In primo piano
Il 17 giugno a Sorrento il dibattito su cultura e turismo di Federturismo e
Federculture
Paesaggio, cultura, specificità locali, insieme a creatività e tradizione contribuiscono a definire
l’attrattività e la competitività dei sistemi territoriali e sono i veri fattori distintivi sui quali
basare lo sviluppo locale, anche in chiave turistica. Basterebbe partire dalla considerazione che
il turismo culturale nel nostro paese continua a crescere e rappresenta ormai circa il 36%
dell’intero settore. All’approfondimento di queste tematiche sarà dedicato l’incontro “Cultura e
Turismo, strategie di crescita”, che si terrà il 17 giugno a Sorrento, promosso da Federculture
e Federturismo Confindustria a seguito della recente firma del protocollo di intesa tra i due enti
il cui obiettivo è proprio di avviare azioni congiunte per la valorizzazione culturale e territoriale
integrata, coinvolgendo gli attori locali. L’evento si articolerà in diversi momenti che miscelano
arte, musica e approfondimento: alle 18.45 l’apertura con il concerto dei giovanissimi dei
Nuclei campani “Sanitansemble” di Napoli e “Sonora Junior Sax” di Avellino, che aderiscono al
Sistema delle Orchestre Giovanili e Infantili Onlus, inserito tra gli appuntamenti della terza
edizione della “Festa della Musica del Sistema in Italia”. Il Sistema italiano opera in contesti
sociali Federturismo, Gaetano Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di
Napoli, Giuseppe Cuomo, Sindaco di Sorrento, Mario Colonna, proprietario dell'Art Hotel Gran
Paradiso, Arturo Palma, Presidente di Napolincontra e Dario Ballantini, volto noto della tv e
affermato pittore che già in disagiati utilizzando la musica, e il suo insegnamento gratuito,
come veicolo di trasmissione di valori come l’educazione, la cultura e l’arte. Seguirà la tavola
rotonda sulle strategie di crescita Cultura e Turismo alla quale interverranno Roberto Grossi,
Presidente di Federculture Renzo Iorio, Presidente di passato ha collaborato con Federculture
per eventi di promozione artistico-culturale e che è presente con le sue opere all’interno del
Gran Paradiso.
L’Art Hotel Gran Paradiso, ospite dell’incontro e partner dell’evento, è, infatti, il simbolo del
connubio tra turismo e cultura. La struttura recettiva ospita nelle stanze e negli spazi comuni
opere d’arte contemporanea nell’ambito del progetto 100³. Quest’anno l’iniziativa comprende
anche i vincitori del Concorso Internazionale per Giovani artisti Centro-Periferia, organizzato
annualmente da Federculture per promuovere giovani talenti in Italia e all’estero. Come
partner locale partecipa all'evento anche Napoli Incontra, associazione culturale di giovani
imprenditori napoletani improntata all'aggregazione culturale sul territorio, che punta a un
miglioramento delle collaborazioni pubblico-privato e alla creazione d nuove opportunità sul
territorio. L'evento si concluderà con una degustazione di prodotti enogastronomici campani
offerti da Bella Italia e Azienda Agricola Biologica Raffaele Palma.
(Per maggiori informazioni: [email protected] http://www.eventbrite.it/e/biglietti-culturae-turismo-strategie-di-crescita-17261569820)
Il Presidente Iorio al convegno “Quale futuro per il turismo di Venezia"
Il 9 giugno a Marghera al Padiglione Aquae di Expo si è tenuto il convegno "Quale futuro per il
turismo a Venezia" organizzato da Investclub Venezia.
Nel corso dell'evento sono stati presentati alcuni studi sulle prospettive del turismo nel
capoluogo di regione, si è discusso dell’ offerta culturale di qualità e si è parlato di turismo, del
«polmone che deve far respirare la città».
Un'analisi giunta da più voci, a volte molto critica, in altre propositiva ma sulla quale tutti i
relatori sembrano concordare a partire dal presidente di Invest Beniamino Piro.
Alla vigilia dell'insediamento di una nuova classe politica alla guida di questa città l’auspicio è
che la città dia risposte all'altezza dei tempi che sono complesse e delicate ma necessarie è
l'opinione di Cesare De Michelis, presidente di Expo Venice.
Mara Manente, direttore del Ciset di Cà Foscari, nel suo intervento ha offerto un'analisi
“impietosa” sulla qualità del brand Venezia nel mondo rimproverando la scarsa attenzione
dedicata alla fidelizzazione del turista.
Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas è pronto a scommettere sul turismo degli yacht
di lusso anche per Venezia. Un settore in crescita anche nell'offerta che si propone in Laguna.
Il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, nelle sue conclusioni, ha sottolineato che Venezia è
un paradigma importante per il Paese e sta sperimentando sulla sua pelle le non scelte e le
scelte sbagliate compiute negli ultimi anni. Troppi visitatori stanno schiacciando la città
che deve tornare in mano ai veneziani. Se questo tipo di turismo non verrà fermato gli
stranieri rischieranno di non riconoscere più la città per la sua natura e la sua storia
confondendola con la Venice di Las Vegas.
(Per maggiori informazioni: http://www.expovenice.it/)
Presentazione del Rapporto "Trappist 'Abbey of Tre Fontane' as a case of developing
sustainable tourism”
Il 16 giugno, alle 16.00, presso la Sala H di Confindustria, si terrà il Convegno di Presentazione
del Rapporto "Trappist 'Abbey of Tre Fontane' as a case of developing sustainable tourism", nel
corso del quale sarà presentato il rapporto, a cura di Federturismo e FSCIRE, relativo ad una
proposta di turismo sostenibile, che coinvolga cultura, ambiente e cibo, sviluppato nel contesto
dell'Abbazia delle Tre Fontane. La stesura del Rapporto completa il Progetto TATRA “Tastes of
Trappists”, un progetto di 15 mesi, co-finanziato dal Programma europeo per la competitività e
l'innovazione (CIP) realizzato da un consorzio internazionale di sette partner che ha visto
coinvolti il Belgio, i Paesi Bassi, la Germania e l’Italia. Il progetto, nato per promuovere lo slow
tourism dando risalto ai percorsi in bicicletta e alle escursioni a piedi, si propone di creare
itinerari turistico, culturali ed enogastronomici nei territori situati intorno alle abbazie trappiste
del nord Europa di cui la maggior parte è ad oggi chiusa al pubblico. Interverranno Riccardo
Saccenti di FSCire, (Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII) e Antonio Barreca
Direttore generale di Federturismo. Alla fine dell’incontro seguirà una degustazione della birra
trappista dell'Abbazia delle Tre Fontane.
(Per maggiori informazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-trappist-abbey-of-tre-fontaneas-a-case-of-developing-sustainable-tourism-17351158783?)
Federturismo: in piena stagione turistica urge il ripristino dell’operatività
dell’aeroporto di Fiumicino
Siamo preoccupati, ha dichiarato Federturismo Confindustria in un comunicato stampa,
dall’immobilismo degli enti pubblici preposti che ha indotto Enac a ridurre la capacità operativa
dell’aeroporto di Fiumicino al 60%.
Consapevoli dell’importanza della tutela assoluta della salute di viaggiatori e lavoratori e della
garanzia di sicurezza della struttura, auspichiamo che in piena stagione turistica, con l’estate e
il giubileo alle porte, si possa rapidamente procedere alla riapertura completa del primo hub
aeroportuale del Paese che nel primo quadrimestre del 2015 ha visto transitare 11,3 milioni di
passeggeri, in crescita dell'8,3 % rispetto al 2014. Ad un mese dal rogo non possiamo
rischiare di perdere altro tempo, chiediamo, quindi, che gli enti pubblici preposti verifichino al
più presto la situazione reale e le condizioni di salubrità delle aree danneggiate per evitare che
uno snodo aeroportuale di fondamentale importanza possa paralizzare il traffico dei
passeggeri. Il danno subito dall’industria del turismo è già enorme e richiede un intervento
non più procrastinabile.
(Per maggiori informazioni: [email protected])
Notizie economiche e istituzionali
Mibact investe 491 milioni in cultura e turismo al sud
Il 9 giugno il ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini e il ministro delle
Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio hanno presentato il Programma Operativo Nazionale
(PON) dedicato interamente alla cultura, cofinanziato dai fondi strutturali europei (Fesr).
Si tratta di 491 milioni di euro ripartiti tra la tutela e la valorizzazione di circa 60 attrattori
culturali presenti in cinque regioni del sud – Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia – e
la definizione (per 77 milioni di euro) di interventi decisi nel piano 2007-2013 e non ancora
conclusi. Circa 114 milioni di euro sono destinati a imprese che operano nel settore culturale e
nella fruizione turistica. Quindi infrastrutture e servizi compresi.
Dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli alla Reggia di Caserta, dai castelli svevi di Bari e
Trani al polo museale del Materano: l’intenzione del PON è tutelare i beni del patrimonio
culturale come prevede l’articolo 9 della Costituzione italiana e nel contempo renderli appetibili
per i visitatori internazionali con la creazione di strade, strutture ricettive, ristorazione.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
I numeri del turismo
Osservatorio Europcar Doxa: nell’estate del 2015 andrà in vacanza il 54% degli
italiani
Dall'inchiesta annuale commissionata da Europcar a Doxa sugli stili di vacanza degli italiani
nell'estate 2015 andrà in vacanza il 54% degli italiani, un rialzo di ben otto punti percentuali
rispetto al 46% dello scorso anno. Nella scelta delle località il mare continua a farla da
padrone, con il 68% di preferenze. La propensione al viaggio è direttamente proporzionale
all'età: il 72% dei vacanzieri 2015 ha tra i 15 e i 29 anni, il 66% tra 30 e 49 anni, il 49% tra
50 e 59 anni, il 41% è over 60. L'aspetto più interessante è però rappresentato dal boom delle
città d'arte, salite all'11%: merito di Expo e della capacità di Milano di proporsi come meta
culturale oltre che centro nevralgico degli affari. Si riscontra una leggera diminuzione della
durata dei soggiorni fuori casa, per effetto anche dei numerosi long weekend di quest'anno. Il
74% di chi andrà in vacanza quest'estate sceglierà l'Italia contro un 18% propenso verso
l'estero e un 8% di indecisi: una fetta, quest'ultima, cresciuta di 4 punti rispetto a dodici mesi
fa. Tra le destinazioni incoming al primo posto la Puglia, seguita da Toscana e Sicilia. Sul fronte
outgoing la Francia è prima davanti a Spagna, Grecia e Germania, con l'America del Sud quinta
e in forte rialzo.
(Per maggiori informazioni: www.doxa.it)
Il Rapporto Symbola Unioncamere “Io sono cultura”
L’11 giugno Symbola e Unioncamere hanno presentato a Roma presso la sede del Ministero dei
Beni e della Attività culturali, alla presenza del ministro Dario Franceschini il rapporto "Io sono
cultura".
Dalo studio è emerso che il settore non solo non è in crisi, ma le imprese delle filiere culturali e
creative producono 78,6 miliardi di valore aggiunto e attivano altri settori dell'economia,
arrivando a muovere complessivamente il 15,6% del valore aggiunto nazionale, pari a 227
miliardi di euro.
Claudio Gagliardi, segretario generale Unioncamere che ha illustrato il rapporto, ha sottolineato
che le imprese sull'intero tessuto produttivo sono 443mila 208 e impegnano 1 milione 424mila
occupati. Sono il 5,9% i lavoratori nel settore, a fronte del 5,6% impegnati in metalmeccanica
e del 6,1% nel campo dell'istruzione . Anche se un calo c'è stato rispetto alle aspettative di
crescita, si è registrato nell'occupazione un +1,4% a fronte del -2% nel totale dell'economia.
Ermete Realacci, presidente di Symbola, ha rimarcato che non è vero che la cultura non
produce reddito. E' nel nostro dna e, grazie ad essa, possiamo costruire un futuro all'altezza
della nostra storia.
Dario Franceschini ha illustrato come nei musei italiani si sia registrato un aumento del 2,5% di
visitatori pari a 40 milioni di ingressi. Franceschini ha poi evidenziato che il governo lavora per
la conservazione e il recupero delle opere, ma sono necessarie sinergie con i privati, per
migliorare e costruire strutture intorno a siti esistenti. Tra le iniziative ha reso noto che
saranno disponibili 490 milioni vincolati a cinque regioni del Mezzogiorno, di cui 114 milioni
destinati alle industrie culturali e creative.
(Per maggiori informazioni: www.symbola.net; wwww.unioncamere.gov.it)
Gli appuntamenti del turismo
Il meeting per lo sviluppo della Tuscia
Il 16 giugno alle ore 17, Italia Unica organizza, presso l’Hotel Salus Terme di Viterbo, il
“Meeting per lo sviluppo della Tuscia”.
Gli ambiti sui quali si farà leva saranno: il termalismo, volano di grande impulso per il
territorio; la riqualificazione dei centri storici, elementi di forte attrazione nonché vetrine di
valorizzazione delle ricchezze storico-artistiche e ambientali; l’agricoltura, attività di primaria
rilevanza da avvalorare nel suo ruolo centrale e multifunzionale; le infrastrutture il cui rilancio
è condizione essenziale per lo sviluppo.
Interverranno: Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Federterme; Ivan Stomeo, presidente
BAI - Borghi Autentici d’Italia, Simone Vieri, docente Università di Roma “La Sapienza”
Facoltà di Economia, Dipartimento di Management; Bernardino Porciani, Architetto; Simonetta
Badini, esperta di sviluppo sostenibile dei territori e referente di Italia Unica nella Tuscia.
(Per maggiori informazioni: [email protected])
Notizie dai Soci
L’evoluzione digitale per il settore ricettivo a portata di bonus (Padova, 17 giugno
2015)
Mercoledì 17 giugno alle 14,00 presso Confindustria Padova si terrà il Convegno, organizzato
da Associazione Italiana Confindustria Alberghi in collaborazione con HermesHotels e
Confindustria Padova, sulle opportunità e strategie utili per promuovere il business alberghiero
sfruttando al massimo le potenzialità del web. Le continue innovazioni digitali hanno
rivoluzionato il settore del turismo. In questo scenario diventa un must per le aziende del
comparto ricettivo essere capaci di presidiare e di intercettare la domanda. Dotarsi di
strumenti tecnologici e di servizi online, diventa fondamentale e strategico per rimanere
competitivi sul mercato. Nel corso dell’incontro si parlerà del Tax Credit Digitalizzazione, grazie
al quale gli operatori turistici potranno in parte recuperare le spese che hanno sostenuto tra il
2014 e il 2016 per informatizzare i processi aziendali.
(Per maggiori informazioni: [email protected])
Accordo tra Trenitalia e le Agenzie di viaggio
E' stato siglato il nuovo contratto fra Trenitalia e le agenzie di viaggi (riguarda circa 6700
punti vendita e oltre 16 milioni di clienti) attraverso il quale le agenzie potranno contare su
procedure semplificate e tempi di attivazione più snelli sia per rinnovare sia per avviare la loro
partnership con Trenitalia. Questo grazie anche all’introduzione della firma digitale e a una
struttura contrattuale unificata, nonché a un nuovo e più soddisfacente sistema provvigionale.
I clienti troveranno nel carnet delle agenzie non solo i biglietti ferroviari ma anche altri prodotti
e servizi accessori proposti da Trenitalia.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Il Vice Presidente di Ucina Piero Formenti eletto Presidente dell’European Boating
Industry
Il 9 giugno a Danzica il Vice Presidente di UCINA Piero Formenti è stato nominato Presidente di
EBI, l’Associazione che rappresenta l’industria nautica in Europa. Assumono la carica di
Vicepresidenti i rappresentanti della Polonia (POLBOAT) Piotr Jasionowski e della Francia (FIN)
Jean-Pierre Goudant, nominato tesoriere. Rimane in Consiglio Robert Marx, dell'associazione
tedesca BVWW, già Presidente di EBI, ed entra a far parte del Consiglio dell’Associazione il
rappresentante ceco (APL) Olda Straka. Ad EBI, con base a Bruxelles a stretto contatto con le
istituzioni europee, aderiscono a oggi quattordici nazioni. Tramite i suoi membri la Federazione
opera a diretto contatto con più di 7.000 aziende legate al settore della nautica in Belgio,
Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Olanda,
Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
(Per maggiori informazioni: www.ucina.net)
Il convegno di Aica “Risparmio energetico e nuovi incentivi. Un'opportunità per il
settore alberghiero”
Il 12 giugno si è svolto in Confindustria l’incontro “Risparmio energetico e nuovi
incentivi.Un'opportunità per il settore alberghiero, organizzato da Associazione Italiana
Confindustria Alberghi.
L’obiettivo dell’iniziativa, come sottolineato da Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente
dell’associazione, nel suo intervento introduttivo, è stato quello di offrire alle aziende
alberghiere un quadro di insieme sugli incentivi che il Ministero dello Sviluppo Economico mette
a disposizione del mondo dell’impresa e che si applicano anche al settore alberghiero.
Particolare attenzione, tra l’altro, è stata dedicata alla “Nuova Sabatini”. Gli esperti presenti
hanno approfondito i diversi aspetti del provvedimento e presentato il Fondo di Garanzia come
strumento di interesse per le aziende; il dr. Richaud e l’Ing. Galli rispettivamente di
Interscambio S.r.l. e Energy Team S.p.A. hanno offerto uno spaccato operativo di alcune
possibili applicazioni nel settore alberghiero, con particolare attenzione ai temi del risparmio
energetico.
Come già avviene nel settore industriale, l’intervento di efficientamento energetico promosso
da Interscambio per il settore turistico-alberghiero mira all’ottimizzazione
dell’approvvigionamento di Energia Elettrica e Gas Naturale, sfruttando la possibilità di
acquistare le forniture nel momento più favorevole di mercato e attraverso meccanismi di gara
che mettano in competizione i fornitori di energia.
Con questo approccio si ottiene un risparmio che si attesta tra il 10% e il 20% del costo
energetico. Inoltre, attraverso il coordinamento di Confindustria Alberghi, è possibile unire
diversi soggetti sommandone i volumi di consumo, al fine di ottenere le migliori condizioni
contrattuali di fornitura.
La crescente necessità di gestione del centro di costo energetico come fattore di competitività
anche in settori storicamente non “energivori” ha portato Energy Team ad offrire, in
partnership con le competenze di Interscambio e Finshop, un servizio integrato di monitoraggio
ed efficientamento energetico teso a raggiungere la massima efficienza gestionale e
tecnologica nell’uso dell’energia nel settore alberghiero. Tale approccio, ha dichiarato Luigi
Galli, Presidente Energy Team S.p.A. nel suo intervento, oltre che essere in linea con le
principali normative tecniche di settore, è studiato per massimizzare i benefici che gli incentivi
legati all’efficienza energetica possono portare ai clienti. Da un lato grazie agli studi di
fattibilità, si forniscono al cliente dati certi su cui basare l’investimento e godere dei vantaggi
quali appunto la “nuova Sabatini”, dall’altro grazie alla stessa strumentazione si rendicontata il
risparmio conseguito al fine di ottenere i Titoli di Efficienza Energetica (certificati bianchi) che
aiutano la diminuzione dei tempi di rientro dell’investimento. Durante tutto il periodo, inoltre,
tale attività di controllo operativo funge da strumento di verifica sul valore dell’investimento.
(Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)
Il 18 giugno la Conferenza-dibattito di ASTOI "Globalizzazione del rischio e Turismo
consapevole: l’informazione fa la differenza"
Il prossimo 18 giugno, a partire dalle ore 10.30, presso la Sala Pininfarina di Confindustria, in
viale dell'Astronomia 30, a Roma, si terrà la Conferenza-dibattito di ASTOI Confindustria Viaggi
"Globalizzazione del rischio e Turismo consapevole: l'informazione fa la differenza”. Conflitti,
instabilità politica, eventi naturali ed altri fattori condizionano pesantemente la mobilità delle
persone ed hanno cambiato, negli ultimi anni, in modo significativo il quadro internazionale.
‘Sicurezza’ e ‘livello di rischio’ sono divenute variabili che viaggiatori e organizzatori di viaggi
devono sempre tenere ben presenti. In particolare, la diffusione del rischio per aree, e talora
per microaree, o l’imprevedibilità della minaccia terroristica non permettono più di
circoscrivere con certezza le condizioni di sicurezza di una destinazione. Il legislatore, la
magistratura e gli organismi di controllo intervengono in un quadro frammentario e
disomogeneo, assumendo decisioni a volte non coerenti tra loro. ASTOI Confindustria Viaggi ha
voluto, quindi, creare un momento di confronto per individuare regole certe e maggiori tutele
per tutti gli attori coinvolti.I lavori sono inseriti all’interno della parte pubblica dell’Assemblea
Generale dell’Associazione.
Interverranno: Luca Battifora, Presidente ASTOI Confindustria Viaggi; Claudio Taffuri Capo
dell’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Onofrio
Cutaia, Direttore Generale DG Turismo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del
Turismo; Giovanni Calabrò, Direttore Generale DG Tutela del Consumatore dell’Autorità
Garante della Concorrenza e del Mercato e Pietro Giordano, Presidente Nazionale di
Adiconsum
(Per maggiori informazioni: [email protected])
Travelport e HRS siglano accordo globale di distribuzione
Travelport e HRS Corporate hanno lanciato alcune attività congiunte di sviluppo e promozione
dedicate alle agenzie di viaggio italiane, con un evento che si è svolto a Bari e ha visto i
rappresentanti delle due aziende incontrare le principali agenzie del territorio.
La cooperazione italiana rientra nell’ambito dell’accordo globale di distribuzione recentemente
firmato da Travelport con HRS, grazie al quale gli hotel HRS verranno resi disponibili sulla
Travel Commerce Platform di Travelport.
“Abbiamo scelto di avviare questa partnership con Travelport perchè riteniamo fondamentale
poter contare sulla portata globale della loro Travel Commerce Platform e sul valore aggiunto
distributivo delle agenzie di viaggio che la utilizzano in tutto il mondo. Travelport ci offre la
possibilità di raggiungere agenti di viaggio e viaggiatori anche in paesi dove la nostra presenza
diretta è meno intensa. In Italia, dove la presenza di HRS è già forte, non vediamo l’ora di
collaborare con un partner tecnologico e commerciale così innovativo per proseguire nei nostri
piani di crescita”, conclude Flavio Ghiringhelli, Managing Director di HRS Italia.
(Per maggiori informazioni: www.travelport.com)
Travelport sviluppa un programma d’incubazione per accelerare l’avvio delle nuove
imprese nel settore dei viaggi.
Travelport ha annunciato lo sviluppo di un programma d’investimento e guida per accelerare
la crescita di nuove imprese focalizzate sul travel commerce.
Il programma, che verrà svolto in cicli quadrimestrali e accetterà fino a 4 nuove imprese per
ciclo, verrà gestito completamente da personale esperto di Travelport, di cui molti hanno già
maturato esperienza nel campo della creazione di nuove imprese e sono stati scelti per la loro
esperienza in questo tipo di programmi di guida e assistenza. Alla fine di ogni programma, ogni
team ha l’opportunità di partecipare a una giornata dimostrativa in cui illustrare le proprie
innovazioni di travel commerce alla dirigenza Travelport, agli investitori e ad altri potenziali
business partner nell’ambito del settore dei viaggi.
Le nuove imprese accettate nel programma d’incubazione avranno anche accesso all’esperto
team Travelport di product managers, designer, sviluppatori e istruttori, così come a un’ampia
gamma di ulteriori competenze dei 3.400 dipendenti dell’azienda in tutto il mondo. I
partecipanti avranno inoltre accesso alle API, ai Software Development Kit (SDK) e ai data feed
di Travelport, ma anche alle opinioni dei clienti di Travelport, comprese le adv e fornitori di
servizi di viaggio come compagnie aeree, alberghi e società di autonoleggio. Nell’ambito di
questo suo programma di hosting, Travelport fornirà anche supporto pratico, come spazio per
il lavoro e altri servizi di supporto.
(Per maggiori informazioni: www.travelport.com)
Vicenza nuova stazione per Db-Öbb
Deutsche Bahn fa tappa a Vicenza. È la città veneta la nuova stazione del network Db-Öbb
EuroCity, che consente ai passeggeri diretti o provenienti da Austria e Germania il
collegamento diretto con la meta italiana. Due i treni che includono Vicenza nella rete, l’Ec 86,
che parte da Venezia Santa Lucia alle 13,35 e arriva nel capoluogo veneto alle 14,25, per poi
giungere a Monaco alle 20,21; in direzione opposta, l’Ec 87 che parte da Monaco alle 11,38,
arriva a Vicenza alle 17,24 e raggiunge la Laguna alle 18,10.
Nel weekend, il servizio dalla Germania raddoppia, con la partenza dalla Baviera alle 7,38 e
arrivo a Vicenza alle 13,08.
Fino al 24 giugno, per i clienti diretti verso l’Alto Adige, l’Austria o la Germania con i treni DbÖbb EuroCity che iniziano il loro viaggio a Vicenza, la tratta fino a Verona Porta Nuova sarà
gratuita.
(Per maggiori informazioni: www.bahn.com)
In agenda
16 giugno, ore 16.00, Roma, Sala H di Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, Presentazione
del Rapporto "Trappist 'Abbey of Tre Fontane' as a case of developing sustainable tourism”.
(Per maggiori informazioni e per confermare:
https://www.eventbrite.com/event/17351158783)
16 giugno, ore 17.00, Italia Unica organizza, presso l’Hotel Salus Terme di Viterbo, Strada
Tuscanese, 26/28 il Meeting per lo sviluppo della Tuscia. Interviene il Presidente di Federterme
Costanzo Jannotti Pecci . (Per maggiori informazioni: [email protected])
17 giugno, ore 18.30, presso l’Art Hotel Gran Paradiso di Sorrento, Via Catigliano 9, il
convegno di Federturismo e Federculture “Cultura e Turismo Strategie di crescita”. (Per
maggiori informazioni: [email protected] - http://www.eventbrite.it/e/biglietti-cultura-eturismo-strategie-di-crescita-17261569820?aff=ebsavedevents)
17 giugno, ore 14.30, presso la Sede di Confindustria Padova, in Via Masini, 2,
"#HotelEvolution. L'evoluzione digitale per il settore ricettivo a portata di bonus". (Per
maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)
18 giugno, ore 10.30, presso la Sala Pininfarina di Confindustria, in viale dell'Astronomia 30,
a Roma, la Conferenza-dibattito di ASTOI Confindustria Viaggi "Globalizzazione del rischio e
Turismo consapevole: l'informazione fa la differenza”. ( Per maggiori informazioni:
[email protected])
Scarica

In primo piano Il 17 giugno a Sorrento il dibattito su cultura e turismo