Manuale di intervento del gruppo REDUCE
Riduzione della trasmissione di epatite C tra le donne che fanno uso di droghe ed hanno comportamenti sessuali promiscui
(REDUCE): applicazioni pratiche per prevenire il contagio http://www.thereduceproject.imim.es/index.html progetto co-finanziato
dallo European Union Drug Prevention and Information Programme (Numero progetto: JUST/2010/DPIP/AG/0975
REDUCE)
Sviluppato da Gail Gilchrist insieme al gruppo REDUCE (Spagna: Marta Torrens, Judit Tirado;
Italia: Lucia Di Furia, Cinzia Giammarchi; Austria: Gabriele Fischer, Birgit Köchl, Caroline Hopf
Polonia: Jacek Moskalewicz, Katarzyna Dąbrowska; Scozia: Avril Taylor, April Shaw)
Versione 1. 19 marzo 2013
1
Materiali: Registro delle presenze,
targhette nomi, cartelline partecipanti,
lavagna con pennarelli, schede Miti e
fatti [DUIT], Video di dimostrazione
con inchiostro fluorescente [DUIT]
Dispense:
1. Calendario delle sessioni
2. Piramide dei rischi
3. Opuscoli sull’Epatite C
SESSIONE 1: CAPIRE I RISCHI DI TRASMISSIONE DELL’EPATITE C
Obiettivi della Sessione 1:
1. Presentare il progetto e l’intervento REDUCE.
2. Creare un gruppo coeso.
3. Stabilire le regole del gruppo.
4. Coinvolgere le partecipanti.
5. Aumentare le conoscenze sull’Epatite C e sui comportamenti a rischio di contagio legati
all’uso iniettivo di sostanze.
6. Motivare le partecipanti a modificare i comportamenti a rischio.
Obiettivi:
Le partecipanti…
• capiranno cosa implica la partecipazione all’intervento.
• percepiranno un senso di appartenenza al gruppo.
• aumenteranno le conoscenze sull’Epatite C e sui comportamenti a rischio di contagio legati
all’uso iniettivo di sostanze.
• valuteranno l’opportunità di modificare i comportamenti a rischio.
Programma della Sessione 1:
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
Presentazioni e benvenuto (10 minuti)
Regole del gruppo (10 minuti)
Miti e fatti sull’Epatite C [gioco] (20 minuti)
Rischi legati all’uso iniettivo di sostanze: contaminazione trasversale [video]
(15 minuti)
Pausa (15 minuti)
1.5.
1.6.
1.7.
1.8.
Piramide dei rischi di contagio [esercizio] (15 minuti)
Strategie di riduzione dei rischi legati all’uso iniettivo di sostanze (10 minuti)
Decidere se modificare o meno i propri comportamenti (15 minuti)
Distribuzione di opuscoli sui rischi di contagio da Epatite C e sulle risorse
2
1.9.
Questa colonna ricorda al
moderatore lo scopo di ogni
sessione, i materiali necessari e le
procedure da seguire. Include
anche le note per il moderatore.
locali (5 minuti)
Conclusione (5 minuti)
I moderatori devono leggere il testo sottostante parola per parola [dopo ogni punto
vengono riportati in corsivo alcuni suggerimenti per la discussione. Si tratta solo di spunti
quindi non vanno letti. Tutte le altre informazioni, invece, vanno condivise parola per
parola con le partecipanti.
3
Scopo: Presentare le partecipanti e
introdurre brevemente l’intervento.
Materiali: targhette nomi, lavagna con
pennarelli.
Procedura: Invitare le partecipanti a
registrarsi, presentarsi e scrivere il loro
nome sulle targhette. Presentare
l’intervento e descrivere brevemente
gli obiettivi e i contenuti delle tre
sessioni.
1.1 Presentazioni e benvenuto (10 minuti)
Grazie per aver acconsentito a partecipare all’intervento REDUCE. L’intervento si svolge
contemporaneamente in cinque Paesi europei: Austria, Italia, Polonia, Scozia e Spagna.
L’obiettivo della partecipazione a questo breve intervento è quello di offrire alle donne che
fanno uso di sostanze le abilità e le competenze necessarie per ridurre il rischio di
contrarre e trasmettere l’Epatite C. Io sono (nome moderatore) e sarò il moderatore delle
tre sessioni di questo intervento. Il mio ruolo è quello di fornirvi informazioni su come si
trasmette l’Epatite C e lavorare con voi per aiutarvi a sviluppare strategie e abilità per
ridurre i rischi di contagio.
È un piacere avervi qui oggi. Vorrei vedere con voi gli obiettivi e le regole del gruppo e
parlare della questione della riservatezza. Ci incontreremo tutti i (giorno della settimana)
per le prossime due settimane dalle (orario) presso (luogo). Ogni sessione durerà circa
NOTA PER I MODERATORI: Dopo
ogni punto trovate delle frasi in corsivo due ore, con una pausa di 15 minuti. Per ottenere il massimo da questo gruppo è
importante che partecipiate a tutte e 3 le sessioni e che siate puntuali. Per ricordarvelo, vi
. Si tratta solo
di spunti per la discussione, quindi non invieremo un messaggio o vi faremo una telefonata di promemoria la sera prima di ogni
sessione di gruppo.
vanno letti.
Tutte le altre informazioni, invece,
vanno condivise parola per parola con
In ognuna delle 3 sessioni impareremo qualcosa sull’Epatite C e sui rischi di contagio
le partecipanti.
attraverso discussioni e attività. Parleremo di comportamenti legati all’uso iniettivo di
sostanze e sessuali a rischio di trasmissione dell’Epatite C, scopriremo quando è più facile
correre dei rischi e apprenderemo alcune strategie e abilità per ridurre tali rischi. Come
sapete, questo gruppo fa parte di uno studio di ricerca il cui obiettivo è vedere se
l’intervento aumenta le conoscenze sulla trasmissione dell’Epatite C fra le donne e vi verrà
chiesto di compilare un questionario alla fine della terza sessione e un altro ancora dopo 4
settimane. Al termine delle tre sessioni vi chiederemo anche cosa vi è piaciuto o meno del
gruppo, cosa ha funzionato e cosa no. Queste informazioni verranno utilizzate per
migliorare i contenuti delle sessioni di gruppo future.
Ecco in breve di cosa parleranno le tre sessioni:
4
Sessione 1. Capire i rischi di trasmissione dell’Epatite C
Epatite C e benessere sessuale – negoziare la sicurezza
benessere emotivo – ridurre gli stati d’animo negativi
Sessione 2.
Sessione 3. Epatite C e
Prima di cominciare, vorrei chiedere a ognuna di voi di presentarsi e di spiegare i motivi
che l’hanno spinta a partecipare. Per aiutare le altre componenti del gruppo a ricordare
come vi chiamate, vi chiedo gentilmente di indossare la targhetta con il vostro nome. A
ognuna di voi verrà data una cartellina per conservare le dispense e gli esercizi di ogni
sessione.
5
Scopo: Creare un gruppo coeso.
Aumentare il senso di appartenenza al
progetto.
Materiali: Lavagna con pennarelli-{}Procedura: Chiedere di suggerire
alcune regole e condurre un breve
brainstorming di gruppo. Scrivere le
idee
scaturite dal gruppo sulla
lavagna, raggruppando quelle
simili. Stimolare le idee facendo
domande o fornendo degli esempi.
Dopo
la sessione, ricopiare le regole su un
foglio di carta pulito e tenerle
in evidenza durante ogni
incontro di gruppo. Dal brainstorming
dovrebbero emergere almeno le
regole riportate nell’elenco puntato.
NOTA PER I MODERATORI: Dopo
ogni punto troverete delle frasi in
corsivo
. Si tratta solo
di spunti per la discussione, quindi non
vanno letti.
Tutte le altre informazioni, invece,
vanno condivise parola per parola con
le partecipanti. La discussione sulle
regole deve essere presentata
1.2. Regole del gruppo (10 minuti) [adattate con il permesso del DUIT (Garfein et al.,
2007)http://duit.ucsd.edu/]
Visto che nelle prossime due settimane passeremo insieme un po’ di tempo, è importante
stabilire alcune regole di gruppo affinché tutte voi possiate trarre il massimo beneficio dal
programma. Vorremmo creare un’atmosfera in cui possiate apprendere le une dalle altre e
in cui tutte si sentano rispettate durante le discussioni. Il tempo che passeremo insieme
sarà più interessante e prezioso se tutte riescono a partecipare senza esitazioni. Questo è
il nostro gruppo e quindi dobbiamo trovare alcune regole condivise. Se poi qualcuna di voi
pensa che abbiamo dimenticato qualcosa e il gruppo è d’accordo, possiamo aggiungerla
alle regole. Quello che viene detto durante le sessioni è confidenziale. Significa che non
riferirò quello che dite al personale della clinica. Tuttavia la legge mi impone di riferire a un
membro dello staff se qualcuna di voi dice che intende arrecare danno a sé stessa o a un
altra persona o se mi dite che un minore viene maltrattato o rischia di esserlo. Avete
domande a questo proposito? La riservatezza è molto importante perché tutte devono
avere la certezza di poter condividere pensieri ed emozioni senza timore che quello che
dicono possa uscire da questa stanza.
• Riservatezza ("privacy") – Parleremo di cose molto private, dobbiamo rispettarci tutti e
non dobbiamo parlare della vita privata delle altre componenti del gruppo con amici o
parenti. Potete parlare di quello che avete imparato dal gruppo, ma non dite ad altri chi ne
fa parte. Non dovete riferire al gruppo storie o informazioni personali (per esempio la
vostra età). Se preferite, potete parlare di persone che conoscete o di persone come voi.
Se raccontate una storia personale, non serve che diciate che riguarda voi.
• Rispetto – Bisogna rispettare le opinioni di tutti. Questo significa che non si deve
interrompere, bisbigliare, lanciare occhiate strane, prendere in giro, denigrare, giudicare,
minacciare o intimidire le altre componenti del gruppo.
• Comprendere i diversi stadi di utilizzo e recupero – Le persone si trovano in diversi
stadi dell’uso di droghe o del trattamento. Alcune di voi potrebbero aver deciso di non
drogarsi più, altre invece continuano a farlo. Il gruppo deve accettare che persone diverse
fanno scelte diverse. In questo programma non vi verrà chiesto di smettere. Tenete
6
in modo positivo (es. Proviamo a
lavorare insieme affinché questo
progetto
sia utile per tutti. Queste sono
le vostre sessioni, cercate di sfruttarle
al massimo”)
presente che i contenuti del programma includono filmati e/o discussioni su
siringhe e altre attrezzature per iniettarsi, e che chi fra voi è in fase di recupero o ha
problemi con questo tipo di argomento, ha il diritto di non guardare i video o di non
partecipare a quella parte di sessione.
• Diritto di scegliere se partecipare – Non dovete sentirvi costrette a partecipare a una
determinata attività o a rispondere a una domanda, se vi fanno sentire a disagio. Dovete
sentirvi libere di porre qualsiasi domanda.
• Essere nelle condizioni di partecipare – Gestendo il vostro consumo di droghe
potrete partecipare meglio e senza disturbare il gruppo. Quando venite qui cercate di
essere in forma.
• Diritto di fare domande – Fate delle domande ogni volta che non capite qualcosa o
che volete maggiori informazioni.
• Essere puntuali – Siate puntuali, così il gruppo non dovrà aspettarvi e voi non vi
perderete nulla.
OK, ecco l’elenco delle regole che abbiamo appena stabilito. Lo terremo in evidenza
durante tutte le sessioni per aiutarci a ricordarle. Se vi vengono in mente delle cose che
vorreste aggiungere, anche durante un’altra sessione, ne discuteremo insieme al gruppo.
Procedura:
1.3. Miti e fatti sull’Epatite C (Esercizio) [adattato con il permesso del DUIT (Garfien et al.,
7
Correggere le informazioni sbagliate, se
necessario.
• Spiegare il concetto di
domande bonus, quindi guidare
la discussione sulle domande bonus
e concludere sottolineando
l’importanza della prevenzione.
NOTA PER I MODERATORI:
Vengono forniti alcuni spunti per
moderare la discussione. Se il tempo
lo permette,
potete utilizzarli.
2007)http://duit.ucsd.edu/]
(20 minuti)
Esistono molti equivoci e miti sull’Epatite C. Per essere sicuri che abbiate le informazioni
corrette, faremo il gioco dei Miti e dei Fatti.
• Io leggerò una frase e voi dovrete dirmi se è vera o falsa. Vi chiederò anche di spiegare
il perché.
• Per ogni scheda c’è una “domanda bonus” cui non basta rispondere “vero” o “falso”.
Sono più difficili delle altre, quindi non preoccupatevi se non conoscete la risposta.
SCHEDA 1: l’Epatite C è un’infezione causata da un virus che attacca il fegato
VERO. Circa il 75% delle persone che vengono a contatto con il virus dell’Epatite C sviluppa
un’infezione cronica, ovvero la presenza del virus nel sangue è rilevabile per un periodo superiore
ai 6 mesi. Il restante 25% guarisce spontaneamente dall’infezione, ma gli anticorpi saranno sempre
rilevabili. La scomparsa del virus dell’Epatite C non significa che si è diventati immuni e l’infezione si può
contrarre entrando nuovamente in contatto con il virus. Dopo 10-20 anni, l’Epatite C cronica può
causare la cirrosi. Dopo 20-40 anni, può causare il tumore al fegato.
SCHEDA 2: l’aspetto di una persona può farci capire se una persona è affetta da
Epatite C? FALSO. La maggior parte delle persone non mostra i segni né i sintomi
dell’Epatite C. Il problema è che molti non sanno di avere contratto l’infezione perché non
presentano alcun sintomo.
Domanda bonus: Come si può sapere se una persona ha l’Epatite C?
• L’unico modo per saperlo è fare un test, ma è possibile che qualcuno risultato negativo
contragga l’infezione successivamente (ricordate che il periodo finestra del virus HCV
dura fino a 6 mesi)
Qual è il messaggio? Non date per scontato che una persona non abbia l’Epatite C.
Evitate l’infezione evitando di scambiarvi le siringhe.
8
SCHEDA 3: l’Epatite C si può contrarre anche attraverso un rapporto sessuale non
protetto
VERO. Benché sia più difficile che il virus dell’Epatite C penetri nel corpo umano
attraverso un rapporto non protetto, si può trasmettere anche così. Evitate l’infezione
utilizzando il preservativo.
Domanda bonus: Perché il virus dell’HIV si trasmette più facilmente per via sessuale
di quello dell’Epatite C?
• L’HIV non richiede il contatto diretto sangue-sangue. Quello dell’Epatite C sì.
• Il virus HIV può trasmettersi attraverso rapporti sessuali di tutti i tipi (anale, vaginale,
orale).
Qual è il messaggio? Non date per scontato che la persona con cui fate sesso non abbia
l’Epatite C. Evitate l’infezione utilizzando il preservativo.
SCHEDA 4: esiste un vaccino contro l’Epatite C.
FALSO. Non esiste alcun vaccino che impedisca di contrarre l’Epatite C.
Domanda bonus: Quali sono i due tipi di epatite per cui esiste il vaccino? • Epatite A
e Epatite B
Qual è il messaggio? Non esiste un vaccino contro l’Epatite C. Ma potete proteggervi in
altri modi: usando il preservativo e non scambiandovi siringhe o
altre attrezzature per l’iniezione.
SCHEDA 5: esiste una cura per l’Epatite C.
VERO. Esiste una cura, ma ci sono alcune cose importanti da sapere al riguardo.
Domanda bonus: La terapia fa guarire dall’Epatite C?
• Una terapia efficace attacca il virus e gli impedisce di moltiplicarsi, ma non “cura” (o
uccide) il virus.
• Una terapia efficace riduce la quantità di virus (carica virale) nel corpo e può rallentare il
progredire della malattia.
Qual è il messaggio? Attualmente, la terapia per l’Epatite C cura solo 1/3 dei pazienti.
• Il principale farmaco per l’Epatite C si chiama interferone. Alcune persone affette da
9
Epatite C ricevono una “terapia combinata” (interferone e ribavirin). Dopo 6-12 mesi, la
terapia risulta efficace per il 30-40% delle persone che l’hanno completata. Tuttavia,
implica 3 iniezioni alla settimana che danno sintomi simili a quelli dell’influenza, inoltre
molti medici richiedono ai pazienti di essere “puliti” (da droghe o alcol) per almeno 6 mesi
per poter accedere al trattamento.
• Anche se con la terapia una persona riesce a debellare il virus dell’Epatite C, la
riesposizione al virus può portare a una nuova infezione.
SCHEDA 6: l’Epatite C si può trasmettere tramite contatti casuali, come una stretta
di mano, un abbraccio oppure bevendo dallo stesso bicchiere
FALSO. Il virus dell’Epatite C deve entrare in contatto con il sangue di una persona
per infettarla.
Domanda bonus: A parte scambiandosi la siringa, ci sono altri modi in cui
è possibile trasmettere l’Epatite C a un’altra persona?
• Condividendo il cucchiaio (o altro contenitore), il cotone e l’acqua usati per
preparare la dose.
• Scambiandosi aghi contaminati per farsi tatuaggi o piercing.
• Scambiandosi rasoi o spazzolini.
Qual è il messaggio? Potete contrarre l’infezione scambiandovi qualsiasi oggetto sui cui
potrebbe esserci anche un minima quantità di sangue di una persona con l’Epatite C.
SCHEDA 7: se una persona che fa scambio di siringhe e ha rapporti non protetti
risulta negativa al test per l’Epatite C significa che non può infettarsi
FALSO. Significa solo che fino ad ora è stata fortunata.
Domanda bonus: Se una persona è risultata negativa al test, cosa può fare perché
ciò non cambi? [per guadagnare punti, devono spiegare la risposta menzionando
uno dei punti sotto elencati]
• Smettere di iniettarsi droghe.
• Smettere di scambiarsi aghi e altre attrezzature per l’iniezione.
• Usare il preservativo sempre e nel modo corretto, con tutti i partner sessuali.
Qual è il messaggio? Finché una persona continua a iniettarsi droghe o ad avere rapporti
10
con persone a rischio di Epatite C, correrà sempre il rischio di contrarre l’infezione.
SCHEDA 8: se una persona ha già l’Epatite C si può infettare nuovamente.
VERO. Anche se avete già l’Epatite C, potreste infettarvi con un altro genotipo del virus.
Forse vi hanno detto che avete gli anticorpi dell’Epatite C, ma questi non bastano a
proteggervi contro un’altra ’infezione.
SCHEDA 9: una singola esposizione è sufficiente per contrarre l’Epatite C.
VERO.
SCHEDA 10: per trasmettere l’Epatite C basta una quantità di sangue piccolissima
(invisibile a occhio nudo)
VERO.
Domanda bonus: Quanto tempo “sopravvive” il virus dell’Epatite C su una siringa
usata?
• Il virus dell’Epatite C può sopravvivere fino a 63 giorni nelle siringhe grandi da
tubercolina con ago staccabile, e poco più di 7 giorni in quelle da insulina con
ago fisso.
• Quindi, per evitare di infettarsi o di infettare gli altri, è fondamentale 1) gettare in
modo sicuro le siringhe usate, 2) usare una nuova siringa per ogni iniezione e 3)
non scambiarsi le attrezzature per l’iniezione.
SCHEDA 11: l’Epatite C si può contrarre riutilizzando la propria siringa
FALSO. Non è possibile prendere l’Epatite C riutilizzando la propria siringa, a meno con
non abbiate scambiato la vostra attrezzatura con qualcuno e che si sia stata una
contaminazione trasversale. Se non avete l’Epatite C, è impossibile che vi infettiate
riutilizzando la vostra siringa.
11
Scopo:
Rivedere i modi di
trasmissione e i comportamenti a
rischio
illustrati alle partecipanti
durante le sessioni di counselling
prima e dopo il test
.
Rispondere alle domande. Se
qualcuno
non vuole guardare, può lasciare la
stanza e tornare
per la discussione di gruppo dopo il
filmato. Il moderatore può illustrare il
contenuto del video dopo.
Procedura:
1. Guardare il video.
2. Dopo il video, intavolare una
discussione
basandosi sulle domande elencate.
Leggere
le frasi in corsivo per dare degli spunti
se
le partecipanti non riescono a
rispondere
alle domande.
1.4. Rischi legati all’uso iniettivo di sostanze: contaminazione trasversale (video
esercizio) [riprodotto con il permesso del DUIT (Garfein et al., 2007) (15 minuti)
Nel video che stiamo per guardare si vedono siringhe e altre attrezzature per l’iniezione.
Come abbiamo detto prima quando si parlava delle regole di base, vi prego di dirci se per
voi la cosa è un problema. Noi sosteniamo tutti i vostri sforzi per ridurre o sospendere
l’uso di sostanze e se pensate che guardare questo video per voi costituisca un problema,
possiamo trovare qualcos’altro da farvi fare. C’è qualcuno che preferisce non guardare il
filmato? Ci sono domande?
Per ridurre i comportamenti a rischio, dobbiamo essere certi di avere ben chiaro come si
può trasmettere l’Epatite C. Tutte voi avrete sentito dire che non ci si dovrebbero
scambiare siringhe né altre attrezzature per l’iniezione; il video che stiamo per guardare ci
spiega perché.
http://duit.ucsd.edu/video.html
[Guardare il video e fare le seguenti domande]
1. Quali attrezzature sono state contaminate? La cosa vi ha stupito?
Vediamo in dettaglio in che modo sono state contaminate alcune attrezzature e come si
sarebbe potuto evitarlo. Come è stata contaminata l’acqua per il risciacquo?
Dalla siringa usata
L’inchiostro fluorescente come è finito sul cucchiaio e sul cotone?
• Dalla siringa
• Dall’acqua di risciacquo contaminata
Cosa si poteva fare diversamente per evitare la contaminazione trasversale?
Risposte possibili:
• Dividere la sostanza a secco e lasciare che ognuno preparasse la propria dose
usando la propria attrezzatura: siringa, acqua, cucchiaio e cotone (Opzione
migliore)
• Usare un ago nuovo per preparare la droga
12
• Lavare la siringa contaminata con candeggina
2. Come è stata contaminata la siringa nuova?
Sarah ci ha versato dentro la soluzione contaminata.
Sarebbe stato più sicuro se il partner avesse aspirato la sua parte di droga direttamente
dal cucchiaio?
No, il cucchiaio era già contaminato
Chiedere a una volontaria di dare una
definizione di
backloading (trasferimento, tramite
ago, di una sostanza da una siringa
alla parte posteriore di un’altra, una
volta rimosso lo stantuffo); se nessuna
si offre,
spiegare di cosa si tratta:
Il BACKLOADING è un procedimento
adottato per dividere la droga dopo
averla sciolta e scaldata. Come avete
visto nel video, Sarah ha aspirato la
droga dal cucchiaio con un una siringa
che poi ha utilizzato per trasferire metà
della sostanza in un’altra siringa.
Questo è il backloading. Se la siringa,
il cucchiaio, il cotone o l’acqua usati
per il backloading
sono già stati usati, o se toccano
un qualsiasi punto della siringa in cui
viene
trasferita la droga, il virus può
diffondersi
dalla siringa del donatore a quella di
chi riceve
o viceversa.
3. È stato contaminato qualcos’altro che potrebbe diffondere l’Epatite C?
Sì, le dita di Sarah. Se toccasse l’ago o la pelle del partner e sulle sue dita ci fossero
tracce di sangue, ci sarebbe una piccola ma reale possibilità che il virus si
trasmetta.
Grazie a tutte per aver condiviso i vostri commenti sul video e quello che sapete su come
si può contaminare l’attrezzatura per l’iniezione quando si prepara una dose. Forse alcune
di voi lo sapevano già, forse no, ma speriamo che abbiate imparato quanto sia importante
non scambiarsi NESSUNA attrezzatura per l’iniezione.
Ricordate, per contrarre l’Epatite C è sufficiente una singola esposizione e basta una
quantità di sangue piccolissima (invisibile a occhio nudo).
Il video che abbiamo appena visto mostra in che modo si può contaminare l’attrezzatura
usata per l’iniezione. Questo ci porta a una domanda importante: che probabilità ci sono
che le persone con cui vi iniettate siano infette? E che probabilità ci sono che voi vi
infettiate e che le vostre attrezzature vengano contaminate come è appena successo nel
video? Anche se voi non le scambiate mai, è importante pensare a quanto siano comuni
questi virus, a quante altre persone siano già infette, e a quanto
sia facile infettarsi. Ricordate che in (Paese) 7 persone che fanno uso di droghe per via
iniettiva su 10 hanno l’Epatite C.
13
Scopo:
Dimostrare la
prevalenza e l’incidenza dell’Epatite C
fra chi fa uso di sostanze per via
iniettiva al fine di aumentare la
percezione di vulnerabilità delle
partecipanti.
Pausa (15 minuti)
14
Scopo:
Introdurre i concetti di
rischio legato all’uso iniettivo di
sostanze (e sessuale potenziale) e
riduzione del danno, e applicarli per
capire quali comportamenti sono più
rischiosi di altri.
Obiettivi di apprendimento:
Le partecipanti impareranno a:
• riconoscere la presenza di
sangue come fattore chiave nel
rischio legato all’uso iniettivo di
sostanze.
• spiegare quali azioni si possono
intraprendere per uccidere
il virus nel sangue.
• classificare correttamente i
comportamenti
legati all’uso iniettivo di
sostanze in base al livello di
rischio.
Scrivere “Spunti” sulla
lavagna ed elencare i due spunti
indicati:
1.5.
Piramide del rischio di contagio [adattato con il permesso del DUIT (Garfein et al.,
2007http://duit.ucsd.edu/] (15 minuti)
Quando si parla di uso di droghe per via iniettiva, ridurre il danno non significa smettere di
assumere sostanze: se proprio non riuscite a smettere, ci sono altre cose che potete fare,
piccoli accorgimenti che possono davvero ridurre il rischio di contrarre l’Epatite C. Alcuni
comportamenti legati all’uso iniettivo di droghe sono più rischiosi di altri.
Distribuiremo delle schede su cui sono elencati alcuni di questi comportamenti che
potrebbero esporvi al rischio di contrarre l’Epatite C. Dovrete creare una piramide
classificando tali comportamenti in base al loro grado di rischio. Il vostro compito è
decidere dove collocare ogni scheda sulla piramide. In cima dovrete mettere i
comportamenti più rischiosi, mentre quelli meno rischiosi vanno posizionati in basso. I
rischi sono tutti legati alla presenza di sangue. Ecco due cose da tenere a mente mentre
decidete se una cosa è molto o poco rischiosa.
1. C’è la possibilità che sull’attrezzatura per l’iniezione o su qualsiasi altra cosa vi siano
tracce del sangue di un’altra persona, anche minime?
1. È stato fatto qualcosa per eliminare il sangue o uccidere il virus che potrebbe
contenere?
All’inizio potreste trovare difficile creare questa piramide perché non sapete quali sono i
comportamenti da posizionare all’interno della piramide. State tranquille, man mano che
procedete tutto diventerà più chiaro e potrete sempre spostare le schede in alto o in
basso.
Classificate il rischio di trasmissione dell’Epatite C da un assuntore infetto a uno
non infetto
Procedura: Distribuire le schede
che descrivono i comportamenti legati
all’uso iniettivo di droghe
15
e chiedere a dei volontari di
posizionarle
sulla piramide del rischio.
NOTA PER I MODERATORI: Lo
scopo è
coinvolgere le partecipanti e far sì che
imparino qualcosa. Quindi non
bisogna interferire
con il loro processo di apprendimento.
Se qualcuno posiziona una scheda in
modo scorretto, non spostarla (ma se
qualcuna delle partecipanti pensa che
qualcosa debba essere spostato,
chiedere perché, verificare se il gruppo
è d’accordo, e se tutti approvano,
lasciare che la spostino.) Quando tutte
le schede sono state posizionate, il
moderatore deve riprendere le fila e
vedere cosa emerge dalla piramide.
Punti generali da seguire:
• Lasciare che le partecipanti
posizionino da sole le schede,
senza intervenire o dare
suggerimenti.
• Se sembrano confuse, ricordargli
chi è a rischio. Si parla del rischio
che corre una persona che corre
una persona sana di contrarre il
virus dell’Epatite C da una persona
infetta. Quindi quanto è rischioso
per una persona sana?
• Lasciare che il gruppo si auto
16
•
corregga.
Il moderatore dovrebbe solo fare in
modo che tutte
siano d’accordo e assicurarsi
che le partecipanti spieghino
perché hanno
posizionato una scheda in un certo
punto (e
incoraggiarle a collegare le
loro spiegazioni alla probabilità
che vi sia sangue, e alle eventuali
azioni intraprese
per eliminare il sangue
e/o uccidere il virus) Se qualche
componente del gruppo
non condivide la collocazione di
una
scheda, chiedere di
spiegare perché e di dire dove
l’avrebbero posizionata loro
. Lasciare che il gruppo decida
se la scheda deve restare dove
ha suggerito la prima persona o
se spostarla dove ha detto
la seconda.
Se la piramide è corretta, non
servirà una lunga discussione.
Lasciare che il gruppo dica perché i
comportamenti in alto e in basso
sono più/meno rischiosi.
“Prendiamo quello più in alto:
perché è così rischioso?” (la
risposta dovrebbe fare riferimento
17
•
•
alla probabilità che vi siano tracce
di sangue di un’altra persona e che
non è stato fatto nulla
per eliminare il sangue/uccidere il
virus). “Perché l’ultimo è meno
rischioso?” (la risposta dovrebbe
focalizzarsi sulla questione della
presenza di sangue).
Se ci sono errori nella
piramide, non rivedere il lavoro
fatto
partendo dal basso
verso l’alto. Partire
dalle cose giuste e
dare l’opportunità di capire gli
errori. Se non li trovano, indicare
una scheda posizionata
scorrettamente e chiedere al
gruppo di pensare a cosa rende
rischioso un comportamento e
dove andrebbe posizionata la
scheda (in altre parole, devono
capire perché è sbagliata e qual è
la posizione giusta).
Potrebbe nascere una discussione
spontanea
sulle attività meno rischiose che
potrebbero sostituire quelle più
rischiose. Se questo accade è un
bene. Tuttavia, non intavolare una
discussione sulle strategie per
negoziare con successo
comportamenti meno rischiosi. La
18
seconda metà della sessione sarà
dedicata a questo. In questa fase
occorre soprattutto essere sicuri
che capiscano i rischi.
Moderatore: Assicurati di toccare
i punti seguenti:
• L’Epatite C si contrae
per via iniettiva più facilmente
dell’HIV.
• L’idea è quella di evitare il contatto
con il sangue di un’altra persona.
• L’Epatite C sopravvive all’esterno
del corpo più a lungo dell’HIV.
19
Scopo: Riportare le informazioni sui
rischi legati all’uso iniettivo di droghe a
un livello personale, così le
partecipanti possono rapportarle
a loro stesse. Renderle più
consapevoli dei loro
comportamenti legati all’uso iniettivo di
droghe.
Procedura: Intavolare una
discussione sulle
strategie per ridurre i rischi legati
all’uso iniettivo di droghe usando le
domande come guida.
Obiettivo di apprendimento: Le
partecipanti
si focalizzeranno sui rischi legati
all’uso iniettivo droghe che corrono
attraverso una discussione sulle
strategie generali adottate per ridurlo.
Lasciare che le partecipanti
condividano
le loro strategie, come l’utilizzo di
segni identificativi, posizioni ecc. Punti
da toccare: Alcune persone segnano il
loro ago con dello scotch o un
pennarello. Poiché le siringhe possono
mischiarsi
o qualcuno potrebbe usare la nostra
siringa a nostra insaputa, la cosa più
sicura da fare è usare sempre siringhe
nuove, appena tolte dalla confezione
1.6.
Strategie di riduzione dei rischi legati all’uso iniettivo di droghe [riprodotto con
il permesso del DUIT (Garfein et al., 2007) e http://www.hiwecanhelp.com] (5 minuti)
Naturalmente il modo più sicuro per evitare di contrarre l’Epatite C sarebbe quello di
smettere di iniettarsi droghe. Per chi fa uso di sostanze per via iniettiva, il rischio maggiore
di contrarre l’Epatite C è legato alla pratica di scambiarsi le siringhe con altre persone. Per
ridurre il rischio, si consiglia di usare un ago nuovo per ogni iniezione e di usare aghi nuovi
anche per preparare e dividere le dosi. Evitare di condividere anche altre attrezzature,
come il cotone, l’acqua, il cucchiaio o altro contenitore usato per preparare la dose, può
contribuire a ridurre il rischio. Anche se non potete usare una siringa nuova ogni volta che
vi iniettate, avere una siringa personale può ridurre tantissimo
le probabilità di venire a contatto con il sangue altrui.
Come potete riconoscere la vostra siringa e distinguerla da quella di altri?
• Etichettandola
• Usare una superficie pulita per preparare la dose aiuta a fermare il diffondersi
dell’infezione e del virus che si trasmette a contatto con il sangue. Per evitare la
contaminazione trasversale, disponete su un pezzo di carta le attrezzature nuove.
Appoggiare le attrezzature su un pezzo di carta significa avere una superficie più pulita
per preparare la dose e permette anche di sapere a chi appartiene il materiale.
La candeggina non è efficace per uccidere il virus dell’Epatite C che può sopravvivere nel
sangue rimasto all’interno di una siringa. Dovreste usare una siringa nuova ogni volta. Il
comportamento più rischioso consiste nell’iniettarsi la droga con una siringa appena
utilizzata da un altro. Iniettarsi con la siringa di un altro permette all’Epatite C di accedere
direttamente al vostro sangue.
La cosa da ricordare è che è importante pensare alle azioni riportate nella piramide come
ad accorgimenti che potete adottare per ridurre il rischio di trasmissione dell’Epatite C.
L’obiettivo finale è fermare la diffusione di questi virus.
20
sterile.
Obiettivo di apprendimento: Le
partecipanti impareranno a spiegare
come pulire correttamente la pelle con
un batuffolo imbevuto di alcol prima
dell’iniezione.
Procedura: Distribuire i batuffoli
imbevuti di alcol
e dimostrarne l’uso corretto.
Passaggio # 1 Strofinare il punto in
questione
finché sul batuffolo non compaiono più
tracce di sporco.
Passaggio # 2 Usando un batuffolo
nuovo, premere sul
punto di iniezione e strofinare in senso
circolare
allargando sempre di più il cerchio
per spingere lo sporco e i batteri
il più lontano possibile. (NB.
le salviettine umidificate possono
servire per pulire la pelle,
ma non uccidono i germi).
Pulizia della pelle e prevenzione degli ascessi [riprodotto con il permesso del DUIT (Garfein
et al., 2007) e http://www.hiwecanhelp.com] (5 minuti)
Lavarsi le mani prima di iniziare il processo di iniezione aiuterà a ridurre la diffusione
dell’infezione e altri problemi di salute. Adesso dedichiamo alcuni minuti a parlare di
come pulire la pelle quando vi iniettate. Pulire la pelle è importante per evitare
l’infezione, perché se il sangue di qualcuno è finito sulla vostra pelle e non la pulite per
bene, durante l’iniezione potreste infettarvi. Pulire la pelle è utile anche per evitare
ascessi.
Innanzitutto, ricordate che la pelle è la migliore barriera del corpo contro le infezioni. Ogni
volta che fate un foro nella pelle, per esempio iniettandovi droga, create un punto
attraverso il quale sporco, batteri e virus possono entrare nel vostro corpo. Per questo è
importante che la pelle attorno al punto di iniezione e l’attrezzatura usata siano il più pulite
possibile. Evitare gli ascessi è solo una delle cose che potete fare per ridurre il danno
dell’uso iniettivo di droghe.
Per premere sul punto di iniezione usate un batuffolo di cotone pulito, non il vostro dito né
un batuffolo imbevuto d’alcol. Usare un batuffolo imbevuto di alcol subito dopo l’iniezione
non servirà a fermare il sangue, ma farà sanguinare il foro di più. Non usate un batuffolo di
cotone già usato da qualcun altro.
La cosa da ricordare è che tutta l’attrezzatura usata per l’iniezione deve essere
sterile e non ci deve essere nessuna traccia del sangue di altre persone.
21
Scopo: Aumentare la motivazione
delle partecipanti a cambiare i loro
comportamenti legati all’uso iniettivo di
sostanze e ridurre quelli a rischio di
trasmissione dell’Epatite C.
1.7. Decidere se modificare o meno i propri comportamenti (15 minuti)
Quando decidiamo se modificare o meno un comportamento, valutiamo i pro (vantaggi) e
i contro (costi) che tale cambiamento implica.
Avete deciso di partecipare a questo intervento perché volevate saperne di più sulla
Procedura: Illustrare la tabella di
trasmissione dell’Epatite C fra persone che fanno uso di droghe per via iniettiva ed essere
equilibrio decisionale e completare
in grado di proteggere voi e gli altri dal contrarre o trasmettere il virus. Saperne di più su
l’esercizio insieme al gruppo: valutare i come proteggere voi stesse e gli altri può portarvi a cambiare il vostro comportamento e
costi e i vantaggi di cambiare i
forse anche quello delle persone con cui vi iniettate droghe.
comportamenti legati all’uso iniettivo di
droghe per ridurre il rischio di
Ora voglio che pensiate ai pro e ai contro dello scambio di attrezzatura per iniettarsi.
trasmettere o contrarre l’Epatite C.
Completiamo insieme la tabella dell’equilibrio decisionale: muoviamoci per la stanza e dite
ad alta voce quello che vi viene in mente.
Obiettivo di apprendimento: Affinché
una persona decida di cambiare un
comportamento, i vantaggi devono
SMETTERE di scambiarsi
CONTINUARE a scambiarsi
superare i costi. Lo scopo
l’attrezzatura per iniettarsi
l’attrezzatura per iniettarsi (non
dell’esercizio consiste nel fare in modo
(cambiare comportamento)
cambiare comportamento)
che, nella casella “SMETTERE di
scambiarsi l’attrezzatura per iniettarsi”
Pro
della tabella dell’equilibrio decisionale,
i pro superino i contro, e che i contro
superino i pro in quella
“CONTINUARE a condividere le
Contro
attrezzature per iniettarsi”.
22
Ricordate che solo voi potete decidere se cambiare il vostro comportamento.
Scopo: Distribuire opuscoli mirati in
base al Paese sui comportamenti a
rischio legati all’uso iniettivo di droghe
e sull’Epatite C che includano anche
informazioni sui servizi disponibili.
1.8. Distribuzione di opuscoli sui rischi di contagio da Epatite C e sulle risorse
locali (5 minuti)
Prendete uno di questi opuscoli che descrivono i rischi di contagio da Epatite C durante la
preparazione e l’assunzione di droghe per via iniettiva. L’opuscolo contiene anche
informazioni sullo scambio di siringhe, sugli altri servizi cui potete rivolgervi per consigli o
terapie e su dove potete fare il test per l’Epatite C.
23
Scopo: Ripassare quanto imparato
durante la sessione e illustrare le
attività pratiche della sessione
successiva.
Dispensa: Opuscolo sui rischi di
contagio da Epatite C e sui servizi
disponibili
1.9. RIEPILOGO E CONCLUSIONI
Quando si parla di assunzione di droghe per via iniettiva e di comportamenti legati all’uso
iniettivo di droghe, qual è la cosa più importante cui pensare per valutare quanto sia
rischioso un comportamento?
La presenza o meno del sangue di un’altra persona.
Qual è un problema comune che le persone incontrano quando vogliono iniettarsi droghe
in modo più sicuro e qual è una possibile soluzione?
L’attrezzatura e le relative soluzioni.
Perché è importante pulire correttamente il punto di iniezione?
Per prevenire gli ascessi.
Le riflessioni di oggi sono state costruttive. Il succo di tutto quello di cui abbiamo parlato
oggi è questo: se sono presenti tracce del sangue di un’altra persona, anche minime, il
rischio c’è. Per evitare il rischio, dovete evitare il sangue. Avete altre domande?
Ricordate che visto che questo è un progetto di ricerca ho davvero bisogno di avere un
vostro commento su questa sessione per apportare miglioramenti per il futuro.
Cosa vi è piaciuto di questa sessione?
Cosa non vi è piaciuto di questa sessione?
Cosa cambiereste di questa sessione?
Grazie a tutte per essere venute. Sarà un bel gruppo. Ci vediamo ____ (giorno della
settimana).
24
Registro delle presenze REDUCE intervention
Nome
Sessione 1
08/04/2013
Sessione 2
16/04/2013
Sessione 3
23/04/2013
25
Calendario delle sessioni
Sessione 1 Capire i rischi di trasmissione dell’Epatite C
[08/04/2013]
Sessione 2 Epatite C e benessere sessuale – negoziare
la sicurezza
[16/04/2013]
Sessione 3 Epatite C e benessere emotivo – ridurre gli
stati d’animo negativi
[23/04/2013]
26
Regole del gruppo
1. Riservatezza (“privacy”)
2. Rispetto
3. Comprendere i diversi stadi di utilizzo e recupero
4. Diritto di scegliere se partecipare
5. Essere nelle condizioni di partecipare
6. Diritto di fare domande
7. Essere puntuali
27
Schede Miti e fatti
SCHEDA 1: l’Epatite C è un’infezione causata da
un virus che attacca il fegato
SCHEDA 2: se una persona non ha un aspetto
malato, va bene scambiarsi la siringa con lui/lei
SCHEDA 3: l’Epatite C si può contrarre anche
attraverso un rapporto sessuale non protetto
28
SCHEDA 4: esiste un vaccino contro l’Epatite C
SCHEDA 5: esiste una cura per l’Epatite C
SCHEDA 6: l’Epatite C si può trasmettere tramite
contatti casuali, come una stretta di mano, un
abbraccio oppure bevendo dallo stesso bicchiere
SCHEDA 7: se una persona che fa scambio di
29
siringhe e ha rapporti non protetti risulta negativa
al test per l’Epatite C significa che non può
infettarsi
SCHEDA 8: se una persona ha già l’Epatite C si
può infettare nuovamente.
SCHEDA 9: una singola esposizione è sufficiente
per contrarre l’Epatite C.
30
SCHEDA 10: per trasmettere l’Epatite C basta una
quantità di sangue piccolissima (invisibile a
occhio nudo)
SCHEDA 11: l’Epatite C si può contrarre
riutilizzando la propria siringa
31
-{}-
32
33
Rischio di trasmissione dell’Epatite C da un assuntore infetto a uno non infetto
Esercizio: piramide dei rischi legati all’uso iniettivo di droghe
Ritagliare ogni frase e utilizzarle durante l’esercizio
RISCHIO MAGGIORE
RISCHIO MINORE
Utilizzare la siringa usata da qualcun altro
(senza pulirla con la candeggina)
Preparare e dividere la dose con la siringa
usata da un’altra persona
Utilizzare la siringa usata da qualcun altro
dopo averla pulita con candeggina
Scambiarsi acqua, cotone, cucchiai (o altri
contenitori) non puliti con la candeggina
Usare solo siringhe e cucchiai (o altri
Riutilizzare la propria siringa e attrezzatura
contenitori) nuovi o puliti con candeggina,
cotone pulito e acqua pulita per dividere la
sostanza
Usare nuove siringhe e attrezzature per
ogni iniezione
Smettere di iniettarsi
Smettere di usare sostanze
34
SE 100 PERSONE AVESSERO L’EPATITE C
Infezione iniziale
Infezione cronica
Malattia grave
Cancro al fegato
Numero di persone
•
•
•
Circa 55-80 persone su 100 con infezione da HCV, svilupperanno
un’infezione cronica: le restanti 20-45 debelleranno il virus da sole.
Ciò è possibile perché il sistema immunitario di alcune persone è in
grado di sconfiggere il virus naturalmente.
A circa 10-20 persone, l’infezione cronica da HCV provocherà una
malattia grave nel giro di alcuni decenni: solo 10-20 persone su 100
svilupperanno una malattia grave mortale dovuta all’Epatite C. Di
solito l’Epatite C impiega 10, 20, 30, 40 anni o più per danneggiare
seriamente il fegato.
A circa 2-3 persone, l’infezione cronica da HCV provocherà il
tumore al fegato: solo 2-3 persone su 100 si ammaleranno di tumore
al fegato. Perché ciò avvenga è necessario che il fegato sviluppi molte
cicatrici chiamate cirrosi.
Fatevi visitare regolarmente da un medico e da un’infermiera e
chiedete se avete bisogno di cure.
35
Che cos’è l’Epatite C?
L’Epatite C (in breve HCV) è un virus che vive nel sangue umano. I virus
sono uno dei tanti organismi microscopici che vivono nelle piante e negli
animali. L’HCV produce nuovi virus dell’Epatite C infettando il fegato e
dopo molti anni il fegato può restare così danneggiato da non poter più
svolgere molte delle sue funzioni principali, indispensabili per la nostra
salute.
L’Epatite C si prende solo dal sangue di qualcuno affetto da Epatite C e
SOLO se il sangue infetto penetra nel nostro corpo. Se avete l’Epatite C
fate in modo che il vostro sangue non entri in contatto con quello di altre
persone.
RICORDATE
•
•
•
•
•
Molte persone hanno l’Epatite C, non siete soli. Ci vogliono molti anni
prima che l’epatite C danneggi il fegato e causi malattie gravi.
Ci sono molte cose che si possono fare per aiutare a combattere
l’epatite C ed è meglio cominciare subito, prima che l’epatite C
danneggi il vostro fegato.
Una delle cose più importanti che potete fare è smettere di bere alcolici
o ridurne le quantità.
Esistono anche delle medicine per sconfiggere l’epatite C e si rivelano
efficaci in 8 casi su 10.
Decidete insieme al vostro medico con che frequenza sottoporvi a un
controllo e parlate con lui delle cure contro l’epatite C, chiedendogli se
possono esservi utili.
36
•
•
Materiali: registro delle
presenze, targhette nomi,
cartelline partecipanti, lavagna
con pennarelli, regole del
gruppo, schede piramide dei
rischi legati all’uso iniettivo di
droghe, schede attività di
valutazione del rischio.
Dispense
1. Poster TALK
SESSIONE 2. EPATITE C E BENESSERE SESSUALE – NEGOZIARE LA SICUREZZA
Obiettivi della Sessione 2:
1. Aumentare le conoscenze sulla trasmissione dell’Epatite C e sul benessere sessuale.
2. Individuare le barriere utili per ridurre i comportamenti a rischio sessuali e quelli legati
all’uso iniettivo di droghe.
3. Individuare le strategie per ridurre il rischio di contrarre l’Epatite C con partner intimi e
non.
4. Aumentare le conoscenze sulla trasmissione dell’Epatite C durante la gravidanza e sul
contagio madre-figlio.
5. Motivare le partecipanti a modificare i comportamenti a rischio.
Obiettivi:
Le partecipanti…
• • aumenteranno le loro conoscenze sull’Epatite C e sui comportamenti a rischio di
contagio.
• capiranno perché le donne adottano comportamenti sessuali e iniettivi a rischio.
• saranno in grado di individuare e negoziare soluzioni per adottare pratiche iniettive e
sessuali più sicure usando il modello TALK.
• aumenteranno le loro conoscenze sulla trasmissione dell’Epatite C da madre a figlio.
• valuteranno l’opportunità di modificare i comportamenti a rischio.
Programma della Sessione 2:
2.1. Benvenuto e feedback sulla Sessione 1 (5 minuti)
2.2. La trasmissione dell’Epatite C per via sessuale (10 minuti)
2.3. Gravidanza, maternità ed Epatite C (5 minuti)
2.4. Attività: valutare il rischio (20 minuti)
37
2.5. Perché le donne fanno cose che le espongono al rischio di contrarre l’Epatite C? (20 minuti)
Pausa (15 minuti)
2.6. Creare competenze: Usare il modello TALK (PARLANE) per negoziare comportamenti
sessuali e iniettivi più sicuri (40 minuti)
2.7. Riepilogo e conclusioni (5 minuti)
Questa colonna ricorda al
moderatore lo scopo di ogni
sessione, i materiali necessari e le
procedure da seguire. Include
anche le note per il moderatore.
I moderatori devono leggere il testo sottostante parola per parola [dopo ogni punto
vengono riportati in corsivo alcuni suggerimenti per la discussione. Si tratta solo di spunti
quindi non vanno letti. Tutte le altre informazioni, invece, vanno condivise parola per
parola con le partecipanti.
38
Scopo: Dare di nuovo il benvenuto alle
partecipanti, elaborare
le loro esperienze in relazione
alla sessione della settimana precedente.
2.1. Introduzione e feedback sulla Sessione 1 (5 minuti) [riprodotta con il permesso del
DUIT (Garfein et al., 2007)http://duit.ucsd.edu/]
Buongiorno, vorrei cominciare dicendo quanto mi faccia piacere vedervi qui alla seconda
sessione dell’intervento REDUCE. Grazie a tutte per essere tornate.
Prima di cominciare la sessione di oggi, rivediamo le regole del gruppo che ci siamo date
la settimana scorsa. Chi si ricorda quali erano? E a cosa ci servono? [leggi le regole e
distribuiscile al gruppo]
• Riservatezza ("privacy") – Parleremo di cose molto private, dobbiamo rispettarci tutti e
non dobbiamo parlare della vita privata delle altre componenti del gruppo con amici o
parenti. Potete parlare di quello che avete imparato dal gruppo, ma non dite ad altri chi ne
fa parte. Non dovete riferire al gruppo storie o informazioni personali (per esempio la
vostra età). Se preferite, potete parlare di persone che conoscete o di persone come voi.
Se raccontate una storia personale, non serve che diciate che riguarda voi. [Ricorda alle
partecipanti i limiti alla riservatezza. Riservatezza significa che non riferirò quello
che dite al personale della clinica. Tuttavia la legge mi impone di riferire a un
membro dello staff se qualcuna di voi dice che intende arrecare danno a sé stessa o
a un altra persona o se mi dite che un minore viene maltrattato o rischia di esserlo.
• Rispetto – Bisogna rispettare le opinioni di tutti. Questo significa che non si deve
interrompere, bisbigliare, lanciare occhiate strane, prendere in giro, denigrare, giudicare,
minacciare o intimidire le altre componenti del gruppo.
• Comprendere i diversi stadi di utilizzo e recupero – Le persone si trovano in diversi
stadi dell’uso di droghe o del trattamento. Alcune di voi potrebbero aver deciso di non
drogarsi più, altre invece continuano a farlo. Il gruppo deve accettare che persone diverse
fanno scelte diverse. In questo programma non vi verrà chiesto di smettere. [Tenere
presente che i contenuti del programma includono filmati e/o discussioni su
siringhe e altri attrezzature per iniettarsi e che le partecipanti che sono in fase di
recupero o hanno problemi con questo tipo di argomento hanno il diritto di non
39
guardare i video o di non partecipare a quella parte di sessione.]
• Diritto di scegliere se partecipare – Non dovete sentirvi costrette a partecipare a una
determinata attività o a rispondere a una domanda, se vi fanno sentire a disagio. Dovete
sentirvi libere di porre qualsiasi domanda.
• Essere nelle condizioni di partecipare – Gestendo il vostro consumo di droghe potete
partecipare meglio e senza disturbare il gruppo. Quando venite qui cercate di essere in
forma.
• Diritto di fare domande – Fate delle domande ogni volta che non capite qualcosa o
che volete maggiori informazioni.
• Essere puntuali – Siate puntuali, così il gruppo non dovrà aspettarvi e voi non vi
perderete nulla.
Ricordate, rispettare queste regole è molto importante perché tutte devono sentirsi in
grado di condividere pensieri ed emozioni durante la sessione senza timori.
La settimana scorsa abbiamo lavorato per aumentare le vostre conoscenze sull’Epatite C
e sui comportamenti a rischio legati all’uso iniettivo di droghe. Qualcuna di voi ha
domande o vorrebbe dire qualcosa su quanto appreso durante la scorsa sessione?
Oggi cominceremo parlando di benessere sessuale e Epatite C, e vedremo perché le
donne possono adottare comportamenti sessuali e/o iniettivi a rischio. Vedremo anche
come si trasmette l’Epatite C da madre a figlio. Quindi impareremo alcune strategie per
negoziare, con il partner e con gli altri, interazioni sessuali e iniettive più sicure, e ci
eserciteremo a metterle in pratica.
Ci sono domande prima di cominciare?
40
Scopo: Assicurarsi che tutte le partecipanti
capiscano i concetti base della
trasmissione
per via sessuale e acquisiscano
informazioni che possano usare per capire
quali sono i comportamenti a rischio.
Obiettivo di apprendimento: Le
partecipanti impareranno a individuare i
rischi di trasmissione dell’Epatite C per
via sessuale.
2.2. La trasmissione dell’Epatite C per via sessuale (10 min) [materiale utilizzato con il
permesso di www.hcvadvocate.org/hepatitis/factsheets_pdf/sexFAQ.pdf]
Perché il sesso ci espone al rischio di contrarre l’Epatite c? L’ultima volta abbiamo
imparato che il rischio di contrarre l’Epatite C implica che il sangue infetto dal virus HCV
venga in contatto diretto con il sangue di un’altra persona, che viene così infettata.
L’Epatite C non si trasmette attraverso contatti quotidiani, come i baci, gli abbracci o le
strette di mano. Sappiamo che nelle coppie monogame di lunga durata, eterosessuali o
lesbiche, è raro che l’Epatite C si trasmetta per via sessuale. Solitamente, una
relazione si definisce monogama quando una persona ha una relazione da 5-10 anni (o
più) e non ha rapporti sessuali con altre persone al di fuori della coppia. In questo gruppo
le probabilità di trasmettere l’Epatite C sono molto basse. Si ritiene che le persone che
hanno molti partner sessuali, che hanno malattie sessualmente trasmissibili, come
l’herpes, l’HIV o l’Epatite C, e che hanno rapporti sessuali con presenza di sangue,
corrano maggiori rischi di contrarre l’Epatite C per via sessuale. Nel sesso anale, in
quello violento o praticato senza lubrificanti ci sono più probabilità di venire a
contatto con il sangue. Anche sui sex toy che ci scambiamo con il partner potrebbero
esserci tracce di sangue. In questi casi è sempre meglio praticare sesso sicuro (es.
usando il preservativo) per evitare di contrarre l’Epatite C o altre malattie. È consigliabile
usare il preservativo (maschile o femminile) durante il rapporto sessuale quando una
donna ha le mestruazioni, e la diga dentale durante il sesso orale. I preservativi usati,
maschili o femminili, non possono essere riutilizzati.
Ad ogni rapporto dovreste usare
un nuovo preservativo, In presenza di tagli o di gengive sanguinanti, l’Epatite C può
trasmettersi anche con il sesso orale. Ricordate, l’Epatite C si trova nel sangue e
quindi il rapporto sessuale più a rischio di trasmissione è quello anale.
Sia il metadone che le terapie per l’Epatite C provocano stitichezza, che a sua volta può
provocare delle ragadi, cioè lesioni o tagli nella pelle del condotto anale. Anche il sesso
anale può provocare delle ragadi. Visto che una ragade è una lesione del canale anale, il
rischio di contrarre o trasmettere l’Epatite C è maggiore perché vi è un contatto diretto con
il sangue. Modificare la vostra dieta può aiutare a prevenire la stitichezza e a rendere le
feci più morbide. Per riuscirci basta seguire una dieta bilanciata ricca di fibre, bere molti
liquidi per evitare la disidratazione e svolgere attività fisica con regolarità.
41
Scopo: Assicurarsi che tutte le partecipanti
capiscano come avviene la trasmissione
verticale dell’Epatite C e i pericoli del
concepimento durante la terapia contro
l’HCV.
2.3. Gravidanza, maternità ed Epatite C (5 minuti) [ristampato con il permesso di
Obiettivo di apprendimento: Le
partecipanti impareranno a individuare i
rischi di trasmissione verticale dell’Epatite
C.
Trasmissione verticale è il termine tecnico con cui si indica il passaggio di un’infezione
dalla madre al feto. La trasmissione verticale è rara, ma può verificarsi. L’incidenza della
trasmissione verticale nelle donne positive all’Epatite C va dal 4% al 7%. Tale percentuale
sale al 25% per le donne che hanno sia l’Epatite C che l’infezione da HIV. Pare che il
rischio di trasmissione verticale dell’Epatite C aumenti nei soggetti con elevate cariche
virali (una maggiore quantità di virus nel sangue).
http://www.hcvadvocate.org/hepatitis/factsheets_pdf/Wm_pregnancy.pdf]]
Durante questa sessione parleremo di gravidanza, maternità e del rischio di trasmissione
dell’Epatite C.
In circa 95 casi su 100, una donna positiva all’Epatite C darà alla luce un bambino
non infettato dal virus.
La terapia per l’Epatite C dura da 24 a 48 settimane, a seconda del genotipo.
Sarebbe opportuno evitare gravidanze durante la terapia per l’Epatite C. Questo
vale sia per le pazienti donne che per le compagne dei pazienti maschi in cura per
l’Epatite C. Le donne dovrebbero evitare gravidanze anche per i sei mesi successivi
al completamento della terapia per l’Epatite C. Alle pazienti viene detto di utilizzare due
metodi contraccettivi affidabili per tutta la durata della terapia e per i 6 mesi successivi alla
sua conclusione. L’attuale terapia per l’Epatite C può causare malformazioni o aborti.
Tutte le principali linee guida mediche consigliano di sottoporre a controlli periodici i
bambini nati da madre positive all’Epatite C. I bambini nati da madri positive all’Epatite C
possono avere nel corpo i suoi anticorpi, ma ciò non significa abbiano l’Epatite C. Il
sistema immunitario dei bambini impiega un po’ di tempo per
svilupparsi, quindi il test non viene eseguito fino al compimento del 18° mese. Di solito i
bambini positivi all’Epatite C non presentano alcun sintomo o presentano solo sintomi
lievi, e per i primi 20 anni di vita la malattia progredisce in modo molto lento. I bambini
possono essere curati con una terapia antivirale. Nei bambini il tasso di risposta è più alto
che negli adulti. I bambini di solito tollerano bene la terapia e gli effetti collaterali sono lievi
42
o addirittura assenti. Al momento, non si conoscono gli effetti a lungo termine sugli adulti
sottoposti a terapia durante l’infanzia.
Non ci sono controindicazioni all’allattamento al seno per le donne affette da Epatite C, incluse
quelle sottoposte a terapie sostitutive a base di oppiacei, a meno che non sia in corso la terapia
per l’Epatite C. In presenza di ferite sui capezzoli o di capezzoli sanguinanti, c’è il rischio di
trasmettere l’Epatite C attraverso l’allattamento al seno. Se i vostri capezzoli presentano
delle ferite o sanguinano, interrompete l’allattamento finché non sono guariti. Le donne
non dovrebbero allattare durante la terapia per l’Epatite C.
Le donne che hanno appena messo su famiglia possono decidere di rimandare la terapia
finché i loro figli non saranno cresciuti. La terapia per l’Epatite C attualmente disponibile
ha effetti collaterali come stanchezza e depressione. Può essere difficile prendersi cura di
bambini piccoli quando non si è in condizioni fisiche ed emotive ottimali. Non importa
quanti anni hanno i vostri figli, se siete sotto terapia fatevi aiutare.
43
Procedura: L’attività di valutazione del
rischio prevede l’uso di 9 schede.
Ognuna descrive una situazione
sessuale in 3 punti: 1) tipo di partner;
2) comportamento sessuale specifico;
e 3) cosa si aspettano le persone dal
sesso o da una relazione sessuale. Le
situazioni sono:
2.4. Attività: Valutare il rischio (20 minuti) [riprodotto con il permesso del DUIT (Garfein et al.,
2007)
Uno dei motivi per cui anche se si sa cosa fare può risultare difficile farlo, è che ciò che la gente
vuole dal sesso è così importante da farle ignorare i rischi. Ignorano che quello che stanno facendo
è rischioso e che potrebbero contrarre l’Epatite C o altre malattie sessualmente trasmissibili, o
restare incinte senza volerlo. Per fare quello che occorre per essere più sicure, servono due cose:
NOTA PER I MODERATORI:
La prima domanda (“Quanto è rischiosa
questa situazione?”) è il punto più
importante dell’esercizio. Se le
partecipanti definiscono il rischio in base
al tipo di relazione o al motivo per cui si fa
sesso, ricordategli di guardare la piramide
del rischio. Fate in modo che giungano
alla conclusione che il rischio dipende
dalla presenza di fluidi a rischio. Cercate
di non arrivare a questa conclusione
prima di loro. Dategli l’opportunità di
capirlo da sole.
Cosa intendo quando dico che bisogna “volerlo”? Qualcuno potrebbe pensare di non avere bisogno
di fare più attenzione, oppure per qualche motivo le o gli potrebbe piacere fare le cose in quel modo
e quindi non avere intenzione di cambiare nulla per ridurre il rischio. Magari sto con il mio partner
da tanto tempo e lo/la amo davvero e mi fido di lui/lei. Potrei dire: “Preservativo? Perché devo
usare il preservativo? Ci amiamo e ci fidiamo l’uno dell’altra!” Chi parla in questo modo non vuole
fare la cosa più sicura.
Possibili domande/argomenti che
potrebbero emergere (soprattutto se le
partecipanti si focalizzano sul tipo di
partner o
sui motivi per cui si fa sesso, come base
per definire il rischio) e modi in cui i
moderatori possono affrontarli:
•
“Stiamo insieme da così tanto, non è
un partner a rischio.” [Risposta: Il
bisogna volerlo fare e bisogna essere in grado di farlo.
Essere in grado di farlo è un po’ diverso. Magari volete fare qualcosa, ma per una qualche ragione
non potete. Mettiamo che io voglia andare alle Hawaii: senza biglietto aereo non posso partire. Lo
stesso vale con la riduzione dei rischi legati al sesso. Può succedere che io voglia fare cose meno
rischiose, o usare il preservativo, ma ho paura che se lo faccio verrò picchiata o semplicemente non
so come chiedere al mio partner di farlo in modo più sicuro.
La prossima attività ci aiuterà a pensare ai rischi legati al sesso e a cosa le persone potrebbero voler
fare o essere in grado di fare per ridurre il loro rischio. Dovrete stabilire quanto sono rischiose
alcune situazioni di tipo sessuale e cosa potrebbe fare realisticamente la persona coinvolta per
ridurre il rischio.
Quanto è rischiosa questa situazione? Perché?
Qual è l’alternativa più sicura?
Una persona in questa situazione vorrebbe adottare il comportamento più sicuro? Perché o perché
no?
Una persona in questa situazione vorrebbe adottare il comportamento più sicuro? Perché o perché
no?
44
virus sa da quanto tempo state
insieme?]
•
Fare la cosa più sicura non è sempre facile. Più tardi vi insegnerò un metodo che vi aiuterà a
negoziare comportamenti più sicuri.
“Il sesso serve per dimostrare il
proprio amore, quindi non è rischioso.” [Schede per l’attività di valutazione del rischio]
[Risposta: Il virus sa perchè state
SCHEDA 1
facendo sesso? Lo sa che lo fate per
Il partner sessuale fisso vuole smettere di usare il preservativo perché preferisce farlo senza e
amore?
dice di essere negativo all’Epatite C.
•
“Se il mio partner è negativo, non c’è
rischio perché il virus non c’è.”
[Risposta: Parliamone: come sapete
che il vostro partner è negativo? Avete
fatto il test insieme? Ve l’ha detto
lui/lei? Lo pensate voi? Parlare di cosa
bisogna fare per essere davvero sicuri
che il partner sia negativo.
Chiedete alle partecipanti di fare alcuni
esempi. Se al termine dell’attività il
gruppo non arriva a concludere che il
rischio dipende dai fluidi a rischio e dai
luoghi in cui si fa sesso,
i moderatori devono affermarlo in
modo chiaro: il rischio dipende dalla
presenza di fluidi a rischio e dai luoghi
in cui si fa sesso, non dal tipo di
partner o dal motivo per cui si fa
sesso.
SCHEDA 2
Un uomo vuole fare sesso al primo appuntamento.
SCHEDA 3
Il partner intimo di vecchia data, che ha tradito la fidanzata ed è stato violento con lei, vuole fare
sesso anale senza preservativo.
SCHEDA 4
Il cliente di una prostituta le offre più denaro per un rapporto vaginale purché lei accetti di farlo
senza preservativo.
45
Obiettivi di apprendimento: Le
partecipanti…
impareranno a:
•
•
•
Riconoscere gli ostacoli alla riduzione
del danno legati a: attrezzatura,
astinenza, relazioni e potere.
Fare vari esempi di ostacoli per le
varie categorie.
Fare riferimento al contenuto del
video dimostrativo con l’inchiostro
fluorescente come prova che
dimostra che l’Epatite C si può
trasmettere indirettamente.
Procedura:
• Partire dai comportamenti a rischio
legati all’uso iniettivo di droghe:
mostrare le carte usate per costruire la
piramide e specificare i problemi che
ostacolano la riduzione del danno.
• Esaminare tutti gli elementi che
compongono la piramide dei rischi
legati all’uso iniettivo di droghe (es.
“Utilizzare la siringa usata da qualcun
altro (senza pulirla con la
candeggina)”. Presentare 3 categorie
per ogni comportamento (attrezzatura,
astinenza, potere/relazioni) e chiedere
alle partecipanti di fare esempi di
problemi per ognuna di esse.
Cominciare con un paio di esempi, poi
chiedere alle partecipanti di farne altri.
2.5. Perché le donne fanno cose che le espongono al rischio di contrarre l’Epatite
C? (20 minuti) [riprodotto con il permesso del DUIT (Garfein et al., 2007)]
Abbiamo visto quali comportamenti aumentano le probabilità di trasmissione dell’Epatite
C. Molte informazioni non erano nuove per voi. Ma alcune persone fanno fatica a ridurre i
rischi. Oggi proveremo a capire quali ostacoli possono interporsi alla riduzione del rischio.
Una volta identificati i problemi, possiamo pensare alle soluzioni.
[Nota per il moderatore: Mostrare la scheda “Utilizzare la siringa usata da qualcun
altro”].
Partiamo dal comportamento più a rischio legato all’uso di droghe: usare aghi non puliti.
Direi che oggi praticamente tutti sanno che iniettandosi con siringhe usate o sporche si
corre il rischio di contrarre l’Epatite C. Direi anche che probabilmente tutti vorrebbero agire
in modo sicuro. Quindi perché le persone usano le siringhe sporche?
Spesso è un problema di attrezzatura.
Senza un ago nuovo sterile e una siringa nuova, non è possibile iniettarsi in modo sicuro.
L’astinenza potrebbe essere un altro problema. Per farvi un esempio, quando si è in
astinenza, si è disposti a fare qualsiasi cosa per una dose.
Altri problemi hanno a che fare con le relazioni e il potere. Un problema di relazione può
esserci se vi sentite tranquille a scambiarvi la siringa con il/la vostro/a partner, perché,
perché è il/la vostro/a uomo/donna, vi fidate e scambiarsi la siringa è un modo per
dimostrarlo. Un problema di potere si ha invece se, per esempio, avete acquistato la
droga con altre persone e dovete condividerla: in una situazione di questo tipo potreste
sentire di non avere il potere di fare le cose in modo sicuro come vorreste. O magari avete
una relazione con una persona che ha il controllo sul processo di iniezione e non vi sentite
legittimate a chiedere di usare un ago e una siringa puliti.
[Nota per il moderatore: Mostrare la scheda “Preparare e dividere la dose con la
46
•
•
•
Scrivere sulla lavagna i problemi
relativi a ogni comportamento. Fare 3
colonne, una per ogni categoria.
I problemi individuati per la scheda
“Usare la siringa usata da qualcun altro
(senza pulirla con la candeggina)
valgono anche per il livello appena
sotto (“Preparare e dividere la dose
con la siringa usata da un’altra
persone” e “Utilizzare la siringa usata
da qualcun altro dopo averla pulita con
la candeggina”) quindi si possono fare
alcuni rapidi esempi, come ripasso.
I problemi legati all’attrezzatura riferiti
alla scheda “Scambiarsi acqua, cotone,
cucchiai (o altri contenitori) non puliti
con la candeggina”) sono diversi solo
nei dettagli:
riguardano più che altro la possibilità
di ricevere attrezzature nuove da un
programma di scambio siringhe,
piuttosto che quella di procurarsi nuovi
aghi.
siringa usata da un’altra persona”].
Scendiamo di un gradino nella piramide del rischio. Preparare e dividere la dose con la
siringa usata da un’altra persona. Non tutti sanno che queste sono cose rischiose, ma noi
abbiamo visto perché lo sono. Chi si ricorda cosa abbiamo imparato sul perché preparare
e dividere la droga, e scambiarsi acqua, cotone e cucchiai (o altri contenitori) è rischioso?
(Video di dimostrazione con inchiostro fluorescente – contaminazione trasversale)
Pensiamo all’atto di preparare e dividere la dose con la siringa usata da un’altra persona.
Quali problemi di attrezzature possono impedire a una persona di evitare questo
comportamento a rischio?
Fondamentalmente quelli che abbiamo visto in riferimento alla scheda “Utilizzare la
siringa usata da qualcun altro”.
Quali problemi di astinenza possono impedire a una persona di ridurre il rischio di
contrarre l’infezione?
Fondamentalmente quelli che abbiamo visto in riferimento alla scheda “Utilizzare la
siringa usata da qualcun altro (senza pulirla con la candeggina)”.
Quali problemi di relazioni e potere possono impedire a una persona di ridurre il rischio di
contrarre l’infezione? Fondamentalmente quelli che abbiamo visto in riferimento alla
scheda “Utilizzare la siringa usata da qualcun altro”.
[Nota per il moderatore: Mostrare la scheda “Scambiarsi acqua, cotone, cucchiai (o
NOTA PER I MODERATORI: Le parti altri contenitori) non puliti con la candeggina”].
di questo esercizio relative a “problemi” e C’è un altro comportamento che ha lo stesso grado di rischio: scambiarsi acqua, cotone e
“soluzioni” sono presentate separatamente. un contenitore per preparare la dose non pulito con la candeggina. Perché è rischioso?
(Ricordare il video con l’inchiostro fluorescente)
Se il gruppo inizia spontaneamente
a proporre soluzioni e strategie per i
Quali problemi di attrezzature ostacolano la riduzione del rischio? Nessuno ha cucchiai
problemi individuati, non interrompete.
Assicuratevi che vengano individuati tutti i o altri contenitori nuovi, né cotone pulito.
problemi e che le soluzioni siano
[Nota per il moderatore: Mostrare la scheda “Riutilizzare la propria siringa e
appropriate. E ricordate di presentare i
47
problemi associandoli ai livelli di
rischio della piramide. Se le sezioni
“problemi” e “soluzioni” vengono
affrontate separatamente, dedicate 20
minuti alla prima e 10 minuti alla
seconda.
Scrivete “Attrezzatura” sulla lavagna
come titolo della colonna in cui elencare i
problemi legati all’attrezzatura. Scrivete
gli esempi nella
colonna “attrezzatura” sulla lavagna.
Chiedete se qualcuno ha qualcosa da
suggerire e scrivetelo. Esempi possibili:
•
•
Nessuno ha il denaro per comprare
siringhe sterili nuove.
Nessuno sa se nelle vicinanze c’è un
programma di scambio siringhe dove
farsi dare aghi sterili nuovi
Scrivete “Astinenza” sopra la seconda
colonna. Chiedete se qualcuno ha
qualcosa da suggerire e scrivetelo
sulla lavagna. Una cosa potrebbe
essere: Il vostro amico è “a pezzi” e
volete aiutarlo
Scrivete “relazioni/potere” sopra la terza
colonna. Scrivete gli esempi. Chiedete se
qualcuno ha qualcosa da suggerire e
attrezzatura”]. Scendiamo di un gradino nella piramide del rischio. Chi ricorda perché
riutilizzare la propria siringa e attrezzatura è un comportamento a rischio? Non potete
essere sicure che qualcuno non l’abbia utilizzata a vostra insaputa. Sono gli stessi
problemi che si incontrano quando si vogliono ridurre i rischi legato allo scambio di
siringhe e attrezzature, giusto?
Giusto
[Nota per il moderatore: Mostrare la scheda “Usare nuove siringhe e attrezzature
per ogni iniezione”].
Scendiamo ancora di un gradino. Se usate attrezzature nuove e perfettamente sterili per
dosare e iniettarvi la droga, significa che non avete più problemi di attrezzatura, giusto?
Giusto
E quelli legati all’astinenza?
L’astinenza di per sé non comporterebbe un rischio di infezione se tutti avessero la
loro attrezzatura nuova e sterile per dosare e dividere la droga e se non aveste
troppa smania di iniettarvi. E i problemi di relazioni e potere, invece? Questi possono
esserci ancora. Anche se avete il controllo sulla vostra attrezzatura, potreste non
volervi distinguere dai vostri amici/conoscenti che fanno uso di droga. Potrebbero
esserci ancora problemi di potere che vi costringono in una posizione in cui c’è il
rischio di contagio. Ma se tutti hanno la loro attrezzatura, sarete sottoposte a una
pressione minore.
[Nota per il moderatore: Mostrare la scheda “Smettere di iniettarsi”].
Qui il rischio è molto inferiore. Se non si assumono droghe per via iniettiva, la riduzione
del rischio di contrarre l’Epatite C può essere ostacolata da problemi di attrezzatura?
No
E da problemi di astinenza?
Forse sì, questo è uno dei motivi per cui continuare a fare uso di droghe può essere
rischioso.
48
scrivetelo sulla lavagna. Esempi possibili:
•
•
•
Vi sentite obbligate a usare la stessa
siringa perchè lui/lei vi ha appena dato
una dose
Volete che il partner si fidi di voi
Volete che nulla si intrometta fra
voi e il vostro partner.
Scrivete eventuali nuovi problemi nella
colonna “attrezzatura”.
Di nuovo, scrivete eventuali altri problemi
suggeriti.
E da problemi di relazioni o potere?
Non esattamente.
[Nota per il moderatore: Mostrare la scheda “Smettere di usare sostanze”].
Smettere di fare uso di droghe è il modo migliore per evitare il rischio di contrarre l’Epatite
C per via iniettiva. Il motivo per cui la gente continua a fare cose che le espongono a rischi
dovrebbe essere ovvio: perché ci sono problemi di attrezzatura, di astinenza e di relazione
che impediscono alle persone di modificare il proprio comportamento.
[Nota per il moderatore: Mostrare la scheda “Fare sesso senza preservativo”].
Perché una persona potrebbe fare sesso senza preservativo? Perché potrebbe non
averne uno a disposizione (“la foga del momento”). E che mi dite invece dei problemi
legati alle relazioni e al potere? Se due persone hanno una relazione, potrebbero
decidere di non usare il preservativo. In altri tipi di relazione, gli uomini potrebbero rifiutarsi
di usarlo o costringere le donna a praticare sesso non sicuro (potere). Quindi alcune
donne potrebbero avere difficoltà a chiedere interazioni sessuali più sicure.
Soluzioni
Chiedete se qualcuno ha qualcosa da
suggerire e scrivetelo nell’apposita
colonna. Esempi
possibili: Nessuno sa se nelle vicinanze
c’è uno scambia-siringhe dove procurarsi
nuove attrezzature
Leggete uno alla volta 4 o 5 problemi fra
quelli menzionati e scritti sulla lavagna.
Quindi proseguite indicando gli altri,
ma senza leggerli.
Astinenza
Una volta risolto il problema dell’attrezzatura, ne rimangono altri. Mettiamo che voi avete
una siringa sterile e attrezzatura pulite, ma il vostro amico è in crisi di astinenza e voi
volete aiutarlo. L’unico problema è che il vostro amico non ha una siringa. Naturalmente,
se voi aveste una bella scorta di aghi e attrezzature sterili da prestare
agli amici, sarebbe tutto a posto. Ma mettiamo che non avete fatto in tempo a
procurarvene altri. Come aiutate il vostro amico in crisi di astinenza? Senza correre il
rischio che qualcuno venga infettato?
•
•
Cercate di procurarvi un’altra siringa. Non prestate il vostro ago e la siringa usati al
vostro amico.
Cercate di gestire il vostro consumo di droga, in modo da averne sempre un po’ di
scorta per voi o per qualcun altro.
49
Relazioni e potere
Anche se avete tantissimi aghi e attrezzature sterili, potete continuare a fare cose che vi
espongono al rischio di contrarre l’Epatite C Abbiamo visto i problemi legati alle relazioni e
al potere. Qualcuno ci può aiutare a risolverli? Mettiamo che il vostro fidanzato, o la vostra
fidanzata, pensi che scambiarsi l’ago non sia un problema, ma voi avete
aghi sterili e attrezzature pulite e non volete condividerle. Cosa potete dire o fare per
essere sicure?
- “So che sei il/la mio/a fidanzato/a e ti amo davvero, ma questo non ha niente a che fare
con te. Non voglio condividere, è davvero troppo rischioso.”
Mettiamo che il problema sia che voi avete aghi sterili e attrezzature pulite, ma che lui vi
abbia appena dato una dose e quindi sentite di dover condividere la sua attrezzatura e la
sua siringa. Però non volete correre il rischio di infettarvi. Cosa potete dire?
- “Sono contenta che tu abbia diviso questa droga con me, ma vorrei usare la mia
attrezzatura. Tu non c’entri niente, non c’è nulla di personale. È solo che non voglio
condividerla, perché è troppo rischioso per tutti e due.”
Mettiamo invece che il problema sia che voi volete usare il preservativo, ma il vostro
partner no. Però non volete correre il rischio di infettarvi. Cosa potete dire?
- “So che sei il mio/a ragazzo/a, e voglio che tu capisca che ti amo e mi fido di te; vorrei
usare il preservativo per proteggerci entrambi da infezioni e per evitare gravidanze”
Grazie, questa attività è stata molto interessante. L’obiettivo era riconoscere che lungo il
percorso verso una maggiore sicurezza si incontrano problemi reali, ma anche vedere che
se ci pensate e ci lavorate su, potete trovare delle soluzioni. Dopo la pausa scopriremo come
comunicare e negoziare in modo più efficace con i vostri partner sessuali o con le persone con cui
assumete droghe per ridurre i comportamenti a rischio.
Pausa (15 minuti)
50
Scopo: Introdurre il modello TALK
(PARLANE), uno strumento di
negoziazione, e promuoverne l’utilità per
ridurre i rischi sessuali e quelli legali
all’uso iniettivo di droghe.
Obiettivo di apprendimento: Le
partecipanti impareranno a identificare i
vari elementi del modello TALK e fare
esempi di come metterli in pratica con
almeno una tipologia di partner (sessuale o
di consumo).
Procedura: Cominciare con
l’introduzione, poi spiegare cos’è un
principio di fondo
e l’importanza di pensare e di sapere qual
è il proprio principio di fondo prima di
iniziare una conversazione. Quindi
illustrare tutte le lettere dell’acronimo
sulla lavagna
. Invitare a fare esempi per mostrare che ogni
strumento può essere utilizzato con partner
sessuali fissi o occasionali e con le persone
con cui si assumono sostanze.
2.6. Creare competenze: Usare il modello TALK (PARLANE) per negoziare comportamenti
sessuali e iniettivi più sicuri (40 minuti) [riprodotto con il permesso del DUIT (Garfein et al., 2007)]
Modello TALK (PARLANE) (10 minuti)
Abbiamo parlato dei problemi che potrebbero impedire di ridurre il rischio di infezione da Epatite
C, problemi legati all’attrezzatura, all’astinenza, alle relazioni o al potere. Abbiamo appena
discusso delle difficoltà che ostacolano la riduzione del rischio di infezione per via sessuale,
l’importanza di voler ridurre il rischio e di essere in grado di farlo. Come alcune di voi hanno detto,
parlare di riduzione del rischio con il partner sessuale o con le persone con cui si assume droga, può
non essere facile [ripetere i buoni esempi emersi]. Talvolta è difficile anche perchè spesso droga e
sesso vanno di pari passo. Per questo vorremmo fornirvi un altro strumento di comunicazione, uno
strumento per negoziare una maggiore sicurezza con i vostri partner sessuali e con coloro con cui
assumete sostanze.
Questo poster illustra gli strumenti del modello TALK. Ogni lettera indica un passaggio
diverso che vi aiuterà ad essere risolute senza che l’interlocutore si arrabbi o si metta sulla
difensiva. Il modello TALK è molto utile da usare quando cercate di ridurre il vostro rischio
di infezione e vi serve la collaborazione di un’altra persona. Il modello TALK è utile in
situazioni di questo tipo:
Quando volete passare a un tipo di sesso meno rischioso
Quando volete chiedere a un partner di usare il preservativo
Quando volete dire a qualcuno con cui assumete sostanze che non volete condividere
l’attrezzatura
L’uomo è una creatura sociale. Tutti ci troviamo in situazioni in cui abbiamo bisogno della
collaborazione altrui. Pensiamo a che cosa significa negoziare. La differenza fra discutere e
negoziare è che l’obiettivo della negoziazione è ottenere ciò che si vuole. Quindi per prima cosa
dovete decidere quale comportamento sicuro volete adottare. Pensiamo a questa cosa come al
“principio di fondo”. “Principio di fondo” è una locuzione e significa “Al di là di quello che si è
detto e fatto, questo è quello che voglio.
E non mi accontenterò di meno.” Un esempio di principio di fondo legato al sesso sicuro può essere
“O uso il preservativo, o non faccio sesso.” Se il vostro principio di fondo è diverso, per esempio:
51
“Uso il preservativo con tutti, tranne che con il partner”, ricordate solo che il sesso non protetto è
molto rischioso, indipendentemente da chi è il vostro partner. E siate consapevoli di correre un
rischio reale. Un esempio di principio di fondo legato all’uso iniettivo di droghe può essere “Non
condivido mai i miei aghi e le mie attrezzature.” Se il vostro principio di fondo è un po’ diverso,
siate consapevoli di correre un rischio reale.
Ecco il poster che illustra gli strumenti del modello TALK.
Procedura: Illustrare brevemente gli
strumenti del modello TALK e intavolare
una discussione partendo
dalle domande. Fare riferimento al poster
TALK mentre si parla dei vari strumenti.
Avviare la discussione su ogni punto con
delle domande generiche, per poi passare a
quelle
più specifiche, se le partecipanti non
capiscono quella generica o ciò di cui
si parla.
Poster TALK
T: Timing (Tempismo): Il tempismo è tutto – scegli il momento e il luogo giusti.
A: Assert (Affermare) Afferma ciò che desideri.
L: List (elencare/fare una Lista) Elenca i tuoi motivi per agire in modo sicuro.
K: Keep (attenersi) attieniti ai tuoi principi di fondo.
Esaminiamo questi strumenti uno a uno per capire che cosa vogliono dire. Io vi spiegherò il
significato e voi dovete farmi degli esempi di come utilizzarli quando si fa sesso con un partner
fisso, con partner occasionali e anche quando volete assumere droghe per via iniettiva in modo più
sicuro.
Il modello TALK enfatizza il fatto che dovete scegliere il momento giusto durante una
conversazione importante.
“T” sta per “timing”, “tempismo”: Il tempismo è tutto – scegliete il momento e il luogo giusti.
Ricordate che si tratta di una conversazione, quindi scegliete un buon momento per parlare. Non
aspettate l’ultimo momento.
Lasciare che le partecipanti facciano
degli esempi. Probabilmente alcuni dei
loro esempi
riveleranno il bisogno di una
comunicazione
Qual è un buon momento per parlare con le persone con cui assumete sostanze?
Parlatene con loro in un momento in cui non siete in astinenza o strafatti.
Qual è il momento giusto per parlare con il partner, se è qualcuno con cui state da poco tempo? E se
invece si tratta di una relazione stabile? E con un partner occasionale?
Parlatene all’inizio della relazione, prima di cominciare a fare sesso. Se siete già in una
52
migliore con frasi in prima persona.
relazione, parlatene prima di essere troppo eccitati entrambi.
“A” sta per “assert”, “affermare”: Affermate ciò che desiderate. Affermare significa dire al
vostro amico o partner cosa volete fare. Vi vengono in mente dei modi per dire al vostro partner
quello che volete? E alla persona con cui assumete sostanze?
A: Assert: Afferma ciò che desideri.
VERBALE
Voglio iniziare a usare il preservativo.
Non farò sesso con te a meno che tu
non indossi un preservativo.
Voglio proteggere me stessa e anche te.
Non intendo condividere la mia
attrezzatura.
La droga la divido solo a secco.
Sono preoccupata per tutte i pericoli che
ci sono
là fuori e voglio essere sicura.
Lasciare che espongano le loro idee.
Lasciare che si spieghino. Se rispondono
correttamente,
riformulare la risposta; se invece l’
esempio è sbagliato, sottolineare ciò che
va bene
e correggere la parte sbagliata.
Va bene iniziare le frasi con “Io” perchè se iniziate con “Tu”, il partner si metterà sulla difensiva.
Per esempio, sentite la differenza fra queste due frasi: “Tu non fai mai questo! E non fai mai
quello!” e “Voglio fare questo… e voglio fare quello…”. Vi rendete conto che la prima mette
l’ascoltatore sulla difensiva? La seconda frase, invece, dice la stessa cosa ma senza trasformare la
conversazione in un litigio. Vi vengono in mente delle frasi che cominciano con “Io” invece che
con “Tu” che potreste usare con i partner sessuali per dire cosa volete? E alle persone con cui
assumete sostanze?
Un altro modo per affermare quello che volete è la comunicazione non verbale. Cosa significa “non
verbale”? Significa usare il linguaggio corporeo, fare una cosa invece di dirla. Sapete farmi un
esempio di come si afferma non verbalmente ciò che si vuole con un partner sessuale? E per quanto
riguarda l’assunzione di droghe?
“L” sta per “List”, “elencare” - Elencate i vostri motivi per agire in modo sicuro. Cosa
potreste dire al vostro partner sessuale o alla persona con cui assumete sostanze come motivazione
per agire in modo sicuro?
“K” sta per “Keep”, “tenere, attenersi”: attenetevi ai vostri principi di fondo. Se non sapete
quali sono i vostri limiti, non potete dire al partner e agli amici quello che volete e cosa volete fare.
“Attenersi ai propri principi di fondo” significa che dovete pensare ai rischi che siete disposte a
correre quando fate sesso o vi iniettate droga: dovete fissare un limite e rispettarlo. Sapete farmi
qualche esempio di frasi che esprimono un “principio di fondo”?
NON VERBALE
Estrarre un preservativo maschile e
farlo indossare al compagno in modo sexy.
Estrarre un preservativo femminile e
Ecco in cosa consiste il modello TALK e i suoi strumenti. Magari lo utilizzate già da molto tempo e
e suggerire di usarlo in modo sexy.
può sembrarvi una cosa molto facile. O forse per voi è una novità e sentite di avere bisogno di un
53
Allontanare le sue mani dalla
zona genitale/interrompere i preliminari.
Contrassegnare la propria attrezzatura e
tenerla lontana dagli altri.
Allontanare la propria attrezzatura dagli
altri.
Durante l’iniezione, tenere le proprie
cose separate e non permettere a nessuno
di prestare o prendere in prestito la vostra
attrezzatura.
L: List: Elenca i tuoi motivi per agire in
modo sicuro.
Preferisco usare il preservativo perchè
sento che mi sto prendendo cura di me.
Sono responsabile della mia salute e
preferisco usare il preservativo /la mia
attrezzatura.
Non riesco a godermi il sesso se non uso
alcuna protezione.
Non riesco a godermi il trip se non mi
inietto la droga in modo sicuro.
Non voglio ammalarmi. Mi fa male alla
salute, tutto qui.”
Non voglio restare incinta.
K: Keep: attieniti ai tuoi principi di
fondo; se alle partecipanti non viene in
po’ di pratica prima di poterlo fare davvero. Il prossimo esercizio ci darà modo di fare un po’ di
pratica con gli strumenti del modello TALK.
TALK: esercizio di simulazione e riepilogo (30 minuti)
Ora ci eserciteremo ad applicare il modello “TALK” ad alcune situazioni in cui potreste trovarvi.
Per questo esercizio ci divideremo in 2 gruppi e ogni gruppo proverà a utilizzare 3 strumenti TALK
diversi (“Assert” – Affermare ciò che si desidera; “List” – Elencare i propri motivi per agire in
modo sicuro; “Keep” – Attenersi ai propri principi di fondo). Due persone di ogni gruppo dovranno
impersonare una coppia di partner sessuali o di consumo di droghe. Ogni volta che durante la
simulazione useranno uno strumento del modello TALK, gli osservatori dovranno segnarlo sulla
lista di controllo. Ci sarà un moderatore in ciascun gruppo, per aiutarvi nel lavoro. Ogni gruppo
avrà l’opportunità di esercitarsi con due diversi scenari. Vi accorgerete che il modello TALK va
adattato e modificato a seconda della situazione. Durante l’esercizio, dovreste cercare di usare
parole vostre, in alternativa potete usare l’elenco di esempi che abbiamo visto quando parlavamo
degli strumenti del modello TALK. Ognuna di voi avrà 2 minuti di tempo per cercare di convincere
il partner a fare sesso o ad iniettarsi sostanze in modo più sicuro. Fate riferimento al poster TALK
sulla parete per ricordarvi cosa indica ogni lettera.
Scenari per la simulazione
Scenario 1.
Partner A: Avete discusso con un amico di quello che state imparando durante le nostre sessioni. Di
solito vi scambiate con lui/lei il cucchiaio o altri contenitori per preparare la dose. State per
iniettarvi la droga e lui/lei tira fuori un cucchiaio dal suo kit e inizia a preparare la dose come al
solito. Gli chiedete se è d’accordo a dividere la droga a secco, così è più sicuro e non dovete usare
lo stesso cucchiaio.
Partner B: La vostra amica vi racconta quello che sta imparando nell’ambito di uno studio di ricerca
cui sta partecipando. State per preparare la droga quando improvvisamente lei vi dice che vuole
dividere la droga e prepararla per sé. Iniziate a pensare che abbia paura che gli attacchiate qualche
malattia. Non vedete alcun motivo valido per agire in modo diverso da come avete sempre fatto.
Scenario 2.
Partner A: Vi siete lasciati 6 mesi fa con questa persona. Il sesso è sempre stato bello, anche
54
mente niente di simile.
O uso il preservativo o non faccio sesso.
Se non riesco a convincere il mio
compagno a usare il preservativo, allora
non ne vale la pena.
Se non conosco bene una persona, non
vale la pena rischiare di fare sesso con
lui/lei, a meno che non usiamo il
preservativo.
Non divido la siringa con nessuno..
Punto.
Porto sempre con me un cucchiaio pulito
e del cotone, nel caso mi capiti di trovare
della droga.
La droga la divido solo a secco.
quando la relazione non funzionava, e non avete mai usato il preservativo. Sapete che ha avuto
rapporti con altre persone della vostra cerchia di amici. Recentemente siete passata dallo sniffare
all’assumere droghe per via iniettiva e avete utilizzato aghi usati. Sapete che potreste esservi
infettate con un ago, quindi volete fare sesso sicuro. Non volete che il partner B sappia che fate uso
di droghe per via iniettiva.
Procedura: Dividere le partecipanti in 2
gruppi. Selezionare due membri di ogni
gruppo per una simulazione
in cui dovranno interpretare due partner
sessuali. Uno dei partner sessuali di ogni
gruppo dovrà usare gli strumenti del
modello TALK per
negoziare un rapporto sicuro. Le altre
partecipanti dovranno osservare e ascoltare
come vengono utilizzati i 3 strumenti del
modello TALK (affermare, ascoltare,
attenersi). Descrivere brevemente le
tipologie di partner e chiedere alle
partecipanti di scegliere il ruolo da
interpretare. Ogni moderatore controlla le
simulazioni di uno dei due gruppi. Al
termine delle simulazioni, chiedere un
Partner B: Non volete usare il preservativo per fare sesso con la vostra partner fissa perchè non vi
piace usarlo e perchè non è la stessa cosa. Tu e la tua partner di solito non usate il preservativo.
Partner B: Sapete che il Partner A insiste per usare il preservativo quando ha rapporti con partner
occasionali quindi non ritenete che sia più a rischio di quando vi siete lasciati.
Scenario 3 (adattato dalla sessione del WWT su come girare la conversazione a proprio
favore)
Partner A: State per fare sesso con il vostro partner fisso. Quando gli chiedete di usare il
preservativo, lui si arrabbia e rifiuta di farlo. Sapete che ultimamente vi è stato infedele in diverse
occasioni. Volete fare sesso con lui, ma volete che usi il preservativo perché avete paura che abbia
preso qualche infezione sessualmente trasmissibile da un’altra donna.
Scenario 4.
Partner A: State per procurarvi un po’ di droga, ma vi mancano dei soldi. Il vostro contatto dice che
potreste sistemarvi con un rapporto sessuale, ma non vuole usare il preservativo. Avete davvero
bisogno della droga ma siete molto preoccupate per la vostra salute e per quella del vostro partner
fisso.
Partner B: È da tanto tempo che volevate fare sesso con questa persona e pensate che finalmente si
sia presentata l’occasione. Non pensate che questa persona si trovi normalmente in situazioni di
questo tipo, quindi non temete che ci sia il rischio di prendere qualcosa.
Questo gioco di simulazione vi ha dato l’opportunità di mettere in pratica gli strumenti del modello
TALK. Alcune di voi avranno notato che in alcune situazioni, soprattutto quelle che coinvolgono
dei “partner fissi”, le affermazioni secche non funzionano sempre. Affrontare questi problemi e
tutelare la vostra sicurezza e quella del vostro partner potrebbe richiedere molta comunicazione. Gli
55
commento al resto del gruppo e
contale quanti strumenti del modello
TALK sono stati utilizzati (sottolinearlo
e complimentarsi). Quando il gruppo si
riunisce, riassumere le simulazioni
fatte dalle due squadre. Al termine
delle simulazioni, chiedere agli
osservatori quali strumenti del modello
TALK sono stati utilizzati. Se le
partecipanti faticano a portare degli
esempi, aggiungere quelli osservati
dai moderatori. Come sempre,
supportare le idee avanzate dalle
partecipanti.
strumenti del modello TALK sono una strategia da adottare per far sì che la conversazione proceda
senza intoppi e senza degenerare. È importante ricordare che
le persone dovrebbero conoscere i propri limiti, o i propri principi di fondo, qualora non fosse
possibile adottare comportamenti alternativi più sicuri. Ciò potrebbe voler dire andarsene o lasciar
perdere. Oggi avete iniziato a pensare a quali potrebbero essere I VOSTRI limiti in alcune
situazioni. Se fissate prima i vostri limiti, ci sono meno probabilità che facciate qualcosa che li
minacci.
Distribuire la scheda del modello TALK.
56
Scopo: Ripassare quanto imparato
durante la sessione e illustrare le
attività pratiche della sessione
successiva.
2.7. RIEPILOGO E CONCLUSIONI (5 minuti)
Quando si parla di sesso, qual è la cosa più importante cui pensare per valutare che rischi
implica un certo comportamento?
La presenza o meno del sangue di un’altra persona.
Quali sono i rapporti sessuali in cui il rischio di venire a contatto con del sangue è
maggiore?
Nel sesso anale, in quello violento o praticato senza lubrificanti ci sono più
probabilità di venire a contatto con il sangue.
Quanto è frequente la trasmissione verticale (madre-figlio) dell’Epatite C?
L’incidenza della trasmissione verticale nelle donne positive all’Epatite C va dal 4%
al 7%. Tale percentuale sale al 25% per le donne che hanno sia l’Epatite C che l’infezione
da HIV. Pare che il rischio di trasmissione verticale dell’Epatite C aumenti nei soggetti con
elevate cariche virali (una maggiore quantità di virus nel sangue).
È sicuro restare incinte mentre voi o il vostro partner siete sotto terapia per l’Epatite C?
No. Le donne dovrebbero evitare gravidanze durante la terapia per l’Epatite C e per i
6 mesi successivi, perché la terapia attuale può provocare malformazioni al feto e
aborti.
Perché le donne fanno cose che le espongono al rischio di contrarre l’Epatite C?
Attrezzatura, rinuncia, relazioni e potere.
Cosa indica l’acronimo TALK (PARLANE)?
T: Timing (tempismo): il tempismo è tutto – scegli il momento e il luogo giusti.
A: Assert (affermare): afferma ciò che desideri.
L: List (elencare): elenca i tuoi motivi per agire in modo sicuro.
K: Keep (attenersi): attieniti ai tuoi principi di fondo.
Le riflessioni di oggi sono state costruttive. Oggi abbiamo visto perchè le donne possono
correre dei rischi e come negoziare con il partner e con gli altri per ridurre tali rischi. Avete
altre domande?
57
Ricordate che visto che questo è un progetto di ricerca ho davvero bisogno di avere un
vostro commento su questa sessione per apportare miglioramenti per il futuro.
Cosa vi è piaciuto di questa sessione?
Cosa non vi è piaciuto di questa sessione?
Cosa cambiereste di questa sessione?
Grazie a tutte per essere venute. Siete un gruppo stupendo. Ci vediamo ____ (giorno
della settimana).
58
Regole del gruppo
1. Riservatezza (“privacy”)
2. Rispetto
3. Comprendere i diversi stadi di utilizzo e recupero
4. Diritto di scegliere se partecipare
5. Essere nelle condizioni di partecipare
6. Diritto di fare domande
7. Essere puntuali
59
SCHEDE PER L’ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA 1
Il partner sessuale fisso vuole smettere di usare il preservativo perché preferisce farlo
senza e dice di essere negativo all’Epatite C.
SCHEDA 2
Un uomo che vuole fare sesso al primo appuntamento.
SCHEDA 3
Il partner intimo di vecchia data, che ha tradito la fidanzata ed è stato violento con lei,
vuole fare sesso anale senza preservativo.
SCHEDA 4
Il cliente di una prostituta le offre più denaro per un rapporto vaginale purché lei accetti
di farlo senza preservativo.
Rischio di trasmissione dell’Epatite C da un assuntore infetto a uno non infetto
60
Esercizio: piramide dei rischi legati all’uso iniettivo di droghe
Ritagliare ogni frase e utilizzarle durante l’esercizio
RISCHIO MAGGIORE
RISCHIO MINORE
Utilizzare la siringa usata da qualcun altro
(senza pulirla con la candeggina)
Preparare e dividere la dose con la siringa
usata da un’altra persona
Utilizzare la siringa usata da qualcun altro
dopo averla pulita con candeggina
Scambiarsi acqua, cotone, cucchiai (o altri
contenitori) non puliti con la candeggina
Usare solo siringhe e cucchiai (o altri
Riutilizzare la propria siringa e attrezzatura
contenitori) nuovi o puliti con candeggina,
cotone pulito e acqua pulita per dividere la
sostanza
Usare nuove siringhe e attrezzature per
ogni iniezione
Smettere di iniettarsi
Smettere di usare sostanze
61
Poster TALK
T: Timing (tempismo): il tempismo è tutto –
scegli il momento e il luogo giusti.
A: Assert (affermare): afferma ciò che
desideri.
L: List (elencare): elenca i tuoi motivi per
agire in modo sicuro.
62
K: Keep (attenersi): attieniti ai tuoi principi
di fondo.
63
•
•
Materiali: registro delle
presenze, targhette
nomi, cartelline
partecipanti, lavagna con
pennarelli.
Dispense
SESSIONE 3. EPATITE C E BENESSERE EMOTIVO – RIDURRE GLI STATI D’ANIMO
NEGATIVI
Obiettivi della Sessione 3:
1. Aumentare le conoscenze sulla relazione fra terapia per l’Epatite C e depressione.
2. Aumentare le conoscenze sulla potenziale relazione fra comportamenti a rischio e stati
d’animo negativi.
3. Identificare i sintomi degli stati d’animo negativi.
4. Presentare il modello comportamentale della depressione.
5. Identificare le strategie per gestire gli stati d’animo negativi.
6. Sviluppare il concetto di “self-talk” (dialogo interiore) e capire come utilizzarlo.
7. Motivare le partecipanti a modificare i comportamenti a rischio.
1. Consigli di auto-aiuto
per la depressione
2. Modello
comportamentale
della depressione
Obiettivi:
3. Spirale della
Le partecipanti…
depressione
4. Cartoncino “4 cose da • Aumenteranno le loro conoscenze sugli stati d’animo negativi e sulla potenziale relazione fra
comportamenti a rischio e Epatite C.
ricordare!”
• Comprenderanno il modello comportamentale della depressione.
• Saranno in grado di identificare le strategie per gestire gli stati d’animo negativi.
• Svilupperanno il concetto di “self-talk” (dialogo interiore) e impareranno a utilizzarlo.
Programma della Sessione 3:
3.1. Benvenuto e feedback sulla Sessione 2 (5 minuti)
3.2. Che cos’è la depressione? (10 minuti)
3.3. Comprendere la relazione fra depressione ed Epatite C (5 minuti)
3.4. Cosa possiamo fare per cambiare il modo in cui ci sentiamo? (15 minuti)
3.5. Il modello depressivo (20 minuti)
Pausa (15 minuti)
64
3.6. Creare competenze: Usare il self-coping e il self-talk (35 minuti)
3.7. Riepilogo e conclusioni (15 minuti)
Questa colonna ricorda al
moderatore lo scopo di ogni
sessione, i materiali
necessari e le procedure da
seguire. Include anche le note
per il moderatore.
I moderatori devono leggere il testo sottostante parola per parola [dopo ogni punto vengono
riportati in corsivo alcuni suggerimenti per la discussione. Si tratta solo di spunti quindi non
vanno letti. Tutte le altre informazioni, invece, vanno condivise parola per parola con le
partecipanti.
Scopo: dare di nuovo il benvenuto
3.1. Introduzione e feedback sulla Sessione 2 (5 minuti) [adattata con il permesso del DUIT
65
alle partecipanti, elaborare le loro
esperienze in relazione
alla sessione della settimana
precedente.
(Garfein et al., 2007)]
Buongiorno, vorrei cominciare dicendo quanto mi faccia piacere vedervi qui alla terza e ultima
sessione dell’intervento REDUCE. Grazie a tutte per essere tornate.
Prima di cominciare la sessione di oggi, rivediamo le regole del gruppo che ci siamo date la
settimana scorsa. Chi si ricorda quali erano? E a cosa ci servono? [leggi le regole e distribuiscile
al gruppo]
• Riservatezza ("privacy") – Parleremo di cose molto private, dobbiamo rispettarci tutti e non
dobbiamo parlare della vita privata delle altre componenti del gruppo con amici o parenti. Potete
parlare di quello che avete imparato dal gruppo, ma non dite ad altri chi ne fa parte. Non dovete
riferire al gruppo storie o informazioni personali (per esempio la vostra età). Se preferite, potete
parlare di persone che conoscete o di persone come voi. Se raccontate una storia personale,
non serve che diciate che riguarda voi. [Ricorda alle partecipanti i limiti alla riservatezza.
Riservatezza significa che non riferirò quello che dite al personale della clinica. Tuttavia la
legge mi impone di riferire a un membro dello staff se qualcuna di voi dice che intende
arrecare danno a sé stessa o a un altra persona o se mi dite che un minore viene
maltrattato o rischia di esserlo.
• Rispetto – Bisogna rispettare le opinioni di tutti. Questo significa che non si deve
interrompere, bisbigliare, lanciare occhiate strane, prendere in giro, denigrare, giudicare,
minacciare o intimidire le altre componenti del gruppo.
• Comprendere i diversi stadi di utilizzo e recupero – Le persone si trovano in diversi
stadi dell’uso di droghe o del trattamento. Alcune di voi potrebbero aver deciso di non drogarsi
più, altre invece continuano a farlo. Il gruppo deve accettare che persone diverse fanno scelte
diverse. In questo programma non vi verrà chiesto di smettere. [Tenere presente che i
contenuti del programma includono filmati e/o discussioni su siringhe e altri attrezzature
per iniettarsi e che le partecipanti che sono in fase di recupero o hanno problemi con
questo tipo di argomento hanno il diritto di non guardare i video o di non partecipare a
quella parte di sessione.]
• Diritto di scegliere se partecipare – Non dovete sentirvi costrette a partecipare a una
66
determinata attività o a rispondere a una domanda, se vi fanno sentire a disagio. Dovete sentirvi
libere di porre qualsiasi domanda.
• Essere nelle condizioni di partecipare – Gestendo il vostro consumo di droghe potete
partecipare meglio e senza disturbare il gruppo. Quando venite qui cercate di essere in forma.
• Diritto di fare domande – Fate delle domande ogni volta che non capite qualcosa o che
volete maggiori informazioni.
• Essere puntuali – Siate puntuali, così il gruppo non dovrà aspettarvi e voi non vi perderete
nulla.
Ricordate, rispettare queste regole è molto importante perché tutte devono sentirsi in grado di
condividere pensieri ed emozioni durante la sessione senza timori.
La settimana scorsa abbiamo lavorato per aumentare le nostre conoscenze sull’Epatite C, sui
comportamenti sessuali a rischio e sulle strategie per negoziare comportamenti sessuali e legati
all’uso iniettivo di droghe più sicuri per proteggere noi stesse e gli altri da rischio di contagio da
Epatite C. Qualcuna di voi ha domande o vorrebbe dire qualcosa su quanto appreso durante la
scorsa sessione?
Oggi cominceremo parlando degli stati d’animo negativo, o depressione, e vedremo come si
possono associare ai comportamenti a rischio e l’Epatite C. Quindi parleremo dell’interrelazione
fra emozioni, pensieri, comportamento e ambiente e vedremo cosa possiamo fare per cambiare
il modo in cui ci sentiamo. Impareremo cos’è il “self-talk” positivo, una sorta di monologo interiore
che può servire a modificare il vostro atteggiamento e comportamento, e ci eserciteremo ad
utilizzarlo.
Ci sono domande prima di cominciare?
67
Scopo: Parlare del concetto di
“depressione” e di cosa fa sentire
depresse le persone
Obiettivo di apprendimento:
Capire cosa significa essere
depresse e quali sono alcune
possibili cause della
depressione
Procedura:
A. Parlare del concetto di
“depressione” e di cosa fa
sentire depresse le persone.
1. Raccogliere esempi dal
gruppo.
2. Che cos’è la depressione,
cosa vuol dire essere
depressi?: Fare un elenco
alla lavagna.
Cause della depressione
1. Raccogliere esempi: Cosa
causa la depressione?
Perché ci deprimiamo?
2. Fare un elenco alla lavagna.
3. Intavolare una discussione
su cosa collega gli stati
d’animo negativi, l’uso di
droghe, i comportamenti a
3.2. Che cos’è la depressione? (10 minuti) [adattato dal Women’s Wellness Treatment, Gilbert et al.,
2006)]
Come ho detto prima, parleremo in modo più specifico degli stati d’animo negativi, o
depressione. Nei prossimi minuti vorrei che discuteste in piccoli gruppi sulle seguenti domande:
Che cos’è la depressione?
Cosa vuol dire essere depressi?
Secondo voi perché la gente si deprime?
[lasciare ai gruppi un po’ di tempo per discutere, quindi scrivere le risposte alla lavagna]
Suggerimenti
Che cos’è la depressione?
•
•
Cattivo umore
Sentirsi tristi/infelici
Cosa vuol dire essere depressi?
•
•
•
•
•
Sentirsi tristi/infelici
Sentirsi inutili
Piangere
Avere pensieri suicidi
Sentirsi irritabili
Secondo voi perché la gente si deprime?
•
•
Solitudine/ Mancanza di supporto sociale
Esperienze stressanti vissute di recente
68
rischio e/o i conflitti
relazionali.
•
•
•
•
•
•
Problemi coniugali o con il partner/ conflitti / partner violento
Problemi finanziari
Traumi o abusi subiti nell’infanzia
Abuso di alcool o droghe
Disoccupazione o problemi lavorativi
Problemi di salute o dolore cronico
Dalle vostre discussioni è emerso che tutte pensate che la depressione sia [riassumere ciò che è
stato detto] e che la gente si deprima per una serie di ragioni, fra cui [riassumere]. Da quello che
avete detto appare un chiaro legame fra la depressione, o gli stati d’animo negativi, il vostro uso
di sostanze e le vostre relazioni con il partner e con le altre persone.
Ora parleremo dell’importanza del vostro umore in relazione ai comportamenti a rischio e dei
collegamenti fra depressione ed Epatite C.
69
Scopo: Assicurarsi che tutte le
3.3. Capire il legame fra depressione ed Epatite C (5 minuti) [adattato da
partecipanti capiscano il legame fra http://www.hcvadvocate.org/hepatitis/factsheets_pdf/MH_HCV%20and%20Depression.pdf]
depressione, comportamenti a
La depressione è comune fra le donne e fra le donne che fanno uso di droghe. Come abbiamo
rischio ed Epatite C.
detto la settimana scorsa, per alcune donne è più facile incorrere in comportamenti a rischio
legati all’uso di droghe e sessuali quando si sentono giù, perché diventano indifferenti ai rischi
Obiettivo di apprendimento: Le
per la salute che tali comportamenti comportano. Anche le donne che hanno o hanno avuto
partecipanti impareranno a
relazioni violente sono soggette più di frequente alla depressione e possono adottare
riconoscere il legame fra
comportamenti a rischio probabilmente dovuti al controllo negativo esercitato dal partner.
depressione, comportamenti a
rischio ed Epatite C.
Procedura:
Sessione didattica.
La prevalenza di sintomi depressivi è più elevata fra le persone con Epatite C e le cause
possono essere di vario tipo. Innanzitutto, convivere con una malattia cronica può essere difficile.
Alcune persone con l’Epatite C descrivono sintomi come grande spossatezza, dolori corporei e
disturbi del sonno, che possono anche provocare un abbassamento del tono dell’umore e
sfociare nella depressione. In secondo luogo, la depressione è un effetto collaterale comune
della terapia per l’Epatite C. Quindi, se state pensando di iniziare la terapia per l’Epatite C, è
importante che diciate al medico se avete una storia di depressione, presente o passata, o
qualsiasi altro disturbo mentale. E soprattutto ditegli se avete sofferto di depressione grave, se
siete state ricoverate per malattie psichiatriche o se avete mai tentato il suicidio. Se avete
pensieri suicidi, autolesionisti o di altro tipo, chiedete subito l’aiuto di uno specialista.
Talvolta i farmaci antidepressivi vengono assunti insieme alla terapia per l’Epatite C e molti
pazienti affermano che gli anti depressivi possono fare una grande differenza per la qualità della
vita durante la terapia per l’Epatite C. Infine, alcune persone possono cadere in depressione se
la terapia per l’Epatite C non dà i risultati sperati.
70
Scopo: Individuare le cose che le
donne possono fare per sentirsi
meglio quando sono depresse
Obiettivo di apprendimento: Le
partecipanti impareranno a
individuare strategie più o meno
efficaci per migliorare il proprio
umore.
3.4. Cosa possiamo fare per cambiare il modo in cui ci sentiamo? (15 minuti) [adattato da Behavioural
Modification for Drug Dependence, (Lewinsohn et al., 1984; Carpenter et al., 2006; 2008)]
Si può ottenere aiuto contro la depressione in vari modi. Talvolta una lieve depressione può
essere risolta semplicemente con misure di auto-aiuto. Una depressione grave o prolungata
solitamente richiede una terapia professionale. Ci sono molti modi per affrontare gli stati d’animo
negativi e la depressione. Tuttavia, più la sfida è ardua più è probabile che si adottino strategie
già testate. Questo può spingere all’uso di droghe o a ricorrere ad altre strategie che possono
essere dannose.
Procedura:
Individuare le cose che le
partecipanti fanno per cercare
di stare meglio quando sono
depresse (cosa impedisce loro
di riuscirci)
•
•
Parte dell’obiettivo di questa
sezione è stabilire una
connessione fra attività
piacevoli e stati d’animo
positivo.
La discussione aiuta le
partecipanti a dire in modo
esplicito cosa fanno per
gestire/migliorare il proprio
umore. Benché spesso le
donne ricorrano alle droghe
e all’alcol per migliorare
l’umore, forse adottano già
anche delle strategie
positive; riconoscerlo può
aiutarle a sentire di avere un
Per cominciare, vorrei che pensaste a Cosa fate quando vi sentite giù per “consolarvi” o per
sentirvi meglio? Facciamo un elenco. Pensate a:
•
•
•
•
•
•
Attività che vi piacciono
Cose che fate di frequente.
Attività su cui avete il controllo. Cioè per le quali non dovete dipendere da altri.
Attività che costano relativamente poco.
Attività che non disturbano gli altri e che quindi non provocano reazioni negative.
Attività che migliorano il vostro stato di salute.
[fare un elenco alla lavagna]
Risposte possibili
•
•
•
•
•
Ascoltare musica
Passeggiare
Parlare con amici/parenti
Fare un bagno
Leggere
71
•
maggiore controllo.
Allo stesso modo, questa è
una buona occasione per
distinguere fra strategie
efficaci e meno efficaci
(Questa cosa funziona per
voi?), costruttive e distruttive
(sicure vs. rischiose – che
conseguenze ha un certo
comportamento?)
OK, ora abbiamo individuato cose e attività che potete fare per migliorare il vostro umore e
sentirvi meglio [riepilogare quanto scritto sulla lavagna]. Ora pensate a questo:
Questa cosa funziona per voi?
Che conseguenze ha questo comportamento?
[intavola una discussione di gruppo]
Abbiamo visto che c’è un collegamento fra cose che ci piacciono, attività piacevoli e stati d’animo
positivi.
Ora vorrei che pensaste a:
Cosa vi impedisce di fare queste cose quando vi sentite giù?
Risposte possibili
•
•
•
•
•
Noi stesse
Mancanza di energie/letargia
Mancanza di motivazione
Scarsa autostima
Problemi di concentrazione
Tutte voi avete individuato delle strategie positive e di successo che già utilizzate per migliorare il
vostro umore e avete visto i motivi per cui non sempre riuscite a metterle in pratica. Vi darò un
opuscolo per ricordarvi alcune cose che potete provare a fare per migliorare il vostro umore
[distribuire i Consigli di auto-aiuto per la depressione].
Durante la sessione di oggi esamineremo in dettaglio la relazione che intercorre tra attività
piacevoli e stati d’animo positivi e quello che possiamo fare per migliorare il nostro umore.
Scopo:
• Presentare il modello della
3.5. Il modello depressivo (20 minuti) [adattato da Behavioural Modification for Drug Dependence, (Lewinsohn et al.,
1984; Carpenter et al., 2006; 2008)]
72
depressione e parlare del
rapporto fra umore e
grado di attività nel
modello comportamentale
della depressione.
Per riassumere quello che abbiamo detto prima, la depressione è uno stato di cattivo umore che vi fa
sentire tristi, ansiose, vuote, disperate, indifese, inutili, colpevoli, irritabili o inquiete. Quando le
persone sono depresse, possono perdere interesse nelle cose che prima trovavano piacevoli,
perdere l’appetito o mangiare troppo, fare fatica a concentrarsi, a ricordare i particolari o a prendere
decisioni, fare fatica a dormire, sentirsi senza energie o stanchi, avere dolori. La depressione può
anche ridurre la motivazione necessaria per intraprendere cambiamenti esistenziali importanti.
Risultato di apprendimento:
Al termine della sessione le
partecipanti avranno
compreso che la depressione
è legata all’ambiente e al
grado di attività, e avranno
imparato a individuare le
attività che migliorano il loro
umore.
Dispense:
1. Il triangolo umorecomportamento
2. La spirale della
depressione
Vorrei che per alcuni minuti provaste a cambiare le vostre emozioni. Se siete felici, cercate di
sentirvi tristi, se siete ansiose, cercate di sentirvi calme, ecc. Ma voglio che proviate a farlo senza
dirvi niente, senza pensare a cose piacevoli o fare cose come camminare per la stanza.
[aspettare due minuti, poi chiedere] Ci siete riuscite? [chiedere a qualcuno di rispondere]. Quindi
converrete che è praticamente impossibile farlo. Solo quello che facciamo o il luogo in cui ci
troviamo possono cambiare le emozioni. Solo quello che fate e le situazioni in cui vi mettete
possono modificare il vostro umore.
Prima abbiamo parlato di come possiamo risollevarci l’umore facendo cose piacevoli. Ora ve lo
spiegherò più in dettaglio. Diamo un’occhiata al triangolo umore-comportamento.
Vedremo come “emozioni”, “comportamento” e “ambiente” si influenzano a vicenda. Di solito è più
facile influenzare i nostri stati d’animo cambiando aspetti del contesto o il nostro comportamento,
piuttosto che cercando di modificarli direttamente. Ecco tre cose da ricordare: [scrivere i 3 punti sulla
lavagna e chiedere alle partecipanti di fare degli esempi]
Procedura:
1. L’ambiente (quando e dove) possono influenzare il modo in cui ci sentiamo, agiamo,
pensiamo.
Il modello e la base logica
della terapia sono pensati per
generare nelle partecipanti la
percezione
di avere
il
controllo sul proprio stato
emotivo
2. I nostri comportamenti influiscono sull’ambiente e su come ci sentiamo (il comportamento
include le cose che facciamo. Può essere un’attività che svolgiamo durante il giorno o il modo in cui ci
rivolgiamo a noi stesse, positivo o negativo). Questi comportamenti possono influire sul nostro stato
d’animo e modificare l’ambiente. Possiamo renderci conto che in certe situazioni abbiamo più la
tendenza a fare certe cose o a rivolgerci a noi stesse in un certo modo. Il contesto ambientale può
“preparare il terreno” per le nostre azioni, monologhi interiori ed emozioni).
3. Le nostre emozioni possono influire sul nostro modo di agire e pensare (spiegare che ci
73
sono vari tipi di emozioni e che possono variare durante il giorno. Le nostre emozioni possono
essere piacevoli, come “Mi sento felice”, oppure spiacevoli come “Mi sento triste o arrabbiata.”
Potremmo essere più consapevoli delle nostre emozioni che dei nostri comportamenti).
Se guardiamo la spirale della depressione il tutto diventa ancora più chiaro. La spirale della
depressione offre un esempio visivo di come il calo dell’attività di una persona può acuire i suoi sentimenti
depressivi e aprire un ciclo che conduce verso uno stato depressivo più profondo e la rinuncia. Come
74
vedete, con il diminuire delle esperienze positive e l’aumento di quelle negative, la gente tende a fare
meno, a rinunciare o isolarsi. Ciò può creare una spirale negativa che porta alla depressione, alla
rinuncia, a fare meno, a sentirsi ancora più depresse, ecc. Quindi, quando vi sentite giù dovete
rompere la spirale modificando il vostro comportamento e l’ambiente. Il tono dell’umore basso
influisce negativamente sulla nostra energia, sul nostro desiderio di fare cose e di adottare
comportamenti più sicuri, e sulla nostra motivazione a interagire con il mondo.
Pensando a questa spirale della depressione, sapete farmi alcuni esempi tratti dalle vostre
esperienze? [Prestare particolare attenzione alle risposte delle partecipanti che parlano di rifiuto
o isolamento (dormire, cancellare appuntamenti con gli amici, non rispondere al telefono) che le
75
allontanano da situazioni che potrebbero interrompere la spirale].
Pensate alle attività piacevoli che avete individuato prima e che vi risollevano l’umore.
Cosa potreste provare a fare per evitare la spirale della depressione in futuro?
Ricordate, ci sono molti modi per affrontare le emozioni negative. Tuttavia, più la sfida è ardua più
è probabile che si adottino strategie già testate. Questo può spingere all’uso di droghe o a
ricorrere ad altre strategie che possono essere dannose per voi. Prima avete elencato una serie
di attività che vi fanno sentire meglio quando siete depresse, come incontrare gli amici, fare una
passeggiata, ecc. Durante l’esercizio abbiamo anche scoperto come è difficile modificare le
proprie emozioni e che l’unico modo per riuscirci dipende da cosa facciamo e da dove ci
troviamo.
Dovete riflettere su come potete sviluppare un piano per aumentare le attività piacevoli per
modificare i vostri comportamenti e il vostro umore. Ricordate di pensare a:
Attività che vi piacciono
Cose che fate di frequente.
Attività su cui avete il controllo. Cioè per le quali non dovete dipendere da altri.
Attività che costano relativamente poco.
Attività che non disturbano gli altri e quindi non provocano reazioni negative.
Facciamo una pausa. Quando rientrerete, impareremo alcune strategie di auto-aiuto e alcuni
modi per modificare il nostro comportamento.
Pausa (15 minuti)
Scopo:
Individuare modi con cui le
partecipanti possono consolarsi
quando hanno problemi con il
partner e/o quando sono
3.6. Creare competenze: Usare il “self-coping” (auto-aiuto) e il “self-talk” (monologo
interiore) (35 minuti) [adattato dal Women’s Wellness Treatment, Gilbert et al., 2006)]
Oggi abbiamo visto che “emozioni”, “comportamento” e “ambiente” si influenzano a vicenda e che di
solito è più facile influenzare i nostri stati d’animo cambiando aspetti del contesto o del nostro
76
depresse.
Obiettivi di apprendimento:
• Le partecipanti impareranno a
fare un collegamento fra uso di
droga e alcool e relazioni sane.
Procedura:
Per prima cosa il moderatore deve
spiegare cosa significa autoconsolarsi. La discussione aiuta le
partecipanti a parlare in modo
esplicito dei modi in cui si
prendono cura di sé stesse. Benché
spesso le donne ricorrano alle
droghe e all’alcol per consolarsi,
forse adottano già anche delle
strategie positive; riconoscerlo può
aiutarle a sentire di avere un
maggiore controllo. Allo stesso
modo, questa è una buona
occasione per distinguere
fra strategie efficaci e meno
efficaci (Questa
cosa funziona per voi?), costruttive
e distruttive (sicure vs. rischiose –
che conseguenze ha un certo
comportamento?)
comportamento, piuttosto che cercando di modificarli direttamente. Il comportamento include le cose
che facciamo. Può essere un’attività che svolgiamo durante il giorno o il modo in cui ci
rivolgiamo a noi stesse. Possiamo renderci conto che in certe situazioni abbiamo più la
tendenza a rivolgerci a noi stesse in un certo modo.
Il “self-soothing” è un modo per consolarsi, per sentirsi meglio quando si è agitati, arrabbiati,
tristi, ecc. Abbiamo già parlato del fatto che alcune donne usino droghe per “consolarsi”, per
sentirsi meglio quando sono giù o dopo un litigio con il/la fidanzato/a. Questa cosa può indurle ad
adottare comportamenti sessuali e iniettivi a rischio.
Ma possono esserci delle alternative, soluzioni più efficaci delle droghe per favorire il vostro
benessere. Quest’ultima sessione si concentrerà sulle strategie di “safe-coping” (gestione
sicura), incluso il monologo interiore.
Cominciamo parlando delle cose sane e salutari che potreste fare; poi vorrei che discuteste delle cose che
potreste fare per sentirvi meglio ma che non favoriscono il benessere e sono meno salutari.
Come nell’esercizio precedente, vorrei che lavoraste a coppie e pensaste ai comportamenti autoconsolatori che potreste adottare per darvi conforto, per sentirvi meglio quando siete agitate, arrabbiate,
tristi, ecc. però questa volta vorrei che pensaste a quali fra questi comportamenti “promuovono il
benessere”, come per esempio tenersi occupate e parlare con un’amica, e quali invece “inibiscono il
benessere”, come usare droghe e/o alcool o arrabbiarsi con sé stesse. Vorrei anche che parlaste delle
strategie che funzionano per voi, quali sono più efficaci e quali meno.
[scrivere le risposte sulla lavagna su due colonne]
Risposte possibili:
Promuovono il benessere
-
Allontanare i pensieri dalla mia mente
Tenermi occupata
Inibiscono il benessere
-
Usare droghe e/o alcool
Fumare una sigaretta
77
- Contare su me stessa
- Uscire e divertirmi
- Andare al cinema
- Ascoltare musica
- Urlare e sfogarmi
- Mangiare
- Fumare una sigaretta
- Pregare
- Leggere
- Socializzare
- Meditare
- Parlare con qualcuno
- Evitare certe situazioni
- Fare attività fisica
- Fare una pausa
- Rilassarsi e stare un po’ sola (es. fare un bagno)
- Pensiero positivo (bicchiere mezzo pieno)
-
-
Arrabbiarmi con me stessa
Sfogarsi sugli altri (es. figli, parenti,
amici)
Isolarsi, ignorare gli impegni (es.
saltare la terapia, non presentarsi agli
appuntamenti, bidonare persone con
cui abbiamo fatto programmi)
Pensiero negativo (bicchiere mezzo
vuoto)
Guardando questi due elenchi, quali sono i comportamenti che funzionano meglio/peggio per voi?
Potete dirci le conseguenze che questi comportamenti hanno avuto su di voi quando gli avete adottati
per auto-consolarvi? [farsi raccontare cosa ha funzionato meglio/peggio e quali sono state le conseguenze
di questi comportamenti]
Ora parliamo delle conseguenze di queste strategie auto-consolatorie. Alcune sono del tipo “intanto
goditela, pagherai dopo”.
Quanto vi costa ottenere conforto?
Elencate le tre strategie consolatorie cui ricorrete più spesso, partendo da quella che ha il costo minore e
andando in su. Qualcosa di gravoso può avere conseguenze negative. Usare droghe può comportare
problemi legali o può compromettere la capacità di giudizio di una donna rendendola vulnerabile alla
violenza, a comportamenti a rischio sessuali e legati all’uso iniettivo di sostanze o a stati d’animo negativi.
78
Il costo include anche le energie che una certa strategia richiede. Il rifiuto può essere un modo per
affrontare eventi che sono motivo di stress, ma può richiedere molte energie. Infine, il costo ha anche a che
fare con le opportunità mancate. Per esempio, alcune potrebbero ricorrere a una strategia meno salutare e
quindi non vedere quelle più sane.
[discutere le risposte]
Ora vorrei insegnarvi una strategia auto-consolatoria semplice ma davvero efficace: il monologo interiore
positivo. Sono sicura che molte di voi lo usino già, senza magari esserne consapevoli. Come abbiamo detto
prima, stati d’animo negativi, astinenza e problemi di relazione e potere possono sfociare in comportamenti
a rischio e poco salutari, come pratiche iniettive rischiose o poco sicure. Ora vorrei parlare di quello che
dite a voi stesse quando sentite il bisogno di assumere droghe o di correre dei rischi. Il modo in cui vi
rivolgete a voi stesse può davvero modificare il vostro atteggiamento e il vostro comportamento. E se
sentite il bisogno di usare droghe o se c’è qualcosa che vi tenta, dovete adottare la modalità “Posso
farcela”. Se una persona dice a sé stessa: “Bene, questa è la prova che non riesco a smettere di scambiare
con altri l’attrezzatura per l’iniezione. Quindi posso anche lasciar perdere”, sarà poi difficile che persegua
nel suo intento di iniettarsi in modo sicuro. Oppure se dice qualcosa tipo: “Oh, mi sento malissimo. Come
ho potuto fare una cosa del genere? Evidentemente non vale la pena fare tutti questi sforzi”, per lei sarà
difficile proseguire. Le persone sono solo esseri umani e quando si sentono giù o vulnerabili cadono spesso
in tentazione. Non potete sapere quando cadrete in tentazione, quindi dovete proteggere voi stesse e il
vostro partner. Ma dovete ricordare tutti i motivi per cui avete deciso di ridurre i comportamenti a rischio:
famiglia, amici, obiettivi futuri e, soprattutto, l’impegno profuso per tutelare la salute e il benessere, vostri
e degli altri.
Nel monologo interiore dovete identificare la “voce” nella vostra testa e cercare di farle dire cose positive,
frasi che siano di sostegno e non auto-distruttive. Il monologo interiore dovrebbe comporsi di frasi alla
prima persona: per esempio: “Posso tornare a prima che iniziassi a fare uso di droghe, voglio farlo”.
Talvolta il monologo interiore può servire per ricordarvi fare:
- Io posso sviluppare un piano per gestire questa cosa.
- Penserò a cosa devo fare.
79
- Penserò a cosa posso fare riguardo a questa situazione/stress.
- Penserò prima di agire.
- Conosco diverse strategie positive cui ricorrere per affrontare questa cosa.
Un altro monologo interiore che potrebbe funzionare è quello in cui vi dite frasi gentili e di conforto, come
quelle che direste ad un’amica nella stessa situazione.
•
•
Stai attraversando un momento difficile, ma so che dentro di te hai il potere e la forza per perseguire il
tuo progetto.
Devi mettere te stessa e i tuoi obiettivi al primo posto, puoi dire al tuo partner che vuoi usare il
preservativo.
La settimana scorsa abbiamo parlato di come le donne possano ricorrere a pratiche iniettive a
rischio per mancanza di attrezzature, astinenza e/o questioni di relazione/potere. Immaginate di non
avere un ago e una siringa puliti e che il vostro partner vi proponga di usare i suoi. Siete tentate di
usare la sua attrezzatura per l’iniezione perchè siete in astinenza. Come usereste il monologo
interiore? Se un’amica si trovasse nella stessa situazione, cosa le direste?
[invitare le partecipanti a fare esempi di monologo interiore che possano utilizzare. Scrivere le risposte
sulla lavagna. Riassumere e le risposte e esprimere approvazione].
Torniamo ad alcune delle situazioni in cui è più probabile che adottiate comportamenti a rischio sessuali e
legati all’uso iniettivo di droghe di cui abbiamo parlato durante le prime due sessioni.
Facciamo una simulazione a coppie. Vorrei che vi esercitaste a parlare a voi stesse nelle situazioni
seguenti. [Lasciare che le partecipanti facciano pratica e chiedergli di dare suggerimenti per il monologo
interiore. Fai apprezzamenti specifici].
Per esempio:
1. Siete davvero molto giù e quindi non vi interessano i rischi potenziali legati allo scambio
dell’attrezzatura per l’iniezione; come potete usare il monologo interiore per essere sicure di non
correre rischi?
80
2. Siete davvero agitate/arrabbiate, come potete usare il monologo interiore per calmarvi?
3. Il vostro nuovo fidanzato vuole fare sesso senza preservativo e voi non volete, ma avete paura che
se non accettate lui vi lascerà; come potete usare il monologo interiore per essere sicure di non fare
sesso senza preservativo?
4. Avete litigato con il/la vostro/a fidanzato/a e lui/lei è stato/a sgradevole con voi; come potete usare
il monologo interiore per consolarvi?
[Invitare le partecipanti a fare esempi di monologo interiore che possano utilizzare. Scrivere le risposte
sulla lavagna. Riassumere e le risposte e esprimere approvazione].
Fantastico. Spero che durante la sessione di oggi siate riuscite a capire in che modo “emozioni”,
“comportamento” e “ambiente” si influenzano a vicenda, e che per modificare le nostre emozioni e i
nostri comportamenti dobbiamo intraprendere più attività piacevoli e parlare a noi stesse in modo
positivo. Avete individuato le strategie di auto-aiuto che fanno al caso vostro e che in futuro potete
utilizzare per evitare comportamenti a rischio.
Scopo: Ripassare quanto
imparato durante la sessione e
verificare l’esperienza di
partecipazione all’intervento
delle partecipanti.
3.7. RIEPILOGO E CONCLUSIONI (15 minuti)
Sapete elencare le tre componenti del triangolo umore-comportamento?
“emozioni”, “comportamento” e “ambiente” si influenzano a vicenda.
Sapete spiegare la spirale della depressione?
La spirale della depressione offre un esempio visivo di come il calo dell’attività di una persona può
acuire i suoi sentimenti depressivi e aprire un ciclo che conduce verso uno stato depressivo più
profondo e la rinuncia. Come vedete, con il diminuire delle esperienze positive e l’aumento di quelle
negative, la gente tende a fare meno, a rinunciare o evitare. Ciò può creare una spirale negativa
che porta alla depressione, alla rinuncia, a fare meno, a sentirsi ancora più depresse, ecc.
Quindi, quando vi sentite giù dovete rompere la spirale modificando il vostro
81
comportamento e l’ambiente. Il tono dell’umore basso influisce negativamente sulla
nostra energia, sul nostro desiderio di fare cose e di adottare comportamenti più sicuri, e
sulla nostra motivazione a interagire con il mondo.
Cosa potete fare per provare a rompere la spirale della depressione?
[Qualsiasi risposta dall’elenco dei “suggerimenti” o attività indicate come piacevoli dalle
partecipanti]
Le riflessioni di oggi sono state costruttive. Oggi abbiamo parlato di umore negativo e
depressione e di come strategie quali il “self talk” (dialogo interiore) aiutino a ridurre il rischio di
adottare comportamenti rischiosi. Avete altre domande?
Ricordate che visto che questo è un progetto di ricerca ho davvero bisogno di avere un vostro
commento su questa sessione per apportare miglioramenti per il futuro.
[Il moderatore deve prendere appunti dettagliati durante la valutazione]
Cosa vi è piaciuto di questa sessione?
Cosa non vi è piaciuto di questa sessione?
Cosa cambiereste di questa sessione?
Il vostro atteggiamento verso la riduzione del danno è cambiato?
Avete modificato alcuni dei vostri comportamenti a seguito dell’intervento?
Avete accettato di compilare un altro questionario insieme al ricercatore fra 4 settimane, per
vedere come ve la cavate. Sarete contattate per fissare un appuntamento.
Grazie ancora a tutte per essere venute. Siete state un gruppo stupendo. Quella di oggi era
l’ultima sessione, spero che l’abbiate trovata utile. È stato davvero un piacere lavorare con voi in
queste settimane. Vorrei lasciarvi 4 cose da ricordare [distribuire il cartoncino “4 cose da
ricordare!”]:
1. Potete farcela – restate motivate anche nelle situazioni difficili
82
2. L’importante siete voi
3. Proteggete voi stesse – evitate i rischi e negoziate soluzioni più sicure
4. Esistono servizi in grado di aiutarvi
Grazie ancora per aver partecipate e state attente!
83
84
IL TRIANGOLO UMORE-COMPORTAMENTO
Emozioni
Comportamenti
Ambiente
& Pensieri
L’ambiente può influenzare il nostro modo di sentire, agire e pensare.
1. I nostri comportamenti possono influenzare l’ambiente e il modo in cui ci sentiamo.
2. Le nostre emozioni possono influenzare il nostro modo di agire e pensare.
3. Per gestire la depressione occorre fare dei cambiamenti in queste aree.
85
86
LA SPIRALE DELLA DEPRESSIONE
Subisci molti maltrattamenti o
fai poche cose piacevoli
Ti senti giù, perdi interesse
per le cose, e ti isoli
Hai meno voglia di fare le cose e
ricorri a vecchi metodi per gestire
le emozioni negative
Ti senti ancora peggio e questo ti porta
ad essere ancora meno motivata a fare le cose e
a isolarti ancora di più
U
M
O
R
E
LA SPIRALE DELLA DEPRESSIONE
87
4 COSE DA RICORDARE!
Puoi farcela – resta motivata
anche nelle situazioni difficili
L’importante sei tu
Proteggi te stessa – evita i
rischi e negozia soluzioni più
sicureEsistono servizi in
grado di aiutarti
88
Bibliografia
Carpenter, K.M., Aharonovich, E., Smith, J.L., Iguchi, M.Y. & Nunes, E.V. (2006).
Behavioral Therapy for Depression in Drug Dependence (BTDD): Results of a stage 1a
therapy development trial. American Journal of Drug and Alcohol Abuse, 32:541–548.
Carpenter, K.M., Smith, J.L., Aharonovich, E. & Nunes, E.V. (2008). Developing therapies for
depression in drug dependence: results of a stage 1 therapy study. American Journal of Drug
and Alcohol Abuse, 34:642-652.
Garfein, R.S., Golub, E.T., Greenberg, A.E., Hagan, H., Hanson, D.L., Hudson, S.M.,
Kapadia, F., Latka, M.H., Ouellet, L.J., Purcell, D.W., Strathdee, S.A. & Thiede, H. for
the DUIT Study Team (2007). A peer-education intervention to reduce injection risk
behaviors for HIV and hepatitis C virus infection in young injection drug users. AIDS,
21:1923–1932.
Gilbert, L., El-Bassel, N., Manuel, J., Wu, E., Go, H., Golder, S., Seewald, R. &
Sanders, G. (2006). An integrated relapse prevention and relationship safety
intervention for women on methadone: Testing short-term effects on intimate partner
violence and substance use. Violence and Victims, 21:657-672.
Lewinsohn, P.M., Antonuccio, D.O., Breckenridge, J.S. & Teri, L. (1984). The Coping with
Depression Course. Eugene OR: Castalia Publishing Company.
89
Scarica

scheda 1 - REDUCE