Apparato respiratorio
Inspirazione:
diaframma e muscoli intercostali inpiratori
L’espirazione può essere facilitata:
un altro gruppo di muscoli intercostali e addominali
pneumotorace
Volumi polmonari
•
•
•
•
Volume di riserva inspiratoria (2500-3000)
Volume corrente di riposo (500 ml/min)
Volume di riserva respiratoria (1000)
Volume residuo (1000)
Spazio morto anatomico
Ventilazione alveolare
Frequenza x (volume corrente-spazio morto)
Effetto della modalità del respiro
sulla ventilazione
ml/min
Numero
respiri al
minuto
ml/min
ml/min ml/min
polmonare spazio morto
totale
alveoli
a
150
40
6000
6000
0
b
500
12
6000
1800
4200
c
1000
6
6000
900
5100
Rapporti quantitativi tra gradienti di pressione
atmosferico-intraalveolari e flusso di aria:
resistenza delle vie aeree
• Natura e stato del gas che fluisce
• Lunghezza delle vie aeree
• Raggio vie aeree
La resistenza delle vie aeree in condizioni fisiologiche
non è elevata
Dimensione e resistenza delle vie aeree
possono variare
fattori fisici. nervosi o chimici
Effetto della modalità del respiro
sulla ventilazione
ml/min
Numero
respiri al
minuto
ml/min
ml/min ml/min
polmonare spazio morto
totale
alveoli
a
150
40
6000
6000
0
b
500
12
6000
1800
4200
c
1000
6
6000
900
5100
Genesi nervosa del ritmo del respiro
nel bulbo
• Neuroni inspiratori ed espiratori, dotati
di automaticità
• Connessioni reciproche tra neuroni
inspiratori ed espiratori
• Connessioni con il ponte
• Impulsi afferenti dai recettori di
stiramento nel polmone
Scarica

ppt