Analisi macroeconomica del turismo Capitolo 15 – L’intervento dello stato e l’organizzazione pubblica del turismo Fallimenti del mercato, intervento dello Stato, sostenibilità L’efficienza del mercato Conclusioni fondamentali del modello “base” dell’economia politica • Primo teorema fondamentale dell’Economia del Benessere: ogni equilibrio concorrenziale è efficiente nel senso di Pareto •Secondo teorema fondamentale dell’Economia del Benessere: ogni equilibrio efficiente è raggiungibile attraverso una opportune redistribuzione delle risorse • Separazione tra l’obiettivo dell’efficienza e quello dell’equità • Gli interventi non devono alterare il funzionamento del mercato Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl L’efficienza del mercato (segue) Conclusioni fondamentali di politica economica (Nuova Macroeconomia Classica - politiche neo-liberiste) • Intervento minimale dello Stato: leggi a favore della concorrenza, interventi non distorsivi dell’efficienza del mercato… • Politiche di fine tuning (anticicliche). Le politiche macroeconomiche di lungo periodo sono inefficaci ed inefficienti (trade off tra occupazione e inflazione) • Politiche distributive ex-ante. Ogni intervento che distorce il sistema dei prezzi deprime l’efficienza complessiva Visione molto semplificata dell’economia reale •Introducendo la complessità del reale, i modelli cambiano, ed anche le conseguenze di politica economica Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl I fallimenti del mercato Ipotesi del modello di concorrenza perfetta verso modelli più complessi: • Informazione perfetta e completa asimmetrie informative, contratti, scomparsa dei mercati; • Beni omogenei, agenti rappresentativi mercati di monopolio, concorrenza monopolistica, differenziazione del prodotto, discriminazione di prezzo; • Assenza di interazione strategica modelli di oligopolio e teoria dei giochi; • Assenza di esternalità modelli con esternalità; • Beni privati beni pubblici, beni meritori, beni comuni. Posizione liberista: bisogna trasformare la realtà per avvicinarla all’ideale della concorrenza perfetta, che è efficiente; Posizione contraria: la concorrenza perfetta ha rilevanza solo teorica: interventi per il raggiungimento di equilibri di second best. Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Esternalità Definizione: danno o beneficio associato all’attività di produzione o di consumo il cui valore non è internalizzato nel prezzo di mercato il prezzo dà un segnale incoerente • Esternalità positiva / negativa • Esternalità di produzione / di consumo Concetto particolarmente rilevante nel turismo, per la particolare relazione produzione / ambiente Turismo: due tipi di esternalità • Esternalità negativa di produzione • Esternalità di consumo nel rapporto residenti / turisti Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl A. Esternalità negativa di produzione La produzione risulta superiore a quella socialmente ottimale. “L'esistenza di esternalità non significa che i mercati debbano essere abbandonati. Abolire il meccanismo dei prezzi perché l'inquinamento dell'aria è indesiderabile o perché i giardini fioriti sono gradevoli sarebbe come gettare il bambino assieme all'acqua sporca” (Feldman, 1983) Rimedi: Interventi amministrativi • Controllo diretto (intervento legislativo) • Controllo indiretto (intervento pubblico mediato tramite il mercato) Metodi privati • Teorema di Coase: in assenza di costi di transazione il mercato può risolvere l’esternalità a patto che siano fissati con chiarezza i diritti Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl B. Esternalità di consumo Turismo friendly (presenze turistiche che producono un effetto positivo sull’utilità dei residenti) • Il mercato fallisce (sottodimensionato) • Sistema di sussidi Turismo unfriendly • Il mercato fallisce (sovradimensionato) • Sistema di imposte Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl I beni pubblici Definizione • Non rivalità nel consumo (fino alla congestione) • Non escludibilità dai benefici (economicamente / tecnicamente) Beni pubblici spuri Beni pubblici misti Nei beni pubblici si ha mancanza di incentivi nel rivelare le preferenze ed il beneficio marginale associato al consumo di bene pubblico (free riding) • Sottoproduzione di G; • Sottodimensionamento delle strutture; • Insoddisfazione del turista. Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl I beni pubblici agiscono come fattore di produzione in due modi • Factor augmenting - nei confronti dei fattori produttivi privati • Firm augmenting - nei confronti delle imprese (caso più rilevante nel turismo) Le imprese ottengono una rendita dall’esistenza di G • Principio della controprestazione dovrebbero pagare un contributo tendenza a non rivelare il surplus Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl I mali pubblici Danni che si impongono a tutta la collettività: sottoprodotti (spesso non voluti dell’attività di produzione e consumo) • Risultato di comportamenti strategici non cooperativi (dilemma del prigioniero) Albergatore A R D Albergatore B R 50; 50 70; 10 Pay-off (A; B) D 10; 70 20; 20 Soluzioni: •Intervento dello Stato attraverso leggi e sanzioni •Accordo vincolante (commitment) Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl L’intervento dello Stato Obiettivi generali dell’intervento dello Stato: Obiettivi macroeconomici: riduzione della disoccupazione e dell’inflazione, interventi stabilizzatori Strumenti: politica fiscale, monetaria Obiettivi microeconomici: efficienza dei mercati, concorrenza, riduzione fallimenti del mercato Strumenti: interventi indiretti (leggi e regolamenti, sanzioni, certezza del diritto) e diretti (imposte) Obiettivi redistributivi: allocazione più equa delle risorse Strumenti: politica fiscale generale, politiche di settore Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl L’intervento dello stato (segue) Anche nel turismo... Regolamentazione: sanzioni ed incentivi Produzione di G e raccolta del gettito fiscale Distribuzione delle imposte tra imprese e famiglie Distribuzione delle imposte tra residenti e turisti Imposte sui turisti: per coprire le maggiori spese per servizi sostenute dai residenti Vanno bilanciate con i benefici che i residenti ottengono • A somma fissa (lump sum): imposta sugli arrivi • Commisurata al soggiorno (Accisa): sulle presenze • Commisurata al prezzo pagato (ad valorem): IVA Progressività, distorsione, competenza fiscale, coordinamento Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Le organizzazioni settoriali Organizzazioni pubbliche: obiettivi di regolamentazione e di rispetto delle regole, coordinamento tra gli operatori, difesa dell’ambiente naturale, tutela dei diritti dei turisti e dei residenti, promozione turistica della destinazione Istituzioni molto diverse per: •Struttura economica del paese; •Importanza del turismo nell’economia; •Stato di sviluppo del paese Decentramento / accentramento (principio di sussidiarietà) •Livello nazionale, locale e regionale Organizzazioni internazionali Istituzioni non governative, organismi tra governi Organizzazioni non profit Associazioni volontarie di settore Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl