url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Il contenuto delle seguenti pagine (immagini
e descrizioni) è di proprietà di Lilla in
concessione gratuita a: conlemani.net
Manualità cucito: l’albero di Natale
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Occorrente: pannolenci verde o
feltro sottile; forme rotonde a
gradazione; cartoncino leggero;
pistola silicone a caldo; piccole
decorazioni.
Per prima cosa vi dico che per
preparare i "rami" dell'albero ho
preso spunto dal mio tutorial dei
fiori in stoffa
Iniziamo disegnando e ritagliando
le forme tonde che utilizzeremo
per i petali. Per ogni misura
tagliare 6 cerchi. Io ho utilizzato
un piatto, una ciotola, una tazza
ed un bicchiere. Per la misura più
grande ho tagliato 12 cerchi in
modo da fare due strati grandi. Se
volete, potete fare lo stesso con le
altre misure.
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Dopo aver compiuto questa
operazione, avrete una serie di
cerchi in gradazione...
E' ora di preparare i "rami":
prendiamo un cerchio di
pannolenci...
Pieghiamolo a metà...
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Pieghiamolo ancora...
Cuciamolo con delle filze...
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
E tiriamo il filo per arricciarlo.
Facciamo lo stesso con gli altri 5
cerchi...
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Terminiamo chiudendo bene la
corolla di petali. Continuare
questa operazione in modo da
avere tutte le corolle pronte.
Ora ritagliamo delle sottili strisce
di cartoncino che ci serviranno
per staccare una corolla
dall'altra.
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Pensiamo anche a come fare la
punta dell'albero: io ho ritagliato
sul cartoncino questa forma
triangolare che, chiudendola come
si fa per fare i cappelli da strega,
mi servirà per fare il conetto
superiore...
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Spillate le strisce di cartoncino
facendo dei cerchi. Per la misura,
regolatevi in base al foro centrale
delle corolle che dovete separare.
Ritagliate il triangolo e le strisce
anche su pannolenci...
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Utilizzando la pistola a caldo,
foderiamo i cerchi di cartoncino
con le strisce di pannolenci.
Facciamo lo stesso per foderare il
nostro triangolo.
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Ecco tutti i nostri separatori
pronti, insieme al conetto che sarà
la punta del nostro albero di
Natale.
Naturalmente, per fare il conetto
bisogna regolarsi con la misura
del foro della corolla finale che
dovrà coprire.
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Ritorniamo all'incollaggio,
stavolta per inserire i separatori
tra una corolla e l'altra. Per
questo lavoro, la pistola a caldo è
veramente il massimo della
praticità...
Andiamo avanti ad incollare fino
alla fine dei pezzi...
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Ecco come appaiono le corolle
separate.
L'albero è terminato!
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Ma ora manca il vaso! Niente
paura! Un bel cestino che
conteneva della ricotta mi è
venuto in aiuto dalla mia cucina...
Per renderlo adatto all'occasione,
l'ho rivestito con del nastro di
velluto e del pizzo macramè...
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Ora che è pronto, incolliamolo alla
base dell'albero di Natale.
Il mio alberello è alto circa cm 36,
mentre la larghezza massima
della corolla alla base è di cm 25
Auguri!!!!!!!!!!!!!!!
E buon lavoro!
url: http://www.conlemani.net
url: http://spaziolilla.blogspot.com/
mail: [email protected]
mail: [email protected]
Scarica

clikka qui - Conlemani