In primo piano
Il 10 giugno la presentazione del progetto nazionale Manager delle Reti
d'Impresa nel Turismo
A seguito del corso di formazione sulle reti di impresa nel turismo organizzato durante
l'anno accademico 2013/2014, il 10 giugno alle ore 16.00 presso la Sala delle Colonne
della Luiss, Federturismo Confindustria, RetImpresa Confindustria e Intesa Sanpaolo, in
collaborazione con LUISS School of Government e Università Bocconi, presenteranno i
risultati dei progetti condotti dagli studenti.
L'obiettivo, dopo una fase di formazione in aula, è facilitare l'incontro di giovani di talento
con il sistema delle associazioni e delle imprese aderenti a Federturismo tramite tirocini
curriculari di 6 mesi e contribuire alla diffusione, creazione, sviluppo ed integrazione di reti
di impresa nel settore del turismo. Alla presentazione interverranno il Direttore Generale
della LUISS Guido Carli Giovanni Lo Storto, il Past President di Federturismo Costanzo
Jannotti Pecci, il Presidente di RetImpresa Aldo Bonomi, Gianni Chiri Direzione Marketing
Intesa Sanpaolo, Magda Antonioli Direttore del Master in Economia del turismo
dell'Università Bocconi, Carmela Decaro Direttore del Master in Turismo e Territorio e
Ordinario di Diritto Pubblico comparato ed Italo Candoni Vice Direttore di Confindustria
Veneto
(Per maggiori informazioni: [email protected])
Iorio: stop agli ambulanti in difesa del decoro dei siti culturali del nostro Paese
Il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio in un comunicato stampa ha
definito “eccellente e di "normale civiltà"' il provvedimento che rivede e revoca le
autorizzazioni ad ambulanti, camion, bar e bancarelle che da anni assediano le principali
aree monumentali delle nostre città d’arte. Di fronte ad una situazione ormai fuori
controllo era indispensabile intervenire con una norma, come quella contenuta nel decreto
Art bonus, che permettesse ai Comuni di spostare autorizzazioni di commercio ambulante
in posti alternativi e intervenire contro le occupazioni abusive. Non era più rinviabile
mettere ordine a questo caos a tutela della bellezza, del decoro e della valorizzazione dei
più importanti siti culturali del nostro Paese, per rendere i centri storici qualitativamente
più vivibili e attrattivi per turisti e residenti.
(Per maggiori informazioni: [email protected])
Federturismo all’Audizione del Gruppo Pd della Camera dei Deputati
Il 4 giugno il Past President di Federturismo Confindustria Costanzo Jannotti Pecci ha
partecipato ad un’audizione del Gruppo Pd della Camera dei Deputati sul Decreto su
cultura e turismo. Il decreto legge 83, ha sostenuto Jannotti Pecci in un comunicato
stampa, è un positivo passo avanti per consentire all’industria del turismo di essere una
delle principali leve su cui agire per la ripresa dell'economia e dell’occupazione del Paese.
La discussione parlamentare e l’implementazione del provvedimento consentirà anche di
riportare ad una visione di governance unitaria le competenze in materia di politiche
turistiche, ancor prima delle modifiche costituzionali del Titolo V.
Per quanto riguarda l’Enit l’auspicio è che la fase commissariale sia affidata ad un soggetto
che abbia puntuali e consolidate conoscenze dell’ENIT.
(Per maggiori informazioni: [email protected])
Iorio interviene al convegno “Expo 2015 il Sud protagonista”
“Expo 2015, il Sud protagonista. Percorsi, tradizioni e dieta mediterranea” è stato il tema
del convegno tenutosi il 6 giugno al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
L’evento è stato un momento di confronto tra i rappresentanti territoriali del Sud di
Federturismo Confindustria, sul ruolo che il Mezzogiorno intende svolgere in occasione
dell’importante rassegna universale di Milano e sulle connesse opportunità di sviluppo da
cogliere, soprattutto in campo turistico. Al convegno, dopo i saluti di Andrea Cuzzocrea,
Presidente di Confindustria Reggio Calabria e di Antonio Barreca Direttore Generale di
Federturismo Confindustria, i quali hanno sottolineato la necessità di superare la
frammentarietà del nostro sistema turistico, si è parlato di opportunità, investimenti,
progetti di sviluppo condivisi. Giuseppe Nucera Presidente della Sezione Turismo di
Confindustria Reggio Calabria ha introdotto i temi della giornata ribadendo come il nostro
punto di riferimento sia il mercato mondiale e come occorra uno sforzo unitario per fare in
modo che anche i turisti cinesi e indiani possano conoscere i territori del sud Italia. Marina
Geri, direttore Marketing Padiglione Italia Expo 2015, rimarcando il concetto di come
l’Esposizione universale non debba essere un evento solo milanese, ma nazionale, ha
sollecitato tutte le regioni a promuovere le eccellenze territoriali. Il Presidente di
Federturismo Confindustria Renzo Iorio, al quale sono state affidate le conclusioni del
convegno, ha evidenziato come sia importante che il Mezzogiorno, la Lombardia e l’Italia
tutta camminino insieme mettendo in rete il proprio patrimonio naturalistico, storico e
culturale per diventare protagonisti dell’Expo e per fare in modo che i turisti non si fermino
a Milano ma si rechino anche al Sud.
(Per maggiori informazioni: [email protected])
I numeri del turismo
Banca d’Italia: ai russi piace l’Italia
Secondo l’indagine sul turismo internazionale dell'Italia realizzata dalla Banca d'Italia e
presentata all’Università Bicocca di Milano, dal 2009 al 2013 sono più che raddoppiati i
turisti russi che visitano il nostro Paese con una spesa media giornaliera nel 2013 di 170
euro, superiore del 65% a quella degli altri turisti stranieri che si è attestata a 103 euro.
Anche la spesa media giornaliera degli italiani in Russia è superiore (di circa il 20%) a
quella calcolata per tutti i paesi visitati: nel 2013 ha raggiunto i 104 euro (161 per chi ha
scelto l’hotel, 121 per i viaggiatori d’affari, mentre per il complesso delle destinazioni la
spesa media giornaliera si è attestata rispettivamente a 80, 122 e 100 euro). Il turismo dei
viaggiatori russi per spesa si concentra in Emilia Romagna. Le altre destinazioni sono
Lombardia, Lazio, Veneto e Toscana; la spesa turistica dei russi in Lombardia nel 2013,
pari a 262 milioni di euro, è aumentata del 6 % rispetto a quella sostenuta nel 2012 e
rappresenta il 20 % delle spese complessive dei viaggiatori russi in Italia.
(Per maggiori informazioni:www.bancaditalia.com)
Aci Europe: il traffico nell’ Ue si consolida
Secondo Aci Europe nel mese di aprile gli scali europei hanno registrato un +7,4%, mentre
quelli non europei un +10%.
Tra gli aeroporti con 5-10 milioni di passeggeri Catania registra una crescita del 15,9%,
mentre Montichiari si distingue nell'ambito degli aeroporti con meno di 5 milioni di
passeggeri l'anno.
(Per maggiori informazioni: www.aci-europe.org/)
Notizie dai Soci
Emirates e Trenitalia per integrazione treno-aereo
Emirates e Trenitalia hanno lanciato l’iniziativa che rende sempre più forte l’integrazione
treno – aereo. Ai clienti che scelgono Emirates per volare in Business Class e First Class tra
Milano e New York, dal primo luglio al 31 agosto, sarà offerto un biglietto andata e ritorno
con le Frecce Trenitalia da e per Milano, coincidenti con il volo scelto da Malpensa. I
biglietti treno più aereo sono in vendita fino al 30 giugno.
La promozione include tutti i Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca che collegano le
principali città italiane a Milano. Arrivati qui, i passeggeri Emirates-Trenitalia potranno
usufruire del servizio chauffeur dalla Stazione Centrale all’aeroporto di Malpensa.
Dopo l’acquisto del biglietto aereo, l’agenzia di viaggi o direttamente il cliente possono
contattare il call center Emirates che provvederà all’emissione del biglietto del treno, in
coincidenza con il volo. Il biglietto Trenitalia sarà inviato direttamente al passeggero in
formato elettronico.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
A Marsa Alam “United for Egypt” il Summit internazionale dedicato al turismo in
Egitto
Da domani sino al 12 giugno, presso l’Hotel Intercontinental di Port Ghalib a Marsa Alam,
si terrà “United for Egypt”, l’evento organizzato da ASTOI Confindustria Viaggi, AINeT
(Associazione dei Network Italiani), Ministero ed Ente del Turismo Egiziano, unitamente ad
Alpitour World, Eden Viaggi, Going, Settemari, Swan Tour, Turisanda e Veratour, in
collaborazione con Blue Panorama, Neos, Meridiana ed Egyptair.
La tre giorni egiziana è un’iniziativa senza precedenti poiché per la prima volta riunisce
tutti gli attori della filiera turistica legata alla destinazione per mettere in risalto i tratti di
unicità che rendono l’Egitto la meta extra-europea preferita dagli italiani e per fare un
focus sullo scenario geopolitico attuale. Oltre ai rappresentanti delle istituzioni, dei tour
operator, dei network e dei vettori, all’evento prenderanno parte oltre 700 agenti di viaggi
provenienti da tutta Italia e i principali media nazionali.
Clou dell’appuntamento sarà il talk show moderato dal giornalista Paolo Mieli, Presidente di
RCS libri, che vedrà coinvolti il Ministro del Turismo Egiziano Hisham Zaazou,
l’Ambasciatore Italiano a Il Cairo Maurizio Massari e tutti gli operatori aderenti all’iniziativa
– Pier Ezhaya, Direttore Generale Francorosso Alpitour World; Georges Adly Zaki,
Presidente Swan Tour; Alberto Peroglio Longhin, Amministratore Delegato Going; Mario
Roci, Presidente Settemari; Franco Gattinoni, Presidente AINeT; Luca Battifora, Presidente
ASTOI e CEO Turisanda; Carlo Pompili, Presidente Veratour e Nardo Filippetti, Presidente
Eden Viaggi - che si confronteranno su temi come la rilevanza economica della
destinazione per l’industria turistica italiana e le prospettive future.
Il talk show sarà completato da due conferenze stampa. A conclusione dei lavori, cena di
gala e momento d’intrattenimento con Ale e Franz, il duo comico della scuderia televisiva
di Zelig.
(Per maggiori informazioni www.astoi.com)
Travelport lancia nuova vision di marca
Travelport - un marketplace leader di viaggi che fornisce soluzioni distributive,
tecnologiche, di pagamento e altre soluzioni all’industria globale dei viaggi e del turismo ha reso noti i dettagli della sua nuova visione e strategia di marca globale che contempla
soluzioni di pagamento eNett, pienamente integrate nei sistemi e nei flussi di lavoro delle
agenzie di viaggio, per consentire pagamenti elettronici sicuri fra le agenzie di viaggio e i
fornitori di servizi di viaggio.
Contenuti aerei migliorati e distribuiti per mezzo della sua piattaforma, a comprendere
tariffe e prodotti ancillari dai vettori low cost; contenuti alberghieri ampliati, che offrono
alle agenzie di viaggio la possibilità di effettuare prenotazioni in tempo reale per oltre
580.000 strutture alberghiere.
Merchandising aereo, con funzionalità che consentono alle compagnie aeree di connettersi
a Travelport e distribuire i loro prodotti ancillari, così come le loro tariffe, sia per mezzo di
metodi tradizionali di caricamento delle tariffe, come ATPCo, sia per mezzo di XML APIs
(Application Programming Interfaces).
Nell’ambito di questo rilancio di marca, Travelport ha anche colto l’opportunità per definire
più chiaramente le proprie principali attività di business, rinominando le sue due maggiori
aree operative. La prima è la sua Travel Commerce Platform, che comprende
merchandising, prenotazioni, pagamenti e gestione del workflow e che ha rappresentato il
95% delle sue revenue nel primo trimestre di quest’anno – e la seconda è il suo business
Technology Services, per mezzo del quale fornisce fondamentali servizi IT alle compagnie
aeree per i loro canali interni e diretti.
Le revenue della Travel Commerce Platform sono ulteriormente classificate secondo la
propria origine come Air oppure Beyond Air. Beyond Air, che comprende le revenue dal
ricettivo, dalla pubblicità e dai pagamenti, rappresenta all’incirca il 19% delle revenue della
Travel Commerce Platform di Travelport e continua a crescere a forte velocità.
Per mezzo dei suoi Technology Services, Travelport fornisce servizi IT e di gestione dei
sistemi alle compagnie aeree, in particolare Delta, così come componenti chiave e soluzioni
IT per funzioni fondamentali per le compagnie aeree, come lo shopping, la quotazione,
l’emissione di documenti contabili, gli scambi interline e il controllo partenze.
(Per maggiori informazioni: www.travelport.com)
In agenda
9 giugno, ore 18.00, presso il Palazzo dei Congressi delle Terme di Telese conferenza
stampa “Trofeo città di Telesia- lo sport come motore di sviluppo”. Interviene il Past
President di Federturismo Confindustria Costanzo Jannotti Pecci.
(Per maggiori informazioni: [email protected])
10 giugno, ore 16.00, presso la Sala delle Colonne della Luiss Guido Carli di Viale Pola 12,
Federturismo Confindustria presenta il progetto nazionale Manager delle Reti d'Impresa del
Turismo.
(Per maggiori informazioni: [email protected])
11 giugno ore 8.30, presso le Commissioni Riunite (VII Cultura e X Attività Produttive) Aula VII Commissione ingresso Piazza del Parlamento 24 - si terrà l’Audizione di
Federturismo Confindustria sul DL 83/2014, recante disposizioni urgenti per la tutela del
patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo.
(Per maggiori informazioni: [email protected])
12 giugno, ore 18.30 a Napoli presso il circolo ufficiali dell'esercito in Piazza del Plebiscito
l’associazione Napoli incontra organizza il convegno “ Turismo: il tesoro di Napoli”.
Interviene il Past President di Federturismo Confindustria Costanzo Jannotti Pecci.
(Per maggiori informazioni: [email protected])
Scarica

In primo piano - Confindustria Veneto