8
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “MARCO POLO”
Via Ugo La Malfa, 113 – 90133 P A L E R M O
c.f. 80012780823 – c.m. PATN01000Q
Tel. 091/688687– Fax. 091/6886792
e-mail: [email protected]
[email protected]
sito internet: ittmarcopolopa.it
CLASSE V Sez B Iter
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO
Anno scolastico 2012/2013
Coordinatrice
Prof. ssa Giovanna Pollina
1
IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B ITER
DISCIPLINA
DOCENTE
Religione
Cannavò Giuseppa
Lingua e Lettere Italiane
Pollina Giovanna
Storia
Pollina Giovanna
1^Lingua Francese (teoria)
Reina Domenico
1^Lingua Francese (conv.)
Lesnes Elisabeth
2^Lingua Inglese (teoria)
Salvia Valentina
2^Lingua Inglese (conv.)
Walsh Heather
3^Lingua Tedesco (teoria)
Speciale Silvana
3^Lingua Tedesco (conv.)
Luft Sabine
Arte e Territorio
Cuccia Anna Maria
Matematica e Informatica
Renda Massimo
Geografia del Turismo
Nicchitta Dario
Discipline Turistiche e Aziendali
Di Carlo Elena
Pratica di Agenzia (compresenza con D.T.A)
Parisi Mario
Diritto e Leg.Turistica
Bondì Gabriella
Educazione Fisica
Russo Giuseppe
FIRMA
2
PROFILO DI INDIRIZZO
Questo indirizzo di studi offre il titolo per un inserimento nel mondo del lavoro con prospettive
professionali di:
dirigente e quadro intermedio presso istituzioni ed enti pubblici e privati che operano nel settore della
produzione, commercializzazione e realizzazione di servizi turistici;
dirigente e quadro intermedio in Agenzie di Viaggio, Hotel, Villaggi Turistici, Compagnie di
trasporto aereo, di navigazione marittima e di trasporto ferroviario;
accompagnatore e guida turistica;
addetto alla commercializzazione e marketing;
organizzazione congressuale;
hostess e steward;
operatore del settore della conservazione dei beni culturali e della salvaguardia dell’ambiente.
Il perito per il turismo deve possedere una formazione culturale adeguata e una competenza
linguistica e comunicativa che gli consentano di interagire efficacemente in qualsiasi ambito
lavorativo.
Attraverso le conoscenze e le capacità acquisite nei cinque anni di studio, sarà in grado di:
operare all’interno di una agenzia di viaggio con mansioni di tipo amministrativo-contabile e/o
commerciale, di prenotazione e tariffazione dei servizi di trasporto e alberghieri, di organizzazione di
viaggi, o con compiti di direzione e coordinamento delle attività gestionali;
organizzare e gestire visite guidate, tour ed escursioni per turisti italiani e stranieri;
operare all’interno di una struttura ricettiva con mansioni di tipo amministrativo-contabile e/o
commerciale o con compiti di direzione e coordinamento delle attività gestionali;
operare nel settore dei beni culturali e ambientali.
C OGNOME
CLASSE V B Iter
NOME
1
BONARO
MONICA
2
D’ARPA
GIULIA
3
DI TRAPANI
DAVIDE
4
GIZZI
ELISABETTA
5
LA FIURA
MATTIA
6
LA VERSA
FEDERICA
7
MARRETTA
ROSARIA
8
MERCADANTE
ANTONELLA
9
MINNONE
ADELAIDE
10
PERCHIA
GIADA
11
POGGINI
YLENIA
12
PROIETO
MARIA
13
SCHILLACI
FABRIZIO
14
TERRANOVA
MARZIA
4
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è formata da 14 alunni, di cui 13 provenienti dalla quarta.
L’ affiatamento e la coesione dimostrati sono il risultato di un processo graduale di crescita con
modalità e tempi differenziati in un contesto scolastico nel quale non è mai venuto meno il dialogo
educativo.
Il comportamento degli alunni è stato improntato sempre alla correttezza e alla disponibilità sia
nelle relazioni interpersonali sia nelle attività svolte all’esterno della scuola, presso Enti pubblici e
privati in cui essi hanno dimostrato senso di responsabilità e competenza professionale.
Circa il rendimento scolastico, nel corso del triennio sono emerse le personalità più decise e attive e
quelle più modeste, in rapporto alle capacità, all’impegno, alla partecipazione e alla qualità dello
studio; gli alunni che hanno dato prova costante di maggiore serietà di intenti e di un buon metodo
di studio hanno conseguito risultati soddisfacenti dimostrando il possesso di una preparazione
adeguata.
A tal proposito si segnala il ritiro entro il mese di Marzo dell’alunno Di Trapani e la non
ammissione di La Fiura Mattia, per lo scarso impegno e per la partecipazione saltuaria all’attività
didattica in tutti i suoi aspetti.
Non sono mancati durante il triennio casi problematici legati a contesti familiari difficili o alla
presenza di alcune patologie che hanno dato luogo ad una frequenza irregolare e, in qualche modo,
influenzato l’esito scolastico.
Va ricordato che molti alunni nell’intero corso di studi si sono distinti in diverse attività
extracurriculari avviate dai singoli docenti della scuola o in rete anche con altri Istituti (Service,
guide turistiche, gemellaggi, progetti Comenius, PON, POR, PASCH, Legalità, Ambiente, Salute) .
In particolare si deve segnalare l’impegno costante profuso da alcune alunne nei Laboratori annuali
di Teatro e Musica in cui hanno dimostrato il possesso di notevole versatilità, capacità creativa e
organizzativa sia nel lavoro individuale sia di gruppo, come si evince dai risultati conseguiti,
apprezzati da tutti in occasione delle esibizioni del Coro dell’Istituto nelle diverse manifestazioni
organizzate dalla scuola e nello spettacolo di fine anno scolastico
A tal proposito vengono inserite nel presente documento delle foto relative ad alcuni eventi ,ai quali
hanno partecipato alunne della classe .
5
6
a. s. 2009/2010 Spettacolo teatrale
Adelaide Minnone in
“Gli insoliti idioti” Regia di Claudio Russo
Coordinamento Prof.ssa Giovanna Poillina
7
a.s. 2009/2010 Spettacolo teatrale
Ylenia Poggini e Monica Bonaro in
“Gli insoliti idioti” Regia di Claudio Russo
Coordinamento Prof.ssa Giovanna Poillina
8
a.s. 2010/2011 Prove spettacolo fine anno scolastico
Coro Euphonè- Dirige il Coro il M° Nino Fiorino
9
a.s. 2011/2012 - Particolare del Coro Euphonè con le alunne Monica Bonaro, Elisabetta
Gizzi, Adelaide Minnone ed Ylenia Poggini
10
11
a.s. 2011/2012 – Teatro Zappalà Palermo- Particolare del Coro Euphonè con le alunne
Monica Bonaro, Elisabetta Gizzi, Adelaide Minnone ed Ylenia Poggini
a.s. 2011/2012 Teatro Massimo di Palermo Concorso regionale Cori
Coro Euphonè. Coordinatrice attività Prof.ssa Giovanna Pollina
12
a.s. 2011/2012 – Teatro Zappalà Palermo- Particolare del Coro Euphonè con l’alunna ,
Adelaide Minnone
13
Attività curriculari ed extracurriculari svolte dalla classe
Viaggio d’istruzione
Non hanno partecipato
Cerificazioni linguistiche europee livelli A2 B1-B2 in Inglese - Francese e Tedesco
Scambi linguistici (gemellaggi), viaggi studio, visite guidate
Gemellaggio con Liemers college di Zevenaar (Olanda).
Gemellaggio con Nancy ( Francia)
Itinerari tematici nel territorio metropolitano
Stages –
C1 - Germania
Visione di film, spettacoli teatrali
Visione di film:
(Italiano): A Ciascuno il suo
(Inglese) The picture of Dorian Gray
(Geografia): Marrakech express, Hotel Rwanda e The Millionaire
(Tedesco - Storia) :In the Darkness
(Legalità - Storia): Spettacolo Teatro Biondo “La chiamata” di Egle Palazzolo
Progetti sviluppati dal Consiglio di Classe nel triennio
Progetti Interculturali:
“Progetto Isole”
Incontro – dibattito con il Rabbino Gadi Piperno
Progetto Educazione alla Salute:
Incontri con gli esperti
50° Anniversario dell’Istituto:
Convegno “La formazione al servizio del Turismo”
Progetto Legalità e Ambiente
Progetto- “ Fai la cosa giusta” presso i Cantieri culturali della Zisa dal 19 al 20 ottobre 2013
Incontri in Aula Magna con Associazioni e personalità del mondo civile.
Attività di Service e partecipazione a conferenze, congressi, seminari.
14
Attività di orientamento a cura dell’Ecap Palermo e selezione personale.
Attività di Orientamento agli studi universitari
Partecipazione nel triennio ai Laboratori di Teatro e Musica con saggio a fine anno
scolastico presso i teatri della nostra città-.
Le alunne del Coro EUPHONE’ hanno cantato in occasione della festa di Natale, nei Progetti di
Orientamento, di Accoglienza, di Gemellaggio e nei Convegni organizzati dalla scuola.
Tirocinio:
dal 04 al 16/02/013 Palermo e provincia – Agenzie- Hotels - Tour operator
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITOSCOLASTICO E DEL CREDITO
FORMATIVO
ELEMENTI
Profitto
Frequenza scolastica
Interesse ed impegno nel dialogo educativo
Partecipazione alle attività complementari ed integrative
Diligenza e costanza nello studio
Capacità di approfondimento autonomo
Educazione e rispetto nei confronti dei docenti, dei compagni, della scuola.
Corsi di lingua , soggiorni in scuole o campus all’estero
Esperienze nel campo artistico e dei beni culturali
Altri titoli di studio posseduti che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al corso di studi.
Attività sportive d’alto livello.
Esperienze significative di volontariato.
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
PRIMA PROVA SCRITTA
nr. delle simulazioni 5
n°2 tipologia A (Analisi del testo)
n°3 Tipologia B (Saggio breve)
SECONDA PROVA SCRITTA
nr. delle simulazioni (_vedere i singoli prospetti)__
TERZA PROVA SCRITTA
15
nr. delle simulazioni 2
tipologia dei quesiti
Tipologia A (Quesiti a trattazione sintetica)
(si accludono i testi assegnati delle materie coinvolte)
tempo per lo svolgimento h 2,30.
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO
Classe :
V B Iter
N° 2
Data: 08 Marzo e 05 Aprile 2013
Materie coinvolte: Inglese, Francese, Tedesco, D.T.A. e Geografia
Tipologia A (Quesiti a trattazione sintetica)
Durata della prova: h 2,30.
ISTITUTO TECNICO TURISMO “MARCO POLO” PALERMO
SIMULAZIONE TERZA PROVA
a.s. 2012/2013 5 B iter
Alunno………………………………………………………: ……………………… classe 5B iter
Data …08 Marzo 2013……………………………………………
TIPOLOGIA A
Quesiti a trattazione sintetica. ( n. righe min. 15 max 20)
DISCIPLINE COINVOLTE:
DISCIPLINE TURISTICHE-AZIENDALI, GEOGRAFIA,LINGUA INGLESE,
LINGUA FRANCESE,LINGUA TEDESCA
Durata della prova: due ore e mezza
Istruzioni per l’alunno

Utilizza solo i fogli prestampati

Per ogni risposta utilizza SOLTANTO i righi previsti (tutto ciò che scriverai in più
non verrà valutato)

Puoi utilizzare il retro dei fogli per appunti, conteggi, brutta copia; non sarà valutato.

Naturalmente puoi utilizzare altri fogli per la brutta copia, ma ricordati di
considerare il tempo per la copiatura

Il gruppo di fogli deve essere riconsegnato integro

Scrivi il tuo nome in ciascun foglio
16

Durante la prova potrai consultare soltanto: VOCABOLARIO DELLA LINGUA
ITALIANA, VOCABOLARI IN LINGUA STRANIERA, CALCOLATRICE

La prova va consegnata entro la fine del tempo previsto
NON SCRIVERE NULLA – tranne il proprio nome - NELLA TABELLA DEI PUNTEGGI
Lingue europee
Il candidato sviluppi in (Inglese, Francese, Tedesco) i seguenti temi:
Lingua Inglese:
Write about study holidays, illustrating what is the aim and motivation of
people choosing this kind of holidays, what are the most popular destinations,
the most common kinds of accommodation and activities included. Give your
opinion about the advantages of study holidays.
.
Lingua Francese
In qualità di operatore turistico presenta una crociera estiva nel Mediterraneo. Redigi un
programma dettagliato della vita a bordo e descrivi brevemente l’itinerario.
Lingua Tedesca
Beschreibe zwei der bedeutendsten Bauwerke der Stadt Berlin .
Sprich über ihre Merkmale (Lage, Bauzeit, Stil) und ihre geschichtliche Bedeutung .
(15-20 Zeilen)
GEOGRAFIA
Sulla base di quanto studiato, delinea le principali tipologie turistiche presenti in
Egitto, illustrando le più importanti attrattive del territorio.
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
Illustra le tecniche di fissazione del prezzo del viaggio secondo il metodo del full costing e
del direct costing evidenziando in quali casi è meglio applicare il metodo del direct costing
e perché?
.
17
GRIGLIA DI MISURAZIONE TERZA PROV A
CANDIDATO …………………………………………………. CLASSE V B ITER
INDICATORI
DESCRITTORI
Competenza nell'applicazione
dei contenuti
(competenza nell'uso della lingua)
Originalità di esposizione e
originalità dei contenuti
TOTALE
Adeguata
3
Parziale
Max 4
4
2
1
Nulla
0
Ampia e approfondita
4
Articolata
3
Adeguata
Max 5
Scarsa
2
Parziale
1
Nulla
0
Ottima
4
Buona
3
Accettabile
Max 4
Conoscenza dei contenuti disciplinari
Completa
2
Modesta
1
Nulla
0
Valida
3
Apprezzabile
Max 2
Aderenza alla traccia
PUNTEGGIO
2
Modesta
1
Nulla
0
PUNTEGGIO DELLA PROVA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
CANDIDATO /A __________________________________ CLASSE V B ITER
Punti
LIVELLI DI VALUTAZIONE
ARGOMENTAZIONI ADERENTI ALLA TRACCIA
Da 1 a 3
RICCHEZZA DEI CONTENUTI ARGOMENTATI E UTILIZZAZIONE
Da 1 a 3
DEI DATI
18
COMPETENZA GRAMMATICALE
COESIONE E ORGANICITÀ CON LESSICO ADEGUATO
CAPACITÀ CRITICA E ORIGINALITÀ
PUNTEGGIO TOTALE MAX
Da 1 a 3
Da 1 a 3
Da 1 a 3
15
PARAMETRI E DESCRITTORI PER LA CORREZIONE DELLA II PROVA SCRITTA
(LINGUA STRANIERA)
NOME DEL CANDIDATO:
LINGUA STRANIERA:
PUNTEGGIO MAX=15
PUNTEGGIO SUF.=10
A
Comprensione ed interpretazione
Del testo e delle consegne
B
Uso della Lingua
Competenze grammaticali, lessicali,
sintattiche e comunicative
C
Capacità di analisi e di sintesi
D
Capacità critica e originalità
espressiva
Completa
Essenziale
Generica
Parziale
Corretto ed appropriato
Globalmente corretto
Incerto
Scorretto
Efficace
Essenziale
Poco valida
Apprezzabile
Non apprezzabile
5
4
3
2
5
4
3
2
4
3
2
1
0
PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO:
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
CLASSE:
V B iter
MATERIA: Italiano
DOCENTE: Giovanna Pollina
TESTI ADOTTATI
19
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI
Audiovisivi- Fotocopie -documenti
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
4
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
Curriculari
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE
Attività varie
Tirocinio
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE:
In itinere - Interventi individualizzati-Esercitazioni guidate
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
Il Romanzo in Italia dal XIX al XX sec.
Manzoni-Verga-D’Annunzio-PirandelloSvevo- -Sciascia
Leopardi- Baudelaire-D’AnnunzioPascoli- Ungaretti
Leopardi-Manzoni-Verga Pascoli-. PirandelloSvevo
Marinetti- A. Palazzeschi- G. GozzanoM. Moretti-Sbarbaro
La natura, il paesaggio, la memoria come
espressione della poesia di ogni tempo
Il tema della famiglia nella Letteratura
Avanguardie
letterarie:
FuturismoCrepuscola
rismoLa Voce
Il tema della letteratura civile
Studio diacronico dello svolgimento della
Letteratura italiana
Dal XVIII al XX secolo
I valori perenni attraverso lo studio della
Divina Commedia- Paradiso
Lettura integrale del romanzo di
Leonardo Sciascia “ A ciascuno il suo”
Prove scritte
Tipologia A e B
Prove orali
Berchet, Manzoni, D’Annunzio, Ungaretti, Sciascia
Romanticismo (Primo-Secondo e Scapigliatura)- NaturalismoVerismo- Decadentismo—Poesia del Novecento- TeatroNarrativa e Poesia tra le due guerre- La Sicilia nella narrativa
contemporanea e Sciascia
Canti:
I-III-VI-XI
Confronto con la trasposizione cinematografica
Obiettivi:
accertare l’acquisizione:
-della capacità organizzativa delle conoscenze
disciplinari e dell’elaborazione critica;
-della capacità di analisi e di commento di testi letterari e non
-dell’esposizione scritta fluida e corretta.
Esposizione orale, in linea con i contenuti disciplinari, fluida e
corretta.
20
Palermo, 15 Maggio 2013
Prof.ssa Giovanna Pollina
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
CLASSE:
V B iter
MATERIA: STORIA
DOCENTE: Giovanna Pollina
TESTI ADOTTATI:
Feltri-Bertazzoni-Neri I giorni e le idee Ed. SEI
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Fotocopie, audiovisivi.
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
Curriculari
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE
Attività varie
Tirocinio
Viaggio
d’istruzione
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
in itinere dopo le verifiche formative a conclusione dei singoli blocchi tematici.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
La Restaurazione in Europa
L’ Italia del Risorgimento.
Formazione del Regno d’Italia
ARGOMENTI
Francia-Germania-Regno Unito-Austria
Dal Congresso di Vienna ai moti carbonari e
mazziniani
La conquista degli statuti. Insurrezioni
e prima guerra di indipendenza
Vittorio Emanuele II e Cavour.
Napoleone III e la guerra in Crimea.
G. Garibaldi e l’impresa dei Mille.
Problemi del Regno d’Italia- La questione
meridionale. Destra storica- Questione romanaSinistra al potere-Crispi e Giolitti al potere.
L’Italia dal 1861 al 1900
La II Rivoluzione industriale
Il decollo industriale anche in Italia.
21
Sindacati, riforme e suffragio universale
maschile. Nazionalisti e guerra libica
L’Età di Giolitti
Tensioni in occidente. Guerre nei Balcani.
L’attentato di Serajevo e l’inizio della guerra.
Neutralismo e interventismo in Italia. Da guerra
lampo a guerra di logoramento. Pace e nuova
Europa.
I bolscevichi e Lenin. Crisi dello stato zaristaNascita del primo stato socialista- Lo stalinismo
e i piani quinquennali
Marcia su Roma. Assassinio di Matteotti.
Regime fascista in Italia. La cultura italiana di
fronte al Fascismo.
La conciliazione con la chiesa. Propaganda
militare e impresa di Etiopia.
La repubblica di Weimar Hitler. Terzo Reich
Le leggi razziali
La prima guerra mondiale
La Rivoluzione russa
Nascita e avvento del Fascismo
Nascita e avvento del Nazismo
La II guerra Mondiale
Cause. Operazioni militari della Germania.
Intervento dell’Italia.
Gli stati alleati. Disfatta della Germania. La
Resistenza. Repubblica di Salò.
Fine di Mussolini. Liberazione dell’Italia.
L’Ordine bipolare
La Conferenza di Yalta- La nascita dell’ONULa Conferenza di Potsdam- Il Piano MarshallLa Francia di De Grulle e l’Europa del Mercato
Comune- Il Sessantotto in Europa- La
disgregazione dell’Unione sovietica- La
disgregazione della Jugoslavia- L’Unione
Europea dopo gli accordi di Maastricht
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezioni frontali, proiezioni, uso delle nuove tecnologie.
VERIFICHE
OBIETTIVI
Test a risposta aperta
Interrogazioni, Lavori di gruppo
Verifica acquisizione capacità critica e ed elaborazione
dei contenuti disciplinari; corretta esposizione e uso di
lessico appropriato.
Palermo, 15 Maggio 2013
Prof.ssa Giovanna Pollina
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
22
MATERIA: INGLESE
DOCENTE: VALENTINA SALVIA
CLASSE V SEZ. B iter
A.S : 2012/2013
TESTO ADOTTATO
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
Travel Mate – Now and Then
Fotocopie – audio – video cassette – guide e pubblicazioni promozionale
di città, aree, strutture turistiche – piantine turistiche.
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE
96
Curriculari
70
Attività varie
10
Tirocinio
8
Viaggio
d’istruzione
0
MODULI DIDATTICI
Titolo
Prerequisiti
Contenuti
Obiettivi
Attività
Strategie
Verifiche
Tempi
Attività di recupero
Attività di potenziamento
Collegamenti
interdisciplinari
Conoscenza e promozione di prodotti turistici
Conoscenze di base di Tecnica Tur. Di Storia dell’Arte e di lingua
Inglese
Il pacchetto turistico,visite guidate, escursioni, itinerari, villaggi
vacanze, agriturismo, turismo sostenibile, termale, crociere, vacanze
studio
Conoscere prodotti e strutture turistiche
Saper promuovere prodotti e strutture turistiche e museali
Acquisire linguaggio specifico del settore
Saper redigere pieghevoli, opuscoli e lettere circolari
Lettura e comprensione di testi, questionari, traduzioni
Comprensione di telefonate e messaggi orali
Lezione frontale, disamina di letteratura turistica promozionale
Lavoro di gruppo, di coppia
Quesiti a risposta aperta, multiple choice items, redazione di
pieghevoli, opuscoli, lettere, brevi relazioni orali.
12 ore
Redazione di lettere commerciali.semplici schede descrittive,
curriculum vitae
Visite guidate, partecipazioni a convegni, effettuazioni di services
Discipline tecnico-aziendali - Arte e territorio –Diritto
Titolo
Prerequisiti
Contenuti
Palermo, la sua Provincia e la Sicilia
Conoscenze geografiche e linguistiche di base
Elementi di interesse storico, geografico, artistico e culturale in
riferimento a Palermo ed altri centri, possibili mete di escursioni.
23
Obiettivi
Attività
Strategie
Verifiche
Tempi
Attività di recupero
Attività di potenziamento
Collegamenti
interdisciplinari
Itinerari storico-artistici in Città: con rif. ai percorsi Arabo-normanno,
Gotico-rinascimentale, Barocco e Liberty. Le principali mete turistiche
in Sicilia: le bellezze artistiche e naturali Le isole minori. Folklore e
gastronomia.
Conoscenza del proprio territorio.
Saper descrivere e promuovere il proprio territorio
Saper guidare una visita turistica.
Visite guidate, visione di filmati, lettura e comprensione di materiale
promozionale relativo ai contenuti in ogg. Lezione frontale , lavoro di
gruppo.
Quesiti a risposta aperta, multiple choice items, redazione di
pieghevoli, opuscoli, lettere; brevi relazioni, simulazioni di visita
guidata.
20 ore
Redazione di schede descrittive
Visite guidate con altre classi come gruppo turistico.
Discipline tecnico-aziendali - Arte e territorio – Geografia
Titolo
Prerequisiti
Contenuti
Obiettivi
Attività
Strategie
Verifiche
Tempi
Attività di recupero
Attività di potenziamento
Collegamenti
interdisciplinari
Titolo
Prerequisiti
Obiettivi
Contenuti
Attività
Strategie
Verifiche
Approccio alla Letteratura Inglese
Conoscenza linguistica di base e delle caratteristiche princip. del testo
narrativo.
Elementi di analisi del testo narrativo e teatrale. Lettura e analisi di
brani letterari.
Cenni sulla vita e le tematiche degli autori relativamente alle letture
proposte.
Conoscenza dei contenuti disciplinari
Saper leggere ed analizzare un testo letterario
Saper operare collegamenti tra tematiche e autori diversi.
Lettura , attività di analisi guidata, questionari a scelta multipla , a
risposta aperta.
Brevi relazioni orali, scritte, test a scelta multipla o quesiti a risposta
aperta
20 ore
Esercizi guidati propedeutici all’approccio al testo
Film in lingua originale da un testo studiato
Italiano – Francese – Tedesco
Londra e altre destinazioni turistiche del mondo anglofono
Conoscenze geografiche e linguistiche di base.
Conoscere diversi aspetti di mete turistiche
Saperne descrivere sinteticamente le caratteristiche generali e le
maggiori attrazioni turistiche.
Saper organizzare e descrivere un itinerario e brevi escursioni
Elementi geografici, storici, artistici delle città.
Lettura di lett. promozionale turistica, esercizi di comprensione.
Lez. frontale, attività guidate individuali e di gruppo.
Redazione di brevi itinerari o pacchetti tur. comprensivi di escursioni.
Brevi relazioni orali. Quesiti a risposta aperta.
24
Tempi
Attività di potenziamento
Collegamenti
interdisciplinari
18 ore
Realizzazione di brochure illustrata.
Arte e territorio – Geografia
VERIFICHE ORALI
TIPOLOGIA
NUMERO
Domande dal posto relative ad argomenti svolti in classe
Settimanale
Verifica dei compiti assegnati Breve relazione su
argomenti di carattere geografico, turistico, letterario
Settimanale
VERIFICHE SCRITTE
TIPOLOGIA
NUMERO
Simulazione III prova tipologia A
3
Comprensione del testo Simulazione II Prova
(questionario, riassunto e composizione)
5
Redazione di schede sintetiche per illustrare monumenti
2
15 Maggio 2013
Prof.ssa V. Salvia
SCHEDA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA
s.2012/13
classe 5° B iter
DOCENTI: SILVANA SPECIALE
SABINE LUFT
25
TESTI ADOTTATI :
-A.A.V.V.”DELFIN”, ed. Hueber
-M.Kilb,A.Selmi
“MIT BLICK AUF TOURISMUS”
ed.Poseidonia
-A.Selmi,M.Kilb
“MAGAZIN.de”
Ed.Poseidonia scuola
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI
Video, materiale turistico
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3h
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE 70 h
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
Recupero in itinere con esercitazioni guidate e interventi individualizzati
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
CONOSCENZA E PROMOZIONE
DI PRODOTTI TURISTICI
GERMANIA
BERLINO
SICILIA
ARGOMENTI
-ELEMENTI
DI
CORRISPONDENZA
TURISTICO- -ALBERGHIERA
-DESCRIZIONE
DI
STRUTTURE
TURISTICHE:
HOTEL IN CITTA’
AGRITURISMO
-ANALISI,
ORGANIZZAZIONE
E
STESURA DI ITINERARI E SOGGIORNI:
ITINERARIO IN SICILIA
CROCIERA SUL MEDITERRANEO
-PRINCIPALI CARATTERISTICHE
GEO-FISICHE
-I BUNDESLÄNDER
-STORIA
NASCITA DEL NAZIONALSOCIALISMO
SECONDO
DOPOGUERRA,
DIVISIONE
DELLA GERMANIA, GUERRA FREDDA,
RIUNIFICAZIONE
-STORIA DELLA CITTA’
-ASPETTI STORICO-ARTISTICI
-PRINCIPALI CARATTERISTICHE
GEO-FISICHE
-STORIA DELL’ISOLA
-LOCALITA’ DI RILEVANZA TURISTICA
26
PALERMO
EDUCAZIONE LETTERARIA
-STORIA DELLA CITTA’
-ASPETTI STORICO- ARTISTICI:
DESCRIZIONE
DEI
PRINCIPALI
MONUMENTI IN RELAZIONE AI DIVERSI
PERIODI STORICO-ARTISTICI
-J.W. GOETHE
CENNI BIOGRAFICI E LETTERARI
LETTURA E COMMENTO DA
“DIE ITALIENISCHE REISE”
-B.BRECHT
CENNI BIOGRAFICI E LETTERARI
VERIFICHE
TIPOLOGIA
VERIFICHE FORMATIVE
SCRITTE
VERIFICHE FORMATIVE
ORALI
-VERIFICHE SOMMATIVE
SCRITTE:
PRODUZIONE DI TESTI
TURISTICI
RISPOSTA A QUESITI
-VERIFICHE SOMMATIVE
ORALI
NUMERO
3
3
1
3
3
8.1 Materia
Lingua francese
8.2 Docente Prof.
Reina Domenico
8.3 Libri di testo adottati L. Parodi, M. Vallacco “Le nouveau monde de voyages” Ed. Juvenilia
Pierre Cortot, Daniela Marin, Eleonora Salvadori, Daria Tentoni “L’Esprit des mots” Loescher
8.4 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013:
n. ore…62……..su n. ore……90………………..previste dal piano di studi
8.5 Obiettivi realizzati(in termini di conoscenze, competenze, capacità)
27
Comprensione della lingua orale: sapere riconoscere il contesto spazio-temporale, l’identità ed
il ruolo dei personaggi, l’argomento e i temi, le funzioni comunicative dei testi che vengono
ascoltati.
Comprensione della lingua scritta: sapere riconoscere il contesto spazio-temporale, l’dentità e il
ruolo dei personaggi, l’argomento e i temi, le funzioni comunicative dei testi che vengono letti.
Produzione della lingua orale: sapere parlare con chiara pronuncia, con correttezza morfo-sintattica,
con padronanza del lessico e con scorrevolezza, in una vasta gamma di scopi comunicativi e
situazioni.
Produzione della lingua scritta: sapere produrre scritti che presentino contenuto esauriente, forma
logicamente ordinata, correttezza morfo-sintattica, padronanza lessicale, correttezza nell’uso delle
convenzioni grafiche, buona grafia, fedeltà rispetto alla traccia assegnata, e stile appropriato alla
situazione comunicativa.
Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni linguistiche: conoscere le strutture linguistiche e
saperle usare in modo soddisfacente in un’ampia gamma di scopi comunicativi e situazioni.
Conoscenza della cultura e della civiltà: identificare, conoscere e sapere confrontare aspetti
essenziali del contesto sociale e culturale dei popoli di cui si studia la lingua.
Conoscenza e sviluppo di competenze tecnico-professionali: sapere riconoscere diverse tipologie di
testo all’interno del “domaine” del turismo, simulazioni inerenti alla professione, acquisire
competenze atte alla soluzione dei problemi.
8.6 Contenuti
La croisière
Comment présenter une station thermale
Comment présenter une ville (Palerme, Paris)
Comment présenter un itinéraire (région: Sicile; ville: Palerme)
Comment présenter une région (La Sicile)
Présentation d’un hotel
Les parcs d’attraction
Les types de tourisme
Présentation d’un monument à travers Power Point
Flaubert: Madame Bovary
Baudelaire: Correspondances
8.7 Metodi
In una prospettiva di interdisciplinarità, di continuità educativa e didattico-metodologica fra i
diversi ordini di scuola e nel quadro anche dell’educazione permanente si è ravvisata la necessità di
avviare gli studenti al metodo scientifico.
Si è avuto cura,pertanto, che il processo di apprendimento prendesse sempre le mosse dalla ricerca
dei dati, dall’ipotesi, dalla continua verifica, ovvero dall’operatività e da contesti motivanti e
significativi, per giungere successivamente alle necessarie sistematizzazioni ed astrazioni, anche
secondo il principio pedagogico per il quale l’apprendimento frutto di ricerca e di scoperta è più
duraturo nel tempo.
28
8.8 Mezzi e strumenti di lavoro
Oltre ai libri di testo in adozione, che hanno costituito un punto di riferimento essenziale per gli
alunni, sono stati periodicamente reperiti e utilizzati quotidiani, riviste o altri documenti idonei per
l’approfondimento di alcuni temi. E stato fatto uso,anche, di strumenti informatici
.
8.9 Strumenti di verifica
Il criterio essenziale delle verifiche è stato quello dell’osservazione diretta “sul campo” degli
obiettivi prefissati, relativamente ai micro-obiettivi, ai contenuti ed alle atività stesse dei moduli, ai
metodi ed alle procedure adottate.
Per la scelta del valore da attribuire alla prestazione degli alunni nelle prove di verifica e di
controllo, si è fatto riferimento a dei descrittori di livello.
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
V B Iter
MATERIA: Arte e Territorio
DOCENTE: Anna Maria Cuccia
TESTI ADOTTATI: P. ADORNO, A. MASTRANGELO – SEGNI D’ARTE
VOLUMI III E IV – ED. D’ANNA ME-FI
G. BELLAFIORE – PALERMO, GUIDA DELLA CITTÀ
E DEI DINTORNI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE ___________2______________
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE ________________________________
EVENTUALI PROBLEMI DIDATTICI E STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
Recupero individualizzato
CONTENUTI
29
BLOCCHI TEMATICI
L’evoluzione artistica tra il
‘700 e l’800
ARGOMENTI
Le trasformazioni ideologiche, le idee illuministe
e le conseguenze della rivoluzione Francese che
si concretizzano nell’ideologia Neo-classica e
nel Romanticismo.
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
La necessità di rappresentare ciò che circonda lo
artista anche nei suoi aspetti negativi.
Realismo
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
Il diverso modo di restituire sulla tela gli effetti
della luce e delle ombre; la pennellata grossa,
grassa e veloce.
Impressionismo
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
L’esperienza in Toscana della pittura di colori
giustapposti.
I Macchiaioli
30
BLOCCHI TEMATICI
Post-impressionismo e Simbolismo
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
La ricerca di costruzione dell’immagine.
La pittura come espressione di idee.
ARGOMENTI
L’avvento della borghesia che vuole ostentare la
propria ricchezza attraverso l’uso di nuovi
materiali, in un mondo che cambia.
Art Nouveau
BLOCCHI TEMATICI
Il territorio
ARGOMENTI
Approfondimento di itinerari artistici salienti
nell’ambito metropolitano.
MATERIA: GEOGRAFIA
DOCENTE: Nicchitta Dario
CLASSE:
V B iter
TESTI ADOTTATI: “Passaporto per il mondo” – DE AGOSTINI
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Atlante geografico - Fotocopie di riviste specializzate –
Internet – Fotografie -Videocassette e DVD
31
CLASSE:
V B iter
MATERIA: GEOGRAFIA DEL TURISMO
DOCENTE: Nicchitta Dario
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE AL 15 maggio 2013:
al 15 maggio 48 su 56
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
L’importanza socio-economica del turismo – I
Il fenomeno del Turismo
principali flussi turistici – Principali mete turistiche
dei continenti extraeuropei – Il turismo sostenibile
Caratteri fisici e morfologici dell’Africa – Aspetti
Il continente africano
socio economici del continente africano – La
popolazione – L’assetto politico-amministrativo
Il turismo in Africa: i principali Paesi meta di turismo L’Africa mediterranea: La Tunisia: aspetto fisico,
caratteri socio-economici - Principali mete turistiche
in Tunisia – Il Marocco: aspetto fisico, caratteri
socio-economici - Principali mete turistiche in
Marocco - L’Egitto: aspetto fisico, caratteri socioeconomici - Principali mete turistiche dell’Egitto –
L’Africa centrale: caratteri generali – La Namibia:
aspetto fisico, caratteri socio-economici e principali
mete turistiche – il Kenya: aspetto fisico, caratteri
socio-economici e principali mete turistiche
Caratteri fisici e morfologici dell’America
L’America settentrionale
settentrionale – Aspetti socio economici – La
popolazione – L’assetto politico-amministrativo
Gli U.S.A.: caratteri generali – aspetto fisico,
caratteri socio-economici - Principali mete turistiche
degli U.S.A. – La città di New York –Il Messico:
caratteri generali – aspetto fisico, caratteri socioeconomici - Principali mete turistiche.
Il turismo in America istmica: le principali mete Cuba: caratteri generali – aspetto fisico, caratteri
socio-economici - Principali mete turistiche.
turistiche
Il turismo in America settentrionale: le principali
mete turistiche
mo in America meridionale: le principali mete turistiche
Il turismo in Asia: le principali mete turistiche
L’Oceania
La terra e i suoi problemi
Il Brasile: caratteri generali – aspetto fisico, caratteri
socio-economici - Principali mete turistiche.
L’India: caratteri generali – aspetto fisico, caratteri
socio-economici - Principali mete turistiche. La
Cina: caratteri generali – aspetto fisico, caratteri
socio-economici - Principali mete turistiche. Il
Giappone: caratteri generali –
aspetto fisico,
caratteri socio-economici - Principali mete turistiche.
Caratteri fisici e morfologici dell’Oceania – Aspetti
socio economici del continente – La popolazione –
Cenni sull’Australia e sulle principali attrattive
turistiche.
Le risorse ambientali, l’inquinamento e la protezione
dell’ambiente, il mondo Nord e Sud, Le
Organizzazioni internazionali, L’ONU: Storia e
obiettivi dell’organizzazione, i principali organismi –
32
Le ONG: finalità ed esempi di Organizzazioni non
governative (Amesty International, Medici senza
frontiere etc.)
Visione di Film
Marrakech Express, The Millionear, Hotel Rwanda e Super size me
Palermo, 15 Maggio 2013
MATERIA: LEGISLAZIONE TURISTICA
DOCENTE: G. BONDI’
TESTI ADOTTATI :
Prospettiva turismo 3 – corso di diritto e legislazione turistica
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI
Codice civile – Codice del turismo- articoli di quotidiani - internet
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE circa 50
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE:
esercitazioni scritte in classe e per casa- attività di tutoraggio tra gli alunniCONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Le fonti della legislazione turistica
ARGOMENTI
Dal viaggio al turismo globale
Definizione e fonti della legislazione turistica
I principi inspiratori della l.135/2001
Il codice del turismo
La funzione legislativa in materia turistica
Gli articoli 117 e 118 della Costituzione e la l.
Le funzioni amministrative in materia turistica di riforma del titolo 5^ della Costituzione
Il principio di sussidiarietà, adeguatezza e
differenziazione
Lo Stato autonomistico e il turismo
L’organizzazione turistica a livello locale
Autonomia e decentramento
Gli enti locali e l’art. 5 della costituzione
Compiti della regione, del Comune e della
provincia in materia di turismo
Le
Conferenze
come
organi
dell’amministrazione statale
I sistemi turistici locali ( S.T.L. )
33
MATERIA: Discipline turistiche ed Aziendali
L’impresa turistica
L’attività ricettiva :
l’albergo
l’agriturismo
Le agenzie di viaggio
Il contratto di viaggio
Tutela dell’ambiente e turismo
DOCENTI: Di Carlo Elena
Parisi Mario
Definizione (cdt)- classificazione giuridicaavvio ed esercizio – le tipologie di impresa
turistica
Il contratto di albergo
La prenotazione
Il contratto di deposito in albergo
L’agriturismo: l. n 96/ 2006
Definizione di a.d.v. e normativa
Attività svolta ed esercizio
Il contratto di pacchetto turistico
La tutela del turista
Turismo responsabile e turismo sostenibile
APPROFONDIMENTI
I distretti turistici in Sicilia
Legge n 3/2010: l’agriturismo in Sicilia
Il contratto di crociera
Le a.d.v. specializzate in viaggi responsabili e sostenibili
STRATEGIE DIDATTICHE
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Breve trattazione di argomenti
Domande a risposte aperte
Verifiche orali individuali
Verifiche orali collettive
OBIETTIVI
Valutazione oggettiva e simultanea degli argomenti trattati
Valutazione delle capacità di sintesi e rielaborazione
personale
Valutazione delle capacità espositive e delle capacità critiche
Analisi delle capacità di confronto e relazionali
34
5^ B
CLASSE:
TESTO ADOTTATI:
STRUMENTI
DIDATTICI:
SUPPORTI FISICI:
CORSO:
ITER
AUTORE : G. CASTOLDI “ NUOVO TURISMO: I PRODOTTI “ ED.HOEPLI
VOL.3
libro di testo, manuali, cataloghi
aula computer, lavagna
4
NUMERO ORE SETTIMANALI DI LEZIONE:
NUMERO ORE ANNUALI PREVISTE :
132
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE:
102
Curricolari
Area di
Progetto
ATTIVITA’ DI RECUPERO :
METODOLOGIA ADOTTATE
STRATEGIE DI RECUPERO
ADOTTATE
0
Attività varie
in itinere
Lezione frontale, lezione interattiva, lavori di gruppo, esercitazioni guidate,
processi individualizzati.
Interventi individualizzati, lavori di gruppo
AREA DI PROGETTO
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
LE AGENZIE DI VIAGGIO
ARGOMENTI
COLLEGAMENTI CON
LE ALTRE MATERIE
- Tipologia, forme giuridiche, funzioni
ed attività, ruolo nel mercato turistico,
le aggregazioni.
- Il contratto di viaggio
LEGISLAZIONE
- Le agenzie di viaggio dettaglianti:
TURISTICA
- Aspetto giuridico
- Organizzazione e gestione tecnica
- Il patrimonio e la gestione economica
- Le imposte e le agenzie
- L’agenzia di viaggio organizzatrice:
- Il Tour operator ed il tour organizer
- Aspetto giuridico
35
-
Organizzazione e gestione tecnica
Il patrimonio e la gestione economica
Break even analysis
Full costing e direct costing
La produzione del viaggio e del
soggiorno (il progetto, i preventivi, la
fase operativa e la vendita)
- I canali di distribuzione del prodotto
turistico
- Il regime fiscale
I VIAGGI ORGANIZZATI
-
IL MARKETING TURISTICO
-
LEGISLAZIONE
TURISTICA
MATEMATICA
I servizi isolati di agenzia
Il viaggio su domanda:
Individuale e di gruppo
I criteri di costruzione degli itinerari:
Itinerari generici, a tema, sintetici e
analitici
I viaggi incentive
Il prodotto turistico preconfezionato:
L’inclusive tour
Le crociere
Il concetto e le funzioni del marketing
turistico.
Macro e micro marketing
Gli elementi del marketing mix.
I mercati leisure
MATEMATICA
AGRITURISMO*
GEOGRAFIA E LINGUE
-
Il mercato dell’agriturismo
Aspetto economico dell’impresa
agrituristica
Il regime fiscale
LEGISLAZIONE
TURISTICA E LINGUE
36
STRUMENTI DI VERIFICA
- verifiche tradizionali
- analisi e commento di testi
- prove strutturate
- prove semi strutturate composizione
- esercitazioni
- prove pratiche
- composizioni
- relazioni
- simulazioni seconda prova
 Argomenti da sviluppare
Palermo, 15 Maggio 2013
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
CLASSE: V B iter
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: PROF. MASSIMO RENDA
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3.
NUMERO DI ORE ANNUALI DI LEZIONE SVOLTE (al 14.05.13) : 64.
TESTO ADOTTATO:
M. Bergamini, A.Trifone “Corso base rosso di matematica” vol.4 – Zanichelli.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
1. Funzioni e loro proprietà
Funzioni reali di variabile reale; Classificazione
delle funzioni; Determinazione del dominio di una
funzione; Codominio di una funzione; Studio del
segno di una funzione; Funzioni suriettive,
iniettive e biiettive; Funzioni crescenti e
37
decrescenti; Funzioni monotone; Funzioni pari e
dispari; Grafico di una funzione; Funzione
inversa; Funzioni composte.
2. Elementi di topologia
Gli Intorni; Estremo superiore ed estremo
inferiore di un insieme; Punti interni; Punti di
accumulazione.
3. I limiti
Limite finito di una funzione per x che tende ad
un valore finito; Limite destro e limite sinistro;
Limite infinito di una funzione per x che tende ad
un valore finito; Asintoti verticali; Limite finito di
una funzione per x che tende all’infinito; Asintoti
orizzontali; Limite infinito di una funzione per x
che tende all’infinito; Teoremi generali sui limiti;
Operazioni sui limiti; Calcolo dei limiti e forme
indeterminate; Limite di una funzione razionale
per x che tende all’infinito; Asintoti obliqui.
4. Funzioni continue
Funzioni continue in un punto e in un intervallo;
Punti di discontinuità di una funzione; Teorema di
Weierstrass; Teorema dei valori intermedi;
Teorema di esistenza degli zeri.
5. La derivata di una funzione:
Il problema della retta tangente ad una curva;
Rapporto incrementale e suo significato
geometrico; Derivata di una funzione e suo
significato geometrico; Continuità delle funzioni
derivabili; Le derivate fondamentali; Teoremi sul
calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una
costante per una funzione, derivata della somma
di funzioni, derivata del prodotto di funzioni,
derivata della potenza di una funzione, derivata
del reciproco di una funzione, derivata del
quoziente di due funzioni; La derivata di una
funzione composta.
6. Massimi, minimi e flessi
Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate;
Massimi e minimi assoluti e relativi; La
concavità; I flessi; Ricerca dei massimi, dei
38
minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del
segno della derivata prima; Ricerca dei flessi con
lo studio del segno della derivata seconda.
Nota: Tutti gli argomenti svolti sono stati trattati soltanto nella loro applicazione alle funzioni
algebriche razionali ed irrazionali.
STRATEGIE DIDATTICHE
Il processo di insegnamento-apprendimento per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si è
sviluppato attraverso: lezioni frontali, lezioni partecipate, problem-solving, esercitazioni.
Quest’ultime, in particolare, offrendo la possibilità di richiamare e consolidare concetti e metodi
attraverso la loro applicazione, hanno contribuito a far emergere e superare dubbi e difficoltà
negli allievi, costituendo inoltre un importante momento di collaborazione e di confronto tra gli
stessi.
VALUTAZIONE: CRITERI E MODALITÀ
La valutazione ha tenuto conto dell’impegno e della costanza nello studio, dell’interesse verso la
disciplina, della partecipazione al dialogo educativo, della disponibilità all’apprendimento ed
all’approfondimento, dei progressi rispetto alle situazioni di partenza.
Le verifiche sommative sono state effettuate attraverso interrogazioni orali individuali, nelle
quali veniva richiesta agli allievi l’esposizione formale di definizioni, teoremi, metodi e la
soluzione di esercizi; e mediante prove scritte, aventi per oggetto la risoluzione di esercizi
opportunamente scelti.
Le interrogazioni brevi, le esercitazioni alla lavagna, e gli interventi degli alunni durante le
lezioni interattive e le esercitazioni, spontanei o sollecitati dal docente, sono invece stati adottati
come strumenti per la verifica formativa.
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Il recupero è stato effettuato in ore curriculari durante l’intero anno, in relazione alla trattazione
dei diversi argomenti ed alle difficoltà incontrate dagli alunni.
Palermo, 15 Maggio 2013
39
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
DOCENTE: RUSSO GIUSEPPE
Classe 5 B iter
MATERIA: Educazione. Fisica
TESTO ADOTTATO
Comprendere il movimento – G. D’Anna
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
Video cassette -
SUPPORTI FISICI
Piccoli attrezzi
Grandi attrezzi
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
2
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
60
Curricolari
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE
42
Area di progetto
Attività varie
ATTIVITA’ DI RECUPERO
ADOTTATE
Attività sportiva pomeridiana
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Schemi motori di base
Potenziamento
fisiologico
ARGOMENTI
COLLEGAMENTI
ALTRE MATERIE
Conoscenza dello schema corporeo e dello schema corporeo sia in
forma statica che dinamica.
Percezione spazio,temporale.
Coordinazione oculo-manuale
Equilibrio statico e dinamico
Miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie e respiratorie
Incremento della velocità e della resistenza
Miglioramento della mobilità articolare
Potenziamento dell’elasticità
Conoscenza degli
obiettivi e delle
caratteristiche proprie
dell’attività motoria
Comprendere la funzione delle attività psico-motorie svolte
Conoscenza del linguaggio specifico e della nomenclatura ginnicosportiva
Conoscenza delle regole
nella pratica sportiva
Potenziamento delle capacità operative ed organizzative
Conoscenza di alcuni sports di squadra ed individuali
40
Cinesiologia muscolare
Movimenti del busto
Movimenti arti superiori ed inferiori
Teoria e Metodologia
“Il fair play”
Il doping
Nozioni principali di soccorso
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Orale e pratica
NUMERO
4
OBIETTIVI RAGGIUNTI IN %
LIVELLO
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
X
X
X
OTTIMO
BUONO
DISCRETO
SUFFICIENTE
NON RAGGIUNTO
Palermo 15 Maggio 2013
41
42
Scarica

5^Biter documento 15 maggio 2013