Riassunto temi B: 1,2,3,4 Tema B.1 L’EDUCAZIONE NEL DINAMISMO DELLA CRESCITA (E DELLA VITA) UMANA. 1.1. l’essere umano = uomo-PERSONA libera concetto comprensivo di LIBERTÀ 1.2. l’essere umano =essere in sviluppo a) evolutività estesa a tutta la vita, nelle diverse condizioni e età /momenti della vita b)all’inizio dell’esistenza: carenze, virtualità, capacità native I 4 fattori dello sviluppo: 1) eredità,- 2) cultura – 3) aiuto degli altri = educazione - 4)esperienza Il concetto «personalistico» di apprendimento 1.3. L’essere umano = essere IN RELAZIONE la molteplicità delle incidenze sulla crescita il soggetto educando = frontiera interna, attivo , capace di auto-educazione in una «rete» di relazioni (interne, esterne, contesuali, storiche, culturali….. Due conseguenze: 1) necessità concreta e morale della formazione e dell’etero-educazione intenzionale 2) teorica = una antropologia relazionale fondamento dell’educazione -----NB. Tra le relazioni la relazione genitoriale = l’educazione completamento della generazione Il concetto di generazione quella fisica (procreazione); quella sociale (grembo sociale, consegna e rigenerazione del «patrimonio culturale sociale») Crescere insieme nella differenza(Delors4 pilastri dell’e.; Freire) Educarsi educando La partita educativa e la «Famiglia simbolica» cristianamente: «figli nel Figlio» Tema B.2 L’EDUCAZIONE TRA LE ATTIVITÀ FORMATIVE: FORMAZIONE E EDUCAZIONE. 1. Problema: Connessione/Distinzione tra EDUCAZIONE PROPRIAMENTE DETTA /e/ …Azione Sociale di Promozione Umana… attività formative … FORMAZIONE 2. - 5 concetti di FORMAZIONE 1)plasmare- 2) paideia sociale 3) bildung di autoralizzazione 4)acquisizione delle competenze di ruolo (personali e sociali) – 5) qualificazione umana dello sviluppo Un concetto comprensivo di formazione …. 3. L’aiuto degli altri nella formazione a) istituzioni (agenzie) - b) figure (ruoli) 3) attività (tipi di intervento formativo 4. l’educazione propriamente detta: 1) relazione di aiuto di promozione umana (teorica e pratica) -2) incentrata prioritariamente sulle Personalità (individui, gruppo, comunità) in Formazione 3)Intenzionalmente attenta alla dimensione dell’Unitarietà e Globalità Personale 4)tesa Propriamente alla Promozione di consolidate Forme personalizzate di coscienza, libertà, responsabilità, partecipazione, solidarietà , fraternità,5) Tendenzialmente Laica (di tutto il corpo sociale- parte del bene comune e dirittto di ognuno) 6) Qualificata differenziatamente dai Gruppi, Contributi Scientifici, nelle Epoche-Culture-Società Storiche,7) con un concreto pluralismo Educativo Importanza delle Concezioni dell’Uomo/Mondo/Vita che si ha compito sociale = ETERO EDUCAZIONE nei processi di EDUCAZIONE = aiuto, mediazione, stimolazione, promozione APPRENDIMENTO Tra nativismo --- empirismo = tendenzialità native e intenzionalità sociali EDUCAZIONE FORMALE = intenzionale e organizzata ( scuola) compito personale = AUTO EDUCAZIONE EDUCAZIONE NON FORMALE = intenzionale e poco organizzata ( famiglia) nella FORMAZIONE delle capacità di apprendimento e di fare cultura Tra interazione spontanea e intervento voluto = ED. «NEGATIVA» --- ED. «POSITIVA» EDUCAZIONE INFORMALE = in-intenzionale e non organizzata ( gruppi, gioco, ascolto TV, internet…) Ed. dei contenuti (=ed. MATERIALE) – ed. delle ABILITA’ (ed. FORMALE) delle COMPETENZE Tema B.3. La relazione educativa tra antinomie e ricerca dell’autorevolezza (1) presupposti: 1)una antropologia relazionale a fondamento 2) contesto = la rete relazionale - 3) e specificamente tra le relazioni interpersonali (2) Come ogni relazione interpersonale = 1)alterità del partner; 2) libertà; 3)reciprocità costitutiva dell’identità e della comunitarietà: ma differenziatamente (= specificità) = 1)asimmetria relativa - 2)relazione di aiuto finalizzata -> intenzionalità umanizzante 3) tonalità affettiva particolare (=amore educativo) (3) Caratteristiche: 1)teleologica (=finalizzata) 2) contestualizzata 3) dinamica- 4)dialogica 5) dialettica (=con le «Antinomie educative» a vari livelli: ricordare alcune antinomie (relazionali, contenutistiche, procedurali, contestuali, del sistema, specifiche es. della scuola, della famiglia…) (4) Difficoltà relazionali oggi: 1)soggettivismo (narcisismo) = «senza noi»; 2) efficientismo (ricerca di successo) = «senza gratuità» 3) giovanilismo = «senza differenza e responsabilità» – 4) esperienzilismo = «senza trascendenza- valori», momentaneistica («senza continuità e fedeltà» (5) Come superare le «antinomie educative» : 1) a livello di messaggio (=contenuti)= a) oltre l’ignoranza e l’indottrinamento b)tra rispetto-mediazione e stimolazione c)adeguare la proposta alla capacità di verità dei partner e al momento evolutivo, 2) a livello relazionale (= di rapporto):a) oltre l’autoritarismo e l’abbandono b)tra autorevolezza e competenza – c) agire nell’orizzonte del valore cfr. la famiglia simbolica) 3) a livello processuale(= di intervento/di dinamica): a) oltre la fissazione e l’asimmetria – b) tra «differenza personale e generazionale» [ comune crescita] // tra etero- e auto-educazione – c) crescere e educarsi «insieme» Tema B.4 la comunicazione educativa 1. la comunicazione in genere - fenomeno moderno - etimologia - concetto – forme - livelli e tipi di c. - realtà complessa per dimensioni, dinamiche, funzioni - evoluzione storica del concetto : a)da trasmissione b)a processo di trasmissione di messaggi, c) scambio/condivisione interattiva e partecipata fisica e virtuale - la novità del digitale - il concetto di virtuale - immagine di uomo presupposto (relazionale, partner libero, differenziato, storico 2. la comunicazione educativa: modelli 1) racconto e testo centrato 2) docente centrato 3) pedocentrato 4) processo centrato 5) rapporto centrato – 6)… «rete» centrato di ognuno aspetti positivi e aspetti problematici … 3. I limiti e l’oltre della comunicazione vedi slide seguente LIMITI 1) soggettivi (dei partners) 2) della codificazione 3) del mezzo e del “rumore” 4) della referenza culturale 5)delle condizioni materiali, strutturali ed economici, I LIMITI E L’OLTRE DELLA COMUNICAZIONE L’ACCESSO ALL’OLTRE L’OLTRE 1) l’interiorità dei soggetti non mai completamente oggettivabile 2) il mondo impulsivo/inconscio, sovra-conscio,mistico, non mai del tutto codificabili 3) lo scarto tra ideale e reale, tra Intuizione, concettualizzazione ed espressione “linguistica” 4) la trascendenza, l’ulteriorità, il di più, il futuro, non mai totalmente prevedibile, dicibile 5) il mistero dell’essere, della vita, dell’io di Dio (per tanti versi non ogettivabile, non osservabile dall’esterno, ineffabile, Indicibile).. 1.retorica - 2. linguaggi comprensivi, empatici.- 3. linguaggi estetici, fiabeschi. - 4. narrazione e autobiografia 5. c. sublimale - 6. contemplazione «estatica»- 7. gioco e rito - 8. preghiera - 9. azione - 10. la Carità… TRA E SULLO SFONDO il silenzio e la distanza – l’invocazione e l’apertura all’oltre