimangono incinte dopo aver utilizzato dei preservativi
come metodo contraccettivo. I preservativi devono essere indossati
prima che avvenga un qualsiasi contatto tra i genitali.
Protezioni dalle infezioni
sessualmente trasmissibili:
Alcuni studi hanno dimostrato che l'uso corretto e costante (ricorrente)
del preservativo in lattice diminuisce il rischio di HIV nell’85% dei casi. Il
decremento del rischio di HIV è in nettocalo , quando i preservativi non
vengono utilizzati sempre durante i rapporti sessuali o quando non
vengono messi sul pene prima che si verifichi il rapporto sessuale. I
preservativi offrono una protezione parziale dalle altre malattie a
trasmissione sessuale ad eccezione del Virus del Papilloma Umano
(protezione minima o zero). Purtroppo, la maggior parte degli
adolescenti, sessualmente attiva, non usa il preservativo in modo
costante e corretto. I preservativi fatti con la pelle d’agnello non
proteggono contro le malattie sessualmente trasmissibili.
Effetti Collaterali:
Sono rari gli effetti collaterali con i preservativi. Le reazioni allergiche al
lattice sono rare.
Rischi/Complicazioni
Esiste un tasso di rottura e slittamento durante l’uso di un preservativo
del 2% - 4%.
Vantaggi:
Facile da ottenere. Si possono comprare senza prescrizione medica.
Riassunto:
I preservativi riducono notevolmente i rischi di gravidanza e HIV solo se
vengono utilizzati in modo costante e corretto. Questa protezione non
è al 100%. I termini di sesso "sicuro" o "protetto" sono spesso usati per
indicare l'uso dei preservativi durante l'attività sessuale. Ma bisogna
tener presente che questa protezione non è al 100%. Se gli adolescenti
scelgono di diventare sessualmente attivi, devono capire che l'uso
Giugno 2015
Pagina 165
Lezione numero: 14
Anno: 6° (Sixth Grade)
“ Contraccezione”
Scuole Pubbliche del Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
costante e corretto dei preservativi è essenziale e fondamentale per
ridurre, ma non eliminare, il rischio di una gravidanza e di malattie
sessualmente trasmissibili, compreso l'HIV.
NOTA: Il preservativo femminile è collocato dentro la vagina e nella parte esterna della vulva. Non sono
disponibili dei dati sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili relativi ai profilattici
femminili poiché quest’ultimi sono usati solo di rado. I diaframmi sono degli oggetti di plastica circolare
che vengono messi nella vagina sopra la cervice per impedire che lo sperma entri nella cervice. Non
proteggono una persona dalle malattie sessualmente trasmissibili e presentano un tasso di fallimento
simile ai preservativi. I preservativi e diaframmi vengono considerati come un metodo anticoncezionale
a "barriera".
Pillole anticoncezionali (contraccettivi orali)
Descrizione:
La maggior parte dei pacchetti di pillole anticoncezionali contiene 21 pillole da prendere
una volta al giorno per via orale, che contengono degli ormoni (solitamente estrogeni e
progesterone) e sono seguite da 7 altre pillole (finte) di placebo da prendere negli ultimi
sette giorni.
Come
funzionano:
Le pillole anticoncezionali impediscono l'ovulazione (rilascio di ovuli dalle ovaie),
ispessiscono il muco cervicale che interferisce con il passaggio degli spermatozoi e
rendono sottile il rivestimento interno dell'utero impedendo che l’ovulo fecondato
s’impianti nel caso si verifichi l'ovulazione e avesse luogo una fecondazione.
Tasso di
Fallimento:
Se le pillole vengono prese correttamente (senza saltarne neanche una) allora il rischio
di gravidanza è raro. Si verificano delle gravidanze, poiché la maggior parte delle donne
non prende la pillola esattamente come prescritto. Il tasso di fallimento è più alto nelle
adolescenti che per le donne adulte; circa 9 donne su cento che utilizzano la pillola per
1 anno rimangono incinte.
Protezioni
dalle infezioni
sessualmente
trasmissibili:
NESSUNA; le pillole anticoncezionali non offrono nessuna protezione contro le malattie
sessualmente trasmissibili.
Effetti
Collaterali:
La maggior parte delle donne avverte dei problemi di fastidio quando inizia a prendere
le pillole anticoncezionali tra cui nausea, tensione mammaria, perdite
irregolari/emorragie, mal di testa e sbalzi d'umore. Questi fastidi spariscono di solito
spontaneamente dopo 2 o 3 mesi dall’utilizzo.
Rischi/Complic
azioni
Raramente si verificano dei gravi problemi di salute connessi con l'assunzione della
pillola. Raramente si verifica che le donne che prendono la pillola siano soggette ad un
aumento del rischio di sviluppo di coaguli del sangue nelle vene delle gambe che
possono arrivare ai polmoni.
Giugno 2015
Pagina 166
Lezione numero: 14
Anno: 6° (Sixth Grade)
“ Contraccezione”
Scuole Pubbliche del Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Vantaggi:
La maggior parte delle donne non sanno che le pillole anticoncezionali abbassano la
loro probabilità di ammalarsi di cancro alle ovaie e all'utero. Le pillole anticoncezionali
migliorano anche l'acne, riducono i crampi e la quantità di sanguinamento mestruale.
Riassunto:
Molte adolescenti che prendono le pillole anticoncezionali non sono sessualmente
attive, ma prendono la pillola per ridurre l'acne, il dolore (crampi), o il sanguinamento
mestruale. Le pillole anticoncezionali sono efficaci al 91% nel prevenire una gravidanza.
Dal momento che l’efficacia della pillola dipende dall’uso che ne fa utente, di solito, per
gli adolescenti si preferisce utilizzare dei metodi contraccettivi a lunga durata, che non
necessitano azioni costanti e reversibili (tra cui gli impianti sottocutanei e la spirale
intrauterina).
Le pillole anticoncezionali NONPROTEGGONO DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE
TRASMISSIBILI. Se una persona prende delle pillole anticoncezionali e ha un rapporto
sessuale, può ancora avere una gravidanza e/o prendersi una infezione sessualmente
trasmissibile o l’HIV.
NOTA: L’uso dei cerotti e degli anelli vaginali anticoncezionali è stato recentemente approvato negli Stati
Uniti. Sono entrambi simili alle pillole anticoncezionali poiché contengono estrogeni e progesterone e
hanno analoghe azioni, tassi di fallimento, effetti collaterali e complicazioni. I cerotti e gli anelli non sono
efficaci al 100% per prevenire una gravidanza eNON PROTEGGONO DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE
TRASMISSIBILI.
Giugno 2015
Pagina 167
Lezione numero: 14
Anno: 6° (Sixth Grade)
“ Contraccezione”
Scuole Pubbliche del Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Iniezioni Anticoncezionali
(medrossiprogesterone acetato: MPA)
Descrizione:
Come funziona:
Tasso di
Fallimento:
Protezioni dalle
infezioni
sessualmente
trasmissibili:
Effetti
Collaterali:
Rischi /
complicanze.
Vantaggi:
Riassunto:
Giugno 2015
Le iniezioni di MPA (punture) contengono solo progesterone (e non estrogeni) e
vengono iniettate nel muscolo del braccio o dei glutei ogni 12 settimane.
Le iniezioni di MPA impediscono l'ovulazione (rilascio di ovuli dalle ovaie),
ispessiscono il muco cervicale che interferisce con il passaggio degli spermatozoi e
rendono sottile il rivestimento interno dell'utero impedendo che l’ovulo fecondato
s’impianti nel caso si verifichi l'ovulazione e avesse luogo una fecondazione.
Se le iniezioni di MPA vengono effettuate ogni 12 settimane, i casi di gravidanza sono
molto rari (meno di una gravidanza su 100 donne). La maggior parte delle adolescenti
non torna in clinica o in ospedale per effettuare le iniezioni ogni 12 settimane, e
smette di fare le iniezioni a causa degli effetti collaterali. Pertanto, possono verificarsi
delle gravidanze. Un uso costante di MPA comporta un tasso di rischio di gravidanza
che equivale a 6 donne su 100 ogni anno.
NESSUNA; Le iniezioni di MPA non offrono nessuna protezione contro le malattie
sessualmente trasmissibili.
La maggior parte delle donne, quando inizia le iniezioni, nota un sanguinamento
irregolare. Dopo un anno di iniezioni, circa il 60% delle donne non ha più un ciclo,
mentre il 40% continua ad avere sanguinamento irregolare e delle perdite. Altri effetti
indesiderati comprendono l’aumento di peso e sbalzi d'umore e depressione.
Sono molto rari i casi di gravi problemi di salute conseguenti alle iniezioni di MPA.
Nuovi studi mostrano un leggero aumento di coagulazione rispetto alla norma - anche
se molto raro.
Sebbene le iniezioni di MPA comunemente causano dei disagi dovuti ad un
sanguinamento irregolare, si nota una diminuzione della quantità di sanguinamento
nelle donne che hanno periodi pesanti. Avviene anche una diminuzione dei crampi
mestruali.
Le iniezioni di MPA sono molto efficaci nel prevenire una gravidanza, ma SOLO se
ripetute ogni 12 settimane senza interruzione. La maggior parte delle ragazze smette
di fare le iniezioni a causa degli effetti collaterali. Non PROTEGGONO DALLE
INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI. Una persona che riceve delle iniezioni di
MPA è ancora a rischio di contrarre una infezione sessualmente trasmissibile,
compreso l'HIV. Le iniezioni di MPA sono efficaci al 94% nel prevenire una gravidanza.
Dal momento che l’efficacia della iniezioni di MPA dipende dall’uso che ne fa l’utente,
di solito, per leadolescenti si preferisce utilizzare dei metodi contraccettivi a lunga
durata, che non necessitano di azioni costanti e reversibili (tra cui gli impianti
sottocutanei e la spirale intrauterina).
Pagina 168
Lezione numero: 14
Anno: 6° (Sixth Grade)
“ Contraccezione”
Scuole Pubbliche del Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
DIU (dispositivo intrauterino)
Descrizione:
Come funziona:
Tasso di Fallimento:
Protezioni dalle infezioni
sessualmente trasmissibili:
Effetti Collaterali:
Rischi/Complicazioni
Vantaggi:
Riassunto:
Giugno 2015
I DIU o spirali sono dei piccoli dispositivi di meno di 2 pollici di
dimensione che vengono posizionati attraverso la cervice all'interno
dell'utero. Contengono rame oppure un ormone simile al progesterone.
Questo dispositivo deve essere collocato nell’utero da un professionista
sanitario. Una volta messi nell’utero, gli IUD sono efficaci dai 5 a 10 anni,
ma possono essere rimossi prima nel caso si desiderasse una gravidanza.
Le spirali ora sono utilizzate per le adolescenti. Non bisogna aver avuto
una gravidanza, prima di inserirne uno.
Le spirali creano una "schiuma biologica" all'interno dell'utero che
impedisce agli spermatozoi di raggiungere la tuba di Falloppio. La spirale
con gli ormoni aumenta le secrezioni della cervice uterina rendendo
difficile agli spermatozoi l’ingresso nell'utero. La spirale di rame cambia il
rivestimento dell'utero impedendo all’ovulo fecondato di impiantarsi
nell’utero nel caso lo sperma raggiunga la tuba ed avvenga la
fecondazione.
Le spirali sono molto efficaci nel prevenire la gravidanza, infatti meno di
una donna su 100 che usa questo prodotto rimane incinta in un anno.
NESSUNA; Le spirali non offrono nessuna protezione contro le malattie
sessualmente trasmissibili.
La spirale di rame può causare cicli mestruali consistenti o crampi. La
spirale a base di ormoni rende i cicli mestruali più leggeri.
Nei primi 20 giorni dopo l'inserimento della spirale nell’utero, si registra
un leggero aumento del rischio di infezione dell’utero o delle tube
(malattia infiammatoria pelvica). Durante i primi mesi si potrebbero
avere delle macchie di sangue e crampi.
Una volta che le spirali sono collocate nell’utero, sono efficaci per anni o
fino a quando non vengono rimosse da un professionista nel settore
sanitario. La donna non deve fare nient’altro per prevenire una
gravidanza.
Le spirali sono molto efficaci nella prevenzione di una gravidanza, ma
NONPROTEGGONO DALLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI.
Loro fanno parte della categoria di agenti contraccettivi a lunga durata
d'azione e reversibili (Long ActingReversibleContraceptive -LARC) Gli
anticoncezionali a lunga durata e reversibili sono al momento il metodo
preferito per gli adolescenti perché sono molto efficaci e non dipendono
dall’uso che ne fa l’utente. Una volta inserita la spirale l'utente non ha
bisogno di ricordarsi di prenderla o di usarle.
Pagina 169
Lezione numero: 14
Anno: 6° (Sixth Grade)
“ Contraccezione”
Scuole Pubbliche del Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Cerotto OrthoEvra
Descrizione:
Come funziona:
Tasso di Fallimento:
Protezioni dalle infezioni
sessualmente trasmissibili:
Effetti Collaterali:
Rischi/Complicazioni
Vantaggi:
Riassunto:
Giugno 2015
Un cerotto contraccettivo è uncerotto transdermicoche applicato sulla
pelle rilascia degli ormoni estrogeni e progestinici di sintesi che
prevengono una gravidanza. Gli studi hanno dimostrato che il cerotto è
efficace quanto le pillole contraccettive con associazione estroprogestinicacon uso ideale o tipico.
Il cerotto è indossato sulla pelle grazie alla tecnologia transdermica. Gli
ormoni sopprimono l'ovulazione, così come fa la pillola.
Il cerotto, se utilizzato correttamente, ha un efficacia del 98% -99% nel
prevenire una gravidanza. Il suo uso tipico consente un efficacia del 91%
nel prevenire una gravidanza.
NESSUNA; Il cerotto non offre nessuna protezione contro le malattie
sessualmente trasmissibili.
Gli effetti collaterali più frequentemente riportati durante l'uso del
cerotto del Cerotto OrthoEvra sono: dolore al seno, congestione o
dolore (22%), cefalea (21%), reazioni cutanee localizzate nel punto di
applicazione (17%), nausea (17%), infezioni alle vie respiratorie superiori
(10%), crampi mestruali (10%) e dolore addominale (9%)
Tutti gli anticoncezionali con associazione estro-progestinicacomportano
un piccolo aumento del rischio di episodi di tromboembolismo gravi o
mortali (coagulo di sangue). Il rischio di coaguli di sangue è più alto con il
cerotto che con la pillola.
Bisogna solo ricordarsi di cambiare il cerotto una volta a settimana
invece di tutti i giorni come accade con la pillola.
Il cerotto è efficace al 91% nel prevenire una gravidanza. Dal momento
che l’efficacia del cerotto dipende dall’uso che ne fa utente, di solito, per
gli adolescenti si preferisce utilizzare dei metodi contraccettivi a lunga
durata, che non necessitano azioni costanti e reversibili (tra cui gli
impianti sottocutanei e la spirale intrauterina). Il cerotto non protegge
contro le infezioni sessualmente trasmissibili.
Pagina 170
Lezione numero: 14
Anno: 6° (Sixth Grade)
“ Contraccezione”
Scuole Pubbliche del Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Impianto Contraccettivo Ormonale Sottocutaneo
Descrizione:
Come funziona:
Tasso di Fallimento:
Protezioni dalle infezioni
sessualmente trasmissibili:
Effetti Collaterali:
Rischi/Complicazioni
Vantaggi:
Riassunto:
Giugno 2015
L'impianto ormonale sottocutaneo è un dispositivo delle dimensioni di
un fiammifero che viene posto appena sotto la pelle del braccio
superiore. Contiene un ormone simile al progesterone. Questo
dispositivo deve essere collocato da un professionista del campo
sanitario. I nuovi dispositivi vengono posizionati velocemente. Una volta
inserito l’impianto è efficace per 3 anni. Può essere rimosso prima, in
caso si desideri una gravidanza.
L'impianto rilascia continuamente una piccola quantità di progesterone
che impedisce l'ovulazione (rilascio dell’ovulo dalle ovaie). L'ormone
addensa anche il muco cervicale in modo che interferisca con il
passaggio degli spermatozoi.
L’impianto è molto efficace nel prevenire la gravidanza, infatti meno di
una donna su 100 che usa questo prodotto rimane incinta in un anno.
NESSUNA; L’impianto non offre nessuna protezione verso le malattie
sessualmente trasmissibili.
Cambio della consistenza del sanguinamento mestruale. Sanguinamento
e perdite irregolari. Il 20% delle donne non ha più il ciclo, il 60% ha delle
perdite frequenti, il 20% ha delle perdite persistenti. Rischio di aumento
di peso (meno rispetto a MPA). Cambiamenti di umore (meno rispetto a
MPA).
Raramente si verifica un’infezione dopo il suo inserimento sotto la pelle.
Una volta inserita l’impianto l'utente non deve fare più niente. Riduce i
crampi, diminuisce il dolore pelvico, non ha alcun impatto sulla salute
delle ossa e migliora la conta ematica.
L’impianto ormonale è molto efficace nella prevenzione di una
gravidanza, ma NONPROTEGGE DALLE MALATTIE SESSUALMENTE
TRASMISSIBILI. Esso appartiene alla categoria di agenti contraccettivi a
lunga durata d'azione e reversibili (Long ActingReversibleContraceptive LARC) Gli anticoncezionali a lunga durata e reversibili sono al momento
il metodo preferito per gli adolescenti perché sono molto efficaci e non
dipendono dall’uso che ne fa l’utente. Una volta inserito l'utente non ha
bisogno di ricordarsi di prenderlo o di usarlo.
Pagina 171
Lezione numero: 14
Anno: 6° (Sixth Grade)
“ Contraccezione”
Scuole Pubbliche del Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Nuvaring
Descrizione:
Nuvaring è un anello transdermico che va inserito nella vagina per 21
giorni. Rilascia degli ormoni estrogeni e progestinici di sintesi che
prevengono una gravidanza. Studi hanno dimostrato che è efficace
quanto le pillole contraccettive con associazione estro-progestinicacon
uso costante.
Come funziona:
NuvaRing viene inserito nella vagina e utilizza una tecnologia
transdermica. Gli ormoni sopprimono l'ovulazione, così come fa la
pillola.
Tasso di Fallimento:
Nuvaring, se utilizzato correttamente, ha un efficacia del 98% -99% nel
prevenire una gravidanza. Il suo uso tipico consente un efficacia del 91%
nel prevenire una gravidanza.
Protezioni dalle infezioni
sessualmente trasmissibili:
NESSUNA; Nuvaring non offre nessuna protezione verso le malattie
sessualmente trasmissibili.
Effetti Collaterali:
Gli effetti collaterali riportati più di frequente durante l'uso di Nuvaring
sono: male al seno, congestione o dolore, mal di testa e nausea
Rischi/Complicazioni
Tutti gli anticoncezionali con associazione estro-progestinicacomportano
un piccolo aumento del rischio di episodi di tromboembolismo gravi o
mortali. (coagulo di sangue). Il rischio di coaguli di sangue è più alto con
Nuvaring che con la pillola.
Vantaggi:
Ogni mese Nuvaring va inserito nella vagina per 21 giorni. Viene rimosso
per 1 settimana durante la quale la ragazza avrà il ciclo mestruale.
Riassunto:
Nuvaring è efficace al 91% nel prevenire una gravidanza. Dal momento
che l’efficacia di Nuvaring dipende dall’uso che ne fa l’utente, di solito,
per le adolescenti si preferisce utilizzare dei metodi contraccettivi a
lunga durata, che non necessitano azioni costanti e reversibili (tra cui gli
impianti sottocutanei e la spirale intrauterina). Nuvaring non protegge
contro le infezioni sessualmente trasmissibili.
Giugno 2015
Pagina 172
Lezione numero: 14
Anno: 6° (Sixth Grade)
“ Contraccezione”
Scuole Pubbliche del Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Valutazione Lezione 14 della sesto anno:
1. Cos’è un contraccettivo?
2. Il preservativo può essere usato più di una volta? Spiegare.
Giugno 2015
Pagina 173
Valutazioni
Scuole Pubbliche di Milwaukee
Crescita e Sviluppo Personale
Indicazioni di valutazione
Le verifiche dovrebbero essere utilizzate per aiutare gli insegnanti a capire il
livello di apprendimento degli argomenti degli alunni. Le prime verifiche sono
pre/post valutazioni. Questo documento deve essere dato ad ogni alunno. Le
valutazioni preliminari e le post-valutazioni potrebbero essere utilizzate da un
insegnante come parte degli obiettivi di apprendimento degli alunni. Le pre/post
valutazioni delsesto anno sono valutazioni online. Andareallapagina Health
Education Page on mConnect: https://mconnect.milwaukee.k12.wi.us/MPSIntranet/Departments/cao/Curriculum-Instruction/PE--Wellness/HealthEducation.htm . Arrivare in fondo alla pagina per trovare il link del questionario.
Viene anche richiesto di effettuare altre due valutazioni nel corso dell’offerta
formativa di Sviluppo e Crescita Personale. Tali verifiche supplementari possono
essere utilizzate come valutazioni formative o sommative.
Gli insegnanti che hanno preparato queste verifiche hanno creato due ulteriori
questionari da poter utilizzare:
Di seguito sono elencate le verifiche:
 Lezione 2: questionario sulle sagome (ultima pagina della lezione 2)
 Lezione 3: questionario su Spiegare la pubertà (ultima pagina della lezione
3)
 Lezione 4: questionario su La mia cerchia di amici (ultima pagina della
lezione 4)
 Lezione 5: questionario sull’”Io” dei miei sogni (ultima pagina della lezione
5)
 Lezione 6: questionario su Consapevolezza - l’HIV (ultima pagina della
lezione 6)
 Lezione 8: questionario sulle possibili trasmissioni (ultima pagina della
lezione 8)
 Lezione 9: questionario su “Parliamo” (ultima pagina della lezione 9)
 Lezione 13: Quiz su Come gestire il cyber-bullismo
 Lezione 14: questionario sulla Contraccezione (ultima pagina della lezione
14)
Giugno 2015
Pagina 174
Scarica

Crescita e Sviluppo Personale