(Allegato 1)
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN
SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
ENTE
1) Ente proponente il progetto:
Azienda ASL RMB
2) Codice di accreditamento:
3) Classe di iscrizione all’albo:
NZ00156
III
CARATTERISTICHE PROGETTO
4) Titolo del progetto:
Progetto Enterprise
5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):
A 12
6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il
progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori
misurabili:
Il progeto si realizza nella prima area territoriale del Dipartimento di salute mentale
con sede nel Centro di salute mentale di via Bardanzellu 8, tale servizio ha come
bacino di utenza la popolazione dai 18 anni in su.La sua applicazione riguarderà un
gruppo di utenti nella fascia di età dai 18 anni ai 24, ed inoltre riguarderà un
progetto relativo agli inserimenti lavorativi con l’obiettivo di promuovere a secondo
della gravità dei pazienti sia le attività ricreative, sportive, sia l’inserimento
lavorativo.Al Centro di Salute Mentale del 5° Municipio sono stati trattati nel 2003
n.1700 utenti,di cui 300 nella fascia 18-24.Per 15 di loro particolarmente gravi e con
diagnosi di schizofrenia vengono organizzate delle attività terapeutico-riabilitative 2
volte alla settimana e un’ attività di tutoraggio per attività sportive,formative e
lavorative protette.Svolgono queste attività 4 operatori del servizio.
Il gruppo di lavoro “coordinamento progetti Terapeutici e inserimenti Lavorativi è
impegnato nella ricerca e nell’attuazione di collaborazioni con le agenzie del
territorio cittadino ( centri di orientamento al lavoro, centri per l’impiego, Sportello
tirocini del Comune di Roma, cooperative sociali integrate, Aziende private)
7) Obiettivi del progetto:
Motivare e sensibilizzare i giovani alla partecipazione attiva alla vita della società,
attraverso il loro diretto coinvolgimento nell’ambito di attività svolte da Servizi
pubblici territoriali, preposti al sostegno e all’integrazione socio-lavorativa delle
persone con disagio psichico
Incrementare le attività sportive,formative e lavorative e fornire questa prestazione
ad un maggiore numero di utenti.
Arricchire con un lavoro di ricerca sul territorio le opportunità di inserimento degli
utenti in queste attività presenti sul territorio
Realizzare materiale informativo strutturato ( es. opuscolo, video) su esperienze di
integrazione territoriale di cittadinanza con disagio psichico.
Attuazione di ricerche psicosociali
8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca dal punto di vista sia
qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con
particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile:
Si tratta di cooperare con il personale che già opera nel servizio in:
-creare occasioni di aggregazione del gruppo di utenti
-cercare situazioni esistenti sul territorio per praticare sport,fare corsi ecc.
- accompagnare gli utenti in queste attività sostenendoli nella loro difficoltà.
Inoltre coinvolgere il volontario :
-nell’ambito del lavoro di monitoraggio delle attività del Servizio
-nell’inserimento e aggiornamento dati
-nella progettazione e allestimento del materiale preposto a tali attività;
-nei rapporti con le agenzie del territorio, con e senza utenti
-nell’ambito delle attività di gruppo svolte con l’utenza attraverso una graduale
partecipazione da valutare nel corso del rapporto di collaborazione.
9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto:
4
10) Numero posti con vitto e alloggio:
0
11) Numero posti senza vitto e alloggio:
4
12) Numero posti con solo vitto:
0
13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:25
14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) :
5
15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Obbligo di riservatezza relativo al trattamento e alla conoscenza dei dati sensibili.
Seguire le indicazioni dell’operatore locale di progetto e dei referenti dei singoli
assistiti.
Rispettare gli obblighi di riservatezza circa processi produttivi, prodotti od altre
notizie relative all’azienda di cui si venga a conoscenza sia durante che dopo lo
svolgimento del servizio.
Rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza nei
luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE
16) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto:
N.
Ente presso il quale
si realizza il progetto
ed a cui indirizzare le
domande
Comune
Indirizzo
Cod.
ident.
sede
ASL RM B
1
2
Roma
Via Bardanzellu 8
3
Roma
Via Bardanzellu 8
3
ASL RM B
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
N. vol.
per sede
2
(tot.4)
Telefono
sede
Fax sede
Personale di
riferimento
(cognome e nome)
Nominativi degli Operatori
Locali di Progetto
Cognome e nome
Graniti Marilena
06
06
Di Vanna
Di Vanna
414349 4143499
Angela
Angela
0
92
Graniti Marilena
06
06
Di Vanna
Graniti Marilena
414349 4143499
Angela
0
92
Data di
nascita
16/7/54
1/10/69
16
17
18
17) Specificare se il progetto prevede o meno l’impiego di tutor:
si
18) Strumenti e modalità di pubblicizzazione del progetto:
-
-
-
pagina dedicata al servizio civile nel sito internet aziendale, dove saranno
pubblicati i bandi, indicati i recapiti dei referenti aziendali, attivato un
collegamento col sito internet del servizio civile, pubblicate notizie varie;
opuscoli e materiale informativo stampato, distribuiti nelle sedi operative
dell’azienda aperte al pubblico (ospedali, ambulatorî, centri residenziali,
ecc.) o nell’ambito di iniziative promozionali organizzate dall’azienda;
e-mail ed opuscoli o altro materiale informativo stampato, indirizzati
periodicamente ad associazioni a carattere giovanile interessate a
collaborare.
19) Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari:
NO
20) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale
indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):
No
21) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto:
Sono previsti incontri mensili tra i volontari e gli operatori per confront e rilevazione
dell’andamento.Verifica dell’incremento di presenze degli utenti ad attività
sportive,risocializzanti, e contatti lavorativi.
22) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale
indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):
no
23) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli
richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:
E’ richiesta una motivazione personale verso le problematiche della diversità e
dell’integrazione sociale delle persone diversamente abili
24) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione
del progetto:
No
25) Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto
rivestito dagli stessi all’interno del progetto:
No
26) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:
Utilizzo di computer per l’informatizzazione archivio, per la progettazione e
sviluppo di strumenti di comunicazione con le agenzie del territorio.
CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE
27) Eventuali crediti formativi riconosciuti:
No
28) Eventuali tirocini riconosciuti:
NO
29) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del
servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:
Comprensione ed elaborazione di problematiche inerenti la salute mentale
Competenza nel relazionarsi con l’organizzazione del servizio
Comprensione e costruzione di un sistema informativo a valenza socio-sanitaria
Comunicare ed operare con la rete istituzionale e socio ricreativa.
Formazione generale dei volontari
30) Sede di realizzazione:
Viale B. Bardanzellu, 8 - 00155 Roma
31) Modalità di attuazione:
Svolta in proprio, presso l’ente con formatori dell’ente.
32) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale
indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:
NO
33) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:
Lezioni magistrali; lavoro in piccoli gruppi di approfondimento su temi e/o
problemi, con produzione di rapporto finale da discutere con esperto; scheda di
valutazione
34) Contenuti della formazione:
1. Il riconoscimento del valore della persona umana e dei suoi diritti/doveri quale
fondamento della società civile.
2. Le forme di partecipazione attiva alla vita della società civile: pluralismo,
solidarietà, sussidiarietà; l’associazionismo. La partecipazione nella prospettiva
e nell’esperienza del singolo.
3. Storia dell’obiezione di coscienza e del Servizio civile.
4. Il Servizio civile nella costituzione e nella legislazione attuale: ordinamento.
5. Disciplina del Servizio civile: diritti e doveri dei volontari. La struttura
organizzativa del Servizio civile nell’Azienda USL “Roma B”.
6. Organizzazione e fini istituzionali delle Aziende UU.SS.LL..
7. I livelli di intervento dell’Azienda Unità Sanitaria Locale “Roma B” nella
Promozione ed Educazione alla Salute e nella Prevenzione, Cura e
Riabilitazione. L’Azienda U.S.L. “Roma B” e le specifiche problematiche
assistenziali che emergono nel suo territorio di riferimento.
8. L’approccio alle problematiche assistenziali nella dimensione dell’attenzione
alla persona.
9. Introduzione alle funzioni e alle attività del Dipartimento di Salute Mentale.
10. Individuazione dei presidî sanitarî aziendali e studio dei percorsi stradali.
Riferimenti normativi e documentazione:
1. Normativa Servizio Civile (Costituzione della Repubblica, L. 64/2001,
D.Lgs. 77/2002)
2. Carta etica del Servizio civile
3. Normativa Servizio sanitario nazionale (D.Lgs. 502/92 e succ. mod., Piano
sanitario nazionale, Piano sanitario regionale, ecc.), con particolare riguardo
alle A.S.L.
4. Carta dei Servizi ASL Rm/B
5. Regolamento U.R.P. ASL Rm/B
6. Normativa D.S.M.
7. Dispense con schede riassuntive e riferimenti bibliografici, con particolare
riguardo agli aspetti storici e sociologici.
35) Durata:
25 ore
Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari
36) Sede di realizzazione:
Via B. Bardanzellu, 8 Roma
37) Modalità di attuazione:
Svolta in proprio, presso il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’Azienda
USL RM B
38) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:
Paola Tulli 26/12/1946 – Angelo Campora 21/11/53 -Giambattista Giangreco
07/09/1966 - Graziella Montini 13/05/1962 – Marilena Graniti 1/10/69 Di Vanna
Angela 16/7/54
39) Competenze specifiche del/i formatore/i:
Tutti i formatori lavorano da almeno 10 anni nell’ambito della salute mentale
nell’Azienda USL RMB. Tutti hanno svolto e svolgono ad oggi attività di
formazione documentata dai curriculum personali allegati.
40) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:
Serie di relazioni su tema preordinato, confronto dibattito, lavoro di gruppo con
elaborato finale dei partecipanti
41) Contenuti della formazione:
Conoscenza della malattia e del contesto in cui si erogano cure (storia , legislazione ,
modalità operative).
Importanza della prevenzione
Conoscenza delle competenze specifiche delle figure professionali operanti nella
struttura
L’accoglimento del paziente
Aspetti socio-sanitari e operatività sul territorio
42) Durata:
20 ore
Altri elementi della formazione
43) Risorse finanziarie investite destinate in modo specifico alla formazione sia generale,
che specifica:
NO
44) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:
Raccolta degli elaborati finali e valutazione del gradimento
Data
Servizio civile nazionale ASL RM B
Il Responsabile
Dott. Gaetano Di Pasquale
Il Progettista
Sign.ra Graziella Montini
Scarica

scheda progetto per l`impiego di volontari in servizio