Torna al sommario Neuroanatomia della schizofrenia: gli studi di Risonanza Magnetica È stata effettuata un’attenta revisione degli studi di Risonanza Magnetica (RM) sulla schizofrenia che testimoniano un notevole progresso nell’attendibilità delle anomalie cerebrali osservate, offrendo risultati più accurati rispetto a tutti quelli precedentemente ottenuti nella storia della ricerca su tale disturbo. Questo progresso, applicato al campo della neuropatologia del disturbo schizofrenico è in gran parte dovuto all’evoluzione tecnologica nella visualizzazione cerebrale in vivo, che ha portato all’identificazione di diverse alterazioni cerebrali. Queste anomalie comprendono l’ampliamento dei ventricoli laterali (riportato dall’80% degli studi che hanno eseguito tale valutazione) e del terzo ventricolo (73% degli studi). È stata rilevata anche l’implicazione delle strutture mediali del lobo temporale (74% degli studi), quali l’amigdala, l’ippocampo ed il giro paraippocampale, nonché delle regioni neocorticali del lobo temporale (giro temporale superiore) (100% degli studi). Se vengono presi in considerazione gli studi che valutano sia la sostanza bianca sia la grigia del giro temporale superiore, anomalie vengono evidenziate nel 67% di essi. Sono riportate anche evidenze di anomalie del lobo frontale (59% degli studi), particolarmente della sostanza grigia prefrontale e nelle regioni orbitofrontali. Sono state inoltre evidenziate anomalie sottocorticali (cavum septum pellucidum, 92% degli studi; gangli della base, 68%; del corpo calloso, 63%; talamo, 42%). È ora quindi disponibile tecnologia tale che, attraverso una accurata ricostruzione dell’anatomia cerebrale, può permettere una più profonda e valida conoscenza della neuroanatomia delle malattie mentali e di valutare ipotesi circa le relazioni tra encefalo e comportamento normale e patologico. 4:2002; 241-264 RIASSUNTO NÓOς Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE DEL CERVELLO E POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE NELLA SCHIZOFRENIA ALESSANDRO ROSSI, ARTEMIS KALYVOKA, OSVALDO RINALDI, PAOLO STRATTA Parole chiave: Risonanza Magnetica Nucleare, lobi temporali, ventricoli laterali, nuclei della base. SUMMARY This review of MRI studies witnesses the significant progress to more definitive findings, and their reliability, of brain abnormalities in schizophrenia than any other time period in the history of schizophrenia research. Such progress in defining the neuropathology of schizophrenia is largely due to advances in in vivo MRI techniques. These advances have now led to the identification of a number of brain abnormalities in schizophrenia. These findings include ventricular enlargement (80% of studies reviewed) and third ventricle enlargement (73% of studies reviewed). There is also preferential involvement of medial temporal lobe structures (74% of studies reviewed), which include the amygdala, hippocampus, and parahippocampal gyrus, and neocortical temporal lobe regions (superior temporal gyrus) (100% of studies reviewed). When gray and white matter of superior temporal gyrus was combined, 67% of studies reported abnormalities. There was also moderate evidence for frontal lobe abnormalities (59% of studies reviewed), particularly prefrontal gray matter and orbitofrontal regions. Additionally, there was strong to moderate evidence for subcortical abnormalities (i.e. cavum septi pellucidi-92% of studies reviewed, basal ganglia-68% of studies reviewed, corpus callosum-63% of studies reviewed, and thalamus-42% of studies reviewed). Technology advances have now led to accurate reconstruction in vivo brain anatomy, allowing important findings about the neuroanatomy of brain disorders, so hypotheses on the relationship between brain and normal or abnormal behavior can be evaluated. Key words: Magnetic Resonance Imaging, temporal lobes, lateral ventricles, basal nuclei. 241 Indirizzo per la corrispondenza: Prof. Alessandro Rossi, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi, Via Vetoio, Coppito 2 - 67100 L’Aquila. Tel. e Fax 0862 433602. NÓOςς NEUROANATOMIA DELLA SCHIZOFRENIA: GLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA A. ROSSI - A. KALYVOKA O. RINALDI, P. STRATTA INTRODUZIONE Con una prevalenza dell’1%, un esordio clinico in età giovanile ed un decorso tendenzialmente cronico, la schizofrenia rappresenta attualmente il più problematico dei disturbi mentali. Considerata una “psicosi funzionale” - etichetta che implica l’assenza di alterazioni cerebrali evidenziabili - la ricerca sulla natura di questa malattia fino agli anni Settanta ha tralasciato la ricerca neuropatologica come possibile ipotesi circa l’eziologia e la patofisiologia del disturbo. Lo studio pubblicato1 nel 1976 in cui veniva utilizzata l’allora emergente tecnologia della Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) per la valutazione del sistema ventricolare cerebrale, rappresenta una pietra miliare che segna la ripresa dell’interesse dei ricercatori sulla neuropatologia della schizofrenia. I risultati indicavano che i soggetti affetti da disturbo schizofrenico mostravano un ampliamento dei ventricoli cerebrali correlato ad un deterioramento cognitivo. I successivi studi condotti con TAC e, più recentemente, con Risonanza Magnetica (RM) hanno confermato l’ipotesi che la schizofrenia sia associata ad un’anomalia strutturale del Sistema Nervoso Centrale (SNC), benché di grado variabile e senza valore diagnostico. Ipotesi di tal genere venivano postulate fin dalla fine del secolo scorso: già Kraepelin2, ad esempio, ipotizzava l’esistenza di un processo biologico degenerativo quale momento patofisiologico della dementia praecox, ma la mancanza di adeguati strumenti di indagine del SNC non permetteva conferme sperimentali. È ora disponibile una tecnologia che, attraverso un’accurata ricostruzione dell’anatomia cerebrale ed una più profonda e valida conoscenza dello sviluppo e dell’invecchiamento cerebrale, ci permette di studiare la neuroanatomia dei disturbi mentali e di valutare le ipotesi circa le relazioni tra encefalo e comportamento normale e patologico. La RM fornisce in maniera non invasiva una ricostruzione dell’encefalo in vivo in tutti i piani dello spazio e, ultimamente, anche in modo tridimensionale, così da ottenere importanti parametri in termini di volume cerebrale; l’elevato grado di risoluzione delle immagini ha permesso di indagare aree cerebrali non osservabili con i precedenti mezzi radiodiagnostici in ampie popolazioni sia patologiche che normali3,4,5. Inoltre, l’impiego di sofisticati sistemi computerizzati di analisi d’immagine6 ha permesso di ottenere valutazioni neuroanatomiche di elevata validità ed attendibilità, fondamentali nello studio della neurobiologia dei disturbi mentali. SISTEMA VENTRICOLARE I primi studi di RM hanno cercato di replicare ed estendere le valutazioni eseguite con la TAC che in gran parte avevano evidenziato un incremento degli indici di misurazione del sistema ventricolare1,7. Gli studi condotti con l’impiego della RM hanno confermato tale risultato sia in termini di superfi242 4:2002; 241-264 NÓOς ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE DEL CERVELLO E POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE NELLA SCHIZOFRENIA cie che volumetrici8,9,10; l’80% circa degli studi eseguiti negli ultimi dieci anni hanno riportato questo dato che attualmente è il più consistente tra quelli indicanti anomalie strutturali cerebrali11. Inoltre, anche studi che non dimostravano incremento delle dimensioni ventricolari, evidenziavano comunque un ampliamento del corno temporale del sistema ventricolare laterale,12 soprattutto a sinistra13-16. È questo un dato che appare coerente con l’osservazione di riduzione della sostanza grigia a livello del lobo temporale di sinistra ed incremento del volume del liquido cerebrospinale (LCS) temporale sinistro rilevato in gemelli monozigoti discordanti per schizofrenia17. In un ampio studio di RM, Gur et al.18 hanno valutato il volume liquorale centrale e periferico (ventricoli e solchi) in relazione alla tipologia clinica dei pazienti. I pazienti con sintomi negativi mostravano alterazioni compatibili con un processo di atrofia cerebrale, i pazienti con sintomi schneideriani segni di tipo degenerativo compatibili con un processo di alterazione dello sviluppo neurale, mentre quelli paranoidei non mostravano alterazioni dei volumi del cranio, dell’encefalo o dei parametri liquorali. È ipotizzabile che anomalie del neurosviluppo su base genetica come anche noxae patogene di svariata natura (esposizione ad infezioni virali cliniche o sub-cliniche e complicanze perinatali) siano in grado di determinare un rimaneggiamento della struttura ventricolare e periventricolare in senso aplasico, evidenziabile quale aumento delle dimensioni ventricolari. Tale dato sembra comunque piuttosto aspecifico e non fornisce indicazioni sulla natura della “lesione” o del deficit dello sviluppo neurale alla base della schizofrenia. LOBI FRONTALI L’attenzione dei ricercatori si è quindi volta verso lo studio di specifiche aree cerebrali il cui coinvolgimento nella neurobiologia della schizofrenia era ipotizzabile: tra queste i lobi frontali, una delle regioni neocorticali più complesse ed evolute del cervello umano, comprendente circa il 30% della neocorteccia, con importanti connessioni con tutte le altre aree della corteccia cerebrale, strutture limbiche e gangli della base19. Andreasen et al2. hanno valutato i lobi frontali su una singola scansione medio-sagittale evidenziando una riduzione delle dimensioni rispetto ad una popolazione di controllo. De Myer et al.20 e Raine et al.21 hanno confermato tale dato, riportando una riduzione del volume dei lobi frontali, così come circa il 60% degli studi degli ultimi dieci anni11. Tali risultati non sono stati però confermati in altri studi17,22-27. Dal momento che i lobi frontali sono strutturalmente e funzionalmente differenziati, i ricercatori hanno quindi indagato la possibilità di rilevare anomalie in specifiche aree frontali che potrebbero essere oscurate da una valutazione frontale globale. Buchanan et al.28 hanno riportato una riduzione del volume della sostanza bianca e del giro inferiore di entrambi gli emisferi. Goldstein et al.29 hanno osservato una riduzione del volume delle aree mediali e fronto-orbitali quan243 NEUROANATOMIA DELLA SCHIZOFRENIA: GLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA A. ROSSI - A. KALYVOKA O. RINALDI, P. STRATTA NÓOςς tificabile tra il 7 ed il 15%; così Gur et al.30 hanno rilevato una riduzione del volume della sostanza grigia delle aree dorsolaterali. Tale riduzione è maggiormente rilevante nei soggetti di sesso maschile a livello delle aree dorsomediali ed orbitofrontali. Breier et al. 31 hanno riportato una riduzione significativa bilaterale del volume dei lobi prefrontali. Tale riduzione era inoltre associata ad una netta riduzione della sostanza bianca prefrontale ma non della grigia, permettendo di ipotizzare l’esistenza di un’anomala connessione tra quest’area ed altre aree cerebrali quali la corteccia parietale, il talamo e le strutture limbiche. Zipursky et al.32 hanno evidenziato una riduzione globale e diffusa della sostanza grigia corticale ma non di quella bianca. Schlaepfer et al.33 hanno trovato conferme sulla loro ipotesi circa una riduzione delle aree associative corticali eteromodali. La corteccia dorsolaterale prefrontale, l’area parietale inferiore ed il giro temporale superiore, rappresentano un sistema corticale altamente integrato che coordina le attività sensoriali, motorie e comportamentali attraverso connessioni reciproche. Queste aree associative eteromodali non completano la loro mielinizzazione ed il rimaneggiamento sinaptico prima della tarda adolescenza, periodo in cui l’incidenza della schizofrenia inizia a salire bruscamente. Un’alterazione nella programmazione del fisiologico processo di rimaneggiamento sinaptico potrebbe condurre ad un difetto della mielinizzazione di queste aree34,35. Wible et al.36,37 hanno osservato una riduzione del volume della sostanza grigia dell’emisfero sinistro altamente correlata con il complesso amigdalaippocampo, Giro Temporale Superiore (GTS), complesso paraippocampale di sinistra e sintomatologia negativa. Questi dati suggeriscono la possibilità che anomalie di aree dei lobi frontali, talora anche di minima entità da poter essere quantificate, siano associate ad alterazioni di altre aree cerebrali anatomicamente e funzionalmente correlate, così da poter ipotizzare che dirette ed indirette connessioni, soprattutto con strutture limbiche, possano essere alterate nei soggetti affetti da disturbo schizofrenico38. È opportuno considerare che differenze di campionamento dei gruppi di studio e delle metodiche di misurazione, nonché valutazioni non sempre valide ed attendibili, possono spiegare parte delle discrepanze riscontrabili tra i citati risultati. È probabile che più avanzate metodiche di visualizzazione tridimensionale permetteranno adeguate valutazioni volumetriche delle aree associative eteromodali. LOBI TEMPORALI I lobi temporali hanno ricevuto negli ultimi anni notevole attenzione da parte dei ricercatori. Vari studi hanno evidenziato l’esistenza di anomalie strutturali localizzate nelle regioni mediali temporo-limbiche39,17,40-42, (circa il 60% degli studi pubblicati11), non confermate tuttavia da altri23,43,44. Una riduzione volumetrica delle strutture medio temporali, quali ippocampo, 244 4:2002; 241-264 NÓOς ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE DEL CERVELLO E POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE NELLA SCHIZOFRENIA amigdala (specialmente nella porzione anteriore) e giro paraippocampale, è stata dimostrata da diversi autori8,39,17,41,45-51, con qualche risultato negativo52. In uno studio eseguito con una metodica di Inversion Recovery, Rossi et al.53 hanno osservato una riduzione del volume dell’amigdala-ippocampo, in particolare nell’emisfero sinistro. Si evidenziava inoltre una rilevante tendenza, pur non statisticamente significativa, per una complessiva riduzione del volume dei gangli della base. Tale studio conferma precedenti evidenze di anomalie della porzione mediale del lobo temporale associate ad alterazioni dei gangli della base, ritenuti avere un ruolo fondamentale nell’integrazione e nel processamento delle informazioni, e la cui disfunzione è ipotizzabile essere in relazione con la sintomatologia nucleare della schizofrenia54,46. Simili anomalie sono state osservate anche in soggetti affetti da disturbi affettivi55, disturbo post-traumatico da stress56, ed in familiari di pazienti affetti da disturbo schizofrenico57-59. Questi dati possono supportare l’ipotesi che l’anomalia ippocampale rappresenti un fattore non-specifico di rischio per lo sviluppo di patologie psichiatriche che si rivela a seguito di una risposta a stress, perinatali o più tardivi, attraverso un danno esocitotossico probabilmente mediato da steroidi60. Weinberger59 ipotizza che geni coinvolti nello sviluppo e nel mantenimento del circuito ippocampale o nell’espressione di molecole che mediano alcuni aspetti della plasticità neurale dell’ippocampo possano avere un ruolo importante per una predisposizione genetica per la schizofrenia. La gran parte di questi studi ha anche evidenziato che tali anomalie sono più evidenti nell’emisfero sinistro e nei soggetti di sesso maschile. Vari studi41,12,61-63 hanno riportato una significativa riduzione del Giro Temporale Superiore (GTS) nei pazienti affetti da Schizofrenia, confermando quanto già affermato da Southard64 agli inizi del XX secolo. Tali studi sono stati in parte replicati in campioni di studio più numerosi65-69. Questi studi sollevano il quesito se tali alterazioni siano già presenti prima dell’esordio del disturbo - aplasia e/o displasia - o se rappresentino l’evidenza di un processo progressivo di natura degenerativa successivo all’esordio della malattia - atrofia -. Marsh et al.70 hanno tentato di rispondere a questa complessa domanda attraverso l’applicazione del modello di regressione età-correlato coniato da Zipursky et al.32,71. Il risultato globale di tale analisi statistica ha portato gli autori a concludere che le alterazioni morfologiche cerebrali osservate negli schizofrenici non sono correlate né all’età né alla durata di malattia e possiedono un basso indice di progressività rispetto alla popolazione sana. L’interpretazione prevalente dei dati citati favorisce l’ipotesi del deficit dello sviluppo neurale come “causa” della schizofrenia72. Secondo tale ipotesi una noxa patogena, agendo verosimilmente durante il secondo trimestre di vita intrauterina, modificherebbe il fisiologico sviluppo del SNC, favorendo l’insorgenza del disturbo34,35,72. Una serie di considerazioni metodologiche devono comunque essere fatte. La maggior parte degli studi che hanno misurato il volume dei lobi temporali è stata effettuata su un numero ridotto di sezioni piuttosto che su una serie continua di scansioni comprendenti l’intera struttura, e questo potrebbe in parte giustificare alcune delle discrepanze emerse. Inoltre, differenze nel 245 NÓOςς campionamento in termini di caratteristiche socio-demografiche e cliniche, potrebbero rendere ragione della eterogeneità dei risultati. Ciononostante sembra emergere in letteratura una notevole concordanza sulla presenza delle anomalie a livello temporale e medio-limbico. 246 NEUROANATOMIA DELLA SCHIZOFRENIA: GLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA A. ROSSI - A. KALYVOKA O. RINALDI, P. STRATTA NUCLEI DELLA BASE L’avvento della RM ha fornito ai ricercatori la possibilità di analizzare in vivo strutture sottocorticali quali i nuclei della base73-75. Jernigan et al.76 hanno riportato un incremento delle dimensioni del nucleo lenticolare (includendo però in tale struttura, oltre che il putamen ed il pallido, anche parte del nucleo accumbens). Swayze et al.47 hanno evidenziato un significativo aumento delle dimensioni del putamen ed, in minor misura, del caudato, in un gruppo di pazienti schizofrenici di sesso maschile confrontati con una popolazione di volontari sani ed una costituita da soggetti con diagnosi di disturbo bipolare. In altri due studi23,14 è stato notato come le dimensioni del pallido fossero maggiori nei pazienti schizofrenici rispetto ad una popolazione di controllo, anche se tale dato non raggiungeva la significatività statistica. Altri studi hanno riportato invece una riduzione del volume del nucleo caudato77 o una tendenza verso una riduzione del volume dei nuclei caudato e lenticolare14,68. L’incremento dimensionale dei nuclei della base è stato da alcuni interpretato come un arresto del fisiologico processo di eliminazione o rimaneggiamento sinaptico76, da altri come una risposta compensatrice alla riduzione di neuroni afferenti provenienti dalle regioni temporali anteriori, frontali o talamiche, forse anche secondaria all’uso di farmaci antipsicotici78,47,79. Questo dato sembra essere confermato da Keshavan et al.80 che osserva un incremento del volume del nucleo caudato in un follow-up a due anni e dall’osservazione di una riduzione ad un follow-up ad un anno in soggetti che sono passati da una terapia neurolettica ad una con antipsicotici atipici81. Gur et al.82, tuttavia, non hanno osservato tali differenze tra soggetti mai trattati e che assumevano terapia antipsicotica, benché l’incremento del volume del putamen fosse correlato con la sintomatologia positiva. Una riduzione del nucleo caudato è stata comunque rilevata in studi su soggetti che non avevano assunto terapie antipsicotiche83-85 ed in parenti di primo grado di probandi affetti86. Gray et al.46 hanno proposto un elegante modello di integrazione tra aspetti cognitivi e circuiti neuronali nella schizofrenia che suggerisce l’ipotesi di una anomalia della comunicazione tra sistema limbico e nuclei della base, in particolare lo striato dorsale (nucleo caudato e putamen) e ventrale (nucleo accumbens), quale momento chiave del processo patofisiologico della schizofrenia. Tale sistema neuronale sembra infatti coinvolto nelle funzioni esecutive, nel processamento delle informazioni provenienti dall’ambiente allo scopo di elaborare programmi motori e cognitivi fondamentali per comportamenti finalizzati. L’anomalia delle funzioni esecutive è un fenomeno ben documentato nella schizofrenia87,88 significativamente associato ad inadeguata funzionalità del soggetto89. Stratta et al.90 hanno evidenziato una riduzione delle dimensioni dello striato, 4:2002; 241-264 Una revisione di letteratura di studi eseguiti con TAC ha indicato che circa il 10% di pazienti schizofrenici mostra riduzione delle dimensioni cerebellari rispetto alla popolazione di controllo92. Studi post-mortem hanno confermato tali anomalie, localizzate soprattutto a livello del verme cerebellare93. L’introduzione della RM ha reso possibile la visualizzazione del cervelletto in differenti piani, ed il superamento dei numerosi artefatti della TAC dovuti principalmente al notevole spessore osseo della fossa cranica posteriore. Mentre in un primo studio di RM, utilizzando scansioni medio-sagittali dello spessore di 10 mm non adeguato per una accurata misurazione del verme cerebellare94, riportava risultati negativi95, studi successivi, che utilizzavano sezioni più sottili (meno di 5 mm), hanno evidenziato risultati contrastanti. Coffman et al.96 non trovavano differenze a livello del verme tra pazienti schizofrenici e soggetti di controllo. Altrettanto Seidman et al.97 non evidenziavano differenze né per la sostanza grigia né per quella bianca. Nopoulos et al.98 non rilevavano una riduzione globale del volume cerebellare, ma localizzata al lobo anteriore del verme. Nasrallah et al.99 riportavano un dato inaspettato, i pazienti schizofrenici mostravano una maggiore area cerebellare rispetto ai controlli. In tale studio però gli autori riferivano di aver incluso nelle misurazioni anche la tonsilla cerebellare, struttura che dal punto di vista anatomo-funzionale appartiene agli emisferi cerebellari e non al verme. Anche Levitt et al.100 osservavano un incremento del volume del verme e della sostanza bianca con correlazione con sintomatologia positiva, disturbi formali del pensiero ed anomalia della memoria verbale. Wassink et al.101 invece rilevavano una riduzione del volume del verme cerebellare predittiva di maggiore entità della sintomatologia negativa e positiva e peggiore esito psicosociale. Rossi et al.102 hanno riportato una riduzione dell’area cerebellare limitata ai lobuli I-V nei pazienti schizofrenici rispetto al gruppo di controllo; la differenza era significativa solo per pazienti di sesso maschile. Tale studio è stato NÓOς CERVELLETTO ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE DEL CERVELLO E POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE NELLA SCHIZOFRENIA in particolare nell’emisfero sinistro, in soggetti affetti da disturbo schizofrenico che presentavano una scarsa performance al Wisconsin Card Sorting Test (WCST), una metodica di valutazione neuropsicologica ampiamente utilizzata in psichiatria, in grado di offrire validi indici circa le capacità del soggetto a livello di strategie di problem-solving, di elaborazione ed organizzazione di comportamenti finalizzati. Tale dato può confermare il coinvolgimento di circuiti dopaminergici ed offrire una ulteriore convergente evidenza di un loro diretto impatto su importanti aspetti sintomatologici e clinici della schizofrenia91. Sebbene lo studio delle strutture sottocorticali con RM è relativamente più recente rispetto a quello di aree mediosagittali e temporo-limbiche, i risultati sono promettenti in particolare per la possibilità di comprendere le relazioni tra tali aree, ricche di recettori dopaminergici, ed il trattamento con farmaci antipsicotici. 247 NEUROANATOMIA DELLA SCHIZOFRENIA: GLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA A. ROSSI - A. KALYVOKA O. RINALDI, P. STRATTA NÓOςς eseguito utilizzando una metodica computerizzata di analisi d’immagine che ha permesso di escludere la tonsilla cerebellare dalle regioni anatomiche circostanti. È probabile che una riduzione dell’area del verme possa essere di tipo atrofico, ovvero conseguenza del disturbo schizofrenico o secondaria a noxae di tipo tossico-degenerativo, similmente a quanto accade in soggetti che abusano di alcool o che vengono trattati cronicamente con dintoina. Inoltre, nessuno degli studi effettuati sino ad oggi ha messo in evidenza anomalie morfologiche del cervelletto in pazienti all’esordio della malattia. Questo farebbe supporre che le alterazioni sopra descritte potrebbero comparire in concomitanza del deterioramento clinico o potrebbero essere in qualche modo secondarie all’evoluzione del disturbo103. Dopo un normale sviluppo, il cervelletto potrebbe risentire di disordini metabolici o degenerativi con conseguente comparsa di atrofia parenchimale94. Ulteriori studi, in particolare di tipo prospettico, potranno valutare tali ipotesi. Andreasen et al.104 hanno proposto un modello della patofisiologia della schizofrenia che ipotizza un disturbo di un circuito cortico-cerebello-talamocorticale che considera il cervelletto quale modulatore del funzionamento cognitivo e motorio. Una disfunzione di tale circuito porterebbe quindi ad una “dismetria cognitiva” o mancanza di coordinazione nel processamento e nel recupero dell’informazione che condurrebbe al deficit cognitivo della schizofrenia. Tale ipotesi può essere in accordo con gli studi di Middleton & Strick105 che descrivono circuiti che coinvolgono il cervelletto, i gangli della base e regioni corticali, importanti in funzioni motorie e cognitive. Studi ulteriori, volti soprattutto ad identificare le suddivisioni funzionali del cervelletto, potranno dare conferma di tali ipotesi. ASIMMETRIE CEREBRALI L’ipotesi che un’anomalia delle asimmetrie cerebrali possa avere un ruolo centrale nella patofisiologia della schizofrenia fu formulata per la prima volta da Flor-Henry106 sulla base di studi condotti su pazienti affetti da epilessia del lobo temporale sinistro con sintomi psicotici simil-schizofrenici; ulteriori indagini condotte su pazienti con diagnosi di disturbo schizofrenico hanno generato una serie di ipotesi che possono essere considerate ancora attuali107,108. Tuttavia fu con l’avvento delle moderne tecniche di visualizzazione cerebrale, in particolare della RM, che l’ipotesi dell’esistenza di una relazione tra schizofrenia ed anomalia del meccanismo che determina la lateralizzazione morfo-funzionale del cervello umano ha ottenuto adeguate conferme sperimentali. Studi relativi alle asimmetrie dei ventricoli laterali, hanno evidenziato un incremento volumetrico del ventricolo laterale sinistro, in particolare del corno temporale, ipotizzabile indice di una riduzione quantitativa del tessuto nervoso presente a livello delle regioni medio temporali sinistre21,16,15. Questi risultati sono in accordo con quelli di Brown et al.61 che, in uno studio post-mortem, hanno osservato nei pazienti schizofrenici un incremento del 19% del volume del ventricolo laterale sinistro e del 97% del corno tempora248 4:2002; 241-264 NÓOς ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE DEL CERVELLO E POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE NELLA SCHIZOFRENIA le dello stesso emisfero. Crow et al.109 hanno confermato l’aumento volumetrico dei corni temporali, notando come esso fosse maggiormente evidente a sinistra. È probabile che la dilatazione dei corni temporali sia più specifica per la schizofrenia rispetto a quella dei ventricoli laterali in toto, che può essere osservata anche in altri disturbi psichici ed in patologie neurologiche a carico del SNC. Vari studi di RM che hanno rilevato alterazioni morfologiche del lobo temporale, hanno evidenziato tali anomalie lateralizzate, osservando comunque tutti un volume del lobo temporale destro maggiore di quello sinistro sia nei campioni dei soggetti affetti che in quelli di soggetti sani di controllo110-118. Johnstone et al.119 hanno trovato l’area del lobo temporale sinistro relativamente ridotta nei pazienti affetti da schizofrenia, rispetto a pazienti affetti da disturbi dell’umore e soggetti di controllo. Rossi et al.40,120 hanno riportato, oltre al dato di una riduzione del lobo temporale sinistro, una significativa interazione tra diagnosi e lato dell’anomalia. Rossi et al.45 hanno evidenziato una riduzione dell’area dei lobi temporali nelle sezioni corrispondenti alla regione ippocampale in pazienti schizofrenici, confrontati con una popolazione di pazienti bipolari. Tale riduzione era maggiormente pronunciata nell’emisfero sinistro sebbene nessuna interazione fosse presente. Coffman et al.96 hanno riportato risultati assimilabili a quelli appena descritti; DeLisi et al.14 hanno evidenziato, in pazienti con diagnosi di schizofrenia cronica, una riduzione delle dimensioni dei lobi temporali maggiormente evidente a sinistra. In uno studio condotto su gemelli monozigoti discordanti per schizofrenia, Suddath et al.8 hanno notato che i probandi mostravano, rispetto ai fratelli sani, anomalie bilaterali dei lobi temporali ed una asimmetria del volume della sostanza grigia del lobo temporale, maggiormente ridotta a sinistra. Nel tentativo di comprendere quali regioni del lobo temporale possano essere primariamente alterate, vari ricercatori hanno focalizzato la loro attenzione sullo studio del Planum Temporale (PT) e delle strutture ad esso correlate. Il PT è nell’encefalo umano la struttura che presenta il più marcato grado di asimmetria121; esso è localizzato sulla superficie della porzione posteriore del giro temporale superiore (GTS) e presenta una superficie relativamente piana situata posteriormente al giro temporale trasverso (giro di Heschl). L’osservazione della asimmetria del PT121 è stata supportata da numerosi studi post-mortem, e più recentemente con TAC e RM22,122-126. Il PT rappresenta un’interessante area sperimentale per la dimostrazione di un coinvolgimento del lobo temporale sinistro nella schizofrenia: infatti il PT presenta un’asimmetria inversa rispetto a quella del lobo temporale in toto così che, se fosse presente un coinvolgimento diffuso del lobo temporale nella schizofrenia, il PT dovrebbe essere una regione primariamente colpita. Studi neuromorfologici suggeriscono che una riduzione della lateralizzazione delle regioni posteriori dell’area di Wernicke potrebbe giocare un ruolo significativo nella patofisiologia della schizofrenia127,128. Una recente meta-analisi129 ha permesso di osservare una riduzione della normale asimmetria del PT (sinistro > destro) nei soggetti affetti da disturbo schizofrenico dovuto a maggiori dimensioni del PT di destra rispetto ai soggetti di 249 NEUROANATOMIA DELLA SCHIZOFRENIA: GLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA A. ROSSI - A. KALYVOKA O. RINALDI, P. STRATTA NÓOςς controllo. Tra gli studi che hanno evidenziato alterazioni delle dimensioni del PT è stata rilevata anche un’inversione della normale asimmetria130-133,127. È stata anche osservata una minore asimmetria nella porzione anteriore e maggiore asimmetria posteriore rispetto ai soggetti di controllo134. Shenton et al.12 hanno trovato un’elevata correlazione tra riduzione delle dimensioni del giro temporale superiore di sinistra e disturbi formali del pensiero, dato confermato anche da altri autori133,135. Barta et al.41 hanno riportato una correlazione altamente significativa tra riduzione volumetrica del giro temporale superiore e gravità delle allucinazioni uditive. Entrambe queste aree sono in gran parte ricoperte dalla corteccia associativa uditiva. È stata inoltre osservata una correlazione tra la riduzione del volume del PT sinistro ed aumentati punteggi nella scala Sospettosità / Persecuzione (Positive Negative Symptoms Scale-PANSS). Evidenze di una assenza di asimmetria tra PT destro e sinistro lascerebbero inoltre ipotizzare l’esistenza di un’anomalia di sviluppo e/o di lateralizzazione della corteccia associativa uditiva in pazienti affetti da schizofrenia con gravi disturbi del linguaggio135. Questi dati rappresentano una prima conferma dell’“ipotesi della lateralizzazione” formulata da Crow136 secondo la quale un processo patologico darebbe origine ad un alterato sviluppo delle asimmetrie cerebrali nella schizofrenia. A simili conclusioni sono giunti anche gli autori di recenti studi postmortem e di RM che hanno valutato le dimensioni di regioni correlate al PT45,137,128,138. In particolare Hoff et al.128 hanno trovato una riduzione di asimmetria della scissura silviana; tale dato raggiungeva però la significatività statistica solo per il sesso femminile. Comunque, gli studi che hanno messo in evidenza anomalie a carico delle regioni cerebrali posteriori di sinistra128,12 non hanno valutato direttamente il PT ma aree ad esso correlate (giro temporale superiore posteriore e scissura silviana). Non sono attualmente disponibili studi che riportino correlazioni tra queste aree ed il PT per cui non è possibile un diretto confronto dei risultati. Pearlson et al.139 supportano l’ipotesi che le anomalie del PT siano correlate con alterazioni della corteccia associativa eteromodale, quale sito primario delle anomalie neuroanatomiche della schizofrenia. Queste regioni comprendono la porzione superiore del GTS, la corteccia prefrontale dorsolaterale ed il lobulo parietale inferiore. Infine, l’anomalia strutturale del PT è stata considerata come specifica del disturbo schizofrenico, non presente in altre patologie psichiatriche, rilevabile fin dal primo episodio di malattia131. Lo studio delle asimmetrie cerebrali sembra essere promettente alla luce dell’ipotesi che un deficit dello sviluppo neurale alteri il normale processo di formazione delle fisiologiche asimmetrie cerebrali92. CORPO CALLOSO Evidenze derivanti da studi neuropsicologici e neurofisiologici hanno da vario tempo suggerito l’ipotesi di anomalie della comunicazione interemisferica nella schizofrenia. Poiché il Corpo Calloso (CC) è la principale via di 250 4:2002; 241-264 NÓOς ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE DEL CERVELLO E POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE NELLA SCHIZOFRENIA comunicazione tra i due emisferi cerebrali, vari studi morfometrici hanno ricercato anomalie di questa struttura nella schizofrenia con risultati talora non concordi140. Grazie alla possibilità di offrire una visualizzazione dell’encefalo su differenti piani dello spazio, la RM è stata la tecnica che più di ogni altra ha permesso lo studio del CC nella schizofrenia. Vari sono i risultati che questi studi hanno prodotto. Bigelow et al.141, replicando con la RM un precedente studio eseguito in post-mortem142, hanno evidenziato un maggior spessore del CC in pazienti affetti da schizofrenia con esordio precoce rispetto a pazienti con esordio più tardivo, pazienti neurologici e pazienti psichiatrici non schizofrenici. Mathew et al.143 hanno osservato una maggior lunghezza del CC senza differenze in misurazioni di area. Anomalie del corpo calloso sono state riportate anche da Uematso & Kaiya22. Rossi et al.144,145 hanno invece riportato una riduzione dell’area del CC in campioni di pazienti schizofrenici con incremento degli indici ventricolari. Altri studi hanno messo in risalto differenze correlate al sesso nello spessore delle regioni anteriore e posteriore del CC, osservate invertite in pazienti affetti da schizofrenia146,147. La curvatura media del CC è stata anche osservata più accentuata rispetto a popolazione di controllo140. Più recenti studi di analisi della forma del CC, sembrano poter offrire importanti spunti di indagine per chiarire il ruolo delle anomalie di questa struttura anatomica nella schizofrenia148-150. L’ipotesi dell’eterogeneità del campione dei pazienti è stata ipotizzata da Stratta et al.151, che in uno studio di cluster analisi ha identificato sottogruppi di pazienti di cui uno, caratterizzato da maggiore gravità di malattia alla valutazione clinica, presentava riduzione dell’area del CC ed incremento degli indici ventricolari, mentre gli altri cluster non presentavano differenze in variabili neuroanatomiche dai soggetti di controllo. Tale ipotesi potrebbe spiegare parte delle discrepanze riscontrabili tra diversi studi. La possibilità che le dimensioni del CC siano in relazione con le asimmetrie cerebrali sembra essere un’area di ricerca rilevante per lo studio della neuroanatomia della schizofrenia. Uno studio neuromorfologico ha valutato la relazione tra CC ed asimmetrie emisferiche in soggetti normali, evidenziando che la parte posteriore del CC, in particolare l’Istmo, che connette le regioni perisilviane, è inversamente correlata all’entità delle asimmetrie di tali regioni solo in soggetti di sesso maschile8. Rossi et al.45 hanno rilevato in soggetti sani una significativa correlazione tra le dimensioni dell’Istmo del CC ed il grado di asimmetria del PT. Tale correlazione era statisticamente significativa solo per i soggetti di sesso maschile. Eseguendo tale valutazione in un campione di pazienti schizofrenici la correlazione non veniva più evidenziata. È ipotizzabile che una anomala perdita di assoni durante il neurosviluppo possa provocare una variazione delle asimmetrie cerebrali con alterazioni sia a livello neuropsicologico che neurofisiologico152. Quale correlato clinico di tale studio è stato osservato che l’entità dei disturbi formali del pensiero è in correlazione con l’asimmetria del PT (minore asimmetria - più gravi disturbi formali del pensiero). I pazienti con disturbi 251 NEUROANATOMIA DELLA SCHIZOFRENIA: GLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA A. ROSSI - A. KALYVOKA O. RINALDI, P. STRATTA NÓOςς del pensiero presentavano inoltre riduzione dell’area dell’Istmo. Questi dati suggeriscono l’ipotesi che anomalie nello sviluppo della lateralizzazione del PT ed anomalie callosali siano maggiormente evidenti in soggetti che manifestano gravi disturbi del linguaggio. Recentemente l’ipotesi che un deficit dello sviluppo neurale costituisca un momento causale nella genesi della schizofrenia è stato confermato dalla presenza di un setto pellucido non saldato (Cavum Septum Pellucidum-CSP) in popolazioni di pazienti con diagnosi di disturbo schizofrenico153-156,75, soprattutto nei soggetti di sesso maschile. Tale osservazione sembra suggerire una rilevante importanza del sesso, soprattutto in considerazione di possibili anomalie del neurosviluppo prenatale che tende ad avere una maggiore prevalenza nel sesso maschile157. FUTURI ORIENTAMENTI DI RICERCA Le nostre conoscenze sulla neuroanatomia della schizofrenia sono notevolmente aumentate nell’ultima decade. I dati ottenuti per mezzo degli studi di RM hanno confermato l’esistenza di alterazioni della struttura cerebrale nei pazienti affetti da disturbo schizofrenico ed hanno ampliato gli ambiti di ricerca scientifica sia clinica che di base che hanno volto la loro attenzione sulla neurobiologia di questo disturbo. I risultati ottenuti con la RM evidenziano: 1. ampliamento del sistema ventricolare; 2. alterazioni del lobo temporale medio (amigdala, ippocampo e giro paraippocampale); 3. alterazioni del planum temporale e del giro temporale superiore; 4. alterazioni di regioni sottocorticali quali il cervelletto, i nuclei della base, il corpo calloso ed il cavum septum pellucidum. Tali anomalie sembrano determinare un disturbo nella connessione sia tra le varie aree cerebrali che all’interno di esse, verosimilmente originato nel corso del neurosviluppo. Alcune teorie sono state proposte nel tentativo di capire l’implicazione di così numerose regioni cerebrali nella schizofrenia, molte delle quali tra loro funzionalmente correlate. Andreasen et al.158,159,104 hanno ipotizzato che anomalie nel talamo e nelle sue connessioni con la corteccia e il cervelletto possano determinare una sorta di “dismetria cognitiva”. Buschbaum et al.160 hanno focalizzato la loro attenzione sui lobi frontali, gangli della base e sulle connessioni con il lobo temporale. Al contrario Weinberger et al.38,161,162 hanno formulato ipotesi secondo le quali la schizofrenia possa essere considerata una encefalopatia del neurosviluppo ed hanno proposto un “modello di disconnessione” per spiegare come alterazioni del lobo temporale potrebbero interrompere le connessioni tra le regioni temporo-limbica e prefrontale e viceversa. Questo modello è stato indagato attraverso ricerche di base che hanno evidenziato il rapporto tra lesioni neonatali del lobo temporale medio ed alterazioni di regioni corticali prefrontali. 252 4:2002; 241-264 NÓOς ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE DEL CERVELLO E POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE NELLA SCHIZOFRENIA Feinberg163 ha ipotizzato che le anomalie del neurosviluppo potrebbero essere il risultato di un errato modellamento sinaptico che si verificherebbe all’esordio della patologia, durante la prima e la tarda adolescenza. Anche Crow164-167 ha proposto un’ipotesi di un disturbo del neurosviluppo nella genesi della schizofrenia, ma ha focalizzato la sua attenzione sui lobi temporali, regioni altamente lateralizzate e particolarmente importanti per l’elaborazione del linguaggio. Anche altre ricerche hanno proposto che le anomalie del lobo temporale potrebbero essere la chiave d’accesso per la comprensione della neuropatologia della schizofrenia: nello specifico il danno nella rete neuronale, funzionalmente importante sia per il linguaggio che per le funzioni mnemoniche, potrebbe spiegare il deficit cognitivo della schizofrenia168170,54,55. Infine Pearlson et al.139 hanno sottolineato l’importanza delle aree associative “eteromodali” nella neuropatologia della schizofrenia. Tutte queste teorie derivano da precedenti ipotesi di ricerca che, grazie alla possibilità di utilizzare le nuove tecniche di visualizzazione cerebrale hanno potuto ricevere conferme basate su dati obiettivi. Le future ricerche dovranno utilizzare tecniche di biologia molecolare e la loro applicazione su tessuto cerebrale post-mortem, così com’è stato effettuato sui modelli animali negli studi che valutavano gli effetti delle lesioni su aree cerebrali connesse. Tali ricerche potranno permetterci una maggiore conoscenza del funzionamento dei circuiti neuronali, la comprensione delle anomalie del neurosviluppo e delle modificazioni neurodegenerative della schizofrenia attraverso studi clinici che selezionino gruppi omogenei di soggetti e che valutino in maniera dettagliata la storia prenatale, le modalità del parto e seguano longitudinalmente i soggetti dall’esordio della malattia sino agli stadi più avanzati di questa. Questi studi dovranno anche indagare le anomalie cerebrali negli individui a rischio di sviluppo della patologia schizofrenica, come i familiari di pazienti schizofrenici, permettendo una adeguata comprensione della genetica del disturbo. Anche se molti sono gli studi condotti in questa importante area di ricerca73, molti altri sono tuttavia necessari. Sarebbero inoltre forieri di importanti informazioni studi su soggetti affetti da disturbo schizotipico di personalità, una patologia geneticamente collegata alla schizofrenia, o su soggetti geneticamente collegati a probandi affetti dal disturbo, senza mostrare sintomi psicotici171-173. Questi soggetti sono particolarmente interessanti in quanto mai stati esposti a terapie antipsicotiche o agli effetti di ospedalizzazioni, fattori confondenti in soggetti affetti da disturbo schizofrenico. In termini di progresso tecnologico, nell’ultima decade la qualità dell’immagine di RM è notevolmente migliorata: per esempio oggi possiamo valutare nelle immagini cerebrali voxel pressoché isotropici (ad esempio 1 mm3). Sono stati sviluppati inoltre nuovi algoritmi di segmentazione, che permettono una maggiore precisione e velocità di segmentazione del cervello in materia grigia, bianca e liquido cefalo-rachidiano. Sarebbe inoltre fondamentale nel futuro poter integrare valutazioni strutturali e funzionali. Un altro importante passo in avanti sarà la valutazione di specifiche regioni cerebrali di interesse. Infatti tali regioni vengono in genere delineate ancora manualmente, il che comporta un lavoro piuttosto dispendioso. Potrebbero essere impiegate tecniche di segmentazione guidate da forme prestabilite 253 254 NEUROANATOMIA DELLA SCHIZOFRENIA: GLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA A. ROSSI - A. KALYVOKA O. RINALDI, P. STRATTA NÓOςς basate su tecniche di analisi di immagine quale quella della “distorsione” (warping). Per esempio l’atlante cerebrale, con delineate multiple regioni segmentate, utilizzato negli studi RM, potrebbe essere “distorto” nei dati di RM ottenuti così da delineare specifiche regioni di interesse 174-181. Questo tipo di approccio potrebbe consentire la segmentazione di varie regioni di interesse in un gran numero di soggetti. Inoltre, questo approccio sarebbe utile per l’indagine di multiple regioni cerebrali negli stessi soggetti piuttosto che essere limitato solo ad un piccolo numero di regioni di interesse (region of interest - ROI) per studio. I ricercatori saranno così in grado di valutare correlazioni tra le regioni cerebrali. Crescendo inoltre sia il numero di ROI cerebrali che il numero dei soggetti che possono essere valutati nello studio, potrebbero essere indagate ulteriori relazioni tra le anomalie strutturali cerebrali e le valutazioni cliniche e cognitive. Altre metodiche di indagine di regioni cerebrali con la RM importanti per futuri studi dovrebbero includere l’utilizzo di: reti neuronali artificiali182; tecniche di analisi di immagine computerizzata, soprattutto di analisi della forma (shape analysis 84,148,149,183-199). La valutazione dell’alterazione della forma di regioni cerebrali piuttosto che del solo volume, potrebbe fornire importanti informazioni sulle teorie del neurosviluppo della schizofrenia, in quanto tali deformazioni potrebbero essere associate ad anomalie del neurosviluppo stesso. Tale ipotesi è supportata dagli studi di Van Essen200 che hanno evidenziato come il corso dello sviluppo delle connessioni cortico-corticali e sottocorticali-corticali determini il loro tipo di crescita e di forma. Un’altra area di ricerca degna di attenzione sarà la valutazione delle anomalie della sostanza bianca. Vari studi hanno infatti riportato anomalie della sostanza grigia, mentre pochi sono quelli che si sono occupati della sostanza bianca. La sostanza bianca è alquanto difficile da delineare e da valutare con le metodiche convenzionali di RM, in quanto appare uniforme ed omogenea. Nuove tecniche di RM, come la Diffusion Tensor Imaging (DTI), recentemente utilizzata nell’umano, rende questo decisamente più semplice ed efficiente, come nel caso di lesioni cerebrali post-ictus201-204, tumori cerebrali 201,205 ed altre condizioni patologiche 206-210. La DTI è ben adatta nella valutazione della sostanza bianca data la minor diffusione d’acqua determinata dalle caratteristiche fisiche delle fibre. Solo pochi sono però gli studi che hanno utilizzato questa tecnica nella schizofrenia. Buchsbaum et al.211 hanno osservato in sei pazienti affetti da disturbo schizofrenico, una ridotta DTI nella regione prefrontale destra inferiore. Lim et al.212 hanno dimostrato una ridotta anisotropia, indicativa di anomalia della sostanza bianca in pazienti schizofrenici rispetto ad un gruppo di controllo. Infine Foong et al.213 hanno riportato una diminuzione dell’anisotropia a livello dello splenium del corpo calloso in pazienti con disturbo schizofrenico. Tale tecnica può essere combinata con un’altra metodica, la Magnetization Transfer Imaging (MTI), che permette una stima indiretta dei protoni legati alla mielina ed alle membrane cellulari della sostanza bianca214; questa tecnica consente di ottenere indici che riflettono lo scambio magnetico tra i protoni legati e l’acqua libera, che informano sull’integrità mielinica ed assona- 4:2002; 241-264 Le evidenze di un coinvolgimento di strutture cerebrali mesolimbiche e corticali nella genesi della schizofrenia è ormai un dato accettato dalla letteratura internazionale come anche confermato in due recenti meta-analisi219,220. Siamo probabilmente agli inizi di una rivoluzione tecnologica che ci consentirà di studiare la morfologia cerebrale, verosimilmente dallo sviluppo intrauterino88. Gli studi neuromorfologici di tipo prospettico in popolazioni “a rischio” per lo sviluppo del disturbo schizofrenico potranno fornire indicazioni non solo sulla natura dell’agente eziologico221, ma anche sull’evoluzione dei sintomi e della malattia. La RM rappresenta oggi la tecnica in grado di consentirci l’approfondimento di queste conoscenze. NÓOς CONCLUSIONI ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE DEL CERVELLO E POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE NELLA SCHIZOFRENIA le. La combinazione delle tecniche di MTI e DTI, può essere di notevole utilità nell’individuare anomalie specifiche della sostanza bianca, quindi nell’interpretazione della anomala connettività nel disturbo schizofrenico. Infine, la tecnologia più recente e verosimilmente di maggiore importanza nel campo della RM è la Risonanza Magnetica funzionale (RMf). Infatti, uno dei più importanti progressi degli ultimi anni è stato il passaggio dall’esame di isolate aree cerebrali a quello delle interconessioni delle reti neuronali, verosimilmente danneggiate nel disturbo schizofrenico215-218; con l’avvento della RMf che permette lo studio sia della struttura che della funzionalità cerebrale, molti laboratori che la utilizzano stanno contribuendo a dare nuove importanti informazioni218. In particolare, la RMf è utile per comprendere la relazione tra cognitività normale e connessioni funzionali e neuroanatomiche. È verosimile che nella prossima decade potremo assistere ad un’esplosione di studi che coinvolgerà gruppi di ricerca interdisciplinari, composti da fisici, neuroscienziati cognitivi, neuroscienziati, psicologi e psichiatri, con lo scopo di capire meglio i meccanismi del cervello responsabili delle osservate anomalie strutturali della schizofrenia. Bibliografia 1. Johnstone EC, Crow TJ, Frith CD, et al. Cerebral ventricular size and cognitive impairment in chronic schizophrenia. Lancet 1976; 2: 924-6. 2. Andreasen NC, Nasrallah HA, Dunn V, et al. Structural abnormalities in the frontal system in schizophrenia. Arch Gen Psychiatry 1986; 43: 136-44. 3. Condon B, Grant R, Hadley D, et al. Brain and intracranial cavity volumes: in vivo determination by MRI. Acta Neurol Scand 1988; 78: 387-93. 4. Kohn MI, Tanna NK, Herman GT, et al. Analysis of brain and cerebrospinal fluid volumes with MR imaging. Radiology 1991; 178: 115-22. 5. Harris GJ, Rhew EH, Noga T, Pearlson GD. User-friendly method for rapid brain and CSF volume calculation using transaxial MRI images. Psychiatry Res 1991; 40: 61-68. 255 256 NEUROANATOMIA DELLA SCHIZOFRENIA: GLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA A. ROSSI - A. KALYVOKA O. RINALDI, P. STRATTA NÓOςς 6. Andreasen NC, Cohen G, Harris G, et al. Image processing for the study of brain structure and function: problems and programs. J Neuropsychiatry Clin Neurosci 1992; 4: 125-33. 7. Pearlson GD, Kim WS, Kubos KL, et al. Ventricle-brain ratio, computed tomographic density and brain area in 50 schizophrenics. Arch Gen Psychiatry 1989; 46: 690-97. 8. Suddath RL, Christison GW, Torrey EF, et al. Anatomical abnormalities in the brain of mono zygotic twins discordant for schizophrenia: a magnetic resonance imaging study. N Engl J Med 1990; 322: 789-94. 9. Gur RE, Mozley PD, Resnick SM, et al. Magnetic Resonance in Schizophrenia. Arch Gen Psychiatry 1991; 48: 497-12. 10. Degreef G, Ashtari M, Bogerts B, et al. Volumes of ventricular system subdivisions measured from magnetic resonance images in first-episode schizophrenic patients. Arch Gen Psychiatry 1992; 49: 531-37. 11. Shenton ME Frumin M, McCarley R, et al. Morphometric MRI studies: Findings in schizophrenia. In: Dougherty D, Rauch S, Rosen J, et al. (Eds). Psychiatric Neuroimaging Strategies: Research and Clinical Applications. Washington DC: American Psychiatric Association, 2001. 12. Shenton ME, KiKinis R, Jolez FA, et al. Abnormalities of the left temporal lobe and thought disorder in schizophrenia. N Engl J Med 1992; 327: 604-12. 13. Becker T, Elmer K, Mechela B, et al. MRI findings in medial temporal lobe structures in schizophrenia. Eur Neuropsychopharmachol 1990; 1: 83-86. 14. DeLisi LE, Hoff A, Schwartz JE, et al. Brain morphology in first episode schizophrenic-like psychotic patients: a quantitative magnetic resonance imaging study. Biol Psychiatry 1991; 29: 159-75. 15. Niemann K, Hammers A, Coenen VA, et al. Evidence of a smaller left hippocampus and left temporal horn in both patients with first episode schizophrenia and normal control subjects (in process citation). Psychiatry Res 2000; 99: 93-110. 16. Roy PD, Zipursky RB, SaintCyr JA, et al. Temporal horn enlargement is present in schizophrenia and bipolar disorder. Biol Psychiatry 1998; 44: 418-22. 17. Suddath RL, Casanova MF, Goldberg TE, et al. Temporal lobe pathology in schizophrenia: a quantitative magnetic resonance imaging study. Am J Psychiatry 1989; 146: 464-72. 18. Gur RE, Mozley PD, Shtasel D, et al. Clinical subtypes of schizophrenia: differences in brain and CSF volume. Am J Psychiatry 1994; 151: 343-50. 19. Fuster JM. The prefrontal Cortex. New York: Raven Press, 1989. 20. DeMyer MK, Gilmor RL, Hendrie HC, et al. Magnetic resonance brain images in schizophrenic and normal subjects: influence of diagnosis and education. Schizophr Bull 1988; 14: 21-37. 21. Raine A, Lencz T, Reynolds GP, et al. An evaluation of structural and functional prefrontal deficits in schizophrenia: MRI and neuropsychological measures. Psychiatry Res 1992; 45: 123-37. 22. Steinmetz H, Volkmann J, Jancke L, et al. Anatomical left-right asymmetry of languagerelated temporal cortex is different in left and right-handers. Ann Neurol 1991; 29: 315-19. 23. Kelsoe JR, Cadet JL, Pickar D, Weinberger DR. Quantitative neuroanatomy in schizophrenia. Arch Gen Psychiatry 1988; 45: 533-41. 24. Andreasen NC, Ehrardt JC, Swayze VW II, et al. Magnetic resonance imaging of the brain in schizophrenia: the pathophysiologic significance of structural abnormalities. Arch Gen Psychiatry 1990; 47: 35-44. 25. Nasrallah HA, Schwarzkopf SB, Olson SC, et al. Gender differences in schizophrenia on MRI brain scans. Schizophr Bull 1990; 16: 205-10. 26. Selemon LD, Rajkowska G, Goldman-Rakic PS. Elevated neuronal density of prefrontal area 46 in brains from schizophrenic patients: application of a three-dimensional, stereologic counting method. J Comp Neurol 1998; 392: 402-12. 27. Baare WF, Hulshoff Pol HE, Hijman R, et al. Volumetric analysis of frontal lobe regions in schizophrenia: relation to cognitive function and symptomatology. Biol Psychiatry 1999; 45: 1597-05. 28. Buchanan RW, Vladar K, Barta PE, et al. Structural evaluation of the prefrontal cortex in schizophrenia. Am J Psychiatry 1998; 155: 1049-55. 4:2002; 241-264 NÓOς ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE DEL CERVELLO E POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE NELLA SCHIZOFRENIA 29. Goldstein JM, Goodman JM, Seidman LJ, et al. Cortical abnormalities in schizophrenia identified by structural magnetic resonance imaging. Arch Gen Psychiatry 1999; 56: 537-47. 30. Gur RE, Cowell PE, Latshaw A. Reduced dorsal and orbital prefrontal gray matter volumes in schizophrenia. Arch Gen Psychiatry 2000; 57: 761-68. 31. Breier A, Buchanan RW, Elkashef A, et al. Brain morphology and schizophrenia: a magnetic resonance study of limbic, prefrontal cortex, and caudate structures. Arch Gen Psychiatry 1992; 49: 921-26. 32. Zipursky RB, Lim KO, Sullivan EV, et al. Widespread cerebral gray matter volume deficits in schizophrenia. Arch Gen Psychiatry 1992; 49: 195-205. 33. Schlaepfer TE, Harris GJ, Tien AY, et al. Decreased regional cortical gray matter volume in Schizophrenia. Am J Psychiatry 1994; 151: 842-8. 34. Feinberg I. Schizophrenia caused by a fault in programmed synaptic elimination during adolescence? Psychiatry Res 1983; 17: 319-34. 35. Weinberger DR. Implications of normal brain development for the pathogenesis of Schizophrenia. Arch Gen Psychiatry 1987; 44: 660-9. 36. Wible CG, Shenton ME, Hokama H, et al. Prefrontal cortex and schizophrenia. A quantitative magnetic resonance imaging study. Arch Gen Psychiatry 1995; 52: 279-88. 37. Wible CG, Shenton ME, Fischer IA, et al. Parcellation of the human prefrontal cortex using MRI. Psychiatry Res 1997; 76: 29-40. 38. Weinberger DR, Berman KF, Suddath R, et al. Evidence of dysfunction of a prefrontal limbic network in schizophrenia: A magnetic resonance imaging and regional cerebral blood flow study of discordant monozygotic twins. Am J Psychiatry 1992; 149: 890-7. 39. DeLisi LE, Dauphinais ID, Gershon ES. Perinatal complications and reduced size of brain limbic structures in familial schizophrenia. Schizophr Bull 1988; 14: 185-91. 40. Rossi A, Stratta P, D’Albenzio A, et al. Reduced temporal lobe areas in schizophrenia: preliminary evidences from a controlled multiplanar magnetic resonance imaging study. Biol Psychiatry 1990; 27: 61-68. 41. Barta PE, Pearlson GD, Powers RE, et al. Auditory hallucinations and smaller superior temporal gyral volume in schizophrenia. Am J Psychiatry 1990; 147: 1457-62. 42. Gur RE, Cowell P, Turetsky BI, et al. A follow-up magnetic resonance imaging study of schizophrenia. Relationship of neuroanatomical changes to clinical and neurobehavioral measures. Arch Gen Psychiatry 1998; 55: 145-52. 43. Young AH, Blackwood DHR, Roxborough H, et al. A magnetic resonance imaging study of schizophrenia: brain structure and clinical symptoms. Br J Psychiatry 1991; 158: 158-64. 44. Colombo C, Abruzzese M, Livian S, et al. Memory functions and temporal limbic morphology in schizophrenia. Psychiatry Res 1993; 50: 45-56. 45. Rossi A, Stratta P, Casacchia M. Temporal lobe morphometry and cerebral asymmetries by magnetic resonance in schizophrenia. Biol Psychiatry 1991; 2: 379-81. 46. Gray JA, Feldon J, Rawlins JNP, et al. The neurophysiology of schizophrenia. Behav Brain Res 1991; 14: 1-84. 47. Swayze VW, Andreasen NC, Alliger RJ, et al. Subcortical and temporal structures in affective disorder and schizophrenia: a magnetic resonance imaging study. Biol Psychiatry 1992; 31: 221-40. 48. McCarley RW, Shenton ME, O’Donell BF, et al. Auditory P300 abnormalities and left posterior superior temporal gyrus volume reduction in schizophrenia. Arch Gen Psychiatry 1993; 50: 190-97. 49. Nestor PG, Shenton ME, McCarley RW, et al. Neuropsychological correlates of MRI temporal lobe abnormalities in schizophrenia (see comments). Am J Psychiatry 1993; 150: 1849-55. 50. O’Donell BF, Shenton ME, McCarley RW, et al. The auditory N2 component in schizophrenia relationship to MRI temporal lobe gray matter and to other ERP abnormalities. Biol Psychiatry 1993; 34: 26-40. 51. Southard EE. On the topographic distribution of cortex lesions and anomalies in dementia praecox with some account of their functional significance. Am J Insanity 1910; 71: 603-71. 52. Barta PE, Powers RE, Aylward EH, et al. Temporal lobe: schizophrenia and affective disorder. Presented at 145th Annual Meeting of the American Psychiatry Association. Symposium 1992; No 10, p.135, Washington, DC. 257 258 NEUROANATOMIA DELLA SCHIZOFRENIA: GLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA A. ROSSI - A. KALYVOKA O. RINALDI, P. STRATTA NÓOςς 53. McCarley RW, Shenton ME, O’Donnell BF, et al. P-300 and temporal lobe structures in schizophrenia. New Research Abstracts 1992; 451: 158. 54. McCarley RW, Hsino JK, Freedman R, et al. Neuroimaging and the cognitive neuroscience of schizophrenia. Schizophr Bull 1996; 22: 703-25. 55. Nestor PG, Kimble MO, O‘Donell BF, et al. Aberrant semantic activation in schizophrenia: a neurophysiological study. Am J Psychiatry 1997; 154: 640-46. 56. Niznikiewicz M, Donnino R, McCarley RW, et al. Abnormal angular gyrus asymmetry in schizophrenia. Am J Psychiatry 2000; 157: 428-37. 57. Marsh L, Suddath RL, Higgins N, Weinberger DR. Medial temporal lobe structures in schizophrenia: relationship of size to duration of illness. Schizophr Res 1994; 11: 225-38. 58. Zipursky RB, Lim KO, Rosenbloom M, et al. Differing effects of duration of illness on CT findings in alcoholism and schizophrenia. Psychopharmacol Bull 1988; 24: 495-500. 59. Waddington JL. Schizophrenia: developmental neuroscience and pathobiology. Lancet 1993; 341: 531-8. 60. Mc Kenna PJ. Pathology, phenomenology and the dopamine hypothesis of schizophrenia. Br J Psychiatry 1987; 151: 288-301. 61. Reynolds GP. Beyond the dopamine hypothesis. Br J Psychiatry 1989; 158: 8-17. 62. Buchsbaum MS. The frontal lobes, basal ganglia, and temporal lobes as sites for schizophrenia. Schizophr Bull 1990; 16: 379-89. 63. Hirayasu Y, Shenton ME, Salisbury DF, et al. Lower left temporale lobe MRI volumes in patients with first episode schizophrenia compared with psychotic patients with first episode affective disorder and normal subjects. Am J Psychiatry 1998; 155: 1384-91. 64. Lawrie SM, Whalley H, Kestelman JN, et al. Magnetic resonance imaging of brain in people at high risk of developing schizophrenia (see comments). Lancet 1999; 353: 30-33. 65. Velakoulis D, Pantelis C, McGorry PD, et al. Hippocampal volume in first episode psychoses and chronic schizophrenia: a high resolution magnetic resonance imaging study (see comments). Arch Gen Psychiatry 1999; 56: 133-41. 66. Copolov D, Velakoulis D, McGorry P, et al. Neurobiological findings in early phase schizophrenia. Brain Res Brain Res Rev 2000; 31; 157-65. 67. McNeil TF, CantorGraae E, Weinberger DR, et al. Relationship of obstetric complications and differences in size of brain structures in monozygotic twin pairs discordant for schizophrenia. Am J Psychiatry 2000; 157: 203-12. 68. Rossi A, Stratta P, Mancini F, et al. Amygdala-anterior hippocampus shrinkage in male schizophrenia: a MR controlled study. Psychiatry Res 1994; 52: 43-53. 69. Roberts GW. Schizophrenia: a neuropathological perspective. Br J Psychiatry 1991; 158: 817. 70. Steffens DC, Krishnan KR. Structural neuroimaging and mood disorder: recent findings, implications for classification and future directions. Biol Psychiatry 1998; 43: 705-12. 71. Gurvits TV, Shenton ME, Iiokama H, et al. Magnetic resonance imaging study of hippocampal volume in chronic, combat-related post-traumatic stress disorder. Biol Psychiatry 1996; 40: 1091-9. 72. Callicott JH, Egan MF, Bertolino A, et al. Hippocampal n-acetylaspartate in unaffected siblings of patients with schizophrenia: a possible intermediate neurobiological phenotype. Biol Psychiatry 1998; 44: 941-50. 73. Seidman LJ, Faraone SV, Goldstein JM, et al. Thalamic and amigdala-hippocampal volume reductions in first-degree relatives of patients with schizophrenia: an MRI based morphometric analysis. Biol Psychiatry 1999; 46: 941-54. 74. Weinberger DR. Cell biology of the hippocampal formation in schizophrenia. Biol Psychiatry 1999; 45: 395-402. 75. Kwon JS, Shenton ME, Hirayasu Y, et al. MRI study of cavum septi pellucidi in schizophrenia, affective disorder, and schizotypal personality disorder. Am J Psychiatry 1998; 155: 509-15. 76. Jernigan TL, Zisook S, Heaton RK, et al. Magnetic resonance imaging abnormalities in lenticular nuclei and cerebral cortex in schizophrenia. Arch Gen Psychiatry 1991; 48: 881-90. 77. Mion CC, Andreasen NC, Arndt S, et al. MRI abnormalities in tardive dyskinesia. Psychiatry Res 1991; 40: 157-66. 4:2002; 241-264 NÓOς ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE DEL CERVELLO E POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE NELLA SCHIZOFRENIA 78. Chacos MH, Lieberman JA, Bilder RM, et al. Increase in caudate nuclei volumes of firstepisode schizophrenic patients taking antipsychotic drugs. Am J Psychiatry 1994; 151: 1430-6. 79. Hokama H, Shenton ME, Nestor PG, et al. Caudate putamen, and globus pallidus volume in schizophrenia: a quantitative MRI study. Psychiatry Res 1995; 61: 209-29. 80. Keshavan MS, Bagwell WW, Iiaas GL, et al. Changes in caudate volume with neuroleptic treatment (letter). Lancet 1994; 344: 1434. 81. Keshavan MS, Rosenberg D, Sweeney JA, et al. Decreased caudate volume in neuroleptic naive psychotic patients. Am J Psychiatry 1998; 155: 774-8. 82. Gur RE, Maany V, Mozley PD, et al. Subcortical MRI volumes in neuroleptic naive and treated patients with schizophrenia (see comments). Am J Psychiatry 1998; 155: 1711-17. 83. Shihubuddin L, Buchsbaum MS, Hazlett EA, et al. Dorsal striatal size, shape, and metabolic rate in never medicated and previously medicated schizophrenics performing a verbal learning task. Arch Gen Psychiatry 1998; 55: 235-43. 84. Corson PW, Nopoulos P, Andreasen NC, et al. Caudate size in first episode neurolepticnaive schizophrenic patients measured using an artificial neural network. Biol Psychiatry 1999; 46: 712-20. 85. Levitt JJ, McCarley RW, Ciszewski AA, et al. Caudate and ventricular volume in neuroleptic naive schizotypal personality disorder. (Abstract). American Association New Research Abstracts 2000; 140. 86. Seidman LJ, Farnone SV, Goldstein JM, et al. Reduced subcortical brain volumes in nonpsychotic siblings of schizophrenic patients. Am J Med Genet 1997; 74: 507-14. 87. Taylor MA, Abrams R. Cognitive impairment in schizophrenia. Am J Psychiatry 1984; 141(2): 196-201. 88. Girard NJ, Raybuad CA. In vivo MRI of fetal brain cellular migration. J Comput Assist Tomogr 1992; 16: 265-67. 89. Jaeger J, Berns S, Tigner A, et al. Remediation of neuropsychological deficits in psychiatric populations: rationale and methodological considerations. Psychopharmachol Bull 1992; 28: 367-90. 90. Stratta P, Mancini F, Mattei P, et al. Striatal shrinkage and Wisconsin Card Sorting Test performance in schizophrenia (letter). Arch Gen Psychiatry (submitted). 91. Reynolds GP. Developments in the drug treatment of schizophrenia. TiPS 1992; 13: 116-21. 92. Shelton RC, Weinberger DR. X-ray computerized tomography studies in schizophrenia: a review and synthetis. In: Nasrallah HA, Weinberger DR. (Eds). The Neurology of Schizophrenia. New York: Elsevier, 1986: pp. 207-50. 93. Weinberger DR, Kleinman JE, Luchins DJ, et al. Cerebellar pathology in schizophrenia: a controlled postmortem study. Am J Psychiatry 1980; 137: 359-61. 94. Courchesne E, Press GA, Murakami JA, et al. The cerebellum in sagittal plane anatomicMR correlation: 1. The vermis. AJNR 1989; 10: 659-65. 95. Mathew RJ, Partain L. Midsagittal sections of the cerebellar vermis and fourth ventricle obtained with magnetic resonance imaging of schizophrenic patients. Am J Psychiatry 1985; 142: 970-1. 96. Coffman JA, Schwarzkopf SB, Olson SC, et al. Midsagittal cerebral anatomy by magnetic resonance imaging. The importance of slice position and thickness. Schizophr Res 1989; 2: 287-94. 97. Seidman LJ, Goldstein JM, Makris NN, et al. Subcortical brain abnormalities in patients with schizophrenia: an MRI morphometric study. Biol Psychiatry 2000; 8s: 24s (Abstract). 98. Nopoulos P, Ceilley JW, Gailis EA, et al. An MRI study of cerebellar vermis morphology in patients with schizophrenia: evidence in support of the cognitive dysmetria concept. Biol Psychiatry 1999; 46: 703-11. 99. Nasrallah UM, Schwarzkopf SB, Olson SC, et al. Perinatal brain injury and cerebral vermal lobules I-X in schizophrenia. Biol Psychiatry 1991; 29: 567-74. 100. Levitt JJ, McCarley RW, Nestor PG, et al. Quantitative volumetric MRI study of the cerebellum and vermis in schizophrenia clinical and cognitive correlates. Am J Psychiatry 1999; 156: 1105-7. 101. Wassink TH, Andreasen NC, Nopoulos P, et al. Cerebellar morphology as a predictor of symptom and psychosocial outcome in schizophrenia. Biol Psychiatry 1999; 45: 41-48. 259 260 NEUROANATOMIA DELLA SCHIZOFRENIA: GLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA A. ROSSI - A. KALYVOKA O. RINALDI, P. STRATTA NÓOςς 102. Rossi A, Stratta P, Mancini F, et al. Cerebellar vermal size in schizophrenia: a male effect. Biol Psychiatry 1993; 33: 354-7. 103. Taylor MA. The role of the cerebellum in the pathogenesis of schizophrenia. Neuropsychiatry Neuropsychol Behav Neurol 1991; 4: 251-80. 104. Andreasen NC, Nopoulos P, O’Leary DS, et al. Defining the phenotype of schizophrenia cognitive dysmetria and its neural mechanisms. Biol Psychiatry 1999; 46: 908-20. 105. Middleton FA, Strick PL. Basal ganglia and cerebellar loops: motor and cognitive circuits. Brain 2000; 31: 236-50. 106. Flor-Henry P. Psychosis and temporal lobe epilepsy: a controlled investigation. Epilepsia 1969; 10: 363-95. 107. Flor-Henry P. Cerebral basis of psychopathology. Bristol: John Wright, 1983. 108. Flor-Henry P. The future of neuropsychological research in schizophrenia. In: Steinhauer SP, Gruzelier JH, Zubin J, eds. Handbook of Schizophrenia, Vol 5: neuropsychology, psychophysiology and information processing. Amsterdam: Elsevier Science Publisher, 1991. 109. Crow TJ, Ball J, Bloom SR, et al. Schizophrenia as an anomaly of development of cerebral asymmetry: a postmortem study and a proposal concerning the genetic basis of the disease. Arch Gen Psychiatry 1989; 46: 1145-50. 110. Becker T, Elmer K, Mechela B, et al. MRI findings in medial temporal lobe structure in schizophrenia. Eur Neuropsychopharmacol 1990; 1: 83-86. 111. Bilder RM, Wu H, Bogers B, et al. Absence of regional hemispheric volume asymmetries in first episode schizophrenia. Am J Psychiatry 1994; 151: 1437-77. 112. Blackwood DH, Young AH, McQueen JK, et al. Magnetic resonance imaging in schizophrenia: altered brain morphology associated with P300 abnormalities and eye tracking dysfunction. Biol Psychiatry 1991; 30: 753-69. 113. Rossi A, Stratta P, D’Albenzio L, et al. Reduced temporal lobe area in schizophrenia by magnetic resonance imaging: preliminary evidence. Psychiatry Res 1989; 29: 261-3. 114. Rossi A, Stratta P, D’Albenzio L, et al. Reduced temporal lobe areas in schizophrenia: preliminary evidences from a controlled multiplanar magnetic resonance imaging study. Biol Psychiatry 1990; 27: 61-68. 115. Rossi A, Stratta P, Di Michele V, et al. Temporal lobe structure by magnetic resonance in bipolar affective disorders and schizophrenia. J Affect Disord 1991; 21: 19-22. 116. Kawasaki Y, Maeda Y, Urata K, et al. A quantitative magnetic resonance imaging study of patients with schizophrenia. Eur Arch Psychiatry Clin Neurosci 1993; 242: 268-72. 117. Suddath RL, Casanova MF, Goldberg TE, et al. Temporal lobe pathology in schizophrenia: a quantitative magnetic resonance imaging study. Am J Psychiatry 1989; 146: 464-72. 118. Swayze VW, Andreasen NC, Alliger RJ, et al. Subcortical and temporal structures in affective disorder and schizophrenia: a magnetic resonance imaging study (see comments). Biol Psychiatry 1992; 31: 221-40. 119. Johnstone EC, Owens DCG, Bydder GM, et al. The spectrum of structural brain changes in schizophrenia: age of onset as a predictor of cognitive and clinical impairments and their correlates. Psychol Med 1989; 19: 91-103. 120. Rossi A, Stratta P, D’Albenzio L, et al. Reduced temporal lobe area in schizophrenia by magnetic resonance imaging: preliminary evidences. Psychiatr Res 1990; 29: 261-63. 121. Geschwind N, Levitsky W. Human brain: left-right asymmetries in the temporal speech region. Science 1968; 161: 186-7. 122. Steinmetz H, Rademacher J, Huang Y, et al. Cerebral asymmetry: MR planimetry of the human planum temporale. J Comput Assist Tomogr 1989; 13: 996-1005. 123. Steinmetz H, Galaburda AM. Planum temporale asymmetry: in-vivo morphometry affords a new perspective for neuro-behavioral research. Reading and Writing 3: 329-341 (1991). Selected re-republication in: Pennington BF, ed. Reading Disabilities: Genetic and Neurological Influences. Dordrecht: Kluwer, 1991: p. 143-55. 124. Damasio H, Frank R. Three-dimensional in vivo mapping of brain lesion in humans. Arch Neurol 1992; 49: 137-43. 125. Kulynych JJ, Vlador K, Jones DW, et al. Three- dimensional surface rendering in MRI morphometry: a study of the planum temporale. J Comput Assist Tomogr 1993; 17: 529-35. 4:2002; 241-264 NÓOς ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE DEL CERVELLO E POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE NELLA SCHIZOFRENIA 126. Rossi A, Serio A, Stratta P, et al. Three dimensional in vivo planum temporale reconstruction. Brain Lang 1994; 47: 89-95. 127. Rossi A, Stratta P, Mattei P, et al. Planum temporale in schizophrenia: a magnetic resonance study. Schizophr Res 1992; 7: 19-22. 128. Hoff AL, Riordan H, O’Donnel D, et al. Anomalous lateral sulcus asymmetry and cognitive function in first-episode schizophrenia. Schizophr Bull 1992; 18: 257-72. 129. Shapleske I, Rossell SL, Woodruff PW, et al. The planum temporale: a systematic, quantitative review of its structural, functional and clinical significance. Brain Res Brain Res Rev 1999; 29: 26-49. 130. Barta PE, Pearlson GD, Brill II LB, et al. Planum temporale asymmetry reversal in schizophrenia: replication and relationship to gray matter abnormalities. Am J Psychiatry 1997; 154: 661-7. 131. Hirayasu Y, McCarley RW, Salisbury DF, et al. Planum temporale and Heschl gyrus volume reduction in schizophrenia: A magnetic resonance imaging study of first-episode patients. Arch Gen Psychiatry 2000; 57: 692-99. 132. Kwon J.S, McCarley RW, Hiraysau Y, et al. Left planum temporale volume reduction in schizophrenia. Arch Gen Psychiatry 1999; 56: 142-8. 133. Petty RG, Barta PE, Pearlson GD, et al. Reversal of asymmetry of the planum temporale in schizophrenia. Am J Psychiatry 1995; 152: 715-21. 134. DeLisi LE, Hoff AI, Neale C, et al. Asymmetries in the superior temporal lobe in male and first-episode schizophrenic patients: measures of the planum temporale and superior temporal gyrus by MRI. Schizophr Res 1994; 12: 19-28. 135. Rossi A, Serio A, Stratta P, et al. Planum temporale asymmetry and thought disorder in schizophrenia. Schizophr Res 1994; 12: 1-7. 136. Crow TJ. Sexual selection, machiavellian intelligence, and the origins of psychosis. Lancet 1993; 342: 594-8. 137. Falkai P, Bogerts B, Benno G, et al. Loss of sylvian fissure asymmetry in schizophrenia: a quantitative post-mortem study. Schizophr Res 1992; 7: 23-32. 138. Crow TJ, Brown R, Bruton CJ, et al. Loss of sylvian fissure asymmetry in schizophrenia: findings in the Runwell 2 series of brain. Schizophr Res 1992; 6 (Special Issue): 152-3. 139. Pearlson GD, Petty RG, Ross CA, et al. Schizophrenia: a disease of heteromodal association cortex? Neuropsychopharmacology 1996; 14: 1-17. 140. Casanova MF, Kleinman JE. The neuropathology of schizophrenia: a critical assessment of research methodologies. Biol Psychiatry 1990; 27: 353-62. 141. Bigelow LB, Nasrallah HA, Rauscher FP. Corpus callosum thickness in chronic schizophrenia. Br J Psychiatry 1983; 142: 282-87. 142. Rosenthal R, Bigelow LB. Quantitative brain measurements in chronic schizophrenia. Br J Psychiatry 1972; 121: 259-64. 143. Mathew RJ, Partain CL, Prakash R, et al. A study of the septum pellucidum and corpus callosum in schizophrenia with MR imaging. Acta Psychiatr Scand 1985; 72: 414-21. 144. Rossi A, Stratta P, Gallucci M, et al. Brain Morphology in schizophrenia by Magnetic Resonance Imaging (MRI). Acta Psychiatr Scand 1988; 77: 741-5. 145. Rossi A, Stratta P, Gallucci M, et al. Quantification of corpus callosum and ventricles in schizophrenia with nuclear magnetic resonance imaging: a pilot study. Am J Psychiatry 1989; 146: 99-101. 146. Nasrallah HA, Andreasen NC, Coffman JA, et al. A controlled magnetic resonance imaging study of corpus callosum thickness in schizophrenia. Biol Psychiatry 1986; 21: 274-82. 147. Raine A, Harrison GN, Reynolds GP, et al. Structural and functional characteristics of the corpus callosum in schizophrenics, psychiatric controls, and normal controls. Arch Gen Psychiatry 1990; 47: 1060-64. 148. DeQuardo JR, Bookstein FL, Green WD, et al. Spatial relationships of neuroanatomic landmarks in schizophrenia. Psychiatry Res 1996; 67: 81-95. 149. Frumin M, Golland P, McCarley RW, et al. Shape differences in the corpus callosum in first episode schizophrenia and affective disorder. 37th Annual Meeting of the American College of Neuropsychofarmacology. 1998 December, Puerto Rico. 261 262 NEUROANATOMIA DELLA SCHIZOFRENIA: GLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA A. ROSSI - A. KALYVOKA O. RINALDI, P. STRATTA NÓOςς 150. Downhill Jr JE, Buschsbaum MS, Wei T, et al. Shape and size of the corpus callosum in schizophrenia and schizotypal personality disorder. Schizophr Res 2000; 42: 193-208. 151. Stratta P, Rossi A, Di Michele V, et al. Brain imaging as a tool to investigate heterogeneity of schizophrenia: a magnetic resonance study. Ann Clin Psychiatry 1990; 2: 199-204. 152. Beaumont J, Dimond S. Brain disconnection and schizophrenia. Br J Psychiatry 1973; 123: 661-2. 153. DeGreef G, Bogerts B, Falkai P, et el. Increased prevalence of the cavum septum pellucidum in magnetic resonance scans and post-mortem brains of schizophrenic patients. Psychiatry Res 1992; 45: 1-13. 154. DeLisi LE, Hoff AL, Kushner M, et al. Increased prevalence of cavum septum pellucidum in schizophrenia. Psychiatry Res 1993; 50: 193-9. 155. Nopoulos P, Swayze V, Andreasen NC. Pattern of brain morphology in patients with schizophrenia and large cavum septi pellucidi. J Neuropsychiatry Clin Neurosci 1996; 8: 147-52. 156. Nopoulos P, Swayze V, Flaum M, et al. Cavum septi pellucidi in normals and patients with schizophrenia as detected by magnetic resonance imaging (see comments). Biol Psychiatry 1997; 41: 1102-8. 157. Shaw CM, Alvord Jr BC. Cava septi pellucidi: Their normal and pathological states. Brain 1969; 92: 213-23. 158. Andreasen NC, Flashman L, Flaum M, et al. Regional brain abnormalities in schizophrenia measured with magnetic resonance imaging. JAMA 1994; 272: 1763-9. 159. Andreasen NC, Arndt S, Swayze II VW, et al. Thalamic abnormalities in schizophrenia visualized through magnetic resonance image averaging (see comments). Science 1994; 266: 294-8. 160. Buchsbaum MS. The frontal lobes, basal ganglia, and temporal lobes as sites for schizophrenia. Schizophr Bull 1990; 16: 379-89. 161. Weinberger DR. Implications of normal brain development for the pathogenesis of schizophrenia. Arch Gen Psychiatry 1987; 44: 660-9. 162. Weinberger DR. From neuropathology to neurodevelopment. Lancet 1995; 346: 552-7. 163. Feinberg I. Schizophrenia: Caused by a fault in programmed synaptic elimination during adolescence? Psychiatry Res 1982; 17: 319-34. 164. Crow TJ. The continuum of psychosis and its genetic origins. The sixty-fifth Maudsley lecture (see comments). Br J Psychiatry 1990; 156: 788-97. 165. Crow TJ. Temporal lobe asymmetrics as the key to the etiology of schizophrenia. Schizophr Bull 1990; 16: 433-43. 166. Crow TJ. Temporolimbic or transcallosal connections: Where is the primary lesion in schizophrenia and what is its nature? (comment). Schizophr Bull 1997; 23: 521-3. 167. Crow TJ. Schizophrenia as an transcallosal misconnection syndrome. Schizophr Res 1998; 30: 111-4. 168. Shenton ME, Kikinis R, Jolesz FA, et al. Abnormalities of the left temporal lobe and thought disorder in schizophrenia. A quantitative magnetic resonance imaging study. N Engl J Med 1992; 327: 604-12. 169. Shenton ME Wible CG, McCarley RW. A review of magnetic resonance imaging studies of brain abnormalities in schizophrenia. In: Krishnan K, Doraiswamy P. (Eds). Brain Imaging in Clinical Psychiatry. New York: Marcel Dekker, Inc., 1997: pp. 297-380. 170. McCarley RW, Wible CG, Frumin M, et al. MRI anatomy of schizophrenia. Biol Psychiatry 1999; 45: 1099-1119. 171. Kendler KS, McGuire M, Gruenberg AM, et al. The Roscommon family study. I: methods, diagnosis of probands, and risks of schizophrenia in relatives. Arch Gen Psychiatry 1993; 50: 527-40. 172. Dickey CC, McCarley RW, Voglmaier MM, et al. Schizotypal personality disorder and MRI abnormalities of temporal lobe gray matter. Biol Psychiatry 1999; 45: 1393-1402. 173. Siever LJ. Biological factors in schizotypal personality disorders. Acta Psychiatr Scand 1994; 90 (Suppl. 384): 45-50. 174. Anderson J, Umans C, Halle M, et al. Anatomy Browsen: Java based interactive teaching tool for learning human neuroanatomy. RSNA Electronic Journal 1998; 2: 50-97 (http://ej.rsna.org). 4:2002; 241-264 NÓOς ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE DEL CERVELLO E POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE NELLA SCHIZOFRENIA 175. Collins DL, Dai W, Peters TM, et al. Model based segmentation of individual brain structures from MRI data. In Robb RA, ed. Proc. SPIE 1808. Visualization in Biomedical Computing II. Chapel Hill, NC, 1992: pp. 10-23. 176. Evans A, Marret S, Torrescorzo J, et al. MRI-PET correlation in three dimensions using a volume-of-interest (VOI) atlas. J Cereb Blood Flow Metab 1991; 11: A69-A78. 177. Gee JC, Reivich M, Bajscsy R. Elastically determining 3D atlas to match anatomical brain images. J Comput Assist Tomogr 1993; 17: 225-36. 178. Iosifescu DV, Shenton ME, Warfield SK, et al. An automated registration algorithm for measuring MRI subcortical brain structures. Neuroimage 1997; 6: 13-25. 179. Kikinis R, Shenton ME, Iosifescu DV, et al. A digital brain atlas for surgical planning, model driven segmentation, and teaching. IEEE Transactions on Visualization and Computer Graphics 1996; 2: 232-41. 180. Shenton M.E, Kikinis R, McCarley RW, et al. Harvard brain atlas: a teaching and visualization tool. IEEE Biomedical Visualization 1995; 10-17. 181. Tiede U, Bomans M, Hohne KH, et al. A computerized three-dimensional atlas of the human skill and brain. Am J Neuroradiology 1993; 14: 551-9. 182. Magnotta VA, Heckel D, Andreasen NC, et al. Measurement of brain structures with artificial neural networks: two and three-dimensional applications. Radiology 1999; 211: 78190. 183. Arndt S, Rajarethinam R, Cizadio T, et al. Landmark-based MR image registration and measurement: a reliability and validation study. Psychiatry Res 1996; 67: 145-54. 184. Bookstein F. Morphometric tools for landmark data: geometry and biology. Cambridge: Cambridge University Press, 1991. 185. Bookstein FL. Shape and information in medical images: A decade of the morphometric synthesis. Computer Vision and Image Understanding 1997; 66: 97-118. 186. Bookstein FL. Landmark methods for forms without landmarks: Morphometrics of group differences in outline shape. Medical Image Analysis 1997; 1: 225-43. 187. Buckley PF. Structural brain imaging in schizophrenia. Psychiatr Clin North Am 1998; 21: 77-92. 188. Casanova MF, Zito M, Goldberg T, et al. Shape distortion of the corpus callosum of monozygotic twins discordant for schizophrenia (letter). Schizophr Res 1990; 3: 155-6. 189. DeQuardo JR, Keshavan MS, Bookstein FL, et al. Landmark based morphometric analysis of first episode schizophrenia. Biol Psychiatry 1999; 45: 1321-8. 190. Tibbo P, Nopoulos P, Arndt S, et al. Corpus callosum shape and size in male patients with schizophrenia (see comments). Biol Psychiatry 1998; 44: 405-12. 191. Brechühler C, Gerig G, Kübler O. Parametrization of closed surfaces for 3-D shape description. CVGIP Image Understanding 1995; 61: 154-70. 192. Narr KL, Thompson PM, Sharina T, et al. Mapping morphology of the corpus callosum in schizophrenia. Cereb Cortex 2000; 10: 40-49. 193. Golland P, Grimson WE, Kikinis R. Statistical shape analyses using fixed topology skeletons: corpus callosum study. In: Kubu A, Small M, Todd-Polropek A, eds. Sixteenth International on Information Processing and Medical Imaging. Visegrad, Hungary: Springer, 1999: pp. 382-7. 194. Golland P, Grimson WE. Fixed topology skeletons. Computer Vision and Pattern Recognition. IEEE Computer Society 2000; 10-17. 195. Näf M, Kübler O, Kikinis R, Shenton ME, et al. Characterization and recognition of 3D organ shapes in medical image analysis using skeletonization. IEEE Mathematical Methods in Biomedical Image Analysis 1996; 139-150. 196. Pizer SM, Eberly D, Fritsch DS, et al. Zoom-invariant vision of figural shape: the mathematics of cores. Computer Vision and Image Understanding 1998; 69: 55-71. 197. Csernasky JG, Joshi S, Wang L, et al. Hippocampal morphometry in schizophrenia by high dimensional brain mapping. Proc Natl Acad Sci USA 1998; 95: 11406-11. 198. Haller JW, Banerjee A, Christensen GE, et al. Threedimensional hippocampal MR morphometry with highdimensional transformation of neuroanatomic atlas. Radiology 1997; 202: 504-10. 263 264 NEUROANATOMIA DELLA SCHIZOFRENIA: GLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA A. ROSSI - A. KALYVOKA O. RINALDI, P. STRATTA NÓOςς 199. Pearlson GD, Marsh L. Structural brain imaging in schizophrenia: a selective review. Biol Psychiatry 1999; 46: 627-49. 200. Van Essen DCA. Tension-based theory of morphogenesis and compact wiring in the central nervous system. Nature 1997; 385: 313-8. 201. Le Bihan D, Breton E, Lallemand D. MR imaging of intravoxel incoherent motions: Application to diffusion and perfusion in neurologic disorders. Radiology 1986; 161: 401-7. 202. Maier SE, Gudbjartsson H, Patz S, et al. Line scan diffusion imaging: characterization in healthy subjects and stroke patients. Am J Roentgenol 1998; 171: 85-93. 203. Moseley ME, Kucharczyk J, Minrtorovitch J. Diffusion weighted MR imaging of acute stroke: correlation with T2-weighted and magnetic susceptibility-enhanced MR imaging in cats. AJNR 1990; 11: 423-9. 204. Warach S, Chien D, Li W, et al. Fast magnetic resonance diffusion weighted imaging of acute human stroke [published erratum appears in Neurology 1992; 42: (11) 2192]. Neurology 1992; 42: 1717-23. 205. Hajnal JV, Doran M, Hall AS, et al. MR imaging of anisotropically restricted diffusion of water in the nervous system: Technical, anatomic, and pathologic considerations. J Comput Assist Tomogr 1991; 15: 1-18. 206. Chien D, Buxton RB, Kwong KK, et al. MR diffusion imaging of the human brain. J Comput Assist Tomogr 1990; 14: 514-20. 207. Doran M, Hajual JV, Van Bruggen N, et al. Normal and abnormal white matter tracts shown by MR imaging using directional diffusion weighted sequences. J Comput Assist Tomogr 1990; 14 : 865-73. 208. Douek P, Turner R, Pekar J, et al. MR color mapping of myelin fiber orientation. J Comput Assist Tomogr 1991; 15: 923-9. 209. Le Bihan D. Diffusion and Perfusion Magnetic Resonance Imaging. New York: Raven Press, 1995. 210. Peled S, Gudhjartsson H, Westin CF, et al. Magnetic resonance imaging shows orientation and asymmetry of white matter fiber tracts. Brain Res 1998; 780: 27-33. 211. Buschsbaum MS, Tang CY, Peled S, et al. MRI white matter diffusion anisotropy and PET metabolic rate in schizophrenia. Schizophrenia Neuroreport 1998; 9: 425-30. 212. Lim KO, Hedehus M, Moseley M, et al. Compromised white matter tract integrity in schizophrenia inferred from diffusion tensor imaging. Arch Gen Psychiatry 1999; 56: 367-74. 213. Foong J, Maier M, Clarc CA, et al. Neuropathological abnormalities of the corpus callosum in schizophrenia: a diffusion tensor imaging study. J Neurosurg Psychiatry 2000; 68: 242-4. 214. Foong J, Mater M, Barker GJ, et al. In vivo investigation of white matter pathology in schizophrenia with magnetization transfer imaging. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2000; 68: 242-4. 215. Andreasen NC. Linking mind and brain in the study of mental illness: a project for a scientific psychopathology. Science 1997; 275: 1586-93. 216. Andreasen NC. Schizophrenia: the fundamental questions. Brain Res Rev 2000; 31: 106112. 217. Weinberger DR. On the plausibitity of “The Neurodevelopmental Hypothesis” of schizophrenia. Neuropsychofarmacology 1996; 14: 18-118. 218. Weinberger DR, Mattay V, Callicott J, et al. fMRI application in schizophrenia research. Neuroimage 1996; 4: 8118-26. 219. Nelson MD, Saykin AJ, Flashman LA, et al. Hippocampal Volume reduction in Schizophrenia as Assessed by magnetic Resonance Imaging. A meta-analytic Study. Arch Gen Psychiatry 1998; 55: 433-40. 220. Wright IC, Rabe-Hesketh S, Woodruff PWR, et al. Meta-Analysis of Regional Brain Volumes in Schizophrenia. Am J Psychiatry 2000; 15: 16-25. 221. Cannon TD, Mednick SA, Parnas J, et al. Developmental brain abnormalities in the offspring of schizophrenic mothers. Contributions of genetic and perinatal factors. Arch Gen Psychiatry 1993; 50: 551-64.