Health
Promoting
Hospitals & Health Services
La sperimentazione
dell’applicazione degli standard
nell’azienda USL di Reggio Emilia
Sara Baruzzo, Eletta Bellocchio, Giulia Calzari,
Antonio Chiarenza, Dorella Costi, Annamaria Ferrari,
Lorena Franchini, Gianluca Giovanardi,
Gaddomaria Grassi, Umberto Guiducci,
Fausto Nicolini, Danilo Orlandini, Mirco Pinotti,
Daniela Riccò, Corrado Ruozi
Bologna, 27 Giugno 2008
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Standard HPH come opportunità
• Autovalutazione a diversi livelli
dell’organizzazione
• Supporto al miglioramento nel percorso
di accreditamento
• Nell’attuazione del Piano Regionale
della Prevenzione
2
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Attuazione del Piano regionale della prevenzione
Area prioritaria da affrontare
“prevenzione delle recidive nei soggetti
che hanno avuto accidenti cardiovascolari”
Tra gli obiettivi
• percorsi integrati ospedale territorio
• Counselling
• Sviluppo sistema informativo sugli eventi
cardiovascolari acuti e sulle recidive
3
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Standard HPH e attuazione del Piano regionale
della prevenzione
“prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti
cardiovascolari”
Durante il ricovero rilevare i fattori di rischio (es.
nella cartella clinica peso e altezza, abitudine al
fumo, rischio infarto)
Alla dimissione informazioni sulla promozione
della salute (es. nella lettera di dimissione il
rischio per infarto, attività fisica, alimentazione)
4
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Autovalutazione degli standard HPH
Lettura dell’organizzazione
livello aziendale (1.Politica, 4.Promuovere un
posto di lavoro sano, 5.Continuità e cooperazione)
livello dipartimentale e di unità operative
(2.Valutazione del paziente, 3.Informazione e
intervento sul paziente, 5.Continuità e cooperazione)
5
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Autovalutazione standard HPH
risultati
Molte attività in corso e diffuse nel
territorio (es. percorso di cura sullo
scompenso cardiaco)
Aree di miglioramento (es. portare a
sistema le buone pratiche)
Aree in cui sviluppare progetti e attività
6
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Attività di promozione della salute
• persone con patologie croniche:
percorsi di cura (es. scompenso
cardiaco)
• persone “ancora sane” (es. luoghi di
prevenzione, consultori, ostetricie)
Attività consolidate o in corso, progetti specifici
Indicatori per il monitoraggio
Programmi di sviluppo
7
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Percorso scompenso cardiaco
In ogni distretto è presente un ambulatorio
cardiologico con ore e personale dedicati
allo scompenso
Ogni ambulatorio dedicato provvede alla
registrazione dei pazienti arruolati su un
medesimo archivio informatizzato
Creazione di liste d’attesa differenziate
8
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Percorso scompenso cardiaco
strumenti di lavoro
Linee guida diagnostico-terapeutiche e Flow-chart del
percorso
Scheda di follow up
Piano di automonitoraggio
Registro informatizzato (Infoclin)
9
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Percorso scompenso cardiaco
Opuscolo informativo e
ricettario
Schede di automonitoraggio
del paziente:
-scheda per il controllo del peso
-scheda per il controllo della pressione
-scheda per il monitoraggio dell’attività
fisica
-scheda per il monitoraggio della
compliance farmacologica
10
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Percorso scompenso cardiaco
Programma “Paziente competente”
PIANO PER LA BUONA GESTIONE DELLA TUA SALUTE
SEMAFORO VERDE
Il tuo peso è: __________________
Nessun aumento delle difficoltà respiratorie o
sensazione di “fiato corto”
Nessun aumento della sensazione di fatica
Nessuna diminuzione nella capacità di mantenere un normale
livello di attività
Aumento di peso inferiore a 1, 5 Kg in 7 giorni
Nessun nuovo o maggiore gonfiore alle caviglie o alla parte inferiore delle
gambe
SEMAFORO GIALLO (attenzione!)
Se hai anche uno solo dei seguenti sintomi:
Aumento di peso di 1, 5 Kg o più in 7 giorni
Aumento della tosse
Nuovo o maggiore gonfiore alle caviglie o alla parte inferiore
delle gambe
Aumento della sensazione di “fiato corto” durante un’attività o a riposo
Aumento del numero di cuscini necessari per dormire o bisogno di dormire
su una sedia o una poltrona
Perdita di 1, 5 Kg o più in una settimana senza aver aumentato il diuretico
negli ultimi giorni
Vomito con o senza diarrea e disidratazione
Qualche altra situazione anormale
SEMAFORO ROSSO
Costante respiro corto
Costante dolore al torace
Semaforo verde significa …
Stai facendo un buon lavoro!
Continua ad assumere la terapia
Pesati quotidianamente e registra il tuo peso
Segui una dieta con poco sale
Rispetta l’attività fisica programmata
Esegui i controlli medici
Semaforo giallo significa…
Riferisci i sintomi al tuo medico.
Nome e numeri di telefono del Medico di famiglia :
______________________________________________
______________________________________________
Numeri di telefono della Guardia Medica: 848800261
______________________________________________
______________________________________________
Altro eventuale contatto: __________________________
Semaforo rosso significa …
Devi essere visitato da un medico con urgenza.
CHIAMA IL 118.
Questa brochure è tratta dal Programma “Pursuing Perfection – Wathcom County- USA - http://www.patientpowered.org/files/piano di automonitoraggio; last revised
11
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Percorso scompenso cardiaco
Indicatori
1.
2.
3.
4.
Appropriatezza e completezza della diagnosi
Appropriatezza del ricovero e monitoraggio del
grado di adesione al protocollo diagnosticoterapeutico
Educazione del paziente – verifica attraverso
interviste telefoniche
Monitoraggio dei ricoveri ripetuti
12
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Ospedali della rete cardiologica provinciale
Buona parte delle lettere di dimissione contengono
informazioni di promozione della salute
Vengono forniti alla dimissione opuscoli informativi
Vengono fornite informazioni sui fattori di rischio
13
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Ospedali della rete cardiologica provinciale
Programma individualizzato di attività fisica in
pazienti ricoverati in cardiologia
Obiettivo: prevenzione delle recidive delle patologie
cardiovascolari con riferimento alla “prescrizione
dell’attività fisica dopo episodio coronarico acuto”
Sperimentazione nel 2007 nell’ASMN su un
campione di 32 soggetti – risultati positivi in termini
di salute fisica e psicologica
14
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Progetti specifici sull’abitudine al fumo
Ospedale di Scandiano Medicina nell’ambito
del progetto di counselling di comunità
- Rilevazione dell’abitudine al fumo
- Segnalazione tabagismo nella lettera di dimissione
- Invio alla pneumologia per i pazienti sintomatici
- Invio al Centro Antifumo (percorsi di gruppo)
15
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Progetti specifici sull’abitudine al fumo
Ospedale di Guastalla – Cardiologia
- Rilevazione dell’abitudine al fumo
- Distribuzione materiale informativo e test
di valutazione della dipendenza da
nicotina
16
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Progetti specifici sull’abitudine al fumo
Progetto baby no smoke
Rilevazione abitudine al fumo nella donna gravida,
counselling e invio al CAF (ostetriche e
ginecologi)
• Informazioni sul rischio tabagismo per il neonato
(neonatologi)
• Rinforzo motivazionale, materiale informativo e
eventuale invio al CAF dei genitori bambini nei
primi anni di vita (PLS e pediatri di comunità)
17
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Progetti specifici sull’abitudine all’alcol
Progetto sperimentale counselling di comunità –
Correggio
• Obiettivo: modificare nella popolazione la percezione del
rischio alcol
• Gruppo di lavoro: Scuola, Comune, USL, associazioni di
volontariato, MMG, forze dell’ordine, mondo del lavoro,
associazioni di categoria
• Aprile mese alcologico pubblicizzazione del progetto e
iniziative, in estate partecipazione a manifestazioni (festa
della birra: materiale e misurazione gratuita con
etilometro …)
18
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Luoghi di prevenzione - Centro regionale di
didattica multimediale
Proposta di percorsi interattivi sulle tematiche
alcol e fumo, rivolti a
• Studenti e insegnanti
• Operatori sanitari
• Persone con forte dipendenza - in fase
sperimentale (è iniziato con “guida sicura” e con
le donne gravide che non riescono a smettere)
19
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Monitoraggio - audit clinici
Audit sulla cartella clinica sistematico in tutti gli
ospedali 3 volte all’anno (47 indicatori)
Relativamente alla promozione della salute:
Registrazione abitudine al fumo
Counselling antifumo
Registrazione del peso e dell'altezza
20
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Monitoraggio - audit clinici
AUDIT 1° quadrimestre 2008
100
90
80
70
60
% 50
40
30
20
10
0
Trattamento Valutazione
dolore
dolore
Fumo
Counselling
Lettera
dimissione
Peso
Altezza
21
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Programmi 2008
Percorso scompenso cardiaco
Sviluppo delle competenze infermieristiche
(formazione specifica, coinvolgimento nelle
medicine di gruppo, con creazione di un pool
infermieristico dedicato allo scompenso)
Interviste telefoniche ai pazienti
Sviluppo del self care
Collegamento informatico dei MMG ad Infoclin
(sistema informativo informatico)
22
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Programmi 2008
Guadagnare salute a Reggio Emilia
Progetto di promozione dell’attività fisica e sportiva
promosso dal Centro Territoriale Provinciale di
Medicina dello Sport
Obiettivo: ridurre significativamente la sedentarietà
nella popolazione in generale e nelle fasce di età
più giovani e più avanzate per favorire adozione di
stili di vita sani
Il progetto verrà sviluppato in collaborazione con
gli Enti Locali, le Istituzioni Scolastiche, gli Enti di
promozione sportiva
23
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Programmi 2008
Lettera di dimissione per le cardiologie
Oltre alle informazioni che già vengono inserite
(es. follow-up, terapia, …)
Valutazione del rischio cardiologico in tutte le
lettere di dimissione
Inserire il programma di attività fisica
24
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Considerazioni
L’utilizzo degli standard HPH permette, in una
visione di insieme, di dare evidenza alle attività e
progetti orientati ai risultati di salute per i cittadini
Tali evidenze si coniugano con i temi e gli obiettivi
definiti dal Piano regionale della prevenzione
Possono costituire evidenza nell’ambito del
processo di accreditamento, sia in termini di
risultati raggiunti, che di progetti di miglioramento
sviluppati a partire dalle criticità
25
Scarica

S. BARUZZO, "La sperimentazione dell`applicazione degli standard