Introduzione alla geopolitica
Storia, definizioni, concetti-chiave
Geopolitica?
• Il contesto storico della nascita degli studi geopolitici
• Che cos’è la geopolitica?
•
•
•
•
– Difficoltà nella definizione
Si riferisce a
– Realtà geopolitica
– La disciplina che studia la realtà geopolitica
Perché la geografia è un fattore decisivo per i
rapporti politico-strategici ancora oggi, nell’epoca
della comunicazione globale e della “rivoluzione negli
affari militari” (RMA)?
“Inescapable geography” (Colin S. Gray)
Cosa non è la geopolitica
Definizioni
• Geografia
– Le caratteristiche del territorio, la distribuzione delle
popolazioni, delle risorse naturali ed economiche, le reti
di trasporto, i sistemi regionali, macro-regionali, la mappa
geografico-politica mondiale
• Geopolitica
– Il valore politico-strategico della geografia, ovvero la
competizione fra potenze per il controllo di terre, mari,
risorse, vie di comunicazione, popolazioni
• Geostrategia
– L’insieme dei mezzi politici e strategico-militari che una
potenza impiega in una data area geografica (o
globalmente nel caso delle grandi potenze)
Analisi geopolitica
•
Fattori costanti
– Potenza di terra e di
mare
– La competizione per le
risorse strategiche
– Il controllo delle vie di
comunicazione
– Il controllo della
struttura delle
popolazioni
– L’identità collettiva
come fattore quasi
costante
•
Fattori di mutamento
– Demografia
– Tecnologia
• Trasporti e vie di
trasporto
• Strumento militare
• Vie dell’informazione e
della comunicazione
Altri concetti base
•
•
•
•
Centro <-> Periferia
Insularità <-> Interclusione
Vantaggio/svantaggio territoriale e di risorse umane
e materiali
Vantaggio/svantaggio posizionale (globale e
regionale)
– Großgeopolitik, Kleingeopolitik
Il fattore tempo
• In geopolitica, il fattore tempo è spesso sottovalutato,
ma è cruciale:
– Tempo lungo (macro-livello), tempo medio (la
fase storica), tempo breve (il contesto o
l’evento). Guai a considerare solo il contesto
attuale e a proiettare il presente
indefinitamente...
– Nella geopolitica dell’energia, ad es., il fattore
tempo è decisivo, perché mutamenti industriali
e tecnologici possono a loro volta cambiare
drasticamente il valore di una o più risorse
Attori, interessi, strategie
• Chi vuole cosa? E perché?
• Con chi? Contro di chi?
• Come? Con quali mezzi?
Sono domande apparentemente banali.
Tuttavia, solo rispondendo correttamente a esse
è possibile impostare in modo efficace un’analisi
geopolitica di un contesto politico/strategico
La geopolitica anglosassone
Fondamenti

Mentre la tradizione geopolitica tedesca si
concentrava sulla potenza continentale e
sull'idea di unità eurasiatica, britannici e
statunitensi sottolineavano il carattere
determinante della potenza marittima nella
corsa al dominio mondiale
Contesto storico

Mahan (1897) The Interests of America in Sea
Power, Mackinder (1904) The Geographical
Pivot of History

1867: Gli USA acquistano l'Alaska dalla Russia

1895-98: dalla rivolta anti-spagnola a Cuba alla
guerra USA-Spagna: Guam, Porto-Rico, Hawaii,
Filippine agli USA

1901: USA iniziano la costruzione del Canale di
Panama

1910: Fondazione dell'Unione panamericana

1914: Apertura del Canale di Panama
Princìpi

Potenza attraverso proiezione marittima

Heartland: il pivot strategico della storia?


Il rischio per USA e GB: ascesa di Russia e
Germania, in prospettiva della Cina, e assi
eurasiatici
Coastlands: Europa occidentale, Medio Oriente,
Asia meridionale e sudorientale

Servono per contenere la potenza dell'heartland
Nicholas J. Spykman

N.J. Spykman era un pensatore che si potrebbe
ascrivere alla tradizione del realismo politico

Note sul realismo politico

Spykman si chiese quali fondamenti geopolitici potesse
avere un ordine mondiale pacifico dopo la 2. GM

Egli elaborò le idee di Mackinder, sviluppando il noto
concetto di Rimland e offrì una vigorosa apologia del
metodo geopolitico

Ne rivendicò l’utilità per lo statista e criticò duramente la
scarsa attenzione dei decisori verso la geografia
strategica
Saul B. Cohen

Note biografiche

Princìpi di base

Il mondo è un sistema geopolitico

Tende dall'indifferenziato e atomistico
all'integrato/differenziato e specializzato

Tende all'equilibrio, ma gerarchico

L'azione umana influisce sugli eventi, ma è
immessa in tendenze che la sovrastano
Cohen
Il sistema geopolitico nel XXI secolo (S.B. Cohen)
Teoria del sistema geopolitico
mondiale

Sfere geostrategiche

Regioni geopolitiche

Stati-nazione

Gateways

Compression zones

Shatterbelts

Ecumenes

ENT – ERT
Le basi geopolitiche della potenza

Per Cohen la potenza
è una variabile
dipendente dalle
seguenti variabili
indipendenti


Risorse materiali e umane (tecnologia,
cultura)
Vantaggio posizionale sul piano geografico
(chi sono i vicini? Quale potenza relativa?)
e politico (in quanti conflitti si è coinvolti?)

Geografia umana e coesione interna

Arma nucleare (fattore non-geografico)


Potenza politico-militare ed economica
connessa alla geografia strategica e degli
scambi
Visione politica delle élites e loro
rappresentazioni (percezione del rango)
Dalla Guerra fredda a oggi

Morfogenesi delle sfere geostrategiche
fondamentali

Prima fase: 1945-56, stallo post-bellico, Guerra
fredda, deterrenza

Seconda fase: 1957-79, penetrazione comunista
nella sfera geostrategica marittima

Terza fase: 1980-89, iperestensione sovietica e
arretramento della sfera eurasiatica

Post-1989: rapida avanzata della sfera
geostrategica marittima e transizione verso nuovi
equilibri
Prospettive


Quali “aree di frattura”?

Medio Oriente

Caucaso?
Cos'è la Zona di Convergenza eurasiatica?

USA/NATO e Russia dal Baltico al Caspio

Quali prospettive per il prossimo decennio?

Africa e America Latina

Dalla marginalità geostrategica a zone di
competizione energetica?
Zbigniew Brzezinski


Note biografiche
La Grande Scacchiera e la Triade
Geostrategica

Stati-geostrategici e Stati-perno

La partita mediorientale
Brzezinski e l'Eurasia
Randall Collins

La teoria previsionale di Collins del 1978

Vantaggio territoriale e demografico

Vantaggio posizionale

Frammentazione degli stati mediani

Guerre egemoniche

Iperestensione
Scarica

17.31.50_geopolitica moderna e