I - Sostenibilità e integrazione
II - Storia e cultura
Immagine donata da Lello Esposito,
artista contemporaneo napoletano
III – Ambiente e economia
IV – Programmi e progetti
Creation of a network in
“Sustainable tourism and best practices in
the western Mediterranean”
TOMO I
I
INDICE
TOMO I
Preliminary overview, by Giuseppe Pennella
p.
1
Presentation, di Costanzo Jannotti Pecci
p.
7
The Italian programme for sustainable tourism, by Franco Vitale
Formez role and contribution on sustainable tourism, di Marco Bonamico
p.
p.
12
15
p.
21
p.
p.
p.
23
26
31
p.
33
p.
35
p.
p.
38
40
p.
45
p.
48
p.
57
Sessione I
Sostenibilità e integrazione
1. La politica comunitaria sul turismo sostenibile e il networking, di Francesco
Ianniello
2. UNCTAD and the Promotion of Sustainable Tourism for Development, di
Jean-François Baylocq
3. Tourism and sustainable local development, di Angel L. Vidal Alonso
4. L’esperienza del Formez – Banca dati Buoni Esempi, di Valeria de Magistris
5. La semplificazione, lo sviluppo economico e il rapporto fra imprese e
pubbliche amministrazioni presso il servizio allo sportello unico per le attività
produttive (SUAP), di Francesca Ferrara
6. Il rapporto tra sostenibilità del turismo e la competitività, di Massimiliano
Vavassori
7. Dall’Euromeeting sulle politiche locali per il turismo sostenibile un contributo
per i nuovi modelli di marketing di destinazione, di Paolo Bongini
8. La politica turistica nella Costituzione Europea, di Raffaele Vanni
Sessione II
Le best practices in storia e cultura
1. De l’optimum touristique et ingénierie comme nouvelle outil d’un tourisme
maîtrisé, di Jean-Pierre Lozato-Giotart
2. The Sustainable Tourism implementation in Portugal. Best Practices and the
need to go far away…, di Maria João Burnay
3. Dal territorio museo al sistema museale integrato: il patrimonio culturale nelle
strategie di pianificazione del territorio di Alghero, di Salvatore Masia
II
4. Invest-Abruzzo: programma per la valorizzazione e recupero a fini turistici del
patrimonio immobiliare delle aree interne, di Antonio Bini
5. Sustainable Tourism Prospects for Cyprus and Eastern Mediterranean, di Kamil
Simavi Asik
6. Il ruolo preminente della fascia costiera sul turismo italiano – suo recupero e
sviluppo compatibile ambientale, di Riccardo Scarselli
7. Il Mediterraneo nella promozione turistica dei Paesi del bacino occidentale, di
Annunziata Berrino
8. Sussidiarietà e sviluppo economico – obiettivi di un nuovo strumento chiamato
PIST, di Giampiera Usai
9. Verso il piano turistico regionale: cornice strategica di riferimento, di Ettore
Gasperini
10. Conclusioni, di Jean-Pierre Lozato-Giotart
p.
80
p.
97
p.
104
p.
107
p.
112
p.
p.
117
123
p.
127
p.
129
p.
132
p.
147
p.
p.
p.
p.
150
154
158
160
p.
p.
167
175
p.
p.
p.
179
183
193
Sessione III
Le best practices in ambiente, economia e società
1. Alcune riflessioni, di Giovanni Viganò
2. La Riviera del Beigua: dopo la Haven una svolta verso qualità e ambiente, di
Andrea Jelenkovich
3. La planification du tourisme au Maroc : comment concilier rentabilité et
durabilité?, di Mimoun Hillali
4. Les Bonnes Pratiques et le Tourisme durable en Méditerranée Occidentale, di
André Abitbol
5. I progetti integrati turistici - il progetto integrato “Filiera Turistica
Enogastronomica”, di Roberto Formato
6. Il marchio di qualità, di Flavia Coccia
7. I sistemi turistici locali, di Domenico Ranesi
8. Avenirs du tourisme en Méditerranée Occidentale, di Azdine Abdenour
9. Sustainable tourism: best practices in the Valencian Region – Spain, the
Regional Ministry of Tourism , di Vicente Moles
10. La sostenibilità del turismo in Sicilia: realtà e prospettive, di Antonino Prizzi
11. Il Turismo come risorsa nazionale: l’impegno del CNEL per una politica
integrata, di Mario Sai
12. Indicatori turismo sostenibile, di Anna Galdo
13. Conclusioni, di Alberto Corbino
Sessione IV
III
Nuovi programmi e progetti comuni
1. Decennale della Conferenza di Barcellona. Nuove strategie di partenariato per
un turismo euromed-sostenibile: le città del Mediterraneo come network di
cluster urbani ad alto valore aggiunto di Alberto Pizzati
2. I programmi e i progetti di Sviluppo Italia per il turismo sostenibile, di Sergio
Iasi
3. La promozione a sostegno del turismo sostenibile, di Ettore Bianchi
4. Overview of tourism industry for Seat Pagine Gialle, di Enrico Orlando
5. Vers l'autonomie de destination (LDC) par le développement national des
resources de tourisme, di Jean-François Baylocq
6. The Delnet Program, di Angel L. Vidal Alonso
7. Etude de faisabilité sur l'établissement de réseaux, di Francesco Ianniello
Commenti
Magda Antonioli
Donato Pennetta
Giuseppe Pennella
Conclusioni
Enrico Borghi
p.
197
p.
p.
p.
202
206
211
p.
p.
p.
214
220
224
p.
p.
p.
232
238
240
p.
243
p.
245
p.
252
p.
p.
258
273
p.
p.
277
312
p.
323
p.
p.
412
427
TOMO II
Documentazione di studio e ricerca
1. Challenges of sustainability in tourism, di Regina de Carvalho
2. Sustainable tourism of ecotourism, good practice in the Mediterranean Area, di
Alberto Corbino
3. Sustainable development of tourism – International and European level, di
Anna Galdo
4. Il caso italiano (I): scenario normativo del turismo, di Regina de Carvalho
5. Il caso italiano (II): best practices delle Regioni italiane, di Monica Capossela e
Manuela Marseglia
6. Gestione dei grandi eventi e turismo sostenibile, di Maria Punzo
7. Tourism innovation in the Objective 1 Regions – Examples of good practices,
di Innovation diffusion Area, Formez
8. One stop shop for tourism and receptive activities in National Parks, di
Enterprises Services, Formez
9. Tourism General Scenario, di Cultural and Tourist Resources, Formez
IV
Scheda informativa C.A.I.MED.
p.
434
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
447
463
474
491
502
518
533
TOMO III
Appendice: Quadro normativo delle best practices
1. Algeria
2. Cyprus
3. France
4. Maroc
5. Portugal
6. Spain
7. Tunisia
V
Tomo I
Interventi dei relatori
1
Preliminary overview
Giuseppe Pennella
Head, Research and Development - Formez
Sustainable tourism in its complex entirety is a strategic resource for economic
development. It constitutes an area of great relevance for policies of production,
employment and financial support.
Italy has a tourist vocation of the highest calibre. The promotion of tourism must
avoid the further degradation of the cultural and environmental heritage; an
approach must be adopted in which the environment represents a base criterion
upon which tourism, being exhaustible in the mid to long term, can grow. It is
therefore necessary to steer the development of tourism towards objectives and
management methodologies that minimise environmental impact.
Tourist activities involve the input of a diverse range of operators; the sector
requires careful analysis and a consequent policy of promotion by the public
administration institutions. There is an urgent need to intensify awareness raising
and animation actions, through the appropriate instruments of communication,
comparison, and dissemination of information on regional and national best
practices.
The Study Days on “The creation of a network for sustainable tourism and best
practices in the western Mediterranean”, are aimed at developing a system that
will gather together the most meaningful sustainable tourism experiences and
programmes already completed, to be transferred onto a single network system
that can be accessed by all. It is from this perspective that this dossier will present
the contributions of Marco Bonamico, Director General of Formez, and a number
of Formez collaborators, particularly Alberto Corbino and Regina De Carvalho.
The dossier also assembles the studies carried out by Formez on tourism and
development of local tourism systems, with a summary chart on the initiatives and
best practices from the Italian regions presented in this first international meeting.
Tourism, notably sustainable tourism, has been the subject of a number of
different in depth research projects and surveys recently undertaken by Formez.
The most significant of these projects, translated into English, are reported below,
with special reference to:
The development of local tourism systems – Objective 1 Regions –
compiled by the Diffusion Area of Innovation.
The One Stop Shop for productive activities and tourist-receptive
activities, promoted by the Business Development Service
The general state of tourism, promoted by the Cultural and Tourist
Resources Service
1
.
Formez-Caimed (Centre for Administrative Innovation in the Euro-Mediterranean
Regions) in conjunction with the Bocconi University – Master in Tourism
Economics, is organising its first sustainable tourism conference in Italy involving
those international, national and regional institutions, sector operators and
specialists committed to working for an integrated tourist industry in the western
Mediterranean, based on sustainability and cooperation among the countries of
these shores. This first study seminar focused on Italy (Mediterranean Regions:
Liguria, Umbria, Tuscany, Sardinia, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria and
Sicily) and France, Spain, Portugal, Malta, Cyprus, Morocco, Tunisia, Algeria
and Libya.
The Mediterranean is in fact a special, complex area and can be regarded as a
pivotal zone of reference for the creation of a broader system of balanced,
compatible development of sustainable tourism. We must move from separateness
of quality experiences to coordination and unification of best practices, which
find their natural home in this special part of the world.
This has less to do with factors relating to modernity and the times we live in, but
rather is rooted in history, stretching back at least four or five centuries.
It was in the first half of the nineteenth century, with the development of new
forms of transport such as the train and steamship, that the specific attraction of
the Mediterranean began to crystallise.
The new concept of leisure was transferred from northern Europe to the south by
the aristocracy and the nascent bourgeoisie. The Mediterranean coasts with their
mild climate were considered the ideal place for winter sojourns. The same
happened also to the French and Ligurian shores. Later, the desire for seaside
holidays in hot weather increased migration towards the coasts, seeking out new
areas, such as the Veneto, where the extraordinary Venice Lido became the
international jewel in the crown. These were new forms of travel, supplementing
older idea of the Grand Tour, which from the eighteenth century had attracted
large numbers of travellers in search of the sites of classical antiquity. The
destinations included Egypt, a hugely popular Mediterranean destination, and also
Palestine and the Holy Land, which enjoyed a continuous flow of visitors. Greece
in many ways remained inaccessible, while Turkey or regions like Sicily drew
much interest. The coasts of north Africa, being largely uninhabited, were
attractive to colonial powers from the north, rather than leisure travellers.
This trend of travel towards the south and Middle East involved the intellectual
class as well as the aristocracy and bourgeoisie. Their movements were made
possible by the new systems of transport and the new services supplied by the
fledgling tour operators, the first of whom was the Englishman Thomas Cook.
In the nineteenth century the tourist geography of the Mediterranean was well
formed and also figured on the map of trade and colonial geography. By this time
the focal point of the world economy had shifted from the Mediterranean (see
Schmitt’s volume “Terra e Mare”) to the north Atlantic, the sea that connects
2
Europe and America, so the Mediterranean regained its unitary dimension, which
had probably only previously existed in the geography of antiquity, when it was
perceived as being bounded by the pillars of Hercules.
The Mediterranean in the nineteenth century was more compact, and certainly
smaller. Distances between its shores were by then practicable in foreseeable and
ever reducing times, as technology gradually improved the efficiency of craft and
means of transport.
It was certainly at this time that the sense of a Mediterranean culture was born,
evolving down to our own times by accumulation rather transformation, i.e. in
many ways the Mediterranean of today is the sum of all that has been from those
times onwards.
The progress of colonial processes, as well as the experience of the two great
World Wars, had the impact of bringing the shores of the Mediterranean closer
together. The advent of flight and its exponential advancement in the first half of
the twentieth century opened the way for new developments, and at the same
time offered new possibilities for mobility and travel by those with money.
And it was in the middle of the century that the great transformation took place.
The dossiers that recount the experiences of our present day context,
demonstrating the level of attention the subject requires, were compiled by
Formez and have been enhanced by an accompanying series of studies
specifically tailored for the Study Days.
The study and research projects were specifically designed to identify the new
channels of success of sustainable development in Italian tourism, through the
analysis of the local and regional range of tourist activities on offer, and of the
demand for tourism on an international level.
Close attention is paid to the Italian case, providing not just the legislative and
statutory picture, but also commentary on the situation of the tourist structures
that are based on the important themes of development and sustainable tourism. In
fact, rather than adopt the management models of traditional tourism, touristreceptive structures are seeking alternative models that minimise environmental
impact.
The second dossier is made up of three parts. The first part analyses tourism
demand on a European and a worldwide level; the second part investigates
tourist-receptive activity in nature parks, and the third part deals with the
relationship between local authorities and tourism, and innovation in tourism in
the Italian Objective 1 Regions.
Surveying the range of operators involved in the tourist industry, which includes
international organisations, national, regional and local administrations;
international and national economic operators; professional associations,
organisations and interest groups, single individuals, etc, it is clear that they all
have different needs in terms of categories of information: from tourism demand
to the economic role and impact of tourism, employment, etc, from statistical data
to qualitative analysis and methodological guidelines.
3
Tourism in general and sustainable tourism in particular is expanding continually
in Europe, and in Italy it has high potential for growth. The circumstances that
see Europe retain its position as the prime global tourist region against
increasingly intense competition among regions and countries of the world, has
led to greater awareness of the role and impact of tourism on the economy, on
employment and on environmental and social affairs.
Many emerging countries like Tunisia and Algeria are looking at tourism as a
strategy that could guarantee economic prosperity and as a means for attracting
foreign investment.
Within the framework of sustainable development, tourism is defined by a wide
range of social actors and interests: tourists (according to the level of satisfaction
and their behaviour), local population (employment opportunities, cultural and
local identities, welfare) tourist businesses and the economy (employment, added
value, local multiplying factors) culture (heritage conservation, diversity, respect
for local traditions) nature and environment (use of energy and other resources,
biodiversity, environmental attributes).
Like other countries, Italy is also suffering from a global recession in the tourist
industry, mainly due to the following factors
•
Daily life influenced by international political crises;
•
The unfavourable exchange rate of the dollar bringing fewer American
tourists to Europe and consequently to Italy.
•
The effect on the tourist-receptive structures of the growing and
widespread impoverishment of the population that causes a contraction in
consumer spending, naturally affecting the tourist industry as well.
Within this picture, Italy, which was until recently the first tourist destination
worldwide in terms of visitor numbers to the country, has now gone back to being
fourth, behind the United States of America, France and Spain.
If we look for a reason for this situation it must lie in the absence of a well
coordinated policy for the development of tourism. In fact, a referendum in the
1990s abolished the Ministry for Tourism and in 2001 the reform of Title V of the
constitution entrusted Regional Governments with exclusive responsibility for
matters of tourism. The recent decree on competitiveness in our country
sanctioned the transformation of ENIT into a National Tourism Agency, handing
policy and monitoring powers to the Ministry of Productive Activity.
A further part of the scope of our “International Study Days” is that tourism must
be sustainable from the environmental, economic, social and cultural
perspectives. This means they must be ecologically sustainable in the long term,
economically coherent with the past, and feasible and acceptable from the ethical
and social point of view.
Sustainability of tourism implies its integration with the natural, cultural and
human environment.
The European and Mediterranean (historical and cultural) model of sustainable
tourism ought to activate alliance strategies and present a unitary destination (but
obviously with a rich variation of heritage and values). It must above all
4
cooperate in achieving a common tourism practice that respects environments,
human societies and cultures, thus boosting integrated action between the public
and the private sectors.
The policies adopted by the various national and local governments are important
for the implementation of sustainable forms of tourism development. In this
respect there is an increase in the number of measures designed to minimise the
cultural and environmental impact generated by mass tourism.
In the overall framework, the sustainability of integrated tourism has been
developed with a bottom up approach: from citizens and stakeholders to the local
communities, to the tourist destinations, to the tourist operators; from the regional
to the national and international level; from a segmented sectoral approach to an
integrated approach (transport, agriculture, tourism…) and more generally, from
local development.
Appropriate technical, financial and political support is therefore necessary, for
the single states and local communities, especially in areas like north African
countries with Mediterranean shores, where tourism can really be an effective
instrument for the elimination of poverty.
Tourism can therefore be an important element in the sustainable development for
many local and regional communities, provided the community is actively
involved, that the economic benefits are equitably distributed, and that it is an
integrating part of a diversified local economy, which respects the local culture
and identity, and existing sustainable economic activity.
Tourism can also valorise the culture and historic traditions that contribute
towards the conservation and sustainable management of natural resources.
All those who offer tourist services and activities will be better able to plan and
invest. In this sense, it will be possible to invest also in the quality of the tourist
supply. The tourist product, particularly regional products, will be more
sustainable. This also means the creation of jobs, a better quality of life for local
populations, and a better quality of tourism for the visitors.
In tourism, sustainability and quality are two sides of the same coin.
Our Caimed research and study projects have been enhanced by contributions
such as “Challenges of Sustainability in Tourism” edited by Regina de Carvalho,
“Sustainable development of ecotourism - Good practice in the Mediterranean
Area” edited by Alberto Corbino, “Sustainable tourism: the European and
International framework”, edited by Anna Galdo, “The Italian Regions – Best
Practices”, edited by Monica Capossela and Manuela Marseglia and “The
promotion of big events and sustainable tourism” edited by Maria Punzo.
A second more analytical section, translated into English, deals with some
specific Formez initiatives previously referred to here, representing the historic
experience of our centre, which has partly provided the cue for new issues of
merit comparison among institutional and economic actors operating in this
sphere.
Beginning with Formez and Caimed, who, in their multifarious aspects and forms
have allowed this two-day meeting to take place, there will be an enriching
5
variety of contributions and experiences, from which we can take the cue to
promote and then create, in a positive and increasingly integrated system, a
network of best performances and practices that already exist but can be refined
further. We are sure that such a network will continue to grow and develop with
new and more significant experiences in the coming months.
At the conclusion of the course of our work, I would like to make reference to a
methodology and a procedure, a working manual, so that the objective of creating
this network can be effectively achieved in the year 2005.
The work presented here bears witness to a sense of professional commitment and
a team spirit that has characterised the preparation and execution of these two
study days.
I would point out that the direction and supervision of this work has involved,
directly or indirectly, the efforts of Regina de Carvalho, Alberto Corbino, Monica
Capossela, Anna Galdo, Manuela Marseglia, Alfredo Pennella and Maria Punzo,
to whom we extend our thanks and appreciation for the excellent results they have
achieved.
6
Presentation
Costanzo Jannotti Pecci
President, Federturismo/Confindustria
I would first like to briefly outline the activities, initiatives and plans of the
Federturismo/Confindustria system, an organisation representing enterprise in the
tourism industry. Its objective is to develop a culture of sustainable tourism and to
encourage the growth of an integrated and competitive tourism industry.
I want to spell out my conviction that the debate on tourism can no longer be just
a matter for conferences and discussions, without following through, even though
it should become the subject of high level reflection, proposal and projects, with
appropriate support in the area of economic and industrial policy matters.
On the first point, I want to remind you that since its inception in 1993, the
Federturismo/Confindustria has developed a complete, innovative and crosscutting organisational model for enterprise representation; before then, there
existed representation for specific, autonomous categories, for hoteliers, travel
agents, thermal baths and so on..
Our model has since been adopted by similar organisations, helping to strengthen
the conviction that change must be effected from within tourism enterprises and
therefore the tourist system, with imitative, synergetic processes.
So, our experience of collective representation has tended towards the valorisation
of the various components of the sector and of the sector as a whole; this explains
why we now represent 18 associations, a large number of business enterprises,
(from cruise companies to transport and logistics). We also represent territorial
interests, with 80 territorial associations.
We have set ourselves the goal, primarily within the world of representation and
thenceforth outside it, of being an intersectoral, cross-cutting organisation,
because compared with other economic sectors, tourism is a compact sector
whose particular logics condition a number of interests and effects.
I want to take the credit for having found – in the form of
Federturismo/Confindustria – an appropriate and successful formula for
countering the fracturing of representation.
The three representation organisations,
Assoturismo, Confturismo and
Federturismo, reporting respectively to Confesercenti, Confcommercio and
Confindustria, maintain their diversity and specificity, but because they have
adopted the model of reference, they have overcome the problem of poor
communication and instead have opted for dialogue as a way of finding shared
solutions.
We have set out on the road of dialogue with openness and transparency, and
have been rewarded with the participation of the other organisations. We have
7
created a new climate in which we can engage interlocutors under a unified,
representative logic, sharing decisions, positions and proposals.
We have worked to fulfil a goal of coordination, convinced that more than any
economic sector, tourism has a strong need to establish a partnership logic on a
private-public axis.
It is a peculiarity of our sphere of activity, and the papers presented in this
conference highlight it, that there exist economic logics that help apparently
contrasting sectors to coexist and work together in harmony, to create conditions
of compatibility among the various institutional levels, both in countries where
institutional decentralisation is advanced, and where it is not yet so marked.
The prevailing logic in this sector is aimed at maximising the incidences of
partnership or osmosis among the various components.
It seems to me that the need for the “Creation of a network in sustainable tourism
and best practices in the western Mediterranean” is going precisely in this
direction.
Indeed I believe this Formez-Caimed meeting will help identify a shared response
to the need for a network logic.
Previously, when we thought in terms of networks, it meant a network dedicated
to a particular objective. However I believe a network must also determine a
method of work, i.e. to arrange it so that all the components of the network are
able to give the best of themselves to the others, and then together they can create
a positive product.
I think in our case, both at European Commission level and government and
administration level it has been necessary to find a new way. This is borne out by
what I’ve heard today from institutional speakers (Franco Vitale, Director General
for Tourism, Ministry for Productive Activity.
Our method of work has been to establish that to develop an industrial policy for
this sector, it is not enough to just bundle together a series of actions. Instead we
must determine the new conditions for formulating a plan and an industrial policy
for tourism.
We have worked hard in this direction for the last two years to create an area of
national, central coordination that should become the physical place in which to
carry on this kind of coordination activity.
It has been suggested that perhaps even the Ministry of Tourism could be
reconstituted, which, as you know was abolished in our country by an referendum
in 1993.
However, as a means of overcoming this highly fragmented situation regarding
the representation of interests and representation within the institutional world of
tourism, Federturismo and Confindustria are sceptical about the possibility of a
solution lying with the reconstitution of the Ministry of Tourism.
We need to consider a series of other factors that have brought this somewhat
presumptuous proposal to light; presumptuous if we consider that many things
have changed in the last 12-13 years, not least the modification of Title V of the
8
Constitution, applied at the end of the last legislature, which makes it objectively
impossible to imagine a Ministry of Tourism.
We can add, nevertheless, that our demands have been to some extent accepted by
the government, since in mid-March, (with article 12 of the decree 35/2005) we
saw the launch of what could be a National Committee for Tourism, gathering the
government in its various representations relevant to this sphere, the Regions and
enterprise representatives. I believe that changes in ENIT (Italian Tourist Agency)
are also headed in this direction.
Certainly we believe the decree law on competitiveness that provides this new
indication represents more a signal than a result.
All this will be reviewed and evaluated when the provisions are implemented,
because there are innovative elements that have characterised the debate recently,
with a new awareness in the Regions, who in the past have claimed their
exclusive jurisdiction over tourism matters.
Today there is also a new awareness in the Regions regarding Italy’s loss of
competitiveness, dropping in the last twenty years from positions of international
ranking.
We must not forget that Italy could be the most important tourist country in the
world, but to achieve this we must resolve the problem of national coordination;
the need for a big nationwide project that cannot be a mere summation of projects,
but an unequivocal big project.
In this regard the Regions, in my view, have demonstrated considerable
knowledge of tourism, and I think this knowledge should be used in a positive
way.
I sincerely hope the provisions that shall accompany the competitiveness decree
law shall be able to prevent the re-emergence of logic that favours special
interests, by taking into account the respective, specific contributions of public
and private sectors: of enterprise on the one hand and governance on the other.
We in the Federazione have moved in this direction and I believe our efforts have
had positive results, which include the insertion of tourism into the new European
Constitutional Treaty.
It pleases me to give my address in the presence of an exponent of the Spanish
system, because despite the controversy that has emerged in recent years
regarding a certain type of tourism, Spain is a country that demonstrates the
extent to which tourism can affect the development of a national economy, by
using European resources in the appropriate manner. I would also welcome the
presence of a representative of the Spanish tourist industry, to valorise the
tourism’s inclusion in the Treaty. Fortunately, those countries that for the last 40
years have been have systematically opposed to tourism becoming a European
matter have now understood that tourism can become – if tackled by a united
front – the great opportunity. It can become above all an element that can
contribute to the better use of a future prospect that Europe must view at a global
level.
9
I think we now have the necessary conditions for us to be able to think and work
realistically at the objective of a European Tourism Agency.
We requested it for the first time in 2003. We repeated it at the Budapest Forum
in 2004. We repeated it again to European parliamentarians fifteen days ago in
Brussels.
Why a European agency for tourism? Because we are involved in a competition
that is becoming global. On a purely practical level it is useful that Europe has an
operational arm in an agency that can deal with critical problems.
The European Union today is an enormous reality but in some respects it is also a
huge bind, in terms of an overabundance of restrictive rules and regulations.
In fact it pertains to the competitive capacity of the European economic system
per se, but progress is being made in some of these critical areas only in those
economic sectors where the operators are accompanied by an instrument such as
the Agencies.
We believe that in this regard a European tourism agency can help those country
systems with nationally and regionally organised institutions, such as Italy, to
obtain a more dynamic and functional interface than the Commission could be,
which at that point must fulfil the task only of ensuring large scale functionality.
I want to conclude by returning again to good practices. Tourism has been
successful in our country during its recent history , and in this context it is
useful to reiterate the concept that requires an increasingly efficient and
functional system of public/private partnership. If this method of work
became habitual, and if integrated into normative provisions being
delineated in our country, we will be able to work for the balanced growth
of our country as a whole.
10
The Italian programme for
sustainable tourism
Franco Vitale
Director General for Tourism
Ministry for Productive Activity - Rome
Sustainability is a theme of central importance for the Ministry for Productive
Activity, Directorate General for Tourism, because our vision of sustainability
goes well beyond what is commonly believed to be the remit of sustainability.
We have enthusiastically pursued it for a long time and tried to make it seem
more comprehensive by treating it as a resource. Up until now, sustainability
could have been seen as a limit; this vision of sustainability would be overturned
from two points of view: the first, already mentioned in Pennella’s introduction, is
environment and culture; the second is the conception of man as an extraordinary
resource due to his capacity for work and transmitting tradition, and his capacity
to construct the future and also restore the past. Because if our country and the
Mediterranean has a value, it is not due not only to the worth of environmental
and heritage assets, but what man has achieved and what he will continue to
achieve in the future. Tourism is based firmly on man’s capabilities, man’s value
and on work. For this reason, the value of man in tourism is fundamental. Man is
in close contact with the operator at every level, he is in contact with the client,
with the traveller; he is in continued direct contact more than in any other
economic sector. This is an important condition. Contacts and connections are
made, leading towards the formation of a spirit of welcome. So one reconnects to
an overall evolution of the tourism system; Because of this, when we speak of
best practices we have worked in many directions. The first one we have taken is
that of creating a closer rapport between the state and the regions.
The conflicts that exist between the state and the regions are heavily smoothed
over; this is to the advantage of the operators, as there is a resultant reduction in
institutional problems that may slow down the processes of development in the
country. In fact, in recent years the relationship between state and region has been
drawn tighter, influencing the creation of local and interregional tourism systems.
This is one of the examples from the new mode of cooperation. We have
developed an excellent rapport with the regions - in fact it has been the regions
that have come to us to seek approval for these interregional tourist systems,
which represents an innovative new corner stone. A very new product, in fact: in
11
the 2003 call for bids, 34 projects were presented. In the 2004 announcement 35
projects arrived, 24 of which were extensions of the previous year’s lot, and 11
completely new. New we have 45 interregional projects for local tourism
development. He regions have collaborated among themselves, with state
contributions, to create systems based on specific local realities. This is a
fundamental thing I want to stress, that in these systems there is no problem of
competence or administrative boundaries, but there is a vision of the product of
origin. This is a fundamental change in planning structure, and we hope that these
projects that are starting up or are already under way will result in positive
follow-on developments. But most of all, we hope it is a platform that operators
can use to create complex, systemic projects. Why do I speak of systems?
Because tourism is now evolving, and, as a product, must be presented
comprehensively.
In my opinion, the debate must contemplate many different strands of tourism.
Tourism is a complex system, offering possibilities for many different and
multifarious activities of varying potentiality. When difficulties arise they must be
faced and resolved. There must be a variegated supply that will project an
international image, as the Ministry of Productive Activity is concerned. But the
Ministry of Productive Activity has also presented itself in Europe through three
essential lines:
™ The first road we have taken is the one we believe to be most important,
i.e. to have tourism written in to the European Constitution. In my
opinion tourism is the future of the economies of western countries.
™ The second road is the joint promotion of Europe, without losing identity,
but instead strengthening the overall system of the country and the related
image of Europe, which has led to the creation of the European tourism
portal.
™ The third approach is participation in the World Tourism Organisation,
where we are fully represented. We are campaigning to have the
headquarters of the comitato esulo mondiale World Exile Committee
established in Italy. This means both opposition to the sexual exploitation
of minors and support for sustainable tourism.
As we know, competence for tourism lies with the regions, but notwithstanding
this, the Ministry of Productive Activity does pay close attention to it, due to the
fact that in recent years we have collaborated with the regions and with the EU in
seeking to develop an integrated tourism policy.
We are also working on bilateral and multilateral relations, and on this front we
can report a protocol of understanding signed last year by the Foreign Ministry,
represented by the then Minster On. Franco Frattini, and the Minister of
Productive Activity, Antonio Marzano, with Enit (National Tourism Agency), to
promote our country around the world.
12
This is what we are doing, hoping that it will provide the basic platform upon
which we can build.
13
Formez role and contribution on sustainable
tourism
Marco Bonamico
Direttore Generale Formez
“Sustainable tourism development guidelines and
management practices are applicable to all forms of tourism
in all types of destinations, including mass tourism and the
various niche tourism segments. Sustainability principles
refer to the environmental, economic and socio-cultural
aspects of tourism development, and a suitable balance must
be established between these three dimensions to guarantee
its long-term sustainability”.
New definition of sustainable tourism (World Tourism
Organization, 2004)
On March 21 and 22, 2005, Formez-Caimed, in collaboration with the Bocconi
University Master’s in Tourism Economics, is organizing an initial meeting of
western Mediterranean institutions, operators, and experts working on the
integration of Mediterranean tourism, with a focus on sustainability and
cooperation between the countries on the shores of the Mediterranean. The
meeting will focus on the Mediterranean regions of Italy (Liguria, Umbria,
Tuscany, Sardinia, Latium, Campania, Basilicata, Calabria, and Sicily), France,
Spain, Portugal, Malta, Cyprus, Morocco, Tunisia, Algeria, and Lybia. The
meeting will be held in Italy at Formez headquarters in Naples (Arco Felice di
Pozzuoli).
The goal of this initiative is to activate a system that will gather existing best
practices and projects in sustainable tourism in the western Mediterranean, in
order to create a single network accessible to all.
The program is broken down into four main sessions:
•
•
•
I session – Sustainability and integration;
II session – Best practices in history and culture;
III session – Best practices in the environmental, economic, and social
fields;
• IV session – New programs and shared projects.
The Government of Italy, represented by the then-Minister of the Italian Public
Administration, and the United Nations signed a Memorandum of Understanding
in order to promote exchange of innovation in public administration between the
Euro-Mediterranean countries, through the Department of Economic and Social
14
Affairs (UNDESA) and Formez-Training and Studies Centre- for the
implementation of the “Center for Administrative Innovation in the EuroMediterranean Region” located in Naples, Italy.
This meeting looks to the opportunities and to the necessary lines to create a
network on sustainable tourism. International Workshop it’s the first initiative of
others looking for Mediterranean areas: Egeu Sea, Adriatic Sea.
The global market for tourism is expected to continue to grow over the next
several decades. According to the World Tourism Organization, international
tourism will increase from over 600 million arrivals in the late 1990’s to about 2
billion arrivals in the year 2020. In Europe, tourism is concentrated in the
Mediterranean area (45% of arrivals) and in western Europe (35%), and less so in
northern and eastern Europe (collectively 11%). International arrivals in Europe
will double from 360 million in 1997 to about 720 million, with increasing
growth rates in central and eastern Europe (+ 4.8% per year) and in eastern
Mediterranean Europe (+4.6% per year). In 2020, nine out of ten tourists will still
be European.1
In the overall paradigm of sustainable development, tourism can be defined
through a wide array of subjects, issues, and interests:
- Actors: tourists (degree of satisfaction, behavior, etc…); local populations
(work, identity, well-being).
- Subjects: tourism industry and economy (employment, added value, local
multipliers); culture (heritage conservation, variety); nature and the environment
(energy consumption and materials, biodiversity, environmental quality).
The needs of future generations, along with environmental, social, and cultural
carrying capacities are setting the quality and limits of growth.
All activities related to tourism must be sustainable, and respect the environment,
the local and global economies, the social aspects of individual communities, and
cultural identity. This means that tourism must be ecologically sustainable in the
long-term, economically feasible, and acceptable from both an ethical and social
point of view.
Sustainable tourism must be integrated into the natural, cultural, and human
environment. Tourism activities should have an acceptable impact on natural
resources, biodiversity, and the capacity of the natural environment to absorb all
impacts and waste.
Tourism activities (including planning activities, the construction of
infrastructure, and the management of tourism services) have a significant impact
on the environment and on biological diversity, and must therefore undergo
specific environmental impact assessments.
1
Hamele Herbert, Turismo in Europa, 1999.
www.eco-tip.org
15
Tourism must assess its own impacts on the cultural heritage and on the
traditional activities of the comunities it affects. Acknowledgement and respect of
local communities, and support for their identity, culture, and interests must play
a key role in the development of tourism policies, opportunities, and strategic
projects.
The adequate development of the various tourism-related activities can strengthen
local economies, and thus regional and national ones as well, by employing local
human and material resources. Tourism activities must respect the environmental
characteristics of the area in which they take place.
Any policy or project that aims to develop sustainable tourism must effectively
improve the quality of life of host populations, and must have a positive effect on
cultural identities.
According to World Tourism Organization data, the Mediterranean area is the
world’s leading tourist attraction. It is one of the areas with the highest anthropic
pressure cause by tourism (about 180 million visitors per year).
High demand for land, and rapid changes in land use, often have negative
consequences on the environment, on local traditions, and on cultural identities. It
is therefore very important to carefully plan and efficiently manage tourismrelated activities, and to exchange best practices in order to be able to conduct
feasibility studies before embarking on community related strategies.
This is the reason why an increasing number of international organizations and
national governments recognize the importance of adequate management in order
to reduce the negative impacts of tourism.
In the wake of these trends, many firms involved in the tourism industry have
responded positively to the task of developing sustainable forms of tourism. The
new tourism industry, through the creation of self-regulatory instruments, new
specific legislation, and activities that respect the social, cultural, and
environmental aspects of tourism, seeks to create a new code of behaviour that
respects sustainable tourism.
The implementation of projects to develop sustainable tourism requires feedback
and self-monitoring, in order to guarantee a more sustainable quality of life.
A network can have such a function, and it can facilitate the exchange of ideas,
know-how, and results.
It is therefore clear that traditional approaches to tourism economics, planning,
management, and sustainability must be widened, and that tourism must be
understood within a wider framework that includes general economic policies,
socio-economic development, and cultural changes. Despite the fact that most
analyses and debates are still being held at the national level, due to the on-going
globalization process the next phase of Mediterranean tourism will require a
unitary dimension. A restructured Mediterranean tourism, molded by alliances
and cooperation, which replaces the sterile and ferocious competition between
countries of the past, is more likely to succeed on the global market.
The ri-discovery of the value of the territory safeguard , landscapes, culture,
traditions and people’s history, are in line with the necessity now recognized in all
16
Europe, of having occasions, structures and places, in which the air quality comes
more and more widely perceived like a added value in order to improve the free
time and guardian the atmosphere adopting responsible behaviors.
It’s strongly required to intensify the action of sensitization/animation through
adapts instruments of communication, comparison and circulation of information
on best practices, of all the involved actors. The tourist activities demand in fact a
careful analysis, from part of the subjects of Public Administration. In this context
they must carry out a role regarding the offer, and therefore the sustainable
models of production, regarding the requirement of regulating the use of the
resources and the relations between all several subjects actors.
Of particular importance, it is the role of the regional institutions, as active public
subjects especially adapted to determine the necessary convergence of action
between the national or world-wide level and the local communities, between
several private and public actors who concur to the definition/construction of
the offer of sustainable tourism.
Thank you to all the participant, national and international , to have join our invite
and best wishes for your work.
17
Sessione I
Sostenibilità e integrazione
La politica comunitaria sul turismo sostenibile e
il networking
Francesco Ianniello
Head of Unit
General Direction Enterprises - European Commission
I would like to take the opportunity to thank Formez for this event and to greet
those colleagues present with whom I work regularly. This meeting has enabled
me to get to know CAIMED. I think the encounter will produce a wealth of
information and comparative analysis on opportunities for collaboration in
tourism. I always say we should not view the EU official as a man on the move
with a suitcase, dispensing his wisdom to all; instead, he is someone who needs
your cooperation in order to carry out constructive activity.
Why is the European Commission active in this sector? Because tourism is one of
the most important sectors for EU territory. While the years from the 1950s until
the 70s recorded 25 million international arrivals, the number in 2003 reached 414
million international. The World Tourism Organisation predicts 700 more in
2004, making it the most active sector in our economy.
Why has there been such an increase? Because since the 1950s personal income
has increased in real terms, life expectancy is longer and health has generally
improved. These are positive factors for an increase in tourism.
In what way has tourism penetrated EU policies? Because if the Lisbon objectives
are to be respected, it is important that tourism is valorised. If we want to increase
wealth and employment, tourism must undeniably play an important role.
As Dr. Vitale has indicated, tourism is a very difficult sector. Difficult because it
is not a sector in itself but a conglomeration of many sectors, in which
responsibility lies at many levels: EU, state, regional and local. Coordination of
these various levels is very difficult, so it is important that there exists
transparency and collaboration on the part of everyone involved, to censure
optimal results.
Tourism in the European Union involves a high percentage of small and medium
enterprises, and this makes coordination even more problematic.
The European Commission has developed a three-pronged conception of
sustainable tourism: cultural, economic and social. Sustainability is therefore not
just environmental but also economic and social. The Commission began working
in this sector with a communication in 2001, indicating the lines that would
identify the focus of its work. In 2003 a second communication focused more
closely on the organisational aspects of the sector. Attention on the organisational
theme called for the creation of a group to deal with sustainable tourism and
agreements with the World Tourism Organisation.
Now I would like to look more closely at the Commission’s current work in
sustainable tourism.
First point: we aim to have the correct quantitative analysis instruments, to be
able to evaluate the real nature of tourism;
Second point: for some years we have been pushing the member states to equip
themselves with the many tourism satellites. We have launched 23 pilot
operations in 13 member states towards because we want to press the council of
ministers to change the directive on static data and we want to press the member
states to use these instruments, as happened successfully years ago in Scotland.
Third point: we are developing the European tourism portal to valorise Europe as
a destination, particularly outside of the Union. This portal coordinates the 25
member state portals and focuses on specific aspects of tourism.
Fourth point: We are working on an Agenda 21 for tourism, to be finished by the
end of 2007. Progress made so far shall be used at various regional levels. To
achieve this we created, in February 1995, a sustainable tourism group consisting
of 22 experts from industry, civil society, etc. Apart from these, another 15
specialists were appointed by some states. The role of these experts will be to
contribute their own knowledge but they will also act as links between the
Commission and the single local authorities.
This is how much the Commission is currently doing.
To conclude my address, I would like to announce that the European Commission
for Tourism has launched the idea of formulating a new tourism industrial policy,
to be completed by the end of the year. This is a real challenge that we can realize
only through dialogue with all tourism sectors.
Finally, I would like to inform you of the next tourism Forum, to be held
in Malta, in October 2005, under British presidency.
22
UNCTAD and the Promotion of Sustainable
Tourism for Development
Jean-François Baylocq
United Nations Conference on Trade and Development
Thanks for giving me the opportunity to present UNCTAD and the role it is
starting to play in the promotion of sustainable tourism as a tool for development.
UNCTAD2 is the acronym that stands for the "United Nations Conference on
Trade and Development". It is an organisation of approximately five hundred staff
members, located in Geneva. What is important in the acronym of UNCTAD,
(CNUCED in French), is the “AND”, representing the link between Trade AND
Development, embedded in UNCTAD’s name since 1964. This topic has been
included by the developing countries in the international economic agenda of the
60’s. UNCTAD is the focal point of the UN system for the « integrated treatment
of trade, investment and related development issues ». The 3 main functions of
UNCTAD are the following: a) Analytical work (the secretariat is a think tank)
b) Consensus building (through the Trade and Development Board and
Ministerial Conferences) and c) Technical cooperation (in all the areas of the
trade and development agenda).
In UNCTAD, and this is thoroughly explained in the paper which has been
distributed, we have divisions, working strategically on trade, commodities,
services, investment, finance and technology issues. In trade, one of the main
sectors, especially for developing countries, is services, and within services, the
tourism sector.
Let me also add that for the LDCs and SIDS (Small Islands Developing States)
tourism impacts on poverty reduction, economic growth and development. It is
really an engine of economic growth and development as well as one of the
primary sources of foreign exchange earnings in many LDCs. As already
underlined in previous presentations, in some African countries, the GDP
represented by tourism is up to 60%, and in Maldives for example, is up to 83%.
Tourism is a cross-sectoral sector and we are therefore interested in strengthening
the linkages among economic sectors and conversely reducing related leakages3.
Tourism is also a sector in which there are no market barriers, in the sense that the
tourism product is not outsourced but consumed at point of production. Tourism
is also very important in terms of income generation; it is labour intensive,
2
http://www.unctad.org
such as Internal Leakages: (import component, royalty payments); External Leakages: (control of
inflows and outflows by vertically integrated operators) and c) Invisible Leakages (tax evasion, nonsustainable use of destination resources)).
3
23
especially for women, and especially in rural areas. It also provides opportunities
for Small and Medium Entreprises (SME), unfortunately still kept-out of the
supply side. When travelling in a country, tourists are often directed to the very
same hotels and services and it is this therefore very difficult for local SMEs to
market themselves and their product. This is why it is crucial to design and
implement policies and strategies involving them and putting in place a
participatory approach in order to help them to market their products their
services worldwide.
In UNCTAD we also have a mandate on ICT issues, information and
communication. For twenty years, we have been developing systems in the field
of e-customs, such as the widely spread ASYCUDA4 (Automatic System for
Customs Data and management), implemented in more than 80 countries, in the
field of e-commerce, with the Global Trade Point Network5, and now, in the field
of e-tourism, as a way to help the local supply to tap the international market,
increase the autonomy of developing countries in marketing their destinations and
to contribute to give them ways and means to pocket a bigger share of the money
which is generated by tourism. (Please note that, in some countries, and this is
what corresponds to the leakages, up to 85% of the money which is spent in the
country goes back to the country of origin of the visitor). This is a real concern for
UNCTAD, and we are trying to combine all the expertise in the substantive
activities with ICT tools in order to propose integrated solutions to the developing
countries.
As far as the UNCTAD mandate in the area of tourism is concerned, this derives
in particular from the UNCTAD plan of action, in Bangkok in the year 2000;
from the third conference on the LDCs, (least developed countries) in Brussels in
2001, the High Level Meeting of Experts in Lisbon in 2004 and our latest
conference in Sao Paulo in 2004. As said, tourism is a big part of the global trade
in services and a real tool for development. Therefore we attach a particular
emphasis on the promotion of sustainable tourism development in the least
developing countries and the SIDS. This is the reason why in 2003, the UNCTAD
General Secretary decided to create a task force on this issue, which is a crossdivisional endeavour. The purpose of this task force is to coordinate UNCTAD's
activities in the field of tourism, to promote partnerships with international
organisations, private or public institutions and NGOs, with a special focus on
LDCs.
In UNCTAD, the objectives in respect of sustainable tourism are the
following:
• to assist the countries in the development of their national strategies;
• to strengthen their competitiveness on the international tourism market;
4
5
http://www.asycuda.org
http://www.tradepoint.org
24
•
to enhance the development of tourism, and, to ensure the consistency of
UNCTAD actions towards the contribution to the Millennium
Development Goals and the objectives of the Bruxelles Plan of Action.
UNCTAD fosters an integrated approach for the strengthening of national
capacities and the promotion of sound policies in the field of investment,
competition and relevant macro-economic policies. Also, a further aim is to help
the countries to develop their ICT strategies, for instance to better market their
tourism products through the implementation of the so called E-tourism initiative.
Activities are mainly provided through technical assistance projects combining
technical support with advisory services and human resources development. In
this context, a concrete output is the training package that is being developed to
be available in September 2005. This training package will encompass different
issues such as tourism and investment, tourism and competition, tourism and ICT
issues, and tourism and civil society. Another major current endeavour is the
internet platform for the E-tourism initiative, designed as a replicable model that
will be implemented at the level of the countries, in order to help them market
their products. This particular issue will be presented tomorrow. I want also to
underline, here, the work that we have been undertaking some Italian
Universities such as Trento and Lecce, which are also involved in the European
portal and the HarmoTen project, etc.
UNCTAD has received a certain number of technical assistance requests from
Africa: for instance from Angola, Benin, Burkina Faso, Cote d'Ivoire, Guinea
Bissau, Mali, Niger, Senegal, Togo, Ghana, Madagascar, Mali and Zambia; and
concerning the Mediterranean region: from the Arab-Maghreb Union, Algeria,
Libya, Mauritania, Morocco, Tunisia as well as Lebanon. In Asia, Laos and
Cambodia also expressed their interest..
To
know
more,
website,
a
site
has
been
lauched
at
http://www.etourism.unctad.org.
25
Tourism and sustainable local development
Angel L. Vidal Alonso
Manager of the Delnet Programme
International Training Center of the International Labour
Organization, United Nations
I am working for the International Training Centre of the International Labour
Organisation, which is one of the agencies of the United Nations System - the one
that is specialized basically in different labour issues, labour legislation, job
creation and enterprise creation, etc.
It is a very peculiar organisation due to the fact that it is the only agency of the
United Nations that is structured around a tripartite representation in the ILO, in
our government bodies, the government I represented, the trade-unions I
represented and the employers organisations I represented. That means that when
the ILO is making policy, and you will see that when I start going into details, this
means not only taking into consideration the opinions of the governments but the
opinions of at least two of the most relevant social economic actors, which are
entrepreneurs, the employers and of course the workers of the trade-unions.
I would like to say that I am not here as an expert in tourism. I know very little
about tourism. I am here because I am the director of an International Training
Centre programme in support of local authorities and local development process.
So, it is clear that when we talk nowadays about local development and especially
sustainability in local development, in many of our countries the tourism sector
and tourism activity is an indicator of the potential economic and social,
development etc, of our areas.
What is the ILO’s interest in tourism?
My colleague from UNCTAD said what the reasons were for the interest in
tourism. Our reasons are of course exactly the same. But another one that is an
indicator of the main objective of the ILO, is that we observe reality and how the
economy is going. It is extremely clear that tourism is one of the sectors that is
creating more jobs, that is going to create more jobs and the trend is that it is one
of the sectors that is going to continue to create more jobs.
On the other hand, there are some delicate aspects in that respect. In an ideal way,
now we see the expression of busy work and it is also clear that when we talk
about the ethics of this sustainable tourism, busy work is something that we must
start putting at the centre. Sometimes the development of tourism is based on a
cheap work force, on not exactly good working conditions, and that is something
that should be also put at the centre of this discussion about sustainability. It is
important to take care of these aspects, not only because it is important that
26
people have good working conditions, but is that also that we can prove, (I can
give some examples later on), that something, which is extremely important in the
tourism sector, is the loyalty and the fidelity of the client to a destination. This is
very much linked to a good labour force, a happy labour force, a well trained
labour force and a labour force that being treated well in good conditions, and is
of course taking better care of the tourists, of the clients.
We are trying to merge meet these two contacts: local development and tourism.
Why do we do that?
Of course I have said before, because if we talk now about local and sustainable
local development, the tourism sector is an indicator in many of our cities, regions
and so on. Especially in the Mediterranean, it is clearly that an issue, because if
we made a examination of local contexts we can seen models of tourism that
develop following strictly and only national policies, which in national terms
perhaps have been something good but also levied a price in the environmental
and cultural destruction of many local areas.
I can speak about my own country. You remember in Spain, in the ‘70s, we
started with this economic tourism boom. It is clear that in national terms it was
allowed to develop in Spain and a lot of income was coming into a country, but
my God, look at our coasts! The price, the high price we all paid because of that.
Why? Because at that time we were living in a country that was centralised, all
the decisions were taken at the central level and then of course probably the
ministers were not taking very much care about what was happening in the local
areas.
Nowadays we can therefore rectify that - I mean, I’m glad to listen to the Director
General of the Italian Ministry when he said that one of our priorities now is a
very close collaboration between the central government and the Italian regions. I
would love him to say also the municipalities - that was missing, but I think that
everybody now is going to use that. We can not afore new policies, tourism
policies that do not take into consideration what is going on at the local level.
For us local development is one of the main issues that we need to take into
consideration and somehow we must also take it into consideration when we talk
about policies for sustainable tourism.
First of all, policies of local development - I will say policies of sustainable
tourism, are based on the participation of all social and economical actors.
It is very important when we set up policies, in relation to local development and
specially in relation to sustainable tourism, that all the political actors are there:
the central government, the local governments, the ILO government, but also, as
my colleague from the European Union said, the presence of the industrial sector
is very important, as is the presence of the civil society because this is the only
way of setting up sustainable local development practices: to work together, to
start developing some strategic thinking, some strategic planning. That strategic
thinking and strategic planning are sustainable if are based on consensus and
social dialogue.
27
In this framework, what is for us sustainable tourism is inserted into an strategy of
sustainable local development and of course the economic development site
should have a positive impact on the local economy. It is also important for the
environment, for the local culture. As I said before, the policies should be set up
as much as possible in consensus and in continuous dialogue amongst all the main
social economic actors and should respect what in English we can call local
agreements This is more than the local environment; it is this kind of social fabric,
social software that establishes all the links to local society. Tourism very much
needs to take into consideration this kind of cultural, social set up.
It is clear that tourism is positive for local development. It is an economic activity
in itself but it is a cross-cutting activity. This is extremely important because if
tourism does not note the general local policies of a territory, and if the general
local policies of a territory does not take into consideration what we are trying to
do, then obstacles may appear, blocking the success of both the policies in
tourism and the policies in relation to the local development of an area.
I can tell you a funny story that is 5 months old, of an Italian city, where because
of not understanding the character of tourists, and the necessity of linking global
policies at the local level and tourism policies, you have some strange situations.
In this Italian city, the Mayor announced in a press conference the new strategy
for the city for develop tourism and the attention to tourist needs, the potential of
the tourism and so on. This happened at ten o’clock. At something like one
o’clock, the mayor presented a plan for traffic restrictions of the city, which
basically totally blocked tourist access to any of the main hotels the town. That
means that some how both things were good but didn’t take into consideration
these cross-cutting aspects. Because of a lack of coordination in two departments
of the administration, the announced decisions contradicted each other. That is
extremely important to take to in consideration, because if we aren’t able to
identify the different levels of intervention of this quite complicated sector, and if
we are not capable of setting up the right coordination, subordination areas, if we
don’t find ways of interlinking tourism, sustainable tourism activities with the
local level activities of the territory, we shall find contradictions of this kind.
Tourism is a strategic opportunity for us. But of course we observe tourism from a
local perspective. I mean we mustn’t lose track of the national reality, or the
international context or European policies and the international markets. But it is
very important that if we really want tourism to be a strategy of opportunity and
to be integrated, we must look with this perspective.
There is not a single model for tourism. We are convinced that the success for
policies for sustainable tourism are very much linked to our capacity to connect
these policies with the social, economic fabric of a territory. Perhaps we are going
to have common elements, common clues but it is clear that that the capacity of
our passion for these policies in their local arena are absolutely necessary.
Also something that is very important to the ILO, and I will explain a little bit
more deeper, is that it is essential to build policy where both the private actors and
the public actors are committed. This means not only from the public
28
administration but also a commitment from the private sector and also we need to
set up strategies in which we can maximise the commitment in general of the
local population.
I am going to introduce a funny example of one of the countries that it is
innovating more in tourism. It is far away from us: Australia. As an example, the
government of New South Wales and the local government of Sidney is
constantly launching campaigns for the population that more or less say: O.K.,
what is tourism doing for you and what can citizens do! It is a very clear way in
which any citizen of a local area can do something in order to make tourism or to
make the tourist comfortable and therefore happy about the destination.
Therefore, tourism isn’t only a public question, a private question or tourism
workers or employers question. It is also very important that we don’t forget that
is a issue with which to sensitize people and raise their awareness of the
importance of tourism for the lives, in good and in bad, of all the local population.
The importance of human resources development of training is, I think, as all the
panellist have said, that the human factor is at the core of sustainable tourism
development. It is not only about enterprises, it is not only about institutional set
ups, but is basically about the use of our own resources, to have the right
resources, to have resources that are trained in the right way. And it is clear, at
least is to my point of view, not only in Europe but in the majority of countries,
that the public administrations (from the State to a local level), should be placing
the process of promoting seasonal campaigns in relation with all the resources of
the territory, in relation with the impact, in relation with the tourism sector, and
should also be able to set up training plans, and be able to respond to the demands
of the market.
Therefore we need to talk about changing things that can not be static, but are
dynamic markets: We need to set up institutional framework of training schemes
that would react to changes in the revolution of the tourism sector.
We should consider also that it is very important, specially if we talk about local
level and tourism, to start to analyse in deep, the role of tourism and what we call
the tourism development agent. The specialist in tourism keeps these cross
aspects in mind and is able to connect or help to connect issues from different
sectors and sub sectors, to connect initiatives at the level of local administrations,
in such a way that at the end we have a real system approach to sustainable
tourism at the local level.
When we talk about sustainable tourism and local development there is a
tendency to establish all the quantitative aspects. To measure how many rooms,
how many hotels, how many tourists, etc. But there are many qualitative aspects
that are absolutely essential, in order to be able to know if the impact in terms of
sustainable tourism has been positive or negative. The number of hotels, tourists,
rooms, incomes are good indicators but are not the only indicators. We know that
there are difficulties in working with qualitative aspects but we think that this is
one of the issues where UN, public administrations in countries and local level
need to work in the next three years.
29
The last one is strategic planning. For us it is a key element because we have:
• isolated initiatives perhaps analysed one by one,
• many activities, very good activities in our area.
30
L’esperienza del Formez – Banca dati Buoni
Esempi
Valeria de Magistris
Responsabile Area Operativa Diffusione dell’Innovazione, Formez
Come ha già introdotto il dott. Pennella, io non sono una esperta di turismo ma da
qualche anno svolgo un’attività di sostegno allo sviluppo locale attraverso una
banca dati “Buoni Esempi”, nata da un programma voluto fortemente dal
Dipartimento della Funzione Pubblica. Questa banca dati raccoglie le buone
esperienze italiane ed in parte anche straniere che vengono realizzate dalle
pubbliche amministrazioni, principalmente regionali e locali, ma anche in parte
dai ministeri e altre amministrazione pubbliche. La funzione principale della
banca dati è di raccogliere, valorizzare e diffondere le buone pratiche attraverso il
sito www.buoniesempi.it. Attualmente la banca dati raccoglie 1.700 buone
esperienze del nostro territorio. Oltre a raccogliere e valorizzare, la nostra
missione è anche promuovere e diffondere le buone pratiche. Infatti attraverso il
sito vengono date informazioni su come entrare in contatto con i referenti delle
amministrazioni che hanno realizzato le buone pratiche. Questo è un tentativo di
costruzione di rete tra soggetti che sono interessati a problemi simili dove però è
la domanda che deve cercare la propria offerta.
1. La prima azione che svolgiamo è quella che noi chiamiamo “valorizzazione
delle esperienze” e consiste nel rendere “pubbliche” le esperienze di
innovazione. La valorizzazione dell’esperienza avviene attraverso un
arricchimento continuo della banca dati con approfondimenti e interviste
specifiche. Buoni esempi seleziona anche diverse iniziative, come “Cento
Progetti al servizio di cittadini” una iniziativa premiale del Dipartimento
della Funzione Pubblica e del Formez. Il monitoraggio continuo che viene
realizzato su questa banca dati ci permette di avere sempre progetti
aggiornati.
2. La seconda azione è chiamata “orientamento al trasferimento” cioè favoriamo
lo scambio tra le amministrazioni interessate alle esperienze di innovazione
attraverso la pubblicazione sul sito di schede informative che contengono i
dati necessari per prendere contatto con i soggetti che hanno realizzato i
progetti.
3. La terza azione è quella di “ sostegno all’innovazione”, cioè su determinate
tematiche selezionate periodicamente, si approfondiscono i metodi e gli
strumenti utilizzati nelle “buone pratiche”, attraverso giornate formative o di
laboratorio con i diversi soggetti che hanno realizzato le esperienze. Si
realizzano delle griglie per la sperimentazione di questi metodi da parte di
31
altre amministrazioni pubbliche che vogliono attivare percorsi di innovazione
simili.
4. L’ultima azione riguarda la fase di diffusione degli strumenti prodotti
attraverso la realizzazione di workshops e pubblicazioni di volumi.
Il settore del turismo è uno degli 11 settori in cui la banca dati di buoni esempi si
articola e contiene 86 esperienze di innovazione. Per questo settore abbiamo
realizzato un Laboratorio secondo quanto descritto nell’azione 3. Il risultato di
questa attività di approfondimento e di confronto fra esperienze è contenuto nel
volume “Lo sviluppo di sistemi turistici locali”. Sette amministrazioni hanno
partecipato al Laboratorio sul turismo di cui 4 comuni, un Patto territoriale,
un’APT e una amministrazione regionale.
Negli incontri di Laboratorio sono stati esaminati anche altri 26 progetti turistici
selezionati dalla nostra banca dati. Le attività svolte sono state realizzate
attraverso forum in presenza e on line guidato dagli esperti, che hanno contribuito
a realizzare gli strumenti. Quale è stato l’approccio che suggeriamo per dar vita a
sistemi integrati per il turismo locale? Innanzitutto un orientamento allo sviluppo
globale del territorio, richiamando quanto finora detto ovvero la programmazione,
il finanziamento e la realizzazione di interventi integrati che si inseriscono in una
ottica di sviluppo economico complessivo del territorio, sviluppo fondato sui
principi della sostenibilità e dell’equità. Estremamente rilevante è promuovere
azioni equilibrate che consentano di raggiungere risultati utili sia per i singoli
privati, che per gli operatori del settore,e, creando valore aggiunto sociale, per
tutta l’intera comunità.
Quali parole chiavi abbiamo identificato:
1. identità come legame stretto tra turismo e territorio, il che comporta la
conservazione dei valori “propri” del territorio, a cui tutti gli
amministratori locali sono legati.
2. professionalità degli operatori economici, privati e amministratori locali.
Soprattutto gli operatori pubblici devono conoscere le tecniche di
marketing per promuovere al meglio il territorio.
3. collaborazione, ovvero un approccio globale al miglioramento
dell’offerta turistica che coinvolga diversi soggetti istituzionali,
economici e sociali. L’interazione fra queste parti dovrebbe essere tale da
riuscire a realizzare politiche del turismo che possano
contemporaneamente produrre effetti sullo sviluppo economico, di
crescita culturale, garantendo la sostenibilità ambientale.
In merito a questi tre punti il volume presenta nella parte finale alcuni
suggerimenti pratici ed operativi che possono essere utilizzati da
amministrazioni che vogliono costruire dei sistemi di reti in cui diversi
soggetti possano lavorare insieme per promuovere lo sviluppo del turismo
e del territorio.
32
La semplificazione, lo sviluppo economico e il
rapporto fra imprese e pubbliche
amministrazioni presso il servizio allo sportello
unico per le attività produttive (SUAP)
Francesca Ferrara
Responsabile Servizi alle Imprese, Formez
Anche io non sono un esperta di turismo, ma di recente mi sono occupata di
questa tematica. In particolare il mio lavoro riguarda le tematiche della
semplificazione e dello sviluppo economico e il rapporto tra imprese e pubblica
amministrazione prevalentemente presso il servizio dello Sportello Unico per le
Attività Produttiva (SUAP). Il servizio dello SUAP è servizio delle
amministrazioni, addetto a rilasciare tutte le informazioni, autorizzazioni per la
localizzazione, ampliamento e trasformazione degli impianti economici di
imprese e quindi anche quelle legate al turismo. Di recente abbiamo condotto un
primo lavoro di sportello unico nei parchi naturali e nelle arie protette e questo ci
ha portato ad affrontare le tematiche della promozione delle attività turistiche, del
turismo sostenibile e dell’ecoturismo. Dopo che abbiamo iniziato questi lavori
dello sportello unico con i partner locali nelle aree protette, ci siamo posti alcuni
interrogativi, che sono sostanzialmente i seguenti:
1. è possibile semplificare le procedure per l’avvio di attività economiche, e
quindi promuovere lo sviluppo anche in aree sottoposte a numerosi
vincoli e restrizioni come i parchi naturali? (Ovviamente parlando di
attività economiche in questi contesti parliamo generalmente di attività
produttive principalmente turistiche)
2. e se questa semplificazione è possibile che ruolo svolge o può svolgere la
pubblica amministrazione locale ed in particolare lo sportello unico delle
attività produttive in questi contesti?
3. cosa possiamo imparare dal ruolo che svolge lo sportello unico in questi
contesti?
Quello che è venuto fuori dalla nostra indagine e che il ruolo innovativo che può
svolgere la pubblica amministrazione locale in questi contesti è legata alla
valorizzazione e alla compatibilità ambientale dell’attività economica, soprattutto
attraverso forme di certificazione ambientale. Ed è questo ruolo su cui voglio qui
soffermarmi.
33
Fermo restando che nelle aree protette l’individuazione delle aree nelle quali
possono insediarsi attività economiche non è competenza di amministrazioni
comunali ma di alti livelli, lo sportello unico, e con esso tutti i comuni di queste
aree, può avere un ruolo importante non solo per dare informazione su queste
aree, ma per promuovere attività turistiche compatibili con la struttura del
territorio.
Quindi dare informazioni su quali sono le caratteristiche che devono avere le
imprese turistiche per insediarsi in questi territori. Le caratteristiche generali che
devono avere le attività economiche che vogliono insediarsi in questi contesti
devono essere quelle legate al turismo sostenibile.
Quindi all’interno di questi scenario qual è il ruolo delle amministrazioni locali e
dello sportello unico?
È quello di verificare se esistono le condizioni affinchè le nuove imprese che si
vogliono insediare operino secondo un turismo sostenibile.
Ma come può farlo?
Attraverso quegli strumenti, tra volontaristici e consensuali, quali ad esempio un
marchio di qualità ambientale, ovvero la cosiddetta etichetta ecologica. La
certificazione delle imprese turistiche eliminerebbe molti di quei problemi legati
ai vincoli che hanno le imprese nell’insediarsi in aree protette. Ad esempio sono
chi è certificato può avviare un’impresa e la certificazione è un fattore di
valorizzazione della struttura che si va ad insediare.
L’uso dei marchi implica necessariamente il coinvolgimento di più soggetti
competenti: le regioni , gli enti parchi e i comuni. Lo sportello unico potrebbe
essere in questo caso lo sportello unico del parco, ovvero di tutti i comuni che
fanno parte del parco con funzione di braccio operativo. In che modo? Svolgendo
un’attività di promozione e di valorizzazione del modello di certificazione,
svolgendo attività di consulenza alle imprese e rilasciando le autorizzazioni
necessarie.
Concludo dicendo due cose:
1. da questa prima esperienza fatta abbiamo imparato che le amministrazioni
comunali sono in grado di svolgere un ruolo di informazione e consulenza
all’attività dell’impresa anche su altre forme di certificazione e
compatibilità ambientale
2. se questo nostro lavoro prosegue all’interno del territorio italiano e con la
federazione dei parchi europei può essere costruita una rete di competenti
del settore.
34
Il rapporto tra sostenibilità del turismo e la
competitività
Massimiliano Vavassori
Touring Club Italiano
Prima di iniziare il mio intervento mi vorrei soffermare qualche minuto,
soprattutto per i relatori stranieri, su che cosa è il Touring Club Italiano e quale è
la sua mission.
Touring Club Italiano è la più grande e la più importante associazione turistica
non-profit italiana. Nasce nel novembre del 1894 come club ciclistico e poi
diventa casa editrice, tour operator e successivamente centro di ricerca anche nel
settore turistico.
Touring ha come missione la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e
ambientali del nostro Paese, soprattutto in chiave turistica.
Nell’ambito delle attività e di questa strategia complessiva di affiancamento allo
sviluppo turistico, svolgiamo un’attività di ricerca che ha dato come ultimo
risultato una pubblicazione, in cui abbiamo affrontato un tema come quello della
sostenibilità, tanto a cuore all’associazione e ai suoi soci.
Noi siamo partiti da due punti fermi: il primo è la considerazione del grande
valore, economico ma anche sociale, che ha il turismo oggi nel mondo. Il secondo
è la sostenibilità dello sviluppo. Il nostro sforzo è stato quindi quello di riunire il
concetto di sostenibilità con quello di competitività. Perché crediamo fortemente
che siano due concetti che possano e debbano andare a braccetto.
Parliamo di competitività: i dati di contesto delineano un sostanziale
ridimensionamento del potere attrattivo dell’Italia. La riduzione progressiva del
saldo valutario, che nel 2003 si è assottigliato a 9 miliardi di euro, ne è
testimonianza.
Passo velocemente su queste considerazioni di mercato turistico, per cercare di
arrivare al cuore del mio intervento. Come articolare le risposte a questo tipo di
problemi? Come conciliare il rilancio della destinazione Italia senza forzare uno
sviluppo che potrebbe prendere strade sbagliate?
Da un lato crediamo vadano fatti sforzi consistenti per razionalizzazione i flussi
turistici, oggi meno prevedibili che in passato ma distribuiti in modo più
frammentato nel corso dell’anno. Dall’altro invece occorre supportare la domanda
con una particolare attenzione ai nuovi stili di vita e di consumo, che determinano
momenti e comportamenti di fruizioni diversi da quelli del passato.
Quindi la sostenibilità e la competitività devono essere fattori-chiave di sostegno
al rilancio del settore. Il nostro ragionamento fatto sulla sostenibilità, che trovate
35
sviluppato in modo approfondito nel Libro bianco, poggia sostanzialmente sui tre
pilastri classici della sostenibilità:
• ambientali
• economici
• sociali
Il turismo produce principalmente impatti sull’ambiente, sull’economia locale e
sulle comunità residenti, ossia dove il consumo turistico effettivamente avviene.
Questi sono dunque i tre livelli “di impatto turistico” da cui il ragionamento si è
dipanato:
1. a livello ambientale: la pressione sulle risorse naturali, le minacce alla
biodiversità, l’inquinamento, il consumo di energia, di materie prime e di
risorse idriche.
2. dal punto di vista economico: la produzione del valore, la variazione dei
valori economici diffusi, la destabilizzazione delle economie locali per
effetto della stagionalità dell’occupazione e dei flussi di reddito.
3. dal punto di visto sociale: le pressione sui valori culturali ed etici, il
degrado fisico del patrimonio artistico e culturale che sta alla base
dell’offerta turistica e la pressione sulla qualità della vita dei residenti.
Ecco che questi impatti devono innanzitutto essere valutati, individuando e
applicando poi delle specifiche misure di contenimento nell’ambito di politiche
specifiche di sostenibilità turistica. Il tentativo è quindi di portare a realizzazione
il principio “se non si misura non si gestisce”.
I quattro attori del turismo sono: le imprese, i cittadini residenti, il governo locale
e i turisti. Quindi ogni strategia di sostenibilità presuppone il dialogo tra questi
quattro attori.
Quali benefici porta la scelta della sostenibilità? Certamente per le imprese sono
minori costi e quindi una maggiore marginalità. Ma questo non è l’unico aspetto
che può spingere l’impresa verso la sostenibilità, bisogna prendere in
considerazione altri elementi come:
• migliore immagine
• maggiore sicurezza
• migliore rapporto con le istituzioni locali e stekolders
• fidelizzazione del cliente
Mentre i benefici sulla destinazione turistica, che è la seconda gamba sulla quale
si regge l’offerta territoriale, sono:
• il miglioramento dei servizi di pubblica utilità,
• una maggiore efficienza nella gestione delle criticità soprattutto nei picchi
stagionali
• un abbattimento dei costi, che è dato da una maggiore gestione delle
risorse
La metodologia Touring è costituita da un set di indicatori per misurare la
sostenibilità dell’impresa turistica e un set diverso per misurare quello della
destinazione.
36
La metodologia che abbiamo proposto ed applicato è uno strumento di analisi,
quindi di supporto per la destinazione e per l’impresa che non può prescindere
dalla partecipazione attiva del soggetto “misurato”.
Per l’impresa si è arrivati a definire 46 indicatori di sostenibilità, divisi in 5
categorie, che sono stati sperimentati in due casi pilota: due hotel, uno a Milano e
uno a Venezia.
Per quanto riguarda la destinazione turistica gli indicatori sono 52 e la
sperimentazione ha coinvolto il comune di Rimini e l’Isola di Ischia
Quale programma di lavoro futuro? Proseguire nella sperimentazione sul territorio
al fine di compilare linee guida complessive di sistema paese per promuove e
realizzare delle teorie di sostenibilità turistica.
37
Dall’Euromeeting sulle politiche locali per il
turismo sostenibile un contributo per i nuovi
modelli di marketing di destinazione
Paolo Bongini
Direttore Generale, Dipartimento del Turismo della Regione Toscana
Vorrei qui brevemente tracciare il percorso che ha portato la Regione Toscana
assieme alla Commissione Europea e in particolare all’unità turismo, Comitato
delle Regione, all’Agenzia dell’ONU dello sviluppo sostenibile, nel trovare un
momento di riflessione che consentisse agli attori del mondo pubblico, delle
imprese e del mondo accademico di riflettere sui temi della sostenibilità. Il
turismo è sempre stato percepito come un forte pericolo legato ai consumi, ma
progressivamente invece si sta verificano, al contrario, che il turismo, proprio per
questa sua caratteristica di ricerca della diversità e di valorizzazione delle identità,
può diventare davvero uno strumento per non disperdere le culture e uno
strumento economico per il mantenimento dell’ambiente da consegnare alle
nuove generazioni.
A tale fine gli strumenti che l’Unione Europea ha messo a disposizione di noi
Regioni e, indirettamente all’impresa, hanno avuto un ruolo molto significativo in
questo contesto, soprattutto per la Pubblica Amministrazione. Perché attraverso
l’introduzione di indicatori di risultato ha dato a noi amministrazioni pubbliche, la
possibilità di iniziare già nella programmazione delle iniziative, nel raccordo tra i
vari soggetti e nelle analisi dei vari risultati un modello ci ha consentito di iniziare
un processo nuovo sul territorio: come produrre cose sul territorio, come fare
animazioni eccetera.
Devo dire che lo strumento dei fondi comunitari anche per il turismo è stato
estremamente importante, perché ha messo le Regioni in rapporto, ha creato già
rete come modello e devo dire che nonostante il turismo non fosse contemplato
come materia a sé, oltre il 20% delle risorse è andato a iniziative anche strutturali
per il turismo. In questo contesto la Regione ha attivato un processo di
semplificazione delle norme sul turismo, facendo convergere in un testo unico
della disciplina tutte la normativa e in un testo unico gli incentivi di tutti i settori.
Faccio un esempio: avere modificato la normativa in Toscana per l’agriturismo,
per gli affittacamere ha voluto dire recupero del patrimonio artistico esistente e ha
portato ad un incremento di aziende di circa 1200 unità in quattro anni e di
140.000 posti letti.
Ma quali sono gli elementi fondamentali della sostenibilità? i due elementi cardini
della sostenibilità sono la misurazione e il dialogo sociale.
38
La misurazione: per misurare bisogna già prima mettersi d’accordo sui parametri
e su quanto, come, e in che modo misurare.
Il dialogo sociale: il dialogo sociale è fondamentale per evitare i conflitti tra i
turisti e la popolazione residente. La popolazione residente deve sentire il turista
come un amico e quindi l’impresa non deve stressare il territorio.
La Regione ha lavorato a tale fine con 22 soggetti attraverso una Consulta
regionale costituita da lavoratori, imprese, operatori sociali, proloco, enti parchi
ecc.
La Regione Toscana organizza e finanza totalmente dal 2000 un grande evento
che è Euromeeting, dove si incontrano i maggiori organismi mondiali del turismo
per confrontarsi e scambiarsi le buone prassi.
La Regione sta raccogliendo delle buone pratiche che sono divise sui seguenti
temi:
• indagine mirate sui sistemi locali
• gli strumenti di programmazione integrata
• progetti e programmi integrati
• marketing territoriale
• la formazione
• interventi di cooperazione coi paesi via di sviluppo
A tale fine la Regione Toscana insieme ad UNEP (agenzia per lo sviluppo
sostenibile) ha messo insieme degli attori dello sviluppo. Insieme abbiamo
prodotto un primo lavoro, cercando di fare delle raccomandazioni abbastanza
precise e contemporaneamente ci proponiamo per il prossimo 4 novembre 2005 di
continuare ad approfondire questo lavoro per il prossimo Euromeeting che si terrà
a Firenze il prossimo 4 novembre 2005.
39
La politica turistica nella Costituzione Europea
Raffaele Vanni
Coordinatore del Gdl Turismo, Consiglio Nazionale Economia e Lavoro
(CNEL)
La Consulta europea presieduta da Giscard De Stain incaricata della riconduzione
dei trattati ad articoli della nuova costituzione aveva privato, come è noto, di base
giuridica la politica turistica europea anche se il settore turistico rappresenta il 5%
del PIL europeo, PIL che in alcuni Paesi raggiunge il 10%.
Il nuovo testo del trattato costituzionale approvato dai Governi dei 25 Paesi della
UE nella sezione 4 “Turismo” (art. 3-281) recupera tale base giuridica sia pure
escludendo “qualsiasi armonizzazione delle disposizioni legislative e
regolamentari degli Stati membri”.
Certamente, alcuni Paesi, avrebbero preferito un maggior potere della Unione
nella politica turistica ma tale visione ha trovato spesso contrapposti i Paesi
dell’Europa centrale e del nord. Il compromesso, proposto dall’Italia, va quindi
considerato globalmente positivo soprattutto perché affida alla Unione il
completamento delle azioni degli Stati membri promuovendo la competitività
delle imprese dell’Unione nel settore:
• incoraggiando la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle
imprese;
• favorendo la cooperazione tra gli Stati membri.
Il trattato costituzionale prevede a questo fine, ed è la parte più positiva, leggi o
leggi quadro europee che stabiliscono le misure specifiche destinate a completare
le azioni svolte dagli Stati membri. La politica turistica europea ha quindi un base
giuridica che permette una sua evoluzione nel tempo.
Non vi è dubbio che l’allargamento della UE è destinato a produrre un
rafforzamento dell’industria turistica sia sul piano dell’offerta che sul piano della
domanda. Molti paesi, aderenti all’Unione considerano il turismo come motore
non secondario per lo sviluppo. Sebbene questa crescita, come osserva il CESE,
sia assolutamente legittima e auspicabile e ciò è vero anche per il nostro Paese, la
crescita ha dei limiti e il suo ritmo deve essere sostenibile se si vuol garantire, nel
futuro, la salvaguardia dei valori sociali, economici e ambientali.
L’esperienza registrata da più Stati nello sviluppo del turismo è caratterizzata al
tempo stesso da errori e da successi che devono essere sfruttati nel modello di
sviluppo delle nuove destinazioni turistiche.
Con l’Europa a 25 e con gli ulteriori previsti allargamenti con l’ampliamento
della domanda e della offerta il mercato avrà indiscutibilmente influssi positivi in
tutta l’attività economica della Unione dove il turismo costituisce industria di
notevoli potenzialità.
40
E’ contemporaneamente difficile però prevedere le ripercussioni che
l’ampliamento del mercato avrà sui prezzi dei prodotti turistici aprendo nuovi
problemi per la competitività delle imprese come dei territori.
Perché il nuovo mercato divenga una realtà forte bisognerà sempre più rispettare
principi, criteri e regole comuni in grado di garantire una generale sostenibilità
dell’attività turistica e per generare un futuro anche socialmente auspicabile. Tali
criteri trovano precisi riferimenti nella politica di Lisbona (certamente valida
anche per il settore turistico) che ha fissato come suoi obiettivi: la sostenibilità, la
società della conoscenza, l’occupazione e la coesione sociale.
La politica di Lisbona che sarà determinata per la sua fase 2 nel prossimo vertice
europeo e per la quale, la nuova Commissione, ha proposto più specifiche
strategie nazionali ed europee non può che essere un vincolo per la stessa politica
turistica di ciascun Paese e nelle stesse zone di sottosviluppo relativamente alla
sostenibilità.
Il turismo può certamente contribuire a raggiungere l’obiettivo della società della
conoscenza attraverso l’essenza stessa della politica turistica. Le tecnologie
dell’informazione e della comunicazione trovano nuove applicazioni tanto per la
creazione dei prodotti turistici quanto per il loro consumo creando innovazioni
che incidono sulla concorrenza come sulla qualità dei servizi e sulle nuove
professionalità del fattore umano.
Per essere socialmente sostenibili i nuovi posti di lavoro dovranno quindi
rispettare requisiti fondamentali di qualità che prevedono formazione sul posto di
lavoro, impiego non stagionale e in particolare il riconoscimento dei diritti del
lavoro a tempo parziale o determinato.
Dalla nostra visione della politica di Lisbona discende chiaramente che la politica
turistica si colloca nel contesto generale dello sviluppo di una politica industriale
ed economica globale dell’Unione: la legge o la legge quadro europea nel settore
turistico dovrà produrre quelle azioni di sostegno e di coordinamento delle
politiche degli stati membri utili a perseguire la competitività, la creazione di
ricchezza, la sostenibilità, la coesione sociale come la qualità della ricerca e la
tutela dei consumatori e dell’ambiente.
La sostenibilità nel Mediterraneo è il tema centrale di queste giornate di studio
organizzate dal FORMEZ. Una delle questioni da dibattere è certamente dettata
dalla domanda: esistono limiti alla crescita? Esistono limiti oggettivi o quanto
meno quantificabili alla attività turistica? Questi limiti, se esistono, sono
superabili con buone pratiche?
L’intero bacino Mediterraneo sta aumentando la quantità delle destinazioni
turistiche, come osserva uno studio del CESE, che si espandono in maniera
esponenziale; ciò comporta nel medio termine, una serie di rischi gravi per
l’intera industria turistica. Questa affermazione è vera per il Mediterraneo
occidentale come per tutta la sua sponda sud e per il paesi balcanici.
Della politica turistica mediterranea si è occupato recentemente l’incontro di
Valencia: l’industria turistica è il motore principale dello sviluppo della sponda
sud del Mediterraneo oltre ad essere valido strumento di pace tra i popoli.
41
I Paesi dell’Europa meridionale hanno grande responsabilità per lo sviluppo dei
Paesi del bacino Mediterraneo, non solo in nome della politica di Barcellona ma
anche per gli equilibri politici della stessa UE.
Il CNEL sta prendendo in serie considerazione l’opportunità di un incontro tra i
rappresentanti dei Consigli Economici e Sociali del bacino mediterraneo per
portare un contributo comune al dibattito del Forum del Turismo europeo
programmato per il prossimo ottobre a Malta. Il turismo è industria strategica per
ogni Paese mediterraneo ma la competitività senza cooperazione rischia di
abbattere la qualità di offendere l’ambiente, di far prevalere il dumping sociale.
Abbiamo bisogno di introdurre buone pratiche, di organizzare la cooperazione
nella sicurezza e porre in essere una più ampia collaborazione tra pubblico e
privato ma, soprattutto, di sviluppare iniziative per realizzare una rete
infrastrutturale stradale, marittima, areonautica che consenta il contemporaneo
utilizzo di formule turistiche oggi spesso incomunicabili tra loro: la formula maresole (ad esempio), con la formula culturale dei luoghi d’arte, o congressuale. Per
generare qualità è sempre più necessaria una formazione professionale comune;
essa può essere anche un modo per superare la stagionalità della forza lavoro. Una
formazione professionale, indirizzata da una direttiva comunitaria che stabilisca
una nuova classificazione delle mansioni e delle nuove professioni potrebbe dare
nuova mobilità ai lavoratori dell’industria turistica.
Progetti pilota, come la collaborazione per la ricerca, la promozione di reti
mediterranee per gli operatori turistici, l’associazione tra imprese a tutti i livelli
potrebbero divenire un valido strumento per la realizzazione di un marchio
mediterraneo sempre più utile per la concorrenza con altre aree del mondo
destinate a divenire sempre più efficienti e competitive. La globalizzazione ha i
suoi effetti anche nel settore turistico in positivo come in negativo, dobbiamo
impedire che trionfi il dunping dobbiamo sostenere la qualità. Le buone pratiche
amministrative possono divenire uno strumento sia per la qualità che per la
sostenibilità.
42
Sessione II
Le best practices in storia e cultura
De l’optimum touristique et ingénierie comme
nouvelle outil d’un tourisme maîtrisé
Jean-Pierre Lozato-Giotart
Direttore del Pole Tourisme et Culture du development - Paris III,
Sorbonne
L’argomento che vogliamo analizzare e di cui, tutti parliamo è il turismo
sostenibile.
Dopo Rio de Janeiro, l’Agenda 21 e tutti gli interventi precedenti, siamo tutti
d’accordo sul fatto che il turismo sostenibile è il sinonimo di un buon turismo.
Sul perché siamo tutti d’accordo.
Il problema, non è il perché ma il come.
Il mio intervento dunque, è tracciato sul concetto di optimum e di ingegneria
come nuovo scatto sul turismo sostenibile.
Aldilà di questa piccola introduzione ricordiamo un può qual’è il sistema turismo.
Abbiamo due materie prime, sogno e tempo.
I servizi queste sono le sfumature che si trovano nell’ambito di una definizione
pratica del turismo. Soprattutto il turismo ha la particolarità di mettere in
interfaccia il cliente e il territorio.
1. Ci sono due sfumature molto originali:
• la prima è che l’offerta non può essere produttiva finché il
consumatore non si muove sull’offerta.
• la seconda differenza è che quando il cliente è sul territorio, il
grande problema è sapere fin dove si può fare il turismo.
2. Abbiamo tre attori che si ritrovano su questo territorio:
• il turista,
• l’imprenditore
• la collettività territoriale.
3. I motori:
•
sono quello che noi definiamo albero della sensualità e le cose
che vendiamo in turismo sono sempre dei sogni. L’albero della
sensualità significa sentire, vedere, dopo di ché, c’è la capacità
attrattiva della destinazione.
Ma che cosa intendiamo per ingegneria del turismo?
Per ingegneria del turismo intendiamo definiamo le chiavi operative che vanno a
mettere il sistema turismo in attività .
Ecco l’albero della sensualità. Si va dal pensare fino alla sindrome di Cleopatra.
Che cosa significa? Significa che, finché uno non è partito sulla destinazione, il
turismo non esiste. Così come con la storia di Antonio, finché non ha visto
Cleopatra lei non sapeva chi era la Regina di Egitto.
Riporto qui alcune foto di lavoro fatti a titolo di esempio ( Rimini e Torre de
Molinos, Suse in Tunisia), dove abbiamo dimostrato fin dove c’è il limite, in
generale tecnico di questa strategia. Ovvero, cosa succede quando l’uomo non fa
una strategia del turismo in rispetto della natura.
Un altro tipo di turismo è quello del Principato di Monaco, dove vi è un territorio
molto limitato che non permette un turismo balneare, ma in questo territorio
possono fare un porto turistico.
In realtà, il Principato di Monaco ha scelto di fare un turismo di congressi e di
affari, perché il territorio, che è la materia prima, vede arrivare quattro milioni di
visitatori di cui, soltanto trecentomila arrivi sono indirizzati al turismo di affari e
di congressi.
Un fenomeno strano per esempio succede nella città di Napoli. La città napoletana
non ha più di trecentomila arrivi che soggiornano, pure essendo una città grande.
Lo stesso non succede con Pompei che fa quattro milioni di visitatori.
Un altro esempio è il club Med nel sud del Marocco. Nella foto si vede l’itero del
villaggio e in alto la piscina e qui si vede che c’è un piccolo cambiamento: invece
di costruire sulla spiaggia si costruisce dietro. Invece di avere una capacità
altissima hanno scelto una capacità di carico che non va più di 25 persone
all’ettaro.
Un esempio positivo, non è tanto che il turismo sia sempre un fenomeno negativo
ma si può dire che vi è un cattivo turismo e per rispondere a questo c’è da dire che
sono importante le misure da prendere.
Nel turismo, c’è sempre una regola generale: più la capacità di carico è bassa, più
i servizi e prezzi sono alti.
Un’altra regola generale è che: nei paesi dove vi sono dei pericoli dobbiamo
essere più attenti alle costruzioni. l’esempio per noi è il Tsnunami. Si sapeva
benissimo dove si trovava l’onda e quindi una costruzione più oculata avrebbe
evitato il massacro.
Un altro esempio sono le Isole Canarie. Quando si pensa alle Canarie, si pensa al
turismo di massa, ma anche qui le persone stano cambiando mentalità. Lanzarote
ora, vuole vedere un turismo anche più culturale, naturale e non solo balneari.
Il Carnevale di Venezia, è un altro esempio. In quel periodo, Venezia vede la
capacità di carico elevatissima. Abbiamo collaborato con Paolo Costa, sindaco di
Venezia per risolvere il problema, quale il livello di sopportazione di Venezia per
incoming del turista. Abbiamo elaborato una strategia chiamata Labirintica, che
significa che al di sopra dei 74 mila visitatori al giorno, non si può andare. Come
si fa quindi, a rimanere a 74 mila ? Attraverso degli itinerari secondari, fatti fare
al 2 o 3 % dei visitatori.
46
A sua volta gli sport invernali hanno creato soltanto molti posti letti, senza
prevedere la capacità di carico delle piste di sci, come accade in Svizzera.
Il tempo in cui si parlava di turismo è fino ad ora è il tempo in cui ci si fa il
turismo.
A tale fine stiamo mettendo appunto l’optimum sostenibile.
Noi non diciamo più, turismo sostenibile, ma diciamo optimum. Con la squadra di
optimum abbiamo definito dei parametri del turismo, di carattere:
•
•
•
•
economico, che ci permettono di attuare una strategia preventiva,
naturale,
sociale
architettonico.
Siamo adesso arrivati a livello mondiale ad identificare 65 modelli di base. Se le
seguiamo avremo l’optimum turistico.
Perché quando una popolazione perde la gestione del territorio perde la sua anima
rapidamente.
La nuova sfida è mettere attorno ad un tavolo gli attori che di questo
cambiamento.
47
The Sustainable Tourism implementation in
Portugal. Best Practices and the need to go far
away…
Maria João Burnay
Associação Portuguesa de Turismo Sustentável e Ecoturismo,
Portogallo
The development of tourism in Portugal was mainly made in accordance with the
economic interests of construction promoters. Coastal areas and ecologically
sensitive zones were the favourite places for building lodges and implementing
tourist activities.
Currently, there remains a continuous pressure for the construction of hotels and
“”resorts” in those areas, and even though they are now conceived under new
architectural and landscape planning concepts, there are places in which tourism
facilities should never be promoted.
We are still dealing with a lack of a sustainable practices with regards to the link
between landscape planning and nature conservation management.
Portugal has a substantial and comprehensive set of laws for nature conservation,
including Natura 2000 Network and Protected Areas, as well as important
legislation for landscape use and planning.
Nevertheless these two approaches are still at odds, and often follow different
development paradigms.
Therefore the most of the time, sites of cultural and natural interest are
continuously under pressure, because nature conservation and landscape planning
do not go hand in hand.
There are a lot of issues that could be discussed in this field, but I will focus on
tourism, and in particular on sustainable tourism.
I would only like to reiterate that landscape planning and nature conservation are
very important political and technical tools for sustainable tourism.
And if they don’t work together, we cannot succesfully implement sustainable
tourism.
I also would like to emphasise that we are dealing with cultural problems and
with economic viewpoints that have been prevalent over the last 40 years, if not
longer.
The idea of progress and development based on the Western economic model
pushed tourism development towards the same errors made in planning,
construction, and management.
48
Portugal, like the other Mediterranean countries, has a good climate (so far!) and
a large coastal area. Our coastline, with its 832 km, is very attractive for tourism
development. The best example of this pressure is in Algarve, the best known
tourist destination in Portugal.
But currently the Alentejo coast has also suffered from pressures arising from
tourism construction and facilities.
It is obvious that the most beautiful places are the most attractive ones for tourism
projects and activities But they also are, at the same time, the most vulnerable
places and in many cases, very important for nature conservation and biodiversity.
Therein lies the challenge for implementing the right policies, including best
practices and sustianable tourism projects, or perhaps for no tourism development
whatsoever.
In Portugal, protected areas make up 7.4% of the national territory and a further
22% fall within the Natura 2000 Network. There is also a National Ecological
Network (REN), and as I mentioned above we have a System of Legal
Instruments for territorial organization and land use planning.
Therefore, although we have the necessary political instruments, they are very
complex and should be simplified, so as to be better adapted to the new trends
regrading tourism demand and sustainable development.
We need to learn more how to implement the concept of sustainable development
and how to apply the principles of sustainable use.
We need to abandon the dichotomist view and approach to development that is
still pervasive in many different sectors of the public administration and in the
private sector as well.
We need to invest more in education to encourage new attitudes and the
involvement of new partners the tourism sector.
We need to show that there is a win-win link between economy and environment
that can be achieved through a sustainable tourism strategy.
It is also important to identify what we are talking about when we talk about
Sustainable Tourism.
Do we understand sustainable tourism as a development concept and model to be
applied to all kinds of tourism activities and projects?
Or are we talking about specific approaches and products such as rural, natural
tourism or ecotourism?
In any case nature conservation, the involvement of the local population, concrete
benefits for local communities and the improvement of heritage and culture must
be present in any sustainable tourism project.
When a country or a region decide to adopt and implement a sustainable tourism
policy, they must meet a series of conditions:
1 - A strong political will
2 - The existence of a legal framework for the sector
3.- The existence of financial resources for supporting the necessary investments
in the public and private sector
49
Later on:
Education and capacity-building for investors
Certification and Monitoring of destinations and products
etc.
In Portugal such circumstances were created in 1998, but they initially focused on
very specific geographic territories and a very specific approach. And for that 3
essentials conditions were necessary.
1 - A strong political will
The first political signal emerged in 1998 with a Protocol between the Secretary
of State for the Environment and the Secretary of State for Tourism. This
Government initiative asked for the creation of a National Programme for Nature
Tourism.
This Programme aimed to create a tourist product exclusively for Protected Areas,
in order to improve their natural and cultural heritage, and the quality of life of
the residents (hosts). At the same time the Programme intended to contribute to
the diversification and improvement of the tourism offer in Portugal.
Why Protected Areas? Because most of these territories faced problems including
a very weak social and economic performance. Since they have a legal statute for
protection, there are strong rules concerning the development of human activities,
including tourism.
This was the Portuguese context at the time:
Great fragility of protected areas
Continuos exodus of an active resident population
Increased demand for tourism, visits and sporting activities
Need for regulations and different forms of occupation for the visitors
Portugal’s protected areas encompass all of its ecosystems.
In these areas, it was necessary to create a product that might be interesting for
the investors and for local populations, while protecting natural resources.
It was a historical landmark. For the first time, these two Secretaries of State
joined to work on the same objective. It was a very interesting experience, where
both sectors learned a lot from each other, and learned to understand and respect
different points of view.
2 - The existence of a legal framework for the sector
This was essential. There was no legal framework for nature tourism in Portugal.
The existent legislation for Rural Tourism was not enough, and everything had to
be built from scratch.
50
After the Protocol, Portugal worked on the Programme that was created by a
Resolution of the Ministry Council, in August 1998.
Objectives included:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Making Nature Tourism activities compatible with the ecological and
cultural characteristics of each localities, and respecting their respective
carrying capacities
Promoting different accommodation services
Improving existing buildings
Promoting the creation of infrastructure and facilities
Stimulating leisure and recreation activities that are
not harmful
Encouraging activities that contribute to the environmental awareness
and education of the visitors and population in general
Stimulating the creation of micro- and small companies
Promoting entertainment activities
Promoting products that are grown or made locally
Publicising local traditional and ethnographic manifestations
To begin the programme it was necessary to create appropriate
legislation.
The first thing to do was to draft a law that defined Nature Tourism as such:
The set of facilities, activities and complementary services of environmental
entertainment, that allow the natural, landscape and cultural heritage to be
admired and enjoyed, having in mind the offer of an integrated and diversified
tourist product.”
This law also established all the modalities that could help to build the product:
Lodgings
Tourism in Rural Areas (offer that already exists)
Nature Houses (new offer, new possibilities for re-converting existing buildings)
Environmental entertainment/activity (Very new approach. There weren’t any
rules for entertainment/activities for nature and culture environments)
Entertainment
Environmental Interpretation
Nature Sport
51
Afterwards, the necessary regulations for lodging and for environmental
entertainment were drafted: 4 legal instruments just to regulate Nature Tourism in
Protected Areas.
3 – The existence of financial resources for supporting the necessary investments
in the public and private sectors
To incentive private investment in the different products that nature tourism
offered, a specific financial mechanism was created. Every protected area has to
develop a document to help the investors understand nature tourism development
needs for for each protected area.
Thanks to a global financial mechanism, another window was open. For the
first time an issue concerning sustainable tourism was shaped. For the first time
the concept and definition of “sustainable tourism projects” was arising through a
financial mechanism incentive.
Those sustainable tourism projects were focused on a larger territory than the
protected areas, and a larger scope of tourism activities.
The territorial area was defined by the protected area and the municipalities that
fell within it or bordered it.
This issue required a significant planning and management effort, as well as the
implementation of ecological best practices for the different projects.
It also required the commitment and involvement of the all stakeholders in the
region to rely on landscape use criteria and ecological practices for planning
tourism activities.
For this propose Portugal conceived a framework for the development of the
Sustainable Tourism Project, following a regional and sustainable development
logic.
The framework contained 3 vectors:
Planning – Identifies tourism needs and territorial aptitudes. The priorities for
investment must be very well defined.
Landscape Use – All the potential and prioritiy activities for tourism must be in
accordance with the existent legal framework for landscape use and nature
conservation.
Ecological Measures – A set of conditions to be adopted by the different projects
to minimize the effects of water and energy consumption, achieve correct waste
management, encourage the preference for local products and biological products,
and so on.
52
RESULTS:
1. In terms Nature Tourism implementation
Protected Areas became more attractive
Protected Areas directors and staff started to have a new and more open-mided
approach towards tourism activities
There was a better organization of the recreation and interpretation activities that
already existed in protected areas
Protected Areas began to develop the Nature Sports Charters, and a Code of
Conduct for Tourists and visitors to sensitize them during their outings in
protected areas.
After the Programme and the creation of Nature Tourism there was a boom of
hundreds of small firms focusing nature tourism activities, especially for sports
tourism gear. This was important for the creation of new jobs.
Nevertheless, there still are lot of things to do. Political support for the
Programme and for the implementation of Nature Tourism nearly stopped during
the last 3 years. Furthermore:
A Nature Tourism Guide-book doesn’t yet exist;
The new professional figure of Nature Tourism Guide never took off;
A promotional and marketing campaign for Nature Tourism does not exist.
An important set of measures awaits new impulses and implementation. And
some new other measures must be adopted, such as:
The creation of a fund for nature and culture conservation in order to provide
direct benefits for tourist destinations.
The establishment of a monitoring and assessment process to get information on
the impact of nature tourism on the social and economic well-being of residents
and on nature and biodiversity conservation.
The establishment of a certification label and process for nature tourism products
and destinations.
Extending the nature tourism concept and product widely beyond protected areas.
It is very important to implement such activities in Natura 2000 Network sites as
well, and in other rural or coastal areas.
53
2. With regards to Sustainable Tourism Projects, support must be given to
promoters and all the stakeholders: education and certification.
3. Portugal has directly contributed to the CBD Guidelines for Sustainable
Tourism, but until now it hasn’t made any effort to implement them. This
is a subject I think is important, and I would very much like to know the
position and opinion of the Mediterranean countries on this issue.
According to the Convention "the guidelines cover all tourism forms and
activities, which must all be enclosed in the goal of the sustainable development,
throughout the globe. These include, but they are not limited to conventional mass
tourism, ecotourism, tourism based on cultural and natural interests, cruise
tourism, recreation and sport tourism."
4. With regards to the implementation of the Sustainable Tourism Charter
for Protected Areas, Portugal has joined the Charter through the PenedaGerês National Park (North of Portugal) and the Serra de S. Mamede
Natural Park (North Alentejo).
This is a very interesting project, but it needs continuous work with the different
Charter implementation partners in the protected areas. And I’m afraid that the
Institute for Nature Conservation still does not have the necessary human
resources to implement this process.
All these initiatives on Sustainable Tourism were promoted by the Institute for
Nature Conservation, which is an official body of the Central Administration with
a wide array of responsibilities in nature conservation. It faces many difficulties in
guaranteeing the effectiveness of all the guidelines and good practices it intents to
implement.
The civil and private sectors must become increasingly involved in the planning
and implementation of sustainable tourism.
Tourism and environmental policies must work together again to build a
framework that really showcases the soundness of tourism policies.
Outside the administration, there are some good examples on the civil society side
that show that something is changing in the traditional approach to tourism
development.
Some practical examples:
1 - A Case Study of an Ecotourism Project developed by an environmental
NGO
54
In the Alentejo Castro Verde Special Protection Area (SPA), a Natura 2000
site.
A very interesting project involving local people and farmers, helping them
implement the right farming practices and introducing them to ecotourism,
with birdwatching and other recreation activities that involved inhabitants,
local products, and cultural interpretation.
The project has improved nature conservation through environmentally
sound agricultural practices and it has seen the positive involvement of the
local population.
2 - An Integrated Nature Tourism project for a set of farmers in the Serra de
Sintra located in the Sintra-Cascais Natural Park and World Heritage Site.
A joint project among several beautiful farms that decided to develop an
integrated nature tourism project on their properties, with lodges and
environmental activities, in order to have revenue to help them manage the
forest and the world heritage site. They are thus contributing to the
management of an important national heritage and they are opening their
wonderful farms to tourist and visitors.
3 - A private small enterprise has pioneered the implementation of a
network of lodges and environmental activities in Portugal’s natural and
rural areas.
The TDN – Turismo da Natureza, SA (Nature Tourism, SA), developed a
management model which their members have to follow, and a set of rules
that guarantees conditions such as:
o
o
o
o
o
o
o
Security for the host;
Regional and local products
Good and comfortable accommodation
Good practices for ecological management
Attractive and traditional architecture
Beautiful natural and rural landscapes
Activities in support of protected areas and other interesting places
Portugal has started a process to encuourage sustainable tourism, but it has not yet
been widely implemented, and certainly not in a systematic and continuous way.
That’s why we need to go far….we need new political and private effort.
55
We need to consolidate nature tourism in protected areas and outside protected
areas as well.
We need for sustainable tourism to become effective in all tourism activities.
We need to carefully select the location of tourism facilities and buildings, taking
into account the need to protect areas of conservation importance, coastal areas,
and other sensitive areas.
We need to create conditions to encourage the follow up of sustainable tourism
projects and their implementation.
We need to select pilot projects that can become examples for others regions and
projects.
We need to guarantee more financial mechanisms and support for the
development of sustainable tourism in protected areas and Natura 2000 sites,
because they are a natural heritage that belong to all of us.
We need to create a certification method for the different sustainable tourism
approaches that would be widely recognized.
I think it could be also important to work on a common standard/approach for the
development of sustainable tourism in the western Mediterranean, in order to
contribute to the affirmation of our identity as countries of the south, but
especially to make sustainable tourism successful, by identifying weaknesses and
maximising opportunities.
56
Dal territorio museo al sistema museale
integrato: il patrimonio culturale nelle strategie
di pianificazione del territorio di Alghero
Salvatore Masia
Comune di Alghero, Sardegna, Italia
Breve descrizione su quanto finora realizzato:
La metodologia del “Territorio-Museo” nasce per attuare un processo di sviluppo
rispondente all’esigenza del territorio di aprirsi in modo efficace alla crescente
domanda di turismo culturale, alternativo a quello tradizionale balneare. Tale
metodologia si forma in una dimensione internazionale a seguito di accordi di
partenariato con altre importanti realtà dell’Europa mediterranea che ha
impegnato il Comune di Alghero ad integrare il patrimonio culturale ed
ambientale nelle strategie di assetto territoriale. Per raggiungere tale obiettivo
sono state impegnate diverse risorse reperite attraverso i programmi comunitari
(Terra della D. G. XVI della Commissione dell’U. E, Interreg IIA, Interreg IIIA),
programmi comunitari a regia regionale (P.O.R., P.I.T., P.I.A., PRUSST, assi I-IIIV, mis. 1.1.-2.1-2.2-4.5). Pertanto, alla luce di tale esperienza,
l’Amministrazione comunale applica un modello di fruizione e gestione del
patrimonio culturale in sintonia con le più avanzate esperienze in ambito
nazionale ed internazionale. In tale processo si inserisce la nuova proposta del:
Sistema Museale Integrato di Alghero,naturale evoluzione del suo TerritorioMuseo, attualmente in fase di realizzazione. Sono state già avviate alcune delle
opere di musealizzazione presso alcune delle strutture individuate dal progetto,
con i primi interventi di restauro ed adeguamento delle Torri Sulis e S. Giacomo,
in cui saranno allestiti Centri espositivi e promozionali, del Palazzo Serra, che
accoglierà il Centro di Documentazione del progetto “Città Regie” e del Museo
del Corallo, spazio in cui si presenteranno le tradizioni marinare delle Città.
Inoltre sono stati effettuati degli interventi migliorativi strutturali delle Torri di
Porta Terra e S. Giovanni, già operanti nell’ambito del Territorio-Museo, che
ospitano rispettivamente il Centro di Accoglienza ed Informazione Turistica ed il
Centro di Interpretazione-Museo Multimediale del Territorio-Museo di Alghero,
all’interno dei quali è in corso di predisposizione un nuovo allestimento. Per
quanto riguarda il Museo Civico, sono in fase di completamento le opere
infrastrutturali di adeguamento a spazio museale dell’edificio individuato per
ospitare i reperti antichi della Città e del suo territorio, inoltre sono state avviate le
procedure amministrative per la realizzazione dell’allestimento. La valorizzazione
del Territorio-Museo procede ancora attraverso la proposta degli Itinerari
57
Tematici all’interno della Città storica (inizialmente attivati con il TerritorioMuseo) sostenuti attualmente da un contributo finanziario regionale (per un
triennio,
L.R. 4/2000) e potenziati quest’anno dall’apporto di 20 volontari del Servizio
Civile Nazionale. A questo proposito va sottolineato che l’Amministrazione
comunale di Alghero, proseguendo nella sue attività di valorizzazione ed
incremento delle azioni di carattere culturale, ha presentato all’Ufficio Nazionale
del Servizio Civile tre progetti nell’ambito dei servizi di promozione culturale,
fruizione del patrimonio artistico e valorizzazione del sistema museale pubblicoprivato (“La valorizzazione del Territorio-Museo di Alghero”, “Centro servizi
sviluppo promozione della Città”, “Scoprire l’Alghero vecchia”; approvati e
rinnovabili per tre annualità).
Le mansioni del personale volontario riguarderanno l’accoglienza del pubblico, la
comunicazione delle informazioni relative agli itinerari tematici, la guida presso i
vari monumenti che rientrano nei diversi itinerari culturali. La realizzazione di
questo servizio consentirà di attuare un importante programma di supporto
qualificato al servizio di promozione e comunicazione dei beni culturali che il
Comune di Alghero propone a beneficio della Città e dei suoi ospiti. Pertanto tali
progettualità si configurano a pieno titolo nella programmazione
dell’Amministrazione per la realizzazione e sostenibilità del Sistema Museale
Integrato di Alghero.
Descrizione sintetica del progetto:
Nell’ambito di valorizzazione delle azioni culturali avviate con la realizzazione
del programma Territorio-Museo Alghero, si è confermata la scelta di proporre la
fruizione dei beni culturali in un’ottica di integrazione e complementarietà, che
risponde all’esigenza dell’Amministrazione comunale di Alghero di rafforzare il
prodotto turistico locale in una prospettiva di gestione imprenditoriale di sistema.
Pertanto, interpretando tale esigenza, si sono poste le basi per la creazione di un
Sistema Museale Integrato locale. La realizzazione del Sistema Museale
Integrato, mediante percorsi innovativi, si è proposto quindi di:
• Esaltare il valore economico dei beni e la loro capacità di incidere sul
tessuto sociale e su quello dell'area di interesse.
• Rafforzare l'offerta turistica complessiva, apportando elementi di
differenziazione della stessa al fine di intercettare nuovi segmenti di
domanda attraverso l'amplia-mento dei beni culturali fruibili e la
valorizzazione del patrimonio artistico e storico.
• Contribuire a "far capire" il territorio in tutte le sue componenti e le
suesfumature:attraverso il rapporto tra l'ambiente naturale e gli interventi
prodotti dal lavoro artistico dell'uomo, tra la storia e la cultura e i beni
culturali esistenti.Sviluppare la tendenza/opportunità di collegare l'offerta
museale a quella più ampia di tipo turistico e del tempo libero.
58
Conseguentemente a tali indicazioni, dal Territorio-Museo costituito da:
• Centro di Accoglienza ed Informazione Turistica.
• Centro di Interpretazione-Museo Multimediale.
• Museo d’Arte Sacra.
• Itinerari tematici: Via Sacra, Via delle Torri, Via Catalana.
si è proceduto ad integrarli nello sviluppo del Sistema Museale Integrato di
Alghero, articolato nei seguenti nuovi siti:
• PalazzoSerra
• Torre Sulis
• Torre San Giacomo
• Museo civico
• Museo del Corallo
• Percorsi Medievali, Illuminazione degli itinerari tematici di Alghero Città
Regia
Palazzo Serra
Tale struttura è ubicata nel primo piano del Palazzo Serra che identifica nel centro
storico di Alghero il palazzo signorile di origine tardo-settecentesca. L’intervento
in oggetto porta a compimento l’obiettivo di valorizzare il patrimonio
architettonico a fini culturali e turistici; nello specifico esso propone
l’allestimento di ambienti destinati ad attività culturali e di servizio per i visitatori
nell’ambito del programma “Città Regie”.
Torre Sulis
La Torre, per la sua collocazione in un area particolarmente frequentata da turisti,
diventerà un centro espositivo-vetrina attraverso cui presentare le iniziative e le
risorse dell’intero Sistema, scenario ideale per eventi integrati di promocomunicazione, inteso come “teatro di artefici emozionali”. La funzione
espositiva della struttura sarà finalizzata ad attivare iniziative di animazione ad
alta intensità emozionale (recitazione, azioni teatrali, coinvolgimenti creativi), in
cui i fattori legati all’emotività umana e alla tecnologia individuino modalità di
promozione più dirette e efficaci dei contenuti e dei prodotti culturali del Sistema.
Sfruttando il privilegio della localizzazione si attiverà, in sinergia con gli
operatori locali di ristorazione, una piccola ma qualificata “Galleria del gusto
algherese” che attraverso iniziative di animazione (degustazioni e cene musicate)
fornirà un traino efficace ad una delle principali risorse locali.
Torre San Giacomo
La torre avrà principalmente una funzione di area espositiva integrata con la Torre
Sulis dove si potranno attivare iniziative e servizi orientati a cogliere le possibilità
comunicative e coinvolgitive presenti nel contesto dell’animazione ludica. L’area
59
ludica presenterà prodotti di animazione basati sull’idea del “gioco” costruiti su
elementi di forte connotazione culturale locale.
Museo civico
L’intervento è finalizzato alla realizzazione di uno spazio museale destinato a
raccogliere le testimonianze materiali della città e del suo territorio relative alle
principali epoche storiche che la hanno attraversata, dall’epoca Pre-Nuragica sino
alle epoche più recenti come quella contrassegnata dalla sua dimensione di Città
fortezza Regia. L’apparato espositivo racconterà dunque la storia del territorio e
della città di Alghero attraverso una metodologia comunicativa efficace ed
innovativa con al centro l’”oggetto”, il suo contesto, la sua storia ed il suo uso
nella quotidianità del tempo, per illustrare in definitiva la “trama” storica del
territorio. Le sale espositive del museo saranno inoltre integrate con il laboratorio
di ricerca (per restauro, studio, pulizia etc. dei reperti) visibile da parte del
pubblico, a cui, attraverso pannelli od altri supporti, verrà illustrata l’attività in
corso.
Museo del Corallo
All’interno dell’edificio in argomento s’intende realizzare uno spazio
espositivo,culturalmente qualificato, finalizzato a proporre e rendere fruibile ai
visitatori locali,alle scuole ed ai turisti, la storia della pesca del corallo nei mari di
Alghero, dall’antichità ai giorni nostri. Il Museo del Corallo intende dunque
colmare una lacuna nel quadro del sistemamuseale di Alghero, delineato anche
con il progetto Territorio Museo, e si pone come
strumento fondamentale di conoscenza nel complessivo sistema culturale
cittadino. Tutto ciò alla luce di una storia plurisecolare che ha visto la risorsa del
corallo sempre presente sullo sfondo delle vicende umane nel territorio di
Alghero.
Percorsi Medievali, Illuminazione degli itinerari tematici di Alghero Città Regia
Il Sistema di illuminazione, nel rispetto delle metodologie precedentemente
descritte, intende ottimizzare ed esaltare la visibilità dei percorsi storici tematici
all’interno della Città murata, soprattutto nell’orario serale e notturno, in modo
tale che tale tipologia di comunicazione visiva sia immediatamente percepibile
dal visitatore.
Da cosa nasce il progetto
Il progetto del Sistema Museale Integrato di Alghero si sviluppa nell’ambito del
processo di valorizzazione delle risorse culturali già avviato con il programma del
Territorio-Museo, che ha inteso inserire il patrimonio culturale nelle strategie di
sviluppo socio-economico del territorio. L’esigenza di mettere a “sistema” le
diverse azioni già avviate con quelle in corso di realizzazione hanno portato alla
individuazione strategica del progetto “Sistema Museale Integrato”, come
naturale evoluzione e completamento del Territorio-Museo. In tale contesto si
confermano
gli
elementi
caratterizzanti
la
strategia
promossa
60
dall’Amministrazione comunale, ovvero la gestione e la comunicazione del
“prodotto” culturale, mirate all’attrazione dei flussi del turismo culturale
nazionale ed internazionale verso la Città. Attraverso tali azioni è altrettanto
evidente l’obiettivo dell’Amministrazione di attuare al contempo un programma
orientato alla conservazione delle proprio patrimonio culturale, nel rispetto per
l’appunto di un sistema integrato per la valorizzazione e gestione del bene
culturale, quale risorsa da “gestire” nella prospettiva di una politica multisettoriale
orientata alla crescita tendenziale del turismo, allo sviluppo locale in termini di
nuova imprenditorialità, allo sviluppo sostenibile per un migliore livello
qualitativo della vita sociale. Scopo dell’Amministrazione è dunque, attraverso il
bene culturale, determinare una serie di azioni il cui beneficio è prodotto a diversi
livelli, tra questi, ad esempio, il raccordo tra le attività produttive tipiche del
territorio con le tematiche culturali. Con tale impegno si è inteso presentare la
Città ed il suo territorio in modo tematico, per esprimere al meglio la sua identità
e le sue diverse potenzialità. In questo processo di sviluppo gli attori economici e
sociali, nel quadro di una proficua collaborazione, possono contare oggi su uno
strumento metodologico uniforme in grado di sviluppare e rilanciare le iniziative
imprenditoriali nel settore dei beni culturali, dei servizi ad esso collegati e del
turismo culturale, con la conseguenza di contribuire alla creazione di nuovi posti
di lavoro e nuove professionalità ed un migliore livello qualitativo della vita
sociale. Quindi, in sintesi, il patrimonio culturale inteso come identità e valore
sociale, valore culturale ed economico.
Obiettivi da raggiungere
L’obiettivo centrale perseguito dall’Amministrazione è promuovere lo sviluppo
sostenibile del territorio in base ad una pianificazione strategica che ha tra i suoi
punti di forza il patrimonio culturale e mediante la quale programmare i prodotti e
le attività culturali, i servizi turistici ad essi collegati e tutta una serie di iniziative
che permettano di attrarre nuovi investimenti e creazione di nuovi posti di lavoro.
La programmazione di tale strategia agisce sull’ “interpretazione” ed "utilizzo
sociale" delle risorse culturali integrate nello sviluppo economico del territorio,
che pone tuttavia il cittadino residente e non al centro del percorso di crescita
culturale. Tale metodologia, che mira a valorizzare e promuovere il territorio in
modo innovativo e sostenibile, ha tra gli obiettivi primari la promozione di un
sistema turistico-culturale di qualità, in grado da un lato di stimolare l’interesse
del visitatore e dall’altro di proporre delle soluzioni che affrontino in modo
adeguato il problema della diversificazione economica e della
destagionalizzazione dei flussi turistici, per una maggiore distribuzione durante
l’intero anno solare. Si tratta dell’applicazione di un modello programmatico che
prevede l'integrazione di diversi ambiti, correlati a quelli della tutela e
salvaguardia e tuttavia finalizzati ad una "gestione creativa del patrimonio
culturale". Il programma “Territorio Museo”, da cui in continuità si sviluppa il
presente progetto di “Sistema Museale Integrato”, ha proposto un percorso
metodologico volto a pianificare in modo sistematico le risorse culturali
61
disponibili nel territorio. Pertanto, individuati alcuni complessi tematici (mura,
torri,
chiese,
palazzi
storici,
patrimonio
archeologico,
tradizioni
enogastronomiche), sono stati elaborati nuovi strumenti comunicativi di
presentazione e promozione (itinerari culturali e ambientali, strutture
interpretative-museali), secondo un metodo finalizzato a fornire le chiavi di
lettura della città e del territorio; a tale scopo inoltre sono stati realizzati nuovi
centri di informazione e presentazione delle risorse storico-culturali. Con il
programma Territorio-Museo il Comune di Alghero ha mirato dunque a creare
un nuovo strumento di qualificazione del patrimonio culturale nelle dinamiche di
sviluppo economico del territorio. Nel solco tracciato da questo programma si
muove il nuovo progetto del Sistema Museale Integrato, che mantiene le finalità
del precedente ed oltre a completarne ed ottimizzarne le azioni già avviate,
persegue l’obiettivo di proporre nuovi strumenti che contribuiscano ancor di più a
potenziare l’offerta culturale locale. I principali elementi che qualificano i punti di
forza del progetto sono, da un punto di vista metodologico:
• Definizione di un modello integrato di sviluppo pienamente coerente con
il territorio, condiviso dall’insieme degli attori socio-economicoistituzionali locali.
• Promuovere collaborazioni nazionali ed internazionali con altre
amministrazioni e realtà con le quali esistono affinità sociali ed
economiche.
• Approfondimento e verifica degli attuali strumenti di tutela del
patrimonio, della sua conservazione e della sua valorizzazione,
collegando questi diversi aspetti con il territorio ed inserendoli in un
assetto economicamente e socialmente produttivo (tassello di tale
strategia è stata la stipula della convenzione, la prima di questo genere in
Italia, tra il Comune di Alghero, il Ministero BB.AA.CC. e la
Soprintendenza Archeologica delle province di Sassari e Nuoro, che ha
definito il passaggio delle competenze per la gestione e valorizzazione
delle aree archeologiche del territorio all'ente locale, con la
predisposizione di un apposito regolamento attuativo.
• Necessità di utilizzo delle risorse culturali e naturali a fronte di una
mancanza di tradizione di uso sociale del patrimonio.
Per quanto riguarda il "Territorio-Museo" di Alghero ed il suo Sistema Museale
Integrato, si sono individuati i seguenti obiettivi:
• Creare nuovi settori di attività capaci di promuovere un nuovo uso sociale
del patrimonio culturale.
• Definire nuove strategie di riassetto del territorio che promuovano
un'offerta culturale e turistica di qualità.
• Utilizzare nuove tecniche di informazione come strumento di
promozione.
• Dinamizzare e moltiplicare l'economia locale.
62
•
Realizzazione di nuovi siti culturali (museo civico, museo del corallo,
centro documentazione città regie, centri espositivi delle torri Sulis e S.
Giacomo).
La realizzazione dei nuovi siti culturali nasce dalla pianificazione di un modello
di sviluppo sostenibile basato sulla valorizzazione del patrimonio culturale e
fondato su un equilibrio tra la qualità delle risorse patrimoniali e la qualità
dell'esperienza del visitatore. Il conseguente sviluppo di nuove proposte culturali,
che vanno ad aggiungersi a quelle attivate con il Territorio-Museo, risponde ai
seguenti obiettivi:
• Continuità nell’azione di valorizzazione del patrimonio storico-culturale.
• Utilizzo del patrimonio ed elaborazione di strategie di sviluppo integrato.
• Destagionalizzazione e diversificazione dell'offerta.
• Creazione di valore aggiunto del Sistema Integrato, con l'aumento dei
flussi economici e dei livelli occupazionali.
Si è elaborato dunque un progetto di valorizzazione delle risorse culturali in
continuità con quello precedente del Territorio-Museo, basato su proposte che
ampliano strategicamente le offerte presenti in città, rispettando una metodologia
comune nell'ambito della messa in rete di un sistema articolato nei seguenti punti:
• Creazione di un'offerta turistica nei territori dell'interno e la
diversificazione dell'offerta turistica nella costa.
• Creazione di un marchio turistico con una forte componente culturale.
• Aree tematiche del progetto di valorizzazione territoriale tra le quali la
redazione di un piano di marketing territoriale.
Gli altri criteri necessari a perseguire gli obiettivi pertinenti alla realizzazione del
Sistema Museale Integrato sono stati individuati nel:
• Uso delle tecniche di bottom-up sul territorio.
• Creazione degli indicatori di sostenibilità.
• Sistema di gestione nell’organizzazione delle strutture.
Tali linee guida fin qui illustrate ci hanno permesso di definire gli aspetti generali
della programmazione del progetto finalizzato ad ottenere un prodotto culturale
che si traduce anche in un prodotto turistico. Si tende a determinare un processo
di ottimizzazione delle funzioni gestionali e lo sviluppo economico e sociale della
domanda culturale.
Destinatari
L’obiettivo del Sistema Museale Integrato di Alghero è, attraverso la
definizione di un percorso metodologico mirato, realizzare un sistema culturale
che interpreti le vocazioni territoriali non solo in termini culturali, ma anche in
termini socio-economici, per attivare meccanismi di attrazione dei gruppi di
visitatori individuati. Pertanto i Target Groups su cui è orientata l’offerta
culturale sono turisti nazionali ed internazionali (l’attivazione dei voli diretti con
Londra e Francoforte costituirà certamente un fattore rilevante nell’economia
63
delle politiche culturali cittadine), la popolazione studentesca e quella residente.
Altri destinatari sono gli operatori del settore economico, culturale e turistico:
attori economici e sociali potranno contare su uno strumento metodologico
uniforme in grado di sviluppare e rilanciare le iniziative imprenditoriali nel settore
dei beni culturali e del turismo culturale, con la prospettiva di contribuire alla
creazione di nuovi posti di lavoro e nuove professionalità.
Risultati conseguiti con il progetto Territorio Museo
SITI REALIZZATI
Centro di Accoglienza e informazione turistica del Territorio Museo
Il sito è ubicato all'interno della Torre di Porta Terra, antico ingresso della Città, e
rappresenta, come ieri, la porta principale di ingresso e accoglienza per il
visitatore che deve intraprendere il "viaggio" nella città di Alghero e nel suo
Territorio. Il Centro di Accoglienza è uno spazio di sintesi, poiché ha lo scopo di
dare una prima visione globale del patrimonio culturale, storico, e naturale della
Città e del suo Territorio e prepara il visitatore a conoscere le ricchezze di
Alghero seguendo dei percorsi tematici. La metodologia sviluppata consente al
visitatore di "appropriarsi" della Città, poiché in tale centro conoscerà quello che
Alghero esprime come Isola Catalana di Sardegna. Il Centro di Accoglienza è il
luogo in cui verrà fornito il concetto chiave di lettura della città, il tutto con
l'ausilio di appositi sistemi di informazione, multimediale e cartacea.
Il Centro di Interpretazione del Territorio Museo-Museo
Multimediale
Ubicato nella Torre di San Giovanni, il Centro di Interpretazione è la struttura
principale del "Territorio Museo", poiché è da qui che si parte per un viaggio
volto alla conoscenza approfondita della Città. L'obiettivo principale è quello di
far percorrere al visitatore la storia della Città, dalle sue origini sino ai giorni
nostri, mettendo in evidenza, per ogni periodo storico analizzato, le particolarità e
peculiarità tematiche che la Città ha incontrato. Il Centro di Interpretazione è il
luogo in cui il visitatore, può richiedere informazioni approfondite e indicazioni,
per sviluppare ricerche personali o acquistare volumi.
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra
Ospitato in uno dei più antichi palazzi della città, trasformato nel XVII secolo in
chiesa, conserva la memoria storica della città dal punto di vista della tradizione
religiosa. Consiste in una esposizione museale del patrimonio artistico di
proprietà ecclesiastica della città di Alghero e delle chiese amministrate dalla
Diocesi. Il museo, tra i primi in Sardegna per tipologia di gestione e ampiezza
espositiva, racconta, con opere d'arte di notevole rilievo artistico e storico,
64
l'importanza dell'esperienza cristiana nella vita della popolazione locale. Il Museo
nasce a seguito di un accordo di partenariato con la Diocesi di Alghero-Bosa, ente
proprietario di una parte cospicua e fondamentale del patrimonio artistico del
territorio con la volontà di essere un luogo di protezione e salvaguardia del
patrimonio artistico e storico delle istituzioni ecclesiastiche del territorio, un
luogo di interpretazione della storia e cultura della città.
Il Parco Archeologico del Territorio Museo
Il parco archeologico, di tipo diffuso, del Territorio Museo riunisce i principali
insediamenti del territorio di Alghero. Dislocato in diverse aree della baia di Porto
Conte e del primo entroterra della Nurra di Alghero, conserva e rende fruibili
testimonianze culturali di periodi storici diversi, dall’età nuragica a quella
romana. Si tratta dunque di un sistema parco costituito da necropoli, santuari e
villaggi nuragici e da una villa romana di tipo rustico. I siti pur collocati in zone
diverse del territorio, sono storicamente e diacronicamente omogenei, con
peculiarità tali da essere considerati tra i monumenti più importanti della
Sardegna e di tutta l’area del Mediterraneo Occidentale.
Itinerari Tematici
La via Catalana
La Via Catalana si dirama per le strade del Centro Storico seguendo degli itinerari
che evidenziano l'architettura del gotico, del rinascimento, del barocco, del
neoclassico. L'itinerario può essere percorso o con l'ausilio di un volume edito
dall'Amministrazione
o con una guida turistica partendo dal Centro di Accoglienza o di Interpretazione
del Territorio Museo.
La Via Sacra
Il viaggio tra le tradizioni della religiosità popolare del territorio si sviluppa in un
percorso alla riscoperta di simulacri conservati nelle chiese del centro storico e
nel museo d'arte sacra. L'itinerario può essere percorso con l'ausilio di un volume
edito dall'Amministrazione o con un volume edito dalla Diocesi di Alghero-Bosa,
oppure con una guida turistica partendo dal Museo d'Arte Sacra o dal Centro di
Accoglienza e di Interpretazione del Territorio Museo.
La Via delle Torri
Un percorso interessante alla scoperta del sistema di protezione militare della
roccaforte di Alghero. Questo itinerario si propone la conoscenza dell'architettura
militare sviluppata nel periodo catalano aragonese e spagnolo. L'itinerario può
essere percorso o con l'ausilio di un volume edito dall’Amministrazione
o con una guida turistica partendo dal Centro di Accoglienza o di Interpretazione
del Territorio Museo.
65
SITI IN FASE DI COMPLETAMENTO
Palazzo Serra
L’intervento in oggetto porta a compimento l’obiettivo di valorizzare il
patrimonio architettonico a fini culturali e turistici; nello specifico esso propone
l’allestimento di ambienti destinati ad attività culturali e di servizio per i visitatori
nell’ambito del programma “Città Regie”. Pertanto in esso troverà sede il Centro
di Documentazione delle Città Regie.
Torre Sulis
La torre diventerà un centro espositivo-vetrina attraverso cui presentare le
iniziative e le risorse dell’intero Sistema Museale Integrato e per eventi di
promocomunicazione. La funzione espositiva della struttura potrà essere
valorizzata attraverso una gestione mirata a creare un laboratorio di sintesi del
sistema museale, finalizzato ad attivare iniziative di animazione e comunicazione
delle principali risorse locali.
Torre San Giacomo
La torre avrà principalmente una funzione di area espositiva integrata con la Torre
Sulis. Attraverso una politica di gestione creativa si potranno attivare iniziative
nel contesto dell’animazione ludica dove presentare prodotti di animazione basati
sull’idea del “gioco”, costruiti su elementi di forte connotazione culturale locale.
Museo civico
L’intervento è finalizzato alla realizzazione di uno spazio museale destinato a
raccogliere le testimonianze materiali della città e del suo territorio relative alle
principali epoche storiche, dall’epoca Pre-Nuragica sino alle epoche più recenti
come quella contrassegnata dalla sua dimensione di Città fortezza Regia.
L’apparato espositivo racconterà dunque la storia del territorio e della città di
Alghero attraverso una metodologia comunicativa efficace ed innovativa con al
centro l’”oggetto”, il suo contesto, la sua storia ed il suo uso nella quotidianità del
tempo, per illustrare in definitiva la “trama” storica del territorio. I supporti
multimediali saranno complementari al percorso espositivo; in particolare
l’utilizzo di tecnologie multimediali finalizzerà l’aspetto comunicativo del museo
attraverso
attività
di
simulazione
interattive
e,
all’occorrenza,
personalizzate.supporti didattici completeranno l’informazione in modo mirato,
flessibile e sintetico per non appesantire l’attenzione richiesta al fruitore da un
lato e dall’altro per generare reale apprendimento con proposte adeguate alle
diverse esigenze del pubblico. L’impiego di guide cromatiche, di sonoro musicale
e verbale completeranno il “racconto” storico del museo.
Museo del Corallo
Il Museo del Corallo si propone come strumento di conoscenza di una storia plurisecolare che ha visto la risorsa del corallo sempre presente sullo sfondo delle
66
vicende umane nel territorio di Alghero. Il museo intende presentare un quadro
informativo ampio della risorsa corallo nell’ambito più vasto della civiltà del
mare nei suoi molteplici profili: naturalistico/ambientale, storico ed economico. Si
prevede l’allestimento di un percorso polifunzionale, attraverso pannelli luminosi
che veicoleranno immagini, informazioni, messaggi, proiezioni tematiche a muro
e su video, ed altre strumentazioni di supporto.
Percorsi Medievali, Illuminazione degli itinerari tematici di Alghero
Città Regia
Il progetto di illuminazione ha lo scopo di “esaltare” la visibilità dei percorsi
storico-artistici tematici del Centro storico cittadino, per coadiuvare il visitatore a
recepire in modo innovativo e diretto la particolarità dell’itinerario che ha scelto
di percorrere.
Per quanto riguarda l’aspetto promozionale, attraverso il sito web comunale è
possibile ricevere un’informazione periodica su tutti gli eventi culturali messi in
programma dall’Amministrazione. E’ stato anche prodotto un E-book, reperibile
sempre nel sito web del Comune, con tutte le informazioni di carattere turisticoculturale. Su supporti cartacei sono stati prodotti depliant tematici sulle diverse
proposte culturali della Città. Un Cd rom, prodotto dall’Amministrazione, illustra
per ambientazioni tematiche i diversi aspetti culturali e della tradizione della
Città. Infine, attualmente, la presenza del logo del Territorio-Museo, al quale
successivamente si affiancherà quello del Sistema Museale Integrato, costituisce
un marchio riconoscibile di qualità per le attività direttamente connesse al
programma e per quelle attività collaterali che seguiranno e che dovranno
garantire di condividere le finalità di valorizzazione dell’identità mediterranea del
nostro patrimonio culturale.
L’INNOVAZIONE APPORTATA DAL TERRITORIO MUSEO
La fruizione dei beni culturali, è un dato ormai acquisito, è entrata a far parte di
un meccanismo di gestione sempre più impostato su criteri imprenditoriali.
L'azione proposta dal progetto di Alghero mira dunque a consolidare e sviluppare
gli attrattori culturali presenti nell'area al fine di interessare e coinvolgere nuovi
segmenti di domanda. Diventa, inoltre, strategico, nell'ambito dell'offerta locale,
esaltare il profondo valore umanistico e formativo del territorio, dei beni culturali
e delle opere d'arte in esso presenti, inteso come conoscenza dei luoghi, delle
culture diverse, sino a considerare tale approccio come economicamente
produttivo e con interessanti risvolti imprenditoriali ed economici. E' evidente che
tale azione richiede operatori capaci di organizzare e gestire percorsi di fruizione
dei siti museali adatti alla conservazione, ma anche alla conoscenza del territorio
e della città mediante strumenti innovativi di comprensione e valorizzazione. La
scelta di proporre la fruizione dei beni culturali in un’ottica di integrazione e com-
67
plementarietà, risponde all’esigenza dell’Amministrazione comunale di rafforzare
il prodotto turistico locale in un ottica di gestione imprenditoriale del sistema.
Si focalizza l’attenzione sull’importanza di gestire la fase operativa del progetto
di Sistema attraverso l’utilizzo di alcuni strumenti fondamentali innovativi:
Marchio di qualità
Lo strumento del marchio di qualità (“Città Regie”, “Territorio-Museo”,
“Sistema Museale Integrato”) garantirà al Soggetto Gestore il conseguimento
delle seguenti finalità:
• Tutelare, promuovere, diffondere e valorizzare l'immagine istituzionale
del Soggetto.
• Promuovere, diffondere e valorizzare, a livello culturale e commerciale,
le iniziative, gli eventi, i prodotti e i servizi forniti nell’ambito
dell’attività aziendale.
Programmi integrati di intervento
Lo strumento, utilizzato in una struttura di rete o di filiera, fa in modo che il
percorso di sviluppo individuato, sia strutturato entro una logica di
consequenzialità e complementarietà delle azioni espletate.
La volontà di qualificare l'offerta-Prodotto richiede una metodologia nelle scelte
progettuali degli investimenti che parte dalla definizione del prodotto e risale
funzionalmente i principali ambiti di strutturazione dell'itinerario di visita, come:
• le informazioni all'ospite, ossia i luoghi, aree o strutture dove si possono
acquisire informazione sul sistema e i suoi singoli nodi.
• I servizi all'ospite, ossia i luoghi, aree o strutture dove si forniscono
servizi al visitatore.
• l'animazione culturale, ossia l’individuazione delle offerte in termini di
interventi di animazione culturale o di intrattenimento nei luoghi in
gestione.
• La promozione, ossia l’individuazione delle eventuali iniziative
promozionali che si svolgono in diretta connessione funzionale le offerte
di visita.
Immagine coordinata
Diventa fondamentale definire un progetto di comunicazione che valorizzi la
tipicità dei prodotti del Sistema esaltandone le qualità intrinseche e non sempre
evidenti, specie all'occhio del possibile visitatore.
Creare un'immagine coordinata significa definire uno strumento operativo in
grado di gestire le diverse situazioni di comunicazione (dalla segnaletica alla
guida fino all'immaginazione digitale).
La segnaletica nelle sue diverse tipologie funzionali, dimensionali e materiche è
lo strumento che crea il connettivo visuale per il visitatore che fruisce del prodotto
itinerario.
68
Deve rispondere a esigenze; funzionali, di qualità estetica, di sicurezza.
Manuale di qualità
Tra le finalità da conseguire attraverso l'esecuzione dei servizi di gestione vi è
senz’altro quella di:
realizzare attivitàdi Impresa volte alla soddisfazione del visitatore attraverso
l'esecuzione di procedure di qualità nell'effettuazione e nell'integrazione dei
servizi di:
• Informazione
• Accoglienza
• Gestione visite guidate e progettazione pacchetti
• Organizzazione animazione culturale ed eventi promozionali
• Vendita del Prodotto Tipico
• Degustazione
• Ricerca storica e comunicazione
• Realizzare attività di Impresa che si caratterizzino nel tempo attraverso la
gestione integrata di strumenti di programmazione e controllo delle
attività imprenditoriali nei settori della promozione, comunicazione,
distribuzione e vendita dei prodotti.
I soggetti gestori del bene pubblico dovranno far propria una filosofia, che si
articola nei seguenti principi-guida:
a) principio dell'identità, definito come processo di tutela e valorizzazione
dinamica del contesto storico-culturale locale.
b) Principio della coerenza, nella formulazione di strategie e nell'attuazione
di azioni e servizi che dovranno essere coerenti con quanto definisce il
contesto dell'identità.
c) Principio della soddisfazione della domanda, definito come una ricerca di
equilibrio tra le esigente dell'offerta e del territorio e le esigenze della
domanda.
d) Principio della qualità tipica, da ricercare nello svolgimento dei diversi
servizi, tendendo ad un livello di qualità elevato, fortemente connotato da
quanto caratterizzante la cultura locale, evitando processi di
standardizzazione e omologazione.
e) Principio dell'etica, inteso come ricerca, nelle diverse attività di impresa,
di procedure legalmente definite, rispettose dei principi fondamentali a
tutela della dignità umana, dell'ambiente e della cultura.
f) Principio dell'accessibilità, intesa in termini fisici, da perseguire con
iniziative e procedure che amplino e garantiscano la fruibilità dei luoghi,
e psicologici, con l'attivazioni di strumenti di comunicazione adeguati alle
differenti esigenze.
69
Tali principi dovranno essere recepiti ed attuati nell'esecuzione delle attività di
Impresa, costituendo il principale obiettivo imprenditoriale nello svolgimento dei
servizi oggetto del presente progetto.
Nel breve-medio periodo si prevede di realizzare un programma operativo
strutturato secondo le aree di intervento descritte di seguito:
a) in riferimento alle tematiche dell’Azione istituzionale si prevede la
realizzazione delle seguenti azioni:
• Realizzare incontri con gli operatori del settore turistico, culturale e
istituzionale e definire protocolli di collaborazione.
• Definire protocolli di collaborazione con le Soprintendenze e
l’Università, oltre all’ulteriore definizione di quelli già in atto.
• Creare regolamento d’uso dei Marchi.
b) in riferimento alla tematica del Prodotto
• Focalizzare il processo di erogazione dei servizi.
• Attivare produzione editoriale di Rete.
• Approfondire l’analisi dei bisogni del Mercato.
• Attivare azioni di tutoraggio.
c) in riferimento alla tematica della Promo-comunicazione
• Creare eusare manuale d’uso grafico dei Marchi.
• Creare eUsare Immagine coordinata.
• Definire mix equilibrato di azioni di comunicazione (stampa, murale,
promozioni itineranti).
d) in riferimento alle tematiche della Vendita e della Redditività
• Attivare punti vendita gestiti direttamente.
• Valorizzare le aree di esposizione dei Prodotti.
• Valorizzare aree di esposizione in prossimità diretta dei flussi.
• Attivare contatti e collaborazioni operative con tour operator locali e
di prossimità.
e) in riferimento alle tematiche dello Sviluppo
• Attivare programmi di sviluppo integrati.
• Ricercare canali di finanziamento pubblico e privato.
• Realizzare analisi di mercato focalizzate.
Risorse umane.
Dall’analisi correlata dei siti in gestione con le attività che vi si svolgeranno
emerge un fabbisogno di risorse umane, che potranno essere impegnate a “tempo
pieno” oppure a “tempo parziale” o ad “attività stagionale”.
70
I bacini individuati per l’esercizio del servizio (Palazzi storici nobiliari, Chiese
storiche, Torri, Bastioni, Aree Archeologiche e tutto ciò che rientra nei percorsi
denominati: Via Catalana, Via Sacra e Via delle Torri) potranno essere così
comunicati con maggiore efficacia.
La realizzazione di un Sistema Museale Integrato mediante percorsi innovativi
si propone quindi di:
• Individuare beni "inerti" sui quali ipotizzare un modello di gestione
consono alla nuova destinazione d'uso.
• Esaltare il valore economico dei beni nel rispetto della loro tutela.
• Rafforzare l'offerta turistica complessiva, diversificando le proposte al
fine di intercettare nuovi segmenti di domanda.
Le analisi, in termini di nuovi flussi turistici, evidenziano una nuova attenzione
della domanda verso i contesti culturali organizzati in un’ottica di sistema. Il
programma in oggetto vuole quindi inserirsi e svilupparsi su questo versante
coinvolgendo altri ambiti che nel nostro territorio hanno assunto un ruolo decisivo
come il settore dei trasporti, dell'accoglienza, della qualità della vita, della
valorizzazione culturale e turistica del centro storico. Il Sistema Museale porta a
compimento questo disegno in una città che, in base ai dati statistici, è tra le prime
nel Mezzogiorno nell'attrarre una domanda che fa riferimento ad una pluralità di
prodotti che mediante il programma in oggetto si vogliono rafforzare e
consolidare ulteriormente. Nel fare questo abbiamo voluto svolgere un'analisi di
mercato che fosse coerente con una gestione imprenditoriale del Sistema
Museale, al fine di costruire un risultato economico e finanziario che, oltre alle
caratteristiche di equilibrio e prudenzialità dei numeri, potesse rappresentare un
modello di gestione capace di valorizzare le professionalità del territorio in un
ottica di sviluppo della base occupazionale. Un segmento di mercato importante
cui il programma fa riferimento è quello del turismo culturale. Secondo
l'Organizzazione mondiale per il turismo, nei prossimi dieci anni l'incremento
delle entrate turistiche in Europa proverrà per lo più da forme alternative di
viaggio che non coinvolgono il classico turismo "sole e mare". Questa tendenza,
dovrebbe corrispondere secondo gli analisti, ad un circa 20% del corrispondente
segmento di mercato. Coerentemente con il trend indicato si è posta la strategia
individuata dall'Amministrazione comunale, al fine di rafforzare l'offerta attuale
in un ottica di integrazione dei fattori di attrattiva. Infatti, come evidenziato da
diversi studi recenti, la crescita in ambito turistico deriverà in parte dal maggior
numero dei turisti, ma una percentuale significativa sarà attribuibile allo
spostamento di turisti tra i diversi segmenti. Non è casuale che tra i criteri che
motivano la scelta di una destinazione, spiccano, accanto all'elemento climatico,
altri fattori come l'interesse storico, culturale e ambientale.
Il riferimento ai flussi turistici nell'ambito delle città d'arte ci sembra
fondamentale, sia alla luce delle caratteristiche architettoniche che
contraddistinguono il contesto urbano dove è inserito il nostro Sistema Museale,
71
sia in termini di valore aggiunto che, in termini di mercato e di domanda, ne
possono derivare dalla sua localizzazione urbana. Un altro aspetto che è stato
rilevato, in un ottica di rafforzamento del prodotto culturale algherese, è la
possibilità di fare riferimento allo sviluppo della domanda di fruizione dei musei.
Questa considerazione potrebbe rafforzare un concetto di multiprodotto turistico
facendo leva realmente sullo sviluppo del sistema museale algherese come fattore
di integrazione e di complementarietà con lo sviluppo del territorio, al di là della
retorica sulla destagionalizzazione del settore turistico. Per l’Individuazione del
modello gestionale (tenendo conto anche delle modifiche apportate dall’art. 14
della L.326/2003 sulla regolamentazione della gestione dei servizi pubblici
locali), l’Amministrazione pensa a diverse opzioni possibili tra cui:
• Consorzio pubblico.
• Consorzio pubblico-privato.
• Fondazione.
• Istituzione
• Impresaprivata riferite ad una gestione anche in alternativa tra:
• Autonoma per ciascun sito.
• Unica, con i diversi siti messi in Rete.
L’Amministrazione comunale di Alghero pensa comunque ad una struttura
imprenditoriale che possa essere in grado di gestire l’intero sistema in modo
funzionale e concretamente operativo. Le ragioni di tale scelta risiedono
nell’esigenza di avere a livello operativo un soggetto:
• In grado di agire in maniera coordinata sull’intero sistema, garantendo
costanza nella qualità dei servizi e nello sviluppo dell’attività
imprenditoriale.
• In grado di dimostrare rapidità ed efficacia nelle scelte e nell’operatività.
• In grado di praticare con flessibilità e libertà operativa la messa in opera
degli indirizzi di pianificazione degli interventi.
Rapporti tra soggetti operativi.
I rapporti tra il soggetto pubblico (Comune di Alghero) e l’eventuale soggetto
privato si definiscono in sistema di relazioni, che si struttura a livello:
- Amministrativo/Disciplinare.
- Di valutazione del raggiungimento degli obiettivi. I rapporti saranno
regolati da una convenzione che, per garantire il conseguimento delle
finalità previste, individueranno obiettivi specifici di tipo qualiquantitativo da raggiungere nei servizi di:
o Accoglienza&Informazione.
o Fruizione dei beni storico-culturali.
o Manutenzione dei beni in gestione.
o Valorizzazione del prodotto tipico.
72
o Animazione promozionale.
o Didattica&Comunicazione.
Il contratto, per garantire il conseguimento dei livelli di qualità previsti, farà
riferimento:
• Ai Marchi di Qualità e al relativo regolamento (Città Regie, TerritorioMuseo, Sistema Museale Integrato).
• Ai Manuali di Qualità, nei diversi settori descritti al punto precedente.
Aree di attività.
Il Soggetto Gestore sarà operativo nelle seguenti aree:
1) Programmazione e Coordinamento strategico delle Attività
• Cultura
• Promozione
• Produzione
• Comunicazione
• Commercializzazione
• Servizi
2) Marchio di qualità
• Definizione Regolamento d’uso
• Registrazione del Marchio
• Diffusione del Marchio
• Valutazione Fornitori
• Controllo/ Azioni di sanzione
3) Sviluppo Impresa
• Ricerca nuovi mercati turistici
• Contatti con aree-mercato Tour operator, Agenzie di viaggi, Scuola,
Circoli dei Sardi
• Sviluppo rete “Città Regie”
• Ricerca nuovi finanziamenti per: Valorizzazione beni culturali/
ambientali Attività promozionali/ culturali Creazione dei Prodotti
4) Gestione Torri e Musei:
• accoglienza
• informazione
• degustazione
• prenotazione ristorazione
• vendita biglietti
• vendita pacchetti-visita
73
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
vendita prodotto tipico
promozione
ricerca&sviluppo
animazione didattica
gestionelaboratori
visite guidate BB.CC.
eventi musicali
eventi teatrali
mostre
convegni
comunicazione
Nel breve-medio periodo si intende attuare una strategia focalizzata secondo le
seguenti linee-guida:
a) in riferimento alle tematiche dell’Azione istituzionale
• presentarsi nel contesto operativo come elemento di coesione e sviluppo
integrato ed individuare equilibrati meccanismi di sviluppo e integrazione
tra i diversi contesti (culturale, commerciale e imprenditoriale).
b) In riferimento alla tematica del Prodotto
• Attivare procedure di erogazione dei servizi orientate alla soddisfazione
del cliente.
• Orientare la progettazione dei prodotti ai bisogni del Mercato.
• Connotare efficacemente i prodotti, nell’ambito di progetti di innovazione
dinamica della tradizione.
c) In riferimento alla tematica della Promo-comunicazione
• Valorizzare azioni di promozione e comunicazione diretta al Mercato.
• Garantire lancio dell’iniziativa con azioni di Comunicazione diffusa.
• Caratterizzare l’Immagine coordinata dell’azienda.
• Valorizzare azioni di promozione diretta dei prodotti.
d) In riferimento alle tematiche della Vendita e della Redditività
•
•
•
Focalizzare l’attività sul Mercato locale, valorizzando il flusso turistico
balneare.
Valorizzare meccanismi diretti di distribuzione e vendita dei prodotti.
Evidenziare l’unicità, l’autonomia e il valore aggiunto dei marchi.
e) In riferimento alle tematiche dello Sviluppo
•
•
Valorizzare il contesto culturale locale, individuando progetti di
innovazione dinamica.
Legare le ricerche in modo da valorizzare nuovi segmenti di Mercato.
74
•
Sviluppare progetti di valorizzazione del patrimonio museale e creare
meccanismi di collaborazione con le istituzioni di riferimento.
Nella gestione delle attività d’Impresa si farà riferimento all’uso dei seguenti
strumenti operativi:
• Pianificazione di marketing
• Manuali di qualità
• Rete informatica
Nella gestione delle attività di Sviluppo dei Prodotti si farà riferimento all’uso dei
seguenti strumenti operativi:
• Programmi integrati di intervento
• Analisi di Mercato
• Documenti di progettazione e ingegnerizzazione dei Prodotti
• Progetti di valorizzazione del patrimonio storico-culturale
• Progettazioni specialistiche
Nella gestione delle attività Promo-comunicazione si farà riferimento all’uso dei
seguenti strumenti operativi:
• Progetto di Immagine coordinata per la Comunicazione aziendale
• Manuale d’uso grafico dei Marchi
Progetto aperto e collegato
Il Sistema Museale Integrato di Alghero é collegato al progetto Territorio
Museo, di cui ne rappresenta l’evoluzione e lo sviluppo. Inoltre si integra con
ulteriori azioni promosse nell’ambito di progetti o misure quali Agenda 21,
PRUSST, PIA, PIT (Dalla costa del corallo al Logudoro Meilogu), Interreg IIIA
(mis.1.1, riqualificazione degli affacci a mare della Città nell’area Porto-Lido),
POR (Asse II,Itinerari delle Città Regie; Asse IV-mis. 4.5, Itinerari turistici
integrati).
Obiettivi di coerenza con il territorio:
L'obiettivo perseguito dall’Amministrazione comunale è quello della creazione di
un'offerta di turismo culturale complementare all'attuale turismo di massa
stagionale, ponendo le condizioni per attrarre flussi turistici dal centro alla
periferia, tutto l'anno. Un territorio dell'eccellenza come quello di Alghero può
infatti legittimamente aspirare alla creazione di un prodotto turistico
dell'eccellenza, basato sull'integrazione delle sue risorse culturali, ambientali e
della tradizione. L'uso sociale del patrimonio ambientale e culturale altro non è se
non una delle direttrici fondamentali dello sviluppo sostenibile, pertanto
l'adesione di Alghero a progettualità finanziate da fondi comunitari, nazionali e
75
regionali, come ad esempio la Campagna Europea delle Città Sostenibili (il cui
obiettivo principale è appunto la promozione della sostenibilità ambientale) in
attuazione dell'Agenda Locale 21 sullo stato dell'ambiente che il Comune di
Alghero ha sottoscritto con il progetto Slot A21LAmbiente e turismo per uno
sviluppo sostenibile, finanziato dal Ministero dell'Ambiente o ad altri progetti che
ha in corso di realizzazione sulle misure della programmazione regionale PIT,
PIA e POR (Asse II, Itinerari delle Città Regie; Asse IV-mis. 4.5, Itinerari turistici
integrati), è riconducibile ad una politica di pianificazione e controllo del
territorio, che si esplica anche grazie agli strumenti di programmazione
predisposti negli ultimi anni. E' in via di approvazione il Piano Urbanistico
Comunale (Puc) in adeguamento al piano territoriale paesistico, che fornirà le
direttrici dell'espansione urbana nei prossimi due decenni, disciplinando in
particolare le strutture ricettive, le aree residenziali nonché quelle artigianali e
produttive. Ad esso si affianca il Piano Particolareggiato del Centro Storico, che
disciplina gli interventi all'interno della Città murata e consente di attingere alle
risorse appositamente erogate dalla Regione sarda e dal governo nazionale. La
stessa recente istituzione del Parco Naturale di Porto Conte e dell’Area Marina
Protetta Capo Caccia-Isola Piana, che hanno tra le loro principali attività la tutela
e la salvaguardia del patrimonio ambientale e storico-culturale, consente di
intervenire nel territorio in un quadro di regole certe. Potranno così realizzarsi le
indispensabili strutture e i servizi per la promozione della cultura ambientale e la
fruizione turistica. In quest’ottica, l’Amministrazione Comunale di Alghero ha
predisposto un vasto programma di restauro, recupero e riqualificazione delle
principali emergenze monumentali del Centro storico, ottenendo finanziamenti
nell'ambito del PRUSST (Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo
sostenibile del Territorio), per il recupero di spazi di vivibilità ed il
completamento del sistema di importanti complessi monumentali. Volge a
conclusione l'iter riguardante il recupero del cosiddetto "carceretto", edificio nel
quale è previsto l'allestimento di un Museo destinato ad ospitare i reperti rinvenuti
in occasione degli scavi urbani patrocinati in questi anni dall'Amministrazione
comunale, mentre la pregevole villa Costantino accoglierà il Museo del Corallo.
Da ultimo, sono state ammesse al finanziamento le proposte per la realizzazione
di progetti relativi ad ambiti di notevole rilevanza culturale della città antica,
inseriti nell”Itinerario delle Città regie” con finanziamento dei fondi strutturali
dell'Unione Europea nell'ambito del POR (Piano Operativo Regionale) Sardegna,
che prevedono, tra l'altro, l'implementazione di percorsi tematici; il restauro delle
torri di Sulis e di S. Giacomo; la creazione del centro di documentazione delle
Città Regie; il potenziamento del sistema interpretativo-museale delle torri di
Porta Terra e di S. Giovanni. Infine sono in fase di attuazione i progetti inseriti
nella programmazione del PIT “Dalla costa del corallo al Logudoro Meilogu” di
cui è capofila il Comune di Alghero.
L’attuazione di una tale programmazione ha portato a conseguire i seguenti
risultati operativi:
• la proposta del Sistema Museale Integrato;
76
•
•
•
•
l’accordo di partenariato con la Diocesi di Alghero-Bosa, ente
proprietario di una parte cospicua e fondamentale del patrimonio artistico
del territorio;
l’accordo di partenariato con le maggiori aziende del polo agro alimentare
operanti nel territorio: è stato avviato un promettente rapporto di
collaborazione con le aziende Sella & Mosca e Santa Maria La Palma per
il settore vinicolo, e con l’azienda San Giuliano per la produzione
dell’olio;
il protocollo d'intesa con l’ERSAT (Ente Regionale per lo Sviluppo
dell’Agricoltura) per l’elaborazione di un piano di marketing e di un
centro servizi delle aziende agrituristiche;
la costituzione di due cooperative per la gestione l’una del Museo
dell’Arte Sacra, l’altra del Centro di Interpretazione e del Centro di
Accoglienza e Informazione, a seguito di un concorso di idee per la
gestione delle risorse culturali, riservato all’imprenditoria giovanile.
Vantaggi a favore dell’utenza e dei cittadini
Il recupero, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali
sono un valore fondamentale per il contesto locale, anche per le ricadute positive
che possono coinvolgere diversi soggetti. Il bene culturale è un oggetto complesso
la cui valorizzazione determina una serie di azioni il cui beneficio è prodotto a
diversi livelli:
• creare nuovi settori di attività capaci di promuovere un nuovo uso sociale
del patrimonio culturale.
• contribuire a migliorare il livello qualitativo del tessuto sociale, a partire
dallo sviluppo economico.
Il progetto si prefigge pertanto di inquadrare i soggetti operanti nella realtà
territoriale, perseguendo l’obiettivo primario di coinvolgerli in un processo
sinergico. Questa è infatti la condizione essenziale per garantire un miglioramento
costante delle condizioni di vita della comunità locale. Si è reso così necessario
pianificare l'”interpretazione” del patrimonio sulla base di un modello di sviluppo
sostenibile del patrimonio stesso, fondato su un equilibrio tra la qualità delle
risorse patrimoniali, la qualità dell'esperienza del visitatore e la qualità della vita
della popolazione locale. Il conseguente sviluppo di nuovi modelli di diffusione
pubblica delle risorse culturali e naturali ha dato nel contempo risposte per i
seguenti obiettivi:
- coinvolgimento di Università, Centri ricerca, a supporto per tutte le
iniziative relative al settore dei beni culturali. La prospettiva per questi
soggetti è di partecipare a progetti specifici e congiunti e dare visibilità a
tutte le realtà culturali coinvolte.
- Il Personale coinvolto a vario titolo nel progetto usufruirà di
un’informazione coordinata e capillare per un aggiornamento costante
77
-
-
della propria esperienza professionale per contribuire con capacità alla
politica culturale del proprio territorio.
Le Istituzioni locali saranno coinvolte in modo più organico e coordinato
nell’impegno comune con le istituzioni scientifiche a definire la
programmazione di progetti individuali o congiunti, sia nel recupero e
nella gestione del patrimonio culturale, sia nel reperimento delle risorse
economiche da destinare al bene culturale.
Attori economici e sociali saranno coinvolti nello di sviluppare di
iniziative imprenditoriali nel settore dei beni culturali, del turismo
culturale, con la conseguenza di contribuire alla creazione di nuova
impresa.
Indicare le eventuali attività di trasferimento dei risultati del progetto
presso altre amministrazioni, in corso o previste: (evidenziando gli
elementi di maggiore trasferibilità)
Il progetto, attraverso gli interventi proposti, ha la finalità di valorizzare i processi
d’integrazione del patrimonio culturale nelle dinamiche di sviluppo del territorio,
nell’ottica di realizzare dei centri culturali, in cui anche elaborare modelli di
gestione, per la conservazione, fruizione e valorizzazione dei siti o monumenti
presi in esame. Questo comporterà formazione di operatori, produzioni di
materiali multimediali, mostre itineranti, eventi culturali, che tutti insieme
incideranno a diversi livelli nel tessuto socio-economico dei territori interessati
con una maggiore conoscenza e divulgazione del patrimonio culturale proprio ed
altrui. In tale processo e possibile che altri enti amministrativi del territorio
strutturino la loro offerta culturale avendo come riferimento le istanze elaborate
nell’ambito della programmazione avviata dall’Amministrazione comunale di
Alghero. Il progetto, sviluppando un network dove l’intreccio di paesaggio, storia,
tradizioni, archeologia è il volano per un programma sostenibile di azioni mirate a
coinvolgere tutti gli attori territoriali pubblici e privati, stimolerà senz’altro
rapporti con altri enti pubblici e privati. In tal senso, la metodologia di sitema
attuata dal Comune di Alghero che procede anche dall’esperienza del TerritorioMuseo è già riscontrabile in alcuni accordi quadro di programma con diversi enti
territoriali, tra cui ad esempio il precedentemente citato PIT “Dalla costa del
corallo al Logudoro Meilogu” di cui è capofila il Comune di Alghero o altri
accordi di collaborazione con enti locali limitrofi, per una promozione culturale
comune (proposta “Paesaggi a Nord-Ovest, presentata alla Borsa del turismo
archeologico di Pastum) ed ancora il costituendo Sistema Turistico Locale; azioni
che vedono in come capofila il Comune di Alghero, a cui è riconosciuta una
particolare esperienza nell’individuazione dei canali finanziari pertinenti, nella
capacità di fare sistema e nelle proposte di modelli di gestione innovativi.
78
Tra gli esiti attesi del presente programma-progetto di Alghero vi è certamente
quello di proporre un possibile modello che, interpretando le diverse componenti
del bene culturale (tutela, conservazione, valorizzazione, fruizione, promozione,
redditività economica e sociale) inteso come museo, parco, monumento, sia
applicabile in realtà diverse. L’intento è elaborare uno strumento metodologico,
frutto di un percorso comune, che rappresenti un punto di equilibrio tra le
diversità sociali, culturali, amministrative, politiche ed economiche. Uno
strumento dunque in grado di essere condiviso da altre importanti realtà locali,
pronte a condividere requisiti qualitativamente qualificanti e concretamente
raggiungibili secondo il modello integrato ed innovativo proposto da Alghero.
79
Invest-Abruzzo: programma per la
valorizzazione e recupero a fini turistici del
patrimonio immobiliare delle aree interne
Antonio Bini
Docente Sociologia del Turismo, Università di Studi Teramo
Introduzione
LO SVILUPPO TURISTICO DI AREE DEPRESSE: IL CASO INVEST-ABRUZZO
PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ZONE INTERNE
“Se la domanda di bellezza conduce ad apprezzare e difendere i centri storici, è
perché in essi non si cerca solo una somma di valori, ma il segreto di un metodo
da emulare o avvicinare nell’allestimento degli scenari moderni”. Leonardo
Benevolo.
Il patrimonio culturale costituisce il paradigma che identifica essenzialmente
l’idea dell’Italia, un Paese che ha praticamente inventato il turismo culturale
(dall’istituzione del Giubileo nel 1300, passando per il Grand Tour di fine
Settecento, per arrivare al turismo culturale post moderno) ma che ancora oggi
stenta a gestire in modo efficiente ed efficace l’intero sistema, non ne sa sfruttare
appieno le sue potenzialità, non sempre identifica e attua politiche di recupero,
valorizzazione e gestione delle risorse e del sistema culturale italiano (quello
principale ma anche quello minore) in un’ottica di sostenibilità.
Il sistema dei beni culturali italiani è senza dubbio tra i più ricchi, vasti e
complessi del mondo: 4.203 musei e siti archeologici, 95.100 chiese, 1500
conventi, 19.700 centri storici, 40.000 castelli e rocche, 30.000 archivi, 27.000
ville storiche, 29.500 dimore storiche, 3.890 giardini6. A questo occorre
aggiungere tutta la “cultura” fatta di tradizioni vecchie e nuove, saperi locali, tra
cui artigianato, enogastronomia, quindi folklore, feste religiose, eventi che
costituiscono l’anima essenziale del sistema culturale e rendono “vive”,
caratterizzandole nel tempo, i siti “culturali” stessi, quelli estesi nel territorio (il
sistema centro storico, paese, territorio). Questa cultura, rappresenta di fatto
l’anima del sistema culturale italiano, e vive esclusivamente attraverso “gli
uomini”, le popolazioni locali, il loro sapere, il loro divenire.
6
Federculture, Rapporto Annuale sulla valorizzazione del patrimonio culturale per lo
sviluppo locale, Roma, 2001.
80
In altre parole, il turismo culturale non potrebbe esistere se i luoghi non fossero
“vivi”, capaci di trasmettere il loro passato alle generazioni future, attraverso
l’opera dell’uomo: per conoscere, comprendere, elaborare, trasmettere nuova
conoscenza.
Il primo nemico quindi del turismo culturale, ovvero quell’elemento che può
inficiare la capacità di un territorio di attirare flussi turistici cultuali oggi è il suo
abbandono: luoghi senza anima, luoghi vuoti, ricchi di storia e passato anche
gloriosi e interessanti, abbandonati e senza vita. Luoghi che si raccontano solo “di
passaggio”, che non riescono ad attirare flussi turistici se non mordi e fuggi, che
potrebbero diventare meta di un turismo culturale importante, se resi vivi.
E’ fuori dubbio che il turismo oggi costituisca un fattore determinante nella
valorizzazione del patrimonio culturale, in quanto motivazione che rimane
fondamentale per attrarre il movimento turistico internazionale nel nostro Paese.
E’ ovvio però che, per parlare di “sistema culturale territoriale”, non può
intendersi per patrimonio soltanto l’opera d’arte o il singolo monumento, essendo
talvolta da considerasi lo stesso territorio italiano alla stregua di un immenso bene
culturale. In tale direzione appare recentemente orientato il nuovo codice dei Beni
Culturali entrato in vigore dal 1 maggio 2004 che disciplina non solo i beni
culturali in senso stretto, coincidenti con le cose di interesse storico, artistico,
archeologico, ecc., ma anche il paesaggio italiano, frutto della millenaria
antropizzazione e stratificazione storica del nostro territorio, un unicum
nell’esperienza europea e mondiale.
E’ il caso, appunto, dei piccoli paesi medievali, dei borghi e villaggi inseriti in
straordinari contesti paesaggistici e tuttora caratterizzati da importanti tratti
architettonici, piazze, vicoli, antiche chiese e palazzi storici che si accompagnano
ad uno stile di vita che appare ancora a dimensione umana. Nel nostro paese i
“borghi minori” hanno visto recentemente uno sviluppo importante, soprattutto
turistico ed escursionistico, e sono oggetto di progetti di valorizzazione (si veda
ad esempio il progetto promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni
Italiani, con la creazione di un Club di Borghi più Belli d’Italia) e sempre più
spesso sede di eventi (culturali, enogastronomici, ecc.) anche di forte richiamo.
Se però in Italia “tutto” è cultura, è bene evidenziare che c’è anche una parte di
questo “tutto” che ad oggi risulta abbandonato, vuoto, svuotato della sua anima.
L’Italia del turismo culturale è di fatto tutto questo: la cultura che esiste, quella
dei luoghi “abitati” e la cultura che potrebbe esistere, ovvero quella dei luoghi
“abbandonati”. Singole risorse, beni culturali che attirano flussi turistici, in modo
più o meno vistoso, ma anche e soprattutto interi paesi, oggi abbandonati, con un
passato da poter raccontare e potenzialità da esprimere ma “senza futuro”, perché
lontani, piccoli, antieconomici nella vita quotidiana, vecchi.
Se è più facile, ma non immediato e ovvio, “creare turismo culturale” nei borghi e
centri minori “abitati”, la vera sfida del turismo culturale “minore” sta proprio nel
“ridare la vita” a quei luoghi suggestivi per le loro “mura, architetture, campanili,
angoli, vicoli”, che però sono oggi abbandonati, dando loro nuovo motivo di
esistere: grazie anche al turismo.
81
L’Italia vive da diversi anni ormai il dramma dello spopolamento delle aree rurali
e montane: nelle zone alpine, appenniniche, e soprattutto nel Sud Italia. Il
patrimonio che così si “abbandona” è immenso e rischia di compromettere la
capacità dello stesso territorio di sopravvivere. Con il suo abbandono, si
allontanano fino a scomparire le sue tradizioni, fatte di produzioni tipiche, la sua
agricoltura, il suo artigianato, la sua cultura, la sua storia, quindi anche il suo
futuro. Partendo da questa analisi, non può non leggersi positivamente la recente
legge 24.12.2003, n. 378, che prevede interventi per la tutela e la valorizzazione
dell’architettura rurale.
Il turismo oggi può rappresentare uno strumento attraverso il quale “ridare vita” ai
borghi abbandonati, o comunque evitare il loro abbandono, recuperandone quindi
corpo (le strutture e infrastrutture) e anima (la cultura e le sue tradizioni). Per fare
tutto questo, però, occorre ancora una volta ragionare in termini di “sistema
territoriale”, non esclusivamente in chiave turistica, ma in chiave più ampia di
“sviluppo economico e sociale locale”, e soprattutto in chiave di programmazione
di medio-lungo termine.
2.
La Regione Abruzzo e il progetto di valorizzazione del
patrimonio immobiliare di aree interne
Le aree interne dell’Abruzzo sono caratterizzate da un patrimonio rilevante di
borghi e centri abbandonati di elevata notorietà culturale oltre che da obiettivi
valori estetici, tanto da essere anche rilevato da una delle più diffuse guide
turistiche internazionali. In queste si evidenzia in particolare l’esistenza e la
caratterizzazione di borghi e villaggi sulle montagne abruzzesi “con nuclei di case
appiccicate che pochi cambiamenti hanno subito nel corso dei secoli”7,
circostanza questa non dovuta tanto ad un’attenta politica di tutela, quanto
all’effetto conseguente alla progressiva perdita di popolazione.
Recentemente, la Regione Abruzzo ha attivato una iniziativa pilota di marketing
territoriale diretta a promuovere e valorizzare i borghi e i centri storici delle aree
depresse del suo entroterra, partendo dalla promozione all’estero del patrimonio
immobiliare di pregio storico-architettonico, esistente e non utilizzato, al fine di
favorirne il recupero e l’utilizzo ricettivo e turistico.
Obiettivo del progetto Invest Abruzzo, è stato infatti quello di favorire in Italia e
all’estero il posizionamento dell’offerta immobiliare presente in Abruzzo come
investimento conveniente e altamente remunerativo per il target di riferimento,
rappresentato da gruppi, privati, ecc. – in una regione che sta registrando
importanti indici di crescita dei flussi turistici – tramite un percorso originale –
soprattutto caratterizzato da attività di comunicazione e promozionali dei valori
immateriali del territorio - utili allo sviluppo delle aree interne – che nello stesso
tempo rappresenta una vera e propria sfida per l’amministrazione regionale
7
AA.VV., Italy, ed. Lonely Planet, VI edizione, Victoria (Australia), 2004, pag. 574
82
finalizzata alla conservazione del patrimonio naturale, architettonico e culturale
locale.
2.1
Il contesto territoriale
L’Abruzzo dispone di un importante patrimonio immobiliare inutilizzato - anche
di pregio – soprattutto nelle aree montane interne. Le potenti casate degli
Aragona, dei Medici, degli Orsini, dei Colonna, dei Farnese, ecc. hanno
disseminato gran parte della regione di palazzi e di castelli, mentre gli ordini
religiosi hanno edificato ovunque – e in particolare sulla Macella, eremi, conventi
e abbazie. Queste aree sono da tempo interessate da gravi fenomeni di abbandono
e spopolamento, nonostante la forte vocazione turistica rappresentata dalle
notevoli attrattive storiche e paesaggistiche che hanno in passato attratto ed
ispirato storici, artisti, fotografi come Ferdinand Gregorovius, M.C. Escher,
Edward Lear, Henri Cartier Bresson, Chim, Giacomelli, Berengo Gardin, una
lunga teoria di pittori scandinavi, a partire da P.S. Kroyer, Kristian Zahrtman, e
con numerose località divenute set cinematografico per importanti film italiani e
stranieri (si pensi ad esempio alla fortunata serie dei c.d. “spaghetti western”,
ecc.), senza dimenticare che si tratta spesso di paesi inclusi in parchi (nel territorio
abruzzese sono presenti tre parchi nazionali e uno regionale).
La ricchezza e la varietà del paesaggio montano/collinare abruzzese caratterizza la
regione in ambito nazionale, in particolare per i segni così vari e contrastanti della
millenaria interazione umana con la natura, da anni in progressivo
depauperamento, per la crisi della pastorizia e dell’agricoltura tradizionale che ha
portato drammaticamente “fuori mercato” intere aree dell’Abruzzo montano,
generando rilevanti processi migratori.
La problematica situazione socio-economica delle interne abruzzesi è desumibile
da un recente rapporto del Cresa8. Si riporta il dato relativo all’indicatore di
marginalità riferito ai valori demografici dei comuni montani classificati in
posizione di declino (una parte dei quali destinati all’estinzione nel giro di pochi
anni). Si tratta di dati che esprimono un dato prevalentemente formale – ossia dei
residenti – comunque superiore rispetto alla comunità effettivamente presente (si
pensi a quanti dimorano altrove per motivi di studio e/o di lavoro), mentre va
considerata anche la frequente articolazione dei comuni in un numero variabile di
frazioni, distinti nuclei abitativi che talvolta costituivano in passato comuni
autonomi.
Tab.1 Abruzzo – intera regione - 112 comuni su 305 (di cui 51 con popolazione inferiore a 500
abitanti)
8
cfr. Centro Regionale di Studi e Ricerche economico-sociali – dal titolo “La montagna
abruzzese: indicatori di marginalità”, ed. Cresa, L’aquila, 2003. Per un profilo
sociologico e statistico dell’emigrazione abruzzese cfr. G. Bolino, La “spopolazione”
dell’Abruzzo, editrice Itinerari, Lanciano, 1973.
83
•
Provincia L’Aquila
•
Provincia Chieti
54 comuni (di cui 26 con popolazione inferiore a 500 abitanti)
37 comuni (di cui 17 con popolazione inferiore a 500 abitanti
•
Provincia Pescara
12 comuni (di cui 6 con popolazione inferiore a 500 abitanti)
•
Provincia Teramo
9 comuni (di cui 2 con popolazione inferiore a 500 abitanti)
Un fenomeno rilevato ormai da alcuni decenni, in cui si assiste pressoché
impotenti al depauperamento patrimonio artistico abruzzese che scompare
insieme al “pittoresco inimitabile delle sue ville, l’originale aspetto turrito dei
comunelli inerpicati per le rocce delle sue montagne, la vivacità serena delle umili
borgate distese attorno al castello diroccato e le forme solenni delle industri città
raccolte a guisa di arce, fiere della loro storia e delle loro tradizioni, tutto
rapidamente scompare! Un elemento importante, ma quasi inafferrabile, che
esorbita da qualunque artificio, perché dato dalle condizioni speciali topografiche
ed etniche, e perciò può chiamarsi colore d’ambiente, elemento essenzialissimo
per il quale l’opera d’arte non vive solo per la sua essenza, ma per le emozioni
che suscita nello scenario che la circonda; ebbene, anche questo dattore, che
raggiunge in alcune località il più alto grado d’importanza, scompare con rapidità
vertiginosa”9.
Per molti versi emblematico è lo stesso messaggio di Joseph Beuys, che proprio
in Abruzzo ha elaborato lo studio “Difesa della natura”, sintetizzato tra l’altro
dall’omonimo striscione firmato dal grande artista tedesco apposto su un muro
scrostato di una vecchia casa dell’antico borgo di Bolognano, in provincia di
Pescara, da intendere come monito per la tutela e la conservazione di una
dimensione umana e materiale da salvare10 11.
Per singolare contraddizione, la crescente domanda di turismo naturalistico e dei
piccoli borghi storici abruzzesi, trova difficoltà nell’essere soddisfatta per le
carenze dell’offerta ricettiva e di servizi, fortemente squilibrata sulla costa (quasi
il 50% del ricettivo alberghiero è ubicato in soli sette comuni della costa
teramana).
Il recupero del patrimonio esistente – coerentemente con le caratteristiche
paesaggistiche e urbanistiche - costituisce in molti casi l’unica possibilità di
dotarsi di detti servizi, senza procedere a dannose e distruttive nuove
cementificazioni. Come è stato opportunamente rilevato solo “l’utilizzabilità
economica del territorio a fini turistici determinerebbe un traguardo aggiuntivo
9
Ignazio Carlo Gavini, Storia dell’Architettura in Abruzzo, Costantini Editore, Pescara,
1980, vol. I, p. 9 – ristampa edizione del 1927 curata dalla Casa Editrice d’Arte Sestetti e
Tumminelli, Milano-Roma
10
A.Bini, “L’Abruzzo di Joseph Beuys”, in L.De Domizio Durini, “La spiritualità di
Joseph Beuys”, Silvana Editore, Milano, 2002, p. 166
11
Questo messaggio è stato recentemente materializzato e diffuso mediante un
francobollo commemorativo della Repubblica di San Marino
84
che è quello di dare un futuro a certi insediamenti di collina altrimenti destinati a
perdersi nel giro dei prossimi decenni”12 13.
Tra i molteplici riflessi dello spopolamento va segnalato – ad esempio - il
depauperamento del patrimonio artistico e architettonico religioso. Emblematico
di tale progressivo stato di degrado è il disperato appello lanciato dal quotidiano
Avvenire del 17.3.2002, dal titolo “Salviamo le chiese dei paesi di montagna”,
che ha fatto proprio le preoccupazioni della Conferenza Episcopale Abruzzesemolisana dirette a salvaguardare chiese e abbazie della montagna abruzzese che
raccontano una cultura secolare (si pensi a tante chiese romaniche, agli eremi di
Celestino V) e portano spesso il segno di una grande ricchezza artistica – e che lo
spopolamento ha spesso lasciate alla rovina, ai furti, alla devastazione.
2.2
Lo valorizzazione del patrimonio immobiliare come strumento di
management dell’innovazione
Lo sviluppo economico e competitivo del territorio rappresenta una sfida che la
pubblica amministrazione sta sforzandosi di affrontare con un approccio
metodologico innovativo. Il ruolo della Regione Abruzzo rispetto al
declino/marginalità delle aree montane non poteva, nell’ambito di un progetto di
rilancio regionale, certamente limitarsi a ricalcare i tradizionali schemi (incentivi,
opere pubbliche, ecc.) che fino ad oggi non hanno certamente frenato
l’accentuarsi degli squilibri territoriali da tempo manifestatisi, ma doveva avviarsi
alla sperimentazione di nuovi modelli aperti a processi di comunicazione e di
integrazione tra strumenti diversi, allo sviluppo di relazioni evolute con gli enti
sub-territoriali e con le imprese.
Rispetto a queste prospettive di carattere generale, deve aggiungersi, in
particolare, per la gestione del patrimonio pubblico, che si tratta di un settore che
sta conoscendo negli ultimi anni una vera e propria “rivoluzione”, con norme che
- a partire dalla legge 127/1997 - hanno impresso un mutamento dell’orizzonte
operativo dei soggetti pubblici, conferendo agli enti locali la potestà di emanare
un proprio regolamento sulle alienazioni e sulle concessioni dei beni, in un’ottica
imprenditoriale e quindi di razionale utilizzo del patrimonio e nella sua
valorizzazione. Si tratta peraltro di un percorso non facile nella pratica, che
richiederà tempi lunghi di assimilazione, soprattutto in quei comuni che non
dispongono di adeguate strutture tecniche.
12
G.Pardi, L’abitazione rurale nel territorio abruzzese, ed. Cogestre, Penne, 1999, p. 32. Tra i vari studi in materia si
segnala per l’approfondita ricerca di S. Bonamico e G. Tamburini, “Centri minori d’Abruzzo: recupero e valorizzazione”,
Cangemi Editore, Roma, 1996
13
Per un approfondimento di carattere operativo sulla complessa materia cfr. F.Paglia,
Gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico, ed. EPC Libri, Roma, 2004
85
A partire dal 2000, il Servizio Sviluppo del Turismo della Regione Abruzzo14 è
stato interessato da un limitato – ma significativo - numero di richieste su
tendenze, dati statistici, informazioni in merito a possibili investimenti turistici in
Abruzzo da parte di investitori privati italiani e stranieri, in particolare società di
marketing e Tour Operators. In un solo caso si è verificata la richiesta di un
soggetto pubblico per “collocare sul mercato” una importante struttura
turistico/sportiva di proprietà comunale che versava in stato di abbandono, anzi
non era stata mai immessa in uso.
Tali richieste sono state colte come un segnale positivo collegabile ad una regione
che finalmente stava uscendo dal “silenzio”, con flussi turistici costantemente in
crescita dal 1996.
Da qui, si è ritenuto di dover avviare un lavoro di adeguamento della mission del
Servizio – sia pure in considerazione dei mezzi e delle risorse professionali
disponibili, investendo nello sviluppo e nella messa a disposizione degli enti
locali di know how utilizzabile secondo gli approcci tipici del marketing
territoriale.
Il Servizio Sviluppo, seppure in modo approssimativo, ha quindi sviluppato un
primo quadro di reale disponibilità riferito al patrimonio immobiliare pubblico
suscettibile di utilizzazione turistica (ricettività, servizi, ecc.), attraverso
un’indagine tramite questionari tra i comuni e le comunità montane della regione.
Tale indagine era propedeutica alla definizione della possibilità di sviluppo e
attuazione del progetto Investi Abruzzo.
La singolarità della richiesta – che peraltro non intendeva alimentare nessuna
aspettativa particolare – ha portato solo una parte degli enti interessati ad avviare
un lavoro di ricognizione/segnalazione, in alcuni casi assai documentato. I dati
emersi sono risultati comunque interessanti, essendo state rilevate un centinaio di
strutture – alcune di particolare rilievo (castelli, ex conventi, ma anche impianti
sportivi multifunzionali). Hanno aderito all’indagine soprattutto i piccoli comuni
montani dell’Abruzzo interno, in alcuni casi riponendo e manifestando molte
speranze nelle future iniziative promozionali promosse dalla Regione.
A titolo informale l’indagine ha fatto emergere come in diversi casi erano stati
esperiti tentativi di affidamento in gestione a soggetti locali, senza riscontro
positivo – per l’insufficiente presenza di capitali e risorse imprenditoriali e
professionali rintracciabili nelle aree interessate.
14
Il Servizio Sviluppo del Turismo in questi ultimi anni è stato al centro di attività e
progetti di innovazione nel settore della comunicazione e della promozione, conseguendo
i seguenti riconoscimenti professionali: a) vincitore premio “Regionando 2001” per la
sezione turismo indetto dal FORUM PA per il progetto “Comunicazione Giubileo”; c)
attestato di Federculture per il progetto “Le vie della transumanza” – 2002; c) vincitore
premio “100 Progetti per il cittadino” – 2002 – indetto dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri, Dipartimento Funzione Pubblica – per il progetto “VAPE: valorizzazione posta
elettronica”.
86
Una iniziativa parallela ha riguardato gli enti religiosi – con minore risposta – al
momento.
2.3
Il progetto Invest Abruzzo nell’ambito del DOCUP 2000-2006
Gli interventi per le aree interne rappresentano nell’ambito del DOCUP 20002006 una priorità per la Giunta della Regione Abruzzo.
Gli elementi raccolti dall’indagine propedeutica sono stati ritenuti ampiamente
sufficienti per sviluppare una prima, limitata, iniziativa nell’ambito del Docup
2000-2006, Azione 3.2.3. finalizzata a cogliere l’emergente interesse di settori
finanziari all’investimento immobiliare e turistico, come opportunità di sviluppo
turistico delle aree interne.
L’intervento si inquadra nell’ambito dell’Asse III: Tutela e valorizzazione delle
risorse ambientali del DocUP Abruzzo 2000-2006, Misura 3.2: Tutela e
valorizzazione e promozione del patrimonio paesaggistico e ambientale, Azione
3.2.3: Promozione e marketing turistico-culturale-ambientale.
La strategia dell’Asse III è riconducibile alla valorizzazione delle “vocazioni
ambientali e culturali del territorio attraverso interventi finalizzati che, mentre
garantiscono la sostenibilità ambientale, al contempo favoriscono l’avvio di
attività legate alla fruizione turistica del territorio”.
In particolare l’Azione 3.2.3., Tutela e valorizzazione dei centri storici, prevede
“attività di promozione pubblica e di marketing, con la finalità di una
valorizzazione integrata del territorio dell’Obiettivo 2 sui principali mercati
nazionali e internazionali, inquadrate nell’ambito delle linee di sviluppo del
turismo in Abruzzo definite dal Consiglio Regionale con delibera 1.2.2000, n.
148/25”.
3.
Il progetto Invest Abruzzo
3.1
L’obiettivo specifico
Obiettivo specifico del progetto Invest Abruzzo è essenzialmente quello di salvare
attraverso la loro valorizzazione numerose aree dal degrado e dall’abbandono
mediante attrazione di risorse finanziarie e nuova imprenditoria, dando quindi un
nuovo senso economico alle rispettive comunità locali, secondo modalità coerenti
con i principi del turismo sostenibile, e quindi rispettoso dell’identità culturale
locale, dell’architettura, del paesaggio, dell’ambiente nel suo complesso15.
L’iniziativa non ha inteso limitarsi al solo lancio del messaggio circa
l’opportunità di un investimento turistico in Abruzzo, ma ha operato attraverso la
diffusione di un primo essenziale ventaglio di opportunità “immobiliari” nella
15
Di fatto l’obiettivo del progetto si pone in linea con le analisi della successiva ricerca
che l’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), sezione giovani imprenditori, ha
commissionato al CENSIS sul tema “Paesaggio e beni culturali per la valorizzazione del
territorio”. La ricerca è stata presentata a Positano il 17 ottobre 2003
87
regione che possono essere concretamente e immediatamente colte da parte dei
potenziali investitori italiani e stranieri.
La necessità di fornire dati “concreti” e opportunità immediatamente realizzabili è
stato motivato dalle leggi di “mercato”, e dalla necessità di “ottenere risultati
concreti”. Il solo messaggio poteva risultare – infatti – astratto, generico e quindi
destinato a rimanere poco efficace – vanificando le limitate risorse destinate al
programma, che ha inteso massimizzare le opportunità rappresentate dalla
concomitanza di alcuni fattori - quali:
a) la crescita degli investimenti immobiliari a livello internazionale;
b) le tendenze di mercato ad un recupero selettivo del “passato”, di immobili
di pregio storico, architettonico, ecc., anche rispetto a prospettive di riuso
turistico, particolarmente indicato in contesti paesaggistiche di rilevante
interesse;
c) la disponibilità e la convenienza di un enorme patrimonio immobiliare
nelle aree interne, che spazia dalle dimore storiche ai casali rurali;
d) l’opportunità dei collegamenti aerei low-cost, che hanno permesso di
percepire la regione “vicina”, conveniente e facilmente raggiungibile;
e) l’emergente immagine dell’Abruzzo, con il suo straordinario paesaggio,
la scoperta di importanti risorse storiche e culturali, delle sue tradizioni
eno-gastronomiche, ecc.
3.2 Il percorso di lavoro
Lo sviluppo del progetto ha previsto le seguenti fasi:
•
•
•
•
•
•
•
•
raccolta di informazioni, tendenze di mercato, ecc.
definizione strategia;
realizzazione di un marchio specifico;
ricognizione, schedatura e sintetica descrizione di almeno 100/150
strutture ubicate in territori montani/collinari compresi nelle zone
Obiettivo 2 con acquisizione dei dati relativi alla proprietà, alla
destinazione prevista dallo strumento urbanistico vigente, del possibile
impiego turistico, della presenza di vincoli, di una o più foto, ecc.
attività di sensibilizzazione, incontri, visite in loco, ecc. presso le
amministrazioni locali e i proprietari degli immobili (pubblici e privati)
acquisizione di formale atto di assenso della proprietà all’immissione in
rete dei dati relativi alle strutture censite e della disponibilità alla vendita
o alla locazione a lungo termine o, ancora, a soluzioni tipo project
financing;
acquisizione di almeno una foto (interni o esterni) per ciascuna struttura,
con brevi eventuali riferimenti storico-culturali alla medesima;
realizzazione di un sito internet dedicato all’intervento - www.investabruzzo.com - in tre versioni linguistiche (italiano, inglese e tedesco)
88
•
•
•
•
•
•
comprendente i dati di cui sopra, unitamente a una breve presentazione
dell’Abruzzo, un profilo storico-architettonico delle tipologie di immobili
e a una mappa grafica del territorio regionale, con evidenziazione delle
località cui si riferiscono le strutture interessate;
realizzazione di un opuscolo nelle tre lingue suddette finalizzato a
presentare l’Abruzzo nei suoi valori storico-ambientali e come
opportunità per un valido investimento immobiliare legato al rispetto di
detti valori e all’economia turistica, in forte crescita negli ultimi anni,
anche sui canali internazionali.
veicolazione del depliant su riviste specializzate tedesche e inglesi
(“Bellevue”, “Vivere”, “Countryhouse”, ecc.);
acquisizione di spazi pubblicitari sulla stampa estera di settore - anche on
line – sul mercato tedesco e inglese, finalizzata a far conoscere la
disponibilità dell’offerta. Lo scenario rappresentato è quello
dell’opportunità di un investimento in una regione in costante crescita
turistica, con una adeguata viabilità, buona qualità della vita, sicurezza,
vicinanza con aree densamente popolate quali Roma/Napoli, decisamente
più conveniente rispetto ad analoghi investimenti in Toscana (tra l’altro una vasta area interna è stata possedimento dei Medici per due secoli,
come dimostrato da importanti testimonianze ancora ampiamente
visibili);
press-tour, attività di pubbliche relazioni finalizzate a favorire la presenza
di redazionali, informazioni, immagini del territorio su testate
economiche e del settore immobiliare, esaltando alcuni investimenti
esemplari in corso di realizzazione nella regione (è il caso del progetto
Sextantio – in corso di realizzazione a Santo Stefano di Sessanio, ad
opera di un imprenditore di origine svedese, D.E Kihlgren) – che
rappresentano il miglior elemento comunicativo per trasferire il concetto
di un Abruzzo che già attira investimenti e progettualità d’alto livello16.
Sono stati anche evidenziati altri casi di successo nel recupero di
immobili a fini turistici, come Palazzo Dragonetti-Torres di Paganica, Il
Rifugio La Rocca nello splendido borgo abbandonato di Rocca Calascio
(a 1450 m.) , il castello Chiola di Loreto Aprutino;
sviluppo di rapporti con sedi estere dell’ICE e dell’ENIT;
partecipazione a due fiere di settore, quali IMMOBILIA di Berlino, dal
18 al 21 febbraio 2004 e Homes Overseas Exhibition a Londra dal 5 al 7
marzo 2004 in riferimento a paesi da poco serviti quotidianamente da voli
di linea low-cost con l’aeroporto di Pescara.
16
Daniele Elow Kihlgren è divenuto una sorta di testimonial della comunicazione
all’estero, utile per mostrare un Abruzzo interno dinamico, in ripresa, in grado di
catalizzare l’interesse di investitori stranieri, ecc. A. Bini, “Il progetto Sextantio: l’effetto
Toscana nell’Abruzzo aquilano”, in A. Bini, T. Paolini “Oltre la Bit: analisi e tendenze del
turismo nell’Abruzzo aquilano”, Emme3 Editrice, Sulmona, 2003, p. 142. ss.
89
Il progetto è stato prioritariamente orientato al mercato anglosassone, che al
momento risulta più interessato all’iniziativa promozionale e che esercita una sua
influenza sugli altri mercati europei. In proposito occorre rilevare come il diffuso
interesse di questo mercato alla combinazione investimento/destinazione turistica
all’estero trova anche espressione in una qualificata editoria di settore – che non
ha assolutamente riscontro nel nostro paese (cfr. M. Larner e J. Howell, Buying a
property Italy, ed. C Guides, London; A. Hinton, Buyng a property in Italy (an
insider guide to finding a home in the sun), ed. How Too Books, Oxford, 2003;
Un’opera dal taglio decisamente professionale è quella di Robin Bowman,Italian
property secrets, ed. Jojaffa, Nantwich, 2003).
In futuro si prevede inoltre di sviluppare una guida per gli enti locali diretta a
facilitare e orientare operativamente i piccoli comuni ad individuare gli strumenti
di gestione imprenditoriale del patrimonio pubblico più corrispondenti alle
esigenze degli stessi enti, alla luce delle vigenti disposizioni che stanno
particolarmente innovando il regime degli immobili storici.
Con riferimento agli immobili censiti e presentati nei diversi strumenti di
comunicazione si evidenzia che:
•
•
la rilevazione ha riguardato anche immobili di proprietà privata – anche
quelli segnalati dai sindaci - laddove sussisteva l’interesse pubblico alla
loro valorizzazione – risultando possibile un impiego economico e/o
turistico-ricettivo;
il programma escludeva tassativamente gli appartamenti, a prescindere
dalla proprietà pubblica o privata.
Inoltre, l’adesione all’iniziativa non ha comportato alcun compenso o onere per
gli enti o i privati, e l’inserimento delle strutture nel “catalogo” on-line
dell’offerta è stato valutato dal Servizio Sviluppo del Turismo.
La realizzazione del progetto (sito internet, attività di comunicazione, ufficio
stampa, ecc.), è stato affidata a società di consulenza esterne mediante
conferimento di incarico a seguito di bando pubblico, ma tutta la gestione dei
contatti con i potenziali investitori, con gli enti locali, con agenti immobiliari
stranieri, editoria di settore, ecc. è stata gestita direttamente dal personale del
Servizio Sviluppo del Turismo.
In futuro si prevede una continua integrazione tra il soggetto privato che
realizzerà il programma e la struttura regionale – per consentire il proseguimento
dell’esperienza anche oltre la conclusione dei servizi – con l’allestimento di un
data-base delle opportunità presenti – da aggiornare sul sito internet regionale –
da allargare anche agli incentivi pubblici fruibili. Sotto questo profilo la
realizzazione dell’iniziativa potrà svolgere una funzione di start up per la
successiva autonoma prosecuzione di alcuni servizi da parte del Servizio Sviluppo
del Turismo.
90
E’ stata favorita ogni possibile forma di coordinamento dell’iniziativa con una
parallela campagna promozionale che prevede 3,5 milioni di euro, anche questa
gestita dal Servizio Sviluppo del Turismo.
3.3
I primi risultati
Il lavoro svolto nell’ambito del Progetto Investi Abruzzo nel corso degli ultimi
anni ha dato risultati superiori alle attese, tenuto conto che i riflessi del
programma – complesso ed ambizioso – erano prevedibili soltanto nel medio
lungo/periodo.
La soddisfazione va soprattutto nella direzione dell’interesse che si è venuto a
concretizzare in diversi piccoli centri delle aree interne – a forte declino
demografico e quindi a rischio di estinzione (cfr. Studio del CRESA sulle aree
marginali della montagna abruzzese, L’Aquila, 2002), con primi segnali positivi
che testimoniano una possibile inversione di tendenza rispetto al passato. Il
sindaco del comune di Santo Stefano di Sessanio ha dovuto recentemente
dichiarare alla stampa locale – a fronte di numerose richieste che continuano a
pervenire da vari paesi europei - che nel paese non erano più disponibili immobili.
Importanti giornali stranieri, ovvero quelli che “fanno tendenza”, hanno dedicato
spazi significativi al programma regionale, confermando la validità
dell’impostazione progettuale. A tal fine è opportuno precisare che il Servizio
Sviluppo del Turismo ha individuato una strategia di comunicazione che si è
rivelata vincente, puntando – in sintesi - non solo sulla disponibilità reale di un
patrimonio immobiliare di pregio storico-architettonico, ma anche sulla cultura e
le risorse del territorio e sull’esistenza di iniziative innovative/esemplari di
recupero – quale è certamente quella in atto a Santo Stefano di Sessanio, che ha
permesso anche di scoprire ed enfatizzare i collegamenti storici con il periodo
mediceo e quindi con la Toscana (l’importanza del progetto Sextantio – e la sua
spendibilità internazionale – era stata colta con largo anticipo dalla Regione già in
occasione del Forum del Turismo regionale organizzato a Pescara il 12 dicembre
2002).
Infatti, il fattore comunicazione non poteva limitarsi alla diffusione di
un’iniziativa, di un obiettivo regionale quale l’attrazione di investimenti,
richiedendo l’acquisizione di un ventaglio reale di immobili disponibili che
risultasse base concreta di un percorso più complessivo di valorizzazione delle
aree interne, delle sue potenzialità, e che creasse praticamente “valore”,
posizionando l’Abruzzo sui mercati internazionali come territorio interessante e
appetibile per gli investimenti, conveniente (rispetto all’ormai “satura” Toscana) e
ricco di opportunità, sia in relazione alla crescita turistica della regione, che alle
numerose risorse che presentano ampi margini di sviluppo (dalla presenza di siti
archeologici, alle produzioni tipiche locali, ecc.), e anche alla luce delle
straordinarie prospettive apertesi dopo l’attivazione dei voli low-cost della
Ryanair.
91
Se il Guardian ha parlato di Abruzzo “rivale del Chiantishire” (articolo apparso il
15 novembre 2003), il Sunday Times del 7 dicembre 2003 ha ripreso il concetto
interrogandosi se l’Abruzzo fosse “la nuova Toscana”. Un’assimilazione che è
stata anche colta da Barbara Worman, del quotidiano tedesco “Die Welt”, che
pure fa propria l’idea che “l’Abruzzo non abbia nulla di meno della famosa
Toscana”. Jennifer Grego del Financial Times – che riprende la presenza dei
Medici in Abruzzo – arriva a sostenere che la regione “è seduta su un tesoro”.
Ulteriori valutazioni positive sono riprese da altri articoli apparsi, ad esempio, sul
quotidiano “Independent”, sul magazine inglese “Metro” e sul “Kurier”, il più
autorevole e diffuso quotidiano dell’Austria, sul quotidiano olandese “Algemeen
Dagblad”, sulla rivista dei medici olandesi “Arts & Auto”, sul magazine per
stranieri “Wanted in Rome”, ecc.. Interessante cogliere la ripresa del concetto di
Abruzzo “nuovo Chiantishire” o anche di Abruzzoshire sulla stampa italiana (Il
Sole 24Ore, Capital, Milano Finanza, Dove, Il Tempo, ecc.) e più recentemente
da parte del quotidiano economico-francese “La Tribune” del 4 giugno 2004 –
praticamente in coincidenza con l’attivazione del volo Parigi/Pescara/Parigi da
parte della compagnia low-cost Axis Airways, operativo dal 2.4.2004.
Tab.2 Rassegna Stampa Straniera Riferibile Al Progetto Invest-Abruzzo (parziale)
•
J. Tweedy, “A brush with Abruzzo ”, in Daily Mail (UK) 24 giugno 2004;
•
A. Dumont, Opa touristique sur les Abruzzes”, in La Tribune (F), 4 giugno 2004 ;
•
Heering, “Half Sessanio wordt een hotel”, in Algemeen Dagblad (NL), 17 aprile 2004
•
T. Peters,„Land der fedherren und poeten“, Die Welt, 2 aprile 2004; B. Mallerbrein, “Abruzzen”, Vivere (D),
marzo/aprile, 2004;
•
M. Stenhouse, “Castles for sale in the Abruzzo”, in Wanted in Rome, n. 4, 3 marzo 2004 (magazine in inglese
per stranieri pubblicato in Italia);
•
J. Werkmaster, “Charmad av hemliga Italien”, in Goteborgs Posten (Sweden), 21 febbraio 2004;
•
M. Gargo, “Lease of life for an Italian ghost village”, in Financial Times (Uk), 3 gennaio 2004;
•
M. Zakian, “Italy for adventures: Abruzzo offers olive groves, beaches and pretty homes aplenty”, in The Sunday
Times (UK), 7 dicembre 2003;
•
K.Martin, “History in the remaking”, in Metro (UK), 1 dicembre 2003;
•
P. Wilan, “Forget the rest. This is were you can live the dream”, in The Guardian (UK), 15 novembre 2003;
•
B. Worman, “Schlossherren und Burgfraulen in del Abruzzen gesucht die region hat 160 kulturaguter
•
G. Vendrickas, “Palm trees, pasta and an apartment £.80.000“, in Independent, 22 ottobre 2003;
•
L. Hahn, “Ganze Dorfer im Sonderangebot. Aktion Invest-Abruzzo: 150 historiche Objekte stehen zum verkauf”,
katalogisiert“, in Die Welt (D), 8 novembre 2003;
in Kurier (A), 21 ottobre 2003
Il ritorno in termini di comunicazione va anche oltre le esigenze di promozione
del progetto Investi Abruzzo, venendosi a rafforzare l’immagine complessiva
della regione, esaltata per il suo patrimonio culturale (si pensi alla sua
architettura, ai richiami storici al periodo mediceo, alla civiltà della transumanza,
alle popolazioni italiche, al sito archeologico di Peltuinum, ecc.), per il suo
paesaggio, per la facile raggiungibilità mediante i voli Ryanair, ecc. , per le
92
numerose combinazioni paesi-borghi/personaggi (è il caso di Pacentro/Madonna,
Torricella Peligna/John Fante, Castrovalva/Escher, Civita d’Antino/pittori
scandinavi, Bolognano/Beuys, Rocca Calascio/Michelle Pfeiffer, ecc.).
Addirittura sorprendente ed inatteso è stato il recentissimo inserimento
dell’Abruzzo in due trasmissioni televisive inglesi – tipo reality tv - dal titolo ”I
want that house” e “A place in the sun”, rispettivamente sulle reti Channel4 e ITV
- dedicate a reali vicende di acquisto e di recupero di immobili da parte di
britannici in vari paesi del mondo. Mentre non mancano riflessi letterari, laddove
una nota scrittrice irlandese – Maggie O’Farrell – in un suo racconto di viaggio
tra immaginario e reale alla ricerca delle terre abbandonate da abruzzesi emigrati
in Scozia cerca di capire perché è stata abbandonata la bella montagna abruzzese
(cfr. Maggie O’Farrell, “Where did all the Italian go ?”, The Observer,
29.2.2004), che un’altra scrittrice (e pittrice) inglese – E.Canziani – in un suo
viaggio nel 1914 definiva “one of the most beatiful countries of the world”.
La breve analisi permette di considerare vincente la strategia di comunicazione
puntata sui valori culturali e paesaggisti del territorio, rispetto alla quale l’offerta
concreta di una certa disponibilità di immobili contenuta nel sito web
rappresentava solo un’opportunità per un primo approccio reale rispetto ad un
possibile percorso decisionale.
Investimenti di questo tipo non si concretizzano, infatti, soltanto per la
disponibilità e la convenienza dell’acquisto, se non coesistono con altri fattori di
attrazione – immateriali - che ne valorizzino il contesto.
Occorre comunque ricordare che la comunicazione ha svolto anche la
fondamentale funzione di lancio del sito www.invest-abruzzo.com, quale percorso
immediato e concreto delle possibilità di investimento al momento disponibili,
peraltro in termini assolutamente parziali – in relazione alle segnalazioni
volontariamente espresse dai soggetti proprietari.
L’iniziativa è stata oggetto di interesse anche da parte della stampa locale, che ha
evidenziato il crescente interesse da parte di nuovi acquirenti stranieri per luoghi
prima desolati.
E’ interessante anche rilevare come uno studioso attento, quale Emiliano
Giancristofaro, in un suo recente articolo17, abbia addirittura accostato l’arrivo dei
giornalisti di prestigiose testate straniere – connesso all’operazione INVESTABRUZZO - alla storica spedizione automobilistica “Alla scoperta dell’Abruzzo”
del 1909 rivolta a giornalisti e parlamentari italiani ed ispirata da D’Annunzio e
Michetti, che allora rappresentò una straordinaria occasione per “aprire” la
regione alla comunicazione in ambito nazionale18.
Gli effetti della comunicazione hanno prodotto, a partire dalla loro pubblicazione,
e in particolare dall’inizio del 2004, una forte accelerazione del fenomeno degli
acquisti di casali, fattorie, vecchie case in pietra, ecc. da parte di inglesi, tedeschi,
olandesi, ecc.
17 E. Giancristofaro, “Quando l’Abruzzo era lontano, Il Messaggero Abruzzo del 15.1.2004
18 cfr. L. Piccioni, “Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi: L’Abruzzo”, ed. Einaudi, 2000, p. 944 e ss
93
Una riprova è costituita dalla recente presenza in Abruzzo di due società inglesi
(una operativa solo da inizio 2004 ), con cui il Servizio è entrato in contatto,
tenuto conto che il loro interesse verso l’Abruzzo rappresenta una straordinaria
opportunità per favorire la collocazione estera del nostro patrimonio immobiliare
- in termini di soprattutto di servizi specializzati per gli operatori stranieri. Le due
società hanno confermato la concreta impennata d’interesse verso la regione,
anche se temono una crescita ingiustificata dei prezzi.
Il Servizio Sviluppo del Turismo nel corso del 2003 e 2004 ha monitorato e
contattato agenzie immobiliari straniere – non presenti con proprie sedi nella
regione – che offrono anche immobili localizzati in Abruzzo. Uno degli obiettivi
dell’iniziativa è stato anche quello di accrescere la presenza dell’offerta
immobiliare abruzzese nel circuito dell’intermediazione internazionale, che
attualmente è presente in ben 14 società estere (all’inizio del 2003 le società erano
soltanto 2). I contatti e le attività di pubbliche relazioni avviate e in corso lasciano
pensare che tale numero sia destinato a crescere, nell’interesse della regione, in
quanto tali presenze sono un sintomo concreto dell’emergente immagine turistica
della destinazione Abruzzo. Dette società trattano quasi esclusivamente casali,
fattorie, case rurali da ristrutturare, ecc.
In un solo paese della collina pescarese (Penne) si stima – ad esempio – l’acquisto
di oltre cento immobili da parte di stranieri (in prevalenza inglesi), costituiti da
palazzi dell’antico centro storico a fattoria e casali di campagna.
Il fenomeno è confermato da una recente indagine di Confedilizia sugli
investimenti stranieri in Italia nel settore immobiliare turistico, dalla quale emerge
l’immagine dell’Abruzzo come “area di nuovo interesse” rispetto alla Toscana
(cfr. V.Ch. “Toscana terra da stranieri”, in Il Sole 24 Ore del 7.9.2003). Ancor più
recentemente l’Osservatorio del mercato dei mutui immobiliari in Italia nel corso
di Abbey National Bank ha rilevato nel 2003 l’eccezionale crescita del 130% per
l’Abruzzo, che sia pure indirettamente rappresenta un indice di forte dinamismo
del mercato.
Diverse anche le informazioni richieste di taglio imprenditoriale avanzate da
operatori stranieri al Servizio Sviluppo del Turismo, mentre non mancano anche
imprenditori locali che – stimolati dall’interesse della stampa estera - hanno
“scoperto” alcune strutture grazie all’azione promozionale e al sito – ipotizzando
soluzioni dirette ad integrarsi rispetto ad altre attività turistiche già avviate,
mentre non riflessi positivi anche sulle nuove costruzioni realizzate sulla fascia
costiera.
4.
Conclusioni
Il progetto è ancora in fase di sviluppo, ma sta dimostrando tutta la sua efficacia e
la sua validità sotto diversi punti di vista:
94
•
•
•
•
•
•
in termini di coinvolgimento degli enti locali e creazione di nuovo spirito
di collaborazione top-down (regione-comuni), sulla base di azioni
concrete, misurabili e utili al territorio a livello locale (anche se molto
resta da fare per favorire una più diffusa cultura dello sviluppo locale
sganciata dalle tradizionali logiche legate esclusivamente ai finanziamenti
pubblici);
in termini di aumento di interesse nei confronti di aree prima depresse da
parte di investitori stranieri e italiani non locali, che rappresentano un
target qualificato sia per livello culturale che per capacità di spesa;
aumento dell’interesse da parte dell’opinione pubblica locale per queste
aree, in grado così di ridare vitalità ed un rinnovato clima di fiducia alle
stesse in termini di interessi e volontà di scoprire “tesori” da sempre
esistenti ma sottovalutati e dimenticati;
rivitalizzazione di aree – nel medio-lungo termine – depresse, prima
dimenticate, in chiave turistica, favorita anche dall’espansione della
formula del bed & breakfast, che ha raggiunto il tetto di 100 strutture alla
data dell’1.5.2004, operanti soprattutto in borghi montani (per
complessivi 629 posti letto), dov’era assente qualsiasi altra soluzione
ricettiva (secondo le indicazioni delle due società inglesi operanti in
regione, alcune decine di immobili acquistati da inglesi negli ultimi mesi
saranno, una volta recuperati, diventeranno B&B o agriturismi);
realizzazione di nuovi posti di lavoro diretti (attività ricettive, ristorative,
agenzie immobiliari, assistenza legali ecc.) e indiretti (attività di recupero
edilizio, sviluppo di infrastrutture, attività artigianali, ecc.);
creazione di nuovi flussi economici nelle aree depresse, grazie allo
sviluppo turistico ed escursionistico.
In conclusione, si può affermare che quello del recupero e della valorizzazione del
patrimonio edilizio e architettonico costituisce un terreno certamente complesso,
ma decisamente importante come punto di inizio per lo sviluppo turistico locale di
aree depresse, solo nel momento in cui sia inserito in un progetto di sviluppo
locale ampio, concreto, fattibile.
Inoltre, l’esperienza avviata può dimostrare come un intervento pubblico
“creativo”, di tipo radicalmente nuovo – con limitate risorse finanziarie a
disposizione – possa risultare in grado di generare risultati insperati e vantaggi
all’ambiente, al paesaggio e nello stesso tempo all’economia locale19.
19
Il carattere sperimentale del progetto già colto da M. Cerato, cfr. “Abruzzo, un
mecenate per i borghi”, in IL Sole 24 ore 25 giugno 2003 e stato recentemente ripreso da
A.Dumont, che parla di “laboratorio” riferimento europeo, cfr. OPA touristique sur les
Abruzzes” in La Tribune, 4 giugno 2004. .
95
SECONDO “MILANO FINANZA” DEL 20.11.2004 L’OPERAZIONE
“INVEST-ABRUZZO” HA UN VALORE POTENZIALE DI 3 MILIARDI DI
EURO
96
Sustainable Tourism Prospects for Cyprus and
Eastern Mediterranean
Kamil Simavi Asik
Deputy Mayor, Nicosia Turkish Municipalty, Cipro
I would like to thank the organizers of this event for bringing us all here together
today.
The theme of conference is the "Creation of a Network, Best practices and
sustainable Tourism in the Western Mediterranean”.
I shall speak about the “Sustainable Tourism Prospects for Cyprus and
Eastern Mediterranean”.
Usually, the traditional politicians of Cyprus, can hardly speak of the
future in Cyprus without making a detailed introduction of the history of
the Cyprus problem. This has made the peoples of Cyprus, slaves to their
history; I prefer a vision which will make the peoples of Cyprus masters of
their geography.
I belong to a social and political tradition founded on peace making in Cyprus. I
believe that, a divided Cyprus is a threat to peace in the island and in the region.
Resolution to the Cyprus problem is essential for peace and stability in the region.
The solution of the Cyprus problem is NOT the status-quo, OR it’s membership
of the EU as a divided Cyprus.
It is true that today our island is divided. I shall neither debate how and why it
was divided, nor give a date of the division. I shall only face the fact that the
island is divided and this division did not make the peoples of Cyprus happy.
The parties should not think of the agreement as a destination to be reached. They
must see it more as the starting point of a journey for a better and peaceful future.
Also, the parties must commit themselves to work together, to cooperate to
establish an interdependent economic, political and social structure, and to build
confidence towards each other. Then the parties can review the agreement at
different stages of the journey to adapt it to the progress they have made.
There is a great economic disparity between the two sides of the island at the
moment. Sustainable peace requires the closing of this disparity. Thus, we need
special measures to accompany the agreement in order to close this disparity.
Such measures need to be planned and scheduled for a certain time based on the
concept of positive discrimination in favor of the Turkish Cypriot economy and
creating an interdependent economic system in the island. This may balance the
economy of the two sides within five years. EU programs for economic
restructuring will contribute to the balancing out of the economies of the two
sides.
97
I shall emphasize that the resolution to the Cyprus Problem is essential for peace
and stability, and for the happiness of both Turkish and Greek Cypriots.
Turkish Cypriots approved the Annan Plan which was proposed by the UN
Secretary General Mr. Kofi Annan by 65% in the referendum last April. This plan
envisages the establishment of the United Cyprus Republic as a bi-zonal, bicommunal federal structure. Unfortunately Greek Cypriots voted against the
proposal and the international efforts are still continuing for the resolution of the
problem.
The key concern of the Turkish Cypriots in approving this plan was the future and
the vision of the Turkish Cypriots for the future of Cyprus in a peaceful,
prosperous island where every single individual is happy with the quality of life
and the future prospects for both themselves and their children. A future in which
the young can make plans based on living on the island of their birth, instead of
leaving it. The future of this island will be an example of co-existence and cooperation between people who are proud to be different and also intelligent and
human enough to see the benefits of sharing what they have in common. An
island where the promise of a prosperous future overwhelms the memories of a
conflictual past.
Solution of the Cyprus problem will secure to establish a climate of stability, cooperation, co-existence and inter-dependence in Cyprus.
And Tourism is the one of the major instruments to consolidate and sustain the
climate of stability, co-operation, co-existence and inter-dependence in Cyprus.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Cyprus has 9000 years of history. Many strong civilizations lived in
Cyprus and have left their cultures.
Cyprus has a geo-strategic location.
Ancient Greeks, Egyptians, Romans, Byzantines, Venetians and
Ottomans ruled Cyprus.
These civilizations left many work of arts from their cultures (St.
Hillarion Castle, Bellapais Abbey, Hala Sultan Tekkesi, Venetian Walls
etc)
Geographic location of Cyprus is an advantage to develop tourism in
Cyprus
It is a cross-roads, it is easy to travel to Cyprus
The winters are short and not cold, and the summers are warm, it is sunny
on most of the days of the year.
There are many natural beauties such beautiful sandy beaches, forests,
mountains.
There is no air pollution.
The people of Cyprus are mostly educated and hospitable.
Cyprus has all requirements and needs to have tourism.
Government has recognized this tourism potential and focused on tourism
for economic development.
98
•
•
•
•
•
Today, there are more bed capacities, better internal and external
transportation opportunities.
There is everything tourists ask for, nightlife, historical places and natural
beauties.
Tourism sector is successful in Cyprus but southern part of Cyprus had
more success on tourism by taking advantage of the political situation in
Cyprus.
The Green Line Regulation adopted by EU made a positive impact on
Turkish Cypriot Tourism. Tourist can stay in either side without any
problem.
In the northern part of Cyprus, special interest tourism can be done;
mountain walks, birds watching, third age group tourism etc.
Concerns:
•
•
•
•
Northern Part of Cyprus is under isolation.
There are no direct flights. It took me 21 hours from my door step to
Tennis Hotel in Napoli and had to change 3 plains. With direct flight it
takes only 2 hours and 30 minutes.
The only direct flights are to and from Turkey.
The lift of isolations will help northern part of Cyprus integrate more with
neighboring countries and develop its tourism. I did not have the chance
to go thru the final document yet but I suggest to write a sentence,
demanding the lift of isolations on North Cyprus.
Benefits of Cooperation
• To present and share our culture, as the Nicosia Turkish Municipality we
organize cultural festivals.
• Also we attend the festivals of other countries to share their culture.
• We suggest that the participants of this conference establish tourism
cooperation.
• This cooperation will increase the quality of the services.
• This cooperation will establish a foundation for sustainable tourism.
• Supervision can be made together for customer satisfaction.
• Tourist rights can be protected.
• The cooperation will create new concepts of tourism.
• The sharing between the countries will make the tourism sector stronger.
• Can be worked together on environmental matters.
• The wastes can be reduced by recycling and re-using.
• More feasible projects can be organized.
• All illegal actions such as drug trafficking and human trade can be
prevented and prohibited by cooperation.
99
•
•
•
•
Cyprus can become a bridge between the Eastern Mediterranean and
Western Mediterranean.
We can make the Mediterranean, the most attractive place for tourists in
the whole world.
Yacht Tourism and Scuba Diving is also possible in Cyprus. Services can
be provided in these fields as well.
We can contribute to the world peace.
Towards a sustainable tourism industry:
Our common aim in the NORTH CYPRUS is to achieve sustainable levels of
development and prosperity. In this endeavor the tourism sector is the key.
We are to form a multi-layered structure of tourism, each layer supporting the
others, within which our comparative local advantages will be prioritized. In this
way we are to widen our range of products and services, giving attention to
specialized types of holiday. We can only achieve our aims if we all understand
very clearly that our path is the way of sustainable tourism.
Tourism and the environment:
At the heart of this kind of development lies the need to protect and preserve our
resources. While continuously utilizing the natural environment we must
continuously protect and sustain it. It is of the utmost importance that
development is supported by renewable resources, the degradation of which must
ever be avoided. This is the philosophy that underpins our environmental policy.
But sustainable development is not only about protecting the environment. There
are also economic, social and cultural aspects to be considered. We should also
take into account the equal rights of today’s population and tomorrow’s
population to benefit from our undertakings. More development will only take
place if the natural and human resources are able to absorb such changes.
Sustainability is generally taken to mean the ability of a society, ecosystem, or
any system which you may wish to perpetuate, to continue on its way without
disruption and without excessive consumption of its main resources.
Tourism is greatly dependent on the quality of the environment. However,
tourism is the first factor in destroying the natural environment. Humans will
exploit nature for their own benefit, and nature is thus degraded. But the real
losers are the humans themselves. People consume and consume their way
towards their own demise. Our aim, in pursuit of sustainable development in
Cyprus, is not only to protect but also to enhance the natural environment. If
people work with rather than against the environment, then we can attain our
goals. This does not mean we wish to limit the people’s exposure to nature, rather
which we wish to maximize nature’s influence on the people.
100
With this idea in mind, Ministry of Tourism has prepared the “NORTH CYPRUS
Tourism Master Plan,” which, one trusts, will offer leadership to NORTH
CYPRUS tourism and facilitate a planned and sustainable form of development.
An outline of the policies of the “Master Plan”:
•
The creation of a holistic model of tourism within which competing
demands and competing services will produce excellence.
•
An emphasis on localized development, taking advantage of regional
differences, local advantages.
•
An emphasis also on special interest tourism at the same time as bringing
forward mass tourism.
•
Maximizing the long-term benefits of the natural and the built
environment.
•
Piloting a model of tourism based on small and medium sized businesses.
•
Private businesses, NGOs, local authorities and local universities working
together to improve the infrastructure of tourism.
•
Harmonizing the demands of tourism with those of other sectors of the
economy.
•
Establishing a model of tourism which takes into account the capacity of
the natural and built environment, and the capacity of the population, to
absorb new developments.
•
Bringing along internal tourism as well as that of visitors from overseas.
In outworn economic models, the first prerequisite of tourism is an increase in
resource depletion, and an increase in production and consumption. This
squandering of resources was justified by the following premise. “Let us gain
certain prosperity, and then let’s worry about the problems we are causing.” This
used to be the dominant approach. It certainly was in our country. And of course,
the result is short-term gain and long-term destruction. We have seen this.
It is self evident to us that this myopic view must be replaced by a modern idea of
a sustainable policy. The idea of developing without degrading the inheritance of
future generations is uppermost in our minds.
Naturally, there are some immediate benefits to be gained in the tourism sector.
Countries which shelve environmental concerns experience short periods of
101
economic upturn. However, real benefits are not in evidence in the medium to
long term. Even in developed countries, a degraded environment slows down
economic growth.
In the light of all these realities it is clear that the NORTH CYPRUS’ advantages,
chiefly those related to the natural and historical assets we possess, the wellpreserved nature of what we have, the long coastline with its balance of sand and
rock, the ideal opportunities for underwater sports, the richness of the flora and
fauna, the splendid beaches and our national parks, spectacular scenery, exquisite
stone houses out in the villages and fields, all point to the concerns I have
outlined coming to the fore.
We are dependent upon nature and the cultural values of our people for our
economic development, and we owe it to our people, both present and
future to understand and to adopt the way of sustainable tourism.
We seek continuity in government policy on this issue. The NORTH
CYPRUS “Master Plan” will work with full knowledge of its limitations.
This encompasses the self-imposed limitations of those who do not wish to
interfere excessively in the lives of the people or their surroundings. The
plan envisages use of local resources in a sustainable manner with a view
to creating the economic conditions that will enable jobs and capital to stay
in the country and help the industry move towards even greater quality.
The Tourism Policy of the EU
When we look at EU policy in the field of tourism, we can see that any
approach outside that of sustainable tourism will not do. This is clearly
stated, along with the view that tourism is directly linked to environmental
issues.
The better planning and management of mass tourism, the prosperity of
sustainable tourism and an improvement of the awareness of the environment
among tourists, are of concern to the EU when making funding available. These
funds can make a positive contribution to the development of sustainable tourism.
They can greatly enhance the viability of holidaymaking in the countryside in
which an attractive environment provides a high quality experience for the visitor.
By the same token, an evaluation of environmental factors will be central to both
the private and public sectors when planning the projects which will affect the
future of tourism in the NORTH CYPRUS.
In countries which earn the greater part of their income from tourism, demand can
rule and resources can be consequently squeezed. Therefore, any improvements
in the sector should optimize resource use among individuals, groups and
investors. The users of tourist areas are the local people as well as the tourists.
Therefore, the local people should be informed and educated in the appropriate
102
use of their various regions. This includes the next generation. We should foster
the concept of the host among the local community.
To sum up;
Looking to the future of the NORTH CYPRUS’ tourism industry, we see that we
must meet our goals of developing the sector with respect to the natural and built
environment, to our cultural heritage and to society at large. Tourist activities
should be so arranged as to leave uninterrupted the on-going life of the people –
and they should be arranged according to supply and not according to demand.
The season can be extended to twelve months through the participation of local
people, through flexible investment, and by responsible use of clean energy.
With this long-term vision before us I can say that we will not allow nine
thousand years of history on our Mediterranean island to go to the wall in the
name of the onward march of tourism.
Finally, I would like to say that we have great faith in the coming generations and
their will to keep the values alive and well in future times.
103
Il ruolo preminente della fascia costiera sul
turismo italiano – suo recupero e sviluppo
compatibile ambientale
Riccardo Scarselli
Presidente Sindacato Italiano Balneari
L’odissea del demanio marittimo inizia con il Codice della Navigazione che nasce
nel 1942 in piena guerra, con la volontà di disciplinare la pesca e la navigazione;
la fascia costiera viene vista anche come confine sul mare in difesa della patria,
affiora appena la possibilità di concessione per attività turistiche, ma negli anni
50-60 nasce ed esplode spontaneamente il fenomeno turistico balneare, e quindi
circa 5 000 aziende cominciano ad offrire dei servizi in spiaggia, con alberghi,
con campeggi e stabilimenti balneari. Molti comuni bagnati dal mare, vedono
sviluppare una nuova economia attraverso questa offerta turistica.
Oggi, se di assetto e recupero bisogna iniziare a parlare, si debbono tralasciare
individualismi ed interessi personali o di settore ed allontanarsi da clientelismi.
Noi piccoli imprenditori, il più delle volte nati in maniera spontanea e cresciuti
sulla spinta delle indicazioni provenienti della stesa utenza, con affanno e con
l‘aiuto dei propri familiari abbiamo caratterizzato questi indirizzi turistici.
E’ innegabile che tutta la nostra costa ha una propria vocazione ricettiva turistica
che per lunga disattenzione, per immaturità culturale, per egoismi ed altro è stata
ignorata con risultati negativi sia nell’immagine e sia per lo sviluppo economico
della zona.
L’assenza di programmazione delle attività balneari esistenti e la riqualificazione
e valorizzazione degli arenili abbandonati, mortifica e danneggia il patrimonio
costiero, un bene non rinnovabile e di grandissima rilevanza, fonte di richiamo
per milioni di persone, la cui tutela è necessario presupposto per lo sviluppo di un
turismo italiano che possa essere competitivo sul mercato internazionale. Tale
risorsa diventa fondamentale per l’economia e l’occupazione delle coste
nazionali, le cui potenzialità turistiche, però, non sono state ancora oggetto di
specifici piani di utilizzo, come previsto obbligatoriamente dalla Legge 494/93.
L’economia della fascia costiera deve trovare il suo fulcro nel turismo, pertanto
bisognerebbe iniziare ad eliminare tutto ciò che può ostacolarla e cercare di
recuperare le aree industriali e tutte le zone colpite da degrado.
Noi siamo convinti che ogni metro delle nostre coste, se propriamente difeso e
utilizzato per un’attività turistica (albergo, attrezzatura sportiva, camping,
pubblico esercizio, approdo, stabilimento balneare), potrebbe supportare
l’economia dell’intera area migliorando e acculturando le popolazioni locali.
104
Dei 7 600 km di costa, oggi, solo meno del 10% è destinato ad attività ricettive
turistiche, la rimanente parte passa dall’abusivismo all’abbandono a destinazioni
d’uso che contrastano nettamente con il turismo, ma che con squallide realtà
creano zone disertate nelle aree confinanti.
La difesa della fascia costiera ormai, e dico ormai, non può più essere considerata
come qualcosa che si potrà realizzare o che potrà avvenire in forza di processi
evolutivi o altro.
Pertanto per la difesa e lo sviluppo turistico delle coste, bisognerebbe consolidare
la più strutturale alleanza fra turismo e ambiente.
Presupposto essenziale perché si verifichi questa alleanza, al fine di far avvenire
finalmente lungo i nostri km di coste l’auspicato incontro fra il pubblico ed il
privato, è necessario che maturi ai vari livelli di dirigenza del Paese, la volontà
politica di una scelta chiara e definitiva, intesa ad individuare nella vocazione
turistica delle coste italiane l’obiettivo principale e, insieme, lo strumento
fondamentale di una programmazione di tutela e di valorizzazione.
Una difesa attiva dei litorali va concretizzata, quindi, attraverso sistematiche
azioni di difesa del mare, di riqualificazione paesaggistica delle aree costiere e
nella caratterizzazione e tipicizzazione estetica ed architettonica degli
insediamenti ivi esistenti.
Deve essere sempre dichiarato e difeso il principio della priorità delle
utilizzazioni turistiche delle riviere, necessariamente correlate alla tutela
dell’ambiente, in quanto esso rappresenta il bene strumentale, essenziale,
imprescindibile del peculiare genere di attività.
Perché tutto ciò accada, perché si ponga mano al piano generale di assetto del
territorio nazionale e con immediatezza ad un piano di assetto regionale delle
coste, perché fiumi, torrenti e scarichi urbani e industriali infrenino la loro azione
inquinante ed aggressiva, perché sui detersivi, sui pesticidi e su altre sostanze
estremamente dannose per il mare, non si facciano battaglie solamente
emblematiche, perché tutto ciò non continui ad avere i caratteri di una sterile
enunciazione, occorrerà non solo una ferma e diffusa volontà politica, ma
occorrerà anche molto tempo.
Dunque c’è bisogna di tempo.
Per superare i tempi e i danni dominati e provocati da incertezze e da
immobilismi istituzionali, e caratterizzati, talvolta, anche da atteggiamenti
persecutori verso gli operatori economici del settore, suggeriti da false aperture
sociali, è necessario consolidare il naturale interesse dell’operatore turistico a
conservare e a migliorare gli spazi nei quali agisce.
Ma c’è di più, per quanto ci concerne.
Allorché questo imprenditore, come accade per i gestori di attività turistiche
svolte lungo le coste, è anche titolare di concessione demaniale marittima, ne
consegue che egli è sottoposto all’osservanza di molteplici norme, derivate dal
codice della navigazione, oltre che a tutte le altre regolamentazioni vigenti per
qualsiasi altra forma di attività imprenditoriale e produttiva.
105
Possiamo ben affermare, quindi, che con il rilascio dell’atto concessorio (che
presuppone il conseguimento di uno scopo di pubblica utilità) lo Stato, affidando
ai privati aree demaniali marittime, da utilizzare per attività turistiche e ricreative,
realizza finalità di istituzionali e generali interessi. In questa sede, sarà opportuno
ripetere quanto venne fermamente puntualizzato in apposito documento, anche
dall’organizzazione cui il SIB fa capo. “perché siano messi in condizioni idonee a
svolgere il loro ruolo in un programma di alleanza fra turismo e ambiente, e di
proficuo, fattivo incontro con i pubblici poteri, è necessario che gli imprenditori
turistici, che qui definiamo di spiaggia, in quanto concessionari demaniali, vadano
riguardati sotto il profilo testè accennato di “gestori di un servizio” reso alla
collettività, senza prescindere dalla loro dimensione imprenditoriale.
Si è detto che occorrerà del tempo affinché, sul piano della concretezza e degli
interventi, si realizzi una situazione di recupero o di una completa
programmazione della qualità ambientale delle aree in affaccio sui nostri mari.
E’ ovvio che il dinamismo, che promana dall’interno dello stesso fenomeno di un
turismo in piena e continua evoluzione, non può trovarci in posizioni di inerzia, e
che le considerazioni fin qui svolte ci inducano a formulare alcune proposte ed
esplicite richieste.
Proponiamo innanzitutto, che la questione costiera sia trattata con l’impegno e
con il senso di responsabilità di un problema politico nazionale, con il
coinvolgimento del Governo, dei singoli parlamentari, delle Regioni; chiediamo,
soprattutto, che nella questione costiera le esigenze operative ed economiche del
settore turistico e le esigenze di tutela ambientale siano correlate e collocate
insieme, al primo posto, nell’ordine delle priorità normative.
Nel frattempo, facendo ancora una volta ricorso al coraggio ed alle proprie risorse
imprenditoriali, gli operatori del settore orientano i loro sforzi verso soluzioni ed
iniziative intese a realizzare, con immediatezza, i principi dell’alleanza turismoambiente.
Non di rado l’imprenditore, assumendone tutti gli oneri, ha provveduto alla
costruzione o alla rifioritura di scegliere, a salvaguardia di arenili in erosione; più
spesso ancora egli si è assunto gli oneri del rinascimento di vasti arenili,
apportandovi costosi carichi di sabbia e ghiaia.
Consapevoli di vivere questi enormi disagi, gli imprenditori balneari sono pronti a
continuare ad investire nelle aziende, qualificando sempre di più i servizi offerti
per un’utenza sempre più esigente, esaltando sempre di più lo spirito di
accoglienza e la professionalità dei dipendenti e valorizzando sempre di più il
territorio dove sono ubicate le aziende nel pieno rispetto della logica dello
sviluppo del turismo sostenibile e compatibile.
In cambio di questa nostra professionalità, che ormai da decenni dimostriamo
ogni estate accogliendo più del 60% della domanda turistica del Paese nei nostri
stabilimenti balneari, chiediamo un maggior rispetto per il nostro lavoro e per le
nostre aziende, e non essere continuamente discriminati perché abbiamo scelto di
investire il nostro denaro e fare il nostro lavoro su una particolare fascia del
territorio dello Stato italiano chiamato “demanio marittimo”.
106
Il Mediterraneo nella promozione turistica dei
Paesi del bacino occidentale
Annunziata Berrino
Docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Napoli
l’Orientale
Nella seduta di stamane si è parlato molto di Europa e di sostenibilità. Il mio
intervento è piuttosto una breve riflessione sul binomio Mediterraneo e turismo.
In un volume dedicato al turismo mediterraneo e apparso nel 2001 nel Regno
Unito, sono analizzati gli assetti turistici dei 14 Paesi affacciati sul Mediterraneo.
A mio avviso l’indicazione più importante che i due curatori, Yorghos
Apostolopoulos e Sevil Sonmez, offrono nelle loro conclusioni è questa: nel
processo di globalizzazione il Mediterraneo deve ristrutturare il proprio turismo
per affrontare la concorrenza di taglia mondiale. In quest’ottica il Mediterraneo
deve promuoversi in forma unitaria. Contemporaneamente il nuovo turismo
mediterraneo va strutturato mediante forme di cooperazione che rimpiazzino la
competizione tra i diversi Paesi.
È logico che l’indicazione fornita da Apostolopoulos e Sonmez suggerisce che già
fin d’ora sarebbe opportuno, se non necessario, promuovere il turismo
mediterraneo in maniera unitaria. Purtroppo tutti sappiamo che questo non è il
momento giusto. Da alcuni anni l’intero bacino perde i suoi primati rispetto ad
altre aree turistiche del mondo. Inutile in questa sede elencare le cause di tale
andamento: sono noti a tutti e nell’elenco compaiono anche le condizioni di
insostenibilità del turismo in alcune regioni. Alcune destinazioni mediterranee
stanno elaborando nuove strategie di promozione. Esse incominciano a restaurare
i propri paesaggi più impattati, oppure attirano l’attenzione della domanda su aree
ancora incontaminate. È il caso della Grecia, che oggi propone al turismo le sue
Cicladi e le sue Sporadi più piccole. E le contraddizioni non mancano.
La crisi accentua la concorrenza all’interno degli stessi Paesi. Ad esempio una
delle regole della riqualificazione è quella che tende a diluire i flussi sul territorio,
per decongestionare le aree a più forte impatto. Ebbene è una politica che il più
delle volte genera diffidenza negli operatori delle aree più mature. Il numero di
camere, ormai edificate, va riempito e poco interessa regalare presenze alle aree
interne o alle isole più piccole.
Ho voluto solo appena accennare ad alcune dinamiche con le quali bisogna fare i
conti quando si pensa oggi a una promozione unitaria del Mediterraneo.
E tuttavia la questione va ugualmente posta: qual è il grado di preparazione dei
singoli Paesi a una promozione turistica comune?
107
Quale peso ha oggi il Mediterraneo nella promozione turistica dei singoli Paesi?
A quali livelli è la percezione di essere parte di uno spazio turistico mediterraneo?
La questione è ancora più rilevante se pensiamo che l’Unione europea, dal canto
suo, come abbiamo anche sentito stamattina, ha già avviato l’analisi della
promozione turistica on line dei singoli Paesi dell’Unione. Il fine è la
realizzazione di una promozione unica, mediante un portale, previsto per il
novembre 2006, per la promozione dell’Europa come insieme di destinazioni
diverse e attraenti.
Sarebbe possibile qualcosa di simile per i paesi del Mediterraneo? Ho allora
voluto svolgere un esercizio: analizzare la promozione turistica realizzata nei siti
on line ufficiali dei Paesi presenti a questo meeting, cercandovi i riferimenti al
Mediterraneo. Darò i risultati in grandissima sintesi e mi scuso per le inevitabili
semplificazioni.
Tanto per cominciare va detto che la ricerca è poco significativa per Paesi come la
Francia e l’Italia, nei quali i servizi e dunque la promozione turistica hanno oltre
due secoli di storia. La Francia tra l’altro è l’unico paese ad avere, accanto al sito
promozionale, un sito governativo vastissimo che dà minutamente conto delle
proprie politiche promozionali. Ed è all’interno delle politiche di promozione che
la Francia opera un monitoraggio continuo della politica turistica dell’Unione
europea e della cooperazione internazionale. Il sito francese è infatti l’unico fra
quelli analizzati a presentare uno spazio dedicato alla cooperazione nel turismo
nei settori dell’amministrazione, della formazione, dell’economia e soprattutto
della promozione, elencando ben 31 accordi di cooperazione bilaterali con paesi
di tutto il mondo, ai quali va aggiunto il Programma Strabon, di cooperazione
multilaterale proprio in area mediterranea, incentrato su patrimonio, cultura e
turismo.
Ma, dicevo, il Mediterraneo come categoria è stato uno dei pilastri del successo
turistico di Francia e Italia: in Francia il confine della coltivazione dell’olivo
segnava già nell’Ottocento l’inizio del Mediterraneo. In Italia invece il Lago di
Garda, a nord, con la sua vegetazione di agrumi e di olivi, rappresentava già il
Mediterraneo. Sono elementi di immaginario importanti. Il Mediterraneo francese
e italiano sono stati raggiunti via terra per oltre un secolo e mezzo. In questi paesi
il Mediterraneo non coincide con la linea della costa, perchè parte già dalle zone
interne che si attraversano per raggiungere la costa.
Il concetto non è applicabile alla Spagna, perché l’immaginario del Mediterraneo
spagnolo, databile agli anni ’50, coincide con l’area costiera di maggiore
sviluppo, e non ha retroterra, perché è stato raggiunto fin dall’inizio del processo
di sviluppo con mezzi di trasporto marittimi o aerei.
L’analisi è dunque più pregnante per le promozioni on-line dei paesi della riva
sud.
Prendiamo il caso del giovane turismo algerino.
L’Algeria oggi presenta un solo sito “Tourisme Algérie. Site officiel du Ministre
du Tourisme” ministero impiantato nel 2003. Accanto al ministero opera un
Ufficio Nazionale del Turismo il cui sito al momento non risulta ancora attivo.
108
L’apertura dell’economia algerina si traduce oggi nel creare le condizioni di
sviluppo del settore privato mediante l’apertura dell’economia agli investitori
stranieri, secondo un unico piano di azione per un turismo sostenibile, chiamato
Horizon 2010.
Gli elementi dell’offerta algerina sono: monumenti, siti naturali, musei nazionali,
parchi nazionali, manifestazioni folkloristiche. Nelle pagine promozionali il
Mediterraneo è citato perché si dice che bagna il Paese su 1.200 km di costa, e
perché il clima algerino sulla costa nord è appunto mediterraneo. Il Paese si
presenta capace di offrire un ventaglio di tipologie di turismo diversissime:
turismo costiero, all’aria aperta e di montagna, termale, culturale e sportivo e
sahariano. È significativo che la prima foto rappresenti il deserto, la seconda
montagne innevate e la terza lo sci d’acqua. La prima considerazione è che il
turismo balneare non compare affatto.
Tuttavia l’apparato iconografico e quello verbale non corrispondono all’indirizzo
dell’impegno dello stato algerino nello sviluppo turistico. Su 174 zone di
espansione turistica individuate (Zet) ben 140 sono collocate sul litorale, solo 20
sono nel grande sud e solo 13 sono interne e sugli altopiani. Se guardiamo alle
quantità degli ettari interessati dai progetti, vediamo che su 47.000 ettari
coinvolti, ben 34.000 sono sulla zona costiera.
E tuttavia il Mediterraneo non compare nemmeno nella definizione sintetica della
politica turistica algerina in cui leggiamo che vuole concorrere a fare dell’Algeria
uno dei pilastri del turismo mondiale, dalle molteplici attrazioni.
Il Paese dunque si proietta direttamente su un livello mondiale, senza fare
riferimento alla sua identità turistica mediterranea. Il Mediterraneo compare
dunque solo nella pagina di Presentazione, come confine geografico
settentrionale, poche righe più in basso, come clima specifico nella zona nord, e
nella pagina dedicata all’arte e alla storia, come crocevia di culture.
Guardiamo il caso della Tunisia.
La Tunisia presenta il sito del ministero del turismo all’interno del sito del
governo. Il ministero è descritto nel suo ruolo, nelle sue attribuzioni e nei suoi
obiettivi. Uno spazio a parte è dedicato al termalismo. Tra gli enti sotto tutela del
ministero è l’Office National du Tourisme Tunisine (Ontt) , che ha un suo sito e
che si presenta in inglese e con questo titolo “Welcome to the Travel & Tourism
Guide to Tunisia”. Una giovane ragazza dall’aria semplice e sorridente in t-shirt
bianca e con una treccia sorride in un’architettura tipicamente tunisina, con
contrasti di luce solare ed ombra tipici del nord Africa. L’idea di un Paese
giovane, fresco, semplice, ritorna sulle icone che descrivono i luoghi, la cultura,
gli sport, lo shopping, i ristoranti, gli hotel, le brochure, i festival. Anche qui il
Mediterraneo compare nella pagina di “Welcome”, ma solo per parlare della
brezza marina mediterranea che invita alla pratica del windsurf. Ma alla pagina
successiva dedicata alla descrizione della Terra tunisina, si legge che la Tunisia è
il cuore del Mediterraneo. E il Mediterraneo ritorna nella descrizione del Paese
nelle diverse stagioni: la migliore per goderlo è l’estate, quando nelle onde
fresche si trova sollievo alla calura. E provenienti dall’intero bacino mediterraneo
109
sono anche i suoi abitanti originari. Mentre assente è la parola Mediterraneo nella
pagina dedicata alla cultura, nella quale la Tunisia è definita semplicemente “il
paese più settentrionale dell’Africa”, testimone del passaggio di fenici, romani,
vandali, bizantini, turchi, spagnoli e francesi.
E il mare ritorna nella pagina dedicata alle località nelle quali recarsi: “Places to
go”. Qui la Tunisia è presentata “Con i suoi 1.200 chilometri di costa, questa terra
mediterranea soleggiata è il paradiso dei vacanzieri”. Solo una frase per
rappresentare il nerbo dell’offerta e dell’economia turistica del paese: il segmento
balneare. Due immagini illustrano la pagina: due file rade di ombrelloni e un barristorante sul mare.
Ma basta un’ora di macchina da Sousse, – si legge – Monastir, Hammamet,
Nabeul, Djerba o Tabarka, modernissime resort, per incontrare “un’altra Tunisia”:
quella dei siti archeologici dell’antica Roma, araba, berbera, che danno tutto il
senso della “diversità di questa terra Mediterranea”. Ecco dunque che, come
l’Algeria, la Tunisia dà un peso fondamentale alla propria ricchezza di offerta,
dando al mare e al Mediterraneo un peso assolutamente minimo.
E si potrebbe continuare nell’analisi.
Le conclusioni: nella comunicazioni turistica on-line dei paesi della riva sud
occidentale il Mediterraneo è spesso solo un confine a nord e una delle tipologie
di clima presenti sul suo vasto territorio. Il Mediterraneo non è un punto di forza
della loro comunicazione, anche se noi sappiamo che è un punto di forza della
loro economia e della loro politica turistica.
Siamo dunque dinanzi a una promozione che nella comunicazione sminuisce il
peso dell’offerta di turismo balneare, perché offrire turismo balneare oggi nel
Mediterraneo significa sollecitare un’immaginario di turismo massificato e
standardizzato. Ne consegue che la limitazione dello spazio dato al turismo
balneare porta a distogliere lo sguardo dal mare e dunque anche a limitare il peso
della propria appartenenza al Mediterraneo.
È un’ipotesi, ma potrebbe essere anche un’indicazione per operare.
Questi Paesi dunque riescono ad offrire oggi un’idea di turismo (tra parentesi con
una immagine sostenibile) solo guardano alle proprie aree interne. Ma si tratta di
una politica di promozione che, come ben sappiamo, non ha il riscontro né nei
numeri né dei profitti nelle politiche di sviluppo.
Il forte sviluppo costiero degli anni ’70–’90, a forte impatto ambientale, sembra
dunque influenzare la comunicazione promozionale turistica e la stessa
percezione che i paesi hanno della propria identità turistica e mediterranea. Se
Mediterraneo significa beach, massa e impatto ambientale, allora meglio guardare
all’interno, al deserto e alla cultura rurale.
Azioni che vanno nel senso della sostenibilità iniziano a connotare solo alcune
regioni mediterranee dei paesi della riva nord, ovviamente destinazioni mature,
che hanno vissuto l’intero ciclo evolutivo della massificazione della balneazione e
che oggi non possono che tentare una riqualificazione. La Spagna delle Canarie o
la Grecia delle grandi Cicladi sono due esempi importanti su due percorsi difficili,
110
perché sappiamo che in queste destinazioni politiche e turismi di diverso livello di
impatto ambientale oggi spesso finiscono per coesistere.
Non so se le mie conclusioni vi appaiono troppo semplificanti. Ma se sulla taglia
culturale del Mediterraneo abbiamo a disposizione una letteratura sterminata, mi
sembra che la dimensione turistica del Mediterraneo sia assai volatile, poco
condivisa e ancor meno produttiva. E forse è anche su questi aspetti della
comunicazione che vanno pensate le azioni di cooperazione.
111
Sussidiarietà e sviluppo economico – obiettivi di
un nuovo strumento chiamato PIST
Giampiera Usai
Dirigente della delegazione di Roma, Regione Toscana
Il tema su cui riflettiamo in questi due giorni necessita di un breve inquadramento
del contesto in cui siamo - anche se tale contesto è in continua evoluzione● quadro europeo connotato dalla riforma dei fondi strutturali orientata verso una
riduzione del numero degli strumenti (da 6 a 3); verso un Unico documento
strategico nazionale in cui vengono individuati gli assi prioritari e verso un
maggiore rapporto di “fiducia” tra UE e paesi membri e quindi meno controlli
● Nuova strategia e diverso quadro finanziario collegato all’allargamento a 25
● Approvazione Costituzione europea
Quadro nazionale connotato:
● dalla riforma amministrativa “Bassanini” che ha effettuato un notevole
trasferimento di competenze e di risorse dal Centro verso le Regioni e le
Autonomie locali.
● dalla riforma Costituzionale che sta segnando la vera chiave di svolta, sia
nella ridisegnazione dell’assetto istituzionale (art. 114 equiordinazione; art.
118 le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni e sempre ai
Comuni – oltre che Stato-Regioni ecc. spetta il compito di favorire
l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli ed associati); sia e soprattutto
nella decisa affermazione di autonomia di entrata e di spesa. L’art. 119 non
lascia dubbi sul fatto che per le Regioni e per le Autonomie si debba
andare ad un progressivo abbandono della finanza derivata. Quindi il
regime dei trasferimenti come sussistenza per l’esercizio delle proprie
funzioni sarà sostituito dalla individuazione del cespite tributario specifico,
in un quadro generale di stabilità e di coordinamento.
Significativa sarà anche l’attuazione del 5° comma là dove prevede che lo Stato
destini risorse aggiuntive per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la
solidarietà sociale e per rimuovere gli squilibri economici e per provvedere a
scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni.
Se questo è il quadro della situazione, resta da valutare quale possa essere il
percorso attuativo ed in particolare in che modo Regioni e Comuni possano
contribuire e determinarlo. Non si parte da zero, infatti, è stata firmata una Intesa
interistituzionale tra Presidente del Consiglio, Regioni, Provincie e Comuni in cui
112
si assume reciproco impegno di non invasione delle rispettive competenze;
l’approvazione di una legge di attuazione del Titolo V; la individuazione, del
percorso attuativo del 119. Questo impegno è contenuto nell’intesa
interistituzionale.
Questo processo comporta che le autorità pubbliche debbano:
● operare come veri e propri agenti di sviluppo
● essere promotrici di attività innovatrici – con il coinvolgimento dei
cittadini non solo in quanto attori, ma in quanto obiettivi di una crescita
che non può essere solo economica, ma anche culturale e sociale
● trovare e canalizzare le diverse fonti finanziarie locali, regionali, nazionali
comunitarie e private – e sollecitare un diverso ruolo agli istituti di credito
● stabilizzare sedi di confronto, di raccordo e decisione tra le parti sociali e gli
altri attori locali portatori di risorse ed interessi
In questo riflessione un posto centrale va attribuito alla cosiddetta strategia di
Lisbona che costituisce per l’Unione europea che la ha sostenuta e ne ha fatto un
obiettivo a cui tendere e per gli Stati membri che la devono attuare un percorso su
cui muoversi. Il concetto di qualità (qualità dei prodotti, dei servizi, delle norme,
della governance, dell’occupazione, delle relazioni sociali e dell’ambiente) credo
che possa essere il fil ronge che unisce tutti gli obiettivi che devono essere
raggiunti.
Il mezzo che viene proposto è quello di un Partenariato a più livelli attraverso il
pieno coinvolgimento della società civile.
Credo che questi due concetti possano essere le lenti attraverso le quali leggere il
documento del marzo 2000 e per ricercare le soluzioni più adeguate.
Diventa quindi fondamentale attivare:
a) riforme che superino le tradizionali decisioni tra soggetti pubblici, tra
pubblici e privati.
b) Migliori e più diffusi interventi di tecnologia dell’informazione e di
processi di innovazione.
c) Maggiore sostegno all’avvio di nuove imprese riducendo i tempi di attesa
e le spese connesse all’avvio, migliorando l’accesso al capitale di rischio,
ampliando la formazione professionale e i servizi di sostegno.
d) Misure per la semplificazione delle procedure giuridiche ed
amministrative che si può tradurre in “legiferare meglio con chiarezza dei
ruoli”
113
A questo ultimo proposito, uno strumento per attuare l'obiettivo della coesione e
dello sviluppo potrebbero essere le Intese di programma tra Stato-Regioni e per
quanto riguarda i Comuni delle Isole minori, anche essi, hanno già il loro
strumento che è l'Accordo quadro come mezzo per codecidere gli assi e gli
interventi e come luogo per valutare l'impatto della programmazione fatta e
soprattutto degli effetti conseguiti.
Nell'Accordo quadro coagiscono tutti i soggetti coinvolti: Ministeri, Regioni,
Comuni in un rapporto di interazione ed integrazione tra loro coordinata.
E', quindi, il luogo in cui allocare quelle risorse che saranno previste per le
politiche di coesione e sviluppo. Si tratta di rafforzare la individuazione di un
canale specifico e pluriennale di finanziamento che costituisca un fondo unico
gestito secondo le regole del PIST. Si dovrebbe cercare, attraverso un dialogo con
i Ministeri e le Regioni firmatarie dell'Accordo, di rafforzare questo percorso
onde evitare, per quanto possibile, che per ogni asse di finanziamento venga
attivata una procedura diversa. Questa dei Comuni delle Isole minori ha costituito
e costituisce una sfida innovativa alla quale le sette Regioni hanno creduto ed
anche i Ministeri - con accenti diversi - sembrano credere.
Siamo tutti consapevoli di avere imboccato la strada giusta e che possa essere di
esempio anche in altre realtà del territorio nazionale e dell'europea. Questa strada
ha come binari princìpi che sono anche dell'Unione europea e dei fondi strutturali.
Il Principio della sussidiarietà che possiamo definire della Piramide rovesciata,
perché è la figura geometrica che meglio rappresenta il metodo ed il percorso che
è stato seguito e cioè si è partiti dal basso (territorio, forze economiche e sociali
locali e Comuni) per scendere attraverso i lati rappresentati dalle Regioni, e dai
Ministeri e raggiungere il vertice dell'Unione europea. Quindi sussidiarietà come
garanzia di attivazione del livello geografico più opportuno e del livello
territoriale più adeguato. Iniziative pubbliche e private monocomunali,
pluricomunali all'interno della stessa realtà geografica e plurinsulari di realtà
geografiche diverse. Con un unico filo conduttore rappresentato dai medesimi
bisogni da soddisfare.
Ed ancora sussidiarietà come principio di azione il più decentrata possibile,
ma anche come garanzia di partecipazione delle forze economiche locali e di
approccio gestito dal basso.
Il secondo principio guida è quello della Coesione economica e sociale come
mezzo per ridurre gli squilibri tra i livelli di sviluppo della medesima realtà o
tra realtà diverse; come mezzo per contribuire ad eliminare le ineguaglianze
e promuovere la parità e la tutela ambientale. Anche nei Comuni delle Isole
minori si registrano velocità diverse in termini di sviluppo e di assetto
amministrativo, pertanto, il lavorare insieme è servito anche a trasferire
esperienze e buone pratiche. Comune è stato l'obiettivo di favorire l'occupazione
femminile e giovanile sia singola che associata, consci di intervenire su un
segmento di popolazione particolarmente fragile, ma sul quale puntare per un
processo di innovazione e di crescita economica.
114
L'ambiente è stato considerato come elemento fragile da tutelare, ma
contestualmente da valorizzare come risorsa nella realizzazione di un nuovo
modello di sviluppo teso a superare la monocultura economica fondata sul
turismo.
Il terzo principio applicato è stato quello della compatibilità e della coerenza
come requisiti per individuare le misure di sviluppo e gli interventi più idonei
per quel territorio e come requisito per valutare la corrispondenza tra gli
obiettivi da conseguire ed i progetti posti in essere. A questo scopo, ogni realtà
ha individuato, a priori, i poli di sviluppo ed ha indirizzato le proposte dei privati
e gli interventi pubblici verso la loro realizzazione.
Un altro principio è quello della Programmazione come processo. I bisogni
locali e gli obiettivi di sviluppo fanno parte di una realtà dinamica ed in continua
evoluzione, pertanto il metodo della programmazione deve adattarsi a questo
divenire per rispondere alla domanda di effettività amministrativa posta dai
cittadini e dalle forze economiche.
Infine un sistema finanziario integrato. Solo l'integrazione e l'interazione di tutti
i fondi: privati, locali, regionali, nazionali e comunitari può permettere di
realizzare un progetto programmatico organico quale quello individuato con il
DUPIM.
In questo processo innovativo anche gli istituti di credito sono stati coinvolti in
una funzione diversa da quella individuata dai vari strumenti di sviluppo quali
Patti territoriali, contratti d'area, legge 488 ecc. in cui vengono chiamati a fare una
valutazione a posteriori di progetti, spesso non collegati tra loro. In qualche realtà
è stato possibile affiancare l'Istituto di credito alla struttura comunale
coinvolgendolo nel processo di animazione economica del territorio, nell'attività
di supporto alla fragile imprenditoria locale ed infine a quella di valutazione
finanziaria dei progetti. Quindi non una attività di valutazione, a posteriori, di
progetti avulsi della realtà in cui devono essere realizzati, ma un coinvolgimento
fin dall'inizio nel processo programmatico.
Il Dupim ed il PIST hanno trovato una loro validazione giuridico amministrativo
all'interno di delibere regionali e delibere CIPE. In alcune Regioni essi sono stati
inseriti nei POR o nei PIT ricevendo, di conseguenza una validazione europea.
Un elemento di novità è rappresentato, dall'inizio di percorso, dalla costituzione di
una Comunità isolana: quella di Ponza e Ventotene. Anche questo tema è in via di
approfondimento per valutare se non ci possa essere un percorso unitario di tutti i
Comuni delle Isole minori.
Si impone, come anticipato in premessa, una riflessione sugli aspetti comunitari.
Non è di oggi la riflessione dell'Unione europea che le Isole siano affette da
problemi strutturali e non di ordine congiunturale e, di conseguenza, per essere
risolti essi necessitano di politiche adatte, tese a superare non solo i problemi, ma
soprattutto a rimuovere le cause. La Grecia, a suo tempo, presentò un
memorandum alla Conferenza Intergovernativa richiedendo una politica comune
per tutte le Isole. Il Consiglio europeo di Nizza ha confermato la necessità di
azioni specifiche a beneficio delle regioni insulari e per potere beneficiare di
115
specifici interventi e veniva richiesta l'elaborazione di una strategia di sviluppo
coerente ed integrato valutando il quadro socio-economico attuale per andare
verso uno sviluppo durevole attraverso la individuazione di soluzioni nuove. La
stessa popolazione isolana ha aspirazioni di cambiamento collegate ad obiettivi di
sviluppo qualitativo.
Il sottosviluppo economico, che caratterizza molte Isole, può essere utilizzato
come base per uno sviluppo fondato su forme innovative e con l'obiettivo di
creare centri di eccellenza nell'ambito della scuola, della ricerca, della cultura e
delle attività produttive. Questi obiettivi andrebbero, prioritariamente,
accompagnati da un innalzamento della qualità della vita.
Infine, il concetto di sviluppo durevole include la salvaguardia delle risorse
naturali e la capacità dei sistemi locali di adattarsi ai cambiamenti dello sviluppo
mondiale.
La scelta della qualità al posto della quantità sembra essere la sola via che
permetterà alle Isole di ricuperare il loro ritardo attuale. Pertanto, la qualità e
l'azione innovativa devono costituire l'elemento essenziale di tutte le diverse
attività e potrà costituire un elemento di referenza e di comparazione per prodotti
simili a livello internazionale. Di questi temi si sono occupati numerosi
organismi: la Commissione delle Autorità locali e regionali del Consiglio
d'Europa ha tenuto tre seminari sulle problematiche delle Isole minori la
Commissione delle Isole della CRPM ha costituito un gruppo che lavora in modo
continuato su questi temi;
è stata costituita anche la Camera dell'industria e del Commercio delle Isole
europee che lavora per la individuazione di una politica insulare comune;
l'APIP che si occupa delle Isole Bretoni;
IMEDOC che comprende la Corsica, Sardegna, Baleari;
l'Associazione dei mari delle Isole Greche;
ISLENET che si occupa di energia
EURISLES che fornisce alle Isole informazioni utili a superare i loro problemi.
Come si può rilevare gli organismi sono tanti e si differenziano per obiettivi e per
aree di intervento.
I Comuni delle Isole minori italiane intendono, pertanto, avviare il percorso della
integrazione e cooperazione con i suddetti organismi, consapevoli che il locale
non può prescindere da un contesto globale.
116
Verso il piano turistico regionale: cornice
strategica di riverimento
Ettore Gasperini,
Direttore Generale Regione Sardegna
Introduzione
Il presente contributo è una sintesi della cornice strategica di contesto che
costituisce la premessa per l’elaborazione, attualmente in corso di ultimazione,
del Piano Turistico Regionale. L’intero documento costituisce l’allegato VI del
Programma Operativo Regionale Sardegna ed è disponibile nel sito
www.regione.sardegna.it alla voce turismo.
Quale risorsa che offre considerevoli possibilità di sviluppo economico in termini
di creazione di nuova occupazione, di diversificazione della struttura produttiva,
di salvaguardia delle specificità culturali, di tutela e valorizzazione dell’ambiente,
il turismo rappresenta per la Regione Sardegna un opportunità fino ad oggi non
ancora pienamente sfruttata.
Il Turismo in Sardegna è principalmente basato sull’unicità delle proprie risorse
naturali quale fonte di un solido vantaggio competitivo in ambito internazionale.
In ambito regionale si rileva, infatti, un sistema turistico fortemente specializzato
sul prodotto marino-balneare, concentrato sia nello spazio (prevalentemente lungo
la fascia costiera sabbiosa della Regione) che nel tempo (in concomitanza della
stagione estiva), e caratterizzato da una inadeguata consistenza e funzionalità
degli esercizi ricettivi rispetto alle esigenze della domanda.
L’insieme di tali fattori, uniti alla concorrenza esercitata da altri poli di attrazione
turistica situati soprattutto nel bacino del Mediterraneo, rappresentano un evidente
fattore di rischio per l’intero sistema turistico regionale. Ne consegue
l’improcrastinabile esigenza di procedere alla elaborazione di una politica del
turismo a livello regionale che, a partire dalle opportunità e dai vincoli di settore,
sia capace di indicare gli obiettivi strategici di sviluppo che si intendono
perseguire e da questi discendono poi indicazioni e proposte a carattere operativo.
Alcuni segmenti di prodotto e la fruibilità delle risorse ambientali e
storico/culturali presenti nella Regione vengono considerati come i temi di un
potenziale turistico complementare su cui definire le nuove direttrici per uno
sviluppo volto a favorire un riequilibrio dei flussi in termini sia geografici che
117
temporali. L’integrazione delle risorse marine con quelle naturalistiche e storicoculturali proprie delle aree interne e l’interazione sinergica con i settori
dell’agricoltura, dell’artigianato e del commercio rappresentano, in questo senso,
un tramite per la valorizzazione delle peculiarità locali attraverso l’incontro ed il
soddisfacimento di una domanda crescente.
Il rafforzamento del legame sinergico che unisce il comparto al settore dei servizi,
insieme ad una efficiente gestione della base informativa ed una efficace attività
promozionale, costituiscono il presupposto essenziale affinché il prodotto
“Sardegna” risulti appetibile e contemporaneamente fruibile sul mercato turistico
internazionale.
Le linee della programmazione regionale
Il quadro congiunturale individua nel turismo un settore chiave per lo sviluppo
economico-sociale della Sardegna, ma anche potenzialmente ad alto rischio.
Importante perché rappresenta una grande opportunità di sviluppo rapido ed
integrato in virtù dei crescenti livelli di flusso e di spesa attivabili, e dai cui effetti
moltiplicatori possono trarre beneficio settori quali la pesca artigianale, l’agroalimentare e l’artigianato; ad alto rischio perché, in mancanza di una adeguata
programmazione degli interventi a livello settoriale ed intersettoriale, un reiterato
uso distorto del territorio potrebbe mettere in serio pericolo l’integrità di quelle
stesse risorse su cui poggia l’offerta turistica regionale.
Gli obiettivi strategici verso cui la Regione Sardegna intende operare vengono
individuati:
•
•
per il breve periodo, nella diversificazione e nel conseguente
arricchimento della proposta turistica regionale attraverso la
predisposizione e la promozione in ambito nazionale ed internazionale di
una offerta complementare incentrata sulla valorizzazione innovativa
delle risorse ambientali e culturali, rivolta prevalentemente ad un
incremento dei flussi nei periodi di bassa stagione;
per il medio-lungo periodo, nella riqualificazione e l’integrazione del
sistema ricettivo attraverso l’adeguamento delle strutture esistenti e
l’incremento della capacità soprattutto nelle aree interne della Regione, da
realizzarsi prevalentemente attraverso il recupero a fini turistici
dell’edilizia esistente.
Si ritiene, inoltre, che tutti i livelli di intervento di breve e di medio-lungo periodo
debbano essere orientati alla soluzione dei principali problemi del turismo
isolano, ovvero:
118
•
•
•
allungamento della stagione turistica e diversificazione delle proposte di
vacanza;
diversificazione, ristrutturazione e adeguamento funzionale e gestionale
del sistema ricettivo;
integrazione funzionale tra aree costiere e interne dell’isola.
In particolare, una condizione necessaria affinché il turismo costituisca un reale
fattore di crescita economica è il mantenimento di una elevata qualità ambientale,
per la quale ad un costante numero di pernottamenti si associa un crescente
livello di spesa pro-capite. La sostenibilità del modello di fruizione è in questo
senso un presupposto essenziale per un turismo che deve basarsi sull’integrazione
costa-interno, tra prodotto turistico balneare e patrimonio ambientale e culturale
localizzato nell’entroterra.
In questa direzione gli sforzi verranno concentrati sul raggiungimento di un
obiettivo prioritario quale quello dell’allungamento della stagione turistica, da
conseguirsi da un lato attraverso uno studio ed un monitoraggio puntuale delle
componenti strutturali e motivazionali della domanda, del livello qualitativo
associato ai prodotti e ai servizi resi al turista, conseguentemente dei livelli di
customer satisfaction e del grado di fidelizzazione dei turisti, infine di una
efficace attività di promozione e commercializzazione del prodotto turistico
“Sardegna”. Dall’altro, coerentemente con la strategia del QCS e delle
caratteristiche del turismo dell’isola, si procederà ad una diversificazione
dell’offerta marino-balneare, attraverso la valorizzazione delle risorse culturali e
ambientali diffuse sul territorio regionale, ma anche attraverso la riqualificazione
e l'adeguamento agli obiettivi dell'offerta esistente.
In questo senso il concetto di sostenibilità rappresenta il filo conduttore che
sottende l’insieme di azioni previste, il solo in grado di conferire i caratteri di
identità ed unicità ai reali contenuti del prodotto turistico regionale; in questo
senso, la tutela e la valorizzazione delle risorse irriproducibili e difficilmente
rigenerabili rappresentano l’unica garanzia di concorrenzialità sul mercato
turistico globale.
Considerato che la gestione delle risorse territoriali impone la definizione di un
quadro normativo a livello regionale al fine di contemperare gli interessi privati
con le scelte ubicazionali ed i programmi di intervento pubblico e con le
potenzialità d’uso delle principali infrastrutture, la Regione intende procedere
verso l’integrazione della pianificazione turistica nella pianificazione territoriale.
In questo modo si intende dare conto della necessità di una programmazione e di
una regolamentazione degli interventi che sia di lungo periodo attraverso la
predisposizione di un Piano Turistico Regionale che sia in linea con gli indirizzi e
le scelte strategiche incorporati nel futuro Piano Paesaggistico Regionale (PPR);
119
in questo modo l’affermazione delle condizioni di carattere generale atte a
favorire e a razionalizzare lo sviluppo turistico passa attraverso la ridefinizione
dell’assetto generale del territorio in cui individuare nuove scelte di carattere
localizzativo ed organizzativo, oltre che prevedere una rete di infrastrutture
adeguate. In questa direzione la recente L.R. 8/2004, in vista della futura adozione
del Piano Paesaggistico Regionale, fissa le misure transitorie di salvaguardia e
tutela del paesaggio e dell’ambiente della Regione.
Sul fronte infrastrutturale, il settore trasporti continua a rappresentare una delle
principali criticità in vista di un ampliamento del grado di accessibilità sia interna
che esterna all’Isola. Le carenze ravvisate nella rete e nell’organizzazione della
mobilità impongono da un lato l’attivazione di collegamenti stabili, frequenti e
poco costosi tra la Sardegna e i principali mercati emissori; dall’altro una
ristrutturazione delle esistenti linee su ferro e su gomma che, supportando una
politica di diversificazione dei bacini di attrazione della domanda, fungano da
reale e valida alternativa al trasporto veicolare privato. Contemporaneamente si
rende necessario un intervento di riqualificazione dei porti turistici presenti
nell’Isola al fine di incentivare un crescente segmento di mercato quale quello
della nautica da diporto.
Allo stesso modo si tratta di far fronte alla diffusa inefficienza nella numerosità,
distribuzione e funzionalità delle strutture produttive commerciali, così come alla
carenza di attività complementari all’attività turistica con l’obiettivo di
raggiungere opportune economie di scala; ciò deve avvenire in una logica di
intervento intersettoriale che favorisca un complessivo incremento e
miglioramento delle opportunità di spesa offerte al turista il tramite per una
migliore utilizzazione del potenziale turistico isolano.
In un’ottica di multidimensionalità di Piano, si individua l’esigenza di
intraprendere un processo di riforma istituzionale che preveda la ridefinizione
dell’organizzazione turistica regionale, nell’ambito della quale viene data
particolare enfasi al processo di trasformazione dell’ente regionale di promozione
turistica (E.S.I.T.) dall’attuale stato a quello di Agenzia, che opererà in vista della
programmazione, la promozione e lo sviluppo turistico territoriale ed entro cui
confluiranno gran parte delle attribuzioni proprie dei già commissariati Enti
Provinciali per il Turismo. Anche attraverso la messa a sistema e la
riorganizzazione degli itinerari turistici integrati programmati ed in corso di
realizzazione, si tratterà di procedere alla realizzazione di pacchetti di offerta a
valenza tematica, territoriale, regionale ed interregionale (Sistemi Turistici Locali,
L. 135/2001), di sostenere l’accesso ai marchi territoriali (Bandiere Arancioni) e
di promuovere la realizzazione di sistemi editoriali e multimediali per una loro
promozione, individuando una serie di offerte costituite dall’insieme delle risorse
territoriali, ambientali, culturali, artigianali ed enogastronomiche. In sintesi si
tratterà di attivare politiche attive di marketing territoriale atte alla valorizzazione
120
del territorio agendo sulla sua capacità di attrattiva nei confronti di selezionati
target di fruitori, e finalizzate ad incentivarne lo sviluppo in maniera equilibrata,
coerente e sostenibile. In tal senso costituiscono, tra gli altri, obiettivi prioritari la
creazione delle condizioni affinché il territorio venga identificato a un brand
(Sardegna Terra Madre), la diffusione delle competenze sul territorio relative agli
assi di sviluppo individuati, la messa in rete di soggetti e prodotti.
In vista dell’elaborazione del Piano Turistico Regionale (dunque della
programmazione degli interventi sul territorio di breve e di lungo periodo) e
nell’ambito di un più ampio progetto di riforma dell’organizzazione turistica
regionale risulta necessario procedere alla definizione ed implementazione di un
sistema informativo regionale in materia di turismo che, in collaborazione con gli
enti turistici intermedi presenti sul territorio, sia preposto da un lato
all’acquisizione e sistematizzazione dell’insieme dei dati di natura quantitativa e
qualitativa; dall’altro alla produzione a favore degli operatori pubblici e privati
degli indispensabili strumenti conoscitivi di natura socio-economica utili alla
comprensione ed alla interpretazione dei mutamenti in corso nelle attività di
pianificazione, di investimento e di intervento nel settore.
La fruizione turistica delle risorse culturali quale elemento strategico di
sviluppo
Il fil rouge della sostenibilità trova nella promozione e nella valorizzazione a fini
turistici dell’immenso patrimonio archeologico, etnografico, artistico e musicale di
cui la Regione dispone uno dei fattori strategici di sviluppo.
La necessità di operare in una logica di stretto partenariato tra istituzioni e mondo
imprenditoriale al fine di produrre un turismo di qualità si rende particolarmente
pressante nell’ambito di un segmento di prodotto che soffre di una profonda
disomogeneità territoriale in ragione della debole capacità di promozione del
sistema e della difficoltà ad auto-sostenersi da parte dei musei e dei siti
archeologici locali.
Da una analisi dei luoghi del turismo culturale presenti nell’isola emerge una
certa disomogeneità nella distribuzione geografica, con in evidenza l’affermarsi
della funzione di traino assunta dalle emergenze culturali nel processo di
valorizzazione delle zone interne. In termini di visitatori, si registra da un lato una
tendenziale contrazione delle visite presso il sistema museale ed archeologico
statale, dall’altro un crescente interesse per le strutture non statali; in entrambi i
casi si sperimentano marcate oscillazioni in riferimento alla variabile tempo,
perlopiù riconducibili alla presenza o meno di particolari eventi ed alla
stagionalità del turismo isolano. Il ruolo cruciale ricoperto dal turismo costiero si
manifesta con il cospicuo afflusso di visitatori nei siti archeologici e museali
situati nei comuni costieri a vocazione turistica.
121
Da un esame delle strutture che hanno realizzato almeno 10.000 visitatori emerge
l’estrema polarizzazione dell’offerta culturale, rappresentando circa il 25% delle
strutture complessive ed assorbendo ben il 78% dei flussi; un dato che diventa
ancora più significativo se ad essere prese in considerazione sono le unità con più
di 30 mila persone, localizzate in sole nove località che assorbono il 72% delle
presenze.
La chiara concentrazione temporale e territoriale dei visitatori sottolinea gli
ostacoli che frenano lo sviluppo del turismo culturale isolano. Finora ha prevalso
una ottica individualista degli enti gestori, favorita dalla mancanza di una logica
gestionale di rete e di una effettiva dialettica tra le aree costiere ed interne della
Regione. In questo senso il sistema di gestione reticolare risulta essere l’unico in
grado di valorizzare l’insieme delle risorse culturali presenti sul territorio,
attraverso l’individuazione di due o più elementi forti intorno ai quali far ruotare
una varietà di emergenze di minor richiamo.
Da qui la volontà da parte dell’istituzione regionale di interventi, anche in
concorso con altri Enti pubblici, tesi al miglioramento dei servizi di accoglienza
e di fruizione, oltreché di ulteriore specializzazione delle risorse umane. In
entrambi i casi i relativi progetti verranno privilegiati con partecipazioni
finanziarie provenienti dal Programma Operativo Regionale e riferibili
all’Assessorato del Turismo e all’Assessorato dei beni Culturali, con un
contestuale attività di incentivazione a favore degli interventi di recupero, di
messa in sicurezza e di offerta al pubblico di nuovi siti anche mediante manovre
attrattive di capitali privati.
122
Conclusioni
Jean-Pierre Lozato-Giotart
Direttore del Pole Tourisme et Culture du development - Paris III,
Sorbonne
Oggi sono emerse alcune parole che toccano l’autenticità, il recupero
dell’ecoturismo e tutto questo per dire che ci sono delle piccole esperienze sia
nell’ambito dello spazio rurale che di quello turistico. Ma aldilà di queste
esperienze emergono delle parole che sono delle parole chiavi : ovvero che non
c’è turismo senza che la popolazione rurale sia integrata e senza sicurezza.
Ricordo che qualcuno ha detto che il turismo è facile e questo è sicuro, perché il
turismo non può essere un incubo, e ricordiamoci che ogni volta che in un paese
con un sistema non democratico si è aperto al turismo, il turismo è sempre stato
un’espressione della democrazia. Ci siamo soffermati su esperienze che toccano
le metodologie: su che cosa fare, sulla promozione, sulla cooperazione eccetera.
Da ciò si vede che sempre più emerge che il turismo spontaneo è pericoloso e che
è sempre auspicabile avere una collaborazione. Interessante è l’esperienza portata
da Cipro, che per il turismo organizzato c’è la collaborazione tra le parti
dell’isola. Un’altra esperienza molto forte e giusta – perché ha messo la
programmazione del turismo nella programmazione territoriale – è quella
intrapresa dalla Regione Sardegna.
Da qui è emerso che per il turismo è molto importante la programmazione, il
dialogo e la concertazione. Con la nostra squadra abbiamo fatto un lavoro per le
isole mondiali. Sapete che nel mondo solo centomila isole hanno dell’acqua e che
70 milioni di turisti l’anno scorso hanno fatto turismo nelle isole, ma di questi ben
60 milioni si sono concentrati solo su dieci isole. Questa è la realtà. Fra queste
dieci isole non troviamo la Sardegna ma del Mediterraneo ci sono l’arcipelago
delle Balneari e la Sicilia. Quindi c’è un problema di concentrazione.
Rispetto alle regioni costiere, di cui qui si è parlato, sapete che il 60 % del flusso
turistico mondiale è sempre balneare, ovvero è su litorale, anche se il turismo
culturale è in crescita. Abbiamo fatto un altro calcolo che sulle isole minori c’è
una volontà di programmare e quindi pian piano stiamo passando da un turismo di
massa ad un turismo più intelligente. Il turismo oggi non ha solo bisogno di essere
programmato, ma deve essere sostenibile, deve essere al top. Oggi possiamo dire
che siamo nel post turismo. Adesso con il turismo il Mediterraneo può certamente
riprendere a giocare un ruolo da leone nel mondo.
123
Sessione III
Le best practices in ambiente, economia e
società
Alcune riflessioni
Giovanni Viganò
Docente Master in Economia del Turismo, Università Bocconi
Semplicemente qualche riflessione sugli interventi di questa mattina.
Io credo che sia giunto il momento da parte di tutti noi, di spostare un poco
l’attenzione dall’aspetto della sostenibilità visto in sé stesso, all’aspetto del come
rendere sostenibile la sostenibilità. Credo che oggi sia questa la sfida più grossa
che abbiamo di fronte.
La sostenibilità va tradotta da idea a management.
Il problema è: che cosa occorre per gestire la sostenibilità.
Faccio riferimento brevemente a tre aspetti:
• il primo aspetto è quelli che in termini matematici potremmo chiamare i
postulati della sostenibilità;
• il secondo aspetto è il metodo,
• il terzo gli strumenti.
Per quanto riguarda i postulati della sostenibilità, credo sufficiente in questo
momento accennarne pochi: il primo è che la sostenibilità non è un fine ma uno
strumento. Come per ogni strumento occorre saperlo utilizzare.
Il secondo è che la sostenibilità, non potrà essere sostenibile fino a quando noi
rimaniamo trincerati in una cultura di vincoli necessari come sono necessarie le
medicine, ma quanta non può essere un’ottica di approccio di lungo periodo.
Il passaggio chiave è passare alla sostenibilità come a una cultura di valori, perché
è l’unica che può incidere col tempo nelle funzioni di preferenza quindi nei
modelli di comportamento di ciascun individuo così come della società.
Il terzo, che è stato accennato già parecchie volte ieri, è la necessità di un
coinvolgimento di tutti gli stakeholders di un’area. Questo crea alcuni aspetti
operativi, coinvolgere uno stakeholder significa attivare dei processi di
cooperazione, un processo di cooperazione non è un fatto spontaneo e naturale per
gli individui, occorre avere ben chiare le motivazioni che portano o che possono
portare ad una cooperazione; una delle chiavi di successo di una cooperazione è
determinare con esattezza il ruolo di ciascun attore della cooperazione.
L’ultimo assioma che voglio enunciare è semplicemente che la sostenibilità è un
fattore fortemente localizzato e variabile nel tempo, questo significa che il nostro
approccio deve adottare uno strumento molto dinamico, non serve un piano di
sostenibilità serve un processo di sostenibilità, un processo che, convinto che la
sostenibilità sia la condizione necessaria per sviluppare un turismo in una
determinata area è altrettanto convinto che questa condizione non è sufficiente.
Dunque il nostro sforzo deve essere quello di coniugare sostenibilità con
competitività, sostenibilità con redditività.
Ritorno a quello che ho detto prima: non soltanto sostenibilità come fine ma come
strumento, questo pone un problema: è vero che noi possiamo utilizzare degli
indicatori di sostenibilità ma questi indicatori sono variabili non soltanto da area,
da destinazione turistica a un’altra destinazione turistica, sono fortemente
variabili anche in funzione della tipologia di turismo.
Gli indicatori, a mio avviso, hanno una sola funzione: tenere sotto controllo non
tutti gli aspetti teoricamente possibili della sostenibilità ma soltanto gli elementi
di particolare criticità; quindi un’ottica che pone gli indicatori di sostenibilità al
servizio della programmazione strategica e quindi non considerati in sé stessi.
La nostra esperienza ha portato a vedere come considerare un indicatore come un
elemento avulso, cioè staccato dalla programmazione strategica, significa avere
un’informazione non utilizzabile.
Queste sono le mie brevi riflessioni introduttive sui temi, anche perché le
relazioni di questa mattina e gli interventi svilupperanno moltissimi di questi
aspetti. La diversità degli approcci è un elemento di ricchezza esattamente come
la diversità delle varie forme di turismo e delle problematiche delle diverse aree è
un elemento di valore. Credo che, oggi, ci stiamo un po’ più convincendo del fatto
che la diversità non è una patologia, se non ci fosse la diversità non avrebbe senso
un network.
128
La Riviera del Beigua: dopo la Haven una svolta
verso qualità e ambiente
Andrea Jelenkovich
Dirigente Turismo della Regione Liguria
Dopo il disastro dovuto all’affondamento della petroliera Haven, avvenuto al
largo di Arenano tra l’11 e il 14 settembre 1991, i Comuni di Arenano, Cogoleto,
Varazze, Celle Ligure, Albissola Marina e Albisola Superiore che fanno parte
della così detta “Riviera del Beigua” hanno avviato il percorso verso la
registrazione EMAS a partire dal 29 ottobre 2002 quando, siglando l’Accordo di
Programma tra la Regione Liguria, le Province di Genova e Savona ed i sei
Comuni interessati, si è destinata a questo obiettivo una quota dei fondi del
risarcimento pervenuto.
Allo scopo è stato avviato un progetto altamente innovativo, il cui obiettivo
principale è la certificazione ambientale dei Comuni citati.
Mentre il Comune di Celle Ligure ha già conseguito la registrazione EMAS, i
Comuni di Albissola Marina, Albisola Superiore, Cogoleto e Varazze hanno
certificato il loro sistema di Gestione Integrati Qualità e Ambiente secondo le
norme ISO 9001:2000 e 14001, nel maggio 2004.
Il lavoro che la Regione Liguria si propone, è quello di accompagnare gli enti
locali verso una razionalizzazione delle proprie attività, aumentando la coerenza
interna dell’azione delle amministrazioni in direzione di sostenibilità di sviluppo.
La certificazione da un lato e l’azione comune dall’altro consentono di sviluppare
una progettualità integrata e di qualità, rivolta a diversi programmi di
finanziamento o gestita direttamente con risorse interne.
In tal senso sono già stati conseguiti importanti risultati ad esempio nel
comprensorio definitivo Riviera del Beigua che raggruppa i 6 Comuni costieri tra
Genova e Savona.
Intanto per soddisfare le esigenze di formazione, informazione e comunicazione
della cittadinanza Riviera del Beigua ci si è dotati di un Centro di Educazione
allo Sviluppo Sostenibile, grazie ad un finanziamento di oltre 67.000,00 euro,
ottenuto attraverso i fondi del DOCUP Obiettivo 2 misura 2.6: tale centro
rafforza, in un’ottica di sistema, le azioni che singolarmente gli enti portavano
avanti negli anni precedenti.
E’ stata predisposta la Carta dei Servizi del Turismo sostenibile per gli
Stabilimenti balneari della Riiera del Beigua che, come già detto,
comprendono i Comuni di Arenzo, Cogoleto, Varazze, Celle Ligure, Albisola
Superiore, Albissola Marina.
129
Trattasi di un progetto pilota nato per migliorare la qualità ambientale e dei
servizi degli stabilimenti balneari.
In quest’ottica, i bagni marini si impegnano a raggiungere ogni anno nuovi
obiettivi, per offrire un turismo orientato verso la sostenibilità ambientale.
Ad esempio:
• usare acqua marina e non acqua dolce per la pulizia e la bagnatura delle
spiagge;
• usare prodotti a marchio comunitario Ecolabel per vernici, solventi, carta,
ecc;
• usare lampadine ed elettrodomestici con efficienza energetica almeno di
classe A;
• offrire almeno un menù con prodotti derivanti da agricoltura biologica;
• differenziare i rifiuti prodotti dallo stabilimento balneare e predisporre
appositi contenitori utilizzabili dai clienti.
Partecipando con la Regione Liguria al progetto PHAROS, finanziato dalla
Commissione Europea nell’ambito del Programma Life Ambiente 2004, che
intende proporre una risposta al fenomeno emergente dei nuovi usi molteplici e
conflittuali della fascia costiera, connessi con la diffusione di porticcioli turistici e
impianti da golf.
Porticcioli e golf sono strutture di eccellenza turistica che hanno però un sensibile
impatto ambientale, soprattutto in un territorio fragile come quello ligure.
Il progetto PHAROS prevede l’individuazione di una metodologia per la
registrazione EMAS delle strutture turistiche in modo integrato con i processi di
sviluppo sostenibile attivati da Enti locali.
Il progetto affronterà anche lo sviluppo di metodologie e tecniche innovative e
censirà le buone pratiche di gestione degli aspetti ambientali.
Tra i prodotti del progetto vi sarà un manuale per altri soggetti che vorranno
intraprendere questo percorso.
Il termine del progetto è fissato al 1 dicembre 2006.
I risultati attesi riguardano:
•
•
•
•
l’elaborazione di linee guida per la certificazione delle strutture turistiche;
l’impostazione e la sperimentazione del Sistema di Gestione Ambientale;
l’ottenimento della registrazione EMAS II di almeno due strutture
turistiche;
report sulle buone pratiche finalizzate alla gestione ambientale delle
strutture, sui seguenti temi:
-
risparmio energetico ed uso dell’energia rinnovabile;
fertilizzazione dei campi da golf e loro ruolo a tutela della
biodiversità;
130
-
monitoraggio dell’impatto sulla fascia costiera da parte dei
porticcioli;
gestione dei rifiuti nei porticcioli.
Un altro progetto riguarda l’attività di promozione della mobilità sostenibile e
ciclabile che coinvolge tra gli altri anche la Riviera del Beigua.
Trattasi di uno studio di fattibilità finalizzato all’individuazione di strategie e
linee di azione che consentono di incentivare l’accesso e la fruizione eco –
sostenibile delle aree parco situate all’interno del territorio regionale ligure.
Lo studi rientra nelle iniziative volte a diffondere l’applicazione delle “buone
pratiche” di gestione sostenibile previste dal progetto Interreg III B Medocc –
Metropole – Nature.
La prima parte dello studio affronta il tema dell’accessibilità sostenibile, in
particolare ciclabile, al sistema dei parchi naturali e delle aree protette, valutando
la possibilità di delineare una direttrice di mobilità alternativa che coinvolga
l’intera regione.
Nella seconda fase sono stati esaminati quattro casi studio, aree di particolare
interesse ambientale e naturalistico con caratteristiche peculiari molto diverse: Il
Parco regionale di Montemarcello – Magra nell’estremo levante ligure, il Parco
regionale di Porto fino, il Parco urbano delle Mura e dei Forti nel comune di
Genova e il Parco regionale del Beigua.
Per ogni caso sono state individuate le “porte di accesso ai parchi” e le
percorrenze ciclabili interne, con l’esplicitazione delle difficoltà e del grado di
sicurezza, evidenziando in particolare i percorsi “protetti”, adatti a famiglie con
bambini.
Nella terza parte è stato individuato il programma delle azioni da attuare per
incentivare la fruibilità ciclabile delle aree del parco, con la selezione delle
priorità e la stima dei costi.
Infine, l’ultima parte dello studio ha approfondito il tema della comunicazione,
individuando i criteri per la redazione delle carte di accessibilità ciclabile alle aree
parco.
131
La planification du tourisme au Maroc :
comment concilier rentabilité et durabilité?
Hillali Mimoun,
Institut supérieur international du Tourisme de Tanger, Marocco
Introduction
Le développement du tourisme au Maroc est passé par plusieurs périodes.
Elu secteur prioritaire pour sa capacité préconisée de levier économique au milieu
des années 1960, le tourisme a fait l’objet d’une planification prospective entre
1965 et 1980. Par la suite, de 1981 à 1992, il a juste continué à figurer
officieusement au tableau des priorités économiques marocaines, sans être
vraiment au centre des préoccupations pressantes du gouvernement, comme en
témoigne le retrait de l’Etat du secteur, en tant que créancier et investisseur en
1978. Et pour cause, l’Etat a redéployé la presque totalité de ses efforts
d’aménagement et d’équipement dans les provinces sahariennes récupérées en
1975 de l’administration coloniale espagnole. Il faut dire aussi que deux ans
auparavant, la crise énergétique de 1973 a déjà porté un coup dur à ce secteur
naissant et qui a, jusqu’alors, tiré profit de sa proximité des grands centres
émetteurs de l’Europe occidentale.
Au début des années 1980, l’application du Programme d’ajustement
structurel (PAS), prôné par la Banque mondiale n’a pas seulement freiné l’élan de
développement touristique, mais elle l’a malheureusement dévié de ses objectifs
initiaux à cause de certaines pratiques avides du gain facile (cf. spéculation
immobilière). Par la suite et dans la foulée d’une mondialisation triomphale (cf. la
chute du mur de Berlin en 1989), la décennie 1990 va servir de prétexte à l’Etat
pour lancer une vaste opération de privatisation du patrimoine touristique public
pour renflouer ses caisses. Cette période basée essentiellement sur les transferts
est caractérisée par une période de grande stagnation.
Avec le changement politique survenu en 1999 et la volonté de
démocratisation du régime, le Maroc cherche à relancer le secteur touristique en
décrétant le « Plan Azur » ; celui-ci prévoit la création de 160.000 nouveaux lits
pour des arrivées touristiques de l’ordre de 10 millions de touristes par an. Autant
dire que le Maroc est tenté par le tourisme de masse à un moment où celui-ci est
décrié pour ses ravages culturels et naturels !
D’un autre côté, le pays se lance dans la politique des « pays d’accueil
touristique » (Pat) dans l’espoir de diversifier son produit et de redistribuer les
revenus générés par le tourisme à un double niveau spatial et social.
132
Aussi, faut-il rappeler que l’Etat a mis à la disposition des acteurs du
tourisme une série d’avantages allant de textes juridiques destinés à faciliter les
procédures d’interventions dans le secteur aux codes d’investissement avantageux
permettant ainsi aux promoteurs de profiter d’une manne financière publique
débitée sous forme de primes à fonds perdus ou de crédits à des taux d’intérêt
intéressants.
STRUCTURES FINANCIERES DES INVESTISSEMENTS SEMI-PUBLICS ET PRIVES PAR
PLAN DANS LES PROJETS HOTELIERS (% DU TOTAL).
PLANS
19651967
19681972
19731977
19781980
19811985
19881992
196521
1992
INVESTISSEMENT
(MILLIONS DE
DH)
CAPITAL
PROPRE
SEMI-PUBLIC PRIVE
AVANCE DE
L’ETAT
CREDIT
20
DU CIH
384,0
27%
21%
52%
760,0
29%
14%
57%
1.339,0
30%
15%
55%
726,6
27%
13%
60%
1.643,0
25%
20%
55%
6.570,0
24%
24%
52%
11.422,6
27%
-
56%
CAPACITE
REALISEE
7.118
Lits
12.955
Lits
12.032
Lits
8.712
Lits
11.786
Lits
21.487
Lits
81.125
Lits
Source : Ministère du tourisme et Ch. Bélanger et B. sarrasin22, 1996.
C’est d’ailleurs pour ces considérations que toute analyse scientifique du
développement du tourisme au Maroc ne saurait aborder ce secteur en tant
qu’entité à part, isolée de la structure sociale et de la texture économique
nationales. Non seulement le tourisme doit être positionné dans le cadre général
des activités socioéconomiques du pays, mais il doit être aussi, ou surtout, repositionné dans le contexte des dynamiques actuelles à savoir les préoccupations
socioculturelles et environnementales liées au tourisme. Cette démarche a
l’ambition et le mérite de vouloir sonder les soubassements, les intentions et les
desseins sous-jacents du secteur : comment concilier rentabilité et authenticité ?
Crédit immobilier et hôtelier, banque spécialisée dans le financement des unités touristiques
Le Maroc a suspendu son experience de planification entre 1993 et 2000
22 Belanger Charles-Etienne et Sarrasin Bruno : Développement et tourisme au Maroc, L’Harmattan,
Montréal, 1996.
20
21
133
Ces facilités économiques et autres outils d’accompagnement ont sûrement
contribué au décollage du tourisme et, probablement aussi, au délaissement
d’autres secteurs et branches d’activités socioéconomiques rentables (cas de
l’industrie écarté en 1965 au profit du tourisme), voire plus profitables que le
tourisme tel qu’il a été conçu et promu à l’époque.
Ce bref aperçu du tourisme marocain explique aussi le fait que la planification
touristique est passée, du stade d’une prospection qui cherche à saisir les bonnes
opportunités et à les traduire par des projections (plan triennal ou quinquennal) à
l’adoption de stratégies défensives destinées à la lutte contre la crise ou plutôt
contre les crises successives, (nationales et mondiales).
1- LES DEBUTS DU TOURISME AU MAROC : UN DEVELOPPEMENT EN DENTS DE SCIE
Les premières opérations de développement touristique au Maroc remontent au
début des années 1920. La France, pays protecteur (1912-1956) acculée à asseoir
son autorité par les armes au moment de la pénétration dans le pays, a voulu,
après l’achèvement de sa « pacification », soigner son image politique et
économique auprès des Marocains en misant sur la construction des
infrastructures et des équipements modernes.
C’est pour cette raison que la modernisation de l’agriculture, malgré les
perturbations et les séquelles de la première Guerre mondiale (1914-18), revêt
pour le protectorat un caractère urgent, d’autant plus que le « Maroc utile » du
Maréchal Lyautey était déjà entièrement soumis vers le milieu des années 1920.
C’est justement à cette époque que les premières actions touristiques
significatives ont vu le jour (cf. la Mamounia à Marrakech en 1922).
Mais les conditions favorables pour un développement touristique
rentable, à travers tout le Maroc, ne se sont pas réunies ou alors très rarement
comme le montre la succession des événements suivants :
- Guerre du Rif au nord du Maroc (1920-1925) ;
- Résistance armée dans les montagnes de l’Atlas de 1912 à 1934) ;
- Crise économique mondiale de 1929 ;
- Deuxième Guerre mondiale 1940-1945 ;
- Déclenchement de la lutte armée pour l’indépendance au début des années 1950.
Tous ces événements expliquent le retard pris par le tourisme qui n’apparaît dans
le budget de l’Etat de façon significative que vers 1949 (voir tableau ci-après).
134
PROGRAMMES ET PLANS DE DEVELOPPEMENT SOCIOECONOMIQUES AU MAROC, 19491964
PART DANS LE
CHARGES DU
PROGRAMMES ET PLANS DE
BUDGET TOTAL
DEVELOPPEMENT
DE 1949 A 1964
SECTEUR PRIVE
(%)
1,24%
0,23%
0,22%
1,40%
Programme d'équipement : 1949 – 1952
93,0%
Programme d'équipement : 1954 – 1957
Programme d'équipement : 1958 – 1959
Plan quinquennal
: 1960 – 1964
92,0%
SOURCE : M. HILLALI, LE TOURISME INTERNATIONALE VU DU SUD23 (2003 : 43)
Quatre ans avant l’indépendance, le bras de fer engagé en 1952 entre le
protectorat et le mouvement nationaliste pour l’indépendance a donné le coup de
grâce au secteur en faisant fuir les investisseurs touristiques.
Vers 1960, le Maroc indépendant tente timidement de relancer la promotion
touristique sans succès. Deux tendances se dégagent du débat politique animé par
une minorité d’instruits et de notables, localisés exclusivement dans les centres
urbains du triangle développé du Maroc : Rabat – Fès - Marrakech. Les
divergences sont très importantes à une époque (fin des années 1950 et début des
années 1960) où les Etats africains devaient, comme par obligation, exprimer leur
allégeance en choisissant entre le « bloc socialiste » de l’Est et le « bloc libéral »
de l’Occident.
1.1- LES ANNEES D’EUPHORIE : LE TOURISME MOTEUR DE DEVELOPPEMENT ?
A l’origine de la planification touristique se trouve l’échec du plan quinquennal
(1960-1964) élaboré par un gouvernement socialiste en vue d’une
industrialisation lourde du pays. C’est le résultat global de ces années de
flottement politique et de tâtonnement économique qui a révélé, à la fois, les
limites de la croissance et la nature des facteurs limitants du développement au
Maroc. Ces derniers ont été analysés par des économistes, des politiques et des
chercheurs, ayant une longue expérience du travail sur le terrain.
- La prédominance d’un secteur traditionnel à structure primaire
« caractérisé par une économie de subsistance et d’échange sous forme de troc »
figure en bonne place. Ce secteur paraît isolé, comme par une cloison
imperméable, du « secteur moderne dépendant dans une large mesure, de
l’étranger, en ce qui concerne les capitaux, les cadres et l’écoulement de sa
production. »
- La coexistence de ces deux secteurs économiques juxtaposés, et non
communicants, est aggravée par une explosion démographique galopante qui a
tendance à élargir la base sociale du secteur traditionnel, donc du paramètre
HILLALI Mimoun: Le tourisme international vu du Sud, essai sur la problématique du tourisme dans
les pays en développement, Presses de l’Université du Québec, Sainte-Foy, Canada, 2003.
23
135
relativement “hostile” au modernisme24.
Mais comment la société traditionnelle peut-elle être un frein au
développement moderne ?
La réponse a été donnée par un coopérant français25 en poste au Maroc à
l’époque, quand il écrit en 1965, que « la résistance des structures sociales à
l’égard du progrès est plus ou moins grande suivant les pays. Mais les structures
mentales sont particulièrement difficiles et longues à modifier. La politique de
croissance se heurte de ce fait à des habitudes et à des comportements
traditionnels assez rigides, qui ne sont pas toujours compatibles avec le goût de
l’effort, l’esprit de risque, le culte du progrès matériel, le sens de l’intérêt
général26, et qui freinent l’évolution des structures économiques en s’opposant
notamment à la bonne orientation des investissements ». Cet ancien conseiller des
finances au Maroc, finit par suggérer ouvertement que « la modification des
structures, notamment sociales et mentales, est donc indispensable si l’on veut
créer certains éléments moteurs de la croissance ». Un aveu à peine voilé pour
dire que le tourisme est capable de jouer ce rôle.
L’Etat décide alors de prendre en main la gestion du secteur touristique pour
en faire une locomotive socioéconomique en multipliant la création des sociétés
publiques et semi-publiques. Le contrôle de ces sociétés se fait par le biais de 18
holdings dont quatre ont la part du lion : la CDG (Société de dépôt et de gestion), la
SNI (Société nationale d’investissement), L’ODI (Office de développement
Industriel) et la BNDE (Banque Nationale de Développement Economique).
En résumé, cette présence étatique, lourde et inefficace, a représenté au
niveau économique national :
- 17% du Produit intérieur brut (PIB),
- 25% de la formation brute du capital fixe,
- 27% des salaires,
- 17% de l’emploi
- 15% {environ} de la valeur ajoutée.
C’est aussi un moyen de contrôler la vie sociale et économique du pays, dans
l’optique d’asseoir les bases d’un régime fort qui contrôle, décide et exécute.
D’après Salmi Jamal : Planification sans développement, (évaluation de l’expérience marocaine en
matière de planification), Les éditions maghrébines, Csabalnca, 1979, cité par HILLALI Mimoun
dans : La politique touristique marocaine » Thèse de doctorat d’Etat, faculté des sciences, Institut de
géographie, Université de Liège, 2000.
25 DUPUY Pierre-Henry : Le trésor, la croissance et la monnaie au Maroc. Editions marocaines et
internationales, Tanger 1965.
26 Nous ne partageons pas avec l’auteur ce point de vue. Les sociétés traditionnelles sont connues pour
leurs sens aigu de l’intérêt collectif ou général. Ce qui explique même leur recroquevillement dans un
conservatisme collectif.
24
136
POIDS DES SOCIETES PUBLIQUES DANS L’ECONOMIE MAROCAINE.
PARTICIPATION DE L’ETAT
POURCENTAGE
NOMBRE
(%)
DIRECTE ET INDIRECTE
D’ENTREPRISES
100 %
134
19,65
de 50% à 99,99%
144
21,11
de 33% à 46,99%
59
08,65
de 10% à 33,32%
136
19,94
de 0% à 9,99%
209
03,00
TOTAL
682
Source : Stratégie de privatisation au Maroc, comparaison Maghreb-Europe,
1995.
L’ensemble de ces facteurs peu encourageants ont ébranlé la volonté du
gouvernement marocain et affaibli l’espoir de persévérer dans la voie de
l’industrialisation. De plus, il s’est avéré, le cas algérien aidant, que l’industrie
lourde a besoin de grands capitaux, de cadres qualifiés, de réseaux de
distributions planifiés et de marchés convenablement ciblés pour écouler les
produits manufacturés. Ce qui nécessitent des capitaux importants et des années
de travail de longue haleine. Or, les aspirations et attentes des marocains à l’aube
de l’indépendance étaient pressantes, pour ne pas dire menaçantes. Le Maroc,
comme bon nombre de pays “fraîchement indépendants” va demander conseil à la
Banque internationale pour la reconstruction et le développement (BIRD).
1.2- LE MAROC A LA RECHERCHE D’UNE VOIE DE DEVELOPPEMENT OU COMMENT
CONCILIER LE POLITIQUE ET L’ECONOMIQUE DANS UN REGIME FORT.
Après l’indépendance en 1956, le Maroc devait résoudre un certain nombre de
problèmes plus ou moins graves dont trois étaient urgents et ne pouvaient
nullement attendre.
* Définir le cadre idéologique qui servira de plate-forme politique au
développement social et économique du pays. Et comme dans tous les pays
nouvellement indépendants, on trouve, d’un côté, les partisans d’une planification
“collectiviste” intégrale, qui se réclament du camp "socialo-progressiste", et d’un
autre, les partisans du libéralisme “planifié et assisté” qui se réclament, eux, du
clan de la libre entreprise. Bref, deux tendances se détachent et s’affrontent ; d’un
côté les libéraux conservateurs forts du soutien du Palais, et, de l’autre, les
progressistes de gauche en majorité marxistes ou sympathisants.
Toutefois, au delà de ces déclarations qui relèvent du clivage politique national,
d'autres raisons sont à chercher dans le panorama politico-économique
international des deux premières décennies de la deuxième moitié du XXe siècle.
* Rénover un système fiscal qui apparaît de plus en plus en déphasage
avec la réalité socio-économique du royaume. Ce qui s’est traduit par la naissance
137
d’une monnaie nationale : le Dirham et la création d’une Institution nationale
d’émission (Banque du Maroc) en 1959.
* Instaurer un système de planification opérationnelle. Ce qui ne va pas
sans poser le problème du choix des priorités économiques, des régions à
privilégier et des options et sources du financement des investissements. La
faiblesse de l’épargne nationale, l’absence de cadres expérimentés et le
balbutiement de l’administration post-protectorat ont constitué les principaux
goulots d’étranglement du développement socioéconomique du Maroc
indépendant.
Mais, vu la masse de promesses faites au peuple marocain par les
nationalistes lors de la lutte pour l’indépendance, l’urgence impose une démarche
de consolation à défaut d’une politique de compensation ou de récompense,
capable d’opérer un rééquilibrage rationnel des richesses sur l’ensemble du
territoire national. Les infrastructures agricoles et industrielles n’étant pas
exportables dans l’immédiat vers des régions périphériques, de surcroît arides ou
enclavées, le tourisme se présente alors, comme une solution économique doublée
d’une opportunité politique.
2. PREMISSE D’UNE POLITIQUE TOURISTIQUE PLANIFIEE AU MAROC :
OU LA POLITIQUE DE LA PORTE OUVERTE.
En optant clairement pour le tourisme, le Maroc s'allie, sans réserve, au bloc
libéral pour bénéficier des crédits et assistances nécessaires à son décollage
économique. La preuve en est l’invitation faite en 1964 aux experts de la Banque
mondiale pour établir les premiers jalons d’une assistance qui continue de nos
jours.
D'autres facteurs, surtout d'ordre exogène, ont sûrement été décisifs dans ce
nouveau choix ; l'encouragement des organisations onusiennes, l'enthousiasme
des multinationales hôtelières et les promesses des instances financières
internationales, ont fini, sans doute, par avoir raison des hésitations des
responsables marocains à s’engager sur la voie du tourisme.
Mais le boom touristique de l'Espagne voisine, a servi d'argument d’admission et
de modèle d’orientation à la politique touristique du Maroc. Le premier plan
quinquennal de développement social et économique (1960-64), qui avait projeté
d'implanter au Maroc les premiers noyaux d'une industrie de base, dans l'espoir de
garantir au pays son indépendance économique, en sera la première victime.
Moins de deux ans après sa mise en chantier, des changements hâtifs sont opérés
dans ses objectifs et priorités en écartant progressivement mais clairement la
fameuse option de "l'industrie industrialisante" au profit du tourisme. Ce dernier,
qui figurait à peine dans les programmes et plans précédents, sera mis en avant
par la nouvelle politique inaugurée officiellement par (et dans) le plan triennal
1965-1967, comme le montre clairement le tableau suivant.
138
PROGRAMMES ET PLANS DE DEVELOPPEMENT SOCIOECONOMIQUES AU MAROC,
PERIODE : 1960-1980
CHARGES DU
PART DANS LE
PLANS DE DEVELOPPEMENT SOCIAL ET
ECONOMIQUE DE 1960 A 1980
BUDGET TOTAL
SECTEUR PRIVE
(%)
Plan quinquennal
: 1960 – 1964
1,40%
92,0%
Plan triennal
: 1965 –
6,40%
20,0%
1967
Plan quinquennal
: 1968 – 1972
6,80%
18,0%
Plan quinquennal
: 1973 – 1977
6,50%
16,0%
Plan triennal
: 1978 –
3,40%
90,6%
1980
Source : Mimoun Hillali, 2000, op. cit.
En faisant du tourisme la deuxième priorité de l'économie nationale après l'agriculture
(priorité de tous les plans), les planificateurs n'ont fait, en réalité, qu'officialiser une
situation de fait. Car entre 1962 et 1964, la côte méditerranéenne marocaine avait déjà
reçu les premières stations touristiques balnéaires, créées "ex nihilo" et orchestrées
par des sociétés publiques et semi-publiques, elles aussi, créées spécifiquement pour
cette fin. Le secteur privé national n'a manifesté que très peu d'intérêt envers ce
nouveau né de l'économie nationale, malgré les garanties et avantages offerts par
l'Etat. Paradoxalement, tout en demeurant dans la zone d'ombre, il en sera d'abord le
profiteur discret (association et participation aux capitaux des sociétés mixtes,
spéculation tolérée...) et le bénéficiaire privilégié plus tard, (privatisation, avec
beaucoup d'attributions directes).
Au début de la mise en application de la planification touristique, la création,
l'aménagement, l'équipement et la viabilisation des Zones d'aménagement prioritaires
(ZAP), élaborées et définies dans le cadre du plan 1965-1967, sont, dans leur presque
totalité, l'oeuvre des sociétés publiques et semi-publiques. Ces dernières ont
largement profité des nombreuses facilités économiques, financières et humaines
mises à leur disposition. Cet état de fait a prévalu jusqu'en 1978, date à laquelle les
déficits cumulés par ces organismes étatiques vont précipiter leur propre chute. Dans
un premier temps, le gouvernement va réduire son aide financière aux sociétés en
difficulté ; dans un deuxième temps (1983), il s'engage dans un Programme
d'ajustement structurel (PAS), conformément aux conseils que lui avait prodigués la
Banque mondiale et le F.M.I. (Fonds monétaire international).
A la fin du PAS (1992), une privatisation tous azimuts est décrétée. Pour mieux
réussir cette entreprise, l'Etat signe le 12 juillet 1992, un accord par lequel “l'Agence
Américaine pour le Développement International" (USAID) apporte son assistance au
gouvernement du royaume du Maroc.
139
PROGRAMMES ET PLANS DE DEVELOPPEMENT SOCIOECONOMIQUES AU MAROC,
PERIODE : 1980-1999
CHARGES DU
PART DANS LE
PLANS DE DEVELOPPEMENT SOCIAL ET
ECONOMIQUE DE 1980 A 1999
BUDGET TOTAL
SECTEUR PRIVE
(%)
Plan triennal
: 1978 –
3,40%
90,6%
1980
Plan quinquennal
: 1981 – 1985
1,80%
90,0%
Plan quinquennal
: 1988 – 1992
1,20%
94,0%
Période « blanche »
: 1993 - 1999
96,0%
Source : Mimoun Hillali, 2000, op. cit.
Aussi, faut-il rappeler que ce changement de cap est la conséquence d'une série de
mauvaises conjonctures qui datent des années 1970. Les événements politiques de
1971 et 1972, la crise énergétique (1973), la récupération du Sahara marocain (1975)
et la chute brutale des prix des phosphates (1976-78), en plus d'une importante dette
extérieure, ont sûrement contribué au retrait de l'Etat du secteur et plus tard, à une
révision radicale de sa politique économique générale ; une politique caractérisée
jusqu'alors par la mise du secteur public au service du libéralisme. La « DIAFA »,
société de gestion des établissements de l'ONMT (Office national marocain du
tourisme), est la première entreprise publique à faire les frais de cette nouvelle
orientation et à déposer le bilan vers 1983.
2- TOURISME UN REMEDE CONTRE LE SOUS-DEVELOPPEMENT ?
UN SECTEUR INDISPENSABLE MAIS QUI PEINE A FAIRE SES PREUVES
Il y a donc beaucoup de paradoxes dans la politique du Maroc durant la deuxième
moitié du XXe siècle ! Essayons de comprendre, en rappelant de façon très
succincte quelques points de repères.
2.1 SOURCES OU RAISONS D’UNE STAGNATION PROLONGEE
Le choix des Zones touristiques à aménager en priorité (ZAP) et les programmes
conçus pour leur développement touristique ont été, le plus souvent, des réponses
politico-économiques générales élaborées au niveau du Ministère de tutelle, c'està-dire, centralisées et appliquées de façon uniforme au niveau national, à des
problèmes socioéconomiques régionaux, ayant des ramifications spécifiquement
locales. Des spécificités qui découlent avant tout des données géographiques,
historiques et culturelles, avant de s'imprégner de complexités sociales et
économiques propres à chaque région ou groupe de régions. Cette vision des
choses est sûrement contraire aux principes de l'aménagement du territoire, qui se
veut un ensemble d'actions intégrées, localisées et harmonisées et qui répondent,
en premier lieu, à la vocation de la région : vocation agricole ou agro-pastorale,
140
industrielles ou autres, ou un peu de chaque. En un mot une vision qui valorise les
potentialités et qui respecte les authenticités.
Il est presque banal de rappeler que la vocation d'une région ne peut être dégagée
et définie que grâce à des travaux sur le terrain, menés par des équipes
pluridisciplinaires en étroite collaboration avec les populations locales... Cette
démarche a le mérite d'accorder à chaque activité socio-économique sa vraie place
dans la hiérarchie des vocations d'une région. Elle écarte, ou tout au moins elle
diminue, le risque de sélection arbitraire d'une activité au détriment d’une autre
pour des fins purement économiques ou politiques.
Le second problème, conséquence logique du premier, est la nature du tourisme
développée au Maroc, jusqu'à une époque récente. Dès le départ, l'accent a été mis
sur le tourisme balnéaire, présenté comme composante indispensable à la réussite
du secteur et un créneau prometteur de l'industrie des loisirs, elle-même qualifiée
de "phénomène-magique" pour le développement des pays sous-développés. Cette
conception à sens unique a fait fi de tant de potentialités historiques, sociales et
culturelles du pays. De plus, la conception des stations balnéaires semble
comporter des symptômes d’arrangement à l’amiable entre planificateurs et
promoteurs. Elle est plus ou moins responsable des déséquilibres touristiques
régionaux actuels.
Le troisième point, réside dans la mauvaise conception des codes des
investissements, et particulièrement le premier (1960), élaboré, il est vrai, pour
promouvoir l'industrie au Maroc. En excluant le transport touristique des
avantages accordés par ce code, les planificateurs ont prouvé leur méconnaissance
des besoins du secteur.
Par ailleurs, au moment où les pays convenablement équipés pour accueillir le
tourisme international tentent, par tous les moyens, de résister à la crise (ou plutôt
à des crises), d’autres pays ignorés jusqu’ici par les flux touristiques classiques,
parce qu'ils avaient écarté volontairement le tourisme de leurs projets de
planification, se lancent et se positionnent sur le marché touristique international.
La concurrence s'annonce d'ores et déjà impitoyable. C’est une aubaine pour les
voyagistes (T.O.), eux, qui sont toujours à l’affût de nouveaux marchés pour
élargir leur champ d’activité et améliorer leur rentabilité en imposant aux pays
récepteurs du Sud, la concurrence aidant, leurs prix voire leur vision des produits
et des pratiques touristiques.
Les "nouveaux pays", ou les nouveaux venus sur la scène touristique, vont jouer
la carte de la nouveauté, et du coup, profiter des erreurs commises par leurs
"ainés" pour s'orienter vers des activités recherchées et prisées par les nouvelles
vagues de touristes. Ils profiteront, à coup sûr, des bavures d'aménagement et des
atteintes à l'environnement observées à travers le monde, pour concevoir des
produits qui répondent le mieux possible aux aspirations des touristes et aux
exigences de la profession. Reste que le manque d’expériences face à des attentes
de touristes de plus en plus exigeants risque de créer des contre-courants en
faveur des destinations plus sûres sur les plans sécuritaire et hygiénique.
141
Toutefois, les "destinations classiques", c'est-à-dire celles qui ont développé le
tourisme vers les années 1960, ont acquis une expérience et un savoir-faire
importants (accueil, gestion, formation, organisation...) qu'il faudrait mettre en
valeur par l'élaboration d'une législation capable de défendre l'activité, garantir la
qualité et généraliser la compétence en respectant formellement l’environnement.
Mais ceux qui n'ont pas, jusqu'à présent, pu construire une solide image de
marque de leur produit pour fidéliser leur clientèle effective et séduire une
clientèle potentielle, auront, à n’en pas douter, des difficultés énormes pour
surmonter leur handicap.
La crise qui secoue, à l'heure actuelle, les pays développés et les dragons d'Asie,
fait apparaître d'autres donnes et pratiques : relance du tourisme intérieur dans ces
pays, vacances de plus en plus morcelées et de courtes durées, tourisme frontalier
et intercommunautaire dans les pays de l'U.E., (Union européenne). De plus les
restrictions budgétaires et autres contraintes économiques sont néfastes pour les
pays qui ont développé un tourisme haut de gamme. Cela explique en partie le
succès (relatif) du tourisme de masse pratiqué depuis longtemps par la Tunisie en
comparaison avec le Maroc qui souhaite demeurer une destination de luxe, mais
qui s’achemine vers un tourisme de masse en relaçant la construction des stations
balnéaires à grande échelle.
La déréglementation du transport aérien ou ce qui est connu sous le nom de la
politique du "ciel ouvert" (open sky), ne fera qu'accentuer la dépendance des pays
en développement sur le plan touristique en consolidant le rôle des
multinationales. A cet effet, la Tunisie offre l'exemple type de subordination du
développement touristique aux mécanismes de fonctionnement du "système
commercial multinational", dans ses trois volets classiques : transport,
organisation du voyage et accueil". Elle a donc devancé les événements au regard
de la mondialisation, mais à quel prix ?
Au contraire, le Maroc, qui avait en permanence accordé une priorité soutenue à
sa sécurité et une attention particulière à ses traditions a toujours pratiqué une
politique de transition lente, très lente même, entre une étape et la suivante aux
yeux des milieux d'affaires ; il a préféré garder son autonomie politique et
économique, contre toute attente d'ailleurs, de la part d'un pays qui a toujours
affiché son goût prononcé pour le libéralisme et son penchant pour un
multipartisme “téléguidé”.
Cette volonté de maintenir en équilibre l'économique et le politique pour les
besoins d’un régime fort, a souvent conduit à des contradictions très coûteuses, vu
sous l'angle du développement socio-économique. C'est ainsi qu'au moment où le
plan quinquennal 1973-1977, procède à l'élaboration d'un nouveau code des
investissements (1973) pour attirer des investisseurs étrangers, une autre politique
officielle (la même année 1973), instaure la "marocanisation" des biens et
propriétés à caractère industrielle ou commerciale des étrangers au Maroc, en les
obligeant à vendre au minimum 51% de leurs biens industriels, immobiliers ou
agricoles !
142
Aujourd’hui, le capital étranger est sollicité avec insitance par tous les secteurs de
l’économie nationale pour venir en aide à une économie qui peine à se débarrasser
de ses féodalités et de ses rentes.
2.2 RETOUR EN ARRIERE OU RECTIFICATION DU TIR ?
Avec le déclin des stations balnéaires du Nord, celle d'Agadir perce et prend la
relève. Trois des quatre Villes impériales du Maroc, Rabat, Meknès et Fès se
maintiennent en équilibre et Marrakech décolle merveilleusement et devient la
capitale du tourisme culturel du Maroc. Ce qui est une bonne chose dans une
période où l'économie marocaine a plus que jamais besoin de devises et surtout
d’un secteur vital créateur d’emploi, après une rude période de stagnation.
Dans les régions qui semblent ignorer la crise, ou du moins qui la supportent,
(Agadir et Marrakech et secondairement Ouarzazate) l'action du privé surprend
par son ampleur mais peine à prouver son efficacité de façon régulière.
Depuis que le Maroc, à l’isntar des pays libéraux, est engagé dans la privatisation
du secteur touristique, dans l'espoir d'accéder à une relance économique rentable
les crises et les performances se succèdent et s’annulent mutuellement. Ce qui fait
que l’option « privatisation touristique » a des retombées immédiates sur le
budget de l'Etat mais comporte aussi des blocages divers. Les capitaux issus de la
vente des établissements publics ont soulagé les caisses de l’Etat et sont,
partiellement, déployés pour atténuer les effets néfastes sur les secteurs sociaux
"malmenés" par quatre décennies de flottement.
La relance, mi-figue mi-raisin du tourisme balnéaire a sûrement pour objectif
premier de ré-officiliser la primauté du tourisme au sein des priorités de
l’économie nationale mais aussi de briser un cercle vicieux qui fait que le Maroc
est resté abonné au chiffre de 2,5 millions de touristes en moyenne entre 1980 et
2000, sans pouvoir franchir le seuil fatidique des 100 000 lits classés.
CARACTERISTIQUE DES CINQ PRINCIPALES NOUVELLES STATIONS TOURISTIQUES
27
BALNEAIRES DU MAROC
PLAGE TAGHAZOUT MOGADOR
EL
NOM DE LA
K. SAHEL SAIDIA
STATION
BLANCHE (AGADIR) (ESSAOUIRA) HAOUZIA (LARACHE)(ORIENTAL)
(EL JADIDA)
SUPERFICIE
525 ha
868 ha
356 ha
475 ha
490 ha
600 ha
TOTALE
CAPACITE
26 000 23 000 lits 7900 lits
GENERALE
8500 lits
15 000
15 000
lits
lits
lits
32 hôtels
14 hôtels 16 hôtels
HOTELLERIE 28 hôtels
24 000
5100 lits
4900 lits
10 000
CLASSIQUE
Les chiffres contenus dans ce tableau ont été souvent modifié en fonction des négociations avec les
investisseurs.
27
143
lits
Source : Ministère du tourisme 2003
lits
Avec ce programme, qui laisse rêveur, le Maroc souhaite mobiliser toutes les
énergies pour la relance du secteur touristique. Des chiffres fabuleux sont avancés
et parlent de quelque 5 milliards d'euros d'investissements. L’objectif déclaré est
de créer 160 000 nouveaux lits et environ 600 000 emplois directs et indirects
pour des recettes annuelles en devises de l’ordre de 80 000 milliards de dirhams
en 2010. La conjoncture nationale des investissements est bonne : le Maroc trône
actuellement en tête des pays africains concernant les investissements étrangers.
Le début de l’opération est prometteur. Il semble que la première phase de
sélection des opérateurs privés, les fameux « aménageurs – développeurs », selon
l’expression consacrée, atteint à fin 2004 le chiffre record de 22
soumissionnements.
Après deux décennies de doute (1980-1990), le Maroc revient à l’idée du
tourisme moteur de développement et espère une contribution du tourisme au PIB
de 20% dans 10 ans. Ces ambitions sont réalisables à condition d’éviter l’adage
populaire : « on reprend les mêmes et on recommence ». Or cette vision n’est pas
de l’avis des professionnels du tourisme qui craignent un acheminement vers le
tourisme de masse, ravageur et peu ruminérateur. L’un des plus grand
professionnel de la scène touristique marocaine ne mâche pas ses dénoncent le
manque de transparence dans la politique touristique marocaine comme si rien n’a
vraiment changé !
« La planification rigoureuse est pratiquement virtuelle et la coordination
centralisée est plutôt extrême.
Toutes les insuffisances constatées par ci et les excès découverts par là sont
significatifs d’une situation annonciatrice de biens de déceptions et de
désillusions futures. Faut-il encore le rappeler, le Maroc d’aujourd’hui, celui
d’une monarchie jeune, dynamique et impliquée, visionnaire, patriote et
généreuse peut-il s’accommoder des faux-semblants, des demi-mesures, de tous
ceux qui, au nom de l’intérêt général, gèrent des affaires et des carrières de toutes
sortes ! Soyons clairs. Le Maroc ne peut plus se permettre d’erreur. Les choses
doivent être institutionnalisées à tous les niveaux ; les opérateurs publics et privés
doivent se soumettre aux exigences du développement à travers des cahiers de
charge précis et contraignants. L’intérêt du Royaume et des Marocains doit
prévaloir sur tous les calculs faussement politiques. Car faire justement de la
politique, dans le Maroc actuel, c’est créer des richesses, trouver du travail aux
Marocains et construire, à pas forcés, une culture d’administration et d’entreprise
citoyenne, patriotique et réellement désintéressée . »
Cette critique acerbe cherche à tirer la sonnette d’alarme sur le fait qu’une
politique centralisé, comme par le passé ne laisse que peu d’initiative aux
professionnels et ignorent presque complétement les attentes des populations
locales et donc de l’authenticité des lieux naturels et des milieux culturels. D’où
la nécessité de tenir compte des avis émis par la profession et la population.
144
CONCLUSION
Sélectionné pour être le moteur du développement social et économique du
royaume, le tourisme a fini par gaver de façon excessive les acteurs publics en
charge de la planification, de la gestion et de la promotion touristiques, surtout sa
branche balnéaire, responsable d’une littoralisation dopée par une spéculation
immobilière effrénée. Plus grave encore, les quelques rares promoteurs privés qui
ont pris part au lancement du secteur ont fini par prendre goût aux subventions et
autres avantages financiers accordés par l’Etat providence, oubliant du coup les
règles de la concurrence loyale et de la compétitivité indispensable à l’émergence
d’un professionnalisme structuré capable d’assurer la rentabilité d’un secteur
émergent. Ce constat est aggravé par une gestion publique caractérisée par la
bureaucratie et l’absence de transparence.
Evidemment, l’impact économique attendu du fameux effet multiplicateur du
tourisme que d’aucuns qualifient de miraculeux, n’a pas donné ses fruits et n’a
pas joué le rôle d’agent compensateur des secteurs et branches d’activités
annexes, alors qu’il est sensé avoir, par ricochet, des retombées bénéfiques sur
l’ensemble des secteurs et des régions en marge de la planification économique et
sociale (le monde rural, la santé, la culture et même l’éducation...).
Durant la décennie 1990, les capitaux tirés de la privatisation tout le financement
venant du privé semblait, aux yeux du gouvernement marocain, relever d’une
manne inespérée tant la crise socioéconomique était étouffantes provoquant ainsi
de sévères coupures budgétaires dans les secteurs sociaux y compris les plus
vulnérables mais indispensable (la santé, la culture, l’environnement…) ou les
plus sensibles (l’enseignement, la recherche, l’équipement…).
Il va sans dire que l’Etat avait compris que sa politique libérale ne pouvait aboutir
dans un contexte mondial bipolaire, mais surtout dans un climat politique africain
bicéphale, saisi par la fièvre des économies collectivistes à parti unique, sans la
prise en main de toutes les composantes sociopolitiques du Royaume. D’ou cette
exception marocaine où le libéralisme (assisté) et le multipartisme (souvent
préfabriqué) ont été mis en “vitrine” pour cause de compatibilité avec le régime
en place, et où la gestion réelle de la “chose” politique faisait appel à tout ce qui
était de nature à assurer la pérennité de la monarchie et de la stabilité du pouvoir
politique.
Le tourisme offre à cet égard l’exemple, peut-être le plus significatif, de par sa
nouveauté, sa structure sociogéographique et son mode de fonctionnement.
Quant à l’agriculture, priorité des priorités de tous les temps, elle n’échappera pas,
elle aussi, au phénomène, avec en plus une absorption considérable de fonds
publics. Et l’on s’aperçoit aujourd’hui, que malgré tous ces efforts, l’agriculture
marocaine demeure largement dépendante des conditions climatiques, puisque
toutes les années de sécheresse enregistrent, sans exception, des taux de
croissance négatifs ou nuls, alors que les années pluvieuses peuvent atteindre des
taux de l’ordre 8 à 10%.
145
Du fait aussi que la promotion et la modernisation de l’agriculture se concentrait
dans la Meseta marocaine (plaines et plateaux de la façade atlantique) le tourisme
était sensé être le contre poids d’un développement agricole axé sur la grande
hydraulique. Mais du moment où le développement du tourisme a besoin de
terrains et de capitaux, il était attendu, pour ne pas dire planifié, que le surplus des
capitaux du carré du “Maroc utile” allait s’exportait vers la Méditerranée et le
Grand Sud, régions désigné par l’Etat comme prioritaires pour l’aménagement
touristique, avec tout ce que cela comporte comme risque de domination
économique, d’exclusion sociale et d’expropriation foncière ?
Aussi, est-il légitime de se questionner sur l’opportunité d’avoir mis à la
disposition d’un secteur qui n’avait pas encore fait ses preuves, des cadres et des
fonds du secteur public, à partir des années 1960, de manière inconditionnelle.
Légitime aussi est l’interrogation sur la justesse des primes à fonds perdues, des
prêts à des taux bas et des assiettes foncières qui ont été accordés aux
investisseurs et promoteurs touristiques avec une prouesse politique et une
souplesse juridique qui contrastent avec la rigidité affichée en permanence à
l’égard des petits et moyens “épargnants - investisseurs” de la PME et la PMI.
Plus pertinente encore, est la question qui vise à savoir si le tourisme a été un
choix judicieux, compte tenu de la mauvaise conjoncture sociale et économique
du Maroc à l’aube de son indépendance, et au vu aussi du contexte sociopolitique
d’une Afrique divisée en deux blocs : d’une part une Afrique saisie par la fièvre
d’un “marxisme d’importation”, et d’autre part, une autre Afrique conquise au
“libéralisme d’exportation”. La nuance ici est importante, et demande à être
considérée dans toute sa dimension, puisqu’elle fait la différence entre le
communisme recherché et adopté par les nouveaux dirigeants “progressistes” de
l’Afrique indépendante inspirés par le modèle soviétique, et le “capitalisme”,
selon l’expression consacrée à l’époque, hérité de l’expansion coloniale et
réadapté par les dirigeant libéraux nationaux, d’autres diront les conservateurs, du
reste du continent.
Quoi qu’il en soit, une drôle d’impression fait croire que les nouveaux hommes
forts de l’Afrique post-indépendance étaient amenés à gouverner en lisant “le
guide idéologique du développement” de l’un des deux blocs dominants pour être
en mesure de comprendre et de pouvoir piloter leur choix économique. Autant
dire, que l’option touristique, de par la nature de ses transactions et l’essence de
ses fonctions, prêche pour la continuité du système libéral, tandis que “l’option
collectiviste” qui privilégie “l’industrie industrialisante” plaide, elle, pour un
nouveau système économique et une rupture, plus ou moins brutale, avec la ligne
politique du passé.
Dans les deux cas, le recours à l’expérimentation socioéconomique des nouveaux
secteurs adoptés par les Etats est incontournable. Plus grave est le fait que les
deux options (libéralisme et communisme) ont prôné (le capitalisme avec moins
de violence) l’abandon des activités traditionnelles et l’ouverture inconditionnelle
à la standardisation de la culture, avec comme unique modèle la culture
américano-occidentale !
146
Les Bonnes Pratiques et le Tourisme durable
en Méditerranée Occidentale
André Abitbol
Conseiller Technique, Conseiller National Tourisme Français, Tunisia
Après plus de cinquante ans, l’activité touristique connaît enfin, une réflexion
l’orientant vers un développement durable, après plusieurs crise et mutations de la
demande.
De ces cinquante ans, on peut retenir quelques leçons:
1-
Là où va le tourisme d’Elite
va le tourisme de Masse
Là où va le tourisme de Masse
ne va plus le trisme d’Elite
et donc …ne va plus le tourisme de Masse !
Autrement dit l’activité touristique doit constamment être tirée vers le haut et non
nivelée vers le bas ; cars alors, le secteur est entraîné par une spirale descendante
qui lui fait perdre de son activité. C’est la conséquence de l’action des grands
tours opérators balnéaires de Masse qui sévissent dans de nombreux pays
émergeants ou voie de développement. Ces tours opérators contraignent les
hôteliers à signer des contrats d’allotements, régaliens, aux prix exagérément bas
jusqu’à huit – 12 euros la demi pension pour certains pays.
2Dans les premières décennies de l’activité touristique la demande
balnéaire a enregistré une offre touristique correspondante.
Mais :
- L’ouverture de nouvelles destinations balnéaires a accru la
concurrence mise à profit par le développement des départs deux
à trois fois l’an ;
- Le balnéaire s’est de façon étonnante développé, alors, dans les
grandes villes des pays développés émetteurs, bulles tropicales à
Vienne…, aqua boulevard et plage à Paris… ;
- Les effets cancérigènes du soleil, accentué par l’aggravation de la
pollution atmosphérique ;
Conduisant au constat de l’assemblée générale de l’O.M.T. Paris 1989 :
147
-
Monsieur Bodlender, Président de Horwath and Horwath,
premier cabinet mondiale d’études sur le tourisme ;
- Le Ministre du Tourisme Espagnol ;
- La Secrétaire Général de l’O.M.T.
Ont déclaré alors, que la mutation de la demande touristique internationale
souligne une désaffection du balnéaire et la nécessité de développer des produits
de tourisme thématiques, culturels, naturels, sportif, de santé, d’esthétique, de
remise en forme…
La demande est passée de la recherche du « Voir » à celle du « Savoir ». Cette
demande s’installe dans la durée. Le Ministre du Tourisme Espagnol, lors de cette
assemblée générale avait fait remarquer que son pays deviendrait vraiment
touristique lorsque l’intérieur du pays serait mis en « Tourisme ».
Il est à noter que la France est passé de 30millions de touristes en 1985 à 76
millions en 2004 en développant toutes sortes de produits de tourisme thématique
sur l’ensemble de son territoire.
Il est à noter enfin, que les trois premiers pays touristiques au monde le sont
devenus, grâces à leurs produits thématiques, indépendant du balnéaire.
La bonne pratique de l’activité touristique ne se conçoit, tout d’abord, que dans un
environnement sain et sur. Elle devient alors fonction des produits et de la qualité
des services.
1.Les produits : ils sont eux aussi fonction des thèmes, de
l’hébergement restauration et de la formation du personnel.
1.1. Les thèmes sont multiples et variés, ils portent des lignes de force
des villes et des régions, de la possibilité d’organiser des circuits, historiques,
artistiques…de la possibilité d’organiser des manifestations, des expositions,
des commémorations…
En exemple, la ville d’Avignon a développe un tourisme d’été autour
de son festival de théâtre et un tourisme d’hivers basé sur des expositions,
celle de cette année 5 novembre – 5 avril 2005 porte sur le thème des Saints
Byzantins.
1.2. Les produits thématiques doivent s’appuyer sur des réseaux
d’hébergement restauration adéquats, de qualité, d’authenticité.
Des 1992, Jet hôtel, groupe d‘études qui a travaillé dans
l’hébergement des années 2000, a émis les recommandations suivantes :
- Développement d’hébergements confortables et non plus
luxueux,
- Pour chaque chambre, nécessité de liaison au réseau Internet et
aux boites à lettres électroniques ;
- Salles de bain spacieuses à douche multi jets et air pulsé ;
148
-
Restauration conforme à celle de la région donc authentique et
non plus banalement internationale.
1.3. Les deux précédents points ne peuvent se réaliser que par le billet
de formations spécifiques en hôtellerie-restauration, gestion d’unités hôteliers
et surtout gestion des sites et des patrimoines. Nous insisterons sur ce dernier
point, car il existe un antagonisme certain entre les conservateurs des sites qui
veulent les préserver jalousement et les utilisateurs de ces mêmes sites qui
voudraient les utiliser sans forcément les préserver. Un corps de gestionnaires
de sites, interface entre les deux, serait à créer pour une bonne pratique de
l’activité touristique.
2. La qualité de services : La bonne pratique de l’activité touristique
passe obligatoirement par la gestion de la qualité de services, celle-ci est fonction
de la formation comme nous l’avons exprimée précédemment et également des
salaires et des prix.
2.1. Les salaires :
Les activités de services ne peuvent aspirer à la qualité que si et
seulement si le personnel formé est rémunéré conformément à une grille
de salaires objective et tenant compte de l’inflation dans le pays. Il faut
également garantir la sécurité de l’emploi dans la durée et ce par le
développement de la thématisation des produits tout au long de l’année.
2.2. Une bonne rémunération ne peut se concevoir que grâce à une bonne
commercialisation permettant aux opérateurs de vendre à un juste prix
leurs produits. Cela ne peut se concevoir aussi, que si les produits, bien
conçus, sont commercialisés par des T.O spécialisés s’appuyant sur des
segments de clientèles de plus intéressés par les produits spécifiques. Une
bonne commercialisation peut également s’opérer par les techniques
modernes On line. Le développement exceptionnel d’Internet peut
permette l’adéquation optimum du segment de la demande et du créneau
de l’offre.
Un demi-siècle de tourisme moderne marqué par une croissance exponentielle
coupée de paliers, montre que le tourisme est un produit économique à part
entière. Il est donc nécessaire de prévoir son renouvellement continu et sa
régulation harmonieuse.
149
I progetti integrati turistici - il progetto integrato
“Filiera Turistica Enogastronomica”
Roberto Formato
Dipartimento del Turismo della Regione Campania
Ringrazio il Formez e gli organizzatori per questo evento, mi chiamo Robeto
Formato e sono dirigente dell’assessorato al turismo della Regione Campania e
porto i saluti del nostro assessore e auguro a tutti i presenti una buona permanenza
nella nostra bellissima Regione come bello è tutto il Mediterraneo.
Volevo cogliere lo spunto da un’osservazione fatta in precedenza, circa la
dicotomia tra le zone costiere e le aree interne.
La Regione Campania è sicuramente tra le regioni italiane una delle regioni che
presenta con maggiore evidenza questa problematica.
La Regione Campania ha associato il suo nome storicamente agli inizi del turismo
moderno, al grand tour; il primo tour in Campania fu realizzato nel 1860 da
Thomas Cook, che offrì il primo tour di una settimana in Campania, località come
Capri, Sorrento, la Costiera Amalfitana, la stessa Napoli, che ha raddoppiato le
presenze dal 1994 ad oggi, sono nomi noti a livello internazionale.
Allora in questo contesto sviluppare le aree interne, ché sono aree ricche di storia,
di cultura, di gastronomia e di ambiente, non è facile. Noi ci siamo posti questo
obiettivo per equilibrare la situazione del turismo in Campania per sollevare in
qualche maniera la congestione, risolvere la congestione dei flussi e delle
presenze turistiche nelle zone costiere e l’obiettivo è appunto quello di
riequilibrare le presenze turistiche in Regione tra le varie aree. È questo
sicuramente tra gli obiettivi cui tende l’impiego dei fondi strutturali europei nel
turismo. Nella mia relazione volevo presentare un caso particolare, che è quello
della filiera turistica enogastronomia. Lascerò ai presenti la valutazione se si tratti
di un esempio di turismo sostenibile o meno. Si diceva che la sostenibilità è uno
strumento, per cui non voglio fare delle valutazioni in partenza.
I progetti integrati turistici anzitutto sono lo strumento più importante di spesa dei
fondi strutturali europei della nostra Regione. Complessivamente il 40% dei
fondi strutturali europei in Campania sono spesi attraverso progetti integrati
turistici, che sono in sostanza dei programmi di investimento che riuniscono al
loro interno interventi sia sulle infrastrutture che sugli incentivi alle imprese che
sulla promozione e sulla formazione che dovrebbero essere tesi a un unico
obiettivo di sviluppo nel turismo. I progetti integrati turistici rappresentano come
quota finanziaria il 77% del finanziamento complessivo per il turismo, il 40% a
livello regionale ma il 77% a livello turistico. I progetti integrati rimandano a due
tipologie di progetti che riguardano dei sistemi locali, cioè delle aree contigue per
150
esempio la penisola sorrentino-amalfitana (ne cito una e saluto anche Mimmo
Ranesi con cui abbiamo lavorato su questi progetti) e poi abbiamo però anche
delle filiere di prodotto per cui la filiera turistica enogastronomica è una di queste,
cioè delle filiere che riguardano tutto il territorio regionale.
Ci sono altre tipologie di progetti integrati che qui riporto per completezza e sono
quelli che riguardano i grandi attrattori culturali, come per esempio Pompei ed
Ercolano. Certo sono progetti che hanno una valenza turistica, ma nella nostra
regione dell’assessorato sono di competenza dei beni culturali; poi ancora i parchi
naturali: immaginiamo il parco del Vesuvio piuttosto che il Parco del Cilento, che
sono parchi nazionali ma anche parchi regionali, i distretti industriali altro tema,
anche queste tematiche di sviluppo sono approcciate attraverso lo strumento della
progettazione integrata così come è lo sviluppo delle città capoluogo.
Questo è lo scenario complessivo. Nella mia relazione cercherò di essere breve e
parlerò di turismo enogastronomico.
Come premessa volevo dire che la sostenibilità è all’interno degli stessi progetti
integrati essendo questi realizzati coerentemente con quelle che sono le linee
guida concordate dallo Stato italiano con l’UE, dalle regioni italiane con lo Stato
italiano e che ovviamente incorporano al loro interno degli elementi di
sostenibilità: sostenibilità di processo (tutti i progetti integrati si basano su un
processo decisionale di tipo bottom-up, nel senso che c’è un tavolo di
concertazione con gli Enti Locali coinvolti con le sopraintendenze, una
consultazione con il partenariato economico e sociale e una valutazione
complessiva strategica da parte della autorità ambientale costituita presso la
Regione Campania) e sostenibilità di prodotto, nel senso che in tutti i progetti
integrati viene data più o meno una premialità ai singoli interventi che al loro
interno incorporano il recupero e la valorizzazione del patrimonio architettonico,
la sostenibilità ambientale in senso stretto nel senso con riferimento alla gestione
dei rifiuti, al consumo dell’energia all’impatto appunto sul paesaggio e
sull’ambiente e sugli interventi di natura strettamente privata.C’è una premialità
per i progetti che si impegnano ad acquisire certificazioni ambientali.
Questo il quadro generale. Nel caso della filiera turistica enogastronomica
partiamo da un’idea progetto abbastanza semplice che però va inquadrata
all’interno della situazione, del contesto turistico della Regione Campania, come
dicevo una Regione che ha un turismo fortemente schiacciato sulle aree costiere,
mentre le aree interne vivono i problemi di spopolamento, di emigrazione verso il
comprensorio napoletano piuttosto che salernitano, ma anche emigrazione verso
altre regioni italiane. Allora il turismo è visto come una delle leve fondamentali
per modificare questo stato di cose. Ci riferiamo in particolare alle province di
Avellino, Benevento e Caserta, sono aree immediatamente interne verso
l’Appennino campano, sono aree che hanno molte risorse di tipo culturale e
ambientale ma è difficile fare competizione quando nella stessa regione Campania
abbiamo risorse come Pompei ed Ercolano. È difficile andare a promuovere il
turismo per esempio culturale a Benevento, che è pure ricco di risorse che
risalgono sia al periodo romano che longobardo. Allora abbiamo deciso di puntare
151
sull’enogastronomia, perché in questo territorio abbiamo una grande ricchezza di
prodotti autoctoni dotati anche di marchio, ho fatto riferimento ai vini, ma non
solo, all’olio ai formaggi e così via.
Ecco, riteniamo che questa strategia possa servire appunto non soltanto a
sviluppare queste aree ma anche a differenziare l’offerta delle zone costiere nel
senso che una regione che può offrire, per esempio Sorrento più un’escursione in
una cantina, è differente da una Regione che può offrire soltanto un prodotto
turistico balneare, soltanto la balneazione per cui la valorizzazione delle risorse
enogastronomiche ci serve per valorizzare anche le aree costiere.
Ho fatto la somma sia degli investimenti pubblici che di quelli privati attivati, e il
programma complessivo di investimenti è di oltre cento milioni di euro,
ovviamente riferiti al periodo 2000-06.
Per analizzare la situazione del mercato turistico campano ho riportato gli arrivi
aerei all’aeroporto di Capodichino, perché è sempre più difficile riferirsi alle
presenze turistiche alberghiere, in virtù delle nuove forme di ricettività come
agriturismi, bed and breakfast che stanno crescendo molto.
Gli arrivi aerei all’aeroporto di Capodichino sono aumentati molto dal 2000;
siamo al più 36% con un forte contributo del low cost ma le presenze turistiche
alberghiere sono ancora fortemente schiacciate su Salerno, Napoli e con
Benevento Avellino e la parte di Caserta che riguarda il progetto, totalmente che
incidono per il 3-4%.
Sulla base di questa situazione abbiamo attivato un tavolo di concertazione che è
esteso ai vari enti locali coinvolti dal progetto, enti locali sovraordinati rispetto ai
comuni, le province, le comunità montane un comune che rappresenta altri 40
comuni per la zona della provincia di Caserta.
Tutto questo può sembrare un po’ complicato, complessivamente c’è un tavolo di
concertazione con capofila la regione e altri 7 enti appunto sovraordinati rispetto
ai comuni.
Questo tavolo di concertazione ha sviluppato una strategia che ha condiviso e sta
cominciando ad implementare perché la strategia complessiva è stata approvata
dalla Regione Campania nel 2004, all’inizio dello scorso anno.
Devo premettere che in questo progetto, essendo un progetto portato avanti
dall’assessorato al turismo, che collabora con l’assessorato all’agricoltura, la
Regione Campania ma appunto gestisce risorse autonome, facciamo interventi
che non riguardano strettamente il comparto agricolo nel senso che per esempio la
fruizione delle cantine così come la valorizzazione dei prodotti dell’agricoltura
non rientrano nell’ambito di questo progetto per quanto ci siano dei programmi
all’interno della Regione Campania con i quali ci muoviamo in sinergia.
Allora gli interventi sono di natura più strettamente turistica, per cui sulla
ricettività e sulla promozione ma anche su alcune infrastrutture che noi abbiamo
definito centri visitatori, cioè in alcuni luoghi strategicamente ubicati, abbiamo
ritenuto di costruire quelle che qualcuno ha definito porte di accesso ai parchi.
Abbiamo introdotto le porte d’ingresso al turismo enogastronomico, proprio
perché abbiamo un territorio che è molto vasto e non conosciuto. Ora tutto questo
152
lo abbiamo realizzato attraverso un modello non commento nel dettaglio, ma nel
quale si vuole andare a costruire un sistema integrato di offerta, basandosi sulle
risorse enogastronomiche e costruendo intorno a queste risorse tutto quello
appunto che è il sistema per la fruizione del turismo enogastronomico, che
riguarda sia la ristorazione, con una qualità che deve essere garantita, un sistema
di eventi di animazione, un sistema di ricettività dedicata, oltre appunto a questo
sistema di porte. Come abbiamo scelto questi centri visitatori? questi centri
visitatori sono stati scelti sulla base di proposte selezionate dal tavolo di
concertazione, queste proposte si basavano su un modello che abbiamo definito
con il comitato tecnico scientifico del progetto, un modello che al suo interno
aveva dei servizi di base e dei servizi accessori: sicuramente delle funzioni di
informazione e accoglienza turistica, una sala proiezioni esposizione di prodotti
enogastronomici e così via e poi andando a raccogliere proposte progettuali dal
territorio e selezionandole sulla base di alcuni criteri macro, rilevanza cioè
coerenza col modello e anche diciamo accessibilità dei flussi turistici oltre che, e
questo ci sembra sicuramente un elemento di sostenibilità forte, il fatto di avere
degli edifici di pregio storico-culturale in quanto è stata pesata la rilevanza delle
proposte la cantierabilità, abbiamo cercato ovviamente di operare su proposte
infrastrutturali, che avessero ovviamente una possibilità di essere realizzate nei
tempi a noi concessi dalla Comunità Europea, e ancora l’efficienza, la capacità di
autosostenersi di queste strutture, di essere gestite secondo appunto modelli che
prevedevano preferibilmente ovviamente la gestione da parte di privati. Allora
sulla base di questo processo di selezione abbiamo identificato una serie di
interventi che riguardano i centri visitatori. Nel caso per esempio di Manocalzati,
in provincia di Avellino, Rocca d’Evandro in provincia di Caserta, abbiamo il
recupero di due castelli medioevali nei quali sono le porte di accesso. Sempre in
provincia di Avellino, nel caso di Tufo, che da il nome all’omonimo vino,
abbiamo il recupero dell’antica struttura dedicata, connessa alle miniere di zolfo,
una struttura di grande importanza storico-culturale, perché era associata alla
miniera che dava maggior lavoro nel Mezzogiorno nell’Ottocento, quindi una
struttura di grande valore anche storico. Abbiamo selezionato questi interventi
condivisi col territorio e credo sia stato un ottimo risultato.
Vorrei chiudere sul partenariato economico e sociale che è stato fatto per
l’individuazione delle iniziative private. Si diceva il coinvolgimento degli
stakeholders nella introduzione: ecco, per quelli che saranno poi gli investimenti
privati che verranno realizzati sulla base di un bando di gara, questo progetto
integrato ha avuto una forte azione di sensibilizzazione sul territorio.
Cito soltanto l’ultimo punto: abbiamo avuto 900 manifestazioni di interesse a
investire da parte di operatori privati, appunto attraverso questo processo di
animazione.
153
Il marchio di qualità
Flavia Coccia
Responsabile delle Ricerche, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche,
ISNART
Mi presento brevemente, l’ISNART è un istituto che fa capo alle Camere di
Commercio. Siamo una società consortile senza scopo di lucro, il cui obiettivo è
quello di aiutare il sistema delle imprese a crescere e a far sviluppare l’economia
del territorio con il turismo cercando di instaurare relazioni sinergiche con le altre
istituzioni.
L’Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche ha due rami di attività. È nato come
un istituto di ricerca, continua l’attività attraverso fa osservatori nazionali, locali
etc., ma poi ha dato vita ad un nuovo filone chiamato marchio di qualità. Gli
obiettivi di questo progetto “marchio di qualità”, sono quelli di sviluppare nelle
imprese turistiche la qualità del servizio, insegnare e far formazione su come
avere una gestione di qualità di un’impresa, incoraggiare la collaborazione tra i
diversi soggetti dei sistemi turistici, quindi a partire dalle imprese, le associazioni
di categoria, agli enti locali amministrativi, soddisfare le aspettative degli ospiti
che vengono in quel territorio e che utilizzano i servizi dell’impresa, creare nuove
opportunità di promozione. Il marchio di qualità è un marchio creato dalle
Camere di commercio ed è volontario e facoltativo, cioè, sono le stesse imprese
che lo devono richiedere.
9 Ha una validità nazionale, è stato studiato perché abbia dei criteri e dei
requisiti che siano validi su tutto il territorio nazionale,
9 ha una validità annuale, e cioè è un marchio che una volta ottenuto scade
dopo un anno se non si confermano i requisiti agli standard richiesti. Va
quindi mantenuto, si deve rinnovare di anno in anno.
Nel 1997, quando è nato, una sola regione è partita con questo progetto ed è stata
il Veneto. Nel giro di sei anni abbiamo certificato 1.304 alberghi, 809 ristoranti,
140 agriturismo sparsi su tutto il territorio nazionale in 45 province.
Dal 2004 però, il marchio di qualità ha avuto, diciamo, una svolta, e cioè, ha
allargato i suoi confini ad altre tipologie di imprese, come i campeggi, i bed and
breakfast e gli stabilimenti balneari.
Questa svolta che può sembrare così naturale, in realtà ha creato un profondo
cambiamento nella gestione del marchio. Prima di tutto perché, e questa è una
premessa per capire il discorso che faremo dopo che si collegherà fortemente col
concetto di sostenibilità del turismo, dobbiamo capire che in Italia il modello
dell’impresa italiana principale è un modello di impresa a gestione familiare, ha
una forte personalità legata al fatto che chi la gestisce ne è il proprietario, ne è il
154
direttore, ne è l’amministratore, ne è il promotore. Ma questa completa
sovrapposizione tra impresa e gestore porta, quando si fa un’impresa di qualità, ad
avere anche una fortissima personalità legata ad una capacità di fare ospitalità
tutta italiana: molto flessibile, molto attenta al singolo cliente, alle singole
richieste, alle esigenze dei clienti. Si è anche dimostrato quanto questo piccolo
modello italiano in realtà abbia avuto un sicuro successo commerciale. L’impresa
turistica italiana è in contrapposizione, una contrapposizione teorica tra il
modello italiano di ospitalità fatto di piccole imprese e un modello invece
americano standardizzato basato su uno studiato sistema super standardizzato.
Quasi spontaneamente, invece, l’Italia ha creato un suo modello di ospitalità. Il
marchio di qualità delle Camere di commercio è nato e porta avanti questo
modello.
E quale è stato il cambiamento nel 2004?
L’entrata dei campeggi, l’entrata di nuove realtà, dove la sensibilizzazione al
discorso della sostenibilità turistica era molto più sentita partendo anche da una
forte spinta a livello europeo, dalla crescita dell’Ecolabel al concetto che si è via
via proposto di creare un legame tra qualità del servizio e qualità dell’ambiente,
considerando il fattore ambientale come un fattore di qualità del servizio, ha fatto
sì che il marchio di qualità si sia allargato anche all’aspetto di sostenibilità
ambientale dell’impresa. Questo per dare una garanzia di qualità. Diceva prima il
professore Viganò: “il termine qualità è brutto è meglio garanzia”, ed io sono
assolutamente d’accordo. Con questo marchio, con questa iniziativa, si è voluto
infatti dare una garanzia anche di rispetto delle imprese turistiche all’ambiente.
Il marchio di qualità unirà quindi l’attenzione dell’ambiente e delle imprese,
all’attenzione del servizio al cliente, ma questo con la convinzione che unire
questi due aspetti non è così strano e così lontano ma fanno tutti e due parte di una
vera e propria capacità di fare turismo di qualità.
Elemento peculiare del progetto, è che tutti i marchi di qualità, tutti i nostri
marchi di qualità, sono nati da un’esigenza delle imprese e studiati insieme alle
associazioni di categoria, anche questo che lega l’ambiente al turismo è nato
proprio da una forte sollecitazione dei campeggi e dell’associazione di categoria
che li rappresenta, perché il ragionamento degli imprenditori è stato: “In
particolare per noi, strutture all’aria aperta, dove la valenza ambiente e natura è
più fortemente sentita dai nostri clienti, unire un processo di qualità del servizio a
un processo di qualificazione ambientale alle nostre imprese, è un’unica cosa”.
Noi sappiamo dalle ricerche che facciamo, che la domanda turistica, almeno
quella italiana, ma anche quella europea, è fortemente motivata dalla ricerca di
bellezze naturali. E’ addirittura al primo posto tra le motivazioni di vacanza degli
italiani: 14,8 milioni di italiani ricercano un contatto con la natura. Solo al 5°
posto c’è il fattore prezzo, il fattore natura è primo sempre, anche quando
andiamo a chiedere cosa ha insoddisfatto il turista nella sua vacanza. Gli italiani
ci hanno risposto al 3° posto che ha dato loro fastidio la mancanza del rispetto
dell’ambiente, la troppa urbanizzazione, e l’inquinamento; non solo, se andiamo
giù, negli ultimi posti, abbiamo il traffico e la pulizia dei luoghi. Ora qui c’è una
155
distinzione tra Italia ed estero. Sicuramente per quanto riguarda le vacanze in
Italia, l’aspetto traffico danneggia l’immagine di una destinazione, così come,
rispetto all’estero, c’è una maggiore e marcata insoddisfazione nei confronti di
una mancanza di rispetto per l’ambiente. Questo anche perché gli italiani hanno
una forte aspettativa quando vanno all’estero, cercano e pensano di trovare dei
paradisi naturali e forse spesso questi non si rivelano tali.
Quali sono gli sforzi progettuali che noi abbiamo voluto fare unendo l’ambiente
col marchio di qualità? Abbiamo preso come fattori base, fattori di eccellenza da
valutare in un’impresa; gli aspetti ambientali; tecnologici; i servizi a target di
clientela particolari:come famiglie, bambini, portatori di handicap, ciclisti, cioè
tutti quelli che hanno special interests; ai fattori commercializzazione e
promozione; all’integrazione dell’impresa con il territorio che parte dall’aspetto
architettonico fino all’aspetto appunto di sostenibilità ambientale e di
informazione alla clientela. Questi sono i pesi ed i punteggi che vengono dati ai
vari aspetti che andiamo a vedere in un’impresa. Nel caso dei campeggi, l’impatto
ambientale e l’approccio compatibile pesa il 14 % su tutti i requisiti richiesti per
ottenere il marchio.
Abbiamo un disciplinare, nel quale sono elencati i vari aspetti delle imprese che
vengono considerati in questo marchio.
A partire dall’accessibilità, – il campeggio deve essere segnalato, deve avere
un’immagine veritiera rispetto a come viene promosso – si guarda all’assetto
ambientale. Il campeggio deve esser pulito e ben curato, il plus che andiamo a
verificare, è quello dell’attenzione dell’operatore a migliorare il contesto
ambientale.
Stesso discorso per il parcheggio. In un campeggio è molto importante la capacità
di inserire le automobili, i camper o comunque il mezzo nel territorio, in modo da
non deturpare l’ambiente, per rendere più piacevole il distacco tra vacanza all’aria
aperta e utilizzo del mezzo privato, dell’automobile. Anche il personale deve
essere attento non solo agli aspetti del servizio ma alle tematiche ambientali.
Tutti gli ospiti devono avere informazioni sulla struttura, sull’impresa, sul
territorio ma soprattutto su che tipo di accorgimenti devono adottare per avere il
minore impatto ambientale possibile sul territorio che utilizzano nel campeggio.
Poi ci sono altri aspetti come le unità abitative che devono essere segnalate, gli
spazi delimitati, tutti aspetti di qualità più legati al sevizio, zone comuni,
l’attenzione alla pulizia, dalle toilette, alle zone lavanderia che sono sicuramente
importanti in un campeggio, l’attenzione al risparmio idrico e all’utilizzo di acque
potabili e non potabili a seconda dei diversi servizi.
Le unità abitative sono un elemento di plus: è preferenziale l’uso di materiali
ecocompatibili nella struttura anche leggera dell’open air. Poi ci sono tutte le altre
possibilità di servizi fino ad arrivare alla gestione e all’attenzione della tutela
ambientale dove sono moltissimi requisiti che partono dai sistemi di trattamento
delle acque di scarico, la raccolta differenziata dei rifiuti, ai sistemi per il
risparmio idrico.
156
Questa attenzione all’ambiente per i campeggi, ha portato grazie al meccanismo
imitativo, al fatto che anche le altre imprese che erano già state all’interno del
marchio come gli alberghi e i ristoranti, gli agriturismo, e gli stabilimenti balneari,
hanno richiesto la stessa sezione sulla gestione della tutela ambientale.
E concludo dicendo semplicemente che la nostra non è sicuramente una
soluzione, le soluzioni possono essere tante altre, però nel momento in cui si
riesce a far capire all’impresa che fare tutela ambientale, avere delle forme di
sostenibilità e comunicarle alla clientela significa promuovere l’impresa, significa
fare qualità a tutto tondo, vuol dire anche fare un piccolo passo avanti verso la
protezione del territorio.
157
I sistemi turistici locali
Domenico Ranesi
Dirigente Provincia di Salerno
L’uso dei fondi strutturali, cioè l’uso delle risorse che l’UE ha reso disponibili per
lo sviluppo delle regioni obiettivo 1, è un momento importante, al di là del fatto
che nel turismo gran parte delle risorse destinate al settore, siano poi passate
secondo una modalità di spesa che si chiama progetto integrato, che già di per sé,
e su questo apro una parentesi, è una cosa interessante, perché parlare di progetti
integrati significa cominciare a ragionare di sviluppo per aree di territorio che
hanno una vocazione omogenea, e quando si parla di turismo si comincia a
definire attraverso la progettazione integrata quello che poi dovrebbe essere,
dovrà essere, lo sviluppo dei sistemi turistici locali, cioè l’idea che la legge
nazionale sul turismo, la 135 per quanto riguarda l’Italia, l’idea che i sistemi
turistici debbano nascere non come si faceva nell’Ottocento “facendo i confini
degli Stati con una linea”, ma debbano nascere in qualche modo, dal basso, cioè
debbano nascere assecondando, accompagnando – mi piaceva molto il termine
che ho sentito prima della complementarietà tra le varie aree del Mediterraneo – e
quindi assecondando e accompagnando le vocazioni.
Se questo è vero, tornando in provincia di Salerno, le vocazioni sostanziali sono
due: l’esistenza di uno straordinario patrimonio ambientale e l’esistenza di un
altrettanto straordinario patrimonio culturale perché noi abbiamo Paestum, Velia,
abbiamo la Certosa di Padula, cioè abbiamo monumenti e attrattori culturali tra i
più importanti e tra i più grandi d’Italia e tra i più visitati. Aggiungo solo che
questa visita, questo flusso di turisti indifferenziato verso questi attrattori, poco
aggiunge al valore delle imprese locali, poco aggiunge all’economia dei luoghi,
anzi, molto toglie all’economia dei luoghi perché non è un turismo sostenibile,
perché è un turismo che inquina, che aumenta il carico urbanistico e il traffico e
non aiuta questi luoghi a diventare attrattori di qualità, in cui il termine qualità
conserva ancora in questa accezione un significato, perché dire turismo di qualità
significa dire turismo che aiuta a crescere un territorio e che aiuta a stabilire su
quel territorio un sistema di relazioni tra le persone, un sistema di offerta di
servizi che non sono solo i servizi turistici (che dal mio punto di vista sono
l’ultima cosa di un sistema turistico). Cioè il numero di posti letto e tutto quello
che è strettamente legato all’impresa turistica è un aspetto importante, ma non è
l’aspetto fondamentale del turismo.
Per quello che riguarda me, l’aspetto fondamentale del turismo è nella
sostenibilità del sistema che sta dietro l’offerta turistica, come tutti probabilmente
mi insegnate, cioè, in quello che è la vocazione, l’identità del territorio e in quelli
che sono i rapporti sul territorio tra le persone del territorio, perché è questo il
158
punto: come il territorio riesce ad essere attraente e come riesce a rappresentarsi e
a connotarsi in maniera attraente rispetto all’esterno. Questo dipende in via
cruciale non soltanto dalle grandi scelte strategiche e dalle grandi opzioni
strategiche, ma dal comportamento secondo me delle istituzioni pubbliche di scala
locale, dal comportamento del Comune, dal comportamento della Provincia e dal
comportamento della Regione che accompagnano questo processo o non lo
accompagnano, a seconda della politica turistica che loro fanno.
La Provincia di Salerno ha lavorato su questi due patrimoni; ha creduto di
investire in una serie di attività che sfociano in punti di accumulazione di knowhow e di competenze e di possibilità e di scambio con gli altri. Sono due grandi
manifestazioni che ormai noi facciamo: una è la “Borsa mediterranea del turismo
archeologico”, che forse qualcuno di voi conosce, che è una manifestazione
interessante perché mette insieme quest’idea di Mediterraneo culla della civiltà e
quindi luogo in cui c’è l’80-90% del patrimonio archeologico mondiale. Le rive
del Mediterraneo sono questo. Quindi lancia quest’idea della possibilità di
costruire un’offerta turistica comune del Mediterraneo intorno al patrimonio
archeologico. L’altra è la “Borsa del turismo verde”, quindi degli spazi rurali, che
anche qui coglie un’opportunità, perché è il secondo punto di forza della
provincia, e ci da la possibilità di lavorare su un tema in grande espansione e di
grande successo.
159
Avenirs du tourisme en Méditerranée
Occidentale
Azdine Abdenour
Consultant du Secteur du Tourisme , Algeria
Nous sommes réunis, a l’initiative de Formez, pour réfléchir à la mise en place
d’un réseau d’échange de bonnes pratiques dans le domaine du tourisme durable,
un sujet d’une extrême importance pour les pays de la Méditerranée occidentale,
si l’on considère les enjeux économiques liés au secteur touristique et le défi de
durabilité qu’impose son développement aux pays de la sous région.
Il y a là une invitation évidente à la réflexion et à l’innovation.
En l’espace de deux décennies, l’activité touristique s’est affirmée, au plan
mondial, comme un puissant moteur de la croissance, et une réelle opportunité de
création d'emploi, d’amélioration du revenu et de réduction de la pauvreté, que
nombre de pays en développement ont su saisir, pour remédier a leurs faiblesses
structurelles et améliorer le bien être de leurs populations. C'est dire l’importance
acquise par le tourisme dans l'économie de services et la nécessité pour tous les
pays, d’en maîtriser le développement et de prévenir ses effets pervers sur le
cadre de vie. Il est vrai qu’un tourisme bien pensé et intégré à son environnement
pérennise les ressources naturelles, sociales, culturelles et écologiques, dont il se
nourrit et assure, en retour, sa propre viabilité.
Ce constat de bon sens, aujourd'hui largement partagé par les institutions
multilatérales, les États, les professionnels du tourisme et les acteurs de la société
civile, place, formellement a tout le moins, la question de la durabilité du
développement touristique au centre des préoccupations et soulève de grands
espoirs quant a la réconciliation de cette importante activité avec son
environnement physique et humain.
L'éveil à la gouvernance environnementale a donné lieu, depuis le rapport du Club
de Rome, à la production d'un corpus prolifique de textes, de codes de bonne
conduite et de recommandations, aussi pertinents les uns que les autres, mais dont
la mise en œuvre a souvent été contrariée par les logiques de profit a court terme.
Les mesures adoptées et les moyens mis en œuvre, jusqu'à présent, paraissent, en
effet, bien insuffisants au regard des enjeux et de l'urgence reconnue par un
discours environnementaliste des plus offensifs.
La montée en visibilité des enjeux environnementaux n’ a nullement remis en
cause le prima de l'économie et la logique de marché dans les stratégies d'acteurs
alors que la subordination des questions environnementales aux questions
économiques reste, plus que jamais; de mise dans la définition des politiques
publiques.
160
La rupture de ce statut quo semble, paradoxalement, tributaire de l'issue des
négociations de Cancun sur la libéralisation des services.
Dans ce contexte, le tourisme méditerranéen se distingue par un développement
des plus dynamiques, fondé sur la diversité des cultures, la richesse du patrimoine
et la qualité des offres de la région. Ce dynamisme, qui a permis a la Méditerranée
de se hisser au rang de première destination touristique mondiale, avec plus de
200 millions de touristes par an, a son revers : les ruptures d’équilibre et les
dommages, souvent irréversibles, causés à l’environnement, du fait des pressions
exercées sur les ressources du littorale, ou se concentre l’essentiel des
infrastructures touristiques.
Dans ces conditions, le tourisme méditerranéen apparaît certes comme une manne
financière pour les pays riverains, mais une manne à haut risque pour leur
environnement.
Cette ambivalence de la réalité touristique méditerranéenne est encore plus
exacerbée dans la partie occidentale de la Méditerranée ou les signes d’une crise
latente du tourisme de masse sont nettement perceptibles.
Le modèle en cause a non seulement démontré sa nuisance quant a
l’environnement, mais il a également contribué au renforcement de la dépendance
des pays touristiques sud méditerranéens, de la clientèle de groupe et des séjours à
prix bradés. Si les profits générés par ce type de tourisme sont indéniables, le prix
à payer en termes de restriction de la liberté de choix d’investissement, de
valorisation du patrimoine ou d’intégration de l’activité touristique au
développement global du pays, a souvent été élevé. La non maîtrise de ces
paramètres constitue, de toute évidence, un obstacle majeur à la promotion d’un
développement touristique authentiquement durable, dans les pays concernés.
L’essoufflement du modèle touristique méditerranéen intervient à un moment où
le monopole, dont jouissent les destinations méditerranéennes, est
progressivement remis en cause par la mondialisation touristique. Cette tendance,
qui affecte plus particulièrement les marchés matures nord méditerranéens,
s'apparente a une fin de cycle, tant la concurrence avec d'autres destinations
(asiatiques, en particulier) est rude.
Le tourisme en Méditerranée occidentale se développe, enfin, sur fonds de
disparités nord/sud croissantes, avec des dynamiques démographiques plus que
jamais divergentes, des écarts de développement croissants et un développement
humain fortement contrasté.
On imagine sans peine, les conséquences d'un tel développement touristique sur la
biodiversité, le patrimoine culturel et historique, les espaces à haute valeur
écologique et, en fin de compte, sur sa propre pérennité.
Le scénario basé pour le maintien de ces tendances, est tout simplement
suicidaire pour la région méditerranéenne. Il devient, dès lors, vital d’ assurer la
durabilité du tourisme méditerranéen, à la fois pour conforter le développement
durable en général, et pour garantir la viabilité, la compétitivité et la croissance de
ce secteur économiquement et socialement important pour la sous région.
161
Il est heureux de constater une multiplication des initiatives en faveur de la
protection des milieux fragiles et d'une gestion plus responsable des ressources
naturelles.
Ces initiatives traduisent une prise de conscience environnementale, née, à la fois,
du constat des limites physiques et écologiques de notre mode de croissance et de
la peur suscitée par la multiplication des catastrophes écologiques majeures,
provoquées par le comportement irresponsable de l’homme.
Le champs sémantique s’est enrichi, depuis la publication du rapport du Club de
Rome, de nouveaux concepts tel que l'éco développement, le développement
durable ou encore l’écotourisme, qui traduisent, dans leur ensemble, une réelle
aspiration a un mode de développement alternatif.
L'exigence de compétitivité se conjugue désormais avec la nécessité d'un
développement viable à long terme, l'impératif de la concurrence avec l'obligation
pour les territoires de faire valoir, en plus de leurs atouts naturels, leurs
caractéristiques environnementales et leur fiabilité sociale ou encore la nécessité
d'une croissance soutenue avec l'impératif d'une utilisation modérée des
ressources naturelles, pour assurer l'équité intra et inter générationnelle.
Dans la région méditerranéenne, le mouvement en faveur du tourisme durable
progresse sous l’impulsion de l’Union Européenne. L'Agenda 21 sur le tourisme
et le développement durable, la recommandation du Conseil de l'Europe (1994)
relative au développement d'un tourisme durable, respectueux de l'environnement,
la création, en 2003, d'un Groupe de Pilotage et de Suivi de la durabilité du
tourisme et d’autres initiatives encore, constituent autant de jalons sur la voie de
la durabilité.
Les pays sud méditerranéens ne sont pas en reste. Des processus vertueux de
protection de la nature et de bonne gouvernance territoriale, engagés avec plus ou
moins de succès, ont permis un renouvellement, quoi que partiel, des pratiques
touristiques dans ces pays.
Il n'en reste pas moins que, malgré les avancées enregistrées et l'émergence de
pratiques empreintes de durabilité, la Méditerranée a encore des progrès a faire
pour entrer de plein pied dans le «nouvel ordre touristique mondial, équitable,
responsable et durable, dans le cadre d'une économie internationale ouverte», tel
que défini par le code mondial d’éthique du tourisme. L'épreuve des faits réduit
drastiquement les ambitions.
L’Algérie, ce pays à fort potentiel touristique, est longtemps restée en marge de la
dynamique touristique méditerranéenne. C'est à la fois un retard économiquement
pénalisant et une opportunité pour asseoir, sur des bases durables, le
développement touristique futur.
Conçu à l'origine dans une optique d'aménagement centralement planifié du
territoire, le développement du secteur touristique, n'a jamais constitué une
priorité stratégique du développement national, ni une source significative
d'entrée de devises.
L'infrastructure touristique publique, mise en place dans les années 70 et 80, se
concentre sur une étroite bande littorale, déjà soumise à de fortes pressions
162
urbanistiques, et s'oriente quasi exclusivement vers une demande intérieure en
forte croissance et qualitativement peu exigeante.
Outre son manque de pertinence économique, cette orientation du développement
touristique a été particulièrement coûteuse en termes de pressions humaines sur
l'environnement (rejet direct des eaux usées en mer, surcroît de déchets solides
non recyclés, aggravation du déficit en eau potable), de déstructuration sociale
(aspiration de la main d'œuvre agricole environnante, introduction de
comportements non respectueux de valeurs locales…) et d'atteintes aux milieux
fragiles (pillage de sable…).
En définitive, l'Algérie a du subir les effets indésirables d'un développement
touristique non maîtrisée, sans en tirer un bénéfice économique significatif.
Depuis une décennie, l'Algérie, soucieuse de réduire sa dépendance vis a vis des
hydrocarbures et de diversifier ses sources de revenu, affiche de nouvelles
ambitions touristiques.
Au plan quantitatif, il s'agit rattraper le retard en infrastructures touristiques par la
création de 50 000 lits supplémentaires avant 2010, qui viendront s'ajouter au 67
000 lits existant et de faire du secteur touristique un levier important du
développement, en mesure de générer, a l'horizon 2010, des recettes en devises de
l’ordre de 1, 5 Milliards de dollars.
Au plan qualitatif, il s'agit de promouvoir un tourisme « écologiquement
soutenable, économiquement viable et socialement équitable ».
Dans ce cadre, l'Algérie s'est dotée, dés la fin des années 80, d'un plan
d'aménagement touristique ambitieux, prévoyant la création de 174 zones
d'expansion touristique, dont une vingtaine sont déjà aménagées et livrées a
l'investissement. Il s'agit de la première tentative de rationalisation de la gestion
de l'espace, dans une perspective à long terme, et d'adaptation du secteur aux
exigences d'une économie désormais ouverte.
Mais Il a fallu attendre la fin des années 90 pour voir émerger une véritable vision
nationale du développement touristique, fondée explicitement sur le respect de
l’environnement, la valorisation du patrimoine naturel et culturel et une
contribution plus substantielle au développement national. Cette vision,
imprégnée des principes universels du tourisme durable, traduit une volonté de
mieux faire, avec cependant des limites dues au choix de la régulation publique,
comme mode d'accès a la durabilité. Conséquence de ce choix : les processus de
refonte juridico institutionnels ont très vite pris le pas sur les réformes
structurelles, susceptibles de modifier la trajectoire du développement touristique
dans le sens de la qualité et de la durabilité.
La stratégie touristique adoptée porte schématiquement sur:
- Le développement des bonnes pratiques en matière d’accueil des
touristes aux frontières et sur les sites touristiques.
- La mise en place d’un système d’information dédié aux
activités touristiques.
163
- L’établissement d’un inventaire national des ressources
touristiques.
- La refonte de la législation relative au classement des
établissements touristiques et a la protection des droits du
touriste
- Un plan pluriannuel de financement du développement du
tourisme.
- Un programme de sensibilisation de la population aux effets
économiques et sociaux du tourisme.
- Un plan de valorisation de la ressource humaine et de
renforcement des capacités techniques et des compétences de
gestion des cadres du secteur touristique.
La politique volontariste d'aménagement du territoire et de l'environnement, mise
en œuvre a la fin des années 90, influence positivement les processus de
production et de consommation touristique en fixant parmi ses priorités la
protection du littorale, la gestion durable de la ville, la gestion des déchets solides,
la lutte contre toutes les formes de pollution, des actions de réhabilitation du cadre
environnemental global sans lesquelles le tourisme ne peut prétendre a la
durabilité.
Dans sa dimension touristique, la démarche privilégie l'éco innovation et
encourage les "techniques douces", inspirées des pratiques locales en matière
d'habitat bioclimatique, de gestion des ressources en eau, d'agriculture oasienne :
un vrai champ pour le tourisme durable.
La démarche vise, par ailleurs, la production d’un cadre normatif censé produire
des attitudes durables dans tous les domaines d’activité. S’agissant de l’activité
touristique, en l’expérience a démontré combien l’effectivité du changement
d’attitude était dépendante de l’intelligence collective et de la capacité des acteurs
à opérer ce changement. Cette conditionnalité pourrait expliquer la modestie des
résultats déjà obtenus.
Pour illustrer mon propos, je voudrais citer trois exemples de bonnes pratiques
environnementales, qui témoignent de la sensibilité des acteurs publics et privés
et de la société civile algérienne aux questions de l'environnement, en général et
de l'écotourisme, en particulier :
1- Le premier exemple est celui de la compagnie pétrolière Sonatrach, qui
revendique le qualificatif d'entreprise citoyenne de par son engagement en faveur
du développement durable et de la protection de l’environnement, deux
préoccupations érigées en critères d’évaluation de sa compétitivité.
164
Sur un plan général, des investissements importants sont consacrés a la réduction
des émissions de gaz a effet de serre, a la récupération des gaz torchés, a la mise
sur le marché de carburants moins polluants, a la protection des nappes d’eau
souterraines ou encore a l'éducation environnementale.
Dans les domaines directement liés au tourisme, les interventions de l’entreprise
s’est fortement impliquée dans la réhabilitation des aires touristiques affectées par
l’exploration et l’exploitation pétrolière, la sauvegarde du patrimoine
archéologique et naturel du Hoggar et du Tassili ou encore la préservation de la
biodiversité et des ressources naturelles, a la faveur de la réhabilitation du jardin
des plantes d'Alger.
2- Le second exemple est celui d'une jeune entreprise privée, Tonic Emballage,
une des entreprises algériennes les plus innovantes, qui se lance dans le recyclage
à grande échelle de déchets (220 millions de tonnes par an) pour la fabrication du
papier, dans l'utilisation des eaux usées traitées pour ses besoins de production et
dans la substitution des sachets en plastique polluants par des enballages
cellulosiques biodégradables.
600 tonnes de déchets sont ainsi récupérées chaque jour, par une flotte de 500
camions bennes tasseuses, qui sillonnent quotidiennement le marché de la
récupération. L'impact positif de ce choix industriel sur l'environnement en
général et la qualité du tourisme, en particulier, n’est pas à démontrer.
3- Le troisième exemple illustre l'implication de la société civile dans la
préservation de l'environnement.
Face aux multiples agressions que subit l'écosystème saharien, dont on sait la
fragilité, la société civile se mobilise pour préserver de la pollution et du pillage,
ses espaces de vérité, d'authenticité et de ressourcement.
La mobilisation citoyenne a abouti a l’élaboration d’un projet de charte du désert
propre, qui constitue un engagement collectif des voyagistes internationaux, des
prestataires locaux et des touristes a faire disparaître les déchets et autres traces de
feux de bois, a limiter l'anarchie du hors piste, a prendre en charge les problèmes
nés de l'engorgement de certains sites touristiques et a promouvoir les
comportements éco touristiques.
Ces actions de sensibilisation ont portées leurs fruits puisqu'elles ont déjà donné
lieu à des opérations de nettoyage de sites touristiques et sont en passe de
déboucher sur un véritable cahier des charges de la qualité, spécifique aux
destinations sahariennes.
Il va sans dire que ces exemples, aussi significatifs soient ils, ne sauraient occulter
les moins bonnes pratiques, qui perdurent ça et là et qui donnent la mesure des
défis a relever.
En conclusion, je voudrais dire combien la mise en place d'un réseau d’échange
de bonnes pratiques, dans un domaine ou l'apprentissage par l'exemple a fait ses
preuves, est attendue. Cette heureuse initiative permettra une meilleure circulation
de l'information entre les acteurs de la sous région, de même qu' elle favorisera
165
également un partage bénéfique d'expériences entre ces mêmes acteurs. Il en
résultera, sans aucun doute, une amélioration de l’efficacité des stratégies de mise
en œuvre d'un tourisme réellement durable dans notre sous région.
Au-delà de l’enrichissement mutuel procuré par l’échange d’informations et
d’expériences, un tel outil de dissémination des bonnes pratiques devrait nous
aider a développer, a plus long terme, un système méditerranéen de bunchmarking
ancré dans la riche expérience accumulée par les milliers de petites et moyennes
entreprises éco touristiques, innovantes et créatives, que compte la Méditerranée
occidentale.
Le réseau en gestation devrait, enfin, nous permettre de mettre en évidence et de
valoriser la contribution de la sous région à l'effort mondial de développement
durable, en faisant ressortir les thèmes qui mobilisent les décideurs et les acteurs
de la sous région ainsi que leur implication dans la mise en œuvre des
engagements internationaux et régionaux.
Nous sommes persuadé que la promotion d'un tourisme axé sur la qualité, mettant
l'accent sur l'aménagement préventif des territoires, passe par une coopération
scientifique intra régionale renforcée, tant il est vrai que l'avenir, dans un domaine
aussi global de le développement durable, ne peux être que commun. Tout
échange, qui apportent de l'eau au moulin de la connaissance et des pratiques
vertueuses est par conséquent le bienvenu
Je vous remercie de votre attention.
166
Sustainable tourism: best practices in the
Valencian Region – Spain, the Regional
Ministry of Tourism
Vicente Moles
Coordinatore rapporti UE, Ministero del Turismo della Regione
Valencia, Spagna
Region of Valencia: Overview
The Land of Valencia is located on the East Coast of Iberian Peninsula on the
Mediterranean Coast. With 23.255 Km2 and 4 million inhabitants, Land of
Valencia is the 4th most populated region in Spain after Andalusia, Catalonia and
Madrid, and represents 10 % of the national population. The region has three
provinces: Castellón at the north, Valencia and Alicante at the south, all three
located on the coast.
From the economic point of view we can speak about a services economy mainly,
this sector represents a 60% of the employment, second, industry represents a
24%, 12% construction and agriculture only a 4%.
In Land of Valencia tourism is the main economic sector. First of all, 10.5% of
employees in the Land of Valencia work in this sector which generates an income
of around 7 billions Euro. Nowadays, the Land of Valencia with 5 million of
international arrivals of visitors and 15 million of domestic travels (5 million
tourist trips and 10 millions short trips to second residences – less than 4 days-).
Is one of the most important tourist regions in the world, one of the most
important destinations within the second tourist destination on the world, Spain.
This tourist demand is hosted in different types of accommodation, such as:
745 hotels (99.300 beds)
133 Camping sites (69.368)
521 Rural Accommodation (5.625 beds)
30.642 Apartments (132.895 beds)
Youth hostels (2.095 beds)
This accommodation is complemented by other tourism supply establishments:
9.558 Restaurants and 2.042 Cafeterias
Network of 113 Tourist Information Offices
167
Leisure facilities (leisure water platforms, showers, footbaths, etc.)
38 Yatch Clubs and marinas
22 Golf Courses
28 Thermal and Spa Centres
4 Congress centres
7 Waterparks and theme parks
Furthermore, tourist activity helps to improve the infrastructures, incomes
Second, incomes from tourism allows us to realise investments to improve natural
and cultural attractions like churches, monuments, museums, natural parks,
beaches, etc. In addition, tourism contributes to social development and improves
their life-style and standard of living.
Valencia region offers a wide range and diversity of landscapes and the many
cultural influences that has experienced in its history, mark the tourism supply of
the Land of Valencia. While the coastal area belongs to the most developed
Mediterranean destinations and is in the vanguard concerning new tourism trends
and Sun & Sea equipment, the interior of the Land of Valencia conserves all the
traditions of culture, music, cuisine, handicraft etc. which rose under the influence
of Romans, Moors and other people who passed and remained in our region.
Sun and Sea tourism
Main tourist product in the Land of Valencia. 72.7% of total bed capacity in
hotels (72.190) in the region is located in coastal destinations.
The main attraction of the Valencian Region’s tourist product are the beaches and
to achieve a high level of competitiveness in Europe the Valencian Toursim
Board has developed an interesting policy of integrated quality management.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
First of all, the beaches are all public with free access for the users.
It isnpt possible to construct any kind of buildings on beaches, at least in
a distance of 100 metres from the seashore
There is a well functioning framework of sewage works to prevent that
sewage gets into the sea
All municipalities have a cleaning beach team.
The beaches have a lot of services like toilets, showers and footbaths,
wooden ways to access into the water.
Children playgrounds.
Sports equipment
Special equipment for disabled persons
Lifeguards
168
One of the important facts that show the invironmental quality of Land of
Valencia beaches are the blue flags. Land of Valencia is the second region with a
greater number of blue flags (106, after Catalonia, with 109), 86 flags to beaches
and 20 to ports.
Cultural / Historical tourism
Very important is the rich historical and artistic heritage: Neolithic paintings,
archaeological remains, roman monuments, medieval castles, and numerous civic
and religious buildings in all architectural styles.
The Land of Valencia has a rich culinary line up, based on fresh products from
the sea, local market gardens and the rugged hinterland. Although the worldfamous paella, queen of our regional cuisine, is the flagship of all valencian
dishes, there are also many local variations on the rice theme. Fresh oranges, table
grapes, cherries, nougat, ice cream or horchata (tiger nut milk) are some other
culinary products in the Land of Valencia.
Over 600 popular fiestas and religious festivals complete the cultural side of
tourism supply in the Land of Valencia.
Urban tourism
• 4 major towns over 100.000 inhabitants.
• 18.1% of total bed capacity in hotels is located in urban destinations.
Health Tourism
• 6 Thermal centres
• 5 Thalassotherapy centres
• 17 spa, beauty, relax centres
Sport Tourism
• Golf courses, yacht clubs and marinas, racing circuits and other sport
facilities
Meetings And Events Tourism
• In the year 2002, 569 congresses were held in the town of Valencia and
116 in the town of Alicante
Rural Tourism
The Land of Valencia offers a varied succession of countryside areas, mountains
and landscapes where tourism has been developed in order to complement local
economy. In the interior of the Land of Valencia there are 9,166 hotel beds, which
represents 9.2 % of the total bed capacity in hotels in the whole region. There are
18 campings and almost 5,658 beds in specific agro-tourism accommodations,
169
which have been growing in crescendo from 377 beds in 1995. A well developed
network of trekking routes and other itineraries links 18 rural and mountain areas
in the Land of Valencia.
Bellow are listed natural protected areas distribution
•
•
•
•
Wetlands (31,879 ha.)
Islands (12,306 ha.)
Coastal mountain ranges (14,523 ha.)
Inland mountain ranges (66,035 ha.)
Besides, the RED NATURA 2000 project aims to develop a network of natural
areas connected with each other by bio-passages. (LIFE EU).
This natural protected net disposes among others of visitor centres, routes and
trails, etc.
In the Land of Valencia there are also other types of protected areas which belong
to the Red Natura 2000, such as LICs (100 Places of Comunitary Interest) and
ZEPAs (18 protected areas for Birds), and also the so called “microreserves”,
which are 202 zones of small size (less than 20 ha.) of great biodiversity.
For further information http://parquesnaturales.gva.es
• 17 natural parks with 125,853 protected Ha.
• 39 LICS with 396,588 Ha
• 200 Microreserves with 1,183 Ha
• And 18 ZEPAs (protected areas for Birds) with 268,266 Ha.
• Visitors centres, routes, trails…
Cruises
•
•
•
100 cruisers in 2002 in Alicante and Valencia
74, 500 cruise passengers
Increase of 45% of passengers (2001-2002)
And finally, there are a spectacular leisure infrastructure recently created to
increase product competitiveness:
The theme park “Terra Mítica” in Benidorm
The Cultural Castellón project
The City of Arts and Science in Valencia
Congress and convention centres that are being build along the region
The “Audio-visual” city in Alicante
The Racing circuit in Cheste
170
And the City of Scenic Arts in Sagunto
BEST PRACTICES
QUALITUR
Environment, sustainable development and quality are general objectives of the
tourism administration in the Land of Valencia. The achievement of these goals
and the design of implementing tools are tasks of Agència Valenciana del
Turisme.
The Land of Valencia has at its disposal specific plans for environmental
improvement and sustainable development of the tourism activity, which are
developed by several ministries of the regional government due to the
involvement of many subsections in the tourism sector. To boost the destinations
quality, Agència applies quality standards and labelling, according to the
European EMAS regulation in eco-management and other schemes in quality
management.
Qualitur aims at promoting quality and sustainability culture among the tourism
sector, stakeholders and tourists themselves. Besides, promote the implementation
of quality and environmentally friendly management systems in:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
protected natural areas
yacht clubs and marinas
restaurants
hotels and apartments
rural accommodation and camping
associations
coastal destinations
training tourist centres
tourist information
travel agencies
To achieve these aims Qualitur plans five major activities:
1. Information and awareness
2. Subventions
3. Education and training
4. Monitoring
5. Promotion and dissemination
To obtain international certifications in quality and environmental management
schemes projects developed by businesses in the tourist sector there are
subventions until:
171
-50% of consultancy and certification expenses, up to 8.500 € (1st time)
-33%, up to 2.100 € (renewal)
Subventions to Projects developed by coastal destinations:
-75%, up to 12.000 €
ASSOCIATED PROJECTS
There are some Valencian Tourist Board’s projects associated to Qualitur,
projects whose objectives are linked to improve quality and sustainability in
tourism services. Projects like: Accessible Beaches, Foot-bath, Espai rural, among
others.
As regards beach and coastal management, 70% of the international certificates in
quality and environment (ISO 9000 and ISO 14000) in Spain have been given to
beaches in the Land of Valencia
Some more examples where priority has been given to different aspects of quality
management and sustainability in tourist development are:
a. Accessible Beaches Plan
• land-use policies,
• definition of zones of development
• tourist awareness,
• advertising boards, signposting
b. Footbaths – Lavapiés
• better water management
• prevention of site stress
c. Espai Rural
• Regional frame operation for the development of rural areas
• Integrated and co-ordinated approach to regional planning in rural
tourism areas
d. Green Railways (Proyecto vías verdes)
This project consists of the reuse of railways in disuse. These railways are
signposted and converted to routes for cyclists, walkers and persons with limited
mobility, etc.
172
e. Agenda 21 Local
Furthermore an important number of municipalities has signed the programme
“Agenda 21 Local” introduced by the United Nations.
f. Projects Interreg IIIb and Interreg IIIc
The Land of Valencia (Agència Valenciana del Turisme) is developing two
projects for the European Union Programme of the year 2002:
INTERREG IIIC “SME-DEVELOPMENT, TOURISM AND REGIONAL
COMPETITIVENESS” under the names “Planning and Implementation of Ecotourism Products” and IIIB “SIMT” with the following specific objectives:
•
•
•
•
•
•
Sustainable development and implementation of new tourism products in
the territory:
Improvement of development in depressed areas associated to Protected
Natural Areas
Innovation in pilot areas to transfer the results to other appropriate spaces
Complement with other actions supported by Structural Funds, as well on
national as on regional level
Development of a “tourism observatory”
Use of geographic information systems (GIS) to tourism planning
G) Collaboration Programme
Every year, Agència Valenciana del Turisme instruments different tools for cooperation with the tourist private sector, some of which are based on financial aid,
subventions etc. In this sense, those projects/businesses awarded with Qualitur
are given priority among those ones which have not participated in any Qualitur
activity.
Some collaboration programmes are the following:
•
•
•
Plan of incentives for the creation and adaptation of agro-tourism
establishments
Plan of incentives for businesses that promote saving of energy and
water, and as a consequence, act in favour of sustainability and
reasonable use of resources.
Plan of incentives for water management
173
•
Subventions for environmental audit (eco audits) with the objective to
obtain the ISO 14000 certification.
Finally, the Region of Valencia was awarded by the Assembly of European
Regions as “The most environmentally friendly European region 2003 on
Ecotourism”.
174
La sostenibilità del turismo in Sicilia: realtà e
prospettive
Antonino Prizzi
Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo Regione Sicilia
Ringrazio il Formez ed il gentile Dott. Pennella per avermi invitato.
Personalmente mi sforzo di realizzare iniziative di collaborazione internazionale
nell’ambito del turismo sostenibile presso il Dipartimento del Turismo, Sport e
Spettacolo della Regione Sicilia, e cerco inoltre di introdurre elementi di
pianificazione delle attività turistiche sostenibili su base regionale.
La sensibilità sempre crescente che si nota a livello internazionale sulle tematiche
della sostenibilità delle attività umane, ha avuto di recente una forte ricaduta sul
piano regionale siciliano poiché la riprogrammazione di medio termine del
Programma Operativo Regionale Sicilia 2000-2006, che utilizza i Fondi
Strutturali Europei per le regioni del cosiddetto Obiettivo 1, ha dato una ancora
maggiore attenzione alle problematiche ambientali e alla sostenibilità delle
attività.
Il rinforzo di questa caratterizzazione non fa che giovare all’azione di quanti,
come me, hanno impostato da tempo su queste tematiche tutta la propria attività
istituzionale.
Il tentativo di coinvolgere le Amministrazioni locali assorbe, per altro verso, una
parte consistente del mio tempo, perché sul cosiddetto sviluppo locale o
autocentrato si gioca la effettiva diffusione e comprensione dell’importanza della
salvaguardia dell’ambiente dell’identità e della cultura locali.
E in tal senso, riferendoci al prima ricordato POR Sicilia 2000-2006, occorre
purtroppo ricordare che quegli strumenti di costruzione “dal basso” di
aggregazioni territoriali forti e motivate che sono i Progetti Integrati Territoriali
(PIT) hanno avuto un successo limitato per ragioni che sarebbe troppo lungo in
questa sede elencare e commentare.
Ma la strada delle aggregazioni di entità amministrative territoriali piccole, medie
o grandi sulla base di contiguità tematiche o territoriali riconosciute, va percorsa
ugualmente, con qualsiasi mezzo.
Ritengo quindi doveroso, per quanto riguarda il mio lavoro, insistere anche su
proposte progettuali discusse e condivise con un partenariato innanzitutto locale e
poi internazionale, che proponga la costruzione di “buone pratiche”, cioè esempi
concreti e replicabili, di turismo sostenibile.
Nel far ciò utilizzo, in ambito europeo, i Programmi di Iniziativa Comunitaria
oppure i Programmi a Gestione Centralizzata, che creano un accesso diremmo
“concorsuale” all’utilizzo dei Fondi Strutturali Europei. Tale modalità di accesso
175
risulta a mio parere molto utile e formativa per quelle Pubbliche Amministrazioni,
come la mia, che hanno bisogno di ottimizzare l’utilizzo delle risorse interne, per
il raggiungimento di scopi ben concreti.
D’altra parte la quantità delle linee di lavoro e di utilizzo delle risorse finanziarie
elaborate e proposte dalle varie Direzioni Generali della Commissione Europea è
tale che in essa possono trovare luogo le istanze più svariate e innovative proposte
dalle varie comunità insediate europee e viciniori, specie sui temi della
sostenibilità.
Per lavorare in questo ambito esiste ormai una grande mole di documenti di
riferimento prodotti a livello internazionale. In Italia si è registrata una ulteriore
ed autorevole presa di posizione a livello governativo ed interregionale con i
lavori della Conferenza del Turismo Italiano che si è svolta a Genova nel
settembre 2004.
In particolare, il tavolo di lavoro preparatorio che la Regione Siciliana, mio
tramite, ha animato insieme all’Emilia Romagna, è stato un esempio di come le
esigenze dei svariati ambiti socio-culturali ed ambientali italiani possano essere
discusse e di come da ciò possa nascere una strategia di lavoro condivisa, precisa
ma allo stesso tempo sintetica. Per chi volesse averne notizie più in dettaglio
rimando agli atti della stessa Conferenza.
Dicevo prima che in Sicilia l’accesso concorsuale ai Fondi Strutturali Europei,
fuori dall’ambito del POR Sicilia 2000-2006, è una novità che sta cambiando
qualcosa di importante nella Pubblica Amministrazione. La precedente e in certi
casi abbondante disponibilità dei fondi regionali o nazionali, in qualche modo
“sicuri”, ha infatti creato storicamente una routine di utilizzo nella quale spesso si
perdevano le motivazioni e le progettualità migliori, anche a causa di forti
condizionamenti politici che non avevano a cuore la programmazione delle
attività e l’innovazione.
Adesso, lavorando con i PIC europei abbiamo necessità di conoscere bene i
territori, di conoscere le dinamiche socio-politiche che sono attive in essi, di
conoscere le reali capacità operative dei nostri partner locali ed internazionali,
istituzionali e non, e quindi, da ultimo, di formulare una buona proposta
progettuale.
Nel fare ciò, in Sicilia, ho creato dei “contenitori” di attività che alludono allo
stesso tempo ad alcune tematiche di riferimento e ai principali ambiti territoriali
siciliani. I loro nomi, quasi degli slogan, sono: “Territori di mare”, “Visitabile
naturalmente” e “Paesaggi di terra”.
“Territori di mare” comprende le iniziative di sviluppo del turismo sostenibile in
ambito marino, tramite l’utilizzo delle potenzialità attrattive delle marinerie
siciliane e delle strutture portuali storiche.
“Visitabile Naturalmente” comprende i progetti per l’incremento di una fruizione
consapevole e sostenibile delle aree di pregio ambientale della Sicilia.
“Paesaggi di Terra” comprende le iniziative a vantaggio delle aree interne della
Sicilia, dove molte mete turistiche anche non tradizionali di qualità possono
diversificare con successo l’offerta turistica siciliana.
176
Queste linee di azione hanno un valore convenzionale ed un’efficacia
organizzativa interna alla mia struttura, ma devo dire che sono ormai familiari per
il mio partenariato siciliano e costituiscono un punto di riferimento comune. In
esse si situano prevalentemente iniziative di turismo sostenibile rivolte alla
destagionalizzazione ed alla diversificazione dell’offerta turistica siciliana.
L’ambito progettuale ed operativo “Territori di mare” comprende attualmente due
progetti INTERREG III B – Medocc in itinere, e cioè “Marimed” (La pesca come
fattore di sviluppo del turismo sostenibile - Capofila Regione Emilia-Romagna),
già finanziato e in attuazione, ed “ARSEATOUR”.
Il primo riguarda lo sviluppo delle attività turistiche connesse alla pesca (pescaturismo, ittiturismo): con “Marimed”, in sostanza si tenta di sensibilizzare
amministrazioni locali, privati e turisti sull’importanza che la pesca può avere per
caratterizzare di più certi territori siciliani e accrescerne l’attrattività. Questo
progetto coinvolge partner internazionali assieme a un folto partenariato locale.
Un progetto collegato nello stesso ambito, che si chiama Territori di Mare linea
operativa A, è un progetto che usa GIS (Geographic Information System), come
sistema di convergenza delle informazioni interessanti per il turista su un
elaborato elettronico unico, in modo da creare anche la base per la formazione di
elaborati multimediali che possono essere utilizzati da turisti quando vanno in
un’area portuale che ospita marinerie da pesca.
Il secondo progetto, ARSEATOUR, riguarda la valorizzazione a fini turistici di
alcuni degli arsenali storici del Mediterraneo (innanzitutto Palermo, Barcelona,
Tolone) spesso non perfettamente integrati nell’offerta turistica locale.
L’altro ambito di lavoro è “Visitabile Naturalmente”. Esso contiene
essenzialmente il progetto “EVIMED” (Equilibri di vita del mediterraneo Capofila Regione Toscana) anch’esso INTERREG III B – Medocc e di recente
approvato, che tende a sviluppare il turismo sostenibile nelle aree di pregio
ambientale, cioè sottoposte a tutela o in ogni caso di interesse culturaleambientale per le comunità locali.
Nel suddetto ambito si tenta pure la connessione fra un’ipotesi di pianificazione
del turismo in area di pregio ambientale (l’attuale bozza di “Piano Generale del
Turismo Sostenibile in Sicilia”, di recente elaborata presso il mio Ufficio) con il
lavoro sulla cosiddetta “Rete Ecologica”, contenuto all’interno del POR Sicilia e
che tende a portare a sistema le svariate aree protette siciliane (parchi e riserve,
ZPS, SIC, ecc.) per farle diventare anche occasione di sviluppo locale.
Con il Piano Generale suddetto sostanzialmente, cerchiamo di capire quelle che
sono le opportunità di ricettività, di fruizione, delle aree di pregio ambientale e di
svilupparle ove possibile. Sappiamo infatti che la risorsa “paesaggio siciliano”,
nel suo insieme, è molto richiesta dai turisti e inaspettatamente da certe analisi è
spuntato fuori che più ancora della risorsa beni culturali e la risorsa culturale, in
Sicilia il turista chiede un paesaggio che è fortemente caratterizzato e fra l’altro
molto variegato.
177
Chiudo col descrivere quell’altra linea di lavoro che è “Paesaggi di Terra”. Essa
considera il turismo non tradizionale che coinvolge le aree dell’interno della
Sicilia; su questo ambito di azione c’è il progetto “CIMPA” (INTERREG III B –
Medocc, già attuato) che riguarda il turismo eno-gastronomico e quindi le
specificità gastronomiche come fattore di formazione di un prodotto turistico
preciso attraente.
Un altro progetto nello stesso ambito è “Museo Virtuale del Paesaggio”, in corso
di redazione, in cui fra l’altro daremo l’opportunità a chi vuole fare un’iniziativa
turistica su un determinato territorio della Sicilia di sud-est, di analizzare con
attenzione le risorse di ogni meta. Tendiamo cioè a realizzare una sorta di
supporto alle decisioni, che serva a capire dove fare un’attività e con quali
prospettive di successo; uno strumento di questo tipo, gestito dalla Pubblica
Amministrazione, è assolutamente assente attualmente in Sicilia.
178
Il Turismo come risorsa nazionale: l’impegno
del CNEL per una politica integrata
Mario Sai
Presidente Commissione Attività produttive e risorse ambientali
Dipartimento ambiente, territorio e sostenibilità del Consiglio
Nazionale Economia e Lavoro (CNEL)
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro sta in questo ultimo
periodo collaborando con il Comitato Economico Sociale Europeo alla
redazione di un parere sulla politica turistica nell’Unione allargata. Lo fa
anche sulla base delle proprie ricerche e di un testo di Osservazioni e
Proposte sul turismo che l’Assemblea del Consiglio ha approvato a
novembre dello scorso anno.
Vorrei iniziare le mie brevi riflessioni leggendovi quello che il progetto
preliminare di parere del Comitato Economico Sociale Europeo dice a
proposito di sostenibilità perché mi pare un buon punto di partenza anche
rispetto ai problemi che sono stati sollevati. Dice il testo di parere:
“La politica turistica dell’Unione allargata deve poggiare
sulla sostenibilità intesa nel senso più lato di uno sviluppo
economico sociale e ambientale che sia anche caratterizzato da
condizioni più rigorose. In tale contesto una delle più importanti
questioni da dibattere è quella dei limiti della crescita. Se esistono
limiti oggettivi oppure siano solo limiti economici”.
Il testo afferma che “le risposte a questi interrogativi non sono semplici,
ma limiti esistono” e prosegue, leggo di nuovo testualmente,
“è opportuno citare l’esempio del Mediterraneo che sta
aumentando la quantità di destinazioni turistiche in maniera
esponenziale cosa che comporta senz’altro sul medio termine una
serie di gravi rischi per l’intera industria turistica”.
Ora riguardo a questi spunti, i miei colleghi dell’altra sponda del
Mediterraneo obietteranno subito che ci c’è anche una sottintesa esigenza
179
di protezione dell’industria turistica europea rispetto ai nuovi concorrenti
dell’altra sponda del Mediterraneo.
Probabilmente vero. Ma c’è comunque e sicuramente una questione di
fondo da considerare: l’attuale modello di industria turistica, il modello del
turismo di massa comporta problemi che non vanno sottaciuti!
Inoltre, se il modello che fondamentalmente perseguiamo impone una
fortissima competizione, rende difficili i modelli collaborativi e alla fine
trova, forse, come unica composizione di questa competizione l’arrivo di
grandi operatori globali che occupano il mercato.
Sull’altra sponda del Mediterraneo - c’è stato spiegato - è in corso un forte
processo di privatizzazione dell’industria turistica. Probabilmente grandi
operatori globali del turismo acquisteranno e, attraverso la loro azione
forse, risolveranno questa contraddizione non certo immagino a vantaggio
dello sviluppo e dell’occupazione dei paesi dell’altra sponda del
Mediterraneo.
Quindi la vera questione che dobbiamo affrontare è se, parlando di
turismo sostenibile, noi cerchiamo di definire un nuovo mercato di turismo
da affiancare ai mercati tradizionali o stiamo parlando di una nuova
politica per il turismo.
Stiamo cercando di risolvere una contraddizione forte e evidente fra il fatto
che esistono dei limiti all’attuale crescita dell’offerta turistica e
contemporaneamente si allarghi una domanda di turismo per tutti.
Uno degli aspetti della democrazia è il diritto di ciascuno di poter viaggiare
e conoscere ed è un problema che va affrontato nella sua complessità.
Probabilmente il primo percorso da fare è quello di immaginare una nuova
politica per il turismo e, facendo questo, schierarsi nettamente contro
quelle che sono le tendenze negative, oggi molto forti a livello globale per
quanto riguarda il turismo e un’idea di globalizzazione fondata
sull’omologazione corretta da un po’ di folclore.
Lo si vede per esempio se si analizzano molti ricorsi che turisti del mondo
ricco fanno invocando la clausola della vacanza rovinata e lamentandosi
del fatto che non tutto il mondo è uguale al mondo dove loro vivono,
sottovalutando con ciò, il fatto che solo il 10% del mondo ha disponibilità
di molta ricchezza, mentre nel 90% del mondo i problemi di sviluppo e di
benessere sono molto forti.
Un turismo che, da questa idea di globalizzazione/omologazione più
folclore, ricava un atteggiamento compassionevole! Io sono stato molto
impressionato e penso anche voi, dal fatto che, dopo lo tsunami sono
continuati i flussi turistici verso paesi drammaticamente colpiti da questo
evento. Naturale peraltro prevedibile e con poca spesa evitabile.
180
La motivazione era: andando lì, noi teniamo in piedi la loro industria
turistica e facciamo loro del bene.
Un turismo quindi: che occulta un meccanismo di violenza alle persone e
alle loro culture oltre che all’ambiente, che spesso arriva a forme che si
presentano gravemente lesive per gli equilibri, lo sviluppo, i diritti, il
benessere delle popolazioni verso i cui paesi questo tipo di turismo si
rivolge.
Il turismo sostenibile per evitare tutte queste contraddizioni deve essere
parte di una nuova politica di sviluppo fondata su una coraggiosa attitudine
alla conoscenza e al riconoscimento.
C’è una forte responsabilità anche delle istituzioni perché si costruisca una
forte capacità di mediazione culturale e di comprensione delle differenze e
delle specificità che devono essere alla base dello sviluppo dell’industria
turistica.
Un turismo, che come è già stato detto, lo ricordava molto bene oggi anche
il professor Viganò, si fondi:
•
•
•
•
sul riconoscimento delle persone,
sulla valorizzazione delle relazioni,
sulla pratica dell’accoglienza,
sulla convivialità.
Un turismo che veda nelle caratteristiche diverse dei vari territori il punto
fondamentale di attrazione e che quindi in qualche modo sia in grado di
fronteggiare quello che oggi è il motore forte della competizione
all’interno del sistema turistico: i prezzi bassi e i salari bassi.
Non dobbiamo dimenticarci che dietro il meccanismo di competizione c’è
il fatto che in molte realtà i lavoratori, che operano all’interno
dell’industria del turismo, vivono in condizioni precarie, hanno scarsi
diritti e hanno salari molto, molto bassi.
Quindi, e arrivo rapidamente a concludere, siamo di fronte a una fase di
svolta per quanto riguardo il modo come viene inteso il turismo, una fase
di svolta che può essere anche aiutata dai fenomeni di crisi, che nel
modello tradizionale di turismo si stanno avvertendo, in particolare penso
all’Europa, ma da quello che ho capito, anche sull’altra sponda del
Mediterraneo problemi analoghi ci sono.
Penso per esempio all’Italia, dove ormai è evidente una crisi delle forme
tradizionali del turismo di massa, che spesso ha portato con sé la
devastazione ambientale, la distruzione dell’ambiente, lo sviluppo di
181
pratiche di abusivismo o di edificazione fuori da ogni regola e che oggi,
appunto, sta andando in crisi anche in Italia.
Il turismo di massa nel nostro Paese è in crisi a fronte, invece, di una
crescita dei flussi di turismo più colti, all’interno, appunto, di un’idea di
turismo sostenibile e colta. Non è un caso che nell’ultimo anno il turismo
verso le città d’arte sia stato quello che è cresciuto di più.
Come dare forza a questa nuova politica del turismo?
1. La prima condizione è il buon governo, ovvero la
necessità che il territorio inteso come ambiente, servizi,
infrastrutture, risorse culturali e locali sia complessivamente
promosso.
Questo è un aspetto palese anche per quanto riguarda il turismo in
Europa e nel Mediterraneo e appare evidente per quanto riguarda
certe forme di turismo a livello globale con l’appropriazione di
risorse naturali scarse per la gran parte della popolazione. Penso a
certe realtà dell’Africa, dell’Asia, dell’America Latina con la
costruzione di luoghi di fortissimo privilegio spesso presidiati
militarmente o addirittura alcune volte circondati da filo spinato.
Quando dicevo prima della necessità che, se si vuole una politica
turistica diversa, ci deve essere una forte capacità di mediazione
culturale, questa capacità deve essere messa in campo anche a
livello istituzionale, fin nei luoghi di provenienza di questi flussi
turistici. Dico qualcosa che sicuramente ci carica di responsabilità e
che però ci obbliga anche a costruire modelli positivi di buon
governo del territorio in cui inserire una nuova politica del turismo
per quanto riguarda le esperienze che facciamo direttamente noi e
specificatamente in questo caso le nuove esperienze che si possono
fare nel Mediterraneo.
2. A sostegno di questo buon governo ci deve essere, e qui è
stato richiamato, una forte capacità non solo di rapporto fra le
istituzioni politiche di governo, ma anche tra le forze sociali ed
economiche. Solo un consenso costruito attraverso un’azione di
partenariato può rendere credibili e dare forza a queste politiche.
3. Contemporaneamente va sottolineata nei fatti la necessità
di una forte e positiva cooperazione fra soggetti pubblici e soggetti
privati in modo tale che continuamente possano essere ridefiniti e
182
specificati i modelli di intervento che regolano le attività
economiche, le attività sociali, gli assetti territoriali l’interazione
culturale. L’esperienza italiana, da questo punto di vista, dovrebbe
incardinarsi sullo sviluppo dei sistemi turistici locali, qui sono state
citate le esperienze dei progetti integrati territoriali, il punto vero è
insomma che il territorio ben governato deve essere anche un luogo
di forte integrazione degli interventi e un luogo in cui si dia spazio
a politiche innovative.
Questo comporta una forte politica di formazione: il sistema
turistico ne ha bisogno ai vari livelli, dal livello del management
alla rete diffusa delle nuove professionalità. Esse sono necessarie
per sostenere una nuova politica del turismo e una formazione
mirata, tale da reggere lo sviluppo di imprese turistiche con
caratteristiche fortemente innovative.
Sicuramente il terreno della formazione, all’interno di questi
modelli innovativi può e deve essere uno dei primi terreni, se non il
fondamentale, di scambio e di collaborazione se si vuole dare forza
ad un progetto integrato di sviluppo turistico a livello Mediterraneo.
Questo è, penso, il modo con cui il CNEL, cercherà di rispondere
alle questioni proposte dal parere del Comitato Economico e
Sociale. Il CNEL intende, quindi, costruire una risposta utilizzando
anche le esperienze importanti che emerse in questo convegno.
Vorremmo, dunque, dare una risposta che non sia una risposta che in
qualche modo cerca di governare una competizione che qualcuno può
immaginare sleale, ma invece una risposta che si fondi su una rafforzata e
chiara idea di collaborazione, che faccia del cambio di paradigma per
quanto riguarda la definizione di politica turistica e del processo di
innovazione l’elemento decisivo di crescita e sviluppo..
183
Indicatori turismo sostenibile
Anna Galdo
Consulente Formez
Cosa sono?
Nel contesto dello sviluppo sostenibile del turismo gli indicatori sono
informazioni seriali strategiche per la sostenibilità delle località turistiche, dei loro
beni, e, infine, per la prosperità del settore turistico.
Tali informazioni differiscono, dunque, dalle statistiche riguardanti l’andamento
economico dell’industria turistica – e che possono essere condotte secondo gli
standards del Satellite Account, concepito nell’ambito delle Nazioni Unite per
stabilire il volume dei settori economici non considerati unitariamente dai bilanci
nazionali –, pur non prescindendo da esse.
Gli indicatori per uno sviluppo di lungo termine, infatti, devono riguardare tutt’e
tre le dimensioni della sostenibilità dell’industria turistica, vale a dire quella:
1. ambientale,
2. economica e
3. socio-culturale.
A cosa servono?
Gli indicatori sono strumenti essenziali nei processi di decisione politica,
pianificazione gestione delle località turistiche.
Alcuni dei vantaggi derivanti dall’uso degli indicatori sono:
a) migliore ponderazione delle decisioni – che riduce rischi e costi;
b) individuazione delle emergenze – che rende possibile la prevenzione;
c) individuazione degli impatti – che permette azioni correttive, ove
necessarie;
d) misurazione delle performance nell’attuazione dei piani e nelle attività di
gestione – che permette la valutazione dei progressi nello sviluppo
sostenibile del turismo;
e) riduzione del rischio di errori di pianificazione – identificando limiti e
possibilità;
f) maggiore senso di responsabilità – informazioni attendibili per il pubblico
e gli operatori turistici accrescono la responsabilità del loro saggio uso nel
processo decisionale;
g) un monitoraggio costante rende possibile un continuo miglioramento –
trovando soluzioni in corso di gestione.
In che ambito si utilizzano? (definizione di località turistica dell’OMT)
“La località turistica è lo spazio fisico dove il visitatore trascorre almeno una
notte. Include prodotti turistici, quali i servizi strumentali, le attrazioni e le altre
risorse turistiche, che si utilizzano anche in viaggi di un giorno. Ha confini fisici
184
ed amministrativi che ne definiscono l’organizzazione, immagini e percezioni che
ne definiscono la competitività sul mercato. La località turistica riunisce in sé
diversi portatori d’interesse, compresa spesso una comunità ospitante, e può a sua
volta intrecciarsi e collegarsi in modo da andare e formare una località più
ampia.”
I diversi livelli di rilevamento
Gli indicatori possono essere di sostegno ad un processo decisionale basato sulle
informazioni a diversi livelli di pianificazione e gestione:
• Livello nazionale;
• Livello regionale;
• Destinazioni specifiche (es.: zone costiere, municipalità e comunità
locali);
• Siti turistici d’importanza chiave (es.: aree protette, spiagge, centri
storici);
• Società del settore turistico (es.: agenzie turistiche, società alberghiere, di
trasporto e ristorazione);
• Singoli stabilimenti turistici (es.: hotel e ristoranti)
Gli indicatori generati ai diversi livelli sono spesso interrelati. Aggregare le
informazioni rilevate ai diversi livelli può contribuire a creare degli indicatori di
più elevata definizione e qualità.
IL SISTEMA DI RILEVAMENTO DELINEATO dall’OMT
Nel 1993 l’Organizzazione Mondiale del Turismo costituì la prima task force di
esperti internazionali, incaricata di definire un set d’indicatori di sostenibilità per
il turismo. Il gruppo di esperti ha sperimentato negli anni successivi gli indicatori
in Canada, Messico, Olanda, Argentina e Stati Uniti, pubblicando i risultati nel
1996.
Nell’ottobre 2004 l’OMT ha pubblicato un nuovo manuale, dal titolo “Indicators
of Sustainable Development for Tourism Destinations – A Guidebook”28 sull’uso
degli indicatori di turismo sostenibile, frutto di uno studio che ha coinvolto 62
esperti provenienti da oltre 20 nazioni.
Il sistema di rilevamento delineato nell’ultimo studio dell’OMT consiste in un
insieme complesso d’indicatori, raggruppati per la definizione di specifici aspetti,
che a loro volta contribuiscono alla valutazione di questioni basilari per lo
sviluppo sostenibile del turismo.
L’OMT ha individuato più di 40 questioni rilevanti, identificandone alcune come
basilari e individuando gli aspetti più salienti e i relativi indicatori. E’ chiaro che
28
Il Manuale può essere ordinato sul sito: http://www.worldtourism.org/frameset/frame_sustainable.html
185
alcuni indicatori, così come alcuni degli aspetti da valutare, possono servire a
definire più di una questione.
L’OMT fornisce anche una serie d’indicazioni per l’utilizzo di tale sistema;
queste variano a seconda dei contesti e delle finalità per le quali si utilizzano gli
indicatori. Nel Manuale sono anche riportate esperienze e best practices
nell’utilizzo degli indicatori e un set di questioni ed indicatori di base in grado di
fornire un quadro completo della sostenibilità del turismo in un contesto generico.
A titolo esemplificativo si riportano qui di seguito alcune questioni che l’OMT
consiglia di affrontare in vista di uno sviluppo sostenibile del turismo e i relativi
indicatori.
1 - Benessere delle comunità ospitanti
a) Soddisfazione della popolazione locale nei confronti del turismo
Questo è un aspetto strategico per la sostenibilità e copre un’ampia gamma di
componenti reali o percepite: affollamento, accesso all’occupazione, condivisione
dei benefici, reazione ai comportamenti dei turisti. Si è verificato, in casi estremi,
che l’ostilità delle popolazioni ospitanti ha determinato la fuga dei turisti.
Alcuni indicatori di riferimento sono:
• Livello di soddisfazione delle popolazioni locali valutato tramite
questionario;
• Numero di reclami da parte dei residenti.
b) Effetti del turismo sulle comunità
Gli indicatori relativi a questo aspetto servono a misurare l’impatto socioculturale del turismo sulle comunità residenti. Il rilevamento risulta, naturalmente,
più complicato rispetto a quello dell’impatto economico e include le seguenti
componenti, con i relativi esempi d’indicatori:
Atteggiamento della comunità nei confronti del turismo:
• esistenza di un piano per il turismo;
• frequenza dell’aggiornamento del piano;
• livello di consapevolezza dei valori della comunità.
Benefici sociali derivanti dal turismo:
• numero di servizi sociali disponibili (% di quelli la cui esistenza è
attribuibile al turismo);
• % di residenti che ritengono che il turismo abbia portato più servizi.
Impatto generale sulla vita della comunità:
• numero di turisti per giorno/mese etc e per Km²;
• percentuale di turisti rispetto ai residenti;
186
•
percentuale di turisti e residenti presenti agli eventi.
Cambiamenti nello stile di vita dei residenti:
• % dei residenti che passano da un’occupazione di tipo tradizionale a una
nel turismo;
• aumento/decremento delle attività culturali e tradizionali.
Abitazioni:
• % di alloggi a prezzi accessibili ai residenti;
• mezzi e distanza media dal lavoro e dalle scuole;
Aspetti demografici:
• numero dei residenti che hanno lasciato la comunità;
• numero di immigrati che hanno lavorato nel settore turistico.
2 - Mantenimento dei beni culturali
a) Conservazione del patrimonio esistente
Il primo articolo della Carta di Venezia per la conservazione e il restauro dei
monumenti e dei siti del 1964 chiarisce che un monumento storico include non
solo il singolo complesso architettonico, ma anche il contesto urbano o rurale in
cui si ritrovano le prove dell’esistenza di una particolare civiltà, di un suo
sviluppo significativo, o di un evento storico. Il primo strumento di tutela dei beni
culturali è il suo riconoscimento (a livello locale, regionale, nazionale o
internazionale) come patrimonio meritevole di protezione e preservazione. Tale
riconoscimento ha anche l’effetto di attrarre turisti ed incentivare la crescita dei
servizi turistici.
La protezione dei beni culturali include i seguenti aspetti e i relativi indicatori:
Basi legali per la protezione:
• numero e tipo di nuove legislazioni o modifiche introdotte a livello
locale, regionale e statale.
Designazione:
• numero e tipo di designazione con cui le strutture storiche, i monumenti e
i distretti vengono riconosciuti;
• percentuale di siti e strutture meritevoli che hanno ricevuto la
designazione.
Fondi per la protezione:
• % dei fondi allocati per il restauro, la preservazione e il mantenimento;
• contributo del turismo al mantenimento (differenziato a seconda della
fonte di entrata: biglietti pagati dai visitatori, tasse a carico degli operatori
turistici, ecc.).
187
Profilo della questione:
• numero di articoli su carta e on-line sui monumenti storici pubblicati dai
media locali, regionali, nazionali ed internazionali.
Condizioni ambientali e di adattamento:
• % di cambiamento nello sviluppo delle aree che circondano i beni
culturali, e se ci sono stati miglioramenti o peggioramenti;
• Condizioni del monumento o del sito (costi annuali di restaurazione).
Minacce all’integrità e all’autenticità della proprietà:
• Aumento/decremento delle minacce alla funzione originaria del sito e
loro tipologia (classificazione oggettiva);
• Controllo dell’Intensità dell’uso (che è a sua volta una questione di
riferimento, con i relativi indicatori)
3 - Catturare i vantaggi economici del turismo
a) stagionalità del turismo
Solo poche località hanno un afflusso consistente di turisti lungo tutto l’arco
dell’anno. Alcune sperimentano un’estrema concentrazione stagionale del
turismo. Questo può esser un grande ostacolo alla sostenibilità del turismo. Il
periodo dell’alta stagione soddisfa la domanda più elevata, che può congestionare
la capacità a breve termine di una destinazione di accogliere i turisti e di fornire
servizi. Il periodo di bassa stagione porta invece a un eccesso di capacità
produttiva nelle infrastrutture e nelle imprese, attenuato dall’occupazione
stagionale e adattato ai modelli di domanda e offerta del prodotto.
Di conseguenza, i limiti infrastrutturali hanno un impatto sul rendimento e sulla
concorrenzialità del settore. Molte imprese riescono ad avere un introito solo per
alcune settimane all’anno, durante i periodi di intensa attività. L’occupazione
stagionale, la pressione che subisce la forza lavoro nei periodi di alta stagione e le
condizioni sfavorevoli
legate all’orario e al posto di lavoro, associate
all’irregolarità del guadagno, generano a loro volta difficoltà sia per gli stessi
dipendenti sia nell’attirare e nel mantenere la forza lavoro. Benché la presenza di
lavoratori qualificati sia fondamentale per il rendimento, le condizioni descritte
fanno sì che i lavoratori e le imprese non investano a sufficienza in una migliore
specializzazione della forza lavoro particolarmente esposta alle conseguenze della
stagionalità. La mancanza di quest’ultima, anche nei settori meno qualificati,
rappresenta una delle principali difficoltà del turismo, in modo particolare nel
sottosettore alberghiero e della ristorazione che fornisce circa i tre quarti dei posti
di lavoro del comparto turistico. (l’analisi dell’Occupazione nel settore turistico è
uno delle questioni di base della sostenibilità e ha a sua volta una serie
d’indicatori di riferimento)
Per tutti questi motivi la stagionalità è diventata uno dei principali criteri per
valutare la sostenibilità dello sviluppo turistico e c’è una tendenza crescente alla
188
creazione di località di villeggiatura capaci di attrarre visitatori tutto l’anno (es.
Whistler, British Columbia; Cortina d’Ampezzo, Italia). Le iniziative in questa
direzione mirano a diversificare il prodotto turistico e a coprire una vasta gamma
di mercati “di nicchia” (dagli sport, come golf, sci, o ciclismo, alle conferenze e ai
festival), in modo tale da riempire l’intero calendario.
Per monitorare i livelli di stagionalità del turismo è necessario considerare i
seguenti fattori e applicare i relativi indicatori:
Grado di stagionalità:
• arrivi mensili o stagionali (distribuzione lungo l’arco dell’anno);
• tassi mensili di occupazione delle residenze turistiche ufficiali;
• % della ricettività totale nei picchi stagionale.
Rafforzare il turismo nella bassa stagione (misurare il livello degli sforzi volti a
ridurre la stagionalità):
• % bilancio stanziato per questo fine;
• numero di strutture che forniscono attività alternative nella bassa
stagione;
• % delle attività principali aperte anche durante la bassa stagione;
• eventi speciali (conferenze, festival,…) che si tengono durante la bassa
stagione (numero di eventi e partecipanti).
Garanzia di sufficienti infrastrutture durante tutto l’anno:
• % di stabilimenti turistici aperti tutto l’anno
• % di alberghi e servizi aperti tutto l’anno (meglio se distinti per tipologia)
• % dell’uso di acqua ed energia elettrica e di smaltimento di rifiuti ed
acque reflue per i turisti e per i residenti. Andamento stagionale nell’uso.
Impiego stagionale e a breve termine, con gli aspetti connessi di mancanza di
formazione, alla mancata possibilità di trattenere i lavoratori migliori, eccetera:
• numero e % di posti di lavoro nel settore turistico che sono a lungo
termine o annuali;
• % di posti di lavoro nel settore turistico con durata inferiore a sei mesi;
• tasso di disoccupazione locale nella stagione di chiusura.
b) Be nefici economici per la località e la comunità
E’ di grande importanza che la comunità sia messa in grado di valutare gli utili
effettivamente derivanti dai propri investimenti nel turismo: creazione
dell’occupazione, entrate fiscali derivanti dai turisti e dalle aziende di settore,
rivalutazione del valore dei beni (prezzi di terra, immobili e infrastrutture). Questa
valutazione è alla base della decisione della comunità su quanto e che tipo di
189
turismo vuole e su quali beni dispone per diventare località turistica. Una
valutazione ideale dovrebbe naturalmente comprendere anche gli aspetti sociali e
culturali del benessere della comunità (vedi questione 1).
Occupazione
• numero di locali ( e % di uomini e donne) impiegati nel settore;
• proporzione degli impiegati nel turismo sul totale degli occupati;
• % dei posti di lavoro nel turismo occupati dalla popolazione locale;
• media dei salari nel turismo/media dei salari a livello locale.
Investimenti nell’industria turistica:
• numero di imprese turistiche nella località e % di quelle di proprietà dei
locali;
• numero e tipologia di permessi e licenza d’ impresa concessi;
• beni di valore per il turismo e % di quelli di proprietà dei locali;
• longevità delle imprese turistiche (tasso di ricambio).
Entrate derivanti dal turismo:
• spesa dei turisti e spesa per turista;
• entrate generata dal turismo come % delle entrate totali generate dalla
comunità;
• pil locale e % prodotta dal turismo (Tourism Satellite Account);
• entrate derivanti da permessi, concessioni, licenze e tasse per le imprese
del settore;
Spese a carico della comunità:
• esistenza di un bilancio e di una pianificazione sul turismo;
• spesa annuale per il turismo (% sulle entrate derivanti dal settore);
• totale e % delle spese infrastrutturali per il turismo;
• costo della promozione del turismo per numero di turisti;
• ammontare e percentuale del contributo delle entrate derivanti dal turismo
alle spese per acqua, energia, strade, smaltimento dei rifiuti, produzione
alimentare, sviluppo delle risorse umane.
Vantaggi economici netti:
• entrate nette del turismo che sono trattenute dalla comunità;
• moltiplicatori economici: ammontare di entrate addizionali in altri settori
per ogni dollaro di entrate nel turismo.
Cambiamenti nel costo della vita:
• % di aumento/decremento nel tempo del costo dei terreni e degli
immobili;
190
•
•
% di aumento/decremento delle entrate medie settimanali delle famiglie;
% di aumento/decremento nella spesa (generi di prima necessità,
trasporti, tempo libero);
Come è noto il turismo può comportare enormi benefici per le comunità locali,
favorendo l’occupazione, la creazione d’imprese, lo sviluppo di un’economia più
florida e vitale e la promozione del progresso e degli scambi. Quanto questi
benefici vadano realmente a favore di tutti i componenti della comunità, e
soprattutto di quelli più bisognosi, deve essere oggetto di un’indagine ulteriore
che rientra in un'altra questione base per la quale pure è stato creato un apposito
set d’indicatori: Turismo e lotta alla povertà.
4 - Protezione dei beni naturali preziosi
a) Protezione degli ecosistemi a rischio
La rarità della flora e della fauna e l’unicità degli ecosistemi costituiscono una
significativa attrattiva per i turisti. La crescita del turismo di nicchia, che si
concentra sulle visite a questi siti naturali e sull’osservazione delle specie e degli
ecosistemi, da una parte diffonde la conoscenza dell’ambiente, dall’altra rischia di
sottoporre questi siti, già fragili, ad eccessivo stress. Il grado di protezione e di
rischio a cui sono sottoposte le aree di interesse naturalistico può essere calcolato
analizzando le seguenti componenti e utilizzando i relativi indicatori:
Aree protette e grado di protezione:
• esistenza di aree protette nella località;
•
aree protette esistenti – in km².
Intensità dell’utilizzo (che è a sua volta una questione base)
Disturbo arrecato alle specie e ai sistemi a rischio, specie se rari e in via di
estinzione
•
•
salute della popolazione di specie indicative;
tassi di riproduzione positivi di alcune specie selezionate.
Costi per il mantenimento della protezione:
• costi della protezione o del restauro;
• contributi provenienti dal turismo per la protezione e il restauro.
Nell’ambito della protezione del patrimonio naturale rientra anche l’indagine sulla
Qualità dell’acqua del mare, che assume un’importanza fondamentale, data la
grande attrattiva che le località costiere esercitano per i turisti. Ad essa l’OMT ha
dedicato un apposito set d’indicatori volti a stabilire sia il livello di
contaminazione, sia la percezione che i turisti hanno della qualità del mare.
191
4 - Pianificazione e controllo delle località
a) ntegrazione del turismo nella pianificazione locale e regionale
Il concetto di turismo sostenibile è stato associato all’esigenza di pianificazione
del settore, sin dalla sua nascita. La Carta di Lanzarote, l’Agenda 21 per il settore
dei viaggi e del turismo e gli altri documenti dell’UNDP e dell’OMT esprimono
la necessità di un piano integrato. Negli anni l’approccio alla pianificazione in
materia di turismo si è evoluta verso criteri meno rigidi, piani orientati
strategicamente, forte coinvolgimento degli attori locali, revisioni regolari e
valutazione periodica delle performances.
I soggetti pianificatori hanno bisogno di una serie di informazioni su questioni di
base, come:
• Andamento dell’industria del turismo
• Impatto del turismo sulle località
• Qualità del prodotto turistico
• Minacce al turismo provenienti da altri settori.
Tali questioni vanno analizzate alla luce del rilevamento di indicatori appositi,
molti dei quali rientrano nell’ambito delle questioni analizzate precedentemente.
Oltre alle suddette informazioni di base, la valutazione della pianificazione va
condotta tramite le seguenti componenti e gli indicatori ad esse correlati:
Esistenza di un piano o di una strategia per il turismo:
• aggiornamento dei piani esistenti;
• revisioni dei piani completate o programmate;
Costi dei piani:
• bilancio del piano;
• bilancio stanziato o speso per la ricerca e la formulazione;
• bilancio stanziato o speso per l’attuazione del piano;
• bilancio stanziato o speso per le consultazioni e la partecipazione
pubblica;
• livello di risorse umane impegnato nella pianificazione;
• Valutazione dell’impatto e bilanciamento delle azioni;
• completamento della valutazione d’impatto ambientale, sociale e
culturale (si/no);
• numero di azioni in campo ambientale, sociale e culturale contenute nel
piano (% di ogni settore).
Partecipazione pubblica:
• grado di partecipazione dei diversi attori nel processo di pianificazione
(ad es. numero d’incontri, di canali d’informazione e di altri meccanismi
di coinvolgimento, livello di partecipazione);
192
•
grado di coinvolgimento dei portatori d’interesse nell’attuazione dei piani
(numero o % dei soggetti coinvolti nelle revisioni, nei tavoli di
consultazione, ecc.).
Monitoraggio dell’attuazione dei piani:
• esistenza d’indicatori delle performances disegnati per valutare l’utilizzo
e lo sviluppo dei piani;
• % degli obiettivi del piano che sono stati raggiunti;
• % delle azioni in ambito ambientale, sociale e culturale previste dal piano
che sono state attuate.
Occorre, infine ricordare, la fondamentale importanza che hanno anche le restanti
questioni analizzate dal Manuale dell’OMT, sebbene non menzionate nel
precedente elenco. In particolare, le indagini riguardanti lo sfruttamento delle
risorse idriche ed energetiche e l’impatto sullo smaltimento dei rifiuti e
sull’inquinamento determinato dalle attività turistico-ricettive, sono basilari per
stabilirne la sostenibilità. Fra gli aspetti da analizzare, inoltre, l’OMT include
quello della presenza e dell’utilizzo delle certificazioni di qualità sia formali, che
volontarie, fra gli strumenti più efficaci per promuovere comportamenti
responsabili e rispettosi del patrimonio ambientale e culturale delle località
turistiche.
193
Conclusioni
Alberto Corbino
Consulente Formez
Vorrei fare solo un breve commento a integrazione degli interessantissimi
interventi delle giornata di ieri e di questa mattinata. Vorrei porre l’accento su uno
degli aspetti che a mio avviso è stato fin qui poco trattato: il coinvolgimento delle
comunità locali, della popolazione, di quella che credo possa essere sintetizzata al
meglio utilizzando il corrispondente anglosassone “people”.
Chi si occupa di implementare sviluppo sostenibile - e quindi anche coloro che si
occupano di turismo sostenibile - è consapevole che si sta cercando di operare una
rivoluzione culturale, nel senso di promuovere radicali cambiamenti nei parametri
che regolano i sistemi economici – turismo compreso. Per poter aver successo una
rivoluzione necessita del people involvement. Dove per people intendiamo sia le
comunità locali (l’offerta) che i turisti potenziali (l’offerta).
Non c’è nulla di romantico in ciò che dico, nessuna nostalgia sessantottina, ma
puro, semplice calcolo economico.
La sostenibilità deve diventare patrimonio culturale diffuso e condiviso, punto di
riferimento operativo e quotidiano. Oggi non è così. Non è così nel Mediterraneo,
non è così in Italia, non è così nel nostro Meridione, che pure dovrebbe e potrebbe
puntare al turismo sostenibile come uno dei principali motori economici.
Dobbiamo quindi coinvolgere le comunità locali nella progettazione e nella
gestione di politiche di turismo sostenibile, dimostrando loro che è questa l’unica
via per avere un vantaggio competitivo che porti benefici diffusi alla comunità e
che, soprattutto, sia di lungo periodo. Legare l’attività turistica alla tutela e
valorizzazione delle risorse ambientali (naturali e culturali) è lo strumento per
poter caratterizzarla e renderla unica (e quindi conferirgli grande valore aggiunto)
e competitiva rispetto alla quantità/competitività rappresentata dalla
globalizzazione dei mercati. L’obiettivo è quindi quello di stimolare e orientare
l’offerta turistica verso la sostenibilità ambientale, sociale, economica.
Dobbiamo contemporaneamente stimolare la domanda, attirando in maniera
efficace e d efficiente, organizzata e sistematica quote di mercato verso questo
tipo di offerta. La domanda stimolerà a sua volta una sempre maggiore, più
diversificata e qualificata offerta, attivando un ciclo economico virtuoso.
Il Mediterraneo ha bisogno che la qualità diventi il suo parametro di riferimento
anche nel campo turistico: una qualità che, a mio modo di vedere, deve riferita più
alla sostanza delle cose che all’apparenza, più al contenuto che non al contenitore.
Grazie a tutti per l’attenzione.
194
Sessione IV
Nuovi programmi e progetti comuni
Decennale della Conferenza di Barcellona.
Nuove strategie di partenariato per un turismo
euromed-sostenibile: le città del Mediterraneo
come network di cluster urbani ad alto valore
aggiunto
Alberto Pizzati
Direttore scientifico CreSP
I ringraziamenti sono di rito, ma in questo caso, sono sentiti.
Sono qui, anche a governare una sessione importante pur, perdonatemi, non
essendo un esperto vero di turismo. Sono un ricercatore, un docente che si occupa
di strategie per l’impresa, la cultura e l’arte e mi occupo di pianificazione.
Dirigo e coordino (come coordinatore scientifico) un progetto: Euromed Héritage
denominato “Filière innovante et savoir faire locaux”. Si tratta di un programma
piuttosto interessante perché è un progetto che ha ispirato la mia partecipazione a
questo incontro. E’ un progetto che prevede la partecipazione di 25 partners EuroMediterranei; oltre all’Italia, alla Francia, alla Spagna, al Portogallo e alla Grecia
sono presenti come partners il Marocco, l’Algeria, la Siria, la Tunisia, il Libano e
la Turchia. L’obiettivo del nostro lavoro è, in generale, la valorizzazione di un
patrimonio importante in ognuno di questi paesi. L’abbiamo chiamato il “savoir
faire”, in italiano “i saperi esperti”, saperi di tradizione.
L’altissimo valore aggiunto, ci sembra molto importante, per qualsiasi ipotesi di
sviluppo locale. Infatti, sono profondamente convinto, che la dimensione locale
dello sviluppo non è una dimensione ancora del tutto esplorata e quindi il grande
rumore sul tema della globalizzazione sta leggermente nascondendo il vero
problema.
In molti paesi del Mediterraneo l’industria è in crisi, alcuni settori industriali e in
particolare alcune filiere di fondazione di questi settori industriali sono in crisi.
Soltanto un non esperto di turismo può permettersi di dire, con tanta
(permettetemi tra virgolette) “arroganza intellettuale”- l’industria turistica è in
crisi. E’ l’aspetto più importante che vorrei sottolineare, non tanto nel mio
intervento che è solo introduzione a questa sessione ma in generale.
Da molti anni partecipo a riunioni in cui sento parlare di turismo, come un
fenomeno, come se fosse così difficile arrivare a definire il turismo come sistema
industriale. Diciamo che, questo fenomeno per certi aspetti è anomalo o forse per
certi aspetti è potenzialmente innovativo, dove l’aspetto più caratterizzante è che,
in Italia quando si parla di turismo si parla di un settore produttivo, e non si arriva
mai a parlare di una vera industria molto articolata e complessa, che produce un
unico prodotto - il turismo.
In realtà tutti sappiamo che non è così.
Si tratta effettivamente di un modo troppo sintetico e anche molto dannoso di
alludere ad un sistema di prodotto in cui però, da molti anni a questa parte, non è
possibile fare la valutazione in termini di investimento.
In genere quando l’investimento avviene davvero in innovazione è facilmente
identificabile.
Ho l’impressione che nel turismo non sia così. L’investimento in innovazione, in
progetti di nuova leva in questo settore, tranne alcuni rarissimi casi, mancano.
Manca quasi completamente una vera politica e strategia di intervento, di
investimento sia pubblico che privato che faccia riferimento a delle precise
indicazioni.
Siamo in una situazione in cui non si può parlare di qualità fine a se stessa e
concordavo con il discorso fatto da chi conduceva prima, anche se non sono del
tutto d’accordo, sul fatto che si possa automaticamente sostituire con garanzia. Un
prodotto che sia competitivo deve essere un prodotto creativo, di qualità e un
prodotto il cui contenuto di innovazione sia fortemente caratterizzato. Questo non
perché sia una regola generale inventata non certo da me, evidentemente, ma
perché se c’è una crisi in questo momento a livello mondiale e a livello del
mercato globale, è quella crisi in positivo che alcune grandi imprese, alcune
grandi multinazionali, anche a partire da un rovesciamento completo di filosofia
di approccio (e vi farò l’esempio di un’impresa multinazionale che si chiama
IKEA e che sta, è un’impresa che sta avendo un grande successo a livello
internazionale,) dicevo che c’è un grande cambiamento a livello di concepire
l’idea. Il valore aggiunto di un prodotto, non discende necessariamente dalla solita
catena, dal petrolio ecc., ecc. o da un certo tipo di investimento vecchio stile e
così via.
C’è una tendenza e, nel turismo questo dovremmo essere capaci di vederlo, o di
intravederlo, a cercare la dove con il minor investimento si ha evidentemente il
maggior valore aggiunto. Il turismo è un caso tipico. Ha sempre cercato, con il
miglior investimento di aver il valor aggiunto finale di prodotto, però in questo
momento. il turismo si confronta con altre iniziative di tipo industriale più
generale.
L’esempio di IKEA. Spero che tutti sappiano, che il riferimento a questa
industria, che è di produzione da un lato e di grande distribuzione di complementi
di prodotto dall’altro, è riferita alla qualità della vita sostanzialmente. Non sono
soltanto arredi o altro, sono, diciamo un repertorio, un portafoglio di oggetti di
diversa tipologia, molto diversificato che alludono alla possibilità di migliorare
qualitativamente lo stile di vita in generale, attraverso un’arte combinatoria di
oggetti a cui facciano riferimento. Prima di tutto, alla quotidianità e ad un tempo
di vita all’interno di questo sistema di oggetti, sostenibile, tempo di vita
sostenibile, qualità sostenibile dell’ambiente di vita e dello stile di vita.
198
IKEA sta lavorando, userò una formula paradossale, come impresa multinazionale
nel turismo. Fa un turismo particolare, fa un turismo all’interno dei savoir faire,
investe sull’innovazione, investe sulla capacità, nei diversi luoghi, non solo
europei e non solo Mediterranei. IKEA sta lavorando anche con progetti di design
innovativo, di design strategico, (con gruppi di lavoro legati all’Università
soprattutto ai giovani), in paesi come Cina e India. Sta sviluppando la propria rete
di produzione e distribuzione a livello mondiale, come è giusto che sia per
un’impresa con una filosofia che parte da un principio di sostenibilità. Parte dal
principio che, c’è un valore aggiunto contenuto negli oggetti di tradizione, gli
oggetti legati a una capacità di trasferire, di transfer di competenze da una
generazione ad un’altra senza che questa sia una perdita di qualità, ma semmai sia
invece la capacità di trasferire innovando quindi migliorando anche il prodotto.
Che possa essere intercettato come meccanismo a basso impatto, e possa essere
ritradotto in offerta nuova di prodotti di qualità che abbiano caratteristiche di
identificazione di località, di territorio, di autoctonia, di provenienza ecc. e che,
costituiscano quindi, un set di oggetti rispetto ai quali riferirsi in termini identità e
di appartenenza.
La ricostruzione di uno stile di vita come sistema di appartenenza, costituisce la
cosa più importante in questo senso. Questo turismo di efficacia, all’interno di
questi paesi, all’interno di questi territori non è generico, è il frutto di una ricerca
sistematica che incrocia territorio e savoir faire, filiere che corrispondono a
questo e quindi da un certo punto di vista. E’ virtuoso perché, ci illustra, un
modello efficace di identificazione sul territorio, di questi valori e propone un
modello sostenibile di coinvolgimento degli stessi, a basso impatto.
Con quello stesso impianto con cui la Rinascente a suo tempo, distrusse
l’artigianato artistico della ceramica di Salerno portando dentro i suoi grandi
magazzini tutto quello che si poteva produrre, però, guarda caso, modificando il
modo di produrli,sostituendo i forni.
La cosa più interessante però, non è tanto questa. E’ che IKEA ci indica un
soggetto che noi qui, (ho chiesto se è stato evocato un soggetto che nell’industria
turistica viene evocato sempre con molta difficoltà) non ci rivolgiamo ai giovani
mentre IKEA si rivolge ai giovani come utenti privilegiati di questa filosofia,
come consumatori di una filosofia di sostenibilità. Il turismo, no.
Questo onestamente, non riesco proprio a capirlo. Forse perché non sono esperto
di turismo, ma non riesco a capire come si perda di vista che, qualsiasi progetto
senza soggettività strategica ben definita è un progetto che è destinato, alla
speculazione di chi ha già in mano le situazioni. Con i progetti si arriva sempre il
giorno dopo di quanto, gli operatori hanno già operato.
Io ho intitolato il mio intervento ad alcuni soggetti, dove però il soggetto
principale, è diciamo, l’utilizzatore giovane, di inesistenti prodotti turistici.
Allora se un network delle buone pratiche e dei buoni progetti, in qualche modo
deve essere immaginato, come si fa ad immaginarlo se non identificando i
soggetti portanti di questo network? Non gli attori, (perché nel documento
lodevole, che ci avete consegnato sono indicate tutte le cose che sono importanti),
199
ma non sono indicati alcuni degli attori strategici su cui basare uno sforzo così
importante, come quello di mettere a punto, un network, che tra l’altro possa
distinguersi da tutti i network che in questo momento sono in atto e sono in
fervida attività.
La mia è una proposta abbastanza semplice.
Da questo incontro che considero, dal mio punto di vista, di grande interesse, esca
davvero una proposta di realizzazione/costituzione di un network ma nello spirito
del decennale di Barcellona. Si comincino a dire cose del tipo: “Bene, è proprio
vero che la cooperazione Nord/Sud e il partnariato Nord/Sud in area mediterranea
era impostato all’inizio in un modo che poi ha rivelato essere corretto?”
Mi sembra che ci sia una correzione da fare, ma non di tipo ideologico o
sindacale, ma proprio di tipo del argomento. Più Sud rispetto al Nord, non vuol
dire che dobbiamo dal Nord occuparci di più del Sud, vuol dire che bisogna dar
maggior peso a quanto in termini turistici può influire un decennio di sviluppo
turistico insostenibile al sud del Mediterraneo sulla possibilità di riequilibrare
nell’insieme il sistema. E per quanto i nostri colleghi del Sud del Mediterraneo,
del sud occidentale del Mediterraneo possano sforzarsi alcune indicazioni di
grande pericolosità evidentemente ci sono.
Quindi più Sud nel senso di maggiore cooperazione, strategico scambio di
esperienze ma in funzione di una salvaguardia, in modo da garantire che sia
davvero possibile un sistema di riequilibrio e questo evidentemente è il punto
dolente di qualsiasi nostra ipotesi perché ci sono paesi del sud del Mediterraneo
che si affacciano al mercato del turismo da poco.
Non è così facile proporre buone pratiche in cambio di enormi investimenti.
Non è così facile e quindi il livello di agreement e di protocolli a cui si tratta di
arrivare ha proprio bisogno di un network fortemente basato su una strategia
anche fatta di idealità.
Dobbiamo basarci sulle strutture più forti che questo network dovrebbe in qualche
modo configurare, quelle dove tutti possiamo automaticamente riconoscere
l’esistenza dei maggiori valori da difendere, sono sicuramente le coste. Ma le
coste sono molto fortemente attaccate abbiamo dei baluardi e credo che il network
di alcune città, di un sistema di città, potrebbe essere un riferimento importante,
quindi una prima soggettività importante da coinvolgere. Scoprire qual è il
network, di quali città in modo da creare un authority importante in questo senso,
e l’idea di authority sta nel senso non autoritativo ma nel senso di indicazione di
una modalità di percorso, di un sistema di riferimenti ecc. ecc..
Poi, per chi lavorare?
Evidentemente qui ci sono rappresentati, mi par di capire nella maggioranza dei
casi, degli atteggiamenti pubblici anche privati ma comunque che fanno più
riferimento ad un atteggiamento di garanzia, di sviluppo senz’altro ma a partire
da un punto di vista di gestione dal pubblico verso il privato che è una
cooperazione virtuosa.
Si deve lavorare per qualcuno forse si deve lavorare perché i giovani abbiano
maggiori potenzialità di viaggio, maggiori accessibilità e perché diventino
200
testimoni di questo che è stato evocato come un cambiamento culturale
necessario. Ad un cambiamento culturale di questo genere è necessario un tempo
e un ritmo all’interno di questo tempo che soltanto attraverso delle azioni, come la
formazione, ecc. possono vedere i giovani come soggetti portanti.
Volevo soltanto finire con un elemento di speranza, in questo che potrebbe
sembrare un discorso magari che non riesce a cavar fuori nulla, se non
l’indicazione di qualche dubbio.
Considero che nel mercato globale, il soggetto giovane forse sia il soggetto più
intelligente, anche all’interno di una capacità di trending up. Il soggetto giovane è
quello che è più esperto in tutti quei settori che gli danno la capacità di gestire la
propria modesta capacità di spesa. Non può farne a meno, ma soprattutto può fare
alcune cose in positivo, può per esempio essere più capace di altri, ancora per
parecchio tempo, di gestire:
•
•
•
•
•
i low cost,
i last minute,
di ottimizzare internet,
di gestire in i-pod, il linguaggio comune a tutti i giovani con cui si
scambia la musica,
di gestire in termini di pod casting la possibilità di innovare sul piano
della comunicazione mediatica radiofonica attraverso internet, ecc.
Il giovane, queste cose le integra.
Tutto questo è un saper fare esperto nuovo, il cui valore aggiunto in campo
turistico è inestimabile. Valorizzando queste capacità si ha un consumatore
attento, consapevole e soprattutto artefice di un meccanismo importante, la ricerca
di un’appartenenza in qualsiasi luogo avvenga il viaggio.
Il giovane, tenderà sempre a trovare un modo di appartenere al momento del
viaggio e quindi ad avere un atteggiamento molto più attento, molto più di
collaborazione, e soprattutto con una capacità di scambio straordinaria.
Porto alla vostra attenzione questi due grandi soggetti:
•
•
Il Mediterraneo è un continente d’acqua, l’acqua ci consente di arrivare
ad un sistema di città che sono il nostro patrimonio più complesso, sia dal
punto di vista storico, sia dal punto di vista della capacità d’interazione.
Il giovane, come futuro grande utente di un nuovo ordine turistico.
201
Sviluppo Italia programmes and projects for
sustainable tourism
Sergio Iasi
Administrator Delegate, Sviluppo Italia Turismo
I shall be briefly offer some points for discussion, describing my position, which
is also that of the national agency I represent, Sviluppo Italia Turismo (Italian
Tourism Development), and leaving finer details for the following debate.
The point of departure for me is that sustainable tourism presupposes that there is
a tourism, that is to say, that tourism is an important economic component of a
national economic system, that is to say, sustainable tourism. To my mind, this is
a way of segmenting and diversifying tourism supply, but it should be in the
phase when there is already an established tourist system that functions and
represents an important part of the economic system, of the economic balance of
an area.
The problem that duly arises is that of understanding how to reach the stage that
throws up the problem of planning and implementing a sustainable tourism
system when instead one is in fact at an early stage, in which it is necessary to
plan and construct a tourism system, in a way that allows the industry to grow and
take root in a given geographical area. In this respect the Italian experience
resembles that of the countries giving on to the Mediterranean basin. This seems
paradoxical, since Italy has arrived at the end of a cycle of economic development
and tourism development. Figures tell us that except in certain limited examples
of revival, we are becoming less competitive. Ten years ago we were the top
tourist country in the world; now we are at number three, some say four or five.
We do not have a centralized guide and a strong organic vision of tourist
development. We find ourselves largely in the same position as countries that are
looking at and weighing up tourism, and trying to sustain it as a motor for
development.
Italy is a mature country that needs to revitalize its tourist business and industry.
We are arduously trying to find ways of relaunching our national tourist system.
The competitiveness law under discussion provides the outline of some partial
solutions. We are in the situation of having to rethink some models of
development, in a similar way to some countries that are now just beginning to
develop tourism.
202
Furthermore, we and many other Mediterranean nations are host countries for
tourism. We receive visitors from abroad but do not generate the same degree of
outgoing tourism. We are targets rather than generators of tourism.
The big generating markets are Northern Europe, North America and the Far East.
The problem is how to stabilise these tourism flows so that they are not dependent
on the whims of the big international operators regarding our destinations. The
problem is above all, how to convince the tourist to try something beyond the
familiar and the habitual - if you will pardon such a crude analogy - like the cow
in a field who does not attempt to graze outside of the confines of this field. The
problem is easier to isolate than to manage.
A third problem is the so-called “chain of tourism value”. We host countries
control a very small percentage of tourism turnover, as little as 10 – 20 %. So out
of every 100 euro generated by a tourist, who arrives in Italy, an average of 80%
remains in the hands of the enterprise that has activated the client – the German
operator that has an agency or that has a tour operator or runs the air carrier etc,
while only 10 or 20 of these euro spent by the German tourist arriving in Naples,
for example, remain with the local operators. Problem: how can one raise the
amount of money, expenditure and interest for the destination country?
The models of development are obviously those models in which best practices
are establishing themselves on a worldwide scale. The prime element is to create
a premium for a destination; to create the necessary critical mass that will render
the place visible as a destination. It could be a region, a country, a village, or a
single site in the big international markets.
Operators must be enabled to achieve competitiveness, to generate, sustain, and
be paid for the transfer of tourism flows towards given destinations. And this will
not happen if for example, the starting point is a network of little hotels or little
resorts or agritourism guest houses. The base must be broadened and must include
those destinations with the minimum necessary profile to be suitable for insertion
in a catalogue of a tour operator, for example. And this is a problem in Italy. Our
tourism supply is extremely fragmented, is small to medium in scale, and is very
low in quality. A helicopter tour around the Italian coasts would be enough to
make one realise that the model of development we have adopted is completely
different to Portugal or Spain, when we see the difference in the quality of the
structures and territories. Or France, for that matter, where they have opened up
competitiveness differentials with us. These countries are broadening out, not
reducing.
Sustainable tourism, therefore, can arrive after this critical mass has been created.
The international markets have become tougher and tend to dictate the important
standards upon which one can move.
203
The crucial points remain the same: easy accessibility. A tourist from Northern
Europe does not want to travel for five hours to a destination, and once off the
plane, have to travel for another hour on a transfer bus to the hotel. The choice of
these places must be made either in relation to the closeness of arrival points from
the markets or international transport nodes, or by creating infrastructure, i.e.
destination airports that will allow given areas to be valorised. Think of what
happened in the south of Spain, where the central government and local
authorities planned the creation or upgrade of two to three airports. They
constructed an efficient and rapid motorway network and put in place instruments
that would allow investors to purchase land and develop it within a very short
time frame. This is the second important point the national systems must
guarantee: the certainty of completion times. Nowadays competition hinges on the
rapidity a country can deliver, in terms of response and the launching of a project.
Even if we have the most beautiful place in the world, but we cannot enable
investors or operators to realise their plans within, say 24-36 months, then we
have lost the game. So this is where the action of the development agency should
focus.
In my view it is only downstream of these phases that we can think of developing
other forms of tourism, the so-called niche tourism, one of which is sustainable
tourism, which naturally tends to valorise local resources, and which serves to
avoid the classic tourist from Hannover who arrives at his destination, shuts
himself in his resort-complex, and spends a week playing golf rather than taking
thalassotherapy cures, and who certainly doesn’t visit anything of the local
context and above all does not spend his own money and thus does not distribute
any wealth in the local economy.
From this point of view, we in the national agency Sviluppo Italia Turismo
are enjoying a good degree of success because we have tried to identify
some areas in the south of Italy that are open to this model of development.
We have tried to plan the launch of what we call integrated tourism poles
of large dimensions, which will be used to valorise areas that satisfy the
requirements I mentioned previously whose returns in real terms and, (real,
not in the sense of analyses written in discussion papers) have materialised
because in the space of a year we have been able to gather all the capital
necessary for launching these projects on the market, and even to start off
the pre-marketing phases. This amounts to 30,000 new beds in 5
development areas. They are already available two years after the start. All
this has obviously needed strong coordination with the local
administrations to get the projects kick started. It has required planning that
measures up to local and international standards. It has demanded a very
careful choice of sites. But I think that it is an experience that is easily
204
repeatable, easily replicable, and easily exportable. And the figures are
speaking for themselves.
205
La promozione a sostegno del turismo
sostenibile
Ettore Bianchi
Dirigente Ufficio Relazioni Esterne, sviluppo e manifestazioni, ENIT
Vorrei esprimere l’apprezzamento nei confronti di questo evento in primo luogo e
non soltanto evidentemente per l’attualità del tema prescelto. Diciamo che in
forza del mio incarico, sono responsabile della promozione all’estero dell’ENIT e
mi capita e mi è capitato, anche recentemente, di frequentare la gran parte degli
eventi turistici, borse, workshop nel mondo. Recentemente ho visto i TB di
Berlino, la borsa mondiale di Parigi e quello che ho constatato, con maggiore
immediatezza, nell’imminenza di questo incontro, è come il tema della
sostenibilità sia una costante di tutte, indistintamente, le proposte promozionali,
commerciali nei paesi presenti; a Berlino erano 180, a Parigi una novantina ma in
vario modo, variamente articolato, variamente espresso, il tema della sostenibilità
era comunque presente. C’era molto bluff, però il fatto che tutti avvertissero
l’esigenza di parlarne dà il segnale di una coscienza che in qualche modo cresce.
Il bluff, a mio a avviso così, era molto molto più consistente di quanto di concreto
ci fosse nelle singole proposte però ripeto era molto ma molto diffuso.
Nel dare il titolo a questo mio contributo, io avevo detto invero, con non molta
originalità: “La promozione a sostegno della sostenibilità”, mi sembrerebbe
invece più corretto dire la sostenibilità a sostegno della promozione proprio alla
luce di quanto emerso stamattina la sostenibilità intesa, utilizzata, come strumento
nella promozione.
E l’aver constatato come il tema della sostenibilità sia carta utilizzata con tale
diffusione, conferma da un lato, e questo è l’aspetto positivo da cogliere, come
tutti si sentono nella condizione di essere impegnati in quest’aspetto. Io preferisco
la definizione di turismo “durable” a quella di turismo sostenibile: dà forse più il
senso di un qualcosa di dinamico che guarda al futuro, un turismo sostenibile è
forse in una dimensione più statica, più di difesa, più di salvaguardia.
Stamattina c’è stato un dibattito ampio su tutti i temi: emerge sicuramente
l’esigenza di arrivare a definire politiche unitarie, progetti unitari, concordati,
scambi di esperienze, integrazioni delle esperienze ecc. su questo non mi
diffonderò e questa è una chiave di lettura, sicuramente la più importante se
concorre a far crescere la capacità di governare questi processi.
Condivido il decalogo che è stato proposto. Io vorrei fare qualche riflessione su
un altro aspetto, cioè come la sostenibilità, intesa appunto come strumento, possa,
e di fatto già lo fa, influire, orientare, condizionare i piani di attività
206
promozionale: in questo caso dell’ENIT, in questo caso a favore della
destinazione Italia.
Quello dell’ENIT è un ruolo di fatto, di un’agenzia pubblicitaria che ha il compito
di promuovere l’immagine delle destinazioni, quello di sostenere la
commercializzazione del prodotto Italia all’estero. È un po’ il terminale, l’anello
terminale di una catena che in quanto tale sconta e riflette pregi e difetti di un
sistema che ha alle spalle. Io vengo da un’esperienza francese, fino a tre mesi ero
il direttore dell’ufficio ENIT a Parigi e lo sono stato per 7 anni e, mi sia
consentito l’inciso, la tanto giustamente citata “maison de la France” ha una sua
forza, ha una sua validità oggettiva ma soprattutto ha alle spalle un sistema che
evidentemente ha investito in oltre 30 anni non soltanto nel turismo ma nel
sistema paese creando molte di quelle condizioni che, come citava
precedentemente Iasi, da noi ancora mancano per cui quello che si gioca anche
nel momento della promozione turistica è sicuramente l’esistenza di un sistema di
servizi di qualità della vita, di garanzie. Stamattina è stato opportunamente
evidenziato, ma forse è più corretto il termine garanzia rispetto a quello di qualità,
queste garanzie esistono ed esistono in primo luogo per la comunità dei residenti e
quindi di conseguenza per i turisti. I trasporti, la sanità, la sicurezza non sono
percorsi privilegiati per il turista, sono scelte, sono investimenti, sono attenzioni
politiche in funzione della comunità dei residenti dei quali ovviamente si giova
anche il turista nel momento in cui va in questi paesi.
Parlavo di elementi di debolezza, lasciamo stare quelli di forza, che più o meno li
conosciamo, il problema nostro è quello di recuperare elementi di debolezza, le
dinamiche che condizionano negativamente e non consentono al prodotto Italia in
quanto tale di essere sfruttato per il potenziale che esprime. Sono soprattutto le
dinamiche che determinano fenomeni di concentrazione dei flussi nel tempo e
nello spazio, pensate che solo le regioni di Toscana, Veneto e Lazio, quando parlo
di queste regioni forse sarebbe più corretto parlare di Firenze, Roma e Venezia,
assorbono quasi il 50% degli arrivi pensiamo che il sud non supera il 12%, il 30%
degli arrivi, pensate che giugno, luglio e agosto assorbono da soli quasi il 50%
delle presenze, sono fenomeni di concentrazione forte in alcune località, in alcune
destinazioni, in alcuni spazi temporali, che condizionano negativamente in modo
pesante, l’utilizzo, l’economicità della gestione delle strutture.
Sono problemi comuni anche ad altri paesi: alla Spagna e per alcuni versi anche
alla Francia, però ripeto, l’obiettivo, questi obiettivi non sono velleitari in quanto
il patrimonio di risorse, la conformazione alla nostra offerta, nella sua
diversificazione, nella sua varietà è tale da poterci consentire di proporre un
ventaglio di risorse fruibili in tutte le stagioni, oggettivamente senza velleitarismi
e in tutto il territorio, sta a noi operare perché a obiettivi di questo genere, al
conseguimento di obiettivi di questo genere, si possa arrivare.
Dicevo, non vorrei muovermi contro corrente rispetto a quelle che tra virgolette
potremmo definire una fascinazione cinese di questo momento, nel senso che se
da un lato parliamo di turismo sostenibile, da un lato parliamo di evitare che
Roma, Firenze e Venezia, o piccole città d’arte, cito San Gimignano, siano
207
esposte a carichi di un turismo di massa che metta a dura prova la capacità di
resistenza, di strutture, di ricettività, di servizi, nel momento in cui andiamo a
promuovere senza snobismi a realtà come la Cina, come l’India, pur nella
consapevolezza che sono processi che si attiveranno non nel breve ma nel medio e
lungo termine. È oggettivamente una contraddizione nel senso che è prevedibile, è
oggettivamente prevedibile che i turisti cinesi per un certo tempo difficilmente
usciranno da percorsi che sono Roma, Firenze e Venezia per cui andranno ad
incidere proprio su quelle realtà per le quali ci poniamo il problema di
alleggerirle. È un’apparente contraddizione però è una sfida che oggettivamente
dobbiamo prepararci a sostenere.
Non sono obiettivi velleitari in quanto il patrimonio di risorse, ambientali,
artistico, culturali ci consente di proporci il conseguimento di questi obiettivi.
Importante è il ruolo citato stamattina più volte, delle identità locali. La Francia
promuove molto, promuove molto il fatto di dover proporre 30 culture differenti
che sono le sue regioni sul territorio metropolitano ed alcune regioni negli ex
possedimenti, altrettante realtà, altrettanta varietà forse anche maggiore nella sua
capacità di personalizzare il rapporto. Possiamo proporlo anche noi, da questo
punto di vista forse noi siamo in ritardo per quanto attiene alla garanzia di certi
standard di qualità nell’accoglienza, ed è un limite grave, siamo però sicuramente
avanti nella capacità di personalizzazione del rapporto che in un’ottica di incontro
tra comunità, comunità di residenti e comunità di turisti. È un valore sempre più
ricercato in un’ottica di personalizzazione del soggiorno e della vacanza.
Come poter arrivare a raggiungere questi obiettivi? Siamo tutti d’accordo sul fatto
che occorra superare il rapporto col turismo di massa come è stato comunemente
inteso fino a oggi. Si tratta di monitorare in tempo reale se è possibile, anche non
dico intuendoli e anticipandoli, quelli che sono i trend e i profili comportamentali
che caratterizzeranno il prossimo quinquennio, oramai le analisi sono abbastanza
conformi, abbastanza concordi, nello scenario si possono individuare alcune
realtà.
La prima è quella del mercato europeo, grande importanza in prospettiva ha il
mercato cinese, il mercato indiano ed altri mercati emergenti, è un dato di fatto
che attualmente, e nei prossimi 5 anni lo si confermerà ancora di più, il mercato
europeo sarà il nostro grande bacino domestico, siamo all’80% si stima una
crescita annua del 3% , c’è una crescita di coscienza europea che spinge in questa
direzione soprattutto da parte dei giovani che sono stati appena citati, c’è una
maggiore e più facile leggibilità dell’offerta, dei prezzi grazie all’euro, c’è la
facilità, diciamo così, delle destinazioni di prossimità, evitando nella
comunicazione però che non le si banalizzi perché la prossimità ha quel tanto di
banale che potrebbero essere di poco esotico che potrebbe dissuadere rispetto ad
una scelta di vacanza. C’è lo sviluppo delle law cost nel bacino europeo soltanto
dal 2003, dal 2002 sono aumentate del 175%. Le compagnie hanno gestito, hanno
trasportato 88 milioni di passeggeri e in prospettiva sono valori e sono dinamiche
che potranno soltanto aumentare.
208
La Francia destina l’80% delle sue risorse promozionali al mercato europeo, in
questa ci sono tutti i mercati dell’ex Est Europeo, diciamo sono bacini di utenza
assolutamente nuovi su cui investire.
Tutto è positivo finché ci limitiamo al momento del confronto delle esperienze,
dello scambio delle informazioni, alla realizzazione di un network che consente di
individuare parametri comuni che consentono una crescita collettiva e condivisa
sui livelli più elevati dell’area mediterranea. Però è pur vero ed è inevitabile che
sia così che andiamo di fronte ad una prospettiva di concorrenza sempre più dura,
sempre più spietata, dove ognuno giocherà la sua offerta, la sua destinazione più
sostenibile della tua, parliamoci chiaro. Se la sostenibilità è uno strumento, verrà
utilizzato anche come arma impropria nella competizione con altri mercati. Sono
strumenti emergenti formidabili come quelli di internet ad esempio che
consentono una trasparenza, una comunicazione immediata delle informazioni, gli
stessi tour operator sono costretti da questa a reinventarsi un ruolo, ci sono tour
operator che oramai a fronte anche di una domanda crescente di
individualizzazione, di personalizzazione della vacanza stanno completamente
rimettendosi in gioco, propongono turismo alla carta, cioè non più il gruppo
standardizzato. Cioè, nell’ottica del turismo della sostenibilità l’esigenza di
andare alla ricerca di nicchie che in qualche modo abbiano profili
comportamentali coerenti ed interessanti per le caratteristiche e le esigenze della
nostra offerta. La prima che mi viene in mente è quella dei senior, i senior sono
destinati a diventare in Europa, e forse già lo sono, la prima clientela turistica,
sapete quale sia la capacità di spesa, quale sia la disponibilità di tempo per cui è
qualcosa più di una nicchia di mercato su cui necessariamente investire, i cui
comportamenti sono assolutamente compatibili con le esigenze di uno sviluppo
sostenibile. Stando comunque attenti perché bisogna evitare anche la
ghettizzazione perché c’è il senior attivo che guarda con diffidenza, che non
gradisce essere intruppato in un gruppo di anziani o di senior come lui per cui c’è
tutta una gamma di motivazione, di comportamenti in evoluzione è comunque una
nicchia, una fascia, un segmento di mercato estremamente interessante. I senior
inglesi viaggiano 3 volte all’anno, il 40% viaggia 3 volte all’anno.
Abbiamo nuclei familiari a geometria variabile, questo per darvi il senso di come
la domanda sia in continua evoluzione, di come la comunicazione promozionale, i
prodotti debbano essere confezionati e mirati in funzione, adeguandoli non
imponendoli, adeguandoli ad un mercato che cambia giorno per giorno. Bassi
tassi di natalità, aumenti di divorzi, famiglie che si ricompongono, single sempre
più numerosi, coppie di gay sempre più numerosi, sono tutte realtà, nicchie di
mercato. Anche se per i giovani l’Italia è in forte ritardo, insomma come
possibilità di ricettivo, l’Italia è notoriamente una destinazione cara per questo
tipo di domanda.
Andiamo verso un turista che sarà soprattutto urbano, il 75% della popolazione
vive nelle grandi città. Il 77% di quelli che fanno viaggi all’estero provengono in
Europa dalle grandi città con la conseguenza che proprio forte sarà da parte loro
l’esigenza, una richiesta di una rottura con uno stress quotidiano di una ricerca di
209
relax, autenticità, di originalità. Cioè vedete che sono comportamenti, sono
segmenti di mercato che naturalmente possono trovare rispondenza, risposta in
quel tipo di sviluppo, quel tipo di scelta, di orientamenti, di progetti, di politica, di
turismo verde, la remise en forme, la ricettività, i giardini, la stessa
enogastronomia sono tutte carte per le quali molto c’è da fare. Siamo ben
posizionati, c’è una crescita di valori etici, c’è una attenzione sempre più forte nei
confronti del turismo durable, la ricerca di identità, di diversità, il ruolo delle
regioni è determinante a questo scopo purchè sia un elemento di arricchimento
delle specificità, di valorizzazione, la sottolineatura della ricchezza che c’è nel
nostro paese e non sia invece al di fuori di una politica di coordinamento,
altrimenti diventerebbe un boomerang. Dicevo una domanda forte di
personalizzazione e l’Italia è in grado di giocarsi bene queste carte a condizione
però che si operi anche nella comunicazione, che si esca dalla comunicazione e
dalla promozione della singola destinazione. È il territorio che deve a mio avviso,
tornare ad essere protagonista della proposta, non tanto la singola destinazione. È
soltanto in questo modo che si può anche recuperare competitività a prodotti che
sono in oggettiva difficoltà come quello balneare. Oramai oggi il turista che
sceglie il mare non sceglie più la destinazione, sceglie il prezzo, l’ombrellone, la
sdraio, il mare, quello che costa meno. Va a prescindere dal fatto che si trovi in
Mar Rosso, che stia a Rimini, in Tunisia. Quali sono le possibilità di recupero per
la nostra offerta, considerando che sul terreno dei prezzi siamo chiaramente
perdenti? lo si può recuperare soltanto se la proposta di quella destinazione la si fa
nel contesto di un territorio che ha prevalenti altri valori, che ha altre
caratteristiche di esclusività perché queste sono caratteristiche che noi senza
arroganza possiamo giustamente giocarci.
Concludo citando l’ultima esperienza che ho fatto in Francia. La Francia,
notoriamente, non guarda l’Italia come destinazione balneare. Per il mare pensa
alla Spagna, al Nord Africa, a ex possedimenti ecc.. Son venuti amici della
Versilia e volevano in qualche modo promuoverla sul mercato francese.
Considerate che sul catalogo del più importante tour operator francese Donatello
per l’Italia la Versilia figurava con soli 3 alberghi, chiaramente perdente,
chiaramente fuori mercato. Abbiamo fatto una conferenza stampa dove il tema, il
prodotto Versilia è stato proposto non soltanto come mare (perdente) ma come
mare di Puccini, mare di Michelangelo, mare del Lardo di Colonnata, cioè
arricchendo di tutta una serie di riferimenti oggettivi che in Francia hanno una
forte valenza, basta pensare a quel che significa Puccini in Francia, e vi posso
assicurare che da parte dei giornalisti presenti venuti un po’ scettici, c’è stato un
interesse e ritorni stampa ai quali sicuramente il solo mare non avrebbe avuto
possibilità.
210
Overview of tourism industry for Seat Pagine
Gialle
Enrico Orlando
Responsabile Marketing prodotti specializzati, Seat Pagine Gialle
Ringrazio innanzitutto il Formez per l’occasione di partecipare a questo
interessantissimo convegno. Devo dire che il mio intervento sarà
assolutamente atipico, essendo Seat Pagine Gialle un’azienda e non un ente
e mi risulta, vedendo l’ultima lista dei partecipanti, essere quindi una voce
un po’ diversa: quella di un’azienda sul mercato, tra l’altro un’azienda non
del settore turistico. Quindi racconterò cosa facciamo in quest’ambito, in
modo tale che lascerò alle persone interessate capire se c’è un fil rouge che
può unire questi discorsi.
Devo dire che l’occasione è nata alla BIT, dove abbiamo presentato i dati
di un nostro osservatorio sul turismo che ha analizzato il settore sulla base
delle informazioni presenti nel nostro data base. Seat è un’azienda che
opera nel settore delle informazioni, della comunicazione, un gruppo
industriale che si occupa di raccogliere, gestire, organizzare informazioni e
distribuirle al mercato, sia dei privati cittadini che delle imprese.
Alla BIT, come dicevo, sono state presentate quelle che sono le nostre
evidenze, come emergono dal Data Base Alberghi d’Italia, un data base
sulla ricettività italiana (la presentazione viene messa fra il materiale
quindi se qualcuno è interessato può analizzarla nel dettaglio) dove sono
emerse molte coerenze con cose dette oggi rispetto alla struttura
fondamentalmente di impronta familiare della nostra ricettività, con la
crescita delle strutture alberghiere soprattutto nelle regioni del sud Italia, il
calo un po’ sistemico delle strutture a 1 - 2 stelle a conduzione familiare
nelle regioni storiche: insomma tutte una serie di evidenze che riscontrano
le cose che abbiamo visto.
Dicevo, la grande eco che ha avuto questa ricerca sulla stampa e molte
delle cose che ho sentito stamattina mi hanno rafforzato nella convinzione
che una grande impresa di informazione - che arriva in tutte le case, in tutte
le famiglie e in tutte le imprese - può giocare un ruolo anche per il turismo,
e in particolare per il turismo sostenibile, come sviluppo del sistema paese.
Ecco, alcune delle cose che abbiamo visto oggi - mi spiace che non ci
siano più le persone che le hanno presentate - il marchio di qualità, i
211
turismi enogastronomici della Regione Campania, tutti gli itinerari … mi
hanno rafforzato la convinzione, che vorrei mettere a dibattito, sul ruolo
centrale che l’informazione può avere per conoscere questo tipo di
iniziative. Perché la percezione che ho, e penso che abbiamo un po’ tutti, è
che alla fine gli sforzi fatti non vengano ripagati, ovvero come se tutto
quello che viene prodotto rispetto a quello che arriva sul mercato, in
termini di conoscenza e quindi di possibilità di scelta, sia in un rapporto di
10 a 1, e parlo del mercato nazionale e non mi spingo a quello
internazionale dove, addirittura, questo rapporto verrebbe ulteriormente
ridotto.
Dicevo la gestione delle informazioni, cosa fa Seat Pagine Gialle e quale
può essere il legame con questo tema trattato.. Io credo che per gestire le
informazioni - dato il costo che rappresentano per qualsiasi ente, per
qualsiasi entità che abbia a che fare con le informazioni - bisogna estrarne
valore: e cosa fa Seat nel suo modello di business che oramai da 80 anni di
storia porta sul mercato? Estrae valore, cioè aumenta il valore aggiunto di
tutti gli attori - siano essi del turismo o di altri settori - arricchisce le
informazioni con altre informazioni, porta attraverso un sistema di multi
piattaforme che possono essere la carta, il telefono, internet o qualsiasi
piattaforma attiva o interattiva che si vada ad affermare, porta queste
informazioni al mercato più ampio possibile, il quale nell’utilizzarle le
valorizza in termini di audience generata. Che cosa cerca il consumatore?
Cerca informazioni affidabili, facili da utilizzare, accessibili. Che cosa
vuole la piccola media impresa del settore turistico come di altri settori?
Vuole poter accedere al suo mercato di riferimento, vuole potersi far
conoscere in modo semplice ed efficace.
Questo ovviamente viene fatto attraverso tutta una serie di prodotti che non
vado ad elencare, molti di questi sono noti e affermati ed hanno una
dimensione assolutamente di massa, ma questo viene fatto anche attraverso
una serie di prodotti specifici nell’area del turismo. Questi prodotti vanno
a toccare due momenti: il momento della pianificazione del viaggio e il
momento del consumo in loco.
Nel momento della pianificazione del viaggio oltre ai prodotti storici
(Pagine Gialle, Paginegialle.it, ecc.), siamo presenti con una directory
specifica sulla ricettività: Alberghi d’Italia e la sua versione online
www.soloalberghi.it.
Per quanto riguarda invece il consumo in loco, una nuova iniziativa che
andiamo a lanciare quest’anno è la nuova serie di guide idee - In Vacanza.
È una pubblicazione che verrà distribuita nelle località balneari,
tendenzialmente, per attrarre e spingere i turisti in loco soprattutto verso le
212
mete più insolite, più inusuali, quelle dell’interno; distribuite nelle località
balneari perché comunque la massa soggiorna in quelle località, però ripeto
con l’obiettivo di spostare in qualche modo l’attenzione verso le località
più inusuali, più interessanti, più intriganti. Queste guide locali verranno
distribuite in due milioni di copie, quindi una dimensione considerevole, e
rappresentano un po’ quello che dicevo prima: un media che noi
metteremo a disposizione degli enti, così come delle medie e piccole
imprese, per veicolare informazioni traendone un profitto, perché
un’impresa ha come sua missione generare profitto e credo che la
sostenibilità stessa debba generare profitto altrimenti la sostenibilità ha vita
breve. Così, se pensiamo alla sostenibilità come legata a doppio filo ad una
logica di profittabilità, la profittabilità legata alla conoscenza, al poter far
conoscere, queste mete, questi percorsi alternativi, e naturalmente dopo la
conoscenza all’esperienza, un’esperienza di valore (e qui sta ai distretti,
agli operatori, agli enti che in qualche modo possono stimolare questa
esperienza di valore), quando c’è l’esperienza di valore c’è l’estrazione di
valore, cioè il consumatore spende e quindi genera quella profittabilità che
innesca il ciclo virtuoso che altrimenti non nascerebbe, e se non nasce una
profittabilità la sostenibilità ha vita breve.
Giusto per dare alcuni numeri a grandi cifre: mettendo insieme questa
domanda e questa offerta, noi collezioniamo poco meno di 30 milioni di
ricerche in area strettamente turistica, di cui 20 milioni fatte su internet e
sulla directory assistance, dall’altra parte pubblichiamo, quindi mettiamo a
fattor comune di tutti i consumatori, rendiamo visibili le 53mila strutture
ricettive - dagli alberghi agli agriturismo, ai bed and breakfast, pensioni
ecc - di cui 20mila investono con Seat per fornire informazioni aggiuntive
sui prezzi, sui servizi offerti, sulla loro capacità ricettiva, generando,
questo per noi, circa 35milioni di euro di ricavi specifici nel settore, che
per noi sono una quota considerevole.
Quale può essere il ruolo che può giocare Seat con questa base
informativa? Con la base informativa di tutte le ricerche fatte
online/onvoice, una sorta di barometro di che cosa la gente sta chiedendo?
Seat può contribuire all’innovazione nel settore turistico, non solo
sviluppando prodotti dedicati ma anche mettendo a disposizione delle
industrie questi dati, attraverso un osservatorio annuale. Quindi noi
invitiamo coloro che fossero interessati a lavorare su questi dati a farsi
avanti. E naturalmente mettiamo a disposizione della comunità, degli enti e
di tutto il settore, tutta l’esperienza e il know how acquisito nel gestire
grandi masse di informazioni per realizzare directories e progetti per
213
rendere visibili le nostre strutture in Italia, all’estero: per renderle visibili e
quindi renderle più competitive rispetto alla domanda internazionale.
Grazie.
214
Vers l'autonomie de destination (LDC) par le
développement national des resources de
tourisme
Jean-François Baylocq
Conferenza delle Nazioni Unite del Commercio e dello Sviluppo
(UNCTAD)
Le Tourisme est un des plus importants secteurs d’exportation des 50 pays
les moins avancés (PMA), voire le principal pour 37 d’entre eux. Il doit
jouer un rôle central en matière de croissance durable et dans les stratégies
de réduction de la pauvreté. Il représente souvent la majeure source de
devises étrangères et est aussi un important générateur d’emplois.
L’objet de mon intervention est de présenter la vision de la CNUCED29
(Conférence des Nations Unies sur le Commerce et le Développement) sur
le rôle moteur que peuvent jouer les nouvelles technologies de
l’information et de la communication (TIC) dans le secteur du tourisme
des pays en développement, comme facteurs d’organisation et de
promotion de l’industrie touristique. L’idée est de cibler le tourisme
comme un des principaux vecteurs de lutte contre la pauvreté en tirant
profit des valeurs émergentes dans la demande du tourisme. L’impact des
T.I.C dans l’organisation de l’offre touristique locale et dans sa promotion
est considérable. En raison de la nature informationnelle du produit
touristique, un développement bien accompagné et maîtrisé des T.I.C peut
permettre in fine une autonomie accrue des pays en développement dans la
gestion de leur destination, et contribuer positivement à un nouveau
modèle de développement durable du tourisme.
Ma présentation va s’articuler autour de trois axes:
•
•
29
le mandat de la CNUCED dans le domaine des T.I.C,
le tourisme comme facteur de développement des pays en
développement,
CNUCED: http://www.unctad.org
215
•
la présentation de l’initiative sur le tourisme électronique, que nous
avons lancée en juin 2004 à la Onzième Conférence de la
CNUCED à Sao Paulo, au Brésil.
1.
Dans le cas qui nous intéresse aujourd’hui, je souhaiterais
développer en particulier un des mandats de la CNUCED, qui est
d’aider les pays en développement à concevoir des e-stratégies
nationales, et de contribuer au renforcement de leurs capacités en
matière d’adoption et d’utilisation des T.I.C (Douanes, Pôles
commerciaux, gestion de la dette..). Il est aussi de favoriser
l’inclusion et la participation active de leurs petites et moyennes
entreprises dans le commerce mondial en exploitant les
opportunités offertes par le développement du commerce
électronique. L’objectif étant de faire évoluer ces pays d’une
économie "off-line", vers une économie plus présente et intégrée au
niveau du marché, avec en ligne d’horizon, la volonté de présenter
au Sommet Mondial de l’Information (Tunis, novembre 2005) des
solutions concrètes articulées autour des T.I.C et permettant de
lutter contre la pauvreté.
2. Pour de nombreux pays en développement le tourisme offre de
réelles opportunités quantifiables et en expansion. C’est un vrai
pilier du développement économique, qui doit être ciblé comme
moyen durable de réduction de la pauvreté. Afin d’exploiter
pleinement ce potentiel, les pays en développement doivent relever
plusieurs défis allant en amont ; de l’attraction des investissements
étrangers directs indispensables au renforcement de leur
infrastructure touristique ; à, en aval, l’acquisition de leur
autonomie quant à la gestion et promotion et de leurs atouts
touristiques sur le marché international, appuyés par le
renforcement
des capacités humaines et institutionnelles
correspondantes. Le tourisme est aussi une des rares voies possibles
et viables de spécialisation économique si des mécanismes de
pérennisation socio-économique sont assurés dans cet
environnement hyper compétitif. A titre d’exemple, le Bénin, pays
de quasi monoculture (avec le coton) souffre énormément des
subventions accordées à l’exportation par les Etats-Unis, ou
l’Union Européenne à leurs producteurs. Et quand, en même temps,
le Nigéria, son voisin et partenaire commercial, a des difficultés
économiques, l’impact est désastreux sur l’économie béninoise. Se
216
posent alors plusieurs questions : Y a-t-il possibilité pour le Bénin
de mettre en avant une structure touristique et de la promouvoir ?
Peut-on, tandis que l’on développe le secteur touristique, y inclure
ces petites et moyennes entreprises normalement exclues de
l’offre ? Peut-on aider ce secteur, hétérogène et fragmenté (c.f
présentation faite sur l’Italie), à être davantage présent sur le
marché mondial ?
3.
La clé du tourisme durable, outre la préservation de
l'environnement naturel, se situe dans la minimisation des fuites
monétaires (rapatriement de profits, salaires des travailleurs
étrangers, importations de biens et services nécessaires) et
maximisation des liens inter-sectoriels (fourniture de marchandises
et de services locaux, notamment de biens issus de l'agriculture
locale). De plus, des effets d’entraînement positifs pourront être
induits dans les nombreux autres champs de l’activité économique
en raison du caractère transversal du secteur du tourisme.
4. En particulier, une des voies permettant de minimiser les fuites
consiste à encourager le développement d'entreprises touristiques
locales, ou d'entreprises mixtes impliquant un investissement et une
participation locale. Pour les petites entreprises locales, l'accès aux
grands réseaux d'information et de commercialisation est difficile
ou impossible, et seul le commerce électronique apporte une
réponse appropriée. Avec ses possibilités illimitées et son coût
modique, il constitue un facteur-clé de compétitivité pour les petites
entreprises touristiques. Or, que se passe t-il aujourd’hui ? La
plupart de l'information sur le tourisme dans les pays en
développement est produite et maintenue par des fournisseurs de
service des pays développés, qui conduisent également la plupart
des transactions de ventes. La plupart des Tours-Opérateurs (T.O)
n’ont pas vocation à considérer le tourisme comme un facteur de
développement, mais bien davantage comme une ressource qu’ils
exploitent, à court ou moyen terme, sans se préoccuper réellement
du “Bien Commun” des pays destinations, qui, eux, subissent ce
que d’aucuns appellent “la tyrannie de la transaction” et ont
énormément de difficultés de s’affranchir de la tutelle de ces
puissants partenaires.
217
5. Les T.I.C ont profondément modifié la structure de l’industrie
touristique. La chaîne de valeur se modifie sans cesse, de nouveaux
intermédiaires ou infomédiaires apparaissent, des mécanismes de
concentration trés puissants se développent. L’accès à l’information
devient la clef. Aux fournisseurs traditionnels de services se
substituent des e-fournisseurs de e-services, puis des e-aggrégateurs
de e-fournisseurs (Expedia), très puissants et offensifs, se voyant
peu à peu eux-mêmes bousculés par les moteurs de recherche
comme Google. Les mêmes bouleversements se font jour auprès
des consommateurs (devenant "consomm-acteurs"), les vacances se
fragmentent, les déplacements s’accélèrent, les demandes
deviennent souples, dynamiques, on se décide au dernier moment,
n’hésitant pas à zapper d’une destination à l’autre. Le
consommateur, enfin, s’affranchit de plus en plus des bouquets de
services offerts par les voyagistes, et souhaite vivre sa propre
aventure, sa propre expérience.
6. Y a-t-il là matière à mettre en relation ces deux préoccupations que
sont ces nouvelles demandes pour les touristes, et ces opportunités
pour les pays ? Les TIC constituent un des instruments les plus
efficaces pour remédier au déséquilibre actuel de construction et de
présentation de l’offre. La démonopolisation des flux
d’informations et la désintermédiation induites par l’Internet
peuvent permettre une réappropriation de ce secteur et de sa
promotion par les pays eux-mêmes. Les pays accroissent ainsi leur
autonomie dans la gestion de leurs destinations, et peuvent cibler
directement le marché, s’affranchissant des contraintes
linguistiques ou géographiques, et constituant ainsi des ambassades
virtuelles assurant la promotion de leur pays. Afin d'aider ces pays
à tirer pleinement profit de leur gisement touristique, la CNUCED
a développé une initiative sur le E-tourisme30.
7. L'idée, basée sur une approche collaborative entre les secteurs
public/privé, est de donner aux pays en développement les moyens
techniques d’organiser, de promouvoir et de vendre eux-mêmes
leur propre offre touristique en ligne. Le modèle s’articule autour
d’un outil, d’une méthode et de partenariats. Il s’agit de concevoir,
de développer et de mettre en œuvre la plate-forme informatique
30
http://etourism.unctad.org
218
autour de laquelle sera développé un modèle reproductible
d’organisation possible du marché touristique et artisanal. Cette
approche étant commerciale, on concevra également le plan
d’affaires générique correspondant, le matériel pédagogique ainsi
que divers guides et feuilles de route connexes pour diffuser la
compétence dans le but de renforcer les capacités nationales dans
ce domaine. Enfin on adaptera le plan d’affaires aux conditions
nationales pour assurer la pérennisation de la plate-forme, on mettra
le site en exploitation et on en assurera la promotion nationale et
internationale. Sa gestion locale sera confiée in fine à une structure
regroupant acteurs publics et privés, qui seront parties prenantes de
l’initiative, dés ses premières étapes.
8. L’initiative sur le Tourisme électronique est un des multipartenariats lancés à la onzième session de la CNUCED (Juin 2004,
Sao Paulo, Brésil). Elle est conçue pour favoriser et promouvoir
l’utilisation des nouvelles technologies de l’information et de
communication dans le secteur du tourisme, renforcer l’autonomie
des destinations (essentiellement PMA) dans l’organisation et la
promotion de leur offre touristique. Elle s’appuie aussi sur le
développement et le renforcement des capacités nationales et la
mise en place de partenariats entre les secteurs public et privé.
Cette initiative s’inscrit dans la fenêtre d’opportunité induite par les
changements de structure du marché touristique et les changements
d’attitude des consommateurs qu’a suscités l’Internet. Au delà de
ses effets sur l’emploi, la réduction de la pauvreté, et sur la
valorisation du patrimoine culturel, elle permettra in fine une
diversification économique viable des pays intéressés.
9. Au niveau national, il s’agira de renforcer le tissu organisationnel et
fonctionnel, le dialogue entre les secteurs privé et public, l’appui
institutionnel correspondant; au niveau régional, la mise en place de
mécanismes de “compétition collaborative”, par la mise en
commun de moyens techniques, tout en conservant l’appropriation
et la spécificité nationale. Pour prendre une image industrielle,
c’est par exemple, le schéma suivi par Fiat, Lancia et Peugeot qui,
sur la même plate-forme, ont pu décliner de modèles différents
ciblant des clientèles différentes. Peut-on, de même, partager les
ressources, au niveau linguistique, au niveau formation, tout en
219
promouvant la
Bénin” ?
marque “Design in Burkina Faso”, “Design in
10. De la même façon, des partenariats seront recherchés au niveau
international, l’un d’entre eux, étant, évidemment, l’Organisation
Mondiale du Tourisme avec laquelle nous sommes en train de
réfléchir à une matrice commune d’activités. A ce titre, l’OMT
vient de publier un livre permettant de faire du benchmarking au
niveau des sites web déjà existant. Enfin, nous contribuons
activement à des réflexions menées, par exemple actuellement par
des pays de l’Afrique du Nord, membres de l’Union du Maghreb
Arabe, et ayant le tourisme en partage.
11. Je vous engage à vous reporter au site http://etourism.unctad.org
pour toute information supplémentaire que vous souhaiteriez
obtenir. En conclusion, nous pensons qu’il y a un véritable lien
entre le Tourisme et le Développement, et une vraie relation
symbiotique entre les T.I.C ET le Tourisme ET le développement.
220
The Delnet Program
Angel L. Vidal Alonso
Delnet is a programme in support of local development of the International
Training Centre of the International Labour Organization, one of the United
Nations Specialized Agencies.
The Headquarters is at the International Training Centre of the ILO, in Turin,
Italy.
The ILO offers training in areas such as job creation, improving working
conditions, worker’s rights, equal opportunities and social dialogue.
Delnet supports local development and decentralization processes, upgrading the
capacities of local actors through training, information, technical advice and
networking.
The local development dynamics are embedded in consensus among the local
beneficiaries (civil society, public and private sectors, socio-economic players)
who should themselves bear responsibility for planning, implementing and
motivating endogenous potential for democracy, self-management, sustainable
development and improving the quality of life.
The sustainable development of a territory depends heavily on participation by all
the ocio-economic actors. This makes consensus and social dialogue to be of
fundamental importance.
In this context the goal of Delnet is to facilitate access to global knowledge in
order to help local actors provide more solid local solutions to citizens’ day-a-day
problems.It concerns decision-makers, Officials and Experts of Public and Private
Institutions dealing with local & regional development issues.Consensus and
social dialogue are the fundamental basis for a sustainable territorial development.
Therefore Delnet works with: a wide range of actors:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Municipalities and associations of municipalities
Provincial, regional and state government
Schools of Public Administration
Local and regional development agencies
Trade Unions and employers’ organizations
Foundations/NGO’s
International Organizations
SME support programmes
Universities and research centres
Technical cooperation projects
221
Delnet was born in 1998, in response to a series of needs that local actors
throughout the world were seen to share.
In 1998 it worked exclusively in Spanish. In 2000, it started also in Portuguese
and since the beginning of 2003 also in English.
Besides the regular on-line services, the Programme implements local
development support activities in South-Eastern Europe (Kosovo and Croatia) in
English and the local languages.
At the present are participating, more than 800 institutions in 54 countries
(Americas, Europe, Asia and Africa) take part in the programme.
Enrolment to the Programme Delnet gives access to:
•
Training – Course on Management of the Local
Development Process (English, Spanish and Portuguese)
- Thematic Specialization Courses
Through the innovatory use of information and communications technology,
Delnet seeks to take it beyond the bounds of traditional training. The Programme
offers daily support to local development processes through Internet and via email, in which participants can step into a practical, dynamic learning experience
at any time anywhere in the world.
Every participant receives constant support from specialist tutors team that uses
the most innovatory training resources and services. The courses are conceived in
order to assist the participants in their daily work within the field of local
development, offering both theoretical models and practical tools.
The course contents should provide the basis for a critical analysis and, above all,
for concrete implementation.
•
Information – direct e-mail line
- Specialized publications
- Delnet Intranet
An electronic direct e-mail line for personal requests for information on local
development.
With the collaboration of experts from all over the world and of participants in the
programme, Delnet publishes several specialized series.
The Delnet’s Intranet is an electronic platform on which Delnet participants can
find the following information sources: InfodocDelnet - a specialist electronic
library with 5.000 electronic documents in English, Spanish, Portuguese and
French; DelnetForums – a space to disseminate information and experiences;
ABCLinks – a database with links to over 2.000 institutions that work on local
development issues.
Additionally, it gives access to Delnet’s partners databases: Habitat Best
Practices Database – a database of more than 1,500 cases from all over the world
222
that are deemed to exemplify "good practice" by HABITAT, the United Nations
on Conference on Human Settlements; UNPAN - The Internet portal of
UNDESA, the United Nations' Department for Economic and Social Affairs; it
collects information, news and links on issues relevant to public administration;
Login - Local Government Information Network (Central Europe, Eastern Europe
and previous Soviet Union).
•
Technical Advice
AssistecDelnet is a technical advice service. A multidisciplinary team of
international experts answers participants’ enquiries through a direct e-mail line.
A personalized service -- On local development issues and the use of information
and communication technologies; A multidisciplinary team of international
experts -- answers participants' enquiries through a direct e-mail line.
Consultancies on Local Development Management, Local Development
Programmes and Projects. Guidance onSources of funding, Strategic Planning.
Information on Local Development models and experiences. Advice onStrategies
for citizens’ participation.
•
Networking – Tools
- The Delnet Network
An electronic forum that provides up-to-date information on experiences,
meetings and news about the world of local development. It stores all the
experiences shared by the members of the Delnet Network in a single, virtual,
interactive location.
An electronic mailing list that keeps all the institutions in the programme and the
Delnet Network in daily contact. It is a vehicle for debate among the participants
and the sharing of their information and experience.Curses, seminars and
workshops organized by Delnet, in which experts from all over the world take
part.Being part of the Delnet system means to participate in all activities but also
to be eligible for a number of grants.Length of enrolment:1 year.Two enrolments
per year: April and October.
The Delnet team in Turin and worldwide:
Turin
•
•
•
•
•
Programme Management
Tutorial, Information and Technical Assistance Services in
Spanish
Tutorial, Information and Technical Assistance Services in
Portuguese
Tutorial, Information and Technical Assistance Services in English
Pedagogic advice
223
•
IT support
Worldwide
•
Delnet Focal Points
- Argentina
- Portugal
- Spain
- Chile
- Brazil
- Croatia
- Kosovo
•
Support teams at the ILO
- Geneva
- Brasilia
- Buenos Aires
The Delnet Programme of International Training Centre of the ILO is supported
by the City of Seville, Spain (City Council and Sevilla Global) and by Caja de
Granada Foundation, Spain.
224
Etude de faisabilité sur l'établissement de
réseaux
Synthèse du Rapport final
Francesco Ianniello
Head of Unit
General Direction Enterprises - European Commission
Le 13 novembre 2001, la Commission a adopté sa communication « Une
approche coopérative pour l'avenir du tourisme européen » (COM (2001) 665).
Tout en proposant un cadre opérationnel et un nombre limité de mesures à
entreprendre par les divers intervenants du secteur touristique, ce document
•
reconnaît le rôle potentiellement significatif pouvant être joué par les
réseaux, les centres de compétence et les partenariats pour le
développement futur du tourisme européen, et
•
propose de mobiliser les centres de compétence et de support existants
pour l’approfondissement des connaissances relatives au tourisme et une
meilleure observation de ce secteur.
La plupart des Etats membres comptent déjà une multitude de réseaux, de
partenariats et d'organismes ou de centres spécialisés dans l'industrie touristique
au plan national et/ou régional.
Ceux-ci fournissent l'infrastructure et l'assistance de base nécessaires aux divers
intervenants du secteur touristique, en des destinations spécifiques, afin de
répondre à leurs besoins et d'évaluer l'évolution du secteur.
Ils s’articulent autour de différents thèmes en rapport avec le tourisme, comme le
développement durable, l'héritage culturel, la promotion des produits touristiques
locaux, etc.
S'il semble que les organismes sont nombreux, ils sont relativement peu à avoir
un profil impressionnant et à traiter des aspects fondamentaux du tourisme
européen par le biais de jumelages. Nombre des petits organismes assurent des
fonctions plus restreintes, réunissent relativement peu de membres et ont du mal à
se maintenir à long terme.
Quelles que soient la taille et l'envergure des organismes concernés, il est clair
que tous bénéficieraient des mesures relativement simples énoncées dans cette
étude.
225
Les réseaux, les partenariats ou les organes de compétence ne vont pas tous se
maintenir durablement à l'avenir. Ils ont de meilleures chances de survie lorsqu'il
y a un engagement et des ressources adéquats.
Afin d'être en mesure de mobiliser ces organismes, la Commission européenne
devait connaître leur emplacement, leur mode d’interaction et leurs besoins
spécifiques.
L'objet de l'étude était d’analyser les meilleures pratiques actuelles en matière
d'exploitation de réseaux, de partenariats et de centres de compétence dans le
secteur du tourisme européen.
L'objectif de cette étude était donc d’examiner s’il était possible de créer des
réseaux et des partenariats entre intervenants du tourisme, destinations et
organismes qui génèrent et fournissent des connaissances et des compétences
dans le domaine du tourisme.
Les recherches ont porté sur les 25 Etats membres. Elles ont également couvert
les pays candidats dont le dossier d’adhésion à l'UE est en cours d'examen, ainsi
que les pays de l’EEE.
Constatations et politique recommandée
Les constatations les plus importantes ont été celles qui portaient sur les relations
entre la Commission européenne et les organes de compétence, les réseaux et les
partenariats.
Les besoins et les aspirations de ces organismes sont clairs et simples ; la
demande porte sur la transparence, une meilleure coordination, l’intégration, la
communication et les subsides.
Une série de recommandations ont été formulées qui visent à aider la Commission
à exploiter davantage le potentiel des réseaux, des partenariats et des organes de
compétence et à garantir que ces entités elles-mêmes puissent retirer un maximum
d’avantages.
Les mesures politiques recommandées ont été regroupées en 5 axes d'action
thématiques et visent à :
• élaborer une stratégie de communication cohérente et coordonnée pour
améliorer la visibilité des initiatives de la Commission dans le domaine
du tourisme et procéder à un échange d'informations entre la Commission
et les réseaux ;
• utiliser plus efficacement les mécanismes de financement existants ;
• fonder un observatoire européen du tourisme afin de promouvoir les
échanges de savoir dans le tourisme européen ;
• créer des centres européens d'expertise touristique au niveau européen
pour certains axes politiques spécifiques ;
• mettre en place 5 groupements touristiques transnationaux afin
d'assurer une présence transrégionale affirmée et efficace pour la
promotion ou l'innovation dans toute la chaîne de valeur touristique.
226
Annex :
Fiche sur Valeur des organes de compétence, des partenariats et des réseaux pour
la Commission européenne
Fiche sur l'ordre de priorité des mesures politiques
Valeur des organes de compétence, des partenariats et des réseaux pour la
Commission européenne
•
•
•
•
•
•
•
Ils permettent d'avoir accès à de multiples fournisseurs de services,
opérateurs et organismes de recherche ayant des intérêts dans la gestion et
la fourniture de services de tourisme ;
Ils peuvent être exploités comme fournisseurs d’informations sur les
tendances, les problèmes et les occasions à saisir, afin que la Commission
reste « en prise » ;
Ils peuvent servir à sonder les réactions aux nouvelles politiques et à
mettre ces dernières au banc d'essai ;
Ils contribuent à la diffusion des bonnes pratiques et des bonnes idées
dans toute l'Europe afin de limiter les doubles emplois et de garantir que
le temps soit consacré à la fourniture de services de qualité plutôt qu'à la
recherche de solutions ;
Ils apportent leur soutien aux PME et autres secteurs sous-représentés ;
Ils défendent avec acharnement les secteurs-clés du marché ;
Ils contribuent à améliorer l'image globale du tourisme et à lui donner une
plus-value.
Valeur de la Commission européenne pour les organes de compétence, les
partenariats et les réseaux
• Ouvrir des perspectives pour la garantie du financement de base ;
• S'appuyer sur les réseaux, etc. en tant que principaux vecteurs
d'informations sur les initiatives politiques et les possibilités de
financement ;
• Fournir une base de données actualisée sur les organisations et les
initiatives existantes ;
• Diffuser les meilleurs pratiques pour la mise en place et la gestion des
réseaux ;
• Recourir aux réseaux, etc. pour mieux faire connaître les politiques et
initiatives de la Commission ;
• Reconnaître le rôle pouvant être joué par les réseaux, etc. en tant
qu’auxiliaires pour un tourisme durable, de qualité dans toute l'Europe;
227
•
Valoriser le travail des réseaux, etc. afin d'améliorer leur visibilité et leur
statut par le biais de la publicité et de certaines manifestations.
Le consultant a établi un tableau pour déterminer l'ordre de priorité des mesures
politiques et leur attribuer une notation.
Quoi ?
1. Stratégie de
communication
cohérente et
coordonnée afin
d'améliorer la
visibilité des
initiatives de la
Commission
dans le secteur
du tourisme et
de procéder à
un échange
d'informations
entre la
Commission et
les réseaux
Comment ?
1.1 Bulletin traitant
spécifiquement de
certains aspects du
tourisme sur la base
des demandes d’une
liste de distribution.
Qui ?
Coopération entre toutes
les DG concernées –
TREN, Education,
Innovation et Recherche,
Politique régionale,
ENTR, ENV mais chef de
file = ENTR
Impact
Important
1.2 Tenir à jour des
inventaires élaborés
dans le cadre de
l’étude des réseaux et
comprenant des
critères officiels à
remplir pour
« l’inscription » afin
de garantir qu’il
s’agisse de réseaux,
partenariats ou
organes de
compétence
européens crédibles
et fonctionnant
correctement.
1.3 Sur la base des
inventaires, dresser
une base de données
de réseaux et
d'organes de
compétence en ligne,
interactive,
thématique, avec
accès au public.
1.4 Etudier les
possibilités de
communication
Business2Business,
par exemple en
ajoutant une fonction
Intranet à
www.visiteurope.com
Soit DG ENTR D3 ou
externalisation
Important
Soit DG ENTR D3 ou
externalisation, par
exemple via le portail
touristique de l'UE
Important
ETC
Moyen à important
228
Quoi ?
2. Utiliser plus
efficacement les
mécanismes de
financement
existants
3. Fonder un
observatoire
virtuel européen
du tourisme afin
Comment ?
1.5 Créer un/des
forum(s) régulier(s),
pratique(s), pour que
les organismes
inscrits puissent se
rencontrer et discuter
d’aspects concrets à
un échelon de
compréhension
mutuelle
1.6 Veiller à ce que
des événements
régionaux ad hoc
soient possibles pour
les acteurs du secteur
du tourisme
1.7 Formuler des
recommandations
quant à la manière
d'établir des réseaux
durables
1.8 Améliorer la
coordination entre
les DG concernant
les projets et les flux
de fonds en rapport
avec le tourisme
2.1 Déterminer des
critères de
financement d’après
la connaissance des
réseaux existants
2.2 Créer une ligne
budgétaire dans les
régimes de
financement existants
pour un apport de
fonds, afin de diriger
les réseaux sur une
base thématique, p.
ex. financement de
base aux ONG par la
DG ENV
L'observatoire virtuel
serait chargé de :
- produire un
bulletin ;
Qui ?
DG ENTR D3
Impact
Moyen
DG ENTR D3
Moyen
DG ENTR D3
Moyen
Coopération entre toutes
les DG concernées,
emmenées par la DG
ENTR
Important
DG concernées,
emmenées par la DG
ENTR
Moyen
Commission/Collaboration
entre les DG concernées,
emmenées par la DG
ENTR
Important
Procédure d'appel d'offres
ouvert
Pourrait être
significatif/important.
Doit être fait
correctement !
229
Quoi ?
de promouvoir
le transfert du
savoir en
matière de
tourisme
européen
4. Etablir, au
niveau
européen, des
plaques
tournantes
dans des
secteurs
spécifiques.
Celles-ci
assureront la
coordination de
la politique de
la Commission
avec leur région
d'implantation
(centres
névralgiques)
Comment ?
- établir des
statistiques ;
- catalyseur
de
l'innovation
;
- agir en tant
qu'intermédi
aire ;
- publier des
informations
pour les
responsables
politiques ;
- « guichet
unique »
pour faire le
point de la
situation du
tourisme
dans l'UE
Qui ?
Impact
Ces plaques
tournantes (agences
phares) peuvent être
soit un organe de
compétence, soit un
réseau. Quoiqu'elles
devraient
probablement être des
réseaux afin de
surmonter la barrière
des langues, etc. Elles
devraient être
organisées de
manière à
correspondre aux
domaines de travail
prioritaires actuels de
la Commission.
Correspond à la
recommandation
relative aux « centres
touristiques
consultatifs » émise
par le groupe de
travail à haut niveau
Procédure d'appel d'offres
ouvert
Difficile à évaluer à
ce stade - pas
connaissance
d'expériences
similaires.
230
Quoi ?
5. Organiser des
mégaregroupements
dans le tourisme
afin de garantir
une présence
régionale
affirmée et
efficace pour la
promotion de
l'innovation
dans toute la
chaîne de valeur
du tourisme
Comment ?
ayant fait rapport en
1998. Tout le monde
doit pouvoir en retirer
quelque chose - ces
plaques tournantes
reflètent la politique
communautaire.
Ces mégaregroupements seront
définis pour les
5 zones d'Europe en
rapport avec les fonds
structurels (c'est-àdire Interreg). Le
méga-regroupement
correspondra à la
chaîne de valeur et
sera la tête de pont de
la Commission dans
une région, de
manière à pouvoir
influencer le
développement
touristique régional.
Les organisations
réunies au sein du
méga-regroupement
pourront établir des
réseaux avec d'autres
pour mettre sur pied
des groupes de
travail, par exemple
dans le domaine du
développement
durable. Ceux-ci
pourront avoir une
fonction temporaire
et être remplacés par
l’un ou l’autre groupe
de travail si et lorsque
cela est nécessaire.
Qui ?
Impact
Procédure d'appel d'offres
ouvert
Difficile à évaluer à
ce stade - pas
connaissance
d'expériences
similaires.
231
Commenti
232
Commenti
Magda Antonioli
Direttore del Master in Economia del Turismo, Università Bocconi
Dallo sviluppo di un framework in aggiunta ad un approccio quadro, sono emersi
diversi punti:
•
•
•
Il contesto affrontato era relativo al turismo.
Il tema affrontato era di sostenibilità ed integrazione con un obiettivo
operativo che si concretizzerà nel pomeriggio e nella giornata di domani.
L’obiettivo operativo è quello della costituzione di un network.
L’obiettivo operativo della costituzione di un network rappresenta un obiettivo
intermedio, è infatti uno strumento che contribuisce all’obiettivo finale, ovvero
quello di una crescita equa, corretta e sostenibile del turismo.
Qual è il punto sul contesto turistico?
E’ stato ribadito, ed in particolare è stato enfatizzato dal Dott. Ianniello, il ruolo
del contesto europeo sul recupero del tema del sistema del turismo sostenibile.
Abbiamo lavorato per anni per lo sviluppo turistico e ci fa molto piacere
riprendere questi temi anche a livello europeo, soprattutto nell’ottica del
Mediterraneo che saranno successivamente approfonditi.
Nella discussione è emerso:
•
•
•
•
•
il tema del turismo relativo ai nuovi mercati;
il ruolo importante che oggi giocano le nuove tecnologie che
rappresentano il passaporto per lo sviluppo per molti paesi in via di
sviluppo;
Oltre al contesto europeo, la Banca Mondiale ha investito negli ultimi
anni, nel recupero della cultura, delle possibilità di sviluppo;
Anche la FAO ha lavorato in alcuni progetti enogastronomici, attraverso
una chiave di sviluppo
i parchi sono da intendersi come segmento di tutela ma anche di crescita.
Disponiamo di tutti i requisiti per muoverci in questo settore.
La sostenibilità è un concetto molto dibattuto in quanto è stato visto non come un
opzione teorica, esso è infatti inserito in tutti gli interventi delle realtà dei singoli
233
attori. La sostenibilità è stata interpretata come cultura di valori ancora prima che
come un approccio vincolistico. Su questo tema è emerso un concetto
fondamentale:
il consenso è un elemento indispensabile per procedere verso una
sostenibilità e per il nostro lavoro, con l’obiettivo di inserirli nel network.
Consenso, e partecipazione attiva pubblico/privato sono ormai nessi
inscindibili.
E’ necessario un passaggio, entrare nella formazione del management di questa
sostenibilità che vuole dire elaborare un metodo, un progetto di gestione comune.
Avere gli strumenti e gli indicatori comuni che possono variare, bisogna disporre
di una linea di condotta in questa ottica.
Mi soffermo su tre osservazioni:
1. procedere verso un network, per l’Italia significa investire in una politica
del mediterraneo, già avviata dal processo di Barcellona del 1995
assegnando al mediterraneo il luogo di cultura, e nella nostra ottica, di un
ruolo per le piccole e medie imprese e di un alto senso di ospitalità che
accomuna tutti i nostri paesi. Vorrei richiamare inoltre le parole del
Senatore Mantica sottosegretario agli esteri, che ha sottolineato, in altra
sede, il ruolo delle politiche del mediterraneo come riequilibrio di uno
spostamento ad est dell’Unione Europea con l’entrata dei nuovi paesi che
fanno flettere l’ago della bilancia ad est;
2. in risposta alle debolezze del sistema turistico, bisogna attivare un sistema
trasversale compartecipato e di tutto ciò che è stato affrontato in questo
volume. I vincoli dell’offerta risiedono nella formazione del pubblico e
del privato e quindi qui, come in tutti gli organismi internazionali
(educational country) emerge l’esigenza di una costante formazione, non
solo riferita alle figure classiche del turismo ( tour operator, albergatori)
ma anche di nuove professioni, di reti, di come si interpreta il territorio;
3. sul problema della misurazione è emersa l’importanza di osservare prima
di decidere. Il sistema turistico richiede elaborazioni di strategie comuni,
richiede un network e richiede quindi la misurazione.
Il modello di cui si è parlato con vari approcci sull’ambiente, in tutte le sue
valenze e nelle varie declinazioni, ha evidenziato alcuni punti fondamentali che
vorrei riprendere, ora citandoli come place con riferimento al Mediterraneo, in
seguito riprendendoli come momenti di criticità e di riflessione.
E’emerso il ruolo forte delle identità locali in tutti i vari passaggi e
sull’enogastronomia, come turismo culturale, con un motivo molto forte che è
quello della cultura delle identità locali che emerge in questo concetto degli
234
stakeholders, cioè dei residenti e di ciò che fa bene a loro in prima persona poi
diviene un bene anche per i turisti. Da questo presupposto ne discende che
l’ambiente a cui ci si riferisce è l’ambiente dei residenti, nel contempo attiene
anche ad un discorso sulla programmazione.
Penso che sia preferibile parlare di programmazione più che di pianificazione,
perché il concetto della programmazione o pianificazione turistica deve tenere
assolutamente conto dei soggetti locali sia nella gestione del territorio, sia come
politica che come effetti ed impatti sull’ambiente.
L’identità locale è il primo punto importante e per il secondo vorrei adoperare il
termine di aree interne, non nel senso di interne mediterranee, ma interne ai vari
Paesi.
Nella storia il mar Mediterraneo di fatto - ed è questa una citazione frequente –
quest’area è più considerata come un lago piuttosto che un mare in quanto è
un’area, come dimostra una vasta letteratura, con un’organizzazione sociale e
politica molto importante nonchè culla di civiltà e di religioni monoteiste.
Sarebbe interessante approfondire questi elementi e riprendere in tal modo molti
degli spunti che potrebbero essere già di per sé azioni, ad esempio per l’ENIT, ma
tutto ciò rappresenta già un programma, un luogo di promozione ben definito,
soprattutto in relazione a due contesti fondamentali che ci possono tornare utili sia
nel positivo che nel negativo, mi riferisco al concetto di spazio antropizzato.
E utile ricordare che, a differenza di altre aree, di altri paesi emergenti, il nostro
spazio antropizzato è fondamentale, infatti è un territorio con radici dell’uomo
particolarmente forti e quindi la nostra cultura è legata a questa trasformazione
dell’uomo a partire dai tempi più antichi.
Il concetto di spazio antropizzato e soprattutto di spazio movimento, di cui si è già
parlato anche in termini concreti, ad esempio di aeroporti, sia di spazi terrestri che
marini o più semplicemente di area.
E’ importante utilizzare il concetto di spazio movimento soprattutto se lo
analizziamo a ritroso nell’ottica storica, in definitiva parliamo di ambiente e
potremmo richiamare anche il concetto di entropia.
In merito al discorso di spazio-movimento si è dimostrato che il Mediterraneo è
progredito sin dai giorni in cui si superavano ostacoli, il benessere cresceva con i
movimenti, mettendo quindi in circolo questi temi di discussione che abbiamo
appreso e sintetizzato oggi nei nostri appunti.
Questo discorso non si basa sulle cartine geografiche ma si riferisce alla storia e
alle tradizioni: questo è un punto fondamentale, ed è ciò che ribadivo ieri in breve
nella mia conclusione, perché il nostro network è l’ obiettivo ma soprattutto è uno
strumento. L’obiettivo infatti è di attivare questo circolo virtuoso che è come
ripetere azioni già compiute nella storia ma questa volta con una parola chiave: il
turismo anche nell’ottica ambientale.
Abbiamo parlato molto di partnership pubblica e vorrei riprendere alcuni concetti
per poi passare al punto che vorrei brevemente enunciare.
In merito alla partnership pubblica è emerso che non si può continuare con
approcci istituzionali rigidi e nel contempo è auspicabile una riduzione delle lotte
235
burocratiche, di dicasteri e di competenze settoriali quanto più sarebbe
indispensabile l’unione e la coesione ma anche dell’attivazione del settore
pubblico privato.
Si è parlato delle nuove tecnologie, di distribuzione, di ospitalità, soprattutto nelle
forme nuove e in quella più diffusa di servizi. In questo ragionamento, un tavolo
come il nostro network, dovrà anche entrare in alcuni dettagli di tipo più
operativo perché quando per esempio si parla di hotelleria o altro, bisogna parlare
del ruolo delle relative catene.
Le catene spesso sono transnazionali e cominciamo ad averne alcune autoctone
ma questo è un discorso che forse si gioca anche su altri tavoli, sulla sostenibilità,
tra gli attori locali in partnership fra i diversi paesi, quindi anche il nostro
network, tavoli che possono essere in grado di dare alcune indicazioni, che come
singoli non potremmo fare, e non vorrei definire questa una questione di
neocolonizzazione perché è un concetto molto forte tuttavia c’è anche questo
ragionamento sul discorso delle catene.
La seconda cosa quando si parla di competitività: dovremo tener conto anche che
la competitività, visto che siamo in regime di hild management, di aste, di law
cost, tutti i termini che ci dicono come si gestiscono delle imprese, vorrei rientrare
nell’ottica aziendalistica come un cenno veloce ma si faccia attenzione perché la
competitività non sono i posti svenduti della Ryan Air per esempio o altro di
quelli che si trova, di una Starwood o di una grossissima catena ai prezzi bassi.
Oggi la competitività, in questo settore, è data dal numero di stanze di albergo e
del posto di passaggio aereo che si riescono a vendere al prezzo normale: questi
sono gli indicatori, per cui una riflessione su come una rete possa diventare
importante nel dare certi elementi a questi operatori è molto rilevante. Le
certificazioni di qualità per esempio possono essere autoreferenziate. Una rete in
via di sviluppo dovrebbe tenere conto di questo tipo di discorsi perché potrebbero
essere molto importante.
E’ emerso inoltre il discorso del coinvolgimento delle municipalità, ed in merito
ho visto delle forme in Spagna ma anche in altre realtà al di fuori, addirittura in
America Latina, del ruolo della municipalità per il coinvolgimento delle comunità
locali in forme agrituristiche, di recupero di certe proprietà abbandonate in certe
aree dal punto di vista turistico.
Sull’ecocompatibilità quindi c’è ancora tanto da fare per cui ci dovrebbero essere
delle indicazioni importanti.
Vorrei invece portare alcune riflessioni di cui non ho sentito parlare che, a mio
avviso sono molto importanti, il quadro istituzionale. Il quadro nel quale ci
troviamo, di scenario sia della domanda che dei concorrenti di altre aree che ci
troviamo ad avere come Mediterraneo, è un quadro su cui riflettere attentamente.
La domanda emergente del nostro turismo, che definisco sostenibile, ha una
fortissima valenza culturale perché le aree con maggiore impatto da ridurre e via
di seguito sono quelle fondamentalmente più marine e quindi nell’allargamento
verso l’interno, nel riconoscimento delle identità locali, ecc.
236
Occorre fare un passaggio indietro, non abbiamo citato anche gli aspetti positivi
della gestione degli ambienti: ne è un esempio Calvià che ha cominciato ad
abbattere, sarà stato anche un esempio di marketing spagnolo, tuttavia è riuscito
ad abbattere con le ruspe alcuni edifici, alcune costruzioni risalenti ad un modello
turistico errato dal punto di vista ambientale.
Il discorso sulla domanda emergente è un discorso sul quale è importante
riflettere, sulla domanda di questo turismo nel Mediterraneo come culla di civiltà.
A tal fine vorrei citare solo due esempi.
I Cinesi, oramai non si parla d’altro, e coloro che provengono dal Medio Oriente
ma direi anche gli Statunitensi e cito soprattutto le prime due categorie ma è
molto simile anche quello statunitense rappresenta uno standard di apertura di
nuovi mercati, di chi dovrebbe viaggiare di più anche se è un turista cinese perchè
rappresenta il nostro potenziale. Facciamo attenzione perché stiamo creando un
modello vincente del nostro turismo culturale al quale aspiriamo molto diffuso, e
che, in queste persone ha solo dei numeri come potenzialità ma, non vorrei essere
fraintesa, non è un livello di cultura adeguato per recepire la nostra cultura così
come attualmente é.
Se andiamo infatti ad vedere il Cinese piuttosto che il turista Mediorientale, si è
testato inoltre che è anche di reddito molto alto soprattutto il Mediorientale, in
circa venti visite a Parigi, è stato ospite del Ritz ma non è mai entrato al Louvre
perché ha preferito andare sempre ad Eurodisney. Nel momento in cui apriamo i
nostri mercati, ciò non vuole essere una regola ma abbiamo estrapolato degli
esempi grotteschi come riflessione estrema, ma in un momento in cui parliamo di
cultura, parliamo anche di questo segmento trasversale alle nostre origini ecc,
bisogna anche comunicare la nostra formazione che non è solo una formazione
sugli operatori fondamentali ma che è soprattutto tener conto di una domanda alla
quale bisogna sapersi adeguare.
Bisogna saper educare, anche se è un termine forte, e intervenire insieme anche su
questi mondi, perchè effettivamente in questa nostra cooperazione per competere
su altri bacini ci possono essere rilievi importanti sui quali riflettere.
Questo turismo culturale che abbiamo visto e che a mio avviso è chiaramente
culturale nelle valenze, è un turismo che si adatta;
Il nostro mare è un mare che comunque vende la propria competenza di tipo
culturale o d’altro, perché il campo marino tradizionale, mediterraneo, come lago,
è abbastanza perdente, rispetto ad un mare, se parliamo di segmenti tradizionali
del campo marino caraibico, del Sud-est asiatico, del Pacifico; si faccia attenzione
che il Caribe, il Messico si è già spostato per differenziarsi dall’altro Caribe
puntando sulla cultura, sui Maja, piuttosto che su un concetto più simile al nostro,
qualcuno lo sta già facendo e noi arriviamo già un in ritardo.
Questo come concetto è la sintesi di due aspetti, sia dal lato della domanda che
dei potenziali concorrenti partner sui quali si effettua.
Infine, come elemento di riflessione per tutti, vorrei citare due cose molto
importanti: la prima, potrebbe essere che nelle nostre attività future si rifletta
insieme usando dei facilitatori presenti fra di noi ai tavoli che di volta in volta si
237
andranno a costituire. Pensiamo al gruppo del mondo arabo mediterraneo, in
questo avvicinamento tra il mondo arabo mediterraneo e il mondo arabo non
mediterraneo che probabilmente dal punto di vista culturale ha diverse attitudini,
ma si avverte questo approccio alla cultura magari in modo diverso, potrebbero
giocare un ruolo importante per noi tutti, perché potrebbe anche essere così un
modo di avvicinamento.
L’altro discorso è che il turismo, pur con le sue valenze negative di tipo
ambientale, è un fenomeno di migrazione in positivo, migrazione che piace a tutti:
non esportiamo il prodotto ma importiamo il consumatore, importiamo il turista;
per il futuro nel Mediterraneo ciò dovrebbe assolutamente servire, non indico con
questo la soluzione ma vorrei solo sollevare il problema.
In merito all’altra forma di immigrazione, quella che vediamo in negativo, non
dimentichiamo che queste nostre coste, viste come punti di riferimento e come
perni di civiltà o altro, ci impongono dei problemi, sui quali deve convergere
l’interesse di tutti. l’Europa in primo luogo perché siamo solo un bacino di area
privato, siamo la prima spiaggia di arrivo; tutto questo ragionamento di
quest’altro punto europeo, dobbiamo aver cura degli aspetti sociali e
dell’immigrazione, ciò può fornire un importante aiuto, un presidio, che può
essere utilizzato per questa manodopera di altri paesi, con sviluppo iniziale e più
lento di cui noi abbiamo bisogno. Ciò potrebbe fornire, oltre agli aspetti positivi
nel turismo, strumenti facilitatori per una nuova occupazione per vari paesi ma
anche di aiuto, di solidarietà.
La solidarietà, chiamiamola così nell’ottica migratoria, potrebbe essere
importante e qualche proposta che provenga da questo tavolo, ho visto ad esempio
una Joint venture di altro tipo di un network, potrebbe essere veramente
importante.
Infine è importante parlare di marchio mediterraneo, di sistema-paese allargato,
insomma di questo immenso lago con queste caratteristiche: in quest’ottica tutte
le riflessioni possono essere molto importanti.
238
Commenti
Donato Pennetta
Io farei una considerazione un po’ da padrone di casa compiaciuto, non essendo
un esperto del settore. La mia è una riflessione di chi ha ascoltato con attenzione e
con interesse.
Il primo punto positivo – non so se i professori sono d’accordo – e che questo è
un sistema, una democrazia in cui si stanno rarefacendo sempre di più, non solo i
momenti, ma anche i luoghi di riflessioni alte, plurali, con sensibilità diverse. Si
pensa sempre di meno, si riflette sempre di meno, si diventa sempre più
intolleranti intorno alle proprie idee e a quello che è il proprio sapere; invece
occasioni come queste, una due giorni con sensibilità così diverse, con esperienze
così diverse, con un livello di riflessione così elevato, penso che sia un grande
merito del Formez, ma penso che sia soprattutto un grande merito dell’amico
Peppino Pennella. Andare controtendenza, far ridiventare il Formez il luogo di
confronto di idee così diverse, di sensibilità, di storie, e farlo diventare un luogo
di riflessione alto, come una volta amava dire Pennella, un cenacolo di idee,
secondo me è una cosa utile al sistema Italia nel suo complesso. Quando in una
società si corre sempre di più, si diventa sempre più intolleranti, si dedica sempre
meno tempo al pensiero e sempre più alla produzione. Avere momenti e luoghi
come questi, dove invece ci si riunisce, ci si confronta e possibilmente si
elaborano anche delle politiche plurali e speriamo lungimiranti, secondo me è un
fatto positivo per il Formez e per tutti coloro che vi hanno partecipato. La seconda
riflessione: mi ha colpito un po’ Ianniello, ma poi alla fine abbiamo avuto 75
definizioni di Sviluppo sostenibile. La mia sensazione, invece è un po’diversa, da
spettatore, vi siete raccordati come in un’orchestra dove all’inizio sembra che
ognuno intoni una propria melodia, che strada facendo diventi melodia e poi
orchestra. Questa è stata la sensazione di un esterno sulla vicenda, ognuno
toccando argomenti e aspetti interessanti complementari, ovviamente portando le
proprie esperienze, che inevitabilmente poi ti condizionano nei giudizi. L’altro
dato che mi sembra fondamentale è che a questa riflessione alta, plurale deve
seguire una politica, perchè non può rimanere solo ed esclusivamente un
momento di dibattito e di elaborazione. Questa riflessione ha senso e valore se ad
essa una politica e mi pare che la professoressa Antonioli l’abbia accennato.
Noi in Italia nel turismo non abbiamo e non avremo più un unico punto di
decisione: La risposta istituzionale e politica in generale sarà sempre di più
articolata sul territorio. Ogni pezzetto di istituzioni avrà un proprio compito e
dovrà esserci armonia, una finalità, un obiettivo comune nell’ambito delle
istituzioni. Io ho sentito molto spesso qui citare l’esempio della Spagna. Io, che
per mestiere mi occupo di istituzioni nel loro complesso e di sistemi
239
amministrativi, vi pongo una domanda con una risposta: è un caso che anche
nell’ambito del turismo la Spagna sia diventata un esempio? La Spagna ha
dimostrato capacità di saper spendere i fondi europei, e capacità di dare risposte
adeguate nella sanità avendo a disposizione il minor fondo in Europa. Oppure
questa capacità di risposta è molto dovuta ad una capacità di saper far funzionare
in armonia le istituzioni?
Dunque all’elaborazione culturale poi, si deve far seguire una proposta politica
con istituzioni che lavorano in armonia tutte verso lo stesso obiettivo. Secondo me
il segreto della Spagna è questo, un sistema molto articolato, che è stato capace di
elaborare una politica e poi di investire in istituzioni che non litigano tra di loro
ma che sono molto cooperative e tutte finalizzate ad uno stesso obiettivo. Allora
se l’esperienza degli stati stranieri può avere un senso anche per l’Italia, verso
questo cammino di istituzione articolate federaliste, secondo me noi dovremmo
trarre questa lezione.
Fatemelo dire: buona parte del merito è di Peppino Pennella, molto bravo nel
caratterizzare questo Formez come luogo di pensiero, come cenacolo di idee, e a
questo momento di elaborazione deve seguire un momento di proposta politica e
poi di articolazione di risposta da parte delle istituzioni. Solo così al momento
culturale, dottrinario alto, noi saremo capaci di accompagnare le istituzioni in
funzione di quelle che sono poi le esigenze reali di un mercato e dei cittadini in
generale. Allora voi riacquistate, soprattutto questa parte del mondo universitario,
il ruolo di delineare e di tracciare la linea d’orizzonte, poi istituzioni e mondo
imprenditoriale, le varie associazioni nel loro complesso daranno una mano per
organizzare le politiche per raggiungere questi obiettivi e questi orizzonti. Allora,
veramente questa iniziativa ha merito, perché ha elevato il livello della riflessione,
ma questo non dobbiamo farlo rimanere un manuale, un tratto episodico di
riflessione universitaria ma deve diventare il primo passo di una politica
istituzionale speriamo nel senso dell’avanguardia e dell’orizzonte che tutti voi
avete tracciato.
240
Commenti
Giuseppe Pennella
Queste due giornate full immersion ci hanno visto impegnati tra le 18 e le 20 ore
di lavoro. Vorrei soffermarmi su una questione posta da Ianniello: abbiamo avuto
75 espressioni diverse del concetto di sostenibilità. In verità la parola sostenibilità
è ambigua, non c’è dubbio che è potenzialmente elastica, ognuno può tirare dalla
parte che vuole, insomma è un po’ come la parola pace, nessuno la rifiuta e tutti la
utilizzano e non fa male a nessuno. Però a me sembra che questa nostra
esperienza ci abbia sollecitato ad alcuni punti di riferimento, che riferiscono a
sostenibilità e turismo:
1) dobbiamo forse uscire da questa zona di ambiguità che è la sostenibilità, per
concentrarci su alcune questioni affinché essa non sia una sorta di isola felice
dove ci si rifugia per non affrontare la dimensione quantitativa del fenomeno
turistico. Mi riferisco all’espressione che un tempo si usava “piccolo è bello” che
poi ha avuto anche fasi positive ma anche negative.
2) la sostenibilità non è soltanto una fase evoluta della dimensione quantitativa
ma deve fare i conti con l’economicità, con la minimizzazione dei costi, con
l’incrocio tra domanda e dell’offerta e qui mi pare che i due punti ordinatori siano
quella sostenibilità in riferimento al tema spazio-tempo, dove tale concetto integra
sostenibilità con sviluppo locale e sostenibilità nazionale altresì con un’area più
vasta di quella nazionale, come quella Mediterranea determinando le condizioni
per possibili benefici per tutti.
Abbiamo pensato che questo nostro programma non dovesse finire oggi e che
quindi oggi, come ha detto la professoressa Antonioli, il network, con tutti i
soggetti preposti che tenderemo a costruire, deve fare in modo che il lavoro possa
proseguire in futuro con un decalogo concordato e condiviso. Tale decalogo è un
punto che ci indirizza su una strada, sapendo che comunque non è il fine ma esso
è lo strumento per lavorare successivamente su queste questioni. Il primo punto è
questo e il secondo sta in quanto diceva anche Pennetta, circa la pluralità delle
istituzioni. In questa sede il Presidente della Federturismo, il Presidente Pecci ha
indicato nel Formez, un possibile ricucitore per le sue valenze istituzionali, di
raccordo tra i livelli di governo in questo nuovo assetto che il turismo nel nostro
paese può e deve avere. Il Formez può divenire l’operatore istituzionale che
possa far sì che il tavolo tecnico Governi regionali, Governo nazionale e
Commissione europea e operatori pubblici e privati possano definire una politica
nazionale e di raccordo a livello europeo nel settore del turismo. Naturalmente noi
potremo assicurare un piccolo prezzo che è quello delle best practices e delle
innovazioni perché non mi pare che possa eccedere. Se viene accettata da tutti
241
questa prima ipotesi che ho sottoposto al direttore generale del Ministero e alla
regione Liguria che è capofila del settore turismo penso che tutti insieme
potremmo fare un grande lavoro in prospettiva. Mi auguro che questa nostra idea
di assistenza venga accettata positivamente. Io mi fermo qua adesso il compito
più impegnativo è assegnato al vicepresidente del Formez, Enrico Borghi, che è
responsabile dell’area di lavoro entro cui mi muovo, Ricerca e Sviluppo. È un
impegno che noi prendiamo, ma che però dobbiamo concretizzare anche con
programmi e progetti su cui siamo già potenzialmente pronti anche dalle prossime
settimane e i prossimi mesi. Penso che l’idea che ci stiamo costruendo si muova
in questa direzione affinché dalle idee progettuali, dai temi frontiera per le
amministrazioni possano derivare programmi più stabili e sistematici di cui il
Formez si possa dar carico nel suo insieme.
242
Conclusioni
243
Enrico Borghi
Formez Vice President
I will try to be brief, but I must thank certain people. These thanks are not merely
formal, but are heartfelt sentiments. I would first like to thank our overseas guests
who have reached us from across the Mediterranean lake.
I truly thank those visitors who have come to us and who have chosen our
institute as a reference point for this reflection. Their presence is a great
compliment, it stimulates us and honours us and also gives us a certain
responsibility.
Working together, with the institutions that participated yesterday and today in
these two days of work, means that the experience, stimulus and contributions
are not only useful for their own sake or remain up in the air, but as Dr.
Pennella reminded us, they will be followed up and, if possible, systemised.
I would also like to thank the Bocconi University, which has accompanied us on
this venture. A venture that is certainly not banal nor to be taken for granted, for
reasons that I shall try to explain. I hope that this relationship can be consolidated
further and that it can continue.
I would then like to thank (not only for my extremely complimentary
introduction) Dr. Pennella and his organisation, for all the work they have done
up to now.
We are considering this initiative with great attention, if only for a very practical
reason: we know that during the next 10 years, the Mediterranean will become
once again what it was many centuries ago, on a scale never seen before - the
gateway to the East. We will have many new Marco Polos who will venture
through this gateway through the Middle and Far East. There will be feedback
from these countries, a flow of people and of goods that will cross ours.
One of our responsibilities is to avoid a situation where this flow by-passes our
communities and crosses over them, creating a relationship that is real, but only in
a dimension of crossing, in which there exists a mechanism of access to the
communities and where this dimension is mainly regarded only as a relationship
of commercialisation.
We have a special responsibility, that of ensuring that Mediterranean governance
creates a new dimension in relation to these themes.
There is no doubt that tourism plays its part, due to its fundamental identity,
cultural, historical, and philosophical motivations and, we could continue, for the
intrinsic value of this area, and also because of the need to approach these themes
with a certain delicacy, but also with the necessary timeliness.
244
This is a gamble within which, starting from the dimension of a tourist network, a
way of building a new relationship can be found, and this is the real meaning of
this meeting place between North and South, and between East and West.
Imagining an attempt to build a network on themes of sustainable development
means also imagining, to a certain degree, what this lake will be. I would like to
use Professor Antonioli’s good example, to see, 10 years from now, how the
interactions will be from the point of view of our ability to construct a system
based on these themes.
If this is the whole scenario, our institute is evidently not outside this reality, due
to the experience currently being gained in the field.
Today I have understood and had confirmed what I have learned in the field
during my administrative experience. Everybody says that sustainable
development is a great rarity; where it is and what it is nobody knows. This does
not mean that we should stop: We as an institute have been conducting work for
10 years in this field. We know that following the conclusions of the
Johannesburg forum, this has become a further field in which themes of
experimentation in sustainability begin to affect even the most minute and remote
towns of our country, Italy.
When little boroughs or mountain communities begin to reflect on the need to
construct systems of environmental certification to promote and organise
themselves, it means that they are beginning to understand how their future can be
built on these themes.
We know that there is no automatic formula that can be applied to this theme, but
that each relationship needs in some way to be built in terms of its dimensions and
characteristics.
We know also that we also have a further responsibility; that of attacking (I use
this rather strong word deliberately) our institutional node. I hope our overseas
guests will excuse me. I do not want this digression on Italian institutions to be
regarded as provincialism, but it typifies the modulations in systems of
government. I believe that the central element of this reflection is the ability to
build cooperation between various levels of government; in other words, how to
put the principle of subsidiarity into action.
In Italy, we have seen a reform that has transferred all competencies to regional
levels.
After three years we are beginning to realise that it is an incomplete reform. The
point is not to go back to a centralised management, thinking that the Ministry of
Rome can determine the spread of tourism development. We are realising that,
due to the lack of direction, the country’s system is no system and the result is a
loss of profitability.
The theme of subsidiarity and cooperation between various levels of government
is another theme in which our institution is involved on a daily basis.
We have some examples (I give them only as incidental information): for
example, we have discovered that in the legislative decree on competitiveness, the
ENIT (National Tourism Agency) reform is a reform that completely cuts out the
245
system of local autonomies, and this runs the risk of being a further element, as
President Pennetta said, of contrast between institutional levels, rather that one of
harmonisation.
I think that the work we are carrying out from the point of view of technicaltheoretical reflection, is important in order to be passed on to policy makers, so
that they avoid making errors or repeating past ones.
Along these lines of national reflection, I believe that we should work more on
two points in particular:
1. how to really build a capacity for partnership within this network between
the public level, with its need to build an effective system of governance,
and the private level; not, I think, for the motivations of which we have
been reminded before, but that this can be a dimension in which the
private level must be excluded a priori (not to introduce elements of
ideological debate but to try to give elements for reflection that are
extremely practical and pragmatic).
2. We need to use instruments of agreement and communication with
institutions on the part of all socio-economic actors in the territory. This
means that we need to work on at least 3 sub-systems – that of
administrative simplification is a reflection on which our country must
act, also as a result of experience in the field. I am thinking, for example
of the role, or non – role of One Stop Shops in this theme, - of the
capacity for planning of local bodies (this leads me back to the
observation that I made before) - and to training for Public
Administration managers and workers.
As you can see, this is all a venture, a work in progress, a venture in which
nothing is taken for granted and nothing is banal.
As I said before, you may be certain of our wish to continue. This is not an
experience for the sake of it and not an experiment in which we try to
communicate without being part of a chorus. Obviously, it is the first time, and it
was evident that everybody, as they say in my part of the country, would celebrate
his own mass, but the problem is to try to make each single note part of a whole
harmony.
It is no banal, easy gamble, but I believe, for the reasons I have given
before, that it is a venture worth undertaking
246
Scarica

Sustainable tourism - the United Nations