Analisi microeconomica del turismo Capitolo 5 - Alcuni approfondimenti della teoria del turista-consumatore Quattro approfondimenti della teoria: Il tempo nel consumo del prodotto turistico; Le caratteristiche del prodotto turistico; Modelli con preferenze endogene; Modelli con informazione incompleta. Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - Il tempo nel consumo del prodotto turistico Tempo Lavoro Tempo libero Due ipotesi di scelta: La durata delle ferie è una variabile decisionale ferie coincide con quello della vacanza; il tempo delle La durata delle ferie è stabilita a livello contrattuale tempo delle ferie può non coincidere con quello della vacanza. Economia del turismo – G. Candela, P. Figini il Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - Il tempo nel consumo del prodotto turistico Primo caso: la durata delle ferie è una variabile decisionale Primo stadio della scelta del consumatore - il problema diventa: max M,P(T) U(M, PT) s.c. M + vmPT = wL + R con L = A - PT Statica comparata: w l (effetto ricchezza) vo (effetto sostituz.) L’effetto totale è incerto e dipende dalle preferenze del turista Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - Il tempo nel consumo del prodotto turistico Secondo caso: la durata delle ferie è istituzionale = Fo Terzo stadio della scelta del consumatore - il problema diventa: max p U ( Pi1 , Pi 2 ) s.c. vi1Pi1 v12 Pi 2 M i Pi1 Pi 2 F o Tre possibili soluzioni: • E’: non tutta la moneta disponibile viene spesa; • E’’: non tutte le ferie vengono utilizzate per la vacanza; • E: tutti i giorni di ferie e tutta la moneta vengono utilizzati. Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - Le caratteristiche del prodotto turistico La teoria tradizionale non spiega in maniera soddisfacente: L’introduzione di un nuovo prodotto turistico; La presenza di turismi strettamente sostituti. Modello di Lancaster (1971): il turista ha preferenze per le caratteristiche Processo Acquisto di vacanze di consumo Produzione di caratteristiche apprezzabili Il problema diventa quello di scegliere le vacanze in modo da ottimizzare la combinazione di caratteristiche. Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - Le caratteristiche del prodotto turistico Ipotesi sulle caratteristiche: Sono osservabili e misurabili oggettivamente; Sono lineari nella quantità del bene; Sono additive. Problema risolvibile in due stadi: 1. Scelta efficiente dei turismi: A1A2 rappresenta il vincolo di bilancio 2. Scelta del paniere ottimale: Punto di tangenza tra il vincolo e la curva d’indifferenza Si identificano A*3 e A*4 Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - Le preferenze endogene Fatti economici Preferenze Relazione di feedback Comportamenti che si possono spiegare con la teoria delle preferenze endogene: Co-determinazione dei comportamenti d’acquisto; Molteplicità e incompatibilità; Preferenze come processo e come risultato; Preferenza nel mutare le preferenze; Importanza di fattori socio-culturali. Costruzione di una metodologia socio-economica Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - Le preferenze endogene Incoerenza temporale delle preferenze: quando le preferenze mutano in funzione del turismo o della località scelta Modelli psicologici (Plog, 1974) psicocentrici - allocentrici Modelli sociologici (McIntosh, 1995) motivazioni sociologiche Modelli socio-economici Determinanti socio-psicologiche del turismo Stile di vita Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Ciclo di vita Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - L’informazione nelle scelte del turista Ipotesi di informazione incompleta: Tipologia Effetti Incertezza tecnologica Mutamento di decisioni prese Incertezza di mercato Spesa in informazione Incertezza delle alternative Ricerca dell’informazione Tipo di ricerca “A distanza” Sul prezzo “Sul posto” Sulla qualità Scelta direzionale Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - La ricerca sul prezzo Processo di ricerca del prezzo migliore per un prodotto di qualità omogenea Processo di ricerca Simultaneo Sequenziale Problema: qual è l’ammontare ottimo di informazione? Analisi dei costi e dei benefici della ricerca informativa; Ricerca di una stopping rule. Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - La ricerca simultanea sul prezzo Ipotesi del modello: N hotel uguali ma prezzi diversi; Non conoscenza del prezzo del singolo hotel; Conoscenza della distribuzione dei prezzi. Esempio:Due prezzi (200 e 300); Probabilità uniforme: qi = 0,5. Costo crescente col numero k di sondaggi: C’(k) > 0; C’’(k) > 0 Numero dei sondaggi 1 2 3 4 .... Hotel p= 300 0,5 0,25 0,125 0,0625 ... 0,0 Hotel p= 200 0,5 0,75 0,875 0,9375 ... 1,0 Prezzo atteso, E(p) 250 225 215,50 206,25 ... 200 Beneficio marginale, B'(k) – 25 9,50 9,25 ... 0,00 Condizione di ottimo: B’(k) = C’(k) Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - La ricerca simultanea sul prezzo Ripetizione delle presenze: acquisto multiplo Si modifica il beneficio marginale della ricerca Presenze, P 1 2 3 k=2 25 50 75 k=3 9,50 19 28,50 k=4 9,25 18,50 27,75 ... 0,0 0,0 0,0 Condizione di ottimo: B’(k) = C’(k) / P Una maggiore durata della vacanza rende più vantaggiosa l’informazione Ripetizione degli arrivi: acquisto ripetuto Esiste uno stock F di informazione già raccolta in passato Se corr (Ft, Ft-1) = 0 L’informazione raccolta non serve più; Se corr (Ft, Ft-1) = 1 Ripetizione arrivi come ripetizione presenze; Se corr (Ft, Ft-1) > 0 Integrazione con nuova informazione. Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - La ricerca sequenziale sul prezzo Ipotesi del modello: N hotel uguali ma con prezzi diversi; Il prezzo del singolo hotel è po p p+; Conoscenza della distribuzione dei prezzi, Prezzo di riserva del turista pari a pr. Calcolo del prezzo atteso E(p) e del costo della ricerca c che dipendono da pr; Il turista minimizza il costo medio del pernottamento, inclusi i costi di ricerca. Quindi, il turista accetta il primo hotel che offre un prezzo p pr Il prezzo di riserva aumenta se: diminuisce se: Economia del turismo – G. Candela, P. Figini il costo marginale della ricerca aumenta aumenta la durata della vacanza Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - La ricerca sulla qualità Turismo come search good o come experience good Search good Ricerca di un optimal stopping rule: caso simile alla ricerca sul prezzo Ipotesi del modello: N hotel di uguale prezzo p; Non conoscenza della qualità del singolo hotel; Conoscenza della distribuzione della qualità. Esempio: Due qualità (alta e bassa); Probabilità uniforme: qi = 0,5; Prezzo pari a p = 200 Numero dei sondaggi 1 2 3 4 .... Hotel qual. bassa (U=50) Hotel qualità alta (U=100) 0,5 0,25 0,125 0,0625 ... 0,0 0,5 0,75 0,875 0,9375 ... 1,0 Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Utilità attesa, E(U) 75 87,5 93,75 96,875 ... 100 Beneficio marginale, B'(k) – 12,5 6,25 3,125 ... 0,00 Condiz. di ottimo: B’(k) C’(k) Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - La ricerca sulla qualità Experience good Il turista a distanza non può controllare la qualità prima dell’acquisto: l’informazione può essere acquistata solo tramite l’esperienza. Si modifica l’espressione del costo marginale: C'(k) = E(U(Mk – 1) – U° Il costo è la perdita di utilità connessa al “rischio di rovinarsi le ferie” per effettuare una nuova esperienza turistica. La dimensione ottima della ricerca è inferiore per gli experience good rispetto ai search good; Il turista a distanza è (razionalmente) meno informato. Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - La scelta direzionale Modello di Georgescu-Roegen, che si adatta alla scelta del turista in condizioni di incertezza delle alternative Le preferenze hanno validità locale: ad ogni spostamento da uno status quo sono associati un aumento o una diminuzione della soddisfazione Il problema raffigurato in b) diventa: descrivere in modo razionale il movimento del turista verso la vacanza che più lo soddisfa partendo dalla sua esperienza storica. Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - La scelta direzionale Bilancio … A B C D E F 1 10 6 2 8 14 12 2 3 7 13 15 4 11 5 3 4 16 5 17 9 1 Bilancio Ogni casella rappresenta un’alternativa turistica; I numeri rappresentano il valore di preferenza del turista; I quadrati neri rappresentano caratteristiche indesiderabili, conosciute attraverso l’esperienza della vacanza, che coinvolgono esperienze vicine; Permettono di correggere le preferenze con l’esperienza; La memoria di esperienze passate dura un solo periodo; Con informazione incompleta si conoscono solamente le alternative vicine a quella in cui si è; Vincolo di bilancio: solo alcune vacanze sono praticabili. Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl Approfondimenti - La scelta direzionale A. Informazione completa: Scelta dell’alternativa F3 B. Modello direzionale: la scelta finale dipende dalla posizione iniziale: Posizione Ex-ante Ex-post A2 8 4 B2 14 9 C3 13 9 D2 12 5 C1 10 6 Da A2 soluzione ciclica F1 punto di saturazione • Soluzioni sub-ottimali; • Prigionieri di un ciclo di vacanze parzialmente insoddisfacenti; • Scelta come esito di un percorso. Turisti istituzionalizzati e non istituzionalizzati Economia del turismo – G. Candela, P. Figini Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl