Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS FACULTAD: FCLL CARRERA: Asignatura/Módulo: ITALIANO Código: Plan de estudios: Nivel: II REGOLARE Prerrequisitos Correquisitos: Período académico: II semestre 2012-13 N° Créditos: 5 14 de enero – 17 de mayo DOCENTE. Nombre: Grado académico o título profesional: Breve reseña de la actividad académica y/o profesional: Indicación de horario de atención al estudiante: 2. DESCRIPCIÓN DEL CURSO (Señalar naturaleza, propósito y grandes temas) En este curso el estudiante adquirirá destrezas a nivel oral y escrito para desenvolverse en situaciones de la vida cotidiana, mediante estructuras y léxico básicos de la lengua, así como elementos socioculturales de supervivencia. 3. OBJETIVO GENERAL Consolidare l’abilità comunicativa avviata nel livello precedente. Per l’espansione della lingua grazie al dominio di ulteriori contenuti grammaticali, e soprattutto all’estensione del lessico (in riferimento a nuove situazioni comunicative). Consolidare l’apprendimento autonomo e attraverso l’uso delle nuove tecnologie, come l’aula virtuale o i siti internet consigliati. Educare lo studente a lavorare in gruppo come occasione per socializzare l’apprendimento e favorire un approccio multiculturale anche nel processo di apprendimento della lingua straniera. 4. RESULTADOS DE APRENDIZAJE Nivel de desarrollo de Al finalizar el curso, el/a estudiante estará en los resultados de capacidad de aprendizaje Inicial / Medio / Alto Comprendere brevi discorsi su argomenti familiari in linguaggio standard; essere in grado di seguire Inicial Pontificia Universidad Católica del Ecuador istruzioni dettagliate (semplici informazioni tecniche, istruzioni operative di uso quotidiano); comprendere ed estrarre le informazioni essenziali da un breve testo ascoltato alla radio o da registrazioni; essere in grado di seguire i punti principali di programmi TV se esposti in modo semplice e chiaro. Comprendere ed identificare informazioni in documenti scritti di facile strutturazione (lettere, opuscoli, brevi articoli di giornale); comprendere semplici istruzioni scritte riguardanti apparecchiature tecniche in uso nella vita quotidiana; comprendere regolamenti se espressi in linguaggio semplice. Interagire in situazioni strutturate; gestire dialoghi di routine senza sforzo (fare domande, rispondere, scambiare idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane); descrivere in modo scorrevole e semplice soggetti vari e sostenere brevi conversazioni, purché l’interlocutore, se necessario, collabori. . Essere in grado di annotare brevi e semplici appunti relativi a bisogni immediati; redigere testi articolati in maniera semplice su argomenti familiari; scrivere lettere personali molto semplici esprimendo ringraziamenti e scuse. Inicial Inicial Inicial Pontificia Universidad Católica del Ecuador 5. RELACIÓN CONTENIDOS, ESTRATEGIAS DIDÁCTICAS Y RESULTADOS DE APRENDIZAJE TRABAJO AUTÓNOMO DEL/A ESTUDIANTE N° de horas Tutoría Prácticas Actividades ESTRATEGIAS DE ENSEÑANZA – APRENDIZAJE RESULTADOS DE APRENDIZAJE Descripción - Consegna del programma e presentazione del corso PERCORSO 4 Unità 10 Ogni giorno! lezione 19 Che fatica alzarsi:! - leggere l’ora - verbi riflessivi - avverbi di frequenza - verbo uscire 1 5 lezione 20: Le azioni quotidiane - lessico vita quotidiana - coniugazione riflessivi CIVILTÀ: la sera in Italia Unità 11 Casalinghe e casalinghi lezione 21:Quanta fatica in casa! - aggettivi e pronomi dimostrativi 23 5 5 - costruire un dialogo con azioni quotidiane; - esercizi del testo - breve composizione sulle differenze tra abitudini “serali” in Italia e nel proprio paese - parole crociate - descrivere le azioni di una giornata - esercizi del testo e della 5 5 5 - uso dell’orologio in classe - costruzione di agende con orari di lavoro/tempo libero/ attività e dialoghi a coppie - scene in classe di entrata/uscita dalla porta - descrizioni in gruppo di vita quotidiana - uso di immagini da riviste con azioni della vita quotidiana -creazione di scenette LO STUDENTE È IN GRADO DI: - produzioni orali e scritte - chiedere e dire l’ora; - breve ricerca sulle - parlare delle azioni e abitudini serali al Nord e al Sud abitudini quotidiane indicando la frequenza; - parlare delle azioni e - produzioni scritte e orali abitudini quotidiane; - ricerca di immagini da Valoración EVIDENCIAS CLASES Teóricas CONTENIDOS (UNIDADES Y TEMAS) SEMANA N° HORAS Pontificia Universidad Católica del Ecuador - aggettivi buono e bello grammatica - scrivere un biglietto di scusa - gioco con le preposizioni - video o film - uso della lavagna per schemi lezione 22 Per chiedere scusa - preposizioni con giorni e mesi: da o in - preposizioni con andare: a o in - preposizioni da…. a…. CIVILTÀ: casalinghe e casalinghi PERCORSO 5 Unità 13 Al ristorante lezione 25: Che cosa mangiamo oggi? 6- EVIDENCIAS Tutoría Prácticas Actividades - scrivere un menu - scrivere un dialogo di prenotazione al ristorante 5 - concordare, o dissociarsi; - usare la forma di cortesia per chiedere qualcosa; - parlare del cibo TRABAJO AUTÓNOMO DEL/A ESTUDIANTE CLASES Teóricas SEMANA N° HORAS - scusarsi – ricerca sulla cucina italiana 5 ESTRATEGIAS DE ENSEÑANZA APRENDIZAJE -scena al ristorante con oggetti reali - gioco con uso dei numeri - uso di immagini per RESULTADOS DE APRENDIZAJE Descripción - breve ricerca sulla cucina italiana delle regioni - costruzione di un menu - produzione scritta Valoración 5 5 Lavoro con oggetti reali in classe: cibi, frutta, verdura - gioco di ruoli - dialoghi - uso della lavagna N° de horas 45 - scrivere una ricetta - scrivere una composizione sul confronto fra abitudini 5 alimentari dell’Italia e del 5 proprio Paese - autovalutazione del percorso lezione 24: Mangiare sano - lessico frutta e verdura, cibi CIVILTÀ: mangiare in Italia CONTENIDOS (UNIDADES Y TEMAS) riviste con didascalia in Italiano ; Unità 12 Cosa si mangia? lezione 23: Il cibo in Italia - verbi volere e bere - articolo partitivo - anch’io , neanch’io - usare le date Pontificia Universidad Católica del Ecuador - pronomi possessivi - forma di cortesia vorrei - numeri ordinali 7 5 5 oggetti di cucina - offrire e accettare (cibi e bevande); lezione 26: Da bere? - aggettivo tutto - lessico cucina CIVILTÀ: le cucine italiane Unità 14 Città o campagna lezione 27: In un agriturismo - passato prossimo - accordo del participio passato lezione 28: Che bell’albergo! - lessico albergo - gli anni CIVILTÀ: Città e campagna 89 5 5 - scrivere una mail di prenotazione di un agriturismo 5 - parole crociate 5 - descrivere aspetti della città e della campagna in Italia - Immagini di città e campagna attraverso internet - prenotazione di un albergo via internet - uso della lavagna Unità 15 Fare la spesa lezione 29:In un negozio - pronomi personali diretti - pronomi diretti con avere - avverbi di quantità - fare una lista della spesa 10 5 11 5 lezione 30: Al supermercato - lessico supermercato - CIVILTÀ: fare la spesa lezione 31: Che cosa stai facendo? - raccontare la storia di un negozio famoso 5 - autovalutazione percorso PERCORSO 6 Unità 16 Tempo libero 5 12 5 13 5 - scrivere un testo sulle proprie abitudini nel tempo libero - esercizi del testo - breve intervista a due persone sull’uso del tempo 5 5 - scene di compravendita in classe - schemi alla lavagna - uso di oggetti - spesa al supermercato - dialoghi e gioco di ruoli - descrizioni di scene da riviste o immagini su internet - offrire e accettare (cibi e bevande); - raccontare cose avvenute in passato usando il passato prossimo: - esprimere preferenze - esprimere la quantità; - ordinare in un negozio, chiedere e dire il prezzo; - chiedere e dare informazioni su vestiti, taglie, colori, ecc.; - chiedere e dire quel che si sta facendo;; - esprimere - produzioni scritte e orali - lista della spesa - produzione scritta - interviste - produzioni orali e scritte Pontificia Universidad Católica del Ecuador - stare + gerundio - gerundio libero preferenze; - narrare eventi passati. lezione 32: Di solito faccio… - lessico tempo libero CIVILTÀ: il tempo libero in Italia Unità 17 Che cosa ti piace? lezione 33: Che cosa ti metti? - lessico abbigliamento - pronomi pers. diretti e indiretti 14 5 – 15 5 lezione 34:Quello che mi piace - verbo piacere CIVILTÀ: gli italiani e la moda - costruire un dialogo in un negozio d’abbigliamento 5 - parole crociate lessico abbigliamento 5 - elenco di cose che piacciono e che non piacciono - dialoghi e gioco di ruoli - video sull’abbigliamento in Italia Unità 18 In vacanza lezione 35: Dove vai in vacanza? - accordo participio con pronomi diretti - un po’ di geografia lezione 36: Che cosa fai in vacanza? - accordo del participio coi riflessivi CIVILTÀ: gli Italiani e le vacanze -RIPASSO GENERALE 16 5 17 5 - raccontare al passato una vacanza trascorsa - piccola ricerca su una città italiana - esercizi del testo Autovalutazione percorso 6 5 5 - uso della cartina d’Italia - gioco di ruoli - video di una città - chiedere e dare informazioni su vestiti, taglie, colori, ecc.; - esprimere preferenze; - esprimere ciò che piace e dispiace; - chiedere e dire quel che si sta facendo; - esprimere ammirazione; - produzione di dialoghi - elenchi di azioni e cose che piacciono o no - produzioni scritte - produzioni orali - esprimere ciò che - cartolina postale piace e dispiace; - parlare di vacanze e descrivere luoghi Pontificia Universidad Católica del Ecuador 6. METODOLOGÍA Y RECURSOS a. METODOLOGÍA All’interno di un approccio di tipo integrato, si adotterà principalmente un metodo di tipo induttivo e deduttivo. Le strutture e le funzioni verranno insegnate/apprese in modo induttivo, partendo sempre dall’esempio e dai documenti sonori e scritti per poi passare al reimpiego tramite un lavoro individuale o di gruppo. Pur sviluppando tutte le abilità inerenti al secondo livello, particolare importanza si dedicherà alle abilità di ricezione e produzione orali. Ampio spazio verrà dato alle esercitazioni ed alle attività di recupero sia di classe che individuali. b. RECURSOS - uso del testo; quaderno di esercizi; materiale multimediale: cd, dvd, siti internet; uso dell’aula virtuale; chat; biblioteca e centro di documentazione; film; conferenze del lettore. 7. EVALUACIÓN Cursos Regulares TODOS LOS IDIOMAS DE NIVELES I AL IV 14 de enero – 17 de mayo 2013 SISTEMA DE CALIFICACIÓN Primer Parcial Trabajo en clase Examen medio curso PUNTAJES FECHA FECHA DE ENTREGA DE NOTAS EN SECRETARÍA 10 puntos 6 de marzo del 2013 6 de marzo del 2013 10 puntos 13 de marzo del 2013 escrito 14 y 15 de marzo oral 22 de marzo del 2013 6 de mayo del 2013 Total 20 puntos Segundo Parcial Trabajo en clase 10 puntos 6 de mayo del 2013 Examen Final Escrito 10 puntos 13 de mayo del 2013 10 puntos 15 – 16 de mayo del 2013 Oral Total 20 puntos 22 de mayo del 2013 (todo el día) Pontificia Universidad Católica del Ecuador 8. BIBLIOGRAFÍA a. BÁSICA Bibliografía (basarse en normas APA) ¿Disponible en Biblioteca a la fecha? No. Ejemplares (si está disponible) Gruppo Lingua (2008). Italiano: pronti. via! Perugia: Guerra Edizioni. En la biblioteca de la Coordinación 1 copia Nocchi S. (2009). Grammatica pratica della lingua italiana. Firenze: Alma Edizioni Dizionario della lingua italiana. Bologna: Zanichelli Editore Libro di lettura (indicato dall’insegnante) En la biblioteca de la Coordinación En la biblioteca de la Coordinación y online En la biblioteca de la Coordinación 1 copia 2 copias 1 copia b. COMPLEMENTARIA Bibliografía (basarse en normas APA) ¿Disponible en Biblioteca a la fecha? No. Ejemplares (si está disponible) Consonno, S. y Bailini, S. (2008). I verbi italiani. En la biblioteca de la 1 Firenze: Alma Edizioni De Giuli, A. (2009). Le preposizioni italiane. Firenze: Alma Edizioni c. Coordinación En la biblioteca de la 1 Coordinación RECOMENDADA Bibliografía (basarse en normas APA) Alcuni racconti a scelta ¿Disponible en Biblioteca a la fecha? En la biblioteca de la Coordinación No. Ejemplares (si está disponible) Varios Pontificia Universidad Católica del Ecuador d. BIBLIOTECAS VIRTUALES Y SITIOS WEB RECOMENDADOS http://elearning.unistrapg.it www.guerraedizioni.it http://www.italica.rai.it/corso.php www.italianonline.it http://www.dienneti.it/italiano/stranieri.htm Revisado: _______________________ f) Coordinación de Docencia Fecha: ____________ Aprobado: _______________________ f) Decano Fecha: ____________ _______________________ Por el Consejo de Facultad Fecha: ____________