Percorsi Formativi
Facoltà
Facoltàdidi
Economia
XXXXX
Servizio orientamento
Milano - Largo A. Gemelli, 1
Scrivi a [email protected]
Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30 - 12.30 e 14.30 - 17.00
Siamo aperti martedì, giovedì, venerdì ore 9.30 - 12.30 e mercoledì ore 14.00 - 16.30
Lauree triennali
www.unicatt.it
Milano
a.a. 2013 - 2014
www.unicatt.it
copertina opuscolo Laurea Triennale in Economia 2013.indd Tutte le pagine
20/03/13 16:15
INDICE
Economia
2
Le lauree triennali
4
Laurea in Economia
e gestione aziendale
5
Laurea in Economia
e legislazione d’impresa
13
Laurea in Economia
e gestione dei beni culturali
e dello spettacolo
17
Laurea in Economia delle imprese
e dei mercati
21
Corsi tardo pomeridiano-serali
28
Laurea in Economia
e gestione aziendale
30
Corsi di Teologia
34
Per saperne di più
35
Informazioni
35
Economia
Rigore e valore sono i principi che identificano la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica.
Rigore significa costante rapporto fra ricerca e didattica, qualificazione dei docenti, reputazione
scientifica di una delle migliori facoltà economiche a livello internazionale, attenzione ai processi
dell’apprendimento e della didattica, serietà degli studi, qualità e completezza dei programmi: dai
corsi di laurea triennali e magistrali, fino ai master e ai dottorati.
Valore rappresenta il principio su cui è costruita questa proposta culturale: un’economia “al servizio
dell’uomo”, secondo l’intuizione inscritta nel patrimonio genetico della Facoltà di largo Gemelli. Al
centro dell’agire economico vi è la responsabilità individuale, propria di chi decide, responsabilità
che richiede lo sviluppo integrale della persona e delle comunità a cui appartiene.
Sul piano dell’offerta didattica tutto questo si traduce nell’equilibrio fra una forte base multidisciplinare,
da una parte, e un’articolazione dei corsi attenta alle evoluzioni del contesto sociale ed economico,
nazionale ed internazionale. Lo studente riceverà un’approfondita preparazione in ambito aziendale,
economico, giuridico e matematico-statistico, combinando discipline e modalità di apprendimento
che gli permetteranno di affrontare le problematiche economiche nell’ottica integrata propria delle
direzioni istituzionali e aziendali, della programmazione e della gestione del cambiamento.
Tutoring, stage, servizi di placement, esperienze all’estero nelle più importanti università europee,
americane, asiatiche e africane, tecnologie di e-learning, ma anche la possibilità per chi lavora
di iscriversi ai corsi tardo pomeridiano-serali, sono le soluzioni che permettono di completare il
percorso universitario nei tempi previsti e rafforzare un rapporto positivo, continuo e solido con il
mercato del lavoro, il mondo delle imprese e gli ordini professionali.
Nell’a.a. 2013/2014 sono attivate, presso la sede di Milano, le seguenti lauree triennali che
afferiscono alle classi di laurea di seguito indicate:
§ Classe L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale:
- Economia e gestione aziendale (offerta anche in orario tardo pomeridiano-serale)
- Economia e legislazione d’impresa
- Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo (laurea interfacoltà con la
Facoltà di Lettere e filosofia)
§ Classe L-33 Scienze economiche:
- Economia delle imprese e dei mercati
2
Agli studenti in possesso di laurea triennale è aperta l’iscrizione, con modalità che saranno rese note
sul sito web dell’Università Cattolica (www.unicatt.it) o mediante gli appositi bandi di ammissione,
alle seguenti lauree magistrali:
§ Classe LM-56 Scienze dell’economia:
- Economia
§ Classe LM-77 Scienze economico-aziendali:
- Economia e legislazione d’impresa
- Management per l’impresa
- Mercati e strategie d’impresa (offerta anche in orario tardo pomeridiano-serale)
§ Classe LM-19 Informazione e sistemi editoriali e LM-59 Scienze della comunicazione pubblica
d’impresa e pubblicità:
- Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse (laurea
interfacoltà tra le Facoltà di Economia, di Lettere e filosofia e di Scienze politiche e sociali)
§ Classe LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
- Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo (laurea interfacoltà tra le
Facoltà di Economia e di Lettere e filosofia).
Inoltre la Facoltà, in collaborazione con la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative,
attiva il corso di laurea magistrale in:
§ Classe LM-83 Scienze statistiche, attuariali e finanziarie:
- Scienze statistiche, attuariali ed economiche (laurea interfacoltà tra le Facoltà di
Economia e di Scienze bancarie finanziarie e assicurative).
Presso la sede di Roma sono attivate nell’anno accademico 2013/2014 le seguenti lauree.
Lauree triennali in:
§ Classe L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale:
- Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari (laurea
interfacoltà tra le Facoltà di Economia e di Medicina e chirurgia).*
Laurea magistrale in:
§ Classe LM-77, Scienze economico aziendali:
- Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari (laurea
interfacoltà tra le Facoltà di Economia e di Medicina e chirurgia).*
* Per questi corsi di laurea i piani di studio sono presentati in apposita pubblicazione.
3
Le lauree triennali
I piani di studio delle lauree triennali prevedono un percorso comune a tutte le lauree, tranne che
per il corso di laurea in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo, che per le sue
peculiarità ed in quanto corso interfacoltà, ha piani di studio specifici.
Orientamenti formativi
La Facoltà, nel delineare i piani di studio si è ispirata all’esigenza di creare una cultura solida, fatta di
conoscenze di metodo e di contenuto delle discipline appartenenti alle quattro fondamentali aree
che costituiscono il carattere distintivo della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica.
In una realtà estremamente complessa, nella quale le funzioni e le conoscenze mutano con grande
rapidità, fondare la formazione dei giovani sui saperi fondamentali costituisce un indispensabile
fattore di flessibilità e di adattamento.
Nell’ambito degli studi economici si tratta di partire dalle discipline che appartengono alle aree
economica, economico-aziendale, giuridica e matematico-statistica, integrarle con i moderni
strumenti della comunicazione, dell’informazione e della competenza linguistica e farne il piedistallo
sul quale innestare i percorsi specifici di ciascun corso di laurea.
Crediti formativi
Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari 180 crediti formativi universitari
(CFU); si acquisiscono di regola 60 crediti ogni anno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti
sia per le altre forme didattiche integrative.
Ad ogni insegnamento viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti; il
voto (espresso in trentesimi) varia a seconda del livello di preparazione dello studente.
La votazione finale, che include la valutazione della prova finale, è espressa in centodecimi.
Importante
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascuna disciplina) potranno subire modifiche;
quelli di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.
4
Laurea in Economia e gestione aziendale
L’obiettivo del corso di laurea in Economia e gestione aziendale è formare una figura professionale
in grado di:
§ analizzare funzioni processi - o parti di essi - riguardanti le aree aziendali di maggiore importanza
e criticità (ad esempio: acquisti ed approvvigionamenti, produzione e trasformazione, vendita
ed assistenza post vendita), marketing e comunicazione aziendale sia interna che esterna;
§ risolvere, tramite l’acquisizione di una mentalità di tipo problem solving, i problemi interfunzionali
tra le diverse aree dell’azienda;
§ amministrare e gestire le imprese, sia appartenenti a settori generali che particolari;
§ utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra cui inglese (obbligatorio) e una da scegliersi tra
francese, tedesco e spagnolo1;
§ affrontare e risolvere le problematiche di gestione dell’informazione attraverso l’uso di strumenti
informatici e telematici.
Conoscenze
Il nucleo fondamentale degli studi è costituito dalle discipline aziendali (Economia aziendale,
Economia e gestione delle imprese, Economia delle aziende di credito, Finanza aziendale,
Organizzazione aziendale), analizzate in tutte le loro componenti e secondo una logica di
interfunzionalità.
A queste discipline vengono affiancate solide competenze economiche (Economia politica ed
Economia applicata) e giuridiche (Diritto privato, Diritto pubblico, Diritto commerciale, Diritto
tributario e del lavoro).
Struttura del corso
Il modello didattico caratteristico del corso si fonda, anzitutto, su una base comune di conoscenze
che comprende le discipline di base delle quattro aree fondamentali della formazione di un
laureato in economia: area matematico-statistica, economica, economico-aziendale e giuridica.
I primi due anni sono finalizzati ad impartire gli insegnamenti di base riguardanti le nozioni di
carattere economico aziendale, economico-politico, logico-matematico e giuridico, oltre alla lingua
straniera. Tali insegnamenti saranno successivamente completati da discipline quali: statistica,
contabilità e bilancio, economia delle aziende di credito, matematica finanziaria, marketing, finanza
aziendale e programmazione e controllo, oltre a un ulteriore rafforzamento delle materie di base di
carattere giuridico e allo studio di una seconda lingua straniera.
Il corso di laurea in Economia e gestione aziendale offre cinque profili curriculari in lingua italiana
(Management, Finanza, Marketing, ICT Management e Service Management) ed un profilo
curriculare in lingua inglese (English Profile in Management). Dall’a.a. 2012-13, la Facoltà ha attivato
1 Con riferimento al profilo in Management (lingua inglese) si dovranno scegliere due lingue straniere tra francese,
tedesco e spagnolo (vedi English profile in Management).
5
un profilo formativo in Management erogato interamente in lingua inglese. Gli studenti che si
immatricolano potranno optare o per uno dei profili curriculari totalmente in lingua italiana o
per il profilo curriculare totalmente in lingua inglese. L’accesso ai profili formativi in lingua inglese
- Management e Economics (vedi Laurea in Economia delle imprese e dei mercati) è limitato al
numero complessivo di 100 posti.
Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una didattica attiva che si realizza attraverso lezioni frontali
integrate da attività di tutorato. Gli insegnamenti sono completati da esercitazioni, laboratori,
discussione di casi, check-up aziendali, incontri e seminari con imprenditori e manager, corsi
integrativi e da altre forme di didattica interattiva, finalizzate allo sviluppo delle capacità di analisi e
sintesi personale dello studente.
Gli studenti hanno l’opportunità di impegnarsi in tirocini presso aziende selezionate coerentemente
con il curriculum di studi prescelto, al fine di permettere loro di acquisire una conoscenza diretta
delle dinamiche e delle problematiche gestionali, organizzative e di rilevazione che le aziende si
trovano quotidianamente ad affrontare.
È previsto inoltre l’utilizzo di supporti didattici e piattaforme on line per l’arricchimento delle lezioni
in aula, il supporto allo studente, lo scambio e l’approfondimento del materiale oggetto delle
lezioni/seminari.
Dopo la laurea
Il laureato in Economia e gestione aziendale può:
§ operare in ogni area funzionale dell’impresa (contabilità e bilancio, marketing e vendite,
pianificazione e controllo, analisi degli investimenti, organizzazione, comunicazione aziendale)
in quanto conosce le dinamiche principali del funzionamento dell’impresa (e in generale delle
aziende) e possiede conoscenze sulle specifiche funzioni aziendali;
§ partecipare alle attività di pianificazione strategica e di controllo;
§ analizzare gli strumenti contabili dell’azienda;
§ studiare il mercato (segmentazione, posizionamento, distribuzione del prodotto);
§ progettare e mettere in atto le politiche commerciali dell’azienda e di promozione dei prodotti;
§ risolvere i principali problemi interfunzionali (ad esempio tra: area commerciale e area
finanziaria; area amministrativa e area produzione; area logistica e area vendite; ecc.).
6
Piani di studio
Profili in lingua italiana
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascuna disciplina) potranno subire modifiche;
quelli di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.
Gli insegnamenti che caratterizzano i profili del corso di laurea in Economia e gestione aziendale
saranno attivati in relazione alle scelte degli studenti e tenendo conto delle esigenze didattiche
complessive.
Parte comune
I anno
Cfu
- Economia aziendale
8
- Economia politica I
8
- Istituzioni di diritto privato
9
- Organizzazione aziendale
8
- Matematica generale
9
- Storia economica
8
- Informatica generale
4
- Lingua inglese I
4
II anno
Cfu
- Economia politica II
8
- Politica economica
8
- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
- Statistica I
9
- Diritto commerciale
9
- Economia delle aziende di credito
8
- Matematica finanziaria
5
- Business English
4
- Seconda Lingua
4
III anno
Cfu
- Marketing o Marketing management (insegnamento impartito in lingua inglese) (°°) 8
- Finanza aziendale
8
- Programmazione e controllo o Management accounting (insegnamento impartito
in lingua inglese) (°°)
- Prova finale
8
3
(°°) La scelta degli insegnamenti impartiti in lingua inglese in luogo del corrispondente insegnamento
impartito in italiano dovrà avvenire nel rispetto delle certificazioni linguistiche previste.
7
Profili
Nell’ambito delle attività formative opzionali, la Facoltà ha individuato delle combinazioni
di insegnamenti che consentono l’acquisizione di conoscenze relative ai seguenti profili:
Management, Finanza, Marketing, ICT Management e Service Management (*).
(*) Il profilo è attivato in collaborazione con la Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e
delle Professioni (viale Murillo 17, Milano) presso la cui sede si svolgeranno le lezioni.
Il piano studi del curriculum è presentato anche in una apposita pubblicazione.
Insegnamenti specifici del Profilo in Management
Dopo le parti comuni riportate a pag. 7 il profilo prevede i seguenti insegnamenti specifici2:
III anno
Cfu
- Economia e gestione delle imprese o Business strategy (insegnamento impartito
in lingua inglese) (°°)
8
- Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia) o Diritto tributario
o Diritto del lavoro o Diritto industriale o Comparative company
law (insegnamento impartito in lingua inglese) (°°)
8
- Attività formative a scelta dello studente* Si consiglia:
8
Statistica applicata o Economia industriale o Economia del lavoro o Game
theory and strategy (insegnamento impartito in lingua inglese) (°°)
- Attività formative a scelta dello studente* Si consiglia:
8
Strategia e politica aziendale o Tirocinio
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il
progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamenti sopra citati.
(°°) La scelta degli insegnamenti impartiti in lingua inglese in luogo del corrispondente insegnamento
impartito in italiano dovrà avvenire nel rispetto delle certificazioni linguistiche previste.
Insegnamenti specifici del Profilo in Finanza
Dopo le parti comuni riportate a pag. 7 il profilo prevede i seguenti insegnamenti specifici3:
III anno
- Economia del mercato mobiliare
Cfu
8
- Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia) o Diritto tributario
o Diritto del lavoro
2 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.
3 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.
8
8
- Attività formative a scelta dello studente* Si consiglia:
8
Statistica applicata o un insegnamento a scelta
- Attività formative a scelta dello studente* Si consiglia:
8
Economia monetaria o Economia internazionale o Tirocinio
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il
progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamenti sopra citati.
Insegnamenti specifici del Profilo in Marketing
Dopo le parti comuni riportate a pag. 7 il profilo prevede i seguenti insegnamenti specifici4:
III anno
- Economia e tecnica della comunicazione aziendale
Cfu
8
- Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia) o Diritto del lavoro
o Diritto industriale o Comparative company law (insegnamento impartito
in lingua inglese) (°°)
- Attività formative a scelta dello studente* Si consiglia:
8
8
Statistica applicata o Sociologia dei consumi o
Economia industriale o Game theory and strategy (insegnamento impartito
in lingua inglese) (°°)
- Attività formative a scelta dello studente* Si consiglia:
8
Strategia e politica aziendale o Economia e gestione delle imprese
o Business strategy (insegnamento impartito in lingua inglese) (°°) o Tirocinio
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il
progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamenti sopra citati.
(°°) La scelta degli insegnamenti impartiti in lingua inglese in luogo del corrispondente insegnamento
impartito in italiano dovrà avvenire nel rispetto delle certificazioni linguistiche previste.
Insegnamenti specifici del Profilo in ICT Management
Dopo le parti comuni riportate a pag. 7 il profilo prevede i seguenti insegnamenti specifici5:
III anno
- Organizzazione dei sistemi informativi aziendali
Cfu
8
- Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia) o Diritto tributario o Diritto
4 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.
5 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.
9
del lavoro o Diritto industriale o Comparative company law (insegnamento
impartito in lingua inglese) (°°)
- Attività formative a scelta dello studente* Si consiglia:
8
8
Statistica applicata o Economia industriale o Economia internazionale o Game
theory and strategy (insegnamento impartito in lingua inglese) (°°)
- Attività formative a scelta dello studente* Si consiglia:
8
Gestione informatica dei dati aziendali o Business strategy (insegnamento
impartito in lingua inglese) (°°) o Tirocinio
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il
progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamenti sopra citati.
(°°) La scelta degli insegnamenti impartiti in lingua inglese in luogo del corrispondente insegnamento
impartito in italiano dovrà avvenire nel rispetto delle certificazioni linguistiche previste.
Insegnamenti del Profilo in Service Management (°)
I anno
- Economia aziendale
8
- Economia politica I
8
- Istituzioni di diritto privato
9
- Informatica generale
4
- Lingua inglese I
4
- Organizzazione aziendale e delle imprese commerciali
8
- Matematica generale
9
- Storia economica
8
II anno
10
Cfu
Cfu
- Economia politica II
8
- Politica economica
8
- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
- Statistica I
9
- Diritto commerciale
9
- Economia delle aziende di credito
8
- Matematica finanziaria
5
- Seconda Lingua
4
- Business English
4
III anno
Cfu
- Marketing dei servizi
8
- Finanza aziendale
8
- Programmazione e controllo
8
- Economia e gestione delle imprese commerciali
8
- Un insegnamento a scelta tra:
8
Sociologia dei consumi o Psicologia delle relazioni e dei contesti organizzativi
o Economia e tecnica della comunicazione aziendale o Strategia e politica
aziendale o Business strategy (insegnamento impartito in lingua inglese) (°°)
- Tirocinio
- Prova finale
16
3
(°) Il profilo è attivato presso la Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni,
viale Murillo 17, Milano.
(°°) La scelta degli insegnamenti impartiti in lingua inglese in luogo del corrispondente insegnamento
impartito in italiano dovrà avvenire nel rispetto delle certificazioni linguistiche previste.
Piani di studio
Profili in lingua inglese
Curricula published here (and credits assigned to each teaching) could be subject to change; the
definitive ones will be published in the official Faculty guide.The teachings that characterize the
English profile in Management will be activated in relation to the choices of students and taking
into account the total educational needs.
English Profile in Management6
The English Profile in Management is aimed at offering the students a learning experience according
to the most diffused International standards. The English-taught class enables us to recruit students
from different countries. A diverse and multicultural class will enrich the students’ learning process.
Classes are taught by teachers (professors, lecturers) with a strong academic background, most
of whom record teaching and research experience in some of the world’s best universities. The
teaching calendar is organized in three quarters (Fall, Winter and Spring terms).
Applicants who are non-native speakers of English must provide evidence of English language
proficiency. Admission is conditional upon an entry test. For any further information refer to the
graduate program website.
6 The access to the English profiles in Management and Economics (see Laurea in Economia delle imprese e dei
mercati) is limited to 100 students in total.
11
7
First year7
- Principles of management
Ects
8
- Introductory Microeconomics
8
- IT for economics and management
4
- Principles of law
9
- Organization theory and design
8
- Mathematics
9
- Economic history
8
- First foreign language I (French, German, Spanish)
4
Second year
Ects
- Introductory Macroeconomics
8
- Economic policy
8
- Financial accounting
8
- Statistics
9
- Comparative company law
9
- Financial market, credit and banking
8
- Financial mathematics
5
- First foreign language II (French, German, Spanish)
4
- Second foreign language (French, German, Spanish, different from the
one chosen at the first year)
Third year
4
Ects
- Marketing management
8
- Corporate finance
8
- Management accounting
8
- International business law
8
- Business strategy
8
- Two elective courses (Sudents are advised to choose
among the following elective courses) 8
16
Applied statistics, Monetary economics, International economics,
Game theory and strategy, Information systems or Internship
- Final report
7 In the academic year 2013-2014 are activated the first and the second year.
8 More elective courses could be added in the following academic years.
12
3
Laurea in Economia e legislazione
d’impresa
L’obiettivo del corso di laurea in Economia e legislazione d’impresa è formare una figura
professionale in grado di:
§ svolgere consulenza aziendale per le piccole e medie imprese, consulenza fiscale e del lavoro;
§ ricoprire posizioni di responsabilità nell’ambito della funzione amministrativa di aziende
di medie dimensioni, attraverso l’acquisizione di competenze nei settori della contabilità e
bilancio, controllo dei conti e amministrazione, analisi dei sistemi di controllo interno;
§ applicare i principi contabili e di revisione nazionali anche presso uffici e studi professionali;
§ conoscere il funzionamento applicato dei sistemi informativi ed informatici per la tenuta della
contabilità e del bilancio delle piccole e medie imprese;
§ utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra cui inglese (obbligatorio) e una da scegliersi tra
francese, tedesco e spagnolo;
§ affrontare e risolvere le problematiche di gestione dell’informazione attraverso l’uso di strumenti
informatici e telematici.
Il corso di laurea triennale in Economia e legislazione d’impresa è oggetto della convenzione
che l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha siglato con l’Ordine dei Dottori commercialisti e
degli Esperti contabili di Milano sulla base della Convenzione Quadro fra MIUR e il Consiglio
nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili del 13 ottobre 2010; tale Convenzione
è finalizzata ad assicurare all’aspirante esperto contabile l’esonero dalla prima prova dell’esame di
Stato per l’accesso alla sezione B dell’Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.
Lo studente che intenda optare per la laurea in Convenzione deve inserire nel piano studi
obbligatoriamente al III anno l’insegnamento di Revisione aziendale e controllo dei conti come
Attività formative a scelta dello studente e l’insegnamento di Diritto del lavoro al posto del Tirocinio
o Attività formative a scelta dello studente.
Dal momento che sono in atto dei mutamenti normativi a livello ministeriale, maggiori informazioni
circa le opportunità offerte da tale convenzione saranno reperibili sul sito web della Facoltà.
Conoscenze
Il modello didattico caratteristico del corso si fonda, anzitutto, su una base comune di conoscenze
che comprende le discipline di base delle quattro aree fondamentali della formazione di un
laureato in economia: area matematico-statistica, economica, economico-aziendale e giuridica.
In particolare il corso di laurea si propone di integrare la formazione economico-aziendale con le
conoscenze giuridiche negli ambiti di diretto interesse di aziende ed enti privati e pubblici ed è stato
progettato in modo da fornire un adeguato livello di approfondimento delle conoscenze teoricoapplicative negli ambiti dell’amministrazione aziendale, del diritto (privato, pubblico, commerciale e
tributario), dell’economia e delle conoscenze di base in ambito matematico-statistico.
13
L’area giuridica integra e rafforza la preparazione, mediante lo studio dei problemi di governance
delle aziende, del finanziamento, del diritto commerciale, tributario e del lavoro e della
contrattualistica d’impresa.
Didattica
Il corso di studio prevede incontri e laboratori, organizzati in collaborazione con esperti ed
esponenti provenienti dall’ambito delle imprese o delle professioni dell’area economica nei quali
le conoscenze teoriche sono tradotte in contesti applicativi, con riferimento a problematiche reali.
Gli insegnamenti sono completati da esercitazioni, laboratori, discussione di casi, check-up aziendali,
incontri e seminari con imprenditori e manager, corsi integrativi e da altre forme di didattica
interattiva, finalizzate allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi personale dello studente.
È previsto inoltre l’utilizzo di supporti didattici e piattaforme on line per l’arricchimento delle lezioni
in aula, il supporto allo studente, lo scambio e l’approfondimento del materiale oggetto delle
lezioni/seminari.
Dopo la laurea
Il corso di laurea forma le seguenti figure professionali:
§ consulente aziendale per le piccole e medie imprese;
§ consulente fiscale e del lavoro;
§ figure operanti presso le direzioni contabilità e bilancio nelle piccole e medie imprese;
§ figure operanti nell’ambito dei settori contabili e di revisione aziendale delle aziende pubbliche
e private.
In particolare, il laureato può svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli ambiti
occupazionali indicati:
§ revisore dei conti: opera come lavoratore dipendente di società di revisione nazionali ed
internazionali (acquisisce il titolo dopo il conseguimento della laurea triennale, previo
praticantato e superamento dell’esame di Stato previsto dalla legge);
§ esperto contabile, professionista iscritto alla sezione B dell’albo unico dei Dottori commercialisti
e degli Esperti contabili: opera come professionista all’interno di studi individuali o associati
(accede alla professione dopo il conseguimento della laurea triennale, previo praticantato e
superamento dell’esame di Stato previsto dalla legge);
§ addetto/quadro della funzione amministrazione e controllo: opera come lavoratore dipendente
di imprese ed enti pubblici.
14
Piani di studio
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascuna disciplina) potranno subire modifiche;
quelli di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.
Gli insegnamenti che caratterizzano il corso di laurea in Economia e legislazione d’impresa
saranno attivati in relazione alle scelte degli studenti e tenendo conto delle esigenze didattiche
complessive.
Insegnamenti del Corso di laurea in Economia e legislazione d’impresa
Il corso di laurea prevede i seguenti insegnamenti9:
I anno
Cfu
- Economia aziendale
8
- Economia politica I
8
- Istituzioni di diritto privato
9
- Organizzazione aziendale
8
- Matematica generale
9
- Storia economica
8
- Informatica generale
4
- Lingua inglese I
4
II anno
Cfu
- Economia politica II
8
- Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia)
8
- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
- Statistica I
9
- Diritto commerciale
9
- Economia delle aziende di credito
8
- Matematica finanziaria
5
- Seconda Lingua
4
- Business English
4
III anno
Cfu
- Diritto tributario
8
- Finanza aziendale
8
- Programmazione e controllo
8
9 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.
15
- Scienza delle finanze (tassazione delle imprese e delle attività finanziarie)
8
- Attività formative a scelta dello studente* Si consiglia:
8
Revisione aziendale e controllo dei conti
- Tecnica professionale
8
- Tirocinio o Attività formative a scelta dello studente **
8
- Prova finale
3
* Si tenga presente che le opzioni esercitate possono influenzare la valutazione del curriculum in sede di
ammissione alla Laurea magistrale.
** Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con
il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i seguenti (si tenga presente che le
opzioni esercitate possono influenzare la valutazione del curriculum in sede di ammissione alla Laurea
magistrale).
Elenco indicativo degli insegnamenti consigliati dalla Facoltà (l’elenco definitivo verrà pubblicato
sulla Guida di Facoltà):
Area aziendale (GDA)
Economia e gestione delle imprese, Economia del mercato mobiliare, Organizzazione dei sistemi
informativi aziendali, Revisione aziendale e controllo dei conti
Area giuridica (GDG)
Diritto amministrativo, Diritto dell’Unione europea, Diritto del lavoro, Diritto della previdenza sociale,
Diritto fallimentare, Diritto industriale, Diritto internazionale, Diritto penale commerciale, Diritto
regionale, Diritto tributario
Area economica (GDE)
Economia dell’impresa, Economia del lavoro, Economia industriale, Economia internazionale,
Economia monetaria, Storia del pensiero economico, Economia dello sviluppo
Area quantitativa (GDQ)
Statistica applicata, Demografia
Area interdisciplinare (GID)
Etica sociale, Sociologia, Sociologia economica, Storia del pensiero economico
16
Laurea in Economia e gestione dei beni
culturali e dello spettacolo
Il corso di laurea interfacoltà in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo afferisce in
tutto alle Facoltà di Economia e di Lettere e filosofia e si propone di integrare la cultura economicoaziendale con le discipline relative alla storia, analisi, valorizzazione e promozione dei beni culturali
e dello spettacolo. L’intento prioritario è quello di formare professionisti operanti nel settore dei beni
e delle attività culturali, ma, allo stesso tempo, anche e più in generale, di formare al management
di impresa mediante un confronto con i valori della tradizione umanistica.
Obiettivi
L’obiettivo del corso di laurea in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo è formare
una figura professionale in grado di:
§ operare nei settori dell’arte e della cultura con competenze gestionali, progettuali e
imprenditoriali avendo una qualificata formazione di base nelle discipline storico-artistiche,
teatrali, musicali, cinematografiche e giuridiche insieme a forti competenze teorico-pratiche
nel campo dell’economia e della gestione (operativa, commerciale, organizzativa e finanziaria)
delle imprese del settore culturale;
§ utilizzare efficacemente la lingua inglese, anche nell’ambito specifico di competenza, e una
seconda lingua dell’Unione Europea per lo scambio di informazioni generali;
§ utilizzare le competenze informatiche per l’utilizzo dei sistemi di elaborazione dati.
Conoscenze
Il percorso di studi fornisce le fondamentali competenze nelle principali discipline economiche e
aziendali, le nozioni di base di diritto privato e commerciale e della legislazione specifica del settore
e, altresì, introduce allo studio della storia e della critica artistica, teatrale, musicale e cinematografica.
La presenza di docenti dell’area economica e dell’area umanistica rappresenta uno dei punti
maggiormente qualificanti del corso di laurea; la gestione di un’azienda complessa e specifica
quale quella operante nel settore culturale e dello spettacolo richiede infatti che lo studente
acquisisca, oltre alle competenze manageriali, anche una spiccata sensibilità verso le esigenze e il
punto di vista della specifica attività svolta.
Didattica
Il corso, caratterizzato da metodologie didattiche di tipo interattivo, affianca alle tradizionali lezioni
frontali l’utilizzo dei seguenti strumenti di didattica attiva: esercitazioni, laboratori, seminari, corsi
integrativi, simulazioni, analisi di temi di attualità, discussione di casi, incontri con imprenditori,
manager e professionisti del settore e altre forme didattiche finalizzate allo sviluppo delle capacità
di analisi.
17
Il percorso didattico prevede l’impiego costante di piattaforme on line, dove lo studente può reperire
il materiale didattico integrativo e tutti gli ulteriori riferimenti e contatti per l’approfondimento del
contenuto degli insegnamenti e per la preparazione degli esami.
Dopo la laurea
Il corso di laurea intende formare le seguenti figure professionali:
§ funzionario, consulente, libero professionista nel campo dell’organizzazione e della gestione di
aziende, profit e non profit, enti pubblici, associazioni e fondazioni operanti nel settore dei beni
culturali e dello spettacolo;
§ figure dotate di autonomia operativa e decisionale in: musei, gallerie d’arte e spazi espositivi;
biblioteche e archivi; teatri e orchestre; imprese di produzione, distribuzione ed esercizio
cinematografico e discografico, con competenze che possono spaziare dall’organizzazione e
gestione di progetti, manifestazioni e festival, alla comunicazione interna e esterna, alla gestione
finanziaria e al fund raising, al general management;
§ gestore ed amministratore delle imprese del settore turistico-culturale;
§ imprenditore o professionista nell’ambito di tutti questi settori.
Piani di studio
I piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale saranno
presentati nella Guida specifica di Facoltà. La divisione in annualità è orientativa e non vincolante
Crediti formativi
Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari 180 crediti formativi universitari
(CFU) dei quali se ne acquisiscono di regola 60 ogni anno con prove di valutazione sia per gli
insegnamenti sia per le altre forme didattiche integrative.
Ad ogni insegnamento viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un
voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione.
La valutazione complessiva viene espressa in centodecimi.
I anno
Cfu
- Economia politica
8
- Economia aziendale
8
- Istituzioni di diritto privato e commerciale
9
- Metodi matematici per l’economia
9
- Storia economica della cultura
8
- Un insegnamento a scelta tra:
12
Storia antica e medievale, Storia moderna, Storia contemporanea
18
- Lingua inglese I
4
- Informatica
4
II anno
- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
Cfu
8
- Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo
8
- Statistica
9
- Istituzioni e politiche culturali
8
- Legislazione dei beni culturali
8
- Programmazione e controllo
8
- Istituzioni di storia dell’arte
4
- Un insegnamento a scelta tra:
6
Drammaturgia, Storia del teatro e dello spettacolo, Istituzioni di storia
del cinema, Storia della musica, Fondamenti del linguaggio musicale (*)
- English for Cultural Resources Management
III anno
4
Cfu
- Marketing della cultura
8
- Economia degli intermediari finanziari
8
- Diritto del lavoro
8
- Un insegnamento a scelta tra:
6
Archivistica, Bibliografia e biblioteconomia, Letteratura italiana,
Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Un insegnamento a scelta tra:
6
Archeologia e storia dell’arte classica, Archeologia medievale, Storia dell’arte
medievale, Storia dell’arte moderna, Storia dell’arte contemporanea
- Attività a libera scelta dello studente (**)
12
- Seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco)
4
- Prova finale
3
(*) Il corso di Fondamenti del linguaggio musicale è vivamente consigliato a quanti intendano frequentare
durante il corso di laurea magistrale l’insegnamento di Economia e management della musica.
(**) Per attività a libera scelta si intendono corsi, laboratori o corsi di lingue impartiti presso le Facoltà di
Economia e di Lettere e filosofia dell’Università, purché non già sostenuti durante il corso di studi.
Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualsiasi disciplina, per coloro che volessero accedere
alle lauree magistrali di classe LM77, Management per l’impresa, Mercati e strategie d’impresa (sezione
diurna) e Mercati e strategie d’impresa (sezione tardo pomeridiano serale) si richiedono i corsi di
Organizzazione aziendale (8 Cfu) e Finanza aziendale (8 Cfu).
19
Oltre all’opportunità di optare per una disciplina già prevista dal percorso di studi e non già scelta
in precedenza, si segnalano, inoltre, per la specificità del percorso i seguenti insegnamenti:
Agiografia, Ecologia e archeologia, Economia e gestione delle imprese, Economia delle aziende
non profit, Economia e tecnica della comunicazione aziendale, Editoria libraria e multimediale,
Estetica, Finanza aziendale, Gestione dell’informazione per i beni culturali, Istituzioni di diritto
pubblico, Organizzazione aziendale, Organizzazione del teatro e dello spettacolo, Politica
economica, Psicologia sociale, Sociologia, Sociologia dei consumi, Storia del cinema italiano, Storia
del teatro medievale e rinascimentale, Storia dell’architettura, Storia dell’arte lombarda.
È altresì ammesso il riconoscimento di crediti formativi per attività di tirocinio secondo le norme
previste dal relativo Regolamento.
20
Laurea in Economia delle imprese e dei
mercati
L’obiettivo del corso di laurea in Economia delle imprese e dei mercati è fornire agli studenti gli
strumenti principali necessari a interpretare i fenomeni economici attraverso la conoscenza delle
teorie, delle tecniche di analisi quantitativa e dei riferimenti istituzionali più aggiornati.
In particolare, l’obiettivo è formare una figura professionale in grado di:
§ conoscere le modalità con cui le imprese ed i mercati operano, attraverso l’analisi delle
interazioni tra le decisioni prese dalle singole imprese ed il funzionamento del mercato in cui
queste agiscono;
§ assumere decisioni razionali per conto delle imprese in contesti economici diversi, quali i settori
produttivi, i mercati internazionali, quelli finanziari ed i sistemi locali;
§ analizzare i problemi economici secondo un’ottica interdisciplinare attraverso l’acquisizione
di competenze economiche, gestionali, giuridiche, statistico-matematiche, storiche e sociopsicologiche;
§ utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra cui inglese (obbligatorio) e una da scegliersi tra
francese, tedesco e spagnolo10;
§ affrontare e risolvere le problematiche di gestione dell’informazione attraverso l’uso di strumenti
informatici e telematici.
Conoscenze
Il percorso formativo fornisce gli strumenti teorici e analitici per comprendere il funzionamento
dei mercati, delle imprese e delle istituzioni finanziarie, il ruolo della politica economica e la sua
influenza sulle scelte degli operatori e sui sistemi.
Struttura del corso
Il modello didattico caratteristico del corso si fonda, anzitutto, su una base comune di conoscenze
che comprende le discipline di base delle quattro aree fondamentali della formazione di un
laureato in economia: area matematico-statistica, economica, economico-aziendale e giuridica.
I primi due anni sono finalizzati ad impartire gli insegnamenti di base riguardanti le nozioni di
carattere economico-politico, economico-aziendale, logico-matematico e giuridico, oltre alla lingua
straniera.
10 Con riferimento al profilo in Economics (lingua inglese) si dovranno scegliere due lingue straniere tra francese,
tedesco e spagnolo (vedi English profile in Economics).
21
Successivamente, lo studente può approfondire una delle seguenti aree specifiche di conoscenza:
§ l’area delle competenze tipicamente afferenti ai temi della finanza e dei mercati;
§ l’area delle competenze afferenti il funzionamento dei mercati internazionali;
§ l’area delle competenze afferenti il funzionamento e i problemi economici dell’impresa;
§ l’area dei metodi quantitativi applicati all’economia.
Il corso di laurea in Economia delle imprese e dei mercati offre tre profili curriculari in lingua
italiana (Finanza e mercati globali, Mercati, imprese e lavoro, Metodi quantitativi per le scienze
economiche) ed un profilo curriculare in lingua inglese (Economics). Dall’a.a 2012-13 la Facoltà ha
attivato un profilo formativo in Economics erogato interamente in lingua inglese. Gli studenti che
si immatricolano potranno optare o per uno dei profili curriculari totalmente in lingua italiana o
per il profilo curriculare totalmente in lingua inglese. L’accesso ai profili formativi in lingua inglese
- Economics e Management (vedi Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale) è limitato al
numero complessivo di 100 posti.
Didattica
Il corso, caratterizzato da metodologie didattiche di tipo interattivo, affianca alle tradizionali lezioni
frontali l’utilizzo dei seguenti strumenti di didattica attiva: esercitazioni, discussione di casi, analisi
di temi di attualità, seminari, incontri con imprenditori, manager ed esponenti dei sistemi e delle
istituzioni economico-finanziarie. Sono altresì previsti tirocini formativi e laboratori presso aziende,
organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, nei quali le
conoscenze teoriche sono tradotte in contesti applicativi.
È previsto inoltre l’utilizzo di supporti didattici e piattaforme on line per l’arricchimento delle lezioni
in aula, il supporto allo studente, lo scambio e l’approfondimento del materiale oggetto delle
lezioni/seminari.
Dopo la laurea
Il profilo professionale che il corso di laurea si propone di creare è quello di economista applicato,
dotato cioè di un insieme di conoscenze tali da renderlo in grado di svolgere una pluralità di
funzioni, in particolare quella di:
§ economista industriale e di impresa;
§ analista dei mercati internazionali;
§ economista dei mercati monetari e finanziari.
Le possibilità di lavoro per questo tipo di laureato sono molteplici sia in Italia che all’estero e
riguardano diverse aree dell’industria, dei servizi e della pubblica amministrazione.
22
Piani di studio
Profili in lingua italiana
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascuna disciplina) potranno subire modifiche;
quelli di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.
Parte comune
I anno
Cfu
- Economia aziendale
8
- Economia politica I
8
- Istituzioni di diritto privato
9
- Organizzazione aziendale
8
- Matematica generale
9
- Storia economica
8
- Informatica generale
4
- Lingua inglese I
4
II anno
Cfu
- Economia politica II
8
- Politica economica
8
- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
- Statistica I
9
- Diritto commerciale
9
- Economia delle aziende di credito
8
- Matematica finanziaria
5
- Seconda Lingua
4
- Business English
4
III anno
Cfu
- Scienza delle finanze
8
- Statistica applicata
8
- Attività formative a scelta dello studente (*)
8
- Prova finale
3
(*) Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento, la Facoltà suggerisce di
privilegiare scelte che favoriscano lo sviluppo della propria formazione interdisciplinare, possibilmente
in coerenza con l’indirizzo prescelto; per tale motivo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i
seguenti corsi:
Diritto del lavoro, Diritto industriale, Econometria, Economia del mercato mobiliare, Economia del lavoro,
Economia dell’impresa, Economia e gestione delle imprese, Economia industriale, Economia internazionale,
23
Economia monetaria, Finanza aziendale, Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia), Marketing,
Programmazione e controllo, Sociologia, Sociologia economica, Economia dello sviluppo.
Profili
Nell’ambito delle attività formative opzionali, la Facoltà ha individuato delle combinazioni
di insegnamenti che consentono l’acquisizione di conoscenze relative ai seguenti profili di
competenza: Finanza e mercati globali, Mercati, imprese e lavoro, Metodi quantitativi per
le scienze economiche.
Insegnamenti specifici del Profilo in Finanza e mercati globali
Dopo le parti comuni riportate a pag. 23 il profilo prevede i seguenti insegnamenti specifici11:
III anno
- Economia monetaria o Economia internazionale o Economia dello sviluppo
Cfu
8
- Economia monetaria o Economia internazionale o Economia dello sviluppo
(l’insegnamento non già scelto in precedenza)
8
- Finanza aziendale
8
- Attività formative a scelta dello studente* Si consiglia:
8
Economia del mercato mobiliare o Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia)
Insegnamenti specifici del Profilo in Mercati, imprese e lavoro
Dopo le parti comuni riportate a pag. 23 il profilo prevede i seguenti insegnamenti specifici12:
III anno
Cfu
- Economia del lavoro o Economia industriale o Economia dell’impresa
o Game theory and strategy (insegnamento impartito in lingua inglese) (°°)
8
- Economia del lavoro o Economia industriale o Economia dell’impresa
o Game theory and strategy (insegnamento impartito in lingua inglese) (°°)
(l’insegnamento non già scelto in precedenza)
8
- Economia e gestione delle imprese
8
- Attività formative a scelta dello studente* Si consiglia:
8
Finanza aziendale o Diritto del lavoro o Diritto industriale
(°°) La scelta degli insegnamenti impartiti in lingua inglese in luogo del corrispondente insegnamento
impartito in italiano dovrà avvenire nel rispetto delle certificazioni linguistiche previste.
11 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.
12 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.
24
Insegnamenti specifici del Profilo in Metodi quantitativi per le scienze economiche
Dopo le parti comuni riportate a pag. 23 il profilo prevede i seguenti insegnamenti specifici13:
III anno
Cfu
- Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie
8
- Econometria
8
- Un insegnamento di Area economica (GDE) a scelta tra:
8
Economia del lavoro, Economia industriale, Economia dell’impresa,
Economia monetaria, Economia internazionale, Economia dello sviluppo
- Un insegnamento a scelta di Area aziendale o di Area economica
(GDA/GDE)* (diverso da quello già scelto in precedenza)
8
* Ulteriori attività formative a scelta dello studente
Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento purché coerente con
il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamenti sopra citati o,
in alternativa tra quelli del seguente elenco.
Area aziendale (GDA)
Economia e gestione delle imprese, Economia del mercato mobiliare, Organizzazione dei sistemi
informativi aziendali
Area giuridica (GDG)
Diritto amministrativo, Diritto dell’Unione europea, Diritto del lavoro, Diritto industriale, Diritto
internazionale, Diritto penale commerciale, Diritto regionale, Diritto tributario, Istituzioni di diritto
pubblico (Diritto dell’economia)
Area economica (GDE)
Economia dell’impresa, Economia del lavoro, Economia industriale, Economia internazionale,
Economia monetaria, Economia dello sviluppo, Storia del pensiero economico, Game theory and
strategy (insegnamento impartito in lingua inglese) (°°)
Area quantitativa (GDQ)
Statistica applicata, Demografia
Area interdisciplinare (GID)
Etica sociale, Sociologia, Sociologia economica, Storia del pensiero economico
(°°) La scelta degli insegnamenti impartiti in lingua inglese in luogo del corrispondente insegnamento
impartito in italiano dovrà avvenire nel rispetto delle certificazioni linguistiche previste.
13 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.
25
Piani di studio
Profilo in lingua inglese
Curricula published here (and credits assigned to each teaching) could be subject to change; the
definitive ones will be published in the official Faculty guide.The teachings that characterize the
English profile in Economics will be activated in relation to the choices of students and taking into
account the total educational needs.
English Profile in Economics14
The English Profile in Economics is aimed at offering the students a learning experience
according to the most diffused International standards. The English-taught class enables us to
recruit students from different countries. A diverse and multicultural class will enrich the students’
learning process.
Classes are taught by teachers (professors, lecturers) with a strong academic background, most
of whom record teaching and research experience in some of the world’s best universities.
The teaching calendar is organized in three quarters (Fall, Winter and Spring terms). Applicants
who are non-native speakers of English must provide evidence of English language proficiency.
Admission is conditional upon an entry test. For any further information refer to the graduate
program website.15
First year15
Ects
- Principles of management
8
- Introductory Microeconomics
8
- IT for economics and management
4
- Principles of law
9
- Organization theory and design
8
- Mathematics
9
- Economic history
8
- First foreign language I (French, German, Spanish)
4
Second year
Ects
- Introductory Macroeconomics
8
- Economic policy
8
- Financial accounting
8
- Statistics
9
- Comparative company law
9
14 The access to the English profiles in Economics and Management (see Laurea in Economia e gestione aziendale) is
limited to 100 students in total.
15 In the academic year 2013-2014 are activated the first and the second year.
26
- Financial market, credit and banking
8
- Financial mathematics
5
- First foreign language II (French, German, Spanish)
4
- Second foreign language (French, German, Spanish,
different from the one chosen at the first year)
Third year
4
Ects
- Public finance
8
- Applied statistics
8
- Corporate finance or Business strategy
- Two field courses among the following:
8
16
16
Monetary economics, International economics, Game theory and strategy
- Two elective courses (students are advised to choose among the following
elective courses or the field courses not chosen above):
16
Business strategy, Corporate finance, Marketing management,
Management accounting, Information systems, International business law
- Final report
3
16 More field courses could be added in the following academic years
27
Corsi tardo pomeridiano-serali
La Facoltà di Economia ha oltre mezzo secolo di tradizione di offerta formativa nella fascia oraria
pomeridiana e serale (inclusa la mattina del sabato), con ottimi risultati sia nella possibilità concreta
di conciliare studio e lavoro, sia per i percorsi di carriera futuri.
Didattica
I corsi posseggono le qualità scientifiche e didattiche proprie della Facoltà di Economia dell’Università
Cattolica. Nella laurea triennale si privilegia con continuità una formula che consente allo studente
un apprendimento graduale e flessibile caratterizzato da verifiche intermedie e preziosi tempi di
recupero in corso d’anno.
Insieme alle iniziative di supporto all’apprendimento (tutoraggio, fine settimana residenziali
di riepilogo per alcuni corsi-base, forte coordinamento didattico), un notevole contributo è
fornito dall’uso di tecnologie didattiche on-line, come l’accesso alla piattaforma Blackboard e la
sperimentazione di alcune tecniche avanzate di e-learning (fruizione di lezioni video-audio in ore
distinte da quelle di lezione in aula, etc.).
Struttura dei corsi
L’articolazione dei piani di studio si innesta su un biennio propedeutico concentrato sull’acquisizione
delle competenze essenziali e sui contenuti formativi di base, con una didattica attiva fatta di
scambio di esperienze ed orientata sia al problem setting che al problem solving.
L’interazione tra docenti e studenti è molto frequente, richiesta e favorisce uno scambio esperienziale
prezioso e di valore.
Conoscenze
Il percorso formativo proposto (laurea triennale + laurea magistrale) è centrato sulla costruzione
di una robusta professionalità economico-aziendale, ma la sua architettura ha conservato una
flessibilità sufficiente a consentire percorsi mirati complementari, orientati al mondo delle professioni,
alle scienze economiche e ai ruoli manageriali.
Il corso di laurea, in una sua specifica configurazione, è oggetto della convenzione siglata
dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con l’Ordine dei Dottori commercialisti e degli
Esperti contabili di Milano, finalizzata a garantire la formazione per l’accesso (previo praticantato e
superamento dell’esame di Stato, previsto dalla legge) alla professione di esperto contabile e per
lo svolgimento dell’attività di revisione legale dei conti con esonero dalla prima prova dell’esame
di Stato per l’accesso alla sezione B dell’Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.
28
Nota Bene
Dal momento che sono in atto mutamenti normativi a livello ministeriale, maggiori informazioni
circa le opportunità offerte da tale convenzione saranno reperibili sul sito web della Facoltà.
Nell’a.a. 2013/2014 la Facoltà di Economia attiva in orario tardo pomeridiano-serale la seguente
laurea triennale:
Classe L18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale:
§ Economia e gestione aziendale
29
Laurea in Economia e gestione aziendale
L’obiettivo del corso di laurea in Economia e gestione aziendale è formare una figura professionale
in grado di:
§ analizzare funzioni processi - o parti di essi - riguardanti le aree aziendali di maggiore importanza
e criticità (ad esempio: acquisti ed approvvigionamenti, produzione e trasformazione, vendita
ed assistenza post vendita), marketing e comunicazione aziendale sia interna che esterna;
§ risolvere, tramite l’acquisizione di una mentalità di tipo problem solving, i problemi interfunzionali
tra le diverse aree dell’azienda;
§ amministrare e gestire le imprese, sia appartenenti a settori generali che particolari;
§ utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra cui inglese (obbligatorio) e una da scegliersi tra
francese, tedesco e spagnolo;
§ affrontare e risolvere le problematiche di gestione dell’informazione attraverso l’uso di strumenti
informatici e telematici;
§ svolgere attività libero-professionale (laurea in convenzione).
Conoscenze
Il nucleo fondamentale degli studi è costituito dalle discipline aziendali (Economia aziendale,
Economia e gestione delle imprese, Finanza aziendale, Marketing, Organizzazione aziendale),
analizzate in tutte le loro componenti e secondo una logica di interfunzionalità. A queste discipline
vengono affiancate solide competenze economiche (Economia politica ed Economia applicata)
e giuridiche (Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico, Diritto commerciale, Diritto
tributario, Diritto del lavoro e della previdenza sociale).
Dopo la laurea
Il laureato in Economia e gestione aziendale può:
§ operare in ogni area funzionale dell’impresa (contabilità e bilancio, marketing e vendite,
pianificazione e controllo, analisi degli investimenti, organizzazione, comunicazione aziendale)
in quanto conosce le dinamiche principali del funzionamento dell’impresa (e in generale delle
aziende) e possiede conoscenze sulle specifiche funzioni aziendali;
§ partecipare alle attività di pianificazione strategica e di controllo;
§ analizzare gli strumenti contabili dell’azienda;
§ studiare il mercato (segmentazione, posizionamento, distribuzione del prodotto);
§ progettare e mettere in atto le politiche commerciali dell’azienda e di promozione dei prodotti;
§ risolvere i principali problemi interfunzionali (ad esempio tra: area commerciale e area
finanziaria; area amministrativa e area produzione; area logistica e area vendite; ecc.);
§ svolgere attività libero-professionale, previo praticantato e superamento dell’esame di Stato
(laurea in convenzione).
30
Piani di studio
Come tutti i corsi di laurea della Facoltà di Economia, il corso di laurea triennale in Economia e
gestione aziendale tardo pomeridiano-serale prevede un insieme di insegnamenti comuni a tutti
gli studenti: insieme che in questo caso copre tutti gli insegnamenti del primo biennio. In questo
modo lo studente completa pienamente la sua formazione di base, effettuando le scelte che
riguardano la propria professionalità solo a partire dal terzo anno.
Ciò che caratterizza le lauree (triennale e magistrale) della fascia pomeridiano-serale è che lo
studente è guidato, negli insegnamenti, a comporre un curriculum interdisciplinare che includa
tutti gli ambiti di conoscenze presenti in una facoltà di Economia: le aree economica, aziendale,
giuridica, quantitativa e storico-sociale.
Crediti formativi
A ogni insegnamento viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti; il voto
(espresso in trentesimi) varia a seconda del livello di preparazione dello studente.
La votazione finale, che include la valutazione della prova finale, è espressa in centodecimi.
Importante
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascuna disciplina) potranno subire modifiche;
quelli di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.
Le materie che caratterizzano i piani di studio indicati di seguito saranno attivate in relazione alla
scelta degli studenti e tenendo conto delle esigenze didattiche complessive.
Parte comune (ad entrambi i profili)
I anno
- Economia aziendale
Cfu
8
- Organizzazione aziendale
8
- Economia politica I
8
- Storia economica
8
- Matematica generale
9
- Istituzioni di diritto privato
9
- Informatica generale
4
- Lingua inglese I
4
31
II anno
- Diritto commerciale
Cfu
9
- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
- Economia politica II
8
- Statistica I
9
- Politica economica
8
- Economia delle aziende di credito
8
- Matematica finanziaria
5
- Business English
4
- Seconda lingua
4
Lo studente, attraverso la scelta degli insegnamenti opzionali presenti al terzo anno, può conferire
al proprio percorso formativo un taglio di tipo Manageriale o Professionale.
Insegnamenti specifici del Profilo Manageriale
III anno
Cfu
- Tre insegnamenti da 8 Cfu di Area aziendale a scelta tra:
24
Economia e gestione delle imprese, Programmazione e controllo,
Revisione aziendale e controllo dei conti, Marketing, Finanza aziendale
- Un insegnamento di Area economica a scelta tra:
8
Economia industriale, Economia internazionale, Scienza delle finanze
- Un insegnamento di Area giuridica a scelta tra:
8
Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia), Diritto del lavoro
e della previdenza sociale, Diritto fallimentare, Diritto tributario
- Un insegnamento di Area quantitativa a scelta tra:
8
Statistica per le decisioni aziendali, Demografia
- Attività formative a scelta dello studente (*)
8
- Prova finale
3
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il
progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i seguenti insegnamenti:
Sociologia, Politica economica dell’Unione europea.
32
Insegnamenti specifici del Profilo Professionale (laurea in convenzione)
III anno
Cfu
- Programmazione e controllo
8
- Revisione aziendale e controllo dei conti
8
- Finanza aziendale
8
- Diritto del lavoro e della previdenza sociale
8
- Diritto fallimentare
8
- Diritto tributario
8
- Attività formative a scelta dello studente (*)
8
- Prova finale
3
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il
progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i seguenti insegnamenti:
Area Economica: Economia industriale, Economia internazionale, Scienza delle finanze.
Area Quantitativa: Demografia, Statistica per le decisioni aziendali.
33
Corsi di Teologia
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una
conoscenza motivata, critica e organica della fede cattolica.
Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per 12 settimane e si articola
nelle tematiche seguenti:
I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;
II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;
III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.
34
Per saperne di più
Vuoi sapere come accedere ai corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia? Consulta, a
partire dal mese di maggio, il sito www.unicatt.it. Norme e modalità di ammissione sono raccolte
in un bando pubblicato insieme alla modulistica per l’immatricolazione.
Lo stesso materiale è a disposizione, da giugno a settembre, nell’Area matricole della sede di
largo Gemelli 1 a Milano.
Costi e agevolazioni
L’importo dell’iscrizione è determinato sulla base del reddito familiare. Bisogna tenere conto che
ogni anno oltre 3.300 studenti, in base al merito o al bisogno, vengono esonerati dal pagamento
delle tasse di iscrizione mentre 7.600 accedono a ulteriori agevolazioni finanziarie. Sono inoltre
previsti aiuti specifici per gli studenti diversamente abili e per i fuori sede che vivono nei collegi.
Informazioni
> studentiscuolesuperiori.unicatt.it
> milano.unicatt.it/economia
Numero Verde: 800 209 902
Attivo dal lunedì al sabato, da maggio a settembre, dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Polo studenti
Spazio unico a servizio degli studenti lungo tutto il percorso universitario, dall’immatricolazione alla
laurea.
Largo A. Gemelli, 1
Orario di apertura: lunedì, dalle 9.00 alle 15.00
martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.00 (esclusivamente per gli
studenti dei corsi di laurea tardo pomeridiano serali)
mercoledì, dalle 13.00 alle 16.00
giovedì, dalle 9.00 alle 13.00
venerdì, dalle 9.00 alle 12.30
L’accesso ai servizi avviene ritirando il ticket emesso dai Totem posizionati all’ingresso del polo.
35
Appunti
36
Scarica

opuscolo Laurea Triennale in Economia