PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DICHIMICA ANALITICA E METALLORGANICA
CHIMICA ANALITICA
Definizioni; classificazione dei metodi di analisi; unità di misura delle concentrazioni; stechiometria.
Trattamento sistematico dell’equilibrio chimico: bilanci di carica, di massa e protonico. Applicazioni a:
-equilibri acido-base di Broensted (acidi forti, basi forti, acidi deboli, basi deboli, miscele di acidi o di basi, miscele di
acidi e basi, forti e deboli, coniugate e non, sistemi tampone e potere tampone);
-equilibri di complessamento (leganti modentati e chelanti, costante di formazione parziale e totale, influenza del pH);
-equilibri di precipitazione (solubilità prodotto di solubilità, influenza del pH, influenza della formazione di complessi,
precipitazione selettiva).
Metodi volumetrici di analisi: generalità, applicabilità, curve di titolazione, indicatori.
Titolazioni acido-base: acido forte-base forte e viceversa, acido debole-base forte, base debole-acido forte, acidi
poliprotici-base forte, basi poliacide-acido forte. Criteri di titolabilità. Indicatori acido-base. Errore di titolazione.
Titolazioni di complessamento con EDTA: scelta del pH, uso dei complessanti ausiliari, indicatori metallocromici,
errore di titolazione.
Titolazioni per precipitazione: generalità, argentometria, individuazione del punto di arresto con i metodi di Möhr,
Volhardt, Fajans, errore di titolazione.
Principi teorici sui metodi di estrazione con solvente, influenza del pH e delle costanti di formazione, estrazione
selettiva. Principi dell’estrazione in controcorrente. Distribuzione teorica in un processo con due soluti.
Introduzione ai metodi analitici strumentali – Analisi qualitativa e quantitativa – Campionamento – Sensibilità e limite
di rivelabilità – Intervallo dinamico ed intervallo dinamico lineare – Rumore, rapporto segnale-rumore, segnale di fondo
– Relazione fra osservabile sperimentale e concentrazione: curva standard, metodo dello standard interno, metodo delle
aggiunte standard.
Cromatografia - Generalità sui metodi cromatografici – Teoria cromatografica dei piatti - Teoria della velocità
cromatografica - Cromatografia di ripartizione e di adsorbimento su carta e su strato sottile - Cromatografia liquida di
ripartizione e di adsorbimento (LC). Cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC) - Cromatografia ionica (IC) ad
alta efficienza - Cromatografia ad esclusione molecolare (GPC) - Gascromatografia (GC): principi e confronto con la
cromatografia liquida – Strumentazione.
Spettroscopia UV-Vis - generalità, spettroscopia molecolare in assorbimento e in emissione, analisi qualitativa e
quantitativa. Cromofori ed auxocromi, legge di Beer e deviazioni, punto isosbestico, errore fotometrico, analisi di
miscele e scelta della lunghezza d’onda, titolazioni spettrofotometriche, determinazione del complesso predominante.
Spettroscopia di fluorescenza molecolare. Strumentazione.
CHIMICA METALLORGANICA
La classificazione periodica degli elementi di transizione del blocco d.
Introduzione ai leganti ed ai complessi. I complessi degli elementi del blocco d, struttura elettronica e geometria dei
complessi del blocco d, teorie del legame di valenza (V.B.), del campo cristallino (CFT), dell’orbitale molecolare
(M.O.). Confronto e previsione delle strutture elettroniche e geometriche di complessi del blocco d. Complessi ad alto e
basso spin. Regola dei 18 elettroni. I principali composti metallorganici dei metalli di transizione del blocco d e loro
strutture elettroniche e geometriche. I principali composti metallorganici dei blocchi s e p.
TESTI CONSIGLIATI
Per Chimica Analitica:
Skoog, West, Holler, Crouch – Fondamenti di Chimica Analitica – EdiSES
Harris – Chimica Analitica Quantitativa – Zanichelli
Per Chimica Metallorganica:
Chiorboli – Fondamenti di Chimica – UTET
Cotton & Wilkinson – Chimica Inorganica – Casa Editrice Ambrosiana
Scarica

PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI