L'Opuscolo è da considerarsi un riferimento "Storico" del Progetto Redancia,
i dati inseriti non sono aggiornati: informazioni più dettagliate e aggiornate
sono invece disponibili in http://www.grupporedancia.it http://www.redancia.it
Il PROGETTO REDANCIA nasce da un'esigenza innanzitutto pratica: la
necessità per operatori medici psichiatri, psicologi, infermieri,educatori, di
trovare un luogo nel quale condividere un'esperienza di vita finalizzata
alla cura del paziente psichiatrico grave.
Il "nucleo storico" degli operatori che era composto da psichiatri ed
infermieri con esperienze ospedaliere classiche (S.P.D.C. ed ospedale
psichiatrico) o di assistenza territoriale, si sono affiancati nuovi operatori
con molto entusiasmo, ma poca esperienza come sempre capita ai
neolaureati o neodiplomati. Centrale ci è parso quindi il problema
dell'informazione specifica e della formazione, in modo da superare la
rigida distinzione di ruoli derivante dal titolo di studio, per promuovere una
nuova professionalità che potremmo definire di "operatore di Comunità
Terapeutica".
Indispensabile per ottenere un buon risultato è la particolare attenzione
alle dinamiche di gruppo che nel nostro caso vengono affrontate con
l'aiuto di uno psicoanalista membro ordinario della S.P.I.
Riteniamo non si possa prescindere nel percorso formativo
dall'esperienza diretta e dalla riflessione costante su di questa.
Laa necessità avvertita è quindi quella di proporre un modello di
"intervento integrato" ed uno dei luoghi pensati come possibili la
Comunità Terapeutica.
Si trattava di prendere in considerazione l'ambiente originale, la famiglia, i
curanti e di fornire uno spazio che potremmo definire transizionale, vale
a dire una palestra in cui saggiare le residue potenzialità dei pazienti e
fornire stimoli gradatamente più intensi per favorirne il reinserimento
sociale.
Per ottenere questi risultati utilizziamo residenze con caratterissstiche
strutturali diverse e tra loro intercambialbili in relazione al momento del
"progetto terapeutico".
Strutture più grandi e con maggior livello di potenziale contenimento
precedono strutture più piccole, con caratteristiche sempre più vicine alla
comune abitazione e che richiedono maggior autonomia da parte degli
ospiti e maggiore elasticità e duttilità all'intervento degli operatori.
Versione inglese
Comunità Terapeutiche Psichiatriche
Il progetto REDANCIA è uno strumento di intervento specifico nel processo di cura e riabilitazione
dei pazienti psichiatrici.
L'idea nasce nel '90 dalla necessità di proporre un modello di intervento integrato con le altre
agenzie deputate al trattamento dei disturbi mentali (servizi territoriali, SPDC, ecc.), prendendo in
considerazione l'ambiante di origine, la famiglia, i curanti di ogni singolo ospite, fornendo uno
spazio transizionale, cioé una palestra in cui saggiare le residue potenzialità e fornire stimoli
gradatamente più intensi per favorire il reinserimento sociale. Il tutto a partire da una verifica di
quello che accade nel "campo" comunitario.
Il PROGETTO REDANCIA nasce da un'esigenza innanzitutto pratica: la necessità per operatori
medici psichiatri, psicologi, infermieri,educatori, di trovare un luogo nel quale condividere
un'esperienza di vita finalizzata alla cura del paziente psichiatrico grave.
Il "nucleo storico" degli operatori che era composto da psichiatri ed infermieri con esperienze
ospedaliere classiche (S.P.D.C. ed ospedale psichiatrico) o di assistenza territoriale, si sono
affiancati nuovi operatori con molto entusiasmo, ma poca esperienza come sempre capita ai
neolaureati o neodiplomati. Centrale ci è parso quindi il problema dell'informazione specifica e
della formazione, in modo da superare la rigida distinzione di ruoli derivante dal titolo di studio, per
promuovere una nuova professionalità che potremmo definire di "operatore di Comunità
Terapeutica".
Indispensabile per ottenere un buon risultato è la particolare attenzione alle dinamiche di gruppo
che nel nostro caso vengono affrontate con l'aiuto di uno psicoanalista membro ordinario della S.P.
I.
Riteniamo non si possa prescindere nel percorso formativo dall'esperienza diretta e dalla
riflessione costante su di questa.
Laa necessità avvertita è quindi quella di proporre un modello di "intervento integrato" ed uno
dei luoghi pensati come possibili la Comunità Terapeutica.
Apprendere dall'esperienza
Si trattava di prendere in considerazione l'ambiente originale, la famiglia, i curanti e di fornire uno
spazio che potremmo definire transizionale, vale a dire una palestra in cui saggiare le residue
potenzialità dei pazienti e fornire stimoli gradatamente più intensi per favorirne il reinserimento
sociale.
Per ottenere questi risultati utilizziamo residenze con caratteristiche strutturali diverse e tra loro
interscambiabili in relazione al momento del "progetto terapeutico".
Strutture più grandi e con maggior livello di potenziale contenimento precedono strutture più piccole,
con caratteristiche sempre più vicine alla comune abitazione e che richiedono maggiorautonomia
da parte degli ospiti e maggiore elasticità e duttilità all'intervento degli operatori.
Italian Version
Therapeutic Communities for psychiatric
patients
The "REDANCIA" plan was born in 1990 as a tool of specific intervention in the process of care
and rehabilitation of the psychiatric patients.
The idea rises in the '90 from the necessity to propose a pattern of integrated intervention, taking
in consideration the environment of origin, the family, the previous therapist of each individual
guest and offering a place in which test the residual abilities giving adeguate stimulations
according to the ability of each individual patient.
The Redancia project arises from a practical need: the necessity of doctors, psychiatrists, nurses
and educationalists to find a place where they can share their experiences about the treatment of
the psychiatric patients.
New operators support the "old group" of operators coming from classical experiences of a
hospital (S.P.D.C. and psychiatric hospital).
The new operators (university graduates or new graduates) have great enthusiasm but are
completely inexperienced.
It is important to train them to promote a new professionalism that we could define "operator of a
therapeutic community".
The group has particular attention for the therapeutic treatments; a psycoanalist , regular member
of the S.P.I. , takes care of it.
The method that Redancia proposes is "integrated participation" within the therapeutic community.
To learn from the experience
Redancia takes in consideration the original environment, the family, the patients and tries to give
them a "transitional environment"; it is a kind of training that provides the patient with stimulations
step by step stronger for the social reinstatement.
Redancia has several residences with different structural features that are interchangeable in
relation with the therapeutical stages.The smaller structures are similar to little apartments that
exact greater autonomy from the patients.
Versione Inglese
Redancia 1
Comunità Terapeutica Redancia 1, Località La Carta n° 37 - 17046
Sassello (SV)
Tel. 019 - 727104 Fax. 019 -727224
E' situata nel comune di Sassello in provincia di Savona.
Si tratta di una grande struttura di tipo alberghiero in grado di ospitare
quaranta ospiti.
E' dotata di ampi spazi interni nei quali si svolgono le attività terapeuticoriabilitative e di spazi esterni attrezzati.
E' a tre chilometri dal primo paese ed i collegamenti vengono garantiti
giornalmente dal pulmino della Comunità oltre che dai mezzi pubblici.
Ogni paziente ha a disposizione una camera propria dotata di servizi:
viene così garantito un buon rispetto dello spazio privato.
Redancia 2
C.T. REDANCIA 2, Via Battaglia n° 55 - 17040 MIOGLIA (SV)
Tel.-Fax 019/732252-732306 [email protected]
E' una villa in un luogo di villeggiatura, in un piccolo paese dell'enroterra
savonese: Mioglia.
Circondata da un grande giardino che ospita spazi adibiti a serre, una
zona per l'orto, un forno a legna e una piccola falegnameria, è strutturata
in modo da poter essere divisa in sei appartamenti.
La caratteristica è quella quindi di "casa" e non di "struttura per".
E' in grado di ospitare 22 persone.
Redancia di Sanfrè
Comunità Redancia Sanfré, V. delle Chiese n° 64 - Fraz. Martini
12040 Sanfré (CN)
Tel/Fax: 0172/587258
Si tratta di una casa su due piani a Sanfrè in provincia di Cuneo,
autorizzata dalla Regione Piemonte e dalla A.S.L. di Alba.
E' destinata ad ospitare 20 ospiti con patologia psichiatrica grave;
dispone di camere da 1 o 2 posti letto e di ampi spazi per attività di
gruppo di tipo sia verbale che non verbale.
Gli spazi esterni attrezzati consentono una buona permeabilità della
struttura con il tessuto sociale circostante.
Redalloggio
Redalloggio, via Pero 148 17019 Varazze (SV)
Tel./Fax 019918675 [email protected]
Si tratta di due appartamenti situati in Varazze, frazione Pero.
Sono pensati per ospitare in tutto 15 persone con un livello di autonomia
sufficiente a consentire loro di far fronte alle necessità della vita
quotidiana.
Rappresentano, in un'ideale casa, il preludio al reinserimento definitivo.
Disponiamo quindi di quattro strutture comunitarie che si differenziano sia
per l'aspetto architettonico sia per l'organizzazione interna.
Versione Inglese
Italian version
Redancia 1
is situated in the countryside near Sassello (Savona). It is a big
structure (once it was a hotel) able to house 40 guests.
It has ample inside spaces for therapeutic activities and facilities for
outdoor activities.
Three km separate Redancia 1 from the first village that is achievable
with the Community's bus or with public transport.
Each patient has his own private room with bathroom.
Redancia 2
is a villa in a small village in the hinterland of Savona: Mioglia. It has
spaces for greenhouse, a garden, a hen house, and it can
accomodate 22 persons.
Redancia in Sanfrè (CN - Italy)
It consists of an house of two floors in Santrè (CN), according with the
authorization of the Region Piemonte and Alba A.S.L. It can give
hospitality to 20 guests with grave psychiatric patology. It has single
or double bedrooms and wide inside spaces for therapeutic activities.
Redalloggio
consist of two apartments placed in a small country village (Pero),
near Varazze (Savona). It can house 15 persons with a level of
sufficient autonomy to consent them to face the needs of the daily life.
It represents the final step to the definitive rehabilitation.
We have four social structures that are different in architectural aspect
and inside organization.
Italian version
The Redancia project arises from a practical need: the necessity of
doctors, psychiatrists, nurses and educationalists to find a place
where they can share their experiences about the treatment of the
psychiatric patients.
Condivision
New operators support the "old group" of operators coming from
classical experiences of a hospital (S.P.D.C. and psychiatric
hospital).
The new operators (university graduates or new graduates) have
great enthusiasm but are completely inexperienced.
It is important to train them to promote a new professionalism that
we could define "operator of a therapeutic community".
The group has particular attention for the therapeutic treatments; a
psycoanalist , regular member of the S.P.I. , takes care of it.
The method that Redancia proposes is "integrated participation"
within the therapeutic community.
To learn from the experience
Redancia takes in consideration the original environment, the family,
the patients and tries to give them a "transitional environment"; it is a
kind of training that provides the patient with stimulations step by
step stronger for the social reinstatement.
Redancia has several residences with different structural features
that are interchangeable in relation with the therapeutical stages.
The smaller structures are similar to little apartments that exact
greater autonomy from the patients.
The attention to what the patient asks us and respect of the
difference of each is one of the principal aspects of our work.
The proposal is to adapt our intervention to the patient and not vice
versa, that is the patient to a rigid cage that drift from the total
adhesion to a technique rather than to an other.
That means to integrate our culture made of different experiences(psychoanalytic, systemic, social, etc) to the culture of the patient
through a long and fatiguing work of historicization taking in
consideration his environment, the family, his etno-cultural roots.
An other important characteristic is the attempt to create a strong
relationship between operators and patients without hierarchies,
defining an integration of the group, refusing the separation that
creates problems of mutual comprehension
Comprehension, that means to understand the sick parts of the
patient and to bring the trust in the healthy aspects out improving the
social abilities.
The models of references
For the community aspect:
F. BASAGLIA
For the psychodynamic and group aspect:
G.C.ZAPPAROLI-C. CONFORTO
It consists of psychiatrists ( a director for every residences, besides
the sanitary director responsible of the Redancia Project),
psycologists, trained nurses, psychiatric nurse, educationalists,
rulers, social workers and administrative staff to guarantee about an
operator for every patient.
The vocational training
For every psychiatrist, psycologist and educationalist is necessary
an individual supervision on the cases.
Weekly the whole staff makes a supervision with two external
experts.
In collaboration with the University of Genoa and A.S.L. are
organized study seminars and meetings of psychiatric interest.
A meeting of verification of the therapeutic projects takes place
weekly: every fifteen days the group leaders meet; this collaboration
and the dayly meetings guarantee an exchange of ideas among the
staff.
It consists of individual talks of psychotherapy, group activities for
the socialization.
Every participation meet individual patient's requirements; it is based
on a therapeutic project that is examined at the entry in the
community and every six month it is verified using a personal sheet.
Every community works changes and adaptations for the different
contexts.
The weekly meeting is an important moment for the community
where all together solve, change their ideas and experiences.
The other group activities are: psychomotor activity, musictherapy,
discussion group, ceramics, carpentry, cooking, theatre, swimming,
sport, cinema.
All these activities have the aim to improve the integration of the
patient in the society.
The patients and the work
Working activity is very important for the process of growth. We use
basically three instrument. The protected laboratories inside of the
Community represent the first stage in relation to the learning of
hands-on activities.
We have a carpenter's laboratory, one of ceramics, one of gardening
and one of kitchen: these activities have therapeutic characteristic.
The job grant is an economical resource that the Region have at
disposal to pay a patient in order that he might learn a trade for a
firm. The firm, at the end of the training, can value the possibility to
engage the patient.
The BITTA is a social, type B cooperative mostly made up of
patients (40%). It's concerned with collective ristoration, cleanings;
the patients manage a cooperative store and the typical products
shop "Alle Falde del Beigua".
The working hours and the salary fit in real patient's capacity and the
solidaristic spirit improves the relations of patient with his labours.
The clients are the patients, or rather the guests that come from
many nursing-homes of the Ligurian Region.
Every structure is authorized in conformity with national and
regional normative law.
The relatives and the friends
A good operation in psychiatric field doesn't prescind from to involve
the patient's relatives.
We have promote the birth and the development of a no profit
association, denominates "Il Barattolo", for the defence of the
Therapeutic Community's patients.
This is an association composed of relatives, staff and friends that
share the programme of the statute (social commitment, solidarity,
denunciation of outrages, etc.)
The admission formalities
The admission in the REDANCIA structures requires a clinical
report of the doctor where he describes the aim of admission in the
Community and the therapeutic project.
Later the staff (with the psychiatry), will meet the future guest for a
beginning familiarity with the life in the Community.
At the moment of the entrance the guess is presented to the other
patients and he is assisted to get acclimatized.
An equipe of three assistents takes care of a single patient.
The "VASO DI PANDORA", of which Redancia is publisher in
collaboration with the chair of the Psychiatric University of Genoa
and the Services of Mental Health, is a review of psychiatric and
human science that is distributed with subscription in countrywide.
The review publishes the words of operators that daily take care of
psychiatric patients.
The REDANCIA is conventioned with C.O.I.R.A.G., School of Group
Psychotherapy for the training of future psychotherapeutics.
The Redancia cooperates with the School of Social Psychiatrics
Assistant of the University of Genoa.
The Redancia took care to publish two books: G. Giusto, N.
Goldschmidt: "LE strutture intermedie in psichiatria: dalla formazione
alla pratica", ed. ECIG 1991 and "Lo stato attuale della terapia della
psicosi", with works of I. Carta, C. Elia, L. Ferrannini; P. Fornaro, G.
Giusto, N. Goldschmidt, P. Pisseri, ed. Redancia 1992.
It collaborated with the publishers Astrolabio for the publication of
two books: T.H. Ogden "L'identificazione proiettiva e tecnica
psicoterapica" e G. Dowing "Il corpo e la parola".
The Redancia is a promoter member of the FENASCOP (National
Federation of the Psycosociotherapeutic Community Organization)
with which it collaborated for the organization of scientific meetings.
The Redancia promoted the organization of many scientific
meetings, we remember: "Psychiatry and Immigration" and a lot of
study meetings (one of these is the meeting with with Prof. M.
Spivak, Prof. L. Mosher and other).
It is partnership of W.A.P.R. (World Society of Psycosocial
Rehabilitation), S.I.R.P. (Italian Society of Psycosocial
Rehabilitation) and of S.I.P.Re (Italian Society of Psychiatry
Residential).
The Redancia promoted a research about the direction and the
results of the psychiatic rehabilitation.
It partecipates with Technical Managers in the " Institute of Studies
for the research and training in psychiatry".
We are here
Se vogliamo definire una caratteristica originale dell'intervento di
Redancia potremmo parlare di estrema attenzione all'ascolto di
quello che il paziente ci chiede ed un rispetto della diversità di
ciascuno.
La proposta è quella quindi di adattare il nostro intervento al
paziente e non il paziente ad una gabbia rigida che deriva
dall'adesione totale ad una tecnica anzichè ad un'altra.
Il che significa modellare la nostra cultura fatta di esperienze diverse
(psicoanalitiche, sistemiche, antiistituzionali, sociali, ecc.) alla cultura
del paziente attraverso una lunga e faticosa opera di storicizzazione
prendendo in considerazione il suo ambiente, la famglia, le sue
radici etno-culturali.
Un'altra caratteristica importante di Redancia è il tentativo di rendere
trasversale la comunicazione creando un forte rapporto tra operatori
e pazienti senza gerarchie, definendo così un'integrazione del
gruppo, rifiutando la separatezza che spesso crea problemi di
comprensione reciproca.
Comprensione, vale a dire saper prendere insieme le parti malate
del paziente e Valorizzazione, cioè incrementare la fiducia nelle
parti sane migliorando le abilità sociali.
Per l'aspetto comunitario:
F. BASAGLIA
per l'aspetto psicodinamico e di gruppo:
G.C. ZAPPAROLI-C. CONFORTO
Psichiatri (un direttore per ogni struttura oltre al direttore sanitario
responsabile del Progetto REDANCIA), psicologi, infermieri
professionali, infermieri psichiatrici, educatori, governanti, assistenti
sociali e personale amministrativo per un rapporto circa di un
operatore ogni paziente.
la formazione del personale
Ad ogni psichiatra, psicologo ed educatore è richiesta una
supervisione individuale sui casi seguiti.
Tutto lo staff svolge settimanalmente una supervisione con due
esperti del settore esterni al gruppo di lavoro.
Vengono organizzati seminari di studio e convegni su temi di
interesse psichiatrico generale in collaborazione con l'Università di
Genova e la A.S.L.
Settimanalmente si svolge una riunione di verifica dei progetti
terapeutici in ognuna delle strutture: ogni quindici giorni si
riuniscono i conduttori dei vari gruppi; questo assieme alle riunioni
giornaliere garantiscee una circolarità della comunicazione
all'interno dello staff.
Colloqui individuali di psicoterapia, attività di gruppo di tipo
terapeutico riabilitativo o ricreativo volto alla socializzazione.
Tutti gli interventi sono graduati secondo l'esigenza del singolo
paziente e derivano dalla definizione di un progetto terapeutico che
viene concordato all'ingresso e verificato di sei mesi in sei mesi
utilizzando i dati sintetici della cartella personale.
Ognuna delle Comunità rispetto agli interventi che enumeriamo,
opera degli adattamenti dovuti al diverso contesto.
L'assemblea che si svolge settimanalmente è il momento
centrale della vita di comunità dove si esercita la funzione
democratica del decidere insieme, di valutare le esigenze
altrui, di sentire propria l'esperienza comunitaria.
Le altre attività di gruppo sono la psicomotricità, l'arteterapia, la
musicoterapia, il gruppo di discussione, il gruppo di lettura, il gruppo
video, l'attività di ceramica, di falegnameria, di cucina, il bar
autogestito dal comitato bar, l'attività di animazione teatrale, il
gruppo itinerante, il gruppo piscina, il gruppo cinema, il gruppo
pizza ed il gruppo sportivo.
Ovviamente una enumerazione di tal genere non rende ragione
dell'articolazione e dell'interazione tra le tante attività. Ci basta però
sottolineare come tutte siano finalizzate a migliorare il grado di
integrazione del paziente all'esterno ed a consolidare le difese
personali dello stesso.
L'attività lavorativa rappresenta una tipica capacità dell'adulto ed in
tal senso il processo di crescita dei pazienti che rappresenta in
definitiva lo scopo del nostro lavoro, non può prescindere dal
considerare l'inserimento lavorativo e la verifica della riuscita di
esso, come uno dei momenti fondamentali dello spostamento
dentro-fuori che si tenta di attuare.
Gli strumenti che utilizziamo sono fondalmentalmente tre e in
un'ideale asse lavoro essi rappresentano fasi successive e più
autonome del processo di "personazione" del paziente.
I laboratori protetti all'interno delle Comunità rappresentano la
prima fase relativa all'apprendimento di abilità manuali.
Nel nostro caso si tratta di un laboratorio di falegnameria, uno di
ceramica, uno di giardinaggio ed uno di cucina: si tratta di attività
con forti caratteristiche terapeutico-riabilitative.
La borsa lavoro è una risorsa economca che la Regione dispone
su proposta del servizio di salute mentale per pagare un paziente
affinchè apprenda un lavoro presso un'impresa che alla fine del
tirocinio valuta la possibilità di assumerlo.
La BITTA è il terzo mezzo e lo sbocco fisiologico degli altri due: si
tratta di una cooperativa sociale di tipo B, vale a dire composta per
la maggior parte di pazienti (almeno il 40%); nel nostro caso ci si
occupa al momento di ristorazione collettiva, di pulizie, si gestisce
una cantina sociale ed il negozio "Alle Falde del Beigua" di prodotti
tipici della zona. Lo strumento è duttile perchè permette di adattare
orari di lavoro e retribuzione alle reali potenzialità del paziente
inoltre lo spirito solidaristico insito nell'idea di cooperativa, migliora il
grado di compliance del paziente con il lavoro.
Sono i pazienti, o meglio gli ospiti che ci vengono inviati dai vari
servizi di salute mentale della Regione Liguria e delle altre regioni
italiane.
Tutte le strutture sono autorizzate e/o accreditate secondo la
normativa nazionale e regionale.
Abbiamo sempre ritenuto che un buon intervento in campo
psichiatrico non possa prescindere dal coinvolgimento in modo
dialettico dei parenti e dei pazienti.
Per far ciò abbiamo organizzato sistematicamente dei gruppi di tipo
psicoeducazionale che in alcuni casi si sono trasformati in gruppi
più centrati sui problemi dei parenti o in gruppi di autoaiuto.
Abbiamo anche favorito la nascita e lo sviluppo di una associazione
senza fini di lucro per la difesa dei diritti dei pazienti delle Comunità
Terapeutiche denominata "Il Barattolo".
Si tratta di un'associazione formata da parenti, operatori, amici che
condividono le linee programmatiche dello statuto e cioè l'impegno
in campo sociale, la solidarietà, la denuncia dei soprusi, ecc.
Per entrare nelle strutture REDANCIA è necessario che venga
presentato il caso attraverso una relazione clinica del curante in cui
appaia evidente lo scopo del ricovero
Successivamente avviene l'incontro di conoscenza reciproca tra
alcuni degli operatori, tra i quali è sempre presente lo psichiatra, ed
il futuro ospite: questo per permettere una iniziale familiarizzazione
e valutare il consenso del paziente che viene informato sulla vita
all'interno della comunità e della necessità della sua collaborazione.
Al momento dell'ingresso l'ospite viene presentato agli altri pazienti
ed aiutato nel primo periodo di ambientamento.
Ogni paziente viene affidato ad una mini-èquipe di tre operatori.
Si presta particolare attenzione ai rapporti coi curanti dei Servizi di
Salute Mentale, per cui si richiede sempre la loro attiva
collaborazione.
Il VASO DI PANDORA di cui la Redancia è editore in collaborazione
con la cattedra di Psichiatria dell'Università di Genova e i Servizi di
Salute Mentale della Liguria, è una rivista di psichiatria e scienze
umane che viene distribuita in abbonamento su tutto il territorio
nazionale. Ha come scopo quello di dare spazio di espressione ad
operatori impegnati quotidianamente nell'opera di cura di pazienti
psichiatrici; insieme a questi contributi vengono pubblicati atti di
convegni con interventi molto qualificati in campo psichiatrico (ad
esempio P.C. Racamier, L. Ciompi, D. Meltzer e altri).
La Redancia è convenzionata con la C.O.I.R.A.G., Scuola di
Psicoterapia di Gruppo per il tirocinio pratico dei futuri
psicoterapeuti.
E' convenzionata e collabora con la scuola di specializzazione del
dipartimento di scienze psichiatriche dell'Università di Genova
(direttore prof. Romolo Rossi) e con la scuola di specializzazione in
psichiatria dell'Università di Pavia.
Collabora con la Scuola per Assitenti Sociali Psichiatriche
dell'Università di Genova, in attesa che venga istituito il D.U. di
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
Ha curato la pubblicazione di due libri: G. Giusto, Nn. Goldschmidt:
«Le strutture intermedie in psichiatria: dalla formazione alla pratica»,
ed. ECIG 1991 e «Lo stato attuale della terapia della psicosi», scritti
di I. Carta, C. Elia, L. Ferrannini, P. Fornaro, G. Giusto, N.
Goldschmidt, P. Pisseri, ed. Redancia 1992.
Ha collaborato con la Casa Ed. Astrolabio alla pubbblicazione di due
libri: T. H. Ogden " L'identificazione proiettiva e tecnica
psicoterapica" e G. Downing "Il corpo e la parola".
E' tra i soci fondatori della FENASCOP (Federazione Nazionale
delle Strutture Comunitarie Psicosocioterapiche) con la quale ha
collaborato per l'organizzazione di convegni scientifici.
La Redancia ha promosso l'organizzazione di vari convegni
scientifici tra cui quello su "Psichiatria e immigrazione" e incontri di
studio tra cui quello col Prof. M. Spivak, il Prof. L. Mosher e altri.
E' associata a W.A.P.R. (Società Mondiale di Riabilitazione
Psicosociale), alla S.I.R.P. (Società Italiana di Riabilitaz.
Psicosociale) e alla S.I.P.Re (Società Italiana di Psichiatria
Residenziale).
Ha promosso una ricerca sull'indicazione e gli esiti della
riabilitazione in psichiatria.
Partecipa con i suoi Direttori Tecnici al "Centro Studi per la ricerca e
la formazione in psichiatria".
A cura di Carmelo Conforto,
Giovanni Giusto, Pasquale Pisseri e
Giuseppe Berruti.
Comunità
Natura, cultura...terapia
"Nuova Didattica, Psicologia", formato
15x22, pp. 204 L. 35.000 (prezzo
indicativo)
Dalla comunità naturale alla comunità
terapeutica.
Indice.
Comunità naturali e comunità
terapeutiche (Pasquale Pisseri, Clara
Gardella e Annibale Salsa)
Quattro modi di abitare in comunità
terapeutica (Annibale Salsa, Giuseppe
Berruti e Andrea Contini)
Architetture della perfezione e spazi di
vita (Paolo Peloso)
La natura psicologica e la dimensione
Il contenuto
Scopo di questo lavoro collettivo
è presentare una riflessione
condotta da punti di
osservazione diversi, su
esperienze dirette o mediate che
hanno a che vedere con la cura
del paziente psichiatrico, la
comunità terapeutica, la
comunità allargata. Il tema è
quanto mai attuale in un
momento come questo in cui si
celebra il ventennale della legge
180 e si stabilisce la definitiva
chiusura degli ospedali
psichiatrici. Il fallimento di
queste strutture è stato generato
anche dalle loro dimensioni
eccessive e dunque dalla scarsa
possibilità di creare al loro
interno un clima famigliare
caratterizzato da comprensione,
calore umano, reciprocità,
attenzione ai bisogni degli altri,
ascolto.
Le comunità terapeutiche in
Italia nascono subito prima della
legge 180. Hanno oggi un
coordinamento e un punto di
incontro nella FENASCOP
(Federazione Italiana Strutture
Comunitarie
Psicosocioterapiche), che
riunisce comunità private e del
privato sociale e si propone di
divulgare la cultura della
comunità terapeutica. Il volume
è un agile strumento di
formazione e approfondimento
per quanti, a vario titolo,
operano nelle comunità
terapeutiche o sono interessati
ai problemi della salute mentale
nel mondo odierno.
I curatori.
Carmelo Conforto, psicoanalista
gruppale dell'intervento psicosociale
(Antonio Maria Ferro e Somina
Taccani)
Funzioni terapeutiche e comunità
residenziali (Antonello Correale)
Un'esperienza vissuta (Giovanni
Giusto)
Un'eserienza di supervisione di gruppo
(Carmelo Conforto)
della SPI, è professore ordinario
di Psichiatria all'Università di
Genova.
Giovanni Giusto, psichiatra e
psicoterapeuta, è direttore
sanitario della Comunità
terapeutica "Redancia " e
presidente nazionale della
FENASCOP.
PasqualePisseri, psichiatra e
psicoterapeuta, è direttore
tecnico della Comunità
terapeutica "Redancia I".
Giuseppe Berruti, psichiatra,
lavora presso l'SSm della 2°
ASL Savonese.
I lettori
Operatori (psichiatri,
psicoterapeuti, infermieri,
educatori, assistenti sociali)
delle comunità terapeutiche.
Studenti di psicologia. Allievi
delle scuole di formazione alla
psicoterapia.
Scarica

Il nostro opuscolo