Diss. ETHNr. 11950 The Structure of Supported Rhodium-Platmum Catalysts A dissertation submitted to the Swiss Federal Institute of Technology Zurich for the of degree Doctor of Natural Science presented by Federico Cimini Dott. in Chimica, Universita di Pisa born 29 December 1968 in Alessandria accepted on the recommendation of Prof. Dr. R. Prof. Dr. A. (I) Prins, Examiner Zecchina, Co-examiner Zurich, 1996 Abstract study of the The structure and reactivity of small supported metal clusters is of great interest for the maximisation of the active surface catalyst. In the last years interest in heterogeneous bimetallic area of catalysts a has increased, because bimetallic clusters possess specific characteristics different from those of single monometallic clusters, mixture. These characteristics very often coincide with their physical improvement of or an activity and selectivity. work, the preparation and characterisation of Rh and Pt In the present monometallic and Rh-Pt bimetallic clusters (extended X-ray absorption investigation tool. different Two kinds of fine support polyvinylpyrrolidone (PVP). The zeolite supported clusters was performed. The EXAFS structure) spectroscopy were used: prepared by the was zeolite me NaY main and ion-exchange method, adding stirring the mixture for 24-32 h. The recovered solid was dried, oxidised (300°C) and reduced (300°C). Series of NaY-supported catalysts with different amounts zeolite to of the metal component loading on particles with rhodium, in a were were prepared, structure. 1:1 ratio. These three to detect the influence Each series consisted of one loaded with one the aqueous solution of the metal salts and an platinum, and catalysts one of the metal catalyst loaded loaded with both metals contained the same amount of metal atoms. From the analysis of the EXAFS spectra it was possible to determine the absorbing atom (Rh, Pt or both in the first coordination numbers of the bimetallic case) and the interatomic distances, and thus information about the size and structure of the metal clusters. In the samples containing both metals, the shape of the EXAFS spectra and their Fourier transformations showed atoms clearly the overlap between two different shells. Rh atoms had Pt in their first coordination shell and vice versa, bimetallic particles had been obtained. A detailed led to the conclusion that no confirming analysis that of the spectra substantial surface enrichment is present, because the total coordination numbers around the Pt atoms and Rh atoms are very similar and differences Each atom has the tendency to always inside the uncertainty error. preferentially to its own kind, since the are bind IV coordination numbers between different metals between identical metals. those samples were no Despite Pt), from 4.8 to 1.5% wt in loading, (i.e. in all change in first coordination numbers around 7. It is concluded that the loading. always are particle detected: all values size is independent The coordination numbers obtained from the analysis of the second coordination number around 2.3 and third around expected for spherically shaped spherical model, the clusters should consist values metal during can 7.4) are clusters. very close to Assuming a of about 30-34 atoms. This is around the maximum number of atoms that suppose that of metal samples (viz. some one and bimetallic mono was second and third shell of coordination of supercage of the zeolite NaY smaller than the extended range of metal cluster a contain. It therefore fitting seems in the reasonable to the reduction step every metal cluster grows until the supercage is filled. The Quick EXAFS technique was used to the formation and study growth during reduction. The of the bimetallic PtRh clusters in zeolite NaY reduction, far as the Rh atoms as First, three quarts of the reduction, no two steps. are gradual reduction of the remaining Rh the formation of bimetallic clusters. accompanied by instead, there is a concerned, consists of quickly reduced at 40°C and give rise to (20-30 atoms). Second, from about 100°C to atoms large monometallic clusters the end of the are definite step. From about 90°C At the to the final atoms is Pt-edge, reduction gradual reduction leading to the formation and gradual growth of bimetallic particles. At the end of the reduction, two kinds of clusters are present: one consisting of almost completely Rh temperature one observes a monometallic clusters, the other consisting of Pt-rich bimetallic PtRh clusters. It is concluded that the different reduction behaviour of Rh and Pt drastically influences The EXAFS of metal) the final structure of the metal of two analysis particles. complete series (differing in the of RhPt bimetallic clusters Rh/Pt molar ratios supported When Rh statistically distributed. edges indicated a the predominated The On the other enabled presence hand, when v Pt us to the final structure of the metal-metal bonds coordination numbers at both prevailing suggesting the presence of monometallic clusters. on total amount NaY, having various (1/0, 7/1, 4/1, 2/1, 1/1, 1/2, 1/4, 1/7, 0/1), evaluate the influence of the molar ratio clusters. on of monometallic were not absorption bonds, thus clusters in addition to bimetallic atoms were predominant the distribution of the metal-metal bonds results can The PVP protected clusters by adding much was more random. These be related to the initial formation of the metal atoms. water and ethanol to refluxing Rh) and ray diffraction) analysis bimetallic at about was The Rh clusters very easily rise alcohol reduction method, (Pt and/or for two h. A combined EXAFS/XRD performed and an solution of the metallic salts a 100°C (Rh-Pt) samples complementary. sensitive, giving prepared by were these are the (Rh Pt) techniques showed to small (d 15 A) and very on mono and two very « (Xand be air to Rh oxide. The Pt clusters instead are higher (160 A). The both metals showed the containing samples spectra characteristic overlap between two different shells, revealing the presence quite insensitive of bimetallic analysis, to air and even their size is much of the EXAFS as particles. well as The coordination numbers obtained in the EXAFS the XRD results, could only be explained by assuming the simultaneous presence of different kinds of clusters in the containing both metals. It is proposed that big Pt clusters (120 present in addition to small Rh and small Pt-Rh clusters. VI sample A) are Riassunto Lo studio della struttura riveste supportati della reattivita' di e anni da ormai piccoli eterogenea. Negli ultimi venti anni lo studio e' mostrato di bimetallici, che hanno spesso Nel presente e' tesi di lavoro Rh-Pt. spettroscopia Lo strumento clusters stata effettuata la di Rh di principale e quelle preparazione Pt di e indagine e' fine (extended X-ray absorption tipi di supporti: EXAFS da si e' osservato molto particolare caratterizzazione di clusters monometallici bimetallici catalisi stato esteso ai catalitica o/e della selettivita'. miglioramento dell'attivita un nella possedere proprieta' diverse clusters monometallici. In rispettivi dei clusters metallici interesse grande un Sono stati utilizzati due diversi e clusters la stata structure). la zeolite NaY e il attraverso il polivinilpirrolidone (PVP). Nel della zeolite NaY i clusters caso ore. preparati la zeolite ad soluzione aggiungendo piu' sali metallici e lasciando il tutto in agitazione per 24Successivamente la sospensione e' stata filtrata, lavata e il solido acquosa di 32 stati sono metodo di scambio ionico, una uno o recuperato e' stato ossidato (300°C) e ridotto quindi (300°C). Sono stati preparati tre gruppi di clusters, contenti diversi quantitativi di metallo. Ogni gruppo comprendeva tre catalizzatori, il primo contenente Rh, il secondo Pt ed il terzo entrambi i metalli. I campioni di ogni gruppo contenevano lo stesso numero totale di moli di metallo per grammo di zeolite. DalPanalisi numeri di coordinazione distanze interatomiche, atomi degli percio e ottenere informazioni sulla forma struttura dei clusters metallici. Nei la forma degli spettri EXAFS chiaramente la atomi di Rh viceversa, Un'analisi sostanziale e sovrapposizione avevano possibile determinare i primi assorbitori (Rh, Pt o entrambi) e le EXAFS e' stato degli spettri campioni la loro trasformata di Fourier ha mostrato. tra due diverse atomi di Pt nella loro indicando che si coordinazione intorno agli sfere di coordinazione. Gli prima sfera ottenute erano dettagliata degli spettri arricchimento ha portato a particelle poiche a quelli di e Pt proprio analogo, cioe' dare VII origine a sono e bimetalliche. non numeri i superficiale, atomi di Rh di coordinazione concludere che Gli atomi metallici hanno evidenziato la tendenza senza la e contenenti entrambi i metalli vi e' totali un, di molto simili. legarsi ciascuno al strutture metalliche a completamente (es. da 4.8 numero casuali. 1.5 % in a medio concludere quantitative Malgrado Pt) di coordinazione le dimensioni che Si 7. a particelle e' un percio' indipendenti dal sono potuto di metallo. I numeri di coordinatzione ottenuti dall'analisi della seconda e terza sfera di coordinazione di alcuni 2.3 per la seconda sfera previsti evidenziato, in tutti i casi, intorno delle di metallo utilizzati quantitativi i diversi i clusters hanno terza) 7.4 per la e a per clusters di forma sferica. Assumendo clusters dovrebbero costituiti di essere circa campioni (intorno a molto simili ai valori sono un modello sferico, i 30-34 atomi. Questo e' approssimativamente il numero massimo di atomi che possono essere contenuti in una supergabbia della zeolite. Sembra percio' ragionevole supporre che durante la riduzione ogni clusters metallico fino al cresca riempimento della supergabbia. La tecnica Quick EXAFS e' stata utilizzata per studiare la formazione crescita dei clusters bimetallici supportati riduzione, processo di riduzione. La puo' essere vengono divisa in due rapidamente monometallici di Successivamente, a ad assiste una per a °C, 40 zeolite NaY, durante il quarti degli circa tre dando origine dimensioni considerevoli dei riduzione graduale rimanenti atomi clusters a (20-30 da 100°C fino alia fine del processo partire la quanto riguarda gli atomi di Rh, parti. All'inizio, ridotti su e atomi). (300°C), di atomi Rh si e contemporaneamente alia formazione di clusters bimetallici. Alia soglia di assorbimento del Pt invece, si assiste soltanto, graduale riduzione a partire da 90°C ad degli crescita di clusters bimetallici. Alia fine della riduzione, si presenza di due diversi una atomi accompagnata dalla lenta formazione ipotizza di clusters: clusters monometallici di Rh tipi clusters bimetallici Pt-Rh arricchiti in Pt. Si puo' percio' e la e concludere che il diverso comportamento durante il processo di riduzione influenza in maniera determinante la struttura finale dei clusters. L'analisi EXAFS di due serie diversi rapporti molari Rh/Pt complete di clusters bimetallci Rh-Pt aventi (1/0, 7/1, 4/1, 2/1, 1/1, 1/1, 1/4, 1/7, 0/1) ci ha permesso di valutare l'influenza del rapporto molare sulla struttura finale dei clusters. In degli particolare atomi di Rh e' predominante, statisticamente distribuiti quelli e bimetallici sembra invece, tende a si e' potuto riscontrare che favorire i legami quando metallo-metallo il numero non sono la presenza di clusters monometallici insieme probabile. una La predominaza degli distribuzione statistica dei VIII a atomi di Pt legami metallo- metallo quindi Questi e rilevante. in generale, la presenza di clusters bimetallici e' risultati possono essere piu' messi in relazione al processo inizale di formazione dei clusters. I clusters preparati protetti polivinilpirrolidone in soluzione colloidale sono stati attraverso il metodo di "riduzione etanolo ad a da una 100°C per 2 alcolica", aggiungendo acqua e soluzione dei sali metallici (Pt e/o Rh) e lasciando a riflusso ore. Un'analisi combinata EXAFS/XRD (X-ray diffraction) campioni mono- e so quelli bi-metallici. Le due rilevate complementari. I clusters di Rh sono di e' stata effettuata sui tecniche si sono dimensione assai ridotte (d « 15 A) originando particelle di ossido di Rh. all'aria tra due sono molto sensibili I clusters di Pt, invece, all'aria, sono stabili piu notevoli (160 A). Gli spettri dei campioni bimetallici mostrano chiaramente la sovrapposizione diverse sfere di coordinazione, rivelando cosi' la presenza di e EXAFS e le loro dimensioni sono molto particelle bimetalliche. I risultati delle analisi EXAFS e XRD effettuate sul campione bimetallico possono essere spiegati soltanto assumendo la presenza di diversi tipi di clusters. Si ipotizza infatti la contemporanea presenza di grandi clusters monometallici di Pt (120 A), e di clusters monometallici di Rh ridotte e clusters bimetallici Rh-Pt di dimensioni molto (15-20 A). IX