~ IL MONDO . •1 Aprii•· IL .1963 • PuJC. p:1rola. L1 p:Kc nd mondo l' la '"' conversazione con uno dei dele- gerc libri. in yiddisch possoJlO ,111 d;lrsdi ;·t ·l·n:an: nelle hihlioteche' .~opran-in· nz:J dcll'umanit·;• t: O)!.l!,i _g:Jt Ì fran.::csi Deixonnc : ,, Sì,_ (· Ant-ht' pl·r qu;.~nto rigu:1rcl;1 i fond:1t:1 sul "òelic:tto equilibrio dd vero. da noi ,·'è ancora . dell'antise,·om plessi ~on ce rt i stid l' k rOmf.>.l · 1crrort• .ltomico" fra St:HI U nj ti t' ·mltlsmo, tcn<lt'C rC'taggio di un ~.:nic teatra li in. yicldist"h il Rosin tJnionc SO\·it-rk:t, c su l d;ffi ·ik p<~ssatu rl·azion:trio. Del resto la tt·nt.Hi,·o d:1 un:1 parte. di non Lir io siru:tziom: degli ebrei in un con· ~lcll'n.:bh~ p:1ragonnr~.: le statist.idw tr:lhlKGirc l' da ll':dtr:l di rrm·are rest o ~ocialt- c i loro rapporti co· odic:nw ,·o11 quel le dc-gli :111111 pn·b 1·ia pc:r uscirnc. Chi sente un.1 gli altri popoli . h:lllno sempre .::tJ- ccdenti al J ():~o. çosa che :-.1 astie1K n:sponsahilit:'l ,·crso l'umnnità, ,·i ,,.. non rispoudc i n re::tlrà :1 ne~ -"tituto un ~rosso rrohlema per da l fare. ANCORA SUL N.AZH l) ALISMO EUROPEO Circ.t l'ignobile :trtil"oiu del .~n ripemcrà due c tre pri ma di in · suna s:llla ide;1 strat egici, pc rch~· rutti. .. ,. t't.:. (li r~·soconto delle con · Cm· P:tnnun:t.io. \U li:t c'OStruzione dellt· istitu;o-.iun l :lllche con una di fes:t europt·:l <.:o n- trod urrc un \llt criorc pott'nz:l .ltt>· \'C'rS;IZi(llli che soda)isti francesi C luglio 1960 di Mahrnuclol in cui J' .kmoc-ratiche fe..ter.·1li . <lt' l.''l diri);l.enti .~o,· ietici ebbero allora su $i ricsuma1·a la vecchia fa\'ÒI<I de' o..:nzionata :d le:.1ta d ifensi1·:uncnrc mk:1, per di più di dimensioni pt'rmcttimi 01 t"On,·1Ul 1t're l'«Jil .111· u " . ,·... ht· t•uropt·~·. · t' studi~rà prim.1 tuni i 4uc-11'~1rgoml:nto fu pubhlic:no nel gli t'hn::i hc,·irori di sang.ut: duran · null" precis;w.ioni il dib:mito suln'nH:rrehbc• -"Opr:lssedert· ad ogn i con la poten;.a 11ucleare :tmeri can:t modi :mi :1d n ·itarlo. diminuendo mag);!.ÌO d1.:l 1957 ' da Pierre Lochnk non . .·i sar hhero quei l'Unti di te le cerimonie rituali, Rosi n non l'arm.trnt:mo .ltomi .0 curop ' o dlL• ' prt's:~ di posizione cir ·a l'e,·cmu:d nt'!-!:1 il fatto 111:1 d rassicura r hr 11:11· osptt:llo · · · lllllllt'r' ·. .1rmamento ntlcle,·JI'•'" .·tll1011011l<> ··... 11 .. poten;o-.a \he :\lbonetti .1 r:1ginnc h tl'nsiont· i menwzion:dc. Se que ndla ri1 ista ''Realités"). E quest:l -ne,Q1·1 11 1nm1 st:l responsabilità non b si 1>t'nl't' ~i ~li. autori sono stati scn:raml·ntc lt- .. Il Mon,lo". ropco. c ct:rc1rc di :11·erc rapicla - teme. .tmmtsswnc di Krusdo1· 1l Rosin · ' r ·pite:à. _,·ome f;1 Dc Gau lle, t' . l Il · 1· ·· il l)arbmemo, il . ' .!oH·rno ~nwnt t· L: t 1·crit ;, ( t'h t.· r ·~ O\!I!Ì ; n Eu· si (: guard:~to bene d:d rHerirb. 11uniti. Tro\'() inn·ce nel .libro di• 1 1 Ctillll(JUt' a1 11;1 10 ~ l:l 11 n cg ; r l'Oil1C s1 .'OLlllno f.>Clllcndo :1 poro .1 (,oldhrro,... . il t.Jualt' clcdic:t 1l' f.>:igl· · ··h 1· b ,·ustilll:t.ione l' l.lt"OJK'.I, rin\·iand,, Rusin prctend~ di çogliermi in rop;t chi l'lHI e su l ~1r01~rio r:t ppe'lgcrsì i' mio artico lo "N :rt.wna po.:t1 di : li 'Cl' fin qu i fatto gli l n· ne 31.1~.)14 :1 questo j.!.ravc cpÌSO· ·· pun' rtn< lt:rsl· t"ulll 1, :1 lJUt'sti oru...•ani Ol!lli dccisionc Hl .~ontraddizione. pcrchè secondo lui lo il pcitll:lt'Chio riùlit:ll'l.: atomic<t, · ~n1o <.·uropc·o ~ ).!!c'si. per poter C.'Oscrc anl'hc noi dio • .:h<.· solo con un 111('St' <li rl · l · 1 · matnia di difesa. Il fatto l: j>t•r(, ,1vrc.:i afknn::no prima che ,, \111 pcr.-hé, st· non l'ha. tcmc di .. usci che ho sÌ parlato dc' pt: t'll'O o d tardo il Communist di Huinask· · 1·l~l: d1,· :tll'ordint del -!!ionw <k l.b r\l,. pro"·e,s<l di :1ssin\ilttzionc· t in cor· l't' da lb storia", di ''rinuni.Ì:Irt· :IÌ - po~s ihi i i :1ttnri dd suicidio fina L' un'Europa ~>ol lista, na1.10na , .. . . 1 · ·- :1uturllar1;1. . . "' · · iiti ..·., ~ uropea 11011 c'è il tem:l delb .I't:.~ istenza politic:-1'' l·omc si cspri-· dcll'um:t.nirà. Che · d:1 questi dm: w ,, <· pcx:hc ri.~he dopo che esso rcttificì• le: afferma:t,ìoni eli .Ma kh prutc;t.1ùll1St:l, ma no t l l l : nt q~gi amnHi si sprigionino ncù·s muclm . S in t:t c ettcra c 1 retu · costnt'l.iOI.tc ddb f'-~ ckraziom: . ma , h<~ suhìw una h:lltut.l d'arrt:sto "· mc :\ lbonetti , c nou solo lu1. Quç . ho affatto attr ibui to 4u<.·sti \-pitet i s:lriamcntc duc di1·crsi 1.:onn.: zio ni fil':l 1ion ,.i era akuna menzione 1 h · quello .ddl:l difc'sa t:tlmune. c l"ht sta ,.c,glia m:ttt:l è per l'appunro Qui mi p:tre t'h · sia il /)Ùim!_ll di insu l t:~nti" acl A honctri. () an'l. t di ... in un modo o nell':dtro t'i :;arà politid1t' c istituziona li in ~uro pa b 1·oglb di tras,·alut:trt: i l't'l'chi Kosin. o meglio Ìa sun lo0è;t sco· di punl?.IOnc o retrot:essiont.: det to che q~li si t mt:sso lnt":tU . Il . · 10 · ' mente •• : _'1 11rim:1 un:l <.Jualche dccisiont: irn- nazion;!Ìismi in un nuo1·o ll:IZ.Ìon.l- ,·ome in qualsiasi altro pacsc cht' lastìca a gìuocargli un hruno tiro. ,..,<~rado · dci reSJ)Onsahili -de ;trtKO · rarnente' • L' ...Hnpru< 1cnt :1sH1111:1 l'uno n l'altro : lttq~giam e n · A <>~riÙtt•...,•e il Goldber~ : "Cena_· · f'l porta me su questo r)unto. L':w imv'... lis mo europeo. l 'n processo in corso putl benissi ,....,.... .~ostcnere un a tesi scn:t.a n cttcr, ,: ' to. :\ lbom:tt i non lo ,·cck non lo meme l'autore dell'articolo non sof· )lt.:r l'tltlit!t politica si s1·iluj1pcr?1 E' per questo çhc il l't'ro dimo subì re un:1 hatt ut:r d'arresto cd · 1 , u ,,ucl ·he cssa implica. Se, l'<m1 ~· .~ciHl'. Perc 1to. a .., 1< a ~ulla base di quel che nel fr:m em· sçorso non t srr:ttcgko, 111:1 poli\ J11 gm·enw. contrariato da questo frì molto. Anzi, fu promosso . pcnso. Alhont·tti non h:1 b l'Ol sari1 stato dt·ciso in m;Heria dì ti ço nd st·nso piìt pi~no di qucs t:1 .-\l.'l'JEIW .'\l' l:"E1 ..1.1 :trrcsto pu(1 intcn·cnire con mis.u- Posto di •orrisponc lente 1lc11 agcn - di p:1glia, cgli potra' non esser t l' ;111 - oct t l' 1111 1· difcs:1 wmu1H.:, l', con tutta \'Crosi re :rmmi n istr:lti ,.e pt.:r a ffretra rio, ·t.ia di notizie Rnbselcor i l l3. sct- l·ordo con b ,·alutazionc r h c co tcmhrt· 1960,. ossia soltallto st:l st:t· (Jut·lla certa ~uropa. ma non h :1 nliu....rii:lllza . si s\'iluppcrà in un moanche se. come ~- an·cnuto nel DALL'EI.LADE A BISANZIO . ·asù de lla politic:t cl<:! go,·erno· so- timane dopo"· A chi dobbiamo rauionc di offendnsi pt·r un l110l l· o do o ndl'altro a seconda eli C]UCl credere, al Rosin o al Gollht:r.~? 1 1 tlltlo co· r· d1e ~i sarà dcciso in materia dì EL,•rc .·c,...•io siunor dircllnrl', llll 1 1opolo eli t' ui .-:olo r:lr:tllll'lltt· victit·o n :rso )!.li ebrei, ... finisca per di · ragionare c111.: 'c <e .~ " tu difesa nu ... ·k:m:. Ciò implica , per dCl•lo a\·t:r Jc uli articoli nei sono mc·sse in lu T k huonc qu.1 ottcm:rc ~l ris u lta~o opposto a quel - Nell'ipotesi pitl bennola, sarà ~ta · 1 re t t o. ~ ,... lo desiclt'l':l to. to un c:1so <il promor•eutur ut Non capi~co ncmlllCI\0 i>t:n:h ~ ..:hi si batte per l'unit à feclcr.dc eu- qmli :\lbeno Ari>:L~ino ha riassun - l it~ e le 1l1'lt1, come st' b idcn.a Tutto quanto dice il Rosin per amot' C:fllllr. . comiclcri indelica to l'd inopport\ 1. ro1wa, assurnerc fin d'ora una po- w 'pe r il Mondo lt.: impressiòni del- c .~qu:tl tore fosscro di quel qu:ulw 1r:111quiliizz:•rmi circa il fatto che Òrc1 le mie ''i nn.:nzioni .. rcl:t - 110 1\t l'lT io detto t'hc ha espor 0 sizionc rigu:mlo al tema della dile sue recenti pt:rq~rina7.ioni in le not e e~senzi:di c soltanto fmsero il processo di assimilazione "non ti,·~ :~d articoli anrist:mltl nt:lla idee sostenute am·hc d;l alti f l· ft..:sa europt::l , t' contribuire an:h~ Grt:cb, n:do alla tent:l:t.ionc di colpc dlcnichc, c non anchç col'iene affarto for;o-.ato" in Russia st.llnpa .~o,· ietic.l che "mai ,·j sono ' · N un c' c cs.~;t non :~hhi:~ const:).!UCnZ~' nefa. .~cr i ,·erL··" ··1 ·(, ,,.h," L··i zionart· 1 le 11 a L rarnt·s1n:1. ~ .. "u_Jià s:~, e 1111111Ì eli :dtrc t•·rrc. ... . non riesn· t'erro :t . c:mcell:trc l'im- apJlarsi c non potc: \·a essere <l1n::r- un scgn:to ne· una 1 · cruo~na l -r stc ner b democra;o-.Ìa t'Lir<IJ1C:I t: ,.,·,,;... ..,·h··... qu eul1' L ;1 sttzza, · · ,... ,.., ."'· ·' " 1·1'tt1' 11 c>ll h.·11 tlll.l 1·1 l'11·orc anttgJTCO tra · l samcntc... mi li mito :1 riror< :1rc 1 M" · iJ'·'r l. · 1 .p. · 1·· . : tt•· · l mf>IHicl.· · 1 · · t . 1 · l pressione prodott;l i n mc eia Ila .. ~~ ~ ltKontrat() unalllmc: :l ,·orc <et et· .~pare cl:dl'asp\o shrigati ,·o lini!,U<q.:· nessuno r hc ci si:mo a . lnls tt ,o · · t 1·1 quu 1c 'Ncl11. s1· l""lltt ,·lttzit._ lltto <lir•·, 1· :\r 0as1110 · 1iq u1<· 1a c·c r· iett ur:t dl:i libri. t,puscoli e arti - che François FeJ'to ek1K:1 ne l suo degli l'Stt:r~ sostennon ' " come ton,· ma per 1·an: qua 1ch c som· ~io con cui èoli sopr:uncnzionati in cui ho libro 30 llarri~·oli app<ll:si . ITI.:: me- tesi, cd è.: bene, mi sembra. d '<~ b Albonetti, che la qm·stiOill' dd - messa osscr l a;.ione sugj.!erita dalla t1 aroomenti. Sbarcato al Pirco, mente m· a stamp:1 souenc.1 con - l'irnport;tnza de Il' :tr\;!.omt:nto, s '· 1• l'armamento nuclc:1r•·~ europeo L' tnta · orm: tl• 1-ecc h'1a espcncnz:1 · 1 11 l ' egli muo ,... tro,·:no cirati episodi di chiusura . ., <t: 1'C 1Trso Atene c s~Tin: . h ralt"a C< 1 una c · J ' "i;l di f:mo )1rcuiudicata d:tila cir1 11 )' r• · di sin:1~oghe. eli :mi di ,·ancl:di - rrari al ht rclij.tionc . . 1. lim::arl· che non s1 trana so o ,.., ,... cose t' <c a gc1lle <1 urt~cw . st:mJlliccmcnt~: ,, Dopo lo .•·du'fo . ' 1 · cost·anza che lnuhiltcrra c Fran· ,ffio, eli ostacismo alla l·ultura c :d· :t ltra.. trt:ntllla . . . l 1..l, artiCO s· 1.l ,apcr1:1mcn h opinioni di /\ honctn , ma :111 ... L·Arh:1sinu è notoriamente un del J>irco ... t:..:~· ..•. M;1 il Pireo ~ a rei i gione ebraica, eli processi in· te antlsCIT)ltiCl . • l < 1ra C C qUt'l' h CÌa çomunqut:: hanno .>Ìà nuc'stt: . Il t' di opinioni < 1 persone l: c. ro11 , U .., pubh icista ,." loroso, da l Jingu:1g· un porto non piì.1 sudkio di molcnt:Hi :1 gruppi <li ehrci a scopo sto ncntra ne :t ca rn pa~na an m :- buiscono in misura non mcllffer armi. L<l questione c solo p:lrzi:d - gio olorito. ricco di trOI·atc e mo. l . . l l' !iuiosa sempre vÌ\·a in .U RSS. Ma l l! nv·nt •· comtJromcssa. Sia in lnuhiltl a tn porti, c ·s empre popo :ltfl <l diffam:ttorio ric:n·ari dai !l,iornali " l te aib dt:rcrminazione 1. e :t " .. r ,. clcrnissimo, <' ha indiscutihilmcn· · · 1 l' , · 1 · . Il te1·r,·1 l'h" in L'l·.·,,vi.·t ··i sotw forz• · nan c tcrnc o < opere:, nt.: c ecHo russ i. in numero t:de cb riempi re che conto dohhiamo farc allnr;l dc - tica estera dd p:1cse, a a qt ~ ,. " " " te una solida preparazione cultu · l 10 • 1 )J(IIt'tl'(·h··"' 11011 irtcliff..~ r•·ntl. che 1 ·or· l"Oli).!.C< ar co~ 1 • con una so a P· 1· l'afft-rmazionc eli Rosi n : "Lo Sta- sono interc~s: 1ti , o l 1oHc11nt:ro u~ o pus'-·olo di 50 pag,inc fitte . .. ra l . 1\1a appunto per questo. per to scl\'Ìetko ha un attt:g)!Ì:lmento serlo tutti i c:irt:u~inl. .. . rct.l>.,ro lll"{te·r fine alle dut: pot'O An1messo pure, come afferma il " ... ... l": ntr:1tti1·a •he l c cose sm: possono rola ingi uriosa, come non t di . ' . s:tuu . 't: politiche di arm:lmento IIU t huon .t.:ltsto t"hiamarc hi11·:iccona t.1 leale nei ronfrònti della . religione. Rosin. che del mezzo mil1one circa 1 Albom-:tti mi rttnjXO\Tra l 1 a; ,cr ,.,,... <:st.:rdtarc -''li l pul)h lico, penso ctll: , li ebrei ...-ht· nel 1959 h;mno dkhia - non interferisce nej.!.li affari dc 11a idcntific;no i sostclllton · · <e l 11' ar :1 · c·l··. l il (:lmbio di !.!U:lrdia dt:J.,{Ii é.'t•zrmi ... -11.... " ltl<>lt·t·", ... qtt,'ll)tUltqt.l...'' Kt: 11 . in quq~ li anko li t');!. li and1 lK <o" • l , ,.,,, .. " · . cl · .)<>sto . · tc l · . " ' . l ~· c trnevale1'0C<l la loro un iform ~ . · .•11-e'. s·•· rato t>~scrt· lo vieldisch h loro lin- Chiesa. L1 fede è un :tffarc JK'I'·· 11 01 1 1 1 11 1 mento .:on ,·t:ll:t.JOna c europeo Jll " ·• ·' 1 ... , " 1·uw l'l'Ilare cene · lTU< 1ezz<:, e a gua matt·rna solo un<l pa.rrc si.t sonak di Ol!ni cittadi no sodt·tt· i dcmnaatici c ,t::li uomini di s.l i · llecessario. i rospi della prolifera· meno attenuare la ,·iolen:.-.a eli non . Questt: cerimonie milit:lri hanno ri rnast:t :ltt:ICC:tta alla rchl.!lOIH? c- t'O ••? Siunor Rosin ,·'è qui Ptilaa. · f qual · - str.·l, ITl''"' lltrc ·1 111 .,., ... ~ ...... 1·11 ,... 1cio .scf .,..... ziont'. assai JJitt ,·olentit-ri ne· Lt· pc~c·h ~.: csprcs!>ioni inopporwnam<::n· tutte. anche a Huckino/wm " hr:~.ica. il numero di W sinaJ.!O!l,he nendo che le si nistre dt·mocr;ni,he rchhc a nwno. Infine il progctto rç : t~ prc l' offt·nsi 1·t'. a Edimbur~o, t'On l!li Scou.e~ i in rosa che dcrisamcntt: non ·unzlona rim:1slc in Russi:t che egli d for· ne lla sua lo~ira '"dialettica". E se tfovrebbem sostenere l'armamcllto di forza multilater:dc. con lt sue Non clisculO la mcnlaÌit;t d'uno k,ilt, a 1-hu~clles c :.tltrm·c, un che nisn.: non mi s ·rnhra da n-ero el·- Lei non si fici:Jssc dclb testimo- COil\'t:'tl ''.t.<)lt.·•l·· ··tlr(>pt'o. ·,1 ··hè è insormontabili contr:tcldizioni, non · L' · · · , ... ~ ... Sl'rittorl· il tJuale St'tnbra essersi di marionctti1'tico 11cr lo st raniero ccssin• per una mass;1 eli crede nti nianza dc Il o stonco re)til per cUI ~- Ull,'l .st>luz.l. ''>lll', 1n,·1 .sc1lo tll1.ol···. ·1· foggiato un ideale eli ,·it:t collet· cltc lc 1l'lsgtunga. · un't:sona;.-.iom· c. non una l'Oiì!ta· " ~ . _·onK IK' ra ltro di qua lch ~ l'Cntin:lio _eli mig!iaia non ha simpatia posso SCL:"na lar L l' sionc !l'T d is•·tncr•· ed aprxofondi - ti 1·a troppo di fferentc da lle forml· ,.1<>11 cl•·,···. cl.·1l l.·1 .s···nt')l't' •.,·SJJett.·l· . · l' · t:tzitmc. ... " " ' " " ~ t di pt:rso11c. N elle fonti sopracH:Itc un a l tro eleneo <l1 arnco 1 ann :.e· 1 · • · l' p· le tt··· iJ1<Jt···si alt•·rn,·l·l· , ..... una l 1 1 ' · h Egli ...-ita hr:mi · l i mll'l .. n·n > ~ ... ~ ' " ' "' t·cl usan;o-.c che anrur:1 allignano in hi c oro Ira< izione ,patriottica. ,_.c. ho trm·;no fatti c rifrc: rhc dimo- miri apparsi nei ~.:iorna li russi '-. t' hc 1'l penco lo <l 1 sob fot ·'·•" ,··1t<JI111···. ·t (·.tl11''r1·c·. ·l1t.·1), o Grecia. Nq>purt· sogno chl' l'A r- l' lll11torrnc ·· l 1· E., · l • l "J · ~ per f:lrmi dire ... '·" " " <e~ 1 . t· ~~ollt non (ne 111 a· 0 ~tranv come g,li ebrei quanto .t ~i tro,·au nt' .Il opusco ews ' 1· · due inclip~·n.denti, ·:1n··h·· . s •· , · 1lle.·1t'' •. 11 .,., l> Né gu~:rra in ~ uropa non e c 1lll111Uto, ' " " " basino. il qua le .~emhra ostentare :1pparin: buffa a chi .~: t ppia, rome 11umcro di sin:tgoghc. r:~bhini, rol- stt'rn "ussw a c PP· u.· · · 1.. 1:ll (·. ltl)'·r·1 o t111.·1 ,·lt·rt•'· · f · 1 · c che l'E uropa c1one11Ht' " 'c·.·111.·1 ··"' c.:·ttrop··.·l). " ... l'a,·er tagli·a to i ponti l·on l:1 ,.- ul.~a i' Arhasino, che l'~sa l: il costule ~i rahbinki, sono in un;t wndi penso che Lt' sta s lll.!,l.!,tta a senc 1 ri...'an:t \'era c due poco st.:rie iH· eli ,·ignt:tte :llltiebrakhc pubbli:..:ate P:1tW Atlantico, e . '"" tura C~t· e).!.li _d1iama iiç~:dc (<biLl mt· dci Hotzari, elci Sulioti l' di ;,ione di netta inferiorità rìspelt'~> ' 1' " · · ...!-~l_...~-..:.·..;·:...---L......t......,.u.....,.~t......,.....,":"""1!"?".cr.."-'-';'-..Jlfw..-~ t ...'"",'ll:c,~,.=er=c~,s~ - o~c·:t·r;:,"1":"er...c-t__._se.LJ·~u"':n-'-:.1':!r~n~t:~1----·'-------:---""T-·~.._........~~--~ ..-.~,-,_~L.<...;,,:m..,...,c--c--~~r:lw _q..; in · pu·nt'lttr- - ' '· ili• _ ' 1\.t:.-l!.cl -FP-l.i....io~' ~a..f: 1 ' 1 rirolo di guerra in Europa è c gi ... mutar paren· drca c rapprescnta · , in Ea~tt:rn Europe ... clkcmhre l96Z ·en· . h c J>Uo. con una co ' t.· lllc.:'nto a!omko autonomo curnp<.'O ,. '',).0111. tr.·l"''l . A lu i ureco. Pensi. d': tlrra p:_m e. r Arba 1960. St;ltistichc circal' :1· per ·1 · 1· diminuito. c ... .('ht: cl··ll'(Jtl"l.Uil ~ • ... . '\ ;1. p. Y: .. La pretesa ~·he il giudai· lU;l lc senst 1t •mente c tmtnutta <· 1 ra )>olitica l'stera c militart:.· dimi1 l· C<llttrihuisca alla difesa europea 1·.1 rL'l'l·t.·1;t.1 . <J11L' <11. qtl''l -~~· no alla ku.•ittim:l indi~.:nazione · 1 h f _ ~ . L"<1t'1. ...i· s•·tn· .. ,.., smo si:! nella ~tessa posizione della stu1. lcnn •e lret c· c• h rcquentano teh c. <1a 1tra lr- 111 ··!.!11.<1 <l 't 1111 ,·trm:nnento solo ron· hr:na ridicola. A mc, ma purc :1 cl•·u l1. lt.·1l1· .". ni ••u:mdo 1-cdono cer· ' re u!tt:riormenrc. c "~ .. ,... "'~ ·onfessione ortodossa, musu lmana. Unil·ersita · sonet1c c potra trol '''rt·'.l . (llt:lle. ti. . " ll',·tnicri sorridere del c:lpJJcll o · .. 1') · .. te, biscwna non uin asdar l":l< ~ '· parecch i illustri lilolo).!.i d 'o~. ni pat.'-. ·' · E ,·attoli.:l o di o~ni altra rel igione \':.Jr lc m 1t' WS tn astern ,u,sla· ,.. . l jJitHnato dci nostri hnsaj.!licri o l'Alleanza · atlantica. ma sosm Ora, rutta la storia della NATO se \: in\-ccc s~·mhrata pcrktt;L "'. è manifestatamcnte fals:~. Gli osw - alle pp. 6-7 t: siccome la cifra to· .......... -.: ..... !..~·· fn.·n''' t!i t'SS:l. ', . ... : . .. - .. .. . 1: . ...... l;,.,,.,, · ' .: .. ......\.. . .. ~· · · , 1.. 11 ., ui"'li,·:ot:l :n1:1cronistic:1. uni - HA EU AH U E HA EU AH UE Il LETIE. RE SCARLATIE l t iluml"ro di sin:l~<l);!,ht:. rahhini, ço lc ~i r:1bbi nil'i, sono in un:1 ~-Oiuli :l.i~Jlll" di m:tt:• . i n~eri orit ~ ri:-pett~) a le pp. z:t::j • ·N penso l·hc Ll" sia sfug);!.Ìta b serie eli ,-ignette antiehrakh e pubhli,·atc .. -- 1- - ~u:... .. : ._.,: ___ ____: - ;--- L - -· . :.....:..- c ch e l'E uropa clonchht· usctn: a1 Patto Atiantico, quan t unqu e l k ( ••.•~ ; .... :~· ~ h~ f ,~ .;. , t\ 1\..., ,....... ·t.~ , \1 t l'l amcr C:li1a t' r.: uropct•'J'-. ~,wt>r--or rkan ;l \'Cra l ' due po.:o scriL· ir-1,,Jc 't' t' fr :ull'ç-'\•' ~ •._ .·on"-' ,. .,,.,Jn ra dCI\·eroso cnll'clerct sr.: un .lrtn:t· ml·nto :t1omko autonomo cu ropt•n conrrihuis.:a alla dift:sa euro pea meglio di un arm;lmcntn solo con· ·a \'l.~f-l:l ClT(II t l i TVoi?nrfi"l~l"'O"'I;or-,.,,...-,..-rr--~~~.·"'TIXI!\Tt ".,,,,,._-c,..,.·.--.<=--rr-~•~~-----------t\11':1 l'h l· e~li l'hiama ìiccalc (dalLt mL· dci Hotzari, elci Sulioti l" dì ' ., p;~rén· ·(ir~;) ~~- -.:;.·JJi1· ·c r'òcì1'r';i· mutar ~-o~- ·..:o.mr •·.:·'sr;tw- tfuclio m.- , pu!JUl\, :t.ioni tral!ichr.: cicli' UdeimT. A lu i )96(1. Statistiche l'irca la pern:nin EaJ<tt:rn Europt:·. dicembre l96Z b nxit;1:1.ionc di quei cori c scm tua k ' se nsibilmente diminuita di a. p. Y: " La preu:sa che il ~iudai ' braw ridicola. A mc, ma pu re :1 udenti ebrei che frequ ent ano le st smo sia nelb stessa posizione del la parcn·hi illustri filolo)!i tl'ol:(ilÌ pac\Cfl '/ .WIIòlJe . Un i " ersi tn · sovietiche porrn trn<:onfessione ortodossa, musulmana . se, \: i wccc scmhr:lta perfetta. E' 1 ,.<trlc in "Jews in Ea1itern l~ussi;{ Ora. rutta la storia d cii:! NATO l·;ntol ka o di ogni altra religione il .:: so del "ino r~:sin:tto che a mc, alle pp. 6-7 c siccome la dfra to· 1 mostra che 1\:sigcnza eli una tli fc~a {: manifestatamcnte falsa. Gli osta c a non pochi italiani, , ... a genio ta k d dla popolazione ebraica l·he cun1pea fondata sulla risposta :ttocoli frapposti alle pratiche religioc ch e ;\rhasino detesta. Già! .... de miq automatica ad un'e\'c ntuak: -~e de).!.li ehrei sono assai ma}.!giori · ,j,·e m:l i'URSS è presso.:hì.: stazio~ .l!.u.•tibw;... ma il punto non \: naria. d(, si!!nifkn proprio, se non aggressionr.: so,·icrica. non \: nata delle difficoltà incontrate dalle al questo. erro. ch e ai danni de~li ebrei fini ,bf fano l·hc ò sia akuna n :ro_trc fedi rel igiose · . un calcolo resahilità. Ciì che si puì1 c si d'cn : di scu· per essere applicato il nume. sce simi~J,lianza che I'U RSS ,-o~ii:t lanAlhonetti prote11ta contro l'a ·ncen te ci dice che esiste un<l sina1 tcrc. c anche apt:rtamcntc deplo· ru.l claunu. A meno di non rre ci:tn: un·a~!l,r essione atomica cnn · goj_!a e.cl un rabbino per -ogni l3.(01 stamento ch e ho fatw fra l u~. : dere ch e in un buon numero di tro l'Europa, m a dal fano c~e )!.li · rare. è la preconcetta c ingiusta tesi c quelle di D c Gaulle, a si · chrei, in para)l.One ad una chiesa l!io\'ani ebrei sia ,·enuta imprc)\'· europei non sono stati finora t ' · ost ilid1 çhe J'Arh;1sino dimostra , ad pt:r O!!,ni 1800 ortodossi ed un prccurando di essere per un'Eur P·• Ol!,tlÌ passo, contro la Greci a c i ,·isamentc a mancare per i);!.note non sono tuttora i n )!.rado di or t t• per. ogni· ~ruppo di non feclerata. con )!.O\'erno t: p:1rlamc w ragioni la ,olont~ di acquistare Greci. Tuno ciò che in Greda pu?1, ganizzare una clifcs:l ronn;nzio.:hè una cappella ed un ministro europei, c che questi sono i po ·ri . . un.tstruzmnc unl\·ersltarw . porrebbe. esserci di sgr;tck\'C>Ie, nalc ,·alida l·ontro un e\'c ntualc per ogni J;!,ruppo di l.l lX) Ba ttisti. cui biso).!.ncrebhc dare le armi w 0 Non ho parlato di "noie'' che atwcro con,· cn:~.ionalc deii'URSS. di 1ristc. di turpe \: accuraramcn\l' V 'è oramai gra nde penuria di limiche, mentre De Gaulle è · er devo no su hi re )!li ebrei per i pas· Non css~: ncloci nessuna ral,!ionc per osser\'ato e registra w c ,·i cad i.:. so· bri di pre).!hiert• e altri articoli tlel una Europa di stati, c per na saponi, ma di limiwzioni tH.:I I'acpensare l'hc i !!o' ·crnanti so\·.iL.:tici r ulto ebrai co ,·i l.' una sola ''yt:· pra un grosso accento. Il ,·ero, 11 fune d e fra ppf' nazionale. lo s no cesso alle ca rriere scientifiche, a l· siano . pani furiosi, si può wmshha " (collegio ra binico) con sei per(, di ,·entato alquanto srct co preteso, rmd conte)!.UO clell:t ~eli· l'istruzione superiore. alla carriera prenclere rhc essi siano disposti acl soli studenti in tutta b Russia. ,·crso chi dice , sì, di ,-olcr la f le· te d i ; re, il sudiciume d i certi 111 1 opporre l'uso d ella loro :1rma dd mentre " vi sono cli\'ersi seminari , diplomatica agli alti gradi dell' c· razione, ·ma quel che per int:nw an)!.oli agresti ed urbani. l'aridità suicidio-omicidio atomiw all'e,·en -. del suolo. lo stato delle strade (og· per le altre religioni. e al contrario ' scrc.:ito che cleri,·a no or:tmai clalln chiede come cosa da far t· · pro1 rio qualifica di ebreo sui passaporti . tualc ~tso che ne potrebbero f:tre di quanto acca de ai minist:ri del solo una co:1lizione eli st:lti. cr gi, peral tro. tutte molto migliora· Alrro l'he noie! ~li Stati Uniti, ma non si può -; ulto ortodosso e musulm,tno è quanto rirordo. Alhonctti ha sote) C (C iltO a ltre l'OSC COIKOrrono, Per difendere. il Suo I!O'·enw comprcnclcrc che essi si prepari no vietato ai r:1hhtn1 di rerarsi all'estenuto b con\'enienza di :1rcet 1re sotto la penna dell' Arbasìno. :t forLei fin)!e di ritenert: ch e l'antise· :t distru~)!.erc (dico distru~}.!cre c stero " (op. òt. p. 9). E nel l%Z il piano Foucher. sia pure r n~ rnarc il qu:uiro eli un paese e di mitismo ncii 'URSS sia stato invennon conquistare. poichè non rct: .~tar:• fin:mche imposta la proibi cluto, c non solo io, ma an hc tato cb François 1-"ejt() c dal suo sterehhc nulla da conquistare} l'E uzion alle panetterie di fornire pa Gact:mo Aran)!.io-Rui:~. ha in ter n :recensore. 'Ma Lei certo non , tato i pumi interro\!ati ,-i t: le alu ropa con una a~~rcssionc aromica. lle az:~.imo usato durante la Pa i).!nora ch e della situazione degli Turri i ragionamenti srratc).!.iri (ld squa ebraka costringendo la ~ran sioni clelia prim :t k tt tTa scarl:tt: l b NATO partono infatti dall'ipo· ma. s:1 degli ebrei ch e non pote,·a- t•hrl'i nella Russia odiern:1 si . ono di Albonctti come un su)!.~crin · nnrco(.'cupati in cliYerse occasioni al tesi di una ;t)!gressionc .:on,-cnzio110 .:uol·ersdo a C<tsa propria, cosa to ;t proporrt' la forma:~.ione di na diffici le data la crisi degli alloggi, )'ONU 1: altro,·c, il deie);!.:Ho au- Comuni t~ e urope:l de\k :1rmi ; to· nalt: sovietica. straliano. l:t Confederazione lntcr· Se per(, l'Europa fosse uniia pomiche, il l·he, per chi vo~li ~• 'n ;t restar ne privi. na:~.iona le dei Sindacati Liberi, il Quanto alla cu ltura in li n)l.U :l litic:tmente c mi.Jitarmcntc. .essen tendere, è il consiglio eli e n ~ 1re Consiglio Mondia le d elle Chi'ese yi ddisch. se .i l Sij,!nor Rosin non nell'ordin e di idee eli De Ga llc do essa pitl rk.:n. p.itt popolare c Protestanti. l'Associazione Naziovolesse trarre in inganno i lettori più inclustrialinata cleii'URSS, s;l (c dell'Inghilterra, se l'ln~hilt ·r:~ dd Mondu donehhe par:q,{ onare il na le dei Popoli di Colore, la Lega ri n10lc st;tre), proponendo eli --o- rebbe del t utto in !!,rado eli affron numero di libri, giornali , rivist.e 'in· lmern:~7.iona lc dei Diritti dell 'Uotare quest'O pericol~, e perciò stesso minciarc a mettere un mantello "O· mo c t;mti altri indh·idui e asso· lingua y i~disch che si pubhlic:l munitario sulie forar d~ fm pe di renclerlo po(.'o probabile. 11 pat · ciazioni . L e risparmio le date e i \'a no intor no al 1930. ossia prima to atlantico potrebbe e clo"rehhc · in . n:t7.ionali , nella speranz:t l'he s c· particolar-i che potrà trm·are se ch e cominciasse per ordine di Statal caso clh·entare un patto in cu i cessisamente si possa mq!,lio e urolin la lott;t a lla l'Uirura ebraica, con ,·orrà nell'opuscolo tante "olte ci- peizzarle, il .:h e non è poi ta to :tlla difesa l'On\'enzionale pot rebbetato "Jews in Eastern Europe", Dequdlo che si pubblica og-gi, e doro pensare gli europci cb soli , dilontano dai pro)l_etti di D e Gau le, cember 196l, alle pp. 56-62. Questa vrebbe pu re fare paragoni tra le simpe~nando da essa I'Amcric:~. L• l'he, a modo suo, è anche lui n pubblica:~.ioni in vidclisch e quelle clisc;:ussione è durata fin troppo. ''europeista". Poichè Aran~io-R iz quale sarebbe ' impe~nata ad interNon credo che si serva la Yerità nelle iinl!ue delle tante altre naziovenire solo se ci fosse un'azioha assai ben e mostrato cos;~ sar,ebnalità dcii'URSS tenendo nel do- facendo mostra ~li credere e cerne nucleare sovietica contro I'Eube in realtà una tale comunità non cando di far credere all'opinione vuto como l'entità numeric;t dei ropn . Se quest'azione fosse parmi ci soffermo qui sopra ultenorpubblica dei paesi liberi che non singoli !-!ruppi nazionali. Leggia ziale, }.!li americani ·anebbero t utto m ente. mo nel summerw.ionato opuscolo, esista in URSS una questione el'i ntcresse a tener fede a questo braica e non d esista antisemiPurtroppo non sono riuscito, nè sempre alla p. 9: " Nel caso dello patto con una ris~sta anch'essa .i n questo dibattito sc.:rit'to, ne in tismo. yiddisch · una varia e ricca cu lparziale. Ricono.-.co ch e se l' assalto Un 'ultima osser"azione. , Mentre :tltri orali che ho a\'Uto occasiont' nucleare sovietico fosse irwece totura spietatamente • distrutta nel pagine 190, lire 1000 1948. anni di i nsistenze hanno con - la · Sua lettera è st<lta pubblicata di sostenere con Albont:tti, non tale. forse gli Americani potrebbeinte~ralmente ne "Il Mondo", sodico :1 cotwincerlo, ma ncmm no don~, alla tardiva pubblicazione cti ro esitare. Però in tal caso non ci ad attirare la sua attenzione su tm solo quindicinale letterario, So- no condnto che sarebbe inutil e sarebbero press'a poco più europei chiederLe eli continuare questa diquello che a me sembra il puot.o 'Vit:ti.•ch Heimland , di cui si stamda difendere, ecl a ben poco ci scussione su un giornale sovietico, crucia le della qucstionc. Se to no pa no solo Z5.000 l' Opic per soddiservirebbe essere o no sicuri che perchè ciò non sarebbe consentito sfa re i biso~?,n i dei 471,744 ebrei · sull'aq~omento lo faedo quindi per gli- amerirani risponderanno metdal Suo !!O\'erno. Speriamo com.u n tentare di indurre ad un'ulteriore r h e parlano l'yiddisch ncll'URSS, . t endo in moto la macchina dd que ch e si avveri l'augurio di E,·. nonchè pochi lihri in yidçlisch. · meditazione non lui, ma quei letgiudizio universale cinque minuri tuscenko nella sUél poesia Babi yar: L'intera cult ura odierna russo-e· tori del " Mondo" ch e fossero andopo la nostra scomparsa. ,, Che sia cantata l'Internazional e hraic~1 potrebbe essere -contenuta wra esitanti fra le due opposte tesi. La volontà di ·darsi un arsenale quando sarà seppellito l'ultimo anin una sola piccola valigia .!'· E Se la politica europea vertesse atomico europeo, francese o in~l c· tise mi ta :d mondo >•. non d venga a dire i.l Siu,. Rosin oggi diretta mente e preci-sameAte 'Jo:NZO TAGUACOZZO j:hc ~li ebrd russi se vo~?,liono le!l,· . . UE ,~ AH uno. ril'ol o di j.!.Ut:rra in 'Europa (: c gi diminuito. çhc puè1 con una cor ~:t ta politka estera e militare d imit in : u ~tt·Iionnentc. ~hc. d~altr;l tr· te, btsogn:l non !!,là l:tsl't;Jr l';t< ·n: l'Alleanza · atlantica, ma sostit rt' un:t particolare forma di c:ss;1, r· chè di,-cnuta inal\cguata. con ut al tra sua form:t l'h e . redistrìhuisca in modo di\'crso le rispctth·c rcs} n- HA EU _,,,~· tT t .c.• • tt· ..._ -.- t ~i.) l _ E r,..plt tt tl'"\t"'\1 AH U "\t t"' l-" EU l} ,, creco. Pensi, d' :.ltra partt:. r ;\ rha- ~ino :dia k !!.ittima indil{nazione degli Ital iani . tluando n :dono çc_rti strankri sorrider~: del c:1ppcllo piumato d ei nostri hnsa~l icri o delì:t. )!iudkata anacronisti ca. unÌ · forme <.Ici carabinieri! Non posso dilun)l.armi. Vo)!.lio solta nto :l).!.).!.ÌUn)!.erc che la Greci.l h a Ot!~i in Ita lia moltissimi amiò. m:t ch e in Greci:l ~li amiri d' ltal i.l sono anche di pi\1. Sono tun i! E forse la pre,·cn·t.ionc contro l.1 Ore· da . )!ra,·ement c colpc,·olc d 'esscrl' pon:ra . ha impedito all'articolist :l <Id Mondo d'a\'\'icinarsi di pi tl , entrando nclk .:asc l ' con\'crs;Jnclo .:on ~t:ntt' d'o~ni etto, a quel po· polo, · c di proprio perchì: ita lia no, :Kcolto non soltanto l'Oll cordi:~lit~l. ma con . :tffetto. Anche l' Arhasino. credo, si sarebbe l'Olll · mosso, l'ome d commo,·cmmo noi, rm:ntrt~ d ri;tffioravano nell'anima, per reni a,·,·e nimcnti di ultn: ,·cn · t'anni fa, le nere ombre di un na- ,-c~lersi . zionale rimorso. t:AlU .O Ptt :c HI O .' nov1ta . In tùtte le librerie dal 30 mar%o 1/ . D . Mantio Rosst- orta Rapporto sulla Federconsorzi HA •t Laterza ,. ..l . • trinsecamente associativa, e non -d i natura intrinsecamente ind ividua ed al limite aggressiva. Ma chi vuole veramente l'Europa. e chi vuo le verament ~ ,l a democrazia , amando e pensando ciò che vuole, e cioè il cc porro unum >>, e cioè quella porzione di p«ce e di libertà necessaria ad ognì. esistenza, assicurale senza dngosce, difese dagli " av· versari lJ , ma anche difese dai miti falsi o dalle prudenzc ingannevoli o dalle fatali debolezz t; che circolano come cc amici » tra noi, e che ci faranno perdere la H-bertà e hl pace prima ancora che l'abbia voluto il nostro << avversario >>? EU AH U E mutare, tranne quell' idea: la territorialità della Patria, la t erri torialit~ degli usi e costumi ( chP molti chiamano va•l ori), e perciò la _n azionalità della civiltà, la nazionalità dunque dello Stato. Assimilata per generazioni, nutrita dalle nozioni scolastiche e dagli e· sempi più visibili , questa cc religione>> dello Stato nazionale sopravvive a qual siasi ventata innovatrice cc di stru tture », come· genericamente si preferisce dire; ed anche i più an· siosi proponenti -d i una giustizia sociale e di una libertà compl~ta sono prigionieri di -q uesta religione; perciò dedicano ogni sforzo aUa lotta per la conquista dello Stato nazionale, alla ortopedia ··-dello Stato nazionale, all'alchimia steril e dei gruppi nazionali, e non s'avvedo·no che nulla di quel che desiderano sarà mai stabi-lmente conseguito conservando il conservatore che è lo Stato nazionale, e che mentre si vuoi curare un corpo o un altro si lascia ancora che l'aria ossigenata, la stabilità ·della democra· zia, sia sempre più scarsa; sino all'asfissia, che rende inutile ogni cura. Ciò che più · sgomenta, è il fatto di una cc religione » dello Stato naziona-le che presso la maggior parte dei politici •e dei sindacalisti si ritiene coabitabile con un -e ffuso amore ·« europeista >>, -con una pacifica (ahimè, troppo pacifica) laude dell'Europa che si starebbe facendo. Spinelli ha ragione: bisogna sapere perchè l 1Europa, come l 'Europa, e da che parte deve stare chi vuole l' Europa. E il suo ccdecalo go» va bene. Si può solo aggiungere che pro· prio per quel decalogo si vnol fare (e si arrive1"à forse troppo tardi!) !'.Europa; e che se è vero , come ·è vero , che cc gli uomini sono retti da poco più che da idee >>, per raggiungere certi obiettivi occorre che l'ordi namento sociale, lo Stato, strumento primario di li>bertà e -di giustizia, sia in grado di mettere in circuito le idee degli uomini; sia liberatore e HA Sembra che le parole nostre (di questo miserrimo periodico) risultino generalmente accette, e genericamente approvate, presso i più qualificati rappresentanti delle Assocìa:1.ioni giovanili italiane. Ma il passaggio dalla approvazione generica a quell'approvazione specifica, probante e defini tiva, che è fornita solo dalla volontà manifesta di agire, dal cosid e tto ·coraggio · di cc compromettersi », è un difficile passaggio . A questo punto. soltanto alcune Associazioni (non poche, peraltro) riescono a dar prova di buona volontà. Certo, a ciascun gruppo compete un'azione tipica , ·. P tutto quel che rischia di sovrapporre ad essa un comportamento estra· neo, sia pure episodico, deve essere escluso proprio per salvaguardare la vocazione propria e cioè la competenza. Ma questa urgenza di libertà e di pace, questo spirag.lio estremo di garanzia per l'avvenire, questa innegabile e non wai apertamente ne· gata necessità -d i salvare la democrazia europea costruendo in proporzione ad essa lo stnlmento con cui si attua la democrazia, cioè lo Stato. di proporzioni europee, sono forse incompatibili con qualche competenza? C ' è forse una ragione educativa, cultura le, o religiosa, o· veramente politica, che possa sdegnare l'appello alla salvezza (diciamo alla salvezza) della democrazia, come criterio dell' o·rdine sociale, come or-d ine sociale che assicura la più approssi· mata -delle condizioni di vi ta al fondamento di ogni società, cioè la persona? Si dice da tutti: l'Europa unita è la sola strada. La maggior parte di quei tutti, dopo aver detto così, agisce secondo i-l manuale del perfetto cc nazionale n. Non sanno di essere perciò stesso nazionalisti, nel senso filosofico e necessariamente storico. Hanno bevuto col latte materno una idea, e più che un'i-dea una dimensione. ed anche la più sfrpnata [an· tasia dall'adolescenza alla vecchiaia N. 99 HA EU morra' Quale seme per l'Europa? 30 giugno 1963 postale Gruppo 111 · . Abbonamento a•nnuo Lire 1.000 AH Spedizione abb. UE Mensile del Centro di informazione e di studio · Anno IX • Direttore responsabile: lvo Murgia Direzione, redazione, amministrazione: Via del Corso, 504 · Roma t. 688.462 · 675.774 • C.C.P. 1/8824 lvo Murgia La dianità .di decidere Ci siamo occupati, nello scorso numero, dell'ambiente, difficoltoso e privo di prospettive autonome, in cui i giovani sono costretti loro malgrado di vivere. Al di là delle affermazioni di massima, che conservano quasi sempre un vago sapore di vittimismo e di sindacalismo male inteso, si rende necb sal'io, per continuare il discorso indicando la più idonea terapia, passare in esame i centri in cui si viene formando l'uomo politico e le carenze proprie di questi. Il nostro è tra i paesi in cui i problemi dell'associazionismo giovanile vengono - quando non sono male interpretati ignorati, quasi che ( aHbi di comodo ) la garanzia di libertà nella formazione dei giovani e nel ìoro inserimento nella comunità civile possa essere. così, meglio salvaguardata. Mai - a nostra memoria gli impegni programmatici dei governi in carica o delle centrali dei partiti che questi governi hanno appaggiato o ostacolato, hanno fatto esplicito cenno ad un organico e polivalente piano di interventi pef i giovani e dei giovani - che N1noPnt.i ooP l'»hh::md0no della mer<~ vedrà risolti i suoi prevedibili in convenienti dall'intervento miracolistico di una formula parlamentare, ma da una ben determinata volontà politica in questo senso, i giovani hanno il diritto-dovere di richiedere che a rendere più necessitante questa volontà siano essi stessi chiamati a partecipa:-e. Intorno ai problemi deila scuola (il primo incontro tra lo Stato e il citta-dino), del diritto allo studio, dell'organizzazione del lavoro, della formazione · professionale, della partecipazione alle forme organizzate di vita comunitaria - temi attorno ai quali molto si è· dibattuto in questi ultimi anni - , i giovani devono essere messi in grado di esprimersi in forme autonome e il più possibile vincolanti: · in . una forma, cioè, legalmente riconosciuta e accettata. La paura del nuovo non può essere valida scusa (sotto il nome di prudenza) per rimandare ancora decisioni ed interventi che diano digni tà e ri-conoscimento al 40 per cento di tutta la popolazione del nostro Paese; tanti sono i giovani fino a 25 anni che reclamano una operante attenzione p er i loro problemi e il pre- · ~ ..J:t....;l ,.. ~V'I"W I"'H"''o"' O'nf-r\ .rli f'lll P.t;:h:t n P.r - trasformazioni che si rendessero zione di · un sottosegretario pres so la Presidenza del Consiglio. necessarie .attraverso la istituUna apposita commissione, rappresentativa dell'associazionismo giovanile, dovrà collaborare con il sottosegretario nella sua opera proponendo al contempo le soluzioni organiche per una politica della .gioventù. Questa dovrà attuarsi principalmente mediante la costituzione di un Servizio Nazionale per la Gioventù attraverso la trasfor· mazione dell'attuale Commissariato della Gioventù Italiana e utilizzandone il patrimonio. Il Servizio dovrà avere nel Consiglio Nazionale della Gioventù l' organo rappres-e ntativo di tutte le forze giovanili del Paese. Il servizio dovrà avere compiti di: - rilevazione e studio della realtà giovanile nazionale in tutti i suoi aspetti; - consulenza nei confronti de- . gli organi di governo su tutti , i provvedimenti riguardanti i giovani; Occorrerà predisporre un piano per la gioventù sui seguenti punti: a) educazione civica e sociale; b) orientamento professionale; ' c) iniziative culturali, ricreative e assistenziali sportive; d ) apprendistato e forma zione professionale; ri1anifes ta di agire. dal l!o,;id t'tto euraggio òi « comprome ttt'rsi ll, è un difficil i:' passaggio. A ques to punto . soltanto al cune Associazioni (non pol!he, p era ltro) riescono a dar prova d.i buona volontà. Certo , a ciascun gruppo compete un'azione tipica , · e tutt o q'uel ch e rischia di sovrapporre ·a d .essa un comportamento estra· neo, sia pure episodico, deve essere escluso proprio per salvaguardare la vocazione propria e cioè la competenza. Ma q uesta urgenza di libertà e di pace, questo sp irag.li o estremo di garanzia per l'avveni re, questa innegabile e non IJ.~ai aper tamente negata n ecessità ·di salvare la d emocrazia e uropea costru endo in proporzione ad essa lo stntm ento con cui si attua la d em ocrazia, cioè lo Stato . di proporzioni europ ee, sono forse incompatibili con q u alche competen· za? C'è forse una ragione edu cati· va, culturale, o religiosa , o veramente politica, che possa sdegnare l'appello alla salvezza (diciamo a.na salvezza) .d ella democrazia, come crit erio dell'OTdine sociale, come or·d ine sociale che assicura la pi ù app rossi· mata ·delle condizioni di vita al fo ndamento di ogni società , cioè l a persona? Si dice da tutti: l'Europa unita è la sola strada. La maggior parte di qu ei tutti, dopo aver dett o così, agisce second o manuale del p erfe tto « n azio n ale ». Non san no di essere perciò stesso nazionalisti, nel senso fi losofico e necessariam ente storico. Hanno bevuto col latte materno una i dea, e più che un'idea una d im ensione, ed anche la più sfren a ta fan· tasia dall' adolescenza alla vecchiaia tu tt o sommuove, tu tto sarà capace di n t. 1a r 1-oc;- ln.IZ. I\.nr:r -----sC UJ "ll~l,'LAI C-t" lla"gl, e .. ,;e mpi più visibili , ques ta « re ligione n d e llo S tat o nazionale ,;o pravvive a qual siasi venta ta inn ova trice " di s trutture », com e genericament e s i preferisce dire; ed anche i più an,;iosi proponenti di una giustizia sociale e di una lib er tà completa sono prigionieri di q u es ta rel igionf!; perciò dedicano ogni sforzo a.Jla lo tta per la conq uis ta dell o S ta to nazio n ale, alla ortopedia ·· dell o Sta to nazionale, all'alchim ia steril e dei gruppi nazionali, e no n s'avvedono ch e nu ll a di quel ch e desiderano sarà mai stabilmente co nsegu it o conserva nd o il conservatore che è lo St ato n azionale, e ch e me ntre si vu ol curare un corpo o u n al tro si lascia ancora ch e l'aria ossigena ta, la sta>bilità ·d ella dem ocra· zia, sia sempre più scarsa; sino a ll'asfissia, che r ende inutile ogni cura. Ciò che più · sgomenta, è il fatto di una « religione >> dello Stato na· zionale che presso la maggior parte dei politici •e ·d ei sindacalisti si ritiene coabitabile con un ·effu so amore -<< eu ro p eista >> , .con una pacifica (ahimè, troppo pacifica) lan de d ell'Europa ch e si starebbe facendo. Spinelli ha ragion e : bisogna saper e perchè l1Eu ropa , come l'Europa, e da che parte deve stare ch i vu ole l' Eu ropa. ·E il suo ccdecalogo» va b ene . Si p u ò so·l o aggiungere che proprio per q uel decalogo si vn ol fare (e si arrive1'à forse troppo tard! !) l'Europa; e ch e se è vero , come e vero, ch e c< gli uomini sono re tti da poco più che d a idee », per raggiu ngere certi obie tti vi occorre che l'ordi name n to sociale, l o Sta to, strumento primario di li•b ertà e ·d i gius ti zia, sia in · grado di me ttere in circu i to le idee deg li u omin i; sia li beratore e innova tore in sè; sia di na tu ra in- llna mozione per l'Europa organizzazioni g iovanili Roma, 17.6 .1963 aderenti « Gi :>vane che questione di assoluta priorità oggi in Italia , per la salvezza della democrazia, è la riforma dello stato nel senso della integ razione in una reale comunità europea e federale ; EU che la via al potere è ape rta al comunismo soltanto dallo stato nazionale, mentre lo stato federale lo esc:lude automaticamente ; ·e che d'altro ca nto, conservare lo stato nazionale significa conservare il più efficace strumento di conservatorismo ; chiedono : al Presidente del Consiglio e al Ministro degli esteri del Governo che avrà ottenuto la fiducia del Parlamento,. quanto segue: HA a ) convocare i governi di German.ia , Belgio, Olanda, Lussemburgo (con una intesa preventiva con l'Inghilterra) al fine di chiedere il loro impegno nella lotta al comunismo e a qualsiasi forza totalitaria neii'•E uropa ; cio che può farsi soltanto erigendo l'istituto parlamentare europeo ; ' b) sulla base di questa esigenza , i cinque, richiesti e spro.n·a ti soprattutto dall'Italia, chiederan no a De Gaulle il non difficile consense> per l'ehrzione del Parlamento europeo a suffragio universale diretto. 1 2 3 4 s. 6 7 8 ( 9 IO 11 12 13 14 cc avversarlo >>: lvo Murgia La dianità di decidere Ci siamo occupati, nello scorso numero, d ell'ambiente, diffie<:>ltos·o e privo di p rosp ettive autonome, in cui i giovani sono costretti loro ma lgrado di vivere. Al di là delle affermazioni di massima, che conservano quasi sempre un vago sap ore di vittimfsmo e di sindacalismo male inteso, si rende nect>ssario, per continuare il discorso indicando la più id onea terapia, passare in esame i centri in -cui si viene formando l'uomo politie<:> e le carenze proprie di questi. Il nostro è tra i paesi in cui i problemi dell'associazionismo giovanile vengono - quando .non sono male interpretati ~ ignorati, quasi che ( aHbi di comodo ) la garanzia di libertà nella formazione dei giovani e nel loro inserimento nella e<:>munità civile p ossa essere. così, megli o salvaguardata. Mai - a nostra memoria gli impegni programmatici dei governi in carica o delle centrali dei p artiti che questi governi hanno appaggiato o ostacolato, h anno fatto esplicito cenno ad un organico e polivalente piano di interventi per i giovani e dei giovani - che consentisse l'abbandono della m era intenzione velleitaria·. Le prop oste di intervento - faticosamente elaborate da quelle associazioni giovanili o di categorie più sensibili al p roblema perchè in esso maggiormente in teressate - sono quasi sempre li masti graziosi consigli, mai assumendo la veste di concreta partecipazion e (e p ei'CiÒ determinante) alle decisioni valide p er tutto il Paese. E', in sint esi, un problema di adeguata rappresentanza p olitica e questo tipo di discorso chiarificatore vale ancor più oggi, in cui si assiste senza ombra di dubbio anch e se velatamente, alla grande crisi del sistema parlamentare considerato in senso ·statico sul piano delle istituzioni: crisi di inefficace rappresentanza politica; ricerca del p otere lontano dai soggetti che p iù giust amente questo p otere sarebbero chiamati ad elaborare ed ava:llare. Mai come -in questi anni il nostro Paese ha assistito a così rap idi mu tamenti delle proprie condizioni, economiche ed ambientali; il mondo di domani, al di là di avveniristiche previsioni, sarà in grado di elimi nare certe strozzature e certo determinismo economico-sociale solo se chi è chiamato a costruirlo sarà capace di considerare l'uomo e non il M olok della produzione, l' uomo e non il mito della società del benessere, l'uomo e la presenza politica che più gli si addice: libera, giusta, dignitosa. Poichè il mondo di domani non AH U l d irigenti clelle sottoscritte Europa », considerato : 5tro Me>v imento Femminile della Democrazi a Cristian a Confederazi one Nazionale Coltivatori Diretti • Gruppi Giovani Federa zione Italiana CLUBS 3 P · Associazione Nazionale Gie>vani Agricoltori Gioventù 1taliana Azione Cattolica • Movimento Studenti Gioventù Italiana Azione Cattolica - Movi mento Rurali Gioventù Femminile Azione Cattolica • M: vimento Student i Movime nto Rurali Gioventù Femminile Azione Cattolica G ioventù Femminile Azione Cattolica Movimento Lavora t ri ci Centro Turistico Giovanile Federazione Attività Ricreative Italiane Un ione Cristiana dei Giovani • YMCA Unione Cristiana delle Gi ~ vani - YWCA Associazione Scoutistica Cattolica Ita liana vedrà risolti i suoi prevedibili inconvenienti dall'intervento miracolistico di una formula parlamentare, ma da una ben determinata volontà politica in questo senso, i giovani hanno il diritto-dovere di richiedere che a rendere più necessitante questa volontà siano essi stessi chiamati a parteci_t)a~e. I ntorno ai problemi deila scuola (il primo incontro tra lo Stato e il cittadino), del diritto allo studio, dell'organizzazione del lavoro, della formazione · professionale, della partecipazione alle forme organizzate di vita comunitaria - t emi attorno ai quali molto si è · dibattuto in questi ultimi anni - , i giovani devono essere messi in grado di esp rimersi in forme autonome e il più p ossibile vincolanti: in . una forma , cioè, legalmente riconosciuta e accettata. La p aura del nuovo non può essere valida scusa (sotto il nome di prudenza) per rimandare ancora decisioni ed interventi che diano dignità e riconoscimento al 40 per cento di tutta la popolazione del nostro Paese; tanti sono i giovani fino a 25 anni ch e reclamano una operante attenzione per i loro problemi e il prevedibile incremento di questa p ercentuale finirà col rendere drammatica una situazione che ancora oggi può essere salvata. Indipendentemente dalla ideologia politictl che lo ha ispirato, un documento - la Carta della Gioventù preparato dai giovani democristiani appare oggi il p iù preciso e il più tempestivo. '\Te stralciamo qualch e brano: UE daUa- v~l~lt AH fornita 'solo HA EU c~~ E t i va, Al fine di realizzare una attiva e responsabile partecipazione della gioventù alla edif icazione dello Stato democr atico ed alla scelta degli indirizzi che la riguarda , in attuazione del disposto del 2? comma dell' art. 31 de lla Costi tuzione, si rende necessar ia una nuova e organica i mpostazione dell'intervento pubblico in favore della giovent ù, specie in materia di educazi one extrasco lastica, assistenza, lavoro, tempo libero. In tale prospettiva va riconosciuto il ruolo insostituibile de l · l' as ~o ciazionismo giovanile coi suoi caratteri di spontaneità e di libertà nei confron ti del quale la predisposizione di idonei mezzi ed occasioni di impegno non è sutticiente ave non gli sia - garantito a tutti i livelli di intervento dei pubblici poteri un ruolo di partecipazione nella elab orazione della politica per la gioventù. In una prima fase sarà necessario attuare un coordinamento ed uno sviluppo di tutte le inizia:tive ·pubbliche esistenti con le trasformazioni che si rendessero zione di · un sottosegret ario pres so la Presidenza del Consiglio. necessarie .attraverso la istituUna apposita commissione, rappresentativa dell'associazionismo giovanile, dovrà collaborare con il sottosegretario nella sua opera proponendo al contempo le soluzioni or ganiche per una politica della gioventù. Questa dovrà attuarsi principalmente mediante la costituzio· ne di un Servizio Nazionale per la Gioventù attraverso la trasfor· mazione dell'attuale Commissariato della Gioventù Italiana e utilizzandone il patrimonio. Il Servizio dovrà avere nel Consiglio Nazional·e della Gioventù l' organo rappresentativo di tutte le forze giovanili del Paese. n servizio dovrà avere compiti di: - rilevazione e studio della realtà giovanile nazionale in tutti i suoi aspetti; - consulenza nei confronti degli organ i di governo su t utti i provvedimenti riguardanti i giovani; Occorrerà predisporre un piano per la gioventù sui segue·n ti punti: a) educaziòne civica e so. cia:le; b) orientamento professionale; · c) iniziative culturali, r icreative e assistenziali s portive; d ) apprendistato e fo r mazione p r ofessionale; e i turismo e viaggi di istruzione all'estero; l ) cir coli giovanili di incontro e discussione. Il piano va attuato: - favo rendo (anche con sussidi finanziari) queste ed. altre iniziative svolte automaticamente dalle diverse organizzazioni giovanili; -- predisponendo nuove iniziative sotto la diretta responsabilità del Servizio dove e qua ndo se ne presentasse la opportunità; - assicurando il coordinamento degli interventi già operati a favore dei giovani. Hanno dimenticato, forse, i g.iova -· ni d.c. nel loro Tichiamo alla costituzione di una nuova forma statuale (che nuova sarebbe rispetto alla normale concessione dei compiti dello Stato), l'ambito in cui la politica per La gioventù dovrebbe realizzarsi. Ma, come è indubbio che l'esigenza eli una prospettiva continentale sia stata intrinsecamente presente n ei compilatori della GaTta della gioventù, così è vero che n essuno ùei problemi d el nostro ordinamento civile, e tantomeno quello giovanile, potrà es sere 1isolto se non si abbia l'occhio (e H cuore) rivolto all'esperienza, ai moniti, agl.i esempi, alla federazione di tutti gli Stati europei. Fra·ri-cesco D'Angelo • giovane europa La Socialdemocrazia tedesca è certamente il ·p artito della Internazionale Socialista più irto di contraddizioni e incline ai grossi colpi di scena id eologici. Naturalmente non è questa la sed e dove ci si possa diffondere su di una critica analitica e approfondita dei vizi della SDP, però è anche v.e ro che l'ultima attitudine tortuosa da essa manifestata rispetto ad un problema fondamentale per dei socialisti è talmente attinente all 'oggetto che tra ttiamo da non po· terci esimere dal segnalarla ai nostri lettori. tCi riferiamo, ovviamente, alla d ecisione presa dal gruppo dirigente socialdemocratico tedesco di dare l 'approvazione, in sede •p arlame ntare , al trattato fra nco-tedesco che istitui sce l 'asse carolingio !Parigi-Bonn, cioè il primo nucleo di que11a Europa autoritaria e conserva trice concepita e proclamata dall 'autocrate dell 'Eliseo in corrisponden21a di amorosi sensi con il declinante Cancelliere di Bonn Certo, A denauer ha accettato di cdprire la preoccupante sostanza del trattato con il tenue velo di un preambo1o in cui si parla di solidarietà con il mondo hbero , di unità politica de ll' huropa , di estensione dell'area continentale integrata ad altri paesi; ma è evidente che si tratta della classica indoratura di una pillola d estinata a gente che è disposta ad ingmarla se non altro perché ne ha mgoiate ben altre ed è quindi a llenatli!sima . Ma perchè è grave la decisione di voto favorevole ·p resa dal partito socialista certamente più a destra di tutti quelli che s'o no raccolti nella Internazionale'{ .Forse soltanto per questioni ideologiche 't Forse perchè i protagonisti dell' operazione non sono dei fior di progressisti e, in ul· tima analisi, dei campioni di democrazia (De Gaulle) e di toiieranza (Adenauer)? Non ·c'è dubbio che anche le firme apposte in cale~ al trattato, anche il clima .p olitico in cui i proto colli sono maturati, anche il significato generale dell'intesa realizzata, anche motivi di dottrina avrebbero dovuto sconsigliare la .SPD ad associarsi ad una approvazione che risulta quanto meno discutibile e tale da ingenerare nort poche e non lievi perplessità verso l 'atteggiamento di un partito cbe già no~l lascia dormire sonni tranquilli a co loro i quali, pur ripugnando a se ttarismi dottrinaristici e pur resp ingen do astratte purezze giacobine, purtuttavia sono coscienti che una grande forza politica e morale quale è indubbiamente una forza sociahsta non può cm·rompersi ideologicamente e annegare nell'empirismo più utilitaristico e indiscriminato. Ma c'è di più: Ja SiPD ha annunciato il •p roprio appoggio ad una politica quale quella dell'as· se Parigi-Bonn -· intimamente respinta da larghi settori della stessa Unione Cristiana Democratica, preoccupati d elle sorti del mondo libero e della prospettiva di federazione europea - proprio nel momento in cui il partito fratello francese, la Llf SOCIIfLDEMOCHifZIIf TEDESCA AL BIVIO Puntano al Bundestag . o all'Europa ? andrebbe rafforzato nei suoi poteri e ueUc sue compet enze. In sede rappresentativa la ~P:D sì dichiara prodive ad una es tensione dei duitti del Parlamento Europeo, nel senso del conferimento ad esso di poteri legislativi e di un più vasto e inci· sivo controllo parlamentare sull'Esecutivo. Per quanto attiene quindi alla politica economica si auspica e si propugna una responsabilità particolare delle zone altamente industrializzate nello sviluppo dell'economia continentale e anche mondi·a le, mentre ci si dichiara d 'accordo con il Presidente Kennedy sulla necessità di liberare, nei limiti .d el possibile, il commercio internazionale dai.le barriere doganali. Inoltre, la politica commerciale della CEE e d~gli stati aderenti deve essere aperta a tutto il mondo, essa cioè non deve avere un carattere protezionista. La OCED va rafforzata onde rendere piena e frut· tuosa la collaborazione fra l' economi·a ?.mericana e quella europea. l socialdemocratici si adopereranno afferma con forza il documento - affinché gli adattamenti delle singole economie nazionali non .p ortino con se nuove tendenze all ' aumento dei prezzi e gli interessi dei consumatori siano congruamente tutelati. EU HA EU AH U spie.gare di che si tratta. Ma occorre una volontà politica schietta e forte per adottarli sul serio. Senza voler esaurire l'elenco, a me sembra che il decalogo qui appresso indicato è sufficiente per mostrare cosa i federalisti hanno e devono avere nel loro animo. Essi devono essere: 1) dalla parte dello spirito di Giovanni XXIII, contro ogni ottuso spirito di crociata. 2) contro la rinascita dello autoritarismo e del nazionalismo in E·u ropa (anche contro il nazionalismo europeo che è il più pericoloso e ripugnante perchè falsa il significato ideale dell'Europa nel momento stesso in cui essa sta facendosi); quindi in particolare contro la politica francese, europea e mondiale di De Gaulle, che non ha altra mira che la nuda e bestiale volontà di potenza; 3) a fianco ùelle forze europee di rinnovamento democratico che vogliono rinforzare le istituzioni democratiche, sottoporre ad un pianificato controllo le forze economiche :tn vista del progresso nella ,g iustizia, contribuire aUa distensione ed alla 'pace nel mondo; 4) a fianco degli Spagnoli che si battono contro la dittatura di Franco. 5) a fianco dei N egri che negli Stati Uniti si battono contro la segregazione razziale e per la uguaglianza dei diritti. 6) a fianco degli uomini che nel mondo sovietico si battono per la libertà, e per la coesistenza pacifica. 7) a fianco degli Africani che vogliono la fine dei residui coloniali e di ogni forma di apartheid, che lottano contro il tribalismo, per la costruzione dell' unità africana, chiedendo aiuti all'Europa democratica sulla base dell'eguaglianza di tutti e del rispetto dei deboli e dei poveri. 8) a fianco dei Sud-americani che si battono contro l'op- HA Per un breve numero di anni dopo la se-conda guerra mondiale l'Europa democratica, pur facendo parte del contesto delle relazioni mondiali, si è trovata per così dire in una strana situazione nella quale il mondo era sì, dominato da cupe · tensio~i. ma era press'a poco immobile - immobili gli spiriti, immobili le relazioni di forza, immobili i problemi. L'Europa democratica dovette allora occuparsi essenzialmente di sè stessa, ed il duplice tema fondamentale fu per lei quello della propria ricostruzione economica e della costruzione di una democrazia che utilizzasse, sì i vecchi istitu.ti nazionali ma s~bordinandoli a una superiore democrazia federale. La prima operazione è sostanzialmente riuscita; la seconda no, ma ha prodotto alcune premesse per la propria successiva realizzazione: un senso diffusi'Ssimo di comunità, di destino politico da parte degli europei occidentali, un inizio di integrazione economica, un inizio di difesa comune. Molti europei pensano che loro compito essenziale continui ancor oggi ad essere quello d,i promuovere la federazione europea senza preoccuparsi di altri problemi sia interni che mondiali. Non si rendono conto che oggi la situazione non è più quella · dei primi anni '50, La differenza è nel fatto che l'immobilità di allora si è dis•s olta 'in tutto il mondo, e che l'umanità era già d.i fatto divenuta tutta interdipendente, ma non c' era ancora una forte consapevolezza di tabe sua unità di destino, mentre oggi c'è. Il cambiamento è sopravvenuto quando ·Ci si è resi conto che le armi nucleari erano in grado di produrre l'estinzione dell' umanità intera. Il più grande segnale ideale di questo cambiamento è stato forse l'enciclica Pa;c·e m in Terris, che Giovanni XXIII ha rivolto non ai soli cattolici, non ai soli cristiani, ma a . tutti gli uomini di E Da che parte siamo AH UE pagina ·2 Come si vede, si tratta di affermazioni ufficiali che potrebbero essere sottoscritte ad occhi chiusi d·a l più esigente e intransigente degli europeisti 'p uri. Di più: non si può non accogliere con grande favore una posizione ulteriore che viene illustrata nel documento con la seguente frase: « L'Europa si sta sviluppando in comunità politica. Essa deve essere una comunità democratica di popoli liberi, fondata non su di un indebo· limento bensì su di un rafforzamen. to degli organismi europei esistenti e del loro controllo democratico >> . Orbene, 'Il questo ·p unto è gi ocoforza chiedersi: quale Tapporto di omogeneità esiste fra l'adesione data al patto Adenauer-De Gaulle e le suggestive accettabilissime, addirith/.·a bri.lJanti prese di posizione contenute nel documento di cui abbiamo testé presentato i tratti salienti? Quale è il vero volto europeo della SiPD, quello della ratifica dei protocolli di Parigi o quello da cui hanno tratto ispirazione gli estensori de lla ris()luzioue pubblicata nella s tam· pa ufficiale di partito? L 'ardua sentenza non spetta ai posteri, bensì ai viventi. E tutto sommato non si avverte il bisogno di una sentenza, bensì di un accertamento di intenzioni che è urgente proprio perchè è necessario app1:1rare in che misura, fino a che punto, è possibile contare sull'apporto dei s ocialdemocratici tedeschi nella buona battaglia p e1 !'-Europa: una ·battaglia dura e difficile contro nemici agguerriti e spregiudicati che, a destra come a sinistra, sono diiìposti a non lesinare sfor· zi ,p er rigettare il vecchio Continente nella notte storica, neHa notte del caos ·d ei riazionalismi , del-le rivalità e dei particolarismi nella quale tutte le avventure ·a ntidemocratiche sono possibili, Confessiamo che., nonostante la SPD ci abbia assuefatti alle più strane e amare sorprese, noi siamo fondamentalmente ottimisti; e ciò perchè riteniamo che al di ·l à delle deformazioni e anche delle degenerazioni occasionali e passeggere del voi- · to storico di fo·r ze politiche pur dotate di nobiltà morale e ideologica , la verità di queste forze è destinata a tornare alla ribalta insi6me a tutti quei valori di cui esse sono na: turali port·a trici. Pertanto, nutriamo · la convinzione che le posizioni con- .·. tenute nel documento ufficiale della · SPD finiranno col prevalere sui problemi grandi e piccoli di tattica · par; lamentare, e potremo quindi sempre . contare per J.a .Jotta federalista su df un grande partito democratico ligio ancora, in vasti strati, nll'insegnamento del suo grande leader Kurt Schumachcr, . immaturamente scomparso più di dieci anni or sono. Enrico La·ndo,lfi La CISL e i problemi agricoli di attualità ll Commissario della CEE Mansholt in occasione di una sua visita a Roma (7 u .s.) ha chiesto di incontrarsi con esponenti della CISL e di altre organizzazioni agricole per l 'esame di alcuni problemi che interessano il settore agricolo. Mansholt ha sottoposto all'attenzione tre vroblemi di attun.lit.n · il do europeo per le strutture agricole, la CISL ha preso atto deua volontà di Mansholt di dare v~a a detto fondo entro il corrente anno. Essa giudica tuttavia che la politlca europea per le strutture agn. cole debba sottostare ad una intensa accelèrazione. Assieme alla P?: 1.-.+.: ,..,... ... ,.. ,.., ;;,...., _ . Altiero Spinelli ~ -- HA EU UE SF.IO , ormai imp egnatissimo nella lotta contro rl cc •Ge neral e Presidente », affilava le armi per contestare la sostanza, lo spirito e il significa to d ella politica De Gaulle-Adenauer. Ancora: l'adesione del,l a SPD veniva al la luce ·p roprio nel momento in cui la stampa del partito pubblicava un d_ocumento che avrebbe m eritato trenta e lod e in un ideale esam e di fed eralismo e di fe-d eltà al più traclizion:lle e ortod osso spirito euro p eo. Vale a·nzi la pena di esporre rapiclamente i termini essenziali di tale documento . In . esso, anzitutto, fa Socialdem ocrazia si pronuncia a favore r!ella fusion e in un solo E secu tivo comunitario ·d ell a Commissione della CEE, dell'Alta Autorità del la CECA e dell'Eura tom, precisando anche che tal e ipotizzato Esecutivo _ __ _. .. .... .&..&._..... .a:.a·v.&·s. '}' U r LJllU con se nuove tend enze all 'aumento dei prezzi e gli interessi dei consumatori siano congruam ente tutel ati . u ci atHHa assuefatti alTe più strane e amare sorprese, noi siamo fondamentalmente ottimisti; e ciò perchè riteniamo che al di ·l à d elle deformazioni e anche delle degenerazioni occasionali e .p asseggere del vol- to storico di fo-r ze politiche pur dotate di nobiltà morale e ideologica, la verità di queste forze è destinata a tornare alla ribalta insie.me a tutti quei valori d.i cui esse sono na: turali port·a trici. Pertanto , nutriamo · la convinzione che le posizioni con- , te nute nel docum ento ufficiale della SPD finiranno col prevalere sui pròbl emì grandi e piccoli di tattica par: lamentare, e potremo quindi semp-r e .. contare per la 1otta federalista su d L un grande .p artito democratic~ Hgio ancora , in vasti stra ti, nll'in segnam.ento del suo grande l eader Kurt Schumachcr,. immaturamente scomparso più di dieci anni or son o. .:>r Enri,co La·ndolfi · UE Come si vede, si tratta di affermazioni ufficiali che potrebbero essere so ttoscritte ad occhi chiusi dal più esigente e intransigente degli eu ropeis ti 'p uri. Di più: non si può non accogliere con grande favore una posizione ulteriore che viene illustrata nel documento con la seguente fra· se: cc L'Europa si sta sviluppando in comunità politica. Essa deve essere una comunità democratica di popoli liberi, fondata non su di un indebolimento bensì su di un raflorzamen· to degli organismi europei esistenti e del loro oontrollo democratico» . Orbene, -a questo punto è giocoforza chiedersi : quale ·r apporto di orno· geneità esiste fra l'adesione data a-l patto Adenauer·De Gaulle e l e suggestive accettabilissime, addiritt!Z·a La CISL e i problemi agricoli di attualità AH rnternazìonale~-.For se soltanto per questioni ideologiche'! Forse perche i protagonis ti dell' operazione non sono dei fior d i progressis ti e, in ultima analisi, d ei campioni di d emocrazia (De Gau ll e) e di tolleranza (Adenauer)? Non c'è dubbio che anche le firme apposte in calce al tratta to, anche il cl1ma .p olitico in cui i protocolli :sono maturati, anche il significato generale dell'intesa realizzata, anche motivi di dottrina avrebbero dovuto sconsigliare la SIPD ad associarsi ad una approvazione che risulta quanto m eno discutibile e tale da ingenerare non poche e no·n lievi p erplessità v~rso l'atteggiamento di un partito che già noll lascia dormire sonni tranquilli a coloro i quali, pur ripugnando a se ttarismi dottrinaristici e pur respingendo astratte purezze giacobine, p urtuttavia sono coscienti che una grande forza politica e morale quale è indubbiamente una forza sociahs ta non può corrompersi ideologicamente e annegare n ell'empirismo più utilitaristico e indiscriminato. Ma c'è di più: Ja SP\D ha annunciato il •p roprio appoggio ad una politica quale quella dell'asse Parigi-Bonn - - intimamente re spinta da larghi settori della stessa Unione C ristiana Democratica, preoccupati delle sorti d el mondo libero e della prospettiva di federazione eu ropea - proprio n el m omento in cui il partito fratello francese, la AH EU HA una democraz ia che -~tizi;;;ss~~ sì, i vecchi istituti nazionali ma subordinandoli a una superiore democrazia federal e. La p rima operazione è sostanzialmente riuscita; la seconda no, ma ha prod,o tto alcune premesse per la propria successiva realizzazione.· un senso · diffusi-ssimo di comunità, di destino politico da parte degli europei occidentali, un inizio di integrazione economica, un inizio di difesa comune. Molti europei pensano che loro compito essenziale continui ancor oggi ad essere quello d,i promuovere la federazione europea senza preoccuparsi di altri problemi sia interni che mondiali. Non si rendono conto che oggi la situazione non è più quella -dei primi anni '50, La differenza è nel fatto che l'immobilità di allora si è dis•s olta 'in tutto il mondo, e che l'umanità era già d,i fatto divenuta tutta interdipendente, ma non c' era ancora una forte consapevolezza di tabe sua unità di destino, mentre oggi c'è. Il cambiamento è sopravvenuto quando ci si è resi conto che le armi nucleari erano in grado di produrre l'estinzione dell' u.manità intera. Il più grande segnale ideale di questo cambiamento è stato forse l'enciclica Pacem in Terris, che Giovanni XXIII ha rivolto non ai soli cattolici, non ai soli cristiani, ma a tutti gli uomini di buona volontà sulla terra, e nella quale ha parlato non dell'ordine cattolico, non dell' ordine cristiano, ma well'ordine nella libertà e nel progresso dell'umanità tutta quanta. . La lotta per la federazione europea è diventata il particolare contributo che .gli europei occidentali devono saper dare alla lotta in cui tutti gli uomini' sono ormai coinvolti per decidere del loro avvenire comune. Questa decisione non è affatto già presa. Può essere in un senso o in un altro totalmente opposto . Occorre quindi che anche i federalisti europei, come tutti, ddcano chiaramente da che parte stanno. Una tale dichiarazione può essere formulata partendo da principi ideali, ma .q uantunque gli uomini siano in ultima istanza retti da poco più che da idee, è sempre molto difficile che l'uomo semplice comprenda facilmente le formulazioni di esse e quel che esse implicano. Vorrei perciò qui tentare dd definire la posizione dei federali'sti non part:e ndo da formulazioni astratte, ma indicando da che parte essi devono essere con vigore e con schiettezza in alcuni punti cru-ciali del momento attuale. Sono punti così evidenti nella coscienoa di chiunque rifletta sulla co11.dizione umana di oggi, che no11. accorreranno molte parole per fa lsa i l Signific;{!()gW,-;;z; cieli~;; rapa nel momento stesso in cui essa sta facendosi ); quindi in particolare contro la poli tica francese, europea e mondiale di De Gaulle, che non ha altra mira che la nuda e bestiale volontà di potenza; • 3) a fianco i.l·e lle forze europee di rinnovamento democr(J)tico che vogliono rinforzare le istituzioni democratiche, sottoporre ad un pianificato controllo le forze e.c onomiche .~n vista del progresso nella ,g iustizia, contribuire alla distensione ed alla pace nel mondo; 4) a fianco degli Spagnoli che si battono contro la dittatura di Franco. 5) a fianco dei N egri che negli Stati Uniti si battono contro la segregazione razziale e per la uguaglianza dei diritti . 6) a fianco degli uomini che nel mondo sovietico si battono per la libertà, e per la coesistenza pacifica. 7) a fianco degli Africani che vogliono la fine dei residui coloniali e di ogni torma di apartheid, che lottano contro il tribalismo, per la costruzione dell' unità africana, chiedendo aiuti all'Europa democratica sulla base dell'eguaglianza di tutti e del rispetto dei deboli e dei poveri. 8) a fianco dei Sud-americani che si battono contro l'op. pressione dei grandi monopoli internazionali e dei latifondistz indigeni, per un au tentico sviluppo democratico moderno di quel continente. 9) a fi:anco degli Ind,i ani che hanno intrapreso la difficilissima costruzione di un'India democratica moderna e che sono minacciati simultaneamente dall'esterno dal pericolo di aggressione cinese e dall' interno dal pericolo della reazione au.t oritario-militarista. IV) contro i fautori .di armamenti atomici da far proliferare in Europa sotto forma di deterrenti francese, inglese o europeo, ed a fianco di coloro che si battono per un graduale avvio ad un disarmo atomico controllato, ma ·r ealmente voluto. Ci sono oggi forti dubbi, in Europa e fuori d'Europa, circa il posto che l'Eu r opa vuole avere nel mondo e le responsabilità che si vuole assumere. Dobbiamo riconoscere che questi dubbi sono le.g ittimi. L ' Europa ha nel suo passato e nel suo presente una troppo grande ca. rica di veleni, ideali, politici ed economici. Tanto più occor~·e che noi sappiamo e facciamo sapere qual'è l'Europa la sola Europa - che vogliamo, e chi consideriamo nostro amico e chi nostro avversario. 1l Commissario della CEE Mansholt in occasione di una sua visita a Roma (7 u.s.) ha chiesto di incontrarsi con esponenti della CISL e di altre organizzazioni agricole per l 'esame di alcuni problemi che interessano il settore agricolo. Mansholt ha sottoposto all'attenzione tre problemi di attualità: il prezzo del grano, il fondo per le strutture agricole, le trattative della CEE con gli Stati Uniti. In merito al prezzo del grano si riscontra infatti la resistenza di alcuni ambienti u,grari italiani ad una sua riduzione. Ma ciò contrasta con le direttive generali contenute nelle norme del recente regolamento comunitario sul grano. Del resto è noto che la coltura del grano tenero è per la maggior parte del territorio italiano alquanto costosa e non competitiva con altri paesi della CEE (ad esempio la Francia) . Di maggior garanzia per il reddito agricolo in Italia sono i prodotti · frutticoli, articoli, zootecnici. Siamo a conoscenza che la CI SL ha espresso il parere di una gra duale riduzione del prezzo del ora no. La eventuale disponibilità dello Stato per il sostegno di un prezzo alto potrebbe, sempre a g~ua~. zio della CISL, essere impiegata ai fini delle modifiche strutturali con particolare riferimento agli ordino. menti produttivi. Questa indicazione permetterebbe da un lato l'inserimento della nostra produzione cerealicola nel mercato granario internazionale · senza brusche scosse e dall'altro la sostituzione del grano, al limite del possibile, con produzioni più redditizie. Tale impostazione non toccherebbe, naturalmente, il prezzo del grano duro che potrebbe essere mantenuto presso a poco all'attuale soddisfacente livello, almeno ancora per un certo periodo. Sulle questioni che sono sorre in relazione alla costituzione di un fon · do europeo per le strutture agricole, la CISL ha preso atto deua volontà di Mansholt di dare v~a a detto fondo entro il corrente anno. Essa giudica tuttavia che la politzca europea per le strutture agrz. cole debba sottostare ad una intensa accelerazione. Assieme alla politica soc!lale ed alla pohitica di mercato essa rappresenta un aspetto irrinunciabile della politica agricola della Comunità, che deve essere comune a tutti gli stati membri, secondo il << Trattato di Roma »Punto fermo è che tutti gli aspetti di questa politica agricola comune camminino di pari passu secondo gli impegni assunti in più occasioni dagli Stati membri della CEE e dalle Organizzazioni professionali. Secondo la CISL il fondo per le strutture agricole cui si vorrebbe dar vita a livello europeo presenta delle carenze di rilievo in relazi~. ne alla sua entità (troppo esiguo) ed alla sua connessione con il regolamento che concerne il coordlnamento delle politiche strutturaZt in agricoltura dei paesi della CEE. A sua volta questo regolamento deve essere caratterizzato dalla de. finizione di una chiara politica di insieme a cui il coordinamento delle politiche dei singoli paesi si riconduce. Ad ogni buon conto la CISL condivide la tesi che il Fondo europeo per le strutture agricole sia costituito « ad hoc ». Sul terzo punto relativo alle trattative della CEE con gli Stati Uniti per il mercato dei prodotti agricoli la CISL ritiene che sia opportuno un approfondimento il quale porti alla conclusione di uno scam. bio che intensifichi i buoni rapporti tra le due Comunità salvaguardando ovviamente gli interessi fondamentali del settore agricolo dell'uni! e dell'altra. Cesare Delpiano • \ AH UE Direttore: MARIO P ANNUNZIO - "IL MoNoo" Soc. Ed. r. l. Direz. e Redaz. : Roma, Via della Colonna Antònina 52, . tel. 684.687. Manoscritti, disegni e foto~rafie, ·anche non pubblicati, non si restituiscono - Tutti i cfiritti sbno riservati - Re~. Trib. M-ilano 246 bis, 20-1-1949 - Printed in ltaly SEttiMANALE PO~TitO ECONOMlCO E LETfERARIO * 753 - ANNO XV • NUMERO 30 - LlRE 100 nel caso del partito socialista come in quello più recente della democrazia cristiaha vi sia uno scatenamento non sempre razionale di correnti e sottocorrenti, preoccupate soprattutto di precqstituirsi posizioni di forza all'interno dei rispettivi partiti e ditnentiche, almeno in parte, degli dbiettivi permanenti di partiti democratici impegnati a creare o a ricreare nuove condizio~ ni per il centro-sinistra. L'esigenza · che dorotei o morotei o fanfaniani o lombardiani dicano con chiarezza e senza machiavellismi quello che vogliono, è giusta e legittima; ed è anzi necessario che tale , esigen7-a sia soddisfatta perché la situazione politica italiana si chiari· fichi veramente. Diremo di più: qui non si tratta solo dell'interesse . dei partiti, ma di un rispetto elementare nei confronti dell'opinione pub~lica . Questa ha sostenuto con le sue speranze e coi suoi suffragi la politka di centro-sinistra e non comprende ed anzi disapprova che su questioni le quali mettono in càusa l'avvenire del paese si possa ancora ricorrere a dissimulazioni ed a giochi di scaltrezza. Riconosciuto' ciò, è necessario, tuttavia, a~giungere che i partiti impegnati nell'operazione storica volta a promuo,·ere l'allargamento e l'approfondimento delle realtà democratiche in Italia non possono e non devono farsi dilania;e dalle lotte interne di potere. Il dib:Jttito politico sincero e fermo sulla ri* presa ·del centro-sinistra, sulle modalità di tale ripresa,...e sul,._conte. AH U ha preso a divorare 1 due ma~giori partiti del centro-sinistra, coi risultati che tutti possono vedere .. La lama del dissenso ferì ~ave mente, il mese scorso, la maggioranza autonomistica del PSI, di- . strusse un accordo faticosamente negoziato e riportò indietro di due anni la situazione politica italiana per l'improvvisa impennata di una esi~ua minoranza del gruppo ma~ ~ioritario. E se ora; questo gruppo si viene lentamen'te ricostituendo, resta il dubbio che lo strascico di diffidenze e di' rancori che la :rottura ha creato e le lotte che ne derivano non abbiano a deviare il prossimo con ~resso socialista dai .suoi compiti reali e non abbiano, soprattutto, a depotenziare l'azione del partito, fissandolo sulla questione dei suoi equilibri interni e .distraendolo dalla neèessità di cercare quell'unità d'azione con gli altri partiti della sinistra democratica, che sembra a noi una delle garanzie principali del successo di un rinnovato centro-sinistra. E adesso 'è la volta della democrazia cristiana, la quale appare scossa per il pronunciamento della corrente fanfaniana, che intima la chiarificazione al segretario del partito ed affila le armi per l'imminente consiglio nazionale e forse addirittura per un congresso. Ceno, la decisione del gruppo che si racco·-glie intorno all'on. Fanfani è .so· prattutto una risposta ai più o me- · no espliciti tentativi di svuotamento dall'inte:rno <lei centro-sinistra EU INQUIETUDINE E INQUIETI- HA . · _ L· t HA EU PARTITI .[1j Amministrazione, Abbonamenti e Pubblicità : Via De' Prefetti 46, Rhma, td. 675.610 - · Una topia L: 100; Estero L. 130 - Abbonamento annuo L. 5000; Estero L. 7000 - C.C. postale 1/25844 - Spedizione in C.C. postale Gruppo l 0 Distribuzione A. e G. Marco .. Stampatore: Rotocolor, Roma * ROMA 23 LUGLIO 1963 1mpegnau ne T'operaziOne volta a promuO\·ere l'allargamento e l'a pprofondimento delle realtà òemocratiche in Italia non possono e non devono fa rsi clilania,·e d·alle lotte inter-ne di potere. Il dibattito politico sincero e fermo sulla ripresa ·del centro-sinistra, sulle modalità di tale ripresa e sul contenuto vero di una politica di' rinnova mento per il paese non può essere degradato a rissa personale o a faida di gruppi. Questo sarebbe non solo un errore gravissimo, ma anche un tradimento dello spirito genuino della politica a cui si diede inizio un anno e mezzo fa, ma che era e resta fi JZ,lia della , volontà di rinnovamento · di vastissimi gruppi di opinione dentro e fuori i partiti. Quando giunse punto di maturazione la svolta del centro-sinistra non aveva più un padre solo ma ne aveva molti, tutti coloro che avevano concorso ad idearla, a difenderla da~li attacchi . dell'immobilismo conservatore ed a studiare le modalità defla sua pratica attuazione. E chi vuole oggi farne il vanto e quasi si direbbe il possesso di questo o quell'uomo o di questo o quel gruppo all'interno dell'uno o dell'altro parti~o non si rende conto che impicciolisce e svilisce un'operazione storica, che toglie respiro e significato a quella che potrebbe diventare una autentica rivoluzione democratica. I partiti di centro-sinistra e le loro classi diri,genti devono fare molta attenzione. Se essi sono in ·preda a scosse · febbrili, l'opinione è, a sua volta, tesa ed inquieta. Il paese si è già visto sottrarre all'indomani delle elezioni di aprile, per le mànovre segrete ed i sord i ricatti dei dorotei e pei pentimenti tardivi di alcuni socialisti, quel consolidamento ed . approfondimen. to della politic.:a di centro-sinistra1 che riteneva 'di essersi assicurato col suo voto. E adesso che vede altre destrèzze, altre lotte di potere intervenAono a compromettere la ripresa a breve scadenza di quella stessa politica. Il paese non può comprendere ed ancor ftl~ho · approvare che si giochi a buon ·mercato con la sua volont~, con le promesse esplicite che gli sono state fatte, col suo destino. Il fatto che ·si sia riusciti senza gravissime difficoltà a riempire il vuoto in Parlamento non deve ingannare: percM dentro e fuori il Parlamento sono forze temibili, pronte a trarre profitto de~li errori dei partiti del centro-sinistra e dello smar· rimento del paese. Le destre ed i -comunisti non aspettano che il momento di re!nserirsi nel gioco: e le lotte di fazione che minacciano di dilaniare i loro avversari e l'insoddisfazione e l'inquietudine che queste lotte provocano nel paese dffrono ad entrambe le estreme la più favorevole delle occasioni. al . Nizza. Le pl'()ve scritte per l'esame d1 ''baccalauréat" al Palauo delle E8poslzloni. UE LETTERA APERTA A W. HALLSTEIN HA EU AH UNA LEVA PER L'EUROPA DI ALTIERO SPINELLI E Signor Presidente, a più riprese Lei ha affermato nella Sua qualità di Presidente della Commissione della Comunità Economica Europea che questa "is not in business but in politics". Lei voleva senza dubbio sottolineare che fin dal ptimo ~iorno della sua esistenza la Commissione è stata l'elemento motore nella formulariO: ne e nella realizzazione progressiva della politica economica della Comunità. Effettivamente,\ quantunque l'unificazione economica sia ]ungi dall'essere compiuta, e q~cl che è stato realizzato sia lungi dall'essere perfetto, è incontestabile che, se oggi I'Eùropa è già in parte unificata, ciò è dovuto essenzialmente alla Comunità economica cd alla sua Commissione. E) probabile che i sei paesi avrebbero partecipato in un modo o nell'altrò al boom economico di quesù ultimi anni anche se la · CEE non fosse esistita. Tuttavia molte possibilità che son loro ora· aperte sarebbero restate chiuse. Essi non avrebbero né raggiunto quel grado di interdipendenza, né acquisito quella facoltà di rimettere .in questione le loro re~ole tradizionali di vita ·economica per stabilirne nuove comuni, né preso quell'abitudine di pensare in termini europei, che li caratterizzano o~gi. Non avrebbero obbli~ato la Gran Bretagna a ri- AH U del par- EU se~retano tito ed affila le armi per l'imminente consiglio na zionale e forse addirittura per un congresso. Certo, la decisione del gruppo che si racco· · glie intorno all'on. Fanfani è .soprattutto una risposta ai più o meno espliciti tentativi di svuot ~ men to dall'interno .del centrò-sinistra che i dorotei sono venuti co~pien- · do dal novembre scorso e che han· no posto ··capo al colpo di mano dei giorni immediatamente successivi alle elezioni del 28 aprile. E dunque i fanfani ani piuttosto che provocare, come si compiace di af· fermare tutta . la ·stampa di destra, rispondono ad una provocazione continuata, facendo valere i loro diritti e le loro ragioni e sforzandosi di ripristinare un equilibrio, che nei mesi scm:si si era deteriorato proprio a favore di forze le cui ultime intenzioni sono a dir poco misteriose ed ambigue. Pure, è un fatto che il colpo di mano tentato dai dorotei era fallito nei suoi obiettivi politici essen· ziali e che all'interno della democrazia cristiana stessa le forze che tendevano alla liquidazione del centro-sinistra avevano dovuto sell;nare, se non proprio una grave sconfitta, almeno una battuta d'arresto. Era un segno di ciò la costituzione di un governo come quello dell'on. Leone, che si dava ·da sé una precisa scadenza e che, per il suo proposito di favorire il riaccostamento delle forze interessate alla politica di ·Centro-sinistra, poteva procurarsi l'appoggio o la astensione di queste forze medesime. Talché la levata ·di scudi dei fanfaniani, . che appare legittima quando si consideri la dichiarata intenzione di snidare dalle loro se• ·~rete i doròtei e di costringerli a · dichiarare apertdtnefitl: lt.1 loro in~ tenzioni, sembr11, i~ veèè, pericolosa quartdd . tende da una parte a contr~ppòrsi all'on. Moro e dal·l'altra a scavalcare ~li altri ~ruppi 'della sinistra democristiana, coi quali semmai si dovrebbe cercare .llna più stretta unità d'azione. Poithé non v'è chi non veda come da ilft indebolimento dell'attuale dire· zion~ democristiana può derivare i.Jha catena di reazioni che si ripercuoteranno inevitabilmente tra i sociàHstì; e ehe una corsa a scavalcarsì còh le altre sinistre dc produe~ fiecessariamente una ~rave tò.nfusione in questo settore del partito di maggioranza relativa e ne indebolisce la forza d'urto. Certo, per quel che riguarda quest'ul· timo punto, sappiamo benissimo che anche i sindacalisti o la sinistra di "base" hanno mostrato talvolta, in passato, la tendenza a far prevalere l'egoismo di corrente sull'esigenza di una politica unitaria; ma gli errori degli ·altri non hanno mai autorizzato a commetterne in proprio. Insomma, a noi . sembra çhe così HA chiarificazione a * scòprhe la sua vocazione europea e il resto del mondo a considerarli c trattarli sempre più come un qualcosa dì unito. Non possederebbero quel primo nucleo di amministrazione europea ~he ' hanno invece formato. Quesd risultati sono tanto più ammirevoli in quanto la Commis· sione délla CBE non aveva potèri di decisione. Praticamente disponeva solo del metodo detto del dialogo supranazionale: i ~overni avevàQO bensì conservato il potere di decisione, ma il Consiglio di ministri nazionali, invesùto . di questo potere1 non aveva come suo obiettivo la ricerca di un compromesso fra molte proposte nazionali; era tenuto a statuire sui pr'o~etti presentati dalla Commissione, . la quale ogni volta metteva, sin dall'inizio, i governi non dinanzi a una giustapposizione di · problemi nazionali, ma dinanzi ad un problema di edificazione europea. Per sei anni la Commissione ha fondato la sua azione sulla ipotesi che i governi dei paesi membri avrebbero ormai · rispettato questo metodo, avrebbero mantenuto .nel loro spirito la priorità del punto di v.ista comunitario sui punti di vista nazionali, e ' si sarebbero lasciati trascinare dal dinamismo comuni· tario dèlla Commissione. Finché . questa ipotesi iè restata valida, la Comunità, av~ndo rep,i· strato una serie di successi, ha avu· to e dato l'impressione di possedere · uno strumento · efficace di azione politica. Verso la fine del '62, la Commissione aveva proclamato, non senza solennità, la · sua volontà di far passare l~uropa dall'unione doganale all;unione economica; la Gran Breta~a sembrava su] punto di entrare nel Mercato Comune; gli Stati Uniti a·vevano deciso di aprire con l~uropa il grande ne~o- · ziato do~anale; i paesi d'oltremare avevano rinnovato il trattato di associazione; l'URSS stessa comincia-' va a rendersi conto di non poter più ighorare' l'esisteni.a del Merc:~to Comune. P(oblemi nuovi ed immensi erano apparsi,. ma la missione, allrapogeo del suo presti~io, era . piena di fiducia quanto alla sua capacità di risolverli con il . metodo del dialogo sopranazionale. In questo preciso .momento il metodo si è sfasciato. Quasi due secoli prima in circostanze analoghe, George Washin~ton aveva ~ià constatato che "influence is not government", ma la Comunità europea e la ·sua Commissione hanno avuto bisogno di riscoprire a loro spese questa semplice verità. Dall'inizio del 1963, a seguito di avvenimenti ben noti, il patto tacito .grazie ai quale i governi della Comunità avevano accettato di lasciar- Com- si guidare dnlla Commissione per la messa a punto della politica comunitaria, è stato rotto. Il meccanismo del dialo~o sopranazionalc sussiste ancora1 ma è diventato sterile. Bruscamente la Commissione si è trovata spoglia di una gran parte della sua influenza per la semplice ragione che i governi nazionali, detentori del potere reale di ciecisione, sono ormai poco indini ad ascoltarla e rendono ad ab· bandonare il dialogo sopranazionalè per tornare a quello internazionale. La Comunit~ rischia di cessare di essere il cantiere della costruzione europea per diventare il luo~o in cui Stati, separati e . decisi a restare separati, si ihcontrano per cercare di realizzare fra loro qualche compromesso di natura economica. Questo crodo ha provvisoriamente arrestato lo sviluppo dell'integra· zione economica previsto dal Pro~ramma d'azione della Commissione, ma non ha portato alla disso 7 luzione del Mercato Comune~ Una parte cre5cente delle nostre societl economiche, che è divenuta europea e vuole restarlo, continua a tener legati i nostri paesi obbli~imdoli ancora a cetcare misure cnmurii. Ma la Comuhità è diventata simile ad una · ·nave che se ne vada alla . deriva senza capitano e senza ti~ mone. Nessurto vuole la sua perdita, ma essa può naufragare su uno scoglio qualsiasi. · Una lotta politica, appena velata, . ha avuto inizio a partire dalla · famosa· conferenza stampa del 14 ~ennaio, per' sapere chi comanderà nel :Mercato Comune e verso quali scopi politici lo condurrà. ll piano del generale De Gaulle, formulato · da molto tempo, ~ .. rseguito col) ostinazione, è quello di una confederazione di Stati, sottomessa all'e~emonia politica dello stato francese e animata da una volontà di pottnza. In ,questo · piano la forte interdipendenza economica stabilita dal 'Mercato Comune co- IL MONDO • 23 lurlio 1963 • P•l· 2 • ... : ........ . _. ,1all . . . r"''t;l:t' _... ., 1., ru''\~1'7tnnP (==T=A=C=C=U=I=N=O=) contraddizioni se non con le impennate fideistiche e le promesse della futura città del sole socialista è t·uttavia significativo di un disa:gio C:he -se non trapela dalla confusa prosa di "Rinascita", si rivela chiaramente nelle ossel'lvazioni che gli operai rivolgono ai suoi redattori, e che questi si sforzano strenuamente di non ca,pire. _-Non dunque la situazione obbiet~ ponte, o lo ·sfacelo delJe no-s tre for~ · iiva _d el paese, m:a il linguaggio ze produttive determinerà una si- de1la destra torna ·a d essere queltuazione analoga a quella del '22. Io del · '22. Questa seconda, mas· IL CINESE sieda campagna allarmistica, rive~ltima riunione del consiglio Secondo l·a. "Nazione", ad esem· pio, i risparm-i privati che . erano la infatti tutti gli aspetti dell'innaziona-le della Democrazia IN ITALIA Cristiana, dedicata all'esame stilti iinfa del . "miracolo economi- sofferenza autoritaria collegati in un preciso disegno di restauraziodei risUltati elettorali e delle pro- · èo "· non affluiscono _più alle indu· ~ i . legge nella " Pravda " del spettive politiche con::essi apertesi, - strie, ·le banche 'h anno dovuto cor- ne: le prenominazioni di sventura, Ù 14 luglio: «La direzione del le invocazioni al salvataggio della era d'uri:ltll meno df"una giornat~. rere in aiuto delle aziende pubbli· partito comunista cinese sta C'era sta(à una breve relazione di che e -private, la sproporzione tra patria, l'appello alla difesa -delle organizzando e appoggiando grupMoro, un intervento-abbastanza -ge- l'àumento dei salari e l'aumento anime e dei beni, il qualunquismo PI anti-partito in Italia (dove) i nerico di Scelba e qualche altro di- della produttiv-i tà ha portato all'auanti-part-itico, la contrapposizione rappresentanti cinesi incorag~iano scorsetto minore. Per tutto il resto mento ,dei prezzi, forse porterà al- tra -"paese" e "poli~ica ", e -lnTine - l'attività del' gruppo di funzionari silenzio. Nessun capocorrente, nes~ l'inflazione; ~la lira è in pericolo, il dispregio della volontà popolare. della federazione di Padova, i quasuno dei molti altri "notabi-li" avele riserve valutarie si assottiglia- A nessuno dei fogli citati, infatti , Ii hanno messo in circolazione mava ritenuto opportuno prendere la no, il commercio con l'estero è in può sfuggire che trà le due camnifesti contenenti un provocatorio parola. pagne - allarmistiche da essi sfer- appello a un'insurrezione rivoluziodisava~o . il paese. è - sfiduciato. La Non abbiamo mancato di sotto- · colpa di tutto ciò è del centro-sirate, si è avuta : una consultazione naria ». S~ppiarilo ohe i funzionari lineare a sua tempo la -sos-tanziale · nistra, o meglio dei suoi esponenelettorale; - e l'elettorato ha mo- della federazione di Padova sono ipocrisia di un 'simile comportamenti: • ACl uomini così grandi - con- strato chiaramente di rifiutare sif- il dottor Duse, consigliere provinto. I problemi esistevano e, come clude con ironia il giornale fiorenfatti argomenti dando -la maggio- ciale, e il dottor Morvillo, consihanno poi confermato i s-uccessiiVi tino - 'tutti occupati nell'inseguire ranza dei suffragi - il 60 per ceng1iere comunale, ambedue espulsi a<v-venimenti, erano pJ;"oqlemi gros' to - ai partiti e ai programmi dal. partito comunista fino dall'andisegni così nobili, di port-a ta sissimi che investi•vano tutta la po• "'storjca ", vorreste -chié;dere di contro i quali la destra aveva ·già no scorso, -per avere pubblicato un litica deHa democrazia cristiana e 'immeschinirsi ' nei problemi mate- lanciato le sue tetre ammonizioni. opu$colo ("'Viva Lenin") che SOimponevano un'approfondita diiScus- - riali di cui è fatta la -nostra miseDalle elezioni essa è uscita battuta, steneva posizioni simili a quell_e sio_ne tra i suoi vari gruppi é sot- ra .vita attuale?. .. E intanto che e il centro-sinistra· vittorioso. Dove dei compagni cinesi, ma essenzialtogruppi. Non si sarebbero risolti sono allora tutte le categorie-eli .cit- mente centrate sulla questione delas·p ettiamo ' la maturazione dei fingendo che non esistessero, osten- grandi eventl storici, poco male tadini squassate dalla politica ro- lo stalinismo ed antistalinismo; cotando un accordo fittizio sugli obiet- se Togliatti o il primo marescialvinosa che la "Nazione'' descrive, munque contro la linea Krusciov. tivi e. sui m~todi più adatti per' rag- lo · di carabinieri che abbia un po' La " Pravda " è quindi in arretra· i risparmiatori, i produttori, i congiungerJi. Con il silenzio, con la di -cor'aggio verranno a mettere le to, nel rifarsi a .queste vecchie nosumatori che mordono a suo dire tecnka delle confessioni private 'e cose a p_osto. 'Cerfo;· sono cose che il freno? Se essi rappresentano daY- tizie padovane che non più rappredella democrazia cifrata si poteva possono accadere, 'anzi _di regola sentano l'indice reale di cinesizzavero la mag-gioranza del paese, non soltanto sperare di r-iversare sugli accadono in situazioni come que- possono essere che la stessa magzion.e del PCI ' altri la responsabilità dei propri ste; ma· questa democrazia -degli Altri, al momento attuale, sono gioranza la , quale ha dato al cendissidi interni. :acchiappanuvole_· è così bella -che fatti significativi a questo riguar.A due mesi esatti di distanza, la vale la pena di godersela, anche se tro--sinistra il 60 per cento dei suf- ido. Scritte inneggianti alla Cina fragi. E' dunque inutilè pronostilettera con la quale i fanfaniani finirà male». sono apparse negli ultimi giorni care una nuova mal'lCia su Roma hanno annunciato a Moro la decisio- Il " Tempo ", spezza anch'esso se non si è in grado di indicare sui muri di fabbriche e di case pone _di -riprendere la loro piena polari a Milano, nei quartieri fuori "libertà di critica e di iniziativa" ci tutte le sue lance contro le pro- chi dovrebbe intraprenderla. E' inu- Porta Venezia e alla Bovisa. Trac· spettive di · ottobre, e mena · scantile che il " Tempo " si scandalizdà pienamente ragione. Finisce con ciate a calce, cori grossi pennelloni questa lettera la magg-ioranza eh~ . dalo pel'lChè la maggioranza della zi pel'lChè -la maggioranza della Ca- da imbianchino, generalmente dimera si è pronunciata per il cen- _ si era costituita attorno alla pob- Camera, discutendosi la fiducia al -cono: " Viva il comunismo cinese "; . tica di centro sini-stra al congresso governo Leçme, si è mostrata fer- tra-sinistra, poichè quella eletta "W il P ..C.C. "; "Viva la rivoludi Napoli. Salta la unità di comodo ma nella scelta di 'centro-sinistra. nelJa nuova Camera è una maggio- zione ". Un'altra, di carattere più il giornale romano il perSecondo Altrettanranza di centro-sinistra. che il partito aveva ostentato duto inutile, quindi, è pretendere che personale, che figura all'ingresso rante la campa:gna- elettorale, scop- durare dell'accordo tra i quattro del tunnel · da viale Lunigiana a piano tJUtte le contraddizioni. n partiti (manifestatosi tra l'altro nel- l'attuale Parlamento possa espriviale Brianza, dice invece "W le · elezioni dei presidenti di c~mc mere un governo duraturo se non prossimo consi,glio nazionale che ~i missione) Mao ". L'onorevole Longo dovreb· equivale all'incirca ad un di centro-sinistra, specie se per opterrà alla fine del mese per esamirecarsi a Milano per un esame nare la soluzione della crisi d-i gG- attentato alla Costituzione. - ed è porsi al legittimo stato di cose be della situazione interna, e l'onouna grave scorrettezza il , fatto che non si ha nemmeno la forza di verno non durerà certamente un l'on. Leone abbia « fortemente sot- compiere una nuova marcia su revole 'Amendola a Mosca per un sola giornata. esame della situazione esterna. Roma. Non mancheranno certo le occ::t- tolineato gli " impegni " di centroche i leaders della maggioPer quanto è noto, esiste in ItaAlla . destra, infatti, .è venuta mesioni di esaminare la sit~azione sinistra nuova che la -lettera dcll'onore:vole ranza fantasma avevano espost'o no ogni forza. Legata a maggio- lia, distinta dal cosiddetto Centro Forlani ha aperto nel , partito di -con · serena fiducia», Non a casb ranze ormai numericamente im- Cina, un'istituzione che si propone maggioranza e -le sue ripercussioni queste stesse argomenta~ioni che possibili, tagliata - fuori da ogni di agevolare i rapporti culturali ·e generali: Qui vogliamo soltanto sot- si leggono sulla " Organizzazione possibilità politica proprio a cau- commerciali fra il nostro paese e la Cina, paese non riconosciuto uftolÌnearne uri' aspetto particolare Industriale ", organo della confins·a del suo conservatorismo che ficialmente, -una più vaga e . più che costitui:sce anch'esso la confer_- dustria, il quale :_ lamenta altresì ~sa non ha saputo nè voluto agtentacolare << Associazione per l'ama di tesi e rilievi sui quali an- la « continuità di una politica, non giOrnare negli ultimi quarant'anni, micizia fra l'Italia e la Cina», che davamo da tempo insistendo senz~ tanto basata su di mia formula opinabile, come opinabili sono tut- impedita così a difendere onestaè a livello di partitò, e che ha trovare nessuna corrispondenza n~ te le formule politiche; quanto su mente sul piano politico gli intelo scopo di svolgere a~'tone di pro· gli ambienti- che pure se ne sare ressi economici che essa naturaldi un prevalere di _considerazioni selitismo filocinese in 'seno al PC! bero dovùti maggiormente preo_ mente rappresenta, non le resta politiche» che riguardano i parti· diffondendo in lingua italiana i do· cupare. _ che l'arma avv-ilente · dell'allarmicumenti cinesi che riguardano la Il documento ' fanfaniano, come è 'ti, mentre si -ignorano le « necessismo già spuntata un anno e mezz? noto, è per la massima parte dvo1t9 tà di un Paese -p er troppo tempo fa, e la speranza nelle estreme n- polemica fra Mosca e Pechino. I.a: Associazione conterebbe una ven· contro la politica del gruppo "dor1 'lasciato alla mettè del gioco posorse già esperite nel '22. tina di sezioni in tutta Italia, e ad teo" acc-usato di tendere alla s':\ litico"· essa aderirebbero treritamila simpraffazione degli avversari - -e . dì--"·' patizzanti fra i quali si conterebbecomportarsi, all'interno del -parttto ro duemila giovani. Una delle roe. L'OPERAIO PERPLESSO e nèi vari organismi statali che cheforti cinesi era infatti, ad esem· sono riusciti a controllare, come un n~ ~ota di varietà del settima- l'af-fermazione iniziale secondo la pio la sezione romana di Campo "gruppo di potere". nale comunista ' "Rina'Scita" quale nella società sovietica esiste Ma~zio della federazione giovanile - I fanfaniani si sono dunque deci"una zona enormemente più ampia comunista italiana (FGCI) che vensi a reg?la~e i conti con .i loro e:~C ~rende l~ _ SJ?U~ t o da '!:l na _<?_:...l _! 1:\... ....,. -+)..'' ;.. ,.._ ............ ... ..... ro . ...l 'Y'\.1"lllnl"'\ l n 1'\os cf'inlt<> rf ' ,.tttnrit~ -nPrr'Fì~ ri•:ml· ' il ciclo èst'ivo _· di questo governo· E HA EU AH UE L IL POTERE E I DOROTEI AH U in za ricercare ed orientare metodka, mente il consenso popolare. Il fatto è che finora la Commissione aveva nutrito !'-illusione di poter fare l'Euro-pa sen~a: ·la mobi- . litazione delle _forze politiche;· magari anche loJ:P' rn~l.~rado; A:v~te creduto che una vera vita polluca' europea non fosse necessaria per il successo dell'impresa cui vi era· vate dedicati; la politica europea non sarebbe stata che un prodotto · .indiretto e futuro della vostra azione. Così si spiega ad ese.mpio l~ vostra indifferenza altera dmanz1 al problema delle elezioni .e~rop~e, delle quali sareste pur stau 1 pnncipali beneficiari politici. . _ Il risveglio . è oggi molto amaro. · Quando i gover~i hanno cominciato a non ascoltarvi più, avete scoperto che godete di molte simpatie in ciascun paese, ma che , non avete_ alleati pronti a battersi per voi. Non li avete perché :~vete trascurato òi chiamarli. Il momento è giunto di mostrare che siete verameiue nèlla politica. Voi potete anéora-- fare Gggi que l che avete omesso di fare ieri. Ct'rto, la Commissione non può o~ trepass-are i )imiti che il tratt~tO• Je ha tracciati, e non sarebbe ser'lç> do-' mandarglielo. Ma i -· Commiss~ri possono fare quel che la Commts~ sione non può fare, quel eh~ tuttl gli statisti hanno sempre fatto: essere insieme i capi_dell'amministra· zione che vi è stata <Jffidata, ed i leaders di una forza politica eu· ropea che si propoilga di ottenere una riforma della Comunità. La C.E.E. ha prodotto ben piÒ di un fragile metodo di dialogo sopranazionale, ·ha suscitato una società .europea che vive nell'interno di ciascuna delle nostre socie~à nazionali e c_he progressivamente si ._, sostituisce ad esse. E' questa la fonte, ·non aricora sfruttata, -della vostra forza, la leva che potete utilizzare per rilanciare l'impresa dell'edificazione' europea. Finora questa· società non ha pre-so ancora una forma politica. E' rimasta soprat· tutto una rète di interdipendenze economiche ed amministrative. Ma essa esercita già uh'inflùenza profonda sulle :~fere politiche na~ionali. Posti al centro di questa società, voi avete mille ·nessi e mille contatti con essa. Purché lo vogliate, potrete darle progressivamente una coscienza politica, diventando un punto di riferimento e di raccolta per le forze democratiche - politiChe e sociali - dei nostri paesi, che sono ormai interessate a un avvenire · europeo. Tanto il vostro programma d'azione quanto il vostro atteggiamento positivo verso l'ingresso della Gran Bretagna nel Mercato Comune e verso i negoziati per una politica commerciale che tenga conto delle responsabilità mondiali dell'Europa, ·mostrano che la Commissione ha afferrato l'essenziale EU stituisce un importante fattore di coesione. E1 probabile che De Gaulle non si aspettasse una resistenza così vivace da parte degli altri paesi. Ma questa resistenza non ha _preso fi. nora la ·forma di un piano europeo alternati\'0, Op;ni ~overno si è praticamente lasciato _~uidare da assai mediocri considerazioni di presti 1 gio, di gelosia, o di egoismo na· zionale. Per tentare di stabilire la sua e~emonia il governo fr'c1ncese hà inferto il primo colpo grave alla sopranazionalità, ma i cinque -altri paesi, per difendersi _c ontro questo tentativo, si sforzano anch'essi, ciascuno a modo suo, di sottrarsi - al principio sovranazionale, aggravando cosl la crisi costituzionale della Comunità. Se idee e volc;mtà nuove non in· questa prova di forza · tervengono fra i sei governi, essa si con~lu<!erà molto probàb)lmente con la hqmda-. zione più o meno tacita della Comunità, o con l'accettazione progressiva di un'Europa gollista da parte degli altri governi. Questa seconda possibilità ha poche probabilità di ·realizzarsi finché gli Stati Uniti non accetteranno l'idea _di una force de frappe nucleare indipendente in Europa; ma la resistenza americana va indebolendosi, . e non è del tutto Ìmprobabile che arrivi il momento in cui con il consensQ americano, ma~ari dato di malavoglia, il generale De Gaulle potrebbe proporre ai suoi associati europei .un qualche accordo ' su un armamento nucleare europeo che poggi in partenza sulla forza d'urto nazionale francese. Il metodo dell'egemonia avrebbe allora probabilità di imporsi all'interno della Comunità. Il ritorno alla balcanizzazione po- . litica o la vittoria di una unificazione imperiale, inilitarista-nudeare, . protezionistà, autoritaria, . ispirantesi ad una nuova forma di nazionalismo, il nazionalismo europeo • tali sono le tetre prospettive dinanzi alle quali· i governi dei paesi membri della Comunità, detentori del potere politico, ·stanno mettendo, a sua insaputa, il popolo eu~opeo. Nell'un caso come nell'altro, la - Commissione deJla CEE non avrebbe più alcun ruolo da ~iuocare. Sarebbe ''out of business and out . of politics". Non avrebbe p~ ù che da occuparsi dell'ordinaria amministrazione del Mercato Comune, in attesa che, spirato il suo' mandato, i governi decidano dell a sua nuova composizione in conformità dell'idea che si saranno allora fatta - dell'Europa. L'avvenire della Comunità non è tuttavia ancora deciso. Un'azione autenticamente europea può ancora raddrizzarlo. Certo, una tale azione 1 non sarà opera della sola Co~~is- HA • U ~ sm o già spuntata un anno e mezzo :polemica fra Mosca ~-~. I.a noto, è per la massima parte r i•volto .t a 1 un Paese-:-per troppo temp o fa, e la speranza nelle estreme ricontro la poli tica del gruppo " dor ~~~ciato alla mei;çè del gioco poAs-sociazione conterebbe una ven· sorse già esperite nel '22. teo" accusato di tendere alla s~ httco "· tina di sezioni in tu tta Italia, e ad p raff azione degli avversari .e (li. ;· ' essa aderirebbero trentamila simcomportarsi, all'interno del partito patizzanti fra i quali si conterebber o duemila giovani. Una delle roe. e nei vari organismi statali che L'OPERAIO PERPLESSO cheforti cinesi era infatti, ad esemsono riusciti a controllare, come un :•gruppo di potere". _ l'af.fermazione iniziale secondo la pio, la sezione r omana di Campo na nota di varietà del settimaquale nella società sovietica esiste Marzio della federazione giovanile I fanf~niani si sono dunque decinale .c omunista ' "Rina'Scita" si a regolare i conti con . i loro e~ "una zona enormemente più ampia comunista italiana (FGCI) che venprende lo spunto da !Jna diamici (si ricorderà infatti che ila. . sc:ussione svoltasi · tra un gruppo dì libertà", è smentita sul piano lo. ne sciolta d'autorità, perdìè risul· tata · « un covo di filocinesi e di scono tutti da una unica matrice gico dalla conclamata fede in uno di operai milanesi e l'estensore deltrotzchisti », più o meno in coin· politica, quella che vinse contro i la nota stessa, per compiere al- s tato socialista chè si vuoi costruire, ma che ancora non c:è, · come cidenza con l'espulsione dal pardegasperiani il congresso del 1954)? cune divagazioni non prive d'inte· Si sta chiudendo la partita aperta resse, sul tema della libertà. Il di- bene esprime il 'verbo usato al fu- tito dei dottori padovani Duse e cinque anni fa alla ,;Domus Mariae'.' turo per promettere che le "esigen- Morvillo, rei di avere pubblicato scorso vi è introdotto senza indugi quando i Colombo, i Rumor, .i Carlo con la seguente affèrmazione attri- ·ze di fondo sarannò garantite". Qua- l 'opuscolo intitolato "Viva LeÌùn " . " Iii.' chiaro . si leg;ge in un docu, Russo, i Segni costrinsero Fanfani lora poi si voglia passare dal piano buita ad uno degli · interlocutori: mento diffuso anonimamente dai cologico· a quello politiCo; léJ contrada dimettersi dalla presidenza del « Ciò che ancora ci divide - ossermunisti · italiani filocinesi . · che i ConsÌiglio e dalla Segreteria del · par- . va M. il più colto e lucido degli dizione si riproduce ideptica, laçWpnostri mandarini; i dirigenti burotito? Lo vedremo nelle prossime set· ve salta fuori l'esigenza di "approoperai con cui parliamo - è il pro. timane. Per il momento prendiamo blema della libertà". Aff ermazione fondire i nessi tra libertà creatrice e crati e conservatori del PCI, non v~dono di buon occhio l'attività direzione consapevole": perifrasi atto che la definizione dei "dorotei" chiar-issima ed esplicita, che tuttadell'<Associazione che tende a sveche, in gergo comunista, significa come "gruppo di . potere" è entrata via lascia. interdetto l'articolista, il L~liare . nei comunisti italiani interesufficialmente nella tematica poJ.i'ti- quale onestamente. confessa di non semplicemente. l'assei1Vimento degli se intorno a'lle tesi e alie critiche co-ideologica della Democrazia Cri- averne capito il senso: «Se mai .artisti alle diretti,ve del governo, dei compagni cinesi. I nostri manstiana. Se ci fosse entrata prima i abbondantemente confermata dalla qualcosa dovrebbe invece unire tutti darini temono che tale interesse convegni di San Peliegrino, organiz- in una fabbrica - egli ragiona - è recente epurazione ordinata da Krupotrà, a breve o a lunga scadenza, zati per definire la ideologia .del . proprio la condizione di illilbertà e sciov nei ranghi cult'Urali dell'URSS. c:ost1tuire un grave pericolo, una Ed è questo che si propone agli partito di maggioranza, sarebbero di arbjtriO'' padronale, privato; entro minaccia per le loro posizioni di stati' certamente' meno ·a ccademici. operai comunisti .italiani?' Stabilite cui: iv i . si vive e si larvora ». L'opepotere. Tuttàvia, di fronte al signi,E · forse qual<:he gro's sa manovra che cosa iri concreto significhi per raio M. ripete: «.Noi, diç.t!, passiamo ficativo fenomeno di migliaia e mipolitica come ad · esempio l'ultima voi libertà, dice loro "Rinascita", e ore e · ore , a discutere, e sempre di gliaia di comunisti che hanno sentielezione del Presidente della Repub- · nuovo, se· nei regimi' borghesi-libeaffidatevi alla certezza.che il f.uturo to il bisogno di iscri.versi all'Assoblica, avrebbe avuto un esito dirali vi sia peggiore minore libertà ·stato. sovietico ve la garantirà. Nel frattempo approfondite i nessi , ad . ciaz·ione, i man·d arini si sono rivelat i /Verso. che nei regimi socialisti, per eserhimpotenti. Non hanno potuto adotesempio, tra libertà sindacale e diNon serve a niente rivangare ii pio nell'Unione Sovietica. E su quetare le solite misure repressive rezione consapevole, ovvero tra di.p assato. L'nnpcirtante, ora che i sto punto ci dividiamo, cresce un ritto di sciopero e repressione ar- amministrative. Nori hanno avuto il riflettori della D..C. sono st~ti finalmuro · tra di .noi, '-non andiamo mata. Così contribuirete ad arrie. corag.gio di procedere all'espulsione mente rivolti su · questò gruppo ab i· avanti ». Fii1almente l'articolista afchite il concetto storico della li- in massa di migliaia e migliaia di tuato a muov~rsi nell'ombra, è che ferra il problema, nel senso che gli compagni. Hanno 1adottato la tattica non si spengano tanto presto. Non sovviene come verità incontroverti- . bertà, ma non • di quella co-r la del silenzio. Tacciono, non solo sulprima, comunque, di essere riusciti bile l'esistenza di i.ma «zona enor- maiuscola che è soltanto una parola. le c:ritichè dei compagni cinesi, ma a ottenere ciò che l'opinione pub· . memente più ampia di libertà che, Ma quale delle due, definisce allora anche sulla attività dell'Associazioblica attende ormai da qualche mal.g rado difetti, arretratezze ed la "zona enormemente più ampia di libertà'' esistente nella società ne e sui sempre maggiori consensi anno. Intanto sapere chi sono e errori, la società socialista sovietica cbe essa sta raccogliendo tra i quanti .sono gli aderenti a questa garantisce ai cittadini in genere, sovietica? compagni». specie di nuova massoneria .. E poi La distinzione tra libertà ideale e agli operai in particolare »; e ne Dei . sempre maggiori consensi ·docosa vogliono, dove intendono arri· conclude che ciò che oc.c orre fare è libertà storica non l'hanno invenvare, cosa intendono fare del "pÒtata i redattori di ''Rinascita", ben- vrebbero essere prova le scritte ap« arricchire la · nostra propaganda, tere" cihe già hanno e di quello trovare nuove forme di spiegazione sì è di parecchio anteriore allo stes- parse sui muri di Mìlano, in coincidenza con l'apertura dei colloqui di so Marx. Piuttosto, i redattori del che vogliono continuare ad accu- e di con:v.inzione, contrapporre allo mulare. schematismo formale spesso impo. « settimanale comunista l'intendono Mosca tra i dirigenti del partito co. munista sovietico e quelli del partioramai alla stregua del conporativi· sto dalia stampa e dall'opinione to comunista cinese. Siamo così arsmo fascista, la . cui propaganda borghese, un modo più preciso; e · IL RITORNO rivati all'azione pubblica, ma soideologica consisteva neH'invitare . storicamente determinato, di raciascuno a fare il proprio mestiere prattutto alla dimostrazione « qu'on gionare e di conseguentemente' giuAL '22 senza pensare alla politica, perché .toujours quelqu'un plus à gau.che dicare ... ». que soi méme " · Anche il partito nsediato il aovemo Leone, la Il colto e lucido operaio M. a . a quella pensava il duce. Concetto egregiamente espresso nei cartelli comunista uf:ìficiale ha sempre qualstainpa di destra ha ripreso a questo punto · desiste e lo scrittore ranghi serrat~ la campagna aldi "Rinascita" finisce a titolo per- che dicevano: « Qui non si parla di cuno .più a sinistra: ai tempi di Stalin c'era Trotzky, ai tempi di Krùlarmistica ohe i risultati del 28 aprisonale un saggio di questo modo politica, qui si lavora». Forse l'artile avevano momentaneamente atpiù · preciso e storicamente deter- colista di "Rh1ascita" obbietterà sciov c'è Mako. A fianco della Terza minato di l"agionare . . Si prenda l'e- che lavorando e tacendo gli operai' · Internazionale, sorta in contrappositutito. Le preVisioni di un'apocalis. sovietici realizzano la loro "zona zione della Seconda Internazionale. se economica, i vaticinii di $Veqsempio qegli intellettuali comunisti, un giorno apparve l'Internazionale tura nazionale, le profezie di rov~- . ·dice: essi, discutendo, alla fine sco- enormemente più ampia di libertà" na per imprenditori, consumatori, prirono che le loro libertà concrete 1perché s'immedesimano nelle sorti quarta, trotzchista, che oggi è sordello stato sovietico. Ma di nuovo, passata dalla Quinta, cinese. In - risparmiatori, i bandi di mobilitari,g uardavano la ricerca e l'espres. Italia, però, le ;paure e le prevenzione morale che si leggono in que- ·sione, s'impegnarono ad approfon- di quale libertà si tratta? Più prosti giaini su tutti gli organi d'indire i "nessi" tra libertà creatrice babilmente di queLla ideale e astrat- zioni ri.guardano sempre i fatti del giorno _ prima, non mai quelli di ta, poiché risulta di certo che in fonriazione orientati verso il PLI ·· e direzione consaJ)evole, certi che oggi e meno ancora quelli di domateria di libertà storiche gli operai « nello stato socialista che vogliamo e oltre - dai quotidiani ·di diffu~ sovietici non hanno nemmeno quel- mani. sione nazionale ' ai foglietti delie costruire, queste esigenze di fondo Infatti, mentre sull'orizzonte è la di divagarsi con discu_ssioni di agenzie confindustriali - hanno un ~aranno rispettate pienamente». già alto Mao tsé, gli italiani per questo tipo, e tanto meno quella di riscòiitro soltanto nella precedente Facciano dunque altrettanto gli apebene continuano a credere che il campagna allarmistica che le derai: " Cerchino, cioè, nella concrelottare per migliori salari e migliori pericolo venga da Krusciov, venga stre .scatenarono senza esclusione ta realtà delle loro . esigenze, gli contratti. A questi ultimi, viceversa, da Togliatti, da Nenni, se non da ··di , colpi allorchè l'on. Fanfani for- · operai, che cosa significa davvero si dovrebbe ridurre la vera libertà Saragat, da Fanfani, la Malfa, e mò un anno e mezzo fa il suo- ~ libertà "per loro" », perché, escla- degli operai italiani, secondo jl modo magari da Kennedy. Questa idiozia governo di centro-sinistra. Secort· · "ma infine l'articolista, « "la Libertà" di ragionare del PCI. degli italiani per bene potrebbe ando questi giornali, ·e naturalmente con la maiuscola, in astratto, è solo Ma questo ronzare degli ideologhi comunisti intorno al problema della · che essere comica, o patetica, se secondo gli athbienti politici cJie una parola! "· · non fosse il prodotto di un'igno ranli ispirano, il paese si trova ~d ,Da questo modello più preciso e libertà, incapaci di trovare un ap. una svolta cruciale: . o si evita la storicamente più determinato di ra- ·p roccio C'be non contenga una con- :za addirittura disgustosa, ·ç grave, rinascita del centro-sintsffà, dopo g.i onamento risulta innanzi tutto che traddizione, incapaci di uscire dane in quanto es1 r ei:namente peri.co\or.a. AH UE U I AH U E HA EU o EU antou--"Vostro programma azione q uanto il Yostro atteggiamento positivo verso l'ingresso dell a Gran Bretagna nel Mercato Comune e verso i negoziati per una politica commerciale che tenga conto delle responsabilità mondiali dell'Europa, ·mostrano che la Commissione ha afferrato .l'essenziale della politica economica di cui la Comunità ha bisogno oggi. Ma voi non potete più trincerarvi dietro questi. compiti, fingendo çli ignora·te che quel che oggi ·è in giuoco è. l ~ natura e il significato politico della Comunità. Gli E,uropei attendono . da voi che siate i guardiani ,e gli animatori non solo della Comunità sopranazionale così come è, ma anche delle promesse virtuali contenute in essa fin dalla sua nascita, Je quali rischiano di andar ·perdute. Il programma ·politico intorno' al quale dovreste propo1'vi di riunire. in ògni paese_ della cComunità :for" ze politiche sufficienti per 'vincere le resistenze dei governi na~ionali, si ·'r~~ssume nella volorùà ; di opporre l1dea della democrazia federale europea alle idee. di egemonia e· di ·balcanizzazione. L'elezione diretta del Parlamento Europeo, · l'attribu~ . zione ad esso di ·poteri legislativi e fiscali reali, e ·sopàlttutto dél diritto di partecipare alla nomina della Commissione e di proporre al referendum dei paesi membri le riforme costituzionali della Comunità che ormai si impongono, la trasformazione del Consiglio dd ministri nazionali in una Camera degli Stati con dibattiti pubblici e con votazioni a maggioranza, questi sono gli obiettivi essenziali da realizzare affinché la Comunità diventi veramente la cosa pubblica degli Europei. . . Le possibilità di mobilitare forze democratiche intorno a questo ·programma sono grandi, non solo nei cinque paesi della Comunità, nei · quali non è da escludere ·che i go. verni stessi finiscono per adottatlo, ma anche nel mondo politico francese e persino britannico. Queste possibilità diventeranno ' tuttavia realtà solo se esisterà un primo elemento JJ'lOtore che goda di un pre· stigio sufficiente e sia deciso ad ;~gi re con tenacia, poiché la battaglia sarà lunga e difficile. Chi in Europa sarebbe più ·qualificato o p1u direttamente interessato di voi per assume~e questo · compito? Per salvare e sviluppare quel che avete compiuto finora, voi disponete ancora di due anni, durante i quali solamente il Parlamento europeo, sulla cui approvazione potete contare; può sloggiarvi dalla cittadella che occupate. Sappiate intrapren. dere. ALTIERO SPINE·LLI HA composizione in conformità dell'idea che si sa ranno allora fat ta dell'Europa. L' avvenire della Comunità non è tuttavia ancora deciso. Un'azione autenticamente europea può ancora raddrizzarlo. Certo, una tale azione ' non sarà opera della sola ·Commissione della CEE, m~l la posizione che essa occupa sullo scacchiere europeo le conferisce una responsa- · bilità preminente nell a mobilitazione delle forze politiche per la realizzazione dell'unità democratica deWEuropa. . E' da ;molto tempo che questa · responsabilità attende di essere assuma. 'P rima dell'entrata in vigore del . Mercato Comune altri centri di azione europea a-vevano esercitato una certa influenza politica: alcuni statisti ed alcuni movimenti d'avanguardia. Da quando esiste la Commissione del Mercato Comune, con Je sue iniziative e con il suo pre. stigio, questi altri centri hanno perso molto defla loro influenza. Era normale che così fosse, poiché .il loro ruolo era consistito nel lan-ciare delle idee, mentre la Comunità agi va orrriai sulla realtà. · La Commissione ha saputo stabilire buone relazioni con alcune branche delle amministrazioni na. zionali, duscend'o assai spesso a trovarvi alleati silenziosi, ma efficaci. Ha incoraggiato, in modo talvolta attivo, il raggruppamento europeo delle associazioni di imere&Si economici, in~'è'gnando loro a concepire i loro problemi i.n termini comunitari. Ha invece finora quasi i gnorato il campo politico, che non comprende unicamente· ~ governi, ma anche i parlamenti, i partiti, la stampa, i gruppi di pressione, l'opinione pubblica. E' in questa sfera, vasta e complessa, che la volontà politica prende forma, diventa ~ forza operante, si traduce infine in atti governativi. · La Commissione si è limitata a intrattenere un minimo di "public relations", con alcuni settori politici in ciaScun paese, ma ha concentrato la sua attenzione al livello dei ministri, che erano i suoi interlocutori del dialogo soprana:ìiona": le. Mai ha pensato a cercarsi alleati al di ·là dei ministÌ'i, là dove le · pressioni e le decìsioni polhiche si formavano, all'insaputa della Commissione e spesso degli stessi gòverni. Una tale azione non era prevista nel trattato di Roma, ma a partire dal momento in cui avete preso co. scienza di essere "not in business but in politics" avreste ·dovuto considerarla come un"esi11;enza non scritta ma imperativa, poiché non .. -è possibile essere "in politics'' sen- 1 • Oe Standaard - Maandag 29 , jull 1963 ,; QPEN BRIEF VAN SPINELLI AAN HALLSTEIN , . . ··:t.·)~· ·,.. O .. ·foorzitter van EEG-Kommissie .ijd e k . ·r· .' c• ·. . • . ·. ' r ~, .- r . _, UE moet écht ,,in polities'' zi jn AH Mijnheer de voorzitter. He~haaldelijk hebt U onderstreept dat de Kommissie van de Europese Ekonomische Gemeen~ · schap ! not in business but in po. Htics >l is. U wHde ongetwijfeld bert.a drukken dat de Kommissie van de eerste dag van haar bestaan af . de drijv'ende kracht geweest is in ~~ de formulering van de ekonomische politiek der · Gemeenschap en de motor van haar voortséhriJdt;lnde verwezenlijking. lnderdaad, indien de ekonomische eenmaking ver'-van ' voleindigd is en datgene wat ver-· , ~ezenlijkt werd ver van volmaakt, . toch · is het onbetwistbaar dat het ' hoofdza ke liik a an de Eu ropese .- Ekonomische Gemeenschap te dan. ken is zo Europa reeds gedeeltelijk eengemaakt. : Waarschijnlijk zoudén de zes landen op een of andere wijte toch h~n aandeel gehad hebben in de ekonomische (( boom )) van de jong- E AH U 6300 milioen ! (ds) - Op )\et wereldkongres voor de geestelijke volksgezond~ heid te Amsterdam, heeft Prof. Dr. W. Steigenga, hoogleraar in de planologie en .de demografie aan de ·univetslteit van Amsterdam, gesproken over « Urbanlzatle en stadsontwikkeling ». Prof. Steigenga gaf als zijn menln.g, dat .d e grote steden steeds meer een Iandelijk gezicht zullen ktijgén, te·rwijl het platteland n\éér zal -verstedelijken. Maar voord.at hij op rei8 gaat door dé provincie èn hèt buité1tland, zal Toon He1·rna·ns té gaJJt eijn in Den H àag en A tn.sterdam. D e hel.e maand september De wereld zal een toenem-entteernt hij vakantie, om d6 de bévolklngsd!ebtheid ·t e verkrachttoer van al die avottden werken krijgen. ln de eerste - het zijn er tot nu toe zo een . helft vari deze eeuw groelde de honderd vijftig te boven te wereldbevolk1ng tot 2.500 milkomen. Op 3 oktober begint hij joen ~lelen ofwel met zestig perin Theat6r Westen.d in Dèn cent. De hoogleraar becijferde, Haag, waar hij vrijwel ze'!éer zes da t er . aan het elnde van deze weken blijft. Misschien schiet er eéuw 6.300 miljoen mensen op EU MAAND VAKANTIE me~, maar hij kan niet op de zaal van zijn velo zitten. Zodus meé3ter zal hij moeten afwezig blijven tot· die zweer op zijn gat genezen i8. - A rthur i8 gigteren niet kunnen naar de school komen om rede hij hee{t moeten meegaan om nief ·petatten uit te 4oen omrkit die beter %ijn dan douw met eenen goeien bi{ste k bij. De « kermisprocessie » noemen de Veurnaars de atouae ooel>eproeessie van de Westhoek. Gisteren ging zij weer 1,1it met rui.nl vierhonderd pe1!itenten uit Vlaanderen, Wallonle en het buitenland. (jdg) de wereld zullen zijn, wat een stij.ging van 150 percent betekent. Sinds 1650 is het grootste dee! van de bevolkingsaanwas opgenomen in de grote steden met meer dan 100.000 inwoners. De spreker voorzag, dat in het jaar 2000 de bevolking van de grote steden vijfmaal zo groot zal zijn als thans ofwel gelijk aan de totale wereldbevolking van omstreeks 1900. In de Ver- daarna tie ovm·.nog Die een zal weekje hij hardvakannodig hebben, want 5 december w()rdt voor hem het doek ,t;ehaal.d in Theater Carré te Amsterdam. Tot 3 tebruari v olgend. jaar staat hij avond aan avond in Oa1·ré ; men houdt echter- àlvast reke· 1ting met de mogelijkheid dat htj later in het jaar nog 6 en maand moet terugkomen om alle Amstm·da.m mer8 tevreden te stellen. · ·------------------------------------------------------ Het publiek i8 nergens «tevreden », want anders zou hij in 1964 niet dezeltde triomtoernee gaan maken die hij 3 jantuzri ;n Maa.st?'icht begon. 06k Ant- . Oèvraagd of ook ander:e .Ianden KERNSTOP (Vervolg van p. l) « We kwamen . ov:ereen dit punt met onJe bOndge-noten . te _bespreken, ~~~ar we begonnen met aan onder handelin-gen, :& aldus Harri- man. . dan alleen Engeland, Arrter ika en Rusland het vérdl'ag Z<;>Uden onderschrljve,n, zet Harnman dat men gra.ag zou zièn d'at zoveellan.t:ll"- __Al,., .n;_i'\.6-A U-H.t:_ 'UJ'- A_-.., »~n ..-1'•- ,...,.a:- ~ ..u·•mg belel'd H ·. ·. :es.ran o·p ~ 'g t d ,Franse kllp• Maèht en onmacht d K . . v an e .omnuSSle HA Nu al is 1964 van januari tot decembet volgeboekt in NederIandse . teaters ; waar hij tot nu toe is opgetreden heeft men hem het dubbel aantal dagen teruggevraagd. Het afwerk(ln van de buitenlandse kontrakten neemt zeket heel 1965 in beslag. Met zijn Dui tse show start Tòon begi n 1965 in het beroemde Theater an der Wien in Wenen ; de drie -tot vier maanden erna· trekt hlj er mee naar Mtinchen, Ber· lljn, Hamburg, Frankfurt, St utt· gart, Zlirich, Bern en nog een aantal andere Duitse en Zwitserse steden. Hij gaat nog een maand naar Tel Aviv en een maand of lartger? ~ naar New York. Overdag thuis in Zllrtdvoort, werkt Toon al aan de Dultse en dè Ertgelse shòws. HA EU ,.,. llltpre::,ano s urr net nere land en utt vele noeKen van ae wereta bedelven Toon onder konttakten en al!nbiedingen. stopverdrag da t in Moskou ls gepara.feerd tussen Amerika, Engeland en Rusland. Volgens de zegslieden is de Gaulle het eens met Bonn dat een non-agtessiepakt . tussen de twee blokken zou neerkomen op een erkenning van Mt Oostduitse regime en een stap zou betekenen naar konsolidéring van de splitsing van Europa, tussen <;>ost en West zoals die -nu bestaat. -- enigde Staten rekent men than's 1• réeds op· eenzelfde bevolklngsdlchtheid als in Nederland, dat ~· met 354 inwoners per vierkante .kilometer het dichtst bevolkte · · ; . land · ter wereld ìs. . "· Geluid/oze kratten . te .beset.fen dat ze het béstaan van de Gemeenschappelijke Markt nlet " meér ovér het hooftl kon zien. Nieuwe en veel omvattende vi,"aag, stukken warèn òp de vMrgtòt,ld getreden, maat de Kon\t'nissie, òp h et hoogtepunt van haar prestige, was vol vertrouwen wat .bettèft M.ar · tekwaa mheid òplOssingeh te \>;nden volgens de· metode van dè supranationale dialoog. . . . fdw} - Een van de ' . . plagen die Nederland teisteren ; · · is het nachteli.i k gerammel 1net ' metalen kmtten vòl tlessen Déte resultatèn zijn des tè meer · · ·. t· b · EEC... m.elk, da t tn ve el stedcn en d.or.• e ewonderen .omda.t .de 5 _de omwonenden va~ zuivel- b~~~;!~tis~~e~ès~i\1~~~nfe ~~~~1 lpen abrte~en en mellcbedrt_Jven uit ·over de m et ode van de 7;0geheten de slaap hottdt. Al talrtJke pto~ upra:natiortale dialoog. · De regec~sen. we~e~~ overlas~ ·en gé- lng~n hadden de beslissingsn\acht lutdshtnder ztJn van dtt lawaai bèhòudén, en dè Iiaad die ·met deh_et gevolg pew.~st, maar opws- f~ ma~h.t hékleè.d ··is h'ad niét . als stngen bleven utt. Men heeft er oel, een kornr.rom!~ te _zòékèn nu iets op gevonden : kratt~n· . us~en' 1 versc~ 1 nend~ nat!onale van plastiek, die 80 t.h. minljjr JOorst~llen: : hlJ · w a,s ertoe gehOulawaai rnalcen dan hun. metalen en te. statueren over de door ·de voor an er (d' b nd: ~-'z :Ommtssle vo?rgelegde ontwerg g s te ove 1en vèe en. De ·K ommtssie heeft de rege~ tlessen s~uk rarr"melde_nJ. Tien , tingen .y an meet a1 aan telken$ grote zutvelfab~teft.?n _'l..n . We:St· fv()9r ee :Waagstuk, v.an EUrQoes~ NPderltt.J1. -~~ ; st jaren. · zelfs indien de EEG n iet had bestaan. Maar tal · van mogelijkheden waarover ze thans kunnen beschikken zouden onbestaand .gewe,est zijn. Ze zouden de huic~ige graad van oriderl inge verbondenheid niet bereikt hebben , en het vermogen niet . gehad hebben hun traditionele ekonomische gedragin .. gen kritisch te herzien. of er nieuwe uit te werken . met een gemeensch~ppélijk karakter. De gewoòntè in Europese termen te denke.n · die hen thans kenmerkt . zouden · ze niet. hebben kunnen aannemerì. Ze zouden Groot-~rit tannie niet verplicht hebben zijn Europese roeping te herontdekken . en de rest van de wereld zou er niet toé verplicht geweest zijn hen in toenemendé mate te beschouwen en te benandelen als een entiteit. Ze zouden deze eerste kern va n Europese administratie niet gehad hebben die ze nu gevormd hebben. ·: ~:t- ~..,. ·. pl~ st~ _ .!. · de;~~~è~gd~a~p~\~~~~6~5é~.e~.·~:! eeuw~n vrò~ger, J n sòòrtgelijké òrrt· stand1gheden, h ad Georges. Washlngtòn het t-eeds vastgesteld «in· flu~mcé ls ~ot .gòVèi'nn\ent », ~aar e Euro.p.ese Gen'leènschap en haar Rommtss1e moesten tot h un schade déz.e eehvouéUge waarheid hél'òllt· dekke~. . . Beg.n 1963 'werd ·het ongèschre• -ven pakt gebroken gòor hetwelk de regerin·g en . . van dé Oen\eenschap aanv(tard hadden z!cll te laten).ejd~n .doo.!l: .~~ Kotnnussie voor · dE- •ot•m ev l1t en. de .àtwerk1nk d. Déze tweede variante heeft weirtig ka.ti~n om verWèzenlijkt te wòtdért zòlang de Verenigde Staten de iedee van een onafhankelijk · àtOOt'l\slagwapen in Europa vetwérpén. Het .Amerikaan.ge verzet hiertegen neemt echter af. H et is niet zo onwaarschijnlijk da t er een ogenblik komt · waarop, mét Amerikaanse Jnstemming Cmet tegenzin gegeven), generaal de Gaulle aan zijn :guropese partners een Europes~ ketnbewapenlng zal voorstellen die bij de aanvang zou steunen op de nationale Franse atOòmslagwapen. Van dan ~f zou de metode van de ·hegemome ern· stige kansen .hebben om zich bi nnén de Géfiìéenschap op te drlngen. . :Ofwe.J de terugkeer tQt de pohtiek~ ba!Içanizatie; ofwel de e~nl'lià~1llg m het teken van h et 1mper!t~U.stne,. gepaard me~ ·atoommlUtartsme, met. protekt1onism~e e!' met h ét a~ tontalr bestel, gemsp1reerd dOOl' e~n meuwe 'VOtm v.an nat.tonal~sme . het Europese n a tiC?: nahsme . ~at is -het sombere dt len\ma . waar~oor hét Europese volk b\liten z1jn weten geplaatst wordt . door de regeringen. _,der Eli:<l·landèn dle hun Mb.t.JPkP wen als een ongeschreven maar dwingende noodzaak, want het is niet mogeUjk « in de politlek » te zijn zonder de instemming van het volk aan de basis òp te zoeken en te richten. Felt is dat de Kommissie totnogtoe de illuzie gekoesterd had dat ze Europa kon maken zonder de mobilizatie van de volkskracht, zelfs tegen die volkskracht. U hebt geloofd dat een werkelijk Europees polltlek leven niet noodzakelljk was voor het sukses van de taak waaraan u zich gewijd hadt; de Europese· politiek zou slechts een zijdelings en toekomstig produkt van uw werk geweest zljn. Dat verklaart b.v. uw hooghartige onverschilligheid tegenover het vraagstuk van de Europese verkiezingen, waaruit u zelt nochta1_1s de vooni.aamste politieke vo o rcte~ len zoudt gehaald hebben. Het ontwaken t thans wel zcer bitter. Wanneer de regerin~en u niet m~er begonnen te aanhoren, hebt u ontdekt dat u veel sympa~ tie genoot in elk land, maar dat u geen bondgenoten had die klaar' stonden om voor u te vechten. U he-bt ze , niet, omdat u verwaarloosd hebt ze te werven. In politics.·.. Het ogenblik ls gekomen om te tonen dat u werkelijk « in poli· tics » zijt. U kunt vanàaag nog doen wat ge gisteren hebt nagelaten. De Kommissie kan wel de begrenzing niet overschrjjden clie het Verdrag haar òpgelegd heeft, an het zou ni et ernstig- zijn. zulks te vragen. Maar de Kommissie!eden kunnen doen wat de Kommissie niet vermag, en wat alle staatslieden altijd gedaan hebben: terzélfdertijd hoofd te· zijn van de administnitie die hun toevertrouwd werd, én de 1eaders van een Europese politieke wil cìie aanstuurt op een hervorming ,-an de Gemeenschap. De EEG heeft meer tot stand gebracht dan een broze metode van supranationale dia.loog. Ze heeft een Europese maatschappij in het leven geroepen die leeft binnen elke nationale gemeenschap en die geleidelijk de plaats daa.rvan inneemt. Ze is de nog on~ ontgonnen ,bron van uw kracht, de hefboom di e u kunt gehruiken voor een nieuwe aanpak van de Euro~ese . or.bouw. Deze Euro pese -maatschB:P?lJ hee~t tot nog toe 2:er polt~~ke votm faargenom~n~ ~ voot een wee ~~ van e 0 ~~i;Ì~~~~ M~a~ez~h~~w~~ee~~a~:~. diepe invloed op de staatkundige sfeer van elke natie. U zijt geplaatst in het midden van dle maatschappij, mijnheer de voorzittér. U hebt er duizend verbindin en en kontakten mee Het .. volstaft dat u het wil en u · kunt-/ .,,, haar geleidelijk een poHtiek · ,_ ..... . .. · - . ~mvn's voortuitttjeJ - l!Jèn 'Uluit H ever~e bezorgt òtts dti<l b1'iefjes w a à r i n liefhébbenfle zer òuder8 het schoolverzuim vl'tn hun sptuitliln verantwoorden. lk publiceér ze, niet om de schrij• vera, ot schri jfsters ~rvan oo~ dé openbare spot priJS . te r;e~en, tlOCh w el tot Ons <:ùlet gòlUJiW't'• tUg vermaa.k. Als t~ ~t m~i v1·~g_t, valt er oon dtt sooft bnetJes heel wat meer te genie· ten dan : « DCJOr dezen heb i)c M eer u te laten weten en~. ». Hier zi jn ze : _,. « Meester ons Gtt-$kf! is erg ziek én den dòktoor z6 gt dat Mt e~ d' · bronéhit krélimik i8 en te . .! ·u Ju:'"?'l met dtt bt~e k~ de pt en btJ den ampot~~er vzer per da~ tt.a het eten. GtJ, moest .de sukke leer horen ~oesten e1t zal w~l een dag ot t~en aanlopen eer h~j Wè61' tl.aar de school kan komèn beleetde r;roeten ». -' Onze Lew·ie i$ v~43je goens· d(lg niet naar séhòol gekomen omdat hij een zweé!' Meft op een plMts die ik niet wil noè- · Droedel . ì:>è ondérminiater zei dat Ametika's . en Engelands bondgenoten In de: NATO van tevoren was varzekerd ,dat over niets anders d«n over .een kernt)roef:verbOd zou worden· gesproken. Daarom, zei hij, was niet tot in bietonderheden ingegaan op prémiet Kroesjtsjevs vootstel, .om N A'l'O en Warschaupakt eén niét-aanvalsverdrag te laten aangaan. . . Hatrirnan noernde het verloop ~an het ~o~~ou~. overleg << zakeUjk ·e n vtiendehJk ». De gezette $~~1'> ~oemde ~ij « zeer bel~?g fljk »_ op ~e w:g rtaar on~dooung tn de koudè" òòrlog. Maar àlleen de · tijd zou k.l.i~,fién tiitwijz~!l hoe groo~ de draagw1jdte zòu ~tJh, ai. dus It,~rri!t'àn. . . De ol'làermlnJstet ko~- nte~ zeggen ·waarom KroesjtsJeV meéns van gédàchtéi'l was veràndetd en Mt . Wèst~Iiié . vòérst_el v06r éen bep~r~t kern~~~pverdrag ·_h ad aangenomen. Htj daè)1t wel dat Kroesjtsjev dè Chinezen hM .willéri . tortén d~t · een politiek van koexisténtle vruchtetl kan afwerpen. Topkonferentie·? .Ekonom i se he .be:~;re;kkingen met Afrika. en Azie ,._ -:'; · , uet Komi'te.o.· Africom (komltee ·P· " h~f;e~~i~tgue~e ~~~ ~f;i~~n)o~~sc~: Belgische vereniging voor AzH:! hel>ben vri}dagavond in d-e lokalen van . h et VBN een receptie aan.geboden naar aanleiding van h et yerblijf in Belgie van een groep beursstuden ten uit Azie, Afrika en Madagascar, die een op!ejrling in de diplomatie kregen, en die aangeworven werden door de h. John Goéìrmaghtigh, dirèkteur van h et Euròpees ' centrum van de s~ ichting Carnegie. Zij volbrachten een veriengde ·:s age, de enen in Amerika éh de anderen in Europa. Acht dagen . geleden zijn qeze stagiairs naar Brussel gekomeh, hoofdzakelijk om kontakt te nemen met de Euréìf>Mè instelltngen. Sommigen ònder hen wert<ten reeds in diplornatiéke missies in het buitenland. . Bovo Ik hoor, zei Bavo, da t . somql\gen ·de struktuur van de staat wiUen veranderen. 0 . K., maar ctan ook ctie van het Weerbericht. · Ja, ze! . Bar d . t reéks .suksessen béhààld en •de in dat , ~e éen .doeJtr~ffend ln.s trument "Vali pohtlékè ak. tie bezaten. ~ind(! 1962 hM ® 1 Ko~mlssie ~~t éèn:,tekere ·plechtigheld ·h aar wil geu1t het l!:ur~pa · van . de tOl•m:He Q~ (e ~.etten m . het l!:uropa van dé - Gé~eensch.~ppelijke Markt. Groqt-·Brtttannle: -sch. een op . ~~t PUf!t:. t6t .de q~rpeeP$c.hVapPel.t~ke , MarRt t6e te treuén. be eràl\!gdé Staten .haddery . beslòten dé gròte , tarlev. enonde~nand.e].ing me. t _ Eur~ ;. -, ,pa te beglnnen. t>e qv~rz_eese lal\~ ~~llonaite.. ~~o~?.ge. ~~- EEG k . . 0l1t1eke iJ . . "'.,.. ...,,...., ~~~ =· d1epe mvloed op de staatkundtge sfeer van elke natie. U zijt geplaa tst in h et midden van dle maatschappij mljnheer de voorzittér. u hebt er' duizend verbindingen e n kontakten mee. H et volstaat dat u het wil, en u k:untù.x·'W haar geleidelijk ·eer1 ; politiek 1--..t?... ..... wustziJn geven · door een verg~, dingstèken en .· een ontmoetingspunt te worden van alle detrtokratische krachten' - &taatRundi· g~ e~ sociale - van onze Ianden d1e ztch voortaan over !'tult Europese toekomst begaan z1jn. Uw «-aktieprogramma » is bekend. U staat positief t.o.v. de toetreding van GrMt-Brittannie tot de Gemeenschappelijke Markt en tegenover ·de on~erhan~elingen over een handelspohttek d1e reke· nlng houdt m et de w~reldomva.t~ tende verantwoordelijkheden v an Europa. Uw standpunten en bé· strevingen tonen duidelijk aan d~ t u begtepen hebt wat h et wezen 1s van de èkonomische politiek waaraah de. Gemeenschap vandaag 'behòefte heeft. Maar u kunt zich achter die taken niet meer vetschUilén door te doen alsòf u nlèt weét wat er vandaag op Mt spel staat, n l. de aard e n de pòlitiek~ betekenis van de Gemeenschap. De Europeanen verwachten van u dat u de b!waker en de bezieler zoudt zijn niet alleen van de supranationale Gemeen-. schap zoals ze thans is, maar ook v&n de virtuele beloften die ze inhoudt van haar ontstaan af en , , ~"'"""''' g~blev': n · Maar ze heeft reeds E;en • den ~hadden llet ~ssociatiè-verdfB.$ :herm~uwd. t>e USSR zelf begon ------------------------~~~·~:~-~-~~-------~--~~~~~is~~~~~~w~~~PG~~~~wu~~~~~~w~ tijd Opper-Belgie. ,' Gehei111zinnige . ~verval -·In vt · ·11a· te· ... ·tt·t·1rJJ · • ·k w· Londen <UPI>. _ De · Britse rninistéi' vàn ·wetertséhàppen, Lord · Hailshàm, ts eveneens utt Moskou teruggekeerd tn Londen. liij zei · blj aankornst dat het kernstopver.-· drag « in de eerste week van augU~tus » z6u wol'den ondertekend. LOtd: Hailsham zei da t hij de in· · ' . b .d ruk had gekregen dat premier · ' I<roeajtsjev een beetje ontsran·n ing In zeer geheimzinnige omstandigheden is in de nacht' AAN J)E DOòD ON'i'SNAPT · in de . koude òorlog Wildè btengen van vrtJdag op zaterdag te WdrtJk een overval gepleegd dool' l3ij dèze ovetval is (le Mer ba.neri «te Zijner tijd ~ een topkonfe- drie onbekende gewap~nde en gema5kerde mannen. Bij delooy als bij wonder àan de doOd téntlè voorstéllen. De minister. ' . . . ontsnapt. De kogel, dle op hem afn<?emde dit èen gelegenheid, die deze overval werd een 42~Jartge vtllabewoner door een kogel ,gevuurd werd hoottstwaarschiJ'n· · op d e v 1uc h t toen •l''k ' i n e~imèn niet zou mogen laten voor- 1·.n d e rug getro fc[en. D e aanran d er8 gmgen IJ t oen h'IJ· no.~ zhj n zete 1 zat. .. b!jgà.atl. Hij sprak de hoòp uit dat .. ·' · h l h. O h · drong tUssen ZIJn se ouderbladen d h .e ec tgenote t)lmgs om u p egon te roepen. . ~er et m.o~ Zijh rug b_innèn èll pla.ntte zièh ver• het bepérkte kernstopverdrag het bè.gin zòu irthiidén vàn èen nieu- txef V'an de overval ta8t h et parket momenteel nog tn ·het dut8~ volgens m M t rechterschouder. ·· d · · ·l d d · gewricht EnRéle cèntimeters lager Wé 'ilèrMUdifig tussen Oost en tere en men t8 er tot u5ver ~og met m ges aag , e vraag had . hij vitàle or~al\éh ki.lnnen raW . .t op te lo55en of de onbekenden een d iefstal wildert p legen of~ J{en. Jn het .sf..-Camiìlusz.iekénhuis ~sf . dit 16 zou ·gaàn, stélde hij · · t · Wll 1'jk d · · t 'd d d· hadden hun 5lachtoffer neer te schie- 1 ~ ~. Wi!r en za er ag a eafMnktlljk van tle Mufting van wel dat zij het inzkht . . . IJk rontgen.opna~en gemaakt, . '' o/aàr~.iit bléek _da t de kogel st.evig :vòlkén éh régé.rt~gèfi. Voor .Eng,é- ten om een reden dte al evenmm bekend 18. . r • .. • ln h~t ~ewricl\t Zilt. Men . heeft lafid .kòn hij "ìeggen dà.t de mstel· Het slach toffer van de overval sloeg ZIJ qe deur van de woonka· . vrucfite}oos gepMgd het proJektlel Ung 1rt d{~ ~p~clit potntief .was. . is Jean Dandelooy, een mou th3nmer terug dicht en snelde naacM~ te verwljderèn. Men lfiééiit dat Lotd Hàllsharn zei dat h1j met di è aan . d~. Pr?fessor Pi- ven waar ze de meìd alarméèrde 4.? ko~el' afgevuUt'd \JI:'él'd .Uit. éen Kr6è!sjts,jéV « &léèhts K6rt' en ter- delaar cardlaan 1, t.e WilnJk <m de _buurt en vervolgens door n~~ raàm om 1'ì1~t06l 9 mm, doeh h1erover bezlt loops 1> 6Vtl" hét ChJrteéS·RU~sl$éhe va.n de Smt-Augustinuskhniek) hulp begon te roepen. ÙI ' was voor 'Ì'rleh nog geen zekerheld. tdéòlògiseht kòl\fllkt had getl'Jro· een villa betrekt met zijn ech tge- de aanranders Vòld òendé om nel . . kèfi. nòte. De heer Dandelooy heeft éen hazepad te kiezen. Dandelooy, die GJtl!lN MOTIEl!' Cé fu!Nstér Wèl'd op hét vueg• ldein mo~terijbedrijf te Merksef!1. aanvankelijk niet wist dat hij door l' véld vétwèlkomd d60r zijn a.mbt- Nadat Z~Jn echtgenote en de meld èen kogel ge trofefn ~as, greer:» , Ogénsèhljn Ijk staat men hier zlch vr!Jdagavond te ruste hadden toen naar de telefoon en wilde de nog voor een tnisdaad zonder mogel'ioot Vàl'i ouitènlandsé zaken, Lord :ftorfiè, d1é hem een felicitatie bege-yen! bleef de h. Dandelooy, zo- poli tie alarmeren. Het :-"'as, bij h~~ tief. Het slachtotfét' vetklaarde aan vah premier Màtftlillan overbracht a_ls d!~ z1jn gew~>Onte was, nog rus- maken van een bewegmg, dat htJ de gerechtelijke politie dat hij geen ttg ZIJn krant z1tten lezen en naar een .stekende pìjn in de schouder .. d h ft d' he h t voor de wijze Waàrop hij het over- de radio Iuisteren. Twinti g owr . . . . '~lJan en ee le m naar . e leg namefis Engéland heeft ge- één stonden plotseling drìe onbe- ge waar werd. Bovend ien druppel ~ Jevén kunnen staan. Anderztjds voel"d. kende mannen, '4ìe gemaskerd wa- de er toen overvloedig bloed van .komt h et weinig waarschljnlijk r en, in zijn woon.~amer. Ze wa~en zijn hoofd. Het was ten: slotte zijn ;voo'r 'dat de daders van de overlal l~ngs dé achterziJ9e van de vt!la ·echtgenote die terug naàr ,b.eneden '·àlleèn maar een dietstal op het oog bmnengedronge!l m de . keuken, • . . . . . - ;, . . ifia.ddèn. Z!j konden nl. .duidelljk wa.arvah de bmtendeur met afge- was gekomen, ,die lì.f t pollt~e,.., hem~rken dàt er nog .iemand. wakPatijs <UPI>. - Ptesident de sloten was, _. om v e~v ol gens de alarmnummer opbelde. :é .,·. ·., ' . 'Jset wàs omdat de overgordijnen Càtillè tal Mt Russisch voorstel woonkamer · te b e r~I_k en·. r;>e h. . . . · • ..•~.?-.n pè - villa . niet . gesloten waren. om éefi nòn-agressiepakt tussen de Dandelooy zat met ZlJI!. r ug naar De snelle komst. va n . de polltié Allesziils ·werd tijdéns deze ovet'vàl NATÒ èn de alliantie van War- de keukendeur .zod at htJ 'de onbe- leverde echter .r. ie ts op. D e indri1.1" 'nietS · gestolen. Men tast .ook nog .5 . · ,; ·d ': . ..., !h' ·'• t\et ·onzekère bètreffende het schau te sluiten, afwijzen, zo werd kenden niet zag nade ren . Later uit verantwoordel!jke Fransé bron kon hij zich n i et he rlnnere n w a . gc t w are n ree-..~ ver, .~ve n~,n en, voorwer.Jì .wa:armede D.a ndelooy o p er zich juist afspee lde, maar zìjn men vond geen spoor v.an hen,,,4:e: heHio6f d ges1agen werd en waarvernomen. echtgenote, die juis t Claarboven· rug. Hoogstwaa rschij nlijk ontkwa-.:~ oor . hij twee oppervll\kklge Varwaeht wordt dat de Franse sliep, h o or d e pl6 ~sel i ng een. , me~ zij over de berm 'van de.· na"'·. }{wèt~?uren oplièP, één op het rnld· pi'é~dènt dit zàl oèkendmà~en sèh~'éeUW !!prong recht en lièp. ·· . . ' · .· ' .,. ·. · · ' lden:hoofd ' en één aan h et voorò\) zljn perskonfesrentie van maan- naar benède\1 waar zij onverwacht bJJgelegen spoo~weg om aldus.. de òofd. Rechtet baéms is met het dàg. Vòòtts zal hij Weigéten deèl ìn de I oo~ v an een r evolver _k eek .. J ules J\~oret u sl e 1 a an de overZIJde onderzoek gelast. P. v. te nernèn M.n h et beper~t kern- Zonder ZlCh echter te b,ezmnen te bereJkc n. . As Parijs-Bonn e""Eu ropeseGeri'\M1'1schap- el'l haar er!alfst'ne- gepaar<rmef atoonumKommissie moesten tòt h un schade ltarisme ' met protektionisme en t deze eehvòud1ge waàr h eid h eront- me t h é t ' au tòn•t a 1r b es t e 1• ~ eins p·1dekke~ . ree~ door e~n meuwe v or m v_an Beg.n 1963 werd het ongèschre• nat!onalisme . ~et E uropese nati ~?ven pakt gebroken dòot hetwelk nahsme : dat ts ·het sombere d1de regeringe~ · . v an dé . Oemeen- lemma . waar":Oòr .. hét Europese schap _aanv~ard hadden z~ch te la- vòlk bUJten ztjn weten geplaatst ten , \:eJd~n ,d<?ol:.,d~ KomtJ)1ssie v~o. r wordt . dOQ~. d~ ;-egeri!'ge~...der ~"" ·orm~~vtn3". e;n .de (l.f~erx,mg EÉd·l!Ulden di~ .-;. hun . po .~ti eke van -he~ gemeenschapsbele1d. Het maehtsvolkOmenl1eid. ·. . behouden n?-ech_a msme v.an de supranationale hebben. . .. ' . . . . . dJ~lloç>g · bes.tal;lt verder. • màat hét . ·tn: het ene geval .zowel _al? ~n ls onyrul,!ltbaar gewf[den.. . b • he~ ..an~ere .:zou de E~G-komm~s~ne Pjg:.Sé Ifi~ was det do~m~lh ir. g~en rOl rneer te sp.elèn li.ehbén. roo '.van e~m . gr 0O . e v. . a ~- Zòu ~ out. of ;bus1_ness . and out lnvl<>éd om. de e~nvou~Ug~ t"eélél\ '9P f>6litiés » ztjn. Ze z_ou ztcll enkel clat d~ n,~tionàle fégermg~n dra'\ m te laten hébben . met de eengers van eén werkelljlç~ beshssings .. vou~ige afhandeling van de lol?enrnacht, voortaan wemig genei~d de · zaken · der · Gemeenschapphjke schl enen naa.r ·haar t~ lulster~n. e :Markt, in afwachtlng da t, na ver-Wi den de supranationale dlaloog loop. van . haar .m andaat, de rege?Pgeven om ter~g te ' keren tOt de ringen een . beslissing nemen .over tnternatlonalé. dtàloog. . htlar nieuwe .sàmenstelling, over. Aldus. loopt d~ Géfi'lèénschàp ge. eenkol'llstlg de 1deé die ze zich op Vaar n,tet lan~er Nm Europese da t ·o génbllk zullén .geruaakt hebbòuWwerf te ztjn. trtaat éet\ QOr.d bén ·over Euro~a. tè wor~en :waar afz.onderlijke Stà• . téil, dle abonderlljk wi)Jen blljven, ~lkàat' òàtmoeten òtn eén . • OmffilSSle komptorn!s van èkOI\òìnisehè àài'd • • ult te werkèn. . Cfl p· Deze ineénstorting heeft voor• · · · Iopig. eét\ tein geplààtstop dè ont• . Wik~eli_ng vàlt de Jl;uropésé in~· W . SV0tffitflg gratle voorzlèn dMr het aktiepte>• grarnma \'àn dé ·aemeensél\ap, . . mrutr ze M~ft de ontbinding .van ~é tòek6mst \'an de ~emeentlé Oèmée. nsèhà.l'>Pél!jké Marlù nJét f!~hap Hgt_ échter nòg ntet vast. V$roorzaaltt. . Het vé.rtuimdé ge• Eéil autèntiékè EUtòl'>éSè aRti è deelte Vah onze v~tkshtt ishoU<Un· )<an haar niettwe , kal'tsen . b!èden. gen dat Euròp~ès · gewordén was Zulké · aktle zal vanzelfsprekend UE Over niets anders : ···'' n ben v~el AH J : .. . t lessen s~uk 1a~melde_nJ. T ten grot e zuwelfab~te.Js!3;?t . ,:~.n • :tf~~ NPderl.tt.n'! 7t~·. . ·•{: . 1'-.,;.e.!t v~ b\:nnv"g~pl a-rst: ·.. ~ , . .... ;· krr::tt~n zn. He~ :.a.fJ .ech.te;r.; 'W~! Gedurende' biJ"na·.,..:'· zevéil . jaàt dne Jaar duren v oot t er votdoen~ heeft de KornmiSSié hà.ar aktie gé~ de plastielcen krattèn zijn ver- steund op de hYi'Otete dat de · revaardi gd.. De t ien fabriè~en mo • .f!erl.pgé~ va,n 'd.e 'lidsiaten ' voor~aàn gen eerst mèt ied . er 500 kratt_en.\~.e;ze. metode ·..zouden è. erbi~dtge}.l. be inn en ·D ·b · '8, · · · · Zè vé'r'oDdel'stelde .dat dé . regllrin~ g . · . e a'l' , et ers · ZtJn _, ~~ 'g~n .in hun geest dé :vporran!l van mee ~n hun s~, .,~mdat de n~eu" n'et gémeensèhapsstandpunt ·op dè we kratten '!leel ltchter hanteer- nationale · standpunten zouden baar en m tnàer kOUd aan de handhaven en · z!cll .zouden laten h?'_nden z!jn. Ook de bi erbtouwe·' ~eidén door 't :gemeenschàpsdyna• nJen, dte tot dusver houtèn !llisme van de .I{onunissie. kratten -geb1'·u i ken tonen e. l . . ·. d . . Ìli 1belan t lZ: ' .d . ' v . ~ . <d . •Zolp.ng hie f vedronì,erste i n_g ge .· ..gs. ~ tng v oor . e nwuwe _tg; w,as, . ee t . e . ;n-òmm sste . een vmdzng. . .dr.uk . gehad én de lndtuk gegevé~· HA EU Schoolverzuim m~ iets op gevonden : kr.attf!n van plastiek, clze BO t.h. min@r lawaai malcen dan hun metal voorganger s (die bove d,. ~ e71 '6:ekie ed is ad- n ièf-a!s ko- nromis te zòékén " ' r. tussen , verschtllendé na tlonale Voorst!'llle-n, : hij was ertoe gehou. en te statuerén over òe door de -K-ommissl~ voorgeleg~e ontwerpen. be Kommissie heeft de rege~ ti.ngen ~an rneet al aan telken~ v~t ew ,.~aagst\lk" v.ao:· Eu.rgpese, Onbekende11 schieten .motithandelaar • d e rug'" • ' k o o-el 1n ·. E (ek) De Spaanse autotitèitén offièW:l ont){end, dat de voorschriften o:ver .de bad- en strandkledij in Spanje verscherpt zouden zijn. Voot bad~n en zortnebaden géldèn de~èl!de bepalingél'l, ·Waaraan zich in het af· gelopen jaar bijna 10. mlljoen toetisten hebben onderworpen. Uet tweedelig badkostuum • . de bikini ls toégèstaan aàn fiét strand, maar niet in de publieke zwembaden. Officleel ls het voòrschrift dat de mannen èén zwernbroek m 0 e t e n dragén waarbij de navel bedekt is. hèbb~rt ~neue .i · EU Strandkleding ·-u~ keri, · mtta.r we begonnen nlet aan Gaulle het eens met Bonn da t een ondethà ndéUngen, :~> aldus Harri- non-agressiepakt tussen de twee man. blokken zou neerkomen op een erGevraagd of ook andet'e landen kenning van h et Oostduitse regime dàn allèen Engeland, Amerika en en een stap zou betekenen naar Rusland het vérdrag zòuden on- konsQlidering van de splitsing van d~rschrljve_n, zei Har.riman dat Europ~t t usset:t Oost en:, W est zoals men Si:'aAg ZCIU Zlért da t zove-e1' lan- ·di e · nll'~ ~estaat" '_. . ·.· '· .. -den als. mogelijk waa zouden pa- · -·"' ràferen. · HA Ffet publiek is nergens « tevreden », want anders zou htj in 1964 n iet àezelfde triomtoernee gcron mak en di e hij 3 j anuari in Ma a.st1·icht begon. 06k Antwerpen hfJett hem ee•n ~ltaand ter·ur;gev raagd. Toon Hetntans kornt tijd te kott. Om overal òp te tréden, om ààn zijn Duitse en E ttr;e'lsè show te Muwen ~n om. de gtoeienàe sta,pels bYièven té ver w èrke11. die l<wiend entoElSia.S· te mensen hem spontMn sCnt'ij• v~n nada.t ze· een av ond itt zijn ban zij·n geweest. w r beri5 ~-..·n:r6V'~~~prç- alle Amsterdammèrs te stellen. · AH U muuna 1 blndltig éJl verpÌicht de StAten ~issie al~een .zi~n. maar de plaats kwanseld. Milr gemeet'lschappelijke maatre· d~e de :Kom.m1ss1e op het Europese Het politieke prograJnma gel e n te zoeken. M11ar de Gemeen.. · schaakbord . bezet geeft . ~aar. e~ n waarrond .u in elk EEG-land de schap gelijkt op een séhìp op drift :.~;eer grot~VetàntwoordellJkhei? tn politieke kraehten zou moeten zonder , kapitein, · en zonder . roer. ~è . mabiliZètlng van de pol_i,ti~ke verenigen om de weerstand van Niemand wil haar ondergang, kracllten voor. de verwezenllJkmg de nationale regeringen te overmaar ze kan ondergaàn op gelij-k der demokratlsche eenheid van winnen, komt in zijn kem hierEuropa. · op neer: de wil wakker roepen 'w elke klip. · Sedert de·. beruchte perskOnfe- .Sedert Iang verwacht men da t om . <le idee ' 'an de federale tel)tie tvàrt 1.4. januafi . is eén pau- iémé.nd . deze verantwoordelljkheid Euro pese demokratie o p te stelwèlijks verholen politièlt~ iitt"i~d be; 6p zlah neemt. V96r de Gèfneen- len tegeu de ideeen yan hege. gonnè!\ oyet de kwésl!e Wl~. de schappelijke Markt van kracht monie en van ~ka;ruzatie. . . . mMstet van de Centeènsc)lappè- wet"d. hebben andere centra van Opdat de Komm1ssie waatliJk lijke Matkt za\ · ~ijn én welj(e po- Eutòpése àkt.le eèù zekete pOli· de « res publica » v an de Euroliti e l'le tloelstelhngèn hij ermèe wU tieke tnv16ed gehad. Sèdétt de peers zou wo:cten, di enen een ~!ln bereiken. · EECHrommissiè bèstaat met haar tal dOelstelhngen verwezenliJkt, I:let d<)ol" generaàl de· G&.Ullt! sé· \nHiati~ven en haar aanz1~n. Mb~ voornarne!ijk de rechtstreekse dert lana géfQt!nUl~erde èlt kòp·• bén diè andete centra Véèl van verkìezing van h et ~uropese pi~ nagestreefde dòel, is : een hlln uitstràling verloren. Dat was p~rlement ; de toekennmg ~an fliét een sterkè ntaòhtswil béilèldé nol"rltaal. liun rol was geweest d1t Parlement ":an werkeliJke Konfederatle van Staten, onder- ìdee~n uit te dragen. De Gemeen- wetgevende en ft skale machten, worpen aan de pòlitieke hegemonie ~cllap dààrèntegen pakte de wer- en vooral van het re ~ht deel te van Frahl\rijk. In dat plan is de kelijkhèid zelf aan. nemen. a~ de benoemmg v.a n de Gemeenschappelljke Markt een be· De l<otnmissié heeft goede be- Kommissie; het recht om, ~an gs Iangrijke bindingsfaktor door de . de weg van het r efer endum m de verstevi"'de onderllnge ekono- trekk1ngen weten te onderhou~en staten-l ede11 de grondwettelijke "' . .. met zekère takken van de natio· · 4 mlsche samenhang di e etmt voort naie adt'ninlstraties en Ron er h ervormmgen v.an c1e Ge . m e~ nvloeit.. . . • schap · voor te stellen dte z1ch Waarsèbijnlijk had de Gaulle vaak . stllle n'l!lar doeltreffende y~ortaan opdringen ;_ de omvoreen zo taai vettet Vàrt de ~itdètè bondgeno;enkti vtgeE Zpe ~ee ~t mmg va n de Raad 111 een « K alanden niet verwa~ht ~faa.r tot soms zee a e . e uro ese ler~ mer der Staten » met openbarc toe h ft dit , ·t d . m &:roepetlng va~ belangenassocia- debatten en met meerderheid~ 0 ;tl. e~ <>ang-e:noruen \~~ "'ene ~!:o- ht.1es aallgem. otedktkgd en. hen geleerd stemming. · .. . ·• v un vraags u en 111 gemeenpees pian dat een wisseolplo!ising séhapstetmen or. te vatten ze heéft inhou<lt. · . . .. "' . · · · Elk.e fègèrihg héè.ft zith ptak- ZI.c~. lnté~éndMl ot nog. . ~o~ . te vè~ tisch · laien leldèn doot zeet be- ge~oUqè_n '\an het ' pobtle~e dQ lùompen overwegtn en van ~éii'l . d~t mèt all~en d~ rèMrlng l'éstlgè ''àn naUvet 'Van na.-- Ol'l\va.t ~aar Oò.k _de pa~lemerttén, ~oìlàlè ' hebrocbì. iìet is de dé p~rttjen, dé pers, dè drukking!>De mògelijkheden òm ae dem o· FraOSè regerlhr dlé dè eétstè gr~t'éfi, dé. O.P~I\bate l'nè~!~~- Het kratische krachten te mobilizeren ètnstigo slag zou dè ~;upf'anatlb• ls ~l diè .ut~gèbr~de t;!ll U1~~wik· op grondslag van zulk programna.Utéit gegévèn h~ft mu.r om ke è akties,eér at de Pò It\èke ma zijn groòt, ni et allèen in vijf zioh tegen deze pogtnr te verde· Wil vorm neemt, een. aktieye landen van de Gemeenschap, waar digen spallnen de vijf andere kracht .wordt, ~n ten slottè mt- wellìcht de r egeringen zelf er rn ee Staten zlch elk op huu manier mondt m reger~ngsdaden . . instemmen. maar ook i.n de F r aneveneens in 001 zich te orsttrek- De Kommiss1e héeft z1ch . be- se en zelfs in de Britse polìtieke ken rum het supranationaal bé- per~ tot het aanhou.den \'at~ een wer eld. Deze mogelijkheden zul· ginsel. zo makèii ze de kònstitu- mlmmum aan ~< pu?lic rela~wns. » Ien echter slech ts werk elìjkh eìd tlonele krlsls va.n de Oerttoon- met enkele poht1eke sekt01en m word en indien er een eerste motoschap nog .erger. elk land, maar het is op het vlak rìsch element · bestaat dat vol· van de ministers dle haar part- doende prestigc heeft en dat ook ners waren in de supranationale tot kr~chtdadig . !1andelen berei d dialoog, da t ze haat aan~acht ge- is, ~-~n t, .~e st:1:1Jd. za.l lang en koncentreer~ heeft. Noo1t heeft moeihJk ,: ZIJn: W1e m E_uropa zou (le ~òn1filtssle eraan . ~edacht me.e r. dan u m aanmerkmg ~omen · . ·· b~n~gen~~en te zoekep. bu~te n de om d1e rol. te vervullen ? vy1e zou ~. :tnlfil~terlele zone, dàar waar ~e er . e?en dnekter belang biJ hebpf>litieke stuwk~acht. en de poli- ben . .. . . .. tleke wilsvormmg ZlCh voltrekt, Om datgene wat u tot stand Ind1en geen meuwe tde~en . en ~ulten het w~ten van de Kommis- gebracht hebt te. redden en te bestrev!ngen tussenkomen m dete s1e en diRwijls buiten het weten ontwikkelen, bE;schikt u <:)Ver twee ~.raéhtptoef tllssen de zes r.~ge- van de regeringen zelf. jaar - twee Jaar waartn alleen x:mgen, zal deze krisis waa~chtjn• . . hèt Eur?pese parlement op -~e hjk 6fwel de al dan nlét UttdtukZulké aktie was met voorz1en t;Oédkeunng waatva~ u moogt ~~ kelijke geformuleerde ontbindh'lg In het verdrag_ van Ro_n1e, rnau kenen. u kan verdn~ ve n ult het van de Gemeenschap veroorzaken , van l'lèt ogenblrk af, nujnheer cte bolwerk da t u bezet. Pak a.&J'\, 6fwel_ de voortschrijdende . ~an· yoot'zi~ter. dat l! b~se~t. h ebt <; n_ò t l mijnhe~r clc voorzltte:r' ~aardmg ':an een ~àull~s ttsch 1111 b us m ~ss bu t. m politi es)> teziJn, , Rome, JUll 1!'1~3. . , 1 Europa door clc andere I é-geru'lgen. had u die aktte mòe ten beschouALriERO s~~ .t !t 1 B lk • • a afllZatte of Franse . overhee''rst·n,g Pak aan, Mijnheer de Voorzitter !